Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. I Pag.90 - Da ACCOGLIMENTO a ACCOLLARE (24 risultati)

ma ruine? idem, 12-68: non morì già; ché sue virtuti accolse

. tommaseo- rigutini, 97: accorre non è inusitato; ma strano parrebbe d'

lito / né mai (ch'uopo non fu) s'accolse in porto. baldi

petrarca, tr., iii-2-149: ma non si ruppe almen ogni vel, quando

, accolsi, / « di più non osa il nostro amor * cantando? ariosto

150-13: per tutto ciò la mente non s'acqueta, / rompendo il duol

/ ch'a gran speranza uom misero non crede. poliziano, st., 1-90

carducci, 285: musa, e non vedi quanto / tuon di dolor s'accoglie

guittone, 3-50: e forse, non fusse stato accompagnato bene, l'unghie

ecco accollimento bello d'amico, che non veduto avea forse cinque anni! idem

iii-9: generazion di sangue, nobile non ti fa; ma fatti nobile l'accoglimento

m. adriani, 3-2-88: non mai mi spaventò il grido d'un

d'un esercito armato in ordinanza, non che m'abbia al presente a muovere

accogliticcia, a cui so che italia non è madre ma matrigna. botta, 5-523

. giacomini, i-1-136: dirà non mai... venenosa pianta in

consiglio volevo darlo io ed era che non si chiamasse « levatrice » o « mammana

assorbito ogni altra possibilità ed energia, non lasciando per il resto della vita che

. tommaseo-rigutini, 2464: accollarsi può non indicare che obbligazione presa mediante un patto

mandatari, la sua mala contentezza, e non aver altro rimedio di placarla, fu

alcuna de'suoi danni: e nondimeno non dubitò di accollarseli. magalotti, 13-n

che avessero voluto accollarsi questo pensiero, non ce ne sarebbe voluto di più,

di più, per far che i poveri non si risentissero. fagiuoli, 3-4-136:

chiesa, / di quel ch'ei chiede non ha cognizione: / s'accolla un

3-773: ci eravamo accollati i mobili e non ci decidevamo

vol. II Pag.5 - Da BALDRACCHESCO a BALENARE (24 risultati)

grano, ma starà ben poco a non esser più, perché l'eccellenza del nostro

spianare. idem, v-162: quanto sarebbe non solamente folle ma fello sentimento, se

s'ella d'elefanti e di balene / non si pente, chi guarda sottilmente /

e d'industria, con la quale non solamente resistono, ma gli vincono.

]: ella [la natura] non si pentì così di produr più elefanti,

, s'ella fia molto profonda, se non fosse già pesce grande come la balena

la balena che in niun luogo, se non in pelago di mare si può rinchiudere

di qui per la volta di mezzogiorno, non si vede né si trova pesce per

pesce per il mare... se non qualche balena. tasso, 6-i-212:

le balene. idem, n-iii-922: io non vi dimandava una statua de la bellezza

la qual può far belle l'altre cose non belle, come la balena e l'

: imeneo guidava / ai forti sposi non balene o stringhe, / ma sostanze di

fianchi, le faceva una vita enorme, non potendolo troppo stringere, perché le balene

, che ha un'altra grazia o forse non ne ha, con la sua fasciatura

burrum, ttò£ov buxum dicebant », seppure non si tratti di due parole provenienti dalla

alcuni astuti, venuti a vedere e non si potendo discredere di quel balenamento degli

mare balenante nell'ombra serale, che laggiù non era ancora arrivata. moravia, i-168

solitudine, ella gli fu vicina come non mai. 2. vacillante, barcollante

). pulci, 17-123: qui non si poson le mosche dintorno; /

col freddo in seno alle nuvole, non sa stare ivi paziente per poco d'

: tutto è tacito e puro. non balena, / non albeggia. idem,

e puro. non balena, / non albeggia. idem, v-i-795: il destino

lampeggiava cristo, / sì ch'io non so trovare essemplo degno; / ma chi

balenino in acutezze, per la riflessione non si dilettino dell'arguzie e del falso.

vol. II Pag.6 - Da BALENATO a BALENIO (28 risultati)

occhio. palazzeschi, 4-179: non si abbandonava mai a una risata, non

non si abbandonava mai a una risata, non oltre passava il sorriso,

il sorriso, anzi, si può dire non vi arrivasse neppure, giacché vi

ha detto: -chi sa che non abbia ragione la sora clementina.

improvvisamente (come luce subitanea, ma non ferma), apparire a intermittenza (

agli occhi quella certa idea che egli stesso non sa che sia. verga, 1-378

verità -uscì a dire il fratello, -io non ci capisco nulla! -poi gli balenò

un dubbio gli balenava nella mente; non aveva ella taciuto per calcolo, per

, e balenò questa domanda: « non ti faccio adesso paura, o ricco?

2-267: s'ella [la nave] non avesse quello in carico, ella andrebbe

zavorra, la fa andare salda, e non la lascia balenare. sacchetti, 59-55

fattura di dio, perché quelli prigioni non morissono, ch'erano già stati quarantadue

balenare. pulci, 6-38: morgante non lo stima una farfalla, / ed appiccògli

ti par ebro, egli è, ma non d'aceto. caro, 2-1023:

aremo noi cuore di rimedirci, se non affrontiamo il principe co'prieghi o con

comincia a diminuire e vacillare, e non aver polso e saldezza, siccome di un

posto che 'l dove e'non sapesse bene. molza, ix-574: di

lenocinio. fogazzaro, 5-347: egli non camminava, non respirava più come prima.

, 5-347: egli non camminava, non respirava più come prima. il passo

-balenare a secco: quando al baleno non segue il tuono. allegri,

pur tuona, e balena, / non però sempremai folgori avventa, / e par

alla vernata. -in men che non balena: in un attimo, in un

/ e nascondea, in men che non balena. pulci, 19-61: morgante détte

/ quel che rimase, in men che non balena. poliziano, st.,

, / e lo ritrova in men che non balena. / al carro della notte

, 11-6: e in men che non balena, / così dagli occhi di ruggier

passano due, ed anche la notte non riesci che ad afforzarle in cuore quella

. gozzano, 410: la vecchia non ha capito. la nipote s'avvicina

vol. II Pag.7 - Da BALENO a BALESTRA (22 risultati)

isbalordiro. ottimo, ii-389: baleno non è altro che il vapore, che per

baleno agli occhi nostri, che e'non viene il tuono?... iddio

della restituzione di cosimo: ma, non sapete voi che spesse volte è avvenuto tuoni

quali sono segni di piova, e poi non è piovuto? pulci, 20-37:

con la tromba aggottava, / e non temeva né tuon né baleno, / e

temeva né tuon né baleno, / e non si vuol per nulla al mare arrendere

nulla al mare arrendere, / ché non credea che 'l ciel lo possi offendere

raddoppia. boiardo, 2-6-13: or non vi è luce fuor che di baleni,

e quando si produce il tuono, non si scorge nelle nuvole pure un minimo

cantoni, 394: no no, non intendo nulla, ma so di certo

con qualche baleno di gemme, lavoravano non so quale lavoro. deledda, iii-932

... inasprendo la brama che non dorme / col baleno degli occhi e del

la età come un baleno, / e non se può tenir, ché non ha

e non se può tenir, ché non ha freno. lorenzo de'medici, ii-177

di che 'l mondo è pieno, / non è gran maraviglia, in un baleno

, 34 (601): renzo non istette lì a pensare: gli parve subito

volava addirittura sull'erbe, che pareva non sfiorasse neppure coi quattro zoccoli, i

scatto sicuro di coglierla in punto, non sono riuscito a scorgere che un lembo

vedute qua giù fra voi, se non il tondo del sole, il tondo

domanda una... / che non sia cara, o strana.

e sul petto, con fanoni brevi (non oltrepassano il metro) e pinne pettorali

e i balestrieri per costa poneva, non istimando che l'acqua negava loro il tendere

vol. II Pag.95 - Da BASTAGIO a BASTARDELLA (63 risultati)

li bastasci ut vero li portatori, non debbiano a loro tollere né exigere alcuna

119: la maggior parte de'nostri pescatori non sono eglino alternativamente pescatori, marinai,

chi vuole; che per certo, chi non si sa partir da loro, e

mezzo marzo vi saranno; e non trovandola, che ne tolga per ciascuno una

... la sua maestà non essere bastante a potere resistere, s'eglinon

può il tutto; e noi non siàn bastanti: / questi perturban sì l'

orazion nostra, / ch'io non so più che far, s'altri noi

da piazza. boiardo, 1-1-49: se non fosse l'annel che aggio in

l'annel che aggio in mano, / non son tue forze a pigliarlo bastante

ma a combattere con le genti del duca non erano ba stanti. ariosto

riputava assai sicuro che gli aragonesi non sarebbono accompagnati da altri a tentare

a tentare contro a lui quello che soli non erano bastanti a ottenere. firenzuola

tempo di potersi vendicare; ma non si sentendo bastante con le forze, pensò

bullari, 452: e conoscendo non esser bastante per se mede

furia, deliberò, poi che il ferro non ci aveva luogo, adoperarci miglior

(i-295): che se non son bastante a un fatto tanto, /

chie dere cose possibili e non quelle che non si ponno. si sa

dere cose possibili e non quelle che non si ponno. si sa bene

. si sa bene ch'io non sono bastante a dargli delle stelle del cielo

come io so che egli l'ama, non sappia trovar mille cagioni delle quali

stante a chiuderti la bocca in modo che non parli più di questo amore,

più di questo amore, se non vorrai cader nella sua disgrazia?

capitano della fortezza, il quale non fu poi bastante a difendersi dal

i franchi in terra asciutta e non amena / già non saranlo a

in terra asciutta e non amena / già non saranlo a tolerar bastanti. sarpi

fed. della valle, 198: io non ti debbo / invidiar il ben ch'

: fu tagliato a pezzi; ma non si trovano rimedi bastanti a salvare la

, 8-6: il volgo ignaro, che non è bastante / a discernere il ver

or sia che tu avessi diritto di non esaudire quel povero francescano; non era

di non esaudire quel povero francescano; non era ella forse pena bastante a confonderlo,

(439): « ma forse non mi sono spiegato abbastanza », rispose

pena della vita, m'hanno intimato di non far quel matrimonio ». « e

onor mio di trovar vera questa contraddizione, non ho bastante ingegno per riuscirci. giusti

nievo, 738: la mia vita non avrà spazio bastante per provarvi se non altro

vita non avrà spazio bastante per provarvi se non altro a parole la mia riconoscenza.

che incontri piacere, e ciò per non fare campeggiare alcune poco decenti protezioni le

un rigoglio d'innumerevoli virgulti flessibili, non resiste mai ad alcuna volontà di chi

. pea, 3-37: il pellegrino non lo volle [il pane] e mostrò

invece; e se anche qualche passaggio non lo ricordava, ciò non poteva sgomentarlo,

qualche passaggio non lo ricordava, ciò non poteva sgomentarlo, perché aveva bastante fantasia

in quegli orti,... quando non è piovuto di fresco od a bastante

amicizia, o la sua protezione, non solo tutti questi pregi può in lei riconoscere

ma tanti altri, che io o non arrivo a discernere, o bastantemente non

non arrivo a discernere, o bastantemente non so colla penna delineare. beccaria, 1-325

in quel caso [le leggi] non difendono bastantemente un cittadino. alfieri,

intendeva né curava di nessuna poesia, non incoraggi punto questa mia musa nascente. pananti

pananti, i-99: a venir fuori non ho brutta maniera, / e fo bastantemente

bastantemente le mie parti; / se non sono uno della prima sfera, /

sono uno della prima sfera, / non son nemmen da porsi fra gli scarti.

può dire, necessaria di civiltà, non fanno professione alcuna di studi né di scrivere

panzini, ii-131: pasqualino e compagni non si trovano mai bastantemente abbigliati; l'

ardiscono dire che domenedio... non possa, o vero non voglia dare

... non possa, o vero non voglia dare la promessa bastanza del cotidiano

saria a bastanza. castiglione, 238: non vi par adunque che abbiamo ragione a

. tasso, n-iii-653: se questo non vi pare sconvenevole a bastanza, seguiamo

: questo alemano, [copernico] benché non abbi avuti sufficienti modi, per i

nel capitolo. galileo, 899: non sapete, che a convincere i capaci di

cartolina ragione del magma, affare da non venirne a capo tanto facilmente senza libri a

4-230: il tevere, cresciuto per piove non usate, e spandendosi più che

usate, e spandendosi più che non potrebbe esser creduto, per grandezza

cfr. bastardo, a indicare ciò che non ha forma e caratteri ordinari,

disus. in modo spurio, falso, non autentico. baretti, 2-42:

a prender la mia bastardella, qualora non ne voglia tuo fratello fare l'acquisto

vol. II Pag.96 - Da BASTARDELLO a BASTARDUME (31 risultati)

da bastardo (nel senso di cosa che non ha forma o caratteri normali).

si sarebbe scoperta la magagna: che non è moglie; che quella è una

i teologi ammo nirono che non può nutrire sentimenti patemi, e che se

generare, nessuno sarebbe più sicuro di non aver nelle vene qualche parte di bastardia

, bastardissimo). nato da unione non legittima, figlio illegittimo. arrighetto,

villane e ancille, / perché i figli non restino bastardi. guicciardini, ii-112:

sua figliuolina bastarda. lorenzino, 218: non ero io... obbligato a

fusse stato di casa mia, che non era, a lor modo sarebbe stato bastardo

da me? anguillara, 4-303: altro non dice mai che del nipote / bastardo

tasso, torrismondo, 738: ah non sia vero / che, per mia

dunque, per quel ch'io sento, non avreste riguardo, / per far onore

partorito la nuora, sia che, per non farlo bastardo e orfano, la

gli fa le corna, anche; e non si sa di chi sia il

. croce, ii-6-326: la vera storia non nega ma giustifica, non respinge ma

vera storia non nega ma giustifica, non respinge ma spiega, non conosce figli bastardi

giustifica, non respinge ma spiega, non conosce figli bastardi e degeneri, ma

/ ch'io te vo'castigar, non so se il credi? - / il

di questo seno / no che mai non nascesti, empio bastardo! nievo,

un proprietario si attardava che l'uva maturasse non trovava più nulla, giacché non soltanto

maturasse non trovava più nulla, giacché non soltanto quei bastardi di ragazzini, ma

. spurio, degenere, falso, non autentico, non legittimo; che rappresenta

degenere, falso, non autentico, non legittimo; che rappresenta una corruzione.

giuso, e bastoneranno li bastardi, che non sono loro figliuoli. ariosto, 185

loro figliuoli. ariosto, 185: non avrà forza il tuo bastardo lume [o

. campanella, i-60: di questa inopia non nasce amore verace, ma bastardo,

, altrimenti dicesi ordine bastardo, che non segue la proporzione degli altri ordini:

romagnolo, questo paese godeva opinione di non essere -come si dice -all'altezza dei

è diffìcile andare. serra, ii-179: non v'è sulla terra filisteo in pianelle

, o tre occhi, e non più. 11. dimin. bastardùccio

noi, poveretti bastarducci di roma, non lasciano altro vanto che quello d'un primo

vecchio tronco di michelaccio, con te non può mai darsi questa paura schifa che che

vol. II Pag.97 - Da BASTARE a BASTARE (73 risultati)

intriso. c. gozzi, i-4: non mi costrinsi a proccurare di scriverli [

in pregio e ridotta ornai un bastardume da non poter più legittimarla. giusti, 2-288

poveretti, portano il peso dell'odiosità che non hanno provocata. nievo, 811:

spregiudicati, positivi, perfetti, e non sono altro che mostruosi bastardumi dell'umana

progenie. d'annunzio, v-1-635: non meno vile né men folle, il bastardume

convien che i bastardumi de'ramuscelli, non nell'arbore o dintorno, presso allo

9-8-33: la memoria richiede morbidezza e non rincrescimento: se tu le vuogli piacere

: se tu le vuogli piacere, non la caricare, ch'ella vuole benignamente

ch'ella vuole benignamente essere trattata, non caricata, perocché ella è cosa sfuggevole

cosa sfuggevole, e alla turba delle cose non basta. dante, conv.,

idem, par., 4-122: non è l'affezion mia sì profonda, /

/ basta ben tanto, ed altro spron non volli. idem, iv-2-76: poi

, / colui vidi oltra il qual occhio non varca. boccaccio, dee.,

e quasi ogni ora concorreva portata, non bastando la terra sacra alle sepolture,

a'poveri, come faceva, quando non bastavano le sue entrate, più volte gli

diana bella, questo petto casto / non maculò giamai folle disio: / guardalo or

guardalo or tu, perch'io ninfa non basto / a dua nimici; e l'

ingiuriato, e le leggi e i magistrati non bastavano a vendicarlo perché ogni nobile,

a torlo dal capestro gli bastasse, / non dovea alzarlo, per non contradire /

, / non dovea alzarlo, per non contradire / che s'abbia la giustizia ad

mille cuori avessi, a me certo non basterebbono, né per amar gostanza, ch'

. la qual ragione potrebbe parere che non bastasse, poiché tra noi non si

che non bastasse, poiché tra noi non si naviga malagevolmente con le navi, se

si naviga malagevolmente con le navi, se non il verno. tasso, 2-30:

crede / di bastar solo, e compagnia non chiede. idem, 8-74: non

non chiede. idem, 8-74: non bastano a frenare il vulgo folle / que'

. bruno, 3-90: al copernico non ha bastato dire solamente, che la terra

galileo, 243: un semplice moto retto non può bastare a soddisfare all'apparente mutazion

. fed. della valle, 224: non basta a l'avida sua sete /

... ora l'avaro mare non par ti debba ubbidire, se noi percuoti

venuta la mattina del martedì, il marito non celò alla moglie, ch'egli già

moglie, ch'egli già da quel punto non la tenea più per sua, e

libererebbe di lei. aggiunse, che non gli bastando il divorzio, voleva anche

, 26 (447): io non vi chiedevo una lode, che mi fa

cattaneo, ii-1-136: le dogane non sarebbero bastate a troncare ogni commercio marittimo

qualcuno pagherà per me, perché io non credo che avrò mai moneta che basti.

sirena, / ecco, tu più non voli, più non brilli, / più

, tu più non voli, più non brilli, / più non canti: e

voli, più non brilli, / più non canti: e non basti alla mia

brilli, / più non canti: e non basti alla mia cena. b.

b. croce, i-1-264: alla poesia non basta l'imitazione, bisogna l'allegoria

i-20: a quell'ora il fango addosso non s'era ancora seccato, non c'

addosso non s'era ancora seccato, non c'era nemmeno modo d'indovinare barbuti

era fitta la zuppa; l'acqua non bastava ai lussi della toeletta. montale

grande ansia che i rinfreschi preparati potessero non bastare e che la dozzina di bicchieri

: guardatevi dunque da quelli più che non vi siete da me guardati; e

scala convien che si saglia; / non basta da costoro esser partito: / se

« che hai tu, bocca? / non ti basta sonar con le mascelle,

sonar con le mascelle, / se tu non latri? ». idem, par

i'vidi / è tanto, che non basta a dicer 'poco '. g

'. g. villani, 7-39: non solamente gli bastò d'avere fatto il

vendicato]. simintendi, 1-120: e non basta ch'egli sia giove: dia

, 2-29: basta che le vivande non sognai; / e s'elle fussin ben

ruggier -senza più basti / a mostrar che non merti quella insegna, / ch'or

116: e parendo lor bastasse il non esser vinti, stanno sempre in sul

e forse anche no, ch'i'non tei vo prometter certo. -e'basta bene

. f. d'ambra, xxi-1-63: non importa, basta che tu mi sappia

amante amato. bruno, 3-239: non bastarà a far una cosa vera perché

interessi trascurati. carducci, ii-1-205: non mi sono potuto in nessun modo disimpegnare

avere un'idea vera ed esatta dell'intuizione non basta riconoscerla come indipendente dal concetto.

senza chiedere ulteriori spiegazioni), a non oltrepassare un certo limite (nel proprio

(nel proprio operare), a non insistere (in un atteggiamento).

il ben venuto sia; / se non vi venne, e'basta che son morti

diversi casi menato. ariosto, 338: non ti curare più oltre: bastiti esser

1-36 (101): in questo io non mi voglio allungare più inanzi: basta

cose assai dipinse francesco, delle quali non accade far menzione, essendosi dette le

u-iii-647: a me basta che il poeta non in tutte le cose, né sempre

andate a monte. alfieri, x-21: non di ottenerlo, abbi miglior vergogna /

a noi basterà dire che l'odissea non ottenne ancora in italia un traduttore- poeta

. basta che tu mi prometta di non venderle mai. -disus. con

. vasari, ii-642: basta che non vi è stanza in che non abbia fatto

che non vi è stanza in che non abbia fatto qualche cosa, e non

non abbia fatto qualche cosa, e non sia piena di fregiature. lippi, 1-13

vol. II Pag.98 - Da BASTASO a BASTEVOLE (60 risultati)

mi sforzavo di fare quello che io non potevo; basta che io fui causa di

maestro liberale pittore veronese; ma questo non importa; basta che imparò tutto quello

basti il dire che da otto anni non sono più andati a parigi.

basti, quanto basta: sufficiente, non più della sufficienza. dante, purg

basti. guicciardini, 139: non è possibile fare tanto che e ministri non

non è possibile fare tanto che e ministri non rubino. io sono stato nettissimo,

e lo essemplo che ho dato loro, non ho potuto provedere tanto che basti.

-e basta: questo è tutto, non c'è altro (per troncare ulteriori

ed evitare illazioni arbitrarie). -e non basta: come dire, c'è dell'

dire, c'è dell'altro, non è tutto qui. pulci, v-58

-come esclam. basta!: non più altro, ce n'è di

; anche rivolto a se stesso: non si può più andare avanti, bisogna

: ce n'è a sufficienza, non è più necessario altro). firenzuola

, 663: basta, basta, e'non bisogna adesso scialacquare tanta filosofia. alfieri

, / poiché noi vuoi, tebe perir non vegga / la figlia amata de'suoi

8-561: basta sì, basta. non voleva inquietarsi, lui: gli dispiaceva anzi

tessersi in prima alterato e riscaldato. non più! non più! palazzeschi,

prima alterato e riscaldato. non più! non più! palazzeschi, 4-140: venuto

un'altra. basta, la vostra signoria non ha fatto cortesia a persona ingrata.

il dire a te queste cose, che non ci hai che fare, è specie

sarebbero potute dire, ma che però non erano di molta conseguenza pel fine dell'

spero che gli attori... non mancheranno. basta: vedremo! barilli

triplicai le misure e le precauzioni, onde non perdere la corsa ed evitare un raffreddore

: basta, per un anno filato non pensai mai nulla ed eseguii gli ordini

tu mi strazi; ma basta, non importa. salvini, vii-541: ma basta

sorta di minaccia, quasi borbottando, 'non occorr'altro, so quel che ho

bastato l'animo di fare quello che non è ignuno che l'abbia condotto da anni

il falso traditore. sannazaro, 2-58: non fu alcuno della pastorale turba, a

cosa si tenesse in modo segreta che non si risapesse già mai, e a

casa a quei tempi che il marito non ci fosse, intendendo sempre de la notte

perciò che di giorno senza esser veduti far non si poteva. firenzuola, 447:

. gelli, i-102: quelle case dove non abitano donne, paiono, a rispetto

delle altre, caverne di fiere, e non un paradiso, come è bastato già

bene. piccolomini, 140: a me non bastarebbe mai l'animo di fare atto

fare atto amorevole verso di alcuni, che non solo fosser persone di dozina, ma

mie rote / alle tue mete, non mi basta il core. sarpi,

madre. alfieri, vii-42: cor non mi basta / or d'ingannarti, no

uno stranier. leopardi, iii-866: non vi ho detto mai la ragione di

la ragione di questa necessità, perché non me n'è bastato l'animo.

. nievo, 388: il ronzino non aveva tempo di rintracciarlo e poi non mi

ronzino non aveva tempo di rintracciarlo e poi non mi bastava il cuore di cimentarmi sovr'

trionfo. verga, 3-166: allora non ti basterà il cuore di lasciare il

guardare il paese tutto nero, come non gli bastasse il cuore di staccarsene,

così il vizio della principessa; ma non le bastava il cuore di rimproverarlo,

disposizione. bisticci, 366: io non posso fare che io non mi meravigli

366: io non posso fare che io non mi meravigli della tua temeraria presunzione,

a voi lo 'ndivinarvelo se vuole o se non vuole? e'mi basta la vista

». simintendi, 1-135: gl'iddiei non vogliono che teba basti lungo tempo.

penserai a le sopra dette cose, non avrai mai superbia, e se pur l'

prima vengono che taltre carovelle, ma non bastano. 6. ant.

regge, / come tu di', non c'è mestier lusinghe: / bastisi

cosa opor- tuna trasformatosi, che non per altro che per vero bastasio

portar feo. campanella, i-32: re non è dunque chi ha gran regno

, quando il vedrai, il giudicherai non che bastevole, ma maggiore del tuo

lasciai: questo è bastevole, / quando non ci fusse altro; ma la effigie

ii-303): e chi dubita che oggidì non ce ne fossero assai [donne]

noi, mercé del guasto mondo, non fossero impedite, ché non vogliamo quelle

mondo, non fossero impedite, ché non vogliamo quelle esser bastevoli che a l'

: se ne darebbe una notizia imperfetta e non bastevole. sassetti, 103: se

tasso, n-iii-816: dunque la divisione non è bastevole, ch'ogni amore sia

vol. II Pag.99 - Da BASTEVOLEZZA a BASTIONATO (19 risultati)

, uno de i quali è il non volere in certo modo abusare la ricchezza e

reali, e le cansano, perché non han forze bastevoli a conquistarle. segncri

gaudium sit plenum bareni, 1-235: non si sentiva bastevoli forze da impegnarsi in

di ben altro stile... non me ne avessero distolto. colletta, ii-2

, soperchi per le fermate alleanze, non anco bastevoli a'concetti. lambruschini,

distribuiscono ad operai validi a cui il luogo non somministrava bastevole lavoro. nievo, 238

. tenere autentico quel sonetto responsivo; non parendomi ragion bastevole a rigettare tra gli

a rigettare tra gli apocrifi certi componimenti il non essere essi bellissimi a paragone di altri

tutt'al più, qualche tratto superficiale, non bastevole neppure per un pupazzetto. bocchelli

ne abbiano pigliate. bembo, 2-2: non si vede ancora chi delle leggi

loro manifestamente reprobato questa pazza professione non mai bastevol mente irrisa e

che tatto. miniera bastevolmente ricca può non produrre per ora bastantemente. carducci,

ii-152: null'altro furono le bastie se non una sorta di castello, rócca o

basti. berni, 156: non gli opran né i bastier né i calzolai

sempre, e riceveva più acqua che non se ne potea trombare. manzoni, pr

re d'italia, un bastimento come non ce n'erano altri, colla corazza,

e neri. valeri, 1-114: non una voce dentro il cuor morto.

: parve ai viandanti di vedere, non più una nave da guerra, ma un

... in difenderla con tarme, non fu altrimenti presa dai nemici.

vol. II Pag.100 - Da BASTIONE a BASTO (22 risultati)

assicurarsi che vicenza e il paese circostante non fusse molestato dalle genti che erano in

, gli converrebbe asciugare il saluto di non so che bocche da fuoco, delle quali

garzoni, 3-201: or nella via aristotelica non s'ammettono i miracoli e così pensa

nessun bastione di malagevolezza conviene espugnare, non fu mestiere che la natura offerisse alcun

de'fiorentini. masuccio, 410: non volendo agli alloggiamele aspettare, lassate a

jacopo de'bussolari esortò i cittadini a non lasciarsi cadere in dominio d'un principe

ii-249: anche nelle guerre d'allora non si trova che la prudenza da una

conta molto bene i suoi nemici e non s'impegna se non a quattro contro uno

suoi nemici e non s'impegna se non a quattro contro uno, che misura

sui convogli di viveri bene organizzati che non sul vigore dei colpi di spada; dall'

166: deh, dimmi, tu non debbi aver domata, / per quel

stalla tua legata; / ch'io non vi veggo né basto né sella.

asin tanto mal disposto, / che non potea portar, non ch'altro, il

, / che non potea portar, non ch'altro, il basto. michelangelo,

portar, vili e codardi, / non son come siam noi strenui e gagliardi.

così il basto / di miei pensier non gravano, che molto / lasci il

de'fatti miei sì buon mercato: / non sai che questo basto anche a me

basto. giusti, i-267: moglie non la volli a 19 anni, non la

non la volli a 19 anni, non la voglio ora a 31 e y2 e

ora a 31 e y2 e forse non la vorrò; non che mi spaventi una

y2 e forse non la vorrò; non che mi spaventi una donna, ma non

non che mi spaventi una donna, ma non la credo basto per me.

vol. II Pag.101 - Da BASTONABILE a BASTONCELLO (44 risultati)

quel ponte senz'alcun contrasto: / non gli dice parola quel gigante; /

d'arrogante. verga, 3-118: -io non ci sono avvezza a star nella camera

madre, la barbara; pensa a non farti mettere il basto da principio,

. -non portare il basto: non avere il peso della famiglia.

ariosto, sai., 5-199: non voglio che con gli asini che basti

che con gli asini che basti / non portano [la sposa] abbia pratica,

-non trovare basto che entri: non essere contento di nulla. giusti

che può fare ciò che vuole e non si risolve di nulla;...

.. insomma vorrei cento cose e non trovo basto che m'entri.

. 5. prov. chi non può dare all'asino dà al basto:

sfogo di rancore vendicativo, che, non potendo colpire l'offensore, si scatena

oggetti o persone innocenti. -ogni basto non s'adatta a ogni dosso: il medesimo

ariosto, sai., 3-34: non si adatta una sella o un basto

solo / ad ogni dosso; ad un non par che l'abbia, / all'

l'ala, / però che tempo non è d'accostarsi. ariosto, 7-179

m'udissi allegar che ragion pazza / non mi lasci da voi viver discosto. firenzuola

i-77: chi ha detto che il bastonatore non è del paese, chi ha pensato

vennero bastonati anche due onorevoli deputati. non starò a dire « bastonabili, bastonabilissimi »

facilmente bastonare. varchi, 23-295: ei non poteva bastonargli più dolcemente. io avrei

lettere che sono sparse nel mio libro, non bastonano certamente alla cieca. carducci,

, l'età divina: allora la critica non c'è o c'è sotto

vespri e bastonar compiete, / così non l'intend'io, signor abate.

dietro, quegli nella repubblica delle lettere non è uomo educato. 4.

di libreria subito dietro, m'hanno, non ti dirò bastonato affatto, ma un

dar una nuova, che forse / non sapresti bramar la meglio. -sì, /

., 2-5 (167): io non so a che io mi tegno che

a che io mi tegno che io non vegna laggiù e deati tante bastonate quante

252: aremo uno conforto almeno, che non saremo per minima causa puniti. a

che poco mancò che il loro pensiero non avesse effetto. berni, 39-16 (iii-272

39-16 (iii-272): dudon raccocca non contento a questa / un'altra bastonata.

. belo, xxv-1-85: se tu non sei savio, tu sarai balzato peggio

savio, tu sarai balzato peggio che non è quel buffon da bastonate dell'asino.

di buone e di solenni bastonate; e non arebbe per ciò così dato fede alle

lievo dal vitupèro; sta qui, non ci posso vivere; va là, non

non ci posso vivere; va là, non ci trovo cosa che faccia per me

cane, / e i sassi addenta che non può scagliare /... /

, 3-178: con queste chiacchiere brasi non si moveva più dalla straduzza, che non

non si moveva più dalla straduzza, che non l'avrebbero mandato via neanche a bastonate

. nieri, 206: e se non volle morir di stenti e di bastonate,

con la ragione questa mia porca natura non è governabile: ci vuole il bastone

ii1-2 8: ricordatevi che, siccome io non ho obbligo di dimostrare, molto meno

avendo io obbligo d'intendere quello che non intendete né anche voi, al più

baldini, 5-25: guai, se non avesse in sé quel tanto di spensieratezza

: chi ha detto che il bastonatore non è del paese, chi ha pensato che

vol. II Pag.102 - Da BASTONCINO a BASTONE (14 risultati)

piancito colla punta del suo bastoncello per non inciampare. c. e. gadda,

quante lor se ne presentino in tavola, non la toccano colle dita; e per

, 4-375: chiesonmi elleno altro? - non ve ne ricordate voi? -ah,

un uscio socchiuso. giusti, ii-495: non abbiamo bisogno di svegliarino per rammentarci l'

159-74: quelli ciechi..., non sappiendo il caso del romore, menavano

rinaldo per disgrazia gli era sotto / e non poteva fuggir questo botto. boiardo,

parlaremo; l'un de'quali, non sapendo più che si rispondere e che argu-

raggiungi la delicata flottiglia, / che non si perda, guidala a un ponticello

14-52: che 'l padre mentre che visse non ebbe più a giucare del bastone.

m. villani, 1-75: e non ostante che spesso fosse percosso dal bastone

v-38: rispose con parole concitate, non volere, mentre che aveva in mano

40-ii-242: è questa una operazione da non prendersi punto a giuoco, anzi studiarla bene

abitanti delle province del regno di napoli non amavano di fare il soldato mercenario,

capricci di un generale tedesco, che non conosce altra ordinanza che il suo

vol. II Pag.103 - Da BASTONIERE a BATACCHIO (20 risultati)

marco. mazzini, ii-487: voi non siete una gente nata ad essere schiava

. giusti, iii- 228: non fui ascoltato, perché l'uomo che non

non fui ascoltato, perché l'uomo che non parteggia è molesto a tutti i partigiani

maggiori di corte. verga, ii-337: non dispute né combriccole quando trattavasi di rieleggere

che ora per te da avarizia assalito non fui; ma io la caccerò con

guai a quei moderati che qualche volta non sanno pigliare in mano un bastone.

continuamente tiene lo bastone dell'orazione, non cadrà, e se avvenisse che cadesse

, e se avvenisse che cadesse, non cadrà in fine, però che si

vecchiezza. ariosto, 289: io non pensavo già, erofilo, che.

la memoria, messer michele carissimo, non mi serve più, da che mi

, 3-7-175: i figliuoli, di cui non v'è che paia / cosa

: l'idea di suo padre però non era di mandarlo agli studi;.

-figur. re di bastoni: che non conta nulla. silone, 5-142:

che i cafoni cessarono dall'ubbidirgli, egli non regnò più, non fu più re

ubbidirgli, egli non regnò più, non fu più re. -disus.

cancello, impedendo il passo, ma non la vista. le stecche son sempre

. giusti, ii-236: se il paziente non ha per interprete una febbre da cavallo

tre coltroni addosso anco di luglio, non isperi mai né d'essere inteso,

le spalle, dicendo: -cotesto arri non vi miss'io. pulci, 19-43

pertica. pulci, 5-49: colui non par che si curi un pistacchio /

vol. II Pag.104 - Da BATACLAN a BATOSTA (11 risultati)

lindindindìn, a che il folle batacchio non gli pareva il vero di abbandonarsi ogniqualvolta

. cantoni, 816: « e non ci avete cavato nulla? ». «

con certi battacchioli di braccia... non che mancasse la forza, anzi!

percossa. burchiello, 56: non gli date batassa. = deverb

a un bisogno. gli uffiziali stessi non sono esenti dalle batocche; nel che hanno

di ben patemi che di scienza, non ha gran tempo, vestito di scarlatto e

batoste, i cinesi avrebbero finito col non essere sconfitti. palazzeschi, 4-249: in

. b. davanzali, i-81: non direi del prorogato in quell'anno, se

direi del prorogato in quell'anno, se non fusse bello intendere le batoste. fagiuoli

intendere le batoste. fagiuoli, 3-6-221: non vuol dar né ammazzar, non vuol

: non vuol dar né ammazzar, non vuol batoste. casti, 6-21: saputa

vol. II Pag.105 - Da BATOSTARE a BATTAGLIA (21 risultati)

principio, mezzo e fine), non rimaneva alla buona lucia propriamente astio contro

lo stesso principio, mezzo e fine) non rimaneva alla buona lucia propriamente astio contro

questi battaci [i rospi], non pensare con un brivido a tutto quel

giamboni, 7-4: in ogni battaglia non tanto dà vittoria moltitudine, o forza

vittoria moltitudine, o forza di gente non bene ammaestrata, quanto l'arte e

vinse la terra. simintendi, i-m: non ti mescolare nelle cittadine battallie. m

, 7-89: alla fortuna della battaglia non si volea abbandonare. boccaccio, dee

i padri e i mariti, pregandogli che non volessero macchiarsi le mani del sangue de'

idem, n-iii-680: il signor duca non lascia alcuna occasione di manifestar la sua grandezza

e 'l suo valore; e quando non sono presenti le vere battaglie, ci

monti, solcato da fiumi, sovente non permette che un esercito si schieri a battaglia

, 10-100: per soperchia gente e battaglia non si potea la terra guari tenere.

credenza ornai sforzo di marte / esser non può ch'ad espugnarla vaglia. lippi,

173: l'uomo savio così gravemente non dee portare quante volte in battaglia di

polveroso agosto. castiglione, 464: non molti... resistono ed oppongon

. caterina de'ricci, 129: ma non vorrei già andarmene sì presto, avere

antiguardo, battaglia e retroguardo, nondimeno non se ne servono ad altro che a

. la vanguardia,... non patì danno alcuno. botta, 4-323:

alla gola, la quale, se primamente non è raffrenata, per neente s'affatica

, / se col suo grave corpo non s'accascia. idem, purg.

attorno, / o el della sua casa non uscia, / in quella stando sì

vol. II Pag.106 - Da BATTAGLIA a BATTAGLIA (21 risultati)

come voi ci avete detto, queste non sono cose da pigliare per leggiere.

: alcun'altre donne..., non possendone a le battaglie d'amore resistere

altro presa, / se un'altra non minor se n'è già accesa? castiglione

. foscolo, 1-323: il vossio, non so dire se l'achille o l'

. giusti, iii-175: mi consola del non poter combattere con voi, la speranza

combattere con voi, la speranza di non essere inutile nelle battaglie dei parlamenti.

parlamenti. de sanctis, i-288: finché non abbiamo avuto una chiara coscienza di questa

. d. bartoli, xxix-1-132: non prima svelò l'imagine d'un soldato

al saracin gagliardo, / che non avea stendardo né bandiera, / ma

, / ma tutto solo a mover non fu tardo / contra alla gente che il

mio padre in miglior tempera, ch'io non ho fatto stamane, io gli dia

. c., 180: li libii non sono così da battaglia come gli getuli

in asciburgo sì fulminanti, che vocula non ebbe agio di esortare né di mettere in

gli udienti. d'annunzio, i-749: non il letto ma il ponte de la

il ponte de la nave ammiraglia, / non il pianto ma il vasto fragor de

g. villani, 7-37: mai non s'ardirono di venire a battaglia affrontata

faceva questo con intenzione di combattere se non con leggiere scaramucce,... perché

consiglio del pontefice era che, ove non gli tirasse la speranza quasi certa della

la speranza quasi certa della vittoria, non si facesse battaglia giudicata con gli inimici

g. villani, 7-102: provvidde di non mettersi a battaglia campale. idem,

di battaglia, di sessan- tamila uomini non se ne sono battuti che ventimila.

vol. II Pag.107 - Da BATTAGLIANTE a BATTAGLIO (21 risultati)

: anima compressa dai casi, ma non sì ch'a ogni tocco di nobile affetto

aprendosi e rintegrandosi con improvvisi impeti, non provasse l'invitta, e seco stessa

adornarsene, e per battagliare, egli non potrà far luogo a tutte, gli si

e temuto. nievo, 309: non perderti in quei nebulosi confini fra il possibile

. b. croce, i-1-81: non è lecito dimenticare senz'altro gli errori del

altri monelli, che c'eran sotto, non se ne accorsero: battagliavano a graspi

a me care. giusti, iii-172: non lasciar cadere la discussione in un vuoto

di giacomo, i-414: questi signori non vedono che bibliografia, schedatura, inventarii

a tutti, come a quelli che nulla non vagliamo, ed abbi con teco questi

tutti conviene che periscano e'vili e non savi battaglieri. egidio romano volgar.

., iii-4 (286): quelli non è convenevole battagliere che non può portare

: quelli non è convenevole battagliere che non può portare l'arme. s. bernardino

. tommaseo-rigutini, 577: battagliere, non tanto di popolo, quanto d'uomo uso

egli ha più sete, e mai non saria messo / per tristo battaglier,

sia manifesta. imperciò che temente battagliere non è di prodezza lodato.

roma, e che la navigatrice inghilterra non abbiano potuto avere ciascuna più d'un

, iii-775: la sua orgogliosa solitudine, non turbata neppure dal battagliero contatto con la

. idem, 173: all'uomo forte non si conviene indegnare, quante volte il

allo scoglio squillare un suono di sampogna, non più battaglievole e pauroso, ma boschereccio

è grave e lungo e grosso, / non credi tu ch'io schiacciassi un sonaglio

era una cosa vota dentro, che non aveva altro che 'l battaglio e la

vol. II Pag.108 - Da BATTAGLIOLA a BATTELLO (15 risultati)

). ojetti, ii-148: per non turbare la pace delle case deserte s'

campanelli. borgese, 3-223: ma non il campanello elettrico, [egli]

ne la foggia che le dileggia un che non ha fame. firenzuola, 125:

per attaccarlo nella sua campana, per non si perder così fatta ventura, le promesse

sorda come un battaglio di campana, non udì verbo. 5. acer

li mettono dietro l'uno all'altro, non hanno modo che il primo ritirandosi possa

. f. doni, i-277: io non sapeva fare né battaglioni né fare mettere

le linee, battaglione per battaglione, non so se insino in diciotto,

ed ottocento uomini; meno di quattrocento non potrebbesi eseguire con esso alcune evoluzioni importantissime,

battagliosi che i galli, il dittatore non volea mettere la cosa in avventura.

è stata iniqua e strana, / non sia la morte almen de dio ribella.

vescovo del gioco, batteggiò altri fanciulli non prima batteggiati. = corruzione di battezzare

le ancore, in su la quale non era persona alcuna. acco- stossi a

vede, e un picciol battello indi non lunge. bruno, 3-53: divertimmo verso

verso il palazzo. carletti, 42: non tutte le nave sono buone a fare

vol. II Pag.109 - Da BATTENTATURA a BATTERE (18 risultati)

dio li si fece dinanzi e non lo lasciava passare. ed elli pungea l'

di fuoco in mano, che non mi lascia andare. francesco da

erbe, / o frutti velenosi, che non li mangi; / battilo quando

che, al maggior torto del mondo, non faceva altro che bat tere

disse: -malvagia femina, io non intendo di toccarti altramenti. giov.

la dimane al mondo, / perché non ponno al giorno comparire, / tanto le

; / e poi ch'averne altro non puoi, disfogati / sopra di lui:

quel piano / la sciocca plebe, a'non intesi accenti, / e con piedi

aiuto, / ch'anco staman, non senza affanno e pianto, / dal

rumoroso. nievo, 536: intanto non cangiai per nulla il mio progetto che era

sottomarini, entro il chiuso scafo ove non è per l'uomo altro posto che il

lato all'altro. segneri, i-29: non sei qual nave, che sa schermirsi

ciò che per la battitura del corpo non si commuova l'anima dentro tacitamente. d

gozzano, 34: da quanto tempo non dischiudo il rovero / di quei battenti

i massicci battenti corazzati di ferro più non si aprivano da tempo immemorabile. moravia,

, i-548: il momento è grave e non consente queste piccole diatribe. chiudiamo i

i conoscenti, il mondo insomma, non la stimavano né troppa, né sospetta.

facevano un contrasto, il perché io non potevo aprile. baldinucci, 20:

vol. II Pag.110 - Da BATTERE a BATTERE (28 risultati)

ma mi trovò uomo di trent'anni, non ragazzo e quasi estraneo.

4-64: egli si consuma che io non gli batta qualcosa nella testa. palladio

i pali sì spessi che fra quelli non ve ne possano entrar de gli altri:

cosa volete, i pesci si spaventano e non si fanno più vedere. panzini,

: li ho veduti giocare a carte; non come nelle solite sanguigne osterie, battendole

seconda stiera, de'principi, perché non era la prima a combattere, ma bene

prima quando fussi battuta o urtata, non la facevano stretta, ma mantenevano i suoi

che avessino battuta cavitale con artiglieria, non potettono, né con l'assalto feroce

la donna è una fortezza, che non potendosi avere a patti, bisogna batterla

1-8: al valente segnore / di cui non so migliore / sulla terra trovare;

/ sulla terra trovare; / ché non avete pare / né in pace,

rovina di roma. castiglione, 253: non direte voi ancora, che di dui

lo inganna! guicciardini, iv-44: non solo avevano domato molte nazioni vicine,

rimasti molte volte vittoriosi ma rare volte o non mai vinti da loro. vasari,

le virtù battute. monti, ii-131: non parmi però che finora le truppe francesi

e a tirar di fioretto, adesso non ti troveresti guasto il cervello. piovene,

e forse eccessivo sviluppo il mercato interno non basta ed occorre l'esportazione, è

batte e gastiga, e in tutto non gli confonde, si mosse a pietà,

, par., 9-45: e ciò non pensa la turba presente / che

avere mancato di dire... non permettere le leggi cristiane che uno prigione

conveniente agli uomini di male affare, non trovata per supplizio di chi fusse battuto dalla

cristo ha solo intento di salvare, e non di perdere, e, piena di

dee., 8-7 (295): non potendo più la voce tenere, battendosi

si batte le cosce / altro che sé non de'imputar del fallo. -al

, e batteasi la fronte, / ché non credette al suo savio consiglio. boiardo

vendemmia invola. foscolo, viii-146: non è atto di dolore virile, né decente

ma in questo mezzo il pio buglion non vuole / che la forte cittade in

sovrana dignità, sommo potere / dritto non die'sovra la vita altrui. cesarotti,

vol. II Pag.111 - Da BATTERE a BATTERE (32 risultati)

per una ragazza, era chiaro, non ne voleva dire il nome, ed anche

iii-411: oltre a ciò, io non ho vertenze cavalleresche. io sono battuto

vertenze cavalleresche. io sono battuto ma non batto, né mi batto. cardarelli,

chi gli toccasse questo amico del cuore che non aveva alcun rapporto con la cultura e

rapporto con la cultura e per il quale non avrebbe esitato anche a battersi in duello

al fondo, / né loco lascia ove non batta e punga. tasso, 7-91

donne della porta di mezzodì, cioè di non cacciare ciascuno e di non aprire a

cioè di non cacciare ciascuno e di non aprire a ciascuno che batte alla porta

dell'eternità. foscolo, xv-328: non so se il diavolo, o gli angeli

da intontiti; eran fiumi di parole, non parlan più che a monosillabi; battete

. croce, ii-6-347: così la poesia non è il pensiero e la filosofia;

, 3-43 (ii-464): il sole non la può [la montagna] con

o così,... purché non vi batta la luna. galileo, 429

voi ci avete posti in luogo dove non batte il reverbero dello specchio. idem,

alti e neri; per tutto il pozzo non ci batteva mai una spera di sole

battere unitamente. barilli, 6-132: non potevo andare più in là -avevo finita

la carica come un orologio a pesi: non battevo e non camminavo più -ero fermo

un orologio a pesi: non battevo e non camminavo più -ero fermo. cardarelli,

rami alla foresta. panzini, i-40: non batteva alito di vento -e perché dunque

crescenzi volgar., 9-9: ancor non è buono il batter dei fianchi ne'

gli batte il core, / che non è vivo, e di doglia non muore

che non è vivo, e di doglia non muore. alamanni, 6-2-103: non

non muore. alamanni, 6-2-103: non men gli batte il polso o 'l capo

, 504: dal batter del polso non si può conoscere se altri dorme

in que'momenti, 11 suo cuore non batteva che per l'omicidio, la sua

per l'omicidio, la sua mente non era occupata che a fantasticare un tradimento.

e mentre io taccio, e mentre io non contendo, / che dicevi, o

. quasimodo, 1-42: la vita / non è in questo tremendo, cupo,

cupo, battere / del cuore, non è pietà, non è più /

/ del cuore, non è pietà, non è più / che un gioco del

. d. bartoli, 40-ii-35: non potutasi [la nave] riscuotere dalla

dal canale di piombo... non batta più nella spera, ma scappi fuori

vol. II Pag.112 - Da BATTERE a BATTERE (34 risultati)

ti ho detto e t'ho pregato che non ne voglio più saper di nessuno,

, e mi dispiaci, ed io non ne voglio più saper di nessuno.

, i-717: la grammatica spagnuola; non era altro; ma battevano troppo spesso

dovremmo in ogni maniera sentirlo, e non lo sentendo, non è né l'

sentirlo, e non lo sentendo, non è né l'uno né l'altro,

uno né l'altro, e però noi non ci moviamo, né in conseguenza la

e si è pesata; da battere non c'è. 27.

in somma dir cose che battano, se non nel vero, almeno nel verisimile.

. magalotti, 21-167: gli svari non sono stati grandissimi, battendo in uno o

se tu ti cali, / io non ti verrò dietro di gualoppo, / ma

bel giannetto era salito, / che non correva, anzi batte le penne. leonardo

leonardo, 1-114: quando il vento non regnia nell'aria, allora il nibbio

sciocchissimi mortali, / se d'amor non è condita, / è di fiel sempre

, le zanzare e i mosconi, non, come i suoi primi uccelli, col

cercando. leopardi, 16-30: e non onda incresparsi, e non cicala / strider

16-30: e non onda incresparsi, e non cicala / strider, né batter penna

lettere di ottone a poppa, e non quegli altri che battono bandiera d'ogni

quivi a battere / il becco, non san forse, e non si curano

il becco, non san forse, e non si curano / di saper.

battuto il capo contro l'inconoscibile ma non ho approfondito mai nulla. gramsci, 94

muro è la testa a rompersi e non il muro. pratolini, 2-496: ma

il capo: smarrire la strada, non sapere dove andare, quale direzione prendere

direzione prendere. -al figur.: non disporre di alcuna risorsa, non vedere

: non disporre di alcuna risorsa, non vedere alcuna probabilità, alcuna via d'

: ma intanto sono senza quattrini, non so dove battere il capo. manzoni,

che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e,

col dottor azzeccagarbugli (badate bene di non chiamarlo così!), l'ho visto

d'essere al tempo delle lucciole, e non sanno dove battere il capo per accendere

ii-166: quella immensità della stazione di cui non trovavo l'uscita, il non sapere

cui non trovavo l'uscita, il non sapere dove sarei andato a battere il

che tutti battono, o per lo meno non rimanere gli ultimi. -batter

, ce n'è. poi, quando non ce n'è più, si viene

. giusti, iii-38: dicono che non vi sia marito più geloso d'uno

. chiodo. monti, iii-444: non ne ho veruna per chiudere l'orecchio

vol. II Pag.113 - Da BATTERE a BATTERE (42 risultati)

cervo / fuggir come ombra, e non vider più bene / ch'un batter

che è infermo di lunga infermità, non può in uno battere d'occhio ricevere

fattezze del volto che uomo del mondo non ci era che lo conoscesse. firenzuola,

nella sua camera, facendo vedere che non soltanto sapeva scendere, ma risalire bensì

ciglio destro della strada. -senza o non batter ciglio: senza dar segno di

reazione; stare immobile. -senza o non batter palpebra: in segno di ammirazione

assiso, / che par ch'occhio non batta, e che non spiri, /

par ch'occhio non batta, e che non spiri, / tanto da lei pendea

, iv-474: grande oscurità veramente! non si vede chiaro che sta ad adorarvi,

vede chiaro che sta ad adorarvi, che non batte occhio, che muore lì,

sensi tutti intenti. leopardi, iii-996: non ho torto di passare la mia giornata

nievo, 690: dopo due vittorie non tremerete più: e guarderete senza batter ciglio

si guardarono senza batter ciglio, quasi non si fossero conosciuti mai. svevo,

iv-1-897: gli ascoltanti intorno, attentissimi, non perdevano una parola; non battevano palpebra

attentissimi, non perdevano una parola; non battevano palpebra. pea, 7-460:

il garzone si era avvicinato alla tavola per non perdere sillaba di quel racconto, e

perdere sillaba di quel racconto, e non batteva ciglio. e. lecchi,

. e. lecchi, 3-80: non batteva palpebra; non s'accorgeva della gente

, 3-80: non batteva palpebra; non s'accorgeva della gente che gli passava

essere velato e tra quei colli spelacchiati non tirare alito di vento. gli uccelli

gli uccelli volavano bassi, il lago non batteva ciglio. brancoli, 4-206:

battere ciglio. pavese, 6-143: non batté ciglio, e tornai ai miei

: e 'l batter gli occhi miei non fosse spesso. boiardo, 2-7-27: era

dove la notte potesse stare, che non si morisse di freddo. idem, dee

e ratta, che mai simile veduta non aveano. pulci, 15-33: dànnosi

brandi taglienti. boiardo, 1-26-29: non vedea lume per gli occhi niente,

. lippi, 7-85: per la stizza non può formar parola, / si sgraffia

più nera, più grave, dalla quale non si poteva fuggire, neppur con la

da agganciarli alla vita così fortemente che non riescono a scavalcare le spallette dell'arno

battevo i denti, e mi pareva di non essere in grado di finire il viaggio

batti un colpo... se non ci sei battine due *. e parodiava

l'opere seguite, a che natura / non scaldò ferro mai né batté ancude.

ancude. sannazaro, 12-198: e se non che io temo che forse troppo spavento

ei si batte col martello, nulladimeno non più si scalda limando che battendo.

/ « su, » disse astolfo « non prendiam dimora! / batter si vóle

, l'esca e 'l solfanello ancora, non si poteva con buona logica inferir la

[par., 13-36]: come non si trae il seme della paglia,

paglia, ciò è della spiga, se non si trita bene, così non si

se non si trita bene, così non si trae il vero ascoso tra molti falsi

molti falsi, se con somma diligenzia non si batte e scuote. cavalca,

se in gran monte si ponga, non si riscaldi e corrompa; e quando è

al granaio, imperocché se 'l miglio non si secca bene, incontanente riscalda e

vol. II Pag.114 - Da BATTERE a BATTERE (26 risultati)

. ariosto, 10-25: e dove non potea la debil voce, / supliva

pare? batti le mani! che, non perché sia mio, ma forse il

croce, iii-22-271: parecchia gente candida, non usa a osservare e a riflettere,

, come un uccello sul ramo; non che nessuno lo stesse a sentire o

gli battesse le mani, ma cantava perché non poteva fare a meno, per la

zecche,... e quivi non si faccia altro, giorno e notte,

, i-448: le donne... non devono sapere né il perché si innalzino

abuso, si coniava moneta; chi non aveva privilegio di batter moneta forte,

, avevano almeno di che farlo, e non accattavano ad usura, mendicando lo strazio

danno; e vescovi battevano moneta, non che riceverla dalla man de'tiranni,

arricchirsi. de roberto, 398: non si contentava di quelle poche migliaia d'

tonde... ora l'avaro mare non par ti debba ubbidire, se noi

colletta, i-28z: batteva l'ora ma non spuntava la luce del giorno, trattenuta

, 1-281: batteva l'ora ma non spuntava la luce del giorno, trattenuta

tirandomi egli, e pregandomi, acciò non andassi a veder chi fosse quello che mi

conduca velocemente da milano a venezia e non d'una strada che vada a battere alle

pugno nell'aria. fogazzaro, 5-286: non intendeva lasciarlo partire così. « un

d. bartoli, xxix-1-171: una galea non batte tanto a misura i remi,

se sentisse batter de'remi; ma non vide né sentì nulla. prati,

sentì nulla. prati, ii-259: non ti crucciar, se temo / qualche volta

, 1-391: -non sono un eroe, non ho la pretesa di vincere né me

la scena. -battere la sella per non batter l'asino: fare una cosa

l'asino: fare una cosa per non poterne fare un'altra, sfogarsi in

all'incontrario, / batte la sella per non batter l'asino. -battere

la stessa. bocchelli, 6-214: non... risparmiava al suocero la

cosa avete che vi disturba? - non vedo lettere di casa mia. -battere

vol. II Pag.115 - Da BATTERE a BATTERIA (23 risultati)

frequentavo in sua compagnia qualche caffè concerto non troppo caro, battevo i pratoni della

il primo, che... non si contentò di battere la via de'passati

: dio faccia che l'amor della patria non mi tiri a troppa libertà di pensieri

un sentiero ove il voto della nazione non va molto d'accordo colla politica,

par di maniche. sì, ma non sarebbe la meglio parlare un po'più

perché a tutte le cannelle del sapere non hanno a potere attingere anco i brocchetti

, il padre delle nostre ricamatrici, non seguì le orme della paterna saggezza e

brutta strada » mormorai con voce accorata, non nascondendogli più la mia angoscia. pratolini

corrispondenti. chiabrera, 495: altro non odo, / salvo oricalchi e minacciosi

è per durare l'ecclissi che di poi non avviene. moniglia, 1-3-329: sentendo

arie repubblicane. foscolo, v-72: non sapeva far altro sopra la terra che battere

il tempo e la misura, / non altrimenti che voi vi facciate / in sulle

dice andarsene più prestamente che nobilmente, non per fuggire soltanto, ma per sottrarsi

senza viltà, ma sempre con cautela che non è né carità né coraggio. lo

dotti se la batté a dresda, non per contrarietà a queste cose, ma

appetto agli sciali di toscana, di non poterne uscire a onore. de sanctis,

amicis, ii-272: io mi domando se non è il caso di appoggiare un cappiotto

. s'offerse d'accompagnare il principe, non parendogli vero di battersela immediatamente. panzini

... le opinioni degli artiglieri non sono concordi nel determinare il numero dei cannoni

corale ed ottuso delle batterie più lontane non somigliava alle acque e al vento dentro il

: i razionalisti ed increduli più ingegnosi non potrebbero pur muovere una sola parola contro la

contro la fede, se da lei non pigliassero in prestanza le batterie, che

di me, come se al mondo non ci fossi altro che io. dossi,

vol. II Pag.116 - Da BATTERIACEE a BATTESIMO (19 risultati)

speranza d'intimorire col rumore quelli che non poteva ferire colla mitraglia. baldini,

castello del carmine, il quale altro non è che ima batteria di mare e che

e che per la via di terra non si può difendere, era caduto nelle mani

foderi e batterie galleggianti, colle quali non solamente impedirono il transito all'ingiù al

, quando suona la generale nelle batterie, non si sente più né scìa né vossìa

: sopra coperta [del vascello] non si scorgeva attrezzatura, ma solo alcune

l'assalto. lorenzino, 249: non voglio... mancare di darvi avviso

di rendersi. cesarotti, ii-418: non pertanto esposto ad una batteria incessante di

3-34: il mondo, così, non è più il mondo, è una «

soldati, 145: quella mattina la macchina non volle partire. non era la batteria

mattina la macchina non volle partire. non era la batteria scarica, perché non partiva

non era la batteria scarica, perché non partiva neanche a spingerla.

anguilla; l'intingolo d'anguilla; non dimenticherà la batteria implacabile delle bottiglie crepitanti

: batterìa di cucina: è locuzione non infrequente, a cui anzi si annette

e quelle massimamente a lui care e non poche de'vecchi e infermi, che appena

innocenza battesimale. segneri, iii-3-49: non si può però spiegare degnamente la gran

fonte battesimale. cattaneo, iii-1-84: non appena una nuova flotta biancheggiò lungo le marine

poi ignorando l'esistenza dell'acqua -se non fu quella battesimale. pea, 7-48:

e d'orpelli,... con non altro ornamento che la cordicella sacra simbolo

vol. II Pag.117 - Da BATTEZZAMENTO a BATTEZZARE (21 risultati)

giordano, 5-25: e ancora semo fratelli non solamente nella natura, ma per lo

: e s'elli hanno mercedi, / non basta, perch'e'non ebber battesmo

, / non basta, perch'e'non ebber battesmo, / ch'è parte della

farebbe comandata in modo tale, che non offuscarebbe, ma illustrarebbe il suo gran benefizio

secondo la speranza, e da porgersi non per esso, ma sì pel battesimo

dio, cioè la penitenza, alla quale non è lecito avvicinarsi senza dolore del peccato

venire a prendere la corona di poeta, non accenni mai al gran tempio il quale

terrà tutta la mattina a bada, io non la trovo mai, ch'ella non

non la trovo mai, ch'ella non voglia saper tutti e fatti miei, e

de'vettori. giusti, i-530: non l'avrei fatta vedere [quella raccolta

al mondo. verga, 3-17: se non l'avessi tenuto a battesimo su queste

4 (57): il padre cristoforo non era sempre stato così, né sempre

confidandosi molto della bontà del cavallo, non lasciò di passare lo ponte valentemente.

il battesimo. ceracchini, 1-2-243: non talmente però, che se non vi

1-2-243: non talmente però, che se non vi fossero stati de'novelli battezzandi,

. cavalca, 9-143: s. piero non si lasciò adorare da cornelio centurione,

battezzasse, ma disse: sta suso, non mi adorare, perocché io sono un

baronagio. savonarola, iii-227: se non vi è quivi il sacerdote che battezzi,

bastasse a confessarsi, come s'el non si ricascasse o non fusse necessario a

come s'el non si ricascasse o non fusse necessario a relevarsi ogni volta che

'che niuno debba esser battezzato se non o in quell'età in cui fu battezzato

vol. II Pag.118 - Da BATTEZZATO a BATTIBECCO (36 risultati)

ti battezzi perché tu pur sai che non è maggior pazzia che tentare quello che

è maggior pazzia che tentare quello che non può ottenersi. cellini, 1-59 (145

1-59 (145): i medici non mel volson mai battezzare mal franzese: ed

ché, in una mente la qual non vedeva che unzioni, una penna doveva avere

gagliana, senza badare a spesa. non mi lasciate morire senza aiuto, signori

addirittura. de amicis, i-426: non era più il polo d'una provincia,

questa faccenda di passare dalla vita alla morte non è mai accolta con entusiasmo, nemmeno

una metastoria. beltramelli, i-147: non nasceva ombra di un uomo ad asis che

ombra di un uomo ad asis che non fosse battezzato repubblicano e non dovesse per

asis che non fosse battezzato repubblicano e non dovesse per conseguenza nutrire un verace odio

le fermate loro alle fontane della campagna non direi veramente che sempre fossero soltanto per

per abbeverare i cavalli. ma chi non mette un po'd'acqua nel suo

8-9 (316): e se io non m'inganno, voi foste battezzato in

e la sera mandatosi a battezzare, non sendo le gabelle del sale aperte,

, par., 19-76: muore non battezzato e sanza fede. idem,

idem, par., 27-51: non fu nostra intenzion... / che

/ mente l'amai, ti dié non battezzata. campanella, i-123: tutti

ii-1-207: si ordinò che tutti i non battezzati subissero la confisca d'ogni bene

da battezzato! brancati, 4-109: non siamo bestie, siamo cristiani battezzati e

italiani natii. giusti, ii-14: non fai un passo che non ti dicano:

ii-14: non fai un passo che non ti dicano: qui era la villa

tutti e ciascun era tondo. / non mi parean men ampi né maggiori / che

; / l'un delli quali, ancor non è molt'anni, / rupp'io

suo redentore. chiabrera, 4-3-302: non scorgerà gli erranti, ed entro i

, ed entro i fiumi / battezzator non laverà le fronti. tommaseo, i-

. tommaseo, i- 241: non cercò gesù cristo il suo battezzatóre tra'conti

ii-310: nemico giurato dei ciceroni, che non sono altro che battezzatori di sassi,

lui pure una qualche battuta tecnicistica: non molto, se ben ricordo: e valga

a credere alla sua immaginazione, e non soltanto ci crede volentieri ma ci crede

s'espresse| con più coraggio: « non può essere che... ».

diedi a gambe. pratolini, 1-66: non è nulla, vedrai quando ti avrò

un battibaleno. 2. (non comune). istante; risoluzione istantanea.

il tempo di battersi a chiacchiere, e non piuttosto a colpi di fuoco e di

al battibecco si divertivano anche coloro che non gliene importava nulla. cantoni, 499

, 499: « io vi conosco e non mi ci confondo più, ma c'

« no » rispose il marchese « non siamo bisantini per nulla, come tutta

vol. II Pag.119 - Da BATTIBERTA a BATTILANO (16 risultati)

erano alzate più di quanto i due non credessero, aveva attirati, vi si pigiavan

l'oste, nella sua tetraggine, non era neppure permaloso. pavese, 6-250:

questo battibecco di amiche perché una terza non era riuscita a farsi fuori, mi colpì

7-29: i neri erano facilmente battibili, non avevano aviazione, non avevano un armamento

facilmente battibili, non avevano aviazione, non avevano un armamento moderno. battibòrra,

, 1-3: se bene batticulo di maglia non è veramente buon fiorentino, nondimeno è

s'inviano a viver nelle corti, non sappiano prima, se non forse così in

nelle corti, non sappiano prima, se non forse così in astratto, e in

cotone. de amicis, i-369: a non andarci mi sarei immaginato subito che dovesse

da quando l'avevo baciata, io non potevo rivederla senza provare un batticuore mortale

in tanti anni... altro non m'è rimasto nella zucca che una

pisani e a'senesi per combattere, non lasciando per le nevi né per la

per tenere in freno i folli, che non si ribellassero o non nocessero. dizionario

i folli, che non si ribellassero o non nocessero. dizionario militare [1847]

stieno assidui a lavorare in dette botteghe e non abbino occasione di lasciare il lavoro per

305: al batti- lana el lupo non carda lana. buommattei, 172: né

vol. II Pag.120 - Da BATTILARDO a BATTIRAME (18 risultati)

il tagliere e il battilardo (non si fidava delle serve) perché non vi

(non si fidava delle serve) perché non vi rimanesse nep pure un

medievale del commercio, 45: che non si possa comprare tale oro e argento filato

possa comprare tale oro e argento filato se non da quelli battilori che tengano bottega residente

di una specie di libro quadrato, non cucito, fatto di pellicina, che

riposo. in questo gigante che dorme, non è ombra di travaglio. viani,

. sbarbaro, 1-174: il mare non è mai grande come dove di lui parla

di lui parla solo la battima che non raggiunge la barca. alvaro, 9-135

che io avessi l'ali, / non si dissolve. cassola, 2-462: chiamò

-nino! esci fuori! -ma quello non se ne diede per inteso. lo

se, cessata la paura, non vi avesse coraggiosamente ag giunto

boccaccio, iv-46: il misero cuore con non usato batti mento continuamente m'

de denti e de gambe, che non se possea in pede tenere. giov

del core, e tenne per fermo quello non esser morto, quantunque per la gran

1-1-74: si creano alcuni insoliti e non naturali movimenti de'muscoli, e battimenti

esso più generico del batticuore-, ma non è, come la palpitazione, morboso,

a battimurino. alvaro, 2-140: non era difficile vederli la sera che

baldini, 7-149: i miei occhi non sono ciechi a quei discreti toni argentei

vol. II Pag.121 - Da BATTISARTIE a BATTITO (1 risultato)

certi suoni parevano d'un battirame che non finisse di bullonare una grande caldaia.

vol. II Pag.995 - Da CERCHIO a CERCHIO (25 risultati)

gente potè entrare nel cerchio; e io non v'entrai, ma salii in su

potea vedere parte delle cose, ma non udire. bembo, 1-97: altre [

vi furono che dissero, che cotali parole non erano da seguire. piovano arlotto,

128: padre santo, guardate che non intervenga a voi come avvenne a uno cieco

un cerchio di filosofi giovani, e non esperti di somiglianti materie. g.

cerchi e nelle compagnie, che tu non istessi a far troppe parole intorno ad

stette in tal maniera, / ch'ella non fec'i suoi cerchi maggiori.

cerchi tuoi / della città, non miga come amico, / (se non

non miga come amico, / (se non t'arrendi tostamente a noi)

nasca da'cattivi ordini di quella, per non essere, dentro a quel cerchio

d'amore] / liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio

. beccaria, 1-318: io qui non esaminerò se questa distinzione ereditaria tra nobili

limiti gli eccessi dei due estremi, o non piuttosto formi un ceto, che,

strettissimo cerchio. leopardi, i-1038: non essendo quasi mai uscita dal suo cerchio

uscita dal suo cerchio domestico... non aveva imparato mai a comandare. de

via l'ultima compagnia delle femmine che non vollono avere compassione de'cavalieri d'amore

e venendo infino al cierco dell'umidità e non possendo più oltre passare, per la

: l'onta de'rei che secol non estinse / fuma pe'cerchi de l'inferno

). simintendi, 3-58: achille non si adirò altrimenti che s'adiri lo

perocché, come abbiam detto, egli non è un circolo intero): e de'

. dante, 47-95: con rei non star né a cerchio né ad arte

cerchio né ad arte, / ché non fu mai saver tener lor parte. petrarca

la spada a cerco. enea, non sofferendo / la tracotanza, a

uno e all'altro in modo da non scontentare nessuno e mantenersi in una posizione

scontentare nessuno e mantenersi in una posizione non compromettente. getti, ii-109: ma

vol. II Pag.996 - Da CERCHIONE a CERCO (7 risultati)

féro. lorenzo de'medici, 178: non hai tu visto a precission, quand'

scortano di maniera e sfuggono, che non altrimenti farebbono se fussino di rilievo. tasso

dell'arme / farsi trofeo; ma non potè, che i traci / pioventi dal

. dossi, 8: per essere uomo non mi bastava, certo, balbettare più

in arco, per impedire che i cimbottoli non producano corno o pesca sul capo del

sopracciglia. la cupolina è così bassa che non potrebbe contenere il groppo dei loro capelli

se là adunque d'andare a rilegger non v'è mestieri, rileggerete lo 'nfarinato,

vol. II Pag.997 - Da CERCOCEBO a CEREBRALE (14 risultati)

male. garzo, xxxv-11-299: cercone non s'afina / per dare medicina.

aceto 0 cercone: dalle persone disoneste non ci si deve aspettare altro che cattive

i cinocefali, i cercopiteci barbati e non barbati, i pa- pioni ed altri

[le scimmie] dovevano essere giovani, non ferite e non babuini, amadriadi o

] dovevano essere giovani, non ferite e non babuini, amadriadi o macachi, ma

bruno, 3-255: quel magister non mi cale: poscia che in questa

questa devia ed enorme etade, viene attribuito non più ai miei pari che ad qualsivoglia

ii-370: la tifa cereale è di razza non troppo diversa dalla scandella, d'una

rifina l'anno ch'io di pomi / non sbonzoli, o di parto di bestiami

contro quel fatale regime che... non solo non chiedeva proporzionato tributo alla possidenza

fatale regime che... non solo non chiedeva proporzionato tributo alla possidenza territoriale,

appunto suol talora succedere in varie piante non solo cereali, ma di altro genere

). giordani, iii-36: non si acquietava all'antica opinione, che

cellette escono le recenti idee, ché non vi stan chiuse ancor bene, e

vol. II Pag.998 - Da CEREBRALISMO a CERESINA (15 risultati)

giudizio. svevo, 2-459: per quanto non si fosse accorto del sentimento ispirato alla

; e le innervazioni negli organi sensorii non più perturbate rendevano limpida la sensazione.

. b. croce, ii-9-184: non si restringeva [la storiografia comunistica]

papini, 8-78: la nostra amicizia non fu come tutte le altre. tutta cerebrale

tutto, e quando voglio essere re non ho che da suonare un campanello per procedere

cassola, 2-311: -a me pirandello non piace, -disse la zia. -nemmeno a

in compenso a quegli uomini che sanno vivere non soltanto cerebralmente né soltanto brutalmente, ma

odore di cose aromatiche, che a chi non è assuefatto offende il cerebro e infastidisce

: sì compito giovane si mostra che non mi ristucco di mirarlo. senza dire che

petrarca, v-1-104: volgerà il sol, non pure anni, ma lustri, /

: costui ha il cerebro ottuso; non m'intende. c. gozzi, i-130

volgar, che da se stessa informi / non sudato cerèbro? 3.

viso cereo fuso a mestizia / perché non piange mai / perché chiude come per sempre

celle. carducci, 48: non biondeggia superba / da'nostri solchi

, vii-1013: -fate che... non manchino candele di cera. -anche

vol. II Pag.999 - Da CERETTA a CERIMONIA (14 risultati)

, i-349: la radice del cerofoglio non rende al gusto punto d'amaritudine,

, rabbuffati, intricati, e da non potersi strigare se non col pettine.

intricati, e da non potersi strigare se non col pettine. = dal

sieno loro imposte altre cerimonie, se non che si scriva loro, che si astengano

di dio, nondimeno el culto divino non fiorisce molto, né si esercita con

soffio, il « sì * dello sposo non l'udì nessuno. pea, 3-215

estens. celebrazione solenne (di carattere non religioso) di un avvenimento, di un

ricominciamento. quella cerimonia che a tanti non par grave se non per il danaro

cerimonia che a tanti non par grave se non per il danaro da metter fuori,

questa cerimonia toccò a due tristanzuoli che non ne aveano certamente bisogno. d'annunzio,

trono l'altare, 0 abbassandolo, non per altro ma perché per esso valgono

io bene uno assassinato d'amore; non è spagnuolo, né napolitano, che

s'usano in corte, che più non ne poteva essere. lorenzo de'medici

quattro cardinali,... da'quali non si cavò altro che cerimonie e buone

vol. II Pag.1000 - Da CERIMONIALE a CERIMONIARE (25 risultati)

cerimonie. caro, 4-69: io non vi ho scritto fino a ora, perché

perché... i miei occhi non mi lasciano far complimenti per cerimonia.

di forzarti a fare per cerimonia ciò che non faresti di buon cuore.

in tre dì venite e tornate e non bisogna fare molte ceri- monii. savonarola

, 2-37 (i-1065): io non voglio per ora ragionar di quelli che,

, cominciano con più cerimonie, che non si fanno in cappella a roma,

vi facessi villania. di nuovo però io non fo con voi altre cirimonie. bruno

danza. goldoni, vii-1023: io non son uomo di ceremonie. posso adattarmi

madre! se voi la conosceste, forse non ci capireste nulla. no, non

non ci capireste nulla. no, non è una donna elegante, -non sa

e una cipolla mi basta: ché io non sono avvezzo con molte cerimonie.

vestito ancora all'uso antico, e non soltanto nella parrucca del giudice inglese o nella

nei precetti morali... ma non convenivano nei precetti cerimoniali, quali erano

. davanzali, i-144: legge di popolo non ce n'ha; in cirimoniale non

non ce n'ha; in cirimoniale non si trova. pallavicino, 3-148: dopo

. bartoli, 40-ii-21: uomo di rispetto non degnerà mai... né onorarlo

ribaldo. redi, 16-vi-329: io non so il cirimoniale de'cardinali, e

verri, i-326: il talento del ballo non è tanto arbitrario: potete, anche

esercizio di cerimoniale, e d'altronde non esige questo talento l'attenzione di tutti

tanti passi, gesti, parole, e non una di più: e nella calca

la forza del cerimoniale / a me non piace. f. f. frugoni,

tagliata, singhiozzava giorno e notte, e non aveva altro pensiero, che quello di

due acoliti con candelieri e candele accese, non volle per voi suore sorelle trasgredire alla

complimenti. aretino, iii-102: [non è] pasto da'miei denti il ceri-

gli uomini di campagna si pregiano un non so che di cavalleria; gentilissimi nel

vol. II Pag.1001 - Da CERIMONIERATO a CERNERE (21 risultati)

. ceracchinì, 1-2-93: che io non avessi il ben servito del mio cerimòtlierato

fa cerimonie; che ostenta (e non sa nascondere) lo studio di essere

viniziani che sono molto cerimoniosi, e non hanno del pratico, come aveva messer

voi, antico, familiare, e non cerimonioso. salvini, 39-iii-112: tralascinsi

intimarono al console che guardasse bene di non far deposizione al podestà dell'accaduto,

ad aprirgli una ragazzina... non parve per nulla sorpresa al vedere un

nuovi venuti rimanevano un po'attoniti, non sapevano come muoversi, dove sedere, che

il suo fare cerimonioso tolse commiato. « non z'è bisogno d'altro, con

a volo. mi ritiro... non se ne curi. stia comodo,

ristorante all'europea, facendosi puntiglio di non sgarrare d'un ette al più cerimonioso

emilio; poi, visto che la fiammella non voleva ancora spegnersi vi soffiò sopra.

dossi, 513: era così contento di non essere più obbligato a star lì al

cereo. garzoni, 1-668: non parlo del color cerino detto così dalla

, del castaneo dalla castagna, che non è altri che il taneto.

... che si rimase di non fare cerna o toccare la lezione de'

le musiche di giorgi, per non presentarne al pubblico che le più tipiche e

davanzati, ii-158: nome, e non forze d'esercito, avendone tratto vitellio

annunzio, v-1-760: del bosco di contro non rimaneva se non uno sterpeto nericcio,

del bosco di contro non rimaneva se non uno sterpeto nericcio, uno spineto falbo,

85 (146): tutti questi non si potrebbero cernire; ma vadano li cittadini

e cernite le loro facce certe dalle non certe. dante, par., 32-35

vol. II Pag.1002 - Da CERNEZZA a CERO (7 risultati)

: in nessuna parte dello stesso animale non si dà separazione di fluidi senza il concorso

cernendo, in mal perseverare, / che non già fora stare / nel mal,

già fora stare / nel mal, non conoscendo. monte, v-307-13: sempre

questa cernida di lana acciò che l'una non guasti l'altra. 2.

volumi e di quelle pagine lascerebbe un residuo non ispregevole di osservazioni acute. comisso,

perché la lana d'una istessa pecora non è tutta buona per fare un solo panno

cernitura come a la cerca, non mi par da far altro, che mettervi

vol. II Pag.1003 - Da CEROFERARIO a CERRETANARE (12 risultati)

linghier vide venir questo cero, / e non guardò perché e'fusse gran fusto /

, per esser pratico del mondo, non è uomo da essere aggirato né fatto fare

dice: egli se le sa; egli non ha bisogno di mondualdo, o

arzigogolo è dipinto con un colore non brutto, ma lontanuccio dal bello, che

che si fosse tolto la parrucca ma non ancora il cerone. = deriv

d'annunzio, v-i- 1058: essi non osano neppure di grattarsi la pera per

sciatica sembrava peggiorare ogni dì più, non ostante le cure... in età

? anco quando parlo con la bella non le dico tutto quello che sento, perché

dico tutto quello che sento, perché non creda che voglia venderle un cerotto.

. fagiuoli, 1-3-50: e non paresse piuttosto un piastrello o un cerottino,

chi crede che ciascuno grande morgantescamente, non che piccoli, come fu mar- gutte

piccoli, come fu mar- gutte, non ceretani. = deriv. da

vol. II Pag.1004 - Da CERRETANERIA a CERRUTO (13 risultati)

ogni terra, per ogni piazza, non si vede altro che ceretani, o cantimbanchi

quel veleno schizza tutto fuora, se non al primo, almeno al secondo morso,

e più volte l'ho esperimentato) non è velenoso, e per questa cagione i

vo rattenuto con li uomini che io non conosco, perché io non vorrei mi tenessino

che io non conosco, perché io non vorrei mi tenessino un cerretano. bellini

della terra di iarba, / ch'io non levai al suo comando il mento.

, arenaria e puddinga, che la zappa non morde; e greppi qua e là

di secco e suttil salce, / non di cerro sembrar grosso et acerbo, /

per natura controle tempeste, e che non invecchiano. tasso, 11-69: così

: / affrontossi con lor, sed io non erro / là dove rifiutar non si

io non erro / là dove rifiutar non si poteva, / perocché avean la coda

in cui i fili dell'ordito, non tessuti, formano una frangia.

. cerrolino. cantini, 1-4-137: non si possa... per detti lanaioli