Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. II Pag.22 - Da BALORDONE a BALSAMO (18 risultati)

tommaseo-rigutini, 2314: lo sciocco, non pago d'aver generato lo scioccone,

. ojetti, ii-570: taluni non venivano cremati, e gli scheletri sono

mio dissero antipestilenziale e balsamico; quale non è altro che un rettificatissimo spirito di

cavallo. monti, 11-694: e non ha pari / nel cavar dardi dalle piaghe

pietra / medica, e alcuna cosa non veduta / mai nell'ellade, reco.

sospiro di sollievo: una gioia che non dimenticai più. era dovuta quella gioia

, balsamica, squisita, deliziosa, non basta. -farmachi balsamici: prodotti

, 241: la madre, che non potea avere del balsimo, col sudore dell'

le fonti fossono balsamo..., non ne doveresti tu essere ben contento e

del balsamo in italia, che 'l non si compri, se prima non si

che 'l non si compri, se prima non si fa d'esso ogni possibile prova

balsamo aromatico e del pevere, / non mescoli il carbuncolo potabile / col rodano,

storace, e l'incenso si liquefanno ma non s'accendono. metastasio, ii-200:

ferite / d'esperto agricoltor. / non stilla in altra guisa / il balsamo odorato

, 3-417: il suo maestro socrate non lo paragona egli graziosamente a quei vasi delle

era morto. bisognava imbalsamarlo, e non c'era balsamo: fu salato. nievo

, 709: il corpo amato ella non vide, chiuso, / coi molti

mio dissero antipestilenziale e balsamico; quale non è altro che un rettificatissimo spirito di

vol. II Pag.23 - Da BALSAMODENDRO a BALUARDO (20 risultati)

quelli d'assiria lo chiamano fenice: non vive di biade, né d'erbe;

, 390: né si dee credere che non si sia potuta mantenere viva la pianta

cinnamomo, così come alcuni dicono che non si è potuta mantenere quella del balsamo

è potuta mantenere quella del balsamo, non valendo la similitudine quando pur fosse vero

la similitudine quando pur fosse vero che non si ritrovasse oggi il balsamo.

l'amor. negri, 1-99: non so che storia ascosa / mi narri il

, i-416: ma se il balsamo non è ancor pronto alla piaga, i

. idem, xiv-270: se tu non versi un poco di balsamo su le

di noi desidera nei mali corporei, non troveremo un soave balsamo anche nei mali

tristo vapore. govoni, 2-165: non esiste né balsamo né tossico / capace di

in bilico su quella parte del muro che non poteva rovinare, adattate in guisa,

della spada, e il petto / non gli cingeva il balteo d'oro, vario

isidoro, 19-23-2: « balteus dicitur non tantum quod cingitur, sed etiam a

grande,... in tal caso non faremo il baloardo suddetto. g.

, della quale, quantunque vicina, non poteva accorgersi, a cagione d'un

larghi e alberati da cui, forse, non è partito colpo di cannone contro nemici

città: v'ha chi sostiene, non so con quanta ragione, non essere tenute

sostiene, non so con quanta ragione, non essere tenute nel miglior modo. il

l'insegnino a maneggiarle, e vedranno che non mancheranno difensori ai nostri baluardi naturali.

i modi. de amicis, i-743: non vedevo nulla, un baluardo di schiene

vol. II Pag.24 - Da BALUGINANTE a BALZANO (8 risultati)

le è andata via la vista, non capisce cosa è: sente suonar la fanfara

monte in su la cima, / che non lontan con la superna balza / dal

,... ella si risolvè, non vedendo di potere in altro modo salvare

fondo. guarini, 41: ma non bisogna più d'alpestre rupi / schermo

balze parecchie dozzine di piante che adesso non so più dove me le abbia riposte

ombri, o quercia pensosa, io più non amo. verga, 1-123: la

una coperta a « croce » -ora non usano più, ma qualche famiglia all'antica

segnaletico). -traccia di balzana: se non avvolge interamente l'arto. -principio di

vol. II Pag.25 - Da BALZANO a BALZARE (16 risultati)

(iii-105): so ben che rodamonte non lo crede; / che se ne

quel cervel balzano. varchi, 18-2-436: non era atto a ponere il freno e

sei volte pentitasi, si rispogliò per non v'andare. a. f. doni

, i-258: oggidì bisogna guardarsi di non avere a fare con cervelli balzani, ché

a fare con cervelli balzani, ché non gli ratterrebbe le catene de'mulini di po

fu sentito... / da non so che nipote della vedova, / balzan

sentito tutto, con più serietà che non si sarebbe aspettato da un cervello così

nuova carrettaccia. dossi, 36: non sapete forse che nel carattere calligrafico s'

il tempo delle prime viole, anzi non la vide con gli occhi, ché

traslazione di chi giuoca alla palla, che non gli dando quando gli è mandata,

menava, / tanto che ignuno a costui non s'accosta, / e teste e

di portata di 100 libre, che non un passavolante, imperò che quella co'sua

prima botta, perché è ponderosa, non balza, e per questo è meno utile

allegri, 210: e sciocco è chi non dà al pallon che balza. tassoni

prefetti. lippi, 2-15: per non balzare un tratto alla berlina, / i

balzava. belo, xxv-1-85: se tu non sei

vol. II Pag.261 - Da BITTA a BIVACCARE (2 risultati)

voci crosta e crostare. ma forse non gli soccorse l'antica nostra parola biuta

rajberti, 1-47: noi... non dimenticheremo mai quel magnifico mare, quel

vol. II Pag.262 - Da BIVACCO a BIZANTINO (11 risultati)

fatto di essere in quelle città sconosciuto e non doversi poi vergognare, incontrando l'

: gli ordinamenti militari ora in vigore, non hanno né * bivacco * né 4

1847], 131: quando un'armata non si ferma che per poche ore,

.. per dirti / ciò che non potevo un tempo -difficile affinità / di

/ di pensieri -per dirti, e non ci ascoltano solo / cicale del biviere

« baciamu li mani ». questo, non altro. = voce siciliana,

seguir subito l'esempio del clero, non era certamente una cosa da presumersi; ma

dall'altra parte, era evidente che non avrebbe potuto durar qualche tempo nel proposito

discussioni eccessivamente sottili e sofistiche (che non portano a nessun risultato); gusto

). gioberti, ii-161: non vi ha forse menzione nella storia di

indelebilmente impresso. carducci, ii-16-129: non mai popolazione bizantina a corte borbonica ebbe

vol. II Pag.263 - Da BIZANTINOIDE a BIZZARRO (28 risultati)

visitare la chiesa e mi accompagnò con non poco sospetto. vidi alcune belle lampade

carducci, i-1201: o italiani, non parvi sia giunto ancora il tempo in

, pur così minuziosa e bizantina, non abbia mai notato che cavalcante è il

un po'morbida e bizantina, che non lo aiuta a esser energico, ma piuttosto

verga, 3-202: già don michele non sapeva nulla, e parlava a casaccio

, come se tutto il rimanente d'italia non contasse un fico secco. svevo,

le bizze. tozzi, i-62: « non farmi andare in collera di mattinata!

tu me lo vuoi guastare ». « non fare il buffo! * « e tu

e tu le bizze *. « non faccio bizze: sono stizzita da vero *

. f. bertini, 7-150: non altro vi soggiungo per chiusa del mio rispondere

levi, 1-201: vecchie malattie, non curate se non con incantesimi, si erano

: vecchie malattie, non curate se non con incantesimi, si erano accumulate in

, 1-6 (104): e se non fosse che biasimo portava di quello che

di questi miei nipoti; ma per non ricrescere il numero delle mie bizzarrie passate

cose si dicono per bizzarria nelle conversazioni che non si sarebbono daddovero. vallisneri, iii-296

ecco la di lei sentenza; che non credo mai possa guidarla a ciò credere

incontro della convenienza e del costume pare non se ne sieno dati certo pensiero.

che le hanno ricevute [queste regole] non le osservano esattamente in fatto. leopardi

natura. giusti, 2-39: io qui non vi farò la litania / di quei

buon umore e la vivacità, ma non pigli sul serio le fantasie letterarie degli

« dono dei liberatori ». non annetteva al suo motto nes

. a dispetto di molte bizzarrie non nego che nel suo saggio si trovano

sei perle come nocciuole avellane, e non si può immaginare, secondo che s'è

]: conviene che di tali uomini non rimanga altra fama, se non della

tali uomini non rimanga altra fama, se non della lor bizzarria, perché non hanno

se non della lor bizzarria, perché non hanno avuto in loro bontà o

per ira e per bizzarrìa, per non sapere con quale maggiore amico e più

occhi pien de bizaria, / perché non trova modo, né maniera / per la

vol. II Pag.264 - Da BIZZEFFE a BIZZUCA (31 risultati)

, fantasticando, mai simili e tante non ne imaginerebbe. redi, i-548:

caldeo manoscritto d'un certo giambartolommeo, non è altro che un bizzarro tessuto di digressioni

che un bizzarro tessuto di digressioni che non hanno che fare col titolo. cesarotti,

ogni tratto che * il duomo di pisa non dispaia, scalzato dai peccati degli uomini'

d'amore. verga, 1-173: io non vedevo che il calcio del suo schioppo

e stravaganti. d'annunzio. iv-1-464: non più con sorpresa ma con una certa

ero tanto assorto nel mio lavoro che non feci caso ad un piccolo seppure bizzarro

fu costui bizzarra e fantastica persona: non mangiò mai in casa sua a tavola

altro che di suoi cartoni, e non dormì in altro letto che in un

lenzuola. della porta, 1-223: non si vidde al mondo mai il più bizzarro

ier l'altro un bizzarrissimo amico « tu non vedrài mai nelle vetrine un mio libro

monaco olive- tano e di musicista, non solo si credette in dovere d'accettar

e giocosa, che migliore o uguale non ispero trovarlo in tutto il regno animale.

lingua; né chiamiamo bizzarro alcuno se non quello che spesso e di subito e per

gravissimo fosse a comportare a talano, non potendo altro fare, se 'l sofferiva.

e disse: « marito mio, non mi dare più, che tu troverai

più, che tu troverai ch'io non sarò più bizzarra ». alberti, 70

, 3-706: tra noi altri dei non vi trovarai un altro sì bizzarro e

, / come color che'miei pensier non sanno; / alcuna volta bizzarri orsacchini.

19-45: ch'egli [il cavallo] non solo non è più bizzarro, /

ch'egli [il cavallo] non solo non è più bizzarro, / ma sotto

col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno,

1-16: questo [terreno] è cattivo non solo per vigne, ma per altre

vestir di nero, nessuno vorrà negare che non sia spesso alla bizzarra.

: chi pratica, chi osserva, e non è un ceppo, trova gli argomenti

? / deh sta su, che non postu mai sentire, / deh va,

sentire, / deh va, che non ci nocci, mal bizzocco. buonarroti il

. buonarroti il giovane, 10-884: non è come qualcun bizzoco e arcigno. casti

se ne ero degna: il padre eterno non mi ha voluta. -spreg

bizzocóne. iacopone, 55-66: questo non m'è orden novo, ché 'l

polendina! diventava subito una bestia, e non c'era più verso di tenerlo.

vol. II Pag.265 - Da BLADIANO a BLANDO (26 risultati)

brutto anche in francia, ma oggigiorno non se ne può fare a meno)

gloriosamente, che poco resta ch'io non debba ringraziarli. insomma blandimenti in ciocca

aure cocenti. fogazzaro, 2-147: non curava affatto la deliziosa scena di monti

scaltro; quello ch'io talor soffro, non soffrirebbe un altro. casti, 22-120

idem, vii-24: primo gorgia, che non poteva amare una città ov'egli era

cantoni, 544: no, l'arte non deve fare così nemmeno essa, non

non deve fare così nemmeno essa, non deve muovere la invidia degli umili,

congiungimento / ineffabile. o ippolito, non giova / lottar con lui. blandiscilo

rabbrividendo. bocchelli, 5-219: queste idee non solo blandivano in giulia l'orgoglio di

nei momenti in cui credeva ch'io non l'osservassi. un altro segno, che

, 1-135: il cane abbaiava minaccioso, non voleva lasciarli passare. lo chiamarono per

, 1-280: mani materne, voi più non saprete / che blandire e sanar le

prati, i-188: degli ozi blanditi non sente l'inganno, / non sente

blanditi non sente l'inganno, / non sente la fede dei dì che verranno.

: o padre, o madre: non versate il pianto / d'addio. v'

passati misfatti dimenticanza e perdono: blandizie non agguerrite da pietà, e non accettate

blandizie non agguerrite da pietà, e non accettate per ravvedimento, ma la necessità

crispi domi nava il parlamento non, come aveva usato il de-

distratta, e il suo sguardo non aveva la lucentezza della sera avanti

la nettezza come un dovere, non come una dilettazione sensuale e una

., i-36: fidisi molto, ma non con molti; sappia il vero amico

: l'utilità privata... non è sempre sufficiente a render buone o

sorrisi melliflui. panzini, i-39: non era né un poeta né un filosofo,

, / disutil ghirlanda / di perle non chiede; / non chiede di porpore /

/ di perle non chiede; / non chiede di porpore / inane tributo /

suon dell'ore viene col vento / dal non veduto borgo, montano: / suono

vol. II Pag.266 - Da BLANDULO a BLASONICO (36 risultati)

: o primavera schiava; / io non so cosa più soave e bella /

alto, / le intraviste pendici / non han tinte: nel blando / minuto

le felici / sue creature, madre non matrigna, / in levità di forme.

il mare si calmò. -che non si sviluppa in forma acuta, benigno

altri animali, massime salvatichi, cioè non corrotti da noi;... e

cassola, 2-388: -non abbia paura, non vi facciamo nulla -. gli sembrò

fatto la pelle; ma le donne, non le tocchiamo. 4. vago

è tanto blanda, / che giù non basta buon cominciamento / dal nascer della

, i-504: allora rigaglia, per non poter far altro... borbottò la

bestemmia base e cardine, la quale non ha più valore di blasfema, ma è

iacopone, 81-65: lo suo laudar non iogni, 'nante l'hai blasfemato.

blasfemato. bibbia volgar., ix-374: non sarà perdonato a colui che blasfemerà nel

idem, 3-3-245: elli dirizzandosi, non solamente non si corresse, ma ancora più

3-3-245: elli dirizzandosi, non solamente non si corresse, ma ancora più blasfemava

gli spiriti seri e severi... non blasfemavano né irridevano ingiuriando, ma cercavano

ii-1-323: questi precetti noachidi sono: non essere idolatra, blasfematóre, adultero,

omicida, feritore, ladro, fallace; non mangiar carne d'animali ancor vivi;

, ii-6-305: il punto della questione non sta nel fatto delle perplessità, delle

ma unicamente nell'atto della esistenza o non esistenza della verità. = voce dotta

che in breve avea un poco respirato, non permetteva esser più soggiogato alle blasfemie delle

nazioni. ochino, 132: non possono sentire dire che siamo giusti e salvi

. geddupha): 4 parola che non deve essere pronunciata (durante il rito religioso

si trova. passavanti, 99: non bugiardo, non infamatore, non giuratore

. passavanti, 99: non bugiardo, non infamatore, non giuratore, non blasfemo

: non bugiardo, non infamatore, non giuratore, non blasfemo. boccaccio [crusca

, non infamatore, non giuratore, non blasfemo. boccaccio [crusca]: la

giacomo da lentini, ii-55: e non è da blasmare / omo che cade

s'omo à dismisura, / conservando leanza non fa dismisuranza, / sì che sia

sì e blasman quello, / ma non però si dipartan da elio. dante,

biasimato. dante, 39-79: non è pura vertù la disviata, / poi

dell'araldica. brancoli, 4-59: non si sapeva quale re lo avesse nominato

: il candidato che noi vi presentiamo non ha feudi né blasoni, non oro da

presentiamo non ha feudi né blasoni, non oro da corrompere le coscienze. b

egli riaccostò a questi linguaggi figurati, non solo i geroglifici, ma gli emblemi

diventarono un blasone morale per quelli che non ne avevano uno araldico. palazzeschi,

, 7-120: il blasone, quando non è sostenuto dal denaro, diviene oggetto

vol. II Pag.267 - Da BLASONISTA a BLEFARICO (10 risultati)

poi l'embrione). la membrana periferica non partecipa alle successive fasi di sviluppo dell'

blastocito, sm. biol. cellula embrionale non differenziata. = voce scient.

tutto al centro america e adiacenze, e non possono studiarsi che là. la blastomicosi

: perché, se è prodotto, dunque non si comunica, non si propaga,

prodotto, dunque non si comunica, non si propaga, come vanno blaterando. tommaseo

66: blaterare: spesso no, ma non raramente si sente questo verbo nel significato

serva, che così a sua moglie non sarebbe venuto l'uzzolo di far la

avervi parte e pare ad essi che non ve l'abbia, quando quella vita pratica

a piangere sul cadavere della nazione: non saremmo nemmeno stati italiani se non ci

: non saremmo nemmeno stati italiani se non ci fossimo lasciati andare anche per questa china

vol. II Pag.268 - Da BLEFARITE a BLOCCARE (12 risultati)

marine e specie di acqua dolce, non mangerecce). = voce dotta,

i tegoli e addomesticarsene uno, da che non si poteva divertire con gli altri ragazzi

difendo a ciaschedun l'ebrezza, / non vo'che 'l ber per ciò nessun disami

ber per ciò nessun disami, / se non se quello che la gente blezza.

suo compenso, contessa. questa gente non è preoccupata per gli sbalzi dei titoli

sbalzi dei titoli in borsa, e non pensa, come lei diceva poco fa,

vede accadere nelle fiondi, le quali non poco si rassembrano a quelle dell'amaranto

etimo congetturato da leopardi, 1-66: « non si trova in verun dizionario italiano ch'

noi) e forse anche pptxupi, e non significava nulla ». bloccàggio,

stringe e blocca; / che mover non si può punto né poco. algarotti,

inverno, certo, la vita quassù non è piacevole. freddo molto non fa,

vita quassù non è piacevole. freddo molto non fa, ma siamo spesso bloccati dalla

vol. II Pag.269 - Da BLOCCATO a BLOCCO (25 risultati)

negri, 1-261: di questi cenci non aver paura, / non temer quando

di questi cenci non aver paura, / non temer quando sibila il rovaio, /

su le vie. baldini, i-241: non si sente più un grido e le

delle praterie, bloccai la macchina. non potei trattenermi dal- l'uscire e dall'

. 3. immobilizzato; che non ha libertà di movimento, che non

non ha libertà di movimento, che non ha sbocco; impedito di procedere.

miracolose, la calca umana è bloccata. non si passa, non si respira più

è bloccata. non si passa, non si respira più. baldini, 7-138:

avendo il malvezzo di pedalare a più non posso,... tuttavia ben

disposta e io invece ero bloccato, non rispondevo che a monosillabi, a frasi

in condizioni di immobilismo sociale, che non ha possibilità di sviluppo. vittorini,

, per offrire agli altri uomini, non schiavisti e non negri, l'occasione

offrire agli altri uomini, non schiavisti e non negri, l'occasione di fare un

dir. affitti, prezzi bloccati: che non possono aumentare, o solo entro particolari

per legge. -deposito bloccato: da cui non si possono più effettuare prelievi. -beni

più effettuare prelievi. -beni bloccati: non trasferibili all'estero. 6. sport

giorno come ad un manovale, seppure non è costretto a vender la giubba,

il blocco della costruenda novecentesca stazione, non portava segno di turbamento. baldini,

. pavese, 8-336: narrerà ora non chi « conosce la natura umana »

ha messo alla prova massima e definitiva non solo il suo impressionismo, ma la

vengono spazzati al passar della generazione. non accade una critica, un vaglio -ma semplice-

come formazione di un blocco storico, essa non può escludere la rivoluzione francese. alvaro

. piovene, 5-609: l'italia non è fatta di blocchi uniformi, ma

stesse idee convenzionali di settentrione e mezzogiorno non corrispondono affatto a realtà omogenee.

nella corrente del racconto come oggetti, non sensazioni. pasolini, 1-83: c'

vol. II Pag.270 - Da BLONDA a BOA (15 risultati)

blocco era ristretta, / ch'entrar non ci potea più di saetta. cesarotti,

ma già credo che anche prima dell'assedio non mangiasse meglio, e la vita non

non mangiasse meglio, e la vita non è altro per lei che un lunghissimo

cui napoleone proclamava il blocco continentale, non abbia saputo fare in questo quasi secolo e

controllo). pavese, 4-223: non erano ancora stati introdotti i posti di

divieto di aumentare il fitto (se non nei limiti fissati per legge).

blu nell'arte e nell'uso, non s'intenderebbe a chiamarli turchini). serao

/ il povero cuore che spera / di non sperare più. 2. sm

borgese, 1-179: nella navata profonda non c'erano che due colori, le

orizzonte dei militari. govoni, 1-88: non più cieli d'un blu gendarme!

cieli d'un blu gendarme! / non più prati d'un verde bandiera!

nel blu. palazzeschi, 7-89: non appena il blu profondo della notte prende a

mento raso, dove però il ritocco non deve abolire la lievissima ombra bluastra della

, falsa appariscenza, lustra': 4 non ci credete! è tutto un bluff'.

a quadretti. pratolini, 2-80: egli non le dice mai niente, si pulisce

vol. II Pag.271 - Da BOA a BOBA (16 risultati)

la bufola allatta e di tai fiere / non son di qua fra noi altre vedute

e passer e natrice, / che luciana non avea sentite, / ed andrio edisimon

ed andrio edisimon ed arbatraffa; / e non si ricordò della giraffa. domenichi [

marzucco degli scorni- giani; se pure non fu qualche vitello marino; poiché in

qualche vitello marino; poiché in italia non so che si trovino serpenti maggiori de'biacchi

e tu,... passi e non mi guardi, rapida, / inguainata

, 5-208: giulietta, invece, non si muove... il boa di

col crotalo sonante il boachira; / non s'arretra la fera e non paventa

; / non s'arretra la fera e non paventa / ma valle incontro, ed

, o boarie come quivi dicono giacché non vi dimorano coloni ma un boaro che al

che riguarda le stalle:... non riceverete più salario, né voi,

estensiva, o boarie -come quivi dicono -giacché non vi dimorano coloni ma un boaro.

che riguarda le stalle:... non riceverete più salario, né voi

, quella apritura delle due a a, non mette a leva le ganasce?

, è nome unico di professione che non dee perdersi. padula, 487

o buoni callegari / e bisilieri, non vi pesa in groppa / il nostro ferro

vol. II Pag.272 - Da BOBINA a BOCCA (18 risultati)

della cascina, ed egli stesso, ma non già in prima fila, al centro

intorno al motore -niente da fare, non avevo bobine di ricambio. 3

de'latini ecc.... non è altro che un sostantivo formato dalle

, / che'ragnolo o grillo o altro non v'entrasse. dante, inf

nella mente si esalti l'umilitade, e non sia tutto il senno tuo nella bocca

bocca. boccaccio, iii-8-122: e se non fosse che e'fu atato / da'

che egli a quella dalla moglie riconosciuto non fosse. sacchetti, 208-53: e come

de'medici, i-96: securo già non teme, anzi s'accosta / con cento

bocca quando se'in mare, a ciò non fussi guasto il tuo segreto. machiavelli

mettere dua noce in bocca, perché non sia conosciuto alla voce. idem,

apre senza riso, o senza parola, non averia a mostrar più che cinque denti

certi bocconi tanto stravagantemente grandi, che non se li può voltar per la bocca.

fuora il fiato senza formare il suono, non sentiamo nella gola e nella bocca farsi

imbandita davanti e alla quale vorrebbe e non osa allungare la mano. verga, 4-365

granchi, sì come quelli che mai non truovono luogo, cercando de'fori donde possano

, ii-188: -chetati, bocca peccatrice. non parlar così di quell'uomo, che

(la serva...) (non temete, ell'è una bocca d'oro

1-436: femio, / bocca divina, non hai tu nel petto / storie infinite

vol. II Pag.273 - Da BOCCA a BOCCA (32 risultati)

/ questi, che mai da me non fia diviso, / la bocca mi baciò

/ soavità nell'amorosa via / (se non la tua, se non la tua

(se non la tua, se non la tua, presente) / come la

di deridere la sua follia, ma non fu che un provocarlo, e appressatomelo con

baciare sul volto dalla bocca dell'ardito che non mancava di grazia. moravia, ii-23

a gridar la fiera bocca, / cui non si convenìa più dolci salmi. idem

bocche aperte. cavalca, 9-135: non è graziosa la laude nella bocca del

bocca il vizio, / la grazia vener non li dava ancora / e i dolci

mia bocca et a le mie mani sei non molto tempo stata piacevole esercizio et ora

questa mia scoperta] convien ch'io non lasci indietro esperienza o ragione che possa

1-27: il prence orridi spregi, onde non meno / che i ministri del

/ dalla impura sua bocca ei mai non resta / di versar, mai. manzoni

chiama proprio il vero spontaneo brioso chiacchierio non ho mai potuto farmelo venire in bocca

... bisogna respirarlo con giudizio, non berlo quando si liquefa in bocca.

che un mese fa faceva vista di non mi vedere. 8. ant

ritruovano, e sette con la gatta, non sieno a mangiare sufficienti uno luccetto d'

risposato con la vedova di bottecchia, non raggranellava tanto da sfamare tutte quelle bocche

-nei luoghi cinti d'assedio, chi non è in grado di combattere (donne

s'era proposto più volte, ma non mai risoluto, se si dovessero..

allegri, 83: ond'io per non esserne cacciato per bocca disutil'affatto, ho

della matrice. pulci, 26-94: « non ti partir di qui, se a

partir di qui, se a te non torno, / cioè ch'io ti ci

acqua, e vedrai che l'acqua non vi entra, perché è pieno d'

. palladio, 1-27: quando non vi volevano camini, facevano nella grossezza

, ch'io entro dentro. -aspetta, non v'entrare, perché io sono risoluto

perché io sono risoluto d'entrarvi. -io non voglio più farne altro; vien pur

o men distante dalla bocca; perché non vi ho sentito far caso sopra ciò.

questo fangaccio nel quale ci conviene entrare non m'è arrivato più su del ginocchio

del ginocchio, e a te poi non credo sia giunto neppure a bocca di

lo riempiva. d'annunzio, v-1-670: non eravamo davanti alla bocca d'un forno

, com'è [la giara]? non posso più uscirne? -tanto grossa di

una persona e grossa che in due non si abbraccia, sta con la bocca sul

vol. II Pag.274 - Da BOCCA a BOCCA (18 risultati)

di fuor getton fuoco, / e non so chi v'andò per euridice, /

bocca di quest'antro aperta, / guari non ha. marino, 269:

roberto, 773: il sonno fuorviato non tornava, nel gelo di quell'antro

guicciardini, i-382: accusato che non avesse usata l'occasione di vincere gli inimici

per piccolissimo ch'e'sia, non potrebbe entrarvi né uscire. serdonati, 7-57

sbucò fuor da certi ridossi di non so quali delle tante isolette diserte, di

con trarie del mare, non si sono giammai turate. brusoni,

sulla bocca del fiume è raro che non giuochino le brezze. -stretto passaggio

barile di questa seconda [acqua] non pesa un sol grano più né meno

altra; ritiene la medesima freddezza, non punto alterata: è in somma acqua

-bocca a stramazzo: se l'apertura non è completamente sommersa o il contorno è

gli converrebbe asciugare il saluto di non so che bocche da fuoco, delle

digestione nel fondo, e per questo non vi fanno piacere alcuno. sassetti, 414

e1 suo sapore, con un amaro non ingrato al gusto, ha un poco

« qui, nella bocca dello stomaco: non posso riscuotere il fiato; tè come

, i-166: egli inghiotte saliva, ma non può mangiare: ha la bocca dello

e in scritto, / che mai non saria ad altri ch'allui sposa. guicciardini

sua giustificazione sempre disse che in lui non aveva saputo nulla di questo insulto.

vol. II Pag.275 - Da BOCCA a BOCCA (38 risultati)

li vescovi e prelati siano tenuti, non essendo impediti, predicar l'evangelio con

bocca. goldoni, ii-290: perché non svelarmi colla tua bocca il segreto che avevi

durante la festa di san raffaele, non potendo interrompere una polka, se 10

: la voglia d'osservar gli avvenimenti non potè fare che il montanaro, quando

gli si scoprì davanti la gran mole, non si soffermasse a guardare in su,

che in desiderii tormentosi, in amoreggiamene non degni consuma la giovinezza e la fama.

obbligati. serra, ii-193: essi non vedono più altro che il mio quadro.

più altro che il mio quadro. essi non sanno che cosa è che gli fa

di sua eccellenza,... non facevano presa alcuna sulla piattezza dei beoti

ripiene di frutta, / tanto per non amarsi a bocca asciutta. idem,

che l'oste, cioè la nazione, non finisca per isbacchiare l'uscio a tutti

parole. -tenere la bocca chiusa: non parlare; tacere ostinatamente. ariosto

bocca ermetica. pavese, 4-273: non sai tenere la bocca chiusa. se ci

che censurarla, farsela dichiarare, e non mettersi a contradire a quello ch'ei

mettersi a contradire a quello ch'ei non intendeva, con pericolo di restarne a bocca

in occultare quelle qualità dell'amico che non si deono tacere, o penuria d'

tacere, o penuria d'ingegno in non saper ritrovare invenzione da lodar con efficacia

252: m'ha parlato di lei non a mezza bocca, come suol fare

fatto pigliar tant'animo, che io non fo più la bocca stretta a dirla

.., quando i più o non ne parlavano, o ne parlavano a

io avea allora incominciato a conoscere, non si parlava mai o quasi mai, o

, o con la bocca stretta e non senza certi epiteti. verga, 2-82:

senza chiedermi perché fossi uscita, che non aveva trovato il signor x. -a

ne avessero. tanto più, che non poche volte avviene di sentire una parola

alla moderna. paoletti, 1-1-42: non mancarono però molti nel tempo medesimo di

, 338: guiducio, che pur altro non desiava, respose cum la boca inzucarata

il vero, misser mio, ché più non me recordava de vostra nepote.

berni, 35-47 (iii-188): se non che fu da'suoi tosto aiutato,

recevuto pugno. -con la bocca e non col cuore: a indicare il contrasto

le parole, che si convengono, non si cerchino per maestria di bocca,

aver nell'animo molto minor foco che non ha,... e rider spesso

questa santissima orazione con la bocca, ma non già col cuore; il qual modo

parole. nievo, 495: se non ti ho fatto colla viva bocca questa

se toccasse a me una tal fortuna, non vorrei piangere, no; vorrei ridere

a tal toccate il morso. / non v'impacci la paura: / giù la

poi da te, come spesso avviene, non sia qualcuno di loro cagione di metterci

e per le carte del volgo, non credo io in veruna maniera. verga

! pratolini, 1-73: bob, non poteva subire degli scacchi, le ragazze

vol. II Pag.276 - Da BOCCA a BOCCA (46 risultati)

, iii-1-351: [i druidi] non volgevano la religione a sollievo ed ammaestramento

voci s'usano, ragionando tuttodì, non solo nella toscana, ma ancora in alcuna

verbo che usò dante quando disse: io non ti bugio, è ancora in bocca

d'alcuni, i quali dicono: in non ti buso, ciò è dico bugie

: e in verità, essendo il non si può in bocca di molti un morso

il presentar loro, con che, non dico cavarsi i denti, ma alquanto

suo evangelio, 'vigilate, che non sapete il dì né l'ora del giudicio

che, superando ogni umano discorso, non potevano per altra scienza né per altro

d. bartoli, xxix-1-88: grandi non ha dubbio e sublimissime sono le cose

, a noi, senza lei, non intelligibili, ci si propongono a credere

a credere. panciatichi, 163: non m'impegno però a sostenere, che

d'annunzio, v-1-621: l'italia non aveva ancor parlato per la bocca di dante

più che potete: in bocca chiusa non entran mosche. -provviste, provvigioni

benevole. pulci, 28-42: io non vo'ragionar più della fede, /

rapportano: -il tal disse, il tal non crede. bembo, 7-2-25: favole

assai sempre qui vanno per bocca, ma non sono da scrivere. bandello, 2-38

c. dati, 282: non è da tacere in questo luogo la tradizione

goldoni, ii-94: senza l'aiuto vostro non andrebbe il mio nome per le bocche

sarebbe d'effetto micidiale alle lettere ove non s'accordasse; ed è, che il

; ed è, che il letterato abbia non solo lusinga ma piena certezza morale che

in tutto il territorio di lecco, non si parlava che di lei, deh'

casa sua; ed è mia cura che non vada per le bocche della gente,

spaventa, dicendomi che, se io non me ne rimanessi, io n'andrei in

l'acaia e l'asia disarmate; che non si guardando, andrieno in bocca a

(665): un signore come vossignoria non può sapere come la vada per i

e etterati in tanta timidità, che non osano aprir la bocca. bandello, 2-37

la coda fra le gambe, e non sarebbero stati osi d'aprir bocca.

706: o diavol empila: la non ha prima aperta la bocca, che l'

in guisa timido e perplesso, che non ardisco quasi d'aprir bocca per affermar

però senza il primo principio della provvedenza non può affatto aprir bocca a ragionare di diritto

goldoni, 11-1291: prometto e giuro non aprir bocca, in qualunque cosa che

politica, de'quali si appassiona -sua figlia non apriva mai bocca: ma io pur

cavaliere, / più a parlar non aprì bocca. nievo, 763: ella

se anche entrava nella mia stanza, non apriva bocca quasi mai. verga,

, 3-15: bastianazzo,... non ebbe animo di aprir bocca, e

casa con loro. svevo, 5-288: non aprirò più la bocca e brontolerò su

della sorte, la sua disgrazia di non avere trovato in tutta la vita un sostegno

invece di chiacchierare, e per il resto non aprì bocca. -figur

cesarotti, i-133: e come poi non dovrà farsi le meraviglie, allorché prendendo

crusca, vede che i compilatori di esso non hanno aperto la bocca che ad un

seguitò a correre come se la cosa non lo riguardasse minimamente. -avere

cuore, e tardi scocca / per non venir sanza consiglio all'arco; /

: errano parimenti coloro, che altro non hanno in bocca giammai, che i loro

. i. nelli, 7-2-4: non dico questo, e averebbe anche il

, e averebbe anche il torto a non se ne fidare, perché in certi affari

: via, impertinente. ai ragazzi non tocca parlare di queste cose. hai la

vol. II Pag.277 - Da BOCCA a BOCCA (39 risultati)

da sparare a qualcuno. e zitti e non fumare. la cacciata scende dal poggio

. lorenzo de'medici, ii-74: non dir più là: tu m'hai tratto

, ma con paura, / temendo di non dir qualcosa sciocca. belo, xxv-1-100

l. salviati, 19-63: io non ho ancor... potuto / cavarti

altri legati il dubbio che dagl'imperiali non li fosse cavato qualche cosa arcana di

bocca, che a difender la bugia / non volli prender mai spada né scudi.

i quali spargevano che ella per tempo alcuno non era stata tenuta in concetto. monti

1020: - e'mi conoscerà. - non farà: perché io voglio che tu

essere di facile accontentatura, di gusti non troppo raffinati. giocosa, 72

giocosa, 72: chi è che non vuol mangiare? quel signore? bocche

... un bicchier di vino non fa male... -essere

, una persona): formare (o non formare) oggetto di chiacchiere; avere

essere la pratica in bocca di molti non venissi a luce, conchiusono essere necessario

venissi a luce, conchiusono essere necessario non aspettare più e amazzargli tutt'a dua col

e ritener tutto a mente un libro non costava più che la fatica del leggerlo.

. venuta fuori quell'anni, se non erro, e che era sulla bocca di

lo ripudiò senza batter ciglio: e non so poi per che pasticci e regole

pavese, 113: quel vino giallo non mi piacque il primo giorno, ma poi

.: avere un atteggiamento tollerante, non disgiunto da una certa ironia.

bocca da ridere e lasciavano dire, non schivi di novità che non toccassero le

dire, non schivi di novità che non toccassero le loro prerogative: i governi

il caporaluccio, il soldatino, che non faccia tanto di bocca in udire, che

o cattivo. -lasciare in bocca: non dare ascolto. d. bartoli,

degli altri. aretino, iii-58: non ponete bocca nel babbo, se non

: non ponete bocca nel babbo, se non volete che lucifero v'arrostica. della

ben una di quelle volte, che io non ho a che por bocca. lorenzino

io trattavo meglio e'mia innamorati che non fa fiammetta voi. -guarda chi vuol

chi fu innamorato di te, se non fu il boia? buonarroti il giovane,

allora perché metti bocca in quel che non ti riguarda? è modo di parlare

. pratolini, 2-526: credo ormai di non essere più una minorenne, perché i

, senza metter bocca in quei discorsi, non capiva cosa ci trovassero di divertente.

capiva cosa ci trovassero di divertente. lui non rideva mai, era per natura sempre

ce la mette in bocca, e non può essere che voi, signor simplicio,

può essere che voi, signor simplicio, non l'abbiate veduta. redi, 16-iii-82

tutto quello che gli mette in bocca non la ragione, ma la paura.

859: malgrado alcune proteste già antiche, non parevano fuor di luogo le parlate messe

, 5-246: l'influenza di menina non fu buona perché mise in bocca a

o di commedia, hanno colà ufficio, non più di concetti, ma di caratteristiche

cosa è cara come il sangue: e non vi si può por bocca a nulla

vol. II Pag.278 - Da BOCCACCEGGIARE a BOCCA DI LUPO (35 risultati)

neri, trapiantato in vignola, l'immaginazione non di me? -no: di

temeva il marito, veggendolo che non era buono se non ha ragione

marito, veggendolo che non era buono se non ha ragione, / vi ho

17. prov. -a cavai donato non si guarda in non in istilo così familiare

. -a cavai donato non si guarda in non in istilo così familiare e plebeio come quello

piace ad alcuni, ed a me non piacque mai. tassoni, v-433: non

non piacque mai. tassoni, v-433: non si servì egli però mai delle boccaccevoli

, né meno cercò di -bocca baciata non perde ventura: l'esperienza amorosa non

non perde ventura: l'esperienza amorosa non toglie attrattive a una donna.

2-7 (215): « bocca baciata non perde 3-480: gli esemplari adunque

, furono primiera -bocca unta non disse mai male: le male- mente i

platone..., il boccaccio dove non è lingue si fanno tacere con doni

bocl'avvertiamo col dire: bocc'unta non disse mai male. caccevole elocuzione, così

lett. it., puta: non si possono amare due persone contemi- 343

-finché uno ha denti in bocca, non sa quel 2. avv. e

/ tu hai denti in bocca, tu non puoi sapere / quel un complimento

assunto di rifar paolo segneri chi non chiede non ottiene nulla. alla

rifar paolo segneri chi non chiede non ottiene nulla. alla boccaccevole.

ed il dover la mia regina: / non entraron mai mosche in bocca chiusa

, / e con chi tace, qua non imitare lo stile del boccaccio.

indovina. note al malmantile, 2-711: non entraron mai baretti, 2-380

boccac- mosche in bocca chiusa, chi non chiede, non conseguisce; e andamenti ciceroniani

in bocca chiusa, chi non chiede, non conseguisce; e andamenti ciceroniani, danno

cevolerie agli i quali chi non parla, non è inteso.

agli i quali chi non parla, non è inteso. appunto tanto

grazzini, 2-324: il proverbio non può mentire: tanti boccaccevolménte,

una riturisi / quella boccaccia, ch'ognun non fia facile / bocchina da pesce;

bocchina da pesce;... non si può sbagliare. palazzeschi,

boccacce e con strani torcimenti / stridestesso non volendo ritrarre a'suoi principi la lingua.

testualmente le le lettere, ma per allora non aveva voglia di leggere. parole del

di leggere. parole del barcaiuolo, non potrei. come rendere il mirabile egli si

delicatissima e molto dolce, nella quale non entra farina, ma tutta la sostanza

ripiene di frutta, / tanto per non amarsi a bocca asciutta. artusi, 584

cortile dove si prende l'aria: non è una finestra regolare, naturalmente:

vedere solamente una fetta di cielo, non si può guardare nel cortile o lateralmente.

vol. II Pag.279 - Da BOCCADOPERA a BOCCAPORTO (10 risultati)

. c. croce, 175: quassù non vi càpitano mai bocca- lari né pentolari

n'è per qualche anno, e non queste scaglie, boccali, lucerne e

chi trenta. moravia, vii-14: non volle versarmi subito e, tenendo il

? buonarroti il giovane, 9-569: non ho potuto finir questa zuppa / né

, 1-89: fu pubblicato un bando del non si poter condurre né vendere in firenze

. nieri, 416: come?! non sapete come fu in gran miracolo di

anco nei boccali di montelupo e voi non lo sapete! mi fa per infino

, benissimo, ottimamente, bravi, non sono il dabbenuomo che voi mi facevate

sempre », si diceva, « ma non voglio i resti di nessuno, di

, 2-289: la quale [asfissia] non di rado accade alle guardie dei tribunali

vol. II Pag.280 - Da BOCCARE a BOCCHEGGIANTE (25 risultati)

dare ai supposti spettatori l'impressione che non v'è artificio, che gli attori

artificio, che gli attori vivono e non recitano, che il boccascena è solo

dalla noia, e capaci di eseguirla non che di pensarla: schiodare un'asse

vicini al boccascena farla cadere di piatto non proprio in testa, ma ai piedi dell'

conosce i suoi stomachi dice: « chi non mangia ha del mangiato » alle prime

passeggiata. fagiuoli, 1-1-194: almanco non permettete che ella viva seppellita e serrata

. de marchi, 268: essa non voleva nemmeno andare alle cascine, al

al matrimonio della signora pianelli, per non fare la spesa di un vestito nuovo

e. gadda, 103: non disdegnò di portarsi insieme qualche volta il

prepotenza del punto e della virgola, e non è una boccata di giustizia e di

boccate di vita, ché d'approdo non c'è più nessuna speranza. manzini,

ogni profumo. brancati, 4-210: non te ne accorgi che ti giocano come un

5. locuz. ant. - non ne saper boccata: non sapere nulla

ant. - non ne saper boccata: non sapere nulla. -non dir boccata:

sapere nulla. -non dir boccata: non dire nulla, non aprir bocca.

dir boccata: non dire nulla, non aprir bocca. firenzuola, 125:

il fegato e le budella, che e'non mi vien da mano a dir buccata

vero, io ho paura che tu non mi abbi affatturato. = lat

, i-334: lo crederesti? qua non mi riesce trovare inchiostro a garbo.

: sulla tavola una oliera mancava non solo dei tappi, ma entrambe le boccette

, -rispose ghersi. -ma a boccette non sono mai stato nulla di speciale. ora

. ora poi sarà un mese che non gioco, ci ho perso la mano.

ha certe boccette a uso di fiorellini non aperti. 4. dimin.

. bellini, i-73: in realtà non ci averei parte veruna, fuor di un

detto o fatto... non si sa bene che cosa...

vol. II Pag.281 - Da BOCCHEGGIARE a BOCCHINO (21 risultati)

poche scosse. lippi, 11-37: ma non va mal, perch'ei caduto allotta

mirami agonizzare boccheggiando nel mio sangue: non tremi tu? collodi, 377: quand'

color dell'oro, che boccheggiava e non ne poteva più. carducci, 595:

compassione. negri, 1-427: chi or non vide, nel sogno, dentro un

sangue il suo nemico boccheggiare, / e non tremò nel desiderio enorme? cicognani,

, quasi con un ritrovato ritmo che non poteva significare soltanto conforto d'illusorio respiro

infuria. carducci, ii-16-206: io non desidero altro che mi obliino e mi

bene, al caldo, al sicuro; non udiva più quegli ululati e anche il

che mi donò il re, della quale non fui messo in possessione, per esserne

secchi, e perché i sua bocchegli non eran moderati. = dimin.

1: tu mi facesti bocchi, e non magazza. poliziano, i-2-26: or

bocchino. idem, vi-114: benedetto non allega altro tutto dì, se non ch'

benedetto non allega altro tutto dì, se non ch'ella ha così bello bocchino sappiente

bocchino e per mostrarsi più bella che non era, torceva il muso e faceva

, i-44: ma il boccaccio, che non avea sì delicato bocchino né sì schifo

il cuore pensando che prima di coricarmi non avrei più potuto fisar gli occhi ed

in qualche maniera strinse il bocchino per non lasciarsi scorgere a sorridere un poco anche

e rotondetta, gonfiando il bocchino, non capendo nulla, attirando i baci per

aghetti / chiede da ber; ma non già se l'aspetti. note al malmantile

vetrina, proseguì il compitissimo negoziante, non ci sono che oggettini di poca importanza

signori, è delle meno sconclusionate. non mi crede, madama? crederà. un

vol. II Pag.282 - Da BOCCHIPUZZOLA a BOCCINO (24 risultati)

mano all'arco, e a colpi non di saette, ma di certi bolzoni

spendere più in un giorno, che non guadagnava a lavorare una settimana. ricettario

, ed avendo una candela accesa, non molto lontana dal vaso, vederà nella sua

. 3. bot. calice non ancora aperto dei fiori; boccio.

, 3-21: e 'l fior delle rose non è il fior giallo granelloso ch'è

mente: quelle rose allora / mai non vi potre'dir quant'eran belle:

soderini, ii-328: zoroastro afferma che non dorranno in quell'anno gli occhi a

e che altro potè fare, se non posar sul letto l'unica che le rimaneva

bocce. chiesa, 1-228: e non vuoi che rosa cessi / d'essere,

belle / vostre man vidi quelle / non bene aperte ancor bocce di rogna.

/ ch'a chi vi passa, non sa d'arcipresso: / quando la sera

: bernasconi arrivò a quarantasette, ma non aveva più palle; toccava a broggini

.). -più raramente intr.: non superare gli esami (d'uso dial

e ripetevo la quarta classe elementare; non perché fossi stata bocciata, ma perché

nella mia allora piccola città di nuoro non c'erano in quel tempo altre classi

mani di inflessibili insegnanti davanti ai quali non dovrebbe essere ammissibile che la stessa bestia

, fino a quell'undicesima che per non vedersela più intorno la liberi mercé un

un delittuoso diciotto. cassola, 2-306: non ho preso nemmeno la licenza liceale.

che bocciai in matematica? be', non ho avuto voglia di ridar l'esame

l'altra. 2. non approvato; respinto, rimandato agli esami

! aver trent'anni buoni / e non poter dir messa... era un

studenti bocciati all'esame d'ottobre che non sapessero dove trovare il coraggio di ripresentarsi

mio padre. bocchelli, ii-77: non ci sono ogni anno degli scolari che

uccidono sotto gli esami? credete pure che non è per il dolore della bocciatura,

vol. II Pag.283 - Da BOCCINO a BOCCIOLOSO (20 risultati)

bacchelli, 2-198: non basto? che hai oggi? ti prilla

sbarbaro, 1-246: ma la verginità non scosta; cenere su brace, è

guance da uno stupore rattratto, quasi non bastava più a gli occhi sgusciati e

essenza, coi miei racchiusi bocci / che non sanno più esplodere oggi sento / la

che la vita castissima della sua famiglia non tendeva certo a far fiorire. pafiini,

in boccio. de amicis, i-871: non ricordo d'aver inteso allora i loro

la prima parola,... non fu un vocabolo da vocabolario, ma un'

carina davvero. -che le dicevo? non è nemmeno un fiore, ma il boccino

ma se, a forza di sole, non sono affatto seccati ed estinti, in

al padre e tutti quei nomi che non dico della matrigna: forse era vero

), sm. bot. fiore non ancora schiuso, boccio. montanari,

, i-497: se al tramontar del sole non resta sopra l'orizzonte la luna,

sono andato adagio a dar l'acqua non tanto perché la polla non s'esaurisse

l'acqua non tanto perché la polla non s'esaurisse, quanto ancora perché non spuntasse

non s'esaurisse, quanto ancora perché non spuntasse qualche bocciòlo. pascoli, 127

e il bocciolo rosa qui sembra di non poterli più ammettere. de pisis,

iii-798: la ghiandaia mi chiama: non ho nulla da darle: le mando un

g. b. tedaldi, 1-27: non torre certe marze sottiluzze e lunghe,

le marze siano grosse e vegnenti; non fuscelluzzi:... con alquanto

molte volte maltrattati da'ladroni, perché non sia lor trovata la prederia, la pongono

vol. II Pag.284 - Da BOCCIONE a BOCCONE (28 risultati)

vedemmo, sì come ora sono bocciolose, non esserci, ma solo l'acqua e

. scudo. intelligenza, 170: non si vedea de le cime de'monti,

/ ingegnose buccolette, / onde alcuna non vi sia / ch'esca fuor di

-mangia questi maccheroni; se non, che io t'ammazzo -. e

aveva lasciato andare la lenza, perché non diffidasse più ed abboccasse sicuro.

me, sul tavolo, e io non trovo una sola parola per farle frizzare.

iv-1022: vecchiaccio rabbioso, questo bocconcino non è per te. pascoli, 164:

primo boccone su la forchetta, e non ardiva, veggendolo molto fumicare, appressarlosi

dì va sì la cosa, che eila non può mangiare uno boccone che buono le

'n modo governato / ch'i'più non posso maneggiar marrone, / e hamme

hamme drento sì ravviluppato / ch'i'non ho forza de 'nghiottir boccone. aretino

; / da gli occhi in fuor, non ci è un buon boccone. bruno

sì poco di tempo vi rimane / che non si può finir neanco un boccone.

che il contadino di lombardia... non lascia mai di fare a chi lo

un pezzo di carne... ma non ne ingoiò che qualche boccone sollecitatovi più

o altre cose buone da mangiare; se non, che noi spiccheremo di lui que'

ma sì; lo stato di milano non è un boccone da ingoiarsi così facilmente.

lettera solo ciò che io ti scrivo e non condirlo di intingoli di tua invenzione,

fare andare di traverso il boccone, non fantasticarci su, fare ipotesi incongrue.

., 60: ed egli, perché non credessono ch'egli avesse a schifo,

convento se ne cruccia, / che non gliene toccò pure un boccone. ochino,

il sorso? panzini, ii-331: non v'indebolite, caro suocero mio! venite

lei, la quale mai di ciarlare non ristà. boiardo, 2-15-70: ogniom di

i buoni bocconi, e il vecchio non dice di no, tanto più che non

non dice di no, tanto più che non gli costa nulla. de amicis,

. pavese, 7-56: con lubrani cercarono non so che bocconi; il cameriere era

bisognava... lavorare per tutti. non più gli interessi fisici di un boccone

e di canaglia quasi perfetta, e non varrà due soldi domani quando ognuno avrà

vol. II Pag.285 - Da BOCCONE a BOCCONI (39 risultati)

, e che 'l contado di tirolo non era boccone da rifiutare. bandello,

, andate, messere, ché voi non sapete che cosa sia un buon boccone.

arte vostra eccellentissimo, meritereste biasimo, non sapendo conoscere i buoni bocconi. guarini

capita un boccon buono, è pazzo chi non se ne sa profittare. alfieri,

: « cosa avete? ». « non vi vorrei guardare, ecco! *.

s. degli arienti, 310: non credo che al mondo sia più duro

disgustarla. leonardo del riccio, 2-194: non vi sono eglino da porre in conto

., 1 (20): non è però che non avesse anche lui il

(20): non è però che non avesse anche lui il suo po'di

avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto in tanto, potuto

proprio. ma bocconi come quelli, non credo. tutto l'essere mio fieramente

, ii-597: ma questa pace esemplare non regnò sempre fra loro, e il

roma per più strade. / ma traditor non credevo che 'l conte / fussi,

al mondo nudo di tutto, spero che non m'avrebbero preso al boccone.

loro. pavese, 108: se non chini la testa ti dànno un boccone.

era finita; e la sua dottrina non poteva più metterla fuori, che a pezzi

lett. it., ii-135: non ti dà un'azione bene studiata e ordita

bocconi. -essere, o non essere, un boccone per qualcuno:

un boccone per qualcuno: essere o non essere fatto per lui. goldoni

, quanto mi fate ridere! brighella non è un boccone per lei. non è

brighella non è un boccone per lei. non è marito per una sottocameriera.

bacchelli, 2-294: ma bada di non innamorartene, perché quella di un sentimentale

boccone. boiardo, 1-6-29: « io non vo'già lasciar questo grandone »,

più di uno boccone, serve spesso non manco alle cose private che alle publiche.

giù, sparisce subito, come si mangiato non l'avesti. forteguerri, 8-37:

ci penserà questa notte; ma intanto non cominci a farsi male da sé,

a mangiare un boccone con loro. quello non si fece pregare. -non c'

-non c'è boccon del netto: non c'è cosa che vada liscia.

medici, ii-81: misero a me! non c'è boccon del netto: /

-non poter soffiare col boccone in bocca: non poter fare molte cose in una volta

. caro, 4-82: ma io non potei mai soffiare col boccone in bocca

col boccone in bocca; perché se non son tutto in una cosa, non mi

se non son tutto in una cosa, non mi riesce mai di condurla a mia

boccone rimbrottato (o rim- brontolato) non affogò mai nessuno. -dicesi per fare intendere

mai nessuno. -dicesi per fare intendere non essere da sdegnarsi, se talora alcuno adirato

comportare con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimprovero. idem,

e men prossime alle vitali, ch'ei non muoia avanti di vedersi a'piedi chi

segneri, ii-198: quando altro voi non abbiate, per dir così, che un

boccone. idem, 224-7: e sì non mi saria pani to oltraggio / di

vol. II Pag.286 - Da BOCCONOTTI a BODDA (17 risultati)

bandello, 3-10 (ii-306): non volendo più star sottoposta a'dubiosi casi

farsi il carnefice a trargli di dosso non le carni, ma le tonache per

, / che... / non teme il carrettiere con la frusta / alzata

altra saltanseccia! buommattei, i-21: non ce n'è, rispostila con una certa

ma bevve; anzi, ribevve, ché non s'accorse -tant'era assorto nella

il naso, e una boccuccia carnosa che non stava né aperta né chiusa. ojetti

quello ch'è ben fatto e quello che non è. simintendi, 2-120: amutolò

me, oh me, / or non vedete voi chi costui è? paolo da

nel cuore credono e vogliono, dimandare non possono per debita boce, per naturale

imbrogliato il cervello. bronzino, xxvi-3-74: non posso più cantar, ch'io non

non posso più cantar, ch'io non ho boce. 2. parola;

ben ti starebbe il dovere che io non isgridassi a'lupi, e che io

e saluta. idem, 217: non àn lavorato alla guerra i bòcia della

innanzi che no, delle ravizze, non pensando fussi fatto di stato. a.

: -o mattio, matto tu e non io. carducci, 159: a quelle

. lorenzo de'medici, ii-298: non è ver che amor sia orbo

/ anzi vede insino a'cori: / non vorrà che questi fiori / sempre mai

vol. II Pag.287 - Da BODINO a BOIA (25 risultati)

viani, 10-281: fino a che non s'è reso quel tanto di tartaro che

che fra pochi anni dai raccoglitori delle bodoniane non si avranno per cinquanta zecchini. foscolo

. foscolo, iv-454: a me non resta se non un suo plutarco zeppo di

iv-454: a me non resta se non un suo plutarco zeppo di postille..

i-325: fu uomo che con la penna non ebbe mai alcuna confidenza e che

nella sua vita può aver messo in carta non c'è di sicuro ombra di compiacimento

entrarono e nella quale poi la germania non li sostenne. einaudi, 1-83:

le si sviluppò nella gola. non una faccia, è un naso; anzi

e bianco. pirandello, 8-510: non vide dapprima che queste gambe e queste

(come noi chiamiamo il rigonfiar delle lane non molto serrate insieme).

grassoccia. girolamo leopardi, 1-52: non fu mai la più bella creatura;

varchi, v-36: quando alcuno, non si contentando d'alcuna cosa, o avendo

avendo ricevuto alcun danno o dispiacere, non vuole o non ardisce dolersi forte,

alcun danno o dispiacere, non vuole o non ardisce dolersi forte, ma piano e

18-70: quei ponsi in contegno e non risponde / che pochi a mezza voce

e. cecchi, 1-161: a me non riusciva di liberarmi dal pensiero che un

ii-215: se questa non è retorica -bofonchia dietro le mie spalle il

dietro le mie spalle il grammatico -io non so più distinguere i casi retti dagli

(femm. -a). chi non fa altro che bofonchiare; brontolone.

bufonchino per uno che mai di nulla non si contenta, e torcendo il grifo a

. pataffio, 2: e'non ha una bogia, e sempre ghigna.

il ferro apparecchiato è caldo: / non domandar come e'lo concia il boia

lo concia il boia, / che non resta di carne un dito saldo,

ricamate le cuoia. ariosto, 284: non è venti braccia lungi el bargello,

/ di questa vostra; e chi non si contenta / affogar possa per le man

vol. II Pag.288 - Da BOIARDO a BOLEA (30 risultati)

io trattavo meglio e'mia innamorati che non fa fiammetta voi. -guarda chi vuol

chi fu innamorato di te, se non fu il boia? allegri, 17:

mesti / di cui far bene è non dover, sì gioia: / eri la

corde erano raccolte da'fratelli perché il boia non ne facesse commercio. svevo, 5-127

, la forca, il boia, non si sarebbe lasciato trattenere. ojetti, i-208

l'infortunio irreparabile, emessa la sentenza, non fidandosi dell'abilità del bardotto tremante,

de l'alfrera. ricchi, xxv-1-231: non camperai da le mie mani. è

sempre chiusa. bocchelli, 1-i-537: « non sapete che razza di buone birbe sono

me e per loro ». « non lo dite, se non volete passar per

». « non lo dite, se non volete passar per uno che voglia bene

di signori, come è che voialtri non ne avete più di uno o due di

frusti. fagiuoli, 3-6-221: cercar non vo'il malanno e ch'e'mi costi

: i nostri boietta, che pur non devono premere se non la molla della ghigliottina

, che pur non devono premere se non la molla della ghigliottina, dopo che

vero nome adunque è boia, il quale non è derivato da boia boiorum voce latina

carcerati, poiché l'uficio del boia non è di legare né di mettere in

e i signori deh'imperio a lasciare moscou non lungi dalla quale aveano i loro poderi

gli montava più spesso: e incolleritosi, non vedeva più lume. temevo sempre duelli

anno. palazzeschi, ii-814: se non avessi te starei fresco, sarebbe peggio il

peggio il doppio..., non farei più nulla, nulla affatto, che

organizzano il boicottaggio. ma guardandole meglio non tarderete a comprendere che sono loro le

, cosa vuol dire essere boicottati? non si mangia, non si beve, non

essere boicottati? non si mangia, non si beve, non si dorme più

non si mangia, non si beve, non si dorme più. vai alla bottega

alla bottega? e per te la roba non c'è. hai il pagliaio?

palazzeschi, 3-78: guardandole meglio non tarderete a comprendere che sono loro

pitoni): dotati di enorme forza, non velenosi, con coda prensile.

alle gambe della vaeca in modo non si mova, poi la tetta in modo

. allegri [gherardini]: non puoi mandare il grano, / geva

geva, che bene stia, / se non è chi alla barca te lo dia;

vol. II Pag.289 - Da BOLERO a BOLIDE (14 risultati)

peluche, forcine e pettini di cui non ricordavano neppure l'origine. alvaro,

: e chi lo può riconoscere, se non i contadini e chi lo coglie?

tre che portava la bolgetta... non fosse con una guida che era con

navigare. c. gozzi, 4-58: non è da dir se le sapeva tutte

ha le bolgie condutte / dove anche non aveva conoscenza. -trovarsi con le

. bettinelli, n: oh che sfinimento non fu per noi lo strascinarci, per

pluto] dal trono, / temendo non gli scuarci la terrena / volta sul

colaggiù la luce, / agli dei non discopra ed ai mortali / le sue squallide

la giudecca e tutte le bolge, non potrà farti felice né te né altri della

notturno. borgese, 6-78: siccome non l'arresta / nulla, scende a capofitto

come pare, il giudizio / finale non ci sarà. alvaro, 7-264: i

piovuto dal cielo in una città che non si sogna neppure di emularlo.

seguitò a correre come se la cosa non lo riguardasse minimamente. un altro fischietto

. panzini, iii-206: videro un non so che di rosso. ed ecco

vol. II Pag.290 - Da BOLIGOMMA a BOLLA (23 risultati)

, in poche ore e volte si misero non solamente al pari, ma a

fin dal 1600 dicevasi e scrivevasi borina e non bolina', pure non saprei se

borina e non bolina', pure non saprei se debbasi adottare bolina voce del

, 21-20: i'vedea lei, ma non vedea in essa / mai che le

e riseder compressa. bruno, 3-361: non temiamo che quello che è accumulato in

; e la natura de le cose non altrimente possa venire ad inanirsi in sustanza

bolle del pianto, la sua storia non riesce mai a salire alla bocca. sbarbaro

sapone. montale, 115: se non fosse / per quel tuo scarto in vitro

facevano le bolle di sapone, e non si quietò finché non le fu portato il

di sapone, e non si quietò finché non le fu portato il necessario per imitarli

nessuna consistenza, effimera (anche se non priva di una sua fragile precaria grazia

potere, finché s'incorporassero in un non so che tutto nuovo e s'impregnassero d'

di sapone. de sanctis, i-95: non è qui [nel prati] niente

trovavo io? aretino, 1-12: non sai tu che il mal francioso dalle doglie

'l pane / son necessari i guanti per non dar ne gli occhi / con quelle

ribalda, / ch'uscirle mai d'addosso non le volle. p. verri,

stato innestato, ma senza effetto, non essendo comparsa che una sola bolla,

andate più di bel, ch'e'non è bene / d'una bolla acquaiuola fare

tra paglia e bolla o pula, non essendo arrivatoli tempo di pulirlo e ventilarlo

bencivenni [crusca]: viene la rogna non con bollicine minute, ma [ecc

: eccovi ancor l'aria, che non più gravida d'acqua può unir particella

. bartoli, 35-49: a parecchi altri non è avvenuto di mai vedere, né

, ci additò moltissime piccole bolluzze, e non ancor marciose, le quali volgarmente son

vol. II Pag.291 - Da BOLLANDISTI a BOLLATO (26 risultati)

: ha molta gente a pascere e non molto / da spender, che alle bolle

bolla con tra gli astrologi... non proibisce affatto l'astrologia: approvando i

astrologia: approvando i suoi giudicii, se non in altro, almeno intorno alla medicina

re una terribile bolla, con modo non più usato da'suoi precessori, né da'

, nuova, antica, antichissima, non fusse validata del regio assenso. cattaneo,

egli in una sua bolla dicesse di non avere le intenzioni che gli si attribuivano

. cercarono la bolla del papa, e non la trovarono. b. croce,

di espulsione di vescovi e arcivescovi per non aver presentato le bolle all'exequatur,

leggi e rifiutassero i sacramenti per motivi non spirituali. serra, ii-114: quel ch'

avesse iudicato, e con ciò sia che non vogliendo ubbidire,... [

certo scritto dì della città di ravenna non si partissono, segnati con bolle nella

, sì li bollò lettere ch'elli non fosse privato di suo beneficio. boccaccio

un chiodo ferma lo sportellino: affinché non lo butti via 11 vento.

giusti, 2-258: un'ora sana non era passata / che già n'avea bollati

mi piaceva e maltrattata dai miei, che non me lo seppero mai perdonare. se

e ci sono ancora ». « ma non potreste escime? ». « sì

anche lui. e chi sa che non gli avrebbe affibiato un qualche epiteto o

da lui ricevessono lettere bollate, che non acquisterebbe contro a noi niuna giurisdizione,

foscolo, xv-177: tranne lunedì io non ho lasciato partire un ordinario senza lettere

. riccardi di lantosca, v-117: non sarà defraudata / la finanza, che vende

, 859: cercando pazientemente dovunque, non è mai molto difficile di trovare e

molto difficile di trovare e dei galeotti non ancora presi e delle male femmine non

non ancora presi e delle male femmine non ancora bollate, ma a che prò'mostrarli

ma a che prò'mostrarli tanto quando non rappresentino che delle eccezioni? de roberto,

ma lì, almeno, tutti bollati. non come qua, metà si e metà

metà no; e schifati da quelli che non hanno il bollo. e. cecchi

vol. II Pag.292 - Da BOLLATORE a BOLLETTA (24 risultati)

proibita, e gli epiteti forti, che non gli bastavano: il pizzicotto..

si spiaccica. quasimodo, 4-27: non la speranza / direte voi morti alla

la futura tranquillità di quello, se non in quel medesimo giorno, in uno

nostra letteratura è trasmutata... non più il culto del petrarca e del boccaccio

del boccaccio;... non più il dolciume degli arcadi, o il

lo mondo acceso da ogni parte, e non puote sostenere così grandi caldi; e

se medesimo: «... purché non manuchi me, io n'andrò bene

bollente. d'annunzio, v-1-671: non c'era tra voi qualche fabbro che si

fai. bollente / plebe affrontar savio non è. idem, i-58: esaminando

così piccolo che il bollente don farè, non potendosi tenere aperte le finestre per un

. manni, 2-479: simiglianti opere non si permettono a chi per la non

non si permettono a chi per la non ben ferma età, e per le bollenti

, e per le bollenti passioni, non è lecito vedere l'aspetto guasto e corrotto

tuo sdegno bollente impeto primo / affrontar non doveva. foscolo, iv-454: leggeva

486: quel muto e freddo leopardo non viveva egli in me, non riscaldava ancora

leopardo non viveva egli in me, non riscaldava ancora il cuor mio colla bollente

rapida / te invola il tempo / che non s'arresta: / te, forse

col bollerò l'acqua di calcina, perché non faccia posatura prima che non vi si

, perché non faccia posatura prima che non vi si sian poste le pelli.

. ariosto, 265: tu non la dèi avere denunziata alla dogana.

la bulletta? -che bulletta? questa non è merce da tòme bulletta. -d'ogni

al campione. redi, 16-iv-372: non mi avvidi di dare a niccolò il danaro

potesse andar con dio. l'esattore non la voleva concedere, se prima non erano

non la voleva concedere, se prima non erano pagate le gabelle. arila,

vol. II Pag.293 - Da BOLLETTA a BOLLICARE (37 risultati)

a madre e figlia! e perché non rettamente, bolletta a riscontro?..

tabella dei cinque numeri, come se non potessero ancora convincersi della verità, e

io vi farò davanti alla socia, voi non cedete, non consegnate la bolletta se

davanti alla socia, voi non cedete, non consegnate la bolletta se non prima abbiate

cedete, non consegnate la bolletta se non prima abbiate riscosso interamente l'importo della

aspetta / ch'io mi pronunzi, ma non so, non posso. / che

io mi pronunzi, ma non so, non posso. / che faccio e voglio

a bollire nel calderone della sua prosa non si sa mai bene che cosa sia

da un giorno all'altro e lui non sapeva come raccapezzare i soldi della bolletta.

, che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di

in bolletta: essere al verde, non avere denaro. verga, 1-352:

nostro amico che l'impiego governativo non gli fosse largo se non di bolletta,

governativo non gli fosse largo se non di bolletta, mentre invece nessun

alta italia. essere in bolletta non significa propriamente né sempre miseria,

: « la salute di sua maestà non fu mai migliore ». conforto bastevole alle

al grand hòtel per le sette. non erano ancora le tre. più di

, 198: per questa gente la natura non ha bisogno di interpreti: essa si

chi altri mai... se non lui [kipling] ha potuto vedere intorno

dare il bullettino della sua malattia come non si fa per un sovrano...

. gadda, 138: dico che mai non mi sono sentito umile, come soldato

lo stesso colore critico-razionalista dell'inglese; non più da bollettino parrocchiale. 3

, scientifica. leopardi, iii-523: non ho veduto l'articolo di orioli,

tutta la sua universalità, in recanati non capita. idem, iii-904: la

si sottopongano al cielo qual al sicuro non può sopra le volontà umane. c

tenete il pensier fiso, / e voi non morirete all'improvviso. - /

/ se il porterete a lato / non andrete dannato. svevo, 3-774: l'

ritornando a domandar licenza, però che non avendo il bullettino non potea uscire di

licenza, però che non avendo il bullettino non potea uscire di padova, il signore

elli predicò dicendo, che il popolo non l'avea bene inteso. giannotti,

e notte. grazzini, 2-250: non vuole venire di notte tanta via per sospetto

tanta via per sospetto della guardia, non avendo bullettino. varchi, 18-1-191: né

dieci di balia, 6-181: per niente non vogliamo fare bullettino a quello che vuole

condurre le cento balestra franche, per non rompere la gabella e per non mettere

, per non rompere la gabella e per non mettere male usanza. fagiuoli, 2-68

la finezza dell'opera nel lavoro, non de'grandi e perfetti animali, ma

nascimento, sì come la maggior parte non procedenti per via di generazione, ma

d. bartoli, xxix-1-61: or, non sarà egli miracolo a vedere, se

vol. II Pag.294 - Da BOLLICHÌO a BOLLIRE (19 risultati)

ne svaporan fuori con maravigliosa prestezza, non altrimenti che se fosser fiammelle senza color di

da cinque. diceva che nell'officina non c'era posto. 4.

pece / a rimpalmare i legni lor non sani. idem, inf., 21-17

, inf., 21-17: tal, non per foco, ma per di- vin'

la medesima luna e 'l medesimo sole non operano, co 'l lor lume, co

istess'acqua dopo di aver bollito, non vi trovammo gran differenza. giusti, 3-51

la tien sì fermata / ch'ella non poss'andar là ov'ella vuole,

a bollire nel calderone della sua prosa non si sa mai bene che cosa sia,

; siccome la mosca fugge, e non s'appone in sul pignatto che bolle

tutte le parti... seppure anche non c'erano... le casseruole

del ventre, per cibi o bevande non sani o eccessivi; o del sangue

... gigante / qui dinanzi non vedi? ha fiamma il crine; /

si gonfia era di acero, legno non denso, sì che per i suoi

dante, par., 28-90: non altrimenti ferro disfavilla / che bolle,

intenso. petrarca, 24-9: che non bolle la polver d'etiopia / sotto

bollendo insolfasi, / che gli occhi miei non sian bagnati et umidi? ariosto,

, / e di siam le donne non volenti / sopra vivere al vago. battista

quivi si fa buona gala, / e non è né veduto né sentito, /

bolle / empia d'error fucina, ivi non hai / pratiche tu segrete? manzoni

vol. II Pag.295 - Da BOLLITA a BOLLITO (21 risultati)

14-296: i maligni, quelli che non mancano mai, insinuano che..

di sdegno, d'indignazione: e non trovare il modo d'esprimerli, di

altri peccati è lussuria, la quale non lascia mai l'affetto dimorare in pace

teste che bollivano come la mia io non so, ma certo una testolina di

di fiori come quella che avevo io allora non l'avresti trovata sul busto di ogni

per lui, come per i più, non è religiosa ma politica. e se

gli è perché ha dirimpetto a sé non una religione nemica, ma una politica nemica

nemica. nievo, 332: io non gli risposi quanto mi bolliva entro. carducci

cervello bolliva. palazzeschi, 6-119: non era difficile capire che quegli argomenti,

me ne voglio andar, s'e'non vi spiace; / ché, s'io

industriosi e sobri era anche da sperarne non mediocri guadagni. se non che bollivano

da sperarne non mediocri guadagni. se non che bollivano occultamente quelle cause, e

niente. varchi, v-56: quando non riusciva loro [ai repubblicani] alcuna

, v-420: si dice proverbialmente: tu non sai quello che bolle in pentola,

queste venti doppie; e scommetto che domani non vi è da far bollire la pentola

! chi tu ti sia, io non ti conosco, e non ti viddi mai

sia, io non ti conosco, e non ti viddi mai. -la pentola bolle

dei dotti se la batté a dresda, non per contrarietà a queste cose, ma

appetto agli sciali di toscana, di non poterne uscire a onore. 15

bolli bolli, e si dubitò che non si corresse a furore di popolo al palazzo

... di piccioni e di polli non molto giovani, con i brodi delle

vol. II Pag.296 - Da BOLLITO a BOLLORE (14 risultati)

, i-358: bollitura, cocitura, acqua non condita e da gettarsi dopo che vi

di fuori. giusti, 2-216: non potendosi / legare al collo / la grazia

se l'inchiodò. carducci, ii-10-127: non so che rispondere, perché delle ultime

, perché delle ultime lettere sue, non [so] qual sia scritta prima

: otis ci dice che il parlamento britannico non ha, costituzionalmente, nessun diritto di

di vergogna. sarpi, viii-172: non è vero che in spagna il caso

e la fronte limitata di que'tali non le può contenere; ché altrimenti le

quel minuto, di avere in fronte non una cicatrice ma un bollo servile, un

volessi ammet terne una, non va più lungi da milano di quanto vada

parte. / i'vedea lei, ma non vedea in essa / mai che le

che vedeva bene quella pegola, ma non chi era in essa: e la vedea

sangue occupa maggior luogo, che prima non occupava. magalotti, 20-54: il mosto

soggiornato a pulicciano più che la materia non richiedeva, e tutto il paese aveva

gavoni, 2-224: su foglie morte non saltella / il dolce pettirosso / come

vol. II Pag.297 - Da BOLLOSITÀ a BOLOGNARE (22 risultati)

calde a bollore; si stringevano quasi non bastasse mai il caldo, anche nel

il nome dell'autore dell'opera de'pregiudizii non è sì sconosciuto ed oscuro, che

è sì sconosciuto ed oscuro, che non sia potuto giugnere a'miei orecchi,

'l foco mio questa nevosa bruma / non tempra, onde verrà, che sperar possa

, e in quel fanciullesco bollore, dimentico non solamente il debito poco avanti esercitato di

di perdonare, ma l'altro di non offendere, diede alla innocente uno schiaffo.

leggieri e sciocchi,... non posson essere che d'uomini per debolezza

si perde di vista, e non si sente che l'impressione della cosa

idem, 1-16: a lui parlar non volli / di questo suo novello tradimento

lo sdegno / dal bollor primo io non avea. monti, i-369: per esperienza

manzoni, 109: e s'ammazzava per non poter sopportare la superiorità...

colla speranza dietro al piacere, ei non prova che spaventevole e tormentoso disgusto e

poi fosse la causa della mia sventura, non lo potea dire di sicuro, ma

1-189: bollori ed impeti / non ha il tuo sangue / smorto e languente

rifletta, che quei tre poveracci non hanno mica l'aiuto della passione, che

le parti che voialtre persone educate non nominate in conversa zione.

zione. brancati, 4-206: questa volta non era un gelo che mi entrava

, che agevola la dosatura di oggetti non metallici mediante uno strato applicato sotto la

per sua natura costrettiva e disseccativa molto, non ha odore né sapore molto manifesto.

suo colore pallido come l'ocra e non rosso. idem [dioscoride], i-770

è possibile in teoria ma in pratica non è possibile. gozzano, 228: essa

755: ed era un pezzo che ersilia non festeggiava il suo compleanno, e già

vol. II Pag.298 - Da BOLOGNINO a BOLZONE (21 risultati)

, 4-12: fece ordine che chi non vi volesse andare pagasse lire tre di

s. degli arienti, 22: non me potete se non tórme diece lire

arienti, 22: non me potete se non tórme diece lire de bolognini. ariosto

son più largo nelle donne, che non è non so io chi, e non

largo nelle donne, che non è non so io chi, e non vo mai

non è non so io chi, e non vo mai a città, ch'io

vo mai a città, ch'io non ispenda al manchessia duo bolognini. vasari,

vismo. svevo, 5-419: non aveva mai domandato niente né ai bolscevichi

accorgo... che voglia di lavorare non ce n'è più e che le

è il verbasco, che sana non solamente i cavalli... che tossiscono

quattro cavai magri e vecchioni, / e non gli furon mantenuti sani, / perché

, e van col cavallo bolso che non si regge. pea, 7-541: smetti

chi, per alterazioni della respirazione, non immette nel suo organismo una quantità di

bolsi, o di altra infezione ripieni, non vi alloggiavano. berni, 59-16 (

mézza. carducci, i-699: bellina non è vero? un po'bolsa, un

, 1-284: il bolso, poiché io non lo gradivo tutto il giorno in casa

la lingua... s'inquinò e non s'arricchi. serra, ii-594: ci

raffreddamento che viene al cavallo, e non se ne cura; e segno di questa

figur. grazzini, 4-411: codesta non fu anche mala bolzonata. bolzonato (

3-28: [la nave] picchiata, non suona più lievemente che suoni lo bolcione

per rovinamento di mura, e mai non restavano di bombardare. caro, i-153:

vol. II Pag.299 - Da BOMA a BOMBA (12 risultati)

degli odii loro verso di me, non s'imbarcherà senza biscotto di ragione né

generale orsini riposato desinava,... non iscoppiò. cattaneo, iii-1-42: privi

le più vezzose parabole, e se non ci fosse stato il tonfo della caduta

e lo vendichiamo. baldini, i-12: non pensavo un granché neanche io, alle

alle bombe, e di gas asfissianti ancora non si parlava. bocchelli, 6-210:

da bombe! di che slancio incredibile non è capace l'umano ingegno nella beata

: sua moglie infine, vedendo che non si veniva a una conclusione con quell'

che qualcuno diceva una bomba; e non si faceva che sbottonare e riabbottonare.

costante e in direzione verticale, scoppiando non appena tocca il fondo, ciò che permette

chi vuol ch'altri gli creda / non s'impacci con noi, / perché diventan

vagheggia facendo la morta di lui, e non levar mai i tuoi occhi da suoi

poi, entrato in un altro, non si ricordava più di tornare a bomba,

vol. II Pag.300 - Da BOMBABÀ a BOMBARDATORE (24 risultati)

. ma ritorniamo a bomba, arnobio non chiama apertamente gli dii della siria progenie

come si suol dire, a bomba, non pare a lei, signor marchese,

. marino, i-47: di me non ho altro che dirle se non ch'io

di me non ho altro che dirle se non ch'io ho qui attaccato già il

. pulci, 19-70: margutte più non si volle fidare, / e disse:

e disse: « più da bomba non mi scosto, / ch'io non mi

bomba non mi scosto, / ch'io non mi fiderei di te col pegno,

». idem, 27-39: ma non so come e'sarà vendicato, / ché

travasare moglie, fante, masserizie, ella non mi quadra. ariosto, sai.

. / di me servirsi, e non mi tór da bomba, / digli:

già si comincia a far buio. -ancora non è ora pericolosa; benché io non

non è ora pericolosa; benché io non mi son per discostar da bomba.

trebbiàno, tanto vi piace; voi non vi partite mai da bomba; chi

; chi vi vedessi sempre alla mia taverna non direbbe altrimenti, o che voi fussi

di bombace. tassoni, iv-2-104: non è maraviglia se anticamente venia creduto che

schiera, / così quel re col brando non afina, / ogni stendardo atterra,

securi conservate, / che dalle artiglierie non vi sien morti. leonardo, 1-80:

difese dei vecchi forti che da secoli non servono più. c. e.

piazza tonda tutta sforacchiata dai bombardamenti, non c'era che un caffè aperto.

centri, villaggi, borgate che ancora non avevano conosciuto la presenza dei guerrieri di

: i ponti morti,... non si pon bombardare con detrimento de'muri

. buzzati, 1-230: lo stato maggiore non la prende mai sul serio la fortezza

sul serio la fortezza bastiani; fin che non l'avranno bombardata, nessuno ci crederà

ma anche voi, che siate benedetto, non dovevate bombardarmi con tante domande precipitose »

vol. II Pag.301 - Da BOMBARDELLA a BOMBICINO (4 risultati)

bombardier securi conservate, che dalle artiglierie non vi sien morti. leonardo, 1-291

se veramente ella [la geometria] non servisse ad altro che a misurar distanze

. dossi, 49: io non posso proprio dirvi, quante volte -stando

... direte essere il sapiente non un uomo, ma un ciocco, ma