i militari, tutti gli altri uomini non le dicono più nulla... sono
bambinàccio. pananti, ii-23: checca non è di quelle servettuole, / che
quando incontran qualche impertinente, / non dicono scon trose: cosa
fatti di cesare, 161: non sono li dii sì bambi, che
procede del su'clero visaggio, / che non è luce ne sia miradore, /
, cari mièi, per èssere uomo non mi bastava, certo, balbettare più né
, i-1043: è anche vero che romanticismo non è soltanto l'idealismo, il
si rassomigliano... le bambocciate non sono sempre buffonesche; abbracciano anche la
i quali sono forse più storici che non si pensin essi e chi si ride
: questo mio bamboccio,... non so s'egli sia di stucco ovver
è goffo e balordo, ch'io non so a quello ch'ei si possa servire
a quello ch'ei si possa servire se non far ridere il volgo. monti,
, adulto che sia,... non tei so dire. d'azeglio,
gentile. un bambolino esile e stento non si chiamerebbe con questi due nomi;
o simili, che son fatti da chi non sa punto di disegno o pittura o
patacca con le palle sulla porta? non ho mica paura, io ciaracià, dei
7-1-60: ma tu t'inganni ch'io non ho letto cicerone, e per sì
bamboccio in quel su'lelio, che non abbia molto bene inteso quali sieno le parti
chi patisce di pedignoni, perché 10 non so che diavolo si sia questo, che
, 536: se dirò bamboccione, non penserò tanto alla mole, quanto alla
una delicata nervosità, il buon pardone non potè a meno di fare anche lui il
improvvisa le donne anche dove l'educazione non ha preparato che delle bambole. dossi
e sentimento. pea, 7-292: non si ricordava se la signorina è bassina
, la misura di altezza giusta e non magra, piuttosto piena, nel viso
asessuale, dal corpo levigato, che non ha da nasconder niente. alvaro, 9-370
da nasconder niente. alvaro, 9-370: non c'è di peggio che essere guasta
853: ma un'altra [consolazione] non meno desiderata me ne fu concessa a
nievo, 344: chi... non ha osato di fingere la propria amante
ii-1-149: l'arte nostra... non maneggia che la creta, come i
che la creta, come i bambolai: non v'è quel movimento, quell'espressione
, ma uno che sì fattamente bamboleggiasse non mai, avendo tanto cicalato di cosa
leneo. segneri, iii-1-145: ora non è dovere, che noi comportiamo ancor
nievo, 779: no, non sogna non bamboleggia un vecchio d'oltre
779: no, non sogna non bamboleggia un vecchio d'oltre ottant'anni
i-318: il popolo vuoisi rialzare; non rimpiccolir noi né bamboleggiare senilmente, per
la punta dei piedi, stupidamente sicuri di non esser visti. pea, 7-593:
. peregrini, xxiv-172: lo scalco non può aggiustare le vivande a una per una
i quali, o bamboli o decrepiti, non portano i denti a tavola possano abbondevolmente
, vi-524: padron giurovi, / non passa un anno che la giovin tumida
, / oggi esulta ogni persona: / non è madre che sia schiva / della
un suo bambolo, minacciogli, se non taceva che l'avrebbe dato mangiare a
: imparateli [questi discorsi]; non insegnateli, come fate, ai bamboli
come fate, ai bamboli, che non sono cose da essi. carducci, 6
noi bamboli fragili e inquieti... non si riesca ancóra a capire la lingua
lana nivea, fioccosa, dalla quale non si vede uscire che la punta del naso
mi fece il fato, / se cagion non sapea men di peccato? c
vecchia, per che il bambolino che non havea nulla in testa non infreddasse lo
il bambolino che non havea nulla in testa non infreddasse lo incappellò col 'verbi grafia
, che quando egli erano adirati, non si potevano placare se non colle padelle
adirati, non si potevano placare se non colle padelle! fagiuoli, 3-1-203: le
eran sì belle e bambolone, / che non si potea certo migliorare. de amicis
, l'uomo reale e concreto, non è il bambolotto simmetrico de'filosofi. viani
sgargiante ricomparve. papini, 25-121: non ero talmente ingenuo da credere che quella
, voleva esprimere qualche idea appropriata, non diceva che banalità. stuparich, 1-101:
diceva che banalità. stuparich, 1-101: non capiva l'ansia che c'era in
nell'uomo a un livello morale anche non barbarico, non primitivo né sublime,
un livello morale anche non barbarico, non primitivo né sublime,...
aretino, ii-214: io per me non son di quelle infingarde, che si
afosa tre o quattro di loro, non avendo da fare altro, si mettevano in
. francesco da barberino, 3-325: non sofferi ch'a l'orec- chie ti
doni, i-161: pirro re de'piroti non poteva passar la banca per uomo da
la banca per uomo da qualcosa, se non s'impacciava del fatto suo ermicle istoriografo
. -mandare, mettere sotto banca: non far caso di una cosa, trascurarla
sotto banca il g, come lettera non così agevole a pronunziarsi. i.
. nelli, 7-1-5: ma quel che non posso tacere e mandar sotto banca,
una banca a domandare? alle banche non conosceva nessuno. b. croce, iii-22-63
iv-28: « le banche * sillabò « non prestano denaro che contro sicure garanzie e
penuria di quattrini che c'è in giro non ne prestano affatto ».
io solo le carte in mano, non aveva niente a temere. 4
cfr. boccardo, 1-230: « non ignoriamo che italianamente dovrebbe dirsi banco e
ignoriamo che italianamente dovrebbe dirsi banco e non banca', perché tal nome derivò dal
modo tale che se degli altri bancarellari non fossero corsi lì a separarli, l'avrebbe
monti di pietà. nievo, 643: non mi spiaceva il guadagnarmi onoratamente un pane
bancaria di mille scudi, e siccome non ha in roma chi lo conosca, così
un negoziante che cessa i suoi pagamenti, non costrettovi da immeritate sventure, ma per
, a cagione di perdite o disgrazie non prevedute, è posto in grado di non
non prevedute, è posto in grado di non poter soddisfare i suoi creditori..
della frode. dossi, 509: ei non prevede che tómboli finanziari e getta incerti
bilancio, oramai consegnato nei nostri libri, non si fossero prese le misure consigliate dall'
consigliate dall'olivi. pea, 3-178: non si sarebbe trattato più di un semplice
notevole celebrità per significare che la scienza non ha attenuto le promesse fatte, e conviene
patriottismo, perdio! popini, 25-176: non raccontate a nessuno che edison in persona
. palazzeschi, ii-573: allo stato non rimaneva che dichiarare la bancarotta: rovina
cassola, 2-302: a trent'anni non aveva ancora concluso nulla, peggio,
leviamo la voce bancarotta, se non altro per tor via l'occasione a questo
certi che li braccano, / e quando non ve n'è veri fidanzati.
ragazzi m'urtavano. jahier, 99: non di vedermi si mogli a quei
guarda nei vetri, / compiaciuto non avendola potuta ottenere ed essendogli stata imbian
di conoscere gli uomini; proverbio, non è di solo pane. un accattone sfrontato
era questa la prova ch'egli non aveva tradito maciste. rivoluzione, era vergogna
così inaricerca accanita, inseguimento spietato che non spettato, che a stefano pareva come quando
, e così gagliardo, da non averlo a braccheggiar né col naso, né
botolo e brac- chetto, e mai non si partiva da lui. crescenzi volgar.
. pitti, 2-96: il buon cacciatore non sprezza 0 le tracce della fiera o
m'assicuro in modo, / che non m'apposterebbe un buon bracchièro.
grande aguto. sacchetti, 178-49: e non ti dico delle brac- ciaiuole, che
e bracciali e gorgiere: / mai non si vide armadura sì bella. boiardo,
chi passava davanti a quegli impiccati e non li malediceva, ma restava pensieroso,
, quasi brachialem, dicunt quamvis nunc non brachiorum, sed renum sit cingulum *
è il vero cocco d'un papaemamma non più tanto giovani. = dimin
einaudi, 1-485: le nuove famiglie non trovano dove collocarsi e sono respinte nel
la classe sociale dei braccianti. se non basta, c'è anche bracciantizzazione,
addetto ad attività puramente materiali, che non richiedono conoscenze tecniche o specializzazione e consistono
ed impraticabili. luchini, 97: non può essere che i braccianti abbiano un
lavoro, e che della vita umana non vi sia scopo. cattaneo, iii-4-288:
bracciante che torna da disamata fatica: non più leggere, non più lavorare.
da disamata fatica: non più leggere, non più lavorare. giusti, 3-96:
di quelli che dicevano che i contadini non dovevano fare lega con la bassa plebe
, il bracciante agricolo, può dirsi che non ne vede, essendo pagato in natura
di braccia. moravia, ii-28: non sapevamo forse che il settanta per cento
o il verderame sotto la foglia, che non si fermassero a discorrere in fondo alla
, anche la pace e l'abbondanza non sono cose da buttarsi via.
e più ch'avorio a toccar liscia di non si sa qual fatata creatura..
... son cose che è meglio non fermarci la mente. -scherz
di fuor quando gli tocchi, / non grati all'occhio, anzi pien di bernocchi
cuffia delle donne; ma questa cognizione non fertilizzata dall'attenzione, rimane sterile nel
cipro mai di casa usciva, / se non con due braccieri ed in seggetta.
astretta /... / per non pestar del sen le vive rose / tutta
muscolose; ma con una certa dolcezza che non paian quelle d'èrcole quando stringe cacco
, / ch'ai mostaccio / arrivarti non potrò. / ma se in alto più
potrò. / ma se in alto più non saglio, / io di taglio /
collo. monti, 16-199: l'asta non prese,... / cui
alzò per metterla in spalla, ma non fu capace da sé: gli ossi dei
braccio steso. alvaro, 9-86: non capivano neppure quando le mani della soldataglia
memoria, e il gesto / già più non m'appartiene. quasimodo, 2-28:
cercava di fermarlo. / ma non tenne più l'ira il figlio di saturno
il sole e la luna, e non anzi, senza punto scemare della maestà,
bel ruggiero. nievo, 741: non mi moveva mai dalla stanza se non
: non mi moveva mai dalla stanza se non la domenica per passeggiare un poco a
del professore che lo aveva ripescato e non lo lasciava più. svevo, 5-21:
io provo... un orrore del non far nulla, che mi pare incomportabile
mi pare incomportabile, come se io non fossi avvezzzo a passar le ore,
: del braccio artificiale [il monco] non poteva servirsene che per estetica.
: anna, il cor vostro, voi non mi togliete, / ma la vostr'
la morte. il mio cadavere almeno non cadrà fra le braccia straniere. leopardi
il quale recatoselo in braccio, lagrimando non altramenti che se dalla fossa il traesse
guerito gliele avea. boiardo, 1-9-17: non te rincresca de venirmi in braccio,
oggi a uno anno, la vostra donna non ha un suo figliuolo in braccio,
e ritrovasi in braccio de la donna che non credeva più rivedere, può stimare l'
quest'altro gentile animale, il qual non voglio che si domestiche con altro che
t'uccida. goldoni, vi-775: non mi obbligate a dirvi per ora il
al sonno in braccio, / io non mi levi, e gli bruci il pagliaccio
beato te che il fato / a viver non dannò fra tanto orrore; / che
dannò fra tanto orrore; / che non vedesti in braccio / l'itala moglie
e il passato e il presente, e non pensare ad altro che a te,
della gioventù, / sognare sempre, non svegliarsi più. baldini, 5-198: in
vide, presso fu che di letizia non morì, e non potendosene tenere,
fu che di letizia non morì, e non potendosene tenere, subitamente con le braccia
un figliuolo:... chi non vuole,... potrà andarsene;
,... potrà andarsene; ma non metta più piede qui: quando non
non metta più piede qui: quando non fosse per mutar vita; che per
gridò inferocito: fermo là, io non abbraccio i vili e gli schiavi.
a casa sua e il vecchio padre che non desiderava di meglio che di tenerselo accanto
. palazzeschi, 3-284: la sua famiglia non potendone più in casa, e non
non potendone più in casa, e non intendendo lui di studiare e di sottostare
ad essere sostenute nell'andare, e non portino pericolo di cadere. foscolo,
sì crudele che a pietà di me non si mova? tasso, 10-53: indi
discorso ed a altro proposito dissi, non venne sotto alla repubblica di firenze con
a perservare. guicciardini, v-138: ma non fu manco maraviglioso, se è maraviglia
maraviglioso, se è maraviglia che gli uomini non sap- pino o non possino resistere al
che gli uomini non sap- pino o non possino resistere al fato, che il pontefice
: l'essere principe... non è mettersi in braccio alle felici- tadi
onesti nuti e acti lei essere femina e non uomo. cellini, 1-114 (266
segneri, ii-325: e perché non fu stabilita prima dal giudice, né
agli abusi della vecchia europa. mentre non vi si chiedevano che braccia e lavoro
mai una piccola porzione di questo beneficio non può diffondersi sopra di noi più indigenti
vicino al lazzeretto; e rimanendo, non solo in quello, ma in ogni parte
, s'eran ridotti a dire di non saper più che partito prendere. gobetti
quasi tutta l'europa su le braccia, non m'è permesso... il
accade per sorte una disgrazia, e'non trova né can né gatta che abbai
., 9-5-2: chi è que'che non sa che a tutti gli artefici,
l'uso? e quando gli usati studi non si continovano, indeboliscono le braccia
, 2-1-228: né te vedrei del non tuo ferro cinta / pugnar col braccio di
di morte. alfieri, vii-26: non volli / fidar sua morte ad altro
dovuta ell'è. foscolo, iv-394: non so più obbedire né alla mia volontà
sarà di gran vantaggio alla spesa, di non avere a tenere sempre dua opere più
ne'corpi, le forze... non sono tutte acconce ad uno. colui
sono tutte acconce ad uno. colui non ha pari facendo alle braccia; quell'
equivoco). varchi, 18-1-174: non si ricordando che i principi, come
i giovani] allo studio, se voi non ne mostrate premura? e gli
addirizzar ne'costumi, se voi non date lor braccia? goldoni, iv-1038:
.. e se la figliuola non lo volesse?... mi darete
e impedito dall'altro dal governo che non voleva dar braccio ai governatori e
. davanzali, ii-28: caddero le braccia non pure a'senatori e cavalieri,.
dalle liti impronte e inopportune; se non cessano, cadranno a tutti le braccia
famiglia e con molti denari uscendone, non si volle altrove che sotto le braccia del
clemente, che gli chiese licenza, non gli volle dar nulla benché gli fusse in
cioè magistrato, debbe guardarsi quanto può di non mostrare odio con alcuno, né di
l'autorità del generale ispettore di giandarmeria non c'entra più. colletta, i-92:
reo fosse dato al braccio secolare, non li fosse imposta maggior pena che di
, 7-248: siccome contro un laico non può far niente, così pare che
, 5-5-128: ove la vite / non chiamata d'alcun, selvaggie spanda / le
, che quel che sembra gittato a caso non si potrebbe ordinar meglio con regola di
.. due colossali platani centenari, non più potati, allungarono le braccia nocchiute
. colletta, i-155: quei che non capevano nel molo e ne'due bracci
alto delle case addolorati ed auguranti al non più loro invidiato monarca. cattaneo,
quelle provincie gli abitanti di qualche borgo non lontano dalla strada ferrata saranno in necessità
sul mare;... napoli non finisce mai. bracci di mare, piazze
d'acqua sciacquante, grotte azzurre e non azzurre. -braccio di terra:
, co 'l suo gravare in giù, non è bastante a alzarne uno di quattro
gambe di carne, in tanto che non erano punto differenti dal vivo. magalotti
, sospirò: « ah! quel non aver mai pace! *. palazzeschi,
canne di acciaio con un braccino bianco che non lasciava indovinare tanta forza. pasolini,
tanta forza. pasolini, 1-176: lui non rispondeva, chinato a terra, con
. b. davanzati, ii-27&: io non patirei che que'braccioni nati a combattere
tornassono alla misura di cinquanta braccia e non più, e così fu fatto. sacchetti
capo avea quattro braccia discosto, / da non trovargli in giusaffà sì tosto. idem
, ii-182: il tempo... non è altro che una misura colla quale
casa, 564: ma tuttavia gli uomini non si deono misurare in questi affari con
nel partire e nel misurare detti ordini non ho voluto tor certa e determinata misura
per siena con certe veste- relle che non v'è dentro sedeci brazza di drappo.
e di ricchezza avanzo sopra gli altri, non solo dieci piedi, ma cento e
figura tra i raggi e la perdono non men di venere. campanella, i-7:
il caffè... è prodotto non da un legume, ma bensì da un
da tramutare i vini... non vale ad elevare il liquido oltre quattro braccia
d'un verde chiaro e neutrale che non offenda la feroce bianchezza della sabbia.
, quelle poche braccia di mare, non bastavano a evadere da riva.
seder doveva star posata, / per non parer di giudicare a braccia. manzoni,
gran fracasso col suo quaresimale: perché non predica sempre a braccio, come faceva qui
è rancherà d'orlando maggiore / che non gli aggiugne al petto con la faccia;
più core; / perché la forza non si vende a braccia. -a
seduta: ma seduta davvero, per non dir quasi sdraiata mollemente sopra una sedia
braccioli, è vero che aver la pancia non è una vergogna, ma che almeno
le mani ai bracciuoli della poltrona e non ritrovando nella sua indifferenza le ragioni che
di legno, che avrebbe potuto sollevare e non aveva sollevato, contro la schiena.
di abrostini, se si può, se non canaiuoli; e volendolo bianco,
tra'cavallieri a piedi se disferra, / non li stimando più che l'orso e
in un cespuglio giace: / l'un non abbaia e l'altra ancor non geme
un non abbaia e l'altra ancor non geme. leonardo, 1-130: i bracchi
i minuti volatori, e taccio / le non minute, che fra sterpi ascose,
i-2-18: sono cattivi bracchi quelli che non sentono l'odor della volpe. boccalini
: essendo bracchi di eccellentissimo odorato, non mai scuotevano la coda, che molto
scuotevano la coda, che molto vicina non avessero la quaglia. tassoni, 6-51
il muso [dell'uomo] perché non gli manchi un sottilissimo odorato, gli
lasciarono i bracchi per la macchia, onde non guari andò di tempo, che a
fermo dipinto in tutta la giornata, non si sazia d'accarezzarlo. casti, 10-71
turco, e quei del sud che non han peli, / al partito reai restar
, 5-20: « risotto ai tartufi; non sente? ». si fermarono ambedue
trascina negrito che punta i piedi per non venire. cardarelli, 3-35: in
darmi un poco di ozio, e non per correre come un matto, o fare
g. m. cecchi, 23-26: non cominciamo a sguinzagliare i bracchi. l
egli sciolse i bracchi, che egli non era altrimenti, come si diceva,
avuti miglior bracchi alla coda che tu non credevi. masuccio, 259: per volerse
a la coda, i quali, non avendo gran tempo cercato, trovaro che la
tempo cercato, trovaro che la donna non avea falsamente pensato. -locuz.
indiscreta. boccalini, i-38: egli non si curava che da que'bracchi che
confessore, oltre al pivetta, che non potè mai indurre a ritener peccato il
aria, don sabino si ridusse a non aver altro uditorio che di sorde o di
a dire * franco cacciatore '; ma non ci par proprio, sì bene '
soffia in questa brasa e risoffia, e non v'era ordine che le legna s'
era ordine che le legna s'affumicassero, non che s'ab- brusciassero. garzoni,
per proposito l'ab- brugiare, ma non rilucere; la prima ha per proprio e
. tassoni, v-n: la bragia non è altro che legno o altra materia densa
: il caldo che vien dalle braci accese non è così nemico alla virtù dell'ambra
disperato e solo. / le corde non mi celano il tuo volto. / a
bel verdino delle messi già alte e non ancora mature, che sembrano un'acqua
, 207: quella bragia coperta di noni non mi era mai andato a sangue,
. sbarbaro, 1-246: ma la verginità non scosta; cenere su brace, è
egli avea fatto il viso di bragia e non aveva spiccicato sillaba. pratolini, 2-514
. salviati, 19-38: che tu non abbia / fatto peggio, e non sia
tu non abbia / fatto peggio, e non sia caduto della / padella nella brace
stare con loro per abitudine e perché non ci vedea ragione di mutar compagnia,
diavoli della « bocca del lupo » non importa nulla, per così dire,
s. lorenzo. soffici, ii-259: non si saziava... di raccontarmi
ne'piacer vivendo a brace, / non pensa che patir ne dee la pena.
dove si manuca. pananti, i-iio: non è poco se febo mi
, -mi fece. gli obbiettai che io non porto brachette. 3.
brachetta. bruno, 3-821: non la vedete [l'ebrietade] là in
in tasca sì che i brachieri / non si può dir quanto e'l'ebbon per
faria porre un bando, / che chi non mostra d'aver il brachieri / non
non mostra d'aver il brachieri / non possa tal usanza ir seguitando / di
e questo qui ripara, / ché non ti casca il fegato o la rete.
e braghieri: / meglio per lui non barattar mestieri. bracciolini, 1-6-43:
il brachiere, / ma però di rottura non patisce, / per quel che in
. c. gozzi, 4-298: non bisogna sprezzar l'esperienza / de'secoli
credi che l'antica sapienza / mestier non ha di moderno brachiere. = ant
3-19: « beppino colla velia!? non ne voglio veder più! » esclamò
odori. aretino, iii-157: non aguzzan l'appetito i bianchi mangiari,
sulla gratella: la guarda, ma non la tocca. carena, 2-266: braciuole
molto mangia e vora... non può avere simbolo ed accordo con generazione
.. dissoluto e vagabondo come becco, non domato come brado toro. d'annunzio
te, ch'eri un briccone; ma non uno di quei bricconi, come me
e compera tal merce che sa che non guaagna. = cfr. bargagnare1
le vive tue carni: bada; non t'avvilire d'un gemito. nievo,
erano più conosciuti pe'cavalli, che non era conosciuto il cavallo per gli uomini
a quelli che l'usano come debbono, non solamente non può adornare costoro, ma
l'usano come debbono, non solamente non può adornare costoro, ma e'li sozza
sapere); avidità sfrenata (che non rifugge da nessun mezzo per appagarsi,
ariosto, 12-22: perché di cibo non patischin brama, / sì ben fornito
poco mancò che di brama di fame non manicassero il guardiano. caro, 2-177
2-177: allor brama ne venne, / non che disio, di pur sapere avanti
pur sapere avanti. tasso, 1-10: non cupidigia in lui d'oro o d'
; / ma spine il guardano: non v'è chi tenta. casti,
: andiam; ch'io stesso / non di riposi, ma di pugna ho
: del barbarico sangue in maratona / non colorò la destra / quei che gli atleti
v-1-812: ma intorno a noi la vita non fu mai tanto vorace, il contrasto
tanto vorace, il contrasto delle brame non fu mai tanto selvaggio. pirandello,
eccessiva e sregolata. quasimodo, 2-50: non hai più brama di stragi, non
non hai più brama di stragi, non sei più selvatico, / quieta è la
la gloria acquistata ne la vita, non mi farai acerba, ma cara e brama-
all'èra volgare il buddismo, e non il bramanismo, fu la religione dominante
, i bramangieri, de'quali ella faceva non altre corpacciate che facciano di fichi,
villani, quando ad essi s'avvengono, non curo di dirti. guerrazzi [accademia
serba nei sacri libri della fede braminica, non altrimenti che fra noi il latino.
. che la lingua bramanica debba, se non altro, la sua compiuta eccellenza all'
, la sua compiuta eccellenza all'opera non antichissima dei sacerdoti. gozzano, 246
sarà d'un gusto bramanico, ma non mi piace. bramano e bramino
india che si chiamano bramani i quali non possono ammazzare cosa nessuna, anzi trovandosi
la loro origine si deriva: talché non v'è bràmane, quantunque povero e meschino
361: brahamini superbi di forme, non vestiti che d'una zona alle reni,
bramata dal bramante, la quale acciò non sazie, non fastidisca, si porge come
, la quale acciò non sazie, non fastidisca, si porge come per studio
che colore sono i dintorni di urbino non potremmo che evocare... la
: ma quella chiesa bramantesca vicin macerata non la sconta la sua bellezza.
vi-1-195 (54-13): l'attender non ti sia disavvenente, / chèd io tanto
davanzati, ii-357: [io] altro non bramo / che mi mostrate ch'i'
idem, purg., 8-75: non credo che la sua madre più m'ami
, 1874: là dove è amor perfetto non è sdegno: / bramasi in pace
dolce vergogna / se del celato ben non mostra segno. petrarca, 71-5: ma
, che più te ama che tu non ami lei e di esser teco più brama
e di esser teco più brama che tu non brami. ariosto, sat.,
ire, andiamo; / ma non già per onor né per ricchezza: /
onor né per ricchezza: / questa non spero, e quel di più non bramo
questa non spero, e quel di più non bramo. idem, 13-21: o
, 1-79 (185): l'oste non si moverebbe per il papa, perché
6-86: ma, lassa! i'bramo non possibil cosa, / e tra folli
loro. boccalini, ii-283: gli uomini non interessati,... i prencipi
soverchiamente bramar le cose altrui, pubblicamente non si dice che a migliaia ne vivono
fed. della valle, 210: non sì amica son io di questa vita /
i-170: tu, che giamai non ti contenti e vuoi / laute mense bramar
? d. bartoli, 40-ii-106: egli non fu voluto aiutare né accogliere da
e ora venite a rinfacciarmi di non aver mai ricevuto e di non
rinfacciarmi di non aver mai ricevuto e di non voler più che fiori e venti
; / son teco, e non mi fai / né pena, né piacer
pace o loco. / e per nulla non bramo, / e non ho fino a
e per nulla non bramo, / e non ho fino a qui cagion di
quenza a pavia... voi non ne parlate se non ad ippolito:
... voi non ne parlate se non ad ippolito: approverà, spero
a che mi serbi ancora? / non de'miei dolci figli / a le bramate
/ a le bramate nozze, / non al parto felice / de'nepoti mi serbi
appena eletto, dubitando che ad altri non fosse data la bramatissima accusa. redi
ciatichi, 222: il non mi continuar più simili grazie, da me
parini, giorno, ii-186: non di cieco amore / vicen- devol
devol desire, alterno impulso. / non di costume simiglianza or guida /
ami. giusti, iv-8: non le balena nelle mani [alla folla]
credenza. d'annunzio, ii-700: non odi cupi bràmìti interrotti / di là dal
. boccaccio, 8-64: le quali non in iscodella, ma in un catino
! guardate, signori miei, che non ci si accordi la volontà di coloro che
desiderino torsi la sete del mio sangue, non avendo riguardo che io sia più innocente
a sé videro nuovi occhi, cipigli / non più veduti, e l'uno e
le bruciava le labbra e ch'ella non era più capace di trattenerla. bacchelli,
malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia, / e dopo
si puote, tórre sì al postutto non si puote; perciò che se questa
e alcuna cosa domandante, con ricchezze non si adempie, di necessità rimane quello
di quella ond'eran §ì bramosi / non mi credetti che lance né spiedi / né
già quasi la tocca, / pur non la giugne e pur giugnerla spera. poliziano
, ii-35: quando ho sentito che non v'era né odio né stizza, ma
, 1-iii-456: berta... non si curava della spia che faceva loro la
., 2-146: per lo mi'avolo non si desiderano in inferno nel fiume di
/ per modo tal che da lui non si snoda. boiardo, 1-5-70: avea
con egual velocità, ho grande opinione che non si vedrebbe cader giù a perpendicolo,
prende; /... / non volse questa volta / a l'amorosa dea
/ se protesa è la branca / non per morire ma per dar la morte.
): e intendi sanamente che io non son vecchio come io ti paio, ella
avvertenza / che la sua branca addosso non ti metta ». / rinaldo risponde »
a ripararvi. segneri, ii-142: non custodì egli sara illibata tra le branche di
la rapì? idem, iii-1-165: queste non sono le mani di quel limosiniere che
gelosia! leopardi, iii-26: ancora non si son potuti ritirare dalle branche della
le branche. d'annunzio, iii-1-892: non gli togliete il suo lume, /
gli togliete il suo lume, / non lo date alla branca del falso /
sente divorare e si vede perduto e non vuole, non può salvarsi...
si vede perduto e non vuole, non può salvarsi... che pietà,
/ e falserone è morto, e più non posso; / il campo al primo
ed assalito il conquistatore delle indie; e non ad altro potè riuscire la scienza militare
dove ben al fondo si stringano, non v'è ago né branca di pesce o
scoglio. buonanni, i-718: questo non è un pesce, ma conchiglia fornita di
alla coda. segneri, iii-2-8: non temere, disse l'angelo che serviva
comincino ad esser cresciuti ed alzati, non vi è dubbio che non sieno divisi
ed alzati, non vi è dubbio che non sieno divisi in dieci o dodici rami
ingresso d'un piano abitabile quello che non è altro che un pianerottolo; e
, si scopre un'altra branca che non s'aspettava, e dopo quella, un'
). giamboni, 2-208: tu non dei contare lo fatto tuo a motto
alcuni serpenti che hanno brancuccie, ma non l'hanno pilose. -branchino,
vegliantino. boiardo, 2-10-24: ma non smarritte la persona franca / del giovanetto
cosa. g. gozzi, 1-233: non avendo questo rosolio grato colore all'occhio
brancata di donne che ciarlavano a più non posso. giusti, i-393: era il
52: ma sant'ansano poteva strinare! non aveva né una goccia né una brancatina
di colori acerbi. bocchelli, 9-208: non capivo che cosa facesse un branchetto di
pascoli, 658: arare il campo, non il mare, è tempo, /
tempo, / da che nel cielo non si fa vedere / più quel branchetto
borbottava. d'annunzio, ii-147: non prendemmo il grongo di carne / soave
: se tu ti butti nell'acqua per non risalire, tu non diventi pesce,
butti nell'acqua per non risalire, tu non diventi pesce, il collo non ti
tu non diventi pesce, il collo non ti si apre in branchie, ma
, e porgendo loro dilettevoli cose, non mica dallato o di dietro, ma dalla
fiorentini gli bracicheranno uno dì, se non sono aiutati. varchi, 18-1-371:
sono aiutati. varchi, 18-1-371: non si vedeva che [la peste] assalisse
ed un appiattar di dame che io non so che me ne dire. b.
in cui offeriamo a dio sacrificio, e non che adoperare in uso profano, neanche
brancicare, nell'uso vivente, ha non so che dispregiativo. verga, i-150:
quelle occhiate furtive e indiscrete, monica non cacciasse ogni tanto un grido o trasalisse
maniera che le bestie e gli uomini non abbino a poter danneggiarlo, così col strappare
/ dietro un pensiero) la morte non duole. bocchelli, 1-iii-83: si cacciò
s. agostino volgar., 1-1-66: non è però il corpo mondo e santo
membra sue sieno intere, ovvero perché non sieno brancicate e toccate. pascoli, 1318
nuova, di quelle da un soldo, non ancora temperata. e nell'altra mano
. cicognani, 1-74: telemaco che non aveva mai sofferto d'indigestioni cominciò a
della grammatica latina, con un effetto non registrato fin ora da nessun clinico:
.. sembra che dalle pagine emani non so che comunione di volgarità fra autore e
per ficcar la testa nel brodo, non era nessuna differenza. lippi, 9-11:
, / se quel branco di polli non si trova. pindemonte, 21-315: al
giusti, 2-223: qui cominciai a non esser più io / e, come
settembrini, 1-221: no, io non dirò mai quello che si è detto,
, * ii-645: quello che lei non poteva soffrire era la ragazzaglia. a volte
che sono una massa di vigliacchi, non sbaglio. dovevi venir con noi e lasciarli
uomini che sanno come procedere, e non hanno bisogno del branco.
oh giorni! oh campi che nomar non oso! giusti, 2-247: quelli che
incerti brancolamenti suoi, tocca il vero e non 10 riconosce. papini, 8-126
fogli colle parole stampate;... non sono che tentativi, brancolamenti,
suoi vortici. serao, i-284: non trovava nulla e con le mani brancolanti
(460): e tra che egli non sapeva dove si fosse, e una
che di dar tema nel vetro, / non che 'l terreno abbia a calcar,
bandello, 1-40 (i-474): non sentendo più romore, tanto brancolò per
a brancolare cercando della camicia, e non la trova. parini, 526:
coricarti accanto a me, perché / non potevi star solo. idem, iv-1-783
per respingere quella carta che gli occhi non volevano veder più. palazzeschi, 217:
senza posa, / una mano che non si vede, / e che si posa
saltellano coi loro passettini / e mai non veglieranno castamente: / essi sono colombi.
a tentone brancolando qua e là e non sappiamo ritrovar il mezzo in cui consiste
sprofondata in sé, quell'anima pareva non sentire le cose di fuori; e
e nebbioso. svevo, 3-873: se non avessi saputo eh'essa brancolava nel suo
verso la vita che lo circonda e non conosce ancora, e si acuisce morbosamente
tempi nostri, che l'acanto esser non possa altro, che quella pianta, che
casa, paga una lira il giorno e non si lagna se qualche sera trova la
marotta, 6-79: forse un'ansia non diversa e non più fortunata aveva sospinto
6-79: forse un'ansia non diversa e non più fortunata aveva sospinto me verso la
a'tempi della repubblica) i quali non hanno ora appellativo corrispondente, essendo scomparsi
nacque una gran contesa e poco mancò che non si venisse alle mani e au'armi
277: sui piedi trascinavano due scarpe non sue, color della polvere, rigide nelle
. panzini, ii-226: i fiaccherai non degnavano di offrire la loro vettura al soldato
della lana, ma riducendolo in linguaggio non buono, e preponendo e posponendo e
nievo, 311: così, per non ammazzarmi lo spirito tutto d'un colpo
scorgerne dai finestrini / i larici se non ai tronchi, / e per brandelli.
sogni. -sentirsi a brandelli: non poterne più per la stanchezza.
famosa e tragica notte di san bartolomeo, non mi sarei sentito in brandelli come dopo
nulla. baldovini, 2-14: non c'è di discrizione anche un brandello
. fra giordano [crusca]: non si trova che dessero mai loro né
utili e adatte che ricche e belle; non canto o riso esultando, o i
brando al fianco, / qual mai non fu portato in altra inchiesta, / perché
. bandello, 2-7 (i-714): non mi stenderò molto in dimostrarvi quale e
e di canzoni, che la peggior poesia non si sarà sicuramente letta. berchet,
. « ah, vorrei vedere che non ci fosse quella! » saltò su la
al padre, « in verità io non so intendere... ». leopardi
il brando. idem, 11-iii-988: io non so 'qual giudicio farmi de la opinione
in libertà. casti, 22-3: non vi sowien con qual valore il brando
acquista per essa divise, munizioni e non pochi brandi. b. croce, i-1-112
. b. croce, i-1-112: non era bello il brando cinto al guerriero rinaldo
ballar moresche e brandi; ma in pubblico non così, fuorché travestito. bruno,
cesar v'è ch'arder li corpi non volle, / né lasciò dare a'morti
/ il ciel li pur coperse ov'e'non volle, / onde lucan ne disse
... / freme, che lì non può non staccarne brano. muratori,
. / freme, che lì non può non staccarne brano. muratori, 7-iii-167:
avrebbero certamente fatto a brani se egli non lo trafugava pietosamente. carducci, ii-10-37
che se intendono di vivere, e di non vedersi preso il luogo immediatamente, e
vedersi preso il luogo immediatamente, e non esser messi a brani o schiacciati,
la rubavano e laceravano a brani, e non le permisero mai più di diventare italia
vivendo staccati dal loro complesso omogeneo, non hanno potuto né saputo fruttificare fuori del
e le fornaci. rajberti, 2-232: non vi pare che questo libro o brano
carducci, ii-10-222: ma ti prego, non mostrare alla gente questo clitumno a brani
lagno / ritmico, un suono quasi non umano. palazzeschi, 7-92: brani
inf., 7-114: questi si percotean non pur con mano, / ma con
!... fa ch'io non pianga,... a brano a
.. a brano a brano / deh non squarciarmi il cuore! ultimo addio /
che a lui messo ornai da noi non giunga / che una ritratta non gli
noi non giunga / che una ritratta non gli annunzi. de marchi, i-303:
spietato. allegri, 72: se non volete, ch'io ne levi i brani
fagiuoli, 3-2-152: se talun per coprirsi non ha straccio, / si dice,
specialmente dell'italia superiore, si trova non di rado nella lista bue o
solstizio, cioè quando il sol non puote più salire, semineremo le brasche
mese nel solstizio, quando / il sol non puote più salire, semino / le
come e'persuadevano alle donne per questo non si dipignessono il viso con cerusa,
polvere, e rende buon frutto, ma non in abbondanza, ed è di gran
. mattioli [dioscoride], i-333: non si può dire essere altro la brassica
il sugo qual latte bianco, ma non molto, e di gusto quasi salso con
leggi di toscana [accademia]: non se devono lasciare passare alle porte della
come può essere, che un re, non abbia soldati? -ribattè il capo delle
a stormo. bocchelli, 1-iii-141: non ci fate ridere, padrona, che è
che per lucro e profitto dei delitti, non curavano o disprezzavano ogni politica.
quella placida e grave serenità ha un non so che di misto tra il goffo
. m. cecchi, 16-49: giunse non so che bravazzóne, che lo fece
, 16-186: o bravazzoni! achei non già, ma achee. fagiuoli, 3-5-202
il * requiem aeternam '. se non sarà oggi sarà domani, ma o
ancora che a questi così fatti venti non caschino, come noi diciamo, i corbi
tanti fra i nostri nobili, che non sapendo in che impiegare la loro meschina
posso bravamente asserire che l'anima mia non è sicura di sconfiggere neppure la minima
emozioni che le muovono guerra, se non suono tosto a raccolta chiamando alcune emozioni
): ma è insieme un saggio non ignobile della forza e dell'abilità che la
al mio paese,... non posso meravigliarmi troppo di ciò che vedo nelle
il brando. / l'altro bravare io non puotria contare, / che eran assai
furia m'incolla le labbra, talché non posso bravare. firenzuola, 623:
bravare. gètti, iv-65: se tu non vorrai tener questi modi, qui si
iii-57: perché di'tu ch'io non vi son ancor andato? che vuoi
tu dire? vorrami tu bravare? -io non vi vò bravare, io. cellini
avesse preso con le brusche, e non gli avesse voluto conceder nulla, ora
qua, e'bisogna spender là; io non intendo che si getti via in questo
avete a fare il debito vostro; non si vuol pigliare carichi, chi non
non si vuol pigliare carichi, chi non gli vuole mantenere. s. caterina de'
xxv-1-371: com'io lo bravo, non fa parola; ma s'io me
madre mi ha bravato moltissimo, che non vuole che vi riceva in casa e
vuole che vi riceva in casa e non vuole ch'io parli con voi. monti
: corrisponde allo sbraveggiare, senonché questo non soffre dietro a sé il quarto caso.
soffre dietro a sé il quarto caso. non direi che cotesto bravare attivo sia gallicismo
simili, può dire altro e più: non è però da abusarne. pirandello,
gli era riuscito facile e agevole, non schivando mai, anzi sfidando e bravando
bravate sono queste che fate? e non mi potete in modo alcuno far nocumento,
in modo alcuno far nocumento, se non tanto quanto io vorrò. aretino, 1-36
notabile in lui... il non lasciarsi metter su dallo sdegno, come
tagliata o uno spaventacchio o un sopravvento 'non è altro che minacciare e bravare;
, 5-4-334: pensate forse che bisognando non sapessi far una bravata alla spagnuola?
troppo mala via, / pedante; non convien far le bravate. / prendi la
a punto. tommaseo-rigutini, 3465: non suol fare bravate l'uomo che all'
potete: tanto più che quell'insegna marziale non vi costringe a far bravate, né
zitto zitto, mi faccia grazia di non farmi la meritata bravata. moneti, 26
avendo avuto delle bravate per conto che non faceva delle frittate ne'giorni magri. guerrazzi
ella braveggia a suo volere, / non ha il franco grifone il tempo perso,
. bentivoglio [crusca]: ora non è tempo da braveggiare per loro;
, potentissimo, circondato di satelliti, non è mai che alcuno si attenti di
di coraggio. castiglione, 113: non sapete che alessandro magno, sentendo che
perché piangeva, rispose, « perch'io non ne ho ancor preso uno solo »
preso uno solo »;... non vi par che questa fosse maggior braveria
braveria? guicciardini, ii-69: o non ardirebbono combattere o combattendo timidamente sarebbeno facile
combattendo timidamente sarebbeno facile preda loro, non essendo sufficiente scudo contro al ferro de'
, io vi consiglierei ben di modo che non avereste tema di lui né de le
in francia. nievo, 650: io non voglio dir male dei miei fratelli ma
della spedizione bravesca e del matrimonio clandestino non passa senza altri omicidi. brancati,
. coraggioso, animoso, ardito (non senza una certa ostentazione); sicuro
un soldato bravo. bruno, 3-706: non sia chi tolga l'arroganza e questa
persona brava, / amor di lui non dimostrò temenza. algarotti, 3-60:
dimostrò temenza. algarotti, 3-60: non meno bravo che bello a vedersi è il
di soldati bravo quanto la morte. essi non portano né spada né archibugio né verun'
bravo lo andarono a minacciare che se non lasciava star madonna bianca, che guai
a lui. gelli, iv-65: io non vo'fare il bravo, anzi vo'
. goldoni, iv-643: oh, io non vi ho qui condotto per fare il
gente che ha la forza, e che non vuol sentir ragioni, anche a voler
, anche a voler fare il bravo, non saprei cosa ci si potesse guadagnare.
potesse guadagnare. giusti, iv-11: non voglio fare il bravo però: sbagliai
tecchi, 2-183: -non vuole morire, non vuole morire. -come? ma
n'è ito tutto lagrimoso, promettendomi di non esser più bravo, acciocché io non
non esser più bravo, acciocché io non vi scriva mal di lui.
no: il nostro cortegiano... non volemo però che si mostri tanto fiero
queste parole lui in atto bravo, non mi si levando dinanzi, mi disse che
mi si levando dinanzi, mi disse che non sapeva quello che io mi dicevo.
. lorenzo de'medici, i-310: tu non sai forse quanto è il mio potere
, di fiere brave, in tanto che non è molto sicuro andare per la foresta
maggior generosità messo alla cerca di libri non così noti in queste nostre parti, ed
meritò il glorioso titolo di poliorcete, non men bravo ingegnere, che capitano,
lunga, e per quanto in catastrofe non aveva dimenticato l'arte del vivere.
uscito in questa riflessione: « dica se non è proprio una passeggiata da rifarsi con
, da'quali è dovere riguardarsi, non usa precauzione e quasi li sfida.
ho domandato apposta. / bravo, non si può dire che siate trascurato: la
verità. collodi, 263: pipì non solo piacque, ma fece furore: tant'
casa, per nulla addolorata o sgomenta di non averlo preso presso di lei, viveva
imposte intarlate, pieno d'impazienza e non privo d'inquietudine, non solo per
impazienza e non privo d'inquietudine, non solo per l'incertezza della riuscita, ma
spada. caro, 2-1-237: e perché non son uomo da esser fatto fare per
il padre della sua nuova risoluzione; giacché non le bastava l'animo di spiattellargli sul
animo di spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. leopardi, iii-64: crederebbero
3-29: fino la vespa giurava di non averlo voluto per marito, diceva la
sua brava chiusa, e se voleva maritarsi non prendeva uno il quale non possedeva altro
voleva maritarsi non prendeva uno il quale non possedeva altro che un carro da asino.
cittadina aveva il suo bravo circolo, non mancava di una stamperia, dove si pubblicava
. il notaio accennò a costoro che non lo sforzasser troppo, e disse a lui
ed energici. ojetti, i-499: non v'è un cavalletto in questo studio
freghi di carbone. serra, ii-191: non è il capolavoro di kipling; ci
. forteguerri, 28-2: il pazzo non si sa mai quel che vuole,
. castiglione, 112: ma non [dire le cose] di quella
aveva paura di lui; ed oggi non fa così, e non si trova
; ed oggi non fa così, e non si trova più nessuno che abbia paura
morto corpo, e contro a me non feciono atto nessuno. vasari, iii-24:
con l'andata di tolledo, e non rimaneste bene satisfatto del cammino di valenza
del cammino di valenza. oh! non vedete voi che voi solo la volete
bravi, / ma quei bravi patir non li poss'io. segneri, ii-58:
, ii-58: quando ecco videsi, non lungi ornai dalla patria, venire incontro questo
carducci, i-1114: vienna ci comanda di non chiamare orde i suoi bravi che sciabolavano
i denari per andare là, dove io non mi botai. dottori, 2-5-1:
ferendone e ammazzandone molti, gli sforzarono non solo a ritirarsi di buon passo, ma
onor de le persone e la bravina non consiste in posser e saper con que'
. f. frugoni, xxiv-984: non valse la lor bravura poltrona a resistere
giusti, iii-164: per quell'anime là non v'è purgatorio: o inferno
; l'estremo della bravura e il non plus ultra della vigliaccheria; spartani e
. boiardo, 1-15-45: ben che non fusse a minacciare usato, / ma
scridava con tanta bravura, / che, non ch'a lui, ma al cel
. bandello, 3-11 (ii-310): non si volendo veder un minimo peluzzo su
e fiera bravura, che chi conosciuto non l'avesse s'averebbe creduto d'esser ne
sua natura pauroso, sì che egli non ardiva uscir più alla campagna, né
maggiori sembravano opprimere questi invisibili animalucci, non riuscirà gran fatica 1'abbattere tutti insieme
di corte. salvini, 39-vi-13: non s'intendeva egli di greco punto, né
. montano, 404: grammatica e lessico non han più luogo, decorazioni e colori
pianto, da esso la buona donna non si distrarrebbe più che, pel passo
conte daun dirigeva, e aperta, non finito il settembre, una breccia, gli
con bastoni, con l'unghie, non avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro
cattaneo, iii-4-245: [zucchi] non preparò militarmente il circondario della fortezza;
demonio] in un cuore incauto, non teme punto di non doverlo poi vincere
cuore incauto, non teme punto di non doverlo poi vincere a'primi assalti.
22-247: e dato che tutti tacessero, non vi dubitate che il sangue di gesù
, che il naturai istinto d'umanità non siano per aprir maggior breccia ne'cuori,
: ma la facilità che le proponete, non può far breccia nell'animo di donna
: nel cuore della maggior parte questo non è che un costume; se niente
poteva aver fatto breccia colà, se non il dottorino di fossalta? fogazzaro,
, 5-326: ha cominciato pregandomi di non ridere e ridendo lei. insomma capisci che
è così, quantunque ester affermi di non poter decifrare i propri sentimenti. io
attirarlo verso di sé, sicuro di non far breccia con quelle [zitelle]
con quelle [zitelle], che non avrebbero dato retta, non avendo il
], che non avrebbero dato retta, non avendo il tempo per stare a sentire
giacomo, ii-757: di tutti costoro non rimane ancor sulla breccia piedigrottesca se non il
non rimane ancor sulla breccia piedigrottesca se non il solo valente, genialissimo artista.
e oramai persona della famiglia, che non mancava mai, e ch'era sempre
litologici, con spigoli vivi (che non hanno subito lungo trasporto): si
. pirandello, 6-414: il cammino non era breve né facile... per
e sconosciute con la breccia vergine che non ero tanto a metter toppe alle gomme.
.. ma a qual prò introdurre grecismi non intesi generalmente, quando abbiamo nella lingua
del bregma o sincipite spuntato, non fuori del capo... si ripiegava
vidde abat tuto, / non dimandati se rodea la brena; / presto
, / e mena il brando, e non è dritto apena. =
: si risponde prima che l'esempio non è pari, imperoché la trasformazione, della
uomini; ma il bigatto convertito in parpegliccola non diventa più bigatto, parlo di quello
antichi, / e fra'moderni barbero e non brenna. tommaseo-rigatini, 931: brenna
bigoncia. fracchia, 282: luli non c'era. c'era la sua brentina
canili, perché queste case del vostro mulino non son altro, e due sandoni che
il redimacchia. cinelli, 1-146: non cresceva che un po'di bréntolo
delle mattinate estive, forse brezza non si direbbe tanto acconciamente. cinelli
acconciamente. cinelli, 1-137: non udiva più voci né abbài:
io vo'stare / dov'io non sia tenuta una brescialda. =
92: poi disse, la mia chiave non s'appicca, / però me la
. e un giorno che i calzoni non stavano su perché si erano staccati i bottoni
i bottoni delle bretelle e quindi egli non potè uscir di casa, rivide questa
di giorno. borgese, 1-301: non c'era nulla sotto la veste, tranne
nodo bianco. borgese, 1-173: musica non se ne fece per un po'.
nuda, e brulla, / dove allignar non può buona semenza. 2.
, / sì 'l dovria far per non vivarci bretto. francesco da barberino,
, brettònica. firenzuola, 146: non so che mi ti dire, parendomi che
dire, parendomi che questo tuo parlare non sia stato ad altro fine, che per
acqua dicono che ha più virtù che non ha la brettònica; e contra ai
, i-1-262: l'unità e l'uniformità non concedevano d'appiccare ad ogni legitimo vocabolo
carducci, ii-19-17: ma vieni o non vieni quassù?... il
ant. briève), agg. di non lunga durata (e si riferisce al
, 3-19: questa morte sì breve / non me sirìa 'n talento. bartolomeo
idem, purg., 31-60: non ti dovea gravar le penne in giuso,
, tanto divenendo, / che più non fa che brevi contingenze. cecco d'ascoli
: ché il cielo impressioni peregrine / non ha, sì come le cose create
maestro alberto, 150: imperniò che non è alcun tempo in così brievi estremitadi
pagare i soldati, che prima, per non essere necessario, essendo le guerre brevi
necessario, essendo le guerre brevi, non gli pagavano. ariosto, sat.
,... far più breve / non voglio che 'l ciel voglia o la
giustizia e potenza di dio], non ristretta 3'termini brevi e presenti,
splendore / giamai nel mio signore / non lasciò di piacer breve memoria. vasari
sì continuo pianto. bruno, 3-148: non son le linee e gli angoli,
395: chi sa che il mondo non è che un larvato / macello, /
la materia propostami è così ampia che non si pùo tutta restringere in un breve discorso
brevissima, benché appresso gli uomini che non sanno il cuore preghino lunghe orazioni,
16-v-159: circa il toscanesimo puro e non affettato... ci sarebbe da fare
che detta a cotesto nuovo girupeno, non so se mi dica il mio genio
, fatta ch'ella fosse, verisimilmente non sarebbe letta che da coloro i quali meno
poi e delle maniere di dire, non brieve discorso da tener sarebbe. alfieri,
, 244: al poeta il breve inno non piacque / mai più. godè del
, 5-9: 'l viso dice: « non currite, ch'eo ho venta la
. machiavelli, 266: vero è che non gli fu però in tanto la fortuna
in tanto la fortuna nimica, che non lasciasse alcun breve ricordo della destrezza del
: e il cuor di donna florida non credo sì spietato, / che dopo brevi
: in questa / reggia (benché non mia) per brevi istanti / posso,
, purg., 21-48: per che non pioggia, non grando, non neve
21-48: per che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada
che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina
, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più su cade
, non neve, / non rugiada, non brina più su cade / che la
a scendere il monte, andavamo con non poca ammirazione comendando lo udito pastore.
. idem, 10-171 i deh perché non troncate, o parche rigide,
spazio, e dove più si allargano non aggiugne la distanzia di dua miglia.
. battoli, xxix-1-10: la virtù non ha vie più brievi né diritte alla
passate cose. idem, 32-249: non contraddir, non repugnar, se lode /
idem, 32-249: non contraddir, non repugnar, se lode / cerchi e
cielo pallido. quasimodo, 1-53: non hai detto parale per te: / eri
con poco pensare, / però che più non posso soprastare, / tanto m'ha
esempli si potrebbe provare, i quali qui non si pongono per dire brieve. petrarca
. alamanni, 15-6: e se io non vi pensassi avernoiato / vel conterei brevissimo
più breve. foscolo, viii-157: inoltre non ho agio da scrivere breve. manzoni
innocenza, risposero tutti breve e conciso che non avevano, in modo alcuno, sparato
precipita l'orazione una sillaba brieve che non la sostengono quattro lunghe. pascoli,
, i-992: sono brevi le sillabe che non sono né lunghe né semilunghe. perciò
d-ma. le sillabe avanti l'accento che non siano o prime di composti o
(e, o, che) non intensive. idem, i-996: i piedi
del salviati, che i citati luoghi non hanno. svevo, 4-937: scrisse
. machiavelli, 171: se io non avessi lungamente trattato, in altra mia
mi stenderei in questo discorso assai più che non farò; ma avendone altrove parlato a
all'ora, che è più tarda che non sòie quando si dà principio al ragionare
la prevalente perversità dell'umana natura, non solo quella virtuosa legge non giovò ma
natura, non solo quella virtuosa legge non giovò ma nocque. di giacomo,
la supposizione apparve subito tanto assurda che non fu possibile insistervi un minuto. breve
il sole in breve, / s'ello non vuol qui tosto seguitarmi. boccaccio,
e in brieve, e mai mandata non me l'ha. idem, iii-4-
e giunsi in breve dove il malato non si attendeva di vedermi: sulla balconata
750: e per venire alle brevi, non sareste voi sodisfatto quando realmente si scorgesser
generalmente per affari di minore importanza che non le bolle. savonarola, 7-1-46:
bolle. savonarola, 7-1-46: io non sono mai stato citato né avuto simile
simile breve. cerchino bene e'registri: non troveranno che io abbi mai avuto questo
d'interdizione, e dubitando egli ch'ella non lo volessi ubbidire di fatto [il
carletti, 127: fu proibito loro che non amministrassero [i sacramenti] sotto pena
e diegli un breve, e pregollo che non posasse in fin che egli non trovasse
che non posasse in fin che egli non trovasse il paladino rizzieri. pulci,
è costume di quel regno che un legato non può esercitare l'officio, se le
esercitare l'officio, se le facoltà sue non sono prima presentate ed esaminate in parlamento
è de le freve, / che non vengo leve, ma molto penose, /
leve, ma molto penose, / e non se parton per leger de breve.
. sacchetti, 218-45: madonna, non sanza gran fatica io ho fatto questo
castiglione, 305: peralta giurò che non avea addosso né brevi né incanti né
la tiene con più sicumera, che non si tengono le reliquie. cellini,
mano per contentarvi. il detto breve non è molto bene adorno, come meritano
tante e sì gran reliquie; ma qui non usiamo di farne. garzoni, 1-290
pen- sier fiso, / e voi non morirete all'improvviso. - / l'altro
/ se il porterete a lato / non andrete dannato. carducci, i-357: boccaccio
fanno brevicelli di carta, scritti e non iscritti, riposti e palesi, e predicono
mi rispose, / * perch'io non temo di venir qua entro '.
parli brievemente. sacchetti, 9-2: non so qual fosse più sparuto di persona,
di sugna, che noi vicitiamo; che non credevo ne fussi tanta nella magna,
credevo ne fussi tanta nella magna, non che in sardigna. lorenzo de'medici
il narrare brevemente e dilucidamente molte cose non solo pare mirabile tra gli uomini,
io vi sodisfarò brevissimamente, perché io non saprei eleggere altro uomo che quello che
e qual altra di quegli che del tutto non escon di regola. di capua,
sia nella medicina la sperienza? ella non ha mai potuto né pur una delle
, in tutto quel paese / altra non fu che cotanto gentili / l'avesse
avere il torto. varchi, 18-1-425: non soccorse genova, non combattè né assediò
, 18-1-425: non soccorse genova, non combattè né assediò milano, e, brevemente
stato in italia presso a un anno, non aveva, dopo la cattura di pavia
, all'arte per il vivere, e non vivere oziosi. = comp.
ma quanti sono i prodotti industriali che non si possano ottenere che con una sola data
e nessuno assicura il brevettato che altri non trovi un mezzo intieramente diverso dal suo
leopardi, ii-1087: brevetti d'invenzione non ignoti alle antiche repubbliche. giusti,
da quando ho avuto il premio nobel non mi salvo più dalle richieste di denaro
4-2-4: eh breviate, messere; non tanti proemi. = deriv. da
. fioretti, xxi-911 (9): non abbiamo breviario, col quale noi possiamo
e di qui venne la perniciosa e non mai abbastanza detestanda distinzione di benefici [
[ecclesiastici] di residenza e di non residenza... e per palliarla
3-744: perché... il concilio non avea spazio di rivederlo [l'indice
svoltolando quel libro in maniera tale, che non so se chierico mai voltasse altrettanto il
mano destra. de sanctis, i-56: non puoi aprire il breviario, recitare un
quel demonio del dubbio co'suoi cachinni non ti tiri a sé. nievo,
e cresciuto anche lui nel credo vecchio, non aveva quasi più denti per masticarlo,
a memoria. pascoli, 154: non fu quel prete smunto e cereo, che
la viottola col breviario in mano, non fu esso il rettore che ci battezzò
di estetica »,... non senza qualche mio compiacimento mentale, perché
perché mi parve che in esso avessi non solo condensato i concetti più importanti dei
derivano proprio da questa moderazione di uomo non apolitico e neppure di parte, e
punti geometrici, e quelle sue breviature non usuali... ne'quali scarabozzoni e
ne'quali scarabozzoni e nelle quali breviazioni non giova il sapere umano per cavarne
tommaseo [s. v.]: non solo il dicitore e lo scrittore
breve per abito o in atto. non ha il senso di lode che breviloquenza-,
sf. l'esser breve, di non lunga durata. boccaccio, 9-283:
tanto nel cospetto degli uomini ercole, se non per le sue gloriose opere? tu
: segui la tua impresa, e non stimare questa tua brevità di vita più
, i-432: considerato che il duca non può aspettare il partito vinto, per restargli
si progettarono affatto rettilinee; i° perché non v'era causa di deviare non v'essendo
i° perché non v'era causa di deviare non v'essendo città; e 20 perché
del passaggio. giusti, i-33: non è lavoro per il quale io mi
qualche cosa di più, ma spero che non debba dispiacerti, né noiarti, non
non debba dispiacerti, né noiarti, non fosse altro per la sua brevità. nievo
: il consiglio degli ottimi per ordinario non si aduna se non una volta l'
degli ottimi per ordinario non si aduna se non una volta l'anno, nel mese
di così nimichevole uomo? per certo e'non può allegare ragione sì efficace che con
ragione sì efficace che con brevità di sermone non si cancelli e annulli. boiardo,
, i-22: la brevità del sonetto non comporta che una sola parola sia vana
precedente. varchi, 18-2-146: a me non parrà fatica, non meno con diligenza
: a me non parrà fatica, non meno con diligenza, che con brevità
stata soverchia nel vostro ragionamento, però non possiamo dolerci de la lunghezza. galileo,
veggasi, oltre all'altre cose, dal non aver pur fatte le figure degli eccentrici
, iii-22- 293: a ima trattazione non romanzesca importano, non i sentimenti e
: a ima trattazione non romanzesca importano, non i sentimenti e le fantasie, ma
essere di mediocri dimensioni, di statura non alta; esiguità, piccolezza. galileo
idem, 795: e prima, non dovremo aver difficultà nel- l'intendere,
ed anco ne i mari piccoli, non sia notabil flusso e reflusso: il che
ancor chi poetezza. lippi, 7-18: non ha paura mica della brezza, /
: s'era fatta veramente donna; non di quelle che somigliano fiori delicati cui la
le fogliuzze stormivano appena perché la brezza non può spirare in questo recinto chiuso da mura
9: il caldo era soffocante e non dava respiro nonostante una leggera brezza di
brezza. d'annunzio, v-1-305: non sapevo di dove pendesse quella pausa divina
l'alba è simile al tramonto, se non che la brezza che spira bassa ha
della notte. govoni, 2-169: non so più ormai dove nascondere / la
si lamenta appena, meno / che non la foglia al tocco della brezza.
, difeso così, sfidi il vento o non abbia paura del freddo. cicognani,
, e son sempre alle medesime; se non che due dì che brezzeggiava tramontana,
, gentil verbo notato dalla crusca, non l'ho mai sentito dire. =
, prodotta dal vino nuovo, e non dall'avvinazzarsi o da
montale, 1-39: come / quelle mandrie non prezzan mia corona. de amicis,
ti entra nell'animo e lusingati e, non meno che la briachezza o l'amore
, 2-10-50: tre onze avrà ranaldo e non già più / de biscotella, che
che vi sia buon vino; / che non è quel paese da briachi, /
. buonarroti il giovane, 9-21: non si scialacqui, per nutrir famiglia / indiscreta
,... nell'aggiustamento disse non offendersi molto del nome di briaco, perché
del cielo. goldoni, v-1319: non vedete? è briaco, che non
: non vedete? è briaco, che non sa quello che si dica. g
xv-197: il signor chiusi... non mandò il suo servo, perché il
o malato. tommaseo, i-248: non sia la scienza tua mercimonio né pompa.
scienza tua mercimonio né pompa. quando non c'è scopo certo, l'uomo va
, iii- 10: la guardia non deve essere un bagordo, né un lupanare
: quel che sia cotesta prosa, non so, perché l'ho scritta in una
né bandiere, senza canti, se non era un canto l'ululo osceno di
v'adulavano per mangiar pane, e non credevate che un plebeo potesse saper giudicare
e di cavalleria assai meglio che voi non facevate. tommaseo, i-76: ahi
divina, che mi parlava in cuore ma non sorgeva certo dal cuore briaco d'ira
, irragionevole. baretti, 2-322: non fia male il dire ancora d'un'altra
mio danno, se ogni mese / non ci toma a veder. buonarroti il
un'ora, e dimostrato sulla lavagna che non sei là per queste bricciche, ti
un giornale illustrato, un coltello che non taglia più. stuparich, 5-339:
è al suo termine, e ancora non siamo riusciti a sapere che cosa fosse veramente
in cose di poca o punta importanza; non riuscire a combinare nulla. tommaseo
comprerò la fruttiera, il mio amore non sarà più suo, ma di un bricco
voi ponete mente, / che dal bricchetto non mi sian levate / queste mie sacche
per le briccole del monte taborre, dove non saria gito matusalemme per le leggi,
cioè mangani. burchiello, 40: non andar senza scorta / dietro a chi
meno, perché il salvacondotto fusse pieno, non negava però che nella terra non facessero
, non negava però che nella terra non facessero con le briccole e con 1
briccola, se il rimanente dei pesi non sia distribuito con molta intelligenza nell'incavo
le persone;... ma non l'osservò, perché fece briccolare bartolomeo
. nelli, 8-3-1: in questo stato non c'è solamente errore, ma una
: taci, temerario, altri che tu non può aver fatto una bricconata di questa
il quale voleva rovinare il paese, perché non l'avevano voluto per marito. cantoni
continuo dissidio dalla mattina alla sera, non si mettono d'accordo che per fare
agisce con furberia e protervia (e non rifugge da azioni disoneste e temerarie purché
tenuto. g. villani, 7-60: non vi diss'io, che piero d'
roba per quattro. disse orlandino: -tu non dei avere tanta roba, e io
dei avere tanta roba, e io non n'ho auto niente. - rispose il
rispose il briccone: -se tu non hai auto abbiti il danno; fussi venuto
: -perché io venga tardi, tu non debbi avere la parte mia; e però
à uno cane. pulci, 14-9: non pensi tu che in ciel sia più
« ahi brutto manigoldo vii briccone! non te vergogni a tal modo fuggire? »
? ridete bricconi? sa il cielo che non siate voialtri 1 rapitori e che facciate
di un cuore così generoso e che non fosse pazzo, sarei un gran briccone a
, gli era grato intendere da me che non si fosse spretato per fare il briccone
la mente retta, e la parola non faconda ma arguta. rajberti, 1-151
salvarsi dalle mani del giudice, ma non un galantuomo da quelle del giornalista.
b. croce, i-1-64: chi può non ammirare il ser ciappelletto del boccaccio,
..? pea, 7-160: non è questa la faccia di un briccone -mi
sospetto. e. cecchi, 3-176: non sareste mica di quei bricconi che derubano
, ii-1-76: povera signora teresa, non può concepire che cosa sia dolore chi non
non può concepire che cosa sia dolore chi non ha veduto l'afflizione di quella donna
l. bellini, v-354: io non devo cedere così facilmente ad un genio
oh mondaccio briccone! / oh sciocco chi non t'odia e ti calpesta! goldoni
rosa, 17: plebe, che altro non pensa, e non ragiona / che
plebe, che altro non pensa, e non ragiona / che a passar l'ore
! alla barba di certi bricconcelli falliti che non ispenderebbero un picciolo. marino, ii-70
ispenderebbero un picciolo. marino, ii-70: non so poi che diavolo si voglia quel
settimane) a costanza, e la bricconcella non mi ha per anche risposto. foscolo
foscolo, xiv-359: questa mattina io non poteva dirti nemmeno ch'io ti vedeva più
, che guai a immaginarla ignuda, non era forse convinta della opportunità della cosa?
palazzo della prefettura... stasera, non dir di no, ti sequestriamo noi
è quel mascalzon dell'impresario? / non vo'consigli o fòro o citazione,
., 3 (49): io non ho minacciato nessuno; io non fo
: io non ho minacciato nessuno; io non fo di queste cose, io:
il mio comune, che sentirà che non ho mai avuto che fare con la giustizia
orazio fiacco, alla di cui scuola io non appresi che la malizia e l'arte
: il diavolo è l'ironia incarnata: non ci è uomo tanto briccone che il
è uomo tanto briccone che il diavolo non sia più briccone di lui: e
briccone di lui: e capite che non è disposto a guastarsi la bile per
che ad una vergogna, già grande, non ne aggiungerò un'altra, più grande
de'lor figliuoli... io non addimando pane sano, né pezzo di pane
delle candele. idem, 803: non [le] sfuggiva una sol bricia di
2. locuz. -non sapere, non conoscere una bricia: essere nella più
completa ignoranza. dossi, 46: non conosceva una bricia di ciò che il mondo
. -non voler sapere bricia: non voler sapere nulla di una cosa;
voler sapere nulla di una cosa; non volerne sentire fare nemmeno accenno.
voti monastici, di cui questi parimenti non vogliono saper bricia. = deverb
lazzaro, che moriva di fame, non poteva avere pur delle briciole che si gettavano
ogni cosa, posso giurar che spesso non ho briciola di pane in casa.
delia fiducia del popolo. con siffatte bricciole non si potè giungere a compiere nemmeno la
ricacciò in tasca. soffici, ii-259: non si saziava perciò di raccontarmi le cose
e. gadda, 60: ciò che non potei ignorare furono le bibite del gelativendolo
tre, / alle membra del padre non manca una briciola / né uno scatto
signora sanders, briciola di mamma, non preoccuparti... ciao.
grazia di quel briciolo di lievito divino che non si riesce mai ad eliminare. manzini
la vita a una donna per la quale non provava un briciolo di amore, lo
. lorenzo de'medici, ii-286: non è miglior maestra in questo mondo,
con que'bricioli intorno, / che io non veddi giamai i più begli.
rompere. nomi, 10-4: perché non apri le nervose braccia, / e
apri le nervose braccia, / e non calpesti le nemiche schiere? / sicché più
i maestri voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute, e non ne
fanciulli non se le sono sapute, e non ne hanno detto straccio, usano queste
. fra giordano [crusca]: non darebbono nemmeno un briciolino di pane.
turbe già satollate a non ritenere il superfluo, ma a cederlo
, del quale a questi lumi di luna non può dispensarsi chi aspira a un briciolino
finanza, sentono gran furore, e non si fanno certo pigliare. =
li loro principii, procedono quasi dal non conoscere l'uso del tempo. cecco d'
in briga e stento; / e'non potrà però mai fare el cielo / ch'
però mai fare el cielo / ch'io non ti onori et ami di buon zelo
buon zelo. machiavelli, 197: io non mi curo di alcuna cosa, non
non mi curo di alcuna cosa, non disidero né onori né utili, io mi
suoi parenti, quelli, o per non avere il modo o per non voler quella
o per non avere il modo o per non voler quella briga di tenerlo..
quiete della nostra famiglia. mio padre non è atto per questa briga; fate
anderanno bene. cesarotti, ii-340: non so immaginare qual sia l'origine delle
; ma credo che sia meglio di non cercarlo per non accrescere e moltiplicare le
credo che sia meglio di non cercarlo per non accrescere e moltiplicare le brighe moleste.
moleste. monti, i-58: io non replicai allora, né dopo, perché fui
ho già detto assai chiaramente, che egli non può, quando pure nessun'altra briga
, e più le malinconie, ch'io non vi vorrei mica accrescere colla noia delle
del volgo let terato quasi non curante e salvatico, timido in apparenza;
più profonde. palazzeschi, 156: non vollero quei principi, / la briga di
della diga. bacchetti, 10-245: io non voglio brighe; bado ai fatti miei
i milioni. sinisgalli, 7-35: io non so se sia più difficoltoso ritenere duecento
mortali nimistà. iacopone, 24-76: non ce bastava niente el podire / a
121: e le suo terre non lassa con briga. dante, 59-88:
e s'alcun si difende, / non è sanza gran briga. cecco d'a
sonno con quiete / sì che dormendo non senti travaglie. boccaccio, iii-8-63:
da tutti poco a capitai tenuto, dopo non molto tempo, per certe brighe cittadine
perpetuo. paolo da certaldo, 263: non essere corrente a uscire di casa quando
sta in casa, e fa vista di non saperne nulla: sì ne fuggirai briga
, 85: ma dimmi: tu non ti ricordi di tornare in villa? come
procurando giusta mia possa che almeno sconosciuta non resti la disconvenienza di questo fatto, spero
mio amico, e con esso seco non ho mai avuta briga, o controversia veruna
occhiate... sai tu ch'io non la sento assai bene questa briga diplomatica
iii-335: e di questo... non fate parola con alcuno, perché adesso
fate parola con alcuno, perché adesso non voglio brighe letterarie a nessunissimo patto.
sempre al cospetto della corte romana, non si avvedevano costoro [i reggitori italiani]
letterarie, pure a me d'odio, non di disprezzo! rajberti, 2-16:
dalla costernazione costante, anzi dalla paura di non contentare in tutto e per tutto il
riconoscenza illimitata, pur sapendo che egli non si era messo così accanitamente in quella
de'mali pubblici. foscolo, iv-411: non che i tirannetti non si avveggano delle
, iv-411: non che i tirannetti non si avveggano delle brighe; ma gli uomini
trono hanno d'uopo di faziosi che poi non possono contenere. bcrchet, 237:
domando, / con vergogna, e non piacer: / ca che, o re
argento che è en surìa, / non empirìa la briga d'onore.
la lor grandezza con tesser giusti, non avidi, non insolenti; quieti e
con tesser giusti, non avidi, non insolenti; quieti e ritirati; non
non insolenti; quieti e ritirati; non accatton brighe di guerra, non rubano né
ritirati; non accatton brighe di guerra, non rubano né saccheggiano. -avere briga
. guicciardini, 197: in lorenzo non fu tanto giudicio, benché aversi una briga
maledette sien queste simil genti, che non han tante brighe del loro, che
goldoni, vi-313: mi parla, e non ho briga di dargli la risposta.
lasciata indietro nell'editto, « per non aver due brighe in una volta ».
, come qua, cercato briga / e non avevon forma di gigante. boiardo,
la briga parimente. / ma sempre mai non li andarà ben còlta: / se
li andarà ben còlta: / se non adesso, il giongo un'altra volta *
e scan- dolo, / che mai non s'è poi ravviato il bandolo, /
brighe compero a contanti. / bestemmiator, non vi fo ignun divario / di bestemmiar
. l. salviati, 19-67: non son'io un minchione a irmi a questa
come se proprio e'mi paia / non avere de'miei a bastanza, /
alla porta, li compagni dell'altro non li diedero briga, ché noi conobbero.
7-55: vedi? sola questa riga / non varcheresti dopo il sol partito: /
varcheresti dopo il sol partito: / non però ch'altra cosa desse briga / che
carne insalata grassa. machiavelli, 707: non vi dia briga che io dica qualche
, 737: le buone persone non hanno bisogno del favore de'nostri pari
. galileo, 974: le conversioni non meno di queste che di quelle sono ciascheduna
sono ciascheduna equabile in se medesima, non convenendo dare alle lor motrici intelligenze briga
. marino, i-98: ma per non darle briga di trovar nuove invenzioni, basterà
bocchelli, 2-298: se quel vecchio non si sbriga a morire, una volta o
gli faccio una iniezione di curaro, e non mi darà più briga. -darsi briga
in tela, poich'è così maltrattato, non mi curo né occorre ch'ella se
ella se ne dia briga, perch'io non lo voglio. foscolo, vii-146:
molti mali? leopardi, ii-271: ei non desidera quello che gli è spontaneamente dato
stolti e di vile cuore, che non facciamo briga e guerra se non con
che non facciamo briga e guerra se non con esso noi medesimi. monti, ii-106
dee., 3-6 (317): non vogliate ad una ora vituperar usi e
bottegai... lo pregarono di non metterli in brighe e in guai colla gente
fazio, ii-23-59: qui t'ammaestro che non pigli briga / con uom ch'abbia
morta che sia la loro madre, non fallirà che non abbiano briga insieme.
sia la loro madre, non fallirà che non abbiano briga insieme. boiardo, 1-25-20
si sia, / ché già per lei non voglio prender brica; / totila,
anni, quant'io ti conosco, non t'ho mai veduto pigliare nessuna briga a
com'era grigio e stanco le volte che non trovava da attaccar briga, e come
le cose vi richiedessi mai, che voi non ne pigliate briga alcuna, perché io
ne pigliate briga alcuna, perché io non le havendo non ne piglierò passione alcuna
alcuna, perché io non le havendo non ne piglierò passione alcuna. aretino,
alcuna. aretino, iii-171: che non pigli la briga tu, che frappi
persuase che le sensazioni dolorose è meglio non averle che averle, le altre lasciano che
testimonio il cielo che di quattro pagine non ho mai veduta una tua lettera.
tua lettera. leopardi, iii-12: ella non vorrà prendersi per l'incommodo che le
più puliti, acciò una sì bella edizione non vada deturpata dalle sudicie impronte delle loro
avvisti d'avere sposato una briga da non volerla volentieri. -togliere qualcuno di
accozzati. -togliersi la briga: non darsi pensiero; non preoccuparsi più di
-togliersi la briga: non darsi pensiero; non preoccuparsi più di una cosa.
una cosa. leopardi, iii-107: non vi togliete la briga di aggiustare le
differenze tra mio fratello e me, che non ne uscireste a buon termine. nievo
xxv-1-347: vorrei uscir di questa briga e non so come mi fare. foscolo,
foscolo, v-79: la fleur che seco non avea questi patti, appostò con gli
, ii-584: il povero innocente, che non era un galileo, più per levarsi
convinzione, s'adattò a sborsarle subito non so quanti scudi. -venire a
. verga, 3-24: l'estate poi non c'era neppur bisogno della candela,
). magalotti, 9-2-276: io non dico qual è il generale, il
. questa denominazione meriterebbe riforma, per non confondersi con quella del brigadiere, che
pavese, 4-223: qui se la guerra non finisce subito,... ci
completamente scomparso; segno che il brigantaggio non è tanto un fatto economico, come è
cui tutto ciò si riferiva, rispondeva non esser altro che pochi briganti, 1
altro che pochi briganti, 1 quali non avrebbero ardito di attaccar la capitale.
accennato a una certa foresta vicina e non potè desistere dal parlarmi dei briganti che sino
sotto il monte / zara di sasso non scalfito / da radici a strapiombo su
stesso: « e'sarà buono / non ricettar mai più simil briganti ». bandello
10 miser tanto su, che e'non aveva mai bene se non quando era
, che e'non aveva mai bene se non quando era dove lei, o ragionava
fatto, ma da mangiare e i soldi non ne avrei dati. con gente come
a lavorare! marotta, 5-66: siccome non ubbidivo quando mi ordinavano di smetterla con
tempi, e il nome, benché non ne restasse altro, del matto; tutta
tutta gente che in caso simile, non c'era da dubitare, avrebber preso