discorrere è come il correre, e non come il portare, ed un cavai barbero
al corso, quantunque essi a più non potere battendo s'allunghino, e volino anzi
il dì di correre al palio, non errino nella via. algarotti, 3-216:
botolo ad un alano; il che non pare che stia bene, almen fuori
già la quarta volta oggi che lucinico non risponde ». pirandello, 8-128:
diminutivo...; barbettina, barba non grande ma non bella, rada,
; barbettina, barba non grande ma non bella, rada, di brutto colore,
... barbettaccia, per barba non molta, ma un po'diffìcile a
già ho detto di sopra che la palma non prospera mai meglio che vicino al mare
, iii-n-23: per anni mai lontani / non sentì [il cedro] tarlo,
grandi radici. tommaseo-rigutini, 543: non si dirà barbettina una piccola radice,
bagnare e al tuo rasoio; / non fare atti né viste con vimento di
. nettatoio del rasoio. gola / non pensar tu dattorno a vanitade. a.
delle ravizze, non pensando fussi fatto di stato. machiavelli,
tornarono: che l'arte della lana non potesse più giudice forestiero tenere; che tre
un quattrino. firenzuola, 646: non t'ho io detto che se ne parla
doni, ii-40: la gentaglia, che non sa di lettera, si lasciò dar
il barbiere, e protestò ch'ei non intendeva d'impacciarsi per nulla con la
ricciuti come quelli di uno zingaro, non avevano mai conosciuto il barbiere.
il seno, / esortandolo tutti a non temere / e a dir divotamente il
nobile di questa città, il quale, non conoscendo la natura di queste barbiere,
redi, 16-vi-375: il ditirambo dell'acque non è finito, ma egli è divenuto
matricolati se la fanno a vicenda; non vi è individuo furbo o tristo,
è individuo furbo o tristo, che non trovi uno più furbo o tristo di lui
mio marito sono favola del volgo, e non che in broletto se ne parli,
in broletto se ne parli, ma non è barberia né luogo ove non se
ma non è barberia né luogo ove non se ne canzoni. straparola, 1-4:
le anticamere son barbarie dove alcun mai non capita che non vi lasci la lana.
barbarie dove alcun mai non capita che non vi lasci la lana. faldella, iii-92
lampante, crepita dentro sé dal contento e non può tenersi dallo specchiarsi in tutte le
, ii-90: [il vostro naso] non è smunto, moscio e pendente
: nel panno azzurro, che io non supponevo d'un azzurro così azzurro,
. bacchelli, 2-294: ma bada di non innamorartene, perché quella di un sentimentale
, e sono uso a essere pettinato e non a pettinare. bruno, 3-255
pettinare. bruno, 3-255: quel magister non mi cale: poscia che in
ed enorme etade, viene attribuito non più ai miei pari che ad qualsivoglia barbi
lenze e gli ami sgombri / che non preser già mai barbi né scombri /
che mi bolle il sangue, non mi terrebbe il rispetto ch'eri un vecchio
e barbogie [parole], e da non usarsi, se non se in
e da non usarsi, se non se in iscena parlassimo col re enzo,
, sragionerò anche meglio, che fatto non ho in questo capitolo ultimo della mia agonizzante
il latino, che il « gerarca » non lo sapeva, e se ne fregava;
, 314: io vi concedo, che non so niente; / ma, benché
benché siate così gran barbone, / voi non siete, alla fe', troppo valente
vetri si rompono, ma nella rete non restano che i soli « barboni » dagli
, scherano. berni, 145: non ebbe tanto cuore ercole mai, / né
comparsa. dossi, 47: ei, non potendo abboccare il can grosso, volgèvasi
: l'altro non l'ascoltava, se non quanto / s'ascolti un ch'assai
ma docce poi un segno / che non è cusì policato. machiavelli,
fatto contra gli ordini del magistrato, non ardivano parlare a favor di lui né
di lui né pagar la condannagione per non rendersi al reggimento sospetti. b.
guicciardini, io: se la materia non fussi stata molto bene disposta dal canto
disposta dal canto loro e mio, non si conchiudeva per la insufficienza di detto
ricci, 170: orsù, dunque, non manchiamo dal canto nostro. bruno,
dal canto nostro. bruno, 67: non dubitate di cosa buona dal canto mio
il donare a lei con obbligo che non mi recai già a ventura il ricevere
, 27 (466): se il non pensare a lui era impresa disperata,
suo a levarle dall'animo colui, non aveva trovato miglior espediente che di parlargliene
come a dirgli che riguardo al prezzo non c'era male. svevo, 3-656:
fiducia vi dimostro... e spero non mi tradirete. dal canto mio,
dal canto mio, vi prometto che non ripeterò a nessuno la vostra proposta.
scenate di gelosia e per di più, non andava d'accordo con la suocera.
s'erano calmati e, se guglielmo non aveva motivo di lamentarsi di amelia,
riconoscere che un marito migliore di guglielmo non c'era sulla faccia della terra.
machiavelli, i-1009: dall'altro canto voi non offendete altro che un pezzo di carne
offendete altro che un pezzo di carne non nata, sanza senso, che in
canto posso far le viste di non le conoscere. magalotti, 9-1-82:
stracciata tutta avea la sopravesta, / ma non puotea falsar quella armatura. / intorno
quando io latinamente penso di scrivere, non m'aviene. -da un canto
doverrebbono quietarsi; dall'altro paurosi di non errare per timore che non intervenissi a
paurosi di non errare per timore che non intervenissi a loro come a quelli che
, dall'altro si conoscessino perduti e non potere restare a firenze, se e
s'accostano dunque costoro [gli insetti] non solo da un canto a'descritti ermafroditi
: mi parrebbe da un canto che non si potesse aver fede a nessun giudizio
nessun giudizio umano, eccetto che esso non consista del tutto in cose che si
della sperienza; e dall'altro lato non rimedia ai difetti delle scuole prelodate, poiché
: questo dio, o volemo (per non tirarci addosso un'altra disputa per
a uncini, / arò paur, che non sien di quei tanti. tassoni,
310: è ver ch'in falsitade / non cede a chi ne sia? che
chi ne sia? che caritade / non conosce? che rade / volte si vede
ben altro che mancar poco che annibaie non gettasse in un canto i pennelli e abbandonasse
. -essere da canto: non aver parte; non essere impegnato (
-essere da canto: non aver parte; non essere impegnato (in una disputa,
, / appresso al muro, ché non diam sospetto / a chi passa; e
come monsignore e il cancelliere, che non amavano i giochi di sorte, si
un canto: abbandonare, trascurare; non tener conto. bembo, 2-10:
canto, se la nostra volgar lingua non era a que'tempi nata, ne'quali
l'antico e novo, atteso che non è cosa nova che non possa esser
, atteso che non è cosa nova che non possa esser -andare lesto o largo
canti, volgere, voltare aivecchia, e non è cosa vecchia che non sii stata nova
aivecchia, e non è cosa vecchia che non sii stata nova, canti: andare
cecchi, 14-1-5: -nastagio... non me la vagheggiare... -non
... -non aver sospetto che non ci è pericolo. -parole! va'
un canto: essere messo da parte; non esser considerato; esser lasciato in disparte
obrigo lui s'era vantato di avermi, non cercassi in modo alcuno la pratica di
188: noi lodiamo l'uomo modesto, non solof uggire; andar via, scappare alla
si rimangano circoscritti; e questi e non altri furono posti sulle scene. [
risolvette d'aiutare ferrer, e di non abbandonarlo, fin che non fosse ottenuto
, e di non abbandonarlo, fin che non fosse ottenuto l'intento. [ediz
le medaglie..., e quando non se ne contenti le rimanderei subbito con
. bibbia volgar., ix-123: non leggeste mai nella scrittura, che la
, e vuoila allotta, / perché non vuole star più su pe'canti.
posto per elevarci e per comparire; non lo lodiamo solo come un concorrente che si
: se volete giocare, per danari non si resti. 9. prov
venirti addosso un pericolo o una offesa non preveduta. e figuratamente: alle difficoltà
e figuratamente: alle difficoltà che spuntare non riesce, girare attorno e scan
delle due bambine / - « forse non ce li darà! » / si tenevan
cuoco, 1-236: le unioni cantonali non debbono occuparsi di altro che delle elezioni
1-73: il mancamento di una cantonata non può succedere senza il danno di amenduoi gli
mentre che visse ventura. e per non esser egli molto sperto in cose così
molto sperto in cose così grandi, non considerò al peso della tribuna che potesse
segneri, ii-107: nelle loro città non v'è quasi cantonata, su cui
v'è quasi cantonata, su cui non incontrisi a seder la sua tamar.
corrintio il secondo, così però che non ci sono pilastri che nelle cantonate della
... mi spiego... non saprei. settembrini, 1-172: mi
o di orto di forma triangolare, che non può essere compreso nella divisione a quadri
cantonata sghemba o avanzume di terreno che non riquadri, si può empiere di canne.
. nelli, 19-2-24: di queste occasioni non se ne trova a ogni cantonata,
dieci per uscio. che le voci non s'incrocino e s'incavalchin nel mezzo.
certi deputati pigliano cantonate, che non le piglierebbe un cieco '. imbriani
, 2-8: sperimentando e meditando (a non pigliar cantonate!) talvolta azzecchi qualche
la cantonata: scantonare; fuggire per non essere visto. giusti, v-173:
io ho molti debiti con lei e che non sono uno di quei tanti che quando
oda ciascuno il contrapostogli per diametro, non potrà essere altrimenti forteguerri, 13-73
persona accorta, / per l'avarizia spender non volia, / ma per unirla alla
che a saziarlo per una volta tanto non si richiedeva meno d'un mezzo passo
e nei cantoni per non rimanerne abbrustolita. pascoli, 480
vecchio ragno. palazzeschi, 3-29: non si arrivava mai in cima, al quarto
dicevano i grandi, ma quella sera non riusciva ad afferrare... parlavano
, 6: in tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto di veder fabbrica
nemici impinti, e voltolati per forza non solamente uccidono i nemici cui egli colgono,
grande cantone d'oro fine; or non potrei io dire: in questo oro
: ognor che su vi dava, non invano / tirava il colpo a sé,
e presene tanto, che fu causa di non mi far male. 5
tenevano quattro venti della terra, che non soffiassero sopra la terra, né sopra
costole, a cantoni, a martellati / non ci lascian mai fico, c'abbia
mentre voi cercaste in un cantone, non levasse da un altro il ruffiano la cassa
vedeva usar verso i benefattori loro, non asinità, come per ogni cantone andavano
, nel seno materno, / già più non cape pel giubilo interno; / e
deve badare assai più al sangue che non a quella, perché la virtù è
bizzocco, / digrossato con l'ascia e non compiuto. -dare il capo nei cantoni
dice cose grandi, impossibili! o non verisimili,... s'usa dire
(una persona, una cosa); non disturbare, non arrecar fastidio a qualcuno
una cosa); non disturbare, non arrecar fastidio a qualcuno. panzini,
un cantone: lasciar da parte, non tenere in considerazione qualcuno. savonarola,
- sì; esca fuora. -io non credo che sia il più ladro romper di
afferra agosto. marino, i-108: non fo gran differenza tra posseder là su
il cenere del tasso, coperto e indicato non da altro che da una pietra larga
dall'erba un cantoncino del ciottolato dove non era passata la raspa dello stradaiuolo.
cantone potrà avere più popolazioni, ma non avrà mai più di una municipalità.
tenuto ad aver la concubina propria, acciò non insidiasse la pudicizia delle donne oneste.
il ramo, ch'era flessibile e non si spezzava; lo aveva piegato, contorto
menzini, iii-350: ella vedrà che non sono due femmine cantoniere [l'orazione
alemagna / sempre così uguale ordinato! / non si vedono i tuoi cantonieri / sembra
li altri gli cridono atorno come cani e non s'intende cosa che dichino. machiavelli
e... le canzoni, quantunque non abbiano bisogno di questi né di quelli
che uffizio del cantore sia cantare, non gorgheggiare ed arpeggiar le ariette. parini
pregati, infra gli amici, / non vi s'inducon mai; non dimandati
, / non vi s'inducon mai; non dimandati / non fan più fine.
s'inducon mai; non dimandati / non fan più fine. leopardi, i-1131:
dei bei tempi; ma, se non temessi di parerle soverchiamente romantico, le
altro, al suono della tibia; non cantori di professione. sbarbaro, 1-56
, / dei cantori la voce allor non langue. parini, giorno, ii-2
chiama. austera isola, addio: / non obbliare il profugo cantor. guerrazzi,
che lusinga gl'istinti feroci del popolo non riceverà mai il premio dello amplesso di
, ch'ai mio verde soggiorno / non togli ancor le tue note dolenti, /
qual me n'andai, lasso, non torno. marino, 7-34: o che
e colla destra un picciol remo, e non altrimenti che un maestro di cappella nel
... ma mio padre non ebbe cuore di trangugiarla in pace, levò
ita liano ed intimandogli di non mettere più mai piede sul
: -animale, tu possiedi, e non lo sai, un metallo e un impasto
cantopla stica, all'incisione non segue la sutura). =
cavalca, 17-i-126: acciocché le fiere non la mangiassero, la lasciasse stare quella
fra michele, 50: in quella prigione non era se non una asse in su
: in quella prigione non era se non una asse in su che si potesse dormire
; in su la quale il santo non era lasciato stare, ma dormivasi in terra
! ». peccato che la pisana non me le abbia mai dette con una
sito appartato e solitario; regione di non vasta superficie; luogo lontano, poco
può tanto essere occulto che questi ivi non pongano gli occhi et le mani.
d'ogni cosa. carducci, i-951: non s'era, sto per dire
532: al mio cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir
mio cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir del grano, /
dell'ore viene col vento / dal non veduto borgo montano. saba, 86:
molta incertezza del successo di questo viaggio, non abbiamo maggior desiderio che della vista di
: accetta accetta, / ch'e'non è guasto nulla: / ci fia 'n
, compatitemi, perdonatemi, serbatemi se non altro un cantuccio nella vostra memoria.
un cantuccio dell'anima di chi più non crede, vapora d'incenso l'altarino
godere / l'alta gioia ottenuta / di non esser più io, / d'essere
un uomo. palazzeschi, 3-293: non era che una fiaba il mondo, una
mettere in un cantuccio: trascurare, non aver cura; non tenere in considerazione;
: trascurare, non aver cura; non tenere in considerazione; tollerare.
ch'ella vuole senza mia saputa, non è un considerarmici per una di più
sacchetto, / di que'doblon che voi non adoprate. manzoni, pr. sp
spero. palazzeschi, 4-53: io non so se su questo grado di parentela
tante apologie, spero di no e non credo, e non per la ragione pratica
spero di no e non credo, e non per la ragione pratica che sia rimasto
di greco, e cinquanta cantucci mandati non so da chi. redi, 16-vii-329
ben fosse un vestito di cenci e che non avesse un cantuccio di pan duro da
, e tarda la canutezza, e non gli lassa cadere. cassiano volgar.,
24): le ricchezze de'vecchi non sono da misurare alla canutezza del capo
proverbi toscani, 147: la canutezza non è sicuro indizio della vecchiaia, ma
fedele fanciulla, che aspettare la canutezza cogli non fidati cittadini. garzoni, 1-225:
capo / i canuti capei; ma non si piega / l'alma d'ettorre.
miei capegli ancora neri; il che non è posta tenue per un uomo che se
era vecchio canuto, per modo che non si curava di donna. capellano volgar
capellano volgar., i-31: tu non dei credere che l'uomo sia vecchio
giovanile età, e molti più che vecchi non hanno capello bianco: sicché più dal
ch'è canuto e bianco, / non avea già de lui men pena al core
e gelato come son io, se non de la verità e de la onestà,
lontani d'organo, da romori e voci non percettibili agli orecchi altrui. baldini,
vi-94: la vecchiezza è da onorare, non computata per longhezza di tempo, né
e canuti pensieri. ariosto, 6-73: non vi si sta se non in danza
, 6-73: non vi si sta se non in danza e in giuoco, /
delle sue idee... senti non so che canuto, una saviezza di capelli
, ii-13 (25): e però non sono da seguitare torme, né da
, come volete voi che quegli pichini non abbino imparato quello che la vostra canuta
il capo canuto, e 'l raffreddato sangue non comanda ch'io adopre ciò, che
, i-285: ora se io non ho messi questi canuti in vano, se
in vano, se invecchiando d'anni non sono ringiovinito di senno, voi siete
io promettessi a quanti vecchi voi siete qui non altro che questo; togliervi tutte le
di capo;... che cosa non mi dareste? monti, 3-144:
oppone a cauro fero, / che non molesti il gentil fior, cresciuto / nel
de'freschi anni. marino, 13-41: non so se 'n vista sì tremenda
: contortovi a buona pazienza, e a non ve ne prendere in questi anni canuti
; bisogna avere i sensi canuti e non e'capegli. -e nell'età
gastiga il cane, gastiga il lupo, non gastigare l'uomo canuto: la persona
il cane, gastiga il lupo, non gastigare l'uomo canuto. = voce
egli annitrisce sì come distriere; / e non sta queto: innanzi salta e trotta
. che diavolo, che un podestà non possa esser bestia e ostinato, quando
tommaseo, i-368: gli uomini quando non rubano, e che non fanno la
uomini quando non rubano, e che non fanno la spia, sono onesti. ma
, 2-377: il tentatore, quando non gli riesce di mettere il mondo allo sconquasso
, o ci chiede cosa, la quale non volemo fare, sogliamo dire: e'
hanno dieci gradi di freddo, e qua non abbiamo canzonato. 3.
109: chi è colui che di voi non ragioni? / che la virtù delle
/ per dirlo in lingua furba, non canzoni? 5. locuz.
giusti, v-207: fortuna che io non avevo davvero ambizione nessuna! se dio
per sempre. -esci. e non canzono!: per indicare l'assoluta
. v.]: bella, e non canzono! soffici, ii-41: il
il primo che fa il lavativo e non sa la lezione, lo piglio per
per dire che eravamo cascati bene e non canzono! -che si canzona!
6. prov. a farsi canzonare non si perde nulla. proverbi toscani,
proverbi toscani, 347: a farsi canzonare non si perde nulla. (è motto
sandro [manzoni],... non so che senso farà costà quello scritto
quella diligenza che ho potuto. se non piacerà, 'siate pur sicuri che
piacerà, 'siate pur sicuri che non l'ho fatto apposta ', come dice
. deledda, iii-275: perché ella non indovinasse il suo intimo pensiero prese anche
aveva un'aria di silenzio quasi timido; non can zonatore o vispo,
irrisione. alfieri, i-191: io non aveva mai vista un a di metallo,
428: una tale usanza potè, non solo vivere tranquillamente per una generazione,
, durante il quale i due amici non fecero altro che guardarsi fra loro in
, e quando gridava a quel modo non si sapeva se faceva sul serio o
la vostra putta?... non sono io il vostro cucco? e grattandogli
lor sonetti e di quelle lor canzoncine, non già in maniera di passatempo, ma
così io vaneggiava, o teresa, quando non mi era conteso di potu ti vedere
, 961: grazia che pensa, non agevol ritmo / di canzoncine intorno la teletta
di canzoncine intorno la teletta: / non lieve sguardo penetra le loro / alme possenti
alme possenti. imbriani, 3-9: non so astenermi dal tradurti in versi arrandellati
nova, / che di chiamarti mia non aggio ardire. m. frescobaldi,
mostrare... lo stile del sonetto non essere inferiore al ternario o alla canzona
suggetto tanto elegantemente composta, che io non posso non me ne maravigliare. s.
elegantemente composta, che io non posso non me ne maravigliare. s. caterina de'
marino, 208: canzon, più non garrir, le voci affrena: / troppo
se tu lo leggi in vita tua, non ne cavi un'oncia di aiuto per
che la cetra, a loro / non venne altro tesoro. /...
di cui sino a quel giorno io non avea neppur mai udito il nome. alcune
di canzon famosa. foscolo, viii-125: non fu [dante] ne'sonetti di
. del bene, 1-20: deh non vi gravi scender da cavallo, /
canzoni a ballo. carducci, i-242: non nego del resto che di dante fossero
per lèggere sotto questa quercia, ma non un libro di quelli che si stampano
scrittor di prosa... non ha ella alcuno; di verso, senza
molto usate le canzoni; e quella che non avesse saputo una frotta de le più
lontane delle canzoni, che si sentono non si sentono, subito ti fermi in ascolto
canzone dei grilli era così forte che non si sentiva più. 6. figur
, 15 (265): « e non crediate che la giustizia abbia perduta la
« io? per carità! io non credo nulla: abbado a far l'oste
». « la solita canzone: non avete mai altro da dire ». leopardi
che abbiamo bisogno di conforto, e non ci accorgiamo neppure che da un libro
che ogni imbecille è anche carogna e non viceversa.. ant. frottola;
a te la vita / e i pensier non sono altro che affanno, / colpa
cosa volete che abbia imparato? io non sono andata a cercare i guai: son
« tu, quanto a bellezza, non scherzavi, perdio! ». « mi
-dare canzone: dire cose non corrispondenti al vero; raccontare frottole burlandosi
: e noi restiamo / al nostro non far nulla, e a dar canzone.
dice o ci chiede cosa la quale non volemo fare, sogliamo dire: e'canzona
: una cosa, che importa, non s'ha a mettere / in canzona.
del mondo seco, così manifestamente, che non solamente ne la città di pavia,
, s'esaminano contro a'rei, non contro ai condannati. canzone! diss'egli
medesima cosa domanda, tanto che mai non se ne può venire né a capo né
andaro al ciel. marino, i-58: non mi seppi però contenere ch'io non
non mi seppi però contenere ch'io non. montassi anche addosso al cavai pegaseo
montassi anche addosso al cavai pegaseo e non corressi una staffetta insino a parnaso,
e s'allontanarono cantando una canzonaccia che non voglio trascrivere. tommaseo-rigutini, 861:
canzonette; e piaccia al cielo che non siano canzonettacce e canzonacce. settembrini,
vivezza di modi, e che però non ben si direbbero canzonucciaccie. -acer
, 2-98: la predica veramente zi'pietrino non la stava a sentire perché ci capiva
distretto mi tene, / ch'eo viver non poraggio. re federico, v-107-25:
sua viuola di maraviglioso suono, tuttavia non senza rossore veggen- dosi in così palese
palese luogo dover cantare, il che fare non era usata, questa canzonetta cantò con
caro d'avervi sodisfatto, ancora che non satisfaccia a me medesimo de la canzonetta
sarà recitata. chiabrera, 196: non sì tosto ei [amor] mi percote
canzonetta. monti, i-328: perché non abbiate a dire che la mia immaginazione
una dove dice che l'uomo giusto non si muove se ben cade il mondo
canzonetta col solito « ben mio * non mi sarei soffermato. 2.
, ecc. algarotti, 2-186: non picciolo è l'onore... che
suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi, che infatti socchiudevano gli occhi
ho anche fatto la canzonettista, ma non mi piaceva... ho cantato due
cantato due anni, ma la voce non mi si prestava. slataper, 1-87:
mi hanno contrafatto, dico, imitandomi non con emulazione ma con isfacciatagine..
ma con isfacciatagine..., non solo nella divisione delle rime liriche in
concetti particolari de'lor canzonieri, e non solo in quelli de'canzonieri ma in quelli
quelli delle lor « colombaie » e non solo ne'concetti ma ne'versi e
solo ne'concetti ma ne'versi e non solo ne'versi ma ne'nomi istessi delle
chi vorrà fargli tali [sonetti] non ne farà molti; ma che importa?
che importa? cinquanta di questa condizione non potranno eglino dar maggior gloria al poeta
eglino dar maggior gloria al poeta che non potrebbono cento canzonieri di quelli che vanno
attorno? p. verri, i-70: non v'è quasi terra in italia,
è quasi terra in italia, in cui non si sia composto un canzoniere, e
si sia composto un canzoniere, e non si siano lodate le trecce bionde di
cioè, suppongo, per quando lei non era ancora sua moglie. pavese,
, i quali poetando d'una passione che non sentivano, chiacchierarono, come dice benissimo
al prestare a usura, che in quella non è né uomo né femina, né
piccolo né grande, che a ciò non intenda: e non che altri, ma
che a ciò non intenda: e non che altri, ma ancora le serventi,
altri, ma ancora le serventi, non che il lor salario, ma se d'
ch'elli chiama caos, rozza e non digesta materia. landino [inf.,
sappi che ogni volta che i pianeti non andassero con quella ragione e con quello
. leonardo, 1-176: e certo i'non credo, che, poiché gli elementi
il mondo. luzi, i-249: vita non mia, dolore / che porto dalla
e consolidare la concordia della città, non di fare un caos, che ci conduca
insieme alla morte. garzoni, 1-213: non son stati i filosofi, che co
in cui eran ridotti i caratteri, non so se di dieci lingue orientali. muratori
qual campo all'intrigo ed all'oppressione non offre un collegio di persone, le
un collegio di persone, le quali non hanno che una momentanea autorità, il
cioè l'alterazion del creato; la quale non è altro che il disordine sottentrato altordine
avrebbe... girato lo sguardo non senza meraviglia per quella strana sala di
: la notte era fonda; del mare non si vedeva che qua e là biancheggiare
. croce, ii-8-7: la poesia non può copiare o imitare il sentimento,
per sé, nella sua sfera, non ha forma innanzi a lei, non è
, non ha forma innanzi a lei, non è innanzi a lei niente di determinato
imperioso. silone, 5-264: io non credevo più in dio, ma cominciai a
greci], e invocavano come deità, non potendo l'uomo non sentire nelle tenebre
come deità, non potendo l'uomo non sentire nelle tenebre stesse la luce,
moderna, che è chiamata futurismo, non è una bizzarria, ma è il
contro l'ignoto e il caotico. non digradavano verso la campagna, la escludevano
più capacci da sassate, / che non gli muoveria né men un argano / da
, 167: credo che al mondo non sia possibile ritruovar un vaso tanto
, 4-41 (i-103): e non si pensa che capace sia [il campo
e arrivammo nel mese di giugno al non mai abastanza lodato, di bello e di
altro della sorella, che uno medesimo non è mai? e gli tanti splendori,
la scuola. imbriani, 1-33: non so quanti fra maschi e femmine, uscirono
... solida, capace, non priva di certa eleganza compagnola. campana
capacissimo, simile a una tinozza, non ci lascia immaginare una stanza da bagno
l'uomo equalmente capaci della divinità e non essendo più capace l'angelo che l'uomo
capace l'angelo che l'uomo, non fu detto a l'uomo che amassi el
perché de l'eternità lo nostro intelletto non è capace. s. bernardino da
lo intelletto nostro è tanto basso, che non è capace di sì alta cosa.
o stoltizia umana!... non hai ancora notizia di quella cosa che tu
quelle cose di che la mente umana non è capace, e non si posson
la mente umana non è capace, e non si posson dimostrare per nessuno esemplo naturale
le scarpe. caro, 2-3-438: non siete capaci della ragione, né di quel
che apelle, come d'ingegno libero e non servile, e capacissimo delle vere dottrine
sostanza animata. baretti, 1-234: non ci proibiscono formalmente il crederli popolati [
sbandito, / vergogna né onor mai non me piacque, / ché la perfetta
per diverse persone, me parea cosa indegna non farne qualche memoria... deliberato
in qualsivoglia altra; e se ella non fosse pura toscana antica, sarebbe italiana,
e laudabile governo, le cose sue non paiono ancora corrotte, né trascorse in
in modo che sia da disperarsi che non potessino essere capaci di questo bene. firenzuola
città, ch'egli difende, / non gli par campo del suo ardir capace.
figliuoli e i pericoli de la caccia, non sarebbe unione o vero matrimonio, perché
, perché l'amor ferino e bestiale non partecipa di quella divinità la quale è solamente
contrastargli circa queste materie, che, si non vien contento di consentirgli a fatto,
vien contento di consentirgli a fatto, per non esser tanto capace, non gli sottoscriva
, per non esser tanto capace, non gli sottoscriva almeno ne le cose molte,
principali, e confesse che quello, che non può conoscere per più vero, è
spazio si vada mutando di luogo, non perciò si tenga sicuro, quella illuminazione
dalla piccolezza della nuvola, la quale non è capace di ricevere tutta la grandezza
il nascer grande / è caso e non virtù; ché, se ragione /
verri, i-344: le cancrene inoltrate non sono più sensibili, né capaci di guarigione
: anche le opere dell'ingegno, che non sono spezialmente destinate a dilettare, ma
: la virtù è una di quelle idee non mai ben definite, che si presentano
può dare una regola capacissima, che mai non falla; la quale si è,
altro fine mondano e privato, e non dall'obbligo della coscienza e del pubblico
, in una aspirazione all'infinito, non capace di soddisfazione, perciò malinconica.
andavano dappertutto, e la loro vita non si chiudeva nelle loro provincie e nei
le persone capaci, le persone oneste non possono finire che così. o in galera
di tutto, di qualunque cosa: che non ha remore, che non ha scrupoli
: che non ha remore, che non ha scrupoli. g. gozzi,
, avviliscono il loro grado e mettono in non cale il decoro, a proporzione di
le fasi dell'umore, l'indole non cangiava mai; la restava sempre la
un altro. imbriani, 1-81: bisogna non far troppo capire a costui quanto c'
anno che vedeva il mare. pieretto non l'avrebbe lasciato dormire e insieme li sapevo
disse brusca: -tu sei capace di non saper niente. magari stanotte dormivi. nessuno
nella fine fece capace alla vecchia essere cosa non pure onesta, ma giustissima, dargli
la lisabetta. caro, 9-2-15: non di meno ieri ebbe a dire, che
fu difficilissimo il renderlo capace, ch'egli non fosse ferito. redi, 16-vii-311:
troppo ne son capace: / meglio non si può dir, con vostra pace.
, avvertisca, quando è richiesto, a non negare mai precisamente, ma dare risposte
generale: perché chi richiede, talvolta non gli accade poi l'opera tua, o
cicilia, e rimenato da un centurione, non dava cagioni capaci del suo dileguarsi.
i fianchi dal lato sono uomini e non mura, i quali cedendo e slargandosi,
che circonda tutto l'orizzonte, e non la lascia uscire, e per la
del luogo si gira dai lati, e non esce allo in su. bruno,
camicia di piombo. parini, 753: non lasciava d'essere un oggetto notabilmente grande
grande e magnifico per i forastieri che non lo avevano più veduto, considerata la
stare fermo nella giustizia e da quella non si muovere, i più ne sono male
capaci. pulci, 24-151: e non ti fece la ragion capace, /
, che quello di che la ragione non gli fa capaci non sia vero. machiavelli
che la ragione non gli fa capaci non sia vero. machiavelli, 123
, disidera la rovina sua; e se non gli è fatto capace, come quello
proprietà de gli inferiori, ma gli ultimi non ricevono scambievolmente quelle de'supremi, ma
che si conviene a la capacità loro: non l'hanno però nel modo istesso,
. se io confesserò che in me non sia giudizio,... né capacità
a che gl'intelletti degli altri uomini non arrivano. alfieri, i-71: convenne dunque
una o altra credenza o chiesa religiosa. non c'è dubbio che tali sconciature trovino
1 trenta chiamato dario, il quale, non avendo niun'altra capacità, s'era
della terra e condurli alla vittoria, non gli sarebbe sfuggita nemmeno la meta finale
si le dico, par errure a chi non ha capacitate. boccaccio, 18-42:
è pazzia parlare: o la scienza non è vera o tutte le cose necessarie
o tutte le cose necessarie a quella non si possono sapere o la capacità degli uomini
possono sapere o la capacità degli uomini non ci arriva. ma la conclusione è che
, 3-50: rispose, che lui non gli arebbe possuto donar raggione alcuna,
gli arebbe possuto donar raggione alcuna, non conoscendo la sua capacità; e non sapendo
non conoscendo la sua capacità; e non sapendo come potesse da lui essere inteso
, i-65: le persone... non sono però di molta capacità, e
iii-3-71: gran cose sono queste, non può negarsi, e superiori alla comune capacità
adatta alla sua capacità misuratamente, ma non ne riceve la legge. alfieri,
: fa d'uopo essere ostinatamente cieco per non essere colpito dalla straordinaria capacità di questo
esempio, mantenere strade bituminate, quando non si possiede nemmeno un rullo compressore.
riserbò la capacità di succedere ai fedecommessi non solo ai possessori, ma anche ai
di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'età diversa. codice
al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. è imputabile chi ha
semplice freddo della neve e del ghiaccio non basti a condensarla sotto i venti gradi
rassicurare. baldinucci, 6-6: non mancate... di dirmi a che
: mi persuado che queste poche parole non ben capacitino gli animi di chi legge o
pensate. targioni pozzetti, 12-10-198: non sono bastanti a capacitarcene le ipotesi di
borgese, 1-107: la patria non meriterebbe il nostro amore, se pretendesse davvero
che tu fai alla guerra per la guerra non mi capacita. pavese, 5-13:
pavese, 5-13: c'è qualcosa che non mi capacita. -intr.
punto? *. era una cosa che non capacitava all'emigrante lucchese.
, iv-no: cerchi con piana sincerità, non di convincere altrui, ma se medesimo
convincere altrui, ma se medesimo; non di cavillare, ma di credere;
di cavillare, ma di credere; non di contendere, ma di capacitarsi. targioni
ben capacitarsi... che, non essendo ancora l'aria fredda, il seme
nasce tutto in pochissimi giorni, e non se ne perde. foscolo, v-63
s'avviava, m'era pur necessario di non ignorare donde veniva. ma come mai
indizi? macchinai venti vari disegni -io non poteva capacitarmi che un uomo la interrogasse
quelle cose, [i generali piemontesi] non si potevano capacitare dell'importanza che avrebbe
miglia pei traghetti più spicci, e non sapeva capacitarsi che nel ritorno non mi
e non sapeva capacitarsi che nel ritorno non mi fossi smarrito. verga, 4-164:
di sé dalla grande allegrezza, e non si potevan capacitare che fosse vera una
maligna vedendoli sempre da per tutto insieme non si sapeva capacitare come quella bella donna
addomesticata. e. cecchi, 1-36: non potevo capacitarmi per quale avvelenata curiosità e
far coppietta con un uomo, e non si capacitava che amelia ci passasse i
, 2-315: luisa ha ragione di non capir nulla, -intervenne la sorella.
-un'anima semplice come la sua non può capacitarsi che una persona venga messa
trovar che rispondere a quel ragionamento, non ne sembrava però capacitata.
cosa da me capacitata per possibile, io non dimeno credo gratuitamente che quella
varchi, 18-2-440: gli uomini non ardivano di tenere in casa non
non ardivano di tenere in casa non che gorbie, o tozzi, o capaguti
, che si redificava pe'fiorentini, ma non ancora cinta di mura,..
tu la intendi, ogni volta ch'io non avessi per molte esperienze conosciuto, quanto
3-15: come in questa isola celeste non vi sono che due mezzo scassinate capanne
in quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria, ma bambinelli a
: andiancene qua nella capanna, che non vi vien mai persona. note al malmantile
tordo abbi condotto. pananti, ii-50: non ti mettere a far la ninna nanna
a far la ninna nanna, / non voler tutti i comodi alla tesa,
tutti i comodi alla tesa, / non ti porre a girar per la capanna.
, essi [le guide] apprestano, non richiesti e tacitamente, al viaggiatore quante
maggiori comodità il luogo può fornire, non serbando a se stessi che il pretto
delle cucine o fucine di metallo, non sono più in uso esse capanne.
rovesciata, cioè più ampia in basso che non in alto. 8.
: per indicare che il vero amore non cerca gli agi materiali. 9.
sito. caro, 15-iii-126: che non basta a quest'arte il fischio solo;
alcuna fiera, o altra sì fatta cagione non lo caccia; appena è solito di
solo lentamente passeggiare. ricchi, xxv-1-200: non so che m'av'è / che
suoi palagi augusti. leopardi, ii-655: non v'aveva così piccola e incolta e
povera borgatella di quattro capannucce, che non fosse in continua e ferocissima guerra.
casa mia, signori; se loro non dispiace! » rispose il vecchio contadino additandoci
socio mio, se 'l ciel giammai non fulmine / ove tu pasca, e mai
vento o grandine / la capannuòla tua non si disculmine; / qui sovra l'erba
/ della mia capannòla, ove talvolta / non sdegna di apparire il grande omero,
fatto singolare che a memoria d'uomo non s'era registrato in quelle contrade.
che quando si mise nel capannello, non fu strozzata; anco vi fu messo
il fuoco mentre che era viva, che non si vide di lei altro che cennere
spiovente. pancrazi, 1-29: dove non hanno educato viti gli elbani?
campi. pananti, ii-37: non piantar bosco, non rizzar capanno /
pananti, ii-37: non piantar bosco, non rizzar capanno / se pria la tesa
rizzar capanno / se pria la tesa non sarà provata. tommaseo, i-407:
giardiniere industrioso certo che a questo fine non fece la fabbrica del capanno. slaiaper
) che abbiam noi a fare se non a pigliarlo per mano e menarlo in questo
. pananti, ii-37: sì grande non sia fatto il capannùccio / che sembri
sembri il refettorio di badia, / non sia però la casa di petuccio /
male una steccaia pel suo gregge, non acconciamente sariano ripresi. lastri, 1-3-102
il bue alla capannùccia: fingere di non capire. moniglia, 1-3-257: toccategli
il capan- nuccio! qui niega, non volere morire. ed esso rispondea costantemente
capegli alle donne, che li portano che non sono loro, e giuochi e vanità
caparbietà. d'annunzio, v-2-238: non potevo proprio raggiungere il mazzamauriello pe'giri
, come i ragazzi con cui non si ragiona, o come i pazzi
pensato una via, che 'l signore non te ne parlerà più. firenzuola, 495
inchiodato sulla fontanella della gola, quel non rispondere, o risponder secco secco,
ed ora peggio. nievo, 53: non fu colpa della pisana se la caparbietà
traballava. colla caparbietà dei vecchi forti non ne volle però convenire. bocchelli, ii-400
vuol fare a modo suo, che non sente ragioni, non si piega a consigli
suo, che non sente ragioni, non si piega a consigli; cocciuto,
là col capo in un cantone, che non gliene caveresti mai. machiavelli, i-1113
purgatorio continuo; e certo che io non credo che le pene infernali sien simili
bronzino, 1-419: quell'è caparbio che non è mutato / per tutto quel ch'
asini. algarotti, 2-95: io non so comprendere come si trovino al mondo
mondo persone così ostinate e caparbie, che non si lascin volgere a prove di tanta
a voltare le spalle alla verità che non aveva mai visto. cassola, 2-267:
visto. cassola, 2-267: magnini non appariva convinto. anche come istruzione egli era
degli altri; ma puntiglioso, caparbio, non cambiava parere nemmeno ad ammazzarlo.
, ma straordinariamente ostinato e caparbio di non camminare se non a suo modo e comodo
ostinato e caparbio di non camminare se non a suo modo e comodo.
tutti gli esterni costumi di costoro, non si confanno; e davvero io non mi
non si confanno; e davvero io non mi sento in umore di mutar abito
, piccina e caparbia, e pareva non se ne volesse andar più. c.
caparbiétto. bronzino, 1-31: io non voleva ragionar di quelli chiamati caparbietti e
nomi più 'nfetti, / e non caparbi. g. m. cecchi,
immaginati pur un caparbiaccio, / da non ne ragionar del fatto suo. collodi
sceglieva. leopardi, i-762: e non se possa qui aver niente che fare il
vale a dire prepararlo in tal modo da non lasciare niente di calloso e di fibroso
, e che in caso di inadempienza non viene restituita e serve per risarcire il
que'buoni maestri che già mi scrisse, non manchi di darne caparra e mi avisi
... come se al caso non avrebbe fatto lo stesso lei pure!.
caparra dei fagioli che quest'anno, se non si comprano ora, poi quando sono
d'inferno. sacchetti, 142-17: io non t'avrò mai per amico, se
t'avrò mai per amico, se non te ne vieni diritto a casa; e
; e allora ti potrò donare, non quello che tu meriti, ma quello che
guarini, 350: -i mercati delle donne non si fanno con credito. -perché no
, pentimento. sicché quel prezzo che non hai tratto dall'appetito, indarno è
, della cui graziosissima conversazione ho, non molti anni sono, goduto per cinque
con una forza che... non si saprebbe intendere, se non si sapesse
. non si saprebbe intendere, se non si sapesse che fu rassegnazione: quel
, qualunque siano, la caparra, non solo del perdono, ma del premio.
: si avvertono poi tutti gli autori a non mandare, come talvolta si usa,
sua parzialità, poiché se tali lor libri non riuscissero degni della sua approvazione, poco
per condurmivi, giacché con camelli adesso non c'è comodità di andare. giusti
pover'a noi! chi ci assolverà? non c'è altro che andare a confessarsi
barca è caparrata per noi, e non per altri, e m'increscie insino al
e m'increscie insino al cuore di non poter essere con loro ». caro,
che siete capassoni e ignoranti, che non sapete pure se siate vivi o morti,
, volete disputare di cose che voi non intendete...? varchi, 24-33
avessi lasciata a lei,... non t'avveniva questo, castronaccio, bue
. bronzino, 1-32: capassonacci e non caparbi detti, / genti ignoranti e
: se cadevo e davo qualche capata, non si mostravan turbati, né si mettevano
in tante compassioni; mi dicevano, non però duramente, ma sorridendo affettuosi:
affettuosi: * via via, non sarà nulla '. giusti, i-389:
zuccone, che con una capata tu non m'abbia a far venir giù i
: ragazze, badate alla cucuzza, che non vi scar- duffiate; se no,
cosa troppo più forte, contro cui non si può ottenere vittoria. pananti
ma dunque, tu mi domanderai, non ci sono ricoveri, non ci sono case
mi domanderai, non ci sono ricoveri, non ci sono case ospitaliere? sicuro che
, capiresti come la maggior parte di quelle non siano tali da invogliar troppo i miserabili
i miserabili, e come alcune poi non valgano da vero la libertà che rimane a
ritmo regolare. palazzeschi, 4-50: non dispiacevano punto alle sorelle le capatine che
casa de la vedova, che chieggo se non lino, stoppa o capecchio da filare
. miniato cinse di bastioni, i quali non colle piote di terra faceva, e
il suo corpo: anzi giudicai che sotto non vi dovessero essere cenci, né capecchi
un materasso? ». « materasso non c'è, farto sì ». «
c. gozzi, 4-302: esplicabil non son le sue fatiche / e la
tre fiere, tre feroci capeggiami che non avevano tregua se non nel sonno.
feroci capeggiami che non avevano tregua se non nel sonno. capeggiare, tr.
; comandare. stuparich, 5-440: non si ode ima parola di quel che
e tutte protestando che erano loro a non volerlo, lui baffino come si permetteva
, suddito. carducci, i-1020: non aspiro a esser ministro né della monarchia
né della monarchia né della repubblica, non volli e non voglio essere deputato,
monarchia né della repubblica, non volli e non voglio essere deputato,...
essere deputato,... perché non voglio essere il servo de'miei capeggiati
rumore, / sciugatoi'capella o vetta / non trovava a quel furore.
il drappo e in quello la testa non ancor sì consumata che essi alla cappellatura
sì consumata che essi alla cappellatura crespa non conoscessero lei esser quella di lorenzo. cennini
d'ocria. leonardo, 1-262: non usare le affettate conciature o capellature di teste
antica antichissima, ed usata in significato non di zazzera posticcia, ma bensì di
, la lussuriante e cresputa e però non pettinata capellatura, l'occhio inutilmente vivace
nella conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche case / di annosi
corpi celesti. galileo, 331: non doverà esservi difficile a intendere come la
perderà tra la sua capellatura, ma non già quella della luna, la quale
povero di capelli,... non vogliate sveller da'morti i loro, e
piene, s'intende quelle che internamente non sono forate per lo lungo; e sonne
onde democrito, de la propria persona non curando, né barba né capelli né unghie
sia 10 aspetto del nostro cortegiano, non così molle e femi- nile come si
come si sforzano d'aver molti, che non solamente si crespano i capegli e spelano
... adagio, per non farti male. soffici, ii-240: era
puerile, tu distrarla / con la mano non devi. quasimodo, 1-59:
estrema. marino, 7-16: non so s'io deggia dir corda o capello
altre alla sottilità d'un filo, per non dir d'un capello.
certa che farà, e che lui non si partirà; ché sapete bene non
non si partirà; ché sapete bene non si può partire, che li avete le
bizza fino alla punta dei capelli, non si degnarono risponderle: salirono ciascuno nella
nelle gambe della madre, sicuro di non farsi male. verga, 3-38: ciascuno
male. verga, 3-38: ciascuno non poteva a meno di pensare che quell'acqua
anche lui. -non rimanere, non lasciare capello che voglia bene: essere
a. pucci, ix-367: capei non ti riman che ben ti voglia;
fa suonare, -dice qualche cosa che non vuol dir nulla, -e il soprastante che
/ capigliarìa e molte entestate; / non ne già a lucca, ca cagno
mettere pace in sì gran città, chi non avendo in casa più che due donne
, la massaia e la moglie, non sa far sì, che non facciano sempre
, non sa far sì, che non facciano sempre a i capelli insieme.
questa e in quella cosa, e che non spendi, / son pene che ti
capo scoperto. cavalca, 16-2-172: non curandosi di vergogna d'andare in capelli
, in modo che -più che non si abbia capelli in capo: una
io abbia sconfitto più botteghe che io non ho capelli in capo, eccomi qui,
alla strigolo, senza che il mondo, non che il bargello o i birri abbiano
i capei, / mai così presto non si placa. d'annunzio, ii-
, se alle nostre case torniamo, non so se a voi così come a me
famiglia, niuna altra persona in quella se non la mia fante trovando, impaurisco,
goldoni, vii-1121: mi dispiace che non posso parlare; del resto sentireste delle
vado ora a dire alla signora contessa che non stia in angustie, e che carlino
, e che carlino è tornato. io non avea uno specchio dinanzi; contuttociò potrei
a sua posta sino a sera? ancor non viene? per dio, che s'
, 2-317: chiamo 10 qui proprietà non solamente quella che, parlando o scrivendo
quella che, parlando o scrivendo, non usa parole improprie, né tiratevi, come
per i capelli. allegri, 176: non ne farò più motto, se non
: non ne farò più motto, se non tirato pe'capelli. magalotti, 9-1-157
, cono., i-206: a me non piace di veder pigliate le idee per
capelli, ma le larve della gloria non mi hanno mai disturbato né il sonno
. -più spesso in frasi negative: non fare il minimo male. angiolieri,
pur tre capegli / contra sua voglia non vorrei l'uscisse, / per caricar
fiamma stessi ben mille anni, / non ti potrebbe far d'un capei calvo.
fornace per lo re di babilonia, acciocché non ricordassono il nome di dio, stettono
spazio di tempo, e un solo capello non s'abbruciò. bisticci, 3-56:
che facessino che a questo gentile uomo non gli torcessino uno capello in capo,
ii-2): ma io fra gli altri non posso soffrire / ch'a donna sia
io abbia un minimo pensiero di potere, non in voi così brutto ed abbominevole eccesso
quel paese dove per cosa del mondo non si torcerebbe un capello a una farfalla,
capisco... è inevitabile. ma non le si torca un capello; e
in disputa con un giovane / di non so che. -le donne hanno i
-chi si pettina con le proprie mani non syaccorge di strapparsi i capelli: a
capellano volgar., i-33: tu non dei credere che l'uomo sia vecchio
giovanile età, e molti più che vecchi non hanno capello bianco: sicché più
frugoni, xxiv-949: molti... non sol devono l'abito che tengono addosso
alta fronte: occhio loquace: / naso non grande e non soverchio umile: /
occhio loquace: / naso non grande e non soverchio umile: / tonda la gota
ogni cent'anni d'ogni monte che non gli riduca a un piano tutti?
piano tutti? galileo, 1-1-294: non mi allargherò un capello d'allor- dine
cadesse: / e ch'avrìa, non che 'n ciel giunto un augello, /
bogliente, mai però quella del collo non è discesa pure un capello: ma
la medesima [violenza]... non ristrigne una mole d'acqua pur un
.; ragguagliate cogli originali... non ne differiscono d'un capello. collodi
regina e le preghiere delle illustri fate non valsero a smuoverla di un capello dalla
capello, come se reggesse trasea e non nerone. galileo, 327: basti
orizonte è la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa
o misurare una cosa coll'altra, non solo in quantità, come: ho riscontrato
appiglio. -non valere un capello: non valere niente. berni, 37-29 (
37-29 (iii-232): stato e ricchezza non vale un capello, / che
della stella leva via i capelli che non son suoi, ma del nostro occhio.
come il fiore dell'edera, che non istavano mai fermi. panzini, i-491:
e capellona. campana, 170: non si dorme sulle panche / o poveta capellone
, voglio dire, che si trova, non si fa, si scopre, non
non si fa, si scopre, non s'inventa; si badava alla poesia e
s'inventa; si badava alla poesia e non si guardava al poeta; se era
incontrammo trainato da due baldi destrieri, non ci degnò di uno sguardo. linati
andò a bollarlo in fronte, ma non gl'intaccò l'osso, gli strisciò sotto
, dentate, a cui l'acqua non aderisce: comunissima sulle rupi umide,
dallo lor signore, / che morderti non ponno se le capi, / ché nulla
spillo). soderini, iii-267: non hanno fine le varie invenzioni delle diverse
ritrovano. aretino, 2-117: chi non ha visto gli atti, che fanno
alla lunga, gli uomini e le donne non diventino statue e pitture, e stieno
ciò che si voglia, che a noi non sarà mai lecito il por la lingua
: la lingua e la forza loro non istanno principalmente ne'vocaboli,..
vocàbolo affatto degno della loro parlata, non èrano, il più delle volte, che
una sonorità e un barbaglio confusi, che non permettono di intendere le parole e di
sue mani. bruno, 3-878: non si volgono a destra o a sinistra,
volgono a destra o a sinistra, se non secondo la lezione e raggione che gli
per la gola o per la bocca, non caminano se non come son toccati.
o per la bocca, non caminano se non come son toccati. garzoni, 1-507
se loro vogliono il capestro, io non lo voglio! e io conterò qualche
poi che tra gente croia / come non saggi alpestri, / ch'aver degni
i capitani che venendo a patti, non assecurino i delinquenti de la vita e del
nondimeno la cosa per modo, che non s'awegghino, che si pensi a'
che, anzi 'l tempo, / non ti faccin morir con un capestro. garzoni
labbra le parole amare / lessi, non dette. / « il torticcio dell'àncora
àncora s'è rotto. / rinnovarlo non giova. orvia, tralascia! / per
. panzini, i-45: in verità non fu sua colpa se una palla non lo
verità non fu sua colpa se una palla non lo colpì o il capestro non
non lo colpì o il capestro non lo raggiunse. slataper, 1-106: stiro
, 88: povero omo, io non voglio dire che sia debitore de quello capestro
sia debitore de quello capestro, ma non lo cognosco pure. ma me sapresti tu
mastro mio, perdonatane, ché io non lo farò mai più. -pigliate,
fusse dal suo gran fabbricatore data non quadrata, piramidale o cilindrica,
e tutto il senno del fonte elicona, non potre'seguitare di dire. bembo,
bembo, 2-50: voi... non sete meno di tenace memoria, che
leggeste giamai o udiste dir cosa che non la vi ricordiate. d.
[del sonetto]... non s'usa più certa regola che il piacere
tutti quelli de la natura, non può esser capevole di bene se non
non può esser capevole di bene se non imperfettissimo. d. bartoli, 35-120:
, e l'etere è una tal natura non mai capevole di mutazione, in che
era un asinaccio da soma, e non da carica; da basto, e non
non da carica; da basto, e non da sella; da capezza e non
non da sella; da capezza e non da briglia. d'annunzio, v-1-248:
ritrovammo in una stalla deserta... non lo assisteva se non una capezza logora
... non lo assisteva se non una capezza logora penzolante da una campanella
. silone, 5-295: il puledro non aveva né sella né morso, ma una
governar altri, avendo essi, per non precipitar ne'fossi, somma necessità della
la capezza, falso e spia che altro non sei ». = adattamento dello spagn
staffile per rintuzzarli, altrimenti per poco non gli saltavano sul capezzale! verga,
le preghiere e gli inviti dei parenti non erano valsi a farlo fuggire; il suo
quella sola lampada accesa presso il capezzale non rompeva, s'intravedevano due armadi dagli
specchi lucidi,... e non c'era altro. -per simil
ov'egli si conducono poi, e non sia ignuno che si conduca al capezzale,
, che la pigra acqua de'fossi non le potrà riaprire e render pervie.
né finalmente, se il letto d'arno non si fosse innalzato sotto le due
corone sarebbero state sollevate, e non poco, in più volte.
donna piena di mammelle, delle quali non ne potendo l'uom pigliare più ch'
pigliare più ch'un capezzol per volta, non può tirare a sé se non una
, non può tirare a sé se non una picciola parte del suo nutrimento. caro
dei capezzoli. pavese, 6-22: non si capacitava che proprio barbetta, quel
con occulta, dirò così, e non capibile sapienza. capidòglio, v
cosa. così: « nell'espropriazione non trovano capienza tutti i creditori *.
nel sing. 'capifuoco ', e non * capofuoco ', perché non è formato
, e non * capofuoco ', perché non è formato da * capo '
cosa, sparse tanto del buono, che non si può tanto lodare questa divina opra
certa conformità di modesta attillatura, ma non però di manera feminile o vana, né
poi tutt'altro che diretta, impulsiva non premeditata. e la direi piuttosto una
si trovava, sanza insanguinarle, se non d'insensibile insan- guinamento delle vene capillare
spiega come passo il tempo, quando non leggo; ripenso a tutte queste cose,
ne fa parere il corpo più grande che non è realmente. = voce dotta,
pascoli, » io dicea anche « non far la capinera, che alleva le ova
una lancia: e per ch'ella non basta / a più capir, lasciò
: altro di si grand'uomo or non appare / che polve di sì poco e
[maria] di quello che li cieli non capiscono, per la obedienza del consentimento
figlioli di cam ti serviranno: / non ti capen doi mondi; il terzo nasce
5'5_253: i gradi dell'arena nostra non ammettono a sedere più di ventiduemila persone
, cacciò le mani in certi buchi che non avrebbero capito un pipistrello, altro che
/ merto di lode o di biasmo non cape. idem, par., 28-68
, / che 'l petto più capir non può, né deve. guicciardini, i-393
suo dominio occida chi cerca di cacciamelo, non è cosa inusitata, né nuova,
, ché a dir il vero il regno non capisce dui. varchi, 18-2-13:
ed artificio tanto / semplice e naturai non cape un canto. monti, x-2-42
essere ricevuto. guittone, xlix-160: non gran matera cape in picciol loco.
monte, v-305-3: quello cotale in italia non capra, / se più celato non
non capra, / se più celato non sta che la serpe. angiolieri, 38-5
porto tutto 'l mio cordoglio, / che non caprebbe scritto su 'n un foglio,
, 17-15: veggion le terrene menti / non ca- pére in triangol due ottusi.
nube si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape, / e fuor di
disse: « sacra corona, io non sono ancora alloggiato, io voglio andare
il corpo secondo la virtù, tu non caperesti in questo mondo. machiavelli,
questo mondo. machiavelli, 315: non pare possibile che, ridotte le otto
delle strade dove si passava, che più non ve ne capivano. sassetti, 93
vescovi grandi di germania: i quali non sarebbe manco bene che andassero in persona
, soliti a cavalcar con gran comitive, non potrebbono capire tutti in quella città.
che più delle dita era lungo, mentre non capea tra l'indice e 'l pollice
discorrere. s. maffei, 5-5-253: non fecero essi inoltre considerazione alla quantità degli
abitiamo; e staracci finché qualche topo non m'abbia tanto bucato i polmoni ch'
abbia tanto bucato i polmoni ch'essa non ci possa più capire. pindemonte,
d'uomini e di ricchezze, e non capendo nelle prime mura, si allargò
latin della glossa, quando diecimila scolari non capivano nelle scuole domestiche, s'udiano
pezzenti:... insinuandosi dove parrebbe non capire un corpo d'uomo. c
rosa... coi cessi da non poterci capire se non incastrati, tanto razionali
coi cessi da non poterci capire se non incastrati, tanto razionali erano. montale
, ii-38: perché in fin'amanza / non cape magio- ranza. guittone, ii-201
la tua segnoria / caper quasi om non pone. angiolieri, 2-13: non per
non pone. angiolieri, 2-13: non per ch'io creda che 'n te
, 63-28: l'angoscia, che non cape dentro, spira / fuor de la
che qui ne cerne; / che vedrai non capere in questi giri. cecco d'
è infinito e il terminato / proporzione non può'mai capire. petrarca, 302-9
. petrarca, 302-9: mio ben non cape in intelletto umano. boccaccio,
da certaldo, 329: ne'vecchi uomini non dee di ragione capere vergogna, però
di ragione capere vergogna, però che non debboro fare cosa di che e's'
proprio] ti stringe il cuore, che non vi capi né tu né 'l prossimo
ebbe tanta grazia, che quello che non poteva capire in cielo, ella el
ren- chiusa nel mio core, / non potendo capervi, esce di fore, /
allor presente. machiavelli, 279: non sia alcuno che creda che nella educazione
castiglione, 151: ma a me non po caper nella testa che d'una lingua
d'una lingua particulare, la quale non è a tutti gli omini così propria
una invenzione contenuta sotto certi termini, non sia più ragionevole imitar quelli che parlan
anco di marco. giordani, ii-29: non vi cape nell'animo [o pittori
] di esser maestri d'una filosofia non fallace non oziosa, ma santa ma operosa
esser maestri d'una filosofia non fallace non oziosa, ma santa ma operosa?
/ la sua stessa beltà, donna non pensa, / né comprender potria.
pensa, / né comprender potria. non cape in quelle / anguste fronti ugual concetto
quali [secondi fini]... non capiscono nell'animo integerrimo di quel sommo
sommo italiano. settembrini, 1-334: non cape malizia in un cuore come il suo
mente, e nel vostro angusto cervello non cape alcun concetto di verace grandezza.
duolo. -non capire in sé, non capire in se stesso; non capire
, non capire in se stesso; non capire nella pelle, nei panni, ecc
cantando e saltando tanto lieto, che non capeva nel cuoio. masuccio, 112:
de la sua ben composta favola, non sulamente il crese, ma ne fu tanto
lieto, che tra la pelle caper non gli parea. machiavelli, 7-5-49:
gli occhi sfavillasse, e ne'panni non capisse, storsesi siccome all'incanto biscia.
ne le vene acceso zolfo, / non par che capir possa ne la pelle.
: per la soverchia allegrezza in loro istessi non capevano, parendogli ogni ora un giorno
l'amante suo, onde tutta lieta non cape a pena ne l'alterezza di
firenzuola, 284: e per la indignazione non potendo capir nella pelle, gli disse
madonna raffaella, in modo infiammata di non so chi, che io non capio in
infiammata di non so chi, che io non capio in me stessa. tasso,
, nel seno materno, / già più non cape pel giubilo interno; / e
una foresta, o cosa tale, non capiremo in noi stessi dalla contentezza;
che teneva parte contraria, qualcun altro non sarebbe più capito in sé dalla contentezza,
, 7-194: il signore di jenne non capiva più nella pelle, si sentiva
e invece di cacciarla via, ella non capiva in sè dal contento.
pur ch'io abbia detto che l'aria non aderisca a i corpi lisci e tersi
i corpi lisci e tersi: cosa che non si trova scritta né da me né
dal signor mario. in oltre, io non ben capisco che cosa intenda egli per
ima dall'altra superficie, sì che più non si tocchino, io dico tal aderenza
grandissima. marino, vii-144: se non può l'angustia della umana intelligenza capir
angustia della umana intelligenza capir cosa che non le sia dalla scorta de'sentimenti,
è un somaro, ed il latin non cape. algarotti, 2-171: viene da
sé il dottore, che in verità non aveva capito. -ho capito. -e subito
! se voi la conosceste, forse non ci capireste nulla. no, non
forse non ci capireste nulla. no, non è una donna elegante, -non sa
era. de roberto, 269: non capiva bene che cosa significasse quell'ordine
inquieto. svevo, 2-522: « io non capisco, dottore, » disse l'
della vita, ma non mi rassegno a credere che tutto sia
tutto sia qui, e penso di non averne capito abbastanza. moravia, iv-97
appoggiata sulle mani: era michele? non ebbe il tempo di capirlo. pavese
di capirlo. pavese, 4-206: ma non dici perché tocca sempre alla classe operaia
: il bello di quell'uomo era che non sembrava di campagna. parlava dritto e
velato. imbriani, 2-54: se non volete capirla, c'è i carabinieri,
capire ragioni: essere molto ostinato, non lasciarsi persuadere, rimanere testardamente nelle proprie
all'ombra e chiedevano. capisci? non gli basta che si è mangiata mezza la
si è mangiata mezza la casa. non vuole nemmeno che un povero si fermi all'
. ma oggi... oggi non si farà tanto pregare. pavese, 6-7
, convincere. -non mi cape: non mi va, non mi persuade.
mi cape: non mi va, non mi persuade. s. gregorio magno
riebbe il vedere, acciocché quelli a'quali non capevano le parole del celestiale misterio,
io gli possa dare a credere di non l'aver tradito? varchi, v-61
varchi, v-61: quando alcuno o non intende o non vuole intendere alcuna ragione
v-61: quando alcuno o non intende o non vuole intendere alcuna ragione che detta gli
detta gli sia, suole dire: ella non mi va; non m'entra;
dire: ella non mi va; non m'entra; non mi calza; non
mi va; non m'entra; non mi calza; non mi cape; non
non m'entra; non mi calza; non mi cape; non mi quadra;
non mi calza; non mi cape; non mi quadra; e altre parole così
indovino '(e un primo elemento non chiaro). capiróssa, sf
che per la tema di pena capitale non mi potrà essere così facilmente rubbato.
o altro delitto capitale,... non si potesse sperare un giusto ed indifferente
guido delle colonne volgar., 1-211: non puote procedere da giustizia, ch'io
obstare molto all'ozio et inerzia, non meno che a capitalissimi e nocentissimi nimici
ti dico. leonardo, 1-262: non usare le affettate conciature o capellature di
: gli mostra un premio eterno, se non consente; gli minaccia una pena eterna
: sono nemico capitale delle cerimonie, non per rusticità di animo, ma perché
più volte arrischiato a fame, le non mi sono riuscite. parini, 613:
, ii-52: le consorterie mercantili (quando non siano corrette e temperate dalla religione)
la civiltà dei paesi da loro occupati, non di rado la spiantano, o alla
rado la spiantano, o alla men trista non ne accrescono i semi e i proventi
capitali. passavanti, 149: non sono i vizi principali se non sette,
149: non sono i vizi principali se non sette, i quali sono detti principali
, se pure ei ne aveva, non potrei dire parola. leopardi, 830:
de cittadini fossero spensierati o ribaldi, non potrebbe durare, il capitai fondamento della
tante capitali novità promesse dal grido popolare non ne aveva portata alcuna. -punto
rovinata che ella sia,... non lascia d'esser molto abitata. i
comodo delle case benché picciolissime, il non vi trovare pezzenti, un moto perenne
articolo col pregare i miei concittadini a non voler imitare le femminette di provincia in fatto
appena di sudditi 0 poco più, non poteano non immischiarsi ne'pettegolezzi delle loro
sudditi 0 poco più, non poteano non immischiarsi ne'pettegolezzi delle loro città,
i più clamorosi. manzoni, 1070: non era la sola prigione di quel genere
mondo, e che giustizia e pace non può venire in terra se non con la
e pace non può venire in terra se non con la ristau- razione dell'impero romano
testi fiorentini, 8: s'elli non pagasse, sì no promise di pagare
io ho fatto il contradio, ché non ho rubato e ho perduto di capitale.
fermo, era più cattivo contratto che non era quello del giudeo che prestava colla
, a voler godere 1 frutti e non consumare il capitale? galileo, 149:
e chi è così semplice che non intenda che chiamandosi il guadagno di mille
, / che per il censo mai non molestava, / tanto che il foglio d'
di cose utili, che il proprietario non consuma, ma tiene in serbo;
stanno i capitali fondiari, i quali non si consumano mai, e durano,
del nome! svevo, 2-421: egli non avrebbe potuto sposarla che di là ad
capo dell'azienda, nella quale ancora non sapeva veder chiaro. solo, senza guida
di cento milioni di pesos (benché non si vedesse come avrebbero fatto a togliere
-capitale morto: investito in beni che non danno frutti. -capitale sociale:
capitai sociale; e con tutto ciò non si sarebbe potuto avere che una sola
tanto al fin dell'anno, / che non ne resta mai in capitale. gelli
mali che beni, e che voi non istiate nell'usarla in capitale. cellini,
, con tutto che di tal cosa io non estessi in capitale, perché mi era
angelica, e ragionandone col ditto solosmeo non senza qualche amoroso sospiro, vediamo con
l'ostiere. varchi, v-57: non ne stanno in capitale, anzi ne scapitano
che coloro i quali mandano in levante, non ritornano sul capitale. boccalini, iii-18
sul capitale. boccalini, iii-18: non vive uomo in europa che non sappia
: non vive uomo in europa che non sappia che negli stati ch'io posseggo
coppi d'oro massiccio, se giammai non avessi avuto pratica degl'italiani, gente doppia
modo la cosa, dicevano, l'inghilterra non ne starebbe in capitale.
e ostentazione sono così grandi che chi non ha un capitale di cinquanta o cento mila
un capitale di cinquanta o cento mila scudi non è in considerazione né può starvi con
nome, ito una volta, non torna più. e voi con tanti bestiami
poco, tante campagne floride dove prima non c'era che ima sodaglia, non
non c'era che ima sodaglia, non possa eccitare un'emulazione, la quale
il conto spese generali rimase puro e non fu inquinato dalle spese particolari di guido
, e questo, bene inteso, non per giovare solamente a voi, ma
de male, / e la pena non prevale contra lo mio campione. machiavelli
sempre in perdita, ma in guadagno non mai. caro, 12-ii-235:
amicizia vostra senza alcun mio capitale, non vi avendo io mai servito. galileo,
quando in tutto il ragionamento d'oggi io non guadagnassi altro che una tal cognizione,
di cognizioni e d'idee, colle quali non correte rischio d'inciampare ne'pregiudizii del
gran capitale d'amor proprio che mai non manca ai poeti, io non ho potuto
che mai non manca ai poeti, io non ho potuto non arrossire. foscolo,
manca ai poeti, io non ho potuto non arrossire. foscolo, v-45: dio
arrossire. foscolo, v-45: dio non abbandoni mai chi non ha altro rifugio
, v-45: dio non abbandoni mai chi non ha altro rifugio fuorché la carità del
carità del mondo, la quale temo non abbia assai capitale che basti a tante grandi
bene lo rende malefico, e chi non sa prevalersene, né, maneggiandolo a
vita materiale, intellettuale e artistica, era non il principio, ma il risultato,
il lavoro e il pane, sì che non rissino tra loro. questo religioso sentimento
ricchi, i più e i meno. non v'era da dubitare dell'esito della
chi sa fare capitale del tempo e non lo consumare vanamente, avanza tempo assai
povertà. sassetti, 16: io non veggo che capitale vi facciate di me,
alla riputazione di quelle famiglie, che non di altra cosa erano conosciute far capitai
autori, gli lasci da parte, per non prendere il colore da quelli, perché
ti daranno poi quegli acquisti, se tu non gli adoperi con sobrietà ed avvertenza.
ma la signora l'interruppe: « non occorron cerimonie: anch'io, in
lippi, 7-82: e s'ei non vola, può far capitale / ch'io
a lei se pogna, / pensi di non tenerl'a capitale, / s'él
capitale, / s'él vede ch'essa non tema vergogna. marco polo volgar.
g. morelli, 272: tu non arai tanto a capitale ricchezza, figliuoli
arai la scienza e riputarti uomo e non animale. varchi, 18-1-431: s'ingegnava
talmente assottigliato, ch'egli prevedeva non lontano il giorno che da capomastro muratore si
.. le spietate lotte tra le classi non meno che tra gl'individui, le
del capitalismo libero e della libera proprietà non era preparata, e non riusciva a
libera proprietà non era preparata, e non riusciva a adattarsi. = deriv
di chi ha interesse che la gente non capisca, nelle mani del governo,
81: 4io capitalizzo i frutti che non mi hai pagato '... questo
capitalizzare 'puzza di forestiero. e perché non dire 'ridurre, convertire in capitale'
. e. gadda, 7-176: nel non essere nel sogno ci è consentito dimenticare
degli sviluppi, operata dalla storia, non ci riguarda. = fr. capitalisation
somma prosperità, sgomentando col cannone e non senza danno, la capitana d'anversa
dargli l'insegna reale, sì grande oste non essendo capitanata da sofficiente duca. velluti
ordinerei in un modo, che io non so se voi gli avete ordinati così.
marchiavano dalla slesia a quella volta, non averebbono trovato opposizione alcuna fino alle porte
regno dell'asia. gioberti, ii-101: non mancheranno i prudenti i quali mi accuseranno
. tasso, i-117: in quel caso non dovrebbe andare, se vi fossero altri
altri cavalieri, la quale capitaneria già non fu lodata, ma ripresa. m.
quale fu mandato a quella guerra, non fu fatta cosa che sia da raccontare.
giov. cavalcanti, 7: temette non esser messo per ancudine delle mortali punture
, ch'erano tre col capitano, non si praticava altra lettura che delle carte
de'capitani quando sono male pagati, è non fare rassegna e valersi nel numero.
al giuocatore è di me- stiero di non cambiar mai con la pallidezza dello isbi-
cinque capitan de le bandiere, / che non uscisser pria di quello stato / che
il criterio della verità è per lui, non già la concordanza tra le sue idee
suo concittadino, sempre lontano da lei, non le aveva dato che il tempo d'
poeti, e sotto la sua direzione non potrete militare che con onore. e.
, 15 (266): ma io non ci voglio andare dal capitano di giustizia
voglio andare dal capitano di giustizia. non ho che far nulla con lui.
venticinque anni indietro, in uomini che non avevano stato, ma erano come capitani
gli mandassero la bandiera della patria, non sofferirgli tanimo di vedere i cittadini della
236: quel capitano... non riconosce la polizza di carico; sì che
polizza di carico; sì che l'averla non serve a niente. d. bartoli
a sprofondare. algarotti, 3-14: non lungi dalla nostra nave ha dato fondo
che la persona del comandante della nave non viene precisata. -capitano d'armamento:
uomini solo, che uno di terra non diventerà di mare. boccalini, i-201
. carletti, 42: in dette navi non vi è commodità di stare al coperto
ma perciò che li scrittori dell'arte non pensaro che fosse [questa questione] delle
[questa questione] delle capitane e non la misero in conto delle constituzioni.
petrarca volgar., ii-7: per non capitare alle mani vivo a'suoi nimici
machiavelli, i-991: delle persone mecaniche non gliene capita a casa nessuna, non
non gliene capita a casa nessuna, non ha fante né famiglio che non tremi di
nessuna, non ha fante né famiglio che non tremi di lei: in modo che
tremi di lei: in modo che non ci è luogo d'alcuna corruzione. ariosto
guicciardini, 133: siate disposti di non travagliare, nondimeno a ognora vengono cose
ma ne le cui mani capitasse, non si sa. berni, 9-45 (i-146
capitato? gli ingannati, xxv-1-364: non capitava né frate né prete né povarello
né prete né povarello a quello uscio che non ricettasse e non gli desse ciò ch'
a quello uscio che non ricettasse e non gli desse ciò ch'ella aveva. tasso
si deferisse la somma del governo, acciocché non capitasse o ne'signori di borbone.
tono fosse veramente indecente e dissoluto, non bisogna che una dama vi si trovi;
: leggeva quanti libri gli capitavano; non rileggeva da capo a fondo fuorché la
sentinelle pietose, le quali fingerebbero di non accorgersi del nostro cicaleccio. settembrini,
giorno. / le odo, mentre camminano non viste, / che, frugando se
frugando se capiti un lombrico, / per non smarrirsi, di già è buio,
capitavano fra mano messi in circolazione, non dei biglietti vecchi, frusti e sgualciti,
io vi aspettava, perché il parlare mio non meritava altra domanda, né io altra
desiderava. guicciardini, 282: io non vorrei che a alcuno per essere diventato senatore
essere diventato senatore... giudicassi non avere più bisogno degli altri che non
non avere più bisogno degli altri che non sono del senato e tenessi manco conto della
estimazione publica, come se mai più non avessi a capitare a'giudici degli uomini
doveva essere del mio figliuolo, e non voi? ». al cui rispose
-capitare bene, capitare male: essere o non essere fortunato in una data occasione;
in una data occasione; fare o non fare una buona fine. -capitar male (
era mal capitato. passavanti, 255: non hanno efficacia veruna qualunque parole dette,
da certaldo, 253: mai non fare niuna mercatanzia che 'l tuo comune
che 'l tuo comune vieti, ché non ne potresti altro che male capitare. e
egli sentio, che lo re priamo non capitava bene, comandoe che polidoro per
dodone: / « forse che mal non saren capitati ». savonarola, iii-125
la carità, ha il vero bene che non gli può mai esser tolto. machiavelli
, avendo più bello stato assai che non meritava, per cercare farne un più
: partiti in cortesia; perch'io non voglio / che tu per mia cagion
iii-85: fecilo solamente perché quella fanciulla non capitasse male. cellini, 1-30 (83
iii-442: lo minacciò malamente, che se non vi attendeva, lo farebbe capitare male
da capitarci sotto male, / e non si fa così. bruno, 3-1147:
cieco] gli viandanti che si degnino de non farlo capitar male per qualche mal rancontro
principale. foscolo, viii-275: maometto non capitò male perché profetava con l'armi
in maniera da farci capitar peggio, se non ve ne contentate. nievo, 156
uomo vero, nel nostro tempo, non può accettare con cautele yananche della guerra
: a trezza si vedevano delle facce che non si erano mai viste sugli scogli,
e s'alzò, continuando: « non voglio prender niente; niente: ho
collodi, 27: caro mio, non si sa mai quel che ci può
giurando e spergiurando che un caso simile non gli era capitato da che era vivo
di avere commessa una tale malvagità, non la si confessa. pirandello, 7-139
per qual via, perché se le lettere non sono capitate, sappia dove cercarle.
, o forse mal capitata, o forse non mi arete risposto. tasso, i-57
arete risposto. tasso, i-57: non resti però d'awisarmi, quanto prima
capitate [le lettere] accioché io non incorra in nota di mala creanza.
colini, o se sapete ch'egli non è in firenze ma in pisa,
, nella quale rimorso da coscienza di non avere capitato il fatto tra i due
a dì 14 d'ottobre 1338, e non si capitò però, e prima era
imprevedibile. nievo, 147: leopardo non si accontentò più di vederla il mattino
cuore, e senza malizia, che non c'era verso di pigliarsela in criminale.
ser sano? che vuol dire che non ci capita più? egli è male
capita più? egli è male che non ci venga. vasari, iii-502: i