Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. II Pag.34 - Da BANCATO a BANCHETTO (24 risultati)

enormi cardi, e bancate e spesso spesso non incannar il vino o trangugiarlo, ma chetto

il boia a tagliarvi la testa? non dico... che a gente che

il gusto di gridare in piazza, non gli stia bene la bancata, ma la

imbatteva nei carabinieri, e sì che non aveva rubato le pesche dai ban- cherelli

le due rive e sulla piazza e non mostraron banchette e canestri meglio fomiti del

. con tutti questi suoi banchettamenti, non è uomo in milano che ebro lo vedesse

: le camere son fatte per dormire e non per passeggiare o banchettarvi dentro né per

, 459: il capitano e monsignore non pensavano che a banchettare. abba,

. pascarella, 574: e cotesto banchettare non dura poco, poiché tutti i parenti

l'uscio. allegri, 86: io non potrei veramente fuggir l'indegno soprannome,

e di mal creato, s'io non vi dessi particolar avviso, e chiarissima contezza

, ii-700: va là, che io non ho tempo. non vedi quanti morti

, che io non ho tempo. non vedi quanti morti ho da rappezzare? -c'

, caviale, uova in diverse maniere e non so che altro ch'io non mi

e non so che altro ch'io non mi ricordo: basta che la tavola era

. mangiai poco e bevvi meno e non bene: parlai un'ora e mezzo

un'ora e mezzo; di vena? non so né credo, perché lieto non

non so né credo, perché lieto non mi sentivo. pascoli, 34: splendano

, in una casa modesta, che non aveva a che fare con i banchetti

carattere di veri e propri banchetti, dove non mancavano né antipasti, né salse delicate

di mare redolenti, miglior inizio a banchetto non so. comisso, 7-257: trovai

del matrimonio della sua unica figliola, non sarebbe stata presente né in chiesa,

con quanti ad ogni costo volevano che non me ne andassi da quello che, per

gelosa. la gelosia mi rendeva sciocca. non capivo più nulla di lui. preferivo

vol. II Pag.35 - Da BANCHIERE a BANCO (15 risultati)

. guittone, xlviii-81: desconverrea non poco a ban- chero bono / vetro

, di venire per questa contrada? non è banchièro in ferrara che non sia

? non è banchièro in ferrara che non sia ito a bere ormai. castiglione,

.. tanto scrive che un banchieri non ha tante faccende con i suoi libri quanto

altri che per mantenere il banco loro aperto non hanno se non tanti basalucchi quanti bastano

il banco loro aperto non hanno se non tanti basalucchi quanti bastano a cambiare una

altro. da principio i miei banchieri non erano che degli amici meglio provveduti o

significare questa cosa de'giocatori, e non confonder con l'altra, si potrebbe

tuo gelò supremo pianto / che tu non rasciugasti, o madre trista, /

ora / la via più dura: ma non te consunta / dal sole e radicata

o profondi. viviani, 1-23: non altro vi si richiede che terra,

10. milit. alzamento di terra, non molto elevato, dietro al parapetto o

che ricuopriva e pareggiava ogni cosa, non avrei visto che le due manine in

monti, i-182: quantunque la cambiale non sia ancor giunta, né vi sia

sarà padre di famiglia, qual ribrezzo non sentirebbe se alcuno gli proponesse di mandare

vol. II Pag.36 - Da BANCO a BANCO (16 risultati)

stoppaccio. soffici, ii-63: quando non sapevamo che altro fare contro costoro,

e due le mani al banco per non cadere. moretti, 3 7: noi

iii-417: veggiamo noi ne'paesi oltramontani non solo, ed oltramarini, ma nell'italia

-piedestallo certe cose sparse, che certamente non eran ciottoli, e se fossero state sul

state sul banco d'un fornaio, non si sarebbe esitato un momento a chiamarli

, 513: era così contento di non èssere più obbligato a star lì al banco

di tre soldi. svevo, 5-89: non una donna. dietro il banco alla

vii-106: di giorno quando al bar non c'era nulla da fare...

..., e prenderle il banco non era impresa facile; ricorreva agli argomenti

il debitore, e il creditore, non dice solamente tu gli hai prestato la

che è oggi la vostra giustizia se non una grossa bilancia collocata sopra un vecchio

, che mi pare farne menzione se non altro per curiosità. loro li chiamano

suo remo. pindemonte, 24-155: non ti ricorda di quel tempo ch'io /

e banchi a morsa, e poi non poteva stargli dietro. -banco di

aggiustiamo questa cosa sotto banco, ch'ella non vadia al palio: io lo fo

giovanni, 47: perché io dubito che non ci siano alcuni di questi ducati che

vol. II Pag.37 - Da BANCO a BANDA (27 risultati)

altri che per mantenere il banco loro aperto non hanno se non tanti basalucchi quanti bastano

il banco loro aperto non hanno se non tanti basalucchi quanti bastano a cambiare una

danaro di privati, ai quali il governo non prestava altro che la sua protezione.

e di banco, le città lombarde non conobbero quella libera cultura letteraria, che

riderebbe volentieri delle cose impalpabili, se non ci fossero le macchine a vapore. de

di molt'oro, / e or non ha di questi, né di quegli.

, i-582: ma se la natura non fosse interamente colpevole, in guisaché dall'

. segneri, 3-338: ivi il fiume non è sì largo, e sporgesi dalla

banco di sabbia. idem, 5-416: non le sembra che quella linea fosca all'

: cotesti vascelli carbonai,... non sono di minore importanza di quelli che

la coscienza di alcun delitto. ma non si dice che in senso scherzoso, come

segnava la nuova potenza venuta su. non si diceva più « aristocrazia »,

trasferimento. fagiuoli, 3-2-309: non ho negozi che importino un corno,

opposizione alla moneta fuori banco, che non era ricevuta nelle banche, perché scadente e

una certa maniera, perché quel guanto non ci dia più pace. 2

, 2-323: qui si suol dire che non ci sono al mondo più di due

biglietto da cinque sterline. « proprio non potete fare di più? » disse

]: insino a qui questa moltitudine non era venuta inverso dante, ma insieme con

e riguardando dalla banda donde entravano e non donde uscivano, veramente può dire che

destra di dante, dove, per non esservi alcuna sponda, si può cadere.

rocce e di stipa, / che non vi posson le capere andare. boiardo,

, 735: dalla banda di mezzo dì non teme punto il reame di francia,

, 554: questa figura sferica, non essendo impedita da alcuna sorte d'angoli,

qual cosa io cognobbi da quella banda non poter fuggire. palladio, 1-21:

strade dove si passava, che più non ve ne capivano. lorenzino, 139:

scrissi a'19 del passato. el non avere auto risposta poco saria importato se

avessi sentito di voi qualcosa; che non sendo seguito mi ha dato scontento.

vol. II Pag.376 - Da BRIGANTE a BRIGARE (17 risultati)

8-144: codesto mio modo di fare non era soltanto uno sfogo necessario de'miei

vela che è aurica, ed il non esservi albero di mezzana, fa la differenza

remo, che mi pare fame menzione se non altro per curiosità. loro li chiamano

4-273: s'egli è innamorato daddovero, non la guarderà in dieci fiorini; e

bacchetti, 10-187: in vita sua non aveva praticato altro che con razzumaglia di

avesse patuta, / pagar lo banno non era en usanza, / e la briganza

era en usanza, / e la briganza non c'era partuta. = deriv

latini, i-1991: chi briga mattezza / non fie di tale altezza, / che

fie di tale altezza, / che non rovini a fondo. idem, i-2864:

infra suoi nemici, sì che l'uno non si fidi nell'altro. b. davanzali

protestava ch'io voleva che fosse per non detto e che nessun altro passo avrei

fermato qui per attenderne l'esito, non volendo io... far credere al

in favor loro. foscolo, xv-8: non ho mai ricusati i miei servigi all'

: v'esorto a farvi strada, non a brigare; a chiedere, non mai

, non a brigare; a chiedere, non mai ad umiliarvi. nievo, 645

posto nel nuovo governo, perché altrimenti non sapeva come vivere. abba, 1-228

c'è troppa gente che briga. non andare a farti levar la poesia. di

vol. II Pag.377 - Da BRIGATA a BRIGATA (29 risultati)

gioverebbe apparare se l'uomo non si brigasse di ritenere a memoria.

con ogni fatiga. boccaccio, iii-1-67: non altramente si gittano in mare / li

e dimostrare che di sì fatti sospendimenti non ci fa luogo prender noia. sassetti

nievo, 740: ma le aspettate lezioni non venivano punto e per brigare ch'ella

punto e per brigare ch'ella facesse non aveva trovato che i figliuoli di qualche

brigare, di qui a cent'anni non ci sarà più nessuno di quelli che

66: esso [lo staffile] non cadrà sempre immeritato, quasi quasi ve

voler che questi fioriscano, vale a dire non brigarsene né punto né poco. settembrini

oggi fuor di luogo, e di politica non mi voglio brigare. 4.

rancore... sarà cessato, e non avremo materie di più brigare.

idem, purg., 14-106: non ti maravigliar s'io piango, tosco,

me tiri. machiavelli, i-1116: pure non è rotto nulla, ed aspetto domani

di molti anni era sì stracca che non voleva vincere più provisione; in modo

vincere più provisione; in modo che non avendo danari, ogni dì la signoria

gran brigata a cianciare, vedendo che non gli diceva sedete, se ne diede

ci è un'usanza assai cattiva, che non ci è gentiluomo che non si voglia

, che non ci è gentiluomo che non si voglia sentir dietro la coda dei

15-ii-274: dovete far per modo di non dar da dire alle brigate. dolce,

brigata di costoro... avean non so d'onde condotta a pechìn un'ambasceria

eran di queste fagiolate / che nulla non significan alfine / e ch'ora piaccion tanto

dame, e genti di mondo, che non si credevano capaci di letteratura. cattaneo

pose in via, e maddalena, per non farsi scorgere malinconica, procurò di celiare

0 a pagare la parte di chi non avesse avuto denari, chiunque fosse della

questa fanciulla ch'io vo a tórre non vuole esser veduta uscire. gelli,

inferme, e in grande necessità; e non se ne curano, come esse avessero

fussi in firenze tenuto buono conto, non dimanco era rispetto alla brigata ch'avea

iii-95: nella mia brigata domestica, che non è poca, se ne sentono alla

o cani. machiavelli, 270: non avete voi nella memoria delle cose vostre

questo morto rivuole il suo fucile. non lo pestate. si dissotterra da sé

vol. II Pag.378 - Da BRIGATORE a BRIGLIA (18 risultati)

che magari, prima di allora, non avevano mai dato segno di interessarsi di

., 8-9 (311): egli non è guari che tu mi ragionasti de'

quaglie; e così feciono brigata, non è molti anni, certi giovani fiorentini

gli disse subito che quei signori non facevano brigata e ne argomentò che la

questa originale stazione e colonia turistica, non ti tiene a diffonder notizie e informazioni

: et forse che tutta questa brigatina non concorre a fare cerchio in su l'uscio

del verno, nel tempo delle nevi, non curando eziandio il male che allora aveva

4-502: e'm'ha impedito il non avere un quattrino con il quale io

, che a questi tempi tanto forti io non poco patisco con essa. c.

. gozzi, 4-14: voi, che non isde- gnaste i versi miei / e

vi curate de'furor plebei, / perché non giungon del parnaso in cima; /

le strade un certo movimento, da non potersi ben definire se fossero rimasugli d'

definire se fossero rimasugli d'ima sollevazione non del tutto sedata, o princìpi d'

gruppi, a brigatelle, chiacchierando ma non troppo forte, poiché, ci dicevano,

poiché, ci dicevano, un collegio non è un mercato. linati, 8-60:

. chidbrera, 209: i destrier non men risplendono / d'aureo morso e d'

o nuotavan nell'acqua, a'quali non avrebbe retto il ponte. monti, 7-152

asino accanto. manzoni, 780: non si lavora a fare e a tagliar

vol. II Pag.379 - Da BRIGLIADORO a BRIGOSO (30 risultati)

seta rossa. nievo, 125: non aveva né staffe né sella né briglia e

, anzi un bastone, / a chi non vuol che 'l moro sia solone.

sofferse. / e perché a sequitarle non fu presta / vostra città, chi

libero dalle mani del pedante, che non fu poco, mio padre mi messe

messe una briglia alla borsa, onde non potevo spender tanto quanto m'era di

un moncocieco, su la via, che non guadagna, / quando nessuno passa allenta

briglie / delle sue bestemmie, che non ne può più! bacchelli, 1-i-235:

ben e male. varchi, 24-15: non mi piacciono ancora quegli che lasciano loro

ringrazio dio che, da poi che non gli è piaciuto che io abbia figliuoli,

paura, marcantonio mio, che tu non gli lasci troppo la briglia in sul collo

collo e che poi a tua posta non lo possa ritenere, perché tu lo lasci

ha a trattare con esso loro e non vi lascia del suo, è uomo

trattarla come un cavallo da cavalcare: non lasciarle troppo la briglia sul collo,

troppo la briglia sul collo, perché non inciampi. pindemonte, 24-580: lasciar

al figliuolo. -non portare briglia: non avere freno. bracciolini, 1-12-25:

fo sempre servizio volentieri, / e non solo ai parenti e alla famiglia, /

ai forestieri. / l'amorevol mio cor non porta briglia. -tenere la briglia

, dicevo: « ser benedetto fratello, non vi vogliate adirar meco ». della

doverebbe tener la briglia in mano, e non lo metter [il nome] senza

ballar color, par ch'io non possa / tenere i piedi in briglia,

addosso alle persone; / sicché del non tener la lingua in briglia / così si

del cuban. giusti, 2-62: non ci solletica / con cibi strani, /

i-421: preso quell'andare, ormai non so mutar verso, ma mi tengo in

in briglia per quanto è possibile per non trascorrere al di là dei confini del

cose del mondo,... e non di meno o per pigliarsi piacere d'

michele e porlezza erano affatto selvaggi, non avevano la sottile briglia che ora li

una brigliétta adatta e conveniente, che non gli dia dolore. -acer.

tal che a reggerlo bisogna, / non che briglia, brigliozzo e musoliera.

furioso. ariosto, 12-8: dopo non molto giunse brigliadoro, / che porta

brigliai. l. salviaii, 9-31: non perfettamente può anche farsi [comparazione]

vol. II Pag.380 - Da BRIII a BRILLANTE (24 risultati)

, 116: tu potresti bene dire, non però che io mai ti confessi la

in ogni, et più ne'padri, non essere molto brigosa et misera. achillini

questo longo corso ho avuto occasione di non demeritare ancora apresso la sedia apostolica,

., 19: essendo fatti uomini, non era loro alcuna fatica disusata, né

contento, acciocché fussimo riputati pacifici e non brigosi. briii, esci am

a questo gelo! briii, ma non sente che freddo, dio la benedica?

, 2-327: lasciamo andar di state il non metter il vino in fresco, e

vino in fresco, e tesser privi di non sentire il brillamento e il tentennio de'

e recitato che gli è... non se ne fa un amico, un

grani di un diamante brillantabile, ma non brillantato, non vagliono mai l'istesso prezzo

diamante brillantabile, ma non brillantato, non vagliono mai l'istesso prezzo, che

accenno, perché sono troppo grandi e non brillantati. carlo li vorrebbe brillantati a uso

fanno corona alcuni milioni di piastre che non corteggiano male coi loro raggi brillantati il fuoco

le labbra immortali irrita e move / non la materia, ma il divin lavoro.

al fiume, la campagna già più non era per noi una varia e brillante armonia

in chiesa. segneri, ii-35: non più turbato ed afflitto, ma festoso e

aurea, incorrotta, saporitissima, delicatissima purità non agguagliano,... quella naturale

le più brillanti del mondo; e non manca di tenere di ogni cosa un

libro, al quale in più luoghi non manca che il metro e la rima

in giro la sua gazzarra, se non spontanea e brillante come per il passato

lui si sforzasse di fare il brillante, non era un gran divertimento, per me

brillantissima operazione. borgese, 1-214: non è un partito brillante. dio sa

16-iv-43: per avventura può essere, che non tutte le vipere abbiano tra di loro

mi piove, / ch'ambrosia e nettar non invidio a giove. 9. sm

vol. II Pag.381 - Da BRILLANTE a BRILLARE (12 risultati)

. monti, i-131: io non ho mai inteso di patrocinare né i

sole del mattino. moretti, 60: non parlare, anima mia. / prima

tolda e il timone / nell'acqua non scava una traccia. moravia, ii-45:

traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione,

anche la speme; e d'altro / non brillin gli occhi tuoi se non di

/ non brillin gli occhi tuoi se non di pianto. cattaneo, i-1-362: se

le gambine. palazzeschi, ii-463: non vedete che i suoi occhi brillano? e

e bee / e dorme, e non s'impaccia, e lascia fare. parini

materie favorite, nelle quali, se non altro per la lunga assuefazione ed esercizio,

cassius atque brutus eo ipso quod effigies eorum non visebantur ». g. m.

vi è stanza in tutto il poema che non tragga a sé con mirabile allettamento l'

con umide ciglia: / « che tu non cada, mia tenera figlia ».

vol. II Pag.382 - Da BRILLARE a BRINA (18 risultati)

/ che più per esser lieti bramar non si potesse. pindemonte, 14-141:

.. che schizzi in aria, non che brilli nel bicchiere,...

adopriamo il miglio soltanto in minestra, non anco molto comunemente, servendoci per tale

quali senza d'una qualche brillatura, non potevano deporre le spoglie o locuste

brillìo del metallo e gridò: - non sparare! brillo1, agg.

arila, 71: breloc o brelocco: non si vergognano di dirlo gli italiani per

quale è termine dell'aere offra il quale non possono passare, secondo vari luoghi a

a sé gli umori: quelli che non consumano ricaggiono in giù subito che lui

, / che il caldo si riserva e non esala, / brina non cade né

riserva e non esala, / brina non cade né, in prato né in bosco

, robusti e sani e netti / non senton, ché non era, caldo e

sani e netti / non senton, ché non era, caldo e gelo; /

era, caldo e gelo; / non fuggon brina 0 acqua sotto i tetti;

ne le sommità di affi monti, non essendo ancora le lucide gotte della fresca

coprirli con qualche graticcio pendente, acciò non gli dii sopra né neve, né

il sole del mattino è fosco: non ha più forza di sciogliere le brine.

ruvida la brina. serra, ii-463: non è più una strada, sto per

di spino si curvano nude e brulle, non tormentate da nessun passaggio, e lasciano

vol. II Pag.383 - Da BRINATOLA a BRINDILLO (23 risultati)

smagliante della fresca brina, / che non aspetta il caldo al sol lucente.

lustro il tempo inchina, / e pur non anco in te scesa è la brina

gragnuola si genera dall'acqua, e non dal vapore; la guazza e la

generazione che la brinata e la neve non fanno. garzoni, 3-674: ne'

notte; e per tanto tempo non è mancata ancora la materia al fuoco,

e trifoglio, / che la brinata non gliele cocesse. e. cecchi, 6-17

capo è bianco: / la gentile giovinezza non c'è più: scrollano i denti

brina. lastri, 1-2-121: non mandare le vacche in pastura quando fossero

chincaglierie. sassetti, 277: non venne l'anno passato la nave della

anno passato la nave della cina, non so perché; donde mancarono tutte le galanterie

. allegri, 16: chi non ha veduto... cent'occhi lagrimare

-brìncoli! i due figliuoli si amàvano a non vedere più innanzi. brindàbile

come chi, tombolando, incolpasse, non le sue proprie, ma le gambe del

poeta / pensa, che questo dì mai non raggiorna. sarpi, i-2-99: tutti

claré. / duchi e regnanti or non vogl'io; / ma sol, ben

troppo frequenti banchetti politici è raro che non si oda questa voce, e che i

questa voce, e che i gazzettieri non la ripetano. cantoni, 329: s'

né il notaio vi si presenta, se non per rogare contratto di nozze, il

brindelli. cicognani, 1-284: egli non pare un imbecille dei soliti: eppure in

vita; ma presto t'accorgi che non può soffrire il puzzo del bottino, la

m'avrebbero dovuto infettare nel cortile, non c'era alcuna differenza né in materia

, e datele assicurazioni che il fatto non si sarebbe ripetuto per la vita, o

, sulla cima (mentre quelle laterali non si sviluppano). = voce

vol. II Pag.384 - Da BRINDISEVOLE a BRIOSCE (12 risultati)

, la quale usanza, sì come non nostra, noi nominiamo con vocabolo forestiero,

sé biasimevole; e nelle nostre contrade non è ancora venuto in uso; sì che

venuto in uso; sì che egli non si dee fare. a. lapini,

mano, per miracolo di dio, non potette mai ritirare il braccio a sé.

brindis, che con gran piacere / altro non è che un invitarsi a bere.

selve di vele. tommaseo, i-335: non parlo de'debiti ch'e'faceva di

aveva ordinato. nievo, 2-138: io non ho sonno, né fame, né

la quale [vipera] potette abbattersi a non avere le solite forze, né il

popolo il suo brio morale e intellettivo non si rinnovella, se non quando rinasce il

e intellettivo non si rinnovella, se non quando rinasce il principio dinamico che lo

lasciavano senza disordine. magalotti, i-22: non ci portano in dote né meno un

prese a chiacchierare briosamente, ma gaetano non partecipava. = comp. di

vol. II Pag.385 - Da BRIOSITÀ a BRIVIDO (15 risultati)

fu la vittoria di quel giorno: non mancando chi dire esservi morti de'britanni bene

= part. pres. di un brividare non attestato. brividènte (part.

e più ch'avorio a toccar liscia di non si sa qual fatata creatura.

rabbrividire. monti, x-i-i2i: e non finì; che tal gli sopravvenne / per

questi ghiotti e delicati panini, perché non si chiamano con altra voce ».

dove le mogli irretano i mariti, / non ho avuto un pensier che non sia

/ non ho avuto un pensier che non sia gaio; / tutti briosi, tutti

si chiama proprio il vero spontaneo brioso chiacchierio non ho mai potuto farmelo venire in bocca

. tombari, 2-130: ragazzi, non fatemi brisa sudare. = variante dial

piazza. dossi, 985: rovani non soffriva che... si giocasse alle

contare quanto il due a briscola: non contare niente. de roberto, 27

: il padre, ai suoi tempi, non contava più del due di briscola;

trovarono una erba chiamata britannica, salutare non solo a'nervi e a'mali della

chiama britannica...; ma non so onde sia la cagione del suo nome

del suo nome, se già forse non è stata così chiamata da quelli che vivono

vol. II Pag.386 - Da BRIVIDORE a BROCCA (26 risultati)

la mia. carducci, ii-10-224: non ti scrivo più, perché non voglio

: non ti scrivo più, perché non voglio oggi scriverti di amore. mi passano

? ii ribrezzo o la compassione? non lo so. serao, i-338:

a quello, il lettore intento nelle cose non bada. moretti, 152:

prima. pavese, 4-156: diceva che non mi capiva e che le davo i

da brividi, da un gelo che non si poteva spiegare... e per

. e. cecchi, 1-181: non era più il fuoco freddo che fa brillare

emozione violenta (anche se fugace e non ben definibile). pascoli, 1015

/ un desiderio di felicità / a chi non l'ebbe ed a chi l'ha

nella camerata delle grandi. la ragione non la conosce nessuno; è accaduto una mattina

avvicini per vederla meglio, e noi non gliela faremo vedere, a quei porci.

. pirandello, 5-36: quante volte non aveva veduto quella luce scialba, malinconica,

, pauroso. stuparich, 5-236: non fu, come le altre volte, trepido

serpe bisogna che sia cattivo, o non tanto buono, poiché di maschio diventa

... riuscì a fame un non so che di brizzolato, di picchiettato,

molto pesa, e il burattino, non avendo forza da portarla con le mani

pietra. montale, 1-19: un suono non ti renda / qual d'incrinata brocca

2. prov. la brocca non ci vince contro il sasso: il

più forte. verga, i-264: non c'è che fare, non c'è

i-264: non c'è che fare, non c'è che fare -borbottavano

-borbottavano i poveretti rassegnati. -la brocca non ci vince contro il sasso, e

vince contro il sasso, e col reverendo non si può litigare, ché lui sa

di vago aspetto. giusti, i-545: non sarebbe la meglio parlare un po'più

? perché a tutte le cannelle del sapere non hanno a potere attingere anco i brocchetti

punta. sannazaro, iv-327: noi non possemo spuntare adesso; e con la

: quest'è 'l piovan arlotto e non gli tocca / il nome indarno: né

vol. II Pag.387 - Da BROCCA a BROCCHETTA (15 risultati)

conclusione, poi che siamo a casa (non so s'io avrò dato in brocca

357: oh gran diavolo! là su non la voleva già io. anzi pur

fondo quanto un soldo: delle quali non mi ricordo se ne mancasse alcuna.

, ci serviamo per corre i fichi quando non si possono arrivar colle mani.

specialmente in vetta, e da non doversi abbacchiare. 2. lungo

una sesta aperta; ma però non si allarga e stringe come le seste,

per le mani... -brocardici! non intendo questa parola. -voglio dire due

è perplessità nell'applicazione di leggi o non chiare o contraddienti. gli uomini nati nel

dolce e piana fa vista, / e non troppo allegando / leggi multiplicando; /

; / sopra la briglia già non se ritiene, / più de una arcata

nastro d'oro,... e non so quante reliquie di santa santorum.

povera portavate orrida vesta; / io non porto velluto o broccatello. serao,

son tutti drappi di seta varii e non più veduti, che il più brutto è

conficcare / quel broccato, per che non vuole stare / indosso a chi di

de'dieci di balia, 10-98: non perdete tempo in acconciare bertesche, steccati

vol. II Pag.388 - Da BROCCHIERE a BRODA (25 risultati)

brocchetta / tanti zaffi:, ch'io non saprei dir quanti. lui correva

... lei mi capisce. non sperar d'averla in fretta; / ella

muratori, 7-ii-159: brocchiere, s'io non m'inganno, fu libro di viaggi [

mi spingeva tutto verso gli occhi / che non avevo; diritta, intensa:

o sacro araldo, squilla! / non altra terra se non là, nell'aria

squilla! / non altra terra se non là, nell'aria, / quella che

becco è la lor lancia, / e non ferisce sul brocchier di piume.

. fanpulci, 21-82: però noi non facciam mai ignun disegno, zini,

milanesi intesi / ch'un altro non ne faccia la fortuna; / e dà

. ant. canna per staccare la 10 non parlavo di te. -o di chi dunque

trovar delle astuzie,... e non dà punto burchiello, 58: non

non dà punto burchiello, 58: non zebedei, non gente porti broccia.

burchiello, 58: non zebedei, non gente porti broccia. nel brocco

, nel quale del cielo, ella non arriva... se non colla broccia

, ella non arriva... se non colla broccia metaforica. cercano d'investire i

: già l'ariento del palvese terso / non mi / in che modo di

usi, anche la campagna molle. non marinareschi. = deriv. da broccia

fucini, 28: gendo morta, e non valse il tagliere, / che 'n man

verga, 3-181: allo zio crocifisso non gliene importa di aver cavoli e lattughe

: broccoli e predicatori, dopo pasqua non son buoni. 5. dimin

[animalucci] di sopra gli occhi: non so se per lor difesa,

; de'quali fare troppo lungo sermone non è altro se non le parole mescolare colle

troppo lungo sermone non è altro se non le parole mescolare colle ebrietadi, co'

, bene acconcia in un guazzetto: / non si pensò che costui gliela grufi;

gliela ciuffò di netto, / e non si vuol calar perch'egli strufi; /

vol. II Pag.389 - Da BRODAGLIA a BRODETTO (28 risultati)

cani impazzerebbono, / e in giusaffà non si ritroverebbono. papini, 6-23:

. verga, 4- 55: se non li porto subito [i sorbetti],

di malta più attaccaticcia e tenace che non è il male de'suoi bordelli.

, i-1362: l'altra [scuola] non vorrei più chiamar manzoniana perché dalla lingua

promessi sposi a certa broda di fagiuoli non c'è traghetto e dal- l'ammagliamento

: che si dà grandi arie e non vale niente; buono a nulla.

errante. tassoni, 1-23: perché non seguitaci alliegramente? / avidi pora di saltar

che mi fece degno / di cattedra non era già un arlotto / di pan bollito

il cristianello intana. -broda e non ceci!: quando ci si augura che

: quando si spera che dalle parole non si passi ai fatti. g.

grida sent'io quà! broda e non ceci. girolamo leopardi, 1-28: broda

. girolamo leopardi, 1-28: broda e non ceci, quando vien gragnuola / gridan

stesse idee. saccenti, 1-2-139: non pensar ch'io più peni e che più

a dosso di lui e, brevemente, non ha fatto nulla. pananti, i-25

ripugnante. puoti, 39: non vogliamo ancor tralasciar di dire che

sannazaro, iv-327: un frate brodaiolo non si vergogna ponere cose brutte avanti a quel

che mangiano come lupi. io per me non ci vo'esser a questo desinare.

carità dispensando broda (cioè in modo non generoso né efficace). boccaccio,

bel mostaccio brodettato, / e dal sito non buon che avete allato, / si

travaglia anche i più gentili spiriti, non se ne parla né punto né poco.

: ma con tutto questo la memoria non dimenticherà per lungo tempo l'afrore del brodetto

brodo squisito. garzoni, 1-657: non mi par quasi niente che ivi [nel

tutto l'anno. cantoni, 666: non dobbiamo scaldarci il fegato per niente,

e attutiate in un brodetto, e non v'avesse alcuna differenza, non sarebbero

, e non v'avesse alcuna differenza, non sarebbero [ecc.]. pancrazi

per cui vanno ghiotte, le lucciole non conoscono che l'amore. 6

albano. girolamo leopardi, 1-31: e'non c'è cosa di maggior diletto [

io mi consolo: / una e non più, che io me n'andrei

vol. II Pag.390 - Da BRODICCHIO a BROGLIACCIO (24 risultati)

pataffio, 7: però chi non è ricco in quarantanni, / ha

2-59: il guaio si è ch'oramai non v'è più tempo; perché tutti

immense foglie di piante palustri, che non solamente vi si macerano, ma vi

, 1-3: e'cavoli verdi, non troppo cotti, sono buoni, perchè il

.. di piccioni e di polli non molto giovani, con i brodi delle

sorta di decotto o minestra, ancorché non di carne. monti, i-49: ho

rinfrescante, e che dolcifica il sangue non poco col prenderne spesso. manzoni,

per ficcar la testa nel brodo, non era nessuna differenza. bruno, 3-219:

brodi fetidi e fetenti, / che non si pòn passar senza stivali. campanella,

: bisogna sapere che qui tutto quello che non è brodo o se è brodo non

non è brodo o se è brodo non è tanto lungo, si chiama dantesco.

giusti, ii-460: vedo che ella non mi passa le frasi torturate e che

cuocere nel proprio brodo: disinteressarsi, non intervenire per correggere o per aiutare chi

: quando alcuno fa qualche risoluzione che non è approvata e non piace agli altri

qualche risoluzione che non è approvata e non piace agli altri e non è da

approvata e non piace agli altri e non è da veruno in quella seguitato, diciamo

politica. -prov. il brodo non si fa per gli asini: le

per gli asini: le cose raffinate non sono apprezzate dalla gente grossolana e ignorante

pataffio, 5: che 'l brodo non si fa per gli asinelli.

fa buon brodo: le cose vecchie non sono sempre da disprezzare. -tutto fa

brodino ristretto. panzini, ii-331: non v'indebolite, caro suocero mio! venite

lucchesino co i bro- doni scempi! non s'accorgono elleno, che quel fodero fa

dinanzi; ora voi vestite attillato e non ve ne sapreste andare a quell'ordinariaccio.

uomo di scelte notizie mi fu detto, non so donde selo cavasse, che i

vol. II Pag.391 - Da BROGLIARE a BROMO (18 risultati)

coverto, cioè quantunque lo faccia covertamele, non potendo come un uomo nel far

tra lor gli scampaforche; / finghiam non por lor mente, e stiamo attenti.

anni un posto di segretario... non fu piccola né spregevole fortuna. b

galileo, 3-1-127: di grazia, non mettiamo mano in un'altra sorte di

filosofo, e sono in scuola e non al broio. = adattamento di broilo

marito sono favola del volgo, e non che in broletto se ne parli, ma

che in broletto se ne parli, ma non è barberia né luogo ove non se

ma non è barberia né luogo ove non se ne canzoni. linati, 8-91:

lisignolo. / piange lo fantino però che non trova / lu so osilino ne la

: voglio sperar che il mio brolo non soggiaccia a rovine, e che l'acqua

» chiedea la cornacchia; / « non c'è più! * gemea l'assiuolo

di melo a terra / nel brolo: non l'uccise ira di vento. linati

cuore è un usignolo, / che non canta quando è solo; / disiava un

, ma di gigli / dintorno al capo non facean brolo, / anzi di rose

purg., 29-147]: * ma non facevan brolo *: ma non facevan

* ma non facevan brolo *: ma non facevan viridario di gigli. poliziano,

della ro magna: e non sembra possibile separarla dalla voce brómba

espulse attraverso la sudorazione sostanze che normalmente non dovrebbero esservi presenti. = voce

vol. II Pag.392 - Da BROMO ACETONE a BRONCO (21 risultati)

calvino, 1-204: la sua vita non ne ricevette grandi contraccolpi, tranne lo

muscolari, lieve accelerazione di respiro (non grave e di breve durata negli individui

mi fracassa. de marchi, 436: non ti ho predicato stamattina che avessi a

di lana?... tu non sarai contento fin che non avrai pigliato una

. tu non sarai contento fin che non avrai pigliato una bella bronchite. svevo

aveva la risorsa della bronchite cronica, e non sarebbe stato a vedere un pezzo il

iv-175: ella mi guata, e non mi tien più broncio, / ch'io

. buonarroti il giovane, 10-915: non ch'altro a veder fargli sol quel broncio

; e io prendeva un broncio da non dire a vederla far passettini e torcer

pezzo. panzini, ii-390: no, non gli resse il cuore di tenergli il

, 2-30: per me, che non potevo attribuire, a lui, nessun

.. a mio giudizio, non è altro che un morbo in via,

che vi sieno delle razzature ai bronchi, non mai rimessi a buono dal colpo

da tutti gl'impedimenti purgare, e non solamente da'pruni e bronchi, ma

un deserto essere entrato, / che sfrata non fu mai cotanto ria, / però

lungo la doccia di questo canale passando, non ne levasse alle volte o pietre o

che vi corre della fontana essa luogo dare non potrebbe. berni, 26-49 (ii-290

: or veggon truffaldino, e lor non grava, / per le macchie e pe'

iv-434: ho vagato per queste montagne. non v'è albero, non tugurio,

montagne. non v'è albero, non tugurio, non erba. tutto è bronchi

v'è albero, non tugurio, non erba. tutto è bronchi; aspri

vol. II Pag.393 - Da BRONCO a BRONTOLARE (20 risultati)

monconi tronchi delle minori ramificazioni; palo non sgrossato, spuntone di legno.

. « io dico che fortuna a non essere forcelluto! (e accennava il

le genti più bevone vite bassa, e non broncone. pirandello, iii-690: ho

per piluccare qualche acinetto lasciato. -purché non s'appendano ai bronconi quando non ci

-purché non s'appendano ai bronconi quando non ci arrivano con le mani!

, 27: quella di cui laudar mai non m'al- lasso, co li brondi

. m. cecchi, 11-1-78: per non sentire... tanti / brontolamenti

voci bianche, brontolamento di organi, non mi si trasformarono mai in nuvole di

quelli che i marinai chiamano scazzaburelli. non di quelli prodotti dal vento in forza

protestare sordamente, con stizza repressa, non osando criticare apertamente. -anche: fare

vieni a desinar con noi, e non se ne parli più, e non mi

e non se ne parli più, e non mi star a brontolar in testa.

. varchi, v-36: quando alcuno, non si contentando d'alcuna cosa, o

avendo ricevuto alcun danno o dispiacere, non vuole o non ardisce dolersi forte, ma

danno o dispiacere, non vuole o non ardisce dolersi forte, ma piano e

* bufonchia '. garzoni, 3-534: non parla egli [l'incantatore] molto

: s'accorse egli ben tosto che non solo non era prestato fede a quanto

s'accorse egli ben tosto che non solo non era prestato fede a quanto detto avea

grandissimo reputandoselo, borbottando e brontolando un non so che fra'denti, con un

, 1-217: ardo di sete e non oso disturbare le suore infermiere che brontolano

vol. II Pag.394 - Da BRONTOLIO a BRONZINO (18 risultati)

diavolo? -ci guardò dispettosamente, brontolò non so che cosa, e tirò via senza

troppo, figlio mio! lo sai che non posso assolverti? ». moravia,

tozzi, 2-2: remigio, perché non lo brontolasse di essergli andato così vicino

vicino, gli chiese... - non mi riconosci? -rifl. prendersela

fagiuoli, 3-3-140: egli vuol opre e non quel brontolìo, / che fanno

nievo, 252: quest'abitudine non talentava gran fatto a'suoi compagni di

verga, 3-91: baco da seta non fiatò più e continuò a masticarsi fra i

mare. cesarotti, ii-27: quei non parlò, muggìo, / simile al cupo

brontolio. nievo, 8: ma non appena sonava l'avemaria della sera, ed

. verga, 4-331: il notaro non rispose neppure, e solo con qualche

alle siepi. palazzeschi, 203: però non andiamo d'accordo / io e il

che torna a mio gran merito di non aver fatto... piangere, in

ferocissimi guelfi; i quali spesse volte non potendo dal fuoco scampare, da quello erano

: la pelle bianca nelle donne non è mica bella. ci vuole un

sue braccia nude, il suo petto; non riuscivo a immaginarmela vecchia, dovevo sforzarmi

1-214: laotzé, è vero, io non l'ho conosciuto che in bronzo,

dalla bocchetta. panzini, iii-253: egli non capì che si era fusa una bronzina

, se gli encomi d'un tal uomo non mi generassero una dilettazione 4 morosa '

vol. II Pag.395 - Da BRONZINO a BRONZO (21 risultati)

bronzi e marmi? testi, 326: non isdegnar frattanto i prieghi e i

semola. pascoli, 429: tu non sei ricco ed accallato hai l'uscio,

la gallina becca / nell'atrio tuo; non hai tappeti e bronzi, / e

hai tappeti e bronzi, / e non odora, l'aia tua, d'amomo

a festa i bronzi rombano: / non mancate al lieto dì. d'annunzio,

d'annunzio, v-1-401: i campanili non hanno più voce. i bronzi, affaticati

8-52: ci parve a quel tempo che non suonassero più campane in città; e

e nericanti che qui sono sparse, non han gradazione. de amicis, ii-

amicis, ii- 577: io non vidi mai nei suoi occhi una scintilla d'

senza lasciarvi segno, come se egli non le capisse. de marchi, i-540:

e che si facci sùbito scultallo, / non di marmo o di bronzo, anzi

bronzo indorata. bruno, 3-443: non dirò metallo equabile, quale il piombo

stato concesso, e per più mesi non ebbe altro, soltanto una medaglia di

/ aciò che '1 peccaor giamai non sen retomo. bibbia volgar., i-430

dedicata ai caduti. pasolini, 1-133: non gli pareva vero a veder venire avanti

luce abissale / che finge il bronzo, non ti svegliare / addormentato.

-insensibile. aretino, ii1-68: chi non è di stucco o di bronzo, non

non è di stucco o di bronzo, non può mirarla senza contaminarsi. tommaseo,

... quel tempo che il cielo non era, come adesso, di bronzo

che hanno per usci e bronzi, non fussino sue,... costrinse

oppressi e punir gli empi, / non coi bronzi o coi marmi, / si

vol. II Pag.396 - Da BRONZOLUTO a BRUCHIO (16 risultati)

attraverso l'arabo * burunz (non altrimenti attestato); oppure come formazione

bella... o baronessine bronzotte, non sprezzate le nostre contadinelle.

né io verserò più di questa broscia per non muovermi lo stomaco. tozzi, i-38

contraffazione della francese brochure, come se non ci bastassero * libretto, libricino,

rilegato alla rustica '. ma i librai non vogliono saperne di questo 'rustico'; e

, brindisi, briscola, ecc. non ricordo altre parole con il formicolìo, voglio

- odi i bru. - e se non fusse l'amore che m'assassina,

l'amore che m'assassina, io non v'andrei a patto veruno. brucamàglia

un cardo / rosso e turchino, non si scomodò: / tutto quel chiasso ei

si scomodò: / tutto quel chiasso ei non degnò d'un guardo / e a

chiesetta dov'egli è sepolto per poco non si vede. 3. cogliere

altri li occhi induca, / per tema non traluca / lo mio penser di fuor

sì che si scopra, / ch'io non fo de la morte, che ogni

chiuso). trinci, 1-103: non lasciando però mai di rivederli [i

olive, e vi si ripone la brucatura non già di un giorno ma di dieci

di calore forte, anco che non venga da fiamma: * minestra, pietanza

vol. II Pag.397 - Da BRUCIA a BRUCIARE (23 risultati)

fatti ogni giorno più lunghi arriveranno ove non trovino più materia bruciàbile.

morto da più di un'ora, sebbene non so da cosa lo arguissi. e

cosa lo arguissi. e, se non erano una mia fantasia le bruciacchiature che

d'occisione e di bruciamenti, e non era cosa che ritenesse gli arabi che

era cosa che ritenesse gli arabi che non andassero in tal guisa predando. b.

di tenerezza e di un sentimento che non era propriamente odio, che non era

sentimento che non era propriamente odio, che non era propriamente collera, ma che aveva

i miei occhi vedevano carni brucianti dove non erano che povere nudità e scambiavano dei cencetti

gonne fastose. montale, 35: oh non turbar l'immondo / vivagno, lascia

di lissa. negri, 1-763: non altra gioia ormai chiedo a'miei occhi

che l'amor vi pose) / se non la vastità di questo campo / in

quistato il permesso di telefonarle e scriverle ^ non solo non lo fai, ma

telefonarle e scriverle ^ non solo non lo fai, ma nemmeno senti il bisogno

; ond'esce di lì in modo da non ci poter più ritornare. come chi

come chi brucia il pagliericcio, sul quale non intende rimettersi più a giacere. versione

con un tono leggermente risentito. « non lo so... lo sanno quei

ne scaricò un colpo a bruciapelo che non mi portò via fortunatamente altro che la

354): se io infra otto giorni non vi guerisco, fatemi bruciare;

. ariosto, 820: per questo io non avevo fatto bruciare le lor case

buona fe', che se tu non muti verso, io ti farò bruciar viva

le navi d'enea in ninfe, acciò non se ne servissero i nemici,

pace o alla fama, bruciateli: non ve li lasciate uscire di mano a verun

. verga, 3-47: di acciughe salate non se ne faranno più e le barche

vol. II Pag.398 - Da BRUCIARE a BRUCIARE (30 risultati)

eccellente ». quasimodo, 4-27: non ci direte una notte gridando / dai

zolfanello / ed aspettar da canto che non brugi! parini, 408: anco

dove il calore senza fiamma offende, non consuma. prov. l'uno mi brucia

respiro... e questa strada che non finisce mai. serao, i-281:

e, pure di potersene andare, non gli importava che la cioccolata gli bruciasse

montale, 1-20: la dubbia dimane non t'impaura. / leggiadra ti distendi

misterioso e fuori di noi, che non è più umano, dove la vita si

in un mese o in un giorno, non si sa come. pea, 5-92

pea, 5-92: a violetta cauthier non resta poi che la fretta di vivere

focolare. idem, 1-39: ahimè, non mai due volte configura / il tempo

: fu tanta la mia viltà / che non mi buttai gridando sulla spada / soltanto

brusciava. diodati, 2-116: se alcuno non dimora in me, è gittato fuori

fama brucia, avrà fatto il resto. non puoi vivere in incognito.

leopardi, iii-86: in somma la solitudine non è fatta per quelli che si bruciano

di quel foglio: potevo leggerlo, non osai. serao, i-1082: questo ricco

mirai e m'hai guardata / e più non sono che un oggetto debole. montale

/ amor di chi la mosse e non di sé / ma l'altro [il

: ebbe ancora degli innamorati, ma non se n'addiede..., come

: quella clausola mi bruciò tanto che non seppi rinunziare a cercare uno sfogo.

da ridere, scusi? a vossignoria non brucia! la giara è mia! moravia

andarsene, mi disse: « tu non sei fatto per un lavoro onesto,

era questo: sebbene gli paresse di non serbare rancore a lidia, quell'osservazione

(« in calzoni corti ») non cessava di bruciargli. 11.

bruciargli. 11. rifl. non riuscire, fallire completamente (in un'

: per sé sola [la gelamina] non fonde, ma si brucia, e

d'annunzio, iii-1-1172: questa volta non è soltanto la mia furia che m'

quel medesimo, l'identità de'fatti non lascia luogo a dubitarne; ma per

le bruciava le labbra e ch'ella non era più capace di trattenerla.

: venir meno a una promessa, non mantenerla; andar via senza pagare.

vale anche * mancar di parola, non tenere la promessa '. in toscana

vol. II Pag.399 - Da BRUCIAROLA a BRUCIATURA (18 risultati)

: l'amore di una donna oramai non basta per me, è quello che la

vegghiava, sentite le brusciate all'odore, non potendo cavarle di sotto alla cenere per

che in tanto tempo che pelate, non avete ancora imparato a pelare? cicognani,

una cosa né puzzo né bruciaticcio: non restarne traccia. - non sapere di

né bruciaticcio: non restarne traccia. - non sapere di una cosa né puzzo (

(né bruciolo) né bruciaticcio: non saperne nulla. fagiuoli, 1-1-192:

studio o dove s'andasse, e non se n'è più saputo né bruciol né

[s. v.]: non ne voler sapere né puzzo né bruciaticcio,

puzzo né bruciaticcio, quando di persona non si cura, anzi si fugge l'averci

tracce (soprattutto di una passione) non si possono cancellare mai del tutto.

disparte nel sole, / se lo perdo non so rintracciarlo, perché è del colore

, da una parte, dall'altra, non bruciata in nessun punto, eppure arsa

de amicis, i-683: i soli che non sentissero nulla erano gli sposi, che

pesanti di guazza. cardarelli, 3-18: non c'è terra più maledetta in apparenza

del secco ramo » l'alimenta, non per questo la poesia di montale è scarna

; e nel mutamento del clima palpitava non so quale gagliarda animazione. anche il colore

ogni guerra. gioventù bruciacchiata, se non bruciata, gli studenti, ch'erano

un vento bruciatore, che seccò le non peranche mature spighe, ed insieme le

vol. II Pag.400 - Da BRUCINA a BRUCO (34 risultati)

si sfalda e sbriciola facilmente, e non può più essere in nessun modo utilizzato

in tanta quantità veduti per firenze, non sono una novità del solo giorno d'oggi

stati lì a far la posta per non lasciarla finire di venir su. pascoli

. sii buono! cicognani, 3-219: non esiste tetro coleòttero che non s'accenda

3-219: non esiste tetro coleòttero che non s'accenda, allora, il corsaletto

madonna gostanza importa il ritrovarla, perché non avendo ella figliuoli, ella debbe dubitare

di questa che egli ha in casa non dicesse: bruci, fuori. =

-hai ragione!... non ho fatto mai nulla per voialtri!.

che sembra di morire! tuo padre non ne capisce nulla, poveretto. 2

per l'incerto: queste sono cose che non servono se non a questi che fanno

queste sono cose che non servono se non a questi che fanno le tarsie; perciocché

le dette strisce. -locuz. non saperne né brùciolo né bruciaticcio: nulla

nulla. fagiuoli, 1-1-192: non se n'è più saputo né bruciol né

rattrappirsi. d'annunzio, v-1-682: io non avrei potuto vedere le loro lacrime

, 1-242: ma del vino non centellini, bicchieri, per distrazione, ne

il solito sbuffo d'aria nauseabonda, non ebbe altro effetto. baldini,

semina, con quel brucior di viscere che non si capiva bene che cosa potesse portare

tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio

, non so che dire; ma io non voglio andarne di mezzo. dossi,

padre. idem, 1-iii-384: « non hai sentito...? che la

se avessero addosso i bruciori, e non pensano più a altro ». moravia

altro ». moravia, iv-27: non l'atterrivano i disagi e le privazioni

, 4-149: ma quando capii che non sarebbe tornata, il bruciore della mia villania

splendore. manzini, 10-127: tu non lo sapevi, e io nemmeno, dolce

attimo di una lucentezza azzurrina... non erano ormai così che nei momenti di

imo palo un capo di cavalla, e non di maschio, non vi nascano bruchi

di cavalla, e non di maschio, non vi nascano bruchi. leonardo, 1-222

i-9: il bruco rispetto alla farfalla non è che una semplice orditura di parti

l'arido bruco / nel novilunio suo non altrimenti / fatto è farfalla. nievo,

padre, la vanga è una penna che non mi va. quando avete ben lavorato

asciutta, o sono i bruchi; e non si è mai al sicuro. gozzano

sull'oro estivo de'suoi anelli, non alludano al ricordo di vie segrete nella polpa

, 199: ma l'uom saggio mai non falla / né in superbia né in

farfalle. come se spettasse a noi e non alla natura. 3. ant

vol. II Pag.401 - Da BRUCO a BRULICANTE (15 risultati)

ombra d'un rescritto; / non c'è misericordia. idem, ii-334:

... toccando colle mani ruvide e non lavate le sete delle tappezzerie,.

no » risposi modestamente, per non umiliare la mia amica. « abbiamo quattro

fil. ugolini, 67: brughiera, non troverai nei classici scrittori; sì,

vittorini, 2-112: in genere le donne non sapevano come fare quando l'uomo si

fare quando l'uomo si ammalava; e non sapevano nemmeno andare a raccogliere un po'

fondi infruttiferi in atto e in potenza non ce ne ha; dacché servono al pascolo

, di brugo, e la mattina non c'è niente nebbia. =

idem, iii-1-421: per qualche attimo non s'ode, nel silenzio improvviso, se

s'ode, nel silenzio improvviso, se non l'ansare della collera repressa e il

giusti, 2-198: sempre l'uom non volgare e non infame /...

2-198: sempre l'uom non volgare e non infame /... presto imbirbonì

carducci, i-347: nel quattrocento poi non veggono che densa barbarie e ricrudescenza di

io di tutti i miei ricordi scolastici non serbavo se non il « passo di

i miei ricordi scolastici non serbavo se non il « passo di maratona *.

vol. II Pag.402 - Da BRULICARE a BRULLO (20 risultati)

piccole barche; gru; antenne; quel non so che di ferrivecchi, quel falso

[lo scorpione] dentro dal corpo e non sapea che si fosse. pulci,

de sanctis, i-38: il racconto non gli pare altra cosa che una bella

ed il satirico. nievo, 91: non posso sternutire anche adesso in pace,

sternutire anche adesso in pace, senzaché non mi brulichi dentro un certo desiderio d'

durante l'ultima malattia si rammaricava di non aver potuto condurre in porto tanti progetti

il grattagranchio nell'orecchia, / che non la possa il capo brulicare. =

quanto agli alligatori, per ora, non si distingueva che un brulichìo di piastre

per estens. parini, 319: non v'ha a esser più ragion nessuna;

più ragion nessuna; / ch'i'non vo'sentir altro brulichio / che mi frughi

carrozze. de amicis, ii-24: non è un brulichìo, uno strepito come negli

si possono immaginare e sentire: dirlo non mi riesce. moravia, ii-167:

: agostino avrebbe voluto dire: « non parlate di mia madre ». ma

dimesso. novellino, ii-116: non mi pare verisimile, che se fosse

» questo brullo? serra, ii-463: non è più una strada, sto per

di spino si curvano nude e brulle, non tormentate da nessun passaggio, e lasciano

.. pareva che fossero condannati a non riprendere più le loro cupole di foglia.

in una plaga di collinette brulle. non c'è un solo albero da quelle parti

idem, purg., 14-91: e non pur lo suo sangue è fatto brullo

a una feminaccia bene istante, che non istima il rimanersi brulla per trarsi ogni

vol. II Pag.403 - Da BRULOTTO a BRUMEGGIARE (16 risultati)

fanciullo / or s iguarda allo specchio e non si trova. 4. figur

, i-647: lo scrivere del signor guerzoni non è poi così brullo e sconsolato com'

, 20-143: nella quale [guerra] non essendo 10 più buono a servir di

freddo! » e la mantella, che non era foderata di vaio, svolazzò come

ali di un uccello spaurito. fuori non c'eran carrozze ad aspettare; nemmeno un

ho tanto da fare stamattina. perché non sei venuto nel pomeriggio? di'la

bruma decembrale / un brivido anche voi non lo provate? panzini, 1-50:

'l foco mio questa nevosa bruma / non tempra, onde verrà, che sperar

: e sopra tre cocche saliti, non guari avanti la bruma si dipartirono.

. tasso, torrismondo, 1244: or non è ella assai gravosa cura / quella

figli? a l'infelice madre / non paion gravi a la più algente bruma /

ne tesso / serto, che sol non temerà né bruma, / ch'io stesso

la mia vita, amor, da me non hai; / e questa al foco

segna la manifestazione officiale di una reazione non solo politica, ma filosofica e letteraria,

il desiderio, / nel sonno, di non essere mai nati. 3.

, cittadino ministro, ch'io non sono stato pagato che a tutto

vol. II Pag.404 - Da BRUMEGGIO a BRUNIRE (14 risultati)

bruno. nievo, 94: non di rado le vesti della fanciulla ne riportavano

brunella nera dai tacchi bassi, perché non facessero rumore. viani, 4-50:

lei senza l'elmo el viso non nasconde: /... / destra

guardo scuro scuro; / s'oggimai non vi pentite, /... /

diverso da quello che dovrebbe, esso non è mai grazia, ma bruttezza. tommaseo

e di candore modestamente vermiglio: ma non era. fogazzaro, 7-9: a bruges

, benché parli l'italiano male e non capisca la musica. ojetti, ii-530

, 7-io: carlino proseguì dicendo che non sapeva ancora come, ma che insomma,

lume che fa bella la sposa, non sia giudicata sconvenevole. brunfèlsia,

che quando ella sia piana e non molto grande, potrà apparir da

fallo bello col suo burino più che non era prima. cellini, 520: piglierai

fra le mani. / intendetemi ben; non l'ho smarrito, / ma ne

dibattuti a lungo insieme in un sacco, non solo per quell'attrito amichevole dirozzando dell'

terra). lippi, 6-99: non occorre brunir co'labbri i sassi, /

vol. II Pag.405 - Da BRUNIRE a BRUNO (11 risultati)

mostri il brunito, e quella parte che non è brunita, mostrala al fuoco.

sottilmente dalli scienziati riesce volgare, e non vive se non vi ha dottrina squisita

scienziati riesce volgare, e non vive se non vi ha dottrina squisita e fatta,

e gli altri pianeti fussero di superficie non così lustra e tersa come uno specchio,

piastra di argento bianchita solamente, ma non brunita, questo basterebbe a poterla far

sarà calda tanto, quanto la mano non la sopporti,... allora piglierai

vasi] a una foggia, che non solamente reggono alla seconda brunitura, ma

papiro suso un color bruno, / che non è nero ancora e 'l bianco more

guazza. leopardi, 29-17: ch'io non ti vegga ancor qual eri il giorno

e con la mano si coprì; ma non così bene che di fra le dita

bene che di fra le dita scostate non si potesse vedere, sotto i labbrucci

vol. II Pag.406 - Da BRUNO a BRUNO (30 risultati)

lorenzo de'medici, 471: s'io non son bianco, è il sol,

/ ma dimmi: un uom, che non sia brun, che vale? compagnia

amore. idem, n-i-8: io non voglio negare che molti provenzali non possono

io non voglio negare che molti provenzali non possono esser bianchi come bertoni [= bretoni

de l'italiana, ne le quali non è men grazioso che 'l bianco de'

la dolce madre a lui venia; non sola: / l'erano accanto con andar

parvemi alta tanto, / quanto veduta non avea alcuna. idem, purg.,

: in essi [nappi] con non poca sottigliezza / era scolpito alcide,

sull'ultimo limite di questo, quando non vide più dinanzi a sè che il mare

bruno. serao, i-90: ella non sembrava aver freddo, la signora,

aver freddo, la signora, poiché non aveva neppure rialzato il bavero della sua

, empio ingegno, strano ardire / non bastaranno a farmi l'aria bruna,

a farmi l'aria bruna, / non mi porrann'avanti gli occhi il velo,

porrann'avanti gli occhi il velo, / non faran mai che il mio bel sol

faran mai che il mio bel sol non mire. -ripet. bruno bruno

l'ombra perpetua, che mai / raggiar non lascia sole ivi né luna. filicaia

contenti, / sì ch'io però non vidi un atto bruno. buti, 2-573

atto bruno, cioè uno turbamento, cioè non viddi che di ciò si turbasseno perché

v-381-2: o fortuna fallenti, pirchì non si'tuta una? / attacchiti lucenti e

. pucci, cent., 9-86: non fece più di lui il buon fabrizio;

lui il buon fabrizio; / questi non era ricco, e cose brune, /

era ricco, e cose brune, / non volle far, per arricchir con vizio

con vizio. canigiani, 125: i'non vo'dir che le persone alcune /

vo'dir che le persone alcune / non sien ripiene di molti difetti, / e

d. bartoli, xxix-1-174: io non ne ho mai veduti [animalucci]

sì, ma il bruno il bel non toglie. parini, ii-60: celebrerò col

li raccolti; / e i membri non mai stanchi / dietro al crescente pane;

diverso da quello che dovrebbe, esso non è mai grazia, ma bruttezza. nievo

: leggendo nel magno volume / u'non si muta mai bianco né bruno.

lui e la sua famiglia; / e non ci gridan

vol. II Pag.407 - Da BRUNO a BRUSCHETTO (25 risultati)

a un suo figliuolo (la qual cosa non s'usa fare se non ne'bruni

qual cosa non s'usa fare se non ne'bruni e in qualche grande avversità)

e a brun vestirsi suole, / non più nudo fanciul schietto e leale, /

vestiti a bruno. carducci, ii-1-205: non mi sono potuto in nessun modo disimpegnare

morte della sua vecchia, e perché non aveva messo il bruno. pirandello, 5-219

3-11: per quanto la signora annina non scendesse ormai più le scale se non

non scendesse ormai più le scale se non raramente per andare in chiesa, pur tuttavia

originali quei tre ufficiali del galileo, non escluso quel brunotto astuto del dispaccio!

state che siano morbide, perché io non le posso più portare se non di

perché io non le posso più portare se non di bruna o scamoscia, come la

una di quelle spazzole che ad altro non servono che alla madia: alcuni le

il fuoco, di maniera che consuma non solamente il sevo, ma ancora abbrusca

ho più pratica di questo mondo che non hai tu, e conosco oramai la brusca

minacciasse di mandarlo chiamare per rimproverargli di non aver trattato il foscolo ancor più bruscamente

. panzini, ii-152: « scende o non scende? * mi disse bruscamente la

bruscamente mio padre dicendo: -oggi non uscirai, spero. 2. in

. fra giordano [crusca]: non volere attaccarlo bruscamente, ma usa da

. verga, 1-118: egli non mi udì avvicinare, e si riscosse

: aveva i sentimenti tardi, e non riusciva a passare bruscamente dalla collera alla

viti] di febbraio; e quando non serve questo, si scalzino.

e netta e abbruscia la stoppa che non si è fermata nelle commissure.

chi le toglie; e simigliantemente ne'fuscelli non eguali, cioè bruschette, chi la

: credo che si chiamino bruschette e non buschette, o forse in ambedue i

o in mano, in modo che non si veda se non una delle due testate

in modo che non si veda se non una delle due testate di essi;

vol. II Pag.408 - Da BRUSCHETTO a BRUSCO (29 risultati)

e indica una certa affettazione di scontrosità non priva di civetteria). salvini,

bruschezza, indifferenza, brutalità del narratore non possono illudere, perché sono più apparenza

. cicognani, 2-75: per non sciuparsi le mani non adopera ranno né

, 2-75: per non sciuparsi le mani non adopera ranno né soda e non tocca

mani non adopera ranno né soda e non tocca la granata e il bruschino.

pascoli, 962: già di lui non c'era, / sui monti, che

di notte agghiadare i piedi, per non partirsi dal disegno si mise, per riscaldarli

che tende all'aspro (ma non è sgradevole: e si riferisce in

convertisce in suo nutrimento: e questo non è nel vin brusco, perché non lo

questo non è nel vin brusco, perché non lo ricevono così volentieri le membra né

francia una stagione così maligna, che non vi è vino alcuno che non sia brusco

, che non vi è vino alcuno che non sia brusco o verde, come essi

] un sapore brusco e asperrimo che non piace a nessuno eppure non mancano di

e asperrimo che non piace a nessuno eppure non mancano di una punta di dolce.

sostant. dossi, 117: alberto non potè più durarla, si alzò, e

il viso brusco, credette di prenderlo, non di donarlo. b. davanzali,

. davanzali, i-lxxi: volgarizare tutto tacito non pare che occorra, avendol fatto giorgio

casti, 19-36: ché al lagno libertà non è concessa / dal duro e pusillanime

: quel fare brusco, che pure non escludeva un che d'ambiguo, finiva con

coglievano bruschi risvegli della realtà: « non era morale quanto allora avveniva! »

a poco a poco, preoccupandosi di non fare movimenti bruschi, strisciando fra le

acque nere e la nera collina imminente non mi lasciavano pensare ad altro. cassola

, ruvido. alvaro, 4-35: non parlo delle sue labbra screpolate per la

difficili, insidiose, pericolose, in cui non è agevole barcamenarsi (e anche notizie

cari, ci mancò poco, che non fosse una giornata brusca come ieri, o

alcuni di quei bambini meno applicati, non siate voi quegli, a cui tocchi il

a cui tocchi il riprenderli, per non avere ad usare giammai le brusche. goldoni

le brusche?... questi non son modi da eccellenza pari vostra!.

po'« di maniera », / pur non vedendo che tra lusco e brusco.

vol. II Pag.409 - Da BRUSCO a BRUSTOLARE (18 risultati)

anche la forma brustum): voce non latina, forse d'importazione celtica (

; e l'altro si è che, non casca carboncini o bruscoli drento alla forma

mondi che esistono; l'universo; non è che un neo, un bruscolo

, carlo! de'miei ottomila ducati non ci ho proprio ritratto un bruscolo, nemmeno

contro terra, o care! / che non si mova un bruscolo, uno stelo

della natura fu colmo in modo da non ci poter entrar più bruscolo, stando

leva un bruscolo dall'occhio, ma non riuscì a cavarne nulla. -figur.

vo'mi conoscete. oh! io non ho bruscoli né tattere; l'onor mio

bruscoli dagli occhi. guerrazzi, 5-59: non bisogna montare sui trampoli per isbeffare il

. panzini, ii-261: e allora non potè più dormire, anzi nemmeno chiudere

finanche il riso, perché tra noi non manca alcuna, a cui il fattore dà

mette turpino, i acciò che ignun non mi ponga al baucco, / che mi

: nella cassetta di legno sul muro non c'è il brusìo consueto. campana

. alvaro, 4-221: c'era non si sa che brusio indistinto, come d'

targhetta. ma dopo il terzo piano, non ebbe più bisogno di farlo: guidato

: « brusìo, rumore sordo, ma non sempre leggiero; e continuato; fatto

carena, i-327: « brusta, non registrata nei vocabolari italiani, è voce

la brage con maneggiarlo sempre, acciò non s'abbruci... meglio riesce arrostito

vol. II Pag.410 - Da BRUSTOLATO a BRUTO (35 risultati)

* brustolini '. ma allora io non sentivo il cricchiare dei * brustolini \ bocchelli

all'anima razionale, invisibile ed immortale non si conviene avere studio ed appetito di cose

: carnali e brutali siete, e non vivete secondo figliuoli d'iddio.

. segni, 7-174: questa fantasia brutale non ha né la ragione né il consiglio

, dovesse tirar l'inferiore, e non esser tirato da lui. giacomini, 3-11

vallisneti, iii-480: popoli brutali, non ancora addi- mesticati, senza legge.

tutti i legami domestici... non lascia ancora disperare della natura umana. cattaneo

, impulsiva, istintiva, e simili, non si fonda su congetture di questa fatta

la voglia di buttarviti dentro. ciò non ostante, fatta la inspezione, se vedrò

. croce, iii-22-35: la legge non fu né negoziata né accettata dal papa,

che « le facoltà mentali delle donne non sono proporzionate a certi studi astrusi »

dal principe e dal pubblico. ciò non farà che il grande sig. cavaliere

tre anni divennero sette volte maggiori che non fossero sotto il brutale sistema del monopolio

conscio a sé di un generoso sentimento non deve disprezzare quelle nazioni nelle quali la

. magalotti, 9-2-106: egli non solamente non è gentile, ma il

magalotti, 9-2-106: egli non solamente non è gentile, ma il suo forte

nelle bottegaie la sincerità timida e la brutalità non moderna del contadino. 2

] in eccesso: e le mogli in non pochi luoghi eran comuni, e ognuno

a casa: e altre brutalità da non dirsi. segneri, i-207: hanno

lontano, poi, si dileguano; e non rimane che la memoria delle tenerezze,

bruschezza, indifferenza, brutalità del narratore non possono illudere, perché sono più apparenza e

poco le importava del quadro, che non le piaceva nemmeno molto, con quell'

.. che lo studio del latino non lo distogliesse troppo dalle altre molte occupazioni.

disumanizzato. comisso, 7-131: non si tratta di sopprimere queste case,

suol vacilla. colletta, i-297: non si nasceva lazzaro, ma si diveniva;

compenso a quegli uomini che sanno vivere non soltanto cerebralmente né soltanto brutalmente, ma

rascion d'omo brutata, / che non hai altro deo, si non d'empir

che non hai altro deo, si non d'empir lo vente. =

de li bruti animali ancor mezzo alcuno non sia. boccaccio, dee.,

hai l'eternitate, / perché peggio non sia che bestie brute. machiavelli,

è ragionevole: perché quel popolo è non altrimenti che un animale bruto, il quale

a sorte in una campagna libero, non essendo uso a pascersi né sapiendo li

l'arme in mani, / e non come dannato per giudicio, / o

animali bruti. gelli, i-54: non è egli meglio essere uomo, che animale

è tra gli uomini santissima, di non ingannare chi si fida, fusse levata

vol. II Pag.411 - Da BRUTO a BRUTTAMENTE (30 risultati)

animali bruti. sassetti, 420: non ebbero forse tutti i torti del mondo

: e se i medici o'politici non accettano per nudrici le donne inferme o

: tra l'uomo e l'animal bruto non è propinquità di natura. d.

. bartoli, xxix-1-12: la natura non averci, dice egli, protesi giù come

. croce, ii-8-109: del pari non ha... realtà alcuna la poesia

vitali. fracchia, 303: essi non hanno idee, ma hanno questa capacità

efficacemente. d'annunzio, v-1-912: non bastava che il loro sangue fosse mercanteggiato

« questa massa è bruta e perciò non darebbe ascolto alle tue egregie parole »,

grezzo, informe; allo stato naturale, non elaborato. de roberto, 682

e le proposte della pubblicistica politica, non che essere storia, sono poco più

maestro alberto, 4: cotale uomo non dae la popolesca greggia, che bruta pasce

la linfa ascendente, che contiene sostanze non elaborate dalla pianta. 6. chim

considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma

bruti. vallisneri, i-772: molti uomini non hanno altro che la parola che gli

coll'andare al macello, ma almeno non avrei meco un altro carnefice, la

: innanzi all'uso dei vestimenti, non amore, ma impeto di cupidità,

amore, ma impeto di cupidità, non dissimile negli uomini di allora da quello

, onde spiattellare le sue idee, e non andare a letto a mo'dei bruti

ha detto... che il bruto non sai sa quello che gli è necessario

sa quello che gli è necessario e non s'impaccia d'altro, perché il

impaccia d'altro, perché il bruto non ha in sé alcun superfluo. borgese,

rara curiosità, certo più presenti che non siano alle piante ed ai bruti, ma

, guarda a questa luce; e non dispera. panzini, ii-72: la giovanna

giusto, nell'atto della giustizia, non fa eccettuazione di persone. e que'

uscii segretario d'un governo democratico che non aveva nulla da governare; coi capelli

maestro alberto, 146: il lieve e non costante gli studii permuta? niente

. cellini, 2-50 (391): non si faccia beffe della giustizia de dio

perché, forse / con danno tuo, non cresca in quello errore / ove sì

malagevolezze e reali spaventi bruttamente noi però non dobbiamo abbandonarci alla disperazione, ma bensì

esso bruttamente guaste. foscolo, viii-146: non so perché adamo, anzi che presentarsi

vol. II Pag.412 - Da BRUTTAMENTO a BRUTTO (40 risultati)

a pregare che gli dovesse piacere di non correr furiosamente a volere nella sua vecchiezza

per ministro a tortela, perché io non voglio bruttarmi le mani nel sangue di

alcuno, e massime del tuo, che non mi offendesti mai. ariosto, 18-65

i-843): prete gaglioffo, io non mi vo'bruttar le mani nel tuo sangue

placida vecchiezza. fontanella, i-262: non s'acqueta perciò l'empio e inumano

le mani la fronte di orbino, non la bruttasse il fango. -per

: e me,... ir non vedrai / plauso mercando nell'error comune

pellico, conc., i-539: se non che la servilità e superstizione de'seguaci

sì fatto modo, che la filosofia aristotelica non ebbe d'aristotile che il nome.

, 383: e se tante virtù non fussero state bruttate, nell'ultimo della

se avviene ch'ella [l'anima] non si brutti ne le brutture del corpo

aria da respirare fuori di quella bruttura. non dovevamo bruttarci anche noi! sbarbaro

« un angiolo di martirio », non gli è dato il cuore di farcela comparire

dinanzi bruttata del sangue paterno, e non solo nel suo racconto ella non è

e non solo nel suo racconto ella non è parricida, anzi salva al padre due

un cencio immondo? che proverebbe se non potesse baciare la cosa divina in altro

, né bella né brutta, / che non t'ha da spiacer, se non

non t'ha da spiacer, se non te aggrada. idem, 43-135: bisunto

la faccia oscura. firenzuola, 55: non si accorgono che dal suo calore non

non si accorgono che dal suo calore non si trae altro se non un malvagio

dal suo calore non si trae altro se non un malvagio dilettamento, principiato nella bellezza

estrinseche. tasso, 6-ii-243: forse amor non vuole / oprar in me cosa altre

chi ti possiede [o ricchezza] non meno apporti fastidio che giocondità, difformità

che bellezza, bruttezza che ornamento; e non sei quella, che dài fine a'

altra specie. garzoni, 3-66: se non vi fusse questa bruttezza e questa mostruosità

fusse questa bruttezza e questa mostruosità, non si potrebbe fare cotal paragone, e

, e la bellezza e perfezione delle cose non risplenderebbe tanto. leopardi, i-1208:

maggior parte degli uomini fossero così fatti, non sarebb'ella bellezza? b. croce

virtuoso discendere a cotanta bruttezza, ch'egli non perda la virtù? d. bartoli

fantasie, che mai simili in bruttezza non ne caddero in pensiero all'autor delle

uomo questa bruttezza, l'umana generazione non mancasse. bruno, 3-609: sì

per tema di contaminar tonde sue, non vuol che punto s'avicine verso la

bruttezze moderne e bellezze antiche, ma non senza rischi. 4. azione

e figliuoli scostumati debbono essere a'padri non insensati et stolti grandissimo dolore, non

non insensati et stolti grandissimo dolore, non tanto perché a loro dispiacciano come agli altri

figliuolo rendere al padre in molti modi non piccola vergogna. boccalini, ii-83: con

da'soldati per saziare la loro libidine: non potendo se non dirsi essere oscuri a'

la loro libidine: non potendo se non dirsi essere oscuri a'mortali i giudizi di

sgradevole (persone, animali); non conforme a certe norme dell'arte;

la più brutta. castiglione, 295: non dico già di quella manera totalmente contraria

vol. II Pag.413 - Da BRUTTO a BRUTTO (24 risultati)

. tasso, aminta, 269: già non dico / allor che fuggirai le fonti

brutta; / questo averratti ben; ma non t'annuncio / già questo solo,

ne sono de'men belli, dei brutti non ve ne è nessuno. pananti,

la fantasia di quelle brutte apprensioni, non ebbe cuore d'abbordame nessuno, per

-rispose mario. -ma da un mese, non ho più occupazione. -eh, -fece

della gente che per dio dimanda; / non di parente né d'altro più brutto

33-43: sì che 'l titolo mai più non gli adorna / ch'usurpato si avran

complimenti. nieri, 319: non era mai contento di nulla, e tutto

di quei brutti ludri che dove son loro non c'è da passare più un'ora

ciascuno reputa brutti e peccati che lui non fa, leggieri quegli che fa; e

... senza far nulla, se non rimproverarsi l'un l'altro i capitani

!... * - « ma non le nascondo / che temo, temo

., 7-9 (212): questo non ti avviene per altro, se non

non ti avviene per altro, se non che la bocca ti pute fieramente,.

d'onor vestigi degni, / di non brutte ferite impressi segni. garzoni, 3-17

bellezze nostrane che tu vai celebrando. non si accorgono, le belle stordite, che

quel freno è anzi un vantaggio che non un gravame pe'valdesi, poiché così

., i-190: la natura infernale non è ancora laida e brutta; anzi

ma riuscì ugualmente a sgusciar via, non senza averle lasciato un ricordo sulla mano.

brutto manigoldo! vii briccone! / non te vergogni a tal modo fuggire? »

geme sempre sangue. buzzati, 1-241: non è ancora finita l'estate..

, i-960: cortesemente, mi rispose che non poteva contentarmi, perché la gazzetta,

, per principio e per consuetudine, non pubblicava mai versi; ma che egli

s. c., 654: se non mute, ovvero vaghe porremo le immagini

vol. II Pag.414 - Da BRUTTO a BRUTTURA (35 risultati)

... avvegnaché fosse brutto di gentilitade non regolata, non per tanto [ecc

fosse brutto di gentilitade non regolata, non per tanto [ecc.]. s

errore, donde mai si lieva, se non tutta brutta di molta et sempiterna infamia

/ ch'acerbetto è per sé, che non fa il bello / d'ogni esterno

desiderio del bello e del bene, egli non è né bello né buono: non

non è né bello né buono: non può essere ancora di mala natura,

di mala natura, perché il male non desidera il bene, né il brutto desidera

. e per le opere d'arte non riuscite vale il paradosso: che il

potrebbe aversi assenza del bello, ma non mai presenza di qualcosa di effettivo che

. pavese, 7-152: all'officina non ritornai così di brutto. aspettai che

pavese, 5-38: d'inverno quando non passavano più i cacciatori era brutto,

più i cacciatori era brutto, perché non si poteva neanche andare nella riva,

perché sapevano come fosse brutta per lui non avere una donna che pensasse alla casa.

pezzi! e si faceva brutto che non pareva vero, con quella faccia dabbene

dal naso, se voleva, perché lui non aveva paura di nessuno. don michele

. calvino, 1-309: per poco non facevano lo scherzo a due carabinieri,

rimettessero a posto, e i tedeschi non sono venuti. nieri, 40: venne

quest'altro caso, che zi'dima ora non volesse più uscire dalla giara, né

bruttétto, bruttino, bruttòccio: di aspetto non decisamente brutto, ma scialbo, insignificante

venendo poi al personale di filippo, non può dirsi altro che egli fu piccolo e

di volto. lami, 2-30: ma non potrà mai fare che

. tenere autentico quel sonetto responsivo; non parendomi ragion bastevole a rigettare tra gli

rigettare tra gli apocrifi certi componimenti il non essere essi bellissimi a paragone di altri

prendessi moglie, vorrei morire qui subito se non l'avrei sposata anche bruttoccia! de

: -dovevi esser bella. -bruttacela non ero. pea, 7-481: m'

vedova, la mia cognata, e non è neanche bruttaccia. = forma popolare

, i-373: è il tipo, se non più grande, certo più universale e

, del miglior quattrocento. e, non ostante alcune macchie della sua vita e alcune

: accorgendosi quivi più le sue gherminelle non aver luogo, come disperato, a vinegia

[crusca]: poi che 'l garzone non si volle piegare a bruttura, egli

., ii-387: in questo mondo non si truova alcuna cosa di maggior fastidio

varchi, 18-2-388: vinegia ricevitrice allora non d'ogni bruttura,...

se ben son pover uomo, e non farei / una bruttura per nulla. tasso

verga che percuote / per amor, non per ira, dello stranier le gote

, gli artisti, chi sa?, non saranno più

vol. II Pag.415 - Da BRUZZAGLIA a BUBBOLANTE (26 risultati)

tempo in poi, per tutta la vita non ho mai più messo piede in quelle

, con le chiare acque; la quale non aveano toccato gli pastori, né le

bruttura. d. bartoli, xxix-1-103: non così platone, cui elle [stelle

zaffiri, e topazi, e carbonchi; non rosi, dice egli, dalla salsezza

3-716: a una tarda ora, non sapendo fare di meglio, presi un

mi rincresca vederlo fra la bruzzaglia, non pretendo che la mia sia opinione ottima.

di freddo. idem, 17-126: se non altro, i'farò perder loro una

, mota. bruno, 3-59: non vedendo rimedio al nostro male,

a bambini per celia, anco che non siano stupidi, per leggier cosa ch'

leggier cosa ch'e'facciano o dicano non bene. cicognani, 3-240: fatemi

. credevo d'esser più forte; non costo più nulla, son diventata una

via la bontà vostra si prepari, / non mica a ricoprir la mia buaggine,

buaggine, / perché a fame dell'altre non impari, / ma piuttosto a scansar

balorde e piene di tanta buaggine, che non ve n'ha né pur una che

né pur una che invece di ferir me non ricada sopra virgilio ed orazio, e

sono arrabbiato con me, creda, non con lui; per la mia buaggine

fa sottostare a questo ridicolo, pur di non dargli un dispiacere. cicognani, 1-60

natura faccia a un animale, e chi non è bue non fa fortuna in questo

un animale, e chi non è bue non fa fortuna in questo mondo.

volgarmente bubbola, ed è di corpo non maggiore d'un tordo ordinario. redi,

, perché vi sono di quelli che non ne hanno veruno, come la bubbola

-deh! lassami entrare. -in fine, non si può. -son tutte bubole.

credenza. casti, 3-115: talun non creda, / che a voi pretenda

ma anche ai morti deve rincrescere di non poter mettere i piedi sotto la tavola.

: bubola, dicesi di cosa falsa e non vera, inventata a bello studio per

bùbbole per lui. bocchelli, 1-iii-346: non stiamo a perder tempo in queste bubbole

vol. II Pag.416 - Da BUBBOLARE a BUCA (12 risultati)

insoliti... c'era un non so che di mosto in quel fiato e

spender male. caro, 12-i-157: non mi arebbono tenuto le catene, ch'

arebbono tenuto le catene, ch'io non vi avessi dipinto a mio modo, come

che vi sono. e di questo non mi posso dar pace, che, avendone

suo vicino, lassù sull'alpe, ma non il pastore bellimbusto tutto nastri e bubbole

bubone. qualche pagina fiacca, orsù! non è il dio-fece alle belle? soffici

f. f. frugoni, xxiv-937: non esca di casa la femmina, sol

seguito d'un'ancella aderente, se non quando sarà condotta a mano da bacco per

visita a venere. al buio della notte non giri se non allora che s'invoglierà

al buio della notte non giri se non allora che s'invoglierà d'andar dei buboni

pastor, tra voi bubulci / odio non regna alcuno o ria perfidia, / né

la tomba si distende, / che non per vista, ma per suono è noto

vol. II Pag.417 - Da BUCACCHIARE a BUCANEVE (3 risultati)

: dicono che dal cielo in giù non si truova buca né luogo alcuno vacuo,

né luogo alcuno vacuo, e che non sia pieno o d'aria o di qualche

vero le buche d'un braccio e non più fonde. sassetti, 296: la