Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (21 risultati)

e gli uomini cadranno in terra, non usando el proprio moto. sanudo,

concili, i canoni, i decreti / non ister- pano i moti naturali.

disposizione tanto buona verso voi che io non la saprei desiderar migliore,...

de gli occhi e de le membra / non già di boschi abitatrice sembra. fruchetta

di corpo assai validi, ogni qual volta non ne sia impedito da'suoi gravi negozi

quanto fossi da lui pregata mai riposare non volli, peroché quel moto m'era necessario

peroché quel moto m'era necessario se non volevo intirizzire di freddo. bar etti,

, e un esercito di giovani che non fanno più trecento passi al giorno coi propri

le voci, in quanto segni, non in quanto moti solamente, abbian forza

solamente, abbian forza magica, e non è dubbio che sì. -con

al suo cuore di felicità, più non era creduto, perché già mille volte

che ogni moto [nella recitazione] non debbe essere riprovato. dell'uva,

e guastare l'anime visitative sanza moto non hanno a percotere ne'contr'a sé

sé posti obbietti, onde la doglia non è necessaria nelle piante, onde rompendole non

non è necessaria nelle piante, onde rompendole non sentano dolore come quelle delli animali.

occorre alle volte che queste male qualità non appaiono esteriormente, ma occupano la mininghe

294: oh oh oh, il brodo non le piace. e gli accidenti e i

a. cocchi, 4-2-8: non è fatta alcuna menzione di moto febbrile

budella. r. cocchi, 1-58: non si può poi dubitare della forza e

dubitare della forza e moto peristaltico, non solamente con cui questo corpo [l'

, / e finisce il suo figurato non ha i moti delle membra appropriati al moto

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (25 risultati)

s'erano serrati nel castello che i turchi non facevano moto alcuno per volerne assaltare,

purché si faccia con moto tale che non stanchi o disordini. montecuccoli, i-160

sua armata, senza essere stato osservato non che impedito dal nemico; e con

dal nemico; e con questo moto non solo si trova egli presentemente alle porte

ritirò quanto più potè prestamente, e non senza qualche moto disordinato, a san

che del viaggio al moto / durar non possa il suo fievol vigore. marino,

perché verrò a levarla in carrozza, non credendo che in così bella giornata un

per ogni parte, ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che l'ingrossamento

quel poco formento. metastasio, i-i-ion: non ti sgomenti / il moto popolar:

moto popolar: regolo in roma / vivo non resterà. botta, 5-185: era

tendendo... sotto nome di rivoluzione non già un moto popolare in fra pochi

saranno adoperate a cacciare i barbari, non a offendere i fratelli. mazzini, 42-39

consentimento nostro. guicciardini, iii-30: non cessando però in questo mezzo di fare

botta, 5-388: melas... non poteva persuadere a se medesimo..

, 12-iii-163: de'moti de la guerra non ri traggo ancor cosa che

di sì gran moti il fine / non fabriche di regni, ma mine?

passa tra il pontefice e la repubblica non è di tanta forza che possi causar moto

germi del bene, acciocché quelli del male non li affoghino. svolgere vale educare,

fruiranno i tardi abitatori di questo pianeta non rinfrancherà del sicuro il novero incomputabile e

mazzini, 2-93: la educazione politica non si rifà, se non ne'pochissimi

educazione politica non si rifà, se non ne'pochissimi creati a camminare fino alle

, 7-11: 'razionalità 'non vuol dire * tensione razionale 'che

d'essere sotto la censura di chi non ha di esse la necessaria intelligenza e tuttavia

per moto impressole, tuttora progredisce e non frutta. -fermento, fervore,

l'animalesca reggia. barilli, ii-73: non bisogna credere che il tamigi sia poi

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (34 risultati)

moto, / che giammai d'ubbidirti non s'ingne. porti, lvi-339:

cloto. graf, 4-3: mai non cessa dall'equabil moto / il tempo.

eh'è moto spirituale, e mai non posa / fin che la cosa amata

sia quella che, se ben più non lo trafigge, sì almeno più l'agita

f. visdomini, 163: chi non sa mo che moto proprio della volontà

la gioia. lancellotti, 1-122: non so poi i tanti particolari moti e

cose più vietate più s'appetiscono, non sentì mai quietare in se stesso i

che alcuna volta confinano con la pazzia, non potendo con la pazienza frenarli. metastasio

i-133: né vai consiglio: stanca non regge / ragione ai fervidi moti del

la rimembranza acerba. idem, 29-65: non sai / che smisurato amor, che

, sperando ancora! fracchia, 130: non potè vincere un moto di stupore e

di contrarietà. bacchetti, 1-i-45: non fu un ragionamento, ma un moto istintivo

e tutto ad un tratto quell'uomo non è più desto, e ci troviamo in

genovesi, 1-47: se la mia ragione non è che un senso, che è

nel mio cerebro situato, i miei pensieri non possono altro essere che movimento: adunque

uomini in certi momenti... non sono verità filosofiche né verità storiche,

a'capitani dell'essercito da vienna che non volessero temerariamente impegnarsi, né ridursi a

ridursi a giornata, se gran bisogno non lo richiedesse, andò la risoluzion alquanto

. caro, 12-ii-127: di napoli non c'è altro moto che ci accerti

mandare avanti l'impresa cominciata, se non che li mille o pochi più tedeschi

alla stabilità del possesso; moto che non toglie la disparità, come l'ingrandimento

come l'ingrandimento simultaneo di due corpi non altera le loro proporzioni.

bini, 1-139: se l'anima non dà moto alle parole, stile non viene

anima non dà moto alle parole, stile non viene. bonghi, 1-104: se

dell'erario. paoletti, 1-1-392: non è già la moltiplicità del danaro che

delle proprietà la rivoluzione compievasi; ché non per nomi o case regnanti gli stati

16. fis. moto browniano: fenomeno non vitale consistente in vibrazioni irregolari e ininterrotte

soave e rotonda al canto, o non disposizione così felice ad ogni maniera di

di questo istrumento [del violino] e non della viola co'tasti, la quale

della viola co'tasti, la quale non è a proposito per esprimere una voce

tutto canto e musica... non s'intenderebbe altrimenti se non così; come

.. non s'intenderebbe altrimenti se non così; come una voce che risuona

essere o parere il moto perpetuo: non poter stare fermo; dimostrarsi eccessivamente irrequieto

. rucellai, 4-70: i fanciulli mai non si fermano e par che abbiano addosso

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

servir la dama,... non parer di averla presa a perseguitare,.

, ella è simile all'ebreo, se non che in vece di 'piccole murene

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (14 risultati)

: nel prosciugare questi sali osservai che non prendevano tutti quanti la figura esattamente cubica

mare allagava quei siti ad un'epoca non molto rimota, per quanto l'ispezione locale

meccanica- mente unito ai due vetri, non già combinato con essi. o.

trovata alcuna muriccia di antiche rovine, non la ricercano sotto diligentemente. segneri,

gn'intorno tanto alte che i cavalli non le potevano saltare. viviani, 1-32

luogo. pindemonte, iii-7: giardino alcun non è qui, benché paia vederne uno

di vigne. botta, 4-1038: non così tosto ebbe avviso [cacherano di bricherasio

è la spada... che non lo difende un fico secco »).

precipitosa, talché possa impedire il passaggio non al bestiame solo, ma ancor agli

vi-134: qui [a milano] non è muricciuoli; / sanza riposo è questa

fusse alcun di seder bisognoso, / non v'era dove, ché in quella cittade

bancarella. cantini, 1-4-m: non posson vendere le sopradette grascie, né

i muricciuoli contro le case ormai più non servono all'uso di sedervisi: di essi

libri usati. « codesto libro più non lo hanno i librai, ma forse lo

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (15 risultati)

-fare ridere, fare stomacare i muriccioli: non convincere, non interessare, né divertire

stomacare i muriccioli: non convincere, non interessare, né divertire nessuno. caro

ridere, dall'altro stomacare i muricciuoli, non che le predelle. -salire

la murice africana. muscettola, i-357: non giova a me di melibei murici /

dalla preziosa tintura de'loro bachi, non punto inferiore a quella che cavarono gli

murici a schiera: / e l'uomo non era. d'annunzio, iii-2-97:

dottori, 3-15: la murice / non darà maggior prezzo a greggie ispane; /

battista, vi-1-176: di sidonio murice io non son vago. -figur. colorazione

che li nimici per subito scorrimento fuori non potessero assalire li nostri aiutori. leonardo,

, ii-179: eraclito filosofo... non fue più volte veduto appresso al tempio

gran sezza. grazzini, 540: non è [il maglio] mica da sarti

: è giuoco simile alle pallottole, se non che in vece di palle adoprano lastrucce

una volta che si giocava alle murielle, non potendo riuscire a levarmi altrimenti un soldo

dal pugno chiuso, poco ci mancò non mi tagliasse un dito con un morso

[plinio], 14-13: la murina non solamente era nominata fra i vini

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (9 risultati)

foglie. leopardi, 9-30: me non il canto / de'colorati augelli, e

canto / de'colorati augelli, e non de'faggi / il murmure saluta. poerio

uccello. serafino aquilano, 261 ^ non odensi più murmuri de lecore, /

6. latini, 3-8: non solamente noi, ma le mura e le

dante, xliv-24: dal suo lume non mi può far ombra / poggio né muro

i muri e le mura, ma non promiscuamente: ché non direbbesi i muri

le mura, ma non promiscuamente: ché non direbbesi i muri della città, le

, i-64: di queste case / non è rimasto / che qualche / brandello

. -muro sghembo: che presenta facce non parallele. - muro soprammattone: costruito

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (23 risultati)

. -muro cieco o morto: che non ha o che non presenta in vista finestre

morto: che non ha o che non presenta in vista finestre o altre aperture

verticale. vasari, iv-15: se non l'avesse rimosso [dal rifare palazzo

rifare palazzo vecchio] il rispetto di non volere alterare i fondamenti e le mura

; 'muri ciechi ': quelli che non hanno aperture d'usci o finestre;

. trinci, 1-302: le api non solamente s'infiacchiscono, ma il loro

malgrado il sordo brontolar del tuono / non tocca mai le gronde delle case /

carcere. pellico, 2-470: non so quanti mesi ruggii in quel carcere

ruggii in quel carcere... non sarei di quelle mura venuto fuori più mai

fuori più mai se un impensato accidente non mi favoriva. ghislanzoni, 2-87:

/ si tappa al vizio / che non la cura. moravia, ii-201: qui

. luitini, rettor., 10-21: non sono detti cittadini d'uno medesimo comune

riterrìa ponte né mura, / se non la tomba del re pharaone. compagni,

2-120: o misere genti, a voi non vale le inespugnabili fortezze, a voi

vale le inespugnabili fortezze, a voi non l'alte mura de le città,

mura de le città, a voi non l'essere in moltitudine, non le case

a voi non l'essere in moltitudine, non le case o palazzi! sanudo,

tuta atorno levadi i spalti, per non aver murre, con palancade in locco di

nostri a lucca scesi di vettura / non vollero osservar quell'armeria, / né andar

: quantunque fossero cessati gli assalti, non sarebbe il timore ne'parigini cessato, sinché

vedevano alle mura i nemici, se non giungeva il duca di nemurs, con

città. guittone, xv-88: non creda om che paura / aggiame fatto

le mandre a la pastura / che non farebbe qual fosse di voi / d'

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (23 risultati)

, cioè il diritto delle mura e non altro diritto. -stor. muro

essere salvo, perché anticamente di steccato e non di mura era circondato quello, e

] a sé il popolo, dicendo altro non essere il muro di legno che le

, né potrei dimenticare la patria, non per le mura e per la contrada o

città remoti. guicciardini, i-12: non avere questo medesimo re mandato due volte

: lanciar dardi [le donne] e non mostrar paura / d'esporre il petto

avi nostri, / ma la gloria non vedo. venditti, 1-217: in un

un erboso canapè / che lontan molto non è / da la porta polverosa.

: per le svoltate dove il sole non può arrivare si procede tra due muri di

risposto che confessando la durezza del membro non era verosimile che il medesimo che vede senza

semenato prò 'l tempo futuro; / mai non se compie questo mercato, / cusì

questo muro. guicciardini, 2-1-136: non s'ha vera notizia delle presenti [cose

vera notizia delle presenti [cose], non di quelle che giornalmente si fanno in

folta o uno muro sì grosso che non vi penetrando l'occhio degli uomini,

evangelico. papini, ii-1360: noi non possiamo tutto ciò che vogliamo, e troppe

bigiaretti, 8-267: la tua età non deve essere un muro fra te e i

questo passaggio dalla spiritualità alla natura, non si teneva ritto neppure il muro divisorio

alvaro, 9-444: da quindici giorni non risponde a una sola domanda. testarda

per molti secoli, allora i cittadini non istimavano essere salvi, se elli non istessero

non istimavano essere salvi, se elli non istessero dentro dalle mura. s.

contrario el potià dare a terra, se non vorrà smurarlo se medesimo, dandovi col

. f. frugoni, 2-163: non ebbe mai troia muro più resistente agli

govoni, 1247: i contadini / non vedon che la terra coi suoi vermi

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (20 risultati)

un nuotatore subacqueo fornito di autorespiratore non riesce più a scorgere la superficie del mare

a scorgere la superficie del mare e non ne vede ancora il fondo. 18

uscio, intendendosi quello la cui imposta non è contenuta nel telaio, ma batte diretta-

, ma in quel parlatorio delle carceri non si fidava, persuasa che lì anche i

barone camminava rasente i muri, e non si faceva veder più tanto spesso fuori di

artiglierie da muro alcune palle di ferro non molto sode, di pece e di bitume

calci al muro: affaticarsi vanamente, non ottenere alcun risultato o nient'altro che il

, io te priego che questa terra non perisca, che vi prometto. signor mio

muro. ca da mosto, 210: non è questo re [di senega]

è di gente selvaggia e poverissima, e non vi è città alcuna murata, se

vi è città alcuna murata, se non villaggi con case di paglia; né

parole o alle richieste altrui, che non presta attenzione, non risponde, non obbedisce

altrui, che non presta attenzione, non risponde, non obbedisce a esortazioni o

non presta attenzione, non risponde, non obbedisce a esortazioni o a consigli.

sacchetti, 48-48: lapaccio, veggendo che non si mo- vea, il tocca forte

pasqua. -al muro: ché non era per muoversi. l. giustinian,

l'amicizia e parentela nostra / a guastar non volesse esser sì duro, / e

.. dico qua a questo muro, non nomino persona. -esporre un

che d'entrare nella viva vita! non sai che ile mura non fanno salve?

vita! non sai che ile mura non fanno salve? aretino, 20-119:

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (27 risultati)

al muro stringere uno si che non possa scappare alle nostre ragioni o richieste.

muro? pananti, i-191: più nessun non si facea sicuro, / trovandosi fra

mano. n. franco, 6-44: non consentì quella incomodità che suol ponere tuttavia

muri': ma questo vorrebbe anco dire non avere uditorio, averne poco. il

averne poco. il parlare a chi non intende o non vuole intendere: parlareal muro

il parlare a chi non intende o non vuole intendere: parlareal muro.

, e sì tirante e duro / che non viene a puntare i piedi al muro

. note al malmantile, 6-46: 'non viene a puntare i piedi al muro

a puntare i piedi al muro ': non se ne può strappare a fare ogni

-trovarsi fra vuscio e il muro: non potere sfuggire una situazione incresciosa; essere

groto, 2-55: da un muro non si trae sangue: insegnatemi / voi

proverbi toscani, 64: duro con duro non fa buon muro. (due volontà

buon muro. (due volontà ostinate non possono mai convenire insieme né far cosa

, 152: a popol sicuro, non bisogna muro. ibidem, 249: chi

, 345: muro vecchio e muro nuovo non si voller mai bene. tommaseo [

a ogni volger d'anno, e non si sa se gli manchi la terra fra

9-2-131: molti altri vasi degli antichi, non solamente di creta, ma di cristallo

gioie. salvini, 5-245: mollemente non fui d'unguenti aspersa; / fatta

g. averani, iii-91: la murra non era men pregiata del cristallo. lo

quivi si truovano in più luoghi, ma non notabili, massimamente nel regno de'parti

si rassoda sotto terra. di grandezza non sono mai maggiori eh una piccola tavoletta,

in roma i vasi di murrina: non fu invenzione d'utile, ma di lusso

d'utile, ma di lusso; e non fu sua, ma degli asiatici.

35-12: ne'sacrifizi... non s'usa vano vasi murrini

grazia e odore, crederei che non di pietra preziosa, come vo

di maggior pregio assai che ella non era. = voce dotta,

attività artistica, scientifica e intellettuale, non senza scambi e sovrapposizioni di attribuzioni (

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (23 risultati)

identificate con le camene e, pur non costituendo oggetto di un vero e proprio

/ collegio de le muse, 10 non possiedo / tanto per voi ch'io possa

farmi un manto. fiamma, 442: non è poca differenzia tra gli scrittori dell'

tanto intricato ed indiavolato... che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse

musa, tu che di caduchi allori / non circondi la fronte in elicona, /

le muse mi solleticano, ma io non mi rendo alle loro moine. allegri

3-3-504: gli allievi delle muse hanno, non so da qual nume, appiccato al

vestono con parole. carducci, iii-13-228: non ritenga la bella, pregavano, il

libri della sua storia stimati per bellezza non meno che canti. -per estens

secondo la mitologia greca, uccideva chi non risolvesse i suoi enigmi. d'annunzio

meco. gigli, 144: in siena non si celebra / né festa epitalamica,

dove la musa pronuba / del bindi non invitisi. conti, 93: non m'

bindi non invitisi. conti, 93: non m'incanta / affettazion di bell'ingegno

incontrarla. il capo della musa tragica non più si ergeva nell'orbe delle costellazioni

... che il nostro cielo non fosse che un gran baldacchino disteso per

favorite oggi da gl'uomini, e non senza gran ragione, atteso siamo nati

, destro e delle muse amico, non accusando apertamente il viceré né affatto l'

stimolato da furor divino / più di nulla non temo. monti, vi-22: la

che questa mia allegrezza si mostri, non è però ch'io non l'abbia sentita

mostri, non è però ch'io non l'abbia sentita a buon'ora e

che a lei debba essere meno accetta, non venendo con minore affetto che qualsivoglia degli

minore affetto che qualsivoglia degli altri, e non essendo per altro tardata che per desiderio

/ e voglio con i frati ancor non meno / far la mia musa alquanto

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (20 risultati)

per sé e per le muse e non desidera recensioni. io invece sono un povero

che lavoro per vivere. -essere non più delle muse: non costituire una

-essere non più delle muse: non costituire una compagnia o un insieme eccessivamente

fanzini, iv-440: si dice 'essere non più delle muse '(che erano

(che erano nove) 'e non meno delle grazie '(che erano

compagnia, a scopo di svago, non deve essere né troppo né poco numerosa.

10-74: un galante uomo, il quale non ha posto il proprio nome per titolo

si volse sbizzarire con alcune satire, non meno piacevoli che belle. -sacrificare alle

': esercitare il culto della bellezza poetica non indegnamente. -sedere, stare

aranci verdi e musa, / che non perdon le frondi al tempo fresco. fr

[mela] musa,... non è buona che da mezza quaresima

siccome sono muse, corde e organi, non attengono all'arte, conciossiacosaché sanza loro

l'uomo sapere, ma forse l'uomo non la può usare. niccolò da correggio

asciutta, senza mangiare. -anche: non ottenere quel che si desidera.

amante. pulci, 25-298: rinaldo star non voleva alla musa, / e del

pare che voglia colla bocca favellare e non favella, diciamo: 'che musi tu

3. prov. trista la musa che non trova scusa: per indicare l'inettitudine

l'inettitudine e la stoltezza di chi non sa trarsi dall'impaccio con una scusa ben

». / trista la musa che scusa non trova! / se giuramento ce può

85: trist'a quella musa che non sa trovar la scusa. =

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (28 risultati)

per folle-larghezza. /... / non vi varrà gittar di manganello, /

pirandello, 9-310: qui 'musaico 'non vale già quel che noi oggi intendiamo

semplicemente 'musicale e alcuni infatti leggono non * musaico ', ma 'musico '

musardo, / sì tostamente corri e non vi pene / deliberar, ma 'ncontinenti

cavai sardo. intelligenza, 166: non s'acquista onor per li mu- sardi

dispetto minaccioso, que'curiosi, che non osavan dire: gli sta bene;

62): quei musardi, che non osavano dire: ben gli sta].

quatti quatti. selva, 5-95: non mancò il gatto di venire a musare s'

conosceran che si fa l'amore e non aran discrezione, ché non si tocca la

amore e non aran discrezione, ché non si tocca la lor cagna.

. boccaccio, i-ii- 52: non so io s'el va cercando / ai

pare che voglia colla bocca favellare e non favella, diciamo: 'che musi tu

musare? '. piccolomini, 8-136: non vi avvedente se non che sarete al

, 8-136: non vi avvedente se non che sarete al quaranta, al cinquanta,

gialla, vieta e stantia, che non sarà can ne gatta che pur vi

: senza i lisci, i profumi, non troviam can né gatta che ci musi

volta, senza le grinze nel viso, non so quello io mi facessi con questi

al viso. bresciani, 6-xi-148: non mi fate male per carità, gridò

-sberla. bibbiena, 1-11: non dismenticò mai la musata che io inavertitamente

/ il trar di testa ch'io non curerei / di trovarmi in quel punto

senza mano. / ch'almanco tanta stizza non avrei, / e sol con certi

passerei. caro, 2-3-48: se non sono delle bellissime e delle rarissime [

delle rarissime [certe medaglie], non sono ancora né tanto pleblee, né

che almeno la fatica d'averle procacciate non meriti una musata, se non un

procacciate non meriti una musata, se non un gran mercé. guadagnoli, 1-ii-98

o due, / trapassa dritto dritto e non ti degna, / o saluta a

, / ai vecchi amici al certo non farebbe musate. -scherz. broncio

il vedersi poste in un cantone, non musate più da alcuno e forse forse

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (7 risultati)

1-354: [napoleone] s'indusse a non contemplare in quel popolo che i *

'guarda quella mu- sceppia, oh non pretende di far da padrona in casa

acquarola muschiata. pasqualigo, 2-57: non vi è rimedio: ella lo tiene [

l'oncia. costo, 1-153: io non sono di quei cortigiani che lusingan le

. panigarola, 169: l'acqua pura non odora, ma se passa per una

mani. sento un untume muschiato che non posso sopportare. -per estens. che

della tua carne. govoni, 2-132: non saprà mai cos'è carne di donna

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (24 risultati)

fatto mazzo, perch'a tale strette / non ci vai più » rtare spogna

come quello del zibetto, e non mangia altro se non un legno

del zibetto, e non mangia altro se non un legno dolce, sottile come

schio. carletti, 156: il musco non è vero si faccia nel modo

con la sua vesciga, che non è altro che lo stesso ombellico dell'ani

come avete così turato il naso che non sentiate sì noioso e gran puzzore? ma

avvezza a questi zibetti e muschi, non è meraviglia se non vi dispiaceno.

e muschi, non è meraviglia se non vi dispiaceno. 2. figur

pennello dell'unico signor tiziano, tinto non in lacca, azurri e verderame, ma

] una sbrussata de acqua rosa, per non dire una lecata ai ambra, musco

, in maggior prezzo le puttane / che non sono 1 poeti a'tempi nostri,

: era infatti sodomita arrabbiato, e non di omosessualità sporcaccioncella e spocciosa, che la

eccellente. della porta, 3-40: non poteva inventarsi la più bella trappola dau'

trappola, e da ora conosco che non saran vane le speranze concepute di te,

quello che è e tutto quel che non è, viaggiò una volta col suo

. redi, 16-vi-311: alla predica non ci volea stare; e dall'altra

che, andandosene, il buon predicatore non facesse ancora a lui una romanzina di

un cambiar muschio a zaffetica / e non potendo aver la fresca, io voglio

frattanto, erano attraversati da rigagnoli che non sentivano di muschio. -putire,

: essere una persona schifiltosa, che non si contenta di nulla. g

pregato, in altro tempo, / non si sare'degnato udirne un motto. g

al foco al cimento del primo bollire non può rendere meno di diece mestolate di

diece mestolate di spuma; delle rancide non vi parlo, né delle infette: ma

/ che mai muschio o sabione / non vi si posa su. firenzuola, 221

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (8 risultati)

al bruno. alvaro, 10-144: non si vedono che a rialto certi cavoli

. 4. prov. pietra mossa non fa musco; sasso che rotola non

non fa musco; sasso che rotola non fa muschio: chi non ha una dimora

che rotola non fa muschio: chi non ha una dimora fìssa o chi muta

fìssa o chi muta spesso residenza generalmente non ha idee e principi stabili. proverbi

proverbi toscani, 206: pietra mossa non fa musco - sasso che rotola,

fa musco - sasso che rotola, non fa muschio. 5. dimin

nasce appresso alle paludi e all'acque che non corrono. produce il frutto moscoso,

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (14 risultati)

! 1, in quanto vegetale (pur non essendovi affinità di specie); l'

disparatissime regioni italiane chiamano un arnesino che non vidi adoperato in toscana, ed è un

gli organi digestivi e secretori negli animali non sono le sole glandule, propriamente così dette

loro motrice facoltà. taglini, 2-103: non esser sempre necessario che...

, sprezzante, provocatore..., non aveva la forza muscolare e la pienezza

. carducci, iii-10-246: non più le bizzarrie muscolari e sanguigne

grossolano, una figura muscolata con affettazione non rappresenta ercole. idem, iii-88:

viril musculatura. carducci, iii-27-16: non si affronta così un cittadino per la

campagne perché con quella muscolazione di atleta non c'era stato verso di farlo accettare

105: per dispregio di coloro che, non considerando come la natura è sempre la

a luogo e il muscoleggiare a tempo non sono faccende da spedirsene in breve.

poi è locato panniculo carnoso el qual non... è carnoso come el musculo

più sostan- zievole del corpo, cui non solo da il sodo e l'impastamento

rifare con maggior necessità e copia che non accade nelle carni de'moscoli. l

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (22 risultati)

.. che la purulenza si raduni non solo tra'moscoli intercostali, ma tra la

versi io mi strapazzo, / e non m'importa un corno / de le tue

riservate il cuore: la nostra società non ve lo chiede; voi sentite quel

viso di marmo candido neanche questa volta non tremò un muscolo. d'annunzio, iv-1-6

idem, ii-8-183: contro certi mali non c'è rimedi altri che fisici: fare

suoi muscoli sarà senza moto, perché non si può muovere se una parte de'muscoli

si può muovere se una parte de'muscoli non si allenta, quando gli oppositi muscoli

tutta la detta figura sottilissimamente, acciò non si guasti i muscoli o vene o altre

natura fu sempre l'istessa e che perciò non devesi variare, ed in particolare i

ignudi degli antichi pittori... ancora non erano ricerchi con muscoli, con quella

dolce che apparisce fra il vedi e non vedi. e. cecchi, 8-125

nostro corpo, è bello, se non vi gonfiano le veni, non vi

, se non vi gonfiano le veni, non vi annoveri tossa; ma sangue buono

'error maiuscoli. bonghi, 1-156: non m'hai tu concesso che stile sia

di pensieri grandi, nobili, personali, non oziosi. 8. locuz. -fare

situazione. carducci, iii-25-208: non più teatro, spettacoli; non più

iii-25-208: non più teatro, spettacoli; non più dramma, corte d'assise;

più dramma, corte d'assise; non più arte, produzione. cosi fu

, i muscoli, anzi muscoletti perché non è un grande maschio. -muscolino.

, 2-i-867: che muscoioni duri! non ho mai trovato dei muscoli simili, in

16-v-158: vorrà ella negarmi che qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella

qualche volta quasi traduce orazio, ma non ha l'animatezza la scolpitezza

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (12 risultati)

l'eroina in dosso / sì forti non avea le carni sue, / sì muscolosi

. e. cecchi, 5-504: non volle considerarsi che l'uomo...

uso spreg.: grezzo, rozzo, non rifinito. capriata, 1-19: riuscirebbeno

od un rozzo di scoltura tutti muscolosi e non politi, e cosi privi di vaghezza

stomaco del sig. n. n. non vi sieno di queste muscosità pituitose,

, come a museante; museante non di musa ma di museo...

di musa ma di museo... non può essere che la comunicazione di

che la comunicazione di museanti volgari non v'abbia dato campo di vedere questo giocolino

viaggiatori, e collocato nel museo ai non so quale città di europa. e.

quantità di musei americani. le muse non possono aver presieduto alla loro fondazione.

, detto di checchessia, per * che non è più conforme all'uso presente,

: ne'musei anatomici chi di voi non ha veduto disposti separatamente e messi in

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (22 risultati)

'che altro può mai essere, se non una raccolta di tante varie collezioni di

annunzio, v-1-972: il giuramento sanguinoso non è più se non un cartellino gualcito e

il giuramento sanguinoso non è più se non un cartellino gualcito e scolorito che il

sapere che l'intenzione principale dell'autore non è stata eli comporre un museo universale

a consumar qualche ora su questi fogli non pensi d'entrare o in museo erudito

mio museo. papini, iv-525: non mettiamo la sua immagine in quel

gloria, come ben lo vedete, non si ammettono che quelle opere degne di

che quelle opere degne di essere impresse non già col piombo, ma coll'argento,

, anche passati di moda, vengono non già distrutti, ma collocati nel museo delle

il morso velenoso, e oltra l'appennino non ve ne sono. m. adriani

a memoria che son qui, che non ho danari, che non so dove averne

, che non ho danari, che non so dove averne, che m'ho già

ho già venduti due cavalli, che non si vive di museragnoli, che

vive di museragnoli, che io non sono atto a ire per le case d'

che saperò fare a proposito a ciò che non gridi. inventario ai alfonso ii d'

di altri animali mordaci, acciocché e'non possano aprir la bocca e mordere.

] porta naturalmente la bocca chiusa, non gli può nuocere; e se pur la

; e se pur la tiene aperta, non solo gli giova, ma lo corregge

tempo sul viso dei lavoratori agricoli perché non mangiassero i frutti che dovevano raccogliere.

, mettere la museruola ai vendemmiatori perché non mangiassero l'uva. -disus

con la musarola alla bocca, o non. fagiuoli. vi-ii: i cicaloni abbian

scappi di mano una parola senza museruola non la richiamerà certo indietro per un riguardo

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (16 risultati)

messa la muserola in bocca e che non possiamo parlare se non a lor modo

bocca e che non possiamo parlare se non a lor modo. l. salviati,

la vivacità capricciosa e la piccolezza. non si direbbe di viso bello, ma né

= deriv. da un verbo * musiare non attestato, da connettere con mosaico3.

dicono tutti i savi, il quale non da altro principalmente nacque che dall'esprimere

. manfredini [tommaseo]: la musica non può commuovere se non dipinge o esprime

: la musica non può commuovere se non dipinge o esprime qualche cosa, onde

b. baini [tommaseo]: non è pittura, non è rettorica..

[tommaseo]: non è pittura, non è rettorica... la più

si trae il sentimento, ma la musica non imita e non esprime che lo stesso

, ma la musica non imita e non esprime che lo stesso sentimento in persona,

ch'ella trae da se stessa e non dalla natura, e così l'uditore

musicale). planelli, 3-1-1-102: non è però la combinazione simultanea o successiva

piccolomini, 1-178: resta che io non lasci in dietro la musica, per

tra i teorici moderni di maggior nome non v'è stato sino al presente secolo chi

racchiude in se stessa ogni significato e non implica o fa riferimento ad alcun aspetto

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (22 risultati)

vii-611: è comune opinione che noi non abbiamo reliquia alcuna dell'antica musica figurata

. b. martini, 1-2-72: non essendo per anche introdotta né la musica

a cappella ', nel cui stile non v'ha luogo a nessun genere di

di strumenti. mazzini, 12-378: non ho più voglia d'uomini, né

male, e diventa grossolana e goffa non appena essa entra nel patetico linguaggio del

questo, che la musica italiana * non regge il sentimento del male '.

settecento, noi senza sforzo sappiamo che non udremo musiche che hanno il sapore del

musica strumentale e musica vocale, non è invero se non la rivalità fra

musica vocale, non è invero se non la rivalità fra musica astratta e

che delettino el senso e l'orecchio e non lo spirito aretino, 20-45: ti

che averai grandissimo piacere: e udirai non pure musiche angeliche, ma recitare una

ancor io, se il dono delle lagrime non mi fosse stato sospeso. d'annunzio

dolcezza che il mio cuore umano / non la sostenne. saba, 356:

. b. baini [tommaseo]: non v'ha forse in tutta la storia

tarchetti, 6-ii-593: io domani non andrò alla musica...,

ad una musica di nove cori composta non vi è di meno una voce, alle

, alle lor cetre in tanto tempo non si è pur rotta una corda, alle

alle lor fiamme in un incendio continuo non si è spenta scintilla. 6

una musica muta e nulla è ch'essa non possa sopra le menti umane. papini

alcuna melodia, percioché elle da sé non si muovono. boterò, 9-31: suonansi

diciamo... che la sapienza eterna non volle che ci fusse discordanza di suoni

, in bilico sulle scarpette scollate. non c'è nella via che la musica di

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (23 risultati)

urlando ad alta voce non so quali diaboliche canzoni, nella stanza

i. nelli, iii-76: che non ci ebbe forse piacere a quell'accademia

mal aviene / ai cittadin che musica non hanno / quanto son sempre travagliati e

decoro, armonia e concerto; e questo non solamente si scorge ne'canti, ne'

e il bello e onorato vivere altro non è che una ben accordata musica ed avvenente

, 9-51: stanchi già di mangiar, non sazi ancora, / tal musica finì

[s. v.]: non ci vo'entrare in questa musica. massaia

è poco conosciuta... e che non si sa come la pensi su questo

1-159: spiaceva soprattutto al vecchio che non lasciassero dormire e che, quando appunto

e i figliuoli una di quelle musiche che non finiscono sempre in accordo. moravia,

sparassero pure; tanto le fucilate qui non ci arrivano, e noi stiamo mangiando

, miserabili e ridotti alla mendicità. non sapevano capacitarsi: -ma ce l'han

volta e disse che, sposati o non sposati, non potevano sperar nulla finché

disse che, sposati o non sposati, non potevano sperar nulla finché ci fosse stato

, per inculcare altrui cosa che egli non capisca o non voglia capire, si dà

altrui cosa che egli non capisca o non voglia capire, si dà alla voce

o te lo canti in musica? non ne voglio più sapere. -dormire

di programma e di sistema, e non una stessa musica con un diverso maestro

, 4-26: la commedia in musica non è più qual ella esser doveva,

, con arte mirabile e da altri non più usata. g. b. doni

, i-721: la verità è che io non ho nessunissima voglia di recitare la parte

musichetta che iace. genere di musichetta non dotta, ma non senza rio.

. genere di musichetta non dotta, ma non senza rio. e. cecchi,

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (16 risultati)

. b. doni, iii-1-260: non ebbi fortuna di sentire un anno quel

medesimo mazzocchi fece in san pietro, non so se a dodici o a sedici cori

cortigiana e molto amata da molti, non meno che per la bellezza, per le

s. v.]: dramma che non è musicabile, per non avere punti

dramma che non è musicabile, per non avere punti drammatici che ispirino il compositore.

dramma musicabile per opera di rinuccini; e non andò molto che si immaginò il dramma

, iii-15-86: la vecchia canzone toscana non era più per il canto; e il

tamente composta, è parte integrante e non hacrescenzi volgar., 5-38: il suo

carducci, iii-13-81: la sua poesia non fu scritta per essere letta ma cantata

: nella storia del teatro musicale moussorski non è l'anello di una catena. è

in una partitura musicale... non si può cambiare o spostare nessuna nota.

che avrebbero dovuto esser dette -e che non avevo detto. -costituito da

trombone snodato di più instromento musicalissimo che non avevano essi. i. neri,

lettera per milano;... non ci sarebbe altro che tu avessi qualche

alle prove di domani, quantunque io non sia molto musicale. -che predilige

intendiamoci bene: musicali, si dice, non melodiosi; poiché a considerare le sillabe

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (20 risultati)

idiomi moderni. pascoli, i-913: non è verosimile un tale scempio della parola,

direttamente e immediatamente rappresentativo o significativo mentre non lo è e non può esserlo.

o significativo mentre non lo è e non può esserlo. -sostant.

istintiva sua musicalità apparteneva a un orpure non si compongono senza l'aiuto delle muse,

opportuna e conveniente disposida loro, ma non per suo rispetto, né perché fosse amato

vago e di musicale, a cui ella non sa dare un nome. d'annunzio

la cagione della costanza fra quelli che non s'assomiglia salvini, 30-2-119

ogni spazio. d'annunzio, v-1-718: non erano musicali che segnassero le debite

prii ai nervi della vasta cetera e non ai fòri del flauto musicalità »

rivelare la vera musicalità italiana, finora non rivela che la genialità francese. savinio

genialità francese. savinio, 12-242: non crediamo... che il passaggio

da un'opportuna dispo voce non pure più sonora e gagliarda, ma anco

sfumati al limite dell'inesprimibile: cui non contraddice il suo usuale vezzo di iscrivere

ritmico. gozzano, i-752: rino non parlava, li fissava sorridendo, la

valore musicale. stuparich, 9-116: non meno duraturi musicalmente sono i suoi melodrammi

, 1-241: qual concerto musicalmente canoro non si rendea sensibile in tutte le geste del

: vanno letti [i nostri versi] non andantemente, ma musicalmente con certi furtivi

andantemente, ma musicalmente con certi furtivi e non manifesti respiri. -con effetti

deformis aegrimo- niae dulcibus alloquiis 'e non essendo noi né bevitori, né musicanti

si cantassero. carducci, iii-9-198: non pur componeva versi e canzoni, ma

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (11 risultati)

valori ritmici. pasolini, 9-418: non c'è canto che quello di un endecasillabo

. mazza, ii-34: no, non è ver che il musicar di rea /

se terminati / i colpi son, non terminaro i duoli / in quei poveri corpi

che da giovane avea imparato, non ho mai ecceduta la mormorio di

? - oh! di maggio, non dico. -o qui c'enno i musichieri

testo). brignetti, 3-56: non d'altronde, allora, la gente era

espressione. carducci, ii-2-35: io non intendo nulla dell'arte o scienza musica

a l'onda / facea tenor, non sa dove si cele: / non sa

, non sa dove si cele: / non sa veder che formi umani accenti,

questa sampogna, che è ora stromento, non era prima stromento, ma una vergine

, 135: presso al rio più non si sente, / o sovra i rami

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (23 risultati)

il silenzio della notte], se non quanto il fende / cupo tenor di

benché l'ombre da presenza rotte / non sien di luna o d'astro alcun,

ad armonia, melodiosità, musicalità, non disgiunte da levità, fluidità, scorrevolezza

prosodia). martello, 347: non sarà errore vecchia e celebre e maestra

maestra lingua imitare, i vocaboli collocando non già secondo la gramatical costruttura, ma

, d'effetto poetico e musico, non che esemplarmente religioso. 7.

/ sen vien sul tebro alter, ma non l'invio / del gran tarpeo su

oro musivo. garzoni, 7-190: non sarà già alcuno che non lodi

, 7-190: non sarà già alcuno che non lodi l'alchimia in questo ch'

, ii-xi-9: o uomini, che vedere non potete la sentenza di questa canzone,

potete la sentenza di questa canzone, non la rifiutate però; ma ponete mente

foscolo, xvi-491: ho conosciuto, non so come né perché, un tedesco coltissimo

su noi come nembi in tempesta? non lo domandate ai musici: non ve lo

tempesta? non lo domandate ai musici: non ve lo di ranno,

ve lo di ranno, non ve lo sapranno dire. 2

. bellini, 55: la compagnia poi non è delle buone, essendo la camporesi

continui un merlo allevato in casa di cui non fu mai sentito musico migliore.

cantori però son tutti fieri: / se non fuss'altro il vostro musichetto * /

piedi dattili e spondei con buon fondamento non è cosa da pedanti come si credono,

]: 'musicografo ': strumento inventato non ha guari in torino, mercé del quale

uso attributivo. papini, iv-1170: non ha creato [romain rolland], per

d'annunzio, iv-1-691: tu forse non sapevi di rappresentare la bellezza in un

anni addietro alcuni pochi 'intellettuali 'non volevano altra pittura delle nature morte cubiste

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (19 risultati)

suoni. patrizi, 1-i-355: non minore varietà fu ne'stromenti da fiato

voglie ». (jv. b. non era la radio!). anche i

in ispagna e massimamente in corsica è non molto dissimile alla pecora uno animale detto

pur ciccia coderina. pataffio, 3: non t'affannare a gerla, misingrino:

: / mondagli l'orzo, ch'e'non è mattugio. = dal

. buonarroti il giovane, 10-974: non ci pensar più sopra, ciapin:

16-vii-454: il tuo ceffo nero e barbuto non si può mettere in dozzina con quel

. cecchi, 20-28: in fatto io non ho / a aver oggi mai bene

d'oro. bizzarri, 20: non voglio già per questo dire eh'alle volte

dire eh'alle volte qualche bel musino non piaccia ancora a me. bracciolini, 1-10-4

, via! via! sii buona: non fare il musino. arbasino,

: prima è magistero, a chi non avesse de'musivi fatti, farglieli.

moretti, iii-78: il vecchio non l'ascoltava più, ma rideva

delfino più veloce de tucti animali, non solamente de mare, ma più veloce

più feroce de un dardo, e se non fosse ad quello la bocca multo sopta

co 'l muso e niffolo spianato e non mai aguzzo. tasso, 12-31: lenta

. carducci, ii-13-168: da che non c'è più l'elvira, ella [

il muso del teschio volto verso fiesole, non vi venisse. -taglio macellato

al giorno d'oggi, / credimi, non è in uso / le figlie maritar

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (5 risultati)

di polizia, specie se travestiti per non farsi scoprire, hanno dei musi cosi

fotografica. pascoli, 1-321: perché non sollecitò, il marchi, quan- d'

). forteguerri, 12-58: non ci potemmo mai sì strano danno /

che ho pur conosciuto e che ora non mi conoscono più, di que'volponi

babbo -perché una volta detto di sì non si torna più indietro. bocchelli, 1-i-525

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (5 risultati)

facil cosa era opprimerlo adesso, ma non si ardirono gli assalitori, sbigottiti da

esto tratto, / co'cane scortecato / non me iett'a. ffos- sato,

oppròbele. idem, 22-74: mo non è maraveglia s'eo turbo mia fame-

esto tratto, / co cane scortecato non me gett'al fossato, / vedennome

di fiume, valendosi della sua sovranità non oppugnabile né violabile, fa centro del

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (47 risultati)

subiti movimenti nell'acqua e negli altri fluidi non derivi da alcuna intrinseca alterazione di raro

2-210: parve loro [ai senatori] non dover abbandonare quelli che sì abbandonatamente si

nelle braccia de'romani e che i sanniti non farebbero mica ragione di assalire le cose

et erta della montagna andare alla pietra non si potea, dispose di oppugnarla.

spazio di muro. tiepolo, lii-1-70: non aveva dubitato di venire in germania,

aveva dubitato di venire in germania, non divisa ancora ma in pace, ad

gnarla [rouen] che ormai gli assediati non potevano andar molto a lungo in difenderla

oppugnava e di chi è oppugnato, non successero per cinque o sei anni fazioni.

sue e oppugneralle e rimarrà disfatto e non si troverà. nardi, 7-26: cominciarono

crudele nemico cleomene, re di sparta, non pur toglie la speranza di occupare la

a viso scoperto. panigarola, 46: non eri tu, calvino, che oppugnavi

volevano che senza la perfezzione dell'opere non vi fosse chiesa? segneri, ii-591

fiere riverenti a'suoi piedi. ma non l'ebbe anch'egli fra * penitenti

minaccia e oppugna inevitabilmente ogni governo che non si fonda in lei. ferd.

monsignore, la repubblica francese del 1891 non è quella di dieci anni fa..

..: legittimisti e preti (non ho detto, naturalmente 'e bonapartisti

'e bonapartisti ') e orleanisti non sono più in grado di oppugnarla efficacemente

palmieri, xviii-5-1133: queste verità non possono essere oppugnate. flaminio, 52

far dire a san paulo quello che egli non pensò mai, anzi quello che egli

misuravano la giustificazione con le opere e non con la fede di cristo nostro signore

nostro signore. fiamma, 383: non sono mancati de gli eretici c'hanno

che difendono le cose di mala edificazione non lo fanno senza rossore e senza sentire

gloria e tanta venerazione si sedeva, non possono astenersi dalle parole e gesti sconvenevoli

parole e gesti sconvenevoli e vituperosi, non rendono onore ai più antichi, oppugnano

che da molti prima derisa e oppugnata non fosse. tortora, ii-34: i

privati, oppugnando la loro dottrina, non si stancava mai di perseguitarli. g.

medesimo propostisi, cioè di provare che non si dee vergognare l'uomo calvo;

vergognare l'uomo calvo; ed io non solo tralasciando d'oppugnarlo laverei scusato e

olandesi. s. maffei, 7-133: non essendo ancora la nostra lingua alla sua

pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi non ancor ben sicure ad oppugnar la barbarie

; e chi lo tacciò di consorteria non si può dire lo calunniasse; oppugnava con

quasi petrolieri e comunardi, sol perché non battezzati e cresimati da lei. b

1-61: niuno oppugnerà che perfettissimo numero non sia il sei, il quale, smembrato

... ben intesa ed usata, non può mai, conforme alla comune sentenza

e dico a me stesso di non conoscerla, io sono in contraddizione con

farmi persuaso del diritto di oppugnare con non magra speranza di vincere. -giudicare

perché possa in questa edizione emendarli e non sia oppugnata dai malaffetti. carducci,

affetti in briglia dentro di noi affinché non oppugnino la virtù con tutta la lor

a distrarmi. pascoli, 1-813: non posso non vedere nei due primi poeti

distrarmi. pascoli, 1-813: non posso non vedere nei due primi poeti epici di

sanudo, li-243: le cose di perosa non si hanno per expedite così di facile

dentro ripari. tasso, 4-79: non dico io già che i prìncipi, ch'

combattimenti, così successivi gli attacchi che non davano momento di respiro agli assediati,

aggressione, ridotti a poco numero, non supplivano più a difendere i posti oppugnati

santo, / s'ei [timore] non vegliasse le oppugnate mura. -che

sperare tali e sì vantaggiosi progressi che non sapessero dove più ritirarsi gli oppugnati.

] rigettato, dagli amici di lui non soccorso, da tutti i magistrati oppugnato

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (24 risultati)

e intimorito, non ha più chi implorar possa, se

ha più chi implorar possa, se non voi solo. 4. ritenuto

, attualità tanto antiche che puzzano, non curo più che tanto.

sostant. sar-pi, i-1-207: io non vorrei veder tanto oppugnato coeffeteau, perché

coeffeteau, perché ha alcune buone proposizioni che non piacciono a roma. galileo, 3-4-159

. -in partic.: considerato non originale, messo in dubbio quanto ad

. carducci, ii-13-176: se castruccio non avesse preso le febbri nell'oppugnazione di

così in mar qualche voragine, / per non istare in ozio le persone, /

tanta oppugnazione. donato, li-6-256: non cederebbe se trovasse oppugnazione. s.

mia opinione, che dove sono gentiluomini non si possa ordinare republica, parrà contraria

a che si risponde come questo esempio non ci fa alcuna oppugnazione, perché i

galileo, 3-4-235: coll'istessa, non risoltezza, ma probabilità si è attribuito

medesima materia. e questo sia detto non per ritirarci, per paura che ci

delle cose: e questa oppugnazione della natura non può essere nella legge che viene da

tante volte: bisogna che gli incidenti non vengano, ma vengono, e bisogna

sarebbe vergognata di venirvi innanzi, se non avesse avuto per maggior vergogna di non

non avesse avuto per maggior vergogna di non rispondervi. oppure ancor essa merita scusa,

questi tempi ed in questi strepiti che corrono non ha potuto aver le muse né molto

mi fai pena! pascoli, 666: non vidi senz'amo e senza rete /

nel mezzo del petto, da prima non afferrai la verità... -tu,

arrivai ad ajaccio. è una città non antica, ma vecchia, con quelle

totalmente l'opramorte sotto acqua e più non si riebbe. = voce tose.

, ma dial. e letter. non dittongate, indie, pres. òpre

me è stato comandato / ch'io non abbia mai la porta oprire / a

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (15 risultati)

/ lo spiraglio breve opri? / non lo so. entrò il sole: /

, io anderò per lo mantello, ché non posso più durare l'acqua. 5

: uprite l'orecchie, che a noi non intervenga come al popolo giudaico.

liquido, incolore, bolle a 750 e non forma picrato. = voce

chi i propri beni al censo vantar non può ne'lustri, / ottar sai che

può ne'lustri, / ottar sai che non puote fra candidati illustri. / livia

tra le idee che ha; ma non può ottare fra le idee che non

ma non può ottare fra le idee che non ha. oriani, x-2-279: non

non ha. oriani, x-2-279: non mi restavano che otto o nove soldi

per l'uno o per l'altra non più tardi del giorno precedente quello della convocazione

le nazioni moderne in europa, se non sono infatti più civilizzate, si trovino

lo divino imperadore augusto... non restava d'ottarsi requie e di cercare vacazione

della parola * opzione '. rvoci non eleganti, le quali, scrive il tommaseo

avviso avesse el fine optato, / forsi non fora sì tener mio stato, /

l'umido continuamente, che per caldo optético non si può cavare di quella: e

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (19 risultati)

medica) e di suggerire trattamenti che non implichino l'uso di medicinali (senza inoltre

per misurare la forza visiva. siccome non tutti gli occhi veggono egualmente bene a

regno (benché opulento e valido) non può stare. galateo, 173:

, un pontefice tale... non glielo permetteria. mascardi, 3-33: calcagni

zanon, 2-xvii-153: molti credono che non possano rendersi opulenti col commercio, se

possano rendersi opulenti col commercio, se non le citta che hanno il vantaggio della navigazione

, ii-152: se fossi stato opulente non posso render conto delle idee che avrebbe

colui il quale era povero un mese fa non può divenire ad un tratto opulento senza

la spesa delle persone anche le più opulenti non può mai eccedere le cinque ghinee.

in abbondanza. collenuccio, 15: non mi curerò in questo loco versarmi nele

. a. adimari, 2-629: non s'invidia se non chi vive opulento

adimari, 2-629: non s'invidia se non chi vive opulento e felice, né

opulento e felice, né si compatisce se non chi è travagliato. -sostant. -anche

spezialmente nella classe degli opulenti, che non s'occupano mai in alcuna cosa,

occupano mai in alcuna cosa, perché non sanno proprio in che occuparsi. c

gli opulenti. monti, x-4-334: uno non già né due sono i tiranni,

benessere. baretti, 6-345: se non potrete vivere da ricco galantuomo, avrete

cambiata, anche rispetto al dopoguerra. non è più una città romantica, né

ti minacciano scandalizzati: e i giovani non ti ascoltano nemmeno.

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (12 risultati)

bottega). soffici, v-1-506: non posso mai pensare a voi che subito

posso mai pensare a voi che subito non riveda l'opulenta bottega di piazza dell'opera

meritati delle fatiche vostre e de'viaggi non piccoli. ramusio, i-282: molto

opulente [offerte] mandarci, se non fussero li viaggi infestati dagli mori e da

in abbondanza. groto, 1-62: non si diffenderà ora cipri inespugnabile per gli

, ii-200: mentre che i minori suoi non ardiscono per età recusare l'imperio paterno

/ apportano perdendole più noia / che non fan possedendole contento. boterò, 9-20:

a'lor occhi minorare l'ingiustizia se non l'infamia del furto. foscolo,

gite settimanali a firenze costano, e severino non è stato mai beato d'opulenza.

il sapere: e delle pubbliche non ho io maggiore opulenza di voi.

, 594: quei che piantò la vite non la vide / di gioconda opulenza il

savarese, 146: senti che queste fratture non sono le naturali alternative della terra,

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (7 risultati)

stupenda. gioberti, 3-170: al che non avvertono coloro che antepongono, verbigrazia,

una foglia e piantandosi in terra, non altrimenti germina facendo radice che se fusse

di impegno limitato o, anche, non sistematica, che tratta argomenti settoriali

, 1-vi-304: perché dante dice che non fa scienza senza lo ritenere lo avere

di virgilio si stampa e, se non l'hai, / io maggio una per

li altri opuscoli di apuleio, ma non messe al netto. leopardi, 694:

. cattaneo, iv-4-497: l'opuscolettàccio non mi giunse ancora; né invito alcuno

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (11 risultati)

che può essere accettato o usato o non; aggiuntivo, facoltativo; che non

non; aggiuntivo, facoltativo; che non è compreso nel prezzo del modello di

che ora apre il museo etrusco? non sono domande di un nuovo quiz televisivo,

. b. croce, iv-12-150: non c'è opzione da compiere tra il bisogno

accettata in una sola regione e in non più di tre collegi. la dichiarazione

tu avverti il mesto accento, il non so che di vacuo e falso, la

di opzione deve essere concesso un termine non inferiore a trenta giorni dalla pubblicazione dell'

aveva posto una sorta d'opzione, non le passò inosservata. = voce

carducci, iii-21-162: ordine dei gradi non pochi del milite bolognese; prima soldato

d'una coorte; poi beneficiario (che non retta- mente forse tradurrebbesi col mommsen per

dee., 5-1 (1-iv-448): non erano ancora quatro ore compiute..

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (15 risultati)

anche nell'espressione fare le ore piccole: non rincasare fino all'alba).

scappo a vestirmi. - (e non si muove). p. petrocchi [

. manfredi, 1-21: nella sfera retta non hanno luogo questi circoli, non essendovi

retta non hanno luogo questi circoli, non essendovi alcun parallelo massimo degli apparenti e

alcun parallelo massimo degli apparenti e de'non apparenti, se pure non si dee

apparenti e de'non apparenti, se pure non si dee piuttosto dire che i circoli

canoniche. leggende di santi, 4-170: non aveano ancora libri da cantare l'ore

siano obligati a recitare le ore canoniche, non tutti insieme in coro, ma ciascuno

sempre colla clara al capezzale quand'ella non aveva da recitare le ore e le compiete

compiete: allora, morisse anche, non voleva saperne. -ore medie: terza

e mitologici o con simboli diversi, dove non mancano inverecondie punto adatte a libri di

scene del vecchio e del nuovo testamento. non è inopportuno notare che ogni edizione di

] l'addimandavano ore planetarie ineguali, non perché in ciascuno giorno bisserò ineguali,

eccettuata la sesta e la duodecima-, non possono essere segnate sulle superficie piane se

possono essere segnate sulle superficie piane se non per via di curve, contro il

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (22 risultati)

se domattina, a ora di desinare, non saranno levate [le genti d'arme

del traffico. cassola, 2-330: non gli piaceva il ritmo convulso che assumeva

son quelle del gran caldo; nelle quali non si può lavorare; quindi in toscana

ore bruciate! a quest'ora bruciata non vi aspettavo. fanfani. uso tose.

checchessia. come, ad esempio: non devesi andare da persone di riguardo in certe

sbalordito di maniera che nell'ore rubate non mi sono potuto mettere a fare nulla.

. -ore vuote: nelle quali non c'è alcunché da fare.

fare. pratolini, 10-167: non fa che leggere giornali nelle ore vuote

il fiume]... se non gli riusciva in quel giorno, era risoluto

. guerrazzi, 18-31: pare che non senza brivido ella veda avvicinarsi la lancetta

. 'che ore saranno? ', non 'che ore fate? ',

quella pallida luce sembrava versare onde di non so qual nebbia seduttrice; un'ora suonava

'. al mio cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir del

cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir del grano, / il

dell'ore viene col vento / del non veduto borgo montano. d'annunzio,

alberti, 192: li messini che gridano non hanno né sentono orologi, usano di

più d'aver l'ore in tasca io non mi vanto. lingua nostra [xxviii

., 5-1 (1-iv-448): egli non erano ancora quattro ore compiute, poi

, 1-3-62: a i sentenziati alla morte non dava spazio più che un'ora.

bastano pochi minuti. foscolo, v-296: non ha di continentale fuorché il vezzo di

impicciato che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e

col dottor azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così!), l'ho

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (35 risultati)

era alcuno che con le mani supplichevoli non benedicesse mille volte l'ora il santo

rifare ad alta voce il conto che non tornava, d'ore e di ricavi,

. v.]: spazio di tempo non proprio precisato: è un'ora che

quantità di tempo (per lo più non grande). -anche nell'espressione spazio

con alcun dire / che sembli te non ischifar lor tiera. dante, inf.

., xxi-7 (257): non fu conceduto piccolo spazio d'ora al discepolo

e i miei figliuoli offenda, / non alcun altro che sia qui con nui;

roberti, ii-30: dalla pazienza degli italiani non è conceduta ai predicatori che una scarsa

ho, perché 'l meschino / cor non ha dove altrove si conforte. marchetti

fogazzaro, vi-323: un solo fiore non perdette per lei l'ora sua breve

l'ora sua breve, la madre non ne volle sul letto funebre. d'

intera). -anche in espressioni negative non un'ora: neppure per brevissimo tempo

. pannuccio del bagno, 15-48: io non parto già d'intensione, / ché

solamente buona fede, poscia che l'opere non vi siano, può stare a grande

xxxviii-70: stassi come donna a cui non cale / de l'amorosa mente / che

l'amorosa mente / che sanza lei non può passare un'ora. intelligenza, 130

m'oblia per cornilla; / ma i'non ti lascerò posare un'ore. petrarca

ore. petrarca, 50-27: i'pur non ebbi ancor, non dirò lieta,

50-27: i'pur non ebbi ancor, non dirò lieta, / ma riposata un'

, 1-333: senza speranza uom mai non s'innamora, / senza grazia gran

, / senza grazia gran tempo amor non porta / e senza gelosia non ama un'

tempo amor non porta / e senza gelosia non ama un'ora. brusoni, 908

: addio pievan del cazzo! / star non voglio con voi neppur un'ora:

voglio con voi neppur un'ora: / non sono avvezza a simile strapazzo. g

. g. ferrari, 3-4: machiavelli non vede più lontano di platone, gli

ii-354: da poi che è nato, non ha avuto un'ora di bene.

. bisaccioni, ii-19: li spagnuoli non intermisero ora di tempo dalli tiri di

m'è già nel cospetto, / cui non sarà quest'ora molto antica. boccaccio

eh'in mille anni o mai più non è raggiunto. cristoforo armeno, 1-306

loda... è quella della mattina non subito dopo il sonno, ma sì

. l. martelli, 1-61: non ha pena chi more, / ma chi

vi dico: vigilate, ché voi non sapete né il giorno né l'ora.

da te fino a quest'ora uom non è sorto, / o sventurato ingegno,

mal ch'avesse / per l'or a non paresse, / folle saria quell'ora

amor, donna fina, / quella ora non seréno / che donaste sostegno / al

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (38 risultati)

.]: a una cert'ora se non son venuto non m'aspettar più.

una cert'ora se non son venuto non m'aspettar più. -momento, circostanza

, per 1 ora ch'era tarda non si potè la sera seppellire. petrarca,

seppellire. petrarca, 19-11: i'non son forte ad aspettar la luce / di

luce / di questa donna, e non so fare schermi / di luoghi tenebrosi o

. fu alta ora e li nemici non si buzzicavano, il consolo comandò che

a ventitré ore e tre quarti: non solo di prossimità alla morte, ma di

ciò che sta per finire presto. non vi confondete; siamo a ventitré ore

voi incendo, / né già vita non prendo / se non solo di pervenire

/ né già vita non prendo / se non solo di pervenire a l'ore /

conv., ili-canzone, 19: non vede il sol, che tutto 'l

'sacrifizio'; ma i sacrificatori non intendono già del proprio. mazzini

i-1141: tacciano i poeti. non s'addice all'ora solenne della repubblica in

mondo /... / non ti divise, anima indivisa, / dal

dal sup plizio inumano, non ti fuse / nella caldana, cuore

conti). silone, 4-61: non successe mai nulla di grave; ma la

: 'si 'a cristo, ma non si va. che dirà cristo,

questa è veramente l'ora dell'italia, non quella che proclamò il fascismo quando si

: orsù, al nome di dio, non è ancor l'ora / sua,

l'ora / sua, ché la non è però fanciulla / da non trovare

ché la non è però fanciulla / da non trovare ogni buona ventura. -il

, 20-154: la gallina, se non persevera di covare l'uova, ma bevasene

, ma bevasene innanzi ad ora, non genera li pulcini. luca pulci, 1-143

; / e quando alle sue ore ei non la sente, / lamentasi, e

passata l'ora intesa o in un'ora non ragionevole. 'non si va nelle

in un'ora non ragionevole. 'non si va nelle case fuor d'ora!

ecc. anonimo, 1-6io: se non lo vuoli far, negalo di tutto,

invaghirti tanto di ciò...? non è ancor ora. ti convien pure

: incontro / l'ora di dio più non combatte questa / mia giovinezza doma.

ma niuno ardisca di manifestargliele, acciocché non la contristi, infino che non viene

acciocché non la contristi, infino che non viene la sua ora. giuliani, i-316

voler anco noi. levi, 6-87: non mi alzerò più da questo letto,

che in una trista ora la vita mia non terminò. dante, inf.,

. chiari, 1-i-83: ad altro non badai che a mascherare l'animo mio ed

quando la passione chiude gli occhi, non c'è rispetto che tenga. poveri

/ disse '1 poeta a me, « non perder l'ora; / ma parla,

: io morto saria già mille ore / non fosse che speranza mi difende. francesco

: ella caschere'morta quell'ora che la non gridasse. -più dell'ore

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (10 risultati)

e di tanta onestà fan covertora, / non guarderà un'ora / né punto in

vaghe di lusinghe innanzi / a me non danzeran l'ore future. zanella, 25

le man sue reca più luce che non l'ora prima: / fatta ella tutta

buon'ora. la distinzione è sottile, non credo che falsa. -in età

grato. della casa, 5-m-101: se non poteva perseverare nella guerra, dico che

pitti, 2-171: questi casi, se non si reprimono a buon'ora, vengono

di noi un forestiere che mai veduto non t'avesse, credi tu che egli credesse

della guerra di persia, lii-12-196: costoro non seguono lo stile... di

. galileo, 8-xii-359: parmi che non solo non sia assolutamente necessario d'ora in

, 8-xii-359: parmi che non solo non sia assolutamente necessario d'ora in ora

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (38 risultati)

nella conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche cose / di annosi

, perché a ora a ora io non mi potevo tenere che io non mi dolessi

io non mi potevo tenere che io non mi dolessi della sua morte. f

5-88: per le vene / sparger non puossi in sì gran copia il cibo /

discorsi, variabili d'ora in ora, non pur di giórno in giorno, con

ora. tassoni, 6-54: deh non voler che cada insieme a un'ora /

semblan noi alcun'ora vertuti, / se non semo ave- duti. sacchetti, 225-10

! »: ma dalla mia bocca non uscì alcun suono. -con buona fortuna

: in malora, sia dannato (se non si compie l'azione precisata dalla dipendente

ma alla buon'ora sia s'io non mi vendico. -all'ora che:

mai. giacomino pugliese, 181: non pensai, dolze amore, / ca

null'ore / fa sentore / se non di te amare. -a ora

machiavelli, 574: a ora si pentirebbe non avere fatto, che non sarebbe a

si pentirebbe non avere fatto, che non sarebbe a tempo a fare.

il venire, la novella di ciò non gli giunse ad ora. segneri,

, e vorrebbono pure emendarla, ma non sono più in ora. tommaseo,

. tommaseo, lxxix-n-410: il danaro non rho dato come di mio, ma

rho dato come di mio, ma non ho profferito il nome vostro, non sapendo

ma non ho profferito il nome vostro, non sapendo se ciò vi piacesse. tuttavia

esempio: 'spicciati, se no, non siamo a ora alla messa '.

s'è corso, corso, e non s'è fatto a ora. non arrivarono

e non s'è fatto a ora. non arrivarono a ora per la partenza del

, pella virtù c'avete! / non vogliate ch'i'mora / od io consumi

consumi ad ora! / ched io non veggia la mortai partita! -a ore

a ore; un tanto l'ora; non gli passano la giornata; ma lo

quel / male, / sereno interno non si gode un dì. giuliani, ii-327

pigliarcelo, cel pigliano certi padroni che non hanno punta carità; ci mangerebbero anco

chi più ha, più vorrebbe; non son mai satolli. io campo non a

; non son mai satolli. io campo non a giorni, ma a ore.

v.]: a ore: a non lunghi intervalli di tempo. a ore

giace. guadagnoli, 1-i-25: la chiesa non ha molto scapitato, / ma son

forza segnore, / ed io di ciò non ho disio né voglia, / e 'n

vivo a tutte l'ore; / però non mi ralegra fior né foglia. guicciardini

rivoltanti che nessu- n'altra conosceva e non si sa dove le avesse imparate.

tuttore. -avere le ore contate: non aver tempo da perdere, avere pochissimo

pochissimo tempo. carducci, ii-6-40: non passo in persona da te; perché

più. boccaccio, 1-i-276: egli non parea che alle sue parole né a'

tutte le ore della notte vale familiarmente non dormire punto in tutta la notte,

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (45 risultati)

, e rassembrate al zucchero che mai non guasta vivanda veruna ove si ponga.

a un'altra infinite varietà: però non si debbe pigliare troppo animo delle muove

con connotazione scherz.): che non ha aderito fra i primi, ma neppure

, propriamente detta, del materialismo storico non bisogna cercarla... nei seguaci

. boccaccio, i-120: i quali non così tosto... s'andarono a

per ore, con angosciosa cura, dubitando non s'appressasse l'ora che andare di

ritiene, finalmente giunto il momento, non è più il caso di attendere oltre (

lungo tempo. anonimo, i-599: non fosse che pietate in voi discise, /

sette [giglia], dove tu non me ne davi altro che cinque ».

reale; perché essendo un uomo solo, non gli si poteva dire: che bisogno

ora lasciamo stare ora costette parole che non montan cavelle; intendiamo a questo.

cheta in buon'ora vostra; e'non v'è nessun di loro che vi pensi

i'lo so ben io, e non favello a caso. g. m.

allora: andate in buon'ora; e non darà loro di quello che loro è

accorgo che io ho perduto il mio e non ardisco a dirlo per vergogna, e

. idem, 83: io non viddi mai il maggiore ladro di voi:

belle ore inginocchioni, che se ben non si crede altro, sei padron de le

diate previamente parola... di non farne giammai il minimo risentimento e di

ore. -non avere ora sicura: non sentirsi mai tranquillo. ulloa [zarate

desiderava aver nelle mani il viceré, non avendo ora sicura mentre che fosse vivo

avesse esercito. -non avere ore: non avere orari fissi (ed è contrapposto

[s. v.]: chi non vuole o non può far le cose a

v.]: chi non vuole o non può far le cose a tempi fissi

può far le cose a tempi fissi non ha ora. contr.: ho le

[s. v.]: 'non aver ore ', sottinteso: 'fisse

, sottinteso: 'fisse, precise. non ha ore nel mangiare: mangia alle

giorgini-broglio [s. v.]: non aver ora: non aver recapito fisso

v.]: non aver ora: non aver recapito fisso a una data ora

recapito fisso a una data ora; non andare a ora fissa in un dato

quando potrei trovare il sig. aurelio? non saprei: va e viene, e

saprei: va e viene, e non ha ora. -non essere stato a

fare sopradote di duo mila ducati? -io non son stato a quest'ora.

sapere che sia un'ora del giorno: non avere nozione del tempo. chiaro

sì vinto e ricreduto / che ben non so che sia del giorno un'ora.

trovare mai l'ora di fare qualcosa: non accingersi mai a farla (perché non

non accingersi mai a farla (perché non si vuole). crusca [s

crusca [s. v.]: non trovare mai l'ora di fare checchessia

mai l'ora di fare checchessia vale non indursi alcuno mai a fare checchessia, o

-non vedere ora o l'ora, non parere l'ora: essere molto

tartaro a lei la spada presta / ché non vede ora d'averla finita. b

li suoi liberti e partigiani, che non vedevan l'ora di farsi grandi,

220): che schiacciata di costole! non vedo l'ora di essere a casa

a casa mia. pirandello, 8-466: non mi pareva l'ora che tutti se

lo sa! quel sabato mi parea che non venisse mai. ogni ora parea mille

per passar l'ora; certuni leggono non per apprendere, ma per passare l'ora

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (36 risultati)

suol dirsi a significare che al bisogno non ci mancherebbe né coraggio né tempo da

o 'quando fosse una cert'ora, non avrei paura; e sarei uomo da

occasione di fare una tal cosa, non ce ne ritrarremo né per paura,

: 'a una cert'ora, tu non mi faresti mica paura, sai?

di sul naso '. -se non è un'ora, un'altra', prima

se l'è fitto nell'ossa: non ha più voglia di nulla: ancora adesso

nulla: ancora adesso piange, se non è un'ora, un'altra.

: percuoterlo. fagiuoli, 1-3-363: non ci potevi badare se non tu,

, 1-3-363: non ci potevi badare se non tu, segrenna, che lo guardi

sovent'ore lo core e 'l talento / non posso ritener di gioia cantando. idem

cantando. idem, xxxii-44: me'tanto non si n'hae / come per sogno

si crede spesse ore / far zo che non fa fiore. -su quest'

de mia fé? / -messé, non so per che; / deh va'in

congedo). machiavelli, 712: non dubitare, figliuola mia, io pregherò

. lippi, 2-76: perch'ei non credea veder mai l'ora / d'

malmantile, 1-218: 'ma perch'ei non credea veder mai l'ora '. ama-

vedere il suo fratello libero che dubitava non fosse per arrivar mai quell'ora:

toscani, 270: al ben far non far dimora, perché presto passa l'

presto e chi cena a buon'ora, non cena in malora! p. petrocchi

s. v.]: l'ore non tornano addietro. -beato chi

l'ostacolo o la difficoltà principale, non c'è più nulla da temere.

più presto che a buon'ora: non si deve indugiare quando una decisione o

piove la mattina presto, perché la pioggia non è di lunga durata.

escisse / come 'ncornato tutto, / e non dicesse mutto -a voi, sdegnosa.

occhi mena. guarini, 146: non e molto lontan chi ti desia. /

, dice il golfo: « ora non mi par che ci sia il freddo

forza, or doni / volontario e non mesto? rolli, 1-245: ho

: / or il tuo ciglio / più non m'alletta. leopardi, 13-17:

, parve volere che la nostra vita non fosse altro che uno salire e uno

, / luce del ciel di sé largir non vole. sydrac otrantino, v-586-29:

sono le definizioni, oltre i quali non è lecito di trapassare né co 'l più

erano di molto maggior valore che ora non sono. l. priuli, lii-4-413:

pubblica mercanzia e simonia. questo disordine non è principiato ora, se bene è

, / or più vestigio alcun di se non lassa. foscolo, gr.,

(303): veramente, ora non c'è ricerca d'operai; anzi,

appena, ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (29 risultati)

le vie. sinché eranvi i tedeschi parea non ci fossero donne, ora. pascoli

dicerà per che ragione, sanza la quale non potea ciò fare. dante, inf

g. cavalcanti, i-126: or non mi sia villana / la dolce provedenza

, morte, al mio parvente / non credo che mi giovi: / adunque

dante, inf., 17-50: non altrimenti fan di state i cani /

, 26-115: or, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per

due liquori, che io sappia, non più venuti in queste parti. leopardi

parti. leopardi, 18-30: òr non aggiunse / il ciel nullo conforto ai

retoriche. giamboni, 10-5: or non ti ricorda di quello che disse boezio

la sanese? cavalca, 20-17: or non possono infracidire i corpi de'ricchi,

possono infracidire i corpi de'ricchi, se non s'involgono in seta? bibbia volgar

esclamazione desiderativa. petrarca, 342-14: non pianger più; non m'hai tu pianto

petrarca, 342-14: non pianger più; non m'hai tu pianto assai? /

? / ch'or fostù vivo com'io non son morta! guercio da montesanto,

canto / de le sirene, e non ti sian molesti. baldi, 303:

. -or oltre, facciamo adagio, e non gli gittare. casti, vi-247:

ricusa, / riede natura, e il non suo dardo accusa? carducci, iii-2-224

zig zag. romoli, 211: non continua mai il suo corso drittamente [

i quali offendono tutte le cose che non s'appartengono a diletta- mento di lussuria

alle sue mirabili porte. i fiorentini non sanno che il vecchio d'ora fu nuovo

1-41: questa [chiesa] d'ora non era che una cappella. la vera

pananti, ii-144: figliuolo caro, non ci confondiamo, / il mondo già

d'ora in poi ho paura che non li potremo più contare. giuliani,

in qualche imbarazzo o difficoltà da cui non sappia lì per lì come uscire.

traeste di tante pene; di mai non dimando se non la morte. giamboni

tante pene; di mai non dimando se non la morte. giamboni, 10-67:

mano e raccomandazioni, che sin'ora non ho potuto. metastasio, 1-ii-21: e

sempre a correre e affaticarsi tanto, non avendo mai dato un crollo da quel

niccolò e suoi figliuoli e consorti fare non debbiano alcuna novità. ariosto, 36-78:

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (25 risultati)

tommaseo [s. v.]: non è d'ora vale cosa seguita o

, perché se ne levasse una o parecchie non caderebbe però la casa...

frutto. barilli, 5-248: or non è molto... cinquemila guerrieri abilissimi

su quel limite incerto. -or non è guari: v. guari, n

: che fa il signor, che ornai non si dispiccia / da questa turba,

: che tu sia mio, il pregarti non credo bisogni; ma, se bisogna

avviso. cavalca, 20-336: altro non addimando, se non ciò che ti

, 20-336: altro non addimando, se non ciò che ti dispiace in me,

per ora come un infermo che dorme e non sente i dolori. manzoni, pr

: « no! » disse: « non me la toccate per ora ».

per ora ». arbasino, 9-31: non dice molto, per ora.

, 10-215: nientedimeno per parer di non aver auto paura in tutto, dirò

iii-167: per ora m'accade vedere che non dura a novembre ciò che il filologo

dànno la via meravigliati i boschi / non usi a contemplar tanta bellezza, /

duro invole / dal nido i figli non pennuti ancora, / che in miserabil canto

, 8-298: la predizione oracolare non è altro che l'espressione immaginosa del

che hanno qualche cosa a dire a non aspettare che il tempo passi per riassumere poi

). salvini, 22-27: non diresti oracolando tante / cose. soffici

, v-1-552: se parlavo di legione giornalistica non intendevo tanto alludere a chi ha già

/ e oracoleggia ai figli tuoi, non forse / gl'incolga un dì qualche infortunio

perché mette bocca in tutte le cose che non conosce, mette le mani in faccende

, che più? parola divina: ma non s'avvera nelle cose temporali, non

non s'avvera nelle cose temporali, non riguarda la politica di questo basso mondo

: piuttosto l'è ora di finirla, non però prima di dirle 'oracolescamente '

. di * oracolesco, forma aggett. non attestata, deriv. da oracolo.

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (19 risultati)

, osserverei che forse di lirica italiana non poteva essere giudice inappellabile egli che i

. landino, 179: achille, non trovando altro rimedio a risaldare la piaga

, dubitando dell'odio de'celesti dei, non sapendo altro che farsi, se n'

sentenziato dagli oracoli diceva apertamente conoscer di non saper nulla. cesarotti, 1-xxxii-95:

iv-2-1172: un pastore conduceva la greggia non forse all'ovile ma all'oracolo di

. pavese, 3-86: se anche non ho trovato la sfinge e nessun oracolo ha

che poi seguirono,... non seppe o non potette serrare tanto gli orecchi

,... non seppe o non potette serrare tanto gli orecchi a chi

po'come un oracolo, sentenzioso e non chiaro. -per estens. visione profetica

fiamma, 1-577: o che visione! non è sogno: è oracolo, non

non è sogno: è oracolo, non è fantastico: è profetico. delfino,

, ii-417: come... non solamente inchinare a stimarlo [il battista

, 1-i-109: è da scusare ognuno che non sa interpretar oracoli. ghislanzoni, 5-41

a'quali ricorriate per consiglio, e non a me, dove, se ben

trovareste affezzione e desiderio del vostro bene, non vi avreste poi quello che principalmente si

g. c. croce, 190: non ho dubbio che tu faccia scappate,

chiaro segno del tuo raro intelletto, e non ti tengo per donna ruvida, sebbene

poi di cicerone grandissima opporrò un'autorità non minore: e sarà di ennio visconti,

[il gran sinodo della crusca], non fummo tardi a invitarlo e pregarlo di