Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. II Pag.26 - Da BALZATO a BALZO (23 risultati)

savio, tu sarai balzato peggio che non è quel buffon da bastonate dell'asino

lelio che tu maltratti, e se non fossi canuto, ti balzerei ai piedi la

di balzar firmian, egli affettava di non volersi più mischiar nelle cose del milanese.

se il caso mi balzerà a ferrara, non accetterò ospizio che in vostra casa.

e là a vostra guisa, perché non hanno cannoni per difendersi e si contengono

fìgur. foscolo, iv-411: non che i tirannetti non, si avveggano

foscolo, iv-411: non che i tirannetti non, si avveggano delle brighe; ma

hanno d'uopo di faziosi che poi non possono contenere. paolieri, 2-158:

balzato, or da quest'onda, / non ch'io mai giunga ad afferrar la

giunga ad afferrar la sponda, / pur non veggio un chiaror di speme alcuna.

: immerso in quella occupazione, io non ero capace di altro pensiero. uscito di

. allegri, 95: non ardirebbe quivi un uom gentile / o

corbe. soldati, 91: non avevo, in principio in principio,

io avevo soprattutto guardato la giacca e non l'uomo? balzellare1, intr

si maneggiava. allegri, 81: non potendo correr la posta per la medesima

balzello. pulci, v-22: i mercatanti non aparecchiano panni né altro per caricarvi,

che, nelle curiosità dell'anagrafe, non subodora che coscrizione e balzelli. bocchelli,

a tenermi ritto, poco meno che non ho dato del ceffo nel muro. carducci

quei saltellini che si chiamano strofe, non voglia dare spettacolo pubblico di sé, oibò

; o quando da idea a idea non c'è passaggio neppur sottinteso. taluni dicono

leonardo, 2-309: il moto del balzo non sarà mai tanto veloce quanto fu il

o però: l'un balzo conseguente non sarà mai equale al suo antecedente.

francesi. d'annunzio, ii-420: non con lo sprone ma col suo grande cuore

vol. II Pag.27 - Da BALZO a BAMBAGIA (26 risultati)

/ amor di chi la mosse e non di sé / ma l'altro sbigottisce e

acque nere e la nera collina imminente non mi lasciavano pensare ad altro.

un balzo. varchi, 18-1-371: non si vedeva che assalisse altrui di posta

in giù. gozzano, 22: non mi parlò. d'un balzo salì,

come seguita a lato / da un non so che d'alato volgente con le ruote

cioè la spezie della cosa veduta, non viene agli occhi nostri direttamente come nel

e perviene agli occhi nostri, onde non viene di colta... ma di

, e vuoila allotta, / perché non vuole star più su pe'canti.

. giusti, ii-50: se io non m'intendessi un briciolino del fare accademico,

quel vivo, ch'era dante, non morto, com'essi erano, nel peccato

o fère venenose o il balzo / non offenda i tua piè! quanto n'ho

terra d'un qualche balzo: se non altro, io darò pure una buona

balzi e per dirupi incolti / strada non già, che non v'è strada alcuna

dirupi incolti / strada non già, che non v'è strada alcuna, / ma

così teneri e luminosi e miti gradazione non c'è. cicognani, 2-25: e

, / sendo fatte di cenci e non di carne. = deriv. da

sarà recapitato un altro involto, quale non contiene altro che un libro di devozione e

la man del letto, / che non s'ha post'ancor del fattibello, /

s'ha post'ancor del fattibello, / non ha nel mondo sì laido vasello,

vasello, / che, lungo lei, non paresse un diletto; / così ha

bellezze netto, / fin ch'ella non cerne col burattello / biacca, allume,

, con l'industria del sarto, non di meno, quando l'arte non ha

, non di meno, quando l'arte non ha l'aiuto dalla natura, la

, che si fila: la quale non ha pari in bianchezza e morbidezza,

da scrivere, tutto ignudo, se non quanto si cigne nel mezzo con un panno

la vera filosofia c'insegna l'aria non avere la qualità dell'acqua

vol. II Pag.28 - Da BAMBAGIA SELVATICA a BAMBINATA (23 risultati)

p. verri, i-220: i chinesi non fanno veruna incisione per comunicare il vaiuolo

diventò statua di sale io dubitai di non avere a diventare statua di neve. g

. -non tanto. quella bambagia lì non è buon segno. borgese, 1-78:

5-153: è un urto, ma non mi giova; ogni urto affonda nella bambagia

tepore. verga, ii-257: ora non c'è nulla per me che valga

a'peschi e mandorli per vendere, non per suo uso, perché usciti di tanta

uso, perché usciti di tanta bambagia non pruovano. 4. la pianta

bambagia. velluti, 24: e non avendo il testamento di salvino altro che

per la 'bambagia ', se non le scienze secolari? 6.

buonarroti il giovane, 9-757: ma non intesa bene arte sì fatta / cagiona

sia dura percossa. rosa, 163: non sempre il cielo / di bambagia compon

, lo riporrò nella bambagia, perché non si ammacchi! [sostituito da]

sp., 14 (244): non sono un signorino avvezzo a star nel

[ediz. 1827 (244): non son mica un signorino avvezzo nella bambagia

bambagiato di vapori e in tutta la villa non si moveva una fronda.

bambagina. d'annunzio, v-2-273: non di carta bambagina, né di pecorina

314: il quale libro... non obstante che, per essere egli per

tanto'bambagino..., che non le manchino mai né bende, né

fuor della trincera / il soldo che non ha giuochi a bambara. giusti, 2-125

lievemente caricaturale); persona adulta che non si è adeguatamente sviluppata e porta ancora

singularmente, direbbe ogni bamberottolo, che non volesse toccar la spalmata. note al malmantile

intendevate voi, era una bambinaggine per non dir peggio. bambinàia, sf

sulle cui guance la foglia di rosa ancor non cedette a quella di nicoziana, miracolosamente

vol. II Pag.29 - Da BAMBINEGGIARE a BAMBINO (37 risultati)

come faceva davanti all'ob- biettivo quando non sapeva interpretare una battuta. bambinerìa

crociosa rampogna il misero, perché più non ritorni a sì fatte bambinerie. tommaseo-rigatini

atto, bambineria. e anche questo, non de'bambini proprio, ma di chi

, o piuttosto cose ch'e'non farebbero. dossi, 8: io,

. che sono la cuccagna dei bambini non mi toccavano punto. b.

, si manteneva, sebben sospetto amico, non perciò nimico di solimano. a.

, i-17: i bambini, che non si ferman mai, e i fanciulli,

, mentre che crescano, è perché non sono ancóra assuefatti a stare in piedi sopra

tasso, n-ii-361: se il nutrimento non potesse molto alterare i corpi, e in

in conseguenza i costumi de'bambini, non sarebbe a le nutrici interdetto l'uso

. goldoni, ii-234: confesso rosaura non esser mia figlia, ma essere una bambina

bambino che nessuno voleva seppellirle ed ella non voleva lasciare insepolto. giusti, ii-377

colorito, si cerca qualche cosa di non determinato, ma che deve rivelare l'

. ma è chiaro che, se ciò non facesse, la società non avrebbe mai

se ciò non facesse, la società non avrebbe mai coloro che la servono e per

circondano sulla terra. giacché la fantasia non ancora educata, si dice, dall'

parvenza della bambina, e ritornava bambina non appena superato il momento difficile. sbarbaro

corpo gli ubbidiva. pavese, 8-307: non è bello esser bambini: è bello

. buonarroti il giovane, 10-929: non piagnere; che pensi tu che sia

tu che sia? / oramai tu non se'una bambina. manzoni, pr

? via, su quella testa; non fate la bambina; che possiamo andar presto

con voce forte: « ma tu non puoi andartene così... io non

non puoi andartene così... io non voglio ». « non fare il

. io non voglio ». « non fare il bambino », ella disse con

bambini. 4. agg. non cresciuto, non sviluppato, ancora tenero

4. agg. non cresciuto, non sviluppato, ancora tenero, immaturo;

discorso e la poca veduta che ha, non paresse piuttosto decrepita. monti, 11-754

ha l'epa. leopardi, ii-659: non v'è bisogno di molta corruzione a

uno, mettevano spavento anche alle persone non più bambine. comisso, 1-118:

le grosse verruche della pelle, ma non lo feci per il fatuo timore che

, quand'anche fossi mancato io, non veniva a scemarsi. pavese, 99:

bambinùccio in collo. dolce, xxv-2-291: non potendo loro sofferire il cuore d'uccidere

quale promise di seco menarmi e mai non dir cosa niuna di cotal fatto.

desiderabile, ch'oggi giorno alcuni padri non solamente lasciassero di educare 1 propri

fiducia..., un sincero e non vile rispetto per la dignità umana risplendente

tra la puerilità e l'infanzia, non in leggiadria ma in goffaggine. bambinona

iii-78: è mancato un ette che non abbian fischiato il gonfaloniere, perché sospettano

vol. II Pag.301 - Da BOMBARDELLA a BOMBICINO (6 risultati)

e i guanti in mano, perciò non è a dire se molti gli tiravan le

infuriato. bocchelli, 6-257: quasi non lo riconosceva, in bombetta color

che fa la seta, se bene non conviene al modo e manifattura d'oggi

con l'empia man, ch'ardor non teme, / nudi rendea fra i gorgoglianti

in crisalide. manzini, 2-106: non era davvero lui quello che, due

coo, figlia di latoo: la quale non si deba fraudare dela sua gloria avendo

vol. II Pag.302 - Da BOMBICINO a BOMERE (10 risultati)

e panni, benché di bambagio e non di lino, e si lavorasse assai

un bombitare (frequentativo di bombire) non altrimenti attestato. bómbo1, sm

pieno, e tu dici: « non più bombo » e... mai

più bombo » e... mai non ti vedi contento! a. alamanni

fanciulli o fanciullescamente. il toscano chicca non piace. occorre specificare: cioccolatino,

fanciulle fanno i fioretti: / questa non guarda sulla via, / quella si

/ questo sabato di maria. / non guardate dalla finestra; / non toccate

/ non guardate dalla finestra; / non toccate la bonbonièra; / ma spargete fior

appello a voi. è o non è una bomboniera? = deriv.

quella terra / il bombere o la zappa non accade. buonarroti il giovane, 10-928

vol. II Pag.303 - Da BOMICARE a BONARIETÀ (22 risultati)

alto mare. pulci, 20-42: non vi fu marinaio né ignun ch'ardisse /

47: è comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia della tempesta

lieve e piacevole; come a sentirsi non più unito e indivisibile, ma separato in

dice del mare « sembra olio ». non è affatto una più esatta descrizione della

-per simil. borgese, 1-15: non v'era che orto e pollaio e vigna

/ gridando a dio: « ornai più non ti temo! », / come

il velo. bruno, 3-669: non guardare a giustizia o a ingiustizia,

cosa di potersi fidare, che fortuna tosto non venga. g. morelli,

, mentre agramante ebbe bonaccia, / mai non l'abbandonò notte né giorno; /

ma coll'amante, o cuore, non profondiamo i vezzi. / volare ad un

/ volare ad un estremo dall'altro non si faccia; / dalla tempesta orribile non

non si faccia; / dalla tempesta orribile non passi alla bonaccia. parini, 243

e bonacce, né si trovano mai se non dove soffia un mar rotto e una furiosa

. bellini, ii-67: il poveraccio / non è altro, che un ch'egli

altro, che un ch'egli allora non avanza di molto un semplice marinaio. uom

poco esigente e della verità sulla scena non dico tenero null'affatto ma fin quasi

, i-139: la sua stessa albagia buonacciona non gli permetteva né meno di temere che

finestra con le braccia nude: e non vedi che facce bonaccione e confidenti.

anonide ne prati e altri coltivati e non coltivati terreni per tutta italia, con

una lettera. magalotti, 9-2-225: non essendovi dubbio, che la semplicità non

non essendovi dubbio, che la semplicità non n'introduca bonariamente molti [dei miracoli

. testi fiorentini, 106: non solamente lo ricevette come papa, c'

vol. II Pag.304 - Da BONARIO a BONIFICARE (24 risultati)

e la debolezza scostumata del popolo che non ha più conscienza. fogazzaro, 5-74:

si voglia supporre la bonarietà tedesca, non può ella però esser tale che scenda all'

privo di malizia, candido, che non ha ambizioni; alla buona, senza

scapaccioni e disse alle donne: « se non era questo ragazzo, per voi,

4-41: della sua incapacità sorridevano bonarie non esigendo da lei che mansioni lievi e girellone

1-199: il piccolo bar ospita, e non si direbbe, un campionario di mostri

direbbe, un campionario di mostri. non fidarsi alle facce che vi galleggiano,

sono in modo piegate in dentro che non pò cozzare, e per questo

pò cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga, nella

l'uno inverso l'altro che non può cuozzare. tasso, 8-6-1560: ma

un chiavistello. pulci, 25-267: non era chiavato il buncinèllo. f. d'

capelli. / del tal la moda non volle il medesimo; / lunghetti e pengiglianti

sì piena la bonétta, / che non la porterebber duo somieri. burchiello,

avessi uno a quartieri / di pace non dovevi aver tal fretta; / ma tu

sì piena la bonétta, / che non la porterebbon due somieri. / buon

e nel levar dal giuoco, non pur distribuì l'argento di monamì;

pure usato bonetto; ma qui non si tratta di sapere chi l'ha

fiocine di certi pescatori vallivi, che non volevan sentir parlare di bonifiche per non

non volevan sentir parlare di bonifiche per non diventare, dicevano, contadini per i

bonificamento dei terreni..., non si può dubitare punto... della

di pisa. targioni tozzetti, 12-9-154: non sono distintamente informato... dei

a uscire dal pavido conservatorismo e dal non interventismo economico; il che era anche

giordano [crusca.]: nella chiesa non fanno boni ficamento alcuno.

8-41: è manifesto ciò essere addivenuto perché non erano mai stati bonificati a bastanza i

vol. II Pag.305 - Da BONIFICATO a BONTÀ (34 risultati)

sua religione, come vero ministro e non dissipatore delle cose di dio, bonificò

[gli ecclesiastici] sieno ricchi, ma non si servino male delle ricchezze, le

che vi possono vivere agiatamente; talché non sono necessitati di mutare luogo. viviani

bonificata, volendo difenderla da'trabocchi, non vi è da pigliarsi gran pena.

gran pena. grandi, i-2-7: non trattandosi qui di campagne colmate di fresco

paludose del lago di sant'egidio, non ancora bonificato. bonificatóre, agg.

monti, i-178: del resto, non direste di non saper capire come questa

i-178: del resto, non direste di non saper capire come questa sia la stagione

quei tempi grandemente più vasti di quanto non siano ridotti e non si vengano riducendo

più vasti di quanto non siano ridotti e non si vengano riducendo colle bonificazioni, oggi

dall'iws civile per tale alienazione, non ne diveniva proprietario ex iure quiritium (

in modo che cotesti ladri editori, non profittino della bonomia de'cantanti o della

quantità di gente buona ', ma non è così, ché le si dà il

conv., i-n-6: ancora: del non potere e del non sapere ben sé

: ancora: del non potere e del non sapere ben sé menare le più volte

sapere ben sé menare le più volte non è l'uomo vituperato, ma del

è l'uomo vituperato, ma del non volere è sempre, perché nel volere e

è sempre, perché nel volere e nel non volere nostro si giudica la malizia e

/ sia la bontà: che, non vi essendo questa, / né molto quella

in quanto si comunica: però, non comunicandosi, è forza dire, che non

non comunicandosi, è forza dire, che non è vera bontà. aretino, iii-210

somma, / tra roma ed alba non iscelga un fine / in cui la lite

. f. doni, i-121: non vi dico qual sia mio pagamento / né

opinione de la nostra bontà, se non vi s'aggiunge quella del valore e de

individui fossero buoni, belli e perfetti non sarebbe stimata tanto questa lor bontà e

di confisca dei beni della chiesa] non si eseguì. galileo, 953: or

di dio, nella quale era riposto il non ci far nulla; anzi non pur

il non ci far nulla; anzi non pur doviamo riceverlo in grado ma infinitamente

, i -i i: peccato atto non è: vien dal niente; / mancanza

della cui somma bontà e perfezione, non si richiede essere filosofo, basta esser

essere filosofo, basta esser uomo per non farsene a dubitare? c. dati,

, fece a lui di mestieri vilipendere non solamente la geometria, ma tutte le cose

a calpe. giusti, ii-329: se non finisti per rimandarmi, bisogna dire che

tanta ignominia, / che tanto mal non hai lasciato incorrere! campanella, i-io

vol. II Pag.306 - Da BONTADIOSAMENTE a BONZO (27 risultati)

cose, e non salgon per esse né alla immutabile e perfettissima

). guittone, 3-73: io non corno degno, ma come bisognoso,

carte o mercatantia, però che a quelle non fu posto, bontà del padre.

mala pasqua, bontà di voi che non mi avete soccorso. aretino, ii-130:

tu, che leggesti, se versar non puoi / sul sasso indico balsamo ed

bandello, 1-3 (i-48): io non ho posto troppo mente a queste armi

posto troppo mente a queste armi, ché non è mestieri da donne né me ne

donne né me ne intendo, e non saprei che dir de la lor bontà

dir de la lor bontà, se non quando le veggio ben guarnite ed innorate,

0chino, 146: li buon frutti non sono causa della bontà dell'arbore, ma

le sue vene continuate e diritte e non interrotte: e se le teste della

la sterilità del paese fosse naturale, che non è, la bontà del porto

sebbene la bontà o meno dell'acquisto non li riguardasse, dato che non godevano

acquisto non li riguardasse, dato che non godevano di percentuale. 5.

, i-394: negare la bontà estetica di non poche tra quelle poesie italiane e latine

poche tra quelle poesie italiane e latine non potrebbe senza ingiustizia chi abbia conoscenza adeguata

ritratto di renan fatto da bonnat; non già per la bontà della pittura,

desiderio era tanto forte che qualunque argomento non sarebbe bastato ad annullarlo. serra, ii-12

al mondo persona orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi: /

che sono le gente d'arme franzese, non è dubbio che li basteria l'animo

col generale, o perché le genti non fussero a numero, o che le non

non fussero a numero, o che le non bisserò spedite, o di quella bontà

. vasari, ii-618: negli stucchi non solo paragonò gli antichi, ma tutti

: voi, disse, ben mostra che non sappiate il mortale odio che vi portano

adoprano per ispiantarvi, e che mai non si resteranno dal nuocervi sin che vi

di colà sì lontano, che mai più non si veggano. magalotti, 22-115:

22-115: tra i chinesi... non vi è altra spezie di religiosi che

vol. II Pag.307 - Da BONZO a BORBOTTAMENTO (15 risultati)

prima pigro per lo freddo, e da non temere, allora si riscaldò, e

la latitudine, girando i meridiani e non i paralleli,... le protesto

paralleli,... le protesto che non solamente si perderà il nome di febo

alla terra nativa più presto ch'egli non avesse creduto. jovine, 99:

seneca volgar. [crusca]: non è che una parte in mezzo,

una parte in mezzo, e sì non vi sente l'uomo romore né borbogliaménto.

armi borboniane rimasero per poco tempo sospese, non mai deposte, si ribrandirono più fieramente

, 86: mio nonno, non te l'ho mai detto, era proprio

nada e il suo circolo d'amici non eran borbonici, no, non si può

d'amici non eran borbonici, no, non si può dire, ma frondisti.

. [crusca]: e ch'egli non oda grande borboglio di cuochi intorno di

borborigmo. pirandello, 8-390: ramberti non si sarebbe potuto mai immaginare: una

fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s'imputasse al borbonismo della famiglia.

di sanguigna pulsazione: « il sole non tramonta mai, non tramonta mai,

: « il sole non tramonta mai, non tramonta mai, mai, mai »

vol. II Pag.308 - Da BORBOTTANTE a BORCHIA (32 risultati)

se durante cotali sbornie la sconcia befana non si fosse avvisata di mescolare ai suoi borbottamenti

un danno, di qualcosa di cui non si è contenti); parlare in

« luigi pulci ov'è, che non si sente? *. / « ei

guarti, corona, che, se non si pente, / e'borbottò staman molto

2-263: è balba e quasi favellar non puote, / fra se stessa borbotta.

! che buona fede! come 10 non sapessi che in questa casa, da poco

sorte. bocchelli, 1-i-268: « io non vi lascio nei guai...

vi lascio nei guai... non sono il beffa *, soggiunse borbottando,

, soggiunse borbottando, sì che lazzaro non capì queste ultime parole. soldati,

sotto: ah, ah! e'borbotta non so che; tirianci da parte,

651: che borbotti tu? i'non t'intendo, parla chiaro. gelli

mai... nel passare, borbottò non so che verso lui; e parve

che verso lui; e parve che non s'arrischiasse a dirgli altro per rispetto

: s'accorse egli ben tosto che non solo non era prestato fede a quanto detto

accorse egli ben tosto che non solo non era prestato fede a quanto detto avea

grandissimo reputandoselo, borbottando e brontolando un non so che fra'denti, con un certo

scherniti. pananti, i-91: quella tal non si sa cosa borbotti, / e

! borbottai meco tra'denti; ch'io non sappia scrivere una misera lettera! e

dei nostri ragionamenti seguitava a borbottare che non era prudenza l'esporre un ragazzo alle

in meneghino, che il signor aghios non intese. b. croce, ii-6-

dell'inganno, e, quando altro non le riesce di opporre, si consoli borbottando

: ulivier nella mente borbotta: / « non mangerà sì bianco pan per certo /

, lo lasci borbottare e rugire, e non gli dia orecchie. 5

è da orare con sommo silenzio, non solamente che noi non allettiamo i frati

sommo silenzio, non solamente che noi non allettiamo i frati presenti ne'nostri borbottari

presenti ne'nostri borbottari, e che non impediamo gli intendimenti di quelli che orano

burlone, altri quattro di questi borbottini e non si parla più di amici e di

femmine, e quello che volessono dire non sapeano. de roberto, 574:

, 574: sola fra tutti ella non sapeva del testamento del padre. non

ella non sapeva del testamento del padre. non udiva i borbottii dei parenti, non

non udiva i borbottii dei parenti, non comprendeva le allusioni della gente. d'

prima, passando davanti a una chiesa, non pensavo che a zitelle e a vecchi

vol. II Pag.309 - Da BORCHIAIO a BORDEGGIATA (10 risultati)

. panzini, ii-212: a molti non piacciono i santi; v'è chi

dei naviganti. pea, 7-272: non aveva voluto mettere in mano di van

lima sorda, / e quando alcun non se l'aspetta, borda.

madre e i figli la sua violenza non era minore, ma le parti eran

. baldini, 7-60: quelle botte non servono a nulla, sono come un

fatto bocciare. bocchelli, 1-iii-450: non so se mi spiego, ma tu

mi intendi di sicuro; e se lui non vuole intendere, fagliela intender tu!

andava bordeggiando. verga, 1-406: se non fosse tuo marito mi sarebbe simpatico

a cento miglia... non ti sei accorta che bordeggiavamo sempre

sei accorta che bordeggiavamo sempre per non approdare al tu... mi secca

vol. II Pag.310 - Da BORDEGGIO a BORDERÒ (26 risultati)

do'bor- delle, / ch'altro non manca lor che la palora (parola)

. velluti, 208: se voi non aveste rimediato, questo paese sarebbe sotto

molto e disse -che è questo? non siete voi le dee della scienzia? -

bordello. boiardo, 1-11-5: io non mi curo, / ché quella spada alfin

bordello. machiavelli, i-470: se alcuno non ha voluto ubidire al padre, allevatosi

. / -signor, -dirò (non s'usa più fratello, / poi che

al bordello? marino, i-24: non è greco, tribian, né moscatello,

replicò egli: -voi ci avete condutti non in chiesa, ma in bordello. però

furfante ». magalotti, 9-2-28: non è il caso per quelli che fanno l'

è proprio inferno... dove non si discorre d'altra materia che di nuvolo

amor vanno sì schifando; / chéd e'non è più gioia che ben amare.

nave senza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!

pubblico bordello, / dell'adulato popolo / non mi farò sgabello. settembrini, 1-37

. carducci, i-341: il decameron non fu scritto, come una ignorante e

cavalleresco ed ecclesiastico. idem, ii-1-58: non vedi [goldoni] il campo tuo

oste; il qual mi rispose che non aveva che far di noi, e che

a ognun m'avaccio, / io non ne cavo un marcio quattrinello.

2-5: egli è un bordello; / non si può fiatar mai, che la

fiatar mai, che la ciarpiera / non vi ficchi il limbello. -avere

i loro libracci intorno la fantasia, non cacciarieno mai quel color giallo, con che

istudiare gli dipinge il volto, se noi non gli prestassimo aiuto. buonarroti il giovane

la porta. lippi, 9-1: non ch'altro s'e'comincia quel bordello /

avessele fatto manco bordelli attorno, che non averebbe ora briga di affaticare un prete

del mio zio, / che mai non viddi il più bel lagorìo. fiacchi,

. g. gozzi, 1-374: non era però che la di lei imprudenza e

ciò che lo faceva la pubblica voce, non le avesse tirato addosso un bordello di

vol. II Pag.311 - Da BORDIGLIO a BORDONE (12 risultati)

la voce 'nota'. ojetti, i-183: non si contenta d'ordinare le sue carte

il ganzo, giriamo di bordo; non è vero, bimba? badiamo! -e

il supremo pensiero degli ammiragli, che non si curarono più nelle battaglie di saltare a

baldini, 7-8: qualche giorno che non me la sento di arrivare fin quaggiù,

straniera; come quella bordolese, se non erro, di montaigne. 2

per * vetturale, mulattiere ', non so come possa uscire, non dirò dalla

', non so come possa uscire, non dirò dalla penna, ma da una

bordoncino, sm. l'insieme delle penne non ancora completamente cresciute e assodate (

dirsi, pelato, dicesi: cavargli non solo le penne maestre, ma

, 33-78: voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, / che

i'pur pensava. / nel mi'bordon non avea ferratura, / ché già mai

: altri, come se la lingua non vi fosse ancora, prende il bordone da

vol. II Pag.312 - Da BORDONE a BOREALE (20 risultati)

uomini a portare un bordone, e non potessero, ben potrei dire: e'

; perocché avranno più vertude; ma non è nel numero dei sei questa vertù;

il signore, il mio amico, non era più occupato dai buoi per la punta

per significare quasi canto illegittimo, cioè non regolato, perché non ha determinato tempo

illegittimo, cioè non regolato, perché non ha determinato tempo. casti, 5-1

sì fatto intrigo, / ch'entrandovi, non messo anco i bordoni, / non

non messo anco i bordoni, / non esce senza aver più e più volte /

bordoni, sono quelle penne, che non del tutto spuntate fuori, si scorgono

l'erbetta lieta: / l'aria, non più serena, bella e gialla

che lei [la fortuna] non cura / e che a'suoi gravi assalti

cura / e che a'suoi gravi assalti non si arrende! / ma come

.. / se pur borea sfrondarvi empio non vòle, / deh, perché non

non vòle, / deh, perché non vi secca il mio bel sole? casti

si solleva. pindemonte, 9-102: se non che borea e un'aspra / corrente

osservò la cometa, tal declinazione non importò più di gradi 3. campanella,

campanella, i-236: deh! non pianger l'imperio, italia mia, /

vento boreale. ariosto, 10-72: non restò per questo, / ch'alli pollacchi

alli pollacchi, agli ungari venire / non volesse anco, alli germani, e al

: se vedrà l'ago calamitato rivolgersi non più a tramontana ma ad austro, gli

addiacciato dal rigore di quei freddi boreali non dovrebbe aver forza

vol. II Pag.313 - Da BORELLO a BORGHESE (32 risultati)

giunsi verso gli ultimi di maggio; e non saprei dire se di giorno vi giungessi

che il vero di cui gli parlavano, non fosse altro che il reale negli oggetti

il vostro è un mondo scientifico e non poetico, è il mondo di platone e

poetico, è il mondo di platone e non di omero. d'annunzio, v-1-787

ojetti, ii-567: a spina affluivano non solo i prodotti agricoli di tutta l'etruria

/ e il men buio al più buio non sia luce, / e il men

/ e il men freddo al più freddo non sia caldo: / oltre la

è schiumoso; / ringe il feroce e non ritrova loco, / borfa le

menando tempesta / borfa le nare e non ritrova loco, / ferendo a calci chi

parlamento eletto da una borgata qualsivoglia rappresenta non solo i commettenti ed abitanti di quel parti-

del sette [numero dei peccati] non si può andare, nemmeno a

mare: questa borgata supponiamo che sia non lungi dall'antico pineto di cervia e

nazioni d'america, tra le quali non v'aveva così piccola e incolta e

povera borgatèlla di quattro capannucce, che non fosse in continua e ferocissima guerra con questa

. pulci, 13-31: un borghese, non ti dico quale, / un paio

, giovando a ciascuno e ingegnandomi di non offendere persona; tal che mi pareva

le strade un certo movimento, da non potersi ben definire se fossero rimasugli d'

definire se fossero rimasugli d'una sollevazione non del tutto sedata, o princìpi d'

il cittadino del borgo e della città non feudale, o il componente di uno

ii-249: anche nelle guerre d'allora non si trova che la prudenza da una parte

conta molto bene i suoi nemici e non s'impegna se non a quattro contro

i suoi nemici e non s'impegna se non a quattro contro uno, che misura

sui convogli di viveri bene organizzati che non sul vigore dei colpi di spada;

carducci, iii-10-95: anche cotesto sirventese, non ostante la sua denominazione cavalleresca, non

non ostante la sua denominazione cavalleresca, non doveva, egualmente che gli altri sirventesi

o popolare. 2. che non è militare o ecclesiastico; civile.

e impiegate, giovani e vecchie. non faccio nomi, è inutile. verga,

-in borghese: in abito civile, non in divisa. rigatini-cappuccini, 27:

in borghese. 3. che non è nobile e non è proletario; persona

3. che non è nobile e non è proletario; persona del ceto medio

privo di bellezza e di distinzione, non raffinato. malispini, 1-100: e

! verga, 3-9: nei malavoglia non è ancora che la lotta pei bisogni materiali

vol. II Pag.314 - Da BORGHESEMENTE a BORGO (23 risultati)

tentato di portarlo, ma invano, perché non trovò altro impiego che di facchino.

l'età e la civiltà cosiddetta borghese non partecipò la critica e storiografia socialistica.

a una borghese. sbarbaro, 1-96: non mi diede la mano. (seppi

avrebbe fatto ritornare contadini i contadini e non borghesi leticanti e impigriti. bigiaretti,

a sua sorella: saremmo rimasti amici, non sarei mai diventato un borghese..

cassola, 2-192: per lui, chiunque non faceva un lavoro manuale era un borghese

era un borghese e un reazionario. non ammetteva che si potesse essere comunisti anche

ammetteva che si potesse essere comunisti anche non essendo operai. -piccolo borghese: di

. panzini, ii-167: « voi non capire niente » disse mimi. «

aspirati alle altezze del « demi-monde », non c'è guanti che bastino a mascherare

de amicis, i-810: la distinzione non era soltanto nel posto e nel vestire

avari anche la buona gente, che non esce mai di casa, mamme e artigiani

borghesemente, cioè in un modo che non gli si addiceva affatto. piovene, 5-647

, le relazioni sono borghesemente rispettose, non prive di distanza, esenti, per

da mezzo secolo vedeva intorno cambiamenti cui non riusciva a tener testa. -grossa,

in forti corporazioni, potente e qualche volta non meno assoluta dei discacciati baroni; l'

borghesia. pratolini, 2-517: mario non è ancora un buon compagno se ignora che

baldini, i-741: tieni presente che non c'è altra strada e che la

vi abitavano da prima, pel caso non aspettato si sbigottirono molto. buonarroti il

spedita a una ragazza borghigiana / che non comprese la dichiarazione / del gigante di

panna innamorata. bocchelli, 1-i-537: « non sapete che razza di buone birbe sono

per me e per loro ». « non lo dite, se non volete passar

». « non lo dite, se non volete passar per uno che voglia bene

vol. II Pag.315 - Da BORGOGNA a BORIA (23 risultati)

tempo di messer cacciaguida vennero alla cittade, non vi fossero venuti. g. villani

case, / tanto ch'a'parigin non parea giuoco: / non si facea qui

a'parigin non parea giuoco: / non si facea qui le misure rase.

perché in casa, come sai, non ho fieno, né paglia, né stanza

la lunga spiaggia de le salse arene / non è di borgo o di castello adorna

opere del setificio; paesani cordiali, non brutali, non rapaci, prodighi di

; paesani cordiali, non brutali, non rapaci, prodighi di saluto ad ogni

: coloro che nelle città sono nati, non conoscono la preistoria dei villaggi e dei

le spine. moravia, ii-369: a non grande distanza dalla villa, nella pianura

alle cittadi e a'borghi fuora / non spiò sol per francia e suo distretto,

, e chiudeva anche gli occhi per non vedere, né esser visto. idem,

e d'altre nazioni di questa corte, non fu nessuno che facesse meglio di lui

zuffa. g. bentivoglio, 4-710: non riuscì né anche agli stati di soprender

, sia per resto, / perché e'non paia vanitate o boria / a giudicar

opra. boiardo, 1-24-1: se non me inganna, segnor, la memoria,

molti de'nostri tempi pigliano sempre e non lasciano in sempiterno e d'il loro

lasciano in sempiterno e d'il loro non dànno, dànno a fata per boria,

per superbia e per grandezza, e non mai per virtù, per merito o per

: tale autorità, qual- sisia, non debbe andare negli ecclesiastici accompagnata da boria

: del pelìde, o prodi, / non temete le borie; anch'io saprei

323): certo è che attilio non aveva detta a caso quella parola; e

.. sul finire del secolo scorso non sarebbe probabilmente caduta, senza la boria

d'ambizioso che di santo, non badò a sacrificare l'innocenza e la virtù

vol. II Pag.316 - Da BORIANTE a BORONATROCALCITE (34 risultati)

di casa navagero scolpita sulla fisonomia, ella non avea mai ottenuto altrettanto. verga,

occupasse dei suoi affari... non faccio per dire, ma non avrebbe di

.. non faccio per dire, ma non avrebbe di che pagarsi nemmen la boria

222: se avessero fatto lui re, non avrebbe messo più boria, non avrebbe

, non avrebbe messo più boria, non avrebbe guardato la gente da tant'alto

grandezza. sacchetti, 109-59: o non è questa non mancanza di fede,

sacchetti, 109-59: o non è questa non mancanza di fede, ma uno gabbamento

il cuore e la mente nostra; non va caendo immagini di cera, né queste

g. morelli, 250: però non essere vago di quella boria, che

una monaca al piovano arlotto: noi suore non abbiamo bisogno di tante borie di fuori

gli orecchi. baldini, i-530: non ci lasciamo prendere dalla boria delle apparenze.

qualcheduno di quei venerandi panciaccieri * che non fero altro mai fin dalle fasce / che

una congiura mazziniana fra i vitelli, che non voglion riconoscere i padroni che l'hanno

, e gridano e boriano che carne animale non si traffica. = deriv.

la vera virtù di quest'arte, e non in queste boriate moderne.

boccaccio, iii-6-40: e ben che bel non paia, valoroso / chiunque il vede

/ e fè del mondo suo, non borioso / ma utile, parlare a tutti

il suo compagno, tacque; e non aggiunse paroli, ove non posseva aggiongere

tacque; e non aggiunse paroli, ove non posseva aggiongere raggioni. boccalini, ii-40

vivono con dissoluti costumi, che più non ardissero uscir di casa: solo affinché con

sopra le chinee e ne'ricchi cocchi non fossero veduti andar boriosi e trionfare il

anzi, vivere continuamente da soli e non dare spiegazioni altro che a se stessi

formare un'oligarchia solitaria e boriosa, e non giova, formandola di tal genere,

, -osservò pepo -io la gente boriosa non l'ho mai potuta soffrire,

ostentazione. redi, 16-v-166: chi non tien questo borioso posto,..

questo borioso posto,... non è stimato in padova né poco né punto

, / che il mantel de'gagliardi esser non so? dossi, 557: ciò

chi mai, se gentile, può non pensare con nausea a quella gente sùdicia,

, iii-23-423: quando in altra parte non operi, la maniera si sente nelle

. bòrnia, sf. racconto non vero, fandonia. redi [

fatti borni, cioè, di non sana e mala veduta... ed

buscione;... chi non crederebbe ch'io facessi la caricatura d'un

lettura ('borni... di non sana e mala veduta '), secondo

neri, lucenti); in natura non si trova allo stato libero.

vol. II Pag.317 - Da BOROSA a BORRO (16 risultati)

reggere in sé, e la terra non abbia a fendersi, bisogna pigliare della

impossibile che chi dice o scrive molte cose non vi metta di molta borra; ma

, 15-i-140: lo faccio sopra stomaco. non dico già così dello scrivere in borra

scriverle), perciocché in questa sorte scrivo non solamente malvolentieri, ma con dispetto.

. davanzali, ii-286: e quando non viene al punto o dice borra il dicitore

percussione. 3. locuz. non avere borra, avere poca borra:

piluccò tutte le questioni... non ne svolse mai una, parte perché la

le stava alle costole, parte perché non aveva borra da addentrarsi nel nocciolo delle

assicurarsi che, in quei deserti, non lo sorprendesse qualche poliziotto. jahier,

179: sarà suo il fucile che non ha scatto, fucile scappatore; e la

, si usi tutta la diligenza che non s'asciughino troppo, bagnandoli spesso su la

sguviscono del tutto, e le ombre non tremano più nelle luminerie prodigiose. viani,

le frasche, e giù, per non lo sfare, / lo sbacchiò sopra un

redi, 16-v- 315: se non ci vuol far bollire quella borragine, la

p. f. giambullari, 439: non lontano da le sue fonti si precipita

dimmelo, o cara; e s'io non ti soccorro, / ammazzami e sotterrami

vol. II Pag.318 - Da BORRO a BORSA (34 risultati)

micidiale e latra. / omé, perché non latra / per me, com'io

, 37: borro, dicesi di scrittura non ancora corretta e copiata: bozza,

cattaneo, i-1-133: noi vedemmo scendere non ha guari da solai polverosi le reliquie

borsa te voglio cercare, / ché io non me trovo di moneta un grosso;

i-1-373: questa scena, nella quale altro non manca che il veder gettata una

la borsa ad uno, che alcun non se n'avveda, / è un atto

occupato di una borsa a tracolla che non riusciva ad aprire. finalmente l'aperse

. pratolini, 2-364: credeva di non avere più freddo perché teneva indosso la

quella de la figliuola, che per non scemare l'una di qualche fiorino,

scemare l'una di qualche fiorino, non si curerebbe che l'altra in perpetuo vòta

in perpetuo vòta rimanessi, salvo se non fa conto che questo vecchio gli ponga drento

! io per me sto ammirato, e non posso pensare dove questa cosa abbia a

tua borsa; ma io dalla tua borsa non voglio, né devo, né posso

di casa è buona, i prezzi non grandi, cosa ottima per la mia borsa

per la mia borsa, la quale non è stata troppo contenta de'fiorentini.

cattaneo, iii-4-135: l'aggravio del censo non raggiungeva nemanco un'ottava parte del solito

annuale; dimodoché le borse degli ottimati non venivano tampoco a conferirvi un mezzo milione

.. e insieme una certa modestia soldatesca non mi permisero che un biroccino fino bologna

cuore e l'onore là dove voi non lasciate che la borsa. de roberto,

forte di tutti gli altri, attentava non più alla sua autorità morale, ma

vada, / che vostra gente ornata non si sfregia / del pregio della borsa

intendi, / sicuramente spendi. i'non ho borsa. bruno, 3-342: tu

di richiesta -l'altra, che mai non si partì a mani vote - non

non si partì a mani vote - non tentò donna che non ponesse immediatamente mano

mani vote - non tentò donna che non ponesse immediatamente mano alla borsa per lui

, 362: pazienza ci vuole e non por mano subito alla borsa e alla

vuota, a secco, asciutta: non aver denaro. boccaccio, dee

pravità, il quale... era non men buono investigatore di chi piena aveva

un paio di soldi -ripassò; ma non mi fè motto -né mi s'era dilungato

a quello dei quattrini e, per non sciogliere i cordoni della propria borsa, tirato

libero dalle mani del pedante, che non fu poco, mio padre mi messe una

messe una briglia alla borsa, onde non potevo spender tanto quanto m'era di

spese. boiardo, 2-28-47: non si dièno le imprese avere a ciancia

ciancia: / seguir conviensi, o non le cominciare, / e fornir con

vol. II Pag.319 - Da BORSA a BORSA (33 risultati)

oltre misura; per ciò che, non solamente in onorare altrui teneva la borsa

persona... sosteneva egli, per non spendere, difetti grandissimi.

, li quali le pecorelle di dio non pascono, ma iscorticano: e come

rimanga dal tagliar le borse, ché tu non capitassi male. f. f.

molti s'alzavano, intendendo svagarsi e non lasciarvi la borsa. -rimetterci,

denaro. sassetti, 100: io non ci aveva messo niente di borsa,

: poi si provò a scappare. ma non aveva ancora fatto il primo passo,

poi di barilli, quegli aggettivi che non vanno mai soli, anzi per metodo

. proverbi toscani, 93: chi non può di borsa, paghi di bocca

gonfaloniere in santo giovanni, nella borsa non v'erano nel quartiero, se non

borsa non v'erano nel quartiero, se non dua, che potessino essere; fra'

e'magistrati si traessino a sorte e non per elezione. varchi, 18-1-187: i

davanzali, ii-153: borsa e sorte non discerner bontadi. l. adimari, 1-2

fatto borsa in luogo nascoso, sicché non se n'erano accorti i medici.

ferite infistola te, quando saldate e non guarite rifanno marcia. serao, i-478:

pea, 7-107: e l'occhio non è melenso, malgrado che, sotto,

ginocchia una borsa più grossa che tu non hai la testa. vasari, ii-180

quelle note a coloro che, per non essere degli stinchi di santo, le conoscono

di santo, le conoscono quando ancora non sono pentite ma anziane, già mostrano

a. pucci, 4-246: lo 'mprigionato non ha amico in terra, / se

in terra, / se del midollo non è nel borsotto. s. bernardino

ed ha una cura estrema che io non gli vegga. g. gozzi,

al lumicino eh!? ti credevi di non averle a tirare le calze tu,

di borsa. idem, i-373: non v'ha dubbio che è utile che esistano

utile che esistano le borse, ma non è punto benefico il genere di operazioni cui

le sue giornate in borsa, che non fida in altro che nel caso o nell'

ama il lusso e l'ostentazione, non degna far risparmio dei piccoli guadagni, nella

1-260: le tue idee, nelle quali non vuoi mischiare del danaro, non valgono

quali non vuoi mischiare del danaro, non valgono nulla... cioè..

il suo compenso, contessa. questa gente non è preoccupata per gli sbalzi dei titoli

gli sbalzi dei titoli in borsa, e non pensa, come lei diceva poco fa

fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non ha il governo; mentre, risucchiato da

avevan perso la tramontana, i cambi non lasciavano dormire, il mondo, altro che

vol. II Pag.320 - Da BORSA DI PASTORE a BORSELLO (22 risultati)

borsa nera per poche lire, speriamo non si tratti di acqua distillata. calvino,

la cortina di certi arcani ch'io non aveva all'età mia penetrati. rajberti

della partenza di napoleone per la germania non me lo avesse rubato uno di quei

abitudine piuttosto, del giovane ben educato non gli permise di mischiarsi senza transazioni a quanto

detta « bertarello » che a volte non potete fare a meno di ammirare deplorando,

l'autorità sociale sembra assumere coi borsaiuoli non applicando le leggi,... ecco

borsaro. bocchelli, 10-246: non voglio guai, e... facendo

e... facendo il borsanerista non vorrei esser preso per partigiano, dato

. bocchelli, 10-245: io non voglio brighe; bado ai fatti

arila, 70: borseggiare... non mica 'rubare la borsa'secondo che oggi

tante altre cose, così in questa, non imponga 1'eufemismo. rigutini-cappuccini, 27

8-27: vidi dunque che la sapienza vera non poteva consistere in un accozzo alfabetico di

dal verbo qua su registrato; ma non ce n'è proprio bisogno, essendovi

. lorenzo de'medici, 5-24: ella non è sì fantina, / che la

se sul sette e l'asso il sei non viene / da una volta in su

/ che all'altro invito il borsellin non tiene. foscolo, v-106: il libraio

nel borsellino. padula, 490: non so qual tristo concetto debbano farsi di

delle cose nostre i forestieri, ai quali non solo smungono il borsellino con noli ingordi

oggi nell'oratore ancora gli ornamenti poetici non vieti, come quei d'azio e

mia follia. sacchetti, 198-13: in non molto tempo gli avanzò cento fiorini,

. « oh, guardate che e'non vi sian caduti; forse che voi avete

il sangue al meschinello, / ragion non gli rendeva mai del speso, /

vol. II Pag.321 - Da BORSETTA a BOSCAIOLO (15 risultati)

vini? sai che n'hai? non n'hai se non peccato. cercati pure

n'hai? non n'hai se non peccato. cercati pure nel borsello de

, 1-5-225: vuo'spender a bizzeffe, non ho il granchio al borsello; de'

il granchio al borsello; de'quattrini non me ne mancano. 4.

alberti, 398: pare a me, non fate stima in una piccola borsetta trovarvi

: la bile della borsetta del fiele non iscende, come scender dovrebbe, agl'intestini

che per certo son perfetti; / ma non trova il poverino / odor che agguagli

terzo stato. pea, 7-518: non c'erano le armi lì a ferire,

volte. fiore, 121-4: i'sì non ho più cura d'er- mitaggi,

luogo montano, o arido: non adatto a coltura); macchia di

m. villani, 9-32: in campo non osò comparire, ma con tutta sua

per tuttociò de la salute ancora / non disperava, e non lentava il corso,

la salute ancora / non disperava, e non lentava il corso, / anzi quasi

mi accade d'udire signorotti semiselvatici che non traevano dalle loro boscaglie un migliaio di

disegnò l'incisione da farsi, che non fu di meno che d'una coscia

vol. II Pag.322 - Da BOSCATA a BOSCO (26 risultati)

quelli e queste in terren boscato, e non lavoratio. targioni tozzetti, 12-4-279:

rustica valle e boschereccia, / falce non osa qui, non osa aratro /

boschereccia, / falce non osa qui, non osa aratro / di franger gleba o

questi nidiacei si crede da qualcuno che non cantin bene al pari de'boscarecci.

toro. d'annunzio, ii-721: non temere, o uomo dagli occhi / glauchi

, degna per la tua bassezza di non da più colto, ma da più fortunato

ma da più fortunato pastore ch'io non sono, esser sonata. bembo, 2-55

allo scoglio squillare un suono di sampogna non più battaglievole e pauroso, ma boscaréccio

. boschétto, sm. bosco non molto esteso: per 10 più coltivato

, e d'indorati allori, / non de'rozzi bifolchi, o de'pastori,

tommaseo, i-271: un ponte chinese non rende più bello il boschetto, se non

non rende più bello il boschetto, se non in quanto fa più chiaramente sentire che

boschetti d'aranci, che a tanta lontananza non paion più che cespugli. ungaretti,

le medesime piante. allegri, 25: non è, come qualc'un pensa,

abbarbichi e la vite? / e chi non sa che se con scuri o falci

. bernardo volgar. [tommaseo]: non richiede certo dio né asprezza di cilicio

c. e. gadda, 23: non appena il generale scomparve nella boschina,

fossono in sua terra boschìa, elli non li sofferrebbe in sua terra coltìa, come

essere un albero da frutto, e non un albero boschivo, dicesse prima,

le brache per vestir polinesiani e boscimani non gli reser più. = fr.

dante, inf., 13-2: non era ancor di là nesso arrivato,

mi vien dietro, e guarda che non metti, / ancor, li piedi nella

volentieri che le povere capanne abiti, non è egli per ciò che alcuna volta

le rigide alpi e nelle diserte spelunche non faccia le sue forze sentire. pulci,

, 1-70: di questo tuo cavai non te ne caglia. / vorrebbesi portarlo

, / ma il modo né la via non ci conosco. poliziano, st.

vol. II Pag.323 - Da BOSCOSITÀ a BOSSO (13 risultati)

coma vecchie, e che la nuova non è ancora spuntata o è molto tenera,

, aveva per il suo orecchio un non so che d'odioso. leopardi, 5-46

, 866: boschi immani d'agavi non mai / mobili ad aura di benigno

ed un certo cappellone in testa che non lasciavano alcun dubbio sulle intenzioni satiriche

, boschetto. pananti, ii-37: non piantar bosco, non rizzar capanno /

pananti, ii-37: non piantar bosco, non rizzar capanno / se pria la tesa

rizzar capanno / se pria la tesa non sarà provata. 5.

bosco. targioni tozzetti, 1-32: non mi è mai riuscito trovare ne'viaggiatori

alla giustizia, o a persona che non si voglia incontrare). manzoni,

a un asilo, [renzo] non vi si sarebbe cacciato che quando avesse

è da bosco e da campagna; / non ho nessun qui tra la mia famiglia

li numidi s'erano assisi, e non al tutto nascosti, per la piccolezza

apriva. verga, ii-479: io non ho mai passata un'ora più tetra come

vol. II Pag.324 - Da BOSSOLA a BOSSOLO (19 risultati)

falce delicatissima col manico di bosso, non ancora adoprata in alcun esercizio, gliele

gonfiare nel cannellino della piva: questa non era più di una spanna e terminava

bossi de'musici per le pompose camere non fanno. anguillara, 6-241: irato apollo

pulci, i-98: lauri spessi, e non potrìa ridirti / le varie forme di

fate pur che 'ntorno a'letti / non, sien, donne, mai trovati /

, ii-30: sia pur certo che non hanno tanti bossoletti i medici da gli

. caro, 15-i- 131: non mancava altro a madonna pandora per colmare

, che cleopatra allor che volle morire, non si facesse mica mordere da un aspido

ciurma con meco e miagola! / non ti bisogna meco bossoletti, / ch'io

ti bisogna meco bossoletti, / ch'io non ne comperrei cento una fragola. salvini

ginepro, e l'olmo... non vogliono essere tagliati. cadetti, 108

veder, tanto son belle; e sono non meno odorifere che sieno i bossoli delle

dare la medicina allo infermo, mai non guarisce per quella. s. degli arienti

e in un bossolo, o vasetto, non più usato, metterai le dodici polize

il bossolo e il randello; / non tiran paga, reggonsi d'accatto. note

rendere sempre 11 voto nel bossolo de'non sinceri, io vi confesso, cla-

rissimi senatori, che io in altro bossolo non lo renderei. c. gozzi

m. cecchi, 6-4-5: se io non avevo questa cosa, con che metter

lancellotti, 462: [queste voci non escono] solamente dalle bocche delle donniciuole

vol. II Pag.325 - Da BOSSOLOTTAIO a BOTOLA (20 risultati)

bussola. pallavicino, 3-1-41: onde non sarìa titolo di riprensione, ma di

commendazione l'essere inventore di nuova chiarezza non usata dagli antichi, siccome né ancora

dossi, 343: ma no! non intendo dire ch'egli facesse bene:

balze parecchie dozzine di piante che adesso non so più dove me le abbia riposte.

loro fondo una storicità che l'uomo non risentirà né ripenserà, nei limiti del

ignudi, poteva trovare un qualche fiore non comune. cattaneo, iii-1-420: noi possiamo

artista;... zoologi e botanici non conoscono animali e fiori belli. montano

i denari per andare là, dove io non mi botai. firenzuola, 607

malato: / ma dice pur che non v'era botìo. burchiello, 19:

col fucile a lato, / che di non fare sgorbi era botìo.

le braccia al cielo, lo quale egli non vede, domanda aiuto. boccaccio,

quale, / perciò che 'l boto non volea servare, / ha ella usato il

boti forse uno. idem, v-17: non ti scrivo altro, né scriverrò più

boto. machiavelli, 706: io non mi maraviglio più; ma quel boto come

. sassetti, 268: la nave non ben provveduta di vele correva con quattro spanne

boto capitò nelle mani a giorgio vasari non è molti anni, che lo donò al

, / che fuor che a'tribunali non fan lite. note al malmantile,

cameriere o si vogliono tanto bote da non distinguere il pan da'sassi, o leste

amore è un gran diavolo: che non fa egli quando entra nel cuore d'una

. marotta, 6-12: spesso in città non c'era pane per nessuno, i

vol. II Pag.326 - Da BOTOLO a BOTTA (25 risultati)

tra botolo e bracchetto, e mai non si partiva da lui. lorenzo de'medici

volpe è maliziosa e doppia: / e non bisogna che la villanella / pe'polli

can turco, e quei del sud che non han peli. gioberti, iii-131:

un botolo ad un alano; il che non pare che stia bene, almen fuori

venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa, / e da lor

e superbi più che a le forze loro non si conviene, intesi per li aretini

fanno a'mariti; e, se non fosse ch'io non voglio mostrare d'essere

e, se non fosse ch'io non voglio mostrare d'essere di schiatta di

molto che vi siate già gonfio, non siete anco un rospo; e per assai

; e per assai che abbaiate, non sarete mai pur un botolo. monti,

un botolo. monti, iv-423: e non badare se io stesso, che ti

stesso, che ti porgo questo consiglio, non ho saputo sempre metterlo in pratica,

. botolóne. cellini, 4-599: non mancherò domani di mandare in tesaureria a

; ha vertù lenitiva per quelli che non ponno spirare se non col collo dritto.

per quelli che non ponno spirare se non col collo dritto. = lat

e quando ne'riozzoli e ne'botri non ne trovassimo, pigliamo una zappa.

s. degli arienti, 22: non era costume de causidici darse delle bòtte

. sannazaro, 11-181: selvaggio, non dimenticato de le sue astuzie, gli diede

, xxv-1-151: vo'tornarme indrio aziò non me daga qualche botta nel cavo. campanella

sassi, / guidato da un fanciul che non ha possa, / ch'egli potria

i-138: al castaido, che un dì non so che cosa / mi rimbrottava fra

/ io, del servii tacere ancor non dotta, / risposi male, e n'

s'eran presi di parole; bòtte non ce n'eran corse, ma poco

botte da orbo! carducci, i-850: non potei tenermi dal gridare: -giù,

sulla spalla: « ma no, non t'arrabbiare, ho detto così per

vol. II Pag.327 - Da BOTTA a BOTTA (35 risultati)

a ferir quei duo campioni. / non fu quel giorno botta sì rubesta, /

avvisommi ch'io era ferito; io non me n'era punto avvisto, né

, iii-218: se la stampa dei conservatori non seppe allora parare la botta, come

po'più sodo, ché le tue non arrivano. -qui la botta non vale,

tue non arrivano. -qui la botta non vale, perché ci tira garbino al

gran meraviglia mi resta che questi moschettieri non abbiano ancor pensato di far le palle di

far le palle di ferro, acciò non così facilmente si struggano. idem, 4-1-155

fuoco alla palla [d'archibuso] non eccedesse quella che per se stessa naturalmente

intanto si sentì una botta rinterzata. non avevo pensato di chiedere a talino se a

, s'udì rispondere dalla cameriera che non c'era nessuno... subito aveva

. segneri, iv-413: s'egli non pretende di ritirar mai veruno da meditare

veruno da meditare, ove da dio non sia questi chiamato a più; che

dire la sua botta frizzante, e non stiracchiata. rajberti, 1-32: né di

di matita. de sanctis, i-210: non basta che ci sieno delle punzecchiature,

nasce. carducci, i-167: se non che l'accenno al cavalcanti è una finta

e tacere! forse che la signora marchesa non aveva fatta la volontà di dio anche

, e la scaricò malignamente su chi non ci aveva colpa. serra, ii-315

, ii-315: se la sua mente non è comprensiva, la sua maldicenza è

i romani aveano ricevuta mentre che egli non v'era, entrò con dugento cavalli eletti

pennello gli andavano al contrario, perché non lo serviva più né l'occhio né

e la farò io; bene inteso, non la descrizione delle guide o delle statistiche

mille mastri a botta de picone / non ne puotrian spezzar quanto un bottone.

è? fatemi 11 famosissimo piacere di non venirci più! -don blasco, botta

botta e risposta: -mi dite voi di non venirci? e non sapete che io

-mi dite voi di non venirci? e non sapete che io vi ho fatto un

: onora poi chi sa parlare; non nel senso degli intellettuali, ma nel

sforzò d'agrapparsi a la scala, ma non gli venne fatto. pur tanto giovolli

. pur tanto giovolli che di botta salda non percosse suso il matonato de la rivetta

balestra, tirar l'arco, che non si spezzi. marino, i-51: oltra

guanti e bracciali e gorgiere: / mai non si vide armadura sì bella. idem

: che vi par di questo trovato? non è egli di tutta botta?

botta. -la botta è ita: non c'è più rimedio, non si

ita: non c'è più rimedio, non si può tornare indietro. saccenti

saccenti, 1-2-48: che s'ella non va ben, la botta è ita.

d'aver ferito la sua bontà, non il suo orgoglio; e che invece di

vol. II Pag.328 - Da BOTTA a BOTTANA (22 risultati)

certa sorta di botte piccole, che non si veggono ne'nostri paesi, né

croce, i-1-287: la linea retta non è bella, e il porco, l'

-figur. giusti, iii-239: non è meglio sentire di quassù i ranocchi

4. prov. -la botta che non chiese non ebbe coda: chi non

. prov. -la botta che non chiese non ebbe coda: chi non chiede non

non chiese non ebbe coda: chi non chiede non ha. giusti, 2-215

non ebbe coda: chi non chiede non ha. giusti, 2-215: piglia

/ ma chiedi, ché la botta che non chiese / non ebbe coda.

, ché la botta che non chiese / non ebbe coda. -come disse la

botta all'erpice: come augurio di non incontrarsi mai più con una persona.

la terra, una botta, che non era usa a vedere sì gran lavorio,

che dice, quando si vuole che uno non torni: « come disse la botta

entro vi starà, sì ha virtude di non lasciare concriare apostema dentro del corpo dell'

marino, i-24: boccal simìl giamai non vide autunno, / né silen con bottaccio

, 103: « o che non lo sa che quando rasciugarono il bottaccio

poco per volta, nei luoghi dove non c'è acqua corrente a sufficienza).

silenzio. guittone, 3-87: non già ciò dico, perché molto parlaste,

/ altri uccèi d'acqua, io non saprei dir tanti; /...

la presenza di un grumo di calce non spenta. 3. disus. pustola

stringono con essi, acciò il vino non esca fuori. chiabrera, 219: sia

svevo, 5-240: del mestiere di bottaio non gli fu insegnato altro che squadrare doghe

cannoniere umberto biancamano pensa che l'olio non è tanto quieto nelle pile di gallipoli;

vol. II Pag.329 - Da BOTTARE a BOTTE (31 risultati)

fra giordano, 1-280: se 'l mercatante non avesse senno, e non si conoscesse

'l mercatante non avesse senno, e non si conoscesse della mercatanzìa, quale è buona

, e quale no, ed anche non sapesse s'egli la si comperasse cara

e scomposte. verga, ii-408: io non ci ho colpa, caro don bastiano

rustico, vi-1-145 (17-7): non temon che lor botte si spanda,

bruno, 3-195: quei dico che non bevono ambrosia, né gustan nettare, ma

le botte e vini rinversati, se non voglion far stima de linfe e ninfe,

e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli

per una bodola scaturiva di cantina. non si maravigliò punto, anzi sorrise e ci

sorrise e ci presentò il vino che non s'era chiesto, ma che egli,

, 7-179: serviva [il vicolo] non da passaggio ché nessuna porta dava in

; vien sete, / e in città non si trova le botti che versano,

botte di rabbia... e non se li sogna nemmeno, i prossimi guai

di delfi e dalle leggi agrarie, non dalla botte di diogene o dai dittonghi

-me la son levata, perché a voi non piaceva. -e le pietracce che avevate

sono? -l'ho gettate via perché non vi aggradivano. 3. quantità

. e prov. -essere una botte che non s'empie: di persona insaziabile.

salvini, 39-vi-217: botte, che non s'empie, si dice di que'

di ferro: essere al sicuro, non avere nulla da temere. goldoni,

co'suoi peripatetici; ancora ch'egli non parlasse in modo, che si possa chiaramente

varchi, v-20: sono oltre ciò non pochi i quali pigliandosi giuoco delle contese e

ora uno alla botte; e quelli che non possono all'asino, usano di dare

cerchio, e uno alla botte, non gli avendo colà, dove mi par che

giusti, iii-220: arrivati in fondo, non sapreste dire di che colore io mi

è così per l'appunto; e difatto non mi dà l'animo di poter vivere

chi l'ha compiuto. -anche: non si deve pretendere da ciascuno più di quello

. firenzuola, 695: la botte non getta mai se non del vin che

695: la botte non getta mai se non del vin che l'ha. moneti

dar la botte, / né tutt'oro non è ciò che riluce. monti,

alcune ottave uscite di fresco... non sono degne dell'autore delle notti clementine

tanta bontà ancor esso... -io non farei mai abbastanza quando mi mettessi per

vol. II Pag.330 - Da BOTTE a BOTTEGA (32 risultati)

d'una medesima botte e per certo non può nascere se non da una cattiva

botte e per certo non può nascere se non da una cattiva opinione che costì hanno

modo che noi chiamiamo a botte, non credeva lorenzo che per la distanzia si

, 1 -pre / az. 30: non si può già in tale proposito impiegare

un altro corso d'acqua, quando non è possibile la costruzione di un ponte

seguiva... una nave lunga, non sì veloce... come le

classica vettura pubblica in roma. oramai non se ne vedono quasi più. barilli,

dal fr. botte 'scatola': se non direttamente da botte, per la forma (

altro è quel dì che a botteca non vai. boccaccio, dee., j-i

, 115: se vuoli che mai non ti manchi d'avere danari da vivere,

case, / tanto ch'a'parigin non parea giuoco: / non si facea qui

a'parigin non parea giuoco: / non si facea qui le misure rase.

, le quali cose tutte spaventano, non che altro, chi le legge.

caffè, signore, in un camerino. non si vuol lasciar vedere, se ella

si vuol lasciar vedere, se ella non va a consolarlo. carena, 2-76

le merci loro... alcune botteghe non hanno denominazione derivata al femminile da quella

per discernere un viso il quale verosimilmente non si turbasse alla mia improvvisa domanda,

. papini, 108: un pizzicagnolo, non mica de'principali,...

le quali cose da per sé ciascuna sarà non piccolissima a chi voglia in quella essere

pagato per far male, e facendolo non si tiene, perché la sua bottega

una locanda, trieste, una bottega, non bastano a consolare le tue rive del

i-194: colui che tal negozio cercò, non per grasseza di danari, né per

, trafficare beni che di per sé non sono venali, speculare. burchiello

giustificate la republica, che questo esercito non ha fatto della guerra bottega. lippi

denaro. c. dati, 39: non ammetteva così ognuno a vederla, né

, ii-67: ben so che molti oggi non hanno della letteratura la stessa opinione.

o formaggio. pirandello, 5-631: non le aveva provocate lui con intenzione, quelle

casa. settembrini, 1-247: ma non potevi entrare come garzone di bottega,

garzone di bottega, e lucrar più che non lucri adesso? piovene, 5-90:

... / -l'animo non mi detta punto a stare / a bottega

si comprende in questo, perché se non fossero le bambine, dio sa se

. jahier, 29: i figlioli non possono andare a bottega dove si

vol. II Pag.331 - Da BOTTEGAIO a BOTTEGANTE (20 risultati)

di'pur quanto ti par, ch'i'non vo'metterlo / a bottega, so

] che si fanno in firenze, non ne potesse tener bottega altri che i lanaiuoli

fare i banchetti / alle guardie, non fa per la bottega. -capitare a

disposizione. giusti, ii-431: voi non fidandovi più della scelta fatta da me

che stette col capo a bottega, non solamente s'avvide de l'inganno, ma

bertini, 7-61: me ne rimetto non già al vostro giudizio, cui tuttor date

salviati, 19-54: acciò che io / non avessi a pagare cinque soldi, /

che questa infermità di questo giovane / non è cura difficile. -non ogni bottega

caro, / però ch'ogni bottega non ne vende. -figur. tenere

. f. doni, 2-58: io non teneva così serrate le ginocchia, ma

« comare, oggi è festa e non si tien la bottega aperta, però voi

che mi conducessino a roma, io non tornerei indrieto a serrare quel poco della

, commerciante al minuto (in generi non di lusso: alimentari, chincaglierie,

/ cadendo in piazza, che tal non fu mai, / e fece spiritare i

di ogni cosa un poco; delle quali non v'è nulla che sia buono.

. tommaseo, i-336: risposi ch'i'non ero né una bottegaia né una donna

le altre cose necessarie dicendo: qui non si serve il boia. nievo, 428

bottegaie la sincerità timida e la brutalità non moderna del contadino. piovene, 5-596:

-figur. caro, i-iii: non vien da voi che siete il bottegaio

bottega e campa di quella. 'non ogni mercante è bottegante, né a ogni

vol. II Pag.332 - Da BOTTEGARE a BOTTIGLIA (18 risultati)

bottega all'altra: file di donnette, non troppo meste, e al contrario di

farmacista, il pievano, il possidente, non potrebbero ricusarsi dal fare elemosina.

altra. ojetti, ii-330: non basta all'ora dello struscio fermarsi sulla

brigida; / la quale o la non sa o la no vuole, / come

di notte davanti a un botteghino chiamato, non so con quale pretesto, caffè.

giusti, 2-238: la voce botteghino non è mia. /... /

popolo inventore / n'ha colpa, e non ne sto mallevadore. ferd. martini

, cesarino fra- galà in quella serata non era sparito dalla bottega, come soleva

, appena imbruniva l'aria, per non rientrare a casa che alle tre di notte

ripigliare il filo della storia, / non è da dimandare se i parigini / san

ogni breve lavoro di composizione tipografica, che non formi pagina intera, e per ciò

e trovatolo gli disse: -messere, io non vorrei che voi credeste che il gran

gozzano, 1126: primavera per me non è la donna / botticelliana dell'allegoria

di botte, il chiamano botticino e non fanno differenza se tiene cento boccali o

/ bottiglia. tommaseo, i-335: non parlo de'debiti ch'e'faceva di

e sazia. montale, 13: non ancora / tra le rocce che sorgono t'

dal mare. bratteati, 4-267: voi non c'entrerete mai [al senato]

/ le anime, le bottiglie che non seppero aprirsi. 2. fis

vol. II Pag.333 - Da BOTTIGLIAIO a BOTTO (28 risultati)

d'ingiuria che si gli faccia, non daranno punto di cura che tu li

aretino, v-1-57: gran cosa che non pure i nobili creati suoi [di giovanni

magnanimi forti, giusti e sapienti; che non mi pare ufficio dello scalco né del

e altri, ch'è una cosa da non dire. redi, 16-viii-8: ha

il bottigliere appella. magalotti, 20-246: non v'è acqua di cannella (

, questa mia / dionea bottiglieria / non raccetta, non alloggia / bicchieretti fatti

mia / dionea bottiglieria / non raccetta, non alloggia / bicchieretti fatti a foggia.

vuota i bottini o cessi. e non solo chi lo fa per mestiere, ma

nastasìa. qui stava il busillis. parenti non ce n'erano, almeno prossimi;

e mancie. montecuccoli, 1-244: non allontanarsi mai troppo dal corpo della battaglia

sbandarsi, né bottinare, finché ei non è totalmente cacciato fuori del campo.

vuol che s'assalti la strada: / non si rispiarmi parente o compagno,

boiardo, 2-9-32: ranaldo, che non sa che sia dotanza, / prese

vo'portare in franza, / che io non feci giamai più bel bottino. a

buono bottino cerca sua ventura, e non aspetta che altri guadagni seco quello che egli

col suo bottino verso tor- lano ove non c'era ferrovia. d'annunzio, iii-2-334

: capirono subito tutti e tre che non era questione di proteste né di cortesi

e che de la memoria in fuori, non è cosa ch'io non mettessi a

fuori, non è cosa ch'io non mettessi a bottino con lui.

a bottino; / menonne tal che non ne volea andare. -partire a

[gherardini]: le regole di sanità non permettono... di fare il

, 2-184: bottino, fossa sotterranea, non murata, in mezzo alla corte,

nel bottino. cicognani, 1-284: egli non pare un imbecille dei soliti: eppure

della vita; ma presto t'accorgi ohe non può soffrire il puzzo del bottino,

fosso, canale '. a meno che non si voglia pensare, come pare probabile

nella campana dopo il botto ricevuto, non è in essa campana, anzi è nello

-figur. iacopone, 11-19: non è per tempo el corrotto che eo

/ entrati in qualche buca, e non far motto. 2. disus

vol. II Pag.334 - Da BOTTO a BOTTONE (28 risultati)

più volte, il giorno, / che non fussi del del l'ordine rotto,

ordine rotto, / ché il bel pianeta non facea ritorno; / o che e'

labbra, come bocche di fuoco che non mandavano più fuori se non botto,

fuoco che non mandavano più fuori se non botto, fumo e stoppaccio. moravia,

velocità fulminea. latini, i-1630: non è nessuno / cui non posse di botto

, i-1630: non è nessuno / cui non posse di botto / dicere un laido

. dante, inf., 22-130: non altrimenti l'anitra di botto, /

(266): per certo egli non c'è venuto d'india niuno a tòrti

botto, / poi via fuggiva e non pagava il scotto. lorenzo de'medici,

. lorenzo de'medici, ii-172: non altrimenti se si scuopre il sole / nell'

che è trovata: « questi bottoni voi non potete portare »; e quella risponde

« messer sì, posso, ché questi non sono bottoni, ma sono coppelle e

bottoni, ma sono coppelle e se non mi credete, guardate, e'non

non mi credete, guardate, e'non hanno picciuolo, e ancora non c'è

e'non hanno picciuolo, e ancora non c'è niuno occhiello ». storia

. lorenzo de'medici, ii-155: che non me chiedi qualche zaccherella? / so

. nievo, 114: e quei capelli non li avrei dati allora per tutti i

brillantini per polsini di camicia, che non hanno in sé un grande valore,

, 15-108: la donna quieta ed onesta non attacca un bottone telefonico; ma,

da poco, di nessun valore: non valere un bottone, non stimare un bottone

valore: non valere un bottone, non stimare un bottone. ciriffo calvaneo

e come beffe di quelle facevasi, non le stimando un vile bottone. a.

firenze poiché giano / ci fu cacciato, non valse un bottone. boiardo, 1-18-30

, e il suo re galafrone, / non li stimava quanto un vii bottone.

in cui potevate imbattervi... non vale un bottone. 4.

rose ella stessa perché le povere piante non fossero straziate e i bottoni sciupati senza

pea, 5-181: fuori, fioriture vere non ve ne sono,...

prima di metterle a cuocere (perché non si disperdano in mezzo agli altri ingredienti

vol. II Pag.335 - Da BOTTONE D’ARGENTO a BOVE (13 risultati)

le povere donne pe'fatti loro e non deste lor tutto 'l dì tanti bottoni

tutto 'l dì tanti bottoni, egli non v'interverrebbono simil cose. varchi, 18-

cose. varchi, 18- 2-276: non poteva tenersi, ch'alcuna volta / non

non poteva tenersi, ch'alcuna volta / non isputasse alcun bottone. idem, v-45

alcun bottone. idem, v-45: non solamente con due voci, come essi

. pirandello, iv-470: tenermi; non far nulla -così - vivere del mio

sull'inquisizione di spagna penso bene che non ti persuaderà e che tu continuerai;

, 5-2-108: le parti dell'acqua non averem trovate già, quali né men troveremo

mi manicava con gli occhi, e non vedeva mai la mia fantesca che non bottoneggiasse

non vedeva mai la mia fantesca che non bottoneggiasse di me; talora diceva,

nelle carni conservate, quando nella preparazione non sono state rispettate le norme igieniche (

, aspirazioni mondane, letterarie, che non è raro riscontrare in alcune donne. vittorini

padrone, io ho veduto condurre, non è un'ora, una lezza di fieno

vol. II Pag.336 - Da BOVICIDA a BOZZA (10 risultati)

donomi / qual vite, che per pai non si statumina. vasari, iii-424

i... gentiluomini fu uno, non so chi, che dimandò a michelagnolo

razia, mille e duecento bovi. perché non avevano pensato i regii a porre quei

c. e. gadda, 149: non escludo che anche i lavoranti- parrucchieri possano

dicendo, mestiere a lui confaccente essere, non misurar le rivoluzioni de'cieli, come

valdesi] un pollame innumerevole, e non mancano loro i bestiami bovini e le pecore

per le sue vie [di recanati] non s'incontrano che facce toste, ragazze

le bozze e i lividori e i gonfiori non gli deturpavano la faccia. anzi gli

più piacente. borgese, 1-290: non era facile raffigurarsi da tenentino bellimbusto il

; e fannosi alcuna volta piane, acciocché non si faccia con esse scala alle muraglie

vol. II Pag.337 - Da BOZZA a BOZZIMA (30 risultati)

considerazione, che tutti gli autori primamente non riveggano le lor opere, come fanno

, come fanno una gran parte; non le danno a vedere, ma basta

breme, cono., i-180: dapprima non era comunicata all'accusato che una bozza

... se bene collazionata in parte non piccola su li originali, e non

non piccola su li originali, e non priva di bozze e carte autografe,

modo di fare era talmente riservato che non sapevo mai se gli facevo piacere o no

meraviglia di tutti,... perché non lavora a bozza come fanno gli altri

. figur. ant. cosa immaginata, non vera. lippi, 4-41: soggiunsero

stampa, stampe tirate a mano e non impaginate, quasi abbozzo da correggere gli

, 189: il mio guadagno non sarebbe bastato a sfamare me, luisa

me, luisa e sua madre se non avessi trovato da racimolare qualche altro soldo

ho fatto solamente una certa bozzaccia, non riveduta, né riscontrata a mio modo

minano. 2. figur. cosa non riuscita; opera che non raggiunge il

figur. cosa non riuscita; opera che non raggiunge il suo scopo, fallita.

dell'altro,... onde non è da maravigliarsi, se ci nascono più

susine. fagiuoli, 1-3-208: io non ho a goder mai nulla a'miei

vedi, abbi per certo ch'egli non v'è stoppa né altro ripieno che la

a'buzzagri, lagghinsi andare; imperciocché non sono d'alcuna bontà. m.

pulcini di trista razzina, / i'non vi stimo tutti un vii buzzago. redi

delle storie sia pronto, el membrificare non sia troppo finito. cellini, 1-94 (

. boiardo, 1-20-26: e non mi giongi col capo al gallone,

, come suol figura / bozzata e non finita in pietra dura. cellini,

le figure con un modo sicuro da non istorpiare i sassi. baldinucci, 2-4-94

vele ridotte pendevano flaccide e vuote; non s'udiva altro rumore che il gemere nei

. bozzetto. baldinucci, 2-6-422: non fu solito [il borgognone],

radeliffe,... come domani non si soffrirà più da nessuno la grandissima

limitativo). pavese, 8-20: non è letteratura dialettale la mia...

letteratura dialettale la mia... non vuole essere bozzettistica...; cerca

scultore. baldini, i-307: un giorno non lontano... i collezionisti faranno

quotidiana. carducci, i-855: ciò non impedirà che un imbecille, con la

vol. II Pag.338 - Da BOZZININGA a BRABANTINO (20 risultati)

bernoccolo. jovine, 148: -veramente non ti fa male? -non più:

, che vedesi in kinsington, altro non è che una slavatura, si può dire

rustico, vi-1-136 (n-6): e non star tra la gente a capo chino

gente a capo chino, / ché non se'bozza, e fòtine disdetto. dante

sono bozzi di loro donne, ma non se recano in vergogna. bembo, ii-98

, e bozzo, che è bastardo e non legittimo. = deriv. da

di toscana, 7-96: farvi notare, non sapendo scrivere, volta per volta

, / ossia bozzolaraia, / che riposo non ha, né trova lato.

cinquantacinque di grano s'intendano di grano non bozzolato. bozzolatura, sf.

cinquantacinque di grano s'intendino di grano non bozzolato, e del bozzolato quel meno

sé un bozzolo di seta, altri non fanno bozzolo, ma si raggrinzano e

i-1-606: il comparir della farfalla nel bozzolo non è un trasformarsi del verme in essa

aver cura alli bozzoli e filugelli, che non uscisseno del dominio... ora

ora per la presente ti si commette non attenda più a tal nostra commissione. cattaneo

. quivi una contadinanza, la quale non possiede la sua terra, eppure non emigra

non possiede la sua terra, eppure non emigra, può tributare al padrone il

siete nel terrore che la semente dei bachi non finisca a far bozzoli. pascoli,

come un baco nel suo bozzolo e non sono neanche ora riuscito a mettermi troppo

nella sepoltura. cicognani, 1-159: non è finito d'entrar nello stanzino che

: avevo a dirti assai cose, ma non potrei per ora parlare, né scrivere

vol. II Pag.339 - Da BRACA a BRACALONE (24 risultati)

e per gelosia che alcuna d'esse non giacesse seco, fece a tututte brache

brache, le quali infino a quel tempo non erano state per alcuna persona né vedute

, e se io vinto dall'impazienza non calo le brache e non ne fo una

dall'impazienza non calo le brache e non ne fo una solenne spulciata, seguiteranno

sempre a inquietarmi. foscolo, 1-282: non rotto / laccio, non amo di

1-282: non rotto / laccio, non amo di pendenti brache, / ma di

esplosione e ruina di medio calibro, non lontano dalla latrina, con veder tutti saltare

: pareva veramente che in vita sua non avesse mai portato altro che giubbe gallonate

sanza mantello vanno in zazzera. elle non hanno, se non a tórre le brache

zazzera. elle non hanno, se non a tórre le brache, e hanno tolto

. g. gozzi, 1-157: io non scrivo questa stravaganza, che per far

. salviati, 19-104: quando io / non potrò più, io calerò le brache

disse il marchese della pipetta, « non cederei neppure se dovessi rimetterci tutto! »

, e che il filosofo, se non si fosse addormentato, avrebbe detto che

minute notizie e interessi ^ ltrui di che non s'entra a cercare se non importunamente

che non s'entra a cercare se non importunamente (forse dall'essere già quello un

un vestito di sotto, da non si mostrare né cercare di vederlo).

quarconia son tutti dotti di mitologia, e non v'è ciana di via gora che

è ciana di via gora che la non sappia tutte le brache dell'olimpo come

carducci, i-1362: l'altra scuola non vorrei più chiamar manzoniana perché dalla lingua

promessi sposi a certa broda di fagiuoli non c'è traghetto e dau'amma- gliamento

è lì pronta, sai, e non aspetta altro, e quel povero bracalone di

: colle calze a bracaloni, che per non essere tirate su bene, sono per

su quelli normali durante il lavoro, per non insudiciarsi. = * deriv.

vol. II Pag.340 - Da BRACARE a BRACCIALE (7 risultati)

; ed ancora la giovanile etade, col non ubbidito 2-183: grasso, bracato

castiglione, 329: eccovi che per non aver ragione che le piglia tutte

verga, 3-106: mena smette finché non lo trova. uscì anche lei a braccetto

ne accorga. salvini, 30-2-228: come non cetto, sempre in silenzio,

cetto, sempre in silenzio, ma non più in collera come ci è

piantate lì davanti, vorresti dir non essere amato dalle belle, quando so che

, tenendoci a braccetto come due non ve n'è certi che li braccano,