Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (25 risultati)

electi. tansillo, 1-360: io non vi vorrei essere importuno / con un me1

destare l'appetito ad uno svogliato, non bisogna darli altra salsa né saporetti, che

pane, una boraccia a cintola, di non molta tenuta, un lungo corso senza

suo [di andrea calbo] memoriale; non perder tempo. levi, 6-193:

'de officiis 'è finita, ma non uscirà ancora per la trascuranza de'nostri

. b. cavalcanti, 278: non solo hanno posto nell'instru- zione favorevolmente

alessandro magno;... poneva non solamente il dì, ma l'ora ed

a s. m., che non fosse molto lungo. così lo formai,

.. prove- dere per forma che non siano inquietate, ma preservate immune,

santità, al cardinale alessandrino et a me non parse lo dessi per questa prima volta

memoriale di ciò che voglio costì, che non mancarete di fare ogni buono uffizio per

cosa. buonarroti il giovane, 9-270: non ce 'l volea; ma zeppe d'

; / or fate voi, ch'e'non restino in secco. monti, iii-465

, 6-56: o dio, e perché non è in mia potestà spedire un memoriale

, da cui si avesse cura che non uscissero mai alla luce versi cotanto vergognosie ridicoli

è di pagarmi scudi 100 interamente e non ottanta, secondo la convenzione e la

di man del papa, e non secondo il loro memoriale, il quale non

non secondo il loro memoriale, il quale non è di momento alcuno in questo caso

di noi. testi, 3-306: non averessimo mai creduto che '1 signor

. g. gozzi, 1-27-113: non posso uscire di casa, che in

le strade ed in ogni cantone della città non venga assalito da memoriali e da suppliche

cui nulla resista e a'quali io non posso, povero come sono, regalare

, povero come sono, regalare se non qualche consiglio e alcune pagine scritte di

bilancio consuntivo. contile, ii-11: non v'ho inteso,... leggevo

tenuto dallo stato, dove si registravano, non in compendio (come si estima comunemente

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (27 risultati)

di notaio e facendo pagare nelle vendite non solo il compratore, ma anche il

, ma anche il venditore, per non aggravare ima parte soltanto.

: ma tu, signor, che mai non vieni meno, / lo cui memoriale

di questo [miracolo di uarione] non è da dubitare, perocché quasi tutta

memoriale della viltà di suo padre, non avesse oltre modo ad insuperbirsi della propria

soldati mai può piacere, s'ancor essi non ne rimangono con un memoriale di buona

ricorderà del patto fatto con noè di non mandar più diluvio in terra.

nelle feste delle lampe,... non potranno non vedere le commemorazioni che

,... non potranno non vedere le commemorazioni che avevano per oggetto

tutte le feste de'magi, le quali non erano che commemorazione de'grandi fenomeni della

così amene e quisquiliose, della quale non vi è esempio scritto all'infuori che nello

, ché altrimenti, se la materia non fosse dura ed ella non avesse punta

se la materia non fosse dura ed ella non avesse punta, egli non potrebbe venire

ed ella non avesse punta, egli non potrebbe venire a fine, cioè a quello

ghiberti, 7: memoriamo che questi non dalla industria dell'arte, ma dalla felicità

pure è e memorioso ed eloquente, non parea si potesse ben soddisfare in isporle

ecc.]. genovesi, 3-203: non ci è animale più memorioso dell'uomo

ben altro significato, ed è intransitivo, non transitivo, come sarebbe, lo spropositato

573: al tempo della nostra infanzia non c'era in italia che un solo

sua può mitigarsi, / ch'e'non profonda giù il secol tutto. intelligenza,

cento e'n'avrà alcune le quali, non satisfatte del signor consorte, vorranno pur

casalinga e le toglie dal pericolo di non aver eredi. la nostra mena

per dividere quei popoli... non avevano potuto tanto operare, che gli

, sarebbe forse venuto in mente di non fermarsi in quell'albergo. giusti, iii-229

tanto a dir ci rimarrebbe, che non sarebbe sì facile uscirne presto di questa

gente, acordo né mena col saladino non volsero fare alcuna: onde esso assediò la

avendola più volte rimessa in altrui e non volendo poi seguire nulla, stettono in

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (12 risultati)

se da voi, donna mia, aiuto non agio? ». iacopone, 1-45-66

m'avessi quando givo / a giuocàr, non sarei in questa mena, / e

romoreggi. / -buon per noi, che non siamo in quelle mene.

vertù e sua gran lena / corlar non la poteo, perché sì pesa: /

squartando destrieri, / di neuóa pietà non v'era mena. trattati dell'arte

. locuz. -andare per lunga mena: non arrivare mai alla fine. antonio

. antonio da ferrara, 21: non te lassar chiamar de grazia piena:

anonimo, i-575: più c'avistar non voglio, / ca lo gran ben

esservi attratto. guittone, xlviii-159: non ten d'amar gran mena / corpo

della madre di dio,... non possiamo comprendere un culto erotico..

.. forse per il fatto che non era americano chi le descrisse, coteste menadi

volto di menadi, ricco di acidi non saturi, largamente impiegato nella concia e

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (10 risultati)

buommattei, iv-220: non è tra noi chi non sappia ch'

, iv-220: non è tra noi chi non sappia ch'egli ha a menadito le

le hanno tanto a menadito, che non si può quasi più dire di esse alcuna

si rimetton col dito le lancette che non segnano mai l'ora. 'chiocciolone che

d'ogni sorte masserizie comodissime che più non si può chiedere, e certamente che

una mina di tritolo / se con ciò non temessimo, / e al pensiero si

metri, e viene immersa verticalmente: non dovendo toccare il fondo, è fornita di

gr. { lavò? 'raro, non denso, non compatto '.

? 'raro, non denso, non compatto '. menaidòzza, sf

menali fati fuora di la tana, non possi esser di manco peso di lire 50

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (22 risultati)

ai dogmi religiosi (anche di culti non cristiani e, in partic., di

colori, che dilettino gli orecchi e non vadano al cuore. boccaccio, viii-1-163

1-39: i capi grossi, per non intendersi se non dello in bus e

i capi grossi, per non intendersi se non dello in bus e dello in bas

nannini [epistole], 142: non vogliono ammettere altri sensi nella scrittura,

in picciol campo a qualunque uomo di non ottuso intelletto qualche recondito senso d'una o

discepoli delle fave, ingiungere volesse loro che non entrassero ne i magistrati, che con

che * sirin 'nella lingua santa non altro che canti e canzoni significa, onde

che credevano i cristiani, i quali non l'intendevano in senso litterale, ma mistico

città e qual terra d'italia può non fornire questo prodigioso incantamento? torino,

una concezione filosofica o religiosa (anche non cristiana ma storicamente determinata) che pone

onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a meno di identificarsi,

; ma mistici come voi siete, non vel date ad intendere. filicaia, i-1-5-163

suo carattere è evidentemente mistico, ma non religioso. la religione è come un

. alla messa quasi si annoia perché non ne sente il bisogno. moretti,

moretti, ii-445: immaginate poi se non gli paresse lecito [a tolstoi]

iv-343: la vera caligine presso i mistici non va riposta nell'oscuro semplicemente, conforme

che la gente stia in orazione, non altrimenti che in una cammera buia: va

ii-29: i mistici intendono che la logica non può penetrare il secreto della vita né

trasporti dell'estasi. carducci, ii-6-262: non voglio far più nulla. voglio inabissarmi

dramatizzati per sempre. papini, 27-629: non dicevano forse i mistici che il mondo

forse i mistici che il mondo visibile non è che una vana apparenza, che

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (24 risultati)

crescere l'affanno. il suo cuore non era pago; il sogno levatosi dal

alberi floridi, in conspetto del mare, non s'era avverato. e.

: chiamare col nome di forestiere chi non è nato e non vive dentro il recinto

di forestiere chi non è nato e non vive dentro il recinto d'una muraglia

amici della libertà... di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle

). arbasino, 8-51: dunque non posso -non sono mica arlecchino-servire 'due

de l'alma / amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon di

amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon di teneri sospiri.

già simbolicamente assorbito, ridiventa mostro. non è più l'uomo che reca mistica violenza

un bastone terminante in croce, che non manca di ispirarle alcune enfatiche e misticoidi

è la verità? malaparte, 11-68: non c'è al mondo un popolo

è addobbata di illusioni mi- stificanti che non lasciano scorgere la sottostante realtà di orrore

per filippo marliani; quello cioè di non poter più passare dinanzi a certi caffè

a certi caffè né a certe trattorie per non farsi vedere, e di non saper

per non farsi vedere, e di non saper più quale albergo scegliere ancora da mistificare

mistificazione '. la sua origine di certo non è italiana, e finora nessun vocabolarista

neppure il melzi! ma s'e'non è ne'vocabolari della nostra lingua,

; voce, infine, che « non è francese », e che non meritava

« non è francese », e che non meritava punto di essere accolta: il

della lingua francese... se non che, com'egli è avvenuto con altre

da noi si dà un senso che non ha, cioè quello di 'ingannare,

1-109: 'mistificare': se io non avessi più fede, che forse non

non avessi più fede, che forse non parrebbe, nella onestà e lealtà degli uomini

: la ricerca di quello che si vuole non riesce a scoprire, di solito,

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (15 risultati)

[la latina] lingua mistificatrice cui non interessa la verità ma un'ordinazione della

italia, elementi da far due rivoluzioni, non una. ghislanzoni, 177:.

mi nasce il sospetto che tutto questo non sia che una nuova manovra di tisbe.

l'europa crede a un'abissinia che non esiste o che esiste soltanto nelle mistificazioni

ed incrostature di marmi e di misti, non soliti adoperarsi ordinariamente in case private.

ne'soprascritti pèttini de'tinti e misti non si possa in modo alcuno piegare saie,

posta alla faccia del vento, non staranno ferme. bencivenni [crusca]:

de'simplici che concorre alle mistioni, non conserva la sua forma intiera, ma

accoppiarsi. sarpi, vii-31: altro non è la mistione che sito e posizione,

mischiando polvere con limatura sottilissima, come non hanno tra loro azione veruna, così

loro azione veruna, così altro che sito non fanno. redi, 16-ix-90: dalla

, più unito e più uguale, non solamente ricevono la forma de la mistione

: questi sono otto colori, che più non ve n'è in natura, de'

. v. galilei, 1-79: non usavano adunque gli antichi musici la mistione

[sono] quelle [città] che non abbiano avute più di una volta mistioni

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (18 risultati)

che topal osmano intratteneva nel campo nemico non poteva far fondamento per essere i turchi

ed i persiani di differente religione, non vi potè esser confidenza tra loro, mistione

; ma questo [l'invidia] non ha nulla scusa e nulla mistione di bene

questa iattanza d'animo desideroso del martirio non era senza mistione d'imperiosità. tommaseo

vero nell'opere d'arte possonsi torcere non solamente contr'ogni rappresentazione de'fatti antichi

viso aveva un fortissimo carattere arcaico, non nel senso del classico greco, né del

di saturno. -confezionato con farina non raffinata; integrale (il pane)

modo è mista, / che 'l sol non v'entra, non che minor vista

che 'l sol non v'entra, non che minor vista. -interposto,

e misti. lemene, ii-400: un non so che di candido e vermiglio,

purg., 29-114: tanto salivan che non eran viste; / le membra d'

par., 31-78: sua effige / non discendea a me per mezzo mista.

quelle creature a cui termine di vita non è circonscritto, contemplando per tante migliaia

caliginoso, sì che nube o nebbia non può loro impedir l'aspetto, facilmente hanno

persone. leandreide, lxxviii-11-443: per non distar da me del tucto, dista

tucto, dista / da me, anci non può da me distare, / tanto

che in questo sacro loco / misto non entri il vincitor col vinto. bondi,

un pagano misto di scetticismo moderno. non l'ho mai amato, né ammirato

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (16 risultati)

lontananza che di loro un animai misto non si può congiungere: onde ciò che si

el popol misto, / però che dio non era ancora visto. leandreide, lxxviii-ii-401

alquanto mista compagnia che è da accettare come non peggiore certamente di quella delle meretrici e

e dei lenoni che il buon quintiliano non riusciva logicamente a togliersi dattorno. borgese

. tecchi, 5-15: la vally non si era mai trovatai n una classe

in quanto è confimata in grazia e non de'avere fine, ed è di natura

qual minore,... ma non intorbidata da veruna ansietà, essendo l'ansietà

. alfieri, 1-368: giovarti / mai non vorrei, per certo, ove non

non vorrei, per certo, ove non fosse / misto per or di ottavia il

/ fuggi: è il deserto ove non cresce un fiore / l'anima mia.

fiore / l'anima mia. -che non deriva da piena libertà; notevolmente condizionato

misto, perché per esso vorrebbe l'uomo non far ciò che fa.

stile). savonarola, i-282: non sai tu che alcune arti sono semplice

1-vii-226: ci veggo in questo disegno un non so che di misto del suo san

cittadinanza romana donata a tutti i provinciali, non pure a tutti gli italiani, entrò

barbari e di lor gran nazione, / non fur fra tante pene i fede'misti

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (13 risultati)

un ecclesiastico a portar robba infetta, non rimette il giudicio all'ecclesiastico, ma

, così l'ufficio dell'inquisizione misto non rimette un ecclesiastico, ma lo debbe

la materia delle decime; e dove non erano pagate, procedere con censure che

, procedere con censure che si pagassero non solo le prediali delli frutti della terra

delle persone, e per 10 più non sono fisse, ma variabili. idem,

moti, è irregulare, inordinato e non semplice come gli altri. galileo,

riccati, 39: comunque io sappia non esservi autore che abbia misurate diversamente le

tutto si movessero per linea retta, e non per circolare o altra mista; e

difinizione solamente per l'angolo rettilineo, e non quella generale per questo e per gli

la fondamentale costituzione è mista, dirò non essersi punto ingannati que'politici clje ne'

]: 'governo misto ': non prettamente repubblica o monarchia o patriziato,

popolo, perch'ei salga maturamente e non di balzo all'ordinamento sociale. b

» o « stato ottimo »; ma non bisogna dimenticare che lo stato ottimo è

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (18 risultati)

chiamonsi imperfetti tutti que'misti i quali non hanno una forma sustanziale propria, la

: si come quelle [acque] non semplici, che s'infettano o mescolano

misti e disporli sotto i loro generi, non ostante ciò è soggetta ad alquante irregolarità

piante infra l'aria in lunga distanzia non si dimostrano all'occhio (perché dove

soave misto dell'agro e del dolce, non solamente col grazioso suo mordere innamoravan la

con ciò quanti nuovi misti e combinazioni non si son generati via via nel rincontro

per avere un certo stile a mosaico che non sarà né italiano né inglese né francese

de sanctis, ii-6-48: a quel tempo non ci è ancora propriamente una lingua,

tali opere. guarini, 1-iii-177: non si può... con diritta proporzione

chiamarsi eroisatirico, poiché il suo inferno non è altro che satira e il paradiso è

immortali l'uno e l'altro) che non può farsi se non da chi è

altro) che non può farsi se non da chi è artista di senso e d'

beicari, xxxiv-112: benché l'evangelio non dichiari / le cose tutte che 'l

e d'atto e l'intelletto umano non esser altro ch'un misto d'ambiduoi loro

si consideri. casoni, 45: non formarono peravventura giamai più nobile misto di

, ii-362: che mai vede chi non vede in noi / un portentoso incom-

, i-327: i gabinetti di quel luogo non erano allora più di dodici; e

duole) soprafatta dalla vanità; e non ravvisando in quel misto che un'ordinato disordine

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (16 risultati)

leggiadria, e beltate, / ch'io non mo cangerei con mistro polo. boschini

neve e cotali altre cose, nelle quali non sono tutti quattro gli elementi uniti per

figure tali che falsa testimonianza, con non legittima mistura, facciano del giusto peso

cercar la fecondità e che bianca e ignuda non sia la zolla, né magro sabbione

'l ciel della luna / e quivi non ha in sé mistura alcuna. bandello,

lo separa da ogn'altro metallo; dove non è oro corre all'argento e lo

sue armi. cariteo, 170: se non può febre, il tosco / o

notare e pesci a grandissime schiere, non mancava tal volta adescargli, ora con

piatto stravagante di colli- beti, che non erano pesci né carne, ma una certa

di una mistura verde che a vederla non la beverebbe una spugna. d'annunzio,

settembrini [luciano], iii-2-35: io non saprei dire, come te, che

la filosofia sia simile al vino, se non in questo solo che i filosofi ne

molto ha da guardarsi una giovine di non vestir di molti colori, e massime di

colori, e massime di quei che non convengano insieme, com'è il verde col

. galilei, 1-81: la consonanza altro non è che mistura di suon grave e

come, la mistura, la composizione non è naturale.

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (29 risultati)

e'suoi abitatori sono una mistura da non ritrovarne l'origine. f. badoer,

e capi. de luca, 1-13-1-57: non dovendosi con facilità ammettere questa proposizione generale

1-ii-205: i volontari lombardi... non poterono in lombardia tanto operare quanto volevano

o la mistura tra essi ed i piemontesi non fu saputa condurre con sufficiente avvedutezza.

ancora a catone, primo marito, non che poi vi fosse più mistura di matrimonio

uomo! cattaneo, iv-1-194: io non so intendere come ti sia sopportabile una

sommo bene ancor senza ragione / aver non puossi e però sua natura / è che

poveretti amanti, /... / non v'accorgete che com'un baleno /

io ho spezzata la croce tua, non ho potuto sopportar la croce mia.

gradenigo, 483: in voi non si scorge affetazione di voler scrìver più

melodia de'cori, mi parrebbe che non si potesse errare a farla variata assai

, 217: di meschiati [versi] non si può fare il mo- nostico,

il quale, per essere un solo, non capisce mistura. -raccolta che comprende

felicità e miseria, fa una mestura non ravviluppata, ma impiastricciata, la quale

ravviluppata, ma impiastricciata, la quale non si capisce. carducci, ii-6-188:

quale [la nostra immortalità] noi non potemo perfettamente vedere mentre che 'l nostro

di tenerezza e di gratitudine, che non molti son capaci di sentire e nessuno

abbiano mistura di criminalità,... non possino essere staggiti ad istanza di particolari

governi] per formare una repubblica, che non sia sotto posta alle mutazioni

concepesti, / in cui di seme uman non fu mixtura. agostini, 1-96:

que'piaceri che alcuna mistura di vizio non hanno. 0. rucellai, 8-30:

de'sensi. pallavicino, 6-1-292: non s'allargò con veruno a domandarne parere,

egli è solito dell'umana miseria il non sentir godimento senza mistura di dolore. manzoni

la chiesa ti rende questa compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale

4-158: lassù... il bene non è mai contraddetto e non ha mistura

il bene non è mai contraddetto e non ha mistura di male. carducci, iii-10-127

carducci, iii-10-127: 10 per me non credo al detto di seneca da lui arrecato

detto di seneca da lui arrecato, non v'essere grande ingegno senza mistura di demenza

scanzola e fave. beccaria, ii-143: non è facilmente determinabile il numero delle persone

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (15 risultati)

-con valore aggettivale: puro, non composto. n. franco, 7-55

mattioli [dioscoride], 649: non è maraviglia se al mondo si ritrovino

di schiena, che chiamava lombaggine, non volle mai altro che impacchi di fieno

pregio. -anche: confezionato con farina non raffinata; integrale (il pane, anche

dir terren dov'altro / che zucche non allignan, perché suole / tal misturata terra

questa chiesa si governa, è siriaco, non puro, ma misturato di caldeo,

macinghi strozzi, 34 (81): non s'è fatta ancora la carta della

chi scrivendo veglia e dorme: / non è ad alcun il mio viso conforme

, il mare e i cieli, e non sappia la misura di se stesso.

anche senza volerlo. cesari, 6-188: non era possibile dare a questa camera la

del salario, che per lo più non è relativo né alla decente sussistenza del

sotto della quale determinati tipi di pesci non possono essere pescati, allo scopo di

d. bartoli, 2-2-141: se ciò non fosse, il fiume, non votando

ciò non fosse, il fiume, non votando in uguale misura di letto ugual

angustia della strada da quella parte, non si gode con l'occhio nell'originale

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (26 risultati)

volgar., 4-18: se l'arbor non tiene i fiori, mischia urina vecchia

romagnosi, 17-232: l'1 eguaglianza 'non esprime un diritto in se medesimo ma

'di un diritto: l'eguaglianza non è che un'idea relativa ad una

.], 19-10: il mese non è altro se non una misura di tempo

: il mese non è altro se non una misura di tempo, ricolta di molti

millia. muzio, 5-43: ben non ha '1 sole ancor rivolto intorno /

condizióne, ch'elle sieno invariabili e non si mutino mai, altrimenti non si

e non si mutino mai, altrimenti non si potrebbe misurar con esse le cose.

. tasso, n-ii-296: anno esser detto non la misura colla quale sono misurati i

neri, i-vi- 121: la moneta non è pura misura o rappresentazione del valore

e fu più intento al guadagno che non si richiedeva. dolce, 7-7:

dare. pontano, 321: se non ce vole essere creduto, non sequita

: se non ce vole essere creduto, non sequita che non sia pur così e

vole essere creduto, non sequita che non sia pur così e che nui non andamo

che non sia pur così e che nui non andamo con la mesura in manu.

misura del tempo, la mia vita non si ferma giammai. salvini, 481:

misure, voglia essere giustamente sollecito di non dar fuori che misure riscontrate con gli originali

giustino volgar., 428: non bevea più d'una misura di vino

vino, tenere alcuno orciuolo overo misura non segnata e non diritta alla diritta misura del

alcuno orciuolo overo misura non segnata e non diritta alla diritta misura del comune di

far del conto. allegri, 77: non vuò, sì come s'usa alla

tassoni, 9-44: questi era un cavalier non più nomato, / figlio d'un

, 2-i-134: l'agricoltore, a cui non costa in oggi niente meno il suo

legge generale dell'abbondanza, 1-24: non possino [i misuratori] misurare il

misuratori] misurare il grano o biade se non con misure giuste, sigillate e bollate

niccolò] era alquanto di lungi, non poteo sì tosto tornare che, prima ch'

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (40 risultati)

faccia una veste a suo dosso, e non mandarne la misura né la foggia d'

: messere, mi venne un certo che non conoscete con finta de pigliar la mesura

d'altre polpe più intime, che certo non reclamavano la scarpa. pirandello, 7-77

-credo, 42. cassola, 4-254: non dirle che sono venuto a parlarti,

buti, 1-8: tutti li canti non sono d'una misura, imperò che

: nelle misure del presente scritto, non si possono analizzare aspetti della produzione dannunziana

tasso, n-iv-389: anno dovevate dimandare non la misura d'un perfetto giro della

, 132- 14: lo studio mai non gli scemò di pure un momento la

orazione. magalotti, 21-19: per non andar molto lontano a cercar di quell'

legale, ma il dover di cittadino non si misura con altro spazio che colla vita

misura? cavalca, 20-39:. non mangiò altro se non una certa misura

, 20-39:. non mangiò altro se non una certa misura di lenticchie infusorate,

oscura. parabosco, 4-29: mai non si muta cibo: sempre si mangia d'

fu lasciata a que'prìncipi, affinché non si gittassero in braccio ai greci confinanti

tra'mercanti, secondo il loro stile, non fa bisogno dell'espressa e formale misura

più grossa ancora. pascoli, i-892: non è ancora la nostra campagna divisa secondo

del tempo. palazzeschi, 1-37: non vi è bisogno di misure per il mio

virtù circonde / la tua misura, non a la parvenza / de le sustanze che

et inquisizione. tasso, 1-6-56: non hai, goffredo, a'merti miei

e grande penetrazione, ad ogni modo non andava esente dalla misura de'suoi diffetti

posto che i fenomeni siero legati, non importa che si appellino sogni o no,

, poiché l'esperienza mostra che alcuno non s'inganna nelle misure che prende su

, conv., iv-yiii-3: che non vuole altro dire, se non che arroganza

: che non vuole altro dire, se non che arroganza e dissoluzione è se medesimo

che arroganza e dissoluzione è se medesimo non conoscere, ch'è principio ed è

beato nell'atto che vede, / non in quel ch'ama, che poscia seconda

e buona voglia. palmieri, 3-14-6: non può sedendo giudicare a scranna / se

sedendo giudicare a scranna / se pria non sono scripte le parole / che fan

de gli altri, essere stimati e onorati non con la misura della virtù e de'

e del potere. tasso, n-ii-198: non misuriam la dottrina con la misura de

.. diremo che il presente imperatore porti non poco affetto e dimostri far gran stima

ed io, mirando sempre a te, non vivo e non provo conforto alcuno se

sempre a te, non vivo e non provo conforto alcuno se ti vedo sconfortato e

. croce, ii-10-96: un'attività politica non ha, in quanto tale, altra

valida a creare. palazzeschi, i-491: non avendo commercio spirituale con alcuno, le

410: in ciò biasimo amore / che non vi dà misura, / vedendo voi

. garzo, xxxv-11-296: amore già non cura / ragione né misura. guidotto

guinizelli, xxxv-11-482: omo ch'è saggio non corre leggero, / ma a passo

abie seno e mexura, / che tu non vegne a mi a questa calura.

piccole. alberti, 242: chi non serva misura allo spendere suole bene presto

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (39 risultati)

quasi forma. testi, ii-40: non ha il ferir legge o misura, e

rappresenta la stessa misura, si che non vi spinge alle lagrime, non produce

si che non vi spinge alle lagrime, non produce commozione profonda. periodici popolari,

intimi famigliari propuonendolo [il boccaccio], non puoche volte con una cortese mesura il

palagio suo, che in questa età non s'è fatto più degno edificio. leonardo

morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine naturale / di quella in

ancor l'antica venustà vestite, / benché non giunte alla regai misura, / per

grande necessità, solo quando il cavaliero non tiene dottrina né tempo né misura in

è l'obedienza con misura, e non dismisurata, quando al termine del comandamento

al termine del comandamento va, e non più oltre. idem, par.

idem, par., 15-105: non faceva, nascendo, ancor paura / la

; ché 'l tempo e la dote / non fuggìen quinci e quindi la misura.

pulci, 27-77: la forza del ciel non ha misura. guicciardini, 11-154:

ha misura. guicciardini, 11-154: non ha el sospecto misura né bastano le

, 1-559: l'amor di dio non ha misura. salvini, 39-iii-98: per

, 39-iii-98: per condurre questo lavoro non poteva egli prendere tordi - narie misure

ogni volta che principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro; non vorrebbero

non è mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto avesse né fine

disperazione del suo figlio, a volte, non conosceva misura. manzini, 12-100:

giotto nell'arte quello che gli altri non aggiunsono. arrecò l'arte naturale e la

naturale e la gentilezza con essa, non uscendo delle misure. soffici, v-1-495:

tacer me dona morte, / io non so trovar mesura / contra mia mala sorte

in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede. mazzini

mislei sappia delle ccse nostre più che non dovrebbe. sii certo però che, quando

l'unica cosa che ti raccomando è di non trascurare mai le necessarie misure profilattiche.

4-84: giudicavano misura di prudenza il non sbandierare troppo ai parenti poveri la loro prosperità

che in battaglia, dove le misure non riescono. gualdo priorato, 3-iii-19:

, quei semplici parti dell'antica favella non ancora forse giunta alla sua perfezzione.

: vive in sospetto,... non vantaggiandolo punto i due figlioli, i

co; servi e con altri, non serbando verso d'essi quella misura d'

grossi, che sono corpi gravi, non per altro che perché hanno ali: tutto

altra misura, con altro prezzo? non ti vedrò più tutti i giorni,.

più tutti i giorni,... non sentirò più la tua voce adorata,

per nuli'altra misura, / se non à'le vangiele che mo ti dico:

potuto avere, il porto di trieste non si trova in stato di floridezza.

attribuirsi responsabilità piena degli atti loro, non possono, non vogliono più stare sotto

degli atti loro, non possono, non vogliono più stare sotto la tutela altrui

variazione di tutte le misure mie, non può comodamente eseguirsi con sollecitudine corrispondente al

sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (24 risultati)

sicuri che se [il peccatore] non ricade in peccato, vedrà senza dubbio

e questa è la misericordia: ma non lo farà ad ogni modo senza avere,

del danno? faldella, 8-m: non facciamo che accrescere la misura dei doveri

quanto riflette l'esecuzione, la camera non può paragonare il sistema seguito dal governo

a misura od a corpo, ma non imponete ad un ministero la responsabilità di

discorre delle linee incommensurabili, cioè che non hanno tra di loro veruna misura comune.

farei vedere a v. s. non solamente quante fiate abbia cantato il petrarca

del troncar le parole, ad entrambi non si può dare. p. segni,

la brevità quanto alla misura metrica, non può alzarsi a cantar materie sublimi. martello

la misura e l'armonia del verso non costringa il poeta a dispor le parole

dispor le parole in quell'ordine che non è di tutti il più acconcio alla

ed è quasi che impossibile che del tutto non le sconvolga la necessità della rima,

, i-1158: lo stile della poesia francese non si diversifica (eccetto alcune poche,

che nelle nostre parole si trova, non si son potute appropriar diverse misure a

l'« orator ») che l'orazione non è libera e che ha pur essa

loro corda finale con la nuova ripercussione, non solo nel batter della misura, ma

, 2-375: la misura è sbagliata, non è vero? non ho chi mi

è sbagliata, non è vero? non ho chi mi batta la solfa. tommaseo

è nel mondo, tra le quali / non sia misura, musica e tenori.

le vergate carte. chiabrera, 1-i-172: non sì tosto han sulla cetra uditi /

che abbia tempo e misura assai, non entri in quelle prestezze dei piedi e duplicati

, essere fuori o sotto misura, non trovare le misure, venire in misura,

ciascuno postosi in guardia per parare, non messosi in azione per ferire. la

egli è da deplorarsi che la legge non abbia ancora trovato modo di sopperire alla

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (27 risultati)

a misure penali, fino a quando non sarà provveduto con apposita legge.

che si siano resi colpevoli di reati non ancora puniti, tengonoperaltro una condotta tale da

persone indicate nell'art. 1 che non abbiano cambiato condotta nonostante la diffida del

giudiziario) e in misure di sicurezza non detentive (libertà vigilata; divieto di

sottoposto a misure di sicurezza che non siano espressamente stabilite dalla legge e fuori

sicurezza personali si distinguono in detentive e non detentive. sono misure di sicurezza detentive

torio giudiziario. sono misure di sicurezza non detentive: i° la libertà vigilata;

studiate. galanti, 22: la corsica non ci presentava che rovine, che monumenti

la libertà è una vergine a cui non è lecito sollevare il velo. moravia

via di conservazione. levi, 3-73: non vi sono sufficienti misure di sicurezza,

iddio dà le grazie a misura: non se ne può aver più, se non

non se ne può aver più, se non quanto ne vuole dare. bibbia volgar

doni, 4-81: ohimè, sorella, non dire che le cose mi si dànno

fra giordano, 54: lo spirito non sta nel corpo a misura, come

, perocché l'anima né lo spirito non hanno parte; e però dovunque egli si

ariosto, viii-19: [i contadini] non la ponno vendere [la spelta]

ducati d'oro a misura, e non a novero. massaia, iv-140:

giunti al punto che [il grano] non vendevasi più a misura ma a peso

, pubblicata dal signor dottor nenci, non è esatta né a misura, e

è esatta né a misura, e non può far ben comprendere la vera situazione,

, crescere li bocchelli per fronte e non per altezza o profondità. -in

. guittone, xxv-30: già riccore non dona altri posare, / ma 'l

, 27-120: quella [la natura] non può far sempre a misura. g

a l'altra, se alcuno, non sapendo o non volendo servare i loro

altra, se alcuno, non sapendo o non volendo servare i loro gradi, se

contrapesi di questo orologio, che perciò non caminerà né batterà più l'ore a misura

dante, conv., iv-xm-9: non più sapere che sapere si convegna,

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (28 risultati)

20-47: il diavol... non mai si dà per vinto / e le

un romito poco opportunamente a confortarlo, non solamente a portar il caso in pazienza

antico di pronunciare discorsi e orazioni che non superassero il tempo segnato da una clessidra

e pronto. pallavicino, 1-438: non avendo la natura voluto che a misura

giuseppe degli aromatari, 204: il petrarca non comprava i cavalli alla misura delle selle

restringe [al vecchio] il mondo che non bastava. compendiato in oggetti, ridotto

meditare, a misura di spirito, non d'oriuolo. -in relazione con,

, ne rimase così soddisfatta che saziar non poteva di riguardarlo; e se non fosse

saziar non poteva di riguardarlo; e se non fosse stato l'impegno contratto ed il

croce, ii-5-207: la critica del lemaitre non si salva in misura della sua supposta

distretto a tal misura / ch'eo non posso contare / ben le mie pene

un comportamento o un modo di giudicare non improntato a equanimità. mazzini,

mazzini, 38-167: la legge di dio non ha due pesi e due misure:

] ch'essi [i letterati] non sanno far le riverenze alla moderna,.

è trapassato talora che... non si cogliano le ben giuste misure al dosso

misura inclinato a sua maestà cristianissima per non incorrere ad essere privato del feudo.

g. gozzi, i-8-5: il capo non dee avervi altra parte, fuor quella

: i cantanti ne'primi movimenti, / non venendo alle brutte a dirittura, /

. girolamo volgar. [tommaseo]: non è picciola cosa a sapere che tu

è picciola cosa a sapere che tu non sappia; appartiene all'uomo prudente a

. papini, x-2-571: fin qui non ha potuto dare tutta la sua misura

. -con valore aggettivale: abbondante, non scarso. a. pucci, cent

pur l'altrui cinguetta / più che non se gli aspetta, -a dir fra noi

data e concessa tal facoltà, se non è espresso nel corpo del rescritto la licenza

tu gli spacci, / perché e'non son, come gli altri, a misura

. -essere della misura comune: non distinguersi particolarmente, non spiccare per peculiari

misura comune: non distinguersi particolarmente, non spiccare per peculiari prerogative o caratteristiche individuali

-ma il guaio si è che io non l'amo. -avere le dimensioni

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (35 risultati)

. girolamo volgar. [tommaseo]: non è di mia umili tà e misura

, sociale, affettiva, ecc.) non è più sopportabile, tollerabile, ammissibile

basire di fame o a spargere un non compensato sudore in prò d'altri.

). percoto, 344: forse non è ancora colma la tremenda misura dei

m. cecchi, 18-12: la cosa non debb'ir di buone gambe, /

ir di buone gambe, / e'non è punto allegro, io ne ero certo

le staia colme. poliziano, 1-699: non ponete troppa cura, / se vedete

for misura / una donna da cui non sono amato. iacopone, 1-61-46:

quale / con vene a donna aver, non for misura. idem, purg.

natura, / sì che di contrastar non ho podere. petrarca, 154-7: l'

, / che mortai guardo in lei non s'assecura, / tanta negli occhi bei

e in mala ventura con lui viver non posso. giov. cavalcanti, 29

: il ghiaccio era oltre misura grosso, non altrimenti che fusse un fortissimo e serrato

sua magione è stretta, / ché non ne volle aver fuor di misura. cino

iii-107-2: amor, la doglia mia non à conforto, / però ch'è

. ariosto, 33-80: due spade altre non so,... / ch'

potendo tolerare duca. chiabrera, 1-iv-109: non vanamente del desir m'accesi, /

cento buoi a peso di staterà / non sarian prezzo fuori di misura. carducci

achillini, 1-88: poiché al sol non lece / d'arrestarsi in misura al

, io: questo o quell'individuo che non fa professione di filosofo e che pure

-non essere tutti tagliati a una misura: non essere tutti uguali. g

. m. cecchi, 1-1-6: tutti non sian tagliati a una misura.

. -non fare le misure rase: non andare tanto per il sottile.

e case, / tanto ch'a'parigin non parea giuoco: / non si facea

ch'a'parigin non parea giuoco: / non si facea qui le misure rase.

riserva de'. milanesi, che talvolta non guardavano misure, diffìcilmente si mostrerà città

, diffìcilmente si mostrerà città la quale non riconoscesse l'alto dominio degl'im- per

dover, lo faccia; / se poi non vorrà farlo, me lo dica,

tue misure; e, quando tu non possa, avvisami in tempo. -calcolare

. g. gozzi, i-27-79: non potrebbe anche darsi che la provvidenza,

la maggiore o la minor molestia, non prenda misura dalla bontà o dalla tristezza

agire, comportarsi, valutare in modo non sufficientemente ponderato o in maniera manchevole e

ospizi o nelle lor case private, non bisogna prendere le misure scarse. carducci

giordano [crusca]: gli rendiamo misura non piena, ma scema. a.

. avete colmata la misura; e non vi temo più ». -completare

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (24 risultati)

fanno a occhio, per lo più non tornano mai adeguatamente ed a giusta misura

ariosto, sat., 6-7: non creder però ch'esca di misura /

pensar prima bene alle cose, per non pentirsene poi quando non c'è più tempo

cose, per non pentirsene poi quando non c'è più tempo. -il

neve a misura della veste: dio non permette che la sventura infierisca più di

benché composto d'infinite revoluzioni sopraposte, non è infinito, ma terminato e misurabile.

misurabili di corpi da noi lontanissimi, non potrebbe senza un grande apparecchio d'ipotesi

. papini, 40-95: il tempo non è che un frammento dell'eternità caduto

: vergine di mirabile beltate e di non misurabile delicatezza. 0. rucellai,

e tra il fuoco, che di non misurabile forza si è, quando egli

una esten sione di tempo non misurabile perché è infinita. 2

lei la misurabilità di ciascuno, ma non ci si vuole rassegnare. = deriv

primo modo, cioè per continuamento, non sono uno se non quelle cose che

per continuamento, non sono uno se non quelle cose che hanno misura di lunghezza

due cose l'una appresso all'altra, non puote essere se non in cose che

all'altra, non puote essere se non in cose che abbiano misuramento. domenico

e umane, ànno proprio luogo, non a similitudine dei corporali misu

uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno e lontano,

che picciolello me bastavi, / tenerte granne non n'aio possanza. fabruzzo de'lambertazzi

plas al so volere, / ni non guarda raxon ni mesuranza, / che faza

, a 'l meo parere, / non si voria tacere. 2.

mesuranza; / a quella porta nesuno non s'asegura / né anema alcuna sono in

affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, - quel

de li predetti frati senza l'altro non possa trare o ulesurare del detto biado

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (25 risultati)

: se veramente ella [geometria] non servisse ad altro che a misurar distanze

a cose che per se stesse necessariamente non bisognavano, affinché, non bisognando necessariamente

stesse necessariamente non bisognavano, affinché, non bisognando necessariamente ad altro, servissero alla

1-5-53: se la immortalità delli angioli non passa nel tempo e non è passata

delli angioli non passa nel tempo e non è passata, quasi già non fosse,

e non è passata, quasi già non fosse, e non è da venire,

passata, quasi già non fosse, e non è da venire, quasi ancora non

non è da venire, quasi ancora non fosse, nondimeno li loro movimenti,

l'ore. leonardo, 2-47: non ci manca modi né vie per compartire

i quali ci debba ancor piacere di non ispenderli e trapassargli indarno. savonarola,

106: colei che altera i miei sospir non cura, / mi porge un don

che fanno [i poeti]? se non che, come prima, sendo muratori

520: ciò che misura le sillabe latine non bene misura le toscane e col modo

misurar li suole. tenca, 1-114: non vi fu sorta di contumelie e di

sorta di contumelie e di villanie che non si scagliassero contro il poema del pari

accuse fatte al poeta fu quella di non saper misurare i versi. -costituire

venire a me... che pensoso non abbia a misurare ad ogn'ora gli

si gran tesauro / che a pareggiare, non che a vincer, basti / quel

.. con la scusa della miopia non ci va [alla guerra]. e

pianura / e la vittoria forse vedea, non la battaglia. viani, 13-381:

fanioni, i-50: rise discordia, non chiamato auriga / saltò sul carro apportator

latte, / quando chi el porta non misura e passi, / triema tutto

colearsi. muratori, 4-75: qualora non misuri bene i suoi passi e metta il

. chiari, i-96: il colpo non fu misurato in maniera che non causasse

colpo non fu misurato in maniera che non causasse una scena, la quale temperò alcun

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (43 risultati)

discorso con brevi sorrisi; la faccia non partecipava né ai sorrisi né alle parole

maniera, aggiugnendo che nella sua osteria non voleva che si dicesse né bene,

in vano, quante carte vergando, non meno le bagna di lagrime che d'inchiostro

gentilezza e dolcezza dell'amicizia misurare, non col diritto, ma coll'affetto le

le concessioni e più largamente concedere dove non sarebbe ingiusto il ricusare. guadagnoli, 1-i-68

favore. carducci, iii-10-267: a lui non donativi né benefica, ma gli misurarono

. jahier, 2-45: o se non mi avesse sposata! / almeno sarebbe

quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto

pane per pagare i debiti, e non vedevan la fine di quel purgatorio. panzini

panzini, i-220: un gentiluomo che non misura certo il danaro per la colazione

chiabrera, xx-ix-236: dolore infinito altrui non lascia / misurar le parole. metastasio

, / come se più di lui non fossi amante. g. gozzi, 255

questi discorsi tra voi altri, che non sapete misurar le parole; e non venite

che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con un galantuomo che

gualdo 1091: era costantemente studioso di. non urtarla,... pauroso,

, 4-131: volli trarompere la vita perché non potevo star sempre a misurare le parole

che ci misura ogni cosa, giacché noi non possiamo misurare l'attività degli agenti se

possiamo misurare l'attività degli agenti se non sapendo che sia l'azione, non

non sapendo che sia l'azione, non possiamo misurare gli esseri diversi se

possiamo misurare gli esseri diversi se non sapendo che sia essere. -porre

mesura el suo. boiardo, 2-28-47: non si dieno le imprese avere a ciancia

a ciancia: / seguir conviensi, o non le cominciare; / e fornir con

spegnere gli eretici o domare gl'infedeli non so se misura bene la natura del

.. misura la verità d'una dottrina non dalla forza degli argomenti, ma dalla

ed assorta da un profluvio di vocaboli, non intesi né da chi gli ascolta né

-il viver si misura / dall'opre e non dai giorni. cesarotti, 1-xxxi-204:

che era il fondo della sua indole, non le faceva misurare il pericolo cui si

: la vita si misura dall'intensità e non dalla durata -l'intensità è in ogni

vergogno a raccontarti queste cose. ma non te le voglio tacere, perché tu misuri

le sue cose sempre paiono migliori che non sono, e l'altrui men buone

te medesimo e di'collo apostolo: non sono ancora perfetto. g. morelli,

altri misura. brusoni, 9-427: lucrezia non era donna da essere misurata con le

, che per tenerla in vita, non che consumate le facoltà, averemmo tutti

poeta con le dimensioni dei suoi soggetti non negheranno la grandezza. eppure, vedete

: sentiamo che, per comprenderli, non bisogna misurarli col nostro stesso metro.

anche assol. dominici, 2-13: non quel che dài, ma con che dài

perfezione di un'opera di belle arti non si misura dal più bello ma dalla

, conv., iii-xv-10: li santi non hanno tra loro invidia, però che

è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura

: perciocché egli [il leone] non aveva notizia del prefato bue, né

dolente. tasso, ii-296: io non misuro la grazia, la qual dimando

se la sofferenza de i martiri, / non usati a provarsi, io ben misuro

rimorsi cpn maggior trafittura e con loro non poca vergogna. guerrazzi, 2-374:

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (49 risultati)

nutrì per farvisi tiranno. ma questo non basta che per lo presente. quello

è levar i pericoli per l'avvenire; non si leveranno, se non si misuri

avvenire; non si leveranno, se non si misuri il regno di corsica coll'istessa

loro pare, falso quello che a loro non pare. -constatare, verificare.

, i-704: attese [l'alberti] non solo a cercare il mondo e misurare

regole prospettiche. bellori, ii-104: non basta d'intendere la prospettiva e di

regola misurare le figure in alto, se non sono accompagnate da una certa grazia nel

leopardi, 299: se 'l veder non erra / anche a me breve corso

antica consorte, tra sterili rocce, non giova: / e misurare e pesare le

dorme, che mangia e che non mi conosce. -ricondurre all'ordine

ne'secondi se stesso misura, / esser non può cagion di mal diletto. frottole

xlvii-268: chi se stesso misura, / non può acquistar vergogna.

di tanti pur si confidava che iddio non mancherebbe al bisogno. idem, 13-3-41

complice vi siete tanto abbassati che io non posso più misurarmi co'miei offensori senza

avvilirmi. pellico, 2-472: i tiranni non perdonano all'uomo che, misuratosi da

la sapienza di mio figlio, io non mi posso misurare. -cimentarsi, battersi

cittate, / né uom può dirsi chi non si misura. arici, iii-25:

con l'austria. rovani, i-411: non sai tu, istrione vilissimo, ch'

co'pari tuoi? misasi, 3-155: non vi nego che si tratta di un

di cercare un inetto a risponderti o a non degnarsene. pavese, 3-19: dice

i-840: mi domando, mireille, se non ti sei infatuata troppo all'idea del

di cappella. tu stessa dici che non è facile misurarsi con mozart.

di sé. sacchetti, 106-30: non ti misuri, e biasimi pur me,

hai aùto male cotanto tempo e teco non ho potuto usare. varchi, 23-47

potuto usare. varchi, 23-47: non avendo colui (come quegli che si

gli uomini fanno questo errore, che non sanno porre termini alle speranze loro; e

: cosi fu'vinto, e, se non ch'io con cura / promisi che

misura in ogni cosa; e se non puoi largamente fare queste cose, non le

se non puoi largamente fare queste cose, non le fare. caporali, lxv-71:

, lxv-71: vedrai dove incorre / chiunque non si misura, / e la lingua

anela ingoiar ei solo la gloria; ma non sa misurarsi, p « r dio

26. locuz. — gli uomini non si misurano a canne: v.

superficialmente. panigarola, 1-85: non si misurano gli uomini a braccio.

guadagnoli, 1-i-23: chi sta bene non pensa a chi sta male, /

l. sdiviati, 8-1: guardate che non si dica che misuriate altrui col vostro

alcuna, / sentenzia con virtù, non con furore; / l'essemplo del discreto

vestiti secondo il grado loro e chi non si misura è misurato. n. agostini

144: chi misura il suo stato non sarà mai mendico. i. nelli,

! signora mia, chi da giovane non si misura si trae dietro la mala

la misura, la dura. chi non si misura non dura. crusca [s

la dura. chi non si misura non dura. crusca [s. v.

che vale: chi si regola nello spendere non impoverisce. 'misura e pesa,

impoverisce. 'misura e pesa, non avrai contesa ': vale proverbialmente nel

contesa ': vale proverbialmente nel contrattare non è mai troppa la cautela, ad

in core avvampa. petrarca, 65-13: non prego già, né puote aver più

più misuratamente... ed ingiuriando non offendono in cose leggieri, ma di

gran momento. pallavicino, ii-243: non giudicò egli equità il violentarli..

servire, [la potenza inferiore] non prenda di sua forza rigoglio e con

e con aperta fellonia quella somma giurisdizione non perturbi, in vece di rattenerla dentro i

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (14 risultati)

g. gozzi, 3-5-215: io non so al mondo chi meglio l'indovini

g. gozzi, 1-336: noi non vogliamo oggidì più cose all'anticaccia che

, come dire, a compasso, non è vivere. = comp. di

orpello de'nostri classici cinquecentisti... non si trova o più rara assai in

... e ciò fa egli non tanto per la misuratezza de'periodi,.

234: la proporzione... non è altro che un modo di comporre

, 1-557: l'udito apporta dilettazione non per ascoltar qualunque ben misurata e canora armonia

gracidando e giorno e notte / grida non interrotte, / ma in dattili e spondei

suo [di dio] è questo: non tangibile, non visibile, non misurato

] è questo: non tangibile, non visibile, non misurato, non distante,

: non tangibile, non visibile, non misurato, non distante, né simile

, non visibile, non misurato, non distante, né simile ad alcuna altra

] corrispondenza di parità di membra, cioè non abbia le gambe lunghe, il capo

n. franco, 3-57: egli non mancano nel suo volto le guancie di tanto

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (48 risultati)

in modo misurato, / che balsamin non se lo truova sano. 8

/ di qui scorrono, omè, non sazii o stanchi / e'passi sparsi misurati

modo esatto e scrupoloso; tale che non eccede determinati limiti. fra giordano,

ti sono date ricchezze, sono cotante e non più, misurate sono. altresì sono

alla morte, e talora meno. non sono così i beni di vita eterna

i beni di vita eterna, imperocché non sono misurati. boterò, 9-18: i

. boterò, 9-18: i greci non poterono né andar alla guerra di troia in

vitto, perché... la guerra non si pasce di « jibo misurato.

, per modo che la lor tensione non ne debba mai sostenere più o meno

-temporalmente breve. cattaneo, iv-4-521: non lascerò passare una lettera vostra senza almeno

). latini, 3-3: già non potrei io passare tacendo... così

tacendo... così disusata e non udita clemenza, così misurato modo in

fatto lo latino, ma peccato averebbe non pur nel difetto, e non pur

averebbe non pur nel difetto, e non pur nel soperchio, ma in ciascuno;

soperchio, ma in ciascuno; e così non sarebbe stata la sua obedienza misurata,

, ma dismisurata, e per consequente non sarebbe stato obediente. cavalca, vii-174

la mira, / misurata allegrezza / non avria 'l cor. giusto de'conti,

i-64: se pur dai martiri / non mi dan pace o triegua quei bei lumi

era suo detto ch'egli era proibito e non ben misurato dare governo di repubblica a

governo di repubblica a colui che nella legge non è esperto; perocché l'altrui colpa

in quella casa, il buon prete non n'avrebbe saputo nulla, o sapendolo,

con tutta la sua buona intenzione, non avrebbe potuto far altro che aver compassione

. carrer, 2-79: la mia anima non è fatta per le misurate emozioni.

, i-267: il cuore di lei non era freddo come lo mostrava il suo

lo averci proposto noi fini male misurati non fusse causa che di vittoria tanto preclara e

vittoria tanto preclara e tanto grande noi non riportassimo alla fine né gloria né utilità

, è l'incertezza del concetto che non è misurato, e della frase resa vacillante

e ponderazione. cesari, 6-23: non portava mai spada; solea il più

è sterile, è infeconda, distrugge, non fabbrica, nota i falli, non

non fabbrica, nota i falli, non indica le beltà, può esser la face

può esser la face che illumina, non è il fuoco che scalda e vivifica.

in maniera obiettiva ed equilibrata; che non si abbandona a giudizi avventati, a

, 349: per fare insorgere i paesi non si poteva ricorrere solo alle persone più

b. croce, iii-10-99: il camerini non era sempre abbastanza misurato nei giudizi.

-sostant. nievo, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo

cannoniera, 231: questi nel proceder loro non ponno andare tanto misurati che a qualche

andare tanto misurati che a qualche esteriore segno non mostrino lo stroppio e mancamento interiore.

avere si può, e quello punto non passa se non per errore, lo quale

, e quello punto non passa se non per errore, lo quale è di

è la ragione per che li santi non hanno tra loro invidia, però che

: se alcuna sua disposizione o parere non cadeva così ben misurata al diverso giudi ciò

se d'ulimenti eoi / sul tuo busto non verso umido censo, / debito misurato

, i-30: le spese inopportune, non misurate con l'economia e co'numerosi

parte suoi ambasciadori, misurato mezzo trovare non vi poteano. giov. cavalcanti, 15

li miseri ed impotenti si compiagnevano delle non misurate gravezze. pulci, 1-36:

cosa a ragion fai misurata, / non vai nostro poter sanza 'l tuo aiuto.

cose materiali, misurar le muse che non son corporee? b. davanzati,

gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno e lontano

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (18 risultati)

misurare la circonferenza d'alcuno circulo e non sa in quale parte d'essa sia il

principio, tutto vi si dà e non sa ritrovare quello principio del quale elli

termino di essa, di maniera che non ve ne sia più, direte voi che

. sian tenuti misurar lor propri * e non per substituta o interposita persona. g

. leggi di toscana, 10-130: non sia alcuno, che ardisca fare il misuratore

alla piazza di firenze, se prima non sarà stato eletto dal magistrato loro ed

dei misuratori e pesatori, che, non più esercitati secondo la natura della carica,

dante, conv., i-n-8: non è uomo che sia di sé vero e

i tempi da quelli misurati e mostrati non solamente d'ora in ora, ma di

giorno in giorno e di mese in mese non differirebbero tra di loro né anco d'

xiii-164: ciò che vasto pensier capir non potè, / con angusto oricalco circoscrissi,

usati oriuoli. redi, 16-vi-51: non è stato possibile che pel procaccio ordinario di

magnetometro che misura l'intensità, ma non la direzione, di un campo magnetico

a sé stesso, che badava di non ismettere un vestito, prima che fosse

m. palmieri, 1-10-36: lo 'ntellecto non si inganna: / conosce e vede

all'architetto antolini, se pur la differenza non procede da poca esattezza nella anteriore misurazione

in misurazioni, una filosofia della giustizia non farebbe d'uopo, dovendo bastare le scienze

che la misurazione con la stadia telemetrica non era che un pretesto delittuoso?

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (29 risultati)

.. letteratura, psichiatria, psicanalisi non hanno strumenti di misurazione per le anime

sue forme attuali usate dal giornale quotidiano non risponde alle esigenze dello spirito moderno innamorato

., i-xvm-2: se 'l principante non ricieve altra forma fuori che ila leggie e

di ben fare secondo colui, gianmai elli non farebbe azzione meno dovuta o corrigibile né

v-2-686: tu hai in te numero e non puoi essere annoverato, però che se'

! lo sai che ora la padrona non scenderà più a portarti con le sue mani

recipiente usato come misura di capacità non legale per dosare quantità minime di sostanze

di coloro i quali, se bene non hanno apparato nessuna lingua straniera, favellano

hanno apparato nessuna lingua straniera, favellano non di meno la natia correttamente. l.

noi, nella stampa del nostro testo, non ce ne siamo potuti difendere in tutto

alle volte misvenire. tesauro, 2-ii-44: non apprese dalle sue cleopatre a dare il

alle vipere per sottrarsi all'opprobrio, non misvenne di angoscia. d.

e morire / allor quando, / non pensando, / annasò, per accidente,

male gli addiverrà; e il folle non si castigherà inanzi che misvenga.

3. aver cattivo esito, non riuscire, fallire (un'impresa,

boccaccio, i-353: l'ultimo cavaliere, non per amore che alla donna portasse,

, ché leggiere- mente misviene a chi non è provveduto. 4. diminuire

ne stia sullo stelo dell'onestà, non misviene, mai sempre florida. 5

e balista, / a cui riparo non fronteggia alcuno. gioberti, 1-ii-175: non

non fronteggia alcuno. gioberti, 1-ii-175: non crediate che chi trasvia nella fede sia

o erri sempre per malizia, e non anzi spessissimo per ignoranza o misventura.

riposare anche 4 misventurato ', che pur non ha l'approvazione dei buoni scrittori.

strozzare se stessa, se gli eunuchi non la ritraevano da quell'atto di disperazione

ritraevano da quell'atto di disperazione e non la riportavano misvenuta nella propria camera.

': duo rimedi famigliarissimi e facilissimi non meno che sicuri per far rinvenire i misve-

un poeta], vedendo il giudeo, non meno spaurito che sparuto, far tali

frugoni, iv-180: maggior mortificazione mai non può funestar l'animo del virtuoso, misvenuto

che peregrina più de gli stessi peregrinanti non si rincontra che stanca e misvenuta in

casa di abramo. idem, vi-647: non v'ammolliscono punto queste mie, ancorché

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (23 risultati)

si fosse stato, per assicurarsi di non ricevere i medesimi mali trattamenti che erano

noi, miti di cor, degno * non fu. d'annunzio, i-581:

la giustizia »; e dante questi non li ha. di più, l'ordine

. machiavelli, 607: dove prima non aveva mai voluto ascoltare alcuno oratore fiorentino

per instituzione tanto mite e mansueto che non abbiamo da temere che in lui cada

i suoi timori. giordani, iii-72: non gli bastava [a napoleone] essere

altrui crudeli sospetti. -pacifico, non bellicoso. caro, 6-1227: a

volgari volano affannose. -che non è ancora cosciente di una realtà crudele

la voce era sì buono / che cor non era così crudo e immite / che

d'ingegno alieno da'mezzi violenti, non aveva assentito mai né all'aperta protezione

per altro assai placido e mite, non per tanto sdegnato anch'egli replicò che,

severo, è meglio dirlo severamente: non guadagnerei, usando parole più meticolose e

ascolto al vostro mite istinto, e non vi foste lasciato lusingare o intimidire,

severo / leva ora il volto che giammai non rise. / -tu sol -pensando -o

barbaro nome fior si coglie, / che non conosca de'tuoi miti altari / le

, che volle risuscitare il cadavere, non ebbe la testa mozza sul palco,

altrui, esser la morte di nerone non v'ha chi possa mai dubitare,

/ che ti veda e con te mite non sia? s. ferrari,

una giornata, ecc.); non troppo caldo né troppo freddo, temperato

fu già manto di lanosa agnella? / non a deporla il mite ciel t'invoglia

iii-823: qui l'inverno è stato non solamente mite, ma tale che non meritava

stato non solamente mite, ma tale che non meritava nome d'inverno. mazzini,

queste alpi. serao, i-452: ella non pensò a sedersi, troppo le premeva

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (30 risultati)

, e l'aria era mite. non sarebbe stato meglio fare una passeggiata verso

mesi primaverili. carducci, ii-2-297: non colli ameni, non monti su- sublimi

carducci, ii-2-297: non colli ameni, non monti su- sublimi, non ridente o

ameni, non monti su- sublimi, non ridente o folgorante il cielo nella mite bellezza

pascoli, 181: albero morto, che non curi il mite / soffio che reca

di zefiro. moravia, i-199: non c'era un soffio di vento per

que'flutti orgogliosi,... non imitando scabra la tumidezza, con umilissima

, ed ora /... / non canti più, ma piangi / piangi

, 13: in essa [acqua] non è percettibile verun odore ed il sapore

un salso mitissimo con cenno d'acido non ingrato. -che ha un sapore

e candide. 10. che non presenta caratteri di gravità; lieve (

precetto, una legge); che non impone dure rinunce, privazioni, sacrifici;

2-142: una dottrina [la stoica] non punto moderata né mite, ma.

dura che la verità e la natura non patisce. giuglaris, 127: parlo

, andò molti anni co'piedi nudi, non dormendo se non poche ore in terra

co'piedi nudi, non dormendo se non poche ore in terra sopra una stoia,

mangiando tanto poco,... non bevendo mai vino,... fin

la vita per li dolori di stomaco non si vidde in necessità d'adoprare più mite

.]: legge mite. -che non comporta eccessivo dolore o sofferenza, blando

11. che si manifesta in forma non grave (una malattia). a

e dolcificanti. malpighi, 1-254: non è sempre a proposito quel solo rimedio di

sicuri. bicchierai, 150: ciò non prova per altro che queste sostanze si possano

mite e proporzionata. 13. non esoso, modico, accessibile (un prezzo

ii10- 145: comperai a prezzi mitissimi non pochi libri tutti di letteratura italiana,

contenuto entro limiti tollerabili, moderato, non esagerato (una pretesa, un'esigenza,

dieta). moretti, ii-1128: non era già l'ora del mite asciolvere

mostrando sempre sdegno novo. -che non incute terrore, angoscia. muratori,

di mano in mano ch'egli di fatto non è. 18. con uso

, ii-2-67: gli uomini primitivi, che non conoscevano la cagione del fulmine e perciò

conoscevano la cagione del fulmine e perciò non ne possedevano la definizione fisica, erano

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (9 risultati)

perenni, rizomatosevella mitene asconder l'altra / non osa già, che traspa

questo bel privilegio, che, dacché non hanno danari, la paghino più cara che

hanno danari, la paghino più cara che non fan gli altri. carducci, iii-27-203

. segneri, iv-750: la clemenza non altro ha per suo fine che giudicar

carducci, iii-5-232: l'espero brilla o non brilla di una luce mitemente viva e

chi scriverà la biografia di pellico, non dimenticherà di cercare in qualche pagina delle

. martini, 4-50: il giordani, non avvertì o non curò quanto v'era

4-50: il giordani, non avvertì o non curò quanto v'era di singolare in

a spegnere la coscienza... non pure dei partecipi al misfatto, bensì

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (38 risultati)

tempi remoti, lontanissimi, di cui non si sa nulla o quasi nulla se

si sa nulla o quasi nulla se non attraverso il mito; mitologico.

in lamb, come in montaigne, non mai occorre... nella loro materia

nuda realtà. montale, 8-190: non parliamo di pindaro, fuori del mondo mitico

2-210: l'impresa dell'eroe mitico non è tale perché disseminata di casi soprannaturali

supporlo intessuto di miti; e se non è mitico, se i fatti sovrannaturali che

che del mitico giardino / altro mai non gustò fuor che la pena.

come a perdere il sentimento intimamente religioso non gli occorressero motivi od esempi esterni.

tramagli dei ravecca, il 'grongo', non già condotta dai mitici padroni ma da

come immanente in tutta la storia italiana non è altro che elemento ideologico, mitico

7. che esula dalla razionalità; che non è giustificabile razionalmente; irrazionale, alogico

è la immortalità dell'io trascendentale; non quella in cui si è fantasticamente

, che si esercita attraverso immagini mentali non ancora razionalizzate, riflesse e risolte in

gli antichi a immaginare degli individui, dove non vi sono che relazioni in atto.

una persona. vittorini, 7-88: non solo è il represso che funziona come

scientifico, considerato come tipo di conoscenza non basato su una teoria del sensibile,

, 157: è trastullo / ch'io non vi do un frullo, / perch'

, / perch'e'ciangola / e non ha rangola / né mitidio. proverbi

sta il dovere / e ch'ei non ha né garbo né mitidio, / non

non ha né garbo né mitidio, / non si può dalle risa ritenere: /

fagiuoli, vi-196: se in elegie non la cedete a ovidio, / marzial

/ e che a tai ciance forse non inclina. a. casotti, 1-5-67:

ha mitidio e la sua vita apprezza / non la fida a una bestia, a

insieme a mangiare sul var... non poteva fare a meno di darci un

perfettamente. cicognani, 1-147: se non muti registro -mi predicava mio padre -e

predicava mio padre -e cambi metro, non diventerai mai uomo. ogni anno che

alla spiattellata / il fava, che non c'era alcun mitidio, / che

c'era alcun mitidio, / che non voleva raccettare armata / dentro il suo luogo

pataffio; 5: va con mitidio e non vi bazzicare. -cavare di metidio

[s. v.]: dolore non mitigàbile a parole. 2. che

fra giordano [crusca] -. non è degno ch'egli stea qui,

qui, ma vada dove il male non ha nullo mitigamento. boccaccio, 1-ii-19

truovano e'savi in questi affanni che non sono in potestà nostra: la sapienzia,

: se l'istericismo ed una consunzione non vengono curati coll'additato metodo e colle

additato metodo e colle divisate medicine, non è in verun conto possibile una cura

è manifesto ancora che lo scopo della medicina non può dirigersi all'abolizione della causa,

roma (1624-25), li-7-248: non potessimo... con molte repliche impetrar

fioretti, 2: 4-82: gli antichi non solo diceano 'redeo 'e '

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (31 risultati)

, già s'intendeva che uomini sì perduti non avean occhi per mirare, se non

non avean occhi per mirare, se non la terra, onde, se i rimedi

come circostanza mitigante, vi resterebbero ancora non poche debolezze da giustificare. bacchetti,

essa sventura una scusa mitigante, ma non assolutamente sufficiente. mitigare (ant

alcuna cosa la quale loro a grado non sia, disperatamente cominciano a bestemmiare,

cominciano a bestemmiare, quasi per quello, non altra- menti che se dio spaventassono,

febre gli rodeva le membra vitali, mai non si potè mitigare né per alcuna diligenza

l'ambra fosse lo specifico più appropriato non so se a mitigare o a vincere

quel turbamento spasmodico che ti affligge e che non ti lascia un po'di pace o

mandarlo via o almeno di mitigarlo: non posso pensare a quel che tu soffri

rosso, 345: quanto alla pestilenza, non lasciò indietro rimedio alcuno né umano né

ardore del sangue ne'febbri- citanti, non iscemandolo coll'aprir delle vene, ma sottraendo

fortuna che si sospendesse o si mitigasse non poco il corso della febbre. a

volgar. [tommaseo]: tu non curi di miticare questa sua sete corporale

ascoltano, acciò che, per queli non sentendosi primi né soli, le proprie

. machiavelli, 699: una speranza se non vera, falsa almeno, per la

chi 'l mio nodo rompe, e me non scioglie? / avess'io parte almen

lui; ma conoscendo / ch'egli morto non era, e che non era /

egli morto non era, e che non era / per morir forse, mitighiam l'

fronte ». betocchi, 5-21: non avevamo... / che..

affanno. moravia, xii-344: tutto questo non mitigava il sentimento di disperazione che mi

medico degli affanni, e sì ancora perché non erano ancora al tutto fuori di

. giovio, ii-182: in effetto io non edifico più, per carestia d'agresta

. davanzali, ii-173: il che affricano non ardiva confessare, e non poteva negare

che affricano non ardiva confessare, e non poteva negare, ma voltatosi a vibio

domande, accomunando seco le colpe che non poteva difendere, mitigò l'odio.

pronti ad insegnar che ad usare, non disputerò. ma certo dalla radice onde

. savonarola, 5-i-80: signore, tu non guardasti alli nostri peccati, ma tu

sua può mitigarsi, / eh'e'non profonda giù il secol tutto. corona

facesse lo dittatore, alla cui sentenzia non si potea appellare; e facendo questo

, ecc. aretino, v-1-271: non è poca dottrina il saper mitigar l'

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (27 risultati)

: la infelice de la mente fenissa non mitiga i pensieri suoi, e mai

mitiga i pensieri suoi, e mai non si sciogli ne'sonni, né cogli occhi

di mitigare mio patre, che se non fusse per aiutar volpino, non ardirei

se non fusse per aiutar volpino, non ardirei per dieci giorni andarli inanzi. guicciardini

. b. davanzali, i-234: non nntigavan tiberio, adopo tre anni che seiano

e dio voglia che sia cosi. non pertanto l'acutezza del presente dolore col

i-84: lui per le parole sue non si mitigava niente, anzi si faceva beffe

, ché a cagione di tale impedimento non potevano cogliere la opportunità dell'acqua e

molte difficultà. giraldi cinzio, iii-4-20: non vi è rimedio a mitigar quest'aspra

quest'aspra [la fortuna] / se non umiliarsi a chi ella inaspra. tortora

gran debolezza nel re, parendo ch'egli non si arrischiasse di nominare apertamente i nimici

. botta, 6-ii-409: accorgendosi di non far frutto, saltò a toccar dell'umanità

la sopportazione possono diventar nocive, quando non son mitigate dalla severità. albertazzi,

ingiusto di dover sottostare a quegl'impegni non suoi. se il reveni, notoriamente

ambasciatori che la adirata risponsione del padre non portino al figliuolo, ma, mitigandola,

d'animo. erizzo, 219: non è dubbio che la persona d'un prencipe

mostrare che il venire a gli estremi non sempre riusciva bene. brusoni, 36

1-155: -a me victor hugo non piace. -baba lo guardò. -è

modo. ma dell'anima di cristo non è dubbio, perocché incontanente che fh creata

avezzo a godere una meza libertà, non poteva sofferire il giogo d'una intiera

84: imperocché quella pena del purgatorio non è proporzionata alla forza dell'uomo che vive

misericordiosissime da potere impetrare ogni cosa, non oreranno anche per li angioli, alli

a quella. castelvetro, 3-49: non si può... usare per traslazione

e quella dell'architetto?... non era la sua signorina di studio?

studio? e la recalcati... non era la sua serva, forse?.

n'erano in fabbrica!) che non si sposano mai, aggiunse: « così

per addolcir e mitigare quell'asprezza, non a pigliare le voci de'forestieri, ma

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (24 risultati)

notti e per mitigarsi i freddori, non si feciono i miei guai meno lunghi

mutò poscia il vento in maestro, ma non mitigossi punto la furia della tempesta.

per necessità le seguenti ancora, se non a rimuoversi in tutto, almeno a mitigarsi

necessità, ove gli altri medicamenti mitigativi non giovano. 2. che riesce

p. f. giambullari, 70: non vedendo più la reina rimedio alcuno di

vedendo più la reina rimedio alcuno di non venir alle mani degl'imperiali,.

imperadore una bevanda quale essa volle, non mortifera però, ma (secondo che

e vo'vi dir perch'io / non come soglio il folgorar pavento, / e

pavento, / e perché mitigato, non che spento, / né mica trovo il

. bernardo volgar., 6-17: se non puoi in ima volta ponere per cristo

lungo. gualdo priorato, 7-246: non erano in questo tempo punto rallentate le provvi-

o difetto. leopardi, iii-547: non potei, dico, ringraziarla prima della

impedì un'ostinata flussion d'occhi, che non è ancora sanata, benché mitigata.

natura, aveva avuto l'infortunio eli crescere non mitigato da cura materna.

357): « v'ho detto che non voglio farvi del male » rispose,

lo salutava con un cenno brusco, non mitigato da parola o da sorriso. pecchi

verno dalla vicinanza di primavera... non lasciavano... i collegati e

). brusoni, 6-37: poiché non avete potuta mangiare la pesca mitigata col

mangiare la pesca mitigata col vino, non vi sia grave almeno di gustare la

più mitigata, nel dialetto: e non ci sarà forse nessuno de'nostri lettori mila

lettori mila nesi, che non si rammenti d'aver sentito, nella sua

disdicevole. bigiaretti, 10-45: noi non ammettiamo le attenuanti, i motivi mitigatori

56: questi tali per carnai deletazione non ricevono al dolore remedio né a l'

contra gli eretici parlato, il quale non aveva voluto mai acconsentire a niuna mitigazione

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (21 risultati)

-agg. capuana, 15-146: non so rassegnarmi a veder diventato [il

, benché amantissimo della libertà popolare, non aveva mai presieduto né promosso 'meetings

suo esilio parlamentare durante la xiv legislatura non solo nell'apostolato mitingaio pel suffragio universale

forma stessa hegeliana dell'unità, che non può essere unità vera,...

unità vera,... se non è insieme distinzione. = nome d'

, anche, una validità esagerata o non corrispondente al reale. b. croce

sono in ogni singolo atto e moto, non è lecito mitizzarli in due anime diverse

sono state così 'mitizzate 'e non è detto che una tale formazione di

detto che una tale formazione di miti non abbia avuto la sua importanza pratica immediata

avuto la sua importanza pratica immediata e non possa ancora averla. vittorini, 7-83:

garanzia andando in cerca di garanzie dove non ne è disponibile nessuna e assumendo quindi

assumendo quindi per garanzia qualcosa che non lo è e a cui diamo illusoriamente noi

144: sento il pericolo, no, non dell'estremismo, ma di una certa

anonimato moralistico. arbasino, 8-132: non si discute nemmeno che la 'manutenzione

« simbolici », venner da'simboli, non furono se non allungamento o combinazione di

venner da'simboli, non furono se non allungamento o combinazione di simboli, simboli

poco del maraviglioso (quasi il mito non fosse dell'uomo come dei popoli educatore e

. gioberti, 14-415: nella bibbia non vi son miti propriamente detti, poiché

ii-2-65: il mito... non è favola ma storia, quale possono

ii-10-2: il mito... non è semplice immagine ideale o lirica come

pavese, 2-211: il vero mito non muta valore, lo si esprima a

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (19 risultati)

mitico (di cui può avere o non avere gli stessi personaggi). pascoli

qui riapparve per l'ultima volta, non uomo vivente, ma reliquia di eroe,

vittorini, 5-344: i capi sovietici non avevano alcun motivo « staliniano » e

nonostante il moralismo,... egli non giunge e non giungerà mai ad essere

... egli non giunge e non giungerà mai ad essere quel mito a cui

. è un dono degli scienziati, non certo degli artisti e dei poeti. bacchetti

4. concetto o idea che non corrisponde alla realtà o che appare destituita

persona, oggetto, luogo, istituzione che non esistono (o non esistono più)

, istituzione che non esistono (o non esistono più), ma di cui si

con nostalgia o con amore o che non hanno che una sussistenza puramente formale.

un 'mito', per significare che non si vede mai, o non se ne

che non si vede mai, o non se ne sente l'autorità. si dice

senza applicazione. barilli, ii-73: non bisogna credere che il tamigi sia poi

metropoli. moretti, ii-649: lei non si faccia vedere. io so per

lunga esperienza che il padron di casa non deve conoscere i suoi inquilini. il

.., perché mai una mamma non potrebbe essere attualmente lana turner.

senza sapere o determinare se sia o non sia favola, è poesia; ma,

* grazie '[di foscolo] non importano nulla dalla mitologia classica: egli

: talvolta l'imagine dei mitografi ideali non è un'imagine visiva, ma un semplice

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (24 risultati)

f. f. frugoni, iv-239: non senza misteriosa mitto- logia finse l'antichità

la storia delle antiche deità pagane, non è neppure maneggiata bene dai nostri scrittori.

egli potrebbe addurre in sua difesa, non gioverebbero a scolparlo presso que'molti.

in alcuna di esse risposte vostre ritrovo certi non piccioli errori di mitologia. monti,

athena è il senno di zeus, non ne seguita che athena sia zeus, così

chi fosse mater matuta, è cosa che non sta scritta nell'enciclopedia, ma che

libera parola, quell'ammasso di favole non si distruggerà a poco a poco?

poesia essere mitologia e favola, benché egli non così l'esprime come l'imitazione,

complesso di idee o di convinzioni che non corrispondono alla realtà, della quale sono

.. abbia formato parte cospicua, non solo della religione cristiana, ma anche delle

loro fantasmi, mitologie commerciali, ma non perciò meno ossessive: il colossale elefante

ossessive: il colossale elefante argenteo di non so qual casa di benzina; la

che scellerata. montale, 4-16: non vorremmo accettare alcuna mitologia; ma alle nuove

una teoria scientifica, quando introduce cause non dimostrabili per esperienza e per logica,

esperienza e per logica, che quella non è teoria ma mitologia, non concetto

quella non è teoria ma mitologia, non concetto scientifico ma mito. gentile, 2-i-36

costruzione intellettuale di carattere metafisico (ma non trascendente), fondata su un'intuizione

mitologia. carducci, ii-14-198: non so che relazione ci sia tra

i frak e le sirene, se non la finalità della coda: questa volta

canone mitologico. metastasio, 1-v-41: non meno per l'abbondanza delle notizie istoriche

e si conclude che gli antichi egiziani non ricevevano pregiudizio alcuno, nella salubrità della

, 1-ii-40: come dunque può essere che non si trovi appresso questo poeta [ossian

d'ovidio. soffici, v-1-387: non c'è concorso, esposizione o monumento pubblico

, dove queste rifritture allegoriche e mitologiche non entrino come piatto di sostanza. gramsci

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (25 risultati)

. linati, 8-24: ecco, non ho mai sentito la nobiltà, e

simbolico. carducci, iii-21-166: quante non sono le imagini puramente etniche che nelle

venerabili misteri della nuova religione? chi non ricorda nelle stesse catacombe orfeo imagine di

vittorini, 5-348: la coscienza comunista non perderà più la facoltà di movimento riacquistata

, che si fonda sull'intuizione e non ha pertanto valore rigorosamente logico.

unità di filosofia e storiografia, che non è puramente logica ma semifantastica e impura

nell'unità della categoria con l'intuizione non mediata mercé del giudizio ma immediata,

qualità eccezionali o circostanze bizzarre; che non esiste realmente. marinetti, 2-iii-7:

pareva si muovessero in un cielo mitologico, non macchiato dal respiro degli uomini. palazzeschi

vecchio che loda i tempi andati, non migliori in certe cose de'nostri, rispondesi

di difendere platone, asserendo che allora non parlava da filosofo naturale né da storico,

... è mitologismo in azione e non poesia contemplatrice e superatrice. e.

b. croce, concezione o costruzione non rigorosamente logica, che attribuisce valore concettuale

meriterebbe il nome di istorismo, se non ci paresse più opportuno e perspicuo lasciarle

2-5-85: in vero l'arte retorica, non meno che la favella fiorentina, è

di una concezione o di una costruzione non rigorosamente logica, che attribuisce valore concettuale

la fondazione della città. e, se non dèi propriamente, caratteri poetici sono quelli

, 2-xix-336: egli [flaubert] qui non salmodia né mitologizza il suo soggetto.

iii-27-145: questi fatti e queste condizioni non producevano, come piace mitologizzare, di per

configurarsi come una concezione metafisica (ma non trascendente) fondata su un'intuizione a

romani fu minore? i quali, non contenti di popolare il cielo con infinite sciocche

illusioni tradizionali intrattenute dall'analisi storico-sociale non radicalizzata è comunque la concomitanza delle due

valore attenuato, con riferimento a forme non patologiche). piovene,

i racconti che immagino deve farle, non può che turbarla. mitomania,

moretti, ii-436: chi crederebbe che non solo le figurazioni tra decadenti e gladiatorie