Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (18 risultati)

spinto a rompere il patto. « non ne posso più ». « vieni »

tutta ignuda e poneva dietro alla finestra non so che cuore e conficavalo con certe

cuore e conficavalo con certe spiletti; non ti dico poi quando gittava del sale

piccina, curva, poltrona e freddolosa; non usciva mai di casa e portava fino

... stivale con la tromba non lunga, ma quasi mozzata =

farela guarire priesto [la morsicatura] non c'è lo meglio remedio quanto de

: niuno mozzicò mai la chiesa che non arrabbiasse. 5. intr.

parole mozzicate, delle quali il conte non intese se non: -scusi, sono ubbriaco

delle quali il conte non intese se non: -scusi, sono ubbriaco. calvino

, lacrime di sangue e di cenere non deterse negli anni. mozzicatóre, agg

bel ronzino, / che non di mosche, ma di coda senza,

scusate, signori, che pel romore non s'intende mozzico. petruccelli della gattina,

petruccelli della gattina, 4-440: però non avreste voi, ad ogni conto, un

. g. belli, 307: se non foss'io ve lo vedreste a cavallo a

ito ad affrontare il nimico, il quale non aveva se non una mezza spada o

nimico, il quale non aveva se non una mezza spada o piuttosto mozzicone?

arpioni solo un mozzicone inutile, peroché non pescava. g. gozzi, 5-29

una volta rappresentavano giove o mercurio, non erano oggi che un ammasso informe di

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (14 risultati)

iv-2-31: co'segni le fece capire che non poteva parlare, e aprendo la

nerastro di lingua. sereni, 3-83: non si vede più niente. se non

non si vede più niente. se non -per un incauto / pensiero, per quel

quelle monete che mi porgevano in cambio se non mozziconi di freddo metallo?

. cecchi, 13-329: qualche voce non faceva a tempo a ritrarsi; e

ferrovia). cantù, 2-289: non si aveva ancora che qualche mozzicone di

se '1 pedante era indovino: non disse non so che di tempesta? o

pedante era indovino: non disse non so che di tempesta? o vedete

le forche, ma per la tenera età non ne sono capaci. l. bellini

capitolo o di un libro quando non la riempie interamente. 2. giornal

. guinizelli, xxxv-n-479: non se sbatte cò de serpe mozzo

; ed all'altra un guanto, purché non abbia mozze inelegantemente le dita -che è

mozzo di capo e di piede, perché non inteso. giordani, viii-20: tutte

signori che il libro esga alla luce non mozzo.

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (33 risultati)

rochi,... di vocaboli non usitati, di detti mozzi. caporali,

toccato ', ma 'tocco 'addiettivo non già. perché ciò? perché *

risposte. v. borghini, 3-xviii: non solo negli effetti dell'animo e disposizione

overamente l'azione, riuscirebbe mozza e non totalmente perfetta, quando non abbia l'

mozza e non totalmente perfetta, quando non abbia l'assistenza dell'altre persone accenate

un'istruzione mozza e imperfetta, che non s'integri nella cognizione di dio e

di dante era in si grande pregio non per le mozze parole delle fantesche e

. g. capponi, 1-i-370: non che la sviassero [la questione]

necessario percorrere, perché una discussione mozza non dia conclusioni o insufficienti o affrettate.

o affrettate. 7. che non è interamente trascorso o impiegato (un

una giornata, ma a patto che non sia una giornata mozza. -che ha

forteguerri, 7-78: la pietà di dio non fu mai mozza, / anzi è

: veggio alcuni tanto poco accorti che non distingueno le cause della natura assolutamente,

di tutti il manco degno, / non vuol per niente star tacito e mozo,

traffichini della letteratura. -che non abbraccia o raggiunge in modo completo e

1-2-480: ora che hai partorito, se non fai altro per la salute di tuo

di tuo figliolo, sei mozza madre e non più; né sei per esserli madre

1-148: una volta, poiché essa non aveva mai voluto venire nella sua vecchia

. fazio, i-20-3: pianto quasi non è senza singhiozzo, / né quello

senza singhiozzo, / né quello che non rompa la parola: / e ciò mi

2-7: li scribi e farisei (non avendo in sé la fonte) parlavano troncatamente

che vedesti e poi dici nulla. non posso cavarti di bocca una parola di questo

rimarrà mozza, / se tutto il fatto non gli manifesta. marino, vii-480:

ti piaccia. / ah no, non più soggiaccia / a doppio giogo in

termine). galileo, 3-4-513: non si sapendo egli sbrigare, cita le

. ma lo citi a testo finito, non a parole poche, mozze, manchevoli

ultimo, cupo, mozzo: / e non rivedo al chiaro balenare / la nave

ridare che apena poseva tenersi che forte non ridesse. marchetti, 5-99: fioche e

. locuz. -avere la lingua mozza: non sapersi o non volersi esprimere; essere

la lingua mozza: non sapersi o non volersi esprimere; essere incompetente. n

. n. franco, 6-25: non ho sì mozza la lingua ch'io non

non ho sì mozza la lingua ch'io non sappia dire che il puttanesimo non sia

io non sappia dire che il puttanesimo non sia vilissimo ne la carogna. g

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (13 risultati)

poco e poche vivande. come chi ha non acuti, anzi rintuzzati, gli stimoli

faccende più vili. magalotti, 20-168: non vi fu mai verso che il diamante

beia che tornasse indietro, e perché non volle gli tirò allora un tiro in alto

quindici anni, sono figli di marinari e non di rado figli di ufficiali anche superiori

calcina per fabricare, sono contento che non ne faciano se non moze cinquanta:

, sono contento che non ne faciano se non moze cinquanta: cusì te commetto che

cinquanta: cusì te commetto che tu non li debbe gravare se non a cinquanta

che tu non li debbe gravare se non a cinquanta mozi. sanudo, lvi-699:

, 2-71: se ride aprile, non scendere al pozzo: / pende la

certi grandi zolloni e mozzi tanto duri che non si disferanno mai più in tutto l'

sollevare poca terra per volta, onde non formar quei grossi mozzi di terra, molte

e costanza, ma molte di loro con non ispiega- bil dolore e getti di marcia

di terra. milizia, ii-23: non ne restavan [del tempio di ercole]

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (20 risultati)

del guiderdonare / al servidor perfetto / non falla [amore], cotant'è leale

, ve ne vanno, / per non lassar santa maria soletta. 15

. villani, 8-48: i perugini non ebbono netta del tutto l'avventurosa vittoria.

fiorentini prenderebbono le colonne, accioché essi non avesser netto così fatto guiderdone, quelle

, e, accioché i fiorentini di ciò non s'ac- corgessono, le vestirono di

1-i-144: tutto netto, tutto sanza sospetto non si truova mai. guicciardini, 2-1-163

truova mai. guicciardini, 2-1-163: non bisogna fare così; ma pesati gli

a quelli che pesano manco, ricordandosi non potere pigliare partito che sia netto e

sciroppo che dispiace, / perché al mondo non v'è nulla di netto, /

v'è nulla di netto, / e non si può mangiar boccone in pace.

nel ritrovare il suo buon frate, non fu intera neppure un momento. [

la consolazione di renzo... non fu netta pure un momento]. b

accaduta perdita netta e per lungo tempo non riparabile. -vivo, doloroso,

, chiaro da intendere, intelligibile; non confuso, non ambiguo ma preciso,

intendere, intelligibile; non confuso, non ambiguo ma preciso, determinato, non

non ambiguo ma preciso, determinato, non dubbio ma certo, palese, manifesto

, chiari, schietti e netti ed io non soglio sbagliare. cesari, 1-634:

m'è avviluppato, ed il senso non ne so cavar netto così alla prima

si diceva intorno di lui, sebbene non senza sarcasmo, 'in netta ripresa '

i ricordi erano sempre netti, ma non le davano più quell'emozione a richiamarli

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (21 risultati)

m. adriani, i-366: prese non solo maestevole altezza di concetti, ma

l'assalto. sacchetti, 344: non fu mai nigromante sì perfetto / che

fu netto e immediato: come se non esistessero più per lei. montano, 1-56

pazienza / sol mostrarle, / già non curarle, / ché tornan grevi / poi

vedelle; / e fai vendetta / talor non netta / in vergogna di quelle.

esito desiderato. sacchetti, 213-1: non fu netto il tratto che volle fare

strecta, / sicché l'autra gente non sia necta / de lo fugiri.

, i-311: questa [decima] non si fa cadere sul prodotto netto,

della scienza [economica] si è manifestato non solo nella scoperta di nuovi teoremi economici

costretti, quando a ripienire i vuoti non basti, come spesso non basta, il

i vuoti non basti, come spesso non basta, il residuo margine di utile

che ad accasarsi riduconsi, se innanzi non son ben avvertiti in far la tara

persone che vengano da luogo in cui non sospettasi male contagioso. dizionario di marina

che sono in posto così alto che non hanno chi loro dica il netto delle

mezo de l'aria. -ambiente non contaminato da peccati o da colpe,

contaminato da peccati o da colpe, non corrotto ma onesto, virtuoso. caporali

se ben lo squadro tutto, / non v'è un palmo in lui di netto

se trova stretto, / a verun non può complasere netto, / ché le proferte

ributtare del tutto un consiglio che si sa non essere che la parola d'un benevolo

d'un benevolo? soldati, 2-293: non lo chiamava più * mussolini 'e

modo estremamente chiaro, comprensibile, da non lasciare dubbi; con assoluta certezza

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (46 risultati)

latebrose, con ambigua espressiva, percioché non si può parlar netto del brutto.

adesso per allora, / ch'io non soffro ingrognati e vo'quiete. spallanzani,

la clara gli rispose netto netto che non lo conosceva più, che si era

col loro nome. -in modo da non avere dubbi. n. franco,

dei saper che questo mio diffetto / non vuol ch'io scriva, com'io soglio

venuto / o dal pettin, che or non è più stretto, / com'era

siam sì sotto alle mura / che non si può spiccar qui netto il salto.

2-iot: c'era tanto sole che non si vedeva netto, sulle piante pareva

. r. longhi, 1063: non si riesce a parlare a cuor netto di

, senza postulare che con lui si dice non di una semplice correzione di rotta (

: in modo chiaro, comprensibile, da non lasciare dubbi; senza reticenze.

dubbio de le cose future, come non fossero da tanto, né si confidassero di

error volentieri è mal difetto, / e non riescon gli avvisi sempre al netto,

che uno mezzanamente esercitato in questi studi non vi conosca facilmente le cose finte dalle vere

integralmente. leopardi, i-520: ilatini non ebbero e non fecero altra opera che

leopardi, i-520: ilatini non ebbero e non fecero altra opera che traspiantare di netto

quest'ora, ma per metterle al netto non ci vogliono men d'otto giorni,

su le lumache è già finita, e non mi rimane che da metterla in netto

emendato da v. s. del quale non uscirò. -con valore aggettivale: scritto

multiplicati: / chi vuole ir netto non vi metta mani. fra giordano, 3-317

de'rei che sempre fanno male e non ne sono puniti e vannosene infino alla

: per l'amor di dio che non l'abbi da sapere da veruno, ché

bastonate ci darebbe, e forse voi non andareste netta. v. borghini, 6-iv-311

c. croce, 135: chi non vi va non vi casca, e chi

, 135: chi non vi va non vi casca, e chi vi casca non

non vi casca, e chi vi casca non si leva netto. manzoni, pr

! io ti so dir che la non poteva venir meglio: el minchion credeva ch'

aspettassi. oddi, 1-49: il negozio non vuol baie e bisogna farlo riuscir netto

baie e bisogna farlo riuscir netto o non ci si mettere. giannone, ii-326

: per l'altra della morte la faccenda non andò così netta. -comportarsi onestamente

41-41: della povera gente cristiano / non ci campava, se mutata foggia / il

campava, se mutata foggia / il comun non avesse a mano a mano, /

f. d'ambra, 4-112: io non vo'che la colgano / così netta

quasi proprietà dell'uomo l'errare, e non fu uomo da adamo in qua,

i davidi, i salomoni (più non si può dire), che la passasse

. f. porta, 4-80: non fu poco a cavarla netta. baretti,

6-289: alla salita passato il ponte non vi fu modo di passarla netta, che

v.]: con certa gente non c'è da levarla netta. -non

a questo di capo liberi, il quale non è che un curato.

ricercassi di consiglio in qualche cosa, non far come fanno molti consiglieri e molto

pende del principe la passione, per non dir volontà e dovere, ma dir la

28): col nome del cielo, non mi tenga così sulla corda e mi

netto ': segnatamente di cose che non sono gradite a sentire. anche 'schietto

senti! nievo, 444: certo non avrebbe consentito che ella uscisse di convento

: ebbe a dire tra'compagni che e'non era sì piccol pomo che, posato

sopra un bastone in distanzia conveniente, non gli bastassi la vista di levamelo giù di

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (13 risultati)

. -essere netto in un luogo: non esserci alcun contagio o epidemia (anche

senza tentennamenti. caro, 3-1-25: non perdete tempo, se 'l far presto può

dubbio glie la facea netta, / se non che fu da'suoi tosto aiutato.

forzieri ne furono aperti e visitati, ma non indiscretamente posti sossopra, come si usa

, specialmente della poesia italiana, io non mi sento, per dirla netta

-tenere netta la bocca', tacere, non parlare assolutamente di un determinato argomento.

. -tenere netto un luogo: non sporcarlo, non insudiciarlo (con riferimento

-tenere netto un luogo: non sporcarlo, non insudiciarlo (con riferimento a un animale

g. f. loredano, 13-45: non pensate che abbia a ceri- moniare:

del globo nettu- niche, dall'acqua non dal fuoco prodotte. = voce

isola di cipri e di maiolica / non vide mai sì gran fallo nettuno. idem

veracemente falso. zannoni, 5-24: non fu solo apollo fra gli dei ad

nettuno, di quel nettuno a cui non si secca mai il enitivo.

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (3 risultati)

avviso, cenno, accenno secondo alcuni non sarebbe da escludere un influsso di 7n /

chimico ad acqua, acciocché dei vapori mercuriali non se ne perda neppure un atomo,

ptomaina in forma di massa gelatinosa, non tossica, solubile in acqua, che

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

sistema nervoso e caratterizzato dalla facoltà di non provocare obnubilamento della coscienza, ma capace

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (7 risultati)

rivolto al nne di individuare connessioni, non rilevabili col microscopio, fra zone diverse

nazioni in eu ropa che non vivono più che in quello stato di nevropa-

e quali li vede il casati. non insomma il * selvaggio buono 'dello

, disgraziata genia che nei più casi non si faceva neanche compatire. gramsci, 6-349

referto da neuropatologo, un tale che non può ridere, che non può godere,

tale che non può ridere, che non può godere, che non può vivere

ridere, che non può godere, che non può vivere, a una fontanella di

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (22 risultati)

e starsi neutrale. machiavelli, 1-i-343: non cedé papa leone alle voglie del re

sarà neutrale: ha arte indicibile che non si turbi la pace. davila, 334

, lxxx-3-141: pareva che... non solo facesse il neutrale, ma si

acconceria le cose sue con francia se non s'andava facendo quello ch'ei ricordava

ch'ei ricordava, e specialmente che non fosse più sollecitato a restituir piombino.

di neutralità. -al figur.: che non appartiene a nessuno di due mondi diversi

ributtati da i prìncipi stranieri, mentre non avevano cagione da giustificar le lor armi

. e tutti lo trovarono cambiato perché non aveva più opinioni recise sul corso della

corso della guerra. -disus. non fortificato né occupato o utilizzato militarmente da

neutral. gualdo priorato, 10-viii-89: non potendo poi né anche il re mantener

sì alla scoperta violato il diritto neutrale, non si può esprimere quanto ne restassero offesi

giornalista neutrale. 2. che non parteggia per nessuno fra due o più

neutrali di questo genere sono coloro che non professano altamente le loro opinioni, coloro

blandiscono il partito che è in auge non meno di quello che soggiace. bacchetti,

già in due parti sì che i neutrali non v'han che fare e bisogna che

si dichiarino. -con riferimento a chi non faccia parte di alcuna di due o

punto di vista cristiano, a chi non sia né cattolico né protestante).

, se egli finalmente venendo alla nostra non la chiama cattolica, io voglio aver

star sospeso e neutrale... non è cattolico né protestante, e quindi

è cattolico né protestante, e quindi non è nemmeno cristiano. -ignavo (

, con i neutrali del vestibolo, che non ebbero insegna? 3.

configurato, congegnato in modo tale da non interferire né influire (almeno nelle intenzioni

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (38 risultati)

per i bisogni istituzionali dello stato e non anche di perseguire, attraverso i meccanismi

case e città. si stringevano nodi non ancora stretti in quel mese trascorso sopra

composizione, costituzione incerta e dubbia; non facilmente definibile o classificabile. ramusio

in corpo quasi neutrale. -che non presenta caratteri o aspetti particolarmente evidenti o

aspetti particolarmente evidenti o definiti; che non si distingue per un tono o un'

quale inconveniente poi segue che il componimento non riesca né festoso, né malinconico,

6. chim. disus. che non presenta reazione né acida né basica;

1-53: il genere neutrale de'latini eloquentissimi non è ricevuto dalle cose volgari, perciò

* ripieno 'e * udito ', non si può negare che non sia posto

', non si può negare che non sia posto a maniera neutrale.

alcuno de'miei scherzi, ch'io non me ne offendo, poiché non è

ch'io non me ne offendo, poiché non è disonesto né vietato lo scrivere in

petto nelle saette gittate all'aria, non solo io mi contento che tralasci di

fiamme. 10. disus. non pregiudizialmente vincolato a una particolare scelta;

in cui si trova uno stato che non partecipa a un conflitto armato in atto

neutralità) che regolano i rapporti fra stati non belligeranti e stati belligeranti e specialmente

e specialmente quelle che impongono agli stati non belligeranti di astenersi dal dare aiuto militare

ad esso, assume l'impegno di non partecipare a qualsiasi conflitto armato che in

fra gli altri stati e inoltre a non tenere anche in tempo di pace comportamenti

conflitti (per es., a non partecipare ad alleanze militari, a non

non partecipare ad alleanze militari, a non parteggiare politicamente per taluno fra due o

senso preminentemente politico: stabile politica di non partecipazione ai conflitti di interessi, alle

specialmente fra grandi potenze; equidistanza, non allineamento rispetto a grandi potenze o blocchi

controllo) o un determinato spazio (non sottoposto alla sovranità di nessun stato,

buona a chi è potente in modo che non ha da temere di quello di loro

, vicin'a quella di tangerlò, non ben quattro leghe lontano d'are- scotte

inganno, vestitisi alcuni da contadini e non avendo riguardo a neutralità, poteron facilmente

neutralità e nel desiderio di conservare, non di sconvolgere la ace d'italia.

difesa del proprio benessere e comodo, non minore della conservazione di qualunque perfetto dritto

stato è il suo annullamento. essa non allontana un solo pericolo, ma condanna

un individuo il quale vivendo in società non abbia interessi comuni con essa e non abbia

società non abbia interessi comuni con essa e non abbia volontà, è del pari impossibile

disarmata. carducci, iii-23-433: se non più dell'aiuto diretto, abbiamo certo

cairoli. 2. atteggiamento di chi non parteggia per alcuno di due o più

concludendo, in somma, che altro non si desiderava, se non che non

, che altro non si desiderava, se non che non s'interessassero in negozio che

non si desiderava, se non che non s'interessassero in negozio che ad essi nulla

. a. cattaneo, iii-183: io non concedo neutralità: o dichiàrati per me

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (26 risultati)

la cugina di clemenza, una donna non bella, ma attraente per quella mitezza di

perfetta neutralità e che fra essi ammettere non si poteva il fegato di zolfo terroso o

piccola quantità di acido; cioè che non reagisce né la base né l'acido

, secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe il potere di alterare i fenomeni

modificando il livello assoluto dei prezzi, non modificherebbe il reale equilibrio sottostante del

o neutralità fiscale ", intervento minimo o non intervento dello stato sulla stabilità, nello

un criterio di prelevamento fiscale tale che non modifichi la ripartizione della ricchezza fra i

del figlio e del nipote di arrigo non avevano che in parte neutralizzato i funesti

. mazzini, 64-237: le proposte non hanno se non uno scopo: neutralizzare,

64-237: le proposte non hanno se non uno scopo: neutralizzare, rendere inerte

, sbattuta nell'albume di uovo: non c'è altro per neutralizzare gli effetti dell'

, concluse perentorio: « sarà, ma non dobbiamo dimenticare che pietro mascagni ha portato

a soverchiare, se il popolo italiano non avesse opposto a tutti la stessa invincibile ed

e di prendersi il suo indennizzo e di non rendere a dirittura inestricabile la rete che

. 3 editori o stampatori che non aspirano ad altro che a...

aspirano ad altro che a... non stamparmi. l'uno neutralizza l'altro

il capo del governo sapeva benissimo che non esisteva migliore mezzo per neutralizzare certi irriducibili

pensassero come volevano, purché agissero come non pensavano e non parlavano! -attenuare.

, purché agissero come non pensavano e non parlavano! -attenuare. imbriani,

. pascoli, 1-378: zi'meo non è con noi. è a barga.

. lo ha * neutralizzato '. non appare in mezzo al suo viso sporgenza

sport. in una gara a tempo, non computare nel calcolo complessivo un determinato tempo

immagini e impressioni di morte sembrano, non so come, neutralizzate. -limitato

presbite, ha un'espressione affascinante; non guarda, ma penetra. -arrestato

a tempo, tratto di percorso in cui non si effettua il cronometraggio e che consente

economici si svolgano come se la moneta non esistesse. -politica di neutralizzazione del ciclo'

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (40 risultati)

conciossiaché il neutro dicano i grammatici che non l'abbiamo, pure alcune voci sono

, 3-267: viveva poi cambrai, non ostante la protezione di fiandra, neutralmente

, iii-3-94: bisogna che i popoli non siano più costituiti legalmente in sette teocratiche

ma in rima, e usato neutramente e non riflessivo. = comp. di neutro

da m. de broglie e non ancora confermata sperimentalmente, secondo la quale

bianciardi, 4-155: certe notti, quando non riesco a prendere sonno, mi sfilano

1934. nèutro, agg. che non parteggia per alcuno di due stati o

coalizioni in guerra fra loro; che non è entrato e non ha intenzione di entrare

loro; che non è entrato e non ha intenzione di entrare in guerra

i pretesti, ed il fine era non di rispettare i neutri deboli, ma

il profilo del diritto internazionale, come non appartenente a un paese in stato di

questo proceder neutro della serenità vostra viene non solamente laudato, ma ammirato.

, ma ammirato. -che non appartiene a nessuno di due stati in

, ambasciatore del re di danimarca, non era stato a visitare gli eccellentissimi estraordinari

luogo neutro. mazzini, 35-305: non so se sappiate che le basi proposte

, ma sostanzialmente precario, badavamo a non romperlo, a mantenerci in una zona neutra

dalla quale erano escluse le soverchie confidenze non meno che le freddezze eccessive.

freddezze eccessive. 2. che non parteggia per nessuno di due o più

a me si appartiene esser neutro e non altro ». documenti della milizia italiana,

lui. pellico, 2-127: qui non si scherza più quando si proferiscono le

opinioni. e. cecchi, 5-325: non contate mai troppo, da parte di

e apparentemente neutri, passivi, che non esibiscono alcuna speciale competenza tecnica: non

non esibiscono alcuna speciale competenza tecnica: non contate mai su sviste ed errori di

colla mano sul cuore io dico: non terrei linguaggio diverso da quel ch'io

diverso da quel ch'io tengo; non andrei, per amore al futuro re,

1-153: felice incontro! qualche ora fa non mi riconosceste. / o signora,

mi riconosceste. / o signora, non neutra, all'occasione, / rinnovellata

o nazionale. 3. che non è, non costituisce, non è riferibile

. 3. che non è, non costituisce, non è riferibile né all'

. che non è, non costituisce, non è riferibile né all'uno né all'

diverso rito; e per lungo tempo non ebbero una formula neutra che consacrasse i

negli inizi di un amore e che non paiono avere né una sede fìsica né una

proprio allora cambiandosi in ombre neutre, non più caratteri di commedia né persone vere

e neutri. giannone, 2-i-356: non dio, non uomo, ma un neutro

giannone, 2-i-356: non dio, non uomo, ma un neutro tra queste due

due nature. 4. che non appartiene né al sesso maschile né a

maschile né a quello femminile, che non è né maschio né femmina. -anche

neutro di sesso. lucini, 3-265: non pianger l'angiole canore e decadute /

dalle favole belle e fanciullesche, / non troni d'oro infranti, / non i

non troni d'oro infranti, / non i cori osannati dei cherubini alati e

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (44 risultati)

5. gramm. che comprende termini che non sono né maschili né femminili (un

questi nomi altro che di due generi non sono: del maschio e della femmina.

ella [la lingua italiana] partitamente non ha, sì come non hanno eziandio le

] partitamente non ha, sì come non hanno eziandio le altre volgari. delminio

ii-125: nell'ultima terminazione di o non hanno luogo i nomi di femina,.

sesso della stessa cosa, il nome non sarebbe se non o maschile o femminile

cosa, il nome non sarebbe se non o maschile o femminile o neutro

distinzion del neutro la lingua si migliorasse non poco, non concedo per questa a'latini

la lingua si migliorasse non poco, non concedo per questa a'latini alcuna prerogativa

[verbo] neutro che di sé non forma passivo. guarini, 1-i-44:

184: neutro attivo è quel che non è diverso dall'attivo in altro che

attivo in altro che in questo del non potersi rivoltare in passivo, come sono

passione a somiglianza del passivo, ma non si può mutare in attivo, come

: 'neutri'si dicono anche i verbi che non si costruiscono né a maniera attiva né

essere, sia un'azione, la quale non passa fuori del soggetto o dell'agente

passivo. 6. chim. che non ha carattere né acido né basico,

carattere né acido né basico, che non presenta reazione né acida né basica (

'fiore neutro 'si dice quello che non ha basico dell'acido quanto occorse perché

, oltre il 8. che non presenta una natura ben definita, maschio e

. difficilmente classificabile, definibile; non parti nell'alveare lavorano soltanto

alveare lavorano soltanto le api neutre: io non sono colarmente espressivo o che non

non sono colarmente espressivo o che non esprime nulla; neutro.

. partic.: poco brillante, non vivace, privo dievidenza (un colore,

è, soprattutto, un animale accomodativo. non c'è turpitudine o dolore a cui

c'è turpitudine o dolore a cui non s'adatti ». b. croce,

. b. croce, iv-2-256: non c'è rischio che, in quella imposta

scuola neutra, cioè una scuola che non è scuola, una scuola fiacca e vuota

di fumo. bacchelli, 2-xxii-390: non vi sono sfoggi lirici o patetici 0

settentrionale. -enol. che non ha sapori predominanti, diparticolare rilevanza (un

un vino). 9. che non presenta caratteristiche morali, accrescimento della velocità

intellettuali, spirituali ben definite; che non ha dei materiali sospesi nell'acqua

a riva). sferici, / non distinguon dall'atto la potenza. buonafede,

quasi che il colpevole sia proprio lui e non i insiemi di punti per i quali quella

e ha segno opposto). che non appartengono per ciò né alla scienza né all'

si agitava sulla sedia alta di legno. non così era neutro nelle mosse come nell'

ha timbro indistinto (una vocale: condizioni non indipendenti alle curve di una nell'ambito

diagramma articolatorio (una17. sport. che non appartiene ad alcuna delle vocale).

. 13. fis. che non manifesta attività elettrica. - atomo neutro

o allo stato neutro): che non è elettrizzato, cioè in cui la

nufi. -corpo magneticamente neutro', che non è magnetizzato, cioè in cui la

stato di quel corpo il quale attualmente non manifesta attività, quantunque, variando le

partic. un diffusore, un filtro ottico non selettivo, un vetro incolore o grigio

di un certo grado di polarizzazione, non è polarizzata. 14. elettrotecn

i punti che giacciono su tale linea non hanno alcuno stato di elettrizzazione).

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (16 risultati)

risolvere una lite presso una persona che non vi sia interessata; ricorrere a un estraneo

(secondo la nomenclatura degli studiosi che non seguono la terminologia di a. ferrata

domandò. gli detti un spinta per non dargli una manata. « meno d'un

cui esistenza è stata ipotizzata teoricamente ma non è stata fino a ora osservata.

322: i piccoli fanciulli, non altrimenti che fra noi gli veggiamo in

. bernari, 5-131: il nevaiuolo non guarda al portafoglio. = deriv.

, sì che d'alcuno sentiero vestigio non si vede. petrarca, 105-5: già

quando e'neva. alamanni, 6-9-65: non così caggion, quando il verno neva

letter. che ha valore definitivo e non è suscettibile di variazioni o di modifiche

variètur). = propriamente: 'non si modifichi '. nevata, sf

1-546: il febbricitante, il qual non prova alcuno stento o lassezza per continuo

redi, 16-i-132: questo lusso di freschezza non è per ancora arrivato a tanto che

ma egli era grande nevato, e non venne in galaaditim. nevàzio,

: altitudine al di sopradella quale la neve non si scioglie mai, trasformandosi lentamente in

xxxv-503: poi qe neve ni glaza / non me pot far guizardo, /

, poi eh'è bene gelato, / non pò avere speranza / ch'elio

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (22 risultati)

, 6-48: i fiorentini... non lasciarono per lo forte tempo e grandissime

tempo e grandissime nevi eh'erano allora che non tenessono l'assedio intorno intorno al castello

letargia. leopardi, iii-627: qui non abbiamo gran neve, ma freddi intensissimi.

. carducci, ii-3-37: la cassetta non era anche arrivata, forse a cagione

[il corpo di maria vergine] che non è il latte e la nieve,

, ii-14: per deo, madonna, non mi siate cara: / me corno

neve o cera. tanaglia, 1-12: non altrimenti una favilla lieve / dal vento

strugge. savonarola, 13-3: se non che pur è vero e così credo,

in questa luce nubilosa e breve / non luce oggi di voi più chiara,

più alte nevi dello altissimo appennino, non che in un cuore umano.

di neve incannellata, / io credo che non fusse altra bevanda / che un di

san casciano. giunse il contadino, e non vi trovò neve, ma ghiaccio.

, 50: la mattina del duello non ci vollero meno di due ore prima che

nevi ignude. / è risospinto, e non per ciò paventa, / anzi le

. colonna, 1-96: innanzi a lui non sian tante amorose mie basse parole.

.. comincia ad esser maturo, e non admette oltre nel conseglio, eccetto che

: quanto invidio ancora al presente quelle non poche che, con dieci e più

22: il capo imbianca; / ma non dòman le nevi i vecchi ardori.

se voi, donna sovrana, / non fustici mezzana / infra l'amore e

pòi smorzar l'ardenti faville, / non neve, non ghiaccio, ma face fatta

ardenti faville, / non neve, non ghiaccio, ma face fatta pari.

temo / ch'ella alle nevi mie non si riscaldi. papini, v-908: il

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (18 risultati)

; onde io, come giovane che non consideravo più là, me n'andai con

che ho pisciato impiù di sette nievi / non arei ma pensato a tal astuzia.

: nulla cosa è sì coperta che non si discuopra, e niuna cosa sì segreta

discuopra, e niuna cosa sì segreta che non si sappia... onde volgarmente

. = deriv. da neve (non altrimenti attestato, ma nelle alpi giulie

freddo grande e nevicando tuttavia forte, non sappiendo che farsi,... cominciò

a di 2 di questo; sì che non s'è potuto caminare. bisticci,

d'un collegio dove giunse improvviso e non saputo, nevicando a gran fiocchi e

neve a falde nell'alpi, quando non è vento: imperò che quando è vento

5. prov. -non nevica e non diaccia che il sol non la disfaccia

nevica e non diaccia che il sol non la disfaccia: a tutto c'è rimedio

rimedio. proverbi toscani, 86: non nevica e non diaccia, che il

proverbi toscani, 86: non nevica e non diaccia, che il sol non la

e non diaccia, che il sol non la disfaccia. -non nevica tutto

-non nevica tutto il verno: i guai non durano sempre. proverbi toscani,

sempre. proverbi toscani, 72: non nevica tutto il verno. = lat

invernate nevicose, quantunque poi della neve non sapessero che farsene. 2.

delle ghiacciaie per impedir che l'aria non entri per un condotto esteriore e liquefaccia il

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (12 risultati)

cominciò a piovere di marzo 1409 e non ristette il maltempo o d'acqua o di

era piena: struggendosi galleggiava la parte non strutta sull'aceto già didiacciato ed era

lo più di natura benigna, sebbene non siano infrequenti le degenerazioni; a seconda

luogo di perpetuai freddo per nevosità non è convenevole alla generazione delle piante.

, i-241: mi ha ritenuto, non volendo concedermi ch'io vada alla patria

desiri. ciro di pers, 3-137: non paventa più l'artica gente / dal

g. b. casaregi, 220: non temerà che del nevoso freddo / senta

la fronte e nevoso il pelo, non però seppe contenersi al cospetto di un'occa-

vecchiaia. del bene, 32: non è questo il fiorito e dolce maggio,

mazzini, 40-307: ebbi le vostre. non vi risposi, occupatissimo al solito e

d'anatomia patologica credono che la nevralgia non sia che un sintomo dell 'infiammazione del

uno spettacolo che d'essere ancora inasprita non aveva davvero bisogno. 3. figur

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (18 risultati)

saba, 1-30: non ho nulla da dire ai filosofi; né

fluidi; si dilatano all'universale per non essere toccati in un solo punto nevralgico

piuttosto che inventare delle parole nuove che non giovano a nulla, farebbero meglio a

dio. svevo, 8-619: claretie non mi convincerà meglio del dottor beard,

, iii-147: i nervi sono sani e non mi ammalerò mai di neurastenia. deledda

neurastenia. deledda, i-162: la nevrastenia non è un prodotto del dolore morale:

una gara di ambizioni... non riuscivo a capire nessun atto che avesse

carne poggiata e dogliosa / in tante nevrastenie non guarite. = voce dotta

. panzini, ii-716: se non fossi nevrastenico, mi farei ammazzare piuttosto

curare la mia. albertozzi, 381: non mi credevo semplicemente un neurastenico. borgese

, quelli che si lasciano vivere o non amano vivere. -con uso improprio

avvolti in quel gorgo di luce, e non poter mai dormire, presto [i

, 2-xxiv-17: la natura di goethe non è quella mistica ed entusiastica di schelling

sua inquietudine nevrastenica: 'navigare necesse non vivere '. marinetti, 2-i-329:

'. marinetti, 2-i-329: noi non abbiamo la nevrastenica pigrizia, la neghittosità

lucini, 11-364: era la milano che non conosceva l'esigenza nevrastenica della velocità e

(nota che ho detto nevrastenico e non nevrotico) di lukàcs. 4

. patol. disturbo della sensibilità tattile non accompagnata da alterazioni cutanee.

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (16 risultati)

ciascuno dei numerosi disturbi di natura psichica non fondati su una patologia organica evidenziabile e

pascoli, 1-498: i miei malumori non crederli effetto di nevrosi e di '

giuste considerazioni. svevo, 8-853: non si poteva parlarle di spiriti perché vi

poi visto che la religione come sempre non bastava a darle la tranquillità, quando

acuiva. bacchelli, 18-ii-528: io non sono specialista di psicologia, ma si

e la restituzione di moto e di senso non deve riguardarsi come la cura della neurosi

conseguenza della prima cagione, che più non veglia. tramater [s. v.

, prossimo forse ad entrare nel manicomio non come visitatore ma come recluso. oriani

. gadda, 7-24: il normale non ha coscienza, non ha nemmeno il sospetto

: il normale non ha coscienza, non ha nemmeno il sospetto metafisico de'suoi

depressivi nevrotici, e la letteratura odierna non può dar altro. 5

. gobetti, ii-135: i versi non sono che la prosa del suo nevrotismo,

prosa del suo nevrotismo, e perciò non espressione, ma approssimazione. =

colui, ne'vero? cioè: non è e'vero che 'l tale è un

'l tale è un galant'uomo? non è e'vero ch'io gliele dissi a

nevvero? sono al quarto cartoncino e non v'ho parlato che di letteratura.

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (18 risultati)

, 1-9-176: il terzo [sonetto] non può parere né felice né chiaro,

parere né felice né chiaro, se non a chi abbia presentissime all'animo le

iii-15-156: vi leggeva [agostino paradisi] non pur odi e sonetti, ma,

vi confesso che ha destato in me non picciolo desiderio di divenir newtoniana. madama

inarcar le ciglia a cinquecento filosofi, non che al povero ergasto. papini, ii-20

tutte le fatiche degli oppositori del newtonismo non facciano altro effetto che fortificar più che

parola di giustificazione sembrando vieppiù incaponito a non dire né sì né no: diceva

indica la frazione di azoto incoagulabile o non proteico presente nel sangue (ed è

, abbondante. vendita, 1-198: non più stillicidio d'inchiostro / di china

astuzia volteggiare la preda, e con animo non raro più che lo sparbiere, con

? fagiuoli, 1-5-3s7: tal volta non sfuggono, anzi cercano l'occasione ch'

a cui par forte amare / e non vole penare, / e fa come lo

ch'egli è bello e possanti / e non vole pigliare, / per non troppo

e non vole pigliare, / per non troppo affannare, / se non cosa quale

/ per non troppo affannare, / se non cosa quale sia pariscente. guinizelli,

sia pariscente. guinizelli, xxxv-n-480: non fanno lamento li avoltori, / nibbi

uccelli, questi sono quelli che voi non mangerete: aquila, grifone, falcone,

fo un gentil falcon presto condutto. / non gli valse diffesa, né fuggire,

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (29 risultati)

cura e gli guardasse dal nibbio, che non gli portasse via. parini, giorno

sarà salda, leale e cristiana, e non trapo- latura, come fatta sotto al

nibbio). -anche: persona che non riesce a raggiungere lo scopo che si

alcun no sparga, / sed e'non piace a lei in cui valor piomba

par uno girfalco. sacchetti, 80: non guardate ch'e'vegna da stibbio,

ch'e'vegna da stibbio, / ché non vedeste mai sì nuovo nibbio. buonarroti

più matto che lungo, e che non v'era / fra le sferre del

dimandi, / sì che già de parlar non te do stilo, / ma s'tu

per voi. massaia, xi-43: non torna difficile ad un principe esperto e

alcuni poi l'hanno dimandata tenaglia, non possono essere imboccate, ma solo battute per

calato). e così dei fare, non palesar cosa alcuna se non a me

fare, non palesar cosa alcuna se non a me. -dire come il nibbio'

, io lo raffibbio, / sebben non puoi per or dir come il nibbio.

note al malmantile, 1-223: * sebben non puoi per or dir come il nibbio

dir come il nibbio ', cioè non puoi dir 'mio '. il nibbio

. il nibbio, uccello rapace, non fa altro canto né si sente da lui

fa il nibbio: subire passivamente, non reagire. monte, xxxv-1-452: d'

nibbio e le pecore del lupo', non ci si può fidare di chi è

-non gira il nibbio mai che non sia presso una carogna: se un

pur serrata in luogo che possibile / non è, cha mai si faccia alle finestre

. / qual cosa vuol costui: non gira il nibbio / giammai che non sia

: non gira il nibbio / giammai che non sia presso una carogna. proverbi toscani

una carogna. proverbi toscani, 324: non gira il nibbio che non sia vicina

324: non gira il nibbio che non sia vicina la carogna. 11.

spagn. nebli, provenz. niblan (non si spiega il vocalismo neolatino).

g. raimondi, 3-314: non si trattava che di un mediocre film

su quel piede di virago nibelungica olimpia non ci sa durare: un vile tradimento la

). bacchelli, 2-xix-72: non lo [il destino dell'europa]

carducci, iii-24-405: o i nibelunghi non son tutti una tela di tradimenti e

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (13 risultati)

': « boccheggia intanto e più non li peldona / perché fra nicche e

modo soddisfacente. grazzini, 2-128: non si volle [zoroastro] altrimenti partire

: l'esorta celidora nondimeno / che non si mandi in nicchera il mestiero, /

le mordacchie e il freno, / che non faccia parere il falso vero.

-mettere in nicchera: mettere in burla, non prendere sul serio. magalotti,

porranno commodamente duoi [degli iddìi] o non più di tre; il numero e

modellato un gruppo di tre figure, non molto maggiori del vero. manzoni, pr

chiamato allora il collegio de'dottori, non dessero un'occhiatina alla grande statua che

esposti abbandonati in mezzo alle strade, per non esservi una nicchia ove ricettarli. giraud

una nicchia di cucina, se pur non serviva di cucina il caminetto.

, i-n: quanto a voi altre noi non vi abbandoneremo. farò di mettervi nelle

vi avrete la 'complessione ', non temete, vi troveremo qualche nicchia.

la vita stessa nel suo diapason / non lo credesti mai: le ore incalzavano

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (22 risultati)

spesso riferito a incarichi duraturi e di non troppo impegno, che garantiscano costante-

de bonsi, che mi scrisse spiacergli non aver nicchia confacevol nella francia, ma

, 2-i-2-46: quanto ad impieghi ecclesiastici non vedo nicchia. giordani, ii-1-143:

nicchia, oh si farebbe un gran bene non tanto a lui, quanto agli studi

un soggetto che, in un luogo, non fa bene, e che può esser

o carica * essere 'o 'non essere nicchia adattata per la persona d'

: l'abbate mino... non vi è mai stato verso che abbia

assai più io dal mio carcere che non fa lui. pananti, i-362: bàgli

carducci, ii-1-172: peccato ch'io non mi convertissi da giovinetto, e facessi parte

posta ogni materia in pieno lume, il non passar oltre sia necessità de'tempi.

che occupate già le nicchie tutte, non in altro modo nuove opere oggi giorno

, 1-70: quel nome classico e poetico non potè mai far bene la sua nicchia

. bartoli, 9-28-1-5: disavventura, per non dire... destino dell'infelice

infelice virtù... è che ella non truovi in questo gran teatro del mondo

della sua statua. pisani, 145: non è, non è sventura / nova

. pisani, 145: non è, non è sventura / nova che un sciocco

/ nicchia per la sua statua aver non cura. 19. prov.

piccola cucina inserita in un vano che non costituisce locale a sé stante; cucinino

figliuoli... nicchiavan di fame e non volevan dormire. pascoli, 1475:

: una povera dama forestiera nicchiava e non potea partorire. guerrazzi, i-261:

[le scarpe] tanto strette che se non sentono nicchiare i punti, quando menano

punti, quando menano la calzatoia, non par loro di calzare attillato.

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (24 risultati)

e se tei chiede più fa'che non nicchi. burchiello, 50: tu non

non nicchi. burchiello, 50: tu non ne vuoi; ei mi par che

picciolo premio d'alcuna sua fatica o non vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se

cosa o dubita se la vuol fare o non, mostrando che egli la farebbe se

prigione, andate, andate: / non fa mestier nicchiar, né far spallucce

nazione,... pensò di non essere più sicuro nel regno. guerrazzi

orsù, / su, buona donna, non ne state sì cheta, / risolvetevi

cheta, / risolvetevi a un tratto e non nicchiate / qui a pan bianco.

, pigolare, ecc., anche se non è tuttavia esclusa, per i signif

1-x-262: il più de'nostri poeti pare non possano mover passo e formar sillaba,

possano mover passo e formar sillaba, se non hanno ricorso alle cose greche o romane

, quando anco glauco si fusse trasformato non solamente in una figura schiumosa e nicchiata

dove abbiano lor ragione le colonne nicchiate non saprei dirlo, che sono tanto in

scienze fisiche in toscana, 14-3-83: non stando più situati i nicchi coll'ordine del

nicchi coll'ordine del suo catalogo, non se ne può rinvenire la caratteristica, ed

la caratteristica, ed esso catalogo oggidì non può servire ad altro che a farci

, in partic., la conchiglia non bivalve). -per estens.: l'

in atti vaghi e lieti / una donzella non con uman volto, / da zefiri

l'altro uno sassolino, acciò che non potendosi elleno riserrare, ei possa metter

lamina, nella quale sta scolpita, non è più alta di quattro piedi,

trascurabile importanza (anche nella locuz. non valere un nicchio: non aver alcun

locuz. non valere un nicchio: non aver alcun valore). a.

con bella compagna, / che primamente non valea un nicchio. s. bernardino da

repente / un cavol tutto, e non ne scema foglia, / e le

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (18 risultati)

poi in maniche di camicia; e ciò non dimeno s'era fatto rosso come un

spolverando attentamente. de marchi, i-397: non osò [don antonio] presentarsi col

mi rammaricavo di un'infanzia trascorsa, non già fra alte mitrie, ma fra umili

era una luna un po'strana: non più d'uno spicchio, ma dilatati i

cantano, /... / tartagliona non sei difesa / per quella forza non

non sei difesa / per quella forza non unquanco intesa, / hai contrari i simulacri

lio, era sdrucciolato a orza. non ci era via di rimetterlo in suo

orzava sempre e riceveva più acqua che non se ne potea trombare. -teca

mercede degli operai di campagna, ei non potrò fare che, scemato il prezzo delle

con tutta la premura che ne tengo non mi è ancora riuscito di trovar nicchio

terra. mamiani, i-263: se non trovo qui un nicchio stabile ed onorato,

indigesta e rozza carne, / che non ha cavitade e non raccoglie / entro

carne, / che non ha cavitade e non raccoglie / entro 'l suo nicchio aere

-nicchiétto. biringuccio, 1-64: che non siano in esse [bocce di vetro

fa una massa, avvertendo però ch'ella non abbia sassetti o nicchietti. magalotti,

spezie bisogna che sieno nette, cioè non calcolose, non arenose né eziandio nicchiose

che sieno nette, cioè non calcolose, non arenose né eziandio nicchiose, peroché ciascuna

indurabili. targioni tozzetti, 12-3-11: non mi parve però che essi strati nicchiosi

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (5 risultati)

pulci, vi-39: taglierò il diaspro, non dico i diamanti 0 niccoli. idem

10-15: sovra un carro suo, che non lontano / quinci attendea, co 'l

padri orientali,... ma non sanno neppur dirvi il nome di questi luminari

65: fra la banana e 'l nicesso non vi è alcuna differenza essenziale,

che rivela distacco, indifferenza; che non lascia trapelare uno stato d'animo (l'

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (17 risultati)

mi ci volle impegno per farla persuasa che non era opportuno maggiorare il risultato delle analisi

dieci nichelini). gozzano, i-745: non volgerti di profilo per esporre il

orologio di nichelio, di quelli che non si potevano impegnare, e che

, annientare. iacopone, 53-42: non è chi cure en mia vedoveza: /

aqui lano, 144: non è tua usanza de negare il sì,

gusto è 'n nichelèo / de l'amor non toccato. = deriv.

e arte di scetticismo e di nichilismo non si vede come la conoscenza del mondo

volontà debole e scissa... non lo lascia venire a conclusione stabile, a

-e questa voluttà d'annientamento! -negare non è costruire! bacchetti, 2- xxii-20

cielo. -atteggiamento filosofico di chi non riconosce o nega la validità o 1'

tale ideologia, che si contrapponeva frontalmente non solo allo stato, al governo,

rappresentante del nichilismo morale nel romanzo russo non è tourghenieff, ma tol- stoi.

poesia di bakunin? gramsci, 4-115: non si può vedere in pisacane un '

di poco i venticinque anni, e non era ascritto neppure egli al nichilismo.

fatta gli elettori, il barca- menare non fosse imposto, pena il cadere ».

, 1-17: il senso pratico della vita non abbandona mai affatto il misticismo italiano.

abbandona mai affatto il misticismo italiano. non si ritrova in esso il cupo terrorismo

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (15 risultati)

guerra o nulla. la guerra spontaneamente non si può fare, dunque nulla e

che si accorge del fallimento umano, non soltanto della sua vita e della sua

b. croce, ii-6-314: non mi pare che sia neppure il caso

fermossi l'umiltà del nostro sollevato, non istanca mai di profondarsi nell'abisso della sua

anima] in tanta nichillazióne ch'io non penso ove ne sia tanto trasformato,

d'azione da * nichillare, var. non attestata di nichilare. nichilo1 (

un nichil vi fo la donazione: / non voglio su'vostri occhi veder lucciole,

-il nulla, il niente, il non essere (e si contrappone al reale

conoscendo voi essere come quella cosa che non è che un nichilo e così non

che non è che un nichilo e così non conoscendovi verrete a rinfondere in dio ogni

i fa '1 condutto, ca om non ci ha che fare.

sono i veri cristiani di cristo e non già nicodemiani o caifìani o iscariotiani o

chiama nicoforo, somiglia celierà, se non che ha le foglie più sottili.

volersi jwinare più peso, che e'non può portare come sarà talvolta uno che

può portare come sarà talvolta uno che non sa lèggiare, e vorrà imparare a

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (4 risultati)

, uno di quegli eretici (che non si sa poi se fossero mai realmente

, che facciamo questioni di sistema e non di persone, nulla importa. verdinois,

ma le modeste quantità cosi introdotte non provocano che nei principianti lievi e temporanei

la stimo velenosa un poco più che non è il veleno della vipera. salvini,

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (7 risultati)

). garzoni, 7-310: non si contentano solo di chiamarti [o

; 'notte', àx [aùcj] 'che non vede 'e g>

vera, nella quale la visioni diurna non è deficitaria, ma quella notturna è superiore

, della facoltà visiva, la quale non può allora esercitarsi che durante la notte:

come pare, anche agli albini: non lo si trova mai nell'uomo sano,

che una lunga permanenza in luogo oscuro non abbia esaltata la sensibilità della sua retina

munite di unghie robuste, che non depongono uova, partorendo piccoli allo stadio

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (22 risultati)

nidace, nidàcié), agg. che non esce ancora dal nido ed è incapace

nidio è migliore e quasi mai dal signor non fugge: e questo si chiama

picino è preso nel nido che ancora non pò volare. getti, 15-ii-354: gli

que'luoghi e paesi riescono perfettissimi, non s'ingabbiano se non nidiaci. tartara

riescono perfettissimi, non s'ingabbiano se non nidiaci. tartara, 96: s'

lamento di piccolo, le altre; non le abbiamo sempre avute nella nostra campagna

, 1-14-29: se costei [venere] non contenta e non la sfama / (

costei [venere] non contenta e non la sfama / (tant'è il bollor

sulla sua rama, / che pratico non è, non è nidiace, / che

, / che pratico non è, non è nidiace, / che potrà far sì

ben'io infino a'denti, / sicché non correre a ferir chi iace. l

nido. nidiàceo, agg. che non esce ancora dal nido ed è incapace

nidiace. spallanzani, v-47: non debbo pretermettere che ambedue questi volatili dopo

tose. che è appena nato, che non esce dal nido, che non sa

che non esce dal nido, che non sa ancora volare o, anche, che

per lo più con riferimento ai piccoli non ancora in grado di uscire dal nido

venivano polli ella dice: « e non più di questi? noi siamo rubati »

o, stiamo freschi: queste cose non voglio io ». valli, i-2-377:

cotesta l'aver perduto i figliuoli: non torre a lei anche la libertà.

. gadda, 9-329: la defunta, non dovete dimenticarlo, era sua

nievo, 168: la gente d'allora non è quella d'adesso: guardatela e

de marchi, ii-391: eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (20 risultati)

dove in loro assenza i figliuolini, che non avevano fatte ancor le penne, furono

: poi che i due cardellini non avevano meta e la landa si stendeva

altri animali. vallisneri, i-206: non basta dire: il tal insetto nidifica

. spallanzani, 4-i-87: in quelle colonne non solamente esistono caratterizzati contrassegni di mitili,

raggi che animavan l'ombre della pittura, non era diritto che si scorgesse altro che

tirreni vennero a nidificare sulle etnische colline, non erano originari del paese.

. j. marotta, 1-207: non tutti ritennero che questa versione dello smacco

persone. ottimo, i-84: come non senza maggiore affezione i colombi si partono

immature ale dii alieto, ancora dal nidifìcio non volante. = voce dotta, lat

/ per voglia di volare e non s'attenta / d'abbandonar lo nido e

le tane e 'l figliuolo dell'uomo non ha dove riclini il capo suo

quando fanno i loro nidi, non pongono mai a caso le prime

leccio. fiacchi, 242: non sai che quando il nido face / da

nidio. ottimo, i-418: fenice non vive di biade né d'erbe,

solubile dentro l'acqua, di sapor non si può dir quale, percioché sembra una

si può dir quale, percioché sembra una non ancor trovata composizione a'aromati; e

leccumi. comisso, vi-64: egli non badava a quali preziose vivande si trovasse

nocenti animali. redi, 16-iii-95: non è da farsi le meraviglie se tra i

funebri, o simboli religiosi -non so -forse non sono che i nidi delle termiti.

otto o dieci topi appena nati, non più grandi del mio dito mignolo, color

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (34 risultati)

seme. fracchia, 858: non si capisce perché in certi nidi di

due radici sfatte,... non ci sia fungo che voglia nascere. jovine

era l'aria fredda e le campane non volavano più per il cielo, tacevano

rimanere vedove e che costui nel nido non dee loro soddisfare. idem, vi-246

la novella dido, / di nome, non di fatto veramente, / tenendo acceso

il sen tornatile / che neve par non tocca: / ridente, a mille veneri

quell'ardir s'accende / che mai non ebbe in sen. carducci, iii-3-266:

patrio). petrarca, 128-82: non è questo 'l terren chy toccai ria

'l terren chy toccai ria? / non è questo il mio nido / ove nudrito

vecchia, / sì antica che l'origin non si trova. lorenzo de'medici,

timor vinto. tasso, 1-22: già non lasciammo i dolci pegni e 'l nido

noi (se 'l creder mio non erra), / né la vita esponemmo

, 1-278: soffriva [alfonso] di non potere andare nel villaggio a salutare degli

nido amato pegno, / che già più non ti guido e non t'insegno,

che già più non ti guido e non t'insegno, / ma t'odo e

, / e fia gran senno, ché non remo o vela, / ma gl'

cammelli, 97: di grazia, e non per merto, / dimando un nido

vetusto. bembo, 10-vi-199: se voi non avete ancor posto tanto amore alla casa

avete qui comperata del conte bernardino che non possiate ad altrui cederla senza vostro dispiacere

petrarca, a don chisciotte, al non platonico abelardo, a tutti gli amanti

e lucia, 121: torniamocene per non guastar tutto: è troppo per tempo

tutto: è troppo per tempo: non vedi che il paese è pieno di gente

. dominici, 4-147: altra via non na l'uomo / di ritornar al

al suo nido eternale, / se non per questo pomo, l'opposito del

proprio ver no'riguardiano, / gente non degna d'abitar tuo nido [o firenze

augello, / trovandol senza te, non vi si annidi. lippi, 1-14:

sta il dovere / e ch'ei non ha né garbo né mitidio, / non

non ha né garbo né mitidio, / non si può dalle risa ritenere: /

caposaldo. cavalca, 19-402: pregoti non diventi città meretrice la fedele sion:

diventi città meretrice la fedele sion: non dopo l'albergo della trinità diventi nidio

sanudo, lviii-43: di l'arzipielago non dicono altro [le lettere] per esser

possa introdurre milizia ad piè, perché non sarebbe suto securo partito per la città

possa fare testa. guicciardini, ii-224: non arà mai uno imperatore romano sì piccolo

imperatore romano sì piccolo nidio in italia che non sia con grave pericolo degli altri.

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (18 risultati)

il vescovo ai losanna e friburgo che non ha affatto paura di questo nido di

diocesi. pavese, 1-86: - non andarci, stai bene così, mi diceva

questo tipo. moretti, iii-680: non è una soddisfazione, quando s'ha

nimici tutti. algarotti, 1-iii-33: non si potrà mai tanto che basti esaltare

dante, inf., 15-78: non tocchin [le bestie fiesolane] la

effetti auttori. muratori, 9-1: chi non sa che la perdita della libertà,

/ di serpenti e di fiere, se non fosse / costui che mi consiglia e

. francesco da barberino, ii-191: non ti dormir a fidanza che dio /

1-481: de'suoi stessi più fidati ministri non si assicurò più volte l'accortissimo filippo

/ ch'ogi da me pasciuta e non tornò, / col pasto in mano

/ perché la guarda un aquilon, non riede, / che la covò nel nido

(con valore aggettivale): che non esce ancora dal nido, appena nato o

nido, appena nato o catturato quando non sa ancora volare (un uccello).

, 27: canta quest'uccello assai gentilmente non solo 'l giorno, ma anco la

che sono allevati di nido nelle gabbie, non cantano mai sì perfettamente come cantano quei

: ammaestrato un facchino cattivo-di- nido che non era punto conosciuto, lo fo battere alla

nascondere e farci nidio nell'anima umile che non maggiormente sia gittato fuori del cuore ed

/ che dentro a me puoi più che non posso io. aretino, 14-114:

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (10 risultati)

decameron, vii: il fatto di colui non possiamo già lodare, che abbia così

ella sarà rasciutta, né topi né formiche non vi faranno nidio, né diventerà fangosa

dante, purg., 20-131: certo non si scoteo sì forte deio, /

per alcun tempo della presenza d'amore. non lo vedeano più i mortali far nido

il nido loro, acciocché imparino, non a volare con le sue ale, ma

vecchio e malizioso..., non solamente ve ne maravigliereste, ma lo

conviene serbare, giacché 'nidino 'non avrebbe bel suono. segnatamente nel proprio

scritto). carducci, iii-25-361: non avete paura di voi stessi, quando

afflizioni di testa si osservano essere congiunti non pochi altri malori del basso ventre,

. le pecore nièciore nièciore, tenten- non tentennoni andavano con gli ugnòli sotto gli zoccoli

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (22 risultati)

giusto priego, / ch'a me non fosse niego / d'andar a quella che

rivai sollecitar per lui. / dunque non dargli morte con un niego. alfieri

: il sistema di niego cui adottate non vi servirà gran fatto. periodici popolari,

quando nega [la costituzione], non significa che aggredisce. crede il niego

crede il niego un bene, e non lo concede. -per estens.

che '1 priego vaglia mille, / che non mi facci de l'attender niego.

di tal grazia, ben ch'i'non sia degno, / non mi far niego

ben ch'i'non sia degno, / non mi far niego, o padre

padre mio superno. serdini, 1-256: non mi far della tua faccia niego /

trissino, 2-1-183: leggiadro cavalier, non vo'far niego / di satisfare a la

niego. poerio, 3-117: esser non può che al ver che t'affatica /

, / né mai a la sua volontà non feze nieco. f. alberti

vi cale, / alla dimanda mia non fate niego. s. bargagli, 1-101

. bargagli, 1-101: il maestro non seppe far niego alla costui domanda.

. pigli, lxxxviii-n-267: deh, non metter niego / a sanar presto il vulnerato

che vivevano di mercede si recarono a non voler esser più alle fazioni coi patrizi

cavalcanti, 99: voi, cittadini, non vi mettete a niego per la comune

alberto duro... ancora costui non si satisfece del suo intaglio per niellare

. cantù, 1-58: quel furóre non gl'impedì che, nel brandire il

, i-185: il niello, il quale non è altro che un disegno tratteggiato e

e nei nielli, a noi naturalmente interessano non tanto come cronaca, ma ben più

. pascoli, i-17: oh! non le gettavano essi [i primi uomini]

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (65 risultati)

opera assorto gigantesca e immensa, / non sudore ma il mio sangue versai.

costantino] generazione aveva il segno, ma non era in croce: solamente cinque ne

gli altri ebbono segno di sangue, ma non in croce, e però si chiama

/ ché, com'i'odo quinci e non intendo, / così giù veggio e

pagatore / vacci omo spessamenti / e non pò aver neienti. latini, i-302:

esso e omnipotente, / ma io non so neente, / se non quanto

ma io non so neente, / se non quanto concede. bencivenni, 6-29:

cuore ed in gioia spirituale, e neente non li fallirebbe. pulci, 2-57:

: finalmente, cercando ogni cella, / non vi trovava da mangiar niente, /

alla fine nel principio d'una impresa, non si farebbe mai niente. f.

vada pure il mondo in carbonata, / non si piglia un fastidio di niente.

il matrimonio in privato, ed io non ho detto niente. manzoni, pr

io? sono una povera creatura che non v'ha fatto niente. pascoli,

mia / struggi terribilmente; / e non v'è al mondo, non v'è

/ e non v'è al mondo, non v'è al mondo niente / che

e di molti colori... e non hanno niente di fiele. guittone,

per scusato, / ché 'nverso voi non feci falso nente, / ché 'n verità

feci falso nente, / ché 'n verità non l'avre'pur pensato. cassiano volgar

che sia, ma senza il capo non può altri vivere niente d'ora. storie

pistoiesi, 1-357: costoro, vedendo che non si poteano appressare al palazzo de'priori

odiare / chi m'inimica: e non ne posso niente. lauro, 2-86:

a. verri, 2-ii-62: non abbiamo nientissimo di nuovo. alfieri,

d'ogni altra persona, e quindi non ha mai creduto che noi fossimo nati a

del clero qui vanno smorzandosi, e non avverrà niente di serio. baldini,

serio. baldini, 6-15: michelaccio non aveva in sé niente di bello.

astrusi, altri vaghi sedimenti anonimi apparentemente non toccati da ge nerazioni,

egli [seneca] di là, non mica per essere stato tradotto da me,

1-350: tu sei folle, perché non solo sei niente, ma men di niente

niente, / se il libro fatto non rifà la gente. -niente di

'tradizione 'per la * federazione 'non ha diritto a esser creduto che intenda

diritto a esser creduto che intenda niente, non de'discorsi miei, che sarebbe poco

-filos. niente è nell'intelletto che prima non sia stato nel senso: assioma della

diceva la vecchia scuola, che innanzi non sia stato ne'sensi, l'idea

niente v'è nell'intelletto che prima non sia stato nel senso » è inteso

ten la mente /... / non saccio s'io lo taccia o dica

, xxxv-1-13: homo ki fame unqua non sente, / non è sitiente, /

ki fame unqua non sente, / non è sitiente, / qued à besoniu,

che a firenze se n'andasse e più non vi tornasse, acciò che filippo,

, se niente di questa cosa sentisse, non gli facesse male. sercambi, 1-i-84

2-1-54: quando accaderà niente, pensate che non si dormirà, e darovvene subito avviso

mi concedi che, poi a ado non ti fu che io tacitamente e di nascoso

cervello..., son sicuro che non posso esser condannato come eretico. f

madonna ti vede e ti sente e non permetterà che ti succeda niente di male

filosofia di derivazione parmenidea, ciò che non è o che rappresenta la negazione dell'

realtà unica e assoluta; ciò che non esiste, il nulla (e nel

/ una grossa matera, / che non avea manera, / né figura, né

fortuito si crede essere avvenuto: ma non è di niente, perciò ch'egli ha

crede operato avere il caso il concorso non preveduto e non opinato. boccaccio, i-524

il caso il concorso non preveduto e non opinato. boccaccio, i-524: crediamo

il principio da niuno dipende, se non da sé medesimo. leonardo, 2-607

dio cominciasse a crear cosa alcuna, non era niente. galileo, 3-2-50:

e circonda la terra e che noi sappiamo non esser vuoto ma ripieno d'aria.

: si verifica insieme e che l'uomo non ha di che gloriarsi per l'altrui

a fatica supera il niente; e che non ha scusa di star neghittoso, perocché

m. zanotti, 2-204: il niente non trovisi in niuna serie di piccolezze,

il niente, in quanto è pensabile, non è che la negazione dell'ente per

sia l'istesso vacuo: quale è non so che semplicissimo, incorporeo, non

non so che semplicissimo, incorporeo, non comprensibile dal senso, che non ha né

, non comprensibile dal senso, che non ha né può ricevere figura. galileo

e perciò riman sempre un ente e non può divenir un niente in natura.

questi romorii, comeché piccoli sieno: altramente non avremmo mai la percezione di centomila onde

di centomila onde, perocché centomila nienti non potrebber fare un qualche cosa.

. per estens. condizione di ciò che non esiste o non si manifesta; inesistenza

condizione di ciò che non esiste o non si manifesta; inesistenza. ortes,

carducci, iii-3-266: quando, come non so, quasi dal fonte /

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (57 risultati)

ombre del passato irrevocabile, di ciò che non ama più, che non ride più

ciò che non ama più, che non ride più, che non piange più,

, che non ride più, che non piange più, che non rivivrà)

più, che non piange più, che non rivivrà) iù mai, che non

non rivivrà) iù mai, che non ritornerà più mai. e la muta parola

stordito dal niente che mi circonda che non so come abbia forza di prendere la

entità o fatto assolutamente trascurabile, che non merita di essere preso in considerazione.

. caterina da siena, i-95: non sarà veruno che cognosca se medesimo,

populi satisfà più lo avere giustizia che non dispiace questo peso, massime che ne

m. dandolo, lii-4-42: mi disse non ne aver sua maestà d'entrata che

flusso irato / stanca e i confin non preterisce un niente? milizia, vii-496

fuori di città in qualche distanza fanno non so che di vago; ma questo

. vittorini, 3-93: l'ospite non è tipo che si smonti per aver sentito

, iii-511: l'intelletto, / che non perché tu il dì l'empia e

lagrime per niente. emiliani-giudici, ii-416: non si creda che codesti, che io

rimembranze, da certi minimi nienti, che non hanno alcun valore per tutto il mondo

chi ama. carducci, iii-15-218: ma non è mica soltanto un epicureo di squisito

il buon uomo che si sente / di non poter fare il male. piovene,

g. f. bini, xxvi-1-308: non so se voi avete posto mente /

/ mi face stare, che certo non sagio / seria se stesse senza forza niente

. chiaro davanzati, 17-9: affano non sofers'io mai neiente / in voi

nobili cose e di grande valore, non ammiserando l'animo a cose vili e di

aurea volgar., 1368: se quelli non fa prode neente a confessare cristo sanza

cristo sanza la fede, così tu non fai prò neente a credere sanza confessare.

trovato qualche altro maurizio da consolare, non c'è dubbio. pascoli, i-757

modo. -per estens. che non è affatto considerato o stimato (una

lo reputo così niente, come se non fosse occorso. -invalido, nullo

boccaccio, 1-i-408: né del saramento non potè liberale essere rimettendolo, con ciò

'ntelletto posi ned aggia affetto, u'non è sua natura. chiaro davanzati,

acqua, come per un cannone, e non trovammo dove la entrava. tutto oggi

entrava. tutto oggi e il dì seguente non faces- semo altro si non dare alla

dì seguente non faces- semo altro si non dare alla pompa, ma niente li giovavamo

niente certo vale, / il qual non cura né briglia né sprone. vendramin,

sprone. vendramin, lii- ii-167: non arrivano ora quei popoli a 400. 000

: però se m'amate, / già non vi £ £ 'ngannate

zo che dici, carama, neiente non mi movo. betto da pisa, 339

: son sì splendienti / ch'io non posso neienti / contarle bene e dire

, ma maravigliomi forte... non prendersi per voi a quello di che

uomo fugge il male e fa il bene non neente per paura d'essere dannato,

; / ch'a dire il vero non gli spiacque niente. boiardo, 2-4-17

boiardo, 2-4-17: fuor della porta non esce niente; / ma stavi sopra

vi sarete sognata di me, ma non sarà vero niente. g. correr,

. g. correr, lii-11-12: non falla niente un proverbio che è in quelle

il barro] quella freschezza, già non vai più niente. p. verri,

. verri, 4-86: i sassoni non sono niente nostri amici. manzoni, pr

dirvi la verità, son forestiero, e non son niente pratico di questo paese.

male. pavese, 6-60: di me non t'importa niente? -chiese ginia.

poco / parla se caso di ciò non t'astringe / e saggio e quel che

valore di semplice avv. negativo: non. giano, xvii-603-10: amor mi

. le donne e gli altri dissono non volere al tutto che la loro usanza si

-durasti tanto a parlar seco, e non vi conobbe? -niente, perché io contraffacevo

. verga, ii-436: nientissimo! io non ho avuto un soldo! non ho

io non ho avuto un soldo! non ho fatto altro che pagare. ecco!

no? forteguerri, 13-2: chi non avesse mai veduto mare / né fiume

che). galileo, 8-xv-210: non ha altra pretensione che l'utile e

che impone questo silenzio alla fede e non la ragione, niente niente che il

parola. giusti, i-383: oramai non c'è muro né sasso niente niente celebre

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (50 risultati)

di nomi e di casati, utili se non altro alla statistica de'vagabondi. betteioni

poi subito dopo niente niente del ludro, non significa forse amare la patria?

io, regna coi beati in eterno, non è vero che la fede e la

siena. -apparire a niente: non essere coinvolto in alcun modo.

. panciatichi, 215: questa notizia non la propali, perché detto signore non

non la propali, perché detto signore non vuole apparire a niente per le considerazioni

, tenere a niente, per niente: non stimare affatto, disprezzare; tenere in

ritegno. cavalca, 6-2-15: se non sono ubbiditi, hanno per niente di

e dimembrare, cacciare e condannare chi non li ubbidisce a punto. -come

persuaderlo voi... ch'egli non si faccia vedere alla gente...

da niente che un giorno o l'altro non possa venir buono. -che non riveste

altro non possa venir buono. -che non riveste nessuna importanza, che non presenta

-che non riveste nessuna importanza, che non presenta difficoltà; irrilevante, insignificante.

obedienza..., se da sé non ha nulla, è cosa da neente

cortesie minime, serviziucci da niente, non si posson oggi da veruno ricevere,

monti, i-177: ho rabbia di non aver ottenuta una cosa da niente, vale

uno, da niente, il cui giorno non è stato ancora stabilito. lo si

154: i tordi son da niente se non son grossi e freschi.

(1-iv-514): ti priego, non per l'amore che tu mi porti,

boiardo, 1-9-77: u conte de niente non lo ascolta, / né se ricorda

s'accorse degli struggimenti del sere, non se ne faccendo schifa di niente, gli

donnicciuola. -esserci per niente: non avere alcuna autorità, essere tenuto in

: * esserci per niente ': vale non contar nulla, non avere alcuna autorità

': vale non contar nulla, non avere alcuna autorità o credito.

. villani, 10-57: se questo spaccio non fosse occorso, a niente sarebbe stato

in quell'anno. -essere, non essere niente: v. essere, n

26. -essere niente di qualcosa: non essere possibile. dante, inf.

ali sue. -fa niente, non fa niente: v. fare1, n

, n. 62. -fare, non fare niente: v. fare1, n

stati contradi alla sua lezione, mai non si pensò se non di mettergli al

sua lezione, mai non si pensò se non di mettergli al niente. segneri,

tassa vanno esenti i primari ingegni: non lo stesso dryden, a cui fu rimproverato

omicidio e il tradimento... non dovevi tu così mettere a niente. buonafede

-non aver niente a fare di sé: non poter disporre di se stesso.

altrui segnoria, / né di meve non è neiente a fare. -non

. -non avere niente luogo: non ottenere alcun risultato. rinaldo d'

adivenuto, / zo c'àn detto non à loco neiente. -non esserci

foglie anatomizzate... ma questo non è niente: egli è che nell'

-non essere niente a qualcuno: non importargli affatto, essergli del tutto indifferente

aquino, 142: d'altra donna amar non sono accorto, / che tanto si'

che tanto si'amorosa né piacente; / non m'è neente - sed io son

azione vera e propria gli stati uniti non saprebbero decidersi che con pachidermica lentezza;

dei problemi interni, forse concluderebbero col non farne di niente. -non

-non per niente: per motivi validi, non a caso. sentenze morali volgar

si mostra per folle; e questo non è per niente, perciocché o esso

o indiscreta. bacchelli, 2-14: non per niente, ma lasciare i seminati

noi volemmo ismontare, il barche- rolo non voleva per niente. mazzini, 23-284:

private da qualche anno in qua, non desidero per niente il monopolio dell'azione

monopolio dell'azione. pirandello, 7-431: non gli piaceva per nientissimo affatto, quel

niente. ser giovanni, ii-118: non toccando a me questa

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (24 risultati)

riuscivo ad appioppare a qualcheduno. ma non le volevano nemmeno per niente. comisso

parente e parente, tristo a chi non ha niente! ibidem, 302: cavai

uomo che giura e donna piangente, non gli creder niente. ibidem, 356

, ingannatori, nientedibuono, ma se così non fossero, li farebbe diventare.

, che quel vento... non sia di grande pericolo. cavalca,

, parendomi far bene, dico, non sulamente sono costretto ad esser partesano del

a sulpizio che molti sono i quali non imitano alcuno e nientedimeno pervengono al sommo

'vale quanto 'ma 'o 'non pertanto ', 'tuttavia '

potenti a dimostrare, che la teoria non reggeva alla pratica mai. de roberto

. f. corsini, 2-230: non vi volle niente di meno di tutta

della nuova spagna. magalotti, 23-58: non ci è voluto niente di meno che

delle palme e d'altre erbette, non però nientedimeno lavorava e faceva sportelle.

. nientefare, locuz. verbale. non svolgere alcuna mansione o attività, in

, conc., ii-230: sebbene io non abbia che da pochi mesi incominciata la

gente / come noi siam, che non fa danno altrui. = comp.

neènte meno), avv. in misura non inferiore a un termine di paragone;

altrui, e finalmente un innamorato, non ti pare che abbiano molti strani capricci.

creduto e fossimo rimasti in creta e non metterci a questi pericoli. neen- temeno

metterci a questi pericoli. neen- temeno non vi sgomentate, ma confortatevi. documenti

uomini a salute... neentemente non giudica alcuno degno di salute, il quale

degno di salute, il quale e'non provi prima volontario. = comp.

. genovesi, 1-i-212: la teologia non è che l'arte di render gli

, 2-388: la responsabilità ricade su chi non ha giudizio; e non è il

su chi non ha giudizio; e non è il solo arcivescovo ad aver simile

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (20 risultati)

che ebbero presa sugli animi furono, non già quelle seriamente filosofiche, ma le

marxismo 'secondo 'risulta oggi invecchiato non meno, appunto, del nietzschianesimo.

, 1-79: e a filosofia nietzschiana non è per gli stomachi femminili; non

non è per gli stomachi femminili; non lo è nemmeno per tutti quelli maschili.

nietzschiani consigli? savinio, 12-12: non so se le statue di corsini raffigurano il

e trasfigurazione 'di strauss, che non con le canzonette a una voce e

, ecc.) superstiti, dei quali non esistono più che due o tre esemplari

altra ne avranno un colpo dal quale non si risolleveranno facilmente. savinio, 12-87

spagna, 2-41: tuo nievo orlando non curo una ciancia. pulci, 23-12

xxi-11-232: né tu m'avresti riconosciuto se non davi gli occhi a caso in quel

che quando riceve una buona niffata, non vi torna più se gli dài buona niffata

, ii-6-132: gl'ipocriti... non vogliono sentir parlare di certe cose,

da noi i contadini si può dire che non si servono d'altra parola: «

co 'l muso e niffolo spianato e non mai aguzzo. buonarroti il giovane, i-555

erto e peloso, conferivano ai gallinacei non so che aspetto buffonesco e sacrilego di madonne

tu hai levato sempremai: / deh non ti paia puzza. g. m.

su 'l libro e su 'l manoscritto, non senza lasciarvi i segni...

il niffolo. cagna, 3-244: oh non fare il niffolo! ormai siete sposi

... -sicuro, soggiunse, non farmi il nifolo. -torcere il niffolo'

vedi che procuro quanto posso che tu non torca il niffolo. é

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

ce mandi alcuna frottoletta, / ché noi non periam sì de nighétta.

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (7 risultati)

almeno cripticamente, la storia del colore non dovesse dapprima fondarsi sulle due basi vetustissime

, cioè vestiti d'una lor vesta che non era i pantaloni- giacca degli uomini:

monti, 21-641: latona, io non vo'teco / cimentarmi: il pugnar

, mentre ai personaggi ragguardevoli, ma non santificati, era riservato il nimbo quadrato

la commedia dell'arte del nimbo di non so qual mistero e prodigio. papini,

, genevera, dubito che 'l nimbo non se resolva sopra di me.

era apparsa circondata da un nimbo che non vi lasciava penetrare delle passioni umane che

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (17 risultati)

s. degli anenti, 277: non se sentiva se non per quilli monti

anenti, 277: non se sentiva se non per quilli monti e valli fulguri e

leucàte. giovanetti, i-89: mai non s'udì del ciel per le campagne,

s'io lamento e doloroso piango / non maravilglia, vegiendo ch'io rimango, /

. boccaccio, iv-88: tu non potesti ne'nostri animi generare nimicizia,

1-iii-1228: se la nimicizia del papa non gli facesse altro male, li faria spendere

il sincerissimo genio di v. a. non ha bisogno del mio discorso per professare

e ipocrisia. forteguerri, i-184: io non son mica certo un di coloro /

poi le nimicizie aver dén fine / e non si deve mai farle immortali. tasso

amicizie, eterne. davila, 198: non si potè però procedere con tanto ordine

affaticassero molto quelli che comandavano, che non vi morissero anco molti de'cattolici oppressi

], iii-2-48: tutte queste cose non credere, o amico mio, che io

: delle amicizie e nemicizie dei prìncipi non si ha mai da fidarsi. muratori,

uso il rito de'romani, cioè di non muovere guerra ad alcuno se non precedeva

di non muovere guerra ad alcuno se non precedeva la sfida, credendo allora gl'

tali effetti assegnar ragioni, veramente io non ricorrerei a por desideri di conservarsi o

che abbia l'umido col secco, perché non mancano esperienze dimostranti tutto l'opposito.