medesima proposizione, che la rugiada melata non si depositi dall'aria sulle piante, ma
che confessarono tutti che in quel genere non si poteva gustar cosa più delicata.
nella punta. cassieri, 108: noi non doniamo aceto, ma fichi mielati,
una che avesse la lingua melata e non addottorata. della porta, 2-3:
pur contenendo saccarosio in grande percentuale, non cristallizza; è impiegata nella distillazione dell'
per estrarne lo zucchero; da esso non può più estrarsi lo zucchero cristallizzabile che
entrano nel recipe di quasi ogni cinematografia, non soltanto americana, appena essa tocchi un
e retrospettivamente) meno mollusco, e non tutto, anzi niente, fila su binari
succo zuc cherino, che non consentono al saccarosio di cristallizzare,
203: quelli poi che da questa palma non vi vogliono cavare l'olio sopradetto
1. nelli, i-351: coteste non son pazzie da farsi tirar dietro le
di scolaresca infunante a freddo (e non era tutta scolaresca). c.
, v-163: il vizio della melata non è facile a torsi, perché non è
melata non è facile a torsi, perché non è cosa esterna alla foglia come volgarmente
del vivere così melatamente condiscono che molti non solo non rifuggono, ma l'hanno per
così melatamente condiscono che molti non solo non rifuggono, ma l'hanno per delicia l'
come una slitta in un'aria chd non è più quella del resto dell'italia,
mielata, ravvivante quasi si fosse giunti non solo fuori dallttalia, ma dall'europa
f. f. frugoni, 1-65: non solo col caduceo della croce ridusse a
sempre in altrui piaghe mortali, / non fa colpo maggior che quando scocca /
rosa, 157: chi furberia non ha, fugga l'impegno; / pasta
l. giustinian, 135: certo non fu mai rosa, ziglio né fiore
par ini, giorno, i-299: qual non suole a forza / in que'melati
, pare che fosse una cotal bestia che non ridesse e che non piangesse mai.
cotal bestia che non ridesse e che non piangesse mai. -gatta melata:
(285): nel vero io non seppi bagnare di lagrime né far melati
, i-351: io credo che, se non vi risolvete di venire a strapazzarmi in
di quella, lo partire dal suo amore non ti parrà leggieri. castellani, xxxiv-278
melate, inzuccherate, accioché il bambino non gridi, non parli, s'acquieti
, accioché il bambino non gridi, non parli, s'acquieti e non pensi ad
, non parli, s'acquieti e non pensi ad altro. siri, viii-
fessi di salvadanai. foscolo, xvi-149: non... rispetterò la furberia d'
quella melata crudeltà che li maschera, non sieno altro che una conseguenza di quelle
, certo melati e dolciati molto, non so già dirvi se saporiti.
tra gli orientali tutti i cristiani che non erano né giacobiti, né nestoriani,
nome anche a que'greci scismatici che non avevano abbracciato gli errori di eutiche,
padri, che stimiamo noi espediente di non insister più oltre nel farne distinto rapporto.
di tutto il lavoro del nostro archeologo non vide la luce che il fascicolo delle,
consumò al consumar d'un stizzo, / non fora disse, 'a te questo
un sapore dolce, è ossidante, non viene fermentato dal lievito ed è destrogiro
acre, e morde la lingua, benché non troppo aromatico. lud. guicciardini,
melóne, sm. chim. idrocarburo non saturo contenuto nella cera delle api e
si giace, lasciamo stare che dolcezze non se ne mietino; ma certo io non
non se ne mietino; ma certo io non veggo a che altro fine sia l'
porco si dia il sale, perché egli non infracidisca; la qual cosa avviene negli
la qual cosa avviene negli uomini che non amano. bandello, 3-3 (ii-266
giovane. dolce, 9-26: io non son femina / piena di stordigione o
, 1-28: lo medico, che non era punto balordo, conosciuta la costei
la costei milensàgine, le disse: non ti disperare figliola. reina, i-310
tingon uno, or un altro, non ad altro fine che per vivere alle altrui
? moravia, i-259: si distingueva per non mangiare mai altro, mattina e sera
persone melense. delfico, ii-128: non domandavano già essi la libertà politica,
si raccomandava il luogo comune, per non irritare la pubblica melensaggine.
pensare, anzi fermamente credere, che non iscrivesse tal melensaggine. della casa,
ricchi e i potenti sì fattamente portarsi che non solamente sopportino volentieri, ma eziandio nascondano
melensaggini loro. varchi, v-553: non però cotali sciocchezze si chiamano amore,
grandi? cini, 40: deh! non mi stare a romper or la testa
314: avrei... dovuto non mandarvi oggi le qui unite melensaggini che scrissi
da scarto. scalvini, 1-5: io non mi sedevo al caffè a udire le
o ripugnante. moravia, 12-429: non fu che un attimo: ma bastò
noia m'è persona sì milensa / che non si sorbe bocca colla mano, /
. (120): acciò che milensa non paresse, ripreso l'ardire, primieramente
bene aggia siena in questa parte; non sono le donne meno oneste, perché
fortuna, se la lasci scappare e non l'afferri a due mani. f.
quasi melenso per i miei incomodi che non trovano la via d'uscirmi addosso.
dee., 5-10 (88): non vorrei che tu credessi che io fossi
. f. frugoni, 3-ii-177: io non sono di quei melenzi che con una
approvano quella massima, che i re non possano disonorare. fagiuoli, v-53: chi
v-53: chi è quel melenso che non sa / che il corpo da per se
sa / che il corpo da per se non vale un fico / e che l'
, 9-23: nasce ogni giorno, e non è per cessare, il milenso d'
ogni arlecchin. bacchetti, 1-i-529: non provar di squagliarti e di nasconderti dietro queste
fiorentino, xxxv-1-917: leva 'nt'esso, non m'avicinare, / ou tu semplo
l'ho detto, milenso, ma tu non intendi. giulio strozzi, 21-32:
, / risvégliati. -con litote. non melenso: avveduto, solerte, sagace
bandello, 1-34 (i-430): ella non era punto né sciocca né melensa,
del governo aria suggerito ad ogni principe non milenso. becelli, 1-163: de'convitati
. becelli, 1-163: de'convitati, non melensa, / la turba intorno s'
con occhi torbidi, stupidi e melensi non isperi di far grandi prede o prede durevoli
recitava, ma il suo viso melenso non ne disse nulla. molineri, 1-41
, 1-41: bernardo, il quale non sapeva nulla delle ubbie fantastiche che passavano
: un sorriso, o forse non era un sorriso? ozioso e in qualche
anzi l'interminabile supplizio della convalescenza, non c'era parente che con premurosa e
che con premurosa e quasi festosa caparbietà non mi costringesse alle più spaventevoli diete,
melensa festicciuola mi servirà a scrutare se non esistano inconscie inclinazioni fra i soggetti da
lasciare il certo pell'incerto; e se non fosse così, ci sarebbe nel mondo
. assonno, 2-ii- 170: non mancarono nel campo gagliarde mormorazioni contro la
anche figlio d'una melensa scioperaggine chi non sa ragionare a suo tempo. becelli
novo amor fosti concetto, / e non... dalla melensa / abitudine,
suoi colleghi del servizio segreto, marcello non potè fare a meno di dirsi che
tutto giorno libri milensi, corruttibili perché non han sale, ch'altro di libra
han sale, ch'altro di libra non hanno che quando son posti, a squarcio
cotai versi sì milensi e bassi / non son per nozze illustri: or sì m'
melenso- viani, 10-221: soltanto oscarvilde non s'era mosso dal tavolo onde varese
lei potesse far durare altrettanto a lungo non solo la sua serietà di sorellina contrita,
era rivolta proprio a me, o che non avesse capito la mia antipatia, o
e ricordata spesso nostalgicamente, anche se non nominata espressamente, nelle sue poesie (
segale, quasi inutile alla nostra consumazione, non convenisse sostituire il melgone, di grande
. / al mio od al tuo non si poneva mente; / ma si pascea
sorba, della meliaca e della pesca non è menomo il pregio. carena,
persiche meliache, / tu ridi e non iscopri la civetta, / perché vai tardo
di milo. metastasio, 1-ii-1160: non si sa bene se [aristofane]
introduzione di questo grano [mais] non fu prima dell'anno 1590 ed il
viii-459: dacché io faccio l'agricoltura non ho mai misto le melighe più prospere
che teneva sempre la testa tanto su da non saper mai se in terra era asciutto
o bagnato, tutti avevano più caro non vederseli sull'aia, neanche per aiutare a
latticino. soderini, iv-58: non è da dispiacere la melica: e
i-23: dal flemma puro e duro e non naturale si generano... i
si generano... i tumori totalmente non naturali, detti da galeno veri absessi
messa] più presto di me che non ne dico mai la mitade? ariosto,
giovio, 1-88: qua in firenza non si potrebbe trovare cosa al proposito,
trovare cosa al proposito, per non aver io la prattica delli gioiellieri come a
che unite insieme compongono il tutto; non già quello che ugualmente è distante da'
estremi: in somma è 'dimidium', non 'medium'. perciò sarà ben detto
fatto una metà del cammino; ma non: siamo alla metà del cammino:
pure a mezzo il cammino. così non dirai: -vi aspetto alla metà di
: cento collaboratori! -clementina: non ti pare che una metà basterebbe?
già la metà della notte andata, non s'era ancor potuto tedaldo addormentare.
tedaldo addormentare. mazzini, iv-6-400: non v'ho scritto perché tutta la giornata
fortuna che stando sempre in suspettosa paura non patire male alcuno. ariosto, 833:
! de amicis, i-470: non è amico che d'una metà del
, ed il tempo farà che possiate non dirò venderlo ma cangiarlo con vantaggio.
io me n'andrò sotterra, / non sentirò nel cuor la metà pena,
berni, 44-31 (iv-60): io non crederò mai che 'l conte orlando /
(sanguinosi e fraudolenti che sono) non arriveranno alla metà di quegli anni che
. vicini, 538: negli scritti non si tien sempre la sesta in mano,
sempre la sesta in mano, certe sottilità non sono sempre guardate. né per questo
o men pregiato. par dunque che non si possa dire 'la metà del
; ma, gira e rigira, non m entra. deledda, i-435: un
dei figliuoli..., ma non disse a sufficienza: perché bene spesso è
di prender moglie, il povero professore non aveva altri mezzi di mantenere la sua cara
/ fosse delli tuo'regni, i'non starei / la metà ben che rimirando loro
meno esatta, del 50%. -anche: non completamente, solo in parte.
partì seco per mitade; / di lei non se vede or se non secagine,
di lei non se vede or se non secagine, / persa è la pompa e
popolo, e il più degli uomini, non son mai commossi, né per metà
'a mezza strada \ tuttavia sarà bene non confonder la 'metà'col 'mezzo'. bacchetti
stupendo, / alla metà di questo non fu tutto, / né tanto abominevol né
caso del poveretto messer sigismondo, che non so quale amico mi fussi potuto dolere alla
; altri hanno colorito maravigliosamente, e non hanno disegnato alla metà.
]: 'far la metà di nonnulla': non far cosa veruna. -fare
-fare le cose a metà: non portarle a compimento o realizzarle malamente per
vorace e meno curioso di lui, non riuscivo mai a raggiun gerlo
a raggiun gerlo, se non con la menzogna, asserendo di aver letto
asserendo di aver letto il volume che non avevo neppure sfogliato, o di aver
-non dire la metà di qualcosa: non poterne o non volerne esporre che una
metà di qualcosa: non poterne o non volerne esporre che una minima parte.
parte. ariosto, vi-67: -se non mi puoi fornire il tutto, fa'
sappi parte. -comincerò: ma so che non te ne dirò la metade, che
te ne dirò la metade, che non ci sarà tempo. -non valere
ricoglieva in tutto l'anno d'offerta non valevan la metà di cinque lire.
-quattrini e santità, metà della metà: non si deve prestare eccessiva fede quando si
. ogni attività nel compimento della quale non solo si conseguono i risultati ai quali
tuono più acuto, possono anco adoperarsi non cromaticamente, ma metabolicamente, per cosi dire
sensibile ne seguita; imperocché, per non aver questi intervalli quasi niuna relazione con gli
quasi niuna relazione con gli altri e non potersi con essi far quasi altre consonanze
questione del metabolismo basale, sem- preché non si tratti di metabolismo basale aumentato come
c. e. gadda, 472: non c'era, ma teoricamente c'era
dimostra il tenore di questa pistola, io non fuggo il vizio del metacismo, né
frequentare l'« m »: « armi non viste mai da mare a mare »
: ancora in delle dette botteghe ordinate non si possa vendere né comperare lo detto oglio
per diletto mor- della, / e'non s'aspetti d'esser condannato / nel mezzo
. poliziano, 1-671: del tuo vin non vo'più bere: / va'ripon
quei caratteri che ogni essere ha e non può non avere); come gnoseologia
che ogni essere ha e non può non avere); come gnoseologia, cioè
limiti dell'esperienza, intendendo questi limiti non quali sono tracciati dalla limitatezza spaziale e
ma come quelli di là dai quali non è più possibile alcuna forma di esperienza
termine suo all'anima intellettiva e non va più su col suo lume
appaion per chiari al volgo, perch'ei non alza gli sguardi a sì fatto
sguardi a sì fatto splendore, il qual non rischiara ma opprime la fiacca vista
legio di diriggere i suoi discorsi non sovra ipotesi né sovra false posizioni
metafisiche, cioè più alte e sublimi che non sono le fisiche e materiali.
la dottrina filosofica dell'ente reale, ella non può abbracciare che il ramo delle scienze
anteriorità assoluta delle idee alla esperienza, non avvedendosi che sono invece costituite tutte senza
nuova metafisica, che dissi poi metafisica non più dell'ente, ma della mente
quante circulazioni fossero ne li cieli, e non più, dicendo che l'altre sarebbero
ritrovato umano, una metafisica medica, che non ha sussistenza nella natura, fatta solo
). carducci, iii-23-72: egli non ha fastidio, il tedesco, di
drammaturgia 'il 'lacoonte ', non ha fastidio di cacciarla entro la putredine
in una coscienza di sé, che non è astratta coscienza di quel tal principio
trascendenti. de marchi, i-370: non ci volle che la sua straordinaria energia
, corazzata di metafisica, perché egli non si tradisse con un moto inconsulto o con
il benefizio è d'un genere che non possa pagarsi o che costi dei sacrifizi,
la nazione ci chiede buone leggi, e non già massime astratte di metafisica. leopardi
segnano già il passaggio alla critica. non ci è più l'ideale: ci
. 6. locuz. - non essere ora da metafisica: trovarsi in
metafisica: trovarsi in una situazione che non ammette inconcludenti bizantinismi, inutili sottigliezze.
. codemo, in: basta, non è ora da metafisica, perché sul
altri infiniti, senza colori retorici, non sapendo le discipline matematiche, privi de'
-sciocchi e senza garbo, e forse che non ce n'è una bella partita in
. giambullari, 5-25: la notte, non pigliandola ora metafisicamente per la corruzione e
ma come ella ordinariamente s'intende, non è altro... che l'ombra
della terra, la quale, per non essere di natura trasparente, con la solida
come noi diciamo, al tavolino, non colla verità dell'esperienze. vico,
xi-1-15: l'ideale scompagnato dal vero non è che o stranamente fantastico o metafisicamente
. gioberti, ii-202: il panteista non può concepire altra sorta d'infinità che
discreta e numerica: la quale, se non si radica nell'infinito continuo e semplicissimo
e semplicissimo, metafisicamente ripugna, e non può ragionevolmente esser supputata. g. ferrari
in cui s'avvolge, se, non istruito dalla critica, cerca nuove equazioni
, sentenziante, sprezzante, ma che non sa dipingere un unico naso.
intorno al furor poetico, lo stabilisce non essere altro che un pensare metafisicando sopra
i-322: l'idea cartesiana (se non negata), metafisicando, negava la sensazione
538: 'metafisicare': anche a me non par cattivo né inutile questo 'metafisicare
, iii-9: nella bisogna della lingua non è da metafisicare (perdonatemi questo verbo
, senza pratica somma di lingua, non basta. magazzino italiano, xl-291:
ii-142: direte, metafisicando, che non deesi dimandare una materiale eguaglianza, che
il vico le unisce, ma non le confonde. b. croce, ii-13-268
spirito e della storia, bisogna non più metafisicare e entificare lo spirito attribuendogli
b. croce, ii-n-150: non era poi l'apriori puro e plastico
tornò alla considerazione naturalistica dell'arte, e non si ottenne la teoria dell'arte,
eccessivamente sottile, astrusa, cavillosa, non fondata sulla concretezza dei fatti; considerazione
. emiliani- giudici, ii-435: io non accenno alle moderne metafisicherie, che oggidì
11-239: alcuni, per esempio, che non sanno concepire altri commenti se non canto
che non sanno concepire altri commenti se non canto per canto e verso per verso
deve scrivere sul perché della letteratura italiana non sia popolare? e che c'entra la
propri. soffici, v-5-140: arte non fascista sarà... quell'arte che
probabilmente [il potere economico] non vuole essere codificato: il suo pragmatismo e
dio, fondata sulla necessità che non possa non esistere un essere necessario
fondata sulla necessità che non possa non esistere un essere necessario e perfetto
, che tutto 'l ciel move, / non moto, con amore e con disio
con disio; / e a tal creder non ho io pur prove / fisice e
, ond'è che costi di ente e non ente, cioè che si debba in
considerare quel che è e quel che non è; questo dicesi stato metafisico. pindemonte
, l'essenza di una cosa che non involge contraddizione, e nel significato metafisico
indimostrabile, fuori delle forme dell'intelletto, non logica, non empirica, non metafisica
forme dell'intelletto, non logica, non empirica, non metafisica e non metalogica,
, non logica, non empirica, non metafisica e non metalogica, che sono
, non empirica, non metafisica e non metalogica, che sono le quattro classi
. vittorini, 5-52: può anche non interessare la cosa in sé, la
ii-294: la fisica, la storia, non raccolgono alcun profitto immediato dall'assalto,
i-28-4: v'ha chi mi raccomanda a non entrar in materie sottili e difficili per
entrar in materie sottili e difficili per non annoiare altrui, e v'ha chi
annoiare altrui, e v'ha chi non sa tirar innanzi perché non s-abbatte in un
v'ha chi non sa tirar innanzi perché non s-abbatte in un trattato teologico, politico
una * biblioteca per dame ', non può che scadere infinitamente nell'opinione,
moltiplicarne il novero [delle monete] non si sono serviti delle diminuzioni. il
. il novero è stato reale, non ideale; fisico, non metafisico.
stato reale, non ideale; fisico, non metafisico. metastasio, 1-v-259: forse
un metafisico supposto ne rimanesse deformato, non mi creda ella perciò degno di compassione
vi sia un trenta per cento di non reale o sia di valore metafisico nella
« idea » nuda, metafisica, astratta non dà che filosofi. c. bini
chi è convinto d'un buono; non esiste fra loro che un divario metafisico.
vero e proprio ambiente naturale. -che non ha riscontro o corrispondenza nella realtà.
ho pur ora fatto un sonetto che non ha pari. parise, 5-201: simmetria
parise, 5-201: simmetria, se non nelle pure e astratte sfere geometriche, non
non nelle pure e astratte sfere geometriche, non è una bellezza. può essere anche
altissima bellezza, ma bellezza metafisica, non umana. -che è frutto della fantasia
. filangieri, i-306: platone istesso non ebbe il coraggio di supporre questa confidenza e
essi suppongono. leopardi, i-4: non il bello ma il vero o sia l'
pure ingenua sensualità e paganità: ma non m'ero mai ritrovato nel luogo d'
quella del secondo; la qual dimanda io non vi farei, se non vi foste
dimanda io non vi farei, se non vi foste ritrovato presente l'altro giorno a
che era frodato, lo intese confusamente, non fu metafisico, né scienziato. de
. varchi, 8-2-46: d'amore trattano non solo i naturali, ma ancora i
quelle forme e diffinisce le forme che non hanno tesser loro, né la considerazione
gentile, 1-62: un mondo intelligibile ma non reale... sarà il mondo
l'ho per imaginazioni metafisiche e da non farci gran fondamento. palla vicino,
i popoli più ancora di quello che non faccia un tributo sinceramente richiesto. beccaria
, noioso e metafisico, e se non oscuro, almeno non bene inteso. monti
, e se non oscuro, almeno non bene inteso. monti, ii-361:
le quantità indivisibili, -cerebrale, non spontaneo. c. bini, 101
: l'inghilterra ha una tradizione di poesia non solo metafisica ma religiosa alla quale (
parte) si deve sé un hopkins non è stato uno zanella e se un
e se un eliot (anglocattolico) non continua thompson e non è letto dalle
eliot (anglocattolico) non continua thompson e non è letto dalle pinzochere. -per
smith] è anche spesso trasportato dove non sa forse egli stesso. carducci. il6-177
: in germania, l'heine quando non è troppo scettico e negativo: in
in francia, v. hugo quando non è troppo metafisico vaporoso e strano.
irrisione -improntato a caratteri intellettualistici, non realistici (uno scritto letterario).
montano, 398: tra i contributi finora non molto nume rosi dell'italia
orientali... sono uomini che non farebbero per certo cattiva figura né anche
di breme, 2-33: quanto metafìsicume non si contiene al principio del canto!
lagnai che quando si tratta di metafìsicume non vi sia mai certezza che basti al
vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che tra uomini rozzi,
, accomoda alle cose le parole che non sono loro e transferisce o traporta il nome
luogo dove egli è proprio ad un altro non proprio, pure che e'vi quadri
è propria, a un'altra di cui non è propria, con qualche similitudine.
scafe in latino: e queste metafore già non son più metafore, perché vagliono di
le sorti conferiscono alla purità, ma non così all'eleganza e al lustro della
poetica. metastasio, 1-iv-332: io non vorrei esser il primo che avesse detto
g. ferrari, ii-7: i sentimenti non possono neanco essere'direttamente misurati. quando
[aristotele] ne la poetica un non so che d'allegoria; ma intende per
delle differenze della metafora simplice, che quasi non eccede la sfera della prima operazion dell'
della proposizion metaforica, la quale altro non è che una metafora continuata, ascendente
uomo grasso e supino, il quale non vede eziandio quelle cose che innanzi sono loro
persone mediante accenni velati e discreti, non espliciti, indiretti o, anche,
. croce, 69: la regina, non intendendo la metafora, comandò a coloro
metafore. fagiuoli, 1-5-96: ah che non è più tempo di parlar con equivochi
sei bella come un rama- glietto, non si ha altro che aggiungere. questi costumi
vansi presso tutti i popoli primitivi, non ancora corrotti. b. croce,
credenza e al proposito del fine insegnativo non era dato sottrarsi, perché un fine
prefiggere alla storia, e quello vero non si era ancora rinvenuto, e il fine
tu invochi, per la tua scienza non è un'ipotesi, nemmeno un simbolo
alvaro, 13-302: mi permetta di non credere che lei sia soltanto una metafora.
da padova volgar., ii-26-13: così non sono punto attendenti o attendere non volenti
così non sono punto attendenti o attendere non volenti il comandamento dell'appostolo che melglio
dacché vivo in questo incendio di cielo non ho potuto fare né pure un verso
: in modo allusivo, velatamente, non esplicitamente. gherardi, ii-176: e'
fa menzion di capelli o di barba, non si abbia ad intendere di capelli né
, tratto dagli ammalati che, quando non possono mangiare, si fa loro il
era dato la zappa sui piedi, ma non per metafora. stuparich, 5-131:
volontà di riuscire a tutti i costi, non ostante tutti gli ostacoli; la vostra
, una barba posticcia, acciocché gostanza non sospettasse, uscendo voi di metafora.
basta osservare i luoghi della bibbia dove non si parla di dio né di cose affatto
la loro bruttezza, come suol dirsi, non è che una bellezza sbagliata: come
una delle principali qualità del poeta che non voglia andar confuso nella mandra degl'imitatori
. b. croce, iii-23-455: non sorge l'alba e non tramonta il sole
iii-23-455: non sorge l'alba e non tramonta il sole, in quei racconti
, in quei racconti, che egli non trovi un nuovo e bizzarro modo di
barbarica, metaforeggiata come sapienza poetica, non tardò a trasfigurarsi, presso il vico
paradiso. savonarola, 5-ii-247: mai non sono vere queste cose, donne e fanciulli
socrate dice poi in fine: « non credete, se io dico male ».
, 2-54: dio... non esercita la giustizia né la fortezza né
né la fortezza né la liberalità se non metaforicamente, in quel modo che diciamo
cesari, iii-9: nella bisogna della lingua non è da metafisicare (perdonatemi questo verbo
, 538: ben dirò che non mi par bello ne punto accettabile '
; li quali, quanto a questo, non favoleggiano né metaforicheggiano, ma lasciano favoleggiare
toscane: niuna nova o composta, se non laudevolmente, niuna impropria, se non
non laudevolmente, niuna impropria, se non metaforica. baldi, 305: la dif-
. e prima, essendo questa voce non propria, ma metaforica e trasferita da'
s'ha da credere che questa traslazione non sia fatta a caso, ma per
termini trovansi usati nel senso proprio e non mai nel metaforico. tommaseo, 10-i-87
della proposizion metaforica, la quale altro non è che una metafora continuata, ascendente
cui diversità inverso le parti dico e non inverso il tutto può stare l'ingiustizia
l'ingiustizia metaforica. oddi, xxi-n-277: non intendo dei denti della bocca; parlo
, è necessario che l'oggetto metaforico non si prenda giammai come se fosse proprio
retto 'e di 4 rettitudine 'altro non sono che l'equivalente di giusto e
, subito potei riflettere e giudicare che non era in quella notizia ombra di verità
delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non ha il governo; mentre, risucchiato
matematica ai fatti sociali, ciò che non dovrebbe avere che un valore metaforico,
-con riferimento al modo mistico (e non fisicamente cruento) col quale si rinnova
segneri, 1-66: qui non si tratta di sagrifizio reale, pasolini,
: egli [vittorini]... non riesce a vedere ma metaforico. che
acido metafosforico. -con litote. non metaforico: reale, oggettivo, =
, e forse i più, hanno davvero non metaforico = voce dotta, comp
.), canzonuccia populare, se non pur fanciullesca, l'approvò col sufi.
f. f. frugoni, vi-330: non = voce dotta, comp.
ii-96: dice qui sordello: « noi non possiamo e geometria (v.).
realtà teciii- 25-168: « simbolo » non va preso nel senso di connico- formale
passo mostra di concepire la filosofia, non più come stadio successivo alla fisica,
di cristalli incolori solubili in alcool e non solubili in acqua; si ottiene per
in sostituzione del termine proprio, non di un traslato diretto, ma di metafore
alla cosa significata quasi per gradi, non ci servendo il grado di mezzo ad
in base alla quale i composti organici non mutano struttura e carattere se l'idrogeno
(o, anche, sistema di segni non verbali). vittorini, 7-152:
era il mimico -dunque è sforzo razionale, non fatto naturale ed espressivo. brignetti,
punto: queste coordinazioni di « cinèmi » non sono una tecnica letteraria. sono un'
prima parola all'ultima, proprio come « non deve essere » un film.
lergiche, a un antigene che non sia quello a cui è specificamente
squillante. carducci, 11-7-157: non voglio dare a cotesta infame congrega di
di vedermi turbato... la carta non risponde metallicamente, onde mi pare che
pare che le parole a lei commesse non risuonino: ma quelli che le ricevono se
certe medicine metalliche, le quali pestando non si potrebbono ridurre in polvere sottilissima come
. savarese, 148: questi monti non hanno ancora l'aspetto ostile, metallico
slanzoni, 4-59: la prima notte non ho potuto chiuder occhio, sendo venuti
. de roberto, 4-18: io non potrò più baciare la tua mano,
che mai. pirandello, 8-510: non vide dapprima che queste gambe e queste
si apra di maniera che... non solo manifesti se stessa, ma faccia
prediletti di tinte metalliche, le quali non si possono scrivere. d'annunzio,
gonfie che grasse, dove la barba non rasa metteva un suo riflesso azzurro e
fiera protuberanza. 9. che non tradisce, che non lascia trapelare le
9. che non tradisce, che non lascia trapelare le reazioni, lo stato
sapore). biringuccio, i-98: non voglio mancare di dirvi che poniate cura
. 11. figur. che non indulge a leziosità, a elementi decorativi
carducci, iii-17-100: le figurette del boileau non sentono per avventura troppo del lavorìo scolastico
? e l'ala di quei versi non pesa, troppo, direi quasi, metallica
direi quasi, metallica? il parini non è egli più agile, più morbido,
] esplosiva e metallica... non è decorativa. pasolini, 9-96:
. b. croce, i-3-253: non è concepibile che, circolando una certa moneta
controllo dello stato, al fine di non compromettere l'integrità della riserva di metallo
della russia. mi sono parecchie volte non poco maravigliato che, essendovi una storia metallica
un cuoio cinto intorno a'lombi. questi non sogliono far molestia veruna a'metallieri,
utilità possa cavarsi o che a ciò atto non sia. dipoi bisogna ch'egli abbia
o un oggetto, per lo più non metallico, con uno strato di metallo
: coprire la superficie di un corpo non conduttore, sia con una finissima polvere
persona). soffici, v-6-380: non mi stupisce che in sette anni lei
mi stupisce che in sette anni lei non si sia fatto un solo amico a parigi
vengono solitamente distinti dai metalloidi (o non metalli); pochissimi si trovano allo
bonagiunta, xxxv-1-282: unde l'alchima verace non crido, / perch'è formata di
metallo è sì duro che il fuoco non lo incenda e rechilo a sua natura?
essere comune semenza a tutti li metalli, non si ricordano che la natura varia le
si fece correre il metallo strutto, non venne a bene, essendosi tutto sparso
nelle arti, i quali, sebbene non si conosca la loro composizione, si
stato puro. -metallo nobile: che non viene attaccato dagli acidi e si ossida
1-67: io giudico e son certo che non fallo / che se di quella etade
qualche cosa. metastasio, 1-iv-381: non è la sola roma che si risente del
lo farò subito, acciocché gli aristocratici non me lo finiscano di guastare assieme ai
a diventar. garibaldi, 2-76: non tutti gli uomini, per cavallereschi che
rinasci / di magnanima scuola, e non avrai / schiave a'metalli le tue
metallo son sonanti e forti, / non rugghiò sì né si mostrò sì sacra
metallo tutto suo. montano, 432: non è il caso di esaminare qui le
segno raro) un metallo suo e che non si confonde, perfino nelle poesie che
gote stracciavan. muratori, 6-77: non così avviene alle voci di buon metallo:
tebaldeo, son., 79-2: non feci versi mai per aver fama,
, / però prudenzia reputa, e non fallo / s'io nego far quel che
spezierie, piastre di metallo piene di non conosciute lettere. vasari, i-648: nella
metallo. l. pascoli, i-263: non contento di questi, fé gettare in
ogni cosa la legge della ragione, non scritta in carte o in metallo, ma
, cui notti oscure ed adre / non copriran giammai, chiaro bandino, /
cui, riguardando pur la superficie e non il fecondo e potente lavoro interno, si
, essenza. galateo, 159: non siamo però tutti de uno medesmo metallo
] ad illuminarci col lor sapere, non sono sì atti ad illuminarci con la
metallo. svevo, 5-417: riottison probabilmente non giungerà al polo. molti altri
duro metallo sulla fisonomia, tentarono e non arrivarono al polo. papini, ii-793
ha corso la vita su diverse rotaie non la può capire, né amare, né
un metallo così risplendente! in me non v'è un atomo di materia opaca.
con denaro. dolce, xxv-2-249: non avete voi potuto comprender, per le
della natura noq si può negare che non siano tutti maravigliosi, ma molto più
, mentre i loro composti possiedono qualità non metalliche; semimetallo. -disus. e
-disus. e in senso improprio: non metallo. tommaseo [s.
]: 'metalloide ': corpo elementare non metallico. 2. agg
. bacchetti, 15-147: il rabdomante non si appagava più della elementare e materiale
si sarebbe introdotta, se le acque non avessero scoperte le miniere incastrate negli alti
le miniere incastrate negli alti monti e non ne avessero portati dei piccioli pezzi rilucenti
il governo. borgese, 1-209: se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli
le altre categorie di lavoratori, il termine non di rado assume, nel linguaggio della
mitico). pasolini, 7-123: non è alla strage di piazza fontana e
indimostrabile, fuori delle forme dell'intelletto, non logica, non empirica, non metafisica
forme dell'intelletto, non logica, non empirica, non metafisica, e non metalogica
, non logica, non empirica, non metafisica, e non metalogica, che
, non empirica, non metafisica, e non metalogica, che sono le quattro classi
immaginaria ', cioè il vedere cose non presenti, ed è proprio de'deliranti,
nella 'commedia ']... non vuol essere illuminante e tanto meno divertevole
in poliarchia. idem, ix-1374: non sparsero giamai gli spa- gnuoli più a
dire, alla modella. questi smasci non me li fate più, perché io non
non me li fate più, perché io non gli voglio. dico approposito del concettino
vostro gelsomino in un beco, perché ei non merita di più.
spalancava la bocca di sepolcro, putente non meno per la disonestà delle parole grasse
arrivi alla grandezza di un elefante? non riceve né la natura né l'arte
veggono tutto il giorno; ma se non parlate di mascherate ovver di mutazioni favolose
o d'incrostature, io per me non ne veggo. giuglaris, 373: dite
373: dite a'poeti che più non mi stordiscano con tante sue metamorfosi attribuite
i-5-87: oh quante prove / in amor non fé mai giove / che famose sono
fussi un de gli dei, / trasformarmi non vorrei / che in un grande ambasciador
ambasciador. monti, xii-6-155: -no, non è tutto. troppe altre novissime metamorfosi
oblio. s. errico, v-40: non è in tutto simile alle metamorfosi d'
più del piacevole e del vago che non ha quello, benché con esso convenga aver
: ècci opinione che quest'anno pasquino non voglia altra metamorfose che del vostro naso;
. 'redi, 16-iv-125: io non mi curo, anzi non voglio esser
16-iv-125: io non mi curo, anzi non voglio esser nel numero di coloro che
complementare. oriani, x-13-66: le leggi non furono che disposizioni nelle apparenze fenomeniche
il profluvio delle porte sarebbe continuo e non finirebbe mai, fin tanto che durasse
. ferrari, i-332: il pensiero non penetra le metamorfosi molecolari ed organiche;
molecolari ed organiche; dinanzi ad esso non havvi se non il grande o il
; dinanzi ad esso non havvi se non il grande o il piccolo, il
-metonomasia. metastasio, 1-iv-188: non verrà mai in mente a qualche bell'
metamorfosi del nome mio, nella quale non ho avuto né merito né colpa,
già più celebri università dell'italia cadute non poco dal posto di gloria ch'esse
, perché facendo uso delle medesime ragioni non abbiano i moderni la medesima facoltà,
poi fatto tutt'occhi, che della metamorfosi non erasi neppur accorto. moravia, 18-24
lungo tempo familiarmente ho usato con voi, non vi conosco. caro, i-147:
fare un onore a voi, qual non troverete che io abbia fatto forse ad
possente cagion avesse fatta sì strana metamorfosi e non altro seppe conchiudere, solo che,
mia figliuola è più buona ch'io non credevo, perché, al vedere, ella
una volta, ho vergogna; e non so più presentarmi, né scrivere per
che la passione per le 'ghiande 'non potesse finirgli mai: un bel giorno
col ravviarsi un poco i capelli, non andava più tanto sciamannata, aveva corretto
il tribuno di firenze [savonarola] non ci abbia lasciato un trattato formale sull'
insetti. targioni pozzetti, 4-6: non mi son potuto assicurare in qual maniera
organizzazione, per guisa che le differenze non sieno che metamorfosi graduate degli stessi elementi
monioso: acido dell'antimonio trivalente, che non esiste allo stato libero.
l'anima d'un chirone, ma non era centauro solo ch'ai corpo, con
da considerazioni e dall'esame di argomentazioni non direttamente inerenti alla politica, che
francamente che questa petulanza di autoproporsi, non richiesto, come lui fa, e già
possono attribuire a manifestazioni intelligenti, ma non rientrano nella psicologia scientifica o nella psichiatria
di quella che studia quei fenomeni che non sono ancora sotto il dominio scientifico (
poca spesa un bagaglio di nozioni che non lascia inesplorato nessun campo della filosofia,
base fisica o neurologica, o comunque non spiegabili mediante la psicanalisi freudiana.
, teoricamente derivato dall'acido silicico, non esistente allo stato libero, ma assai
lo studio di una teoria a cui non appartiene. = voce dotta,
la rosolia, mi dette gran timore che non le si facesse qualche metastasi fatale.
più tardi il parini: per ora non un vestigio di esse nelle poesie di
esse nelle poesie di ripano eupilino, non una stilla del miele metastasiano.
. pasolini, 7-42: la metastoria non è che un modo di dire e un
, forma storiografica che ha per argomento non le vicende umane (oggetti della storia
è fieri, falso è l'oggi e non c'è ieri e oggi, non
non c'è ieri e oggi, non c'è vecchio e nuovo -ma mi sbaglio
, che supera o, anche, che non si occupa, che prescinde dalla storia
interessi spirituali di una nuova minoranza, non riesco a veder qual sorta di egoismo
diti, ma le prossime a queste non si chiaman metacarpo, ma metatarso, e
e le rimanenti fino al calcagno, non carpo, ma tarso. vallisneri,
metacarpo, né il metatarso, se non si vogliono chiamare con quel nome i due
a vedere lo smash hit; e se non riescono a procurarsi i biglietti, è
, complessi orribili (e una condizione non già di metateatro, ma di meta-meta
, di fine della storicità) non ci abbandona mai. = voce
tramutarla di luogo. perticari, i-52: non di remo già plebee e
parte ove possa men nuocere, se non può essere evacuato per le vie ordinarie
sillaba che una volta fu radicale e tonica non si rassegna a essere atona a dirittura
] a riva uno metazolo, non tutto coverto, nel quale era un nocchiero
povero che, brevemente, elio non avea se non uno vestito squarciato di grisello
brevemente, elio non avea se non uno vestito squarciato di grisello e una
aire nubiloso. idem, iii-116: « non è sì grande palazzo ch'io
nollo facessi ruinare; e tu non ti muovi né apri questo metazuolo
stabilmente in una città-stato di cui non aveva la cittadinanza, godendo di
sero concessi particolari privilegi personali, non godeva né dei diritti politici né
con indifferenza la solitudine dell'artista che non ha legami di paese o di commercio
durante, 2-314: la noce vomica non è la metella, che questa nel frutto
il seme, dove che la noce vomica non ha spine né fa seme. o
.. essa [la francia] non ci presenta ormai se non lo spettacolo di
francia] non ci presenta ormai se non lo spettacolo di una piena e totale
, iii-9-333: sostiene [keyserling] non esser vero che l'uomo aspiri all'immortalità
natura bestiale. lubrano, 1-257: non parlo di pittagora, seppellitosi in un
colossale architettura del silenzio, questo tramonto. non è più l'eloquenza ma il sentimento
intellettuale. de meis, 1-64: non se ne farà capace [all'intelligenza
distinzione di corpo e d'anima? non è giusta. mutando corpo, si
anche anima. si tratta, dunque, non di conservare all'antico la sua anima
.. bello fu che l'autore non s'accorse neppure della metempsicosi sopravvenuta.
tratta di macmillan, che quantunque metempsittacosizzato non lascia il posto di primo ministro;
. d. bartoli, 3-148: non avremmo nelle nuvole tuoni, lampi e saette
* neve ': meteora generata di freddo non eccessivo e d'umido. malpighi,
e dal lume, ch'aveva a rendere non meno fuori che dentro alle mura del
anni, dal 1720 al 30, non avvennero in napoli cose memorabili, fuorché
che tutto ciò che io potrei dirvene ora non ve ne offrirebbe che un'immagine vana
. papini, 27-73: s'io non posso sopraffare e debellare le meteore e ridurre
ridurre gli oceani in schiavitù, se non posso farmi amare e temere da tutti
: qual la materia sua potere essere non solamente dilettevole, luminoso oggetto / mi porta
si prode'poemi da noi fatta, non poche in numero e in spezie ducono le
, etie e tante altre cose le tenebre non c'è l'impeto d'una invocazione disperata
aristotile il chiama la rimandavo delusa, ma non disperata di vincermi, e « tifone
fuoco; platoniche. carducci, iii-24-29: non si spaventino 1 letdella quale lucidezza e
e del legno della quercia fracido tori e non protendano le braccia per deprecare dalle tratta
civili sono così unite alle morali che non mai possono andar disgiunte o, se per
il mirabile ritratto che un poeta, non uso a largheggiare di lodi, ha disegnato
attese le circostanze dello stato loro, non dovrebbero essere al buio intorno alle meteore
splendori, agli occhi d'un santo non sarebbe certo più incantevole di quella meteora
delle beffe '. la meteora benelliana non accenna ancora a tramontare. la virtuosità personale
, ma quello 'allora 'non è del gioco. 10.
scuola insegnò più chiaro gli umani onori non esser più che un meteorico lampo,
, vi-317: se la terra paludosa non trasmettesse i vapori al cielo, questo
trasmettesse i vapori al cielo, questo non li convertirebbe in folgori meteorici per fulminarla
di galton che con mere liste di cifre non si possa conseguire una chiara idea dello
impossibile, costeggiando la valle delltnferno, non ricordare i meteorici panorami di rocce e
le cannonate, a me sembrano cose non da ingegni alti, ma meteorici.
meteorici quelli [fiori] i quali non osservano esattamente l'ora precisa dell'apertura
che specialmente se ne svolge, se non trova una facile via per uscire, li
testificano i meteoristi che nell'emisfero peruano non mai si colorano iridi, a cagion
basse. muratori, 5-iv- 77: non è già vero che la nebbia mai giunga
a quaranta tonel- late, sembrano schegge non di 420 ma di 420. 000;
m. adriani, iii-357: il popolo non poteva sopportare i filosofi naturali, appellati
ad una gran parte del continente, non è nuova. oriani, x-13-56:
atmosferiche. d'annunzio, v-2-810: non c'è dunque il modo di liberare
aria intento a strologare. si parte? non si parte? = voce dotta,
, 169: mi è parso che non vi sia da sospettare, che siano essi
vi giuro, amici miei, cosi non dico pel convenzionalismo che infiora quasi tutti
. / quali meteorologiche dottrine / recate non ci avria? -che si occupa
ovunque esista un osservatorio meteorologico, e non vi si trovi collocato tra i barometri.
buona signora guen- dalina... non mancava di ripetere... la spiegazione
volerci persuadere che una volta le stagioni non erano diverse da quelle di adesso.
idee si origina tutto dalla esperienza, non pure si appone alla verità, ma con
... o partecipazione delle idee inforsa non poco la scienza della natura e sembra
loro. è l'armonia pitagorica, non l'unificazione dei panteisti. è unificazione
manifesta colle azioni simultanee, spontanee, non concertate, istintive. tali sono le rivoluzioni
al mondo passa / e quasi orma non lascia '. ma ciò è vero solo
nel cosmo sotto la forma del tempo non si distingue, né pure numericamente,
com'ella è tosolata, che una oncia non me ne lassarebbe della sua parte
dal sole, gli occhi lampeggianti; e non sono chiamati contadini, sono chiamati mietitori
partire dal neolitico, dopo il quale non esisterebbero praticamente più razze « pure »
pagano alcuni di essi tributo, benché non siano cristiani, e si giudica che
, 302: gli speziali portoghesi o mestizi non hanno in questa parte de'semplici curiosità
da provincie più vicine; e chi non si trova in grado di far ciò,
facoltà di generare e di concepire. non è così pei meticci ottenuti per l'in-
e come mulazzi. ungaretti, ix-15: non penò poco l'europeo a assuefarsi /
, irresoluto, timidezza, irresoluzione ', non sono buone voci. =
con ordine, precisione, esattezza (non disgiunte da una certa pignoleria e pedanteria
rapini, 27-364: le azioni nostre non avrebbero avuto riuscita né valore se non
non avrebbero avuto riuscita né valore se non fossero state conformi e meticolosamente conformi alle
. seguitano meticolosamente sinché l'interstizio non è pieno. borgese, 1-118
o meticulosità esorbitante, reverendi padri, non è che una di quelle solenni imposture
, lento, minuzioso, preciso, non trascurando alcun particolare, anche se di
di scarso rilievo, e cercando di non commettere errori (e, talvolta, il
al popolo sicuro preveggente e meticoloso che non lasciava un solo spiraglio aperto al caso,
fan- tapié ritornava a sua figlia, non più funzionario meticoloso e cavaliere della corona
8-366: le diceva serio serio, che non pareva nemmeno lui, guardandosi le unghie
più meticolosa. borgese, 1-37: non era esente di calcolo e di preoccupazioni meschine
severo, è meglio dirlo severamente: non guadagnerei, usando parole più meticolose e
, la sottigliezza, l'orgoglio filosofico non conducono alla fede. -uniforme,
storico, le 'vite romanzate 'non procedono troppo meticolose circa l'esattezza delle
a correggere? ojetti, ii-479: chi non conosce la pittura di vittorio corcos?
donne e uomini come desiderano essere, non come sono. linati, 18-92:
stanchezza. moravia, v-252: queste passeggiate non mi piacevano perché, al contrario della
, irresoluto; timidezza, irresoluzione': non sono buone voci. cattaneo, ii-2-369
le gradazioni suntuarie dei tempi andati, non avvertono che il lavoro di quelle famiglie
metilcloruro, sm. chim. gas non corrosivo, liquefattibile, incolore, di
chetone alifatico, liquido, incolore, non miscibile con acqua, che si ottiene
presenta sotto forma di liquido incolore, non corrosivo, insolubile in acqua (ed
meto, / al qual giammai nessun pari non fìa. = voce dotta,
dare valore e fondamento al raziocinio umano non già per le verità che scoprirono -l'uno
-l'uno fuori d'alcune metodiche, non ne scoprì punte, e l'altro non
non ne scoprì punte, e l'altro non fece progredire in questo modo se non
non fece progredire in questo modo se non la filosofia speculativa e la geometria.
a essa peculiari. longhi, 658: non importa che a questi giorni costoro sapessero
, da quanto conosce a quanto ancor non conosce e che gli si vuole insegnare
della sua amicizia: amore e zelo non facilmente superabili oggi, che in tanto
metodicamente. varchi, 3-107: io non disidero altro se non che si proceda.
3-107: io non disidero altro se non che si proceda... metodicamente
è ben forse più dilettevole, ma non sì utile come l'insegnarle metodica- mente
manifesti del futurismo, 13: il divisionismo non è nel nostro concetto un mezzo tecnico
. slataper, 2-273: di tedesco non so niente; e -come sempre -a
e metodica e di buona dottrina che non so quello vi si possa opporre o
o scriva con l'altrui mano, non potendo ordinare discorso molto metodico [ecc
studio delle piante,... non si deve ad altro che all'ingegnosa applicazione
male, ed è a letto. non che sia un grave male. ma il
metodica, radicale, seria, e che non applichi. calvino, 8-40: in
cose della vita, che per poco non fui tratto a dubitare. -regolare
, 1-97: l'anima vera della poesia non istà quieta, ma urta e rompe
in modo che la prima di esse non abbia bisogno, per essere intesa,
. rucellai, 2- ^ 3: chi non cammina per la strada battuta e metodica
prendete, o giovani, il prefato aforismo non quale enunciato d'un vero ontologico necessario
enti finiti. 3. che non si discosta da determinate consuetudini o abitudini
, 3-56: una famiglia di provincia non nobile, arricchita non d'improvviso,
famiglia di provincia non nobile, arricchita non d'improvviso, ma per un progresso
; puntuale. zena, 2-212: non vi sono sforzi d'imaginazione, non
: non vi sono sforzi d'imaginazione, non fioriture di stile, non descrizioni pompose
imaginazione, non fioriture di stile, non descrizioni pompose e metodiche. de roberto
: era uno di quegli uomini che non s'immischiano nei fatti degli altri,
immischiano nei fatti degli altri, che non cercano compagnia, ma, paghi del loro
metodiche, benché schiave della diligenza, non oltrepassarono mai la sfera della mediocrità.
pirandello, 8- 433: ella non avrebbe voluto contrariar l'infenno, che
, 59: li metodici... non stimarono mai l'anatomia inutile e superflua
simile caso, quale a priori, se non indicarà il genere del remedio, almeno
annunzio, v-3-820: quando la rivedrò, non la riconoscerò, tanto sarà anglicizzata,
, presbiteriani e anglocattolici, il protestantismo non è più che un amalgama di credenze
in tutto le massime della natura, non verranno a capo del loro disegno se non
non verranno a capo del loro disegno se non quando conosceranno per bene le fonti vive
4 metodisti ': cosi chiamasi taluni, non a lode, i tenaci de'metodi
nell'uso di metodi. ma com. non è. = denom. da
, come si suole, / tante cose non puote mai né tali / esplicarle dinanzi
dinanzi ne le scole, / ch'ella non 1'apprendesse allora quali / l'espositor
varchi, 8-2-274: 4 metodo 'non vuol dire altro... se non
non vuol dire altro... se non una via o un modo diritto
, conciosia- cosaché niuna arte o scienza non si può... apparare senza
: quando l'ordine de gl'insegnamenti non è compiuto né perfetto, ma rozzo
perfetto, ma rozzo e mancante, non si domanda scienza, quantunque abbia per
« arti », io dissi, e non « facultà ». genovesi, 2-6
:... questo magistero altro non è veramente che... il complesso
, che l'uomo dee procacciarsi, non già procedendo a caso, né discorrendo
: tutta filosofia è metodo, ed essa non fa scuola, ma istiga e discopre
e discopre. michelstaedter, 276: metodo non è una teoria indifferente, ma vuol
, occlude una elaborazione critica. se non le nozioni centrali di un aggruppamento conoscitivo
, 10-i-137: avanti aristotile... non ci era metodo di veruna disciplina,
risolvere le questioni, e nel metodo non hanno alcuna differenza dal nostro, essendo
affermativa, e dimostrarla vera, se non è evidente. -metodo eclettico:
metodo ontologico e il metodo psicologico « non consiste solo nell'applicazione a diversi oggetti
galluppi, 4-i-17: il metodo socratico non è altra cosa che un'analisi filosofica
matematiche,... il metodo suppositivo non inchiude più alcun rischio e si assesta
culturali e di indagine, per lo più non dissociabile da presupposti teorici che ne sono
.. per lo più servendosi, ma non bene, del metodo risolutivo (che
è la legge principalissima, che contiene non men la misura dell'azione, che la
tutto nuovo. rosmini, 7-135: non è... il metodo storico quello
anche essa, ma sia metodo e non raccolta di titoli e di nomi, si
testi classici con miglior metodo critico che non usassero i vecchi accademici e i nuovi
un tentativo di discussione su un terreno non consacrato dalla pratica e affrontare l'avversario
da lui [campanella] enunziate e non mai afferrate colla precisione che ne assicuri
, iii-9-163: dai manuali di metodo storico non s'impara il metodo della storia,
esempio di quelle trattazioni monografiche, che non rientrerebbero nel disegno di un libro avente
fossili del mio museo,... non ho potuto fare mai nulla di buono
metodo de'minimi quadrati, lo che non è diffìcile a dimostrarsi. -metodo
: avvertisse [un possidente] di non alterar mai il metodo che tenevano i suoi
a villanacci far due strapazzate, se non voglion piantar delle patate. gioia, 2-i-72
la possa, giova raccorli, per non imitarli, allorché dannosi, o per
insegnano come si suona il pianoforte, ma non lo suonano. per costoro tutti gli
, vii-125: la città in quell'anno non contava più di mille abitanti, sparsi
del cambio in questa materia, nientedimeno non si può dire che abbia questo trattato,
abbia questo trattato, mentre in quello non ha proceduto con metodo di dottrina, né
1-91: questo piccolo libretto, che non oltrepassa i sette fogli, è scritto
, anzi espressa contraddizione di metodo, non è lodevole né da patirsi in un vocabolario
. rosmini, xix- 150: non è... buon metodo il sottoporre
giorno, il metodo del coraggio civile non ha bisogno di essere inculcato: viene
forza [del discorso] a chi non è forte è... la presunzione
panegirica, è uno, cioè il non parer dir da se stessi quelle cose che
propria di quelli. carducci, ii-6-113: non garba, dico, che l'autore
questo termine in senso cronologico, e non tanto come una qualifica negativa).
: disordinatamente, in modo irregolare, non sistematico. segneri, i-570: le
indicazione e senza metodo, evilendo e non curando le cognizioni filosofiche, anatomiche e
quella il sabato e la domenica la dama non vive coll'intero 130: convien
studiare con metodo e finalmente dubitare di non saper nulla per sapere qualche cosa.
i cantanti ne'primi movimenti, / non venendo alle brutte a dirittura, / muovono
varietà. leopardi, iii-956: io non mangio una sola volta al giorno,
, né due sole, né tre: non ho più metodo alcuno, e vi
ridere raccontandovi la mia vita, se non fosse cosa lunga. d'annunzio, iv-1-809
fa, / e lungo dir che metodo non ha /... / son
, gli stranieri, noncuranti, perché non ci piacciono le cerimonie e i troppi metodi
buon metodo è scoperto, altro più non rimane che di tradurlo alla capacità degli
coi metodi moderni è una vergogna / non imparare a leggere né a scrivere!
i meritati elogi dei prefatti stabilimenti, non posso per questo mancar di osservare che
ai medesimi un metodo più perfetto, non solo riformando il rigore della disciplina,
2-i-144: il segreto del maestro (chi non lo sa ormai?) è la
e de'remedi, fino a tanto che non furono considerate dai filosofi et indicate le
e fattone un metodo per servirsene, non ebbero mai specie di medicina né d'
di medicina né d'arte, anzi non vi fu medicina empirica. locatelli, 317
ha la teorica ed il vero metodo, non è più tempo di dire « experimentum
da lasciarsi il più che si può, non solo perché portano de gl'intollerabili dolori
,... usa cibi sani, non agitarti, non correre, non star
. usa cibi sani, non agitarti, non correre, non star ha trovato un
sani, non agitarti, non correre, non star ha trovato un metodo per curar
tenere il tal metodo di vitto, non abbadate ai nostri triviali suggerimenti, per
metodo adottato per me da lunghi anni: non rispondo mai a chi sprezzo. deledda
, il metodo infallibile di ornella: non rispondeva mai ai rimbrotti materni, anzi
mi si mostrerà oggi repubblica veruna che non si serva dello stesso metodo. mazzini
iii-27-280: anche il principe ereditario federico non nascondeva la sua propensione al metodo parlamentare
naturalmente il metodo più opportuno, per non ingannarsi sulle qualità delle persone. mazzini
fino dal principio della sua carriera, non omise giammai d'impiegare le prime ore
, 28-193: i raffreddori a me non fanno niente. non porto mai lana,
raffreddori a me non fanno niente. non porto mai lana, come sapete;
porto mai lana, come sapete; non cangio affatto il mio metodo di vita;
egli mi disse, questo metodo di vita non si può continuare senza esporci al ridicolo
, 158: è credibile che a napoleone non talentasse gran fatto il metodo e niente
g. gozzi, i-28-76: gli studi non sono che metodi per giugner a sapere
storie imperfette e materiali per la storia, non mai storie universali e compite. pellico
. ghislanzoni, i-33 * di duelli non si udiva parlare; le quistioni più complicate
delle reciproche bastonature. svevo, 1-186: non desideravano la gloria futura e non pensavano
: non desideravano la gloria futura e non pensavano affatto affatto alla posterità, ma
quando ricevi questa mia,... non avete comperato un 'ollendorff '
un 'ollendorff 'metodo francese, non lo comperate più. 27.
svevo, 3-560: il grosso uomo dimagrato non diede subito la sua risposta. era
i vestigi, può sperare di trovarne non pochi, di sceverarli dalle scorrezioni, di
e un po'piaggiatrice / dei tuoi versi non ancora scritti / aveva già infatti
« naturalmente » e senza dei quali non si può pensare, i concetti scientifici
i-4-140: la filosofia... non può essere necessariamente altro che il momento
nella loro inconfondibile « individualità », non si può escludere l'utilità pratica di
b. cavalcanti, 2-260: non è molto dissimile da questo un'altro
per metonimia. castelvetro, 3-64: non è da ignorare che sono alcuni nomi
metopa è nominato. marino, x-196: non sian senza decoro i capi estremi;
, ne pronosticavano le cose avvenir, non altrimenti che se ne avessero inanzi il
del rosso, 37-7: de fede servir non s'aretra [il mio cuore]
de nino senza aggiunger altro; sicché non si sa se sia bene o male detto
detto 'metratura'... noi non sappiamo, né altri ha saputo dirci in
se gli elementi coincidono) e che non -dipende dall'ordine in cui sono enunciati
. n. franco, 4-37: io non so che pensiero sia quello del poveraccio
vuole essere tenuto per un poeta, non potendosi tenere ne'piedi de l'arte
la brevità quanto alla misura metrica, non può alzarsi a cantar materie sublimi.
, cioè le sue misure, ché altro non significa metro che misura, senza avere
novero e all'ordine dei piedi, non si curando delle cesure. capriata,
, come dice il metrico efestione, non s'affannano molto della 'simetria '
nella quale [s. agostino] non tratta di altro che della parte metrica
i medici quivi e gli speziali, / non trovando da uscir strada né foro,
a minoretto, / io più nascosto non staria sò''l tetto / a far sonette
apparisce che ogni metro è ritmo, ma non all'opposto; e ogni verso è
ogni verso è metro e ritmo, ma non già per 10 contrario; onde il
n. villani, 1-336: i versi non solamente chiamansi monometri e dimetri e trimetri
, che mi costò infinitamente di più non dal pensiero, ma dal metro.
. pavese, 10-197: nei metri tradizionali non avevo fiducia per quel tanto di trito
, degne d'ogni canto, / non possono esser tocche col mio metro /
possono esser tocche col mio metro / non degno a ciò. livio volgar.,
e più felice in cielo / eh'esprimer non si puote in prosa o metro.
: schiera che, sciolto il vel, non fu da metro / sacerdotal co'voti
! / no, prete, satana / non torna indietro. 3.
che io... imitavo. non potevo respirare a lungo su quel metro
perch'ogni ben san dritto intelletto / non può casa veder che torca o penda,
casa veder che torca o penda, / non gli ammonisca [bifolchi e zappatori]
del viver suo cangiato metro / e non sia quel ch'è stato al tempo
l'antro, e alcuna indietro / non ritorna. prati, 1-179: in simil
i dottori in vario lor metro per non so quali segni. -mezzo,
idem, ini., 19-89: i'non so s'i'mi fui qui troppo
l'autore chiama 'metro ', non perché metro sia, ma, largamente
o brieve o lunga, misurata o non misurata, è chiamata metro. landulfo
: la donna, che quel metro / non volea ch'ei replicasse, / uscì
papini, iv-356: il petrarca non è, insomma, un uomo contradditorio
la mala fede è un'arte di non conoscersi, o meglio di regolare la
, xiii-251: gli dava fastidio di non potere fare a meno, mentre osservava
della cultura sopravvive qualche olivo novizio che non riesce a fare il legno. montale
un metro, mezzo metro di vantaggio e non c'era più nulla da fare,
cambio aureo. einaudi, 1-318: non è... urgente togliere di mezzo
. amico di dante, xxxv-n-764: non sacci'ormai chi li si vada al
. se no, il pubblicosi stracca e non legge. -metro per metro,
, v'ha chi lo crede composto, non nel 1602, ma tra il 1592
mentre s'allontana. alvaro, 7-158: non è stato osservato abbastanza l'influsso che
... restare sulla riva, e non lasciarsi sedurre a salire sulle piroghe,
l. pascoli, i -proem.: non invidia torino alcun'altra metropoli e il
che or sono nostro retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme metropoli
signori. de roberto, 1-169: non pensò più a questo contrattempo, nei
: in una parola, pesi ai quali non si può far fronte che per mezzo
gran copia le derrate e merci loro, non solo ai porti della metropoli, ma
dov'esculapio ha cattedra e metropoli / non mi torria dal minaccioso risico / di dar
metropolita ', sottintendesi sempre arcivescovo, non essendovi nella chiesa occidentale vescovi metropoliti.
]: come lo sdrezzamento del mondo non si conviene se non ai metropoliti, cioè
sdrezzamento del mondo non si conviene se non ai metropoliti, cioè agli abitatori di
di torino,... contribuì non poco agl'infortuni del quarantotto. soffici
a parigi il maggior contingente di prostitute non proviene... dalle basse classi
, 106: la strada... non si stenderà più come un soppedaneo al
: nella capitale nordica... / non ho udito altra musica che quella delle
sia scesa di tanto grado, è non di meno metropolitana di questo ducato.
l'occidente e nell'africa altra chiesa non fu per apostoli instituita che la romana
: il metropolitano di milano in que'tempi non aveva giurisdizione o ingerenza nelle cose civiche
te lo trattano come noi metropolitanacci fastidiosi non tratteremmo l'uomo che pienamente incarnasse l'
metropolitica che avean ne'lor paesi, col non essersi decretate da'romani per centri dell'
aduna / là dove il bel madrid non si vergogna / di metropolizzare in un
, se nel termine delle otto ore non erano digerite le quattro libbre, ne
la tavola. landò, i-29: non è anche il fuoruscito ubligato a far banchetti
: poche erano le settimane nelle quali non mettesse tavola alla grande, or a
: nel servizio della tavola... non è servita da altri, che dalle
pietre allo scoperto, l'è bella e non durabile. citolini, 316: dopo
che questo vino, benché rosso e non bianco, in sostanza fosse pur quello che
/ a ponto a ponto e del più non far possa, / e poi li
[pianta] ch'ha i rami non si metta a ritroso, cioè col
con la pianta; e s'ella non germoglia ancora, con la spugna. soderini
li agricoltori negligèntissimi. lastri, i-34: non da altro principio... potrà
dà consigli sani e veri: / non vi lassate metter più cristieri, /
ché, poi eh'amor ferimmi, mai non cesso / a nuovi impiastri le mie
qualche parte questa lunghezza di tal pezzo non fussi venuto ben saldo,...
un poco di candela di sevo, per non avere a freddare tutto il mio pezzo
, arrita; bada che il tuo caffè non sia amaro. -spargere.
castelli, 3-1-189: in modo veruno non si dee metter fiume morto in serchio.
frutto pongono e mettono tanto nel frutto che non agevolmente posson venire al debito crescimento.
frescobaldi, 2-147: per lo lungo cammino non l'aveano potuta conciare [la cocca
niuna cosa di vergogna più fece, se non ch'elio gli tolse un torchio d'
el gabbano solamente, ché li ricamati non li missono per essere tempo cattivo.
gino come scrittore è di quelli che non han bisogno di mettersi i guanti per parer
vedendo che i denari della taglia nostra non venivano,..., ci rifece
ne la mente / e fermar- mici non oso: / chi mettrà a l'avvenente
del carciofo] in oggi alla moda, non averebbe mancato di metterla in falpalà.
cappa sotto, attaccatosi al legname, non fu a pena suso che il demonio lo
, inf., 14-73: guarda che non metti, / ancor li piedi nell'
di terza il capo e stupito di non udire si voltò. -introdurre,
. pulci, 18-129: dove il capo non va, metto la coda. straparola
, / gli ne venne pietade e non l'uccise. bandello, ii-1007:
l'uccise. bandello, ii-1007: non è tutt'oro ciò che luce o splende
che l'occhio a dritto segno non ha messo. gonzaga, 36-3:
, vi-944: il suo viso, se non si mette in una immobilità che ti
torre, ch'è tanto sottana; / non vedea luce, sol, luna né
paresse, / che de le pecore e'non divorasse? sacchetti, 210-28: la
compagni, 2-14: i guelfi bianchi non ardivano mettersi gente in casa. stefani
denari del detto terreno o casolari che non valessero, per potervi mettere e ridurre
. / di casa a furia; io non so che mi fare / di lei
che mi fare / di lei, non ho dove metterla. -rifl. introdursi
donna e donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta
. cellini, 1-9 (39): non avendo auto dal ditto cardinale nissuno aiuto
, 20-45: giansi appressando, e non lontano al fianco / del pio goffredo
: che altro potè fare, se non posar sul letto l'unica [bambina]
morire insieme? landolfi, 2-96: non sapeva più [il pretore] dove mettersi
(364): figliuola mia, non guari lontan di qui è un santo uomo
perdesse e frenare i vincitori, che non pigliassero animo a turbare anche la nostra
a la chiesa per tutte quelle contrade non vi potè dormire persona. leggenda aurea
, dove io fui posta, una non vo dir donzella, una roba che
ogni cosa si credesse essere pagato: non addiviene questo tra gli uomini; perocché
fili, di spuole, di navicelle e non sa altro finché vive. mazzini,
a scuola. de amicis, i-817: non avevo ancora otto anni quando fui messo
da cessole volgar., 1-40: non dubbiò mettersi a mallevadore per lui.
582: gioseffo, uomo savio e non vogliente morire, sì si misse giudice del
scritti vi parrà da cassare e chi de'non scritti vi parrà da mettere. guicciardini
quasi tutte di sudditi del re e non di plebe, ma di gentiluomini,
, ma di gentiluomini, i quali non meramente ad arbitrio de'capitani si mettevano
un che si fosse morto, s'eleggeva non per suffragi, ma per via di
/ e tal v'agiunge e tal non vi si stende, / e tal lo
tempestate / ogni penseri, ché mai non si stanca. bonagiunta, lxiii-69:
ha messo 'n arsura / sì ch'io non ho possanza. giamboni, 4-145:
/ che volta e gira, e non dimora in loco, / e mette in
e in odio a quella gente che non è savia. giustino volgar., 85
gli avea profetizzato / che le sue mense non sariano oppresse / da la rapina e
oranges della verità della fede cattolica e non volendo ella che passasse innanzi, per non
non volendo ella che passasse innanzi, per non metterla in scrupoli, le disse graziosamente
. f. corsini, 2-59: non fece loro gran caso la novità della
po'dalla parte de'poveri, e non aiutassero a metterli in imbroglio, per cavarsene
ed acqua e carcere e dolore / non son cose da mettere in amore.
fonda in solo appetito della eterna patria, non si perturba per nullo accidente. m
son troppo significanti perché le signore menafuoco non si mettano in sospetto. calandra,
pirandello, 8-967: messosi per quella china non seppe trattenersi più. -recipr
loro al fuggire. caro, 2-2-324: non l'ho voluta mettere in necessità di
mettere in necessità di menarlo, quando non le tornasse comodo. frachetta, 668
tornasse comodo. frachetta, 668: non si deve mai mettere in necessità il
dante, inf., 32-67: perché non mi metti in più sermoni, /
, lxxx-3-113: tornato di là carlo non ha avanzato altro che lo spasso, anzi
. rugieri d'amici, 61: non vegion ch'amor mettono in bassanza,
. ser giovanni, i-157: questo non è vero: e colui che ve
v'è scrittore antico d'apologie che non si dolga. f. corsini, 2-5
e mary si somigliavano come fratelli. non sapeva perché; ma, pensandoli da
come cavallerizzi americani? ma no, non aveva voglia di metterli in ridicolo.
potrebbe fare, dirittura sarebbe, perocché non può volere altro che tutta giustizia.
realmente buona, realmente ingenua? o non era che un essere infinto, astuto,
garibaldi, 2-68: il valoroso teixeira non esitò un momento e comandò si mettessero
iii-148: l'orivuol cominciò, qual ei non era, / ad esser pigro;
, 1-6-43: perché la lor preda uscir non abbia, / il chiavistello mettono alla
. quel cavaliere che già ha gran tempo non vide chi più di lui dovesse poter
il padrone aveva mandato a dire che non vi mettessero la falce per insino che non
non vi mettessero la falce per insino che non venisse lui a vederlo in piedi
serbano le minute. vasari, i-241: non ebbe forza arnolfo... di
questi artefici sappiano inventare e ornare, non sapranno poi stabilire e scompartire un edifizio
che questo lo potresti adoperare quando non volessi mettere e'buoni. soderini,
ricordo che le botti dell'aceto nero non si mettino al bianco, e così
i-290: questa è una proposizione che non può mettersi per base delle vostre ragioni.
misse una voce e cadde in terra, non parlando. pulci, 21-71: ella
». della casa, 5-iii-366: non istà bene né mostrar la lingua.
e da un buon mettere di voce, non aveano quasi nel cantare altra arte.
tuoi mali, / ti quereli e non sai / che la tua voce ha la
air vi messe / che poco men che non lo ruppe o fesse.
da 2 vari lumi d'equale chiarezza, non metteranno lume dentro all'abitazione d'equale
pomice è d'un berrettino sudicio, non ricovera estranie sostanze, mette qualche scintilla
: la strada di casa sua la non mettev'erba. forteguerri, 8-35: caprifichi
. pindemonte, 168: fero turbo non ha infranta / questa pianta, / che
per parer che voiano secare, / non le movere, lassale stare, / ché
è stato ed è ancora, le viti non mettono. vettori, 131: ponendo
, ora, e se guardi, / non son più pieni, ch'io non
non son più pieni, ch'io non ho più forza. / io ho la
spaventa, 1-320: la libertà politica non ha potuto mettere e fruttare in un
un cervo giovane, che per ancora non abbia messe le corna, non le
ancora non abbia messe le corna, non le mette mai in vita sua.
g. bentivoglio, i-29: l'ollanda non mette lino; e vi si distribuisce
: bada [o panca] a non metter schegge che feriscono / le giovinette
nella mente messo / ch'alma beata non poria mentire, / però ch'è
, 30-38: deh, vita mia, non vi mettete affanno, / deh non
non vi mettete affanno, / deh non, per dio, di così lieve cosa
, 4-46: è bene che la facultà non sia tanta ch'ella abbia a metter
ha paura. tommaseo, 3-i-145: mettere non dico ne're, non dico ne'
: mettere non dico ne're, non dico ne'retrogradi, ma ne'liberali,
libertà con l'idea di dio, non d'un dio a mezz'aria e a
antonio vi mette alcuni dubbi a chi crede non toccherà tutto a nostra madre. b
. davanzali, ii-169: mise sospetto non falso di volere che la guerra durasse.
signore, è bene avventuroso, che non ha già fidanza nelle cose che trapassano
d'ogni virtute adorno, / per crudeltà non pensa né avarizia / ch'abbi raccolto
di continuo, mentre la loro sensibilità non sopporterebbe d'essere turbata con tanta brutalità
. fiore, 169-1: in pover uomo non metter già tu'amore, / ché
metter già tu'amore, / ché non è cosa che pover uom vaglia. petrarca
in special modo, m'aveva posto non poca simpatia... non tardai
aveva posto non poca simpatia... non tardai a mettergli affetto io pure.
da gubbio, 1-18: convenevole cosa non è in quelle né mettere amore né
viltà o per senno di guerra o per non avere capo, in nulla guisa non
non avere capo, in nulla guisa non si vollono mettere alla fortuna del combattere
. ariosto, 1-23: come quei che non sapean se l'una / o l'
che io tanto caramente ho comperato, non voglio che in ventura di sorte si
scritto dalle nostre mani. / perciò non mi son messo coi ricordi.
: vi si adoprarono i vescovi, non ne furono digiuni i curati, non i
, non ne furono digiuni i curati, non i predicatori: altri vi impegnava la
la compagnia meno di 1. diece non d'abia quadannio. sansovino, 2-67
/ veggio che v'è languire / partir non pos'la mia openione. dante,
a'propri comodi o privati vantaggi, non procurando mai o procurando quasi da burla
boccaccio, v-182: se altro adoperare non potrà il mio scrivere, almeno questo
a me la prontezza. le donne non ammettono che si possa aver del talento e
meglio. giov. cavalcanti, 199: non che mettessero tempo in fare le due
ha in sé grave periglio, / non metter tempo nella espe- dizione. bandello
quando fosse fermata avanti le restituzioni, non potendovisi metter giorno, le aggion- gessimo
102: la buona e virtuosa donna non si debbe mettere fra 'l conto delle femmine
luogo. s. maffei, 4-101: non computo l'epistole riferite, benché delle
o dopo questa sempre s'intendono correnti e non compiti. manzoni, pr. sp
: grazie vecchio jakobson! / che non per nulla ti fondi oltre che sul
me niente o poco ci metto, se non è in quanto raccolgo da diversi libri
264: m'informo prima e s'io non trovo in essere / le cose ch'
quanto male à tonino... e non si mancherà delle orazione, e lo
spiriti maligni. cennini, 45: non ti metto come si fa, ma
differenzia: e tu, filone, perché non la consenti, ma metti che l'
appena foste avvertito che nella vostra gazzetta non istarebbero male i casi più curiosi e notabili
; in altri toscani no, perché non ne ho stima. -registrare, annotare
: retro a costoro assai che io non metto / qui ne seguien peroché troppo
morti, ma gran cosa è che non aggio / letto che ne morisse alcun satollo
in lista. fagiuoli, 1-5-383: io non sono stato a mettere sulla scritta del
crusca mettete nel vocabolario questi vecchiumi per non dire arcaismi? tocci, 2-79:
cotal voce s'hanno alla mano, non si mettano dopo, ma innanzi al
dopo, ma innanzi al paragrafo? non si mettan quivi dove si spiega il senso
un senso che la voce in quegli esempi non ha? -incidere, scolpire,
oggi si usa mettere in dimandando, non sarebbe veramente molto lungi da quel «
maniera conoscan di chi l'opere sono, non restan per tanto i moderni dipintori di
segreto). guicciardini, 12-189: non comunicate e secreti vostri se non per
: non comunicate e secreti vostri se non per necessità... e, quando
... già tre dì, e non si vince. poliziano, 2-18:
sanudo, lviif237: la qual parte non se poteva meter, per esser contra le
jahier, 67: se la tentazione non è nel corpo bisognerà metterla nel cibo
furono alcuni altri che credono che questo non fosse vero e che questa novella e
dicono agli parenti del morto, che non è buono trarre lo morto per l'
si vole cessare del misfatto ch'egli non fece e ch'egli non v'ebbe
misfatto ch'egli non fece e ch'egli non v'ebbe colpa, anzi lo mette
caro, 3-3'87: questa circospezione non mi sia messa a freddezza. segneri
bertini, 4-14: su questo io non gli fo guerra nessuna e non gliene
questo io non gli fo guerra nessuna e non gliene metto a peccato.
/ all'orpello ch'è sopra / non si mette importanza. 33
. malispini, 186: se ciò non faceste, noi mettiamo voi interdetti e scomunicati
hanno fatto bon frutto, e se ben non è del tutto tornato nel pristino esser
il male leggiero, l'altra di non farne remore e di tenerlo segreto più che
che quegli purgati quivi poco meno che non impietriscono e che tarlano meno di tutti
2-199: due sorti d'uomini massimamente non sentono il morso della compassione: l'
per morto. carducci, ii-1-205: se non me la potete mandare [la giubba
che avrebbero potuto / essere e che non sono. angelini, 1-37: partire da
dirà, pubblicamente, che la lor lingua non è pura, e il loro stile
vera gloria è postuma, e quindi non godibile. che importa a me d'avere
caro, quanto potete pensare; ma non voglio mettervi tempo determinato. n.
che quando si ottenga, come ormai non dubito, la licenza, non faccia
ormai non dubito, la licenza, non faccia il viaggio di vienna, ma vada
a quel modo uno sconosciuto colpevole di non averlo potuto cansare a tempo.
testa a chiunque si facesse cittadino, e non fosse. -sostant. boccaccio
tamarri e simili, a gli uomini non si confanno così bene a'nostri orecchi.
: su quel viso rugoso e devastato non sapeva mettere un nome. -imporre un
basti, o caron, e più non dimandare, e questo dice virgilio per mettere
, tenessero le mani sotto il mantello e non ragionassero punto, né si riguardassero attorno
in secondo. betussi, xliv-108: non metto il fine degli amori alla congiunzion
nazionali degli altri paesi; e questa non può uscir che da noi.
diece per uno; cioè che gli diece non vaglion uno di questi paesi. metastasio
latini, rettor., 3-12: non picciola parte di danni v'è messa
per la grande oscuritade, l'uno non vedea l'altro. boterò, 9-83:
, pubblicandosi, moverebbe un fatto da non riuscirne ad altro fine che mettere gran
censo si metta per legge al debitore di non poter fare l'estinzione se non con
di non poter fare l'estinzione se non con una certa forma, e che altrimenti
. deledda, iv-750: la gente non fa il male senza saperlo e senza
fra giordano, 3-135: gli altri sacerdoti non sempre stanno in fare a dio sacrificio
e mettono mezzo e vengon meno e non duran sempre; ma cristo, sacerdote eternale
a dio sanza intervallo di tempo e non viene meno. cicerone volgar.,
volte mi son difeso per mia diligenza e non coll'aiuto del comune. valerio massimo
è che, mettendolo in uso, non paia lieve e commettasi sanza niuno timore.
la necessità e da la forza, quando non siano messe in consuetudine. tasso,
: fra le cose sacre e le non sacre suol esser questa differenza, che
le dissimili similitudini e per significar le non sacre si deono mettere in uso più
in versi. giamboni, 8-ii-122: nullo non dee dire laide parole, né metterle
8-7 (294): certo io non so qual maggior crudeltà si fosse potuta