: se codesto signor ministro della finanza non dà egli stesso degli ordini assoluti per la
mesi alle barriere di torino, io non so come farmi a riaverla, perché tutte
ascondono al ruggir de'leoni, e non si ascondono al barrire dell'elefante. l
buone prima che arrivi quassù. intanto non ha ritegno di turbare col suo barrito i
il quale è barrito chiamato, levare non si dee, se prima colle schiere de'
, se prima colle schiere de'nemici non è congiunto. = lat. barritus
barri dell'indie, sono eretici in non voler credere che non vi sia mescolanza o
sono eretici in non voler credere che non vi sia mescolanza o d'ambra
, crescendo mezzo braccio ogni ondata, non lasciava luogo a fuggire. cantoni, 157
, secondo un proce dimento non ignoto alle lingue, di derivare i nomi
in aria zuffa, / perché astarotte, non ti dico come, / e farferello
popoli. casti, 13-12: appena non avean nemici a fronte, / tornavano fra
principio, mezzo e fine), non rimaneva alla buona lucia propriamente astio contro
gli montava più spesso: e incolleritosi, non vedeva più lume. temevo sempre duelli
cominciava a darsi al- l'ubbriachezza, non turbasse la pace festiva con qualche baruffa
. cantoni, 821: giovannona, che non ostante la recente baruffa in casa,
era fatto vero amico del confinante, e non aveva persona con la quale più
r. m. bracci, 2-138: non v'accorgete che con cotesto vostro affettare
, perché egli è barullato, cioè non è di prima mano. barullo1,
fagiuoli, 3-2-366: intese ben che qui non son mercanti, / ma trecconi,
minuto. questa voce, dunque, non esce de'commestibili, come frutto o
son sempre cercati /... / non son mica del barullo? forteguerri,
della civetta], / da piè non resterà poscia il più corto, / né
. = di etimo incerto; non verosimile la discendenza già proposta dallo spagn
. orsino, i-171: la bugia non mai sola; uno squadrone / ha
tutte le barzellette che nascono dall'esagerare non mi riescono punto mirabili. casti, 4-35
vi sarebbe stato da cavarne delle barzellette non poche, se 10 mi fossi trovato
in uno stato di cuore più lieto che non era il mio. pananti, i-95
stettero allegrissimi. nievo, 88: non era dunque strano che ella aspettasse con impazienza
più serio. ciò significava allora di non raccontare quelle barzellette che facevano ridere e
dei genovesi, e che tre ebrei non la fanno a un lucchese; ma non
non la fanno a un lucchese; ma non mi sembrano cose disonorevoli, se ne
. buonarroti il giovane, 9-242: non mi rinvengo ben, pensa e ripensa
, / che barzelletta è questa; io non l'ho 'ntesa / se non
non l'ho 'ntesa / se non confusamente. -questa si chiama 'l pettine
: barzelletta, io ho paura che non venga da farsa, franzese farce,
comparate. / lo basalisco asconnese, non se va demostranno; / non vedenno
asconnese, non se va demostranno; / non vedenno, iacese, non fa ad
; / non vedenno, iacese, non fa ad altrui danno; / peio che
crudeltà che quando colla sua venenosa vista non pò uccidere li animali, si volta
prese pur nome. di questa pietra non s'è trovato mai maggior pezzo di quello
: sotto l'ugne percotenti / suon non rendono i basalti. abba, 1-159:
per mantenere il banco loro aperto, non hanno se non tanti basalucchi quanti bastano
banco loro aperto, non hanno se non tanti basalucchi quanti bastano a cambiare una
di esso portico, tomi convesso, non in un piano; che e'stimano troppo
due colonne. piovene, 5-580: non è raro, nelle case dei contadini e
v. bellini, 82: io se non baso bene l'affare della stampa della
bene l'affare della stampa della musica non parto da qui. panzini, iv-61:
fr. baser. palazzeschi, 4-122: non avevano voluto, e giustamente, che
... e che lo prieghi che non te manchi di iustizia, e che
el palo, temendo quel bassà che non andassero in etiopia a quel re, el
al provveditor generale un certo cavallo turco non castrato, di pelo stornello. cuoco,
, 1-245: se le tue ricchezze non tentano la rapacità di un bassà,
dal principio alla fine della fazione, non cessò dallo scoccare i suoi dardi.
st. etienne: asta brevettata che non si stacca dalle canne con lo smontaggio
quale, eziandio se incoltissimo alpigiano, non si risentirà tutto in vedere la porta d'
, v-176: credo che la lingua comune non solo non nascesse dal mescolamento delle quattro
credo che la lingua comune non solo non nascesse dal mescolamento delle quattro proprie,
di base ad un lavoro critico, ma non sono ancora la critica. carducci,
: una vita sociale e culturale comune non è veramente effettiva senza la base dell'unità
. -comprare noci per castagne: non aver discernimento. angiolieri, 149-4:
fa lasagne, / il su'castel non ha muro né fosso; / di senno
tu vai stringendo un poco più, io non terrò saldo, perché sento che mi
colore e forma di castagnaccio, ma non ha quel dolce così smaccato. lippi,
una e l'altra tempia / tien duo non anco aperti / di pungente castagno ispidi
dentro a certe ruvide cortecce spinose, non molto forse dissimili da quei ricci,
alto castagno. lastri, 1-2-96: benché non sia facile di determinare quante specie di
un certo punto in su il castagno non ci alligna. nievo, 1-92: che
. miniato cinse di bastioni, i quali non colle piote di terra faceva, e
i cui frutti simili alle castagne, non possono mangiarsi per la soverchia amarezza.
la scorza del fusto e de'rami non che i semi sono antifebbrili.
, i-126: siccome io senza cavalli non son neppur mezzo, subito comprai due
pelle di una tinta, che colore onestamente non si sarebbe potuto dire, non castagno
onestamente non si sarebbe potuto dire, non castagno, nero neppure, piuttosto un
. quando scoppiò, fu un miracolo che non gli si spezzasse la spina dorsale,
per porta rossa, e come poco avvisati non feciono prima levare i castagnuoli delle tende
le filuche, le castal- delle, non hanno coperta, e portano da sei sino
questo castaido siamo noi; gli angeli non sono castaidi, perocché compiono l'ufficio
castaido. fra giordano, 1-205: non è nullo sì misero, o che sia
imperadore, che di beni di dio non abbia a castaldire, come dice santo
bellissimo giardino ortolano, il quale, non contentandosi del salario, fatta la ragion
. marino. 4-92: casa sì signoril non ha famiglia, / abitante non vede
signoril non ha famiglia, / abitante non vede, ostier non ode. / castaldo
, / abitante non vede, ostier non ode. / castaldo alcun di lei
. / castaldo alcun di lei cura non piglia. menzini, 5-3: dice che
italia il nome ed ufizio de'gastaldi, non già presso i principi grandi, ma
parini, giorno, i-300: e qual non suole a forza / in que'melati
azione » stava nel principio, su cui non ammetteva discussione, che il contadino,
annuo. bocchelli, 1-iii-576: « non sai che al ronco vuol mettere un
e se la guerra reale e imperiale non era, diventava castaido di ruolo. v
lungi dunque il timor; ché non s'offende / impunemente la castalia fronda,
come se alcibiade, giovane formosissimo, non fosse stato da socrate castissimamente amato
saltellano coi loro passettini / e mai non veglieranno castamente: / essi sono colombi.
castamente i suoi propri sacrifici, che io non fo? caro, 6-986: questi
essi concedere che il tribunale della favella non siede né sull'arno, né sul po
come colui che tal negozio cercò, non per grassezza di danari, né per boria
: se la sorte delle povere comuni non era molto ridente in mezzo alle giurisdizioni
dee., 2-7 (197): non essendo la fortuna contenta d'averla di
un castellano. sacchetti, 203-4: e'non sono molti anni passati che là verso
25-60 (ii-271): egli amato non m'ha né riverito; / e pure
mulazzo e 'l castellano / a voi non parve,... / non vorrete
voi non parve,... / non vorrete, sennuccio, or consolarne /
alcuni, per baratteria de'castellani che non vi teneano la gente onde erano pagati
impresa avesse felice fine. a che non volendo il castellano condescendere, pregorono la
lettera col filo. guicciardini, 475: non volendo il castellano della rocca riceverlo se
volendo il castellano della rocca riceverlo se non con uno compagno solo, egli come
pregai, che commettessi alle guardie che non lasciassino mai più passare ascanio. anguillara
, eppure fra tanti ordegni di lavoro non si vede anima viva. 4
. cecchi, 6-304: una grossa banca non s'inquieterà mai troppo per congiure e
a sedere sia collocata la poesia: non altrimenti che da'fanciulli si soglia
.. mio padre farebbe le viste di non vedere. = dimin. di
alcamo, 77: en paura non mettermi di nullo manganiello: / istòmi
xv-132: castel ben fornito / e non guare assalito / no è tener pregiato,
è molto isbi- gottito, / e non ha più speranza in sue castella; /
, se altra via si pigliasse, non fussono dagli aretini disfatte, che erano
prowideno che al cuno cittadino non potesse possedere castella propinque a firenze
il centro di cristallizzazione della vita collettiva non è certo più la cattedrale o il castello
e bello, / ch'altro al mondo non è mirabil tanto. tasso, 16-72
: le ville dunque e i castelli che non hanno tutto ciò che loro fa mestiero
hanno tutto ciò che loro fa mestiero non saran degne d'avere il re,
selvaggiamente intanati nelle loro castella, e non ne uscivano che per correre alla guerra
/ tosto tosto vada fore / chi non ama di bono core / a piacere.
, di miliardi e d'acciaio. non erano castelli d'idee e di parole.
d'aver tradita te delle castella, / non dovei tu i figliuoi porre a tal
bene distinguere tutta italia e quante castella non che città, sono in essa.
ariosto, 5-17: gli donò di non picciola sorte / castella e ville, e
tra l'uno luogo grosso e l'altro non si truova pure una casa. cellini
sorte il piede. campanella, i-238: non teme / d'anni- bale la gente
spicca sì perché altre città o castella non sono per quanto l'occhio cerchi d'intorno
'de li castelli '. e tu non farai portar via il fiasco. panzini
canapi sospesero a quello, acciocché scotendosi non si troncasse, anzi venisse crollandosi sempre
intorno. targioni tozzetti, 12-1-437: non vi è apparenza, che sopra di
storie pistoiesi, 159: le castella loro non poteano conducere alle mura per combattere.
topi, formiche, grilli et lucertole, non siano ne'muri fessure alcune, et
del canto gittate in terra, se non fosse stato il presto argomento di buoni
4-2-40: le chiuse de'fiumi di non troppo larghezza si facciano in questo modo
certi instrumenti, ficcandoli a castello, non diritti a piombo a guisa di pertiche
, sì lo percuote, che in non molti colpi lo ficca nel terreno. carena
. frescobaldi, 2-14: perché la cocca non era ancor compiuta la coverta né i
, che il costato d'ogni altra nave non arebbe potuto reggere a nessun partito.
bocchelli, ii-255: gli uomini che non eran di guardia, si raccoglievano in
o ricevere fibbiette o fanfaluche, se non due castelli di fibbiette o fanfaluche,
sapevano di aver perso la guerra. non osavano più mandar gente sotto le armi.
di passo in passo invescandosi, altro mai non faceva che far chimere e castella in
era similmente tanto amico della solitudine, che non aveva piacere, se non quando,
, che non aveva piacere, se non quando, pensoso, da sé solo,
gli è 'l proprio / de l'uom'non quietar nel grado suo; / anch'
in aria e destruggere il suo vacuo e non quello di tutti gli altri che han
aria. buonarroti il giovane, 9-58: non m'abbia / per goffo e mal
ed assegnamenti di cose vane e che non possono riuscire. magalotti, iv-167:
fabbrica di questo propriamente castello in aria non ha appresso di me altro fondamento che
: mangiare. lippi, 9-1: non ch'altro s'e'comincia quel bordello
son mal sane, / e ch'e'non v'è da mettere in castello,
note al malmantile, 9-1: * non v'è da mettere in castello ',
., 14 (244): non sono un signorino avvezzo a star nel cotone
g. b. adriani, 1-26: non essendo riuscito loro di vincere un castellùccio
di cartemonete era bell'e demolito. non volle nemmeno fare il conto aritmetico di
882: se io vi potessi parlare, non potre'fare che io non vi empiessi
parlare, non potre'fare che io non vi empiessi il capo di castellucci. varchi
costui al palazzotto di don rodrigo, non c'era più di sette miglia.
del castigamatti ': dicesi di chi non sa risolversi a far bene, se
sa risolversi a far bene, se non vede il bastone per aria e il castigo
, penseranno da sé a vendicarsi, non dubitate. = comp. dall'
, castigo. giamboni, xxviii-234: non avere a dispetto i ga- stigamenti di
tutto che questo che io ti fo non si possa assai propriamente vendetta chiamare,
dee trapassare l'offesa, e questo non v'aggiugnerà. zanobi da strato [s
castiga- mento, ma de iure longobardo non gli possemo far nulla. bandello,
b. croce, ii-8-184: non si vede ragione alcuna che, per
una amaritudine che è gastigaménto a più non fallire. boccaccio, dee.,
; considerato che, si può dire, non avessimo altro gastigaménto, e spezialmente di
di fuori. burchiello, 194: non dispregiar l'altrui correggimento, / che
v-325-77: amante donque morbio si castighi / non dica d'amor fallo e no l'
de'loro padri e madri, che non gli gastigano, e non hanno cura di
, che non gli gastigano, e non hanno cura di loro, se non
e non hanno cura di loro, se non d'alcun vizio ben gli gastigano.
di tanti gran maestri, i quali non solo non castigano le mogli de le
gran maestri, i quali non solo non castigano le mogli de le fusa torte
. caro, i-133: vi replico che non voglio entrare ne'criminali, intendendo che
quelle cose che si puniscono col biasimo, non di quelle che si castigano con la
b. davanzati, ii-222: non è lecito gastigare, legare, battere
a'maestri: idest che, se egli non è saggio, lo castigate ben bene
castigate ben bene. sarpi, i-45: non debbon li principi presumer di credere che
. verga, 3-38: comare la longa non ci viene in chiesa, eppure ci
in mare con questo tempaccio! poi non bisogna stare a cercare perché il signore
/ cosa che tu promette, / non vo che la dimette. dante,
/ ch'a lavorare e, 'non vuol metter mano; / ma vuol che
75): padre mio, io non vorrei che voi guardaste perché io sia in
in casa di questi usurieri: io non ci ho a far nulla; anzi
fatiche d'amore nella tua giovanezza tanto non t'avea gastigato che bastasse, la
gastigo e amonisco, cioè che tue non facci cosa per opere, né per parole
. f. frugoni, xxiv-919: non mai potrà dirsi casta, se non verrà
: non mai potrà dirsi casta, se non verrà castigata da un'arte severa che
il batti con alcuna verga, ei non muore per ciò, anzi si gastigherà.
così venduto, se prende cosa che non debba, sì ne prendi tal vendetta
., x-116: così combatto, non come quello che batte l'aere.
ventura, predicando io ad altrui, non diventassi reprobo. s. caterina
da questi castigatamente scrivevasi dappertutto e traevasi non già dal parlare della plebe, ma
. v.]: castigatamente visse: non in lei abbigliamenti di lusso, non
non in lei abbigliamenti di lusso, non conversazione con gli uomini licenziosa. castigatézza
qualunque sia il vostro pensiero, io non posso che lodarlo, perché non si dà
io non posso che lodarlo, perché non si dà mai troppa castigatezza d'idee
/ verso i ministri pubblici / non veder gastigato? 2. ammonito
40-9-15: chi per dolci parole gastigato non si corregge, bisogna che più aspramente
la mala oppinone ne la mente, non gastigata e corretta, sì cresce e
, conoscendo che egli aveva assai per non incappar nel secondo, a se medesimo dimostrò
i-34: lo stile è castigato e non manca leggiadria di maniere e di concetti
e piena di grazia, si andò sviluppando non perché il suo contenuto voleva così,
. 4. morigerato, irreprensibile, non licenzioso. lamberti, 48: non
non licenzioso. lamberti, 48: non vedevasi -come in venezia -castigato il costume
con quattro uscite sole basse, e lei non più che all'altezza di quanto stende
delle schiave] arà faccenda, e non piccola. alamanni, 6-18- 15
della divozione e fedeltà loro, ciò non al pontefice giusto castigatore, ma al
sacrosanto che si rifiuti l'altro se non dà il piacere richiesto e liberatore.
: noi abbiamo seguita questa profezia, non che voi siate morto per lo popolo
, 2-107: [le teste calde] non lascieranno stare in pace i preti,
dovere, e riebbero la libertà, non tanto addolorati della castigatura presente, che
della castigatura presente, che più allegri non fossero del maggior male ond'erano fuor
g. p. zanotti, 1-30: non saprei far paragone dell'ingegno di paolo
ingegno di paolo con quello dell'urbinate; non nella gastigatura del disegno [ecc.
, queto, simulazione, castigazione e non furia. garzoni, 1-782: clearco solense
si dava una certa castigazione a chi non gli sapeva risolvere. castiglióne,
colpa, al fine di indurlo a non più commetterla. -anche: la condizione
contumacia, il metropolitano, sotto pena di non poter entrar in chiesa, fra tre
in inghilterra un troppo orribile esempio, non è sotto un tal cielo sufficiente castigo a
castigo, che come spettacolo, e non la fa che dopo indebolito negli animi degli
vostre istorie liberamente avete detto che iddio non tiene altramente cura della salute del genere
, 17-173: no, no, fuggir non puoi, malvagia setta, / il
un casa del diavolo... non mi dà pace!... sapete
dio che si chiama dopoguerra, per non sapere che nome più appropriato affibbiargli.
obbligo, che quella condizione comportava, di non fremere al contatto con la mano di
. v.]: 4 castimonia 'non ha nell'italiano tutti gli usi di
gli usi di 4 castità ', ma non è spento, segnatamente nel linguaggio ecclesiastico
più che gli atti, e pure non è la virtù propriamente. né direbbesi
purissime. beltramelli, iii-436: più non furono tormen tate dalla petulante
. che preserva la castità, che non eccita i sensi. palladio volgar.
di castità. beltramelli, iii-431: non c'erano che odalische in tutti gli
regolatrice della vita sessuale, in quanto non vieta il rapporto carnale in modo assoluto,
ben lo lor podere, / e che non pensi mai di maritare / ma solamente
accese / e in castità, non d'avarizia offese, / e or pur
per mantenere castità, che altri vizii non sieno in loro... et
(434): dianora, egli non è atto di savia né di onesta donna
la femina ch'avrà in sé vergogna non fia sanza castità. buti, 3-87:
, senza la quale l'altre opere buone non sono accette innanzi a dio. capellano
altra cosa nello amor si truova da non lodare per poche parole: quasi rende
lo principio della virtù della castità è non consentire alle cogitazioni carnali. s.
alla donna che è fragile, che non si sente forte da stare in castità,
(i-248): da dio in fuori non ci è chi de la castità d'
al fine ti cade di mano, che non te ne avedi, e tutta si
et è impossibile a mantenerla intera, se non la tenessi sempre chiavata in un forziere
, il cielo) / ch'io non pensai né volli / a l'altrui castitate
per consiglio del medesimo... avean non solamente divisi i corpi, ma consagratili
o giovani chi sdrucciolava nell'anarchia filosofica non dava grandi esempi né di pietà, né
vogliono; ma la castità del canone non le riceve. de sanctis, i-143:
netta e casta tutta, / vergine non corrotta. abbracciavacca, xxxv1- 342:
massimamente ne induce il timore del signore; non già il servile e mondano, ma
il figliale e casto, col quale non si teme la pena, ma sì l'
fu sì castissimo uomo, che mai non toccò né conobbe altra femmina che la
di lode fecero i guelfi, che mai non adulterarono niuna delle donne de'ghibellini,
le corrotte. boiardo, 2-4-5: se non vói esser di quel drago pasto,
veder di mia erudizione: credetemi che non ho poco io del fonte caballino absorpto,
, v-151: [le due signore] non avevano indizi nuziali né vedovili -bensì in
e zitella, sorsero delle eroine; non mai delle donne avvedute e temperanti, non
non mai delle donne avvedute e temperanti, non delle buone madri, non delle spose
temperanti, non delle buone madri, non delle spose caste, né delle amiche fide
volta in mia vita da casto giuseppe, non voglio mica avere anche quella di consegnare
, purg., 1-78: minòs me non lega; / ma son del cerchio
3. puro, innocente, illibato; non macchiato da impurità. guittone,
e casti / poco mancò ch'io non rimasi in cielo. idem, iii-1-146:
ch'intatto io mi venia serbando / per non turbarti (ohimè) l'animo casto
è ver che da sé sola a ciò non basta 1 nostra natura inferma e 'ndebolita
f. f. frugoni, xxiv-908: non si mangiò boccone, benché per se
conseguenza allo stomaco poco opportuno, che non fusse riscaldato dal fuoco di un casto
/ se 'l ver mi disser gli occhi non è guari. ariosto, 29-30:
iii-6: la serenissima libertà di genova non è ammessa alle visite e alla domestica conversazione
già schiudon la mente, / ché non tentan la turba furente / con prudenti parole
: certa pedantesca acutezza..., non contenta delle bellezze semplici e caste che
in qualcosa di ben più segreto che non le voci delle cose. sinisgalli, 6-10
indiscrete anima casta / vive contento e non paventa inopia. = lat. castus
d'avere grande avvertenza che la gioia non sia situata tanto bassa...,
castone. d. bartoli, 35-168: non però ne son cadute le stelle,
mostraron di temerne gli antichi, dove non le fermassero legate quasi gemma in castone
. ojetti, ii-543: se questo collare non è italiano, per la forma delle
ganci, per la sagoma dei castoni, non so quale gioiello si potrà mai dire
nella marina. mattioli, 1-326: non facendo alcun soave odore, ma più
/ la donna sopra gli omeri, e non sente / che 'l suo bel lavorio
egli è cacciato, / veggendo che non potè più scampare, / lascia di
viene a tanto, che essendo perseguitato non possa fuggire, con gli suoi denti
il cacciatore, / che sa che non ricerca altro da lui. mattioli [
romani] sempre pittosto un luogo non vantaggioso di natura, dove avessero potuto rite
individuale. giusti, 2-112: non sarò visto volontario eunuco / recidermi
: lo sanno castrar meglio, che non farebbono i castraporcelli istessi. panciatichi,
questi son discorsi da castraporcelli, e non fanno a proposito per la frittura. i
che voglian medicare / certi, che non aperser libro mai, / castraporcelli, o
castrare, tr. asportare o rendere non funzionanti le ghiandole genitali dell'uomo,
accecare degli occhi e castrare acciocché mai non potesse generare figliuoli. sacchetti, 25-5
esecuzione fare castrare un prete, e non trovandosi alcuno che 'l sapesse fare,
. crescenzi volgar., 9-63: ancora non si deono [i vitelli] innanzi
di questa natura, che insino che non è castrato è sempre superbo e sta sempre
agricoltura. canti carnascialeschi, 1-174: non li fate [i gatti] per
dorato o d'argento, afferrandogli ambedui, non impedendo il serrare l'orina, et
3-579: per tema che qualche saturno non lo castre, non faccia mai difetto
tema che qualche saturno non lo castre, non faccia mai difetto di non allacciarsi le
castre, non faccia mai difetto di non allacciarsi le mutande di ferro, e
allacciarsi le mutande di ferro, e non si riduca a dormire senza braghe di diamante
la loro nipote: -è bene: così non si muoveranno da casa! e poi
sì mi castrò, per ch'io non sia castrone, / castruccio, quando lucca
castrarono per lo regno del cielo, non per tagliamento di membro, ma ispegnimento
s'io sono stato un malcreato / in non vi ringraziar né in ubbidirvi, /
voglio venire a dirvi, / ch'ei non mi ha dato quel cervello intero,
e cuore e per poco ch'io non dissi il corpo, se si vuole
gridavano dàgli dàgli dietro a gianni, che non aveva castrata di quelle sbracate lodi quella
egli scrisse milanese fece benone, perché io non credo che metta conto castrarsi e impastoiarsi
un piccolo taglio, affinché nell'arrostire non iscoppino. cicognani, 1-112: quando
. si fanno saggi sopra saggi. non si parla d'altro che di cave,
quegli il quale ha mozza la verga, non entreranno nella gesia di dio tuo signore
però che assoluti di questa necessità carnale non si credono di avere bisogno né di
per terra a cavallo, i quali non ferrano, e son quasi tutti castrati.
i cavalli castrati più brutti, che non si domano per servizio di cavalcature,
che, trovandosi una libraria magnifica, non ne ha conoscenza alcuna e non mai
magnifica, non ne ha conoscenza alcuna e non mai ad essa congiungesi per l'impotenza
quella leggenda della gambata di barinco, non castrata. 4. incisa perché
4. incisa perché, arrostendo, non abbia a scoppiare: una castagna.
messe sopra o sotto la brace, se non sieno castrate. 5.
sendosi tanti agnelli scorticati, / visti non ci ho, quant'io vorrei, castrati
città d'italia ha più castrati / che non ha puglia e barberia castroni. marcello
inebriava al fascino dei castrati e questi non erano soltanto quelli che cantavano in san pietro
, i-141: l'intuonare canzoni all'italia non sta bene a chi ha voce di
un bel falò, è stagionato, non c'è che dire ».
: oh che lin- dura! / non vi par egli un figurin di lucca.
casalingo affetta, /... / non avrebber gli sgrigni la stanghetta.
arlotto. bruno, 3-255: quel magister non mi cale: poscia che in questa
devia ed enorme etade, viene attribuito non più ai miei pari che ad qualsivoglia barbitonsore
. garzoni, 1-841: un castradore non è altro che un medico da testicoli
un barbiero il quale pien di rigore non sa sanar la piaga se non impiaga.
rigore non sa sanar la piaga se non impiaga. g. c. croce,
egli un castratore? affé, me non castrerete, messere. andate pure a
io dormo. lastri, 1-3-94: non è di grand'oggetto, potendo per altro
, lo sanno castrar meglio, che non farebbono i castraporcelli istessi. castratura
de'religiosi, e de'figliuoli che non hanno peculio castrense. garzoni, 1-789:
, la castrense. leopardi, i-613: non avevano [i militari] che a
e si fermò nella commessura coronale. non vi trovò segno di corona civica o rostrata
d'ascoli, 213: ombra e luce non v'è in ogni castro, /
la farete di mano in mano. e non vi scordaste di scrivermi, se voi
che darà sicurtà di trecento ducati di non fare dispiacere ad omo del mondo e
via),... ma non potetti. -per simil.
sì mi castrò, per ch'io non sia castrone, / castruccio, quando lucca
/ tutti vi piglierò senza battaglia. / non vi valeran mazze, né catene,
di famiglia e i padri ornai / non possono por freno a'figli loro, /
marito che nessuno le faceva servigio se non colui, di modo che il buon
, di modo che il buon castrone non ci poneva mente, e tanto meno
: ora se si pecca mortalmente a non dare un cavallo a quel venerabile castrone che
un cavallo a quel venerabile castrone che non ha paura d'essere un cujum pecus,
, affetta di parer femmina, che non è colui ch'essendo un castrone alla barba
lasciata a lei,... non t'aweniva questo, castronaccio, bue
mondo. bibbiena, xxv-1-39: se io non mi inganno, la castroneria si congiungerà
186: « signora, signora; non signora, sì signora; la signoria
e alla giustissima critica da me fattane non ti basterà mai la vista di rispondere
sua prolusione e fu solennemente fischiato; non so se con decenza, ma certo
ampiezza di questo reame / casual punto non puote aver sito. boti, 3-839:
le sa certamente; sì che a lui non sono le cose casuali, e contingenti
il qual decreto ben si vedeva che non serviva a moderar gli abusi, ma più
dispense; perché quanto all'omicidio volontario non erano legate le mani al pontefice, e
al casuale era servato il decreto, non commettendo ad altri che al vescovo.
le linee irregolari son quelle che, non avendo determinazion veruna, sono infinite e
appartenerne alla providenza di dio, e non del mondo e delle stelle, perché
s'intende quella essere stata operazion casuale e non riuscitagli più d'una volta: come
al più degli alchimisti, che, non antiveggendo gli effetti sicuri nelle loro cagioni
gli effetti sicuri nelle loro cagioni, non sanno il perché di quel che fanno.
la natura] a nessuno, se non per inconvenienti casuali e imprevedibili, ha
. it., ii-71: il mondo non è regolato da forze soprannaturali o casuali
cui verificarsi dipende unicamente dal caso e non dalla volontà di uno dei soggetti interessati
particolari prestazioni, che per lo più non rientrano nei compiti dell'amministrazione stessa.
. einaudi, 1-214: i casuali non sono i soli diritti percepiti a carico
governato dal caso; e il caso non è soltanto l'espressione dell'ignoranza umana
5-5-230: sian sicuri che fu casualità e non mistero. c. e. gadda
questo affermare, come queste sue avversitadi egli non sosteneva casualmente. statuto della parte guelfa
d. bartoli, 35-29: io non ispaccerei per gran fatto glorioso al torricelli il
: ho casualmente osservato in lui un talento non ordinario per le mattematiche. targioni tozzetti
, 6-214: mi feci sulla porta. non c'era nessuno. allora m'inoltrai
, sm. ornit. grosso uccello non volatore dell'ordine casuari, con zampe
, 1-1050: molti casuisti e dotti scrissero non pochi e grossi volumi, chi per
casupula nel palazzo. marino, i-108: non fo gran differenza tra posseder là su
, segnatamente per inondazione di guerra (non comune, ma non improprio). collodi
di guerra (non comune, ma non improprio). collodi, 772
generale la cura oggi detta idropatica, non impropriamente dicevasi 'cataclismo'. tramater,
gallerie sotterranee, scavate nel tufo, non molto larghe, spesso a piani sovrapposti,
liturgiche. segneri, i-417: non altrimenti che se fossimo a'tempi di
di roma sono le più celebri, ma non le più grandi né le più belle
e le tombe alle tombe; / e non sapeano i sette colli assorti, /
sepolti. silone, 5-243: la chiesa non è più una setta clandestina nelle catacombe
designare qualche cosa per cui la lingua non offre un termine specifico.
gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti che gli abitatori delle catadupe
capo al primo approccio cotanto, che non è concepibile se non da chi abbia
approccio cotanto, che non è concepibile se non da chi abbia fatto l'orecchio,
un mausoleo effimero per pompa funebre. non si dovrebbe usare che per valentuomini,
ii-268: dunque sono io tal donna da non potere diventare moglie di un uomo,
diventare moglie di un uomo, se prima non figuro scheletro a piè di un catafalco
, sedie, telai in modo che non potessero però succeder danni; e poi una
sei buono!... - io non sono buono. sono un vecchio catafalco
adornarsi. marino, 20-20: paesani non men che peregrini / stan su i
l'altro a catafascio, e invece non s'urtano: c'è un nuovo senso
senso che sostituisce la vista; e non soffocano: eppure l'aria è diventata
antiche descritte quasi tutte da vitruvio, non si sanno puntatamente gli autori.
stirpe di padri adulteri / quivi trescar non vede, / ma catafratto un popolo /
armi difensive debbono ricoprire bensì, ma non già impedire il corpo: onde i
: l'alghero quale oggi si vede non è d'impronta sarda. sin dal trecento
cui per la breve acutezza del male non ha luogo il trasporto deu'infermo ai
. alvaro, 9-325: era ubbriaco da non reggersi in piedi, caduto in un
fissi nell'ombelico della propria persona, che non hanno visto, si può dire,
l'oggetto in modo così evidente da non lasciare possibilità di dubbio.
o necessitati ad affermare, la loro sicurezza non va gran fatto oltre il probabilismo di
antiveggente, chi sa che a quest'ora non m'avessero preso per un invasato o
una volta si portavano alla sepoltura, non già nella bara, ma in un
di villanelli e villanelle, che, non aspettando eredità veruna, aveano posto tutto
acquistare il paradiso appena morto; ma non ho voglia di morir così subito:
più esile, da lato, per non guastare il morto. 2.
, glielo impedì, risoluto... non le rimase che seguire con lui,
acquistar fa intelletto '. l'uomo non conosce mai bene se stesso, finché
conosce mai bene se stesso, finché non abbia la morte in faccia.
brava chiusa, e se voleva maritarsi non prendeva uno il quale non possedeva altro
se voleva maritarsi non prendeva uno il quale non possedeva altro che un carro da asino
venticinquenne, caldo di voci suasive e di non meno propiziante sex-appeal: ch'è un
in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo; perché di cento
pensieri. carducci, i-1167: ma non sta bene catalogare le bellezze della donna
da ogni altra coperta di lana, non fatta a quel modo. = dal
. pascoli, 551: io non credeva, fuori che in sogno, /
, 157-67: nel catalogo de'santi non trovai mai santo ugolino, e non
non trovai mai santo ugolino, e non so chi si fu. bisticci, 3-41
chiesa romana. baldinucci, 102: non ho voluto mancare... di metterci
catalogo della libreria. carducci, 7: non son de gli ordini privilegiati / vuoi
de'rarissimi vuoi de'citati, / non ne i cataloghi cercato appaio, / non
non ne i cataloghi cercato appaio, / non c'è da vendermi che al salumaio
storia della poesia e della letteratura, non si andava oltre quelle raccolte bibliografiche e
monsignor recuperato, e, per non farvi ogni volta un catalogo, vi do
ordinari avete luogo particolare e straordinario e non dovete correre in filza col numero commune
33-305: altri dunque de'quali punto non rilieva il far qui catalogo e nota
: concedo anch'io che l'uomo non calcola con giustezza i suoi beni e i
de'suoi mali con de'mali che non sono sovente tali in effetto. parini,
lo staffile. * e ch'esso non cadrà sempre immeritato, quasi quasi ve n'
, schiera. caro, 12-ii-116: non vi ho raccomandato a tutto il catalogo
il catalogo de gli amici, perché non gli ho veduti. baldini, i-107
: la rappresentazione del boccaccio, che non par più d'un catalogo rimato, secondo
: questi filtri sono pericolosi. berli non è piacevole. disgustoso anzi. «
quale è supervacuo a noi discrivere, perché non è utile se non a cose amatorie
discrivere, perché non è utile se non a cose amatorie. mattioli [dioscoride]
della prima quanto della seconda spezie, non ritrovo io chi a'tempi nostri ci sappia
sappia dimostrare in italia; e questo non penso che troppo importi alla medicina:
di uomo pratico ed intendente, che non per ufficio, ma per credito ed abilità
di mille bisogni da stomachi guasti, non abbiamo più polmoni per fare la bella
per fare la bella vita, e non sappiamo riadattarci alle nostre catapecchie. verga
ché vi sono certe catapecchie, dove non la troverrebbe va qua tu. varchi,
l'un l'altro... -e'non mi piace punto, che mia madre
apecchio nello stato d'urbino, s'io non erro, dal lat. apex,
catapecchie / e provar che la gotta non è male, / a questo si
ha sì natura / corrotto, che non giovan cataplasmi, / né corrosivi, o
, noiosa, appiccicosa, da cui non ci si può liberare. -anche:
noiosamente molesta, dalla quale l'uomo non si può o sa spiccicare. idem
boriili, 6-58: l'antichità di roma non spiccava in quegli anni affogata fra le
: e che egli [il turco] non vanti a miglior titolo del millantatore di
forte... ma la marianna non voleva saperne di scendere ad aprire..
bordo delle navi e nei luoghi che non consentono la normale corsa di volo)
. gadda, 5-298: la terribile giravolta non fu tuttavia tale che quella macchina,
setta di bagnolo, la quale non era diversa da quella di concorezo, tutti
in tutte le dita, coda non prensile, trentadue denti (e vi appartengono
dall'età. aretino, 8-155: non posso vòh, vòh, rispondere, et
, et ho paura che questo tossire non diventi catarro. spacciati di grazia nel
consiglio. caro, 9-2-207: altro non so che ci sia degno d'avviso,
che ci sia degno d'avviso, se non che qui e, secondo che intendo
di catarro, del quale pochi sono che non siano tocchi. ricchi, xxv-1-180:
tempeste. campanella, 1100: tra loro non ci è podagre, né chiragre,
sorelle, come farebbe mio padre se non soffrisse da molti anni, dal principio
ordinario, che v. s. doverà non meravigliarsi... se
l'asprezza offesa la respirazione, allora non sentiamo, come avviene ne'catarrosi.
rivivono « artisticamente » come bellezza, e non più come passione condivisa e ancora operante
pari di ogni altra formazione la poesia non si attua senza la lotta dello spirito
nell'acqua, nell'alcool, ma non nell'etere. così detta dalla forza purgativa
come formazione di un blocco storico, essa non può escludere la rivoluzione francese e
(rifatto su catartico), non altrimenti documentato. catarzo, sm
. seta floscia, grossolana, non lavorata (usata per fare nappe, tappezzerie
. sacchetti, 169: ché non si taglia bosco, selva o pruno
, selva o pruno / che non v'abbia cataste / di teschi e membra
b. davanzali, i-332: sale non fatto come all'altre genti d'acqua marina
? lasciatelo respirare a questo caldo e non lo tenete abbottonato con le virgole,
sprofondano e si dissolvono adagio adagio. non rimane di quel che fu che un
. montale, 35: oh non turbar l'immondo / vivagno, lascia intorno
ignominia, ed ivi furono anche tormentati non pochi de'santi martiri.
ii-63: che gusto i giorni che non si rifina, / e i mazzi si
era una volta un pezzo di legno. non era un legno di lusso, ma
del nord avanzavano schiere di armati, non più nemici avidi di battaglia ma soldati
battaglia ma soldati innocui come loro, non lanciati a sterminio bensì a una
secondo il rito di quelle genti. non finì però la tragedia con tal catastasi.
singulis machiavelli, 481: per difendersene non cessavono di dannarlo [il catasto],
che hanno danari occulti, che il catasto non può ritrovare. varchi, 18-3-24:
: dichiararono, li detti cittadini pisani non potere né dover godere dette immunità ed
nuovo catasto, il quale, se non era il migliore che si potesse avere
, domanda esattezza grande, congiunta a non poca complicazione di scritture. panzini,
che cosa vuol dire se questa mia proprietà non figura « intestata al catasto *?
cittadini di volterra si negava; e non piccola difesa da quelli si faceva,
nella passata gravezza meno nelle iscritte che non doveva, potessi ricorreggerle, assegnando uno
ignote e meccaniche e che ne'traffichi non le manifestano, e per questo non
traffichi non le manifestano, e per questo non sono accatastati, rispondesi, che quello
rispondesi, che quello avere che frutto non mena, catasto non merita; perocché voi
avere che frutto non mena, catasto non merita; perocché voi avete nella legge
valsente. così adunque, dove non è rendita, non è valsente.
così adunque, dove non è rendita, non è valsente. pulci, vi-101:
gravezza catasto. ammirato, i-2-1035: non cessavano di dannare il catasto, chiamandolo
insegnategli e la negromanzia, / che non la storia e la geografia. =
secondo il rito di quelle genti. non finì però la tragedia con tal catastasi
. foscolo, xv-489: l'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì
la stessa catastrofe, co'medesimi personaggi; non però hanno taccia di plagio. de
di una forza cieca incontro a cui non vale innocenza o fortezza. carducci,
quali paure presaghe lo assalissero; io non saprei dirlo. ma previde una catastrofe
la catastrofe cui assistevamo ora, ma non impedirla. d'annunzio, iv-2-1153:
e diffondersi... una leggenda, non scarsa di toni e coloriti borgiani,
, la catastrofe comune della civiltà europea non dà lo stesso carattere universale.
40-i-489: ne portarono in dono un non piccol numero di que'catechismi, che già
, iv-521: all'ultimo conviene, se non si può fare altro, appigliarsi al
da quel suo popolo, e che non istia sul quinci e sul quindi; ma
cosa, deve avere intenzione di giovare, non ad una sola pieve, ma sibbene
s'avverta che quest'inesattezza di parole non ne ha corrotta l'idea; perché la
universalmente insegnata, che si può affermare non esserci catechismo che non la inculchi,
si può affermare non esserci catechismo che non la inculchi, né ragazzo ammesso alla
catechismo racchiuderebbe il migliore degli antidoti. non rubare, non ammazzare, la carità,
migliore degli antidoti. non rubare, non ammazzare, la carità, la mansuetudine
, mi è lecito il ricordare, non già il galateo (il cielo mi guardi
cortesi e dignitosamente umili verso tutti, non fo altro che ripetere gl'insegnamenti di
, comunque si faccia, i bambini non sanno decidere... e che mandarli
decidere... e che mandarli o non mandarli al catechismo è già una scelta
quando il lettore possa vedervi dietro, non già una generica umanità (vizi e virtù
il far male è male; ma non per ben che si faccia o mal che
ben che si faccia o mal che non si faccia, si viene ad essere degno
3-662: tra diece mila di simil pedanti non si trova uno che non abbia un
simil pedanti non si trova uno che non abbia un suo catecismo formato; se non
non abbia un suo catecismo formato; se non pubblicato, al meno per publicare quello
pubblicato, al meno per publicare quello che non approva nessuna altra instituzione che la propria
parecchi scritti della giovane italia, e non pure il giornale di questo nome,
verga, 3-31: « a scuola non ci siete stato voi; eppure i vostri
», aggiunse 10 zio crocifisso per non restare in debito. beltramelli, i-604
antidoti laicali resultarono, a volte, non meno tòssici della disciplina catechistica. =
. nievo, 71: io non catechizzo, né pianto o difendo sistemi
. disus. chi catechizza (ma non per obbligo di ministero). tommaseo
: li catecumini, cioè nuovi discepoli non ancora battezzati. giovanni dalle celle,
, 4-1-79: se alcuno catecumeno, ma non ancora battezzato, con alcuna battezzata contraesse
battezzato, con alcuna battezzata contraesse, non sarebbe vero matrimonio. s. agostino
] molti anni sotto nome di catecumeni che non altro era che essere risoluti farsi cristiani
ch'era tuttavia catecù- mena, di non indugiare il battezzarsi. magalotti, 9-2-211:
): * nuovo discepolo della fede cristiana non ancora battezzato'. cfr. isidoro,
-infinito categorematico: i cui termini non esistono soltanto in atto, ma sono
che la materia vegna distinta in corporale e non corporale; il quale indistinto vien significato
della categoria. tesauro, 72: altro non è l'ingegno, che virtù di
(reale ed irreale, essere e non essere, vero e falso, bene e
e via distinguendo e sottodistinguendo), non si pensano altrimenti che individuate nei fatti
concetti puri, è sostanzialmente filosofico e non empirico; come filosofica e non empirica
e non empirico; come filosofica e non empirica è l'estetica, metodologia di
magalotti, 20-114: infin tanto che non mettete in sul tappeto altre virtù che
ha da esser ben disgraziato colui, che non abbia, o che non si dia
, che non abbia, o che non si dia ad intendere di averne qualcheduna addosso
i diversi vocaboli estratti dagli altri autori non classici. manzoni, 970: qualche
, in un gruppo d'individui, non quello che ciascuno ha di proprio,
dalle opere stesse da esaminare, le quali non solo sopra di sé non portano riscritto
le quali non solo sopra di sé non portano riscritto cartello delia categoria a cui
, un'eco così trionfale? questo non è per certo un gallo da cortile,
che, essendo tra gli ultimi, non bastassero a procacciarsi di che vivere coll'opera
il lavoro e il pane, sì che non rissino tra loro. questo religioso sentimento
rivalsa istintiva, anche se esse coscientemente non pensassero neppure lontanamente a una protesta.
con estrema decisione; in modo da non ammettere dubbi; perentoriamente.
rispondermi a questo articolo categoricamente, e non ad altro. nievo, 25: il
dal suo ministero di ombra, e non si perdeva a ciaramellare di donnicciuole o di
paradiso ad ogni officiale di giustizia che non provasse categoricamente a san pietro di esser
. -ci). filos. che non è limitato da condizioni (una proposizione,
categorico: l'imperativo della moralità che non è sottoposto ad alcuna condizione e ha
movente degli atti morali, dove l'io non ha parte come impulso, e la
propriamente logico. idem, i-3-99: non essendo emanuele kant pervenuto a superare il
. svevo, 3-557: nel calendario non mancano le date e con un po'
demostrazione, categorica e più matematica che non è la pruova delle due base de'due
]: 'risposta categorica ', non è modo proprio se non di risposta
categorica ', non è modo proprio se non di risposta ordinata in più punti l'
», ella aggiunse, « questo non si usa nel modo più categorico.
lo so ». pratolini, 2-517: non l'avrebbe sposata poiché non avrebbe mai
2-517: non l'avrebbe sposata poiché non avrebbe mai trovato in bianca l'altra
, ne'quali s'accomodarono quelli che non erano laureati o non empiean, con residenza
accomodarono quelli che non erano laureati o non empiean, con residenza magistrale insegnando,
. b. tedaldi, 1-70: questo non avviene degli altri, come perniconi,
, catelani, amorosi,... non se ne cura, e fanno per
tra botolo e bracchetto, e mai non si partiva da lui. francesco di
'l tuo qui star ti nuoce e non ti vale. carena, 2-188: 'catello
: un altro, il nome del quale non lo so, volendo montare a cavallo
del leone rugirà egli del cubile se non arà veduto la preda. c. gozzi
può star certo il mio lettore ch'io non lo annoierò né con le analisi di
sul ventre, ma il catellino tenace non lasciava la presa e metteva un suono
, passo passo, / temendo di non dare anch'io ne'rei.
, venen da'denti caggia. / non già così la mia bella catena / stringe
e i piedi ne'ceppi, acciocché e'non si fuggano. anguillara, 8-308:
/ gli archi che nuovi trionfi aspettano / non più di regi, non più di
aspettano / non più di regi, non più di cesari, / e non di
, non più di cesari, / e non di catene attorcenti / braccia umane su
tenea le chiavi ancora; / ma non sapeva, omè, della sua pena:
dal cor quella catena, / che sciòr non puossi insino all'ultima ora ».
amor tenesse uniti, talmente che mai non fu concordia di voluntà o amore
castiglione, 94: però, poiché non m'è licito, com'io vorrei
, 8-66: maraviglia ho, che non s'apriro i lidi. / quando
più catene / insidie umane, ma non forza stringe, / e, per dar
viene / per noiarlo, a difesa non s'accinge, / ma col ruggito e
spinge / la vii canaglia che valor non tiene. sempronio, i-95:
): 10 so bene che voi non sarete così trascurato né pazzo da catena
saccente. crudeli, 1-122: s'egli non è un matto da catene, /
catena. compagni, 2-16: noi non abbiamo altra intenzione che di levarci la
vitudine sua. pulci, 6-10: non chiamerai più forse, come prima,
passo ne cantavi in rima: / non sente al capo duol chi ha maggior
queste, quando anche potessi, non voglio esser libero giamai. menzini
pene / io canuto spettacolo / mostrato non sarò. alfieri, i-71: l'ardentissima
e stile avrai. monti, i-74: non solamente sono contento di non aver accettato
i-74: non solamente sono contento di non aver accettato il partito di cui vi scrissi
comune, vedrai che in quel libro non si grida contro la religione, né contro
me doveva essere questa, la vita? non dovevo sognar altro, io? tu
91: amore no! amore no! non seppi / il vero amor per cui
si ride e piange: / amore non mi tanse e non mi tange; /
: / amore non mi tanse e non mi tange; / invan m'offersi alle
!... l'aggiusterò io, non dubitate! alla fin fine non è
, non dubitate! alla fin fine non è più un ragazzo! lo mariterò a
soggezione. pirandello, 7-220: chi non ha colpa, chi non ha da
7-220: chi non ha colpa, chi non ha da pentirsi, è uomo libero
, internamente: del di fuori ormai non m'importa più nulla. -rodere
. vivi certa, mia amica, che non è colpa mia questo temporeggiare -anzi mordo
che mai: e ad ogni modo fra non molto o verrò per lungo tempo,
, 241: a voi toccò ufficio non meno superbo: dare all'europa ammirata
dalla catena de'nostri parlari tirato, non m'avedea che il dì lasciati ci avesse
s'accostano dunque costoro [gli insetti] non solo da un canto a'descritti ermafroditi
, 11 (198): gli amici non sono a due a due come gli
. pellico, conc., i-280: non si
mancanza di cognizioni elementari, quanto per non sapere ben tessere quella catena di argomenti
difesa ed offesa. poi in significato anche non bancario ('stampa a catena '
stessa maniera voi altri servitori miei, quando non potete arrivare a qualche fine da voi
animali. / in catena di putti / non mise tanta gioia donatello, / fervendo
sgaralli, « tenete aperti gli occhi e non sprecate i colpi ». poi li
con catene e ripari, acciocché alcuno non potesse scorrere la città. montecuccoli,
impetrarne l'uscita, per sicurarsi del non ricadérvi [nell'inferno], che
spargimenti di lagrime e di sangue, non gli parrebbon da prendersi volentieri?
a. cocchi, 5-1-242: io non ho creduto indegno spettacolo di quest'assemblea
volgar., 35-1 (543): non vogliendo sofferire l'ingiurie che li erano
con le travi incatenare le mura, non ti mancheranno spranghe e catene di bronzo e
. f. doni, 3-39: io non veggo mai quegl'archi- travi e quelle
serron la volta... che io non mi raccapricci tutto da capo a piedi
uno sviluppo lineare più o meno lungo, non interrotto da profonde depressioni trasversali)
domina la vasta pianura, il giro delle non molto distanti colline e finalmente l'alta
il territorio di napoli: una catena non interrotta di monti lo divide da occidente
volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e
ad usar le catene; perciocché chiunque non si sentiva nerbo per cose grandi,
e riesce di più comodo trasporto che non è la rigida pertica, o la
i-549: il portar detta croce, non è opera solo di qualche dì tra la
cadenazzo. s trapar ola, 12-1: non però egli si partiva giamai,.
giamai,... se prima non avea diligentissimamente ricerco tutti i bucchi e
dintorno al buco / fe'così pian che non l'udi l'eunuco. marini,
e due buone paia di pistole, che non son solite portarsi da frati. verga
casa, con tanto di catenaccio, e non metteva fuori nemmeno il naso. oriani
dentro. panzini, ii-730: -e se non mangiate, come volete stare in piedi
che mi hanno messo nello stomaco, che non passa più niente. pratolini, 2-39
metri, ci hanno mandato catenacci che non piglian fuoco dentro una fornace. bacchelli
. carducci, i-1112: il disavanzo non fu riparato, e la politica finanziaria
pena fedire i cherici di qualunche fedite non muoiano eliino, e enne pena
; che pochi preti vi sono che non abbiano di gran catenacci per lo volto
valente a reggere un peso, che non è il cerchio. e di una tal
della schiena, faceva una corda molla da non dire, una catenaria, se più
catenato a que'begli occhi avante; / non potea darti de le luci accorte /
1-954: desiderate la congionzione, parendovi non esser ben catenati li concetti senza quella.
dante, par., 15-100: non avea catenella, non corona, /
., 15-100: non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate,
avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse
corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più
onde per istar ben con essi, non si curano di star male con gli
le catenelle innondavano tutta la persona; non voglio guarentire che le gemme venissero né
-per simil. sempronio, i-99: non voler di tue chiome aurate e fine
rumore viscido. cassola, 2-201: non era mai stato così disperato nemmeno il
3. breve catena di monti non molto alti. cattaneo, ii-2-214:
danno ai fogli cuciti una fermezza che essi non avrebbero col solo avvolgere il refe intorno
in essi [fossi], se non volesse vedere l'acqua del padule entrare
che rimasero affogati gli stessi monti, non che gli uomini e gli alberi, e
. viani, 13-199: ii tempo non dette un minuto di requie; le cateratte
. caro, 12-i-46: il molza non ho veduto otto giorni sono per le
sono per le medesime piogge, che non potreste credere come vengono giù a cateratte
credo che sia per rasserenarsi, finché non si vegga la serenità de la faccia sua
donnesca si apersero diluviando. fabrizio, non avendo l'arca per ripararcisi dentro,
: e si distingue dalla cascata perché non si presenta come un salto d'
sì fatta forma, ch'e'genovesi non ne perderono gocciola, che tutta l'ebbono
. e vi stava per sempre, se non impregnava, venendo dopo il parto di
gli caccino, ovviare che alla mescolata non entrino dentro con loro. e però sono
cateratta, buovo ebbe paura ch'egli non fosse qualche serpente che lo venisse a
occhi un calore tanto ismisurato, che io non trovavo la via a tornarmene a casa
gli occhi: per la qual cosa io non vedevo punto di lume. b.
: colle- giarono « che la luce non era perduta, e levandogli le cateratte
mio la grandezza loro; e se non fussi questo rispetto, arei amato martino
amato martino luther quanto me medesimo: non per liberarmi dalle legge indotte dalla religione
. aretino, 2-138: parmi, non che altro, in mezzo della caterva
egitto... mai si vedeva se non fra la caterva de gli eunuchi e
ei vien dove n'ha a ir, non dico a once, / ma a
cioè: esce il sangue da dosso non a bicchieri, siccome suol misurarsi,
per un danno o una disgrazia che non si può impedire. note al malmantile
sf.). recipiente molto largo e non molto profondo, di forma emisferica
mia catina. boccaccio, 8-64: non in iscodella ma in un catino,
farai crepare. e la berretta? / non m'hai fatto menzion. che par
orlo. garzoni, 1-466: la cucina non adopra cosa maggiormente che pignatte e cadini
? tornasi di lampedusa, 122: dapprima non disse parola, ma si faceva una
morale cattolica a un ragazzo, io non so: so che d'allora in poi
, che l'immagine infinita del cateto non eccede la quarta parte del diametro dello
là di sopra era un diluvio e non bastavano. de roberto, 565
rappreso latte, / quando chi 'l porta non misura i passi, / triema tutto
, 7-46: aveva preparato, per non ricadere nella pasta asciutta, un catino di
, e tazze, catini, mense, non si ritenne né meno da torre i
cascò nel catino de le brache, e non sapendo che si fare, credendosi entrare
ginocchio in su la finestra, e se non che io lo tenni, balzava giuso
avrei pur caro di vedervi giunto, / non a trovare il diavol nel catino.
trassono del porcile avendo uno catinétto di non so che biada e una cordella con che
8-21: è una fiera detta catoblèpa. non troppo grande, pigra in tutte le
è una fiera detta cato- blepa, non troppo grande, pigra in tutte le membra
fatte? d'annunzio, iii-1-1095: non rado avviene ch'io trasmodi...
, / poiché tu con gli tuoi non ci satolli. idem, 10-199: questi
ix-90: iesù rispose, e disse: non è buono a tórre il pane a'
innante alla superciliosa censura di catone, non dubitate; perché questi catoni saranno molto
catoni saranno molto ciechi e pazzi, se non sapran scuoprir quel ch'è ascosto sotto
sileni. sagredo, 235: non è quasi un vituperio / che si stia
[innesti]... che non abbino in sé del magagnato, del catorzoluto
, che l'immagine infinita del cateto non eccede la quarta parte del diametro dello
. algarotti, 3-491: converrebbe, non ha dubio, migliorare qua e là le
[del vocabolario della crusca], cosicché non si vedesse qualificata la catottrica « parte
riderne: poco meno che lo stesso non avviene ancor qui, dove non han nulla
lo stesso non avviene ancor qui, dove non han nulla che fare certi angoli e
; e tempo fu ch'io credetti di non avere mai più a capire in paese
dove l'astrolabio e 'l quadrante vostro non arebbono calcolato il sito de'burroni, l'
grosso. del bene, 1-24: non guarda così fiso un catriosso / affamato
1-88: la lingua italiana... non par che ancora siasi abbastanza addimesticata con
grande isfolgor di tesoro: / e non cavaleressa né cattana! compagni, 1-1:
quale era de'cattani della contrada che non voleano obbedire il comune e facevano guerra.
1-20-53: vedendo allor, ch'ei non avea cattato / benevolenza, anzi il contrario
, che gli era allato, / e non è come lui castrone affatto, /
è breve oblìo / pel cor prestante che non ama il gioco / facile né cattare
getti, 5-5-108: questa tal cosa, non è tanto finta da lui per far
bar- baianni. menzini, 6-112: non mancherò di fame onorata testimonianza ne'miei
. caro, 5-208: dirà, non di grazia, ma di popularesca grazia
negli scru tini, se non che egli s'astenesse d'andare mai alla
d'alcuno,... per non apparir cattatóre. = deriv.
moderni a differenza degli antichi, che non ebbero mai cattedre né pulpiti ne'loro
né pulpiti ne'loro tempii, perché non ebbero l'uso continuo di predicare,
del celebrante. bacchetti, i-134: non appena marcellino, finita la messa,
croce. marino, vii-305: qui non giunge l'umana filosofia, l'intelletto s'
alla cattedra. belo, xxv-1-114: non vói tacere, arcula de ignoranzia, latibulo
sporcizie, cloaca di fecce? ma non curare, che tu non ascenderai mai
fecce? ma non curare, che tu non ascenderai mai alla catedra di minerva.
nella publica catedra in voce più che non si conveniva sonora, ne fu dal prencipe
, ne'quali s'accommodarono quelli che non erano laureati o non empiean, con residenza
accommodarono quelli che non erano laureati o non empiean, con residenza magistrale insegnando,
/ fassi oggetto sì vii che a're non piace. vico, 93: renato
monti, iii-329: se il principe non fosse stato obbligato dall'augusto suo padre a
vacanti, voi avreste veduto che barbieri non è dimenticato. romagnosi, conc.,
i napolitani che sanno leggere, che non lo abbiano avuto a maestro. foscolo
ignotissimi al popolo, e appena morti non lasciano il loro nome se non se
morti non lasciano il loro nome se non se nel cimiterio ove stan seppelliti. leopardi
stan seppelliti. leopardi, iii-595: non mi curo molto di quella cattedra, perché
1-52: il governo... non conosceva i valorosi onesti, o se li
, dignità. cavalca, 6-1-372: non cercare da uomo cattedra di onore,
per più che un dilettante; perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche,
, che dimostra gli effetti del macinato non su chi ne discorre in cattedra e in
legate, rinchiuse ed incarcerate. non erano e -portare in cattedra:
esaltare. giusti, i-538: non usarla a rovescio [la lingua],
l'aria di voler insegnare a chi non sa; dottoreggiare, pontificare; fare
più degnamente, poiché nonna cianghella più non vive, né nonna diana ch'a
loro scuola. vico, i-171: non vi si pone in catedra a spiegare
là. panzini, ii-573: qui non siamo su la cattedra a fare della
munisteri edificò; molte chiese cattedrali e non cattedrali datò. m. villani,
catedral conversi, / dovunque andar, non lasciare occhi asciutti. straparola, 9-2:
cattedrante alcuno? segneri, iv-192: non so se a vanto di essersi cimentato
stato in una buona quiete, altro non era che, con abbondantemente dar da
pedante. foscolo, iv-302: non parla con enfasi se non per magnificare
, iv-302: non parla con enfasi se non per magnificare tuttavia la sua ricca e
essere negl'individui... e non in un'adunanza cattedratica e legislatrice. serao
obbligava a fare le maestre, che non avessero la superbia di credersi indipendenti e
è pagato per istruire, rado o non mai si sacrifica al vero e al suo
si meravigliava, che un tanto latinista non fosse ancora professore in qualche università.
seguito, ne ha fatto un cattedratico non so più dove. panzini, iv-805:
. imbriani, 2-54: se non volete capirla, c'è i carabi
[giudici]... uomini non idonei; e di poi entrati in ufficio
, che s'ecclissò improvvisamente da parigi non lasciando altro di sé che un ricordo
». e quelli rispose: « non fe'mai niuna cattività ».
vedi, a trarlo al dover suo, non poco / giovò l'avermi cattivato io
anche soltanto l'animo inamabile o timido che non sappia cattivarsi un amico o un consigliere
foro gattivati? savonarola, iii-97: e'non è bastato a costoro che per li
-rifl. tesauro, 75: non hai così strettamente a cattivarti all'ordine
proposizioni o delle categorie, che tu non le possi antiporre, posporre, metter l'
consigliato, solo da umana, e non da divina natura mosso? giordani,
] gli viandanti che si degnino de non farlo capitar male per qualche mal ran-
: poi ha seguito femmine e di non fare nulla, e così cattiveggiando perdé
e'si sapea amiserare cattiveggiando, ma non vivere. grande differenza è in tra vita
cosa che contro natura venga in noi, non può altrove essere il cattivello che dove
faccende, eh cattivello mio! io non vo alli stremi. marino, 6-155:
nelle gambe della madre, sicuro di non farsi male. e. cecchi,
, al maggior torto del mondo, non faceva altro che battere la moglie,
e spezialmente quella de'cherici che mai non ispacciano, infino ch'e'danari durano
in questa festa e allegrezza, e non si curava né ricordava di messer ansaldo cattivello
in terra posava il fardello / ché non aveva più dintorno gente, / e
il quale confessando sa di morire, non può resistere a chi '1 tormenta, che
de'creder di voi, potendo, non colla morte, ma colle ricche nozze,
di despina] più valore assai / non presso a ciaschedun, ma presso a
e se anche lo facessi voi, non lo farò mai io; né mai lascerei
cattiveria, / ei [l'elefante] non cavi d'arcione, e di budriere
di budriere / infin i grilli, non che ogni guerriere. foscolo, v-
v-2-206: preso a un tratto da non so che cattiveria tirannica, feci da
pavese, 4-176: « allora, non mi detesti », balbettai sorridendo,
? ». « a quei tempi tu non eri cattivo ». 2.
forte da temere il biasimo di non seguire virtude e opere valorose, che
tal cattivitade. savonarola, iii-97: e'non è bastato a costoro che per li
tossa dei quali sepolte in cattività, non gridano altro che essere da voi liberate
che per esser fuori della terra di promissione non potevano mangiare l'agnello della pasca.
di dio andò in cattività, quia non habuit scientiam, non seppe governarsi secondo iddio
cattività, quia non habuit scientiam, non seppe governarsi secondo iddio, non obbedì
, non seppe governarsi secondo iddio, non obbedì a'buoni profeti. vico, 235
cardinali, la curia romana; e non potendo la sedia, piantovvi la residenza
.. colla voce ^ astoupyfa, che non altro significa in sustanza, se non
non altro significa in sustanza, se non facile operazione. leopardi, ii-1091:
colpe. della casa, 596: non si dee motteggiare nelle cose gravi,
caterina de'ricci, 145: se non che credo che la vostra suora bernarda
». e quelli rispose: « non fe'mai niuna cattività ». sigoli,
per questa cagione, quelli che possono, non le lasciano [le mogli] mai
di casa, per gelosia ch'elle non vadano facendo cattività di loro persona. machiavelli
questa cattività con prudenza, sarebbe impossibile non riuscisse loro. varchi, 18-3-77: lo
duca di queste vilissime cattività... non pareva convenevole. 5.
velluti, 231: per cattività di non spendere, lasciammo, e poi ne
; ed è nostra cattività, e non suo difetto, se noi trasandiamo nella vita
qualità di ciò che è sbagliato, che non è riuscito. vasari, ii-782
assomigliati a uno pesce di mare che non vede né ode, e sta accostato
e sta accostato a pietra, e non ha altro se non che mangia cotali
a pietra, e non ha altro se non che mangia cotali cattivitadi. l.
il quale era tanto cattivo, che non è vero che mai lippo topo ne
è posto troppo assolutamente che gli uomini non operano mai bene se non per necessità,
gli uomini non operano mai bene se non per necessità, e che chi ordina
, fanno bene, e tutti gli uomini non sono cattivi. grazzini, 4-163:
: l'assi- migliarsi eziandio al peggiore non è difetto, se la simi- glianza
è difetto, se la simi- glianza non è nelle proprietà cattive; né pel contrario
migliore è perfezione, se la simiglianza non è nelle proprietà buone. segneri, ii-99
avevo un cattivo sorriso: / eppure non sono cattivo, / non sono cattivo,
: / eppure non sono cattivo, / non sono cattivo, se qui / mi
pavese, 4-176: « allora, non mi detesti », balbettai sorridendo, «
? ». « a quei tempi tu non eri cattivo ». -moralmente pericoloso,
con cattiva persona, o vile, non può essere se non cattiva, e per
, o vile, non può essere se non cattiva, e per vile cagione.
, insistendo principalmente sopra questo, che non erano da tollerar più longamente i sacerdoti
stravolto, quella notte? bere, non beveva, o almeno dal fiato non si
, non beveva, o almeno dal fiato non si sentiva. ma se fosse ricaduto
che sono una massa di vigliacchi, non sbaglio, vai, -disse con fredda violenza
, 186: gran cosa, ch'e'non abbino a fatica / rasciutti gli occhi
. mi suggeriva con voce melliflua di non far il gonzo o il cattivo,
, io? ». -indocile, non addomesticabile (un animale): brado
quel cattivo coro / delli angeli che non furon ribelli / né fur fedeli a dio
suoi nimici, perché questi tai pusillanimi, non essendo per sé né per altri buoni
il cavallo sopra il quale era, non si ritenne di correre sì fu a castel
. machiavelli, 717: benché io non gli abbi comunicato questo inganno, e'
ii-310): ma dubitar di ciò non gli è mestiero; / che 'l diavol
: particolarmente penose riuscivano certe artiglierie di non grande calibro, ma cattive come l'
da ospedale. 2. che non adempie i doveri del proprio stato;
cardinale ed aderente d'eretici, di non lo volere né vedere né ascoltare. lastri
1-1-28: siccome riescirebbe un cattivo medico chi non avesse mai frequentato lo spedale, così
avesse mai frequentato lo spedale, così non potrà essere un bravo coltivatore chi vive
come si fa? oggigiorno tutto questo non è possibile... ho una
ho una cuoca che senza essere cattiva non arriva ad essere buona. 3
essere buona. 3. che non risponde allo scopo a cui è destinato;
se tu la metti in cattiva terra, non vi dà frutto e in un'altra
che il difetto viene dalla materia e non dal seme. machiavelli, 70:
fare giudicio tra governo e governo, non dobbiamo considerare tanto di che spezie siano
; come che la causa di colui non fusse così cattiva e scelerata, come in
ciò ch'ei dice sia vero, non si può già dire ch'egli faccia bugia
, sebbene egli dica il falso, non avendo egli animo d'ingannare altrui, co-
mal conformato, mal costruito, che non funziona; scomodo, malagevole (una strada
cattive e molte ne pericolano, perché non sono confìtte con aguti di ferro.
ella sia buona. bronzino, 1-121: non attraverserà ciglioni o fosse / col cavallo
strade cattive e la stanza discosto, non dubito punto di non avere spazio di fare
stanza discosto, non dubito punto di non avere spazio di fare il più bel
più presto recano addosso all'opere un non so che di stento, di secco,
il quarè. -se fosse buono, non fallirebbe di due ore. lastri, 1-1-7
, 1-1-7: serve che siano cose non mai conosciute, perché dall'operante pregiudicato
lingua greca,... ch'egli non trovò cattiva per uno studente di cinquant'
la fame *. montale, 3-102: non parlava decentemente alcuna favella a me accessibile
di chiamare il dottor carini se ella non si fosse migliorata d'aspetto.
). redi, 16-viii-204: forse non le avrò scritto per la avanzata vecchiaia
. collodi, n: la mobilia non poteva essere più semplice: una seggiola
poco a poco perde le sue facoltà non si accorge della sua debolezza progressiva;
giudizio critico, il criterio. egli non distingue più i difetti dell'opera sua;
distingue più i difetti dell'opera sua; non sa che la sua opera è cattiva
, grossolano. goldoni, vii-1162: non voglio che diasi a lei l'incombenza
cattiva usanza quelle cose sogliono essere estimate non vere, le quali o sono insolite a
sto con le febbri, che colui non faccia al mio figliuolo qualche cattivo scherzo.
ne le cose più necessarie, per non parer di quei che vogliono riformare il mondo
re si affaticava di procedere destramente per non dare mala sodi- sfazione al pontefice,
, i-277: col baccarini procurerò che non facciate cattiva figura. de sanctis,
guisa che se da una cosa immorale non si astengono per sentimento, se ne astengano
per sentimento, se ne astengano per non fare, come si dice tra noi,
se tu ti metti a comperare regali, non ti restano più ventimila lire tonde.
, pensa che cosa ci vuole. non si possono fare cattive figure. bisogna
fa frutti cattivi. l'albero buono non può far frutti cattivi, né l'albero
proveda d'un pastore, / che mangiar non gli lasci erbe cattive. grandi,
terra e soffogano il grano, che non risponde col suo fruttato. 13
suo fruttato. 13. che non guarisce, maligno (una malattia).
. m. cecchi, 95: - non aveva, / secondo l'arte nostra,
ha, e di mala sorte. -io non posso / creder ch'il mal sia
avere con voi sì cattiva ventura, che non gli si nimento, una notizia)
i-55: intra le mirabili azioni non soddisfacente (un risultato). boccaccio
ed atte a peggiorare ogni dì, non credo potere fare meglio che fare a
per questa cagione sbigottito e disperato, non sapeva che farsi, ed era a cattivo
, al minimo, se no, non se ne faceva nulla, e per quante
condotto a militare in terre aliene, non vi surgessi mai alcuna dissensione né infra
sorte, o forse cattiva, che non trovando concorrenza per un pezzo in quella città
cecchi, 6-372: il carattere messicano non mai splende come nella cattiva fortuna,
sì affannata per la venuta che io non credo che io potesse andare cento passi sanza
19. sinistro, infausto; che non fa sperare bene. pulci, 7-64:
dodone in luogo molto stretto, sgrazia non l'ha preso o a caso: /
/ se s'è lasciato adunque, non s'ingiuria; / menarlo seco è cattiva
vincere dall'ira, ma credi che non ne potevo più. carducci, i-418:
senso, ossia per così dire, non in quello del settecento ma del medioevo
, / de darte chevello a noi non ne caglia: / àgite pace, si
consolarsi; e misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di boezio,
diventò subito di cattivo umore, e non aprì bocca, appoggiato allo stipite,
: quando ero di cattivo umore cercavo di non veder nessuno, e proprio allora avrei
qualunque costo. varchi, 18-2-425: non si potrebbe né dire né credere quanto
colle cattive, caso si fosse ostinata a non volerlo sposare. verga, 4-229:
silenzio. cassola, 2-147: per non farsi cattivo sangue, guglielmo lasciò cadere
lui l'aveva pagato, e che non era atto a affienare il furore de'
cavalcanti aspre parole sulla salute di sua cipio non possono avere buono fine. lorenzo de'medici
udite, fremendo di collera, 158: non prese mai il corona uno starnone, /
banchellino, più viziato e più trincato che non è un famiglio '. lippi,
: caribetto, / già mai più non faccio / di quel cattivo che ne scrivo
bona / di così fatta persona / non si porìa dir nessona. lettera senese,
da s. c., 37-5-4: non parve degno di vincere ventura, la
s'è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona
vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona ne la bocca
data posta a qualche cattiva, e non vuol che io il vi truovi *.
, 5-208: se 'l dire ordinario non ha del buono, l'affettato ha del
buono. parini, 657: non avvezzerò la gioventù alla mediocrità, ottima
il suo conto farà / che belzebù non lo possi riprendere, / e so ch'
dato al bono, ma tanto poi non lo credevo ». a me in
magalotti, 21-130: quantunque l'esperienza non giunga sempre all'ultima verità ricercata,
vuol ben dir cattivo che alcun piccolo lume non ne dimostri. -essere un cattivo:
giusti, v-315: abbi pazienza se non t'ho risposto prima. appunto in
l'omaccione, dunque, in fondo non era cattivaccio: gli anziani lo sapevano
anziani lo sapevano, ma sapevano anche che non c'era poi troppo da fidarsi.
po'anche dura la sua tirannia. ella non ci badava, la cattivetta.
3-92: come ladro il legò, non che cattivo, / e col caldo scoperto
su la cima. monti, 8-117: non salirai tu, no, fin ch'io
. tommaseo, i-57: vero amor più non s'alletta / nella misera cattiva.
, / poi ch'eran morti, non volea conforto. -figur.
essere segnore, se volesse, e non lasciasse per nulla temenza di seguitare cristo
/ e ne l'irsuta spoglia / non pur finì quel periglioso colpo, / ma
periglioso colpo, / ma s'intricò, non so dir come, in modo /
feste, essortargli a viver catolicamente, non dar molestia l'imo a l'altro,
dar molestia l'imo a l'altro, non rubar i pali de le vigne,
rubar i pali de le vigne, non far pascer le bestie negli altrui campi e
nella teologia e tanto catolicamente parlò che non vi [fu] veruno che non la
che non vi [fu] veruno che non la comendasse molto. g.
. d'altra parte, il cattolicesimo non è, appunto, 10 sforzo di
10 sforzo di negare questa intuizione? non è il supremo tentativo di rendere visibile
uno dal calvinismo al puttanesmo, per non dir peggio; che tieni una mala femina
ella tiene te incatenato, e che non sai partirti di siena e dal suo
seguire la corrente delle opinioni anticristiane e non sapersi elevare a conoscere quanto il cattolicismo
elevare a conoscere quanto il cattolicismo, non veduto in caricatura, sia semplice e
è vasto, universale, cosmopolitico, non è cattolico? fogazzaro, 7-37:
. v.]: plice, non di meno doveva essere un cattivaccio, e
: i manichei... non solamente professavano sprezzo, ma anche
errori? e 'l santo rispuose: non sono errori, ma cattoliche veritadi.
potenzia e numero, che si vedeva, non vi riparando, che in pochi anni
ii-45: s'alcuna cosa ci fosse non cattolica o non pia, è stata detta
alcuna cosa ci fosse non cattolica o non pia, è stata detta per ignoranza,
detta per ignoranza, e voglio che non sia detta, e ad ogni correzione mi
cose divine da dio stesso umanato, non è lecito a noi favoleggiare in quelle,
anch'essi quella pestilente dottrina, popolo non si contò in italia, che non professasse
popolo non si contò in italia, che non professasse la fede cattolica e non aderisse
che non professasse la fede cattolica e non aderisse alla chiesa romana maestra di tutte
parevagli minaccioso alla libertà veneziana, e non guardava senza speranza nel moto germanico,
che posso io credere altro, se non che il cardinale non mi voglia cattolico
credere altro, se non che il cardinale non mi voglia cattolico? sarpi, ii-413
tutto abbonivano i sacerdoti cattolici, e non voleano riconoscere in loro alcuna autorità.
autorità. baretti, 1-298: in irlanda non v'è quasi calvinista nessuno, ché
brancoli, 4-132: io sono cattolica e non farei mai divorzio, nemmeno se tu
ne'giorni che sono festivi presso ai cattolici non è permesso ai valdesi di lavorare alla
, avuta notizia di questo espediente per non cader vivo nelle mani del nemico,
parte mescolata, la quale per avventura non fia altro che utile avere udita. vasari
essendo questa la prima cattura sua, non meritava birri di manco valore che noi
1-234: un accusato, di cui non consti né l'innocenza, né la reità
emanano nuovi indizii indicati dalla legge, finché non passi il tempo della prescrizione fissata al
volevano naturalmente degl'indizi. e qui non c'era né fama, né fuga
di fede, né deposizion di testimoni; non c'era alcun corpo di delitto;
c'era alcun corpo di delitto; non c'era altro che il detto d'un
supposto complice. tommaseo, i-324: se non pago dumila franchi stamane, ci ho
: caro amico, siamo vicini, e non vorrei che vi accadessero delle disgrazie.
in quelle parti, che la guerra non solo era chiarita, ma ancora incominciata.
in italia presso a un anno, non aveva, dopo la cattura di pavia,
dall'altare quel nome di lorenzo tramaglino non lo farei col cuor quieto ».
or che fate voi qui, che non andate / voi a codiar quei pazzi,
baccano... ma... non sarebbe stato sì facile il catturar lui
chi... asserì che una nave non può legittimamente venire catturata dopo essere stata
. razza caucasica: sinonimo, oggi non più usato dagli scienziati, di razza
dal butadiene (e consente alle nazioni che non posseggono piantagioni di hevea o altre piante
di caucciù che attutiscono i colpi e non lasciano impronte. borgese, 1-218: involontariamente
federigo era povero e timido, e non poteva correr dietro a giampaolo nella sua
suo era un cuore di amico, non un animo di caudatario e di postulante.