g. bassani, 4-42: « certo non è un albergo dei primi »,
verezzi si passeggia dai tetti; che non son tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti
1-4-239: appo il quale [dio] non è mutazione, né adombrazione di movimento
per cosa certa che 'l movimento non sia altra cosa che atto, over forma
, 4-2-34: affermano ne'corpi elementari non essere altro principio intrinseco di movimento se
essere altro principio intrinseco di movimento se non verso il centro della terra, né
: il medesimo corpo dallo stesso agente non riceve forza eguale in circostanze di quiete
base; e questo provano, dicendo non essere infra corpi regulari corpo di men
). baldinucci, 9-xiv-119: non mancò chi fusse di parere che queste
p. verri, 4-85: il maresciallo non sa di fortificazione e il capitano ha
l'un moto sentirsi in una maniera e non in un'altra, e causare questa
un'altra, e causare questa e non quella operazione. gioia, 2-i-93:
saette del cielo: quasi che la morte non sia ombra de'nostri corpi. bottari
musica delle matrici sirene, all'orecchio non di pitagora o di platone, ma di
ad uomo di grande virtù, che non è frettoloso. dante, conv.
nutrimento e a le altre cinque cosse non naturale cussi da medici diete -zioè movimento
e lenti movimenti. bellori, ii-104: non basta d'intendere la prospettiva e di
misurare le figure in alto, se non sono accompagnate da una certa grazia nel
secondo lui il movimento di una figura « non deve arrestarsi alle linee di contorno,
così distinta dal movimento fisico, che non ha con esso la minima similitudine o prossimità
, quale è la talpe, che non vede; e da gli animali c'hanno
dallo spirito della fornicazione,... non potè essere temperato di così fatto vizio
., 911: da quell'ora innanzi non sentì pure i primai movimenti di lussuria
movimenti di lussuria. baldelli, 5-4-210: non erano importuni verso i movimenti della carne
rosmini, xxv-430: l'istinto sensuale non è che 'il movimento naturai
, i-407: io sostengo che la filosofia non ha mai cagionato né potuto cagionare alcuna
essendo affetto assai lento e tardo, non varia tanto il movimento del cuore.
tenesse gli occhi chiusi,... non sembrava in istato veramente grave.
impulsi mentali mentre l'attenzione è riquale non trovo, perché nel movimento è stato fatto
chiamare i dall'interno dell'organismo ma non per azionepadri della compagnia per stare nella cina
, -rispose l'infermiere. -ma che! non gli dia retta! -interloquì filippo deodati
avendo sua eccellenza nel discorrere detto che non si curava che gli fosse alterato quel
in sulle porte di milano e, non facendo la città alcun movimento, vi
: il genio de gli uomini grandi non trova quietezza, come fa il sole
tra lo rodano e '1 reno, non bastandogli lo suo terreno, cercavano altra
sono lettere de 22 da auspruch, che non parlano punto de movimento de lanzinech,
comporti / se battaglione partirà domani. non fossen accorti / li movimenti suoi / a
figur. anonimo, i-471: non m'aven d'allegranza / che io
. / la fina inamo- ranza / non si dea ubriare / per lo dipartimento.
elegante frase). per dio, che non mi mandino in sardegna o a napoli
così, -a un tratto -ti dice; non è vero: non è nulla:
-ti dice; non è vero: non è nulla: 'movimento ufficiali'.
uomo infelice, quand'è saggio, / non fa contra fortuna movimento. g.
, 5-38: gl'isolani... non avevano fatto movimento in suo favore.
ii-90: solo dio è quelli al quale non bisogna muovimento ad avere beatitudine, perocché
. son diligentemente ad osservare, per non cadere in inganno con attribure gli effetti
particolari iniziagravate pel solo fatto che questo non seguita colla con tive.
, lo quale dici esser dato, non si può dir consiglio, ma, salva
pace, fu una arroganza o vero movimento non savio. m. villani, 3-89
nella marca. caro, i-336: non posso già soffrire ch'egli abbia ad
gigli, 5-10: via non più chiacchiere e patasacchie. qui e'
più chiacchiere e patasacchie. qui e'non vuol essere perder il tempo in smieci e
se alcuno diffìnisca il caso essere avvenimento con non provveduto temerario movimento e con nullo annodamento
imperciocché in così piccolo tempo mai gente non fece sì grande conquisto. muratori,
originale, nazionale; una letteratura che non sia un suono di musica fuggitivo, che
ferrari, i-371: la corruzione dei sistemi non è se non il movimento della storia
la corruzione dei sistemi non è se non il movimento della storia. de sanctis,
: manca un gabinetto che sia, non dico da confrontare al vieusseux, ma né
un patrimonio comune (anche se internamente non del tutto coerente) di bisogni consapevoli
del movimento operaio dimostra che i socialisti non hanno sprezzato questa 'tradizione'borghese. tecchi
di un raggruppamento aperto e dinamico e non legato a interessi di parte),
quanto partito fra gli altri partiti, non lo interessa molto. piovene, 7-25:
lotta politica al margine della legalità e non di rado apertamente illegali (occupazioni di
complesso sociale i cui appartenenti, pur non vivendo in costante clandestinità e pur non
non vivendo in costante clandestinità e pur non essendo raccolti in un'organizzazione centralizzata (
la disianza / verrà compita, e non serà smarruto / lo mio acquistar per folle
ché la dismisuransa /... / non mi darà gravoso movimento. latini,
l'uomo a voler quello onore che non li si conviene. bartolomeo da
movimento, con ciò sia cosa che egli non sia bellissimo né io sia laido,
la sollecitudine che v'è entro, non vo'dire tra uomo e bestia, ma
d'un'altra; questi cotali movimenti non fanno cascare l'anima a peccato mortale,
peccato mortale, però che questi movimenti non so'in nostra libertà di farli venire
movimenti. patrizi, 1-44: parimente non ha chi non operi secondo i movimenti e
, 1-44: parimente non ha chi non operi secondo i movimenti e gli abiti
: un meccanico naturai movimento, e non una riflession della mente, sembra l'
, ii-197: quanti movimenti nell'animo non mi destò quella lettera che mi afflisse
b. davanzali, i-23: un bisbigliare non inteso, stridere atroce, chetarsi a
... niuna cosa è altro se non muoversi con la mente su, senza
il sogno si è movimento di mente non mutato il corpo. castiglione,
poetici. g. gozzi, i-4-37: non solo facevano una bella elezione di favola
la donna e l'amore! -ma non isciupiamo nella nostra prosa i versi del
i-123: [nell'inferno di dante] non vi è solo successione, ma connessione
è solo successione, ma connessione: non vi è solo movimento, ma progresso
ragione per la quale in questo mondo non è né essere può pace si è per
beni del mondo, che eziandio se non ti facessero tedio, ancora non la
se non ti facessero tedio, ancora non la puoi avere per lo movimento, che
il movimento è un trillare più lungo non nelle cadenzie, ma ne'princìpi fino a'
1-87: da'quali [strumenti] altro non desidera... l'udito che
;...; ma questi tali non debbono sapere che questa sorte di movimenti
rito... osservar potevano, se non se usando in occasione di maggiore o
anche: breve composizione per orchestra, non suddivisa in parti e caratterizzata da omogeneità
brano musicale. marcello, 37: non comprenderà 'le musicali numeriche proporzioni', non
non comprenderà 'le musicali numeriche proporzioni', non l'ottimo effetto de''movimenti contrari '
ottimo effetto de''movimenti contrari ', non la 'mala reazione de'tritoni 'e
. bellini, 138: la musica non piace niente affatto, dicono che non v'
musica non piace niente affatto, dicono che non v'è canto, che non vi
che non v'è canto, che non vi sono mottivi nuovi, che è piena
, e canta. batacchi, 3-91: non per languire in ozio neghittoso / assunto
prence a regolar l'impero, / non per far l'infingardo od il goloso,
che sconsolava. cantoni, 520: non mi avete detto se le vostre neghittose
lasciato l'ospedal maggiore, egli non aveva fatto altro che gironzare con aria neghittosa
province neghittose. 4. che non è occupato da nessuna attività (un
ciro di pers, 199: non sospenda dimora / la battaglia amorosa. /
sospenda dimora / la battaglia amorosa. / non passi neghittosa / senza diletti un'ora
: la natura nella vita neghittosa, dove non si diverte pe'piaceri, si sente
dall'agiatezza neghittosa. 5. non usato, non utilizzato; inattivo.
. 5. non usato, non utilizzato; inattivo. guarini, 185
il neghittoso aratro. assarino, 2-ii-98: non potendo sofferire
/ infetta l'appesti, / il foco non si resti / neghittoso. dottori,
: i libri sedeansi neghitosi, perché non v'era chi li sapesse né meno aprire
v'era chi li sapesse né meno aprire non che intenderli. muratori, 10-i-99:
a dio e a se stesso che non istà oziosa né neghittosa in suo cuore
quasi che a perpendicolo vibrata, / non la ferisse. b. del bene
la notte] di neghittosa, perché non fecondava veloce le di lui voglie affrettate.
fitto, neghittoso e prono / più non guizza il balen di plaga in plaga.
bel corso? 7. che non ha più forza, vigore; che sta
aldi cinzio, 8-84: questi obietti non son da non destare / chi neghi-
8-84: questi obietti non son da non destare / chi neghi- toso dorme.
rimbombo risveglia, rimprovera, stimola, non lascia luogo all'infingardagine di passare neghittoso
di feccie impure) verminosi serpenti, non si lasciava mai sorprendere neghittoso dalla stanchezza
adoperar per me presa forza e robustezza non vuole star dal suo canto neghittoso,
resti appo le navi / neghittoso, non fia chi salvo il mandi / dalla
proposto, io ci era preparato, non volendo oltre restar neghittoso e a carico
tr. [neglètto). ant. non curare, disprezzare. b
negletta lui, e come, io non mi fido, / dicessi, perché tu
fido, / dicessi, perché tu non se'constante, / anco se'micidiale e
matto. 2. con litote. non neglettare'. apprezzare. b. giambullari
. b. giambullari, ii-545: non avere, esaran, a sdegno /
a sdegno / che tua grata profferta non negletto, / ma il cuor generoso
neglettisco, neglettisci). ant. non curare, disprezzare. niccolò del rosso
puni cum soma iustizia, / questo non dee altrui parer nequizia. =
. trascurato, lasciato da parte, non curato; non compiuto, non preso
lasciato da parte, non curato; non compiuto, non preso in considerazione.
, non curato; non compiuto, non preso in considerazione. d
e forse / da voi negletta e non creduta fama. b. corsini, 63
rano irretrattabili, e queste neglette occasioni da non tornare in molt'anni cominciarono a far
scienze, che, come neglette o non credute, non avean seggio ne le
che, come neglette o non credute, non avean seggio ne le file primarie,
genere umano, impigrita e negletta, non viene ad avere quella forza che per
dispetto giù cascar. -non guardato, non custodito. nannini [ammiano],
/ se medesma all'agnel, perché non resti / cibo negletto al fondo.
negletto al fondo. 2. non coltivato o non più coltivato; incolto,
. 2. non coltivato o non più coltivato; incolto, brullo.
nelle regioni più neglette e selvagge, non pur la norvegia, ma la spagna,
ma composto tutto di piante neglette che non davano fiori. -che ha perso le
. nini, lxv-258: ed ecco, non so come, / riman [la
nei grandi, che passano questa barca, non resta altro di grande che 'l cordoglio
. mazzini, 22-379: l'agitazione non procede da pochi individui, ma dall'
dovrebbe essere di far sì che miseria non fosse. carducci, iii-26-339: noi italiani
16-36: o bella e vera, / non caduca virtù i quanto ne spera /
: si potevano riguardare come popoli, se non chiusi o negletti, almeno tenuti in
/ stermina, se tu vuoi, che non v'è male. -in senso attivo
male. -in senso attivo: che non si cura di qualcosa. leti,
, / bramo. 4. non fatto oggetto di attenzioni o di privilegi;
/ scocca l'arco più volte e non fa piaga. baldi, i-155: bella
strugge: / ma la beltà che star non sa negletta / fa de l'oltraggio
/ o negletto / nome alcuno ei non avrebbe, / perderebbe / se medesmo
che 'l nostro vestire sia mondo, non negletto; sia elegante, non lascivo.
mondo, non negletto; sia elegante, non lascivo. dell'uva, 126
suo vestire, per un contadino, non era troppo negletto. tarchetti, 6-ii-252:
. -che si presenta trascurato, non ben assettato, o non del tutto
trascurato, non ben assettato, o non del tutto finito, curato, o anche
la gente, che è una compagnia e non un pubblico, si schiera e fa
f f 6. non ben pettinato, ispido, scarmigliato (la
petrarca, 270-62: dal laccio d'or non sia mai chi me
, / quell'altezza apprestate, ove non poggia / ai berenice il favoloso crine.
quel beato lunedì. panzini, i-759: non sparsa come alla demente ofelia era la
o anche malandati e sgualciti; che non si è ancora abbigliato o non si è
che non si è ancora abbigliato o non si è acconciato completamente o appare scarmigliato
negletta ed inornata / di maggior grazia (non so come) abbonda. tasso,
come) abbonda. tasso, 2-18: non sai ben dir d'aaorna o se
e con discinta gonna, / con diletto non più, ma con pietade / sembra
ornata sol quanto bastar potea / per non esser immonda, / e nel resto
allume / l'aspetto mio, che più non regio o curo? / guarda come
beccuti, i-241: ben mi provai non già d'acquistar fama, / ma
di scaldar più la tua ambasciaria, e non mandarla cossi negletta, mal vestita e
. bruni, 328: canzon, non fia giamai ch'altri riprenda / sì
fin da gli eoi / ciò che adombrar non vai negletto stile. c. i
canori, / modesti pargoletti, / non gite in traccia de'superbi onori. lanzi
dal 1789 in poi, che sventuratamente non può stamparsi, perché troppo negletto nelle
di bellezza e di grande importanza opere non di poesia ma di virtuosità e ingegnosità,
libro o anche uno scrittore); non studiato o non seguito (un indirizzo di
uno scrittore); non studiato o non seguito (un indirizzo di pensiero);
(un indirizzo di pensiero); non esaminato; non trattato (un argomento)
di pensiero); non esaminato; non trattato (un argomento). mascardi
argomento). mascardi, 8: non ho potuto contrastare all'autorità degli amici
bello studio neglette tutto che universali e non riguardanti la pratica, si tralasciassero.
spezzate le vostre cetere, o poeti, non saprei se più bugiardi o fanatici,
riconoscente, poiché nella distinta relazione suddetta non ha essa trovato negletto alcun di que'
che vi offre, o signore, non è una di quelle pompose e vane raccolte
stesso giorno. carducci, iii-13-79: non c'è bisogno di apologia per dare
negletto. -che sembra (e non è) rozzo o troppo semplice;
l'alma virtù negletta e nuda / non empie il guardo de'mortali appieno, /
mortali appieno, / come di pregio non sia degno almeno / chi per ornarla s'
sidon, fa'che si folle / tu non sii che negletto oltre lo varchi.
accosta. -tenere negletto qualcosa: non curarsene, disprezzarla. battista, iv-180
redi, 16-viii-249: le cose de'pazzi non sono da negligentarle. a. cattaneo
giorni, quanta diligenza si mette a non macchiarlo e piegarlo pulitamente, a governarlo,
varie città; poiché i visconti o non avevano preveduta una tale invasione, ovvero avevano
beccaria, i-202: ch'io poi non abbia voluto negligentare ciò che è il dovere
tutte quelle che dispiacciono. 2. non leggere, non conoscere. parini,
dispiacciono. 2. non leggere, non conoscere. parini, 655: essendo
tra'i quali teodorico,... non dimenticarono già le poste, che ancora
una donna negletta generalmente sarà sensibilissima se non la negligenterete voi. 4. intr
, che leggerà queste mie ricerche, non mi vorrà rimproverare ogni ommissione; e
ogni ommissione; e qualche applicazione negligentata non farà presso di lui prediudizio alla teoria.
negligentati in italia. 3. non curato, non fatto oggetto di pettinatura
italia. 3. non curato, non fatto oggetto di pettinatura o di acconciatura
può essere utile o conveniente; che non adempie a doveri e compiti con l'
, nondimeno risponderà secondo la volontà de'non negligenti lavoratori. prose e rime spirituali
cacciato. giov. cavalcanti, 52: non dubitate punto che, se voi vi
orazioni delle vili femminelle, che voi non periate e caggiate dalle vostre altezze. ariosto
[epistole], 59: il nemico non fa mai meglio il fatto suo che
un tanto principe, il quale, se non fussimo pigrissimi e negligentissimi, in tutti
buonafede, 2-ii-33: il negligente laerzio non ci racconta da quale scrittura di museo
cortese lettera di lei mi giunse, non so per quale cagione, con molto ritardo
, di ciò ragguagliarla, affinché ella non mi tenga negligente. -sostant.
-sostant. cavalca, 20-18: non considerava, come sogliono fare i negligenti
sono le generazioni della vita presente che non pigliano frutto della parola di dio.
nigrigente in fare i fatti tuoi, non potresti mai essere altro che povero. s
vi veggo nelle mani, pur che voi non siate negligenti in dare e percuotere i
xxv-1-11: esso, temendo che tal fiamma non si scoprisse, si è, da
a darle delle mie nuove, ma non mai però ingrato né immemore di tutte
. giordani, v-10: parve, se non imperito, almanco negligente della prospettiva.
metonimia. anonimo genovese, xxxv-1-748: non è zà ben raso / a chi
intesa a ricordarsi de'fatti suoi, non sarebbe nigligente. bufi, 1-219: accidia
buone cose. tasso, ii-37: non so se quelli o se questi fini mi
fato governasse ogni cosa. -che non paga nei tempi stabiliti una somma dovuta
i laichi come cherichi o nigligienti o non potenti altressì pagare al- qune dette pequniare
2. pigro, accidioso; che non fa nulla o non si occupa di
, accidioso; che non fa nulla o non si occupa di nulla. compagni
e negligente, / che per amore non vivi fervente / sì che languisse. dante
: dei negligenti che avevano, se non perduto, almeno smarrito l'eterno amore
.. e dei negligenti che, pur non essendo in istato d'infedeltà, vissero
e sì pigro che eziandio le sue uova non vuole covare. -incapace,
segno. bembo, 10-v-35: temo non sia il mio silenzio più tosto ignavo
che i nimici facevano svegliò persone che non avevano mai portate armi, le quali,
gli eretici. brusoni, 5-65: non andò guari che per la negligente custodia
negligente servizio dei carabinieri in principio, non è caduto ancora in nostra mano..
alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza,
preziosamente arcaici... ci sembra non gli convenga qualificativo migliore di orrido.
. c. bini, 1-73: non potete aspirare che a una certa ironia
perché egli solenne filosofo degno di laude non fosse, alcuna cosa non si truova
di laude non fosse, alcuna cosa non si truova che istorialmente di lui raccontar si
accomodarsi a'disagi della stagione, il non dolersi di chi negligentemente ci serve e
duramente ci regge sono virtù che, non bisognose né di braccia né di spalle
il capitano lebel di riportarne insigne e non sperata vittoria. 3. oziosamente
, 617: devono le cause narrarsi, non negligentemente o falsamente, ma con verità
ed accuratezza. giordani, vi-25: non vorrò sgridare giorgio vasari di avere con
d'animo per la quale l'uomo non è bene studioso di seguitare quello che
pucci, cent., 63-38: soccorsi non fur per nigrigènza: / onde poi
acceso. ottimo, ii-327: negligenza è non curare di quello che si dee;
i-40: ricordandoti poi d'altro peccato non confessato, ti debbi riconfessare di tutti
perché è rimasto per tua nigrigènza che non ài ricerco bene prima la tua coscienza
estimava. ariosto, 38-47: per non veder lasci o negligenza / l'onorata
communemente da tutti: le quali chi non sa, fa segno che non d'altronde
quali chi non sa, fa segno che non d'altronde questo proceda che da propria
la negligenza o l'arroganza de'difensori non l'avesse resa molto facile e molto
ghibellini o per altre disavventure son periti non pochi libri allora composti. cacherano di
l'inurbanità con cui i cercatori dei libri non ovvii dal custode e talvolta dal bibliotecario
barchette di carta con una negligenza spontanea non ispirata da invidia. -come
. francesco da barberino, ii-192: non ti dormir a fidanza che dio /
avessero tenuti quei beni per enfiteutici, non averebbono lasciato introdur consuetudine così pregiuziale alli
senta quasi una pace, se quella pace non procede piuttosto da grande vittoria che da
ai orecchie. sarpi, i-1-213: non posso dirli cosa rilevante di queste nostre
pervenuto, qual negligenza t'ha messo in non calere della prosperità dei nostri avversari?
fieno greco, si semina in solco non più alto che quattro dita: e quanto
offici, mi è giunta piu tardi che non dovea. leopardi, iii-277: se
, iii-277: se il nostro commercio epistolare non fosse tanto difficile per la negligenza de'
tanto difficile per la negligenza de'mezzi, non mi sarei mai deliberato a stampare il
, 1-86: quale immenso ma placidissimo giro non fa egli fare alla nostra anima per
per varie strade di affetti, pur non mostrando di voler pigliarla di mira, non
non mostrando di voler pigliarla di mira, non che signoreggiarla! anzi par che vi
signoreggiarla! anzi par che vi trascorra non sol con modestia, ma ancora con
, 115: la negligenza vuol dormire per non travagliare. 2. in
a spogliarvi lo scoglio / eh'esser non lascia a voi dio manifesto ».
283: si dice che leggere e non intendere si è nigrigènzia. 5. caterina
. bernardino da siena, 559: non ti dare alla nigrigènzia, o uffiziale.
. leone ebreo, 14: quella non è negligenzia di lassare di desiderare e
manca l'indice dei personaggi. io non posso supporlo che una negligenza del legatore
metriche. montano, 445: limare non era il suo forte, e qualche
di averle scritto altre volte e di non averne mai avuta risposta, non sapendo
e di non averne mai avuta risposta, non sapendo che queste sue lettere con altre
., 14-3-7: nettezza è da curare non odiosa né con molta sollecitudine cercata,
: che l'azione muscolare del deltoide non corrispondeva al braccio; che le linee
al braccio; che le linee piramidali non erano conformi ai precetti dell'arte; e
o dell'acconciatura che è o sembra non curato, trasandato. cavalca, 6-2-142
negligenza d'affaitarvi più piace e il non ornarvi v'è, appo dio, sommo
sommo ornamento. tasso, 2-18: non sai ben dir s'adorna o se negletta
negligenza. bertola, 1-21: la bellezza non riceve le chiavi del cuore umano che
, iv-2-1298: una gentildonna... non schiva d'intorbidare con qualche negligenza la
, quasi vivessi nella certezza assoluta di non essere osservata da chicchessia. montale,
chicchessia. montale, 3-151: bruna, non troppo magra, anzi! elegante pur
. quando pure stento vi sia, non ha egli da apparire, anzi sotto una
. pananti, 1-i-145: questo genere non domanda né purità, né chiarezza di stile
qualcosa, mettere negligenza in qualcosa: non curarsene, trascurarla. s. bernardo
si tengono [le api], avvegnaché non sia però al tutto di mettervi negligenza
è uomo di negligenza, dal quale non si può aspettar se non cose sotto il
dal quale non si può aspettar se non cose sotto il mediocre. -mettere
. -mettere in negligenza qualcosa: non curarsene. guidotto da bologna, 1-48
lungo tempo avuta in negligenza e al tutto non coltivata e circondata di spine.
-usare negligenza', essere negligente; non far nulla, stare in ozio.
ventura parli cum l'amica, / non voler dimostrar molto eloquenza: / fa'
la lingua pronta fa el suo offizioj non usar cum le mane negligenza. giraldi cinzio
. -usare negligenza verso qualcuno: non curarsene, trascurarlo. aretino,
ciò che far dovea, / e che non move bocca a li altrui canti,
per cautelar l'illustrissimo sagredo che io non abbia negletto il suo vantaggio. sarpi,
, 8-206: venne sospettato, e non senza qualche probabilità, che [i
neglige. d'azeglio, 2-490: non ho rimorsi d'aver negletto il mio
curiosa donna quella felicita che, abbandonata, non negligeva l'interesse del suo appalto.
thovez, 1-120: i guerrieri tedeschi non versano con gioia il sangue delle altre
: è per loro un sacro dovere che non potrebbero negligere senza commettere peccato.
conoscere le sue obbligazioni e le ignorerà, non solo non sarà poi riconosciuto da cristo
sue obbligazioni e le ignorerà, non solo non sarà poi riconosciuto da cristo per suo
fedele, ma sarà tanto ignorato che non sarà ne'trattamenti distinto da'suoi ribelli
per inculcare ad ognuno dei fratelli di non negligere ove e quando possa d'istruirsi
si perda. 2. non stimare o stimare molto poco; tenere in
o stimare molto poco; tenere in non cale; non curare; disprezzare.
poco; tenere in non cale; non curare; disprezzare. francesco da barberino
petrarca, xlvii-117: perché altero / non sia vostro argomento aver negletto, /
fattogli da attalo. caro, 3-3-193: non vorrei che negligeste così assolutamente gli ordini
. d. dolfin, lxxx-4-615: non si deve negliger il decoro della serenissima
narrata da uomini esperti della vita e non da semplici filologi ed eruditi, e
adatto a conseguire un determinato fine; non prendere in considerazione; non cogliere (
fine; non prendere in considerazione; non cogliere (un'occasione). dante
cerchi superni. gheri, 13-ii-319: non vorrei... temendo poco questo
, 3-ii-7: consideravano pure che l'inglesi non avrebbero negletta occasione così favorevole di profittare
la plenipotenza negli affari di pace, non ho negletto mezzo qualunque per renderlo inclinato
meno negletta, le scienze e le arti non sarebbero andate sì lentamente. mazzini,
v-1-691: il poeta, il pittore non hanno quasi mai saputo astrarsi tanto dal
. a. cocchi, 4-2-95: non vi sono molte abitazioni intorno essendo stati
prova delle nostr'acque. 4. non dare ascolto a una persona; provare o
dimostrare indifferenza o disprezzo per essa; non preoccuparsi delle sue esigenze, delle sue
tasso, i-260: l'alma, che non mai vaneggia ed erra, / rivolta
suoi stati i colpi più mortali; non fa altro che sospirare e dolersi apertamente
vero politico dee essere tutto di tutti e non creder mai che, negletta ed oppressa
tardi, come ai un mal contagioso, non debba sentirne gli effetti. solaro della
a farne prosperare i materiali interessi. non deve esser negletta mai. mazzini,
del poligrafo. -non leggere, non occuparsi di uno scrittore. moretti,
annunzio. -lasciare da parte, non interpellare.
nicolò erizzo, lxxx-4-742: per non negligere poi affatto le potenze maritime,
che la potenza del loro nego consiste non nelle muraglie di pietra, ma nelle
di una pertica, che i nostri pescatori non confondono con la rivale, e chiamano
el saluto e vedendo che le parole non giovavano, presto presto calò la nagosa
-per certo io cacherò qui, di poi non ci sento persona alcuna. =
l'altro e vociferando tutti: ei non c'è nigotta, disse: questo non
non c'è nigotta, disse: questo non ci esser un bagaro è il diavolo
se ne porti il mezzoprete, se non ishignazza a muso alto. ricchi, xxv-1-175
/ per parlare in linguaggio veniziano, / non son mia arte; e, non
non son mia arte; e, non vi entrando tutto / il brodo d'esse
entrando tutto / il brodo d'esse, non si fa nigotta. -con
di sotta, / la seda alora non vale negotta. idem, xxxvii-
eresse li polun di sotto / le sede non valereven alor nigotto. = voce
ha natura di negozio giuridico. -atto non negoziale: atto giuridico non consistente in
. -atto non negoziale: atto giuridico non consistente in una dichiarazione di volontà (
roseo, ii-7: se te ne domando non te ne maravigliare, rispose il savio
prima di tentar un'impresa, per non rimettervi poscia ai riputazione. a.
co'più auttorevoli di quella corte, non si può negar che non renda grave scontento
quella corte, non si può negar che non renda grave scontento. casti, vi-133
. galiani, 4-223: un negoziante non conosce né patria, né amici, né
sulla superficie della terra... quando non c'erano negozianti di belle arti.
. longo, xviii-3-232: il negoziante non sia rigettato dall'esser ammesso nel corpo
e mereiai erano grande numero; da non potere stimare le botteghe de'calzolai,
. m. casaregi, 1-166: fallito non si può dire il mercante fino a
che aveva detto sua maestà, ma non mi rimesse denari, dicendo che alla
« guardate », disse, « se non vi sono coltelli, e se non
se non vi sono coltelli, e se non sono stati distribuiti ». foscolo,
maniera del negoziare? botta, 5-215: non fu lungo il negoziare.
l'infante fosse custodito con gran diligenza, non stimandosi la stanza di passavu per sicura
in questo breve spazio di tempo che non si può negoziar seco, v'informi del
miei ch'io ti predicai virtù e non vizi e con andar in germania a
promettesti. redi, 16-iv-329: in oggi non si ragiona di provvedere quella carica vacante
negò loro udienza, ordinando che non fosse parlato loro d'al
niun modo di pace. tuttavia non cessavano essi di negoziare e d'aiu
cose che le vengono dette, ma non guarda ordinariamente chi negozia e tiene gli
cominciato sua maestà a negoziare assiduamente, non altrimenti che faceva avanti che avessi la
mi sono, sapendo la natura umana non devere né potere negoziare di continovo e
sempre istudia. gelli, 17-73: negoziare non vuol dire altro che trattare e occuparsi
7-327: - don imo andate, non mi seccate! sapete bene che a quest'
! sapete bene che a quest'ora non negozio più; e con voi non voglio
non negozio più; e con voi non voglio discorrere. -sostant.
essa e perché il più delle volte non dorme nella camera... ritorna la
s. caterina de'ricci, 26: non bisogna nelle cose d'importanza lasciarsi guidare
molto si risero, perché sapevano che non era esso di tale infamia degno, e
e. zani, 24: alcun non può che ritrovarsi cogli ambasciatori, portarsi
i loro segretari, sotto pena capitale, non può né negoziare né parlare né pur
la integrità sua. caporali, ii-58: non eran anco adulatori e spie / anzi
confuso. galileo, 3-1-125: ei non si deve ridurre a negoziar con ercole,
, si fa dentro le case e non per le piazze. -in partic
. girolamo leopardi, 2-60: ognun non è il caso a negoziare /.
somma quei che negoziano robba o danari non sono oggidì più avari, più fallaci
adonai, apri l'orecchie: / non t'ammaschmo li goi, / se fallir
li goi, / se fallir presto non vuoi, / deh, negozia robbi vecchie
iii- 1049: se poi (che non credo) per mancanza ai relazioni con
questo trattato con assai minor cautela che non ricercava una tanta impresa, certe lettere
più diffidenza e con più strettezza che non s'è fatto fino a ora. cravaliz
per discoprire e populare in quella provincia dove non stessero spagnuoli. g. p.
, la propria neutralità; la politica non è che negozio. -con riferimento ad
signora ginevra bentivoglia vostra cognata, capitai non so come a cortemaggiore. vasari [
perdonatemi: vi siate governato male che non dovevi negoziar seco questa cosa da voi
lotto del mazza, 7: i parentadi non vogliono essere negoziati dalle parti presenzialmente,
seppe negoziar talmente il suo fatto che non solo uscì presto libero dalle catene,
, acciò in ogni tempo si possa vedere non solo il negoziato e stabilito, ma
materia negoziata, mi disse ch'ella non pensava più di viaggiare, ma di
3-108: nei negozi il moltiplicar i negoziati non suol essere né sicuro né profittevole.
in accostarsi a parlargli, perché o non dava audienza o, se la dava,
a fabbricare uno spedale: / benché non abbian fatto i fondamenti / son a
arcano imperscrutabile di questo importantissimo affare, non ha egli con taciti pissi pissi e
: l'entrate sue sono copiose, non solo per le rendite certe, per
ai gran tumulti, i quali tal volta non portano a tanta estremità il negoziato.
, detestando l'altrui tradimento, ma non già dimenticandosi del proprio interesse. -mettere
di che dunque ho pensato, per non uscire dal sentiero della dolcezza, mettere
3-92: per la chiappa vo'dir, non so'stordito / ch'io manchi di
che era stato mandato per spia, non per negoziatore, lo fece sopra questo
per il principe overo per dio omnipotente non fugir morte o dispendio alcuno de la
militare, accioché doppo la conseguita milizia non siamo negociatori. sansovino, 2-83:
). zanon, 2-xviii-118: chi non è versato nel commercio crede che l'
, con pene di dedalo equilibrate e non d'icaro scongegnevoli. 2. l'
puro riguardo a mio cognato; e se non me ne stolsi quando la ditta apostulos
questa negoziazione che ei faceva che ella non sapesse punto dei lor avertimenti. della
le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non sono se non un sommovimento di putredine
e le negoziazioni ministeriali non sono se non un sommovimento di putredine. -in
.. luoco questo sentimento, non vi è stato mai modo che il cattolico
* retribuzioni '(ricompensa e vendetta) non son calcolate. 2.
ordine, parendo loro che la negoziazione non fusse in tutto secondo le vostre istruzioni
sovrattutto l'onorabilità dei singoli candidati, non quella di interi partiti. bonsanti, 4-141
ii-47: in vinegia, città libera, non era stato mai vietato ad alcuno che
era stato mai vietato ad alcuno che non esercitasse le sue negoziazioni e i suoi
. paruta, i-331: ho stimato non essere dal mio instituto proponimento lontano..
veneziana. viviani, v-236: io non intesi mai per qual ragione l'industria
più fruttiferi i propri fondi boscati, non si applicasse piuttosto alla coltivazione degli ulivi
ve n'è una porzione sensibile che non vive d'agricoltura, ma bensì sulla negoziazione
disposizione uno strumento di negoziazione efficace, non bisogna dimenticare che la creazione di questo
che hanno libera la negoziazione dei grani non la soffrono mai. -modo di commerciare
me sembra nulla di meno che essi non abbiano in generale ed in succinto data una
sudditi rovinati. desiderio mondano non sia nelle nostre menti non lo proverà
desiderio mondano non sia nelle nostre menti non lo proverà solamente l'astinenza di quelli
eziamdio se noi li volessimo cercare o compiere non possiamo. sannazaro, iv-331: quella
. ariosto, 761: del negocio vostro non ho fatto ancora nulla, non perché
vostro non ho fatto ancora nulla, non perché non me lo sia racordato,
ho fatto ancora nulla, non perché non me lo sia racordato, ma perché
me lo sia racordato, ma perché non ve ho saputo capo né via. guicciardini
a essere le cure e i negozi loro non più la santità della vita, non
non più la santità della vita, non più l'augumento della religione,.
, 1-163: io conosco ab experto che non vi è cosa che mi consumi più
. sarpi, i-1-41: l'ozio non ci è utile: il nostro bene sarebbe
negozi umani con la realtà si governano, non con le chimere. [sostituito da
scrivervi largamente. piccolomini, 1-494: non basta la donna sola al reggimento domestico,
negozio delle porte giuglaris, 3-200: non arriviamo noi, anima grande, a molto
spesso è in lui è, non desideri punto di uscire del chiostro per
donde l'altro sozio / a condur doralice non è tardo. cassiano volgar.,
infermità del caro, 12-iii-113: giovanni battista non ha potuto ca baretti,
miseri! che a quei tempi fortunati / non venner, quando in roma al sol
amico sozio / disse: sta'forte e non aver sospetto; / lascia a mia
. maffei, 5-1-87: impariamo come non era in queste parti magistrato romano ordinario
core a la tua ninfa ancora / di non sprezzar d'amor l'alto negozio.
che per altra strada ne potessero succedere non istudiava in altro che nel persuadere a
nostro negozio / mai concluso fra noi non sarà. -vicenda, storia,
assaltar un'altra porta della terra, non fusse stata poco pigra nell'essecuzione e
fusse stata poco pigra nell'essecuzione e non avesse per ciò cagionata la rovina di
-affare o faccenda per lo più disonesta, non lecita; inghippo, imbroglio, inganno
lx-1-14: la buona serva, a cui non mancavano le invenzioni per essersi forse più
1-18: or mentre ch'ella in arme non si metta, / per racquistar lo
grandi e di negozi tanto morbidi che non legevano mai lettere la sera, dubitando
mai lettere la sera, dubitando di non incontrar cosa che gli interrompesse il sonno
, per meritar appresso il papa, non solo restava di proseguir le sue ragioni
le sue ragioni, ma ancora pretestava di non averne alcuna, e, quando ne
liberamente. de luca, 1-15-3-163: non è questa congregazione della natura dell'altre
lettere, d'arme e negoci diversi, non deve essere del tutto sprezzata. bandello
. f. badoer, lxxx-3-74: non ha esperienza de'negozi di stato, né
... è amata dal re; non tiene però autorità alcuna, né ardisce
e dell'arte della guerra: lui che non aveva mai veduto la faccia di un
guarini, 2-28: nel negozio politico non solo s'ha d'aver cura di trovar
. c. bartoli, 6-47: non sapendo [la plebe] ricompensare gli
. -negozio intero: questione che non è stata mai o non è
che non è stata mai o non è stata ancora trattata o affrontata, che
stata ancora trattata o affrontata, che non ha precedenti; caso vergine. pallavicino
: veggendo il toledo che gli argomenti non facean colpo, trasse dal fodero l'arme
, ponendogli nella considerazione che il negozio non era intero per essersi già dal concilio
g. b. possevini, 218: non avendo ella [margherita di navarra]
austra imperatore, con nuovo essempio e non mai più usato. nel qual negozio ella
mai più usato. nel qual negozio ella non solo ottenne la liberazione del re suo
questa parte si tratta col negozio, non erano del tutto quiete le armi ne'
negozio. nicolò erizzo, lxxx-4-761: non può poi abbastanza dirsi qual senso ebbero le
del cristianissimo quello che alli ministri cattolici non avea voluto permettere. -relazione,
nella bierna, con ferma risoluzione di non si mescolare nelle cose di francia, poiché
un onorato cavaliero e conte avvertita che non mandasse più gandino a negoziare, perciò
sono stati i capi principali dell'abbassamento non pure di questa città di goa, ma
suplire a'loro disegni in caso che non li fosse comodo pagare la moneta presa
tutti li soci. foscolo, v-67: non ho, da che vivo, sbrigato
come colui che tal negozio cercò, non per grasseza di danari, né per
avanzare la robba de'figli, acciò non se ne perda overo non se gli
figli, acciò non se ne perda overo non se gli sminuisca l'usufrutto proprio,
che facesse il negozio proprio, e non quello della moglie e de'figli.
altri, i benigni, che mai non mancano, lo sospetterebbero negozio mio:
, 1-10-9: avvertendo che... non se ne possa eleggere [a consoli
loredano, 2-315: nel negozio della stampa non guadagna chi non s'arrischia. gemelli
nel negozio della stampa non guadagna chi non s'arrischia. gemelli careri, 2-i-175:
gli altri negozi, quel de'libri non è miga il più da sezzo. a
avanzasse il lavoro da lui ritrovato. non cesserà dunque per la morte di lui
3-289: borghesia distinta, insomma, e non gente di negozio; ché esser moglie
: i più saggi letterati negocio, se non impossibile, molto arduo almeno hanno sempre
dilettar con le facezie il lettore e non lo stomacar con le buffonerie. galileo
: il toccarsi in un sol punto non è mica privilegio particolare del perfetto sferico e
parte de'miei dolori è negozio da non tentare: la sola pratica amorosa può
recate innanzi un esempio in cui odesi gracidare non un ranocchio, ma un corvo.
. f. giambullari, 5-127: qui non voglio altrimenti distendermi a dimostrare come ciascuno
predette, atto, potenza e composto, non perché il ragionamento non fosse bello,
e composto, non perché il ragionamento non fosse bello, ma perché troppo più
al torello] quel giorno, / non andava a verso. baretti, 6-52:
di negozi giuridici, molte delle quali non fanno che riflettere corrispondenti categorie e distinzioni
del quale si distingue il negozio giuridico non recettizio, come il testamento, e il
della rilevanza che in esso abbia o non abbia la causa e cioè la funzione
altro soggetto) e il negozio giuridico non patrimoniale', a seconda che per esso
negozio notarile) e il negozio giuridico non formale o semplice', a seconda degli
si trovava egli allora con risoluzione di non ritornare che a negozio fatto.
lxxx-4-692: le persone di migliore accorgimento non dubitavano, mentre io stava in vienna,
in vienna, che a negozio maturo non si avessero a ricercare le potenze maritime
lippi, 10-33: ei che star non vuol quivi a piuolo, / anzi
. boterò, i-122: guardisi di non tentar impresa che sia sopra le sue
sia sopra le sue forze e di non entrar in negozio, non in affare,
forze e di non entrar in negozio, non in affare, che non sia sicuro
negozio, non in affare, che non sia sicuro d'averne a riuscire onoratamente.
da fare. groto, 432: non ci invito vostra signoria tra perché ella
trovare la mia carrettella, caso che non l'abbiate ancora smaltita e se vi
f. casini, i-497: mirano molti non tanto ciò che sete / quanto forse
ciò che potrete essere; e nel lodare non guardano la virtù che in voi conoscono
grandezza che in voi preveggono e questo non è encomiare i vostri meriti, ma
uscochi, disgustati per la proibizione di non uscir alla preda, overo intimoriti che
uscir alla preda, overo intimoriti che non fosse rinnovata, rispetto al trattato di tregua
gli italiani] altrui più denti che non hanno sessanta mazzi di seghe.
negozi ', volendo inferire che i guadagni non dipendono essenzialmente dal far assai facende di
, per lo quale erano quivi venuti, non conteneva altro che [ecc.]
se volete far meco un piccol negozietto non rimarrete forse malcontento. palazzeschi, i-49
, che ama il lavoro, che non teme la fatica; laborioso, industrioso,
caviceo, 1-34: alli negoziosi non è conveniente cosa de aspettare febo in
del sec. xvi, i-34: se non ci era ozio di risponder la prima
queste si debbia più tosto eleggere, non è la quistione del fine del bene.
fortezza piacevole e mansueta, la liberalità non inutile, l'ira placabile, il
occhi che fa manifesto l'ansioso pensiero non pender da mia causa.
oblazioni, alla negoziosa rispose schiettamente che non sarebbe giamai cosa alcuna a pregiudicio del
si può comodamente ristringere in tre capi non men noti che principali, cioè famegliari,
esempio se fossero ben tradotte (cosa non facile oggidì) le arringhe di lisia
pietra di verde pallidezza e grossa; non chiara, negrata all'occhio. =
rosso infocate, e che tal luogo non abbia alcuna fumosità, né manco nigredine
; annerimento. piccolomini, i-36: non si dirà che tal negrezza sia il
ride e mezza ti piange... non sai mai se si addolora [pulcinella
quantità degli alberi fronzuti, irradiati, non si veggono di altro colore. mazza
negrezza, che per se stessa star non potrebbe se su 'l carbone o su '1
su '1 pepe o su 'l moro non si posasse. brusoni, 9-378: 1
il marino avesse detto che il sole non è causa della negrezza delli etiopi, averebbe
della mente. campanella, 4-486: non si perde la memoria quando viene la
riducon l'anima ad una somma negrezza non ve ne ha dubbio. monti,
dubbio. pallavicino, 10-iii-227: io non ho mai creduto che verun tiro della
gioberti, ii-229: affermando che la cina non fu travagliata dalla conquista nei primi tempi
e la coda negric- cie, ma non sono così scure come il capo. idem
li ruba, e quelli che nel tragitto non muoiono o di crepacuore o di disagio
, sì, negriero ma per obbedienza e non per vocazione. mio padre faceva la
, 2-no: almeno [lo czar] non è un negriere ipocrita. gramsci,
contadino sia piuttosto quello del negriero che non quello del disinteressato e candido georgico.
umane. -agg. che non concede requie, senza soste (un'
f. scarlatti, lxxxviii-n-530: esser non dee al servir ignun negrigio, /
maggior parte delle opere musicali americane, non proviene da considerazioni sociali, bensì dall'
nessun altro europeo si perpetua, ma ancora non sappiamo se altrettanto avversato da nettuno.
otello, bisognava intonarvi anche desdemona; non più la dolce desdemona tradizionale, ma
che i pigmoidi della nuova guinea 'non possono in verità dirsi del tipo dei
carattere dell'arte di apuleio, benché non sarebbe impossibile, dato il carattere magico del
rusticano stile ti parrà appresso de quelli non altramente che la negra macchia in mezzo
leopardi, 21-45: non ti molceva il core / la dolce lode
alberti, 1-67: arcier, se tu non rarmi / breve fia l'opra,
esta candida donna in vesta negra / non mi riguarda allegra. delminio, i-295:
tempi, crocette negre a migliaia, non più simbolo di riscatto, ma segno di
fendile un poco da quello canto che non sono negre. -per metonimia,
questo modo se vole tenere, cioè non troppo grasso né troppo magro. lorenzo
e nigri / già per le folte macchie non s'ascosono. l. martelli,
459: la vite all'apparenza esteriore non ha bellezza alcuna, anzi è torta,
negre arene. tanara, 382: non si mangia [il cigno] per
il sacro bosco da profana scure / non tocco ancora. cesari, ii-600:
/ che tanto amaro il fel chiamar non lece. bisaccioni, iii-114: una
scaltri aguati / negri indiani, subito non vuole / gustar con labbra il cibo
, tutto tumefacto e negro, quasi non fu per morire. pasqualigo, 648
roseo, iv-130: l'argento bianco non si lavora se non in pezzi negri.
l'argento bianco non si lavora se non in pezzi negri. -confezionato con
pezzi negri. -confezionato con farina non raffinata, per lo più di segale
tuoi beccafichi et i tuoi pavoni, non sieno beffati i minuti pesciolini, il cascio
nulla imbianca. monti, xii-6-46: non ponesti... la bontà nelle vesti
, 39-vi-194: le sirene... non immeritevolmente dal poeta furono dotate di un
). piccolomini, 8-205: idiavoli non son sì negri come si depingano.
scappare di bocca certe negre bestemmie che non aveva scagliate fuorché a'cosacchi.
berni, 26-63 (ii-295): non ti stimo, e non ti prezzo un
ii-295): non ti stimo, e non ti prezzo un fico, / né
. priuli, ii-406: diceva il soldam non aver da far 'cum 'la
strinse di mia negra vita, / non mel celar. tarchetti, 6-ii-448:
francesco da barberino, ii-121: come non late il negro nel crestallo / così
nel crestallo / così giamai nascoso / non può nel vizioso / far longiamente sua
'1 negro. pulci, 20-76: non riarò... quel c'ho
,... corno notte fo, non sulo in casa del mercante fu condotto
tutta la sua casa di negro, non mangiava, non dormiva, non voleva
sua casa di negro, non mangiava, non dormiva, non voleva consolazione alcuna.
, non mangiava, non dormiva, non voleva consolazione alcuna. 18.
venti soldati per farvi de'prigioni, non si trovò che un negro. algarotti
hanno contadini / come noi; ma non come mezzaiuoli / timidi sol del santo
/ però lo lascio e più de lui non tratto. aretino, 20-23: avendo
generazione: quella dei negri e negrofili che non sanno parlare del problema delle razze senza
quanto un mese intero altro io non abbia fatto che salire e scendere, le
salire e scendere, le mie ginocchia non ne rimasero logorate per ciò, né i
di questa guerra de'fiorentini, egli non farebbe questa alle grezza. mare amoroso
passarono per il campo due eremiti, non si sa bene se fedeli alla retta religione
che mi dicessero questi nigromanti perché anco non adoprano detta loro arte dipoi che han
negromante 'nomina. / ora non vi parrà già più miracolo / che sia
. f. bertini, 7-23: come non ce la facesse apparire per via di
e intendimento parlassi, quando in realtà non ci averei parte veruna, fuor di un
: parlate del vero e della ragione, non difficili a seminarsi nelle masse a
di nigromanzia e aprese tanto che più non se ne potea sapere. fra
frate, che sapea negromanzia, / non cessa la donzella confortare / che presto
: natanabo monstrò alla reina quello che non era, / e per arte di negromansia
. bernardino da siena, i-378: non vuole iddio si vada drieto a questi
costui tra le angustie delle sue cure non si diede alle negromanzie sacrileghe e inlicite,
1-443: gli italiani hanno la fortuna di non essere più l'oggetto delle preci della
, 3-295: da mille anni in qua non fu uomo né donna che avesse più
questa dunque è putrefazione de'cadaveri, non malattia. ma sotto nome di negrone s'
, subito el se vede el sole, non però che per spacio de meza
interminavano scomuniche ed eterna morte a chi non la prendeva. = dallo spagn.
cilindrici, fusiformi, non segmentati e filamentosi, diffusi ovunque,
nematomorf: gruppo di vermi filamentosi, non segmentati, parassiti, affini ai nematodi
296: il re di navarra, non inesperto estimatore delle cose, facilmente si
secondo nembo approssimarsi al po, non più pel domi nio di
nembo si scarica sopra di me, non perciò voglio smarrirmi o tormi d'animo.
antichi padri, / il cui sommo seren non turban atri / nembi già mai,
. metastasio, 1-6-114: deh, non conviene / disperar cosi presto. esser
io scemo; / esser cieco vorrei per non vedelle. detta casa, 726:
del potere. lupis, 248: non è da stupir, se il suo nome
/ tuona a tua voglia, io non t'invidio il cielo, / sol mi
scuopre un lembo, / tal ch'io non posso contemplarlo fiso. l. martelli
su l'alto della spianata della contrascarpa non ostante che un nembo di palle..
spiritelli ardenti / iove soave e non l'offende gielo. tasso, 1-3-11:
, di affamati, di gente che altro non hanno al mondo fuori dello stecco in
giorno cavalieri a nembi / sovra destrier che non conob- ber mai / le corse de
bicchiere dopo la lavatura che, se non viene asciugata, lascia sul vetro una
respingerle). bembo, 12-63: non ti doler della fortuna ria, / che
un ampio cortile, poco mancò che non dessimo del capo nelle muraglie: tanto
ancora torta. fantoni, i-207: non sempre ai sguardi del nocchier la stella
aer fitto, neghittoso e prono / più non guizza il balen di plaga in plaga
.. / più la nembosa nuvola non vaga. bettini, 1-349: siete lontane
più il ciel de la fronte / non sia che tenebriate: / tornate, ohimè
al destino di morte, / se non venivagli apollo per l'ultima, l'
sue vetrate del duomo... non sia piuttosto quella pericolante e fuori squadro
coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa »: inf., xxxi-76
asseta. bocalosi, ii-194: gli uomini non son cambiati punto ma son atti ancora
plur. zool. vermi acquatici non metamerici, per lo più marini, con
: eccoci, noi ultimi prepotenti, non so per quale ironia o per quale
[la luna] accatta, / non stabil lume; e al principiar de'mesi
di andare in america; là almeno non si sente imminente la guerra, come
da vantaggio la mia rettitudine, purgata non solo dall'ira, ma ancora da quella
un onore goduto da qualcuno che non ne è degno o non l'ha meri
qualcuno che non ne è degno o non l'ha meri tato.
farti da crudel nimica, / se non cadea chi mi t'ha fatto amica.
, 1-i-875: impal- fidisci! / non parli! è dunque ver? sì gran
petrarchesca, la donna amata, che non ricambia il sentimento d'amore.
/ che mi fa star ch'io non potrei star peggio. tasso, 13-i-260:
... /... / non c'è per noi, non c'
. / non c'è per noi, non c'è per te risposta, /
. francesco da barberino, i-24: non vi vo'né posso ben celare,
gli artisti... finora non seppero risolversi a vedere nella critica non
non seppero risolversi a vedere nella critica non una sorella bensì una nemica.
., 1-141: gli alloggiamenti, acciocché non fossero messi a ruba nimicamente entrandovi il
guiderdone di grazie e di lode, e non d'esser nimicamente calunniato.
quell'immagine la tormentava, pensando che non sarebbe piaciuta a suo padre, il
entrarono i romani capitani e impe- radori non per loro cupidigia, ma chiamati da'vostri
. mamiani, 3-114: nel paese loro non v'ha servi di gleba, non
non v'ha servi di gleba, non v'ha classi né ordini che si
in spregio; disprezzare, sdegnare, non tollerare; considerare qualcosa come vile,
salvini, 13-132: lavora, affinché poi non ti nimichi / la fame e t'
, v-15: cura per altro di non nimicartela. le antiche galanti sono per lo
: era vizio di quegli ordini di governo non far nulla per gli ambiziosi, in
fossero tra lor contrarie, acciò l'una non aiutando l'altra, ma più tosto
, alle contrarie e diverse disposizioni e non alle medesime s'accomodassero. d.
faceva dall'un collegio all'altro, non fu mai potuto indurre ad accettar niuna
rifiutandole con questo grazioso motto: di non volersi nimicar le sue gambe privandole dell'
22-63: de'qua'tutti mai tanto non mi doglio, / benché dolente,
nimicarmi con alcune persone che si credano che non si sappia come assassinarono gli amici.
contrari [princìpi], che nemicandosi insieme non può la natura dell'uno divenir natura
rinovardo. varchi, 18-1-238: altro non intendevano, se non di condurre a
18-1-238: altro non intendevano, se non di condurre a termine la città che
re e da tutti gli altri confederati e non favorita, non che aiutata, dall'
tutti gli altri confederati e non favorita, non che aiutata, dall'imperadore, venisse
. spaventa, 1-320: la libertà politica non ha potuto mettere e fruttare in un
e triboli feudali; la grandezza nazionale non svilupparsi, nimicata dagl'interessi di tante
avverso. giamboni, 7-96: non è scaltrimento talotta che il campo dell'
, furono ricevuti nella città, e non vi feciono alcuna cosa nimichevole, perché
livio volgar. [cruscd]: non per tanto intorno al consolo era più
s. c., 363: egli non per nimichevole animo, ma per difendere
aversario accusando e ora la sua donna non iscusando. spontone, 1-18: altri,
. spontone, 1-18: altri, non del tutto d'animo nemichevole...
se ciò pur si doveva fare, non saria stato inconveniente questa ambascieria sopra sedere
. -anche: avverso, sfavorevole, non propizio. -in partic.: odioso,
biade ottime sovente nodricono erbe a sé non simiglievoli, anzi nemichevolis- sime. straparola
d. battoli, 9-23-109: non fìa indarno a voi, per cacciarvi
purché facciasi veramente sociale compartimento, e non nemichevole divisione. = deriv. da
del campo l'uno e l'altro nimichevolmente non conoscendosi. giov. cavalcanti, 127
barberino, 1-272: i due cavalieri, non parlando l'uno all'altro, si
ti odiano, ma quei che ti odiano non ti son tutti nimici: nimici propriamente
ariosto, io-zi: fuoco mai così, non accese esca, / né se lo
anima di paolo malatesta / e tornata non è, né tornerà / più mai.
crescenzi volgar., 9-81: i lucci non sono in piccola piscina da porre
linguaggio amoroso della tradizione petrarchesca, che non ricambia il sentimento d'amore. michelangelo
amore. michelangelo, i-46: però non vai che più sproni mie fuga,
dante, inf., 6-96: più non si desta / di qua dal suon de
; che contrasta, si oppone o non mette in pratica determinati comportamenti, azioni
una gente, a cui il morir non dole. boccaccio, dee., 8-10
., 1-51: colui che mai non fece peccato, anzi è nimico e
vivere. firenzuola, 301: un non conosciuto animale e uno che è nimicissimo
mi fa disperare di lui, se non si mutasse con la età. razzi,
. fanno ogni dì leggi a lor senno non per altro che per distruggere i loro
stizzosa. nimica del torsi in piedi, non parea ad altro intesa che ad accrescer
un cibo. forteguerri, ii-217: non fo zuppe, e da me non s'
: non fo zuppe, e da me non s'intride / farina di piu semi
ghibellini. machiavelli, 1-iii-956: per non si fare nimico paese che a lui
al principio, nemico de'colonnesi, non potè essere amico di guidantonio, congiuntissimo
vicinanza, anzi dopo appiccata la battaglia, non solamente si ritirassero dal combattimento, ma
i far vedere all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico. mazzini,
che l'amo: ma se le battaglie non fossono state, io nollo avrei mai
nimica. dottori, 3-71: cadé ma non fu vinta / la virtù greca,
testi, i-18: ei di nimica man non teme offesa. -che è proprio,
appresenta / sì che 'l campo nimico non lo senta. tasso, 1-74: il
di loclin disperdete, onde nemica / nave non sia, che saltellare ardisca / sull'
rendeva nemico. moretti, vii-909: non... le par strano che l'
è sfavorevole, contrasta con qualcosa, non ne permette l'attuazione, l'espressione,
l'espressione, lo svolgimento; che non si accorda o contrasta con altri elementi
io prego questa donna che pietate / non sia nemica del su'cor gentile,
timor / il placido pensier / più non rammenti. leopardi, i-19: la
della natura. ghislanzoni, 16-7: non si può dire che la fortuna ti
forte, / sì ch'altro amor non possa più tradirvi. ariosto, 28-32:
fassi il pane. 7. non confacente, non compatibile, non accostabile
. 7. non confacente, non compatibile, non accostabile a un altro
7. non confacente, non compatibile, non accostabile a un altro elemento o ad
delle sue frondi si farà un cerchio non congiunto e nell'apertura o bocca del
è nemico: chi nuoce a sé non può essere di aiuto agli altri.
della vigna, 129: di ciò viver non voglio / ma dipartire l'alma da
ciò ch'eo dico, / se non c'a lo nemico / che m'ha
115-6: verità d'amico in te non pare, / ma di nemico mostri ogni
10-172: come buoni nemici / che non s'odiano più / noi abbiamo una
quando gli onesti conosceranno la frode e non cadranno nella rete; quando i governi
tuo signor iddio; che altrimenti, se non cacci li peccati dell'anima tua,
sono li nimici di dio, esso non verrà ad abitare intra te.
, 10-67: l'uomo e la femina non avien peccato contra lui per lor movimento
e del nimico fui pigliato; / e non sapìa me que mme fare. compagni
, 3-28: il nimico, che mai non dorme, ma sempre semina e ricoglie
iii-3-306: ora il nimico infernale non è contento né anche più di una
un fenomeno, ecc.; chi non pratica, contrasta, si oppone a
, ecc. dante, xxx-66: non tacerò di lei [della leggiadria],
tanto pe'ricchi quanto pe'poveri, non essendovi che gli scioperati ed i nemici
loro opere. cesari, iii-224: non so chi de'nemici del trecento potesse
so chi de'nemici del trecento potesse non altamente lodare questo scrivere e questa evidenza
il prete, in quanto ha cura non diremo di anime ma d'immaginazioni e
v-62: se tal manera a me tener non vale, / convene a me stesso
a me stesso essere nemico: / poi non truovo omo amico, / de le
(1-iv-645): io diliberai meco di non volere, se la fortuna m'è
nemico. bonghi, 1-116: se non che queste dimande semplicissime costringono a pensare
turbolenze e de'travagli della casa barberina non tanto perché i suoi veri nemici si
ferrari, ii-379: i nostri veri nemici non sono più né marchesi, né prìncipi
si come nimico; / di lucca non fu unque amico; / perciò sempre fu
che in guerra è spento, / non per li patrii lidi e per la pia
, ma saranno stati certo un centinaio se non di più. -con valore
della corta fede de'ciciliani, e non volendo subdito divenire del nemico del suo
un nemico è troppo, e cento amici non bastano. ibidem, no: tanti
a costoro il ponte d'oro / non manco ch'a'nimici! botta, 5-37
a'nimici! botta, 5-37: non volendo ingaggiare battaglia con gente disperata e
fuggiva doveva farsi il ponte d'oro, non che di legno. crusca [s
negativa rafforzanti la negazione: e non mai, e nemmeno una volta, e
. chiaro davanzati, xxxviii-15: non poria [nessuno] mal pensare /
tre esser potessero, né mai al vero non aggiunse né s'apressò. testi,
293: amo una donna con cui mai non giacqui, / né mai mi giacerò
, ha valore di forte negazione: non mai, assolutamente non. foscolo,
forte negazione: non mai, assolutamente non. foscolo, 1-170: né mai
lvi-784: la mia imperiai illustrissima signoria non va sopra de voi, né manco è
. lamento di fiorenza, 9: io non vi voglio contar la cagione / ch'
de'nomi porrem la nobiltà? certo ella non si vede, né si palpa come
, iii-68: per fine di regnare, non che della pietà né manco della giustizia
, 27 (460): i veneziani non volevan moversi, e nemmeno dichiararsi,
dichiararsi, se prima un esercito francese non fosse calato in italia. [édiz.
édiz. 1827 (463): non volevano muoversi, né manco dichiararsi].
come il selvaggio, / estimar naturai non è da saggio. /...
gozzi, 1-8-194: a'giuochi olimpici io non fui mai, né manco fra quelli
d'oro invitandomi a farmi coraggio, non sarei stato capace. bernari, 4-209
nessun caso, niente affatto, assolutamente non; neanche, neppure, nemmeno.
, nemmeno. davila, 622: non essere maraviglia ch'essi non sentissero gli
, 622: non essere maraviglia ch'essi non sentissero gli stimoli della coscienza in questo
. pananti, 11-68: adesso non mi fa più meraviglia / se in tutta
. guerrazzi, 2-27: -all'osteria non vado mai. -bene. -e
ribellione e la caduta degli angioli io non volli pigliar l'innanzi da alcuno e
, 4-131: se l'ha fatto non è stato certo per tenerezza...
di esclusione. cantù, 2-63: non occorre nemmanco soggiungere che i liberalastri disapprovarono
costretta a disprezzarsi, a vilipendersi! non avere, nemmanco, il coraggio di
sfogarsi con qualcuno. faldella, i-3-84: non ci guardava nemmanco più. pirandello,
nemmanco più. pirandello, 8-413: io non ho nemmeno uno straccio, nemmanco un
se spera di vincere, perché con esse non si può né meno impattare, ma
signor bellini, i libri del quale non è degno nemmeno di leggere. menzini,
ei, per uscir d'imbroglio, / non ci pensa nemmeno, e vive quieto
ha detto dunque quel cane, che non vuole, perché non vuole? » «
cane, che non vuole, perché non vuole? » « non ha detto
vuole, perché non vuole? » « non ha detto nemmen questo, povero renzo
, 4-i-103: in mezzo secolo / non s'è cavata / nemmen la smania /
tentata. di giacomo, i-575: non potette raccontar nemmeno come fosse andata la
amante della bellissima eugenia berti, e non la sposava nemmeno. -rafforza
: in nessun caso, assoluta- mente non, niente affatto. pallavicino, 1-401
desiderabile. menzini, i-292: amor non solo non risponde a i miei /
menzini, i-292: amor non solo non risponde a i miei / dolenti carmi
: falsa nuova / egli ti disse; non è ver: ché atreo / ciò
tutte unite insieme, [le sette] non pure non apporterano nulla di vero,
, [le sette] non pure non apporterano nulla di vero, ma nemmeno di
loro errori. redi, 16-vi-65: non vorrei mai servirla in cose di malattie
congiunti. fagiuoli, 1-8-30: e voi non siate più tanto ardite, non dico
voi non siate più tanto ardite, non dico di venir sulla porta,..
alle finestre. tommaseo, 15-143: io non prendo di ciò gli esempi né dagli
oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna: / né men vorrà che si
, 317: i prelati di francia non s'erano mai sottratti dal peso equivalente
di questi tre casi soli, prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture
di questo genere, perché sono tali che non mostrano intiera giustizia nelli pontefici che hanno
, 201: vogliono che la rondinella non abbia alcun nemico, né meno alcuno amico
. negri, 1-7: i terremoti non si sa che cosa siano, né meno
in duello. bartolini, 20-29: nemmeno non fossimo dell'istesso sangue nati, /
gusci di noce / sballottati insieme / non s'andasse per l'immenso mare, /
leandreide, lxxviii-n-444: fuorse che non seran mie voci lorde / a
poesia composto per tale occasione (che non divenne mai un genere poetico vero e
l'autore. varano, 1-118: non fu da metro / sacerdotal co'voti pii
, e che i suoi inviti contribuiranno non poco a facilitarmi le lagrime e le
poggiato a un candido / sen, non m'assalgano / nenie per l'italo /
e tedioso. 'fa certe nenie che non finiscono mai'. mazzini, 37-185:
finiscono mai'. mazzini, 37-185: non odo che le solite evirate vocine d'
quell'a- cademia già moribonda e della non meno moribonda poesia rimbombante che aveva preso
= dal lat. nenia, quasi certamente non derivato dal nome di una dea dei
vone? / loco laonde entra già non pare, / ond'io gran meraviglia
e altra fiori gialli, la quale non è tanto buona. fr. colonna,
, imparate, donne, che dir non si può di no fra '1 caldo de
no fra '1 caldo de nenzoli; non è sì gran guerra sdegni o coruze che
o coruze che in su le piume non retorneno in pace riso e solazo.
nei. l. salviati, 4-28: non sapete voi che un picciol neo in
i-1474: i nèi che altro sono se non difetti e false produzioni della cute?
pelle de'fanciulli neonati, e che non iscompaiono più. il volgo le attribuisce altinfluenza
: niuno reputa d'arrogarsi più ch'ei non merita: e spezialmente il superbo,
peli d'una barba, sulle grinze della non pensionabile pelle, è rimasto uno schizzo
, /... / donne, non dànvi il titolo di belle. fagiuoli
occhiate e di nei, no certamente / non è peccato imbellettarsi il viso / e
un giglio smorto, / una rosa non vaglion palliduzza, / che sul viso
in beicari, 4-174]: s'io non sapessi, o mio beicaro feo,
arei timor mandarti un'ambasciata / per non sozzar tua faccia d'alcun neo.
può far brutta. caro, 12-iii-55: non mi soffrirebbe mai l'animo che la
. galileo, 3-4-178: dissimula e non sente con quanta poca pietà egli spoglia
che piccioli nei i quali offuscar punto non ponno il bellissimo corpo di quel maraviglioso
: ella godeva esser creduta forestiera e, non ignaradella greca favella, acquistava credito alla frode
greca favella, acquistava credito alla frode se non quanto qualche neo di lingua gratamente titubante
chiama il servitore che la pulisca; non si può comportare un neo ne gli abiti
fece opere ove i più severi critici non seppero trovar neo ai difetto. tommaseo,
15-344: certo gfinni del signor manzoni non son senza nèi. manca qualche pregio
intero, 'l'intelletto dell'amore 'non manca. cagna, 3-481: così
tanta festevolezza, unico rammarico era che non si trattasse d'altro...
in mezzo a tanta luce questo corpo non gittò neppur un neo di ombra? fagiuoli
redi, addove un neo / mai non s'udì di vero. 5.
. prov. chi ha il neo e non lo vede, ha la sorte e
lo vede, ha la sorte e non lo crede: chi ha un neo in
neo in una parte del corpo che non si possa vedere è particolarmente come
vj: * chi ha il neo e non lo vede ha la sorte e non
non lo vede ha la sorte e non lo crede ': proverbio scherzevole, originato
abbia qualche neo in parte del corpo da non se lo poter vedere sia destinata ad
mi diedero un bacio; e una non mel dà. = dal lat
letterariamente e politicamente eversiva di un uso non tradizionale e non comunicativo del linguaggio e
eversiva di un uso non tradizionale e non comunicativo del linguaggio e sulla stretta connessione
segno positivo e non negativo su quanto v'è di tribale
cutanee nella gola e nel ventre; non ha particolare valore commerciale. =
delle mie dottrine politiche; e questo non credo che sia esatto. = voce
combattendo. pasolini, 10-20: il concordato non è stato un sacrilegio negli anni trenta
lo è oggi, se il fascismo non ha nemmeno scalfito la chiesa, mentre
dia torto. pasolini, 8-24: non è difficile a questo punto avanzare l'
dei neocattolici, roma... non lasciò mai sfuggirsi un detto solo di
: ciò a cui mirano i neo-cattolici non è di negare quel programma, come
alla morale sportiva, marinettiana e sagraiola non garbi a libero tancredi ex anarchico,
neocattolico fatto di condiscendenza ieratica, e non poteva contare, se contava, che
musica scolastica e una pittura scolastica (non faccio nomi, ma facilmente il lettore
. e. cecchi, 9-204: non è quasi più traccia dell'ellenismo eppoi
perfezione che molto difficile pareva ed era non dico avanzarla in meglio sì mantenerlavi.
ballo, infermeria, reggia; che cosa non è stato per me questo palazzo della
alberi di quella che vediamo adesso. ma non è meno pericoloso l'invito a figurarsela
senza includere nell'analisi alcun elemento che non sia strettamente economico (e si affermò
: il rapporto tra nord e sud, non è più colonialistico, ma neocolonialistico.
specie di neocomunismo su diverse basi) non può essere che provvisoria.
- esaurito il miele -se il neoconsorte non ci mette un poco di spirito e
recenti scrittori neoconvertiti, il cui acquisto non par che sia da invidiare alla chiesa cattolica
. montale, 12-330: che non si tratti di un semplice neo-crepuscolarismo lo
e il '45. qui la poesia non è solo un dato esistenziale, ma è
di questa malafede. o cittadini, perché non vi accorgeste del cubismo, quando era
lamarckismo, riconobbe in forze intrinseche e non ambientali la spinta evolutiva degli esseri viventi
vi sono quesiti ai quali la teoria non risponde. neodecaaènte, agg. che
decorazione. jahier, 3-164: io non ero mai riuscito a spiegarmi come mai
significare che quei nostri grandi du- gentisti non avevano bisogno di apprenderla, isterilita,
i pi- cassismi contrabbandati... non sempre gli avevo saputo perdonare.
indirizzo neoevemeristico, da lui in verità non combattuto espressamente. neofascismo, sm.
. pasolini, 10-52: l'italia non ha avuto una grande destra perché non
non ha avuto una grande destra perché non ha avuto una cultura capace di esprimerla
i moti e complotti neo-fascisti, e non ho di ciò alcuna notizia diretta e personale
, se anche esistessero, sarebbero fascismo e non destra né sinistra. pasolini, 13-335
vescovo sia irreprensibile,... non neofito, affinché levandosi in superbia non
non neofito, affinché levandosi in superbia non cada nella dannazione del diavolo [nota
diavolo [nota: 'non neofito': non nuova pianta, non novizio nella fede
: 'non neofito': non nuova pianta, non novizio nella fede, e per conseguenza
tuttora nella scienza delle cose divine e non ancora ben provato nella stessa fede]
. d. bartoli, 1-8-175: non si han qui a ripetere le fatiche sue
che la setta fosse tanto immiserita che non si badasse più a fatica ed a
bastante intelligenza per comprendere che la sua non era una critica musicale e leggeva teoristi
iii-2-6: me al men, filosofi, non arderanno, / come, teologi,
: seben lanciò qualche motto piccante, non perciò depose la gravità di filosofo sensato,
accennare al piccolo vivaio... non che dello spianato opposto, * rendez-vous
'violette 'neofite... non parlerò più che di quel viale solitario,
si.): quella che, pur non essendo autoctona, si e naturalizzata in
, michele amari, giuseppe la farina, non costituì un organismo unitario e omogeneo
costituì un organismo unitario e omogeneo e non riuscì quindi a svolgere un'azione
ii- 7-30: il neoghibellinismo è non meno stupido e pedante sco
. ferrari, 55: quelle città che non progredivano, come firenze o bologna dai
io chiamerei neo-ghibellini siffatti sognatori; se non che né essi, né i neo-guelfi,
gran tempo cadute e mal cadute, non si restaurano. b. croce, ii-9-
neoghibellinismo risorgimentale. balbo, 3-27: non è probabile né possibile che riesca il
concezioni. pasolini, 8-76: non abbiamo qui tradizione neogrammatica, ma solo
grammaticali 'da una parte e le non grammaticali dall'altra interceda una differenza reale
differenza reale, e invece i neolinguisti non credono a cotesta differenza fra le varie
d. martelli, 26: pittore non vuol dir nulla, dipingere meno che
più significativi, anche se in maniera non vincolante o organica, alessandro manzoni,
e neo-ghi- ellini si avessero ad applicar non ad alcuni sognatori solamente, ma a
de'neoguelfi; i quali, pur non sapendolo, svolgevano e applicavano il concetto
contro l'autorità dei vescovi; e non dubitò di dirlo anche l'antico neoguelfo
. ferrari, 55: quelle città che non progredivano, come firenze o bologna,
b. croce, iii-25-73: quel volumetto non ha che vedere con l'estetica idealistica
neokantiani... serbano del kant non la virtù, ma solo il difetto della
linguaggio (vocabolario) individuale. ma non si può impiegare il termine in senso più
all'insegnamento della filologia neolatina, io non trovo ragione da opporre al conferimento della
[ii] lessico dei 'mutos 'non è semanticamente distante da quello di tutta
: certo spagna, francia ed italia non formano un solo popolo; ma una
nazioni tutte neo-latine meridionali e cattoliche, non fu mai vista al mondo. carducci
poco disciplinati, inclini al disordine, non sistematici. c. e.
lingua. carducci, iii-25-292: io non ho pensato né penso a odi epitalamiche
diligenze; perche mai il linguaggio ultimo-modello non sostituirebbe il rappezzato neolatino, il frondoso
delle istituzioni dello 'establishment ', che non. dicono nulla su chi le opera
quali, se un'etichetta dovesse apporsi che non fosse ad essi sgradita converrebbe l'aggettivo
di camillo di cavour, ma che non riconosce le degenerazioni che dipoi accaddero del
grammaticali 'da una parte e le non grammaticali dall'altra interceda una differenza reale
differenza reale, e invece i neolinguisti non credono a cotesta differenza fra le varie creazioni
estesa, serba la fase anteriore purché non ricada in uno dei casi precedentemente enunciati
ligure o siculo; e, se non vi è possibile, o non v'importa
se non vi è possibile, o non v'importa, contentatevi di descrivere e
latino e facciano propriamente di mestieri, non sono difettose; ma se son tratte
compagnoni, lv - 477: non è forse completo questo neologico catalogo: e
: usano [gli scrittori] termini non più adoperati e tratti da lingue straniere
pure mi do a credere che la durezza non istia che nell'aspetto delle parole.
chiede dodici velivoli -secondo il suo neologismo non adottato -per la fine del prossimo febbraio,
il neologismo ha un significato metaforico, non letterale, cioè è una nuova parola
, cioè è una nuova parola che non si risolve nel valore letterale delle originarie
giordani nella sincerità del suo classicismo non poteva sofferire d'esser messo a
realtà. gramsci, 1-253: non ci può essere un neomalthusianismo voluto nel
voluto nel croce, la volontà di non 'impegnarsi 'a fondo, che
] appaiono molto più nettamente differenziate che non sia il caso di molte stirpi più
. montale, 9-57: il tempo non conclude / perche non è neppure incominciato
9-57: il tempo non conclude / perche non è neppure incominciato. / è neonato
in un giorno di speranza ansiosa: non so... sarà il contagio delle
affacciato da poco alla storia, che non ha un lungo passato dietro di sé (
g. ferrari, ii-340: platone non sapeva spiegarsi la morte del neonato,
, i-2-145: la categoria o l'apriori non è l'innato, ma il perpetuo
vittorini, 7-147: guardando il mondo come non nostro, non dell'uomo, si
guardando il mondo come non nostro, non dell'uomo, si riapre un antichissimo credito
sua ricerca come neo-naturalistica, un naturalismo non dell'uomo, non umanistico per fortuna
, un naturalismo non dell'uomo, non umanistico per fortuna, ma di nuovo un
letterario. montale, 4-1&ì: non sembra che gli attuali neo-ogget- tivisti,
il fumo e la frivolezza dei latini 'non sapeva che un giorno hitler si sarebbe
si sarebbe paragonato ad hans sachs e non poteva prevedere che il coro finale dei maestri
decisioni prese altrove o da altri organi non istituzionalmente preposti in via ordinaria a svolgere
carducci, iii-24-267: il signor zendrini non è obbligato a sapere come e quando
b. croce, i-2-267: non è da considerare come mate- matismo quella
da lei presto o tardi, e forse non molto tardi, questa cosa è il
esoterici di certe parti del cubismo, non si riflettono anch'essi, pure rinforzando
di essi ignoravano la lingua materna e non sapevano parlare che il greco. per
alessandrina, col suo fondo dispersivo, non ha che sospetto. serra, ii-576
dottrina genuina del platonismo antico, inteso non come una restaurazione del pensiero pagano,
giorni con uno slancio d'affetto filiale che non può capire chi non abbia un padre
affetto filiale che non può capire chi non abbia un padre milionario. =
solamente all'interno, così che da difuori non si distingue una proprietà contadina da una
tollerante nei confronti delle innovazioni che non contrastino apertamente con il codice innovato.
ai capisaldi del purismo (e può riferirsi non solo a questioni formali, quali il
in generale, e sul carattere che non voglio chiamare 'nazional- popolare ',
pasolini, 13-61: quando io dico neo-purismo non intendo per niente un fatto formale,
fuori dalla nuova realtà e, a non saperne fare a meno, si dev'
neorealismo; ma può oggi esistere un verismo non storicistico? 2. filos
sulla tesi che l'oggetto della conoscenza non è parte o elemento del soggetto conoscente,
, che l'oggetto e il soggetto non differiscono quanto alla sostanza, essendo soltanto
di marca sovietica (fougeron), non respingono la realtà ma la filtrano.
burrato è uno spettacolo che finora, se non erro, nessun cineasta neorealista ha sfruttato
in effetti 'attualità 'rispetto se non proprio al realismo, alla tendenza più
« aòh »? mai! (se non, con timidezza, oralmente).
di uccelli, comprendente tutte le specie non fossili, caratterizzati dalla coda ridotta,
. r. longhi, 281: non può sperare d'intuir mai nulla di
ciò che è arte di prospettiva, chi non è direttamente investito dallo stacco profondo tra
neoromanica, diremo, se in tutto non fosse la nuova certezza spaziale. =
armi. capuana, 15-224: non è forse andrea sperelli, il raffinato