loro hanno fatto un concetto, che dio non veggia e non intenda, e hanno
concetto, che dio non veggia e non intenda, e hanno battezzata l'usura in
che l'usura sta nell'opera e non nel nome. s. bernardino da siena
mercanzie a tempo per più prezzo che non vagliano, e poi si rivendano a
ladra qualità e di tanto dura digestione che non si trova chi vi voglia entrare
a mezzo; e questo, s'io non isbaglio, vien detto barocchio. leggi
per indicare che sono affini ma non assolutamente identiche). per es
di ba); qualche vivente non è animale [0 di ro)
ro); dunque qualche vivente non è uomo (o di co).
ribere del buon vino. / carne salata non dà mai la meta / nel
lotti, 9-1-74: tieni a mente che non passano tre ordinari, che comincieremo
della parola « barocco »], non par dubbio che la parola si ricolleghi
quello dei due vocaboli rappresentativi che suonava non solo più bizzarro, ma privo di
il ginocchio. bettinelli, i-163: non vedete che scandalo, conchiusi 10 spesso
tu sei giovane... e non sai che tre nasi sono quel che ci
. il mio mal arrivato barometro, non si scorda di nominare il torricelli, il
o anema mia, creata gentile, / non te far vile enchinar tuo coraio,
benché fusse d'animo virile / e non temesse il mondo tutto quanto, /
il suo baronaggio. pulci, 14-16: non ha voluto comportar l'oltraggio / che
iii-22-98: alla nobiltà d'origine baronale non solo erano venuti meno i privilegi nei riguardi
di fatto e le prerogative di consuetudine non perdurarono. cardarelli, 3-78: e
orecchini per dieci zecchini, e non vagliono nemmeno sei. giusti, ii-343:
burle, ma che baronata è questa di non rispondere? che in casa tua
gli aveva carpita in seguito: cioè di non afflig gere la figliuola col
barone di grado inferiore; barone che non dispone di grande dominio. g
: oltra questo, il suo viso non era di quegli angelici e belli del
per merito del boccaccio): e non risulta, tuttavia, il passaggio dal
, 413: o baroncini, deh! non gittate la corruzione nell'anima di queste
potentissimo. guittone, 1-68: non dovemo né potemo esser tutti baroni,
/ e largi gran barone, che non fai lor mercato. novellino, 7
, che aveva dato più che a colui non si conveniva di ricevere, rispose loro
e 'l popolo e'baroni vanno a'non conosciuti sacrifici. m. villani,
, che pe 'l passato la francia non era unita, per li potenti baroni che
ariosto, 5-17: che gli donò di non picciola sorte / castella e ville,
s'aggionge l'ordine di servitori. non parlo de quelli de la prima cotta,
son gentiluomini de'baroni, e per ordinario non portano impresa o marca; se non
non portano impresa o marca; se non o per troppa ambizione de gli uni
questi da federico era mandato, / non potendo venire egli in persona: / gran
l'autorità de'baroni, che prima non lasciava agli abitanti né proprietà reale né
membra del potere; l'infima condizione non aveva altro che pesi ed obbedienza.
il elencato aveva di fronte l'incultura non solo dei contadini, ma dell'alta
i- 326: a un barone napoletano non meglio indentificabile preparava un'altra minuta di
/ a la tua via: se pur non vuoi venire / di compagnia a visitare
de'bari. verga, 3-40: se non torna tuo fratello menico tu resti il
man di gesso. menzini, 5-118: non ha tanti un ghetto / ladri costumi
in volto come, disse a villa non gli hai mandato la lettera? giusti
ma che passano per galantuomini, che non parmi molto utile, con questa generazione
d'annunzio, iii-1-1016: o baronella, non mi fare inganno. pirandello, 6-463
i-213: e gli uomini di quei tempi non essendo usati a veder altra bontà né
del cinema americano che si chiama se non erro c. aubrey smith, e che
operaio o come baronetto... non si separa mai da una sua innata dignità
). iacopone, 91-236: mai non se serran porte a la tua signoria
baronaggi, e le baronie d'ungheria non sono per successione né a vita, ma
. boccalini, ii-178: vostra altezza non mi abbia per così prodigo, che
uomo che stava al timone quasi per non disturbarmi taceva. ogni tanto la barra
, le vele palpitavano appena e proprio non si stava fermi. moravia, ii-188:
idem, v-1-603: la lupa capitolina non ha forzato le barre della sua gabbia
col mio amore cangiato in rosaio, per non lasciarti e come si potrebbe stabilire un
coste come ladro, fuggire, barricarsi per non essere spellatobasse (in argentina). vivo
vulcanici). arila, 60: ora non ci si barrica solo nelle case, ne'
voce dotta, introdotta nel 1867 dallo studioso non rimane che l'io. pirandello, 7-894
g. villani, 7-68: la terra non avea mura, ma eravi nemico,
trassegno, a indicare che non è trasferibile). rolesi da
(che nelle basse alpi di esuberante vivacità non possa più svellerli e servirsene della francia
facce di nostri amici che eravamo sicuri non avrebbero fatto le barricate.
stava barricato in casa, e non voleva ricevere gli amici che ormai
nel cuore. evvia, che una scalea non è insuperabile barriera per chi ha avuto
. collodi, 715: il vetturino non intese a sordo: affibbiò due colpi di
da tanto che erano vecchie. esse sole non provavano paura, ci guardavano con cera
di vento. fagiuoli, 3-1-85: non vi è né meno chi vi attacchi un
6-224: in quegli anni per me carnevale non voleva dir altro se non giostre,
me carnevale non voleva dir altro se non giostre, torrone e nasi di cartapesta.
solida, sicura di sé); che non ha nessun valore. giusti,
, /... / descriver non convien cotal brigata. panzini, i-133:
col capo benché avesse la sicurezza che non gli servissero affatto. 2.
apparisce. c. gozzi, i-210: non carteggio co'famosi letterati per fabbricarmi delle
esso. giusti, i-302: io non carteggio mai né con uomini né con donne
alla navigazione. galileo, 1-1-265: non credo che... negli altri usi
si vestono del carteggiare e del dadeggiare non se ne calzano. 4
. manni, 2-185: talché non si presume, che pervenuta gli fosse
i-118: certamente v'è qualche cosa che non è volgare nel piacere di vedersi in
a scoprirsi questo carteggio,... non è egli vero tuttavia che un fiero
sul povero tre- merello? questa considerazione non è ella bastante ad impormi come assoluto
bastante ad impormi come assoluto dovere il non imprendere carteggio clandestino? giusti, ii-37
di tempo, e poi novantanove per cento non valgono quel che costano di posta.
costano di posta. carducci, i-765: non tutti sanno come dei tesori di dottrina
, iroso coi segretari dei ministri, non era riuscito a farsi nominare senatore.
con parecchi amici... perché oggi non c'è come impiegare il denaro.
pavese, 6-20: ginia le chiese se non si potevano vedere i suoi ritratti dei
fulvo, una vecchia legatura vedova a cui non eran rimasti se non il dosso e
vedova a cui non eran rimasti se non il dosso e le due tavole e il
; cartoccio. caro, 2-2-1: non piace ancora che le due cartelle,
in giuochi più complicati, pei quali non basterebbe la cartellina. 16.
chimerica e fantastica, lontana dal possibile non che dal vero. cartellante (
! / voi la campasti che e'non era giovane, / ché e'vi are'
avvicino al vivaio dell'orto botanico. non finirei più di leggere a uno a uno
d'annunzio, v-1-972: il giuramento sanguinoso non è più se non un cartellino gualcito
il giuramento sanguinoso non è più se non un cartellino gualcito e scolorito che il buon
dei telefoni, nel caso di forniture non comprese nel contratto di somministrazione).
uomo medio tedesco, francese, italiano non presterebbe attenzione a quel che si decidesse
'si recita per musica ', e non è scritto * si canta '.
nero: chi troppo s'accosti, non riesce più a leggerlo, / tanto è
, 1-34 (i-410): ed io non vorrei che mi fosse mosso lite e
mia. v. franco, ix-174: non più parole: ai fatti, in
da sì grave molestia liberarmi. / non so se 'l mio « cartel »
, risoluti e conchiudenti acciò l'avversario non abbi occasione da parte alcuna di cavillare
un cavalier milanese: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna
c'era un cartello che nell'andata non avevo veduto, e diceva: « salumi
, ii-512: l'abbiamo fatto per non incorrere nella taccia di ciarlatani, che
opere stesse da esaminare, le quali non solo sopra di sé non portano riscritto
le quali non solo sopra di sé non portano riscritto cartello della categoria a cui appartengono
commesso adulterio. menzini, ii-190: non l'altrui fama, e non sporcar
: non l'altrui fama, e non sporcar l'onore / nelle satire tue,
satire tue, ché da cartello / non è il sacro di pindo almo furore.
giustiziabile deve portare appeso al collo finché non sarà appeso in cima alla croce. e
, 1-50: in questo modo il piano non avrebbe per risultato la costituzione di un
uno spettacolo che solo da qualche millennio non si dava più. 2. manifesto
, cercando di assestarlo in modo, che non repugnasse all'esperienze, che con ragione
fuori, udendo batter fieramente la cartera, non essendo da medusa convertito in sasso,
, di un rotolo di carta, non completamente spiegato, contenente per lo più
spigoli. è simile a un cartiglio non arrotolato, simile a uno di quei
quel mio primo cartiglio sibillino, non comprenderebbe. e. cecchi,
questi che vuole / ciò che il mondo non vuole, solo amore. moravia,
viene sostituito progressivamente dal tessuto osseo e non rimane che in determinate parti dello scheletro
umano è composto di membri omogenei, cioè non organizzati, ossa, nervi, vene
giallo roseo. panzini, iii-200: non più quelle corazze di ferro e di
muscoli, snerbate, e quasi fatte non di ossa ma di qualche cartilagine.
canna. firenzuola, 329: ella non ti fasciò d'una pelle sì grossa
: facevi [alle orecchie] l'adito non spazioso, non semplice, non diritto
orecchie] l'adito non spazioso, non semplice, non diritto, ma stretto,
adito non spazioso, non semplice, non diritto, ma stretto, cavernoso ed
la parola intromessa una volta, più non ritorni indietro, ma quivi a fermarsi
che nel nudo osso d'un teschio non manchi qualche continuazione cartilaginosa, che in
e. gadda, 443: riponevano la non più necessaria cartina in una qualche altra
pavese, 4-228: una sera che fonso non c'era, discutemmo la guerra,
di calabresella, 'cartine'son quelle che non contano nessun punto. fogazzaro, 5-395
. serao, i-647: 'perché non vai da un medico? quello ti
, cosi detto, perché la parte non viene d'ordinario inserita nel quaderno del
retribuzioni ai deputati eletti, eleggibilità dei non proprietari), già formulate in parte nel
camera, disse alla bestia, che non si moveva punto: togli, ch'io
si moveva punto: togli, ch'io non voglio, che tu abbia più bel
dare certi cartocci di quattrini, ed egli non li volle pigliare. bruno, 3-632
poverina, da quel cartoccio, che non è troppo riccamente piegato, io comprendevo
troppo riccamente piegato, io comprendevo che non possev'essere altro che quel che dici.
, i-294: la più parte dei giurati non conobbe altro spago, che quello col
a bottega. settembrini, 1-6: non poteva dargli altro che un cartoccio di
d'annunzio, v-2-487: avevamo vergogna di non dargli nulla; ci frugavamo nelle tasche
base quadrata. brancoli, 4-161: non bastate voi, monaci e monsignori,
che mi fa a me? purch'io non porti un cartoccio. 3
/ ma vedi, è un fiore che non si secca / questa cannuccia con la
aspettavano per vederlo. poliziano, 2-74: non v'ho potuto attendere la impromessa di
». « perché il cartolaro vecchio non basta più a contenere la lista delle tue
cartolare a tracolla recarsi alla lezione dei non meno reverendi padri scolopi?
ancora da un'utilissima diligenza, che in non pochi archivi fu praticata, di trascriver
liberto. muratori, 7-iii-529: credono non altro essere i cartolari se non liberti
credono non altro essere i cartolari se non liberti, o vogliam dire servi manomessi
libellarii manomessi 4 per libellum '. non ho difficultà a credere che il cartolario fosse
beni 4 per chartulam ', e non già per conseguire la libertà. e però
, la vecchia pasticceria o salumeria, non meno venerabili dei monumenti.
denari erano andati; a quistionare, indietro non torna van certo. = deriv
180: si può notare, non perché dia frutto, che 4 cartolina
4 figurata sa di francese e non è proprio, quando non contenga
di francese e non è proprio, quando non contenga altresì qualche cosa da chiarire
scene comiche o figurine del genere, non escluse le pro caci.
sarte, dei calzolai,... non poteva essere eguagliato, che da quello
, di spessore e rigidità tale che non si lascia piegare senza rompersi: ottenuto
messo. moneti, 71: ma chi non lo stimò per un baccello, /
3-552: le prime sigarette ch'io fumai non esistono più in commercio. intorno al
persona); che è fìnto, che non è reale (di una cosa)
doveva edificare. baldinucci, 2-5-353: non fece opera, per ordinario, per la
, per la quale oltre a'disegni non conducesse i cartoni, avendo prima il
: i suoi emuli... non ebbero altro attacco in quella d'apollo,
e cartoni che ne dovrebbe fare per non aver poi da tormentar la pittura. giordani
. giordani, ii-46: queste imprese non affatto prive di lode, poiché con
sì calda emulazione le delineaste, perché non aveste uguale sollecitudine a colorirle? però
forteguerri, 20-123: e disse: se non son sepolti od arsi / que'cosi
, / o me li fate, se non v'è molesto, / di cera
andare l'ordine delle pieghe, che non si può veder cosa più maravigliosa.
ricordi cascorono in mare; e poi non me ne ricordai perché non so indovinare
e poi non me ne ricordai perché non so indovinare. masuccio, 33: [
una cartuccia e le mormorò negli orecchi non so che parole. 2. tipogr
alla prima, e che per lo più non eccede le due pagine.
, una nullità, un fucilato che non valeva la cartuccia, sarebbe stato impossibile
mezzo uomo. panzini, iii-59: non si metta a piangere, maioli,
poterle dire che stesse attenta, che non si sprecasse con quella mezza cartuccia,
sola enorme caruncola di tacchinone sacro, non più pavo- nazza e pendente, sì
tal vendetta, / l'altro a casa non l'aspetta. compagni, 1-17:
minuto perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo. dante, conv.
altro rispondesse a lui di sì, non saprei bene giudicare qual di costoro fosse
. idem, par., 15-106: non avea case di famiglia vòte. g
da siena, 109: se tu non facessi le massarizie che bisognano in casa,
delle altre cose, forse el tuo marito non vorrebbe che tu venissi alla predica.
casa et villa. bisticci, 3-443: non era casa in firenze che fusse più
feci dell'arte dell'orefice, perché non avendo auto dal ditto cardinale nissuno aiuto
cose antiche di marmo bellissime, che non meno ornarono ed ornano fiorenza, ch'eglino
verga, 3-13: adesso a trezza non rimanevano che i malavoglia di padron 'ntoni
pascoli, 995: torri bologna più non ha, che pioppi: / tra i
fiumi, tremoli alti pioppi. / più non ha case, che tra il verde
di legno. quasimodo, 1-48: non toccate i morti, così rossi, così
: né li vescovi diano la cresma se non vestiti con paramenti condecenti, e nelle
.. certo le case per gli operai non guariscono la società dalla piaga della miseria
mondo van contate fra il di più che non si adopera, ma si gitta,
, 13-78: di lor seguir la donna non rimase, / che si condusse all'
che ospita vecchi, mendichi, persone non più in grado di esercitare la propria
tutti, ne conviene? ma il tribunale non volle intendere la ragione e condannò queirinnocente
: la villa murata di san girolamo non soltanto è ottima per quiete e per
, o persona di religiosa casa, non dee profferere parole ingiuriose, né sozze
, venendo a visitare il duca, non si trasmichierebbon co'padri, né d'
casa del popolo, quelli del pignone non si sa, loro, cosa vogliano fare
in borsa cinquecento fiorin d'oro, non essendo mai più fuor di casa stato
ma il senato facendo rispondere per il doge non essere ufficio di savio principe tirare la
per rimoverla della casa d'altri, non consentì di fare, né con dimostrazione
: ma dirammi forse qualcuno: a casa non si può ire, ché il nemico
francese poi ben vedeva che carlo alberto non potrebbe mai esserle amico; poiché, oppressore
... era d'altra discrezione che non era ignuno di quella casa. machiavelli
: lo andò a trovare, e non pregò per sé, perché giudicava non avere
e non pregò per sé, perché giudicava non avere di bisogno, ma per gli
a provedervi gli tre scudi e di non mancarvi di tutto quello che egli può
che egli può; ma perché egli non se gli può cavar di mano mese
mese, come voi vorresti, ché talvolta non ha da spender per casa, egli
ha da spender per casa, egli non vuole avervi a pensare. a.
, ma io mi sento in caso da non dover loro ubbidire, e da non
non dover loro ubbidire, e da non potere e non volere in alcuna maniera
ubbidire, e da non potere e non volere in alcuna maniera retrocedere. giordani
la strettezza della sua casa, ma non mai da considerarsi un reietto. quasimodo
contrada / sì che ne sa chi non vi fu ancora. g. villani,
chiarmonte, / ma con suo onor non l'ha potuto fare. boiardo, 1-2-
le dirò. sassetti, 96: egli non gli disse veruna cosa, ma guardatolo
. graziosamente si compiacque... non solo di voler concorrere ella stessa con
di casa navagero scolpita sulla fisonomia, non avea mai ottenuto altrettanto. 9
francia, caduta per mal consiglio, non temendo vergogna? g. villani,
perché egli era di casa reale, non lo volsero uccidere, ma lo tolsero
savoia, temendo forse quelle stolte controversie non facessero lor perdere le valli, antichissimo
in quel ballo, da volere a non volere. botta, 6-i-52: così ne'
e trovollo con alcuni suoi vicini che ancora non era andato a desinare. sacchetti,
: della cui graziosissima conversazione ho, non molti anni sono, goduto per cinque
all'asta. sassetti, 115: non lasceranno di negoziare dove e'negoziano di
che è un amico di casa, che non ha veruna inclinazione per lui.
che ho visto dipinto, delibero di non andare a casa calda: e perché i
: che so io? ch'i'non mi smarrissi, e andassi in perdizione a
... in tutta la quaresima non minacciò mai di mandare alcuno a casa
bernardino da siena, 125: io non voglio andare a casa del diavolo
. piccolomini, 50: se non si piglia qualche piacer modestamente, quando
come tu vedi ch'io temo di non andarci io. tassoni, 313: adunque
. vuol ora far meco lo sdegnato perché non ho avuto il coraggio di andare a
gli uccelli ha sulla testa, e non si abbassa. leopardi, 1049: non
non si abbassa. leopardi, 1049: non si legge negli antichi che plutone e
. idem, iii-309: mangiavano e non pagavano; prendevano d'assalto le case per
fa un casa del diavolo... non mi dà pace!...
e quando tornerai un'altra volta, forse non sarai così solerte, perché l'oggetto
diman mattina sarò a loreto, ma non ti prometto di pregare per te nella santa
può vagamente sfiorare la superstizione, ma non l'ascesi. piovene, 5-408: la
sottintesi. palazzeschi, 273: le nonne non si possono indugiare / nella casa del
indugiare / nella casa del signore, / non vi mancano le feste comandate / e
. pananti, ii-37: sì grande non sia fatto il capannuccio, / che
che sembri il refettorio di badia, / non sia però la casa di petuccio /
..., prende la sua forza non tanto dalla sazietà dei piaceri, quanto
, 1-32: nelle case di tolleranza non mette piede,... egli
4-64: una perla! una ragazza che non sa altro: casa e chiesa!
!... economa... non vi costerà nulla. -
ch'ei dee campire; / e se non, sa certo ch'ei dee morire
idest uomo assegnato. pavese, 7-83: non era di quelle vestite da festa.
era di quelle vestite da festa. non era nemmeno dipinta. sembrava una donna
. g. morelli, 258: non tenga maestro in casa, se già
tenga maestro in casa, se già non si gli richiedesse per la gran ricchezza.
di casa del re sono otto, ma non ci è ordine fermo in loro salario
che fosse che lui, dubbiterei che non lo facesse dimentico de la vostra facenda.
. goldoni, vii-1033: quantunque io non abbia che il titolo ed il salario di
gli si volesse dare un vero purgatorio, non occorrerebbe altro che rimetterlo a vivere in
: frequentare certe persone assiduamente (e non senza mostrarsi importuni). goldoni
i buoni bocconi, e il vecchio non dice di no, tanto più che non
non dice di no, tanto più che non gli costa nulla. -aprire
in casa sua, / come quel che non sa ch'il figliuolo abbia / qua
casa: un visitatore assiduo, e non di rado molesto. -cambiare, mutar
la casa; ed era partito per non tornarsene che a sera. -chiudersi
in milano un gentiluomo d'una città non molto di qui lontana, il quale,
moravia, iv-186: se desideri qualche cosa non far complimenti, domanda quel che vuoi
. -lasciare a casa qualcuno: non volerlo come compagno (di viaggio,
invaghito che noi abbiamo paura che egli non la togliesse un dì per moglie.
e sapere. varchi, 6-16: non ci metterò di quel da casa, se
ci metterò di quel da casa, se non l'ordine e alcuni esempi.
bocchelli, i-148: di sposarsi colla sighignola non aveva discorso più, ma neppure le
l'esemplo di cristo, il quale non ebbe né casa né tetto, e fu
. i. nelli, 4-1-7: non ho per anche sedici anni: non mi
non ho per anche sedici anni: non mi trovo casa né tetto: pigliar
e di sposa e di dote. -e non faremo all'usanza, che si dice
dentatura a voi [o donne] non manca, / s'egli [il cielo
altra voglia in quella età fiduciosa che non conobbe ancora dove stia di casa l'
pavese, 14: e le donne non contano nella famiglia. / voglio dire
/ e ci mettono al mondo e non dicono nulla / e non contano nulla
al mondo e non dicono nulla / e non contano nulla e non le ricordiamo.
nulla / e non contano nulla e non le ricordiamo. -stare in casa
. -tenere le mani a casa: non metterle addosso ad altri. -tenere
101): e però di saperla or non vi caglia, / ch'a luogo
nostra dal desiderio dell'onore essere regolata non deve. -tornare in casa di
. bisticci, 3-232: in quella terra non vi veniva uomo di condizione, ch'
veniva uomo di condizione, ch'egli non volesse che tornasse in casa sua.
-vestire di casa: portare abiti dimessi, non da passeggio. -vestito da casa:
affetti. - * casa nuova, chi non ne porta non ne trova '.
casa nuova, chi non ne porta non ne trova '. idem, 62:
: * chi vuol la casa monda, non tenga mai colomba 'è meglio essere
-casa fatta e vigna posta, / non si sa quel che la costa:
denaro in costruzioni o nell'agricoltura, non sa dove andrà a parare.
: casa fatta e vigna posta, / non si sa quel che la costa.
in casa d'altri: anche le persone non molto intelligenti sanno badare ai fatti propri
targioni tozzetti, n-1-290: se tale avvertenza non l'abbiano gl'ingegneri, l'hanno
): pietro e la giovane, non avendo più presto rifugio, se n'
quasi tutta caduta, nella quale persona non dimorava. velluti, 8: [il
soprassalto. aretino, 8-80: e non potendo vendere una casotta, però che il
* si forma, overo si diminuisce non pure 'casetta, casina, casuccia,
, 23-17: quest'altro ha / non so che poco di casuzza. tasso,
loro una casetta nella corte, mentre non se ne andavano, e prò visione da
erano lontane, e intorno a loro non c'era che acqua. fogazzaro,
casette allineate lungo l'acqua appare dove non avrei mai pensato. -casèllo (v
farete di mano in mano. e non vi scordaste di scrivermi, se voi vi
imo. f. corsini, 2-578: non era da assicurarsi di quella gente,
la vita fa poco posto, se non rimasticare uno sterile nazionalismo...
sotto la casaccia, nel suo interno non è formato d'altro, che di
stravagante. firenzuola, 530: pur non di meno per non parere un uomo
, 530: pur non di meno per non parere un uomo così a casaccio,
, o al bacchio,... non pensare a quello che si favella.
: io so che le cose del mondo non vanno a caso perché so che non
non vanno a caso perché so che non è il caso che le governa, ma
e ho motivo di credere che vadano non che a caso a casaccio. de sanctis
si mise a rivedere il bilancio cui non sapeva adattarsi ancora. lo fece senz'alcun
. e. cecchi, 6-218: non sapeva dove la chiesa si trovasse; né
sm. in passato, agglomerato rurale non cintato; oggi, nelle zone rurali,
in tale contrarietà di statuti, voi non vedrete, non dirò regno, ma
contrarietà di statuti, voi non vedrete, non dirò regno, ma città, ma
privato. boccaccio, 18-28: non poterono gli amorosi desiri, né le
le private azioni dello strozzi qui narrate non sono del genere casalingo, ma del
nell'ombra, dalla quale sarebbe stato meglio non fosse uscito mai. nievo, 39
, 39: quanto alla contessa ella non compariva mai in cucina se non due volte
ella non compariva mai in cucina se non due volte il giorno nella sua qualità
è rappresentazione. comisso, 7-59: non era più possibile eseguire il lavoro con
che alla maniera delle reali antiche femmine non isdegnano d'adoperare il fuso, e
in casa: semplice, comodo ma non lussuoso (un abito, un arredo,
); sostanzioso, succulento, ma non troppo elaborato (un cibo).
a tanta abbominazione dei cibi corporali, che non più di quattro pani casalinghi prendeva per
dedica soltanto alle faccende domestiche e che non esercita altra professione o altro mestiere.
dicendo le cose più alla casalinga che non soglio fare con la penna, vedo,
c'era questo di buono: che non si davano arie, e facevano tutto
altri. sassetti, io: non ve ne fo già un'esortazione, sapendo
nelle quali per il fumo ed altri impedimenti non si potevano maneggiare partigliene; senza che
dette casematte, l'officio delle quali non è se non d'offendere il nemico,
l'officio delle quali non è se non d'offendere il nemico, quando fosse entrato
al tutto fuori del mondo, ella non cessava di imprecare accusare ingiuriare minacciare,
: perché somiglia a una casa e non lo è). casamattare,
diviso in parecchi quartieri di abitazione (non di lusso, ma decorosi);
perpetuamente albergano, fan che il foro non sia mai solitario. d'azeglio,
la veranda a sinistra: la veranda che non finiva mai,... e
maffei, 1-34: quando nella casata non si trovavano chierici, sostituivano maritati.
la dote l'uomo... et non guardano all'essere parenti stretti, basta
essere parenti stretti, basta solo che non sieno di una medesima casata, la qual
la qual cosa sfuggono, ancora che non fossero parenti. guerrazzi, ii-224:
madre e tutta la mia nobile casata non vorrei che un giorno mi movessero rimprovero
che un giorno mi movessero rimprovero di non avere conservato nel suo pieno decoro il nostro
casata!... peccato che non sia più quella di prima! nieri,
266: io per me del gran male non ce ne so vedere né in quanto
cellini, 509: e perché egli non aveva né casata né arme, si
.. dirò... che non diano ad alcun fondacaio, per rieva u
14: maraviglia mi fo, se non vi duole / di quelli che vivono
. il caso seguito in firenze, e non aspettate di riconoscere o il casato o
nati di una medesima madre, ma non di padre; al contrario i cugini
contrario i cugini nati di dua fratelli non si potranno torre, né meno altri
refugium peccatorum della terra intera; e se non
, 64: alla passeggiata della domenica non aveva mai voluto rinunziare; né poteva
sacchetti, 63-64: così costui, non misurandosi, fu misurato; ché ogni
3: molto vissi e soffersi; ma non mi vennero meno quei conforti, che
di poco o nessun conto, e non amava né ammetteva cascaggini. 3
industriale di materie prime, che, non utilizzabile nel ciclo produttivo fondamentale, può
. rigutini-cappuccini, 180: 'cascame': non è de'peggiori neologismi, e indica
, i quali cadono lavorando, ma non si buttano via perché son buoni a
eccedenze di energia disponibili irregolarmente, che non possono essere usati per un servizio regolare
giumenti. giov. cavalcanti, 112: non sai tu che quanto le potenze sono
foggia, che si sarebbe creduto che ella non avesse visto altro uomo che lui;
però sovente il più creduto. un cascamorto non è mai innamorato davvero. giusti,
innamorato davvero. giusti, 2-25: non son nel numero / de'cascamorti;
forteguerri, 30-68: ed abbracciato / non è così dall'edra serpeggiante / acero
parete. pea, 3-131: la vedova non fu più serena, fece una smorfia
una smorfia con le labbra cascanti, che non dava dubbio a interpretazioni. manzini,
ultima; la quale se egli levata non avesse, elle sarebbono state voci alquanto languide
, i quali di tutta la vita loro non fanno altro che conti, e non
non fanno altro che conti, e non maneggiano né veggono mai un maradevis.
e cascante. tesauro, xxiv-62: non odi tu che sei piedi corei simigliano
: la sua andatura era affaticata ma non cascante. tommaseo, ii-130: non
non cascante. tommaseo, ii-130: non è già che anche nelle canzoni e ne'
ed attrito fatti cascanti, il monti non infonda una sicurezza, un movimento di
una punteggiatura vaga, con un ritmo non cercato ma casuale, appesantito d'innumerevoli
braccia cascanti, l'incapacità alle fatiche, non meno del borghese sedentario. pavese,
basso inferno, / questa roccia non era ancor cascata. idem, inf.
il doloroso foco casca, / non ne conobbi alcun. idem, inf.
, ix-30: se'tu sì cieca che non vedi el tarlo / cascar dell'
mi tengo a poco che io non ti do tale in su la testa,
2-28: nella molto cretosa terra non si deono far le ripe molto pendenti,
in questo tempo che egli cascò di non poco alto dal tavolato di questa opera
dolore e per la collora da nessuno non volse esser medicato. a. f.
/ si giuoca; in chiesa, so non c'è pericolo, / ch'egli spirita
, / ch'egli spirita sempre e'non gli caschi / il campami in capo.
male. forteguerri, 9-14: e non le importa se casca la guazza.
un sasso, la casa crolla! non fiatate non tossite per paura che ci
sasso, la casa crolla! non fiatate non tossite per paura che ci caschi addosso
cassola, 2-412: lassù, davvero, non succede mai nulla. sarebbe stato meglio
quando gliel'avevano spiegata bene, che non mancava di farla cascare nel discorso ogniqualvolta
a cascare / le spighe, imperocché non son vestite / sue granella di foglie,
ne casca è un avvertimento tanto visibile che non basta soffiarci su. -per
bramar che su nel cielo aurato / non sorga al nostro giorno alba di pianti;
/ ciò che 'n grembo a benaco star non pò, / e fassi fiume giù
o di tufo e di creta, non dal di sotto; segno che scendevano e
e piombavano da su in giù, non ascendevano dalle loro radici. g.
! proverbi volgar., 19: ove non è governatore, il popolo casca.
da godere, e lassa l'avanzo; non cascare per l'abondanza de'beni.
avere questi così nuovi parenti di sangue non vulgari, di fortuna non infimi,
parenti di sangue non vulgari, di fortuna non infimi, di exercizio non vili,
di fortuna non infimi, di exercizio non vili, et nelle altre cose modesti et
monstra perché, se dio vedessi che 'l non fussi bene che qualcuno cascassi, certo
fussi bene che qualcuno cascassi, certo non lasseria cadere nessuno, perché lui è
, vii-50 (18-12): maraviglia che non gli càscar tanche! proverbi toscani,
da s. c., 17-4-9: non le lasciava portare niuna cosa da mangiare
amore per voi così grande, che non lo posso soffrire. -sì ti credo,
posso soffrire. -sì ti credo, ma non mi parlare di donazione. non ti
ma non mi parlare di donazione. non ti basta ch'io ti abbia donato il
il quale dà i numeri del lotto, non l'avrebbe trovata. pirandello, 7-277
bella o una brutta fine; avere o non avere fortuna. alberti, 157
alberti, 157: acciò che la famiglia non caschi in quella parte, quale dicemo
perché questi viaggi e navicazioni dell'indie non possono farsi d'altri, che dalla
. giusti, ii-341: nell'estate non so dove anderò a cascare, ma vedrò
e incipriato. imbriani, 1-136: non sapeva dove altro cascar morto; e preferì
dire che eravamo cascati bene e non canzono! e. cecchi,
vetri. quando si tratta di cavarsela, non sanno e cascano male.
: tanta esaltazione e così presta, / non fortuita o d'aventura casca. guicciardini
che per qualsivoglia cosa che sia, non vi caschi mai in fantasia che io
in una servitù d'animo, ove più non cura onestarsi. p. del
leggende dell'exultet barberiniano, v-472-29: non obe- diendo allu sou dittu, cascaru
alla religione, et è vergine, mai non ha sì grande tentazione in carne,
al figur. machiavelli, i-51: non dimanco la liberalità, usata in modo
virtuosamente e come la si debbe usare la non fia conosciuta, e non ti cascherà
usare la non fia conosciuta, e non ti cascherà la infamia del suo contrario.
sia, mi do a credere e non senza ragione che la ingratitudine sia uno
male (un abito): essere o non essere adatto alla persona che lo indossa
caschi d'amore: / per che non muove ciò, che tu m'hai detto
che tu m'hai detto, / se non da cuor, ch'è forte 'nnamorato
ecco perché né voi né i vecchi non dormite ». « sarà », borbottò
dapprima, parve cascasse dalle nuvole: non voleva creder possibile una cosa simile.
lor parere. brancoli, 4-256: non ho risposto un sì ch'è andato assai
uscendo di roma il germano esercito, non parea desso:... marciavano lenti
sangue di lui, egli per questo non casca di grado. -cascare di
per la prima parte, sulla quale non casca dubbio, si dovrà per l'
colpo improvviso. carducci, i-846: non c'era caso di passare per una
caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo e collo un capolavoro
capo e collo... capite che non ho voglia di scherzare adesso!
ancora che a questi così fatti venti non caschino, come noi diciamo, i corbi
ad ogni notte piovosa, volere e non volere, vi sentirete cascare il cuore.
chi le ripete ». « e tu non me le fare ripetere ».
, tenendo sempre ferma speranza che la cosa non potesse cascare se non in piede.
che la cosa non potesse cascare se non in piede. -cascare in una passione
, 4-96: prima fate lo gnorri, non ci sentite da quell'orecchio, e
grandi, o che ne'patti nostri non potesse cascare alcuno pensiero che non avesse
nostri non potesse cascare alcuno pensiero che non avesse in sé onestà e grandezza.
onestà e grandezza. gelli, i-49: non ti caschi nell'animo un simil pensiero
, ulisse. sassetti, 14: non vi caschi mai in fantasia che io vi
voglia smaccare. leopardi, iii-118: non so come domine vi sia potuto cascare
si comparte in cascatelle che all'interno non tolgono grandezza ed unità, ma gli
. gadda, 338: dovevano faticare non poco a potergli accomodare lo sbuffo ossia
può adunque di certo l'exercitio assai non solamente d'un languido et cascaticcio farlo
. bibbiena, xxv-1-68: -oimè! non fare, ché forse te ne avverria qualche
fatto lor cascasse morto, / per non avere a renderne mai il cambio.
in spagna / e in india, non che a roma, puoi mandarmi: /
parini, 726: i savii non cascano però a questa ragna. -cascasse
casca il cielo, il mondo: non è il caso di agitarsi, di
foscolo, xiv-123: per mia disgrazia non ho trovato né paradisi né morali; ed
4-185: o chetatevi che il dottore non esce di casa, se casca il
,... stia calmo, che non casca il mondo. lei avrà il
p. bardi, 1-11-64: simil cascata non fu vista più, / chi può
consolato, mentre in essa ho letto che non ne è seguito mal nessuno. panciatichi
161: anzi oggi par che d'altro non sia andazzo, / che di cascate
in qualità mera di galante, ma che non abbia fatto la cascata di sposarlo neanche
iole è morta, e il sol non torna a fare / de'suoi capelli una
dipìntavi estate (ironicamente a fresco) non avanzò che la falce: tappezzeria e
, 37-v: caschétto, elmo semplicissimo, non avendo né punte, né creste,
cascie, monete di rame le quali non si pesano ma contansi, e si portano
17 (292): altre voci non sentiva, che un mugulìo di cani,
fin dal sec. vili). non è improbabile che vi abbia anche influito
: grap polo d'uva non ben maturato, stentato, che non
non ben maturato, stentato, che non ha allegato bene. 2.
più di 400- 450 dipendenti, e non si è avuto il caso di licenziamento
, viene elevandosi anch'essa, ma non così grado a grado; s'adoma di
altri tetti bassi, a precipizio. non avevo mai visto casolari meglio nascosti.
espansivo dono dell'esistenza: / quella vita non è che un brivido. 3
s. v.]: qui non c'era prima caseggiato. imbriani, 2-89
= deriv. da un verbo caseggiare non altrimenti documentato: cfr. ant.
gramsci, 119: nella questione del gioddu non si tratta di patriottismo sardesco né
tratta del fatto che il gioddu o yoghurt non si può spe dire né
ad alcune sostanze quando vengono rese non solubili per via chimica; caseoso.
da altre sostanze congeneri, da ciò che non si rappiglia solo per cagione di essere
è una sostanza che per natura e qualità non differisce da quella del latte, e
crusca]: se in tutta la città non si po tesse fare miglior
, ove romolo nostro padre abitò, non sarebbe meglio d'abitare in pagliai e
documenti, caratteri e segni tipografici che non devono mescolarsi tra loro. -casella postale
vuote: le lettere si distribuiscono, ma non ve ne sono per me: domenico
della posta; e pur troppo! non ve ne sono per me.
un appetito ma un appetito! da non ricordar più le caselle della moltiplica.
porcellana, maiolica, ecc.) che non devono essere lambiti dalle fiamme durante la
o far dire a qualcuno ciò che non vuole. varchi, v-46: quando
fa caselle per apporre, che voi non solo ma ciaschedun di me crede, quel
che gli pare, et che forse non è vero. 13. dimin.
. sacchetti, 155-95: il medico non potea appena favellare; poi raccolto lo
lontani dal casello tanto che il casellante non avrebbe potuto vederli, palmirina fece un trottello
condannato a sei mesi per ricettazione. non li scontò grazie ad un'amnistia,
; fatto in casa, genuino, non adulterato (cibi, vivande). -in
per lo santo sangue di dio, che non potrebbe esser buono iddio, se fusse
farine, cenere, e altre cose tali non liquabili, e sono queste il moggio
. casòtto, sm. caso non grave e spesso piacevole; avventura lieta
caso che avviene, per lo più non fortuito; anco che spiacevole a chi tocca
). giusti, iii-71: perché non si dessero casetti anco per le nomine
guardia stessa, protestai per tempo che non avrei accettato nessunissimo posto. nieri,
il giovane, 9-432: s'io non era presto / a pigliar quel catin,
piove? ». pratolini, 9-205: non ti rimando sui campi, resti casiera
abitano in una medesima casa, ma non nella stessa famiglia. questa parola,
nella stessa famiglia. questa parola, non registrata ne'vocabolari, ma di uso comune
* vicino '; ché il vicino può non essere casigliano. guerrazzi, iii-192:
e precauzioni infinite, onde i casigliani non si accorgessero dell'accidente. collodi,
da società perché quello stato di mezzo non lo sanno prendere, e si rischia
dall'altro canto calzoni neri e stivali non si vedono a nessuno, e, portandoli
colla coda toccasse appena il tappeto, non aveva alcun ornamento. cicognani, 1-12
giovane, 9-131: e ch'ei non tenga l'orto / e 'l casin di
prestato, ad istanza della sposa, non so se dal compare o da altri.
a villeggiare. nievo, 1-109: non un villaggio sorse ad animar le sue rive
sue rive [del lago], non un casino è venuto a raccogliere il bacio
casini quelle cantatrici sì vaghe, e non invaghirvene? fagiuoli, 2-39: è
la sua traccia; / dove son, non lo vogliono per niente; / come
, un messo, un contadino, / non l'accettano più nel lor casino.
il carnevale finisce sabato venturo, e non ieri come costà, forse chi sa
costà, forse chi sa se sabato non anderò alla grande festa del casino dei
: l'essere molto ricco e il non aver occasione di spendere, può farci
. ma avvertiamo subito che i sardanapali non si troverebbero nell'imbarazzo: san remo e
-figur. palazzeschi, 3-265: e non di rado il ciglio barava una mezza
, va'su, ché tua madre non sa / dove tu fusti a giuocar pe'
città... che... non finisce di fabbricar le sue paste che
, rivolgendosi alla moglie e fingendo di non vedere antonio, « tuo figlio viene
teatro. crudeli, 91: che non vedete quante giovinette / in questa favorevole
casinàccio. girolamo leopardi, 1-68: non c'eran [nei tempi andati]
c'era il sole sulla neve, e non molte piante. mi stupì il numero
5-88: che vuol dir che tu non la cavi di codesta casipola? e non
non la cavi di codesta casipola? e non la conduci qua in casa tua?
c. gozzi, 4-10: non incresce all'umanità di passar talora da
casismo, anche buono e ragionevole, non dilungandosi dalla pratica, ed essendo un'arte
senso rigoroso di questi vocaboli), non può innalzarsi né supplire alle dottrine ideali
: il sig. n. n. non è il caso per darle le notizie
. manzoni, 123: alla chiesa, non si possono attribuire le dottrine de'casisti
attribuire le dottrine de'casisti: essa non si fa malleva- drice dell'opinioni de'
né pretende che alcuno de'suoi figli non possa errare. gioberti, ii-71: lasciate
tenzoni delle vecchie scuole: questa misera arena non è degna di voi.
poi tutt'altro che diretta, impulsiva, non premeditata. e la direi piuttosto una
forma legalitaria e perciò il suo svolgimento non fu teorico e filosofico ma pratico e
buti, 3-839: è caso, evenimento non pensato per insieme scorrenti cagioni in quelle
il nascer grande / è caso e non virtù; ché, se ragione /
« il nascer grandi è caso, e non virtù!... venire su dal
, mi disse, « lei clelia non vedrebbe di buon occhio nemmeno una vincita alla
destino. bembo, 1-246: ivi non corre il dì verso la sera, /
contra 'l matino; / ivi 'l caso non pò molto, né poco; /
, di desir foco / gli animi non raffredda e non riscalda. michelangelo, 127-5
foco / gli animi non raffredda e non riscalda. michelangelo, 127-5: onde
gran novelle. beccuti, ix-555: più non può sovra te fortuna o caso /
il cieco volgo ascrive, / altro non è che favellar celeste. sassetti, 71
cagione che opera senz'alcun fine, non serba un istesso tenore. f
inciampai nelle loro violenze ingiuste; perciò non son altrimenti numi. vico, 93
cesarotti, i-32: le voci insignificanti non hanno in veruna lingua alcun pregio particolare
sopra quelle degl'idiomi più rozzi; se non in quanto talora il caso o il
se l'uomo virtuoso cade in peccato, non è effetto del caso, ma della
io so che le cose del mondo non vanno a caso perché so che non è
mondo non vanno a caso perché so che non è il caso che le governa,
e ho motivo di credere che vadano non che a caso a casaccio. de
675: il caso? -questa parola non mi poteva passare. il caso a
passare. il caso a guardarlo bene non è altro il più delle volte che una
. slataper, 1-144: nell'universo non c'è legge. regna ancora il caso
di simiglianti casi avvenuti ne'tempi passati non hanno alcuno ammaestramento. petrarca, iii-2-1
cui cerco di veder poterla / sempre, non posso poi lei riguardare! sacchetti,
è un caso e uno esemplo, non che da non disperarsi, ma di cosa
e uno esemplo, non che da non disperarsi, ma di cosa che venga
, ma di cosa che venga, non pigliare né conforto né malinconia. ser
andarono per tutta la terra, e non trovarono più nessuno che se ne mostrasse
cestoro. boiardo, 2-6-14: sol rodamonte non è sbigotito, / ma sempre de
temeva sommamente che alcuno sinistro caso non vi fusse avenuto. cellini, 1-37 (
tare per far fine a questo, perché non sono nella professione che mi muove a
, 12-84: ma la garrula fama ornai non tace / l'aspre sue angoscie e
algarotti, 3-312: di quanti consimili casi non sarian piene le storie della pittura,
, giorno, iv-578: ma che non può sagace ingegno e molta / d'anni
salverai la vita. pindemonte, 12-339: non altrimenti / scilla i compagni dal naviglio
, oggetto mai / di cotanta pietà non mi s'offerse. colletta, i-175
e casi del mondo ch'essi dicevano, non s'accorgeva altri che loro. tommaseo
portare quei maledetti dadi!... non mi è mai successo un caso simile
giurando e spergiurando che un caso simile non gli era capitato da che era vivo.
astronomica, vi prego di credere, difficilissima non solo a studiare, ma anche ad
giornale: / i casi della guerra non mai sazia / e l'orrore dei popoli
, che dimostra gli effetti del macinato non su chi ne discorre in cattedra e in
madre sua per alcun luogo passi, non si inframetta d'alcun salutare, ma
e pari, vada davanti a lei, non guardando sua spera, né risguardando alcuno
boiardo, 2-3-61: il conte sostenir questo non volse / che ella più stesse in
che io, il quale se ora non del tutto lieto almeno in parte scarico
, in più doloroso caso, che tu non sei, né fosti già mai.
io arei desiderio grandissimo di saperla, non già come molti per intendere i casi d'
dove dite di casi miei, e non citate aver mie della marca, donde
pare che in caso simile militi un non so che di quella ragione, che
per mancanza di parenti, di cui non gliene rimane più alcuno vivo, e
dell'anno 773 e del seguente: non credo che si possa fissar più precisamente
lasciò fare, passiva come se il caso non fosse suo. panzini, ii-274:
pel fatto che dall'immenso cadavere latino non erano ancora nate le nuove angeliche farfalle
che fu il sacco in qua, io non mi son potuto né confessare né comunicare
potuto né confessare né comunicare, perché non mi vogliono assolvere. il caso è
premio delle mie fatiche, il quale io non ebbi nulla, anzi mi disse più
, che la commenda che si fece non si pagò altrimenti, ma si sicurò
oltre affi altri. bruno, 3-45: non è possibile saper, circa una arte
co'gli ordini che si convengono, se non ha udito prima. non potrà mai
, se non ha udito prima. non potrà mai esser buono inquisitore e giodice
e giodice del caso, se prima non s'è informato del negocio. muratori,
se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale
.: ogni fatto ritenuto inevitabile che non abbia origine dalla volontà intenzionale dell'uomo
: caso fortuito o forza maggiore. non è punibile chi ha commesso il fatto
influisce su un rapporto giuridico e che non abbia origine dalla volontà intenzionale dell'uomo
dello stato civile, hanno avuto origine, non da ragione, ma da casi fortuiti
si dà a qualunque avvenimento al quale non è possibile di resistere; a tale
di * caso fortuito ', se non è dato all'uomo di prevederlo.
perplesso) d'urgenza, quando ancora non vigeva la facoltà di dispensare da impedimento
. -caso riservato: peccato o censura non assolvibili, stabilita la loro gravità e
maggior numero di creature morivano che prima non si faceva. idem, v-52:
come fanno molte volte i medici per non isbigottire gli ammalati. redi, 16-ix-51
verga, 4-251: a ventitré ore non si vedeva altri lungo la via di san
ironicamente). panzini, iii-833: non posso parlare così al dottor silvagni.
assolvere, e gliene dava licenza, non gli segnava; quegli che non voleva
, non gli segnava; quegli che non voleva assolvere, e non gliene dava licenza
quegli che non voleva assolvere, e non gliene dava licenza, vi faceva un
segno. machiavelli, 704: se io non gliene dico, io lo tradisco;
parini, giorno, iv-97: tu non pertanto / doman chiedi vendetta; alto sonare
di intimorire. guicciardini, 108: non mi piacque mai ne'miei governi la
crudeltà e le pene eccessive, e anche non sono necessarie, perché da certi casi
nel primo caso capitano sempre male e non conducano cosa alcuna; ma quando dependano
avete a imaginare che dove veggia di non violare il dovere del servitore, farò
. pallavicino, 1-198: qualora io non erri in attribuire all'oggetto così fatti
il fondamento del bene in esso, non posso errare in giudicarlo per bene.
motivo può spignere la divina bontà a non voler mantenere le sue promesse?..
fingete questo caso impossibile, che dio non le mantenesse: sarebbe senza paragone maggiore
interno. cuoco, 1-218: io non ispero molto da quelle costituzioni che la
prevenzione strappano al popolo un consenso che non intende, importa poco: nel primo caso
: per me i miracoli esistono e non esistono. non bisogna complicarli con troppe
i miracoli esistono e non esistono. non bisogna complicarli con troppe storie. bisogna
con troppe storie. bisogna crederci e non crederci ed in ambedue i casi le
/ imprigionati, sì che differenza / non sia da essi affi loro atti insani;
giudicare per gli essempli, perché, se non sono simili in tutto e per tutto
simili in tutto e per tutto, non servono, conciosia che ogni minima varietà
effetto. tasso, 6-iii-73: me caso non egual, ma pur sembiante / trasse
futuro monteranno a somiglianti gradi, di non essere ignoranti de'nascosi aguati che nell'invidia
che nell'invidia e ne'furori de'non fermi stati si racchiudono. 14
cui singoli effetti possono essere minimi e non rilevabili dall'osservazione, ma il cui
dalla divina provvidenza esser gubernate, e non a caso e fortuna; e ammaestrane spregiare
accostarsi a dio. passavanti, 239: non si possono sapere [le cose avvenire
e di rimbalzo. petrarca, 355-14: non a caso è vertute, anzi è
domandamo. lorenzo de'medici, 158: non prese mai il corona uno starnone,
uno starnone, / se per disgrazia non l'ha preso o a caso: /
: / se s'è lasciato adunque, non s'ingiuria; / menarlo seco è
mondo e questi parti- culare: adunque non vengono queste cose a caso. ariosto,
: destin d'alto pianeta / qui non a caso il mio naviglio scorse. metastasio
1-6-387: ah! quinci a caso / non passa in questo istante. alfieri,
ah! meglio / costui conosci: ei non è crudo a caso, / né
libro a lui vicino, / che forse non a caso ivi fu messo. manzoni
fu messo. manzoni, 987: non fu a caso, né per non si
: non fu a caso, né per non si saprebbe quale strano capriccio, che
si reggesse a caso ed a fortuna, non conoscendo che la providenzia è;
è; e se pur lo conobbe non seppe vedere come stava insieme con la libertà
. mattio franzesi, xxvi-2-320: io non fui mai né son di gloria vago,
campanella, 1087: li nomi loro non si mettono a caso, ma dal metafisico
com'accozzate a caso fra loro, non avrebber mancato di piccante. -senza riflessione
. seneca volgar., 2-9: non lo fece con deliberazione, anzi a
arlotto. castiglione, 151: a me non po caper nella testa che d'una
d'una lingua particulare, la quale non è a tutti gli omini così propria come
una invenzione contenuta sotto certi termini, non sia più ragionevole imitar quelli che parlan
alto e sovrano /... / non fe'mai cosa a caso o vero in
: favellare a caso... è non pensare a quello che si favella.
si favella. vasari, iii-132: perché non aveva i ritratti naturali, fece il
mura e le carte, / pittor non è; ma chi possedè l'arte,
ma chi possedè l'arte, / benché non abbia inchiostri, penne e vaso.
a caso, ma cosa più a proposito non mi potea venir alle mani; è
o madre; / ed or, non parlo a caso. emon gli è figlio
caro, i-59: lo stil magnifico non ama l'appunto delle cose, e
stantìo e hanno odore di rancidume; onde non sarebbe creanza, né gentilezza il dargli
vorranno almeno quello che i repubblicani politici non potranno mai dare. verga, 4-38
... come se al caso non avrebbe fatto lo stesso lei pure!
1 -intr. (55): non già da alcuno proponimento tirate, ma
ancora, volendo elli pigliare moglie, non si potea trovar, né in tutta siena
, 3-836: dopo aver dato spaccio non a tutti miei pensieri, ma a un
de scritture solamente, che al fine, non avendo altro da ispedire, più per
o inerti, se per caso l'erario non potesse pagare censo né capitali a tutti
al pubblico il loro avere, e questi non possedessero ricchezza certa di terra, il
certa di terra, il terz'ordine non potrebbe moderare più ornai le due parti
, uscendo da un teatro; e non ne dubitò. pavese, 4-199: «
code di frazione, « per caso non ha moneta, signora? ».
suoi per caso di battaglia, e non per tradimento, e meglio
intervenuto, che... e'non venisse una volta caso che la riformagione
cinghiatelo però di vostra mano, / acciò non nasca caso che si rida.
ritraggo, che la commenda che si fece non si pagò altrimenti. -al caso
della religione, caso che il concilio non facesse progresso, si farebbe un'altra
ripresi a dire, di quel libro, non è egli questo? se un fondo
ch'ei vi perseveri, essi che non la secondavano innanzi a questo nuovo rovescio?
intimarono al console che guardasse bene di non far deposizione al podestà dell'accaduto, di
deposizione al podestà dell'accaduto, di non rispondere il vero, caso che ne venisse
caso che ne venisse interrogato, di non ciarlare, di non fomentar le ciarle de'
interrogato, di non ciarlare, di non fomentar le ciarle de'villani per quanto
a'signorini scielzo; e, caso o non volessero o non potessero, proprio
, caso o non volessero o non potessero, proprio, pagare, supplire a'
inutili. borgese, 1-344: -voi non dovreste trascurare di andare da un medico.
maravigliosa è soprattutto la sua descrizione nel non riconoscere princìpi né regole assolute, e
proprie, che lo fanno esser quello e non un altro; dov'è la vera
latteria: caso strano era sola, e non era più bionda. -come il
16-iv-39: sovente avviene che tali acque non conservino costantemente lo stesso ordine; e
di nuovo della stessa sorta di erba, non ne segua l'effetto dell'intorbidamento.
poterlo rinvenire. pellico, ii-170: non era vecchio, ma diedesi il caso
, avesse bussato all'osteria, moccolino non se ne dava per inteso. c.
, che del viaggio, come se non ci fosse più caso di tornare addietro
padrona; sono occupate per essa, e non vi è caso di poterle nemmen vedere
troncò anco qui la parola; e non vi fu mai caso ch'io domandassi
, i-120: ma con certi importuni non c'è caso / di liberarsi. nievo
di liberarsi. nievo, 683: non c'è caso. le donne sono amanti
nazione del mondo... inutile! non c'era caso di passare per una
caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo e collo un
peregrine; ché le volgari e mediocri non sarebbono né il suo caso, né
tante! -pensava: -e il dottore non è un'oca: qualcosa che faccia
l'arte che occorreva perché le lenze non s'aggrovigliassero. pare che luciano non fosse
non s'aggrovigliassero. pare che luciano non fosse ancora al caso di dirigere in
figli dei poveri. di che cosa non approfittano! anche in questa via di
situazione. goldoni, vii-1021: non so che dire, la campagna è
compatisco; se fossi nel caso loro non so anch'io che cosa farei. in
anch'io che cosa farei. in città non mi curo di far gran cose;
; ma in villa ho sempre paura di non comparire bastantemente. -essere in
o medicina, essendo in caso che non trovava albergo né casa che si potesse
sue ore? -vuol dire, quando non è in caso di dar soggezione.
bel garzonaccio che voi vedessi mai. non ha venticinque anni, o viensene solo
.. ché quanto a me io non sono più il caso. cellini, 2-84
(447): queste perle non sono né tonde né equali, e eie
vedete qui e qua: sì che le non sono 'l caso mio. g.
. m. cecchi, 49: io non mi sento in mo'da passeggiare /
: asinio gallo, avido, ma non da tanto; lucio arunzio, il caso
guarini, 298: -ditemi un poco, non è egli, questo dottore, quel
queste bestiuole, a mio credere, non sarebbero il caso a far in guerra il
guerra il mestiere del contramminatore, perché non s'incontrerebbono mai a fare sventar le
creduti il marcio caso, perché appunto non ancora provati. carducci, 1-759:
? ». io fui sincero perché non ebbi il tempo necessario per confezionare una
necessario per confezionare una bugia: « non lo so più... *.
. mi rizzai con imo sforzo. non era il caso di ringraziare. pavese,
del preside capii che qualcosa bolliva. non era un'inchiesta, per carità.
era un'inchiesta, per carità. non gli pareva fosse il caso.
volesse badare a me, la non si troverebbe in tal caso.
grado. goldoni, vii-1086: io non sono in caso di potervi trattare.
fuori di casa, e da noi non se ne sente l'odore. parini,
, ma io mi sento in caso da non dover loro ubbidire, e da non
non dover loro ubbidire, e da non potere e non volere in alcuna maniera
loro ubbidire, e da non potere e non volere in alcuna maniera retrocedere. manzoni
egli scrive bene; ché del popolo non fanno caso. castiglione, 431: talor
431: talor ancora l'essere pubblico non noce perché in tal caso gli omini
gli omini spesso estimano che gli amori non tendano al fine che ogni amante desidera
o no. firenzuola, 462: ella non era cosa da fame caso. bruno
penetrato; e si l'animo tuo non è più alpestre che d'una tigre,
d'una tigre, son certo che non farai oltre poco caso del tuo bonifacio.
xxiv-928: si stimano eterni, perciò non fanno caso del tempo, che tutto è
tempo, che tutto è caso, ma non a caso. segneri, ii-183:
piano / all'orecchio; ma io non ci fei caso. a. cocchi,
lo assorda e l'impolvera: egli non ci fa caso. pavese, 7-13:
ci fa caso. pavese, 7-13: non feci caso a quel che disse perché
cercavo con gli occhi quei fiori e non c'erano. -fare caso: meravigliare
, 65: fate voi, / la non si regge su le gambe punto.
.. -ben, cotesto / a me non dà fastidio. - (io gline
delle braccia. -e anco / cotesto non fa caso. buonarroti il giovane,
/ l'altro fuor d'ogni modo. non fa caso: / son nature,
9 (150): queste cose non facevano specie alle due donne. [ediz
1827 (147): queste cose non facevano caso nella mente delle due donne
subito che, in politica, egli non cerca altro che l'uomo onesto.
tantoché le parole del cionco o non fecero caso o le parvero mattie da ubbriacone
da ubbriacone. palazzeschi, 3-254: non mi facevo caso di nulla. -far
cecchi, 18-13: più dugento o trecento non fa caso. -far caso da
la carne infino all'osso, / non si fa caso da pesci a ranocchi.
e delle reine d'inghilterra, che non si vestono oggidì in forma di abate per
421: don vemetti... non era di quei preti che in odio
l'autorità datale da gesù cristo. non c'è alcuna di queste leggi che
, spassionato e serio... non sarà qui fuori del caso di discuterne
caso di necessità, dove il peccatore non avesse copia di prete, si potrebbe confessare
4-24: fuori dell'ora ordinata niuno non prenda cibo, salvo che in caso di
nella passata gravezza meno nelle iscritte che non doveva, potessi ricorreggerle, assegnando uno
amore dello amante; la qual cosa non confesso essere errore. ariosto, 17-53:
una lettera, ma perché dubito che non si perda, sarà parte della sua cortesia
pervenuta o no, ed in caso che non l'abbia ricevuta, riscoterla dalla posta
, se le fermassero in dogana, io non debba risentirne alcun danno. cattaneo,
92: or tu diresti: dunque, non è licito di parlare in nullo caso
e in tal caso il prisma altro non fa che scompagnarli al tragitto che fanno
? che c'è di nuovo? non vi piace il farro? ». l'
, signora baronessa? ». « non c'è caparra; ma c'è la
a vossignoria! ». -vimmaginazione non fa caso: l'immagina- zione fa
l'immagina- zione fa parere quello che non è. berni, 121: così
mi certificai / che l'ima- ginazion non facea caso. g. m. cecchi
inciso). firenzuola, 987: non sì tosto si fanno le frittelle / in
, 955: ed essendo uomini; che non sieno differentissimi da quelli che tu conosci
profilo somigli tutto al goldoni! perché non scrivi? ». -nel caso di
caso di morte o di disgrazia, non vadano perdute o non diano occasione
disgrazia, non vadano perdute o non diano occasione a controversie. machiavelli,
eccetto i fiorentini. sassetti, 297: non mai si stanno tra loro in questa
, temendo di far peggio; ma non vorrei abbandonarmi del tutto, sebbene sia
i casi, 1 generi, che non v'intenderebbe salomone. buommattei,
aspetto in un altro, variando in parte non il significato, ma alcuno accidente di
lo più, di nostre ignoranti risa, non a definire quale caso sia di quel
ognuna delle parole del tema e che non contrasti a quello della precedente e della
, secondo che a me pare, non ha altro che una sola voce per ciascun
isolata (e per lo più in stato non buono). nuovi testi fiorentini,
la notte, ed egli entrasse nella città non veduto, o non ravvisato. manzoni
entrasse nella città non veduto, o non ravvisato. manzoni, pr. sp.
altri tetti bassi, a precipizio. non avevo mai visto casolari meglio nascosti.
e di uomini in veste di tela non lo interessava per nulla. viani,
per lo più timidi e respettivi, per non dir ca sosi e irresoluti
il 'casotto ', ridotto a essere non più che una stanza, e una
stanza posticcia, e stanza di legname, non sarebbe più una casa né grande,
nicchia di legno, in cui la sentinella non può stare altrimenti che in piedi.
l'andarsene da questo casotto di burattini non dev'essere poi un gran male!
! 2. disus. casa non grande, ma comoda. varchi,
casottino medesimo. fogazzaro, 5-306: non c'era il solito lume, quella notte
, nel casottino del battello ed egli non poteva vedere sua moglie, che non
non poteva vedere sua moglie, che non parlava. e. cecchi, 6-268:
simulato. nievo, 55: non la poteva capir come si potesse diventar
. imbriani, 1-187: agli svaghi, non rinunzio. non a'cavalli: noialtri
: agli svaghi, non rinunzio. non a'cavalli: noialtri, ci vuole la
». pea, 3-17: ma quello non è un ragazzo; è un giovine
o che volete, / caspitaretta, che non si diverta? / lo compatisco;
in mano drieto una cassa, e non potè fare sì accortamente che il cardinale non
non potè fare sì accortamente che il cardinale non se ne avvedesse. boiardo, 2-6-47
sono qui discosto ducentocinquanta leghe, e non costano molto. tasso, iii-20: cominci
balle di mercanzie, in tal maniera che non si può fare i servizii che poi
vipere] sta vano, non solo non mi son mai abbattuto a vederne
sta vano, non solo non mi son mai abbattuto a vederne loro
sono accorto che, quando io non vi era presente, ne bevessero. baretti
. era seduta su una cassa e non si alzò. -per simil.
, che a pena fu ritenuta che non cadde di collo agli uomini che 'l
sì che la cassa istà in alto e non tocca nessuna cosa da nessuna parte.
papa. anguillara, 15-24: quindi non lungi una marmorea cassa / tossa del gran
possino sostentare e ritenere le acque che non passino nel vacuo circondato, che doverà
le cose piccole, salvo però se le non hanno sottosquadri che le ritenghino nella forma
quale vi si lascia stare, finattantoché non si trova interamente fredda. allora si
1-63: aveva fatto fuoco e colpito non il soldato ma di striscio il fucile,
1 quali, quando lavoravano, facevano non solo col ro- more delle calcole e
, di risonanza: cavità a pareti non del tutto rigide, ben elastiche,
: a la fine scongiurata più, che non si scongiura uno spiritato a la colonna
una pulsazione, la quale... non apparisca al giudizio del tatto, se
apparisca al giudizio del tatto, se non nella cassa del ventre inferiore. a.
al colpo, il ruggito di chi non vuol morire, l'ilarità atroce di chi
e, in certo senso, compromettere non meno d'altrettante esperienze di vita: è
fatto che, alla gran maggioranza, non sfiora neanche la cassa del cervello.
ha una sponda circolare, perché la farina non sia lanciata via, ma esca dalla
di certi pigoloni avaracci, a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con
pagò per un conden- nato, ma non aveva i danari nella cassa. guarini,
danari che avevano in contanti e quando non resta loro più un soldo in cassa.
pila da reggere verso il basso perché non si vedesse da fuori. -cassa ferrata
. verri, i-5: nella sua fisonomia non si scorge né quella stupida gravità che
tutta la sera, fin che da fuori non sfiatarono il clacson. nora, dalla
goldoni, vii-1087: quest'anno il gioco non mi va male. facciamo un po'
, xiv-86: in tutto questo tempo non ho ricevuto alcuna indennizzazione che mi si
mi fu accordata, promessa, ma non attesa, a cagione di preteso vuoto
giovane è corrivo allo spendere, se non tien conto delle spese, il castigo
, 1-67: dico che senza denari non si può mettersi in viaggio, e
viaggio, e che il tuo padrone non ne troverà certo nella sua cassa che
, 7-174: da circa venti giorni, non si staccava più dallo scrittoio, come
foscolo, xiv-89: il generale pino non ha requisito le sostanze del dipartimento del
, 3-255: gli dissero ima parola che non aveva inteso, ossia che aveva una
se tu gli dài erba soltanto, non trovi niente, ma se gli dài granoturco
difficilmente si possa aprire da altri che non sa il segreto; lo dicono cassa
nel buio, le designazioni politiche, non, come troppo spesso succede, da
si chiama la morìa, / che riparo non gli vale: / ella l'ebbe
. firenzuola, 126: se io non te ne fo pentire, che mi
signoria del peccato, solamente perché voi non diate le libertadi nelle cagioni della carne,
con sì gran velocitade, che trottola non girò mai tanto presta. anonimo, ix-449
seggiole zoppe. cassola, 2-370: non c'era altro mobilio oltre al letto,
. mattio franzesi, i-iv-1-47: altro non so che mi dire, se non
non so che mi dire, se non che io son sano come una cassapanca.
de la gente / già neiente / non mi lasso, -e non casso / li
già neiente / non mi lasso, -e non casso / li miei versi, -ni
è ver che 'l cassa poi che non le piace, /... /
borbottai meco tra'denti; ch'io non sappia scrivere una misera lettera! e
260: secondo questa dimenticanza... non si ricorderanno li santi delli mali passati
litigando erano mandati per la lunga, non per altro che per dar piacere a'loro
dannoso in un paese povero di denari e non ricchissimo d'industria. parini, 1030
: qualora si ritrovasse (il che non credo) qualche codicillo, donazione per causa
dante, par., 2-83: questo non è: però è da vedere /
villani, 3-58: e 'l podestà non si volea muovere ad alcuno priego de'signori
ch'e'priori, acciocché 'l podestà non potesse fare uficio, cassarono tutta la sua
il fece cassare, e mai più non fu banditore, e anco ne fu contento
degli uzzani. machiavelli, 485: non gli mancherà modo, nel mezzo della
erano ridotti ormai pochi. ma egli non volle veder la fine, e,
uomo di gran valore,... non appariva cagione, per cui doversi aggiugnere
padre miron altri aiuti o superflui o non necessarii. 6. ant.
viviani, vi-119: trascrivendo colla scrittura non tanto le figure anco fregate e cassate
, 844: il fatto d'un tempo non è certamente una malleveria del fatto avvenire
ch'io però intendo di sottoporre umilmente, non solo al vostro, ma a quello
iscritto à piè del foglio, acciocché non paia fatto dal copiatore. fagiuoli,
le traduzioni zeppe di cassature e quasi non leggibili di alcuni versi del job,
cassazione. guerrazzi, i-297: a fabrizio non fu mestieri interporre ricorso in cassazione per
ricondotta in carcere la prese il delirio e non la lasciò più. boccardo, 1-425
il supremo tribunale, chiamato a decidere non del merito delle singole questioni, ma
civile, 373: il ricorso per cassazione non sospende la esecuzione della sentenza.
istoria, meritava lode appresso del re, non cassazione come gli avvenne.
ne parve male; / ma tuttavia non ne fece segnale. m. villani,
or se'tu morto, / ch'i'non ti sento nel tuo loco stare?
carena, 2-232: 'casserola', vaso non molto cupo; fondo uguale alla bocca
e quale come le mie figliuole che non hanno dote. soffici, ii-169:
corso di tutta una interminabile estate egli non avesse cibato se non aragoste in salsa
interminabile estate egli non avesse cibato se non aragoste in salsa tartara,...
i loro corpi, e tosse che non possono ardere sì le mettono in piccole cassette
, quella tolsero, e, per non lasciare la cassetta vota, vedendo carboni
da chi vuole mettervi dentro, ma non già messa cavare, alcuna scrittura.
gli occhi in una cassetta, per non veder niente de'suoi affari. redi,
fuore. trinci, 1-297: e perché non accada, come avviene a molti,
purgatorio, si persuadono tosto, che non sia pietà, sia pretesto, da
sinistra. senonché la cassetta delle elemosine non ha occhi; mentre anche il cieco del
risvegliar l'idea di maggior sporcizia che non ne abbia codesto arnese di casa.
arnese di casa. tommaseo, ii-288: non appartiene egli forse all'uffizio degli edili
dal portalettere. palazzeschi, 1-17: non potrò impostare la mia lettera che a
lettere se vi era qualcosa per lui. non vi era nulla. -cassetta
garzoni, 1-152: questa intelligenza e cognizione non può portare se non giovamento alla lor
intelligenza e cognizione non può portare se non giovamento alla lor borsa, overo cassetta
: il profitto, che per lui non era meno importante che per gli altri
essi inventarono soltanto in parte; benché non sia punto da escludere che in pratica
nelli, 20-2-3: oh gli altri cocchieri non mi ci fanno stare, per quel
che mi ha messo al mondo. non si picchino meco, perchè a fè di
, / insiste per confondermi: e non sa, / dice, ciò che gli
, / quando in sul desco poi non restò fiato, / e che quella
in tasca convertendolo in proprio uso e non rinvestendolo in altre robe; allora si
: * guardate, che il guadagno non vada dietro alla cassetta; cioè che invece
d'andar dentro, per conservarsi, non vada fuori per disperdersi'. fagiuoli,
birro far da querelante? / forse non v'è chi con maggior malizia,
della quale trasse fuori certe cosette di non piccolo valore. cellini, 2-84 (
. carena, 1-86: codesti cassettini non sono disposti tutti in ordine alfabetico delle
che mio padre ne ha più che non si pensa. firenzuola, 733: io
scudi] su 'n un cassettino, e non vo'che la padrona 10 sappia.
quella stessa del cassettino, s'ella non avesse questo filetto. garzoni, 1-305:
che voi mi addimandavi: la quale non aveva punto punto nel cassettino, come
degltddii. fagiuoli, 3-1-335: or non vedete che quel cassettone, / quei
i-12: di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non
non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno, il
io, accioché riabbiate la pristina sanità, non voglio altro da voi, eccetto la
c. croce, 254: e perché non gli potreste fare un serviziale gli porrete
se nell'ora della cena la cassia non avesse fatto il suo effetto, se
8-222: vengati che partito si voglia, non dar la cassia co piantoni a
. idem, v-2-288: e non t'addare di questo prete tanto ventroso
in porta rossa; i quali forse non stavano bene, come altri pensava, però
il cassiere della camera la conceduta pecunia non pagasse. gelli, iii-54: mio padre
teneva in bottega un cassiere, e non toccava danari. f. d'ambra,
certi cartocci di quattrini, ed egli non li volse pigliare. buonarroti il giovane
cosa avrebbero servito codesti buoni? essi non sarebbero infine che un mandato al cassiere
questi lattovari... di perle che non sieno forate,... di zetto-
. costellazione settentrionale vicina a cefeo e non lontana dal polo boreale; si distingue
cassiopea sua vicina. marchetti, 3-79: non è punto veri simile,
e 'l casso / divenner membra che non fuor mai viste. vellutello [inf
e stomaco e polmoni, e il cuor non tollo, / e lo splene e
effetto; privo di valore legale, non valido, nullo. fazio, i-1-19
le preghiere furono vane e casse, e non esaudite dagli dei. testamento di lemmo
et cassa. boiardo, 1-1-81: non fu di quelle botte alcuna cassa,
la testa. ariosto, 21-10: non fu già l'altro colpo vano e
tanti satanassi / a sostener che ciò non si potea, / e trovan testi,
la paura, / e con tristizia non dormire in valle. tedaldi, 3p_5
boiardo, canz., 88: sazio non sono ancora, e già son lasso
per la via del valor, ond'ei non erra. marchetti, 2-330: casso
almen campo / a mia speranza, che non resti cassa. 4. locuz
tommaso da faenza, v-324-42: ma non porea null'omo ad uno passo /
loco saglire ove sia sovran bene. / non de'blasmar signore chi 'n lui à
spene in casso. bruno, 3-361: non temiamo che...
... la natura de le cose non altrimente possa venire ad inanirsi in
e 'l casso / divenner membra che non fuor mai viste. / ogni
ieran cassi i suoi procuratori, / non potean per lui far doman- dagione.
, e'loro capitani... non si vollono partire, e rimasono cassi
, 3: delle quali tutte famiglie non solo la magnificenzia e amplitudine, ma gli
cassi e sviati fareb- bono capo, non suscitassi qualche movimento in italia.
cassone ch'era stato lunghissimo tempo che non s'era aperto. bandello, 1-40 (
: io dirò che se in questa camera non fussin questi cassoni, questo lettuccio e
205: il pretucolo e fulgenzio capitarono non molto dopo, così pallidi e sformati
che hanno tutto il lugubre aspetto, ma non la maestà severa degli antichi. jahier
, calafatati in modo che l'acqua non vi entri... preparati in tal
aeronautiche. 11. ripostiglio di oggetti non più ritenuti belli o utili. -frasi
ii-455: quest'ultima frase, se la non lo sapesse, è frase del cassone
tempo della vita loro. el zamorino non ha tanti, et è di casta più
spedizioniere prima, poi da esercente, non mostrava nessun desiderio di migliorarla. viveva
e alla democrazia. pea, 3-138: non aveva... predilezione per
vegghiava, sentite le brusciate all'odore, non potendo cavarle di sotto alla cenere per
cardo, il cimolo della nuova buttata non lo ha oltrepassato, il cardo è
subito ritirate da i contadini, acciò non piglino tumido. goldoni, iii-47:
subitoché saranno ritirate dai contadini, acciò non prendan tumido. carena, 2-289: *
queste castagne sono serbevoli lungamente, non si mangiano se non lessate in poca
serbevoli lungamente, non si mangiano se non lessate in poca acqua, e cuocendo rinvengono
: fenderle con un taglio trasversale perché non scoppino mentre arrostiscono (cfr. castrare
è ripiena di dentro d'una sustanza non dissimile al popone, il cui seme sono
che furon colte da poco, e non ancora disseccate. zione del dito grosso tra
immediatamente... e'non meritava d'esserne dante produrre schiocchi premendo e
: -vattene a guadagna, / ch'io non te ne 6. figur.
limitazione alla regola dello scappi, che non vuole che la frittura suoni: e le
terra, faceva le capriole. frenarla non era possibile. montale, 1-113:
lei tanta fortezza, / verun baron non teme una castagna. 7.
gambetto a tutti quei pezzi grossi che non era riuscito ad ingraziarsi neppure sposando una
compito di levar dal fuoco castagne che non la riguardavano, ebbene tanto peggio per