, 425: digli che mi duole che non si troverà in parigi per la mia
le due domestiche dal ventre a balconcino (non erano incinte, erano fatte così)
onori. pulci, 28-145: io non aspetto il baldacchino, / non aspetto
: io non aspetto il baldacchino, / non aspetto co'pifferi l'ombrello. varchi
l'ombrello. varchi, 24-20: e'non debbe sapere la via da sé quel
per lei, / lo qual farà, non già quand'io vorrei, /
cuor di pietra, baldamente / s'e'non ritorna di lei 'nna- morato,
grazzini, 4-270: se voi non gli avete prima [i danari] ch'
mica pietà. manzini, 2-45: non vedeva la ragazza bal dante
si lusinga così baldantemente di far più che non fece morgan te col battaglio,
s'io pene porto / a voi non scresce baldanza, / di voi non
voi non scresce baldanza, / di voi non aggio conforto / e fals'è la
e tollime la baldanza, ch'eo non ne vada cantanno. compagni, 1-19:
sua famiglia vendevano la giustizia, e non ne schifavano prezzo, per piccolo,
patito disagio di denari? o perché non me ne richiedevi tu?...
dico a coloro che da la natura non sono de multe grazie dotati, che awertiscano
uomo baldanzoso più che a sua facoltà non richiedeva; conciossia cosa che avendo io venduto
. bonichi, ix-297: ogni barbuto non è degli armini [= armeni]
armini [= armeni] / e non è genovese ogn'uom ch'è biondo.
ben correre. boccaccio, iii-405: non era barbuto, sì era ancora giovane.
, iii-92: tali erano giovinetti e non barbuti al tempo che la detta guerra si
barbuto; / toos, il qual non è sempre piloso: / la state è
varchi, 8-1-58: come alcuni uomini non mettono mai la barba, così si
caronte o pluto. idem, n-ii-358: non si può negare ch'i volti de'
ch'i volti de'giovinetti a'quali non è ancor venuta la barba non sian
quali non è ancor venuta la barba non sian più belli di quelli degli uomini barbuti
quelli degli uomini barbuti; e amore non barbuto, ma senza barba dalla giudiziosa
che fosco, che barbuto, / io non divegna muto / a favellar d'amore
/ quasi un vago amatore / solo non ami invano. tassoni, 1-17: questa
: il tuo ceffo nero e barbuto non si può mettere in dozzina con quel leggiadro
, disegnato una strana acquafòrte dove, non so perché, si vede un pastore
barbuti. baritti, 6-114: del resto non è la prima volta che dal vaporetto
fatto omo. bruno, 3-856: non è nemico che non compatisca, abblandisca,
, 3-856: non è nemico che non compatisca, abblandisca, favorisca a quella
a quella età, a quella persona che non ha del virile, non ha del
quella persona che non ha del virile, non ha del demonio, non ha de
virile, non ha del demonio, non ha de l'uomo, non ha del
demonio, non ha de l'uomo, non ha del maschio, non ha de
uomo, non ha del maschio, non ha de l'accorto, non ha del
, non ha de l'accorto, non ha del barbuto, non ha del
l'accorto, non ha del barbuto, non ha del sodo, non ha del
barbuto, non ha del sodo, non ha del maturo. segneri, iii-2-81:
del maturo. segneri, iii-2-81: colui non ha imparati da fanciullo i misteri della
, ii-197: carlo lodovico il suo ducato non conosce ad altro segno che ai milioni
barbonacci che ne sugge: in lucca non vede che una caverna di sassi e
confusamente, dire parole e sillabe che non si spiccano e sembrano un rumore balbettante
i quali per vizio naturale o accidentale non possono proferire la lettera r, e in
di frate dicono fate, si dice non solamente balbotire o balbutire, come i
lucilio e gli altri nostri barbuti poeti non hanno bellezze da paragonarsi a quelle dell'
con una vociaccia sonata pel naso che non parlava né veneziano, né schiavone. serao
le ancore, in su la quale non era persona alcuna. cellini, 1-42
, per essere già verso la sera e non tirare alcuno spiracolo di vento, uscimo
profittarono, e che da essa derivano non meno le « canoe * fatte di un
la santa barca. carnesecchi, 109: non si ha da dubitare che sua signoria
barca [della chiesa] che, non ostante qualsivoglia borrasca, sia per condursi felicemente
sua barca / carcata più di carco non si pogna. petrarca, 28-7: ecco
dolce conforto. masuccio, 121: non senza corporale affanno e travaglio de mente
senza corporale affanno e travaglio de mente non piccolo, sono già con la mia
coste, poppa, prua, che mai non resta. machiavelli, 811: onde
(ii-123): ma io più non mi posso sostenere: / sento già la
nostra barca si salvi da questo scoglio, non mancheranno porti da ricovrare. monti,
idem, par., 23-67: non è pileggio da picciola barca / quel che
in porto la mia barca: / non vo'più tentar ora abila e calpe.
lo voglio intendere bene, ch'io non son uso a lasciarmi levar in barca
, a quello che si sente, non è segno alcuno di festa? -noi la
di festa? -noi la faremo, non dubitate, bene, -rispose garbuglio; -lasciate
, v-1062: poveri voi, se non aveste altro che vostro padre. so io
che la barca, / perché non torni a dietro, al lito leghi.
dispongono, che l'acqua piovendo entrar non vi possa. trinci, 1-244: dopo
testa andar via e la barca dei panni non voleva scemare. = voce che
cesarotti, ii-352: in verità io non so come i timonieri della nostra barcaccia
marin. barca lagunare di venezia (non adatta alla navigazione e adibita a usi
ai barcaiuoli che quindi con la barca non si movessero. firenzuola, 324:
, ii-65: il procaccio vuol partire, non ho voluto mancare di darne aviso a
traghettato da un povero barcaiolo, che non vuol rimunerazione di sorta. fracchia, 436
di sorta. fracchia, 436: se non avesse gridato fino ad attirare l'attenzione
prendere in tasca irremissibilmente. e ciò non per barcamenarmi, ché allora s'ascolta
barcamenarmi, ché allora s'ascolta e non si dice;... ma perché
... ma perché ho dentro un non so che che si rifiuta agli eccessi
, 315: le autorità si barcamenavano non sapendo a qual santo votarsi, e un
ecc.]. viviani, 11-45: non con altro... che col
quattro crazie per ciascuna barcata, e non più. 2. una grande quantità
, senza meta, qua e là, non lontano dalla riva. - anche al
, che immenso, e da perdervi, non da ricrearvi la mente: che per
potrò al più presto barcheggiare, ma non sarò portato via dalla corrente. abba
di me e vedendo che egli barcheggiava e non voleva dir né bene, né male
e niente dispendioso artifizio del barcheggio, non solamente non pregiudicherebbe alla pesca, ma [
dispendioso artifizio del barcheggio, non solamente non pregiudicherebbe alla pesca, ma [ecc.
le importazioni e l'esportazioni vi si fanno non con barchereccio paesano, ma con legni
e pigliar mare. pulci, 27-40: non passerà la mia barchetta lete, /
udienti. tasso, n-iii-547: non possiamo oggi andarvi perché non abbiamo il
, n-iii-547: non possiamo oggi andarvi perché non abbiamo il cocchio, se forse con
il cocchio, se forse con qualche barchetta non volessimo passar a san giorgio. galileo
tutti i bastimenti affollati nei canali di rotterdam non fanno altri viaggi che sul reno e
: il far oggi che 'l detto non sie detto, / così agevol a me
i gamberi pigri vi si appollaiano e non si staccano nemmeno quando il marinaro riassomma
. panzini, iv-60: barco-bestia: non è corruzione dell'inglese best-boat (barca
; lui promette di pagarlo, ma non gli dà mai danaio. ariosto,
che inteso michelagnolo, quasi sdegnato, non voleva più capitare alla fabbrica.
che piacevole, ma... non seppe conservare il cipiglio. -capitare
cinque o sei parole che aveva giurato di non pronunziare mai davanti al marito.
presenza. machiavelli, 666: io non volevo capitargli inanzi, se prima io
volevo capitargli inanzi, se prima io non ti vedevo. cellini, 1-14 (50
cellini, 1-14 (50): io non ti voglio più chiedere a te,
più chiedere a te, e tu non capitare innanzi per nulla più a me
, 148: se voleva bene alla doretta non era certo per ridere o per piantarla
trapianta, per servirsi del capo e non delle foglie. 3. anat
, nell'antica roma, colpiva i non proprietari (tributum capitis); nell'
questa talvolta in uso presso i romani. non è ignoto questo pesante tributo presso qualche
sulle merci. cuoco, 1-226: non mi piace che si chiami « cittadino
abitante, in ragione d'esistenza, non in ragione di fortuna. 2
plur.: chi nell'antica roma non possedeva nulla all'in- fuori della propria
tommaseo]: nella quale [cavalleria] non avean luogo... le persone
contati per la sola persona, che non posseggono nulla ', da caput -itis
, 1-64: e le sue finestre già non erano opera di marmo conciofossecosaché la maggior
mano. marino, vii-243: chi non ha osservato che i templi, i
per difender l'orlo della colonna da non esservi infranto nel soprapporvi l'architrave.
eleganza, che ciò ch'esso sostiene non cascherà in capo a nessuno. c
. bruno, 3-843: perché non sarà monastico, stante ch'egli sia
pontefice al vicario capitolare, comandando che non rinunziasse. carducci, i-500: scappai
della sua ruina. varchi, 18-3-136: non perciò può capitolare co'nimici senza particolar
capitulò con corbulone che della sua persona non si dovesse mostrar segno alcuno di servitù
oggi l'italia se il nostro esercito non avesse capitolato, ci è un tormento insopportabile
: se lo fate per vendicarvi del mio non iscrivere, io capitolerò con esso voi
quanto da essa risulta che vostra madre non capitolerà mai e vi colpirà ad ogni
cinquanta mila fiorini. guicciardini, iv-299: non aveva adunque il pontefice capitolato appena col
principio e nel mezzo della guerra, non fu mai capitolato di quanti danari la città
condizioni d'un contratto... non diremo che sia un'eresia; ma
, 1-193: dicesi che la regina non volesse la capitolazione, ma che, fatta
abba, 1-119: immensa gioia! non si pensa più alle case cadute, alle
avvenne la capitolazione: altra prova che non vi furono direttive uniche e che il
direttive uniche e che il comando supremo non lasciò ordini. 2. figur
poi che si intese el re di francia non volere osservare la capitulazione fatta con lo
: se si pentiva delle capitolazioni, non perseguitasse lui col ferro. sassetti
suoi nondimeno davano parola a tutti che non sarebbono molestati nell'uso della religione,
, scusando il patrone se per molti rispetti non poteva sodisfarli di farne capitolazione. giulio
giulio dati, 1-32: ed io non per altro son venuto ora qui, se
per altro son venuto ora qui, se non che per confermarvi il medesimo, e
quell'ampia libertà dell'editto di gennaio, non potevano trattenersi tra i limiti delle capitolazioni
ricorre al senato: ma la camera capitolina non aveva a tal uopo danari. carducci
annunzio, v-1-603: la lupa capitolina non ha forzato le barre della sua gabbia,
e cassio che, ammazzato cesare, non solo non ebbono el seguito del popolo come
che, ammazzato cesare, non solo non ebbono el seguito del popolo come si erano
mosse me a questa canzone, che non è più mestiere di ragionare. cavalca,
.. si disse che la penitenza non si dovea indugiare. marco polo volgar
di vetro. foscolo, v-182: non mi lasciò leggere se non un solo capitolo
v-182: non mi lasciò leggere se non un solo capitolo di un suo itinerario
mente che noi spendiamo quattro parole: chi non si curasse di sentirle, e avesse
sia stato aggiunto da qualche dotto greco non prima del secolo passato. tommaseo,
che ci fanno tanto di capo, non mi son mai abbattuto a leggere un bel
a la quale tu volessi rispondere, a non fallare... rispondi capitolo per
. rispondi capitolo per capitolo: e non potrai mai fallare né essere ripreso.
caterina de'ricci, 305: il che non replico a lungo, ma il suo
3-60: lasciò ne'patti un capitolo non promesso né pensato, per lo quale tutti
, con uno capitolo che i figliuoli non potessino tenere in casa mai mule né
era un capitolo, che la magra non era a esser passata, né il duca
ne'capituli della pace era che, non solamente si potesse ridomandare le cose perdute,
loro fratelli. lorenxino, 210: non lo poteva fare in alcun modo, essendosi
nel 1530, espressamente dichiarato ch'e'non potesse rimettere quella città sotto la servitù
a morte, e poi graziato, non possa essere scabino. nievo, 21:
può crescere, e « in questo non v'è contrasto nessuno ». deledda,
nessuno ». deledda, iii-911: non si osservavano certo i rigidi capitoli del
attribuiti al ministero della difesa, ma non attinenti alle forze armate propriamente dette.
che biscie o faine sopra sé mai non accettassi,... gittatasi del ramo
. borgese, 1-143: in lui, non diversamente da ciò che accadeva a tanti
questo mio senza più ricordarmi, o non l'avendo forse mai bene osservata,
di numero variamente determinato. capitoli, non canti; però che il poeta li intitolò
, degli orinali e de le primiere, non si accorgendo che sì fatte ciance partoriscano
il soprannome di sodoma; del quale non che si prendesse noia o sdegno, se
il direttore del settimanale a grande tiratura non avrebbe potuto accettare uno scritto pieno di
cattedrale, ma istituito in una chiesa non cattedrale, detta perciò collegiata. malispini
ancora il capitolo della sua cattedrale per non so qual differenza di giurisdizione sopra il
rama, i-216: nei primi secoli non v'eran capitoli, non monasteri, non
primi secoli non v'eran capitoli, non monasteri, non beneficiati. manzoni,
non v'eran capitoli, non monasteri, non beneficiati. manzoni, pr. sp
cavalca, ii-232: e passando dal capitolo non vi volle entrare dicendo, quello era
? fagiuoli, 2-56: la sincerità non ha voce in capitolo, e la
, e la virtù... non conosciuta, né intesa. manzoni, pr
pretori, i delegati, ecc. non contano il vero nulla, e finat-
il vero nulla, e finat- tantoché non sia riordinata la macchina governativa, non
non sia riordinata la macchina governativa, non hanno più voce in capitolo. verga,
capitolo! bartolini, 1-272: le donne non hanno, non debbono avere, voce
1-272: le donne non hanno, non debbono avere, voce in capitolo in alcuna
poi fare grandi esercizi d'equilibrio per non capitombolare altindietro. -per simil
a proda. baretti, 1-275: e'non v'è scampo nessuno, neppure negli
bellini, i-105: e perch'egli non lo sfromboli, / e non 10
perch'egli non lo sfromboli, / e non 10 capitomboli, / gli rivela ogni
in fretta: e se il suo sostenitore non fosse stato ben lesto a tenerlo per
. rajberti, 1-83: bisogna però confessare non essere rarissimo il caso che il gatto
cucina di fratta ed il mondo, io non esitai un momento nel dar la palma
salti e di capitomboli dove metteva piede, non c'erano né le formidabili guarnizioni scarlatte
v.]: 'capitondoio', non tanto corruzione di 'capitombolo ', quanto
, similmente fa 'capitondoli *, non * capitomboli '. = comp
caparbio. machiavelli, 819: non fie verun che s'avvicini / a
questa rozza e capi tosa gregge, per non sentir degli scherzi asinini. =
buonarroti il giovane, i-332: e dice non so che parole mozze, / inginocchiato
trovai un tronco così bello, che non si può far di più; rassomigliante una
. bot. famiglia di funghi, non ancora sistemata con precisione, 1 cui
: ma di gigli / dintorno al capo non facean brolo, / anzi di rose
insino alla ventrera, / e più non tomarà suso in eterno: / là giuso
e talmente aveva guasto la vista, che non poteva legger lettere, né guardar disegni
lettere, né guardar disegni, se non all'insù. tasso, 2-22:
alto / penda la scure, a non cangiarti: e tardo / fora il pentirti
omero sinistro. giusti, 3-222: non lo vidi piegare il capo sul collo e
: / le treze altrui componese, non so con che girvolta; / farattece
ma solo uno capello del capo vostro non perirà. boccaccio, dee., 8-3
capo capello o osso addosso che macero non fosse. s. bernardino da siena,
legiadra, venusta de parole e in effecti non poco magnifica e benigna, in abito
quegli che credono che i tempi e non i cattivi modi costringano gli uomini a
le mura e le carte, / pittor non è; ma chi possiede l'arte
ma chi possiede l'arte, / benché non abbia inchiostri, penne e vaso.
mentendo sopra il capo loro: tu non hai male di rischio. livio volgar.
della figliuola. papini, 8-278: io non voglio esser né contento né tranquillo né
che vanno / con cosa in capo non da lor saputa. idem, par.
andarai alla predica a capo pieno e non a capo voto. e questo è naturale
, e quando è stato un pezo, non li pare così. aretino, 8-44
vogli far la partita, noi altri non aviamo capo di zucca, che noi vogliamo
bracciolini, 1-19-29: se 'l capo non ha cervello intero, / mal si ritroverà
membri suoi, / e s'ei non guiderà la traccia, invano / l'opre
hanno tutto in mano; e pur non han nulla in capo. segneri, iii-1-11
,... sempre solo per non avere a fidarmi de'complici, sempre carico
invenzioni 11 capo, tutte cose riguardanti non altro che il poter rubare con sicurezza
con sicurezza. saccenti, 1-1-43: non avevi in capo altro disegno, /
qualunque dichiarazione di pericolo, poiché, non dichiarandolo, lasciava libero il capo alla
intervalli stupendi. rajberti, 2-198: non capisci che ti esponi a tutti gli scherzi
altrui. cavalca, 19-344: non sono ardito di subitamente e di proprio
31: frate michele rispondendo disse: non vogliamo intendere i detti della santa scrittura di
esser assunto e eletto da dio; e non ingerirsi per se medesimo, né dire
dire di suo capo...; non è bugiardo questo spirito, non parla
; non è bugiardo questo spirito, non parla di suo capo, perché sa che
contrario. guicciardini, 2-3-273: e'non prestano fede a'cittadini savi ed esperti
essere un poco più ubbidienti, e non tanto superbi e di vostro capo.
: quel giudicare secondo il senno migliore non è concesso a i giudici per sentenziar secondo
. bartoli, 34-171: sol che non si voglia fare di proprio capo..
nuova natura guastando la vecchia, perché non sa trovarsi in lei quel che non
non sa trovarsi in lei quel che non sa cercarsi: che a me pare uno
ogni cosa, figurò nella galleria di versailles non allegorie, ma enigmi piuttosto e indovinelli
84: solo per chiarezza didascalica, e non per eclettica combinazione, noi la denominiamo
interpretazione storica] « storico-estetica », non volendo coniare di nostro capo un vocabolo
perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo. dante, purg.,
ogni diecimila un altro capo, sì che non ha a parlare se non che a
sì che non ha a parlare se non che a dieci uomeni. boccaccio, dee
di parte. varchi, 4-63: non si può scusare fabrizio, il quale era
e rubelli / capo in calavria mai non s'è trovato; / ma l'infamaron
segno ordinato. arrighetto, 250: non cercar mai di dipignere il capo senza
cerità di selva, vive nelle stanze non artificiose di cavernosi monti, dove admira
una pietra o una riga di legno, non tanto liscia che ci renda direttamente l'
tre palmi. magalotti, 1-435: non credo che possa rappresentarsi vista più malinconica
esservi drento, peggio che peggio, non dando mai altro negli occhi che una quantità
capo che li voglia riunire, la riunione non seguirà giammai. foscolo, xv-51:
sopra un terreno che scotta. se non i capi, parecchi dell'uffizialità debbono sentire
: ragionavano fra di loro di politica, non senza aver dato una sbirciatina all'intorno
se potessero parlare del capo del governo, non insolentendolo naturalmente, ma con un rispetto
6-165: i capi produzione di hollywood non erano tipi da non profittare di cotesto eccitamento
produzione di hollywood non erano tipi da non profittare di cotesto eccitamento. subito trasportarono
gli sbigottisce; l'altra, el non avere loro cardinali, li quali sono origine
oppressata e lacerata da'turchi, e che non desidera altro che vedere le bandiere de'
minori, capo pure di provincia, non si attraversa a cavallo da sole a sole
reame. cattaneo, ii-2-151: v'ha non meno di duecentosessantatre comuni maggiori di 1000
, capo contabile; controllore capo, e non perciò affatto rurali, poiché vi si comprendono
capo segretario ', ma è roba che non va; e sarebbe meglio assai,
ad intendere alle mamme che alle due non è ancora mezza notte. nievo,
, 2-28 (1-973) 'io non fo mercanzia né ho mestieri nessuno a
tanti anni. guarini, 295: non si finì la festa che in capo l'
si fanno a'libri, dirà alcuno, non ad un foglio: ma in dodici
i-14: in capo a più mesi non pensavo più tanto alla sorella; ed in
ed in capo a più altri, non ci pensava quasi più niente. cuoco,
in una soffitta, è inutile, non se ne persuade, perché non ce ne
, non se ne persuade, perché non ce ne vede mai dei signori,
, o così di rado, che non se ne rammenta. giusti, iv-170
volta prendendo congedo, mi fu viatico non averne nessuno. -figur. principio o
il più de le volte a un capo non pensato, tal ch'io somiglio a
il quale appar sempre a sommo dove altri non poneva mente. sbarbaro, 1-91:
buonarroti il giovane, i-375: se non che qui da vie più d'un
quando vengano a la città, per non apparir dinanzi al padrone a man vote
al padrone a man vote, e non avendo altro che recare, porteranno duo
che talora saperanno meglio al padrone che non fanno i capponi. aretino, 8-92:
vede] la vigna trasandata talmente, che non facendo più capi buoni, non può
che non facendo più capi buoni, non può essere propaginata. marino, 16-62
n'un tratto, dal vedere al non vedere, / dalla brinata, oppur dal
le viti alquanto più lunghe del dovere non recherà loro alcun danno, se il vignaiolo
l'orma così leggera che il fiore non chinava che un momento il capo sotto
il suo tallone, e l'erba non s'accorgeva neppur d'esseme calpestata.
stagione il luogo: i miei occhi non furono ormai che per quelle loro maggiori sorelle
. targioni tozzetti, 12-10-84: io non so accertare se sia capo di tibia
sarà involta / la terra nostra da mercé non scorta. galileo, 133: mi
in mare. caro, 12-i-29: non mancate poi di toccar fondo fino al capo
, per dividere l'uno dall'altro non vi sono, talché non si sa donde
uno dall'altro non vi sono, talché non si sa donde cominciano né dove finiscono
uom discreto legga que'due capi, non potrà far di non maravigliarsi. leopardi
que'due capi, non potrà far di non maravigliarsi. leopardi, 1048: i
, se gli avversari antonio o petreio non fanno alle loro genti un'altra orazione su
questo volume piccolo di mole, ma non d'importanza, consiste di due capitoli
; argomento. machiavelli, 46: non, voglio lasciare indrieto uno capo importante
tanti capi, che un artefice bene spesso non li può tutti fare perfettamente. g
fino a livorno sia forse più lungo che non quello fino a venezia, questo alla
quello fino a venezia, questo alla fine non rileverebbe molto, se non ci fussero
alla fine non rileverebbe molto, se non ci fussero dell'altre difficultà importantissime che
terzo capo, per lo quale il letterato non dee sempre ad ogni domanda fare risposta
altre ne ho omesse apposta, o perché non potevano così naturalmente venire sotto quei pochi
capitano che se per questo capo pur non lo può condennare, perché non lo
pur non lo può condennare, perché non lo condanna per aver mangiato e bevuto con
: il capo dello scaltrimento è che non si sappia dove l'oste dee andare
capo de'mali. passavanti, 149: non sono i vizi principali se non sette
: non sono i vizi principali se non sette, i quali sono detti principali
è pure una segreta vanità l'irritarci perché non in tutto il nostro allievo ci faccia
il nostro allievo ci faccia onore. io non nego però che molte volte un istitutore
deve sopportare, per questo capo, non meritate mortificazioni. leopardi, 865: l'
mura fur tutte adeguate al suolo, / non fu lasciato vivo un capo solo.
3-194: gli altri... non si contentano di mettere una giumella di sale
privata loro vita si dimostravano pur troppo non amanti e schivi, non potevano uscire dal
pur troppo non amanti e schivi, non potevano uscire dal cerchio magico delle idee
capo dell'azienda, nella quale ancora non sapeva veder chiaro. -figur.
. villani, 1-35: e vedendo che non v'era rimaso altro che il castello
capo innanzi. varchi, 23-247: non vedi tu come la libertà morta,
insegna, ch'elle siano... non isfacciate, e dileggiate come sono
e 'l guardo teso, ma l'orgoglio non vi raggia: / una tenue
sp., 5 (77): non vi maravigliate se fra cristoforo...
, vi-1-136 (11-5): e non star tra la gente a capo chino,
la gente a capo chino, / ché non se'bozza, e fòtine disdetto.
giunta, parla a capo chino: / non mi donar di gelosia errore. dante
e sospirando pensoso venia, / per non veder la gente, a capo chino.
idem, inf., 15-44: io non osava scender della strada / per andar
agli ammalati, / perché da'fumi non sian aggravati, / e si stia
i-350: guardano me con pietà, che non so fare complimenti alle signore, e
me co 'l capo chino - / perché non scendi? perché non ristai? /
- / perché non scendi? perché non ristai? / fresca è la sera e
. bartoli, 32-14: questi, prende non un di que'capi d'alpe che
, xxvi-1-57: capi di latte, santi non che buoni: / io dico
, ma moderna, e per ciò non ancora registrata dalla crusca, dove in
rimasi di tanta tristizia punto, che conforto non mi valeva alcuno. bibbia volgar.
la persona sa o crede o dubita di non esser bene confessata quella volta, si
i fiori], quasi come di altro non gli calesse. bembo, 2-160:
di mia testa, perché in esse non si trova né connessione, né sentimento,
indipendenza all'austriaca o alla russa, non mi pareva cosa da farsi, se non
non mi pareva cosa da farsi, se non per disfarla da capo. per siffatte
da capo. per siffatte mezze imprese non mi pareva lecito insanguinare la patria.
nel latino sei corto, in italiano non scrivi abbastanza corretto: bisogna rifarti da
se dio vuole!... non lo fo più, com'è vero iddio
aveva ricevuto una notizia desiderata, e non voleva trovarla falsa; aveva detto:
detto: « finalmente! * e non voleva dire: « siam da capo »
appalto del ponte... per non stare in ozio... vedete com'
. e bisogna tornare da capo, se non voglio perdere la cauzione.
, e i pazzi di valdarno, non ostante che fossono in pace col comune
, 2-263: convien dire... non si ricordasse d'aver letto da capo
. pananti, i-79: e se bello non è da capo a fondo, /
v-180: leggeva quanti libri gli capitavano; non rileggeva da capo a fondo fuorché la
fondo l'esercito. nievo, 1-133: non era egli di coloro che per contentare
le pareva pure una fiera crudeltà a non aver compassione di livio e dargli quell'
16-iii- 382: le quali guaine non istanno nella cavità del ventre, ma
l'uomo presentatogli da capo a piedi, non dava segno di riceverne impressione nessuna.
che dal capo al piè della giornata non aveva una sola cosa da fare. giusti
del legno, tanto sensibilmente, che non avrete mestieri d'attenzione che ve ne
all'altro d'europa più veloci che non corrano adesso le lettere e le staffette.
: la notte era così nera che non si vedeva da un capo all'altro
all'altro della provvidenza, tanto che alessi non piangeva più dal terrore. d'annunzio
tutti negli occhi. pavese, 6-125: non era tipo da star fermo, pieretto
capo. leopardi, 831: io non vo'dire nulla dei mali di capo,
per queste e tali ragioni indotto socrate non cessò del difendere nel giudicio del capo,
e dalla disperazione forti e ostinati al non rendersi, assediolli, e, mandata condur
mio, se in me sincero / non è il desio di pace! manzoni,
eleganza, che ciò ch'esso sostiene non cascherà in capo a nessuno. pavese,
con fibbia alle scarpe e coda, ma non eran le code del novantanove, ché
code del novantanove, ché lassù la coda non fece diventar bestia nessuno. tutti entravano
. nievo, 1-66: la lettera non dice che gaetano sia aggravato d'assai
assai, e al fin dei conti brescia non è in capo al mondo, e
pavese, 5-24: un bel mattino non mi avrebbe più visto, ecco tutto
propria testa. sacchetti, 191-144: non dopo molti dì fece bottega in suo
indosso in capo quel che sanno, / non chi l'ha carco e voto di
usura consistente nell'esigere a fin d'anno non solo gli interessi della somma prestata,
prestata, ma anche quella degli interessi non pagati in anticipo. sacchetti, v-116
assai lunga e mal composta favola che non aveva né capo né coda. lippi,
stravagante ed alla moda, / che non se ne rinvien capo né coda. note
. note al malmantile, 7-40: non si rinviene né capo né coda, non
non si rinviene né capo né coda, non si ritrova né il principio né la
matasse del filo: e si dice anche non si ritrova il bandolo, che è
, 672: ma via, che non la fai oggimai tu finita cotesta filastrocca che
la fai oggimai tu finita cotesta filastrocca che non ha né capo né coda, e
ha né capo né coda, e non riesce a nulla? cesarotti, i-48:
pastinaca, applicato a una cosa che non ha né capo né coda, sarà più
leopardi, i-397: i loro discorsi non hanno né capo né coda. carducci,
della vostra dili- genzia; e per non esser prolissi, lasceremo el replicare cosa
malispini, 44: la loro città non potea molto prosperare, avendo sopra capo
. carducci, i-846: inutile! non c'era caso di passare per una
caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo e collo un capolavoro
altro che piacevole, ma... non seppe conservare il cipiglio. cassola,
. buommattei, iv-240: s'e'non veniva a firenze con tanta furia a stuzzicare
il can che dormiva, l'accademia non avrebbe forse per ancora rizzato il capo
l. salviati, 20-88: e'non bisogna correrla, che non andassimo a
20-88: e'non bisogna correrla, che non andassimo a capo rotto. lippi,
capo rotto. pananti, ii-44: non segue a'paretai come a'teatri, /
castiglione, 194: ora i fanciulli non hanno a pena asciutto il capo,
sanno più malizie che in que'tempi non sapeano gli omini fatti. -avere il
e la cagion che quel tratto e'non prese, / fu, che non vi
e'non prese, / fu, che non vi avea il capo, e non vi
che non vi avea il capo, e non vi attese. machiavelli, 666:
attese. machiavelli, 666: veramente io non avevo el capo a tórre donna;
caro, 12-i-195: è ben vero che non arei avuto tempo, né capo di
far berte. parini, 672: io non so più dove io mi abbia il
dove io mi abbia il capo, e non ci raccapezzo più filo che mi conduca
. ma ora, che vuoi? non ho più il capo ai versi. la
, 12-i-202: sono molti giorni ch'io non istò con il capo a bottega.
, o abbia il capo forato, non t'impicciare con esso in affidarli il tuo
continuamente, avere disposizione. -anche: non esserne sicuro. guicciardini, 30
esserne sicuro. guicciardini, 30: non si danno alle mercatanzie, che lo
entrare negli umidi,... ma non v'ebbi mai il capo. vasari
berchet, conc., 1-67: perché non si
il santo dì parole, delle quali non hanno in capo l'idee corrispondenti? e
cecchi, 6-281: letteratura, lui non ne aveva pel capo. parlava, pur
275: consigliamo e masticamo un pezzo: non sapemo ove ricorrere, dove battere il
bandello, 1-24 (i-907): non sapeva dove dar del capo. magalotti,
i-43: io, per me, non so più dove mi dar di capo.
): il tribunale e i decurioni, non sapendo dove battere il capo, pensaron
: il tribunale e i decurioni, non sapendo dove dar del capo, pensarono di
pieno di debiti sino al collo, e non sa più dove battere il capo.
la baronessa giura che sinché campa lei non paga un baiocco. -battere il
cap'al muro, / ma se non vèn de la propia natura, / niente
chi attende, certo è maraviglia / come non si smarrisce nel penserò, / o
smarrisce nel penserò, / o come non percuote il capo al muro. libro
ne l'ho sgridato tanto, che tu non sai, che io sono oramai stracco
continova nella stizza, e mostra segni di non volere, o non potere star forte
mostra segni di non volere, o non potere star forte, e aver pazienza,
gli canto subito il requiem aetcrnam. se non sarà oggi sarà dimani, ma o
, vi-154: entrate per le camere non più illuminate da spiragli di quel che basta
illuminate da spiragli di quel che basta per non dar del capo nelle mura. giusti
nelle gambe della madre, sicuro di non farsi male. d'annunzio, ii-303:
a dormire, che vinti dal sonno ancor non erano desti,... prima
ingiuriare. firenzuola, 721: non maraviglia che mi dava di lucido per
: costoro scoppiavano, se il poeta non dava loro del matto per lo capo
arrighetto, 250: e priegoti che non ti vanti dell'altrui lode, acciocché
altrui lode, acciocché lo ignudo uccello non sia schernito dalla compagnia degli uccelli.
sia schernito dalla compagnia degli uccelli. non cercar mai di dipignere il capo senza
305): gli entrò nel capo, non dover potere essere che essi dovessero così
giglio in que'd'una rosa) non m'è potuto mai entrare in capo
il mostri possibile a concepirsi, se non quell'impossibile a credersi del sistema di demo
, 7-5-11: e perch'io son, non che con piè, col capo /
e fanno capo nel mare, e non possono altrove. g. villani, 1-38
: piace a quelli, che per contrada non usata caminano, qualora essi, a
, in qual più tosto sia da mettersi non scorgendo, stanno in sul piè dubitosi
la diritta insegni. galileo, 1-1-323: non ho potuto ritrovare le 50 copie.
.. della sua scrittura; ed essa non mi dice niente dove io debba far
ferrata, il nuovo protettore della santa non volle lasciarla se prima non l'ebbe aiutata
della santa non volle lasciarla se prima non l'ebbe aiutata a comperare il biglietto
credette sempre che la reina di questo non facesse contesa, perché sempre avea fatto capo
118): molto si maravigliò che io non avevo fatto capo a lui, essendo
: e perché il signor don rodrigo non mi dice nulla di tutto questo?
lascia andar le cose tant'avanti, e non si rivolge a chi lo può e
): e perché il signor don rodrigo non mi dice niente di tutto questo,
, lascia andar le cose tant'oltre, non fa capo a chi lo può e
dei gusti (ossia de'piaceri) non si disputa ». e. cecchi,
le vogliono fare, sono tarde e non di quella utilità che si richiederebbe.
884: ho detto agli altri che io non ho più legne; e tutti ne
quella, e guardarsi che per accidente alcuno non vi entri uno forestiere potente quanto lui
di farla. machiavelli, i-19: non è cosa più difficile a trattare,
che l'ariosto, / ma s'ei non si ridice innanzi agosto, / lo
, 32-93: ciò sono, certi, non so ben se circuiti, o di
la voce ne'ritorni dell'eco. egli non ne parla più dichiarato: né io
ingannare. ariosto, 249: se non viene oggi volpino a qualche effetto bono
oggi volpino a qualche effetto bono, non starò più a tante soie, con che
a questo albanese ladro una rete da non potersene, se non mi lassa la
ladro una rete da non potersene, se non mi lassa la giovene, sviluppar già
: ma poi che io... non volli dir mal de le donne senza
dica male d'un altro, quando colui non è presente, s'usano questi verbi
asino: far del bene a chi non lo jnerita, non ne è riconoscente;
bene a chi non lo jnerita, non ne è riconoscente; fare cose vane
hanno la possessione di questa verità, non denno ad ogni sorte di persona comunicarla,
sorte di persona comunicarla, si non vogliono lavar, come se dice, il
il capo a l'asino, se non vuolen vedere quel che san far i porci
, egli è sì forte geloso che non gli trarrebbe del capo tutto il mondo
che per male vi si venisse, e non avrei ben con lui di questo anno
questo anno. firenzuola, 679: e'non gne ne caverebbe del capo tutto 'l
altra: cioè, che la natura non opera da metafisica, né con sustanze e
capo a mille teste / sceme, che non ci sia la sorte e il fato
che 10 voglia regolarmi di capriccio e non riconoscer superiore, egli vedrebbe se io
, chi terrebbe il suo impeto che e'non si levasse in capo tutti i monti
le cose chiarirsi,... e non vivere al bacchio; e come de'
buone parole de'nimici naturali e antichi non s'addormentassono, e mettessono il capo in
se, parlato 11 avete, e'non vi pare per presenzia, per dottrina,
capo in grembo, dite che io non sia desso. -mettere il capo
che, come si dice, dove non può metter il capo ficca la coda,
4-55: di'che metta in capo: non odi tu com'ei parla? egli
nel capo alla femmina che nel paese non stava sicura. boccaccio, dee.,
di loro come quelle forme a trovarle non richieggano modelli reali da cui ritrarle.
manda la volontà innanzi allo intelletto, non può vedere el vero, ma erra molte
più posso che sarò ascoltato di fuga e non letto pensatamente. nievo, 210:
letto pensatamente. nievo, 210: non si oppose al marito quando egli si
modo conoscere il garzone di salumaio che non aveva sonato a casa di nessuno.
-non sapere capo né via: non sapere come procedere, come comportarsi.
ariosto, 761: del negocio vostro non ho fatto ancor nulla; non perché
vostro non ho fatto ancor nulla; non perché non me lo sia racordato, ma
ho fatto ancor nulla; non perché non me lo sia racordato, ma perché
me lo sia racordato, ma perché non ve ho saputo capo né via.
disorientati. firenzuola, 646: i'non so dove i'mi abbia il capo,
m'hai così confuso, ch'io non so dove io m'abbia il capo.
fare { da fare) qualcosa: non aver voglia di farla. caro,
di farla. caro, 12-iii-99: non ve ne mando l'autorità, perché
ve ne mando l'autorità, perché non mi truovo capo da cercarle. -non
-non trovare sapone che lavi il capo: non potersi liberare da una cattiva fama.
si sapesse ti si leverebbe un nome da non trovar sapone, che gli lavassi il
lavassi il capo, onde è bene di non ci arrischiare. -passare per
stonato dal dolore... che non gli passò neppure per il capo il baule
potuta pestar nel capo quant'ho potuto, non l'avete voluta intendere né punto né
l'inferno. andate col malanno e non mi rompete più il capo con queste
romperti il capo per un giovine che non è tuo parente, che non è niente
che non è tuo parente, che non è niente del tuo? e per
niente del tuo? e per questo non si può voler bene a un amico?
fandonie? ». nievo, 47: non aveva predilezioni per nessun santo del paradiso
esperienza mi dimostrò in seguito che san carlo non vai punto dammeno degli altri. verga
, sai., 3-21: la pazzia non avrei de le ranocchie / fatta già
385: scopriamci il capo, perché non è lecito / udire a capo coperto il
capo scosso, / « a ciò non fu'io sol, * disse, «
il momento di sgranchirsi, e di non lasciare in secco la povera mamma.
, ella all'incontro dimenava il capo non sapendo darsene pace. verga, 3-18
faceva segno di no, che così non andava bene. g. bassani, 1-146
etade, / scosso ancor dal suo capo non ha. -tenere il capo a
cavalca [crusca]: se iddio non mi tiene la mano in capo,
tiene in villa con la sorella perché non spenda e perché non pratichi nella città dove
la sorella perché non spenda e perché non pratichi nella città dove dice che son
a'soldati le mani in capo, ché non fallino. giusti, i-262: se
. giusti, i-262: se dio non mi tenesse le sue sante mani in
. g. morelli, 306: se non fossono suti i bisconti che gli
una ciottola di vino assai buono, non dava cura a lui che, ristrettosi
io mi sento sì poca balìa, che non posso vedere com'io potessi fare questa
ariosto, 18-17: al pagan, che non sa come ne possa / venir a
questo lungo discorso de la duchessa, non sapeva che si dire, perciò che tenendo
esser da lei amato ed egli, amandola non mediocremente, non averebbe voluto che si
ed egli, amandola non mediocremente, non averebbe voluto che si fosse maritata con
200): con tutte quelle inistimabili fatiche non pareva che fussi possibile venire a capo
medici se ne erano quasi disperati e non sapevano più che fare. caro, 12-i-16
corso di trent'anni in circa, non è venuto a capo di terminare la
tale ordine, che per mezzo di esse non si possa mai sperare tanto di ricchezza
. a voler trovarne il fondo, o non se ne viene a capo, o
mi ci sono stillato il cervello, e non son venuto a capo del come.
quel signore, per far loro scorno, non risponde e volge il capo ad un'
: che se la mano è piena, non accade poi vuotarsi il capo né lambiccarsi
. cosa fatta capo ha: cosa fatta non può disfarsi; dopo il fatto se
lamberti disse che chi pensava assai cose non ne concludeva mai alcuna dicendo quella trista
, con grandissimo impeto disse: « non bisogna pensare a tante cose. diamo
capin, che d'una mela rosa / non è più grande, e più non
non è più grande, e più non può tenere, / standovi pur, forz'
alfieri, i-23: quella fasciatura dunque non mi facea nessuna ripugnanza a mostrarla in
. il collo corto e molle che non regge il capino inteschiato, le costole depresse
altro capaccio? non risponde? non viene? che sorta
altro capaccio? non risponde? non viene? che sorta d'uomini!
mestiere medesimo di rubare, ritiene un non so che tuttavia di grande sulla turba
. -nelle corti, chi è incaricato non solo dell'organizzazione e della direzione delle
,... no, tu non di'bene, sai tu...
dovevo andare: perché eulalia s'imbrogliava, non sapendo comprare. acquistava a capocchia.
balordaggine. nievo, 662: io non aveva fatto nessuno dei tre voti monastici
2-105: son tanto capocchi, che non si avveggono a che termine amore
amore li tira: rimangonsi nel viaggio non giungendo mai al termine. ariosto,
di modo con la carname imbrigliato che non si poteva volgere se non quanto ella voleva
imbrigliato che non si poteva volgere se non quanto ella voleva. aretino, ii-237
sementino chiamano quelle giornate coperte, ma non però troppo fredde, con un po'
sua qualità di capoccia dei paterini, non voleva trovarsi fra l'uscio e il
persa sulla spalla della madre, ché non la poteva reggere. -capoccèlla.
che quel capoccione ha risposto sempre di non saper niente. cassola, 2-307: gli
c. gozzi, i-278: non passarono molti mesi che fui scelto dal
verga, 4-205: dopo cinque minuti non si parlava d'altri in tutto il teatro
teatro. poco mancò che la produzione non terminasse a fischi. il capocomico se
capocomici... ma sembra che non incontrino il gusto corrente. = comp
ieri, per il gran gelo, non potè correre il vapore e che la notte
in tutte le professioni. ma da quelli non vanno le persone ragguardevoli, che vengono
nelle mani del popolaccio, il quale non ne conosceva né il merito né il prezzo
il teatro di qualunque nazione... non domanda tanto la perfezione quanto la novità
così pietosamente ridicolo? se la miseria non gridasse: « io l'ho vestito »
31: 'capodopera'e 'capo d'opera'non si vuole, perché è lo chef-d'
coda di tutto, ora, volere o non volere, è saltato in capofila,
. gadda, 380: e del resto non si contentò di esclusiva emissione della voce
nell'acqua. piovene, 1-141: non vorrei raccontarvi cose tanto comuni, poco
i dandini del sesso femminile, e non ci vuole altro che un don magnifico,
, o capogazzetta, o capotalpa, per non accorgersi della travestitura. =
, che 'l mio tempo, non venisse a tempo, discopro per via di
colà vuol... essere ammalata, non ha se non a mettersi a letto
.. essere ammalata, non ha se non a mettersi a letto. allora tutti
che ne dite? ultimamente da loro non cavai mai altro che capogirli, castelli in
, di vestire alla moda sicambra. non niego ch'ella sia bizzarra, aggiustata
: egli in tutti i miei versi non si dà pensiero che della contenenza e
far creppar di ridere gli asini, non che i cani. 4.
al castigo, che, sventuratamente, non è, sempre, la galera, ma
il capoguardia del comune mi diceva di non aver vinto niente; ho poi saputo che
di altissima perfezione (anche nel campo non artistico). salvini, 41-313
, meglio che * capilavori ', e non * capilavoro '. giusti,
donne erano di una bellezza disperante, non mancavano però eroine senza bellezza, rese
da solo, perché il godimento altrui non diminuisse il suo proprio. e. cecchi
: un complesso di tale entità, non è meramente un capolavoro d'ingegneria industriale
siamo nell'ordine dei grandi capolavori che non forniscono mai modelli ideali o convenzionali,
del mondo... inutile! non c'era caso di passare per una via
era caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo e collo un
sindacale. beltramelli, ii-582: non potreste lasciar stare queste beghe?.
in sua vece. disse che bargagli non si era preso da sé l'arbitrio
letto. negri, 1-512: ella non sappia altro di me che il tristo
, / a capoletto: altro 10 non senta, presso / a me, che
quindi giuso. sacchetti, 193-37: io non veggio che tu non sie sì
: io non veggio che tu non sie sì alto, che più non puoi
non sie sì alto, che più non puoi andare in su; io veggio
che tu se'nel colmo della rota e non ti puoi muovere, che tu non
non ti puoi muovere, che tu non scenda e capolevi. b. davanzali,
breve ora tornò a visitare zaccaria: non a lui solo, non a lui solo
zaccaria: non a lui solo, non a lui solo il proprio interesse fa
cosa finora va bene. basta che non ci faccia disperare quel capolino di sua
. centro principale di un territorio di non troppo vasta estensione (un comune,
lezza e piazza, il capoluogo stesso non giunge a tal numero [di abitanti
proprietario, a cui la polizia, non garantendogli l'incolumità in campagna, consigliava
, ex fascista e capomanipolo. costui non faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa
mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti gli
e tramutarsi in un altra: ma non veggo le pietre correr da se medesime
calderai. rajberti, 1-78: per non veder la casa a deperire colla rapidità d'
la leva!... mia madre non lo fa più un altro mastro cola
girare i cunei si sta dai lati e non
era talmente assottigliato, ch'egli prevedeva non lontano il giorno che da capomastro muratore si
[idiotismi grammaticali] son quelli che non esprimono nulla di più di quel che
o una costruzione ordinaria, e perciò non avendo veruna bellezza particolare sono in fondo
mano, disutile, o di utilità non diretta. = comp. da capo
.. in tutta la città non c'era chi gli potesse stare a fronte
rifiutai ostinatamente, e finché il male non cresceva, mi lasciarono stare persuasi
trovatore va a nascondersi; ma se non trova il nascosto in tante gite o
buonarroti il giovane, 9-56: ma non si vince un naturale instinto, /
naturale instinto, / una capona voglia non si sgara. lippi, 5-1: e'
, / vuol essere ostinato, e non la crede. baldovini, 2-3: tant'
di veder quell'incendio, e caponcella / non curò quanto le fu proibito. saccenti
... ognindì, quando non è piovuto di fresco od abastante, annaffiare
allegri, 71: ch'a voi non piacque mai, per quel ch'e *
un altro, e certi altri tratti che non sono stati in uso in questo paese
con due capipezzo e un telefonista che non erano nemmeno caporali, e col ristretto
che toccasse poi il sottile e non a lui. soderini, i-549: conservasi
della quadriga di apollo; ma perché non sanno il viaggio dell'ecclittica,
galileo, 3-2-305: dove voi dite che non senza mistero ho scritto in lingua toscana
appresso i poco intendenti, e che non penetrano nei profondi reconditi del liceo,
popolo giudeo, qual popolo eletto, non potea pagare in coscienza tributo a niuno
. giusti, 3-167: certi capipopolo non daranno mai ad intendere a me d'
del sergentato semplice e del povero caporalato non si degnavano neanco i gobbi.
carceriere: e dio sa, se non mi costa assai più rincrescimento che il
un caporale col fucile carico, e non ha a far altro che star a vedere
grande importanza. panzini, iii-815: non vorrei che ella mi confondesse con uno
, era chiamata la caporala: e non aveva soggezione di nessuno. 3
le paghe. bocchelli, i-143: non si vedon case di famiglie coloniche, e
caporalùccio. magalotti, 9-2-276: io non dico qual'è il generale, il
il caporalùccio, il soldatino, che non faccia tanto di bocca, in udire
galloni di capo squadra; cosa che io non avrei mai fatto, per nativa incompatibilità
]: ma questo fariseo queste cose non pensava, e però gli pareva essere un
: il fatto è che il mio giornale non poteva aspettare che io lo caporedigessi da
lavoro, il referto del pronto soccorso non bastava. gli giovò soprattutto la deposizione
, ch'erano alla finestra. il caporione non v'era, ma avvertito dai compagni
tant'anni a leggere gazzette francesi, non bramerebbe vedere ima volta tanti uomini dal nome
riveduto dal caporipartiménto per fame sparire quel non so che di gretto e stitico.
d'un piano abitabile quello che non è altro che un pianerottolo; e
arrivati, si scopre un'altra branca che non s'aspettava, e dopo quella
-si verrà al partito più semplice, non giurare, e cesseranno tutte queste voci
valentuomini, che frequentiamo in seguito, non ci riesce far lega, non si
seguito, non ci riesce far lega, non si contrae vera intimità piena, perché
, invecchiando, spariscono gli addentellati e non c'è più colla o cemento,
al mondo e la razza dei capiscarichi non è al tutto spenta. bacchetti,
talvolta miste a tanto di originalità, che non è facile ridurle ad una o ad
della precettistica... si esercita non solo per mezzo di forinole teoriche, ma
11-20: la preda messer ridolfo divise, non come fatto avea messer bonifazio, ma
riscoterete tutte le condenna- gioni composte e non composte, di qualunque sorte, con
regina infermiera, eroi che salvarono, non uccidevano, armi di morte che si
iii-174: qualcuno fu crudele, io non lo nego, come il conte soprannominato
del sistema nervoso centrale, di cui non sempre si riesce a determinare la causa
dan- dini del sesso femminile, e non ci vuole altro che un don magnifico
o capogazzetta, o capotalpa, per non accorgersi della travestitura. = comp.
« plurale i 'capotamburi ', non 'capitamburi 'o 'capi
alle corde e le alza in modo che non tocchino il manico.
in capo alla mensa, o, se non in capo, nel luogo più
firenze? ». fino a quando non era squillata la cornetta del capotreno e
viaggiatore cominciò ad accorgersi che il controllore non funzionava. ne fu strabiliato, quasi
se il treno dovesse deragliare. « non c'è un capotreno? » chiedeva
un capotreno? » chiedeva. « non c'è un altro controllore? io voglio
. svevo, 3-791: guido non si faceva neppur vedere in ufficio perché
lucca, vi-n-239 (1-8): e non ha tanti peli addosso un bu,
cose noi ponendo tutte in uno ordine, non mischiandovi altro, l'abbiamo distinte solamente
capoversi. marino, i-233: io non mi lamento tanto di voi quanto di
maiuscole che si sporgano in fuora, non vi sono. redi, 16-i-184: si
con ogni precauzione i fogli, perché non mi si sbriciolino fra le dita.
intendimento, che si possa scusare, non con inchiostro, ma col sangue suo
ma se è concepibile una descrizione che non conti immagini (che forse la natura
al di qua del pensiero logico? non è già espressione di giudizio osservare che
fossero trattati così, presto a lucinico non ci sarebbe venuto nessuno!
grado d'autorità, segnatamente là dove non abbiano sindaco *. capovóga,
sottovoce... il nome di non so quale ministro lì accanto.
capovolta. papini, 8-313: io non voglio accettare un mondo com'è e
d. bartoli, 35-186: non abbiam noi ridetto più volte che nel
al cannello con forza e talvolta ancora con non piccol dolore? vallisneri, ii-119:
gente appena lontano poche miglia, ma non ricordavo un rivolgimento e capovolgimento così radicale
tanto. piovene, 5-222: i comunisti non favoriscono l'acquisto di nuove cooperative,
: / le treze altrui componese, non so con che girvolta. capovoltare,
borghini, 1-7: se altri negano, non così di facile credete loro; e
viti a luna vecchia nel mezzodì, non molto mature, appiccate al palco capovolte
capovolte li corrono? algarotti, 2-249: non avremmo forse compreso mai come da noi
, se ad alcuni ciechi nati stata non fosse, mercé l'arte della chirurgia,
data la vista; ed essi poi non avessero a poco a poco imparato a
angolo due annaffiatoi capovolti; e, non so perché, mi dànno il senso del
a pianta. deledda, iii-860: io non sono stata mai paurosa, ma quel
e rara rimane la cosa casalinga e che non costa nulla: l'opinione. moravia
che sarà quel che sarà, ma certo non è da disprezzarsi... ecco
ordine inverso. sassetti, 317: non basta che l'anno ci è un quarto
dante, inf., 24-31: non era via da vestito di cappa,
mondo in su le spalle e mai non la potrò porre giù. boccaccio,
ima cappa in dosso e scatenatolo, non senza grandissimo romor dietro. bisticci,
(ii-326): diceva: se qualcun non l'ha coperto / sotto a mantello
/ sotto a mantello o cappa, e'non ci è certo. belo, xxv-1-90
cappa. il freddo è venuto e non ho niente da coprirmi, specialmente se piove
16: e sempre è inverno; e non sgela mai / e non sarà mai
inverno; e non sgela mai / e non sarà mai primavera. quando ricomparirà la
conclusione. varchi, v-45: non vogliono stare più irresoluti, ma vederne
o mantello. lippi, 5-35: non ho fin qui trovata congiuntura / di chi
li prega tanto, / ch'e'non si fanno poi stracciar la cappa. note
. note al malmantile, 2-718: non si fanno poi stracciar la cappa. cioè
fanno poi stracciar la cappa. cioè, non si fanno troppo pregare, ma
aretino, 1-109: [aveva] perduto non pur la paga e il credito ma
porta il giorno, solo che soldato non sia, è riputato sbricco e uomo di
verso la gente di campagna; e non sapeva ch'era un giorno fuor dell'ordinario
niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa. buti, 1-596:
fessi coprire co'targoni, perché i romani non lo cono- scessino. masuccio,
.. la cappa, ti dico, non fa dotto e non fa santo.
ti dico, non fa dotto e non fa santo. s. caterina de'ricci
co'denti e tira quanto può te, non dimorsandola mai; tanto che, non
non dimorsandola mai; tanto che, non potendoselo il cardinale partire da sé,
, / e consacrar parnaso. ei non rammenta / che forte impresa è drizzar l'
seguisse a trascinare una cappa pontificale, non meritata. muratori, 7-ii-60: che
... il pagamento della cappa non è obbligatorio. ma facendosivi luogo, se
spesso delle gretole, e scappano via e non sono gastigati. -per un
che non ottenne, per un incidente, la nomina
varchi, v-174: la quale se non d'altro, l'ha almeno tolto
il titolo d'universale, e pur non c'è anco dentro cabalao dalle mende,
, cioè più ampia in basso che non in alto. la cappa vedesi tuttora
tuttora in alcuni cammini da cucina, non più o raramente nei camminetti da stanza
diligentemente, affinché il colera della rivoluzione non entrasse in casa; taluna calafatò finanche
s. bernardino da siena, 491: non è sotto la cappa del cielo niuno
. c. bini, ii-189: non ha misteri [la setta dei poveri]
del sole. giusti, iii-165: non vorrei per tutto l'oro che è sotto
, xxiv-866: glisomiro ha il gusto non meno capriccioso dell'ingegno. e chi gli
le quali vivono attaccate agli scogli, non hanno piedi onde muoversi, affine di procacciarsi
testa / e de la fronte che non han le bestie. = probabile
di cassandra: ripiego di questo cappacismo non ancora da alcuno, ch'io sappia
piccola, ma per certo ella c'è non leggière maninconia et peso, perché pare
peso, perché pare sempre ti sfidi di non eleggere et cappare pigior consiglio. machiavelli
un'imboscata. leopardi, i-762: e non se possa qui aver niente che fare
due aque. pascoli, 478: non capparóne ardeva per le selve, / zeppo
aggiungono. soderini, i-502: e non avendo nella tua possessione tanta uva da
prima qualità. calmeta, 44: non dico che ogni cosa per ima volta non
non dico che ogni cosa per ima volta non si debbia vedere, acciocché meglio il
. c. dati, xxvii-6-87: non crederò mai che pitagora, uomo per
più potenti, perché sanza loro fare non si potea. g. villani,
mostrano le loro vergogne, e che non era opera da cappella di papa, ma
approvo bene che la festa una dama non faccia tanto uso della sua cappella o oratorio
. cappellania. redi, 16-viii-381: non mi è permesso di poter direttamente servire
musica può far meglior saggio un che non è de la capella o del conserto;
, esprimente una cappella di musica ove non cantavano e non sonavano altri che gatti!
cappella di musica ove non cantavano e non sonavano altri che gatti! marcello,
a imparar ciò che lice e che non lice, / e a far svenire i
un passaggio felice. monti, ii-297: non so chi abbiate destinato in compositore della
tradita, se il maestro di cappella non ha molto foco e molt'anima,
onorevole posto in qualche cappella, e non più straziare le orecchie e gli occhi
orecchie e gli occhi in teatro, perché non ha più forza. -figur.
bandello, 2-37 (i-1065): io non voglio per ora ragionar di quelli che
loro, cominciano con più cerimonie, che non si fanno in cappella a roma,
g. villani, 8-97: e non vi rimase ad ardere se non la
: e non vi rimase ad ardere se non la piccola cappelleria in volte di '
. d. battoli, 9-28-2-34: perché non glielo atterrassero [il teatro],
gli dico che 'l bembo... non seppe dell'arte ritorica, e'ne
: un lavacapo, / secondo me, non gli è mancato, e tocco /
casata un cappellaccio, / che la non se lo lieva mai. 5.
trottola, ed ella percotendo in terra non col ferro e di punta, ma
, ma col legnaccio e di costato, non gira, si dicono * aver
laccio, / la morte affé, che non ve la perdona, / né gio-
impedisce la coltivazione del terreno, se non viene rotto da un'aratura profonda o
o strati di pietra aluminosa, ciò non ostante ve ne sono molti che dentro di
era un cappellaio che... non gli piaceva di lavorare. d'annunzio,
quel prete che il cappellan le desse e non da altrui. piovano arlotto, 9
che la famiglia de'cappellani; perché non tanto quelli, assunti da ogni specie di
il cappellano crocifero. cattaneo, iii-4-108: non aveva voluto assentire che si liberassero i
si vogliano inferire con queste loro immagini non lo so: nel resto della persona e
, ii-131: rispose libadoro: io non fu'mai traditore, e questo voglio provare
di più grandi uomini de la terra, non ispendendo però in loro troppo di grosso
un pezzo di calamita..., non è dubbio che detta bussola sarà perfetta
. leopardi, iii-613: che non mangi troppi cappelletti, che gli faranno
metà, e per lo meglio, per non avere a piatire e per non indugare
per non avere a piatire e per non indugare tropo averne i danari, ci
capo, di guarnello, / e non se la potea trar la mattina?
d'alcuna bella donna gentiluzza, / tu non avresti niquità sì forte / né sì
sì involto di malinconia, / che tu non fossi a risco della morte / di
cappellina. i. nelli, 1-1-2: non si puoi sempre dir così, perché
, cavava ogni dì della borsa, e non preteriva l'ordine dato. m.
/ si tien sopra il lettuccio, e non di sotto. targioni pozzetti, 12-9-110
di paglia. goldoni, vii-1025: -ma non sapete, signore, che quello che
che quello che si usa un anno, non si usa l'altro? -sì, è
dar campo alle signore di passeggiare. non vi potrei dire quante fogge di cuffie e
delle donne, cappello donnesco il quale, non che di feltro o di paglia,
del watteau? piccini e carini tanto, non è vero? con il loro abitino
seta gialla e un cappellino di cui non si vedevano che due o tre grandi rose
capì che doveva portare un cappellino se non voleva parere anche lei un'operaia.
operaia. g. bassani, 1-86: non era senza una punta d'orgoglio,
spesso vie maggior bisogno, / più che non ha il tignoso del cappello; /
indosso in capo quel che sanno, / non chi l'ha carco e voto di
sguardo sulle teste, e vedo di fatti non lontani tra gente e gente i cappelli
, invece del cappello a cilindro, non imporre ai fiaccherai il cappello a tre punte
il vegetale vi primeggiava, l'animale non vi faceva difetto, e il minerale
grande abominazione... a quel tempo non s'avea riguardo alla scienza o alle
se a perder s'ha la libertà, non stimo / il più ricco capei che
i-14: li attribuivano a mancamento che non gli avesse fatto promessa di gran ricchezze
vero dunque si è che il papa allora non offerse a verun di que'figliuoli il
cappello, e per conseguente il padre non ebbe luogo a rifiutarlo. forteguerri, 27-76
nostra grandezza primitiva e a convincermi che non potranno mai e poi mai rimettere le polpe
il quale arco insieme con iscudo tenere non puote? folgore da san gimignano, vi-n-151
piccolo di persona era e molto assettatuzzo, non sappiendo li franceschi che si volesse dire
per ciò che piccolo era come dicemmo, non ciappello, ma ciappelletto il chiamavano.
falcon celesto, / che di state non porta mai cappello. lorenzo de'medici
. canti carnascialeschi, 1-184: ecci chi non impara mai a tornare, / chi
tornare, / chi si dibatte, e non vuole il cappello: / però cappate
, che si saluta incontrandola, ma non si frequenta. manni, ii-24:
poche parole mi fu forza, per non rompere nell'ira, richiamarmi alla mente
, al più al più! e di non ripeterla mai!) rimase...
. il vigile prendeva un cappello da non dire. il cappello ottavo le valse la
tu vieni alla presenza mia, mai non ti cavi il cappello, e non t'
mai non ti cavi il cappello, e non t'inchini. carletti, 134:
in cambio di cavarsi il cappello, che non usano manco portare, s'onorano l'
tu ti troverai tant'alto, che non potrai neppure discemerli. manzoni, pr
vivente, ma, caro antonio, non pensi che questa filosofia cosiddetta conciliatrice,
la vostra ricerca!... non ti sembra che questa filosofìa nasconda molto
credo io, che su quelle cime non tira vento alcuno. proverbi toscani, 192
che succhiano l'ultimo sangue a gente che non ha neanche da comperarsi il pane!
prima giunta mi fece un cappello ch'io non l'avessi aspettato, si dolse con
, si dolse con gli altri che non l'avessero invitato. lorenzino, 87
ha a fare un cappello perch'io non ho fatto la sua ambasciata. dirò
ed un certo cappellone in testa che non lasciavano alcun dubbio sulle intenzioni satiriche del
coda dell'occhio al cappellone eventuale, non gli salti il ticchio di sbucare da via
tutti dell'impegno, noi richiamati a non fare la figura di cappelloni.
e l'altro; e cappellùccio maladetto non volse che a pieno si predicasse,
gallina cappelluta senza cresta, / conoscer non si può quand'è castrata. del bene
guerra di questa sorta fatta alla state non vaglia una pace vergognosa accordata dalla primavera
e poi glielo mise dietro: ma non toccando né di qua, né di là
fiaccole e lanterne e con capperoni, non curando il mal tempo, ché forte
firenzuola, 815: più non si fan le bionde pastorelle / coi
questo garzo- naccio, e perché e'non andassi nulla in capperùccia, io lo
d'albore, in modo ch'e'non mi poteva vedere in viso. guicciardini
a'collegi. varchi, 8-2-156: non volendo io favellare in maschera e mandar
messo il cappio in collo, e non ha se non a spignerti. guido da
in collo, e non ha se non a spignerti. guido da pisa,
ciò che uno de'capi entra, non scempio, ma addoppiato nel nodo,
-figur. boine, i-42: non so qual cappio di ostile cruccio alla
di ostile cruccio alla gola, e non so chi sconosciuto, su per una erta
e questi cappi / han per fin non solo il bello, / ma il tenere
/ (se l'abbiam) che non ci scappi. buonarroti il giovane,
, cappiolini. lanzi, 2-2-80: per non uscire dal naturale, finse che le
s. v.]: cosa che non merita punto, ma pur vogliate affettar
). sacchetti, 116-50: se non s'abbattessino a messer dol- cibene,
poss'esser capponat'io, s'io non ti do la gallina e la pentola
rifl. firenzuola, 121: per non esser così cauto ne'suoi amori
, al dire del sercognani, in non so quale battaglia, e perdette il cappello
. quando vengano a la città, per non apparir dinanzi al padrone a man
dinanzi al padrone a man vote e non avendo altro che recare, porteranno
talora saperanno meglio al padrone che non fanno i cap poni.
dispogliare un cappon. carletti, 227: non fanno mai altro le loro schiave
il poterselo mangiare in pacie, che non era un grassissimo cappone, se bene
cavò ambi i testicoli, che quasi non sentì dolore... castorio, già
diventar cappone, / il dubitar di poi non riuscire, / e svergognar sì degna
spero, che i polli nella nostra famiglia non sono più numerosi che nella vostra i
pollastra come castrata, la quale non ammette più il gallo, e meglio
, in cappo- niera a baggio, non anelavano ad altro se non a troncare
a baggio, non anelavano ad altro se non a troncare una vita divenuta oramai insopportabile
di raso mostrava la trama di cotone, non vi erano né fiori né piume
: ma sono sì corti che la cintura non arriva al ventre. leopardi, 828
, 828: della collera di mio padre non te ne dare altro pensiero, che
rovesciava sino a sera sulle loro spalle che non ci erano cappotti che bastass 'ro.
catena a collo, e presso ch'io non dissi una medaglia nel cappello di paglia
i cacciatori quando nel dì della caccia non hanno occasione di sparar colpo. cassola
e, a meno di un cappotto, non c'era da sperare che le sorti
. morante, 2-86: la sposa non s'era ancora tolto il cappotto da viaggio
a camminare abbassando la faccia, decisa a non fare nulla per essere notata.
degli vostri vestiti, acciò che agevolmente non si rompano. 2. ant
ira che tu mi faccia, io non ti riguarderò di tua cappùccia; anzi ve
con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto.
conosceva tutte le barbe cappuccinesche della provincia non affigurò per nulla quelle due.
.. l'avevano di modo trasformato che non ci era rimasa nessuna de le sue
divino, / al qual vo'ben, non come cardinale / né perch'abbia 'l
foran ben degne e certo, ch'io non pecco, / molto minori assai del
e come li sta gente, / e'non è om di qui 'n terra
'n terra d'abruzzo / che non ne inamorasse coralmente. iacopone, 55-6
in capo quel che sanno, / non chi l'ha carco e voto di
, con uno foggettino avvolto sempre per non lo logorare. burchiello, 36: portan
a'lor mantelli / che a'lor cappucci non bisogna foggia. masuccio, 56:
di notte. baretti, 2-299: come non si vergognò la paternità vostra, coperta
. « il padre cristo- foro? non c'è ». « oh! starà
visi asciutti e composti e sereni di donne non d'altro sollecite che di comprare e
delle covate di marzo, i cardellini che non hanno ancora il cappuccio rosso.
di nequizia / di che i cappucci non han mai penuria. bettinelli, i-116:
un fil di paglia, e credere non esser veduto, pure che egli dica
/ gonfia il cappuccio, e più non si richiede. landino, 426 [par
altri un difetto da cui egli stesso non è immune. pulci, 16-58:
caro, 12-i-316: quando iddio chiama, non importa che gli si risponda più sotto
eh via! sappiam bene che lei non è venuto al mondo col cappuccio in
tirarsi il cappuccio su gli occhi per non la perdonare a persona. 9
. cappuccióne. ojetti, ii-79: non avevano quel sole medesimo e quelle fronde
., i-intr. (51): non altramenti si cura degli uomini che morivano
, i-115: sì come il padre carnale non fa i figli suoi schiavi de'servi
è di specie superiore: così gli uomini non devono servire a'vizi e a sofisti
: al levar della luna le capre non stanno più chete, / ma bisogna raccoglierle
capra. alla fine disse: « non sono stata io! *. 2
, faci e saette, che sono se non metafore naturali, concetti figurati, simboli
locuz. -andare, essere dove le capre non cozzano: in prigione. firenzuola
prigione. firenzuola, 673: e non passerà du'ore, che l'amico
amico sarà in luogo che le capre non lo cozzeranno. l. salviati,
e'sarà in luogo, ch'e'non lo potranno cozzar le capre. fagiuoli,
e farlo metter dove le capre non cozzano. -cavalcare la caprat cavalcare
, voi vedete, egli va cercando di non si trovar gabbato nello avere, e
di colui, che gli diceva che non cercasse d'altro, starsi, senza
i-95): oimè, figliuolo, io non so quello che di te mi dica
più vago mille volte dei fanciulli che non è la capra del sale.
. -non avere le capre: non sapere niente. ariosto, 444:
il grossieri, e mostrati / di non aver le capre. - starò tacito.
e i cavoli. fagiuoli, 1-3-n: non vi dubitate, salveremo la capra e
detto missione. a me questo modo non è mai piaciuto, perché...
mai piaciuto, perché... non riesce a nulla di sodo;..
, giacché iddio vi fa capire che non gli accomodano per nulla; e interrogate
disperato di poterne uscire e persuaso di non aver concluso nulla. -questione di
prov. -chi ha capre ha corna: non c'è utile senza qualche svantaggio o
-va la capra zoppa se il lupo non la intoppa: si prosegue nel male
: si prosegue nel male, finché non si incorre nella giusta punizione.
e vassi capra zoppa, se 'l lupo non la 'ntoppa: e questi due
così minuzza rape, se 'l lupo non la 'ntoppa; recando poi con savie parole
174-1: gonnella medesimo domanda denari che non dee avere, a due mercatanti, l'
capra zoppa, se 'l lupo non la intoppa. pulci, 7-46: tanto
, 75: dice il proverbio, e non ha detto in vano, / quando
ii-1211: altro finor [il sole] non vide / che di falcato mietitore i
, 9-381: solo ad un carcerier nulla non manca, / ché posta a una
: dimmi, caprar novello, e non ti irascere: / questa tua greggia che
gli richiama. bruno, 3-209: non è maraviglia se vedete molti e molti,
». bocchelli, i-209: a lei non era mai dispiaciuto il capraio, che
: quanto è a noi altri ballerini, non importa; = voce dotta, lat
, che comprende forme marine priuola non cresce perciò e non scema. monti,
marine priuola non cresce perciò e non scema. monti, x-3-198: tu
99 (132): gli cavagli che non ne sono usi si spaventano sì forte
o tu taglia il caprèsto. / non più, per dio: questa ciriegia abbocca
carni la capretta, infino / che non ha partorito e non è munta.
, infino / che non ha partorito e non è munta. fiacchi, 132:
/ gregge felice un tempo. ah non più mai / io vi vedrò da
caterina de'ricci, 186: questa volta non doverà avere tanto rigoglio di vitel saginato
. targioni pozzetti, 12-12-337: finattantoché non avrà rapito qualche vitellino o qualche caprettino
se ingenuo e d'alcun anno attempato, non la cede a capri o altro illustre
un'ora di felicità, / non vorrebbe trovarsi tra i compagni / a torso
che, come si dice, dove non può metter il capo ficca la coda,
il contrario solamente per capriccio matematico, non nasce da non aver contezza di quant'
per capriccio matematico, non nasce da non aver contezza di quant'altri ci abbia pensato
abbia pensato, ma, quando altro non fusse, da quelle ragioni che la
] (guardate mo che capriccio!) non vorrei che fra l'infinite miserie di
il sangue dal bollor della bile, non potendo soffrire che l'uom rinieghi la
. segneri, iii-2-100: e come non ne è egli nimico, mentre..
guisa di bestie si erano accostumati di non ad altro pensare ch'alle particolari propie
solitudine d'animi e di voleri, non potendovi appena due convenire, seguendo ogniun
o capriccio. muratori, 1-13: non si può dire a quante debolezze, a
come mai può promettere cosa alcuna che non sia equivoca, s'egli, spezzati i
morale è il gusto per cose che non ci convengono, e che presto ci dispiacciono
e promettono più di quel che debbono per non osservare quello che hanno promesso. foscolo
rido e di paura aggriccio. / non ride ei già, ma con urlo nasale
io trovo ancora una certa delicatezza che non ho scoperta in niuna altra donna,
niuna altra donna, e una bontà che non so come si combini col tuo ingegno
trastulla. idem, i-622: molti non possono avere uno stesso capriccio, essendo il
po'anche dura la sua tirannia. ella non ci badava, la cattivetta. carducci
10 dico che un ragazzo infernale come questo non è mai toccato a nessuno.
e sì strani e stravaganti portenti, non sol ferini, ma eziandio umani, non
non sol ferini, ma eziandio umani, non sol terrestri, ma eziandio celesti,
sol terrestri, ma eziandio celesti, non sol quanti alla giornata quaggiù ne'suoi
ignote fra loro. manzoni, 987: non fu a caso, né per non
: non fu a caso, né per non si saprebbe quale strano capriccio, che
anche la presenza del lago, che non doveva essere lontano. 3.
162: conoscendo nondimeno [raffaello] che non poteva in questa parte arrivare alla perfezione
grandissimo giudizio, considerò che la pittura non consiste solamente in fare uomini nudi, ma
, fantasticando, mai simili e tante non ne immaginerebbe. algarotti, 3-202:
1-193: la sostanza di questo libretto non inganna punto e contiene varii capricci,
, le quali mancanti di base solida non possono piacerci lungo tempo...
un fiore di capriccio, un fiore che non è mai esistito in rerum natura,
1026: bruciarlo è il meglio. non lo volendo bruciare, serbarlo come un libro
nuova avventura? un altro, ma non certo l'ultimo di una serie, forse
che tu mi ami veramente e questo non sia che un capriccio passeggero dopo il
principe chiamata bella, ragionandone a caso, non per jacomo che io gnene facessi di
disi- pardi, 1-53: i'non avea capriccio di tor moglie. c.
230: sopra la medesima tavola non finita vennemi già veragi vaselli da bere
ne veda che bisognava sentire, non fare passi sbagliati, tener ragione
istessa mano operante, a capriccio, non so se io dica, o dubbiosa.
, con questa condizione però, che non prendesse altro marito che padovano...
che potendosi maritare di suo capriccio, non prendesse il suo flavio. allegri,
'l dì corrieri e poste, / non posso aver mai cosa a mio capriccio
e lo scrodero di loro capriccio, e non addottrinati dall'esperienza scrissero, che i
/ vengon qui per cavarsi capricci che non glieli toglie / né la moglie né l'
vizio di quel che alla loro condizione non sarebbe convenuto, e la ragazza, a
fu sì stitico ne suoi capricciacci che non è stato mai giornea alcuna che abbia
argento ed incarnato. cesarotti, i-98: non è egli dunque assai strano, che
un aspetto poco serio veramente, per non dire equivoco del tutto. 2
e capriccioso che a donna di gravità non conveniva. vasari, ii-673: perché
son tutti sacerdoti, e li sapienti non si fanno generatori, se non osservano
li sapienti non si fanno generatori, se non osservano molti giorni più condizioni; perché
speculazione, han debole lo spirito animale e non trasfondono il valor della testa, perché
un'assemblea di persone sagge, che non s'illude e non si strascina così facilmente
sagge, che non s'illude e non si strascina così facilmente come un popolo
: donato ci seguiva posto affatto in non cale dalla capricciosa fanciulletta. dossi, 584
benché a questa scienza [l'astrologia] non bisogni dar fede compita, essendo incerta
grossi limoni e smisurati cedri, / non saprei dir... /..
, i-433: da me... non è il poter bastevolmente descrivere ciò che