Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. II Pag.51 - Da BARATTANTE a BARATTERIA (43 risultati)

volgar., 2-10: la morte non era distruggimento togliente e via levante ciascuna

borsa te voglio cercare, / ché io non me trovo di moneta un grosso;

rotto e discucito. machiavelli, 884: non posso pertanto, volendo rendere pari grazie

dolciore di bocca in fuori, il plebeo non ha altro in questo mondo. b

di barattar cose a cose, e non pare che l'oro si monetasse. g

cosa fossero, fin a tanto ch'io non trovai questa fabbrica chiamata nave. magalotti

fatto maestro dell'arti,... non è credibile quanto andassi ogni giorno più

proprietà assoluta... e intendo che non si possa alienare, barattare, vendere

capolavori d'un'arte, ch'essi non intendono, con cianfrusaglie il cui pregio

. tommaseo-rigutini, 2350: si baratta non volendo, per caso, per sbadataggine

disutilaccio di rocco spatu, il quale non valeva niente, e l'aveva preso perché

valeva niente, e l'aveva preso perché non c'era altri. d'annunzio,

da parte sua, con una di quindici non si sarebbe barattata. moravia, ii-201

pareva di aver barattato l'antica innocenza non con la condizione virile e serena che

si cerca di barattare il disutile che non si potrebbe vendere a contanti, ed

livio volgar., ii-1-165: il popolo non può più oggimai essere ingannato né barattato

la compagnia che dovrà toccarci, noi non vorremmo altro che quella di serafina e

altra ci sarà di rammarico, e non baratteremo coi vicini neppur una sillaba. foscolo

2350: barattar due o quattro parole, non significa che discorrere intorno a cose di

cicognani, 3-253: con la figliola non barattava più una mezza parola: faceva

una mezza parola: faceva conto che non esistesse. bacchetti, 1-i-575: s'acclimatava

a uno: fargli dire quel che non ha detto, deformare maliziosamente il suo

nome dell'italia una e indivisibile, non hanno scrupolo di barattarti le carte in mano

senza pensarlo, ed ognuno, così non volendo, facesse quel che può per

disse: velli, velli; / ei non son dessi, il bagno gli ha

e braghieri, / meglio per lui non barattar mestieri. giusti, 2-1 io

381 [par., 16-57]: non sarebbon diventati cittadini il villan d'aguglione

tosto mano, / ché vita di nessun non m'abbellisce, / se non inganna

nessun non m'abbellisce, / se non inganna e baratta e tradisce. boccaccio,

. d'annunzio, v-1-40: noi non vogliamo essere... un mercato

/ lo suo è barattato, de sé non ha vigore. g. villani,

. villani, 6-2: i pisani non l'assentiro, dando cagione che la

erano sì oscure ovvero secrete, che non si poteano vedere né discernere. ancora,

tregua e legge: e questo perocché non ebbero umanitade né considerazione, barattando il

alcuna cosa perché domanda giustamente, nientedimeno non gliene concediamo se non la ricompera,

giustamente, nientedimeno non gliene concediamo se non la ricompera, e similmente assolviamo chi

alcuni, per baratteria de'castellani, che non vi teneano la gente onde erano pagati

altra dignità per denari, a chi non è degno d'averli e che ragionevolmente se

degnità denno esser premio de la virtù e non de'denari. d. bartoli,

, scellerato. credete ch'io non sappia le vostre baratterie? carducci

figur. permuta, scambio (che non è legittimo). b. croce

: si considera che anche il filosofo non è altro che la sua filosofia,.

e quelli della politica informano di ciò e non delle baratterie di bacone. 3

vol. II Pag.52 - Da BARATTIERE a BARATTOLO (40 risultati)

, trovatasi mal contenta, deliberò di non gli dar più danari. aretino,

nel quale si ritenga il giuoco, ma non così pubblicamente come nelle baratterie, perciò

, i più gran barattieri che sieno, non si approfittino, vedendo il bello,

barattiere giuoca, per infino che e'non si leva dal tavoliere, non dice

che e'non si leva dal tavoliere, non dice ch'egli abbia perduto. bandello

, se ne ritorni a casa, e non vedete voi com'egli è diventato pratico

del no, cioè fanno che benché uno non sia degno degli onori e de'magistrati

e nelli altri offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano. landino,

la mente del signor suo, che lui non volesse prestare fede a chi l'avisava

tradimento. boccaccio, iii-1-104: tu non hai fatto come cavaliere / che contra a

dire che tu sia quello che tu non sei. berni, 32-37 (iii-

quel vecchio malvagio barattiero / più lungamente non potea campare. d. battoli,

: chi mi dice che questo barattiere non faccia romore, som- movendo la contrada

tutti con fiera minaccia il pericolo, non si radicasse nel paese la credenza perniciosa

rifugiati a montecitorio. beltramelli, i-137: non credo più a nulla, mi aspetto

perch'io mi son divezzo, e non costumo / d'imbalsamar furfanti, e

, e di parnaso / infame barattier non vendo il fumo. 4.

soltanto negligenza, imperizia, imprevidenza, non vi è sanzione penale, ma semplicemente

dama il core. ariosto, 374: non che in vendita [le mogli]

aver ne puote; / se no, non torni almen con le man vuote.

scienza e la erudizione dei quali io non farei a baratto con alcune poche notizie.

i mei vestiti da inverno che ora non si portano. si possono dare in baratto

capitò in quell'anno alle mani, e non mi posso ricordare il come, un

l'opere tutte in quattro tometti. non lo comprai certo, perché danari non avea

. non lo comprai certo, perché danari non avea..., ho un

alcune sacca di tabacco di virginia, non pensò di quanta zizzania spargeva la semente.

casa tutti colla nostra, perché chi non pare, spesso l'ha più grossa di

in certo senso, mi diverte. « non mi pare uno scambio conveniente. io

denota traffico di cose che con danaro non si debbono barattare. ognun sa quel

della coscienza, pare che finga di non ne sapere chi più ne fa;

ne fa; come il villano che non sapeva contare l'asino che montava.

montava. d'annunzio, v-1-866: non ossi, non tozzi, non cenci,

d'annunzio, v-1-866: non ossi, non tozzi, non cenci, non baratti

v-1-866: non ossi, non tozzi, non cenci, non baratti, non truffe

, non tozzi, non cenci, non baratti, non truffe. basta! rovesciate

, non cenci, non baratti, non truffe. basta! rovesciate i banchi!

(a meno che la citazione dantesca non voglia indicare l'astratto: baratti =

vero figlio del tempo nostro. / non ricco, giunta l'ora di « vender

lor sì forte avviluppato, / ched e'non è nessun sì gran prelato / ch'

/ altri uccèi d'acqua, io non saprei dir tanti; /...

vol. II Pag.53 - Da BARATTONE a BARBA (25 risultati)

e suole usarsi per indicare la barba non rasata, oppure la barba che

c., 14-3-8: aspro componimento e non tonduti capelli, né curata barba,

ancora tutta intera. burchiello, 90: non son tanti babbion nel mantovano, /

. boiardo, 2-15-44: lui sembianza non ha da spada o scudo, /

solo, ma credi a me, che non fia solo: e'saranno più di

dua che raderanno e in tal modo che non lasseranno pelo in le barbe. sannazaro

. celimi, 1-2 (29): non sono molti anni da oggi che un

sparsa con molti peli canuti, lunga non molto, e biforcata e non molto

, lunga non molto, e biforcata e non molto folta. tasso, 4-7:

bevanda, nessuno è tanto malcreato, che non vi lasse qualche cortesia de le reliquie

il mustaccio. carletti, 191: non sono [gli uomini] troppo belli di

andare in capegli e in barba: non però in zazzera troppo lunga, ma ton-

orecchi quanto era bastevole al bisogno di non parer bonzi. tornielli, 478: vedi

e divisa in due liste. « non conosci me più? » mi disse

236: finché... ei non messe barba, era amato da tutti,

quella che finora vivuto sono, ché oggimai non sono più un giovinetto di prima barba

. cecchi, 23-97: avvertite che questa non sia trappola / di quel baro impiccato

mia. / al mondo barba d'uomo non ci sarebbe stato / che me l'

nome me lo son fatto io, e non vi è barba d'uomo che me

usava la barba. palazzeschi, i-584: non c'è barba d'uomo capace di

barba d'uomo capace di farlo smettere se non voglia. -disus. con la barba

capacità ne le cose vertuose, che non vagliono l'acqua che essi logorano a

mani. firenzuola, 707: a lei non mancherà da desinare: potrassi provedere di

santa pace, alla barba di chi non vuole. monti, i-13: metterò

in barba, alla finanza; e non perdete tempo! alvaro, 12-62:

vol. II Pag.54 - Da BARBA a BARBA (36 risultati)

: domandandomi se questo [rasoio] non fa bene, io gli rispondo di

esso. forteguerri, 1-232: quel non pensare a mai farsi un vestito,

sempre ammalata e sempre sana, che non hanno né quaranta né sessantanni, ma

barba vedo luccicare qua e là un non so che di bianco, che mi persuade

nella bottega di pizzuto, diceva che non avrebbe dato due baiocchi di bastianazzo e

fare un brutto tiro (a chi non se l'aspetta). pulci,

(i-520): guardate che simil disgrazia non intervenga a voi, e che di

bastardi quanti ce ne sono, uno non vi faccia, come si costuma dire,

risaputa. berni, 2-45: qua non si ha una nuova al mondo dalla

vicini e di fronte, osservando il fenomeno non dicevano più: « l'è nova

è cosa per la barba di uno: non è per lui, è inferiore alle

: è un affare serio, capite! non è cosa per la barba di don

: « la barbe! *). non c'è bisogno di proferire la parola

lecito ciò fare anche alle donne che pur non portano barba. -disus.

senza dubbio s'è portato pericolo di non averla in barba. -ant.

: danneggiarlo. arrighetto, 230: non istudiare dunque di condannare di quello altrui

viziata, acciocché la pena del pentére non caggia nella tua barba; perocché egli

si pelava la barba, temendo che non fusse dalla fazione franzese d'italia seguitato

parevati mill'anni che io morisse; non t'è venuto fatto. so che tu

-ant. al leone morto non si svelga la barba: non infierire

morto non si svelga la barba: non infierire su cfii è stato forte e temuto

è stato forte e temuto, quando non può più fare paura. firenzuola,

quali io ricordo il proverbio antico, che non consente che al lion morto si svelga

la barba, sulla quale rimette poi non solamente un altro come quello, ma molti

[gli alberi della cannella] sono sterpo non dissimile nella sua figura ad un corbezzolo

mantenimento e 11 governo di queste piante non è di grande spesa. per ordinario

è di grande spesa. per ordinario non hanno gran bisogno d'essere annaffiate.

, per vivere poco tempo, o e'non finiscono di piantare le piante loro,

, 44: chi l'altrui famiglia non guarda, la sua non mette barba.

altrui famiglia non guarda, la sua non mette barba. salvini, 30-1-n7:

po'! metti altre barbe! frutto / non vien da seme che non sia già

frutto / non vien da seme che non sia già morto! -disus.

al figur. giusti, ii-219: non so e non saprò mai darmi pace

giusti, ii-219: non so e non saprò mai darmi pace del vedermi così

galileo, 347: dipoi, noi non siamo in necessità di por la barba

la barba della cometa di smisurata profondità, non avendo determinato né quanto sia il diametro

vol. II Pag.553 - Da CALMATO a CALO (5 risultati)

a quei panni a lungo pelo che non si cimano. ciò fassi dando col

avrebbe creduto; con quella faccia calmucca non gli credette e lasciò cader il discorso.

dante, par., 15-m: non era vinto ancora montemalo / dal vostro

. buonarroti il giovane, 9-285: non scòrse poi di sue bellezze il calo.

a un prato radiche e pappi: / non rischi dunque che sul calo / del

vol. II Pag.554 - Da CALOCCHIA a CALORE (18 risultati)

e particolarmente i signori veneziani, che non poteano credere tanto calo, fecero istanza

disproporzione ed il calo; che così non la intendeva chi mettea fuori i bezzi,

fatto dell'uomo. di questi cali non risponde generalmente, né l'assicuratore né il

. -gli uomini, e le donne non van prese a calo: servirsene, pagare

e il calo, / che tu non conti e non le stimi un pelo.

, / che tu non conti e non le stimi un pelo. -rifare

buonarroti il giovane, i-268: carro addreto non dà ch'ha preso il calo.

. straparola, 7-2: quivi non abitavano persone, per esser il luogo

noi oggi udendolo bestemmiare e calognare, non pare che ci ne curiamo.

175: alcuna fiata dicea: « non è vero, voi mentite, questo non

non è vero, voi mentite, questo non feci, »... alcuna

che [i fiori della poesia] non siano per essere giamai... calpestati

fiori di zinco... ma non credo alla razionalità di tali rimedi.

fra giordano [manuzzi]: non si può vender, né comperare beni

impappinava, in ogni diverbio con me. non altrimenti accadeva al pedagogo de'pedagoghi.

». dice alberto: « io non so che s'è la fede calònica,

faccia languire o tormentare, / per certo non, com fa il foco d'amore

vivifica, e se alcuna ne corrompe, non è de la 'ntenzione de la

vol. II Pag.555 - Da CALORE a CALORE (38 risultati)

cento mila miglia, ed anco soli e non accompagnati da i diretti raggi solari,

fuoco è il primo calido: cioè, non v'è elemento che abbia per proprietà

quanto il fuoco: e ciò assolutamente, non per cosa accidentale. c. dati

il caldo che vien dalle braci accese non è così nemico alla virtù dell'ambra,

rosato. govoni, 2-24: ora non so che dolce paradiso / mi abbia sfiorato

5-52: eppure, disse lui, non sapeva cos'era, se il calore o

monti, ii-212: due righe e non più, perché l'orribile calore, che

scorre in mezzo alla città, ma non lo fa per lavarsi. 3

): che, invecchiando, la natura non muti in debolezza il buon calore naturale

cose dette donne, 1-2: nelle femmine non abbonda calore naturale tanto che possa diseccare

176: la mente per contemplare non ha bisogno di servirsi de la retraizione

de la retraizione de'sensi, poi che non hanno che fare ne la sua opera

come quella in cui il calor naturale non è proporzionato alla soverchia umidità. galileo

esterno dell'ambiente, qualche altro filosofo non meno confidentemente 10 attribuirebbe al maggior freddo

parean sempre pochissimo calde, e d'altro non mi doleva che della loro freddezza.

rientrare e a metterci a letto: non dovevamo disperdere il nostro prezioso calore animale

i tori indomiti allor molti, / non privi ancor del genital calore, / né

l'uso della ragione... non si accorgono che dal suo calore [

suo calore [dell'amore terrestre] non si trae altro se non un malvagio

amore terrestre] non si trae altro se non un malvagio dilettamento,...

un calore tanto ismisurato, che io non trovavo la via a tornarmene a casa.

me devura, / la sua calura non posso portare. / non posso portare sì

sua calura non posso portare. / non posso portare sì granne calore / che

croce, fugenno vo amore; / non trovo loco, ca porto nel core;

assai, _e_che l'anima de'bruti non sia altro che 1 spirito caldo, mobile

in me quasi un calore umano che non mi lasciava guardarli né parlarne senza commuovermi

nuovo calore ci diede spirito a condolerci, non foss'altro, liberamente delle angustie dello

per la verità, come dice, e non per calore dell'amicizia collauda. lorenzo

carestia di chi divida; / poi non è nulla, passato il calore. sarpi

con mio grave rincrescimento veggo oggidì che non si può più parlare intorno alle opere

, e se la versione mi riuscirà non del tutto infelice ve la spedirò, onde

foscolo, vii-208: al traduttore dunque altro non resta che di dare tutto il valore

perché senza le idee concomitanti la poesia non avrebbe né varietà né calore né vita

si crede in dovere di difendere alfieri non annunzia veruna gretta causticità letteraria, ma bensì

si sveglia nella mente del lettore quando non è nella mente dell'artista. il quale

nella mente dell'artista. il quale non dee dir tutto, ma se veramente sente

. de roberto, 653: [non] diceva nulla per rimetterlo in carreggiata,

svevo, 2-399: la sua voce nasale non sapeva essere gradevole. ella esitava come

vol. II Pag.556 - Da CALOREGGIARE a CALOROSITÀ (23 risultati)

stupore. per tale sua natura, non solo esso (diversamente da altre forme

sollevano molti effluvii, i quali, non potendo aver l'esito libero, si

venirgli dal di fuori il calore ch'egli non aveva trovato in sé. pavese,

re manfredi, / rupper la pace non senza lor danno. -essere in calore

splendore. pavese, 5-154: irene non disse niente, ma si capì ch'era

parmi che le cagioni de'suoi travagli non vengano da altro, che da qualche piccola

questo combustibile medesimo. panzini, 11-686: non esiste donna che non sia conquistabile,

, 11-686: non esiste donna che non sia conquistabile, come non esiste metallo

donna che non sia conquistabile, come non esiste metallo che non sia fusibile.

conquistabile, come non esiste metallo che non sia fusibile. questione di calorie! e

maggese. magazzini, 54: così non fa quello [grano] che è fatto

[grano] che è fatto ove non era grano, che si chiama maggese o

di saggina, e poi lascia una caloria non inferiore a quella delle fave. lastri

1-1-272: il vantaggio de'prati artificiali non si limita alla sola erba che producono,

fatto, come dicono, a caloria, non vi si vedrà filo di vena,

che nei terreni vangati e fatti a caloria non si vede vena salvatica tra i grani

fiumi di tentazioni, [la mente] non potrà stare vota delle calurie de'pensieri

parte da un principio, che quantunque non dimostrato, pure è ammesso dalla maggior

diffuso in natura; ora si sa non essere che un modo di manifestarsi di certe

-figur. panzini, i-603: se non fosse stata la voce, quei resti

sera: una stanza candida, dove non si scorge una lampada, ma s'è

il qual [fuoco del sole] non luce, e quindi / può de'lucidi

e santa liberalità, che possa non applaudire calorosamente alla intrepida mano che

vol. II Pag.557 - Da CALOROSO a CALPESTARE (22 risultati)

. redi, 16-ix-85: lo stomaco non rimane mai afflitto, e tormentato dalle

16-ix-132: questa bile regurgitata allo stomaco non solamente lo travaglia per se medesima,

. 2. figur. che non teme i rigori del freddo; di

, e ai neofiti suoi, di non prestare ossequio di mente * che non fosse

di non prestare ossequio di mente * che non fosse ragionevole'. nievo, 104:

ma la parte più calorosa dell'orazione non posso tradurla in parole. cicognani,

in parole. cicognani, 3-12: forse non era abituata a bere pretto un vino

fanno venire le corbellerie anco a chi non n'ha avute mai, se non altro

chi non n'ha avute mai, se non altro per la paura di non esser

se non altro per la paura di non esser più a tempo; e quando il

. siamo certi che questo nostro articoletto non leverà dall'uso la voce francese,

,... condotti nella state, non reggeranno alla mutazion del paese e dell'

fogge, con e senza visiera, non si ricorda la forma da me desiderata,

de'berrettini a coppo di ghianda per non aver usato la voce 'calotta'. la cosa

aria sulla corte per puntellare il tetto, non è così, in condizioni normali,

quasi un secondo trave; il tetto non è così. 4. archit

o smeriglio di vetro calpestato, / non è lume di chiesa o d'officina

calpestamento. salvini, 30-1-366: non ha [il verme] come aitarsi,

consiste in far del bene, e in non far male, / ed ori, e

/ capigliarìa e molte entestate; / non ne già a lucca, ca

mettono ancora in disparte, acciocché non sieno calpestati dalle madri la notte

per dove ciascun sasso tinge / non già il mio sangue, ma quel di

vol. II Pag.558 - Da CALPESTATA a CALPESTIO (28 risultati)

il suo tallone, e l'erba non s'accorgeva neppur (tesserne calpestata.

di dante! svevo, 2-530: non sarebbe stato giusto di atterrarla e calpestarla?

. offendere; ingiuriare, disprezzare, non tenere in alcun conto, vilipendere; maltrattare

, 23-43: negarà alcuno che questo non fusse un calpestare la republica? tasso

quest'anima. boccalini, i-74: e non pare a te, lipsio, verissimo

credere che [i fiori della poesia] non sieno per essere giamai o recisi dalla

. bartoli, 38-57: dispregiator generoso, non si sapeva se più di se stesso

2-8: con queste medesime ricadute, non solo si disprezza, ma si calpesta

, iv-411: odilo un'altra volta: non reciterò mai la parte del piccolo briccone

questi miei sentimenti nascano da malattia, non so: so che, malato o sano

suoi modi stessi aspri e sconsiderati, non vi fanno vedere che egli non è

, non vi fanno vedere che egli non è padrone di sé? de sanctis,

? de sanctis, i-16: il mondo non ha per voi che una fredda ironia

pochi, ai quali la dignità umana non è vana parola, il mondo calpestano

b. croce, iii-27-367: con che non si vuol detrarre nulla...

le discordie de'cittadini, le quali non potendo o non sapendo lui calpestare, aprono

cittadini, le quali non potendo o non sapendo lui calpestare, aprono la via

perché tu calpesterai la povertà, e non ti accadrà ritornare in francia, andando

. il presente panegirico... non per difendere con l'auttorità di sì alto

il popolo inglese, si dirà, non conquista all'usanza d'un altro,

conquista all'usanza d'un altro, non dirò popolo, ma impero, che ai

impero, che ai popoli che, non dirò vince, ma soggioga e opprime e

e notte alla stagliata, / non creder sempre per la calpestata, / per

porpora si tinge, / per sé non calpestate lagrimaro / uve, che sul

dello squadrone. segneri, iii-1-275: non trova più da accasarsi, costretta però,

sono svanite. giusti, iv-77: italia non vorrà più dire branco di servi,

. gran compiacenza è per noi il non aver mai lasciato languire nell'animo nostro

ruote in un terreno seminato di sassi non averebbono permesso che, quando ancora avesse

vol. II Pag.559 - Da CALPESTO a CALUNNIA (36 risultati)

sale invanirà, cioè se sarà matto, non sarà se non da gittare fuori,

cioè se sarà matto, non sarà se non da gittare fuori, e sia calpitato

magno volgar.], 18-35: non la calpitorono e'figliuoli de'mercatanti,

indi fregiava. pascoli, 499: non si vede un boccio di fiore,

vede un boccio di fiore, / non ancora un albero ha mosso; / la

insieme colla gemma, sicché la gemma non si calterisca. 2.

, poiché avesse rotte le redini, non si guastasse le gambe o si calterisse in

abbattuta e calterita per le battiture, non ricorreva al riposo del letto.

palladio volgar., 12-24: l'ulive non calterite macera xl dì nella muria e

suoi figliuoli colle calugini bianche, si non crede che sieno suoi figliuoli e partesi del

; l'uccellino ha le calùgine e non le penne. poliziano 144:

le penne. poliziano 144: non m'è rimaso dal cantar più gocciola:

. fra giordano, 3-120: noi non avemo alie, come l'uccello,

del bosco per sue divozioni, ed io non sapeva ancora che ella aveva un cuore

ella aveva un cuore d'acqua, e non avrebbe mai fatto male ad un giovinotto

, e sferzargli 11 cervello. / non domandar se lieva la caluggine! =

, iv-xv-9: dice « cristiani * e non « filosofi * o vero «

de li quali] le sentenze anco [non] sono in contro, però che

miseri -i quali con infinite calunnie la non punita avarizia de'barbari tormentava - opposta

per nullo modo gli voleva dare licenza; non ostante che più volte gli dicesse,

, che noi riceveva per comparito se non in quell'ora che sicurtà non avesse con

se non in quell'ora che sicurtà non avesse con lui. machiavelli, 71

è questa differenza, che le calunnie non hanno bisogno né di testimone né di

da ciascuno può essere calunniato; ma non può già essere accusato, avendo le

esser più circunspetta ed aver più riguardo di non dar occasion che di sé si dica

dica male, e far di modo che non solamente non sia macchiata di colpa,

e far di modo che non solamente non sia macchiata di colpa, ma né anco

anco di suspizione, perché la donna non ha tante vie da diffen- dersi dalle

uomo litte- rato, un uomo facondo non può venire hac tempestate per le calumnie

: si guardano assai dalla calunnia per non patir la medesima pena. marino,

, contrapposta ad una ad una alle non poche e tutte enormi calunnie che l'

quale suol nascere senza piume, perché non vola così tosto, ma poi le mette

sia. beccarla, 1-201: le parole non rimangono che nella memoria, per lo

in te soltanto io credo, / non in costoro, no: benché pur dianzi

. monti, iv-383: così mostreremo non pure all'italia, ma a tutta l'

ed impedisce all'uomo da bene, che non è fazioso, di accostarsi al governo

vol. II Pag.560 - Da CALUNNIABILE a CALUNNIOSO (43 risultati)

malizia, scioperate e imbestialite, allora non potrai più adagiarti all'ombra di simili

la povera sorda cadde dalle nuvole, non sapeva né di discorsi né di matrimoni

una calunnia, scongiurò suo marito di non crederci, si disperò, quasi, perché

orrido inferno che se quando gliele richiedono non manda informazioni esatte e precise io,

l'altro, e quando la calonnia non si possa provar civilmente, sia tenuto

val di chiana. guicciardini, 63: non dice questo uno solo, non dua

: non dice questo uno solo, non dua, non tre, non quattro,

questo uno solo, non dua, non tre, non quattro, non sei,

, non dua, non tre, non quattro, non sei, non dieci;

dua, non tre, non quattro, non sei, non dieci; non persone

tre, non quattro, non sei, non dieci; non persone sospette, non

quattro, non sei, non dieci; non persone sospette, non mimiche, non

non dieci; non persone sospette, non mimiche, non persone che non avessino

non persone sospette, non mimiche, non persone che non avessino avuto da temere

sospette, non mimiche, non persone che non avessino avuto da temere di darli calunnie

lo acquisto de la scienza, mai non si viene a l'ultimo. bibbia

l'ardinghello, che le pistole latine scrittegli non sono sua farina. vasari, iii-476

è calunniato presso al sovrano, eppure non « volersi valere di alcun mezzo umano

legge, per quanto sia giusta, non può esser mai con sicurezza affidata al pubblico

pubblico costume: gli scellerati, che non mancano giammai, hanno campo maggiore di

siete piuttosto nella società umana, che non della società, cessate dal calunniare il

d'ogni filosofo lontano; ma ciò non toglie che tu non calunnii la provvidenza

lontano; ma ciò non toglie che tu non calunnii la provvidenza accagionandola di mali,

provvidenza accagionandola di mali, ch'ella non pensò né volle giammai ». imbriani

.. perché... temessino di non offendere i discesi di coloro i quali

la posterità, esente da passioni, non è sempre libera da pregiudizi in favor

bruno, 3-378: or io credo che non sia perfidioso tanto pertinace, che voglia

, accusarsi a torto di una colpa non commessa. p. verri, i-401

circondurre con sottigliezza un povero uomo che non capiva i raggiri criminali, e portarlo

, i-328: m'accorsi che i ricchi non virtuosi sono senza saperlo, i più

,... ma mio padre non ebbe cuore di trangugiarla in pace,

sono tanti, princivalle, ma di loro non mi importa... mi dispiace

così calunniatore di dio; ma non avrei creduto di ridivenirlo. =

. fue condannato. guicciardini, 63: non parlo calunniosamente, non accusatoriamente, perché

, 63: non parlo calunniosamente, non accusatoriamente, perché la cosa che ha

che ha tanti testimoni, tante chiarezze che non si può nascondere, non si può

chiarezze che non si può nascondere, non si può sfuggire. tasso, i-278:

la preconizzò col candore costante sulla fronte non arrossita per quella vampa calunniosa. segneri,

.. io rechi quassù cosa, che non dico meno probabile e calunniosa, ma

probabile e calunniosa, ma la quale non vera e sicura quasi dimostrativamente non sia

quale non vera e sicura quasi dimostrativamente non sia. bottari, 3-1-182: può

preso con un giudizio troppo precipitato, non però calunnioso. tommaseo, ii-405: poco

ciarla calunniosa: direi da chi se non fosse viltà, se fosse necessario un

vol. II Pag.561 - Da CALURA a CALVINISTA (23 risultati)

. pascoli, 23: così più non verrò per la calura / tra que'tuoi

tuoi polverosi biancospini, / ch'io non ritrovi nella mia verzura / del cuculo

guido delle colonne, ii-168: amor non cura -di far suo'dannaggi / ch'

coraggi -mette tal calura, / che non po'rifreddare per freddura. guinizelli, ii-408

, xvii-3 (205): noi non abbiamo dormito punto stanotte, e però che

dormito punto stanotte, e però che non è veruno che ci aiuti a portare i

(2-4): in buona verità non m'è avviso, / avvegna ch'elio

che femmina pur veggia il paradiso, / non che v'appressi a far dentro calura

matre. o. rucellai, 2-199: non si dee tor loro [ai nervi

odorato] il nome di nervi, perché non escan della calvaria e della crassa meninge

e della crassa meninge, e di quella non s'investiscano; altrimenti tutti gli altri

mentre sieno dentro al cranio, nervi non si direbbero. lorenzini, 99

esternamente e nella volta della sopraposta calvaria non è attaccata in verun luogo. vallisneri

dagli scioperati che in quella vigilia di festa non avevan altro divertimento, continuava il suo

del palazzo angiulli: il tragitto, non lungo, che era stato un cammino

da te un tabernacolo... non tanto piccolo, perché ci ha da entrare

succinto, perché succiso, acciò che non giunga a dilatarsi stagnante sugli omeri.

una canina, molto importuna, la quale non curandosi di ventolo né di percosse,

calvezza di quello e con acuti morsi non cessava di morderlo. p.

. dati, iii-n-5-265: tosto conobbi non esser giunto all'età nostra..

[tommaseo]: costui [caligola] non era né in capegli da giovane,

uno dal calvinismo al puttanesmo, per non dir peggio; che tiene una mala femina

ella tiene te incatenato, e che non sai partirti di siena e dal suo

vol. II Pag.562 - Da CALVINISTICO a CALZA (36 risultati)

bar etti, 1-298: in irlanda non v'è quasi calvinista nessuno, ché

sieno eretici calvinistici la maggior parte, non vogliono vedere pitture di santi né dell'

]: la riforma del duro ginevrino non giunse a calvinizzare tutto il cantone, nonché

fiori del senno. leopardi, 861: non avendo letto le lodi della calvizie scritte

della calvizie scritte da sinesio, o non essendosene persuaso, che è più credibile

. d'annunzio, v-1-1058: essi non osano neppure di grattarsi la pera per

per lei era sempre un ragazzo. non le dicevano nulla la stempiatura pronunciata,

omo tanto ingenioso ed eloquente, che non gli sia mancato subietto per comporre un

, un altro in laude del calvizio, non dà il core a voi ancor di

e onorevoli che li altri, perché calvizio non è vizio, ma inizio d'altri

, calvo della testa, e mai non dormio di die. storia dei santi

fronte calva e i denti caduti sì che non poteva bene parlare. sacchetti [crusca

e bianco, / allor di pena non sentirò manco. satonarola, 7-ii-262:

folto or calvo, / par che ragion non serbi / il fatai capo, che

d'un riparo qualunque, ma ripari non ve ne erano, perché l'ultima zona

, / ma il risalir da poi non è legiero / a cui non prende

da poi non è legiero / a cui non prende quella bona fata, / qual

, / qual sempre fugge intorno e mai non resta, / e dietro ha il

fare qualcuno calvo d'un capello: non togliergli neppure un solo capello; non

non togliergli neppure un solo capello; non nuocere minimamente. dante, purg.

di questa fiamma stessi ben mitrarmi, / non ti potrebbe far d'un capei calvo

. ariosto, 38-47: se per non veder lasci o negligenza / l'onorata

presto / il calvo a chi la chioma non afferra. / se non cogliete

chi la chioma non afferra. / se non cogliete il tempo, i'vi

baretti, 1-261: a tali ciancie io non ho a rispondere, se non che

io non ho a rispondere, se non che sarebbe assai buona cosa se, invece

calze della santuzza, acqua o vento, non le ha viste altri che massaro filippo

del cavallo giace un corpo, ma non ne vedo che i piedi senza calze

un cavallo. cassola, 2-324: non entrò più nella camera finché la sorella

entrò più nella camera finché la sorella non fu vestita: e anche allora rimase

muscoli. -calza disfatta: filo non troppo resistente ricavato dallo sfilare una calza

nul mal conto / di tua bocca non s'oda, ma ciascun pregia e loda

in arnese. sacchetti, 50-63: non so se quello ripezzare fosse tenuto o

povertà, o leggiadria; però che, non che i panni di dosso con molti

e ripez- zino, ma le calze non basta si portino una d'un colore e

scarpette; levò le zazzere, che non volle che le portassino. castiglione, 364

vol. II Pag.563 - Da CALZA a CALZA (33 risultati)

come sei tu, più dolci che non è un poco di rognuzza, a chi

: lassarne caminare, ché 'l mastro non me dia un cavallo; ché me par

, 39: deh! cammillo, / non mi menate in questo abito fuori,

resto poi è di più colori che non son le tavolozze de'dipintori. carena

.. essa, per detta ragione, non parrebbemi da imitarsi. -calze

i-181: vuoisi egli... se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato

è oggimai stuffo di cantilene secche e non intende di approvare il muffo rito delle

setto al ginocchio e che in fondo non venivano allacciati e stretti alla gamba,

per begli abiti che fossero, ci offenderebbe non meno che se portasse la berretta a

staffetta, cioè sanza peduli; e non altro. -calze a vangaiuole:

bianca e l'altra rossa, / non correrebbe d'ogn'intorno un oh oh!

: e'si botò alla nunziata, di non portare mai in tutta la sua vita

s'andava in calze solate, e che non si portava culo alle calze, con

di narrar fatti chiari e conosciuti, / non ha bisogno né di schizzatoi, /

, di tubo o budello. questo lucignolo non va con luminello propriamente detto, ma

mordere la meccanica sulla calza: io non vorrei esser quello che una sera sente

che una sera sente che i denti non attaccano più, e rimane di sasso

un palco superiore, quando questo versamento non si fa direttamente nella tramoggia, mediante

tu a questa povera fanciulla, che non fia da calze! g. m.

cacaiuola ', dicesi di quelle che non legate ricadono verso la fiocca del piede,

di calza disfatta: essere gracile, non troppo robusto; avere scarso vigore morale.

scuffioni: trattare male, svillaneggiare, non usare riguardi. g. m.

man danai sotto una finta / di non so che fanciulla, di che voi /

le affliggevano o recitando rosari e novene che non finivano mai. silone, 5-94:

finivano mai. silone, 5-94: non so fare nulla. se faccio la

piedi: essere estrema- mente povero; non aver nulla. baretti [tommaseo]

. -non aver le calze: non ricevere il premio spettante al primo che

: tu berai bianco, pistoia, e non arai le calze. guasparri ci ha

gonnella, prima di andar soldato, e non mi lasciava legare una calza.

. doni, 3-22: l'avaro non fa mai migliore opera, che quando

sua egl'abbia danari, per questo non si sana la sua malattia. caporali,

della valle, 115: mancò poco che non tirasse le calze, e le tirava

chi mi porta via! * ma non s'ammazzò mai, e quando tirò le

vol. II Pag.564 - Da CALZABRACA a CALZARE (25 risultati)

proverbi toscani, 64: due piedi non istanno bene in una calza. idem

. sacchetti, 163-106: ser buonavere non avea più che un paio di calzacce

. bini, xxvi-i- 336: non dico già che quel gabban sia brutto,

e cappelline belle. varchi, 18-3-32: non ne potesse tener bottega altri che i

della sua professione, e il cristiano non lo sappia ancor'egli dar della sua.

calzaiuoli già si chiamassero coloro che facevano non a maglia, ma con panno, certi

cose mi sento fornito, / se non d'alquante ch'i'non metto cura

, / se non d'alquante ch'i'non metto cura, / come di calzaménto

in tutte le cose calzante, e non mai manchevole rifugio dell'antipatia. bottari,

labro le appellerei del sedere, se non fosse sconcia espressione; cotanto ella mi

de'santi padri greci... non m'è pervenuta sotto l'occhio.

. de sanctis, i-72: perché non consultare la storia de'vostri ordini religiosi

e nul mal conto / di tua bocca non s'oda, / ma ciascun pregia

ebbono affibbiato. caro, 12-i-87: non senza solennità gli fu calzata la berretta

e per darsi l'acqua alle mani, non se gli potendo cavare, si lavò

tommaseo, i-108: al piede snello non calzar dell'arte / il piombo;

il piombo; il mite lacrimoso ciglio / non gravar d'accademica burbanza.

subito,... indossava panni non tagliati certo per lui, calzava un paio

di tutti coloro che in grazia tua non paiono, quando camminano, uno di quei

biette di ferro, fermandoli bene acciò che non si muovino punto. baldinucci, 160

1-180: la stabilità della seggiola evidentemente non lo lasciava soddisfatto. si rizzava, tastava

bene il sughero, ed avvertire di non la rendere [la botte] pienamente

un medico. / e quegli occhiali non potrebbon calzar meglio. cuoco, 1-219:

cuoco, 1-219: quando una costituzione non riesce, io do sempre torto al

al legislatore; come appunto, quando non calza bene una scarpa, do torto

vol. II Pag.565 - Da CALZARE a CALZARE (37 risultati)

ataccata a un fil di ragna telo; non vi piacendo, fingetevene una..

egli mena le gambe, io, e non par vecchio a fuggire: e grillo

, e preferiscono questo a quello, non si avveggono che qui il paragone non calza

, non si avveggono che qui il paragone non calza, essendo essi fondati sopra due

varchi, v-61: quando alcuno o non intende o non vuole intendere alcuna ragione

v-61: quando alcuno o non intende o non vuole intendere alcuna ragione che detta gli

gli sia, suole dire: ella non mi va, non m'entra, non

dire: ella non mi va, non m'entra, non mi calza, non

non mi va, non m'entra, non mi calza, non mi cape,

non m'entra, non mi calza, non mi cape, non mi quadra,

mi calza, non mi cape, non mi quadra, e altre parole così fatte

per calzare assettato. buchini, 26: non maneggiavano [i giudei] la zappa

maneggiavano [i giudei] la zappa, non affilavano la falce, né avean bisogno

34 (41): in capo non portano nulla, se none una corda lunga

guasto da uno lato, ma io non ho il modo: istò qui con mariano

, 3-78: messer giuliano da casa non aveva tanti danari che si potesse a fatica

, stoppa, ecc.) tanto da non poter più muoversi con facilità: gli

rimescolar le pompe del primo con garbo non maggiore che i comici calzino il coturno

. prov. chi se ne calza, non se ne veste: a fidarsi eccessivamente

si vestono del carteggiare e del dadeggiare non se ne calzano. = lat

. bibbia volgar., i-271: non ti appressare qua; disciogli li calzari

sanza intendimento, e sanza lettera, che non intendano quello ch'a loro sì dice

loro sì dice,... e non che sappiano sciogliere e legare l'anime

davano sì poco salario, che io non ne poteva appena pur pagare i calzari

mi rendiate la mia forme, ché io non posso lavorare, né far l'arte

« io ci t'ho detto, che non è l'arte tua di cucire ciabatte

, diciamo così un calzare, e quali non cerchino tra quelli artefici sempre il migliore

il piè, e dirò: -tu non sa'dove / questo calciar mi prema

andassi veramente con questi dua calzari, non anderebbe mai zoppo. c. dati,

rovaio terribile con impeto tale, che non solo faceva assiderare le membra ma portava

, per grazia di dio, aveva non meno ugne di vetro che bocca d'acciaio

in proferire l'altre conclusioni, che non sono certe, ma verosimili. algarotti

porgerò il piè, e dirò: tu non sa'dove / questo calciar mi prema

. bocchelli, 2-125: se tu non mi dici esattamente la tua opinione sulla

. leonardo del riccio, 2-50: non ti trae egli i calzari, a

calsari, e la scimia guarda, e non vede l'omo, si descende de

: le gambe rese edematose... non ricusano l'aiuto di convenevoli e graduate

vol. II Pag.566 - Da CALZATO a CALZETTA (24 risultati)

pietro ispano volgar., 1-10: non dorma calzato, e non mangi carne

, 1-10: non dorma calzato, e non mangi carne se non di capra.

calzato, e non mangi carne se non di capra. dante, 32-7: di

altro mese /... / e non le vai perché dorma calzata, / merzé

si posson fare insieme. essi, che non han braccia, si festeggiano con i

in confessione: la donna a me non piaceva intera, ma...

abbigliamento). caro, 12-i-81: non si vide mai corona meglio calzata de

: diciamo [tentennare] a cosa che non è stabilmente ferma, onde ad ogni

, per esempio, a uno stile che non stia ben calzato in terra.

il cavallo vuol avere le balzane che non siano calzate... tanto più vale

, sono cagione, che il demonio non le inghiottisce calzate e vestite. marino,

le scarpe] tanto strette, che se non sentono cricchiare i punti quando menano la

cricchiare i punti quando menano la calzatoia, non par loro di calzare attillato. carena

biette, dette calzatoie, checchessia, perché non iscuota. cicognani, 6-224: si

calzatoio, e così s'usa, e non da vecchio all'agiata. bracciolini,

redi, 16-v-145: se la linfa non potrà scendere alle gambe, impedita o

, e se ne va tranquilla finalmente, non coi passi delle sue rosicchiate calzature,

da calzerotti, ottime in sé, non potessi veramente giovarmi, la sua giovialità m'

, / ch'e fitti loro ancor non son pagati, / non hano in casa

loro ancor non son pagati, / non hano in casa pan né in botte

pan né in botte vini, / non s'hano da mutar lor panilini / e

calzette? colui fa le viste / di non avere 'nteso, e sottomano / porge

tal lavoro, qual'era il suo, non facea di mestieri saperne affatto niente.

monti, 1-8: dica alla dorotea che non scordi maggiormente di mandarmi le calzette che

vol. II Pag.567 - Da CALZETTAIO a CALZONAIA (14 risultati)

di calzette ad ago di mantova, e non so che celletti. 6.

apparire raffinata di modi e di educazione non avendone né la capacità né la possibilità

, 2-63: la nonna invece che non era più buona a nulla, e faceva

ii-717: al signor melai... non gli han lasciato neanche le calzette.

, che ha le forme dei calzari non tutte a un modo 0 a un

scarpe di velluto. egli, che non ha danari, cavatosi un anelluzzo di dito

notte che ricoperse il lor ragionamento; ma non persuase egli al popolo ateniese. garzoni

cuoco, 1-219: quando una costituzione non riesce, io do sempre torto al legislatore

al legislatore; come appunto, quando non calza bene una scarpa, do torto

di giorno. leopardi, 930: non frequentava, come socrate, le botteghe

ho le scarpe... sì, non tanto nuove; ma tu, se

anche novissime, perché come scultore, non te lo dico per adularti, sei un

. l. salviati, ii-1-29: non si dice... io fui allo

b. a veruni, 1-42: non fu meno eccellente pircico nel dipignere le

vol. II Pag.568 - Da CALZONCINO a CAMALDOLARE (21 risultati)

vedea. forteguerri, 21-9: ma non ti vo'far mica i calzoncini, /

di un paio di calzoni, e per non darti spesa manderai i tuoi di velluto

è di panno più grosso che 'l corpo non è, a posta sua. l'

. che un mezo uomo e meza bestia non sia uomo imperfetto e bestia imperfetta,

oriolo, che faceano più romore che non fanno i campanacci d'un intero armento di

coda dei capelli tagliata, i capelli non incipriati, i peli cresciuti sul viso

: ma sono sì corti che la cintura non arriva al ventre. manzoni, pr

con fibbia alle scarpe e coda, ma non eran le code del novantanove, ché

code del novantanove, ché lassù la coda non fece diventar bestia nessuno. tutti entravano

. della casa, xxvi-1-143: e non avete a dislacciar calzoni. allegri,

rimasti son lor certi calzoni / che non gli ricorreste in un bordello.

la serva e la nipote, che non sapevano come obbedire agli ordini ch'egli

-non aver calzoni: esser molto povero; non avere nulla. fagiuoli, 3-5-240

. fagiuoli, 3-5-240: atteso il non aver, non che un quattrino,

, 3-5-240: atteso il non aver, non che un quattrino, / ma né

è veduto sempre in casa, e non si è fatto in tempo a guardarlo col

io vedeva questi sudicioni, / che'e'non avesser cupida e superba / la mente

vigna a tirarsi su i calzoni, ma non per le mie strade. -ambasciata

tu a questa povera fanciulla, che non fia da calze - la fia da calzoni

-vezzegg. e spreg. calzonucci: non proporzionati alla persona, molto corti.

vorrà ella negarmi, che qui non sieno quelle conchiglie? oh se

vol. II Pag.569 - Da CAMALDOLESE a CAMARILLA (27 risultati)

rimedio sarà peggiore del male. costoro non fidano negli altri, perché sentono di

fidano negli altri, perché sentono di non meritare fiducia. = per il n

nube, e truova aria tanto sottile che non pò sostenere ucciello che lo seguiti.

ucciello che lo seguiti. a questa altezza non va se non a chi da cieli

. a questa altezza non va se non a chi da cieli è dato, cioè

. getti, i-42: lo elefante non si difende dal veleno del camaleonte con

: l'africa è quasi la sola che non produce cervi, ma genera bene camaleonti

india. è simile al ramarro, se non che ha le gambe maggiori, e

colori di tutte le cose vicine, se non il bianco, e perciò si dinota

si dinota che la candidezza de'costumi non è imitata da gli adulatori. buonarroti il

. l. bellini, 5-96: chi non istupisce al pasto... del

.. del camaleonte, che pur non si ciba d'altro che mosche,

loro colore, ch'è il verde. non lo cangiano così frequentemente sì perché non

non lo cangiano così frequentemente sì perché non hanno i canali dell'aria sotto la

popolo. d'annunzio, v-2-238: non potevo proprio raggiungere il mazzamauriello pe'giri

tempo i cavalli diventavano camaleonti, se non se gli provvedeva la biada e 'l fieno

inerzia, va avanti da sé, non per una borghesia che non ha virtù

da sé, non per una borghesia che non ha virtù di comando, che vive

/ ogni momento variar potrai, / ma non però già mai / la fortuna per

fra loro, e rendi la fantasia non padrona, ma ministra giudiziosa d'entrambe:

. « corpo d'un camaleonte, tu non sai cosa è avvenuto stanotte, mentre

altrui. d'annunzio, iv-1-105: non potendo più conformarsi, adeguarsi, assimilarsi

di tunisi, 174: e non debano pagar a carnali, marinari, e

fan sì, che una signora ammodo non possa pensare a gettar le braccia al collo

suo digiuno, e più altre volte, non aveva cucina, né altro camangiare col

due e mezzo di fichi, e non so che poco di moneta per provvederne

o di un personaggio importante), non investite di cariche ufficiali, che esercitano

vol. II Pag.570 - Da CAMARLINGO a CAMBIAMENTO (25 risultati)

di modo con la camarra imbrigliato che non si poteva volgere se non quanto ella voleva

imbrigliato che non si poteva volgere se non quanto ella voleva. carena, 2-213

, sacci ben chi ama, / se non è amato, lo maggior dol porta

masuccio, 440: me tacerò non sulo de'loro scelesti ed enormissimi vicii

è già stato fatto pattuito baratto, non farò alcuna menzione. moneti, 127:

il dima- crato popolano in giubberello, non senza artificiose lusinghe cortigianesche (scaltro e

di s. vitale, e non ho ricevuto il denaro, che mi dicevate

che mi dicevate avergli consegnato. forse non sarete stato in tempo di farlo.

improntarmi senza indugio una cambiale, quando non abbiate altro mezzo. ressi, conc.

. ugolini, 71: cambiale: non intendo proscrivere questa voce specialmente fra i

fra i mercatanti; solo si afferma non essere per anco accolta ne'buoni ufficii

quando salì ministro; e quand'anche non avesse avuto un soldo, doveva piuttosto cascar

quelle. palazzeschi, 4-265: « non lo sai che non abbiamo più un soldo

4-265: « non lo sai che non abbiamo più un soldo, non abbiamo

sai che non abbiamo più un soldo, non abbiamo che dei debiti e le case

per quella parola terribile che da quarant'anni non era stata pronunziata sotto il suo tetto

. pea, 3-125: il padre non sapeva più come registrare sui libri le

pochissimi riconoscono i loro debiti e i più non intendon pagarli. la storia dello spirito

di contrar debiti, firmando cambialette o non pagando, ne'negozi, a pronti

a cambiare, e appresso il cambiamento non istette guari che egli perdé la vista e

tra noi il titolo di letterati, non degnano depositare i loro pensamenti che dentro

tutti i paesi,... non vanno più soggette a verun cambiamento, e

è del sistema; ed essi forse non possono sostanzialmente mutarlo; ma è bene

strabiliava per certi cambiamenti e trabalzi repentini non soliti ad avvenire nelle malattie della gente

: avrei dovuto prevedere che la noia non sarebbe scomparsa per un semplice cambiamento di

vol. II Pag.571 - Da CAMBIAMONETE a CAMBIARE (41 risultati)

, 77: cambiamonete e cambiavalute: non per voler condannare formalmente queste voci,

antico era 'cambiatore ': ma non si deve credere con alcuni che la

presa al solito dai francesi, perché non dicono change-monnaies, ma solamente changeur,

metafore che ad animo riposato e freddo non uscirebbono. d. bartoli, 37-84

tutto il popolo a penitenza, che non parea pensarsi né parlarsi d'altro che di

e i ministri che riconciliassero leggermente chi non fosse realmente mutato, essa [la

è la sua cura perché l'uomo non cambi in veleno i rimedi pietosi che dio

; e quando ne manda uno che non riesca valente uomo debbe cambiarlo; e

sia, tenerlo con le leggi che non passi el segno. cellini, 1-37 (

cambiar parere: ed ella è che non v'è arte alcuna della quale più facilmente

travestirono adaltrude e franchilde, a cui non mancò l'abito campereccio, per averne

, l'accorto almanco, che pure non indi molto discosto cambiossi il suo.

altro, e nel cambiare oggetto / non scema di vigor. algarotti, 2-220

istesso voltaire, disse la marchesa, non ha egli, per amore del neutono,

cambia il discorso... insomma non si conclude nulla. nievo, 131

era ossequioso alla nobiltà per sentimento, non servile per dappocaggine. la sua famiglia avea

sempre per quella via, ed egli non pretendeva di cambiare l'usanza. imbriani

. verga, 3-61: « a me non mi piacciono quelle fraschette che fanno all'

. « se volessi bene ad uno, non vorrei cambiarlo nemmeno per vittorio emanuele,

! ». pea, 1-14: non poteva più sopportare i suoi occhi senza

, vii-1161: sono così contenta, che non mi cambierei con una regina. dopo

cambierei con una regina. dopo che non vedo colui, mi pare di essere

essere rinata. sto così bene, che non sono mai stata meglio. leopardi,

, * disse cate. « perché non gli cambi la marinara, * disse la

, * disse la vecchia. « non sai che l'erba sporca il culo?

frate. nievo, 155: siccome non mi garba per nulla a me la vicinanza

la voce che la conferenza di lodun non si poteva terminare in buono accordo se

buono accordo se la cittadella d'amiens non si spianava e non cambiava mano,

la cittadella d'amiens non si spianava e non cambiava mano, v. e.

soldato, e: « se non muti registro » mi predicava mio padre «

mio padre « e cambi metro, non diventerai mai uomo ». cinelli, 1-21

accomodar l'architettura alla fabbrica, e non costruire la fabbrica conforme a i precetti

la cosa sta come me la conta, non ha tutto il torto; ma credo

vero; ci sarà della polvere. non torna il conto rovinare un abito buono.

. campanella, i-15: l'anime non muoiono, ma cambiano paese, o al

simili malattie per cambiamento di cielo, non sanno che sia; come quelli che sono

così. palazzeschi, 197: lassù non ci si poteva più stare, / è

più stare, / è inutile, / non ci si poteva star più.

masuccio, 109: altre industrie quelli non facìano che de cambiar monete de lor

. panzini, iii-67: la avverto di non cambiare alla pari perché le monete d'

-figur. marino, vii-121: non solamente la nobiltà di questa gioia [

vol. II Pag.572 - Da CAMBIARIO a CAMBIATORE (30 risultati)

alvaro, 7-300: le dissi che non avevo spicci, e se mi cambiava

/ ché de la vita altrui prezzo non cerco: / guerreggio in asia,

: / guerreggio in asia, e non vi cambio o merco. buonarroti il giovane

. angiolieri, 26-29: e * non è neun con cotanto male, /

con cotanto male, / che volentier non li cambiasse stato, / però ch'el

mantelli e le barette, ch'alfine non conviene ch'egli vada in quello abito

? qual patto / che di morte non sia? -barattare; dare o

cavalca, 9-107: allo smisurato buono iddio non pare troppo ogni onore, che fare

oro. amore cambiasi con amore e non con altro. 11. ant

cose). palazzeschi, 282: non vi dispiace mica / per una volta

si condussono, che altro che pane non mangiavano fino all'ultimo dì. dante

se si sveste, / la sembianza non sua in che disparve, / così mi

vari co'secoli e con l'occasioni, non è di quelle che son principali nel

di religione. segneri, ii-i: non è tra voi chi si riscuota ad avviso

domestica dei castellani di fratta. ma non appena sonava l'avemaria della sera,

luce. imbriani, 1-241: io non cambio. io sono, immutabilmente, sua

tutti cambiano di posto, e ogni cosa non sembra più quella. pascoli, 501

abbia cambiato un po'd'umore; non grida più, va tutte le mattine

abbiamo attraversato una crisi di misticismo. non è vero, luché? alvaro,

di mistero, come voi dite, non dipende soltanto dal fatto che la città sia

e della salvazione dell'anima, che non pochi, avvegnaché cambiandosi gli ascoltatori, convenisse

le medesime, per udirle più volte non se ne andavano in tutto il dì.

lucia, ch'era a sedere, orlando non so che cosa, cadde il lavoro

pari. i. nelli, 7-1-9: non le dà l'animo fare apparire qualche

, ii2- 44: queste venturose operazioni non sono opportune al monte, il quale

il quale ha un giro cambiario limitato e non può lecitamente involgersi in grandi ardimenti di

eredi circa gli innumerevoli crediti cambiarii, non si era voluto contentare della proposta dei cognati

., 37 (650): dopo non so quanti giorni, ritornò al paese

, un po'più grasso, ma non molto cambiato. 2. alterato

, / vider tutti che 'l cor non avea lieto. -cambiato di colore

vol. II Pag.573 - Da CAMBIATORIO a CAMBIO (30 risultati)

o cambiatori che vi erano, i quali non solo prestavano ad usura il denaro,

chi si dà a questa professione, non solo fa cambio d'una con altra moneta

cor si chiar'ha / di non far già mai cambio / di lei a

, bontate e senno, / non frivole novelle in contracambio. morando,

, fede, valor ponsi in non cale. metastasio, ii-153: il vostro

amore. goldoni, vii-1201: -e non avete il vostro abito consueto?..

cambio di quel fiore / le donai, non mica il core, / ché due

il core, / ché due volte non potea / darlo a lei che già il

cioè isconoscente, che s'infinge di non conoscere li servigi ricevuti; ma quegli

ricevuti; ma quegli è più che non rende cambio a chi lo serve. cavalca

lasciato alcuno suo podere e ricchezza particulare non si dee vanagloriare, né reputare d'

assai fatto, né pentirsi, come se non isperasse di ricevere buono cambio. simintendi

ero venuto a parigi; e che questo non era il cambio delle fatiche che io

: un gran torto le fate a non renderle il cambio di tanto amore che vi

bene a cassandra, la sua figliuola, non pensando però che questo nostro amore avessi

pareggi. idem, 6-92: di stender non temiam le man rapaci / ne le

tommaseo, ii-42: possono, i non toscani, trascegliere, rigettando 11 triviale

e poi da napoli a milano mi divora non piccola somma, ed io ho già

detto mandato, in virtù del quale egli non deve aver riscosso che due trimestri.

pea, 3-158: il prezzo pattuito non a lira italiana, ma a peseta,

nostro commercio privo di rischi e che non volevo mai più vedere nel nostro ufficio

2-354: l'agente di cambio dapprima non lo riconobbe, ma quando si fu presentato

due valsenti. dopo un certo periodo non si farebbe più cambio se non con

periodo non si farebbe più cambio se non con verghe. -cambio manuale:

gli oggetti periscono o soffrono avaria, egli non è autorizzato a domandare al mutuatario di

,... cinque... non si sariano agitate, e resteriano morte

agitate, e resteriano morte e secche, non vi correndo punto di sangue dell'universal

di rabbia si mordea le mani / di non trovarsi allor gherardo a lato: /

contratto di cambio traiettizio, il quale non può di sua natura aver luogo che

boccardo, 1-359: il corso del cambio non serve ad altro che ad indicare quale

vol. II Pag.574 - Da CAMBIO a CAMBIO (33 risultati)

quale era sì poco intelligente, che non cognosceva l'annullazione de la lettera de

vedere una scrittaccia, fece correre la non insatalata affatto. g. m. cecchi

schiavi. targioni tozzetti, 9-252: non erano per anco in uso le lettere di

i fiorentini. leopardi, 32-59: ghiande non ciberà certo la terra / però,

la terra / però, se fame non la sforza: il duro / ferro non

non la sforza: il duro / ferro non deporrà. ben molte volte / argento

io d'importuna lode / vile mai non apersi / cambio, né in blandi versi

che l'usura sta nell'opera e non nel nome. piovano arlotto,

e xiiii per cento, e non di meno il danaio non esce di

cento, e non di meno il danaio non esce di vinegia genova roma napoli firenze

, ii-428: cambio... non è altro che dare tanta moneta qui

perch'il numero, in quanto numero non applicato alle cose materiali, cresce in

in infinito e nel cambio il danaro non si considera applicato ad alcun'altra cosa.

valore dei beni consumabili. 20 ii non trovarsi sempre questo danaro pronto nelle mani

vedere a un potamese un oggetto che egli non ha mai visto, e ti dà

. l. bellini, i-67: non avendo adunque né parole né viso da farvi

cui confondersi / col canagliume, / non è che un cambio / di sudiciume.

padron cipolla e di massaro mariano, che non valgono niente, e si potrebbe metterci

dir come, fu perduta, lo squadrone non si potè riordinare, e bisognò che

piena di grappa e me ne offerse. non aveva fatto la guerra. era un

tavolo e l'altro sull'angolo. non avevano preso ancora nessuno, aspettavano i

lunghi ed infelici; dispensami da contarteli; non misi cambio perché una condanna di disertore

questo sì... per fortuna, non avevamo rimorchio. « dove sbagli è

maggior generosità messo alla cerca di libri non così noti in queste nostre parti, ed

cambio di cavarsi il cappello, che non usano manco portare, s'onorano l'

peregrini, xxiv-177: colui pure che non pratico delle celle de'caratteri compone a

che seguirebbe? si risponde che questa mole non potrebbe reggersi. c. dati,

: ma perché questo... non poteva strignersi d'avantaggio, fu in

compagno va, apre e dice: ancora non si vede lume; e avea ragione

caro d'intrattenerti in ciance, e non trovi altre materie che queste; in cambio

cambio di voltarti a me, che non ti posso intendere, sarà meglio che

d'un diletto volgare che, forse non compreso, forse trovato minor dell'idea,

è, dunque, da restringere di non poco, guardando al pieno seicento, la

vol. II Pag.575 - Da CAMBISTA a CAMELIA (15 risultati)

fede dugento ducati;... non glieli dette né a cambio né a

: avendo ancora buon credito, per non mancar di suo grado, prese a cambio

danno a cambio, / senza mallevador, non ti darebbono / un bagattino. b

; e dannosi danari a cambio, non per bisogno d'averli altrove, ma

fare arte di lana, nella quale non prosperò, onde la fece poco tempo;

ne volete stare su'cambi, come non correte rischio d'altri, ma altri di

tanta simiglianza, che spesse volte, non sappiendo discemere l'una dall'altra, si

. boccardo, i-409: il cambista non si limita a far questo cambio sopra monete

7-122: • quest'anno, per non ve n'essere [della tela d'olanda

e vulcanica; da climi uniformi, non caldi; la fauna tipica è

salvo al cambusiere e cuoco, che non lo poteva soffrire. camecefalìa,

: chiamano ancora camecisso l'ellera che non si alza da terra. = voce

bot. genere di palme americane, non molto alte, dai fusti numerosi, simili

i toscani meritamente querciuola, imperocché chamedris non vuole rilevare altro che picciola quercia.

velai, ché il lume gli occhi / non le ferisca. come lunga l'

vol. II Pag.576 - Da CAMELIDI a CAMERA (20 risultati)

poetica. carducci, 79: te non il canto che di tenue vena /

cambra, / che nullo amante di ciò non è par mi / d'essere amato

idem, par., 15-108: non v'era giunto ancor sardanapalo / a

ch'era vecchio canuto, per modo che non si curava di donna. piovano arlotto

andò al fondaco maggiore, e allo oscuro non vedendo la mercatanzia entra in una camera

bossi de'musici per le pompose camere non fanno. machiavelli, 1-975: e

, / pur di nuovo ritorna, e non relinque / che non ne cerchi fin

nuovo ritorna, e non relinque / che non ne cerchi fin sotto le scale.

sotto le scale. castiglione, 82: non solamente di quello che ordinariamente si usa

sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito, è certa esperienza ch'

e specialmente la servitù di casa, che non ha ordine dalla padrona di starsene fuora

ordine dalla padrona di starsene fuora e di non entrare senz'essere chiamati. pananti,

deve prender norma. per 4 camera 'non s'intende altro che la 4 stanza

. verga, 4-124: « come? non c'è nessuno ancora? » esclamò

cambra, / che nullo amante di ciò non è par mi / d'essere amato

mediante pagamento. soffici, ii-397: non avevamo denari per metter l'infelice in

garzoni, 1-826: son pochi stufaroli che non sian ruffiani, e che non tengano

che non sian ruffiani, e che non tengano camera a nolo meschiando la mundizia

casa? questo, per te che non puoi pagarti la camera o l'appartamentino,

e vende candele,... non sarà niuno che mi mostri a lo 'ncontro

vol. II Pag.577 - Da CAMERA a CAMERA (15 risultati)

vi dico in verità, che io non ho altra intenzione che di vostra pace

che drento all'uscio della camera sua non vi entrava persona che gli dicesse il

, 1-5: né l'avere del comune non guardavano, anzi trovavano modo come meglio

sonaglini cominciò a uscir fuori, e non domandava se era sonato a consiglio. urbano

se dalla reverenza di uno de'signori non fusse stata difesa. bandello, 2-28 (

in questo stato di parnaso, poiché non solo la camera e i tesorieri di

il governatore, marchese d'ayamonte, non solo sospese tutte le imposizioni camerali,

. pellico, conc., 1-24x1 non si tratta d'alcuna violazione dei privilegi

qua si apriranno le camere. io non son voluto essere elettore, e per conseguenza

son voluto essere elettore, e per conseguenza non posso essere eletto. settembrini, 1-189

, e credono che la parte repubblicana non possa entrare in parlamento senza perdere dell'

senza perdere dell'integrità sua, pur non conferendo nulla al vantaggio della patria.

nulla al vantaggio della patria. io non intendo di lasciare la mia fede su

, e dentro la camera spero di non dimezzarmi. imbriani, 2-66: il

1-14: ma un eventuale voto negativo non conta, bastando che lo speaker della

vol. II Pag.578 - Da CAMERA a CAMERA (8 risultati)

, è una cosa delicatissima! non s'insegna, e non s'impara:

cosa delicatissima! non s'insegna, e non s'impara: oisogna sentirla! -perché

pubblici fu occupata dalla corte, e questo non fu il maggior male; l'altra

inservibili, dei quali a prima vista non sappiamo capire la funzione? sono camere

li maestri di questa arte certa differenzia non ancor resoluta sopra al fare altanime de'

del forno era fatta in volta e non era in alcuna parte pertugiata, ma tutta

fotografico: ambiente sistemato in modo che non vi giunga dall'esterno luce dannosa,

camera si tappa, / più pompa non può far del suo valore.

vol. II Pag.579 - Da CAMERACCIA a CAMERATA (7 risultati)

pur vogliono / la strada, se non hanno al culo il dondolo / della carretta

era la camera del lavoro, ma non essendo un organizzato non riceveva nessun beneficio

lavoro, ma non essendo un organizzato non riceveva nessun beneficio dai camerali.

appartate della casa (quindi sommesso, non a gola spiegata). francesco da

il canto camerale. / le vostre donne non si stancan mai / di cantare?

, o vero familiare, or non dovrebbe egli rallegrarsi. muratori, 7-i-291

, poiché tu sei nell'abbondanza, / non far solo per te la scorpacciata;

vol. II Pag.580 - Da CAMERATA a CAMERIERE (13 risultati)

vedete, o camerate, giacché io non potrei chiamar servi gli amici, vedete in

e poi ancora ton ton ton. non si sarebbe fuggiti, ve', allora.

più un villan rivestito, a cui non si dava salario nessuno. settembrini,

: spiavo nei volti e nei cuori e non trovavo il più delle volte che compatimento

dimestichezza ', quell'intimità geniale, non profonda come richiede l'amicizia, che si

putrefà, e diventa golpato, o vero non allega; e di cinquanta camerelle che

cinquanta camerelle che ha la spiga, non sono piene venti. targioni tozzetti,

vuol essere battuto a covoni a mano, non a correggiato,... per

., 9-6 (376): ora non avea l'oste che una cameretta assai

noi. tasso, 6-i-23: che non t'ascondi ornai sola e romita, /

ariosa cameretta in cui viveva lo avesse non solo scolorito ma anche rarefatto. cassola

tanto nascoso / che fra la gente non ne correa fama: / per non

gente non ne correa fama: / per non dirlo a sergente o a cameriera,

vol. II Pag.581 - Da CAMERIERISMO a CAMERLENGHERIA (19 risultati)

, e d'altra persona del mondo non si voleva fidare, e la detta cameriera

la detta cameriera, quando il barone non ci era, dormiva con lei. tasso

canzoni, / e le son pur non conosciute genti / camerieri, compier,

e 'l letto duro: perocché non cenava: e coricavasi in su una

cameriera. goldoni, vii-1033: quantunque io non abbia che il titolo ed il salario

cinque anni leggiadramente vestita, e ch'io non avrei presa mai per cameriera se non

non avrei presa mai per cameriera se non mi si fosse appalesata ella stessa.

, / metterti con ruggero? / non sei degno di fargli il cameriero.

in babilonia. nievo, 45: non v'aveva anima più candida, più

chiassosamente il cameriere. a certe ore non si sentiva che battere i cucchiaini sui

suo cavaliere o cameriere segreto, ora non si doverebbe egli molto rallegrare? aretino

atto delle medesime cose si ritrovassero, non oziosi nel lor camerino scrivessero. forteguerri

una moglie perché facciano pace, ma non entra poi a « fare il testimonio

11 core, / e il core non inganna: / la bella mia tiranna /

di testa e di braccia, che non hanno nemmeno le dame, quando rientrano

a pane ed acqua, il che non contribuì certo a farmi entrar in grazia fulgenzio

.]: * camerista ', per non dir 'cameriera '(donna che

che faceva fìnta di suonare, ma non suonava. gozzano, 83: gaie figure

. da questo calenda ianuarii innanzi che non possa ricevare la signoria u consulatu u

vol. II Pag.582 - Da CAMERLENGO a CAMICETTA (10 risultati)

nella cassa centrale di firenze una somma non minore di scudi mille la quale servirà a

, ed altro far legge; ed io non mi oppongo che a questa, intesa

cameron dipinto, avvertirà gl'intranti che non faccino strepito. vasari, iii-358:

sue specie, la chamaerops humilis, mai non cresce più di quattro o cinque piedi

che all'occorrenza n'era il capo, non poteva entrare in cucina senza depor prima

da te un tabernacolo... non tanto piccolo, perché ci ha da

un camice / nuovo, che mai non sia più stato in opera? straparola

santo, è un esser pastor sacro; non è il portare una bella veste di

il portare una bella veste di seta, non una bella cotta, non un bel

seta, non una bella cotta, non un bel camice. muratori, 7-i-345:

vol. II Pag.583 - Da CAMICIA a CAMICIA (36 risultati)

noce de color rosso, mentre non è bene secca, e poi diventa del

celizo: / la penetenza vètate che non agi delizo; / per guigliardone

/ che prende il figlio e fugge e non s'arresta, / avendo più

verginità, che 10 ci recai e non ne la porto, che almeno una sola

camicie sono assai più nere / che non le more quando è ben morate.

di anche e cosce ismisurate, natura non che di femmina ma d'una grandissima

istava in modo ammirativo e stupefatto che non sapeva che farsi e ven- neli tanto

: di camicie ho bisogno, e non di càmice. bandello, 2-36 (i-1031

a banda a banda io li passai, non gli avendo tocco la carne o fattogli

xxv-1-91: lassarne cambiare, ché 'l mastro non me dia un cavallo; ché me

di camiscia [il villano] se non allo spontar delle luserte, o al rinovar

f. frugoni, xxiv-931: la camicia non era di quelle che sono tanto più

legge, così uomini come donne, di non portar camicia. pecchio, corte.

si prendeva la briga di racconciarmele se non accorciando d'un poco la campana e le

i-501: cavalieri sudanti, cioè che non si lavavano mai, caprini visaggi di

visaggi di monaci puzzolenti, e dame che non portavano la camicia: cotali sono gli

sebbene suo fratello 'ntoni dicesse che non bastavano per le camicie che sciupava a

, coperta della sola corta camicia, non s'era avvista della venuta del fratello

lombardia, quasi tutte in camicia, non si volevano fermare di là da'monti.

si voltò verso il muro, perché non avessi vergogna a mostrarmi in camiscia.

cortese, che tutto quel che ha non è suo, che darebbe via la camicia

qualunque cosa. imbriani, 1-81: non voleva se non appoggiarmi una stoccata!

imbriani, 1-81: non voleva se non appoggiarmi una stoccata! gli si regalerebbe

meo: di cosa interminabile, che non finisce mai. -giocare la camicia:

, che perda anche la camicia; non ci penso. -rimanere in

per cascare, don gesualdo! ancora essa non mi ha detto chiaro di sì,

me, » aggiunse piedipapera, « non vorrei trovarmi nella camicia di compare bastianazzo

: essere in una situazione pericolosa, non esser tempo di indugiare. grazzini,

, e fra sé disse: qui non è tempo da battere in camicia; facciam

in camicia; facciam che il diavolo non andasse a processione. -esser colto

porte di giano, apparecchiarsi all'armi, non solo per non esser colti in camicia

apparecchiarsi all'armi, non solo per non esser colti in camicia, ma per opprimer

regalare i due nicchi; che se non s'è mutato di camicia, me gli

i-122: si son proprio ridotti al più non posso, / una pentola al fuoco

posso, / una pentola al fuoco non si vede, / non hanno quasi

pentola al fuoco non si vede, / non hanno quasi più camicia addosso.

vol. II Pag.584 - Da CAMICIAIO a CAMÌCIO (18 risultati)

cuce ha una camicia sola, e chi non cuce due: non sempre il lavoro

, e chi non cuce due: non sempre il lavoro è compensato secondo il

, / e due chi l'ago non pigliò nemmeno. -il mangiare va

, e per infin ch'io vivo, non vo'che mi manchi. giovangualberto,

spece per gente sorvegliata come noi, non c'è un momento di respiro.

respiro. -popol. la camicia non tocca il culo a qualcuno: di

): la donna a cui la camiscia non toccava il culo scrisse una lettera ed

onde ne venne fuori che la camiscia non gli toccava il culo. -camicia

una volta infilata e messa addosso, non c'è verso di levarsela più.

su cui voce umana, voce generosa, non cade invano. partì già in camicia

. tommaseo, i-238: colla veste non si muti il sentire; e camicia

il sentire; e camicia più pulita non copra anima sudicia. 9.

mucchio, ed impedire che i colpi non trafiggano subito l'interno della piazza.

chiamata più per medesimità di uso, che non per vera somiglianza a ordinaria camicia.

accordo. moretti, 17-274: ma non vedete? non vedete cos'è?

moretti, 17-274: ma non vedete? non vedete cos'è? venite qui,

cor sari, / dove non vi varran né camiciate, / né tante

di mattoni molto bene accomodata, onde non vi si possa attaccar fune, né

vol. II Pag.585 - Da CAMICIOLA a CAMINO (19 risultati)

, con maniche lunghe, e che non arriva oltre i lombi. le donne in

che fossero un po'appannate, ma non ordinarie, intendiamoci. soprattutto mi preme

gioioso nel vento. moravia, iv-50: non aveva addosso che una trasparente camiciuola che

. buonarroti il giovane, 9-76: non le prigioni, no: l'asino

il custode; la camiciola di forza non gli sarebbe mancata, né la legatura

la camiciuola di maglia, qualche volta non si abbottona, e allora è come

sotto). garzoni, 1-685: non è cosa al mondo, nella quale i

al mondo, nella quale i cuochi non si dimostrino pratici e esperti. s'intendono

il primo brodo, il quale non è altro che la quinta essenzia e il

dante, inf., 34-97: non era camminata di palagio, / là

il fuoco e si scaldava; ma non sappiamo se l'uscita del fumo si

.); ma per qualche citaz. non si esclude la derivazione da cammino,

più piccolo, e più ornato che non il grosso cammino della cucina. '

e di tenuissima spesa, che altro non è che un piccolo camminétto.

un tubo di vetro sottile e trasparente, non smerigliato, largo circa due dita,

aveva auto tanto di ventura, che non era volato via insieme con esso.

carnascialeschi, x-xox: al cammin che non si spazza / vi si appicca tosto il

vario di componimenti e bello, che non se n'era insino allora veduto un simile

g. m. cecchi, 22-32: non si fuggì egli / per un camino

vol. II Pag.586 - Da CAMINO a CAMMELLO (13 risultati)

che tirava male, la finestra che non chiudeva, i chiodi piantati nei muri

fumaiolo. aretino, ii-214: io non posso più dire di non sapere che

ii-214: io non posso più dire di non sapere che cosa sia allegrezza, perocché

vidi fumare i camini di milano, che non ci so fare comparizione. c.

-la gatta cova nel camino: perché non c'è nulla da cucinare e il

, / per avverso destino, / non vi cova la gatta allegra e gaia /

cova la gatta allegra e gaia / e non è la cucina una diaccia.

quando hanno fatto le nostre città, non si pensava alle automobili, ai càmion,

autocarro di piccole dimensioni (con portata non superiore ai cinque quintali), adibito

suo camioncino, per meglio sorvegliare che non gli rubassero le stoffe durante la notte.

che si assomiglino in tutto, eccetto che non hanno lo scrigno, più tosto a

sua spada. pataffio, 6: per non stuccar di cammellin mi vesto.

pur tre capegli / contra sua voglia non vorrei l'uscisse, / per caricar d'

vol. II Pag.587 - Da CAMMELLOPARDO a CAMMINARE (30 risultati)

ha regola e misura osservantissima, perché non si move se ha più carico che

bastante, ma sotto esso mancherebbe; non altramente che facciano là oltre l'alessandria

pongano i loro padroni, che, non potendo essi durare, cadono e rimangono a

come hanno detto tutti, fra mille non se ne sceglierebbero altrettanti simili. si

si va in questo viaggio di gerusalemme non con quei camelli piccoli arabi come al

è un basso fondo nel fiume: non ci ha che otto piedi di acqua

che otto piedi di acqua; e non occorre già qui aspettar la marea che la

corsini, 3-48: indosso avea, / non senza qualche sdrucio e qualche toppa,

. 'goldoni, vii-1052: della polvere non ho paura. mi ho fatto una

di seta col suo cappuccietto, che non vi è pericolo che la polvere mi

e per l'asia minore, pure non mi s'è mai potuta appiccare la

(nel 1315). si pensa, non senza difficoltà di carattere cronologico e fonetico

gatore, il seminatore, il bifolco non ha più gli arnesi della sua

come le schegge dei proietti. la trincea non gli è rifugio, il camminamento

gli è rifugio, il camminamento non gli è rifugio, la caverna

gli è rifugio, la caverna non gli è rifugio. baldini, i-102:

che bastavano a coprirci alla vista delie non lontane posi zioni nemiche.

delle case... e finalmente (non è facile scoprirli subito) dei camminamenti

novella... la quale per avventura non fia altro che utile avere udita;

in giro. segneri, i-186: non ammettea [il signore] ne'suoi sagrifizi

lo assorda e l'impolvera: egli non ci fa caso. 2. sm

tarda andando innanzi al camminante, che non è esso camminatore. leone ebreo, 139

fra i tanti per i quali pare non sia la terra sufficiente nido al loro

luce abissale / che finge il bronzo, non ti svegliare / addormentato! e tu

? ». rispose l'altro che non gliene ricordava. boiardo, 1-6-57: via

slegare / di prigione il suo amante non assonna, / caminò tanto che venne

berni, 43-21 (iv-32): non ebber camminato molti giorni, / che di

: lassarne caminare, ché 'l mastro non me dia un cavallo. varchi,

piedi, che da piccoline, perché non creschino, glie ne legano con fasciature

star ferme alle facende di casa, e non andar fuora a spasso. tesauro,

vol. II Pag.588 - Da CAMMINARE a CAMMINARE (21 risultati)

che la costa è diritta, egli non perde di vista gli oggetti del piano che

troppo, aggirandomi tra tante turpitudini, non avrò saputo fare come la mosca che

vidi molta acqua e moltissime belle cose che non so cosa le sieno. d'annunzio

(116): ma dopo alquanto, non faccendo l'acqua alcuna vista di dover

gli più gran filosofi son più digiuni, non camina per le alte cime, e

con molta scienza. monti, ii-106: non io che abbandonarmi a delle congetture,

. dossi, 684: casa caprara non era più casa; era un caffè

, ma che egli, il padrone, non conosceva nemmeno di nome, né conoscevalo

, e si vede che l'autore non è esercitato... a verseggiare.

trovare ciò che si desidera, di non avere delusioni. ojetti, ii-553:

degli archi e degli ottoni, ma non dell'opera. -cammina cammina,

suo regno cammina. michelangelo, 185-1: non altrimenti contro a sé cammina, /

anno '93 le portai al fine, non però limate, né perfette.

b. davanzati, i-336: non guari era camminata la nave, ove

moti variamo; ma il cielo beato non ha questa necessità, ma sempre con

] per rendersi più temperato e tollerevole, non camina per diritta riga, ma con

loro tanto giustamente, che l'uno non differirà dall'altro... d'

che ne tien la cura? perché non lo ripulisce più spesso, affinché cammini

10 quale egli a caminare ha, non v'essendo stato giamai. getti,

tempo per la via de'vizi, non si disperino, e non pensin di

de'vizi, non si disperino, e non pensin di non potere uscirne, egli