Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (32 risultati)

guicciardini, 2-1-97: chi considera bene non può negare che nelle cose umane la

: segno è questo che l'anima allora non può esaminar le cose con combinarle con

con combinarle con altre idee, cioè non ha in moto le forze del giudizio.

guicciardini, 2-1-120: e'pochi, e non e'molti, dànno communemente il moto

che mi stanno nel cuore. io non voglio assolutamente dar moto alla minima lite

, di troppe si dimentica; e non fa subito di moto suo, lascia poi

de la vita stanno in moto / e non hanno ozio che a peccar gl'inviti

: 'un uomo è in moto', se non solamente fa un moto qualsiasi, ma

. e. gadda, 6-94: non si faceva pregare a prendere un taxi,

in moto. vittorini, 2-24: non c'era più tempo e il treno era

è in moto per la silesia: non so la sua direzzione, ma so che

contenti in comunicarci ciò che avvenne, non ci dicono una parola intorno alle cagioni

, io (172): allora, non solo il monastero, ma tutto il

le cose degli uomini in moto e non potendo stare salde, conviene che salghino o

moto nell'universo, le stelle fisse non si trovano più che nel vocabolario.

umena che il popolo di quella città non si poteva tenire a freno, che 'l

, e si stima che, se non seguirà quel che s'è detto, sarà

che s'è detto, sarà per più non potere. b. croce,

caminare verso un angolo del regno, non lasciarono passare l'occasione di travagliare molte

ciascun tacito e immoto, / se non se in quanto ha il cor tremante in

naso a un odore... non è altro che lo strofinare che si fa

-bada, ohé! alvaro, 20-156: non si voltò finché non sentì che la

, 20-156: non si voltò finché non sentì che la macchina si rimetteva in moto

impedire, anche più energicamente ch'io non avrei pensato, il concentramento. moretti

processo si mette in moto, esso non può che seguire la logica.

, adeguati e disposti i miei umori che non potrebbero per questo mettersi in tanto moto

potrebbero per questo mettersi in tanto moto, non volsi essere salassato, né pigliar altra

medicina. -non far moto: non dare segno di vita. marini,

marini, 76: vide il giacente non far più moto, e avvisandosi ch'

.. panegiriste tutte le lingue che non dalla passione alterate, ma dalla veritade individua

macometo, fece un gran male a non mi far sguatero de cuochi, che

questa parte si tratta col negozio, non erano del tutto quiete le armi ne'confini

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

, che tutto '1 ciel move, / non moto, con amore e con disio

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (3 risultati)

e accidentati (piste campestri o strade non carrozzabili). migliorini [s.

[s. v.]: 'motòdromo non bene 'motodròmo ': stadio per

nella categoria dei motocarri, con portata non superiore a 350 kg, di struttura

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (12 risultati)

. galileo, 3-1- 167: non solo del moto dei proietti, ma di

proietti, ma di ogn'altro che non sia naturale bisogna attribuirne la causa motrice al

, ove qualche accidente di forza contraria non l'impedisce. d'annunzio, iv-2-911:

e'ponesseno cotali corpi per l'anima non era altro che l'oppenione che gli

espedizioni militari, in fatto di credenza non erano rigorosi. p. verri, 2-29

principio è l'idea, che è non solo l'oggetto, ma eziandio la

pensiero, il quale senza di essa non potrebbe sussistere né anco potenzialmente e in

sé, 'deve essere immobile; se non resiste al proprio sforzo, cede,

cede, è mobile, è mosso, non muove. -in partic.:

vien che incontri / la sua, non so s'io deggia o dir sorella

movimento (cioè, che muove e non è mossa da altro) e del divenire

. bernardino da siena, ii-333: non prometteva iddio a'santi padri altro che

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (22 risultati)

comunemente per significare che una tal persona non dubiterebbe di fare, di dire cosa

, mi parrà gran fatto; ma che non si può credere d'un muso così

, imbronciato. varchi, v-609: non si mangia che buon ti paia, non

non si mangia che buon ti paia, non si dorme che prò ti faccia:

/ l'altra, perch'una sera io non tornai / alle ventiquattr'or, com'

9-227: così, così si fa: non tanti musi / e non tanti occhi

si fa: non tanti musi / e non tanti occhi strani. f. f

d'esser cane più ch'io non era. fagiuoli, v-98: un pover

luna, come fa troppo frequentemente, non me lo lascio accostare, perché il morbo

me lo lascio accostare, perché il morbo non mi s'appicchi, ma lo consiglio

un vero basilisco parve, / e non potè 'l concerto esser finito, / perché

anch'ella aveva tanto di muso, perché non aveva potuto mettere la veste nuova.

1-571: da un pezzo in qua non si sa quel che succede, ha fatto

fatto il muso lungo un metro, non si riconosce più. pavese, 1-16:

l'abituale risolutezza di persona con chi non c'è da scherzare. giusti, 4-ii-360

savinio, 155: credete che io non abbia scoperta la ragione di questo vostro

la mia ignoranza di uomo di lettere non conosceva ancora: un muso triste

casa l'ho rotta da un pezzo. non che abbia rotto lo specchio. io

stampate sul muso come quegli uomini che non hanno palanche in tasca. -battere

cose è uno stimolo cieco, inintelligente? non mi va. - altrimenti dài di

pericolosa. vittorini, 9-244: io non avrei dovuto, dopo un simile affronto

, bussare alla sua porta. ma io non ho questo bisogno di batterci il muso

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (30 risultati)

». ber nari, 3-133: non gli piacevo perché gliele cantavo tutte sul muso

aretino, 20-80: apponendo a chi non si facea a le finestre quanto a

comandasse, co'pugni sul viso, di non dir nulla a nessuno, pure non

non dir nulla a nessuno, pure non ci fu verso di soffogargli in bocca

subito uno smacco, a indicare che non gli resta altro da fare che rodersi.

(una carica, per lo più non gradita). leopardi, iii-94:

). leopardi, iii-94: certo non voglio né titoli né onori né cariche

giustiniano e dal 'digesto 'che non potrei digerire in eterno. -gonfiare

1-59: poiché si voleva mutare soma, non servitù, procuravasi con affannosa sollecitudine,

, ch'egli, il popolo, non se ne accorgesse, e né manco levasse

ch'altri pretende o spera, e che non si vuole o non si crede ch'

spera, e che non si vuole o non si crede ch'egli abbia a ottenere

muso dividere la sua roba con chi non ha nulla. carducci, iii-25-228: quei

, pochi o molti, lo stato non me gli dà per il mio bel muso

bel muso, ché io so di non aver diritti e non voglio avere favori.

ché io so di non aver diritti e non voglio avere favori. -pigliarsele sul

pseudonimo. monti, xii-3-28: io non posso dire altrettanto al cane della biblioteca

impertinente che 'ridere in faccia. dice non solo lo scherno, ma ogni atto

, panzacchi, d'annunzio; pascoli non ancora. squisito cibo allo spirito; ma

ancora. squisito cibo allo spirito; ma non sapevi a chi chiederlo, le antologie

pananti, i-25: io che soffrir non so questo sopruso / e rompo oppur

il camo / a ciò che preso non sia da quest'amo. boccaccio, dee

, che altro che torcere il muso non faceva, quasi puzzo le venisse di

scontrasse. vasari, i-591: mai non si doverebbe torcere il muso, quando s'

s'incontra in persone che in aspetto non hanno quella prima grazia o venustà

venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa, / e da

morale. bozzati, 6-251: magari non se ne accorgeva neanche non si curava

: magari non se ne accorgeva neanche non si curava [laide] se l'uomo

il muso / e disse: - non vo'boia diventare. -fargli le

. 20. -chi prende moglie e non sa l'uso, assottiglia le gambe

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (27 risultati)

con ameto bubacho fu coza, ma non con el musseleti, per esser commesso e

, che scam- parà la voluntà che non vegnerano più algun in la terra de

, muli e cavalli da tiro perché non mordano e non rovinino le colture;

cavalli da tiro perché non mordano e non rovinino le colture; gabbia (e

muli. a. martini, i-3-380: non metterai la musolièra al bue che tribbia

che sciolto / senza la musolièra il bue non passi. -parte del finimento degli

tal ch'a reggerlo bisogna, / non che briglia, brigliozzo e musolièra. paolieri

talora al muso de'cani, o perché non mordano, o perché non mangino i

o perché non mordano, o perché non mangino i bocconi avvelenati che altri potesse

questo stesso paese una musolièra e che non goda d'alcun diritto, né possa

azione legale de'tribunali ordinari -un proscritto non è più un uomo. nievo,

. nievo, 1-664: i miei denti non furono mai la musolièra della verità.

. m. cecchi, 30-21: aristotile non si lasciò mettere in bocca la musolièra

si abolì per bene la feudalità; non più conventi; messa la musolièra ai

stanza. nievo, 664: non si musonava né si stancava mai.

si era lieti e cortesi, e non musoni e sgarbati con le signore,

siete voi tutti. verga, 1-370: non ci si annoiava mai un momento in

magari adularle. pavese, 4-270: non faceva il musone, non stava in

, 4-270: non faceva il musone, non stava in un angolo: io mi

sarei stato così bravo. -che non lascia trapelare pensieri, sentimenti, intenzioni

quale era rimasto musone fino allora, non potè trattenersi dal ghignare. p.

giovane, e stava diventando giovanissima. non voleva correre il rischio di mummificarsi,

/ riscontro la mia dama, e non mi parla: / cosa gli ho

': muso grosso, d'espressione non bella e gentile d'uomo o donna.

. fagiuoli, 1-1-237: questa gente non merita meglio che... toccargli le

: si poteva trovar modo che le cannoniere non fossero così esposte ad essere imboccate e

la cannoniera e, in modo che non fosse veduta dalla campagna: e questa

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (30 risultati)

etichetta. giusti, 4-i-79: ivi non gioia / non allegria, / ma

giusti, 4-i-79: ivi non gioia / non allegria, / ma elegantissima / musoneria

ma qui tocco pur troppo con mano non esservene che uno! ». bandi,

: gli ultimi resti della musoneria che non di rado aleggia nelle feste da ballo

, ii-1-454: la musoneria dei nostri giorni non permette neanche di imaginare quale e quanta

a ogne atto / che tu non sie musorno, / ma di notte e

attorno, / o el della sua casa non uscia, / in quella stando

, destati o musorno, / ché chi non cura scorno -e coccoveggia / mettil

tó-2-353: malatesta, il quale non dormiva, veduto za- nobi casso

, veduto za- nobi casso, non potette tenersi, ancorché fosse anzi mu

sorno che no, di non dolersene. caro, i-146: avete veduto

che gli credono fino ai sogni: ché non pensaste, per aver così nome

mutazione di tutte le cose, i maestri non possono esser più maestri,

più maestri, e così o non ci son più, o non giovan più

così o non ci son più, o non giovan più. passeroni, 5-105:

come fan co'vecchi spesso, / non mi facciano musorno, / faronne uso

, / baiardo a trar d'un pe'non fu musorno, / e in un

. buonarroti il giovane, 10-966: non si poteva dir una parola, /

dir una parola, / ch'ella non fesse tanto di musorno. salvini,

e capiva al volo la situazione e non stava là a far tante musse come

quella sgualdrinaccia della nietta che guardatemi e non toccatemi l'altro giorno ha disgustato un

d'aria si dice: mussante, non torbida. 2. figur.

ugolini, 216: 'mussare'è parola che non trovi nei buoni vocabolari, benché alcuni

arlia, 362: a coloro cui non piacciono il * fiasco paesano ed

sulla bocca, perché * spumeggiare 'non è nel lor calendario... '

dei primi e degli ultimi romantici, non frizzava più né mussava.

. cecchi, 6-310: la festa non riusciva a scaldarsi e mussare.

solo per mussare un cinci- nin. non c'è niente di male, no?

cosa di più con i ragazzi del paese non bastavano ad illuminarla. =

miei viaggi, gli disse che io non era altrimente religioso della compagnia, ma

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (14 risultati)

niuno, ivi sia udita, se non solamente di colui che legge.

il detto palazzo [del popolo] non si ponesse in sul terreno de'detti uberti

fu grande diffalta a lasciare però ai non farlo quadro e più discostato dalla chiesa

croatte, e della più corta, che non regge a filarsi, per ovatte.

da parigi. d'annunzio, iv-2-981: non poteva se non aspirare l'aria che

annunzio, iv-2-981: non poteva se non aspirare l'aria che vibrava intorno a quel

. ojetti, ii-339: non restano... che queste memoriette di

: la lotta politica in regime mussoliniano non è facile: non è facile resistergli perché

in regime mussoliniano non è facile: non è facile resistergli perché egli non resta

: non è facile resistergli perché egli non resta fermo a nessuna coerenza, a nessuna

piero, che ormai si era dichiarato non fascista ma mussoliniano, era turbato.

caratterizzati dalla conchiglia con valve uguali ma non equilatere, solcate nel senso della lunghezza

, iv-441: 'mussurana': 'serpe domestico'e non velenoso, anzi mangia i velenosi.

aiuta i giusti tuoi buon mussurmanni, / non ci lasciare

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (10 risultati)

acutissime picche rivolte verso la sua pancia, non delle più smilze. ve'le belle

: per far piacere ad esso, e non a un mussurmanno come tu sei,

; baffuto. bacchetti, 1-i-479: non voleva poi dire che tutti quanti portavan

vivo, / se già nell'andar giù non t'avvolgessi / ne'mustacchi, che

gozzano, i-1017: una carpa enorme non vuole morire; chiude i fianchi,

tirandosi i mostacchi e morsicandosi il dito, non tralasciò di pensar al modo per farne

g. grimani, lxxx-3-957: voi germani non vi curate di questa pace, perché

italiani arabi per accidente, percioché essi non sono nati arabi. = dall'

uccide [il basilisco], se non la mustella, cioè la donnola,

i-56: tra l'erronea gente si dubitava non lucina sopra i suoi altari stesse con

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (10 risultati)

di pelo e somiglianza di membre non differiscono dalle mustelle. fasciculo di medicina

donnola. savinio, 12-311: uditorio non soverchiamente fìtto domenica scorsa nella sala dell'

, 1-1994: per drecciarmi e'pensier non più a spe intenti / luteola comparbe e

, qual cavaliere o altra persona civile non era uso di portare addosso guanti odorosi

. m. adriani, iv-359: non aveano abbondanza di grano per gli uomini

mustioso, var. tose, di muschioso non attestata. musto e deriv.

. avanti, musulmaneria! bada tu che non dico per disprezzo della sicilia ».

g. gozzi, 3-5-305: i califfi non erano tanto gelosi, quanto i prìncipi

uomini dotati di garbato e signorile animo, non iscarseggia né anco di certi insensati mussulmani

in pratica tutte le musulmane virtù: digiunano non solamente ne'giorni comandati, ma spesso

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (11 risultati)

così stretta che due persone di fronte non vi passerebbero vi sono appese ad una

città mussulmana, nella parte privata, non può durare perché nasce senza il proposito

luna, introd.: il bon ladro non solo da'latini ruba, mamirabilmente ogni

di magione in magione, / perché non fai tal muta senza lutto?

l'andar in sedia perché gli uomini non erano pratichi e spesso scapuccinavano e si

perché le mense erano troppo lunghe, non andavano i medesimi paggi da un capo

pregasse, quel tal per do anni non possi esser balotado, con alcune clausole

di una muta di cittadini, che non avevano fatta la loro relazione in debito numero

.. a cui, eziandio se non chiamati, non vengano a rallegrare i

cui, eziandio se non chiamati, non vengano a rallegrare i convitati una muta

, e noi, perché le guardie non ci vedessono, ci accostavamo al muro

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (13 risultati)

mutano lo scoglio,... non s'hanno a cibare. lastri, v-22

[il falcone] se mutarà, e non lo movere della muta infine che non

non lo movere della muta infine che non sie bene compiute le penne; e quando

parer nell'una muta dice / che non intendi su'sottil parlare, / di que'

. fazio, iii-1-108: la fama qui non vo'rimanga nuda / del monte di

anno veniva a servire tutta la nobiltà, non solamente di messico, ma di tutto

muta. pratesi, 1-397: se non fanno presto a dargli la muta al

[i passeri], acciò che non isfoghino il cantare, bisogna il giugno

guardato a vista da un soldato perché non si suicidi; il soldato riceve la muta

prov. tante mute, tante cadute: non è utile sostituire a capriccio o licenziare

personale inesperto. magazzini, 79: non è bene chi sta ragionevolmente a

5-126: si immagina se all'estero non sanno della nostra impresa? agenti, spie

error di contrabbando..., per non saper il pagamento delle mude di detto

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (27 risultati)

fatta alla imagine di dio, ma non è niente in tal maniera ch'ella sia

s'elle sono mutabili e turbolenti, non di meno elle hanno luoghi loro ed ordini

perno; / quieto sempre, e giamai non mutabile, / fai e muti ogni

accidenti. algarotti, 1-iv-31: da non picciola maraviglia dovrà esser presa buona parte

temporale: perché è mutabile, e non perpetuo, eli quelli nomi a cui s'

, 14: vien la vecchiezza in tempo non pensato, / sospinta ed affrettata dallo

fallace e pericoloso lo stato de'mortali, non è necessario mostrare con esempli forestieri o

cosa che, quand'anche dispiacesse, non si può cambiare, rivelò il votoi

che, quand'anche fosse sventura, non è mutabile, rivelò il voto]

, le aristocrazie, le democrazie altro non sono che ordinamenti gerarchici, e le

diventato molto mutabile e dissoluto, e non voleva più stare nel monastero. ugurgieri

leggieri e mutabili de'loro voleri e non fermi. collenuccio, 100: roggero,

variar pensiero. chiari, 2-ii-206: non è filosofar da par vostro il riflettere quanto

, 66-204: pochi tra i vostri non furono, tra i più incerti e mutabili

decisione. sacchetti, v-22: dio non può esser mutabile; e se ha

i-9: porgete li vostri orecchi con non mutabile intendimento a'nuovi versi. ariosto,

appoggiarsi a nuovi amici, i quali non simpatizzano che per interesse. questo essendo

essendo sempre mutabile, le nuove alleanze non sono mai che precarie. tarchetti,

. tasso, n-iii-847: l'adulatore non è costante ne l'imitazione, ma

artistica). baldini, 9-232: non è [d'annunzio] che un formidabile

] di mutabile apparenza, per modo che non potrei ben bene sapere né dire s'

, se una singolare mobilità di lineamenti non avesse resa la sua fisionomia sì mutabile da

sì perde il suo colore, se non se vermiglio o bianco, ché questi due

vermiglio o bianco, ché questi due colori non può ella pigliare. c. i

voce, e quando qualcuno, leggendo, non aveva la voce abbastanza flessibile e mutabile

. aggiunto di vento, che non è costante. 11. mobile

li ha fermi e fissi, e non mutabili secondo alcuno respetto. benci,

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (31 risultati)

mutabilitade e stanno eterne e che mutare non si possono, nella beatitudine delle loro

eternità. ottimo, i-118: fortuna non è altro che temporale disposizione delle cose

alla mutabilità. peregrini, 3-4n: non è cosa creata quella che non è

3-4n: non è cosa creata quella che non è soggetta alla mutabilità. desideri,

dell'uomo, ove questa da se stessa non si ributti e si muti, niente

prese il cuore ch'io... non potea spiccare gli occhi da lei,

divenuta che sia anch'essa linguaggio, non esclude... che la convenzione,

investigazione della sustanza delle macchie solari, non resta però che alcune loro affezioni,

, la produzione ed il dissolvimento, non possano da noi esser apprese.

quale altra cosa si disegna, se non la mutabilità della umana generazione, che

la natura della mutabilità dell'uomo che non sta sempre fermo in uno proposito e oggi

incostanza de'popoli, de'quali altri non può fidarsi, è cagione che altri s'

. g. gozzi, 14: se non avessi una certa faccia fredda intagliata che

la mutabilità del suo carattere, se pure non era la sua malattia che la rendeva

sua malattia che la rendeva sì variabile, non si era mai rivelata sì pienamente come

di procacciare il proprio vantaggio; ma non v'ha la stessa immutabilità che si

e definitiva. e ciò è meglio che non il credere alla mutabilità delle leggi.

, causata dallo stesso stato psichico e non da alterzioni nervose o cerebrali; afasìa

a dirlo si riduceva al fatto di non sapersi spiegare e discorrere, a una

dispiaciuta mutàggine che si può esporre, non rendere. = deriy. da

saetta nel fine, fa conoscere che non termina mutamente col cacciarsi in terra,

pareva dirmi, mutamente: « io non potrei esser più dolce. prendimi dunque

conquiste spirituali. mazzini, 62-16: non si conquista una patria migliorando mutamente se

una patria migliorando mutamente se stesso: non si crea nazione mantenendo intatta la dignità

ma infondendo coscienza di dignità ove non è, migliorando, affratellando i concittadini

simigliante sempre tiene una medesima via e non riceve mutamento. fra giordano, 19

beritola in tanto mutamento di cose, non sappiendo che d'arrighetto si fosse..

alcun 'altra escepzione opponere o vero protestare non si possa, se non solamente per

vero protestare non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero cancellata

l'azione. amari, 1-2-291: non v'ha parte alcuna degli esercizi degli

parte alcuna degli esercizi degli uomini che non prenda novella vita alle boglienti passioni d'

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (18 risultati)

, ma più tosto alle volte avanzare non poco. -rovesciamento di alleanze.

del moro, quando, dopo di non averlo seguito sotto il giogo e nel

il giogo e nel solco francese, non volle seguirlo nel mutamento contro carlo.

pena, / e'be'vostri occhi non fan mutamento, / sciorrà questa catena

e tale / subito mutamento a te non mostra / ch'io mi parto da

è cosa alcuna di nostro, se non... certi rappiccamenti e talvolta mutamenti

senza riposare né sé ne altrui, se non talvolta nella congiunzione e nella volta della

sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento.

confesso nondimeno le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna, ma sempre essere

. compagni, 1-4: per giovaneza non conoscea le pene delle leggi, ma

col desiderio ritto verso la pastorella, non possendolo più tenere, perse la pacensia

uno sterpo. galileo, 5-293: non ch'altro e non portavan le mutande

galileo, 5-293: non ch'altro e non portavan le mutande, / ma quanto

, mutate le mutande, acciò che non s'intendesse qualche male, in luogo

-non avere nè camicia nè mutande, non avere un paio di mutande: essere

del vestiario. fagiuoli, i-123: non c'è [in parnaso] chi ti

/ ché de'poeti è solita lindura / non aver né camicia né mutande. p

[s. v.]: * non avere un paio di mutande ':

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (37 risultati)

balbo, 1-192: la libertà incompiuta, non definita mai, e così sempre illegale

ma troppo democratica poi de'comuni, non poteva non cadere in tirannie illegali',

troppo democratica poi de'comuni, non poteva non cadere in tirannie illegali', mutanti,

. / chi servito è, mutanza / non faccia del miglior ma prenda il meno

. bisaccioni, 3-70: le ritirate non sono viltà, ma son mutanza per

molto et entrare in materia donde io non saperei cavare le mani perché ad ogni

è tanta gran mutanza che in generale non può favellarsene. 3. cambiamento

se ne andasse di suo paese, se non voleva essere ammazzato. marino, 20-432

essere ammazzato. marino, 20-432: non penò molto il cavalier discreto / per

avigliana, interpretò i capitoli come che non la impedissero. a. contarini, li-7-353

tanti giochi e tante danze / più non sapean cacciar mano a le spade, /

cacciar mano a le spade, / se non ballavan pria quattro mutanze. m.

fa più mutanze con la bocca che non fa pollicinella con le persone?

decreto, acciò che quello ch'è statuito non si muti dalli medi né dalli persi

ottanta..., e de'quali non si ha a mutare o variare parte

o aggiunti o mutati vocaboli o rinnovati, non fanno quelli una comune lingua, ma

d'aurea prudenza erto sentiero / con non timido piè d'orme profonde / segnando

..., essi avrebbero risposto: non guardiamo al risultato; guardiamo al dovere

.. « peccato che tutto questo non posso mutarlo! » scoppiai io. piovene

maneggi incomprensibili, e aveva simulato di non vedermi, come per mutarmi in un'

o dànno a crederlo almeno, più non dimandano foglie d'arbori, ma fratti

ma fratti d'oro e pensioni. io non incolpo chi chiede, ma danno chi

, ma danno chi aveva l'arbitrio di non mutar uso. muratori, 7-iv-508:

xvi-61: quei mu tar non gode / il consueto a te [o

la corda mutasse in fucilazione, ma non essere stata accolta. -cambiare argomentazione

detto. / io di guerra non ti parlo; / son poltron, non

non ti parlo; / son poltron, non oso farlo. mazzini, 77-12:

d'aron. carducci, iii-19-376: egli non intendeva più che a mutar l'isola

induce [dante], mutanti il vero non nella persona, ma nell'animo.

fior de la gioventù, ne la quale non è bellezza, che trapassa e sfiorisce

a la primavera, perché, se non sono belli, mutandosi le parole e

la mutazione. pattavicino, 10-i-64: se non fosse troppo ardire, il consiglierei o

m. zanotti, 1-4-235: io non voglio mutare ora questa deffi- nizione,

rienzo, 63: vuole aristotele che non solamente li effetti de le cose mutino

e umida, se alcuna cagione strinseca non la muta. canteo, 352: a

: le dizioni pellegrine che divengono toscane non mutano alla toscana lingua nome. galileo

. cesari, i-63: il peccare non muta natura per mutar popoli né costumanze:

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (49 risultati)

naturale. leone ebreo, 94: non è dubio... che ancor il

dubio... che ancor il cielo non abbia amore a tutte le cose generate

ch'ogni cosa muta stato, / e non si sa '1 meschin om rifrenire.

tanta abbondanza, / ogni tempo a pescar non si conviene, / ché bene spesso

: certo noi risorgeremo, ma tutti non saremo remutati. in uno momento e

palma. di costanzo, 92: qui non s'avrà da pinger per le mura

si muta in tutte le cose che non hanno anima, come è in terra

giove in bue per qualche bella europa non mutasi. pasini, 27-509: ci sono

corpo e fo sembiante / ch'io non aggia che fare / in quella parte ov'

cui posta / restato m'era, non mutò aspetto, / né mosse collo

ricchi vestimenti, andava in compagnia onorata, non laverebbe mai riconosciuto: egli mutò la

digiuni, pianti ed angoscie sofferte, non solo avea grandemente mutata quell'aria primiera

felicità. deledda, iv-794: ornella non si mosse, non mutò aspetto,

, iv-794: ornella non si mosse, non mutò aspetto, ferma e fredda,

rimettendo, di leggerezza e apparenzia ma non d'anni muta l'età sua.

di animali. tasso, 8-14: non pensier, non color, non cangia aspetto

tasso, 8-14: non pensier, non color, non cangia aspetto, /

8-14: non pensier, non color, non cangia aspetto, / non muta voce

color, non cangia aspetto, / non muta voce il signor nostro ardito. pascoli

guittone, 48- io: se di che non pòi / mutar la volontà del tuo

che la nostra correzione da amore proceda e non da odio. guido da pisa,

arti il mute? bisticci, 3-113: non potè mai né con esortazioni, né

beneplacito. l. adimari, 1-13: non osando di muover giammai le rosate labbra

ingiuria, niuna forza, nessun pericolo non lo possa mutare di sentenza. bartolomeo da

la poterono mutare del suo proponimento, non potendola trarre del monasterio. pulci,

fece per timor tacere; / ma già non lo mutò di suo parere. piccolomini

suo parere. piccolomini, 4-vili: non aviam da stimare che li corpi celesti

, al servaggio / de'vizi miei, non dio, né bon usaggio, /

né diritto guardando in lor seguire, / non mutando desire. compagni, 3-11:

: la qual cosa mai in prima non aveva in uso, cioè di mutare suo

. albertano volgar., ii-157: non è stolta cosa a mutar consiglio con

conserva per lo fructo l'amistansa / non ten d'amico vera simigliansa, / ché

l'aversitate. petrarca, 332-71: pregate non mi sia più sorda morte, /

iacopo da fallerone perché nel suo giubilo e'non mutava verso, rispuose con grande letizia

una cosa si truova ogni bene, non bisogna mutare verso. giov.

confusioni stava, perché il conte intendere non poteva, avvegna dio che ogni ora

per metterle timore, a dir che non fu mai tempo più opportuno per accordare

questo. muratori, 9-151: se non succederà di far mutare registro a chi ha

educheranno nell'arti. forteguerri, iv-427: non posso mutare / la mia natura.

da fanciullo. qui in roma io non sono letterato,... ma sono

mutarsi e trovorsi novi modi di vivere non solamente non è inconveniente, ma

e trovorsi novi modi di vivere non solamente non è inconveniente, ma è cosa

n. villani, i-1-37: dubbio non ha eh'alcun di lor si sferri

neri de'visdomini, 247: or non dovria mutare / per sé ognuno aulimento

quale iddio darà a coloro i quali non mutano mai la lor fede da lui

il sabato? mutare si può, ma non è di necessità che si muti.

', cioè intende ad altre cose, non stare pure sopra cotesto. gadda conti

, 169: se muterò fortuna, / non muterò l'amata.

voi, o anime belle, / che non aviti de zò conoscenza; / ma

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (27 risultati)

sostant. anonimo, i-504: donna non è tenuta / mutare compagnia. francesco

, i-293: vivano intenti / che non poriano aver famiglia mai / che noli dian

quella vuol sempre di latte, / non qualche manza, tolta dall'arato;

, tolta dall'arato; / sebben non ha figliato / ei la rifiuta e muta

di famiglio si trova ben servito e non paga salaro. paruta, 2-2-384: i

trova ben servito d'un capitano, non lo muti. tortora, ii-104: nel

dell'altro clero, che alternativamente mutandosi non cessarono di orare per lui.

melliorando cavalli. baldelli, 3-171: non confessa apertamente in qual termine i ca-

di cosa ormai consunta, alterata, non più funzionale o priva di efficacia,

più funzionale o priva di efficacia, non più adatta allo scopo; sostituire con

tasso, 19-129: perché i traditor non celi insegna, / mutar l'insegne a'

pascoli, 1-316: oh! 10 non avevo scritto nulla al marchi, perché credevo

solite vampe di fuoco accendendo legne che non facciano fumo. crusca [s.

17: una nave grandissima, la quale non areb- bono molt'uomini potuta mutare.

questo modo di cucire sarai sicuro di non offendere l'intestino con la punta dell'ago

bachi siano generalissimamente spogliati... non aspettate altro; mutateli. 11.

firenzuola, 529: sotto il farsetto io non son nero come di sopra e massime

perle e di gioie finissime, e se non la porta la tiene innanzi a sé

letto, in camicia da giorno che non mutava anche quando si vestiva per uscire

.). cavalca, 20-330: non è ancora cento anni che le vedove

fc.]... a non dir cosa alcuna con alcuno e mutatelo di

alcuno e mutatelo di drappi, acciò non fosse conosciuto. libro di esperimenti di caterina

avrebbe avuto bisogno di mutarsi, ma egli non portava seco vestimento né soma. grazzini

, / e le disse: « non vado: entro; mi muto, /

si logora / tosto a colui che non ha da mutarsene. brusoni, 4-i-267:

l'abito a la figliuola sua, ché non paresse femmina ma maschio.

collo al segno del remolino, perché non è vero: né meno si può

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (31 risultati)

mentre son giovani, ma quando mutano non hanno una goccia di negro. citolini,

aere con l'etterne penne, / che non si mutan come mortai pelo. crescenzi

braccio, per impedire che con detta pietra non fosse colpito. -sbalzare,

sbergo per fino alla carne, ma non per tanto che lo mutassi d'arcione

franco ulivieri fussi forte e potente, non potè rinaldino mutare di sella.

un'altra. tolomei, i-76: non mi dismenticherò già che, appresso de'

il senso con aggiunzione e detrazione, non è da imitare... perché tutto

mai il cavallo può cambiar anca se non raccoglie la schiena in se stessa, e

caduta [dei due cavalieri] che non si sentiano né mutavano né polzo né

altrove. cavalca, 20-450: non vogliate temere né mutare abitazione, imperocché

questo accordo del mese di marzo, non tennono il patto, ma sotto la

/ questo e quell'altro rivo / non conven ch'i'trapasse e terra mute.

e l'altra greca. questa mai non mutò abitazione, l'altra vagabunda continuamente

soprattutto a quelli tra loro che, non essendo ancora legati da consorzio maritale, non

non essendo ancora legati da consorzio maritale, non possedendo stabili, non essendo legati ad

consorzio maritale, non possedendo stabili, non essendo legati ad impieghi o a militar

inestavi su il pero ciampolino che, non mutando pedone, fa il frutto suo perfetto

s'indirizzano, perché mutano viaggio e non si può né seguitarli né impedirli.

ponti sotto i quali avevano l'esito, non rare volte intersecano [i fiumi]

3-74: no, mia diletta, non ho quattrini / per mutarteli in nastri

di quello che la terra produce e non sopra i denari, perocché sanza altra

sanza altra mercatanzia per mutare di denari non si può fare denari.

si mutano. machiavelli, 476: non doveva sbigottirgli le spese e le gravezze

questa è la cagione per che omero non si mutò di greco in latino come l'

tenuta, / poi lo meo cor non muta / di far leale omagio.

mutiamo noi tanto di luogo in luogo e non troviamo mai luogo? dante, purg

in orazione e poi mi chiamò e non si mutava. ed io gli..

. dissi: «... non aver paura, vieni e toccami ».

noi vogliam tor via che gente nuova non si sopravenga, reputo opportuno di mutarci

altrove. maconi, ii-9: perché non ti parti?... ed esso

... ed esso rispondeva: io non mi posso mutare, perché quella maledetta

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (47 risultati)

si mutassi. gelli, i-12: non sai tu chi sta bene non debbe

i-12: non sai tu chi sta bene non debbe mutarsi? pasqualigo, 297:

coricata del corpo né mutarsi in lato non potè mai. giusti, 4-ii-371:

alto vespero, perocché poi verso la sera non si mutano. domenicki [plinio]

tratto leggendo del magno volume / du'non si muta mai bianco né bruno, /

sempre è una cosa medesima e mai non si muta. leonardo, 2-175:

: la semplice percussione dell'ombra dirivativa non si muterà di sua oscurità, benché

razzi luminosi. gelli, 7-297: non si mutando quasi le lingue per altro che

la ebreaì tansillo, 1-24: mutar non si ponno le nature: / la

: perché l'aspetto e forma de'luoghi non si muta sì come i volti de

, 974: gli ordini... non si mutano se non che a poco

ordini... non si mutano se non che a poco a poco e con

appare! montale, 2-67: quassù non c'è scampo: si muore / sapendo

tasso, 11-iii-548: chi forma l'idea non figura alcuna imagine che si muti con

]... a stato municipale, non so conoscere difficultà. 25.

al gran padre schernito, / che non si muta, e d'aver non gl'

che non si muta, e d'aver non gl'in- cresce / sette e sette

.], 5-44: l'uomo adirato non conosce se medesima, tutto si muta

nel parlare si mutava in viso e non attaccava parola da trarne costrutto. graf

giacomino pugliese, 186: la feruta non muta de'sguardi; / ancora gli

pietà nemica. montano, 1-231: mai non s'era veduta floriana parlare con tanto

: sebbene il suo bel viso inalterabile non mutasse di una linea, la voce

come ti muti! / vedi che già non se'né due né uno ».

tre compagni / che venner prima, non era mutato. simintendi, 2-90:

alla transustanziazione. giannone, ii-91: non perché il pane per la consecra- zione

quarta delle dette virtù, in non mutarsi del buono e diritto proponimento.

idem, par., 33-114: non perché più eh'un semplice sembiante / fosse

tante parte me veggio asseduto. / ma non mi muto per altrui parlare. boccaccio

casa tua, dove dal tuo piacere io non intendo di mutarmi. giuseppe flavio volgar

mutarsi di quello aveva fatto, e non temè le loro minacce. ariosto, 433

e la rovina vostra, se voi non vi mutate di fantasia. tortora, ii-194

quattro anni. voi lo sapete. non mi sono mutato di parere. piave,

vile / spazzino il fante. ora non più il fucile, / ma la ramazza

merzede: /... / non mi noccia la fede / ch'io agio

e 'l core / che da voi non si muta, / anzi vi pur dimora

del mio cor tramontana, / ché non si muta da voi la mia vita /

parole mi si mutò il cuore, non altramente che ad oenone...,

: la voluntà di dio... non si muta mai, perché lo intelletto

imitazione di cristo, iii-38-1: figliuolo, non credere al tuo sentimento, il quale

12-i-319: l'animo de l'uomo non si contenta già mai, si muta di

annunziando che la volontà era mutata, non dava punto indizio che fosse indebolita.

. govoni, 160: questa sensazione che non muta / di arrivar sempre tardi,

di quel che si cercava e più non c'era. -sostant. montale

che quello che fa nel primo parto, non molto muta ne'parti seguenti.

dimostrava. proverbia pseudoiacoponici, in: non essere superbo alli vicini toi: / vidi

di primavera. moretti, ii-105: non sapete voi insomma che cosa sia nel

, 1-304: qual più cruda belva / non saria vinta in ferità dall'uomo,

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (31 risultati)

possa pervenire più da cagioni fisiche che non da morali. ricòrdati che siamo sul

luna, / è scomparsa una notte e non torna mai più. 28.

tutti gli cristiani, credendo che la montagna non si mutasse. istando gli cristiani in

caso ai cui da ultimo si ragiona non si può regolare secondo le norme premesse.

e sotto sopra. mazzini, 45-102: non ho tempo a scriverti ora. son

n. 38. -mutare frasca e non vino: v. frasca1, n.

1-14: taci di ciò, e tacendone non ci dar menda se uscissimo dalla regola

... / guardate, e'non mi par da disprezzarsi. -mutare

., ii-157: lo savio uomo non mente da che muta in meglio lo suo

dante, purg., n-102: non è il mondan romore altro eh'un

7-3: amor, per deo, più non posso sofrire / tanto gravoso istato,

/ tanto gravoso istato, / ch'almen non muti lato / in dimostrar mia grave

; / ed ella sempre mai, / non senza mio stupore, / pur risonava

mondo a miglior vita, / cinqu'anni non son vólti infino a qui. boccaccio

: temendo forte che la misera anima non avesse abbandonato il corpo e mutato mondo

ibidem, 205: col mutar paese, non si muta cervello. ibidem, 335

v.]: chi sta ben non si muti. -il lupo muta

-il lupo muta il pelo, ma non il vizio: v. lupo,

si arresta in essi la fermentazione e non possono più trasformarsi in liquori vinosi.

sensi e tra gli altri i quali non abbiano il totale impedimento, sì che

necessarie. fagiuoli, 1-5-233: perché non può ella [una scritta] servire

che devono essere mutate '; se non che quel 'mutandis 'si presta

gran fedeltà sincera e forte, / non imitativa e frale, / ferma,

, diritta e tale / che mai non venga men se non per morte.

tale / che mai non venga men se non per morte. 2. biol

lo sol si gira / e 'l non mutato amor mutata serba, / ebbe quant'

di sempre mendico, subito arricchito, non coperse la mutata fortuna, le voglie

da giovane meschino, vecchio prodigo, non temperò. f. negri, 1-10:

in durissima schiavitù, perché l'una non può celar più all'altra un pensiero.

io ascoltavo il respiro di raimondo. non mi parve mutato. il suo sonno

son mutati. bocchelli, 1-ii-388: non moto, era forse appena una mutata qualità

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (27 risultati)

faldiglia, vennero a tale che, non si riconoscendo più tra di loro e scambievolmente

: o antichi mei compagni, i'non credoa / che voi dovisti mai cossi

noti / rincontro, ch'io più non ravviso! manzoni, pr. sp.

cosa c'è? » disse, non senza un presentimento di terrore. borgese,

discordante che per li spessi mutati prìncipi non sapea se era libera o senza freno

mutate. boccaccio, v-213: molte, non essendo i mariti presenti,..

ristoratore della romana repubblica, poscia che non ne potea essere mutatóre. machiavelli,

mondane, nemica di ciascun felice, non sofferse la giovane lungo tempo il suo

foglia adoprata fu quella indicata, e non più, si possono risparmiare le mutature

g. g. belli, 96: non aveva seco portato da livorno che una

che il corano sia stato creato e non coeterno a dio: proposizione scomunicata da esso

oposito ad un altro,... non debbe fare salto né ripente mutazione.

j-4-239: appo il quale [dio] non è mutazione, né adom- brazione ai

7-i-204: dio è solo quello che non si muove e non ha mutazione alcuna

è solo quello che non si muove e non ha mutazione alcuna. leone ebreo,

fiata la natura divina, nella quale non è movimento o mutazione alcuna. torricelli

che postovi l'acido e l'alcali non fece veruna mutazione. bianchini [in

. mamiani, 74: l'assolutamente semplice non può mutare. la mutazione domanda nell'

identica con se stessa ed un'altra non permanente e non identica con se stessa.

stessa ed un'altra non permanente e non identica con se stessa. ardigò,

d'un modo chiara e lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento

, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale. tasso, n-iii-935:

, di costumi, d'età, non è vero uomo. galileo, 3-3-390:

e. gadda, 18-15: i pezzi non giuocati devono considerarsi partecipi della mutazione di

toscane doveva premere che quella di parma non fosse una mutazione di signore a signore

uomini statue che hanno occhi, ma non veggiono, hanno mani, ma non soccorrono

ma non veggiono, hanno mani, ma non soccorrono. forteguerri, 16-27: con

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (27 risultati)

allo stato allelomorfo (mutazione genica, non documentabile attraverso l'esame microscopico,

). -microbiol. mutazione casuale: non determinata dal nuovo ambiente, ma avvenuta

. parti che per sì fatte mutazioni non dimostri manifestamente che abbia a finire il

bassi, poco nelle femmine, le quali non mutano veramente la voce, ma acquistano

, 157: egli... non è altro l'affetto, o passione che

paradiso, 318: la mansuetudine è di non sentire in sé mutazione ria. storia

vedendomi a così fatto partito, io non ho niuna mutazione. guazzo, 1-230:

trattar qual si voglia altra impresa, non mi farebbe così gran mutazione.

, 76: la mutazione della faccia non sarà in lui quando verrà a giudicare

/ di viso. piaccia a dio la non sia d'animo! l. salviati

mutazion di colore ne'volti nostri generare, non è agevol cosa il conoscere. bisaccioni

alcuna mutazione. casalicchio, 71: non si può imaginare che mutazione fecero ne'loro

f. m. zanotti, 1-7-119: non potendo... la pittura né la

queste esteriori mutazioni, è manifesto che non altro delle passioni ci rappresentano, se

altro delle passioni ci rappresentano, se non quello che esse hanno ai materiale.

fra giordano, 3-251: il padre prima non era padre, ma poich'ebbe figliuolo

1-4-1-21: l'incapacità [a testare] non risulta dalla mutazione dello stato della persona

e bene spesso cambiano le nature, non pure i costumi. f. pona,

insta che per cosa del mondo costoro non vadino più inanzi... parendo al

.: che dirassi dunque di me se non gli do titolo niuno? già tutti

gli do titolo niuno? già tutti non saperanno il suo comandamento:..

andreini, 1-251: o fiera doglia che non sostieni mutazione, quando sarà che mi

de'dominanti o per altre contingenze, non sono praticabili. s. maffei, 5-1-121

di tutte le cose, i maestri non possono esser più maestri. mazzini,

-ma nondimeno queste mutazioni de le schiatte non sogliono farsi alcuna volta se non dopo

schiatte non sogliono farsi alcuna volta se non dopo lungo corso d'anni. giuglaris,

tasso, 11-iv-257: le mutazioni delle relligioni non sogliono avvenire senza grandissima mutazione degli

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (26 risultati)

mutazione in vulgare del parlar latino non fu l'avvenimento in italia de'goti

della loro perpetua mutazione, massime quando non sono fermate dalla scrittura. -trasformazione

ugualmente a tutti i casi; e non fa mai alcuna mutazione. buommattei,

stampe. scannelli, 95: pare che non si possa dire mutazione e perdita di

. bonghi, 1-118: in germania non si dubita più che lo studio de'retori

gusto. baldini, 9-3: non avendo nulla a soffrire per mutazioni di

palescandolo, 167: la distanza delle fere non è atta a fare reale mutazione di

o del loro valore,... non si può dal debitore pagare anticipatamente.

di credito, perché prima promise di non risecarne il valore, poi il risecava

, ma sopravvennero nuove mutazioni, e non ebbe se non debole effetto. einaudi

nuove mutazioni, e non ebbe se non debole effetto. einaudi, 1-313: le

. gregorio magno volgar., 1-12: non veggiamo ancora apertamente i segni nel sole

nelle stelle, ma che questi ancora non siano molto da lungi, com

, 43: visto che il tempo non faceva nessuna mutazione,... si

, v-1-84: c'è nell'aria non so che sentimento di mutazione. si

[paziente]... assicura di non essere un uomo, ed è convinto

accostarsi ai porti,... non essendo alcuno così ardito... che

: la fama delle virtù il tempo non la può disfare, ne ancora i

le mutazioni celesti. tasso, n-iii-833: non è malignità ne'corpi celesti, e

. cassola, 24: in questi movimenti non si fa mutazione alcuna riguardo alla mutua

seguitano menova più che la sua natura non porta. fra giordano, 3-22: i

gli amici di dio... non si turbano e non hanno tristizia delle

dio... non si turbano e non hanno tristizia delle mutazioni del mondo.

boccaccio, vili-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma, da varie

tragica mutazione, che vien da cosa mai non pensata ed è piangevole e dolorosa.

recò doni / o riposa o se vigila non teme / questo vento di mutazione:

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (21 risultati)

, iii-278: le mutazioni di stato non seguono giammai senza grande spargimento di sangue

de'pochi che andavan per le strade, non se ne s irebbe per avventura,

giro, incontrato uno solo in cui non si vedesse qualcosa di strano, e che

stato contrario in un altro contrario, e non di stato diverso in altro diverso semplicemente

ottimati nello stato de'pochi, e non da uno in più e da pochi in

italia per il concilio di trento, quale non avendo trattato delle reservazioni ed essendo quelle

per la mutazione de le poste eri non se fu adviso alcuno. 14

di offizio e tale innovazione così repentina non paia ad alcuni grave,...

instituire i sacramenti, che al pontefice non ha dato potestà né destituirne né di

agli statuti alcune altre mutazioni o correzioni non già dalla nazione, ma dal sovrano

; colori onesti, tagli debiti, non con troppe mutazioni, vestiri loro.

attenderebbero per veder ciò che seguisse, non facendo altra mutazione di letti. b.

, 6-172: belle mutazioni di vestiti non si faranno senza una spesa al mondo.

. del casto, 1-132: strana opinione non mi sarebbe, dal greco xom ^

le varietà de'due testi nelle terzine non procede dai trascrittori, ma è o

ad ogni tratto suonare il campanello, non solo per le mutazioni di scena,

, o il caso mena / altro non è che mutazion di scena.

il nome de'pochi sospetto al popolo non erano né persone publiche né particolari che

così di tiranno che di ministro, altro non è, ad un popolo infelicemente servo

. monti, ii-136: il generale non ha mostrato per nulla i poteri che

della mente quasi in porto sicuro, non più pensa di sua mutazione. pontano

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (21 risultati)

in luogo iù quieto e riposato che non era l'altra. r. martini,

riman fisso ed il lume in esso non si vede andar movendo alla mutazion di

, 467: essersi imposto a cotunnio di non parlare di mutazione d'aria. giordani

guicciardini, i-280: il re, non gli essendo riuscita la speranza della mutazione di

iv-499: catone, sospettando di mutazione, non ricercò più oltre e rimandò i corrieri

, volesse far ch'i suoi punto non si movessero da'loro posti. 18

si fa adesso, e perciò questa mutazione non è accomodare il contratto,

di un significato attraverso un significante che non gli è proprio, in quanto gli

tal mutazion di parti, ché del resto non parlo. reina, i-97: che

, 1-4- 201: nella eternità non è veruna mutazione. ammirato, 411

della nazione dov'elle sono nazionali, e non di quella dove elle sono straniere.

leonardo, 2-502: le canne dell'organo non si fanno più grave o più acute

: quanto alla mutazione dell'aria, non si può negare ch'ella non sia

, non si può negare ch'ella non sia considerabile. zucchelli, 133: un'

guazzo, 1-79: il diletto de'ragionamenti non meno che quello della musica è cagionato

gli antichi citaristi]... non solo l'uso delle consonanze imperfette..

, onde la mutazione secondo questo riguardo non è altro che mutare di nome una

, fa, sol, la 'e non essendovi sopra il 'la 'sillaba

. coferati, 31: la mutazione non è se non un passaggio da una

, 31: la mutazione non è se non un passaggio da una chiave all'altra

per salire o per iscendere: ovvero non è altro... che mutare una

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (20 risultati)

di dugento cinquanta... e non hanno alcun capo particolare, ma obbediscono

a cavalcare ad alcuna impresa, se non quando sua maestà cavalca in persona, e

tente, sarà... non trovare scusa, favella perduta, mutezza

nel mangiare che fa la maestà sua non parla mai con alcuno, sì bene gli

, agg. (mutevolìssimo). che non si mantiene uguale a se stesso

evidenti, qualitativi e quantitativi; che non si presenta all'esperienza, sensoriale o

corpo umano è passibile e mutevole, non servando la comprensione e consistenzia la quale

borgese, 6-120: il cielo stellato non poteva darmi quello che in fondo al

quello che in fondo al mio cuore non avevo: / la certezza ai me

di parchi. -con litote. non mutevole: immutabile, definitivo, inappellabile

voi riceverete la fede de li dei non mortali, o e'sarà data di voi

, o e'sarà data di voi sentenzia non mutevole. -che varia d'

repentini (il clima); che non spira sempre nella medesima direzione (il

di presso, come femina mutevole, non avendo piena confidenza del figliuolo, cominciò

mutevole, piena d'una attesa spasmodica non sapeva bene di che. -che

mutevole petto, usa de'nostri consigli e non de'carri, in sino a tanto

: lo strepito delle quali [strida] non arrivava a tormentarlo a pari della languida

. pratesi, 1-392: in sala non s'udiva che il pendolo dell'orologio

. capuana, 1-iii-36: la baronessa non gli dava [al barone] nessun

m. -ci). bot. che non presenta

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (22 risultati)

che è privo di reste, che non ha né punte né spine. p.

. la republica con molto senno in non concorrere nel mutilamento d'un membro sì

italia [il ducato di milano] che non poteva seguire senza molto dolore, senza

che italia pasce / allo straniero a mutilar non dotto / eunuchi, quali i sozzi

botta, 5-253: serru- rier, non temendo di maculare lo splendore de'suoi

metonimia. soderini, i-288: per non mutilare e dar fuori imperfetta la sua

efficacemente fare apparire ch'io sia falsario non citando giusti gli autori, troncandoli,

, prelato cortigiano e consanguineo pietoso, non volle prestarsi. comisso, 12-150: gli

e gli altri piuttosto che mutilarli preferii non pubblicare. -privare di sillabe o

. ghislanzoni, 18-189: -io non riconosco a nessuno il diritto di mutilare

che mi competono... -via! non vada in collera, caro maggio.

f. casini, i-495: a non mutilare la verità de'vangeli convien dire

chi tenta di compiere un'opera educatrice non può senza colpa mutilare le idee. de

probo, come il gervinus, egli non altera i fatti, non mutila, non

gervinus, egli non altera i fatti, non mutila, non tace a disegno.

non altera i fatti, non mutila, non tace a disegno. -sottoporre a

oracoli di dio ad un libro, non solo mutilarono il cristianesimo, ma gli

d'annunzio, v-1-647: vittoria nostra, non sarai mutilata. nessuno può frangerti i

penne. b. croce, iv-2-54: non è lecito mutilare il concetto di fatto

: la grandezza sua, 'etiam 'non ti mutilando niente del tuo stato,

sua vita fu una sequela di sventure non interrotte: -mutilato delle orecchie e della

le mani mozze. borgese, 1-367: non mi sono scritto nemmeno all'associazione dei

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (24 risultati)

errore non nasca, conviene rintegrarlo. foscolo,

zoni, vi-1-628: quali lingue (non affermo, ma domando gli si obietta che

francia cominciano ad essere con sicurezza) non rimarrebbero grandemente impove troppi gli

che la cometa sia un simulacro intero e non mutilato e tronco, ché così ne

di uno o quisito individualmente, non trasissibile ere più componenti (

a. campana, 39: non potendosi, o molto tardi almeno,

famiglia mutilata, il 'lutto 'non serve che a 'étaler 'il dolore

scema il bello, che così mutilato non risponde più a un bisogno ingenito della

iii-10-70: si dice che il passato non torna; ma non torna appunto perché

dice che il passato non torna; ma non torna appunto perché è tutto nel presente

è tutto nel presente, e soltanto non può tornare, come a volte si pretenderebbe

testi più prolissi o più pieni, se non che per servire alla brevità? tommaseo

v-47: se pure queste [pene] non bastassero, potrebbesi rienza decisiva, fondamentale

logori e di nelle quali non sia intervenuta mutilazione di membro o

, darelli, 966: io non... considero [péguy] un

comunque manifestazione di grave turbamento psichico, non è determinata da sensi deliranti di colpa

in una mano, stefano della campagna non aveva sentito che la fatica. monelli,

: la bellezza d'un luogo antico non è nelle mutilazioni, ma è dovuta a

al kaiser quando la faccia dell'acquirente non gli garbava. per essere esatti, questa

. magalotti, 1-20: io non voglio dare orecchio a un'altra derivazione

vostra repubblica; e se nuova guerra non viene a salvarla, non veggo donde possa

nuova guerra non viene a salvarla, non veggo donde possa sperare salvezza. b

salvezza. b. croce, iii-22-124: non meno del sentimento morale era offeso il

quelle mutilazioni, ossia quegli sceveramenti, non è possibile pensare né critica né storia

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (27 risultati)

. b. croce, iv-2-51: non ci è ignota la teoria gnoseologica del

acconciarsi a cotesta mutilazione ideale, e non protestano perché non sanno, gli uomini

mutilazione ideale, e non protestano perché non sanno, gli uomini vivi le si

uomini vivi le si ribellano contro e non vogliono essere 'semplificati '.

tanti. rosa, 204: con voci non distinte e mutile / per la

oriani, x-2-321: il dolore non è solo strazio, ma mutilazione;

per cui la vita perdette quello che non ebbe mai, il futuro, rende la

dolore. papini, iv-1183: obbedire non è, come credon gli sciocchi,

credere che la raccoltina che abbiamo innanzi non sia affatto mutila o manchevole. bacchetti,

filosofia... è mutila se non giunge anche alla identità di storia e

storia nella sua concreta universalità, e non da quella mutila ed arbitraria storia che si

pascoli, i-567: i nostri feriti non trascineranno per le vie le mutile membra

o in rovine. mutinati di sorte che non si volevano lassar parlare. b.

detto della tartaruga e tasso, 366: non essendovi danari per pagare gli alel'altro

: mennone rodiano, sensuale bellezza. non sapendo trovar altro mezzo per tirar i nemici

color che fosse 3. che non si presenta nella completezza orifuggitivo, il

.. si dovea credere che i milanesi non avessino a mutinare, insino che non

non avessino a mutinare, insino che non vedevano dove la fortuna inclinava. guicciardini

): la contessa gioanna... non volendo che egli più innanzi passasse,

che egli più innanzi passasse, per non mettere mutinazióne ne la provincia, mandò

, quando si sta a sentire e non si parla in una brigata o raunata

parole savie. oriani, x-12-155: non usciva da quello sprezzante mutismo se non

non usciva da quello sprezzante mutismo se non per dirgli come in cucina mancasse questo o

chiude alle volte in un mutismo che non c'è verso di cavarle una parola di

: è fissa in un mutismo del quale non si capisce il motivo. certe volte

reticenza. de sanctis, ii-1-77: non c'erano allora giornali; il governo

radicale mutismo che, nonché poetare, non parla neppure con se stesso, dentro

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (35 risultati)

più nuove non sono che 'pezzi monologhi o squarci di

masticazione e gli schiocchi nel sorbire il vino non rendevano più affabile, restammo seduti a

del serraglio con tanta strettezza che, non avendo che una femina mora e muta

putrefatto. martello, i-2-254: rachele non è già muta o sciocca, / ond'

briganti. palazzeschi, 1-516: se non sarai venuto fuori cieco, gobbo,

fine un uomo. -che non articola ancora le parole (un bambino)

gioie care e belle / tanto che non si posson trar del regno; / e

lumi era di quelle; / chi non s'impenna sì che là su voli,

. -per indicare un confidente che non si vuole nominare. di

delle mascalcie, 1-251: quando il cavallo non fremita e non face neuno sono con

: quando il cavallo non fremita e non face neuno sono con la bocca, quello

quello si è muto, ma imperciò non è di minore prezzo. poliziano,

e tenero cristallo. baldi, ii-12: non guerreggiai con le selvagge fere, /

va su per 10 sciutto / e non s'impega: / chi tela frega sbrega

paio, / augei pelosi sì, ma non pennuti. -ornit. anatra muta

differì istantaneamente dalla sua muta greggia che non sapeva di dover morire e restò più

e mute / opra sì bella di pietà non resti. varano, 1-266: mi

tal che se tacque e gli alberi non fossero / e tutto il mondo muto

). pascoli, i-412: non v'è verità più mirabilmente vera di

suoi inizi veramente 'muta '. non aveva una lingua. la cercava ancora,

1-14-1: o amore muto, / che non voli parlare, ché non si'conosciuto

/ che non voli parlare, ché non si'conosciuto! petrarca, 325-97: tutte

è muto. 6. che non trova espressione nelle parole; che non

non trova espressione nelle parole; che non riesce o, talvolta, non vuole manifestarsi

che non riesce o, talvolta, non vuole manifestarsi; contenuto, nascosto nell'

-sostant. gese, 6-122: non odo musiche né danze, ma gli occhi

essa è muta. è la perfezione e non consente di essere interrogata.

col loro cospetto... e non sanno che spesso gli tolgono l'unico bene

simile al riposo del sepolcro -muta, non agitata da risa umane, non invidiata,

-muta, non agitata da risa umane, non invidiata, non consolata. scalvini,

da risa umane, non invidiata, non consolata. scalvini, 1-296: qualche fragranza

: ma nel tuo rezzo / ancor non m'adagiai, lasso, una breve

leopardi, iii-288: quantunque l'amicizia non si possa interrompere, con tuttociò mi

/ e muto a lei parlare, e non batto / lingua né polso, sì

entrat'è meo core / che ià non trovo quasi auditore, / con chi ne

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (44 risultati)

dir lo muto; / e però non attese mia dimanda, / ma disse:

vezzo la faccia mite, e se più non esalava alcun fiato la bocca muta,

/ squallido, muto, tenebroso avanzo / non biasmo curerò, né vana lode,

eh'oltre a la tomba di quaggiù non giunge. cesarotti, 1-ii-210: non più

quaggiù non giunge. cesarotti, 1-ii-210: non più sul monte / udrò l'usata

scambiano parole. 9. che non parla, per un periodo di tempo o

o in un'occasione determinata; che non risponde a richieste anche pressanti, che

, che ascolta senza parlare; che non si lamenta, non protesta; che è

parlare; che non si lamenta, non protesta; che è chiuso nel proprio

cela lo procaccio e stanne muto, / non s'atutasse per dimostramento, / ed

atutasse per dimostramento, / ed eo non celeraggio in tal mainera / ch'io

, 33-65: queta'mi allor per non farli più tristi; / lo dì e

muti; / ahi dura terra, perché non t'apristi? idem, par.

saranno ancora, sì che'suoi nemici / non ne potran tener le lingue mute.

e 'l gaudio mi facea / libito non udire e starmi muto. cariteo,

acceso!, / ay, parlar non inteso!, -ay, lingua muta!

. guarini, lxv-138: io ch'avvampo non taccio; / ma tu ch'hai

: cifra a noi sia / che mai non manca amor, d'amor sol fabro

muta', personaggio di un dramma che non pronuncia battute in scena. nardi,

composizione tutti li cani deventeranno muti e non potranno abaiare. tansillo, 23: son

gidio, 1-162: malo muto è chi non puote laudare iddio con 'l cuore e

e puote. malo muto è chi non vuole confessare i suoi peccati. malo

suoi peccati. malo muto è chi non riprende i vizi e difetti de'suoi

in metauro. chiabrera, 1-i-34: non ha castalìa nostra / oggi muse sì mute

e mille / ch'ogni miglior, non ch'io, muto sarebbe. foscolo

sia divenuto mezzo sciocco; e se non la finisce io diverrò muto e sordo

, di dipendenza. -anche: che non riesce o non può riscattarsi politicamente,

. -anche: che non riesce o non può riscattarsi politicamente, socialmente, culturalmente

. jahier, 2-58: che questo popolo non è mai stato / rappresentato: /

, ed essi, i buoni, non disperarono. nievo, 864: io chiesi

: giacché nelle nostre schiere la disciplina non era né tanto muta né così severa

13. compiuto o svolto in silenzio; non accompagnato da parole, da preavvisi o

attendea. morando, 102: non potè ella giamai con altro che con muti

scoprirsi amante. carmeni, lx-1-225: non ebbe tempo di replicare, ed intesa

caratterizzato da un profondo silenzio; che non risuona di alcuna voce; privo di suonio

ultrici dee. 15. che non produce momentaneamente alcunsuono o rumore (un oggetto

); che resta oè silenzioso; che non è accompagnato o seguitoda effetti sonori.

. d. bartoli, 10-115: non tremando egli [uno strumento], la

dicesi una spezie di fuoco artifiziato che non iscoppietta. -orologio muto: fornito

fornito di un meccanismo silenzioso, per non disturbare il sonno. inventario del

o scaltre. 16. che non suscita alcuna sensazione, emozione o ricordo

sensazione, emozione o ricordo; che non sa ispirare sentimenti; che è indifferente

. bertola, 163: queste rive non hanno parti insipide, mute, uniformi

. foscolo, sep., 26: non vive ei forse anche sotterra, quando

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (39 risultati)

che non se ne curi molto, e che gli

cosa. tozzi, vii-226: se non riesco a farti respirare, vuol dire che

più profondi dei morti, / per non venire mai riconosciuti. -che non permette

per non venire mai riconosciuti. -che non permette deduzioni, che non consente spiegazioni

. -che non permette deduzioni, che non consente spiegazioni. g. ferrari

distaccato. serra, iii-587: non potevo mostrar altro che il mio fastidio

/ (muto e sordo al piacer, non a la doglia), / a

tutti a testimone irrecusabile che il popolo non è muto ai generosi sensi. fogazzaro,

: lo sapore è fatto muto, / non sai dir piu que è gustare.

., 25-82: quando là- chesis non ha più del lino, / solvesi da

paura ch'egli aveva avuta / levar non si potea inde di terra, / e

fa per quelli esseri che mai pietà non trovarono. tommaseo [s. v.

muta in lui la pietà. la coscienza non mai muta. carcano, vi-410:

intenso (una sensazione); sopito, non desto (un sentimento).

i-79: venne l'autunno, e più non la rividi / la bionda crestaina riccioluta

muto. -interrotto, abbandonato, non praticato (l'attività artistica e,

di correre. la spagna, 38-35: non pensate, signor, che stesser muti

dalla parola; che costituisce un messaggio non verbale e, in partic.,

verbale e, in partic., non orale. paleotti, l-n-268: non

non orale. paleotti, l-n-268: non è altro la pittura che certa sorte

4-85: ciò che lingua esprimer ben non potè, / muta eloquenza ne'suoi

rajberti, 2-162: ne'musei di scultura non v'è nemmeno un sedile: muto

espressioni: 'tira pur via dritto se non vuoi annoiarti '. praga, 3-99:

per gli scaffali, si lagnò mai se non con la muta nudità di quegli occhi

. vittorini, 3-142: l'argomento non cambia. la scena, idem;

cambia. la scena, idem; non cambia. né il nonno mai cambia

con intenti scherzosi o ludici, per non far ricorso alla parola. -arti

cultori di estetica del cinema si studiarono (non so con quanto successo) di stabilire

diva del muto. vittorini, 5-71: non per nulla al tempo del cinema muto

) assai più opere d'arte che non oggi. -teatr. che non

non oggi. -teatr. che non implica forme di recitazione; che si

possa conoscere il nemico. -che non reca scritture, privo di comunicazioni verbali

-vino muto: vino pesante, che non spumeggia né frizza. dossi,

che elle rendono più dolce suono, non accozzando mai due mute diverse..

. e altre poco suonano e quasi non suonano e sono dette mute..

dice e muta la e atona, non pronunciata o avente il suono [p

]; h muta, vh iniziale che non impedisce il legame con l'articolo (

l'impressione di capire, ma una lingua non mia neppure nell'infanzia, forse un

accennino [certe lettere] suono muto e non chiaro, s'ag- giungne loro un

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (24 risultati)

somma. 23. medie. che non presenta sintomi evidenti o clinicamente rilevabili (

, per gagliarde che le siano, non si senton mai, ma sono tanto quanto

mai, ma sono tanto quanto se non vi fossero. agazzari, 9: il

, con armonia che le sirene, non ch'altro, rimase ne sarien vinte,

alla ceca. mauro, xxvi-1-237: non era già ballare alla gagliarda / a suon

. f. pallavicino, 3-ii-95: non bisogna trafficare alla muta, ma né meno

principe e da suo padre ancora che non parlasse mai in pubblico e che giuocasse

sorda. c. bini, 1-29 non crediate che se ne vada alla muta.

/ fassi a la cieca, ma non a la muta, / tanta è la

bande sole uscendo alla muta non avrebbero il peso della parola di genova,

suoni indistinti. gherardi, lxxxviii-1-657: non isperando posa, / io latro a

precauzione e segretezza, in modo che non trapelino notizie. sanudo, ii-133:

. -fare il muto: tacere, non rispondere. pulci, 22-11: rivoltò

in testa per rabbia gli schizza: / non può parlar per l'ira che l'

muta', tacere con grave imbarazzo, non rispondere alle domande (per lo più

due o tre talleri il muto, non si potrebbe ritrovar ora da comprarecon 25.

in una mutolàggine inopportuna di botta che non chiese e non ebbe la coda.

inopportuna di botta che non chiese e non ebbe la coda. -silenzio epistolare

marino, xii-150: del silenzio dell'uno non me ne doglio, perché ho riguardo

brami la mutolézza a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie a

adoperato a significar mutolézza. -il non far uso della parola nell'espressione artistica

faccia, tentava ogni opera possibile per non rompere i legami della sua mutolézza.

1-iii-40: la mutolézza de gli uditori non divenne loquace per questo. f. f

/ com'om ch'è mutolo e non può parlare. cavalca, 20-107:

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (44 risultati)

, quando gli usiamo per adiettivo, non già qualora sustantivamente gli adoriamo; poiché

in antico potesse esser tale, oggi non fa figura se non di positivo. c

tale, oggi non fa figura se non di positivo. c. gozzi,

mutola ogni bocca che parla, se quello non grida dentro lo quale puote dare virtute

mutoli..., scrivi che non è in ciò perfetta letizia. bandello,

era da niente, assicurandosi che ella non riceverebbe né riporterebbe ambasciate. ruscelli,

per lo più tutto l'impedimento, non nella lingua, ma nell'udito. vico

teneva. -per indicare una persona che non si vuole nominare, e da cui

una cosa, che dio voglia che voi non pigliate il peggio per lei. s

quando il cavallo noe inetriscie, né non chiama e non fa alcuno suono cola

noe inetriscie, né non chiama e non fa alcuno suono cola boca, quelli

poter formare la voce, se già non sono mutoli come i pesci. m.

; ed una parte son mutole e non si mangiano. b. fioretti, 2-5-393

quelle d'india, mutole dette, perché non han voce alcuna. -taciturno

tanara, 132: s'avverte a non ponere in muta uccello salvatico e che

ponere in muta uccello salvatico e che non canti, perché si farà ogni volta più

1-97: trovare la similitudine delle cose non fia malagevole al dicitore, se considera la

sieno dimestiche o fiere o veggano o che non possano vedere, e di quella tragga

davanzati, i-187: quella celeste anima non è scesa in coteste immagini mutole.

glorificarti e ringraziarti sono in tutto mutoli e non hanno lingua. d. bartoli,

(petrarca] dice, appo sé omero non fosse mutolo o più tosto egli appo

lui sordo. 6. che non si manifesta con parole; chiuso o

chi fa il mestiere di don chisciotte non è infallibile ma i falli non sono

chisciotte non è infallibile ma i falli non sono, come quelli della mutola invidia,

stupore, per la sorpresa; che non è in grado di parlare o di

verace e la rigorosa libertà del parlare non vuole esercitarsi se non là dove con essa

libertà del parlare non vuole esercitarsi se non là dove con essa si possono correggere

sarebbe di voi, se rimaneste convinti di non aver voi voluto dare a'giovani vostri

sostentasse gli adulti?... non rimarreste senza dubio in tal caso mutolissimi

col teschio orrendo. 8. che non parla o non sta momentaneamente parlando;

. 8. che non parla o non sta momentaneamente parlando; che si astiene

si astiene volontariamente dal parlare, che non dà comunicazioni o notizie, che tace

poco loquace. arrighetto, 248: non sii vano parlatore, né in ogni

sordo e mutolo in tutte quelle cose dove non truova salute dell'anima sua. m

palmieri, 1-180: i con- vivanti non sieno parabolani né eziandio mutoli, ma

faceva la languida, la patita: non parlava che a voce sommessa e a singulti

d'un dio in cui i vitelli non credano. -sostant. carducci

nieri, 103: - impromettimi di non dirlo a nessuno... -non aver

del mutolo. -figur. che non corrisponde alle aspettative, che delude.

. cicerone volgar., 1-49: non potè... la vecchiezza fare

suoi studi; né ancora esiodo, non simonide. 10. che non

non simonide. 10. che non osa parlare, perché oppresso. tommaseo

mutazione sopravviene insolita, inesplicabile; e non gli par vero che uomini, dianzi

e sopperisce in parte a quei beni che non potete dargli.

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (29 risultati)

/ mi dicono assai chiaro: / noi non siam più per te.

vanto. 12. che non risuona di alcuna voce, immerso nel

nel silenzio (un luogo); non turbato o infranto da alcun suono o

della zamira. 13. che non trasmette alcun suono. magalotti, 23-48

e i vati increduli / al ciel non son. padula, vi-286: priva

la mia stridente avena. -che non ha più nulla da esprimere, che ha

un fiume. 15. che non fornisce notizie o dati sicuri. p

innanzi è ella mutola, scura e non conosciuta. -che non fornisce alcuna indicazione

scura e non conosciuta. -che non fornisce alcuna indicazione, alcun chiarimento (

concepita e rappresentata, un organo che non sia quello del pensiero che pensa,

cenni e per oggetti. -che non si avvale o necessita dell'espressione verbale

indivisibile seguita di necessità che le consonanti non sieno elementi, e spezialmente

estremo della bocca, e che sensibilmente non vi s'adoperi il gorgozzule, principale organo

usati di nominarle. -che non si fa sentire nella pronuncia; che

si fa sentire nella pronuncia; che non viene pronunciato (una lettera).

in luogo angusto ella [la musica] non paia strepitosa, né in ampio sorda

bel garbo..., e non per tanto all'usarlo il trovò mezzo

suono di campanelle mutole che all'udito non riescono discare. 19. locuz

l'oscurità de la notte impediti, non s'accorsero di loro, che sentendogli

a dormire. galileo, 5-154: io non mi voglio già più maravigliare che colei

. salviati, 1-1-132: molti di leggieri non s'acquetano che dell'istoria di ricordano

età del petrarca, si sieno, non ch'altro, i nomi trapassati alla

: voto alla mutola il vostro deputato non dia mai; si astenga piuttosto.

chiamo giuochi di mutola tutti quelli dove non occorre con voce alta parlare, ma o

alla mutola. -fare il mutolo: non rispondere. g. m. cecchi

austero, compassato e serioso, che non concilia la simpatia e, anzi,

mutria abbassa, / perché tu ancora non mi fai paura. manzoni, pr.

, che n'ero pieno, e per non risicar di perder la pazienza, e

/... / « noi, non siamo contenti: / noi, vogliamo

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (13 risultati)

più o meno si seccan tutti. non ha visto che mutrie? pare gente

e deprimente. bernari, 3-337: non avevo notato nessuna aria di festa quel

c. arrighi, 3-86: credo che non ci sarà nessuno che vorrà immischiarsi,

il conte trippa è ammogliato, e non avrà la motria di presentarsi.

capuana, n-174: muoviti, parla: non prendere quesraria mutriona che ti disdice.

civile, 2546: nelle mutue assicuratrici non si può acquistare la qualità di socio,

può acquistare la qualità di socio, se non assicurandosi presso la società, e si

andarsene. volponi, 2-480: i soldi non bastavano, anche in vista dei conti

dei conti dell'ospedale che la mutua non avrebbe pagato interamente. -medico della

bianciardi, 4-146: se ti ammali non hai mutua, paghi medici e medicine

lira su lira, e per di più non sei in grado di produrre, e

boccardo, 1-537: di cotesti 'umanisti', non che dei 'mutualisti *..

: mutualità di cooperazione. l'astratto non si può formare altrimenti; ma si può

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (24 risultati)

: li due che mutuamente s'amano non son veri due. bandello, 3-5 (

ii-286): elle, ben che non ardissero proferir parola di risposta, nondimeno

pellico, 2-369: tutti taciamo per non mutuamente impaurirci sovra la sua salute.

e implicito, in somma, che non loro siano mai più dimandati dal mutuante

m. casaregi, 2-23: s'egli non è solvendo, si dovrà vender la

capitalisti amano di far grandi mutui, non piccoli, e son pronti a mutuarli centomila

pronti a mutuarli centomila lire, ma non cento lire. 2. fare

.). brignetti, 3-73: non impicciandosi però più di tanto della storia

bonomia la roba per il popolo, non sottilizzavano. 3. figur.

. cavour, iii-16: i capitalisti non potranno imporre questa tassa ai mutuatari.

staro mutuato e lo staro da restituirsi non si suppone variazione di capacità. 2

, 2-48: l'anima cioè il principio non ha già una sensibilità propria, ma

a dire che quella mia dottrina altro non era se non una ingegnosa mischianza di

quella mia dottrina altro non era se non una ingegnosa mischianza di concetti mutuati a

mutuazione de'schiavi e delle merci, non potevo io invalidarlo con veruna autorità.

salute. bibbia volgar., i-233: non si potea [iosef] constringere più

, io cominciai da quel punto a non chiamarla altrimenti che col nome di madre

poesia. d'annunzio, iv-1-89: ambedue non avevano alcun ritegno alle mutue prodigalità della

perché se tu amassi sanza esser amato non saria questa vera amicizia. benivieni,

vera amicizia. benivieni, 123: non mi essendo rimaso, in questa valle misera

: poca forza hanno le parole, che non possono fare quello che solamente i raggi

185: le nozze sicure, benché non vicinissime, stendevano in anticipo la loro ombra

dell'amore e del debito, e non dal rigido della vendetta e dell'ira

, per promuovere interessi di commercio; non sarà libero di associarsi per pregare,

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (18 risultati)

i-19: si sperava che il circolo non dovesse morire così, e potesse col tempo

in definitiva una società di assicurazione mutua non è altro che una società che prende ad

detto interesse: o che esso invece non comporti tale obbligo (e per il diritto

scalari (per la parte di capitale non ancora rimborsata, quindi via via decrescente

siena, iv-367: altro è mutuo che non è pigione o fitto o vettura.

era proibita l'usura nella legge loro, non pigliavano danari per usura, ma certi

passe e simili cosuzze; e questo non credevono che fussi usura: io ti

tutte le prestanze che di sincero mutuo non sono. codici dell'archivio di san

si è prestato, ma nel genere non in ispecie, siccom'è il prestar denaro

. idem, 4-200: il mutuo reciproco non è altrimenti un contratto particolare, ma

ispettori. sciascia, 10-108: oggi non c'è rivoluzionario che non voglia essere

10-108: oggi non c'è rivoluzionario che non voglia essere proprietario della casa in cui

proprietario della casa in cui abita; che non si getti nei debiti, nei mutui

cose le quali si dànno a mutuo non son più in potere o dominio di

mutuo a quello che riceve), non si vede ragione perché quel che dà il

possa ricevere il frutto di quella cosa che non è più sua. g.

di arrendamene. manzoni, v-2-501: non potrei certamente disapprovare che si prendesse a

in cinque parti. volponi, 2-28: non conosciamo il myosotis; -il myosotis è

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

galileo, 5-228: monsig. della casa non voleva che dopo il 'con '

che maniera! dicendo che 'con non ', che bisogna che fosse quel d'