Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (9 risultati)

(un pendio); comodo, non faticoso (un percorso). -

. chiabrera, 1-iii-56: se rigor non fortemente acerbo / stringe per l'aria

/ lievissimo. arici, i-33: non lievi piogge, e non benigne /

, i-33: non lievi piogge, e non benigne / madide aurette, e dì

sereni e dolci / concederanno a la non smossa terra. bartolini, 20-273: fa

chi per venirmi lieto a passo lieve / non torce il piè dalle native porte?

/ la dolce madre a lui venia; non sola: / l'erano accanto con

/ dalla serra sì lieve, / non è felpato dalla neve. -ripetuto

corpo l'anima fa grieve, / non molto stetti, che, pel suo comando

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (46 risultati)

quasi del- l'agil piè l'orma non sente. arici, iii-710: dove più

cavallo / segue del freno, e non pone orma in fallo. scarpelli, 1-91

sorvegliando che la stretta, già lieve, non si alleggerisse in una carezza. palazzeschi

e frequentemente (il sonno); non molto profondo. -anche: tranquillo,

e il suo sonno era così lieve da non poterne udire neppure il respiro.

il respiro. 15. che non comporta gravi rischi (una malattia);

è de le freve, / che non vengo leve, ma molto penose. tasso

: le posizioni che il medico ordinava non erano tali che si convenissero ad un lieve

e scemo. mariano marescalco, 1-26: non mi scacciar, non ti tirare indrieto

, 1-26: non mi scacciar, non ti tirare indrieto; / risguarda all'età

tempo leve; / ché l'onor non offende amor segreto. c. i.

di mente, è delli vecchi lievi, non di tutti. alberti, ii-329:

loro / degli estinti mariti; e non è lieve / promettitor teseo. carducci

, 146: il lieve e non costante gli studi permuta? niente dagli

dolci spoglie, / de'suoi levi pensier non saldo pegno, / dono alle fiamme

sua propria lieve natura, per. non averla egli [il popolo] ancora gustata

mi raccolga, è folle speme; / non sì leve i pensier cangiano i regi

per moglie, e so ch'ei non sarà più forte / di quel che mi

consuetudine si facciano lievi, del tutto non se ne vanno quanto al primo movimento,

e finto. bruno, 3-530: non abbiamo necessità di fengere nuovi elementi e

'l rifiute? -con litote. non lieve: importante, serio, grave

egli, venuto di tal ribalderia in non lieve sospizione e posto a tormenti, dapoi

severamente punito. tasso, 14-36: non vi spiaccia entrar ne le nascose / spelonche

sede, / ch'ivi udrete da me non lievi cose / a ciò ch'a

. de sanctis, ii-15- 152: non lieve diminuzione nell'esercito. 21.

si deve, / cui vestigio segnato ancor non aggia, / non per acquisto far

vestigio segnato ancor non aggia, / non per acquisto far d'un'aura leve /

, che 'n lete il nome mio non caggia, / ma per piacer almen,

; / un'orma lieve, che non sa se sia / spento dolore o gioia

se sia / spento dolore o gioia che non fu. 22. privo di

l'esperienza). -con litote. non lieve: vasto, profondo.

ultima particula ne tolse, / ché non l'avea fors'elli! idem, conv

sopra fossero fornite, e per esperienza non lieve, la veritade ancora per loro

, la veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e

sia l'ordinaria debolezza del sesso femminile non meno del corpo che della mente,

. mascheroni, 8-198: lieve scena non è l'eterna scuola: / né

e fioco; / ma se fuggir non seppi a tempo e a loco, /

riconduce al varco. 24. che non comporta dolore o sofferenza; che si

che sperar, bene amando, or non si deve, / poi che animai senza

appena sgraffignato. -con litote. non lieve: penoso, doloroso. palazzeschi

e una volta pervenuto nella decisione con non lieve travaglio, malfermo in essa.

in essa. 25. che non presenta caratteri di gravità (una colpa

, che chi l'avesse udito, non conoscendolo, avrebbe pensato che avesse morto

io da sì nuova atrocità sorpreso / non debba inorridirne e abbandonarti? cattaneo,

bene, 24: chi a ciò non vuol venir fallace / convien che si risenta

faccia, / tanto che la vittoria non sia leve. boccaccio, 1-i-132: questo

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (43 risultati)

novello, e sanza dubbio egli non può essere altramente, e simigliantemente gli

novelli sono, né mai altro fuoco non li scaldò; e però questo fia lieve

il parer mio. straparola, i-24: non è cosa in questo mondo si grave

che, rappresentata dinanzi all'uomo, non li paia lieve e facile e con

e facile e con spazio di tempo non la mandi a perfezione. forteguerri,

il sole in breve, / s'ello non vuol qui tosto seguitarmi, / sì

vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al noarese, / ch'

al noarese, / ch'altrimenti acquistar non saria leve. petrarca, 311-9: o

m'impone. montale, 1-91: non era lieve guardarle / per chi leggeva in

la musica dell'anima inquieta / che non si decide. -con uso avverb

assalir deve, / tal mi sentia, non sappiend'io che leve / venisse 'l

/ venisse 'l fin de'miei ben non integri. gir aldi cinzio, iii-1-82

gir aldi cinzio, iii-1-82: ma non sì lieve folta nebbia fugge / a lo

che più sono, / ch'io non più ne compono, / per far lo

gloria del mio stato, / atteso non avrei sen'fosse andato / mio bene

ristoro, 1-133: in questo mondo non può essere nulla cosa per esser conosciuta

cosa per esser conosciuta... che non debbia avere lo suo opposito,.

qualcosa lieve: attribuirgli poca importanza, non preoccuparsene, non farne conto.

attribuirgli poca importanza, non preoccuparsene, non farne conto. dante, xlvii-84

conto. dante, xlvii-84: se non che de gli occhi miei 'l bel

, purg., 20-78: quindi non terra, ma peccato e onta /

se l'occhio o '1 tatto spesso non faccende. alamanni, 7-i-280: m'accorsi

di tobia e tobiolo, 13: giammai non mi mescolai con giucanti, né con

coloro che di lieve scorrono, mai non participai. -ti sia lieve la

forse già polvere / che senso altro non serba / fuor che di te, gia

le mie [ossa]... non riposeranno in pace, non avranno lieve

.. non riposeranno in pace, non avranno lieve la terra,...

... se la mia tomba non recherà la scritta che sbugiarda in eterno i

la fatica. giamboni, 8-i-15: non ha in loro [creature terrestri]

e lievemente. petrarca, ii-1-37: non corse mai sì levemente al varco /

0 di catene scarco, / che non fosse stato ivi lento e tardo.

assai. io sto bene, se non che sono lievemente raffreddato. d'annunzio,

a una terrazza semicircolare. 6. non profondamente (dormire). tasso,

7. figur. in modo non grave, non pericoloso; senza danno

. figur. in modo non grave, non pericoloso; senza danno, senza disagio

fé sì fermo, / che pur non cibi di liquor d'ulivi / lievemente

., 4-128: già sia cosaché io non dovessi tali cose sofferire, tuttavia sì

caro, 10-529: di ferir lui / non gli successe, ma del grande acate

di lei. -con litote. non lievemente: in modo grave. monti

debbono que'vizi cacciare che lievemente gastigare non si possono. albertano volgar.,

ingegnerò di farne alcuna particella a quelli che non gli hanno veduti palese. galileo,

marotta, 6-79: li immaginavo, non so perché, immobili uno su l'

, 9-63: in sue opere giovanili o non affatto tarde... ad un

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (13 risultati)

lievitasse. boccaccio, v-222: elle non ti metteranno in disputare o discutere..

scalda e riscalda a tua posta, non basta: / perché ci è,

il pane a stento o tedio / e non avesse fermento né fiato, / ad

una che abbi sollecitudine, o una che non vi pensi? chi ha sollecitudine.

che parlando dell'arte leonardesca... non si tratta già di far lievitare una

asse come il pane, / ma non poss'ire al forno come lui.

, 3-12: che a me già non è nascosto / bianco pan ben lievitato

1-i-445: il rei... non faceva pane lievitato e cotto al forno,

la cenere della fogara. -pane non lievitato: pane azzimo. bacchelli,

ogni casa israelita dovrà esser mangiato pane non lievitato e carne di capretto arrostito.

e intendono violenza, fermenti scomposti, non coscienza di sé, oscure lievitazioni del

nella buona pasta è sì poco che non fa sentire la sua acetosità, né guasta

pane potete farlo nella misura che basta e non sopravanza: ricordate, sette giorni;

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (15 risultati)

: lo veggo a tavola, che non s'empie mai. tommaseo [s.

materasso, un mangione,... non pensi che a mangiare e più mangi

. lubrano, 2-232: si mostrarono non sol apostati, incensando mugiti, ma

, scroccone. fagiuoli, iv-57: non mangia quel d'altri; ma il suo

di questi mangioni / se ne trova non poca quantità: / e mangian bene,

; altrimenti le accadrà... di non mangiucchiare se non un po'di pane

... di non mangiucchiare se non un po'di pane, e di morir

11-139: il pranzo vero e proprio non era ancora incominciato, si ingannava l'attesa

ulloa [zarate], 11: giunsero non senza fatica in ca- tames fuori di

gli spagnoli pativano grandissima fame, percioché non trovavano da mangiare altro che i frutti

, / mol- licula da sé, non da mangonio, / né d'artifizio alcun

ebumiata, / mollicula da sé, non da mangonio, / né d'artifizio alcun

a struttura xerofila, adattata a terreni non solo costantemente imbevuti di acqua più o

moneta, per esser di rame, non ha fermezza né stabilità alcuna. tommaseo

a sopraffare grazie alla propria agilità, non essendo immunizzati dal loro veleno; addomesticabili

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (23 risultati)

: parmi che properzio nel primo verso non accenni ai mani erranti sulla terra. bacchelli

i-103: ditegli ch'egli impari / a non portar rispetto alle stoviglie, / che

d'ilio. bacchelli, 18-ii-97: non avevo da offrir in sacrificio nient'altro

la mania che la mente insani / veder non puote el ver che noi vedimo.

, e più m'accrescea il cordoglio, non essendovi a questo maggior fomento che quando

stimolo della luce e del suono, non che della vista degli oggetti esterni, i

, 438: ora il babbeo, che non ragionava più, alla vista del fratello

evidenza del fatto manca; il pazzo non trova ostacoli per trascorrere negli abissi dell'

, e per la quale la scienza non ha rimedi, che si chiama in linguaggio

sforzo, la sua mente s'indeboliva, non sosteneva più altro pensiero che non fosse

, non sosteneva più altro pensiero che non fosse quello del cucchiaio, non avea

che non fosse quello del cucchiaio, non avea quasi più consapevolezza della vita comune

è il solo ricoverato guardato a vista, non si può abbandonarlo un istante, è

follia. moravia, 12-106: « non gli creda » proferì ad un tratto valentina

una insolita intonazione di sdegno violento, « non gli creda... soffre di

3. psicol. psicosi affettiva non sintomatica di altre affezioni psichiche o organiche

, di sovranità popolare omiopaticamente applicata dove non è né indipendenza né popolo, fu,

avverso alla mania dei monumenti perché molti non meritati, molti inopportuni, moltissimi imposti

: siate contenti del vostro stato, non vi lasciate illudere dalla mania di mutar condizione

mania di scoprire ovunque eretici ed eresie non corrompano la vita religiosa. sbarbaro,

assai. g. gozzi, i-9-149: non vo'che imiti chi allargar suoi stati

l'italia con tanto suo discapito, non potendoci noi abbastanza maravigliare come a tanta

anche mania. algarotti, 1-viii-153: non bene avvisano le accademie a voler tanto

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (18 risultati)

di sorveglianza e di controlli finisce col non sentir più la voce interna del nume

più la voce interna del nume e non sa abbandonarsi a quella « mania »

: ordinato fino alla mania, silvio non poteva lavorare se vedeva qualche oggetto fuori

, eccessivamente. montale, 4-233: non mancano i realisti, che raggiungono effetti

, v-91: le figliuole di preto non furono le prime né l'ultime femmine maniache

nella luna vi è qualche forza che non sappiamo col solo calore e moto abbastanza

il maniaco al sonno, e se non mostra inclinazione al suicidio, non gli

se non mostra inclinazione al suicidio, non gli si pone neppure la camiscia a maniche

acuti di una malattia mentale, ma non chi ha un temperato affetto, passione

compito una devastazione... e non ci fu verso di persuaderlo. allora

note e irrimediabili; per cui, non l'ascoltava neppure più. senza contare

se vi riesce: un maniaco sessuale non avrebbe prescelti gli indumenti nuovi, anzi

perdonabile soltanto a un malato... non vivete che di fantasie maniache. piovene

: io, quando penso che gl'italiani non diventano maniaci per rovesciare governi siffatti,

diventano maniaci per rovesciare governi siffatti, non intendo più la natura umana.

irragionevole convinzione. leopardi, i-276: non ho mai sperimentato tal piacere della vita

considera dai mo derni psichiatri non come una malattia a sé, ma come

: pare pacuvio ed azio maniati, non pure nelle tragedie, ma nelle sue

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (16 risultati)

. a. casotti, 1-2-50: io non voglio essere sbugiardato, / non vedete

io non voglio essere sbugiardato, / non vedete ch'è roba come sabbia, /

roba come sabbia, / il color non può esser più maniato. bresciani, 6-x-56

nuovo è forse un anno, / e non vende le maniche 'l soppanno. macinghi

combatterono in camicia, cioè calze e non giubbone, e la manica della camicia

ma novella mitene asconder l'altra / non osa già, che trasparente e nera /

il maniaco al sonno, e se non mostra inclinazione al suicidio, non gli

e se non mostra inclinazione al suicidio, non gli si pone neppure la camicia a

per lo più fino al gomito, per non 10 sciupare lavorando o scrivendo. mazzini

tela di olona, in modo da non offrire possibilità di penetrazione, intorno al

: questa volta il professore di scherma non sciupò le maniche in lunghi abbracciamenti e riprese

ci venne; ma rispetto alla porta, non te gli mando tutti insieme. ma

e chi le maniche di maglia, e non per tanto ne ebbono male alcuno.

acqua ': lungo canale di tela grossa non incatramata, mediante il quale o dalla

diversi, ce ne sopravenne un'altro di non minor pericolo e ammirazione, che fu

la manica a vento rossa e bianca non ha una macchia. marinetti, 1-72:

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (13 risultati)

direzione opposta al vento. sulle navi non fomite di maniche a vento in metallo o

quindi più fitte, perché il pesce non ne possa uscire. dizionario di marina,

che da sì fiera e dura tempesta danno non ricevessero. montecuccoli, i-io7: la

alle due parti estreme d'un battaglione e non si pose affatto in dimenticanza, se

si pose affatto in dimenticanza, se non dopo gli scompartimenti della tattica prussiana alla

. verga, 3-225: don franco non ci aveva avuto mai a fare colla

d'avanzo a tre abbiette; / ma non d'occhio fagian sarà tal panno.

potevano tenerlo solo per la manica e non per mano). 21. ant

]: avendo forma di coltello, non basterebbe che potrebbe avere corta manica. simintendi

ognuno sia come sei tu, che non odi mai né messa né mattino. -taci

ragionar di diverse cose,... non vi è cosa... che

come sarebbe dire con savoia, ma non lo crede. testi, 3-360: il

assai, né avrebbe detto tanto se non avesse qualche cosa di sicuro in manica.

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (21 risultati)

, eri a ore 23, perché dice non aveano munizione per difendersi.

da teologo scrupoloso sulla bugia, voi non avete poi a farla da teologo della manica

. periodici popolari, i-518: ciò non toglie che il clero sia di maniche larghe

maniche larghe, e sia, tranne non molte eccezioni, capace, capacissimo di

anche altri tentativi fatti a firenze, non gli restava... che battere alle

propenso a perdonare, a scusare; non indulgere a concessioni; essere rigidamente severo

'confessore di maniche strette ', non facile a dar l'assoluzione, rigoroso.

questo è men grave, ma non suona mai lode. nievo,

il vostro figliuolo, quando il negozio non segua, non perde nulla. a

, quando il negozio non segua, non perde nulla. a. casotti, 1-1-57

fatto capitale di me; e io non t'abbandonerò ». s. spaventa,

croce, 295: egli è scritto che non son tal le maniche qual è la

la tigna ascosa. -quel che non va nelle maniche va ne'gheroni:

1-121: mona margherita dice che voi non lo tenghiate troppo nel carruccio, ché e'

in questi studi fra noi, che non valgono la manica del suo vestito!

-prendere il tempo per le maniche: non frapporre indugi. buonarroti il giovane

dal soffregamento fatto in detti luoghi, non venisse a segarsi la gomena medesima.

sentivo tirare per la manica: « non ti vergogni? ». 24.

e i maniconi / o questo qui non l'ho già ritrovato. bresciani, 6-x-41

, ossia mangerebbe, a parole, non solo gli uomini, ma anche il ferro

che dalle bestie sarà innanzi assaggiata, non ne manicate, ma gittatela ai cani.

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (43 risultati)

isole disabitate, ove morì di fame qualunque non sofferse manicare le carogne de'cavalli approdatevi

e * manucare '(parole da non mettere-però in bocca se non villana e plebea

parole da non mettere-però in bocca se non villana e plebea, massime in prosa

si concede? amenta, 2-87: non mangia per disperazione? io se mai

. alfieri, 12-7: la smania / non ti nac- qu'ella subitanea mai,

peggio; manicandosi, come delicato cibo, non che de'giumenti, ma cani,

gadda, 15-132: lo spirito crudele non è in me, se non un poco

spirito crudele non è in me, se non un poco davanti ai pasti e nel

la volpe potesse appressarsi alla gallina ch'ella non se la manicasse? lotto del mazza

manicasse? lotto del mazza, 1-31: non dubitino che prima mi lascerei squarciar da'

sangue,... e chi non manicrà la mia carne e non berà il

e chi non manicrà la mia carne e non berà il mio sangue, non può

e non berà il mio sangue, non può avere vita. cassiano volgar.,

corpo, ché senza le ricchezze temporali non può lungamente dimorare la vita. leggenda

: questo sa'jacopo fece boto di non manicare infino a tanto che vedesse il

orbità, dolore dele tenpie, e non vole manicare. selva, 3-85: era

'mbiecare ha fatte molte panche: / se non ch'a manicare in casa riede.

mentre che ci vedete manicare; / e non venite qui per piluccare. buonarroti il

ii-1-29: quella gente era venuta non a sentir versi, ma a conversare e

dee., 8-7 (294): non so qual maggior crudeltà si fosse potuta

suo fratello, il quale disse esso non era esso; e così disse suoi

: manicatosi ciò ch'egli aveva e non potendo torsi la fame, vendè una

, 10-24: conosco che a me non istà bene il por bocca né i piaceri

ed a tracannare quanto sa, ché non sono per dime parola. b. davanzati

voglia manicarsi e'popoli) / che la non esca di casa. 8

insieme e vi manicate, guardate che non vi consumiate così l'uno l'altro.

grazzini, 2-191: nencio, dettole che non la manicherebbe, nella fine seppe tanto

, 3-4: potta del mondo, non mi vuoi scoltare; / ascolta un

] fa contra, sia excomunicata: se non fussero le cose; ke donasse o

o da bere, ke quelle non sono vietate. -dare a manicare ciance

. 47. -non manicare boccone: non mangiare affatto. a. pucci,

de'tuoi vicini o tuoi amici, non ne tenere sermone né novelle con altrui

novelle con altrui; fa vista di non saperne nulla, ché « l'uomo

saperne nulla, ché « l'uomo non dee manicare ciò ch'egli ha, né

et dicunt: manichiamo introque, che noi non facciamo altro ». cfr. manducare

, v-i 14-22: li drappi di vestire non mi s'agienza, / né bono

mi s'agienza, / né bono non mi sa lo manicare: / così

lo scasso: / ancor per fame non vedeva lume. / guarda suo manicar

impulso storico ed etico di storia grossa non è una funzione continua del vivere ossia

atta danari xviij, li quali danari non riabbia, se non fosse al detto

, li quali danari non riabbia, se non fosse al detto manicare. catone volgar

che sie temperato nel tuo parlare, acciocché non sie detto favellonico, quando tu vuoli

. b. giambullari, 7-57: i'non ti chieggio manicare e bere, /

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (13 risultati)

quando fosse sopra al vendemmiare, / non si tenea la man sotto il gherone;

se ne vanno in fumo da vedere a non vedere e mi tengono per ciò il

me ne sento correre l'acquolina. non può il pennello, né lo scarpello

al più aver del piacevole, ma non mica del consistente e del nutritivo.

davanti a un raffinato manicaretto culturale e non a una stupida parodia di tipo rivistaiolo.

dolce, 10-2-6: -adunque per te non sarà scodella. -adunque io piglierò

prosontuoso; tieni le mani a te e non mi toccare. = dimin. di

ancora [l'uso delle maniche] non dovea esser frequente a'tempi di plauto,

: son addentata, e chi mi tien non resta / mai di girarmi; ed

bonarietà, così rotonda sull'opposto e non manicato emisfero. -bomba manicata:

. pochi manicatori, / a questi, non vo'dir nozze o conviti, /

talmente ingegnosa che inventa nuovi manicaretti, non v'essendo più manicator di lui.

mandava il grosso remo di galera, cui non avrebbe altrimenti potuto aggavignare. dizionario di

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (13 risultati)

: gli ardenti leggitori dell'omniscio dizionario non possono negare che il dizionario del bayle

possono negare che il dizionario del bayle non tenda a stabilire il pirronismo, a difendere

. croce, iii-32-375: il manicheismo non potè mai attecchire in terra di europa

avrebbe fecondato il suo seme, se questo non fosse stato irrimediabilmente disadatto alla * humus

agostino volgar., 1-5-183: certo non sono sì sciocchi li platonici come li manichei

ogni cosa, o è da dire che non sia niente, a che altro che

sentendo..., oscuramente, di non potersi sostenere nel campo filosofico, i

determinò nel suo ufficio antimorale, come non accadde nelle altre religioni, e neppure

usavano gli impiegati e gli scolari per non sciupare le maniche dell'abito.

prendesi oggi per ciascuna delle due maniche non attaccate al vestito, che le donne

secoli xiv e xv, 50: io non pensai giamai che 'l traditore / mi

: desidero che [le camicie] non siano molto sottili, ma di tela

che di sopra enno incirate, / non c'è strenghe, né smaiette / su

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (22 risultati)

ant. manéchetto, manegèto), che non sapeva che farsi. pulci, vi-78:

pietra da brunire] scempi! non s'accorgon elleno, che quel fodero fa

freddo, e però si foderano, e non chetto del traguardo m, da

divano impiegati, scritturali, studenti per non leggio, che consiste nell'afferrare con

io mi nicotto '. dubito / non ne trovare un altro; e se mon'

cime due pezzetti di legno, come non mi tirate dietro la lingua né mi fate

man sinistra apposta all'interno aveva mezzo, non solo d'assicurare la presa, anche

del gomito, nel gesto di cui non possiamo spiegare la di martirizzare un

il diniego d'udienza aveva s'arrabbia di non vedere i suoi tornarne tosto con buon

/ poi cominciava a toccare a martello / non guarnizione di battista, mussola, pizzo

94: tempra la penna, ch'io non ho coltello, corto, breve impugnatura.

certa scudiscia, / delle labbra, non sapendo che fare delle mani si dovesse,

di drieto un manichino / e mostrarei di non me ne curare. salvini, v-396

. imbriani, 3-123: il soggetto non si spiega: e il mannechino dal quale

, avea però due odi i quali non s'erano spenti in lui neanche dopo

, bisognava nominargli il manichino. allora non ragionava più. 2.

e lo specchio / di me più non era lo stesso / perché la gola ed

entro le loro corazze di seta, non agitavano che la testa. idem,

. thovez, 1-245: sembrano manichini: non hanno più nulla di virile. soffici

assenza di significato e di fisonomia, non arrivavan pur mai a sembrare altro che

: noi siamo ridotti al punto che non riconosciamo più gli uomini e i movimenti

di stopposi manichini d'eroi, quando non scemenze di deteriorissima retorica romantica. bartolini

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (10 risultati)

direttore: un uomo distinto elegante, non più giovane, stempiato, coi capelli pieni

bernardino da siena, 279: non hai tu veduto l'atto di colui che

, lviii-109: li ventagli di penne non possino aver manegi, salvo che di

. oddi, 2-13: l'altr'ieri non volesti spender per me due giuli e

suonar da ballo su i numeri, non andando mai a tempo, né avrà

ne seppero assai assai più che io non ne so io. -fondamento, principio

, principio. genovesi, 1-i-204: non si può viver bene senz'arti,

, 4-249: chi sarà quel cieco che non vedrà che l'alchimia non sia la

cieco che non vedrà che l'alchimia non sia la speranza, poiché sempre s'avezza

questa voce è usata solo quando essa non porta un'impugnatura a volante od a

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (34 risultati)

occhi mi farebbe spalancare! se purè non sarò andato prima a far il manico a'

picciolo premio d'alcuna sua fatica, o non vorrebbe fare alcuna cosa, o dubita

nomi, 10-60: sul manico miccion non la tentenna, / ciò visto, e

-cercare di sottrarsi a un impegno, non mantenere le promesse o la parola data

oggidì che 'dimenarsi'o 'tentennare'e vale non reggere alla prova, non attener la

e vale non reggere alla prova, non attener la promessa, non mantenere il

alla prova, non attener la promessa, non mantenere il proposito: com'arme che

il proposito: com'arme che, non essendo bene raccomandata al manico, mal

che tu dica davvero, che tu non lo vuoi: questa sarebbe ben col

- è ingrassata. - davvero? - non pare impossibile? quel * manico di

strozzi, 1-179: ma fa'che non sia en modo che t'abbia a

che t'abbia a nuocere e che non gittiàno el manico dirieto alla scure.

qualche buon'opera. / -i'temo che non sia un gittar il manico / dietro

dietro alla scure. — eh, che non c'è pericolo. vasari, 4-ii-770

vasari, 4-ii-770: di iacopo del zuca non ho che dir altro se non che

zuca non ho che dir altro se non che ila seguiti di cavare il restante,

seguiti di cavare il restante, per non gittare il manico dietro alla zappa.

saperebbe il buon partito conoscere, che non intende niente? -non avere né

dir, ne'modi screanzati, / che non hanno né manico né verso / e

). -restare nel manico: non essere presente alla mente, essere dimenticato

. m. cecchi, 1-1-100: -io non vuo'avere a ripescar le secchie.

.. e l'avrebbe fatto se io non l'avessi dissuaso... staremo

uomo;... ché, se non fossero le tribolazioni, troppo ruzzerebbe e

poiché tutti mi abbandonano, prego voi di non voler essere di questo numero e di

[luciano], iii-2-266: una volta non eri tanto facile e corrivo a dar

corrivo a dar lodi, ed ora, non so come, n'esci fuor del

. proverbi toscani, in: quel che non va nel manico, va nel canestro

, va nel canestro. (quello che non serve ad una cosa, serve ad

altra). ibidem, 315: chi non si contenta dell'onesto, perde il

: a chi si lamenta che la penna non gli fa bene, suol dirsi:

dirsi: 'e'dipende dal manico, non dalla penna '(siete voi che

dalla penna '(siete voi che non la sapete adoprare). l

. d'annunzio, iii-1-483: ma non vedi che sorta di viuola /

di quelle vesti assumeva nella gran luce non so che magnificenza obbrobriosa e manicomiale.

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (10 risultati)

del modo in cui, fino a non molto tempo fa, veniva concepita l'

guardiana ogni sette o otto malati. non si veggono cancelli, sbarramenti e apparati siffatti

in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni, salvo che

pecuniaria o la reclusione per un tempo non superiore nel massimo a due anni.

la pena della reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a dieci anni.

. -anche: situazione intricata da cui non ci si riesce a sciogliere; rompicapo.

quelle gente. aretino, 20-211: non perder mai tempo, pippa: va

hanno e copia e varietà, ma non hanno organi né gravicembali o manicordi.

suono più tenue, di modo che non può udirsi da lontano... *

troppo alta. però vorrei conoscere, non per ringraziarlo, quello che ha inventato

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (25 risultati)

di quamacca. sacchetti, 155-50: se non basterà, torrò anco i manicottoli,

per far manicottoli over manizze, che non mi scorticassero. redi, 17-104: '

, iv-399: 'manicure',... non bene 'manicurista'. pavese, 6-233:

buona a mangiarsi, massime la coda; non ha voce; tiene due poppe fra

eo l'agia intera, / e non lassar che maniera che sia laudata / per

, i-2790: un'altr'è, che non cura / di dio, né di

languendo lungiamente in tal manera, / e'non sapea ove trovar soccorso, / ché

il senso con aggiunzione e detrazione, non è da imitare. zoccolo, 35:

35: il cittadino è membro e non capo della patria, onde non debbe mai

membro e non capo della patria, onde non debbe mai dipartirsi nel suo operare dagli

e dalle istituzioni di quella, se non fosse per riformarla e per ridurle a i

la mia maniera di pensare, il terreno non poteva essere più opportuno per gettarvi quei

maniera di tener gli occhi addosso. codesto non è guardare: è mettere in berlina

oltra il chiamarvi ispione regio, dicevano che non l'arte cerusica, ma le carte

cela lo procaccio e stanne muto, / non s'atutasse per dimostramento, / ed

atutasse per dimostramento, / ed eo non celeraggio in tal mainera / ch'io

assaltato il reame di napoli, se non l'avesse ritenuto il timore de'movimenti

effetti e maggiori disordini in firenze, che non avevano fatto in pistoia. guidiccioni,

. volessero cavarsi la maschera e parlargli non da servitori, ma da fratelli o

conclusione della pace. tortora, i-32: non si trovavano i due fratelli in maniera

lavora forte e in tal maniera che non ti saprei dire quando uno dei suoi focili

laudevole, come quel che procede se non da bontà e da animo dirittamente virtuoso.

renzo allungò il passo, cercando di non guardar quegl'ingombri, se non quanto era

di non guardar quegl'ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli; quando

o della misericordia in vita, se non vogliono essere riprovati da lui nel principio

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (32 risultati)

tutte le genti, i quali tu non hai; e quanto sono i mali e

pene degli uomini e di quante maniere non si potrebbe dire. fiore, 83-2:

dimostrare in ogni suo pensiero il cambi non aver conceduto più eminente luogo ad altra

de'tempi in questa maniera: che se non li faranno sagrificio a li dei,

li faranno sagrificio a li dei, non potranno ricevere neuni benefici da loro.

v-61: se tal manera a me tener non vale / convene a me stesso essere

castiglione, 221: ad ognun non si convien ogni cosa e trovarassi talor

vergine tra 'l vulgo uscì soletta, / non coprì sue bellezze e non l'espose

, / non coprì sue bellezze e non l'espose, / raccolse gli occhi,

lor patria, ritornano ad inorsire. non è possibile ch'essi abbiano modi delicati

della fiera: / in buona fe'non è buona maniera / tener la gente sì

, / ed accollarla a me; non è così? pratesi, 1-173: era

» con altre parole: cioè a non dir « niente ». -cattiva

: il generalato è una maestà che non può ben vestirsi da chi nasce privato

titolate toscane, salve poche eccezioni, non brillano per isquisitezza di spirito, e,

di maniera. pavese, 11-i-38: non so ballare e... non ho

: non so ballare e... non ho maniere. -sussiego,

trova poi con un certo disagio, non sa neppur lui come, fra due vecchie

a sé, sì che tristano da lei non si potea partire, e la damigella

la materia per amore di tristano, non pensando a ciò ch'ella facea,

col capo in quella maniera, io non potei vedere se pregasse, se bestemmiasse,

nel suo gran proteso, / non con maniere né con corsi equali.

re, spogliando un morto che più bisognoso non n'era, s'appiglia al buon

girone, perciò che l'andar disarmato non è maniera di cavaliere errante. l

karvanserà ch'era nel borgo, per non dar fastidio a quei padri gesuiti,

freddo, maniera sua -no... non è per codesto bel risultato che una

animali, cioè d'altri uccelli che non son da caccia. 6.

può vivere di tutte queste maniere; dunque non è fatto per nessuna singolarmente. cesari

, 1-1-342: quello che san luca non dice nella sua storia, della maniera di

a sì lunga vecchiezza, rispose: col non mangiar mai né far niun'altra cosa

troveraggio in voi pietanza, / che non vegio manera / com io vi possa

io sento? aretino, v-1-702: chi non lo invidiaria, avendo egli provato la

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (31 risultati)

. brusenti, 1-38: a me non tocca d'insegnarvi la maniera che dovete

statuti delle città e dei luoghi, se non decreti della maniera con cui i podestà

esser vere. botta, 5-420: non una era la maniera del guarire. manzoni

maniera del thibet di raccogliere l'oro non è scavarlo. -tecnica militare;

delle persone. giorgio dati, 1-25: non erano i germani né d'animo

lavori della zappa e della vanga, non dal vero valor de'soldati, si vedevano

da cui ella, miserabile serva, non aveva modo né maniera di emanciparsi. marotta

. francesco da barberino, ii-124: non è avaro ognun che mano stringe /

dalla sua propria maniera e struttura, non è capace di corruzione, e però

di mala maniera usano malamente eloquenzia, non rimane pertanto che ll'uomo non debbia

, non rimane pertanto che ll'uomo non debbia studiare in eloquenzia. testi fiorentini,

portasse inoranza. anonimo, i-559: non sento più dolore, / di fenice ho

, della quale, dall'altre soprappresi, non s'erano ancora accorti. s.

leggeri. vasari, iii-586: qui non è da tacere che quella maniera di

, l-ii-120: i pittori... non possono rappresentare, nelle figure che fanno

, quella maniera di divozione eh'essi non hanno né sentono dentro di sé.

di sé. tasso, n-iii-824: non si può negare che le mutazioni de

di morbi e d'infermità... non procedano da la varia qualità de le

me è perdere tutti i conforti, non potendo per l'età fare lunghi viaggi e

stesso svincolamento leggero di vita custodisce un non so qual decoro di maestà, che è

nievo, 403: anche qualche sposina non fece la disdegnosa; e insomma io

fece la disdegnosa; e insomma io non ebbi che a scegliere fra molte maniere

tasso, n-iii-708: pur questi eroi non son parte d'al- cuna repubblica o

del reale. giuglaris, 1-348: non v'è maniera di governo in cui senza

o sia rappresentativa, e la maniera non poetica hanno indifferentemente a sé sottoposta la

altre maniere di poesia,... non sendo epopeia, ma una cosa diversa

nella qualità. muratori, 7-v-232: non si chiamavano monaci, ma filosofi ed

la luce, e tolta via quella non son più. -per estens.

titolo ambizioso, una maniera di scienza che non è propriamente metafisica, né poesia.

): li quali [i corpi] non gli orrevoli e cari cittadini sopra gli

pareva molto inferiore alla prima, ma non era inferiore di utilità e di frutto

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (28 risultati)

da una certa maniera di scimmie, non altrimenti che da lavoratori di terre,

, / se altro accidente a lor non vene. boccaccio, dee., 1

... i campi pieni di biade non altramente ondeggiare che il mare, e

ripresa da chi nel resto lo lauda, non poteva fuggire almen quelle medesime calunnie che

i-40: « simulacri ». perché non merita questa voce un tabernacolo fra le

possono dire di man del buonarroto? non è forse di buona maniera? non

non è forse di buona maniera? non posa bene? non suona eroicamente? patrizi

buona maniera? non posa bene? non suona eroicamente? patrizi, 1-i-130:

tommaseo, 15-189: i prosatori che non hanno poesie nell'anima, affettano le maniere

maniera del bartoli, scrittore mascherato, che non ischiva il falso che col cadere nel

con tutte si può scrivere. ma non senza una maniera. pavese, 8-28

8-28: scoprendo la mia maniera, non mi sono per nulla aiutato con la

porre nelle due ultime sillabe della parola non le medesime lettere appunto, ma diverse.

origine dell'azione cattolica, questa origine non contiene il germe del posteriore cattolicismo liberale

leccati che eleganti, il cui stile non è stile, ma maniera. de sanctis

poeta allora esausto ripete se stesso; non gli si presentano più innanzi le cose,

la verità. zena, 2-201: non so capacitarmi perché ma- tilde serao,

, privo di individualità; imitato, non autentico; poco naturale, affettato.

« di maniera », / pur non vedendo che tra lusco e brusco).

, perché sarà detto nipote e non figliuolo della natura; perché essendo le

crudetta, tagliente e secca tanto che non potè mai addolcirla né far morbida. v

noscan di chi l'opere sono, non restàn per tanto i moderni dipintori di

altri pittori di quel paese, per non avere studio di cose antiche, usavano

cose antiche, usavano molto, anzi non altro che il ritrarre qualunque cosa facevano

s. paolo, che segue, non vi curate di parlare, perché è un'

quella di quei pittori, che, non sapendo valersi delle mezze tinte, trapassano

da un colore ad un altro, non osservano la dovuta proporzione; a guisa di

bocca dall'artefice sarà caricato tanto che non avrà, quello scuro o quel rosso,

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (26 risultati)

fossero ritratte non da persona viva, ma da una statua

scuri, di disegno e d'invenzione, non dà loro né rilievo né abbigliamento né

acquerello: acquatinta in cui la lastra non è granita, ma il disegno vi è

prez zate queste imagini, non per quello che rappresentano, ma per

maggior pittor che quelli che bene non posseggono la scultura. 20.

porta del palazzo di fontana beliò: per non alterare, il manco che io potevo

paesi e di accordi ammirabili, facendo innamorare non che i dilettanti, ancora i professori

una eredità di gloria... non si vergognò il savio e vigoroso vecchio di

quale si richiedeva una profonda intelligenza. non parlo dell'ornato; perché, essendo

essendo l'arti del disegno bambine, non poteva aspettarsi in que'tempi cosa di

scorge una tanto proporzionata misura che innamora non ostante i riguardanti. temanza, xi

dell'europa. mazzini, 52-127: non so perché, ho sempre in testa la

. dolce, l-1-196: in ciò non appare ombra di quello che da'pittori

alla pittura, venuto in tempo che non essendo molto in uso il naturale, si

si confida del tutto all'imaginazione e non consulta continuamente il vero, la natura

febbre nel dipingere... insomma non ha ancora una maniera, non è ancora

insomma non ha ancora una maniera, non è ancora esaurito. 1

: ancorché gli scultori in questa parte non possino così bene contraffare la natura, facendo

idee di volti a lor capriccio, non solo non hanno scelto il più bello che

volti a lor capriccio, non solo non hanno scelto il più bello che può

che può far la natura, ma non hanno imitato eziandio quello che ella è

; ma passati cin- quant'anni, non si tien più conto di loro e hanno

di maniera, se la maschera perfetta non fosse agitata, scomposta dai sentimenti

sconcio d'introdurre membranature e ornamenti che non si affacciano a quel genere e maniera

castelvetro, 1. 0-xi-297: io non so che sia privilegio de'verbi della

e 4 presumo ', i quali, non avendo la terminazione simile a questi verbi

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (31 risultati)

allargarla a molte voci o maniere buone, non venute a quelli in proposito, e

si agevola a chi scrive il mezzo di non errare ed a chi legge il mezzo

da giovine alcune maniere di dire che non sente più; ed osservando, si

stanghe per aria, si capisce, non è che una maniera di esprimersi.

ultima; e'colori / lascio, per non far lunga tal maniera. -

abuso, voi averete però che communemente non se ne servono a quell'ingordo e

maniera di certi quadri antichi e intravisti non più che qualche volta, l'attore continuava

1-117: sebben giulio monti... non potesse a rigor di termini considerarsi come

. cino, iii-117-2: signore, non passò mai peregrino / o ver d'

o come possa intendere senza fantasmi, non è determinato; si stima nondimeno che

che d'ogni parte qui si ragunano, non si è potuto schifare che molte case

si è potuto schifare che molte case non sieno infettate. -d'ogni maniera

quasi nullo membro gli rimase addosso che non avesse singulare e grave pena. sacchetti

mia vita dogliosa / e tenebrosa / non fosse sempre di cotal manera. bibbia

] sarà in prosperità. gli empi non saranno di tal maniera; ma saranno come

fuor di maniera d'andar dannato, perché non so come soddisfarli. -in

-intr. (62): pampinea, non d'altra maniera che se similmente tutti

durevolezza dell'essere; d'altra maniera non arebbono forza di cagionarlo. forteguerri,

14-70: la gioventù va via e non riflette / che dopo il danno, a

bembo, 10-viii-71: alla dolcissima lettera vostra non so che mi rispondere, in

di rado adiviene che la prima non fa, perché il più delle volte coloro

davanzati, lviii- 23: io non veo / vostra amorosa cera, / che

navicassimo giorni 15 in circa, che non trovassimo mai terra de alcuna mainera.

operare o pensare quell'uomo che, non sapendo leggere, né usando con gente

allora? -in nessuna maniera. dio non si deve nominare. -in ogni maniera

ogni modo. mascardi, 3-49: non aveva gio. luigi applicato mai l'

betteioni, i-224: il padre mio non era / contento che di storte /

, / ma fu lo stesso, e non mutò maniera. padula, 265:

-non essere maniere o le maniere: non essere il modo di fare, di

p. petrocchi, 143: quelle lì non son le maniere o non son maniere

: quelle lì non son le maniere o non son maniere. -parlare fuori di

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (23 risultati)

. r. borghini, i-184: non è sempre obbligato un buon maestro a

orecchi di senso tanto ottuso, che non sentino offesa della manieraccia di dire, dello

della manieraccia di dire, dello stile non pur snervato, ma scamato e disossato e

la fine: partito il convoglio, e non venendo nessuno a chiudere il cancello,

simpatia per quelli che bevevano molto e non avevano manieracce. -acer. manierona

atteggiamento); esagerato, finto, non autentico (la manifestazione di un sentimento

con una voce flebile, « davvero non mi ami? davvero, davvero?.

: un vecchio manierato e scimunito che non sapeva nemmeno alzare le braccia. moretti

imitazioni, caricar le macchie dell'originale: non faceva perciò tacito più laconico né più

aspetto rassomigliante all'originale e che pur non abbia quel non so che di freddo

all'originale e che pur non abbia quel non so che di freddo e di manierato

de'pizzi di quel mio marmoreo capaccio non ve ne pigliate, camillo mio;

il lasciarli così appena accennati, per non dar nel leccato e nel manierato curando le

riconoscibili o con una grazia voluta e non spontanea (un'opera d'arte figurativa

in certa scelta e vicinanza di colori, non però nel giusto tuono di essi.

nel vestito alla buona,... non ha proprio niente del poeta manierato e

è pittore in somma manierato, che non può se non travviare nella imitazione della natura

somma manierato, che non può se non travviare nella imitazione della natura e del

gli è simile nel gusto, ma non uguale nel disegno; più manierato di

papini, x-2-143: a me il correggio non piace, perché troppo manierato e dolciastro

benché derivato proprio dall'arte del maestro, non piaceva al buonarroti. e. cecchi

fare di longo sofista: se pur non sembri che il madrigale anticipi le pastorelle

della terra'[di wedekind] invece non vi sono tesi da dimostrare; il futurismo

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (21 risultati)

. landolfi, 7-26: egli più non si controllò e prese a comportarsi.

, sogliono cadere i manieristi, che non guardano la natura dietro alle traccie dei

maestri. la ragione dei loro sbattimenti non apparisce il più delle volte nel quadro

più delle volte nel quadro, o non si rende almeno probabile. sogliono essere

ii-233: le mostruosità poetiche del marini non sono che un debole cenno appetto di quelle

lxxxiv-50: amor, che de servirmi non s'asconde, / me dice: -va

] a un'altra [pernice] e non pigliandola, che che si fosse la

essere tanto maniero, che sempre, non pigliando, d'aria in pugno ritornava,

tu il tieni, che il fango non lo lassarà dormire [l'uccello da

, umile. anonimo, i-556: non mi dispero, / ch'amor, quand'

maniera divegna, / coso che disdegnando non dia noi. francesco da barberino,

iii-15: molti àn defecti e pensieri / non pochi né leggieri, / li quai

pochi né leggieri, / li quai non vedi e sembianti manieri. boccaccio,

1-146: donna che segue amor, non mostri altiera, / ma il core

.., nella quale, benché non fussi formosa, ma maniera e gentile

è manero, / vedendo questo, non fece posata: / correndo forte e ratto

quella manieróna lombarda del caso, e non sempre di queste miniature e copie stentate,

caratteri di magnificenza, di solennità (non senza una certa enfasi o magniloquenza).

, appresso i nostri moderni più sperimentati non sia per avventura quello che una di

in guisa una di quelle donne che non solamente compativa alla mia sventura di vedermi

persona. genovesi, 469: le muse non sono nate che nude, sciolte,

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (24 risultati)

stessa manierosità sdolcinata dei vostri modi non piace, perché mal risponde all'intrinseco

spanna, / e manieroso almen, se non forzuto, / quasi ad un tempo

2-81: se 'l buono [segretario] non sapesse far il cattivo, potrà egli

far il cattivo, potrà egli chiamarsi buono non essendo versatile, manieroso e destro per

suo valore e del suo manieroso trattare non de'soldati solo e de'suoi popoli

facevan pompe, dimostrando a tutti / non aver somiglianza o paragone. goldoni, viii-685

pirandello, 5-626: lui quella sera non volle proprio perdere del tutto quei necessari

pericolo ch'ogni manieroso nostro incominciato trastullo non ci venisse agevolmente a fastidio innanzi alla

de'moderni pittori alletta coloro soltanto che non gustano la verità e la naturalezza.

ecco l'oratore più soave, ma non isnervato, che riempia i rostri di mercurio

mentre sedevano disimpegnando le proprie attribuzioni, non pochi facinorosi meccanici e manifattori eran riusciti

la casa nuova, appena finita, anzi non ancora finita... ci

foro mercantile,... ma non potrano essere ascritti nel novero di quelli

e che si stancano, lavoratori che non hanno bisogno né di cibo né di

, sofisticatore. paoletti, 1-2-110: non pochi vi sono, tra i manifattori

le comuni querele che la chin-china usuale non fa più sentire allo stesso grado la sua

, costruttore. baldinucci, 115: non arriva a valer più [l'oro in

luogo de'buoni artisti e parve che non per altro fine operassero che per affrettare la

delle belle arti. emiliani-giudici, i-92: non che firenze non avesse manifattori di madonne

emiliani-giudici, i-92: non che firenze non avesse manifattori di madonne, ma non aveva

non avesse manifattori di madonne, ma non aveva artisti. 5. per

1-xxiii-250: accostatomi alla repubblica, io non m'avvolsi nelle cause criminali, né mi

un uomo che si conosce anche se non fosse manifattore di libri.

nell'origine dell'universo l'anima, non manifattore, ma si fu manifattura di

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (30 risultati)

e disporre la sua manifattura in modo che non gli occorra dare nella suddetta replica,

cocker ano di bricherasio, 1-176: non gli artisti di manifatture di lusso,

gli artisti di manifatture di lusso, non i letterati hanno fondate let repubbliche e stabilita

favore di sua santità verso di lei non era per fermarsi qui [al pronotariato]

, i-378: la prontezza e prestezza non può dare all'opera fermezza durabile né

gli ho risposto come agli altri o non gli ho risposto. 5.

maniera del thibet di raccogliere l'oro non è scavarlo... la manifattura è

convertir bensì l'acqua in vino, ma non è convertirla immediatamente; è convertirla per

. redi, 16-iv-250: se però non me ne movesse tentazione un desiderio nuovamente

bella manifattura di sì fatti lavori, non bastarebbono le lingue di mille primie- ranti

suppellettile di quel canoro arnese, se non dall'umana bocca? g. gozzi,

, da codesto ordine di manifattori, non sieno poi tutte buone. -manifattore divino

di differente esposizione. longano, xviii-5-379: non sarebbe forse stata più commendabile [largizione

dell'argento è di tanto magisterio che non è maestro dalle bande nostre che gli

gli bastasse l'animo di farla se non in gran tempo. lud. guicciardini,

espertezza del cuciniere. boccone, 217: non sarà discaro ai curiosi di sentire la

. verri, 2-136: se l'artigiano non ricevesse in prezzo della sua manifattura che

che il rifacimento della consumazione fatta, non guadagnerebbe più ogni giornata sopra un genere

molti più subbi e più fili che non quelle da me fin'ora vedute e

avendone pagato solo la manifattura, giacché non accettava mai un soldo, in denaro da

usanze maladette nel vestir loro che più non ce intrano di quelle belle manifatture che

si solevano, ond'io né mia sorella non abbiamo da lavorare, si moremo di

romoli, lxvi-1-371: nelle beccacce arroste non entra manifattura se non il suo pan

nelle beccacce arroste non entra manifattura se non il suo pan unto: però, acciò

formale, senza la quale l'agente non potrebbe procedere alla sua manifattura. leti

papa, e, come questa sede, non può errare, per essere sostanza e

inedia. il caso? -questa parola non mi poteva passare. il caso a

passare. il caso a guardarlo bene non è altro il più delle volte che una

esemplare di quelle epoche in cui la natura non ebbe proporzioni, e in fatto di

in fatto di regole una sola: di non tener mai una strada sola nelle sue

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (31 risultati)

: l'aver fatto poeta / me non è una gran manifattura. aretino, vi-302

una gran manifattura; il pigliar moglie non è com'il creare una ragione che vi

forti. della porta, 5-21: non hai tu visto i razzi che dalla violenza

un distruggere la significazione del segno, non considerano di annullare in compagnia de'segni

sia industriale. muratori, 10-ii-169: non è egli meglio il sovvenirli rinchiusi e

che in ispagna volle quel re, non son molt'anni, introdurre molte manifatture

del parlamento,... abbenché non avessero tendenza a por tasse o

annunzio, iv-1-328: voi, certo, non conoscete questa edizione. è fatta per

sangue. della casa, 699: non è sì facil cosa l'infornare; /

/ gli ha più manifattura ch'e'non pare. sassetti, 7-436: a vestirvi

daniele alla corte di babilonia, ma non riuscirebbe a farsi accettare come direttore d'

312: ecco che mi lodo io: non fo come voi, che troppo alla

, perché, avendoci durato fatica, non vorrei averci perduta la manifattura.

f. f. frugoni, vi-678: non voglio, come onorato, esser tenuto

lambertenghi, conc., i-429: benché non si possa presentare un calcolo fondato per

, redigere. papini, ii-1086: non sono stato, per grazia della miseria

provvidenza, né matricolino ne laureando e non ho mai dovuto manifatturare tesi e tesine per

, se condo quesnay, non sono altro che prodotti agricoli manifatturati;

che prodotti agricoli manifatturati; senza terra non hawi prodotto, non manifattura, non

manifatturati; senza terra non hawi prodotto, non manifattura, non lavoro, né ricchezza

non hawi prodotto, non manifattura, non lavoro, né ricchezza alcuna. b.

, la manifatturazióne dei prodotti grezzi, non ebbero luogo. = nome d'azione

al bando. e, se quell'odio non colpisce gli aperti e franchi manifatturieri e

di cose brutte, è proprio perché non dànno alcuna noia. 2.

terreno così fertile la classe dei manifatturieri non sarà mai così numerosa da poter togliere

stati uniti d'america... non tardarono gran tempo a conquistare altresì la

rigatini, 1-105: 'manifatturiero ': non ha ancora trovata accoglienza in nessun vocabolario

città manifattrice '. fucini, 357: non contento de'miei occhi, ne ho

è nuova creazione; società nascente, ancora non ha bene equilibrato le sue forze,

, paese agricolo e poco manufatturiero, non sente i danni della istantanea cessazione delle

è un paese agricolo e commerciante, non manifatturiero.

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (40 risultati)

e dopo la conquista di roma, non siano state semplicemente utilitarie, scettiche, manifatturiere

quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi danni a'

, i semplici far di ciò scorti e non curanti. leonardo, 2-601: che

sia in sé caldo per natura e non per virtù si dimostra manifestamente per lo sprendore

sprendore del corpo solare, nel qual non si pò fermare l'occhio umano.

; percioché in questa guisa riguardandole, non altramente che farebbe colui che fosse presente

certo è molte cose s'amano che non si desiderano, come interviene in tutte

platone, quando dice che gli iddìi non si mescolano con gli uomini, non

non si mescolano con gli uomini, non intende del mescolamento carnale,...

2. apertamente, palesemente; in modo non occulto; esplicitamente, senza sottintesi.

il viene l'ora nella quale io non vi parlerò più in proverbi, ma

quali l'uc- cidessono. dai quali non potendo essere morto manifestamente, fue serrato

di gesù cristo, xxxiv-404: ancor non veggo sia risuscitato, / come,

seco, così manifestamente, che non solamente ne la città di pavia,

sarpi, i-1-103: qui da noi non vediamo se non persone manifestamente scellerate mostrarsi

i-1-103: qui da noi non vediamo se non persone manifestamente scellerate mostrarsi affezionate a

altro rispondesse a lui di sì, non saprei bene giudicare qual di costoro fosse

durezza tua e 'l tuo cuore che non si pente, tu multiplichi contr'a te

. ottimo, i-570: il piagnere non è altro che uno manifestamento del dolore

affermazione esplicita. patrizi, 647: non dobbiamo noi molta grazia avergli [a

cicerone], poiché per suo manifestamento noi non sappiamo se di vero l'oratore parli

. segneri, iii-1-272: è necessario non manifestare i difetti altrui più di ciò

a riparazion del mal fatto, e non a dilatazione. -diffusione, divulgazione

li ricompiesse. castelvetro, 3-88: non sarà da essere stimata cosa superflua, se

e per manifestamento dell'ignoranza del caro non mi guarderò di dime alquante parole.

ne lo occidente, e dura questo non più che 11 dì, l'altro tempo

coll'atto stesso con cui è manifestato non fosse manifestante, giammai la mente umana

fosse manifestante, giammai la mente umana non potrebbe salire al concetto di manifestante e

al concetto di manifestante e senza questo non ci sarebbe più l'umano ragionamento.

37: fa'che lo nostro amor non si discacce! / non lo manifestare e

nostro amor non si discacce! / non lo manifestare e non lo dire,

si discacce! / non lo manifestare e non lo dire, / se questa gioglia

dire, / se questa gioglia tu non vuoi fornire. pulci, 8-8: essendo

tutto; la virtù virginale empie con non inteso moto d'emulazione e di gloria

maggiore autorità di quella che per allora non voleva manifestare in palese. chiari, 1-i-44

tutta la pantomimica... in altro non consiste che nella più perfetta corrispondenza dell'

la leocadia. d'annunzio, iii-1-138: non pensate voi, bianca maria, che

, supplicando col gesto i tram di non schiacciarla. -con valore recipr.

la dolcezza della sua sovrana pietade, non solamente una volta, ma molte volte

sua bontà, la quale per essere infinita non si poteva manifestare in una sola creatura

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (33 risultati)

che per la vita vostra voi mai non manifestiate. capellano volgar., i-331:

sollicitamente per amore d'una donna e non avendo copia di volerle parlare, di volere

, e fu infine condannato a morte per non voler dire la cagione del beneficio ricevuto

e porti, che questo secreto appalesar non vogli, perciò che, manifestandolo, ne

egli, venuto di tal ribalderia in non lieve sospizione e posto a tormenti,

sentimenti). cavalca, ii-217: non manifestare a ogni uomo il cuor tuo

ogni uomo il cuor tuo, acciocché non ti mostri grazia falsa, e poi ti

che mi pensai essere indegno, / non t'ho manifestato mai il mio core.

alloggiar da lui un forestiero, che non aveva mai voluto manifestare il suo nome

fora / già manifesto, s'io non fossi atteso / ad altra novità ch'

erano state tagliate, è da ipolipso, non si volendo ella manifestare, creduta un

, che si son potuti rinvenire, non di straniera gente, ma d'italiano

veduti che hanno vietato al padre che non lo manifesti per figliuolo, però che

lo manifesti per figliuolo, però che non vogliono che si sappia che il padre sia

e poi morì di subito, sicché non potè manifestare né dire laddove l'avesse

de 10 infelice fine di canuto, non si ardiva persona alcuna manifestarla a gormo

il segno della croce: ma, per non alienare i popoli maomettani e idolatri da

popoli maomettani e idolatri da lui signoreggiati, non si volle mai, mentre visse,

antichi, così filosofi come ingegneri, non si sdegnassero di trattar con grandissimo studio

titolo, mi par tanto piccola cosa che non sia né modestia il tacerlo, né

egli è più freddo, che detto non aggio; / non vedi come 'l naso

freddo, che detto non aggio; / non vedi come 'l naso il manofesta?

è ch'elli [gesù cristo] non volesse dimorare in questa nostra vita al

di mio amore fino, perch'io non amo tanto né me né altrui quanto io

altra parte aver per effetto, ove non sia temperata con opportuni freni, che i

questa favola? gelli, 17-47: non è la lingua vulgare così ben atta a

manifesta i fatti de'personaggi operanti se non aiutato dall'imitazione delle loro parole. g

poiché ebbe a disdegno ciò che dante non ebbe, cioè lo studio, non era

dante non ebbe, cioè lo studio, non era atto a tal viaggio di contemplazione

dante, conv., i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'

pena di essere dichiarato stolto, perché non ha formato gli uomini in modo da

ha formato gli uomini in modo da non dover aver bisogno di lui?

ch'io t'ho manifesta, / non si lasci veder persona, quando / la

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (29 risultati)

stile più italico, manifestarono quanto pareva non potesse esser suggerito che dall'estatica simbologia

xlvi-138: se iudica... che non sia rimasta alcuna scosagna over secreta che

sia rimasta alcuna scosagna over secreta che non sia stata trovata over manifestata.

di barde indorate adorno, rimaso vuoto, non avesse, quasi mesto e addolorato,

al sole / ancor le fronde sue non manifesta, / con un fronzale in testa

vasi, come da terreno arido, non è propagato il fluido per augmentare e manifestare

sciopero, sia per impedire che operai non organizzati vadano carpir loro il posto,

, 7-186: manifestar significar per verba non si poria / ma per urli sì

se alcuno fortuito caso mi tollesse, non almeno mi potrà torre la virtù, per

vita. guicciardini, 1-8: manifestarsi, non solamente col discorso delle ragioni, ma

solamente col discorso delle ragioni, ma non meno con fresco esempio, l'utilità

, 1-29: benché le linee dell'inchiostro non possano esprimere appieno l'abbondanza delle lagrime

qualunque escellenza, virtù o bontade, non riferendola con diritta ragione in debito fine

è dipinto è 'tutto vero'forse; ma non veggo dipinto * tutto il vero '

dipinto * tutto il vero 'e se non mi aveste disegnato di profilo, si

in più luoghi, ne'quali prima non si osservava ch'espansione di acqua.

si manifesta in molti tratti del terreno non occupati da... incrostazioni tartarose.

, ii-8-190: son dolente che tu non ti rimetta ancora in salute intiera e

per la tinta che mostrano, i diamanti non si conoscono se non dopo lavorati.

, i diamanti non si conoscono se non dopo lavorati. ardigò, vi-95: la

, vi-95: la ragione... non è altro... che ciò

pena vengono tacitamente eccettuati tutt'i ladri non manifestati. = voce dotta,

1 come 'o 'quasi 'non è sempre segnale d'improprietà o di simiglianza

senza dubbio sarebbe perditore. ma qui non si parla di ragioni, ma di parlare

sé ad un altro: ma egli non è solo manifestativo, ma anche agente in

, comprimendo nell'animo un dolore, non manifestato a pompa, ma intimo e

quando il consiglio di pia le pareva non s'accordasse apertamente con qualche desiderio manifestatole

usata la parola « divolgata », altro non avete voluto significare che manifestata a tutto

ubi- dienza e ne l'umiltà di non contradire è quella che fa grato al

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (26 risultati)

coll'atto stesso con cui è manifestato non fosse manifestante, giammai la mente umana

fosse manifestante, giammai la mente umana non potrebbe salire al concetto di manifestante,

concetto di manifestante, e senza questo non ci sarebbe più l'umano ragionamento.

. gozzi, i-3-47: poco mancò che non mi uscissero le lagrime vedendomi manifestato per

che il demonio da prima obbedisse, non solo per indurargli maggiormente il cuore,

arricchito di prime apprensioni belle, ancorché non apportatrici di scienza né manifestatrici di verità

nabdalsa poco stante fu risvegliato, e non avendo trovata la lettera, seppe dagli

la manifestazione d'una volontà con la quale non c'era da ripetere. tarchetti

più scrupoloso segreto: e questa manifestazione non sarà senza molto frutto.

manifestazione che altro si fa, se non che per gli fragelli s'accresca la

s. agostino volgar., 1-7-34: non è che si chiami questa profezia,

, iii-3-114: si rallegrano essi, non solo per la salute di un'anima tanto

: per lo nome delle 'radici'noi non intendiamo altro se non i segreti nostri

delle 'radici'noi non intendiamo altro se non i segreti nostri pensieri, i quali a

tenca, 1-82: critica e giornalismo non sono che semplici manifestazioni dell'idea letteraria

semplici manifestazioni dell'idea letteraria, e non è a cercarsi in loro la causa

que'tempi un riso spontaneo, figlio non del ragionamento e del giudizio, ma

questa trama storica, la quale è e non è l'opera degli individui, è

il regno della chiesa di gesù cristo non pur dovea essere la manifestazione della sua

il valore estetico di un lavoro procede non dall'idea, ma dalla sua manifestazione.

d'annunzio, v-3-336: il libro non è tanto uno studio su l'arte

prestino ad essi più salutare insegnamento che non le spesse ammonizioni ed i continuati discorsi

vecchio di vent'anni in sei giorni, non dice nulla: per quanto offeso in

di parigi sull'* italiano '. non sarebbe male poterlo inserire sul 'nouvelliste'

vano dal cielo, ma l'esodo non si arrestava, nessuno si chinava

bisogno di dimostra zione; non occulto, palese; evidente, chiaro,

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (47 risultati)

che nullo vada a taverna, se non fosse già in viaggio, o che non

non fosse già in viaggio, o che non fosse per manifesta necessitade. fra giordano

che sieno maggiori beni e migliori che non sono i temporali assai più. dante,

. petrarca, 35-6: altro schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger

manifesta. cariteo, 83: con lingua non conven farvi più fede / d'ardor

gli era stata donata, conosceva chiaramente non potere ciò fare con alcuna convenzione d'

. cecchi, 1-2-121: la scusa non ricerca, dicea già / il vecchio,

. d'abbandonare il suo seguito, non per viltà, ma per saviezza, essendo

: aveva napoleone nelle quattro provincie, non solamente usato l'autorità sovrana con manifesta

paio di volte a parlare, ma poi non ne fece di nulla. -con

corpi ch'han molto più sugo che non fa mestieri, i nervi son più molli

bianconi, xxiii-216: e manifesto esservi un non so che di vergognoso, di vile

essere adeguatamente motivata. -che non si nasconde, che non si cela;

-che non si nasconde, che non si cela; che agisce apertamente (

. -per estens. espresso, non sottinteso (untermine). caro,

al sostantivo manifesto solamente », e non vi avedete che non fu mai che

solamente », e non vi avedete che non fu mai che non istesse avanti ad

vi avedete che non fu mai che non istesse avanti ad ogni sostantivo, o manifesto

/ e andò via, che più non fe'dimoro. 2. preciso,

questa è pruova manifesta degli angioli che non hanno corpo. dante, conv.,

, conv., iv-vm-n: reverenza non è altro che confessione di debita subie-

chiarissimo e manifesto. tortora, ii-139: non titubò mai tanto il cardinale quanto questa

manifesto indizio di amore alla patria è il non disperare di lei nell'ora che gli

quella peluria era indice manifesto di liberalità e non poteva essere tollerata in veste ufficiale.

, come padre e loro benefattore, non volle che i cristiani peris- sino e

vita. ariosto, 24-108: se non è il soccorso a venir presto,

: io, quanto è in me non mancherò del debito, se intenda essere

in manifestissima ruina. razzi, 29: non sarebbe... stato l'aspettare

gli negozianti sieno uomini d'ingegno e non pazzi, e che la professione loro

in negozi con evidenza d'utile e non con perdita manifesta. alfieri, 1-225 r

come un'abisso. -autentico, non falsificato. n. villani, 2-376

2-376: in qual libro, stampato o non istam- pato, manifesto o apocrifo,

, 1-97: trovare la similitudine delle cose non fia malagevole al dicitore, se considera

: lo verace giudicio del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma

sarebbe dunque loro speme vana, / o non m'è 'l detto tuo ben manifesto

è detto, questo parlare, acciò che non ti manchi il precipuo nome di dio

bembo, 10-x-151: 'scoscendere 'non aveva bisogno d'interpretazione, essendo questa

tempo, necessaria, utile, manifesta, non per commodo privato, ma per commune

che, essendo manifestissime e facilissime, non è possibile che voi non le abbiate

facilissime, non è possibile che voi non le abbiate intese. romagnosi, 3-i-297:

. sbarbaro, 1-116: se impedito non foste d'orecchio,... alcuna

de le fronde di minerva, / non la lasciasse parer manifesta, / regalmente

distinse tanto occulto e manifesto, / non potè suo valor sì fare impresso / in

l'universo, che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso. simintendi,

acqua, onde, veduti da tutti, non può cadere altrui ne l'animo

manifeste nei cittadini. guazzo, 1-112: non contenti d'ubbidir alla natura, vogliono

in oro i capelli d'argento, non s'accorgendo, i meschini, che la

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (31 risultati)

3-21: io sento che tutti i suoi non s'allegrano di lui solo,.

li affama, / per la cagione ancor non manifesta / di lor magrezza e di

lungo martire? boccaccio, viii-1-7: non guari lontana al tempo del partorire, per

frutto del ventre suo; comeché ciò non fosse allora da lei conosciuto né da

2-147: a me... non tocca, o porzia, il giudicare della

a tutto il mondo e questo celare non si puote che li romani, che sono

mar caspio] altissimi monti e che non riceve altra acque che de'mentovati fiumi.

pure essendo avvenuto che dove a persona non volle essere manifesto, sì a lui non

non volle essere manifesto, sì a lui non ha potuto far di non n'essere

a lui non ha potuto far di non n'essere, e che esso ad alcuno

manifesto autore di cotanta scelleraggine, ma non si astenne di impudentemente difenderlo. bocchelli

: è... da sapere, non solamente secondo la difinizione de'filosofi,

vita e separarsi l'anima dal corpo non essere alcuna pena, dove li 'ngannati

giuseppe flavio volgar., i-193: non era il dolore loro occulto, ma palese

ant. sgombro. -anche: aperto, non delimitato. ugurgieri, 163: enea

., 1-4: l'uomo che non puote costringere l'animo suo e lo spirito

bonaventura volgar., 1-57: cotali revelazioni non procede con la nostra ragione. matteo

si vede, / che notte e dì non fino = voce dotta, lat

. anche manifestare, di più non sarei felice: / e ciò il cuor

che i buoni e sudditi ivi non altro guidotto da bologna, 1-77

pace nella città. segneri, non voglio e che tu sii tale non vo'

non voglio e che tu sii tale non vo'più dire per non fare

tu sii tale non vo'più dire per non fare iii-1-254: un pover uomo

ii-i- chi è guelfo e chi non è. g. m. cecchi,

gran lutto. alvaro, che non risurga (il che gli avviene e presto

, e questo gli tempo, non volendo portar più in lungo ciò ch'egli

onore di ch'egli... non intendesseno alle favole. petrarca, 119-109:

cecco d'ascoli, 1548: sin che non muor, l'avaro è un programma.

un programma. uomo stulto; / non può far bene, ma sempre danaggio,

, indirizbibbia volgar., i-544: non odiare nel cuore tuo il proszate al

artistici sono indizio di mediocrità e suo non pianse in manifesto. decadenza dell'arte,

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (24 risultati)

ispirazione poetica. papini, ii-857: non essendo io firmatario di nessun manifesto futurista

: l'epilogo del 'prìncipe 'non è qualcosa di estrinseco, di 'appiccicato

i sorbetti, fu bella; oggi non ne riman viva che una strofe: tutta

riman viva che una strofe: tutta intera non è il manifesto della lirica pariniana,

, nel fatto della religione, che non sarebbe alcun travagliato. boterò, 6-108

s'affaticava di dare ad intendere che non fosse ad altro fine indrizzata questa impresa

. f. frugoni, 3-ii-206: non erano ancora ben asciutte le macchie sanguigne

con pubblici manifesti. nievo, 800: non credo, come dice il suo manifesto

prove che in esse altri vuole addurre non altramente far si possono che divulgando e

d'associazione si dice che gli acquirenti non pagheranno se non se dopo la pubblicazione

dice che gli acquirenti non pagheranno se non se dopo la pubblicazione del secondo volume.

iii-512: quanto al 'giornale ecclesiastico', non so veramente che mi dire. mi par

ed anche senza il vostro nome che non era nel primo, riconobbi il vostro stile

della lega e del peso, dico che non sarebbe per ciò conosciuto il manifesto delle

libro volgarmente detto manifesto, in cui non scriverà se non il vero. 9

detto manifesto, in cui non scriverà se non il vero. 9. dimin.

, 106: altre gioie o collane non vo'che porti, se già non portasse

collane non vo'che porti, se già non portasse una maniglia che fusse bella,

maniglia che fusse bella, la quale non lodo e non biasimo in tutto.

fusse bella, la quale non lodo e non biasimo in tutto. s. bargagli

2-129: s'io pensassi che ella non avesse a schivo i miei doni,

di ferro de le travi si voltano, non vengan fuori e caschino. n.

... a me ferri e maniglie non mancarìano. pantera, 1-124: faccia

ad afferrarsi alle maniglie in alto per non cadere.

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (16 risultati)

testa a corsamente / e, se non era l'ottima celada / e la maniglia

che il trionfo e la maniglia / non meritan di scalzare il diece e il due

idem, 8-189: « come mai non sei al fronte? ». continuavi

poi amicizie ». « maniglie, non si dice maniglie, in italia? »

in alcuna cassettina bene imbambagiati, che non si guastino in portandogli. ramusio, i-328

g. f. loredano, 7-100: non della manigol- daria di questo furbo,

fortini, i-358: io ho paura che non mi sia fatta qualche manigoldaria. gilio

comandamento del tiranno, con proponimento di non usare più onore di cavalleria, poiché

in luogo di quei dannati; e non fu conosciuto l'inganno infino che, andando

testa sul palco. leopardi, v-1104: non qui un contrassegno apparve ai manigoldi della

fracidume dell'anima e del corpo. non siate crudele di voi, né manigoldo

è l'unico occhio del carcere; ma non vi passa alcun barlume, essendo ancor

a lui due manigoldi, i quali, non temendo egli d'alcuna cosa, tale

morto l'altro già ferito, se non gli fossero corsi addosso altri satelliti.

, 343: verrà tito co'manigoldi: non più pioggia di fuoco celeste nel monte

punitore. bruno, 3-535: se non te si faranno amici, ma vorranno

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (23 risultati)

altra mortale, quantunque a l'una non abbian dato seggio diverso da quel de l'

manigoldo. dominici, 1-180: pur tu non debbi volere i tuoi figliuoli sieno manigoldi

giuoca;... i e per non stare in perdita d'un soldo, /

modo concio che 'l povero amante più non poteva di se stesso a sua voglia

gaglioffo, asin, briccone, / non ti vergogni in tal modo fuggire?

loro intento, i manigoldi / più non darian per camparli due soldi. parini

la moglie, d'un figlio legittimo non potrebbe disfarsi. e allora, brutto

sono manigoldissimi. nievo, 761: non vedevano l'ora di schierarsi in campo

8. ant. avverso, contrario, non propizio. g. f. loredano

e manigoldo, / che questa lira mia non vale un soldo. 9.

ed è nostra ventura, perché al buio non si ci fa stomaco a vedere il

f. doni, 1-85: s'io non imponessi un quadro di pittura manigolda,

manigolda,... dico s'io non facessi uno schizzo sciagurato di mia mano

sciagurato di mia mano, le brigate non crederebbono che io sapessi imbrattare un foglio

manigolde, scartafacci infami e altre pedanterie non meno triste che sciocche. 11.

. p. fortini, i-249: non so in che modo mi tenga che

so in che modo mi tenga che non ti stiaccio il capo, o sciagiurata manigoldella

col cenno del membro, ed ella, non avendo torcimano che le spianasse le sue

rimanerà nelle mani,... loro non sono tenuti di alcuna emenda fare a

, bracciale. sanudo, xlix-451: non se possi durante la presente guerra

voglio pur comparire come l'altre, e non voglio parere una manimórcia. landolfi,

manimorce, ve lo so dir io, non se ne trova più a giro.

con le sue manine da ragnatelo, e non contamina meno le anime a cui si

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (22 risultati)

specie ottenuta mediante coltura, in cui non esiste il principio tossico. -anche:

macinate, fanno farina assai grossa e di non reo sapore, al saggio che io

che io ne ho fatto: ma ella non s'intride, né fa pasta né

perché la secchezza o tesser troppo granita non gliel consente. cavazzi, no: la

a stare qui in mia assenza, non registrati dall'anagrafe. refrattari, non

non registrati dall'anagrafe. refrattari, non manipolabili perché veri. = agg

, perciò difficilissima a lavorarsi, se non è al fuoco di un intelletto così agente

fare i colori, paste e tinture, non gli riuscisse fare quanto io ne scrivo

riuscisse fare quanto io ne scrivo, non si sgomenti per questo, né creda

in qualche cosa, e massime quelli che non hanno mai più manipulato simili cose.

le ipotesi, senza le quali i chimici non possono dar ragione che sodisfaccia alle tante

alla navigazione. bresciani, 6-iv-209: non potreste credere come in sardegna si manipolano

le spume. bandi, 1-i-359: non si dava femmina di quella razza che

rarissimi o succhi d'erbe miracolosi, non avesse fama di rendere eterna la freschezza

quarta repubblica. ad una condizione: non manipolarli troppo. 4. adattare

. petruccelli della gattina, 4-118: non vi è lì che un ollier, il

. particolarmente per chi abbia interesse a che non vengano manipolate... e falsificate

dai capi soli di un partito, non debba considerarsi come una certa e patente

iniziato da una o altra forza sociale non è senza conseguenze fondamentali: le forze

manipoleranno una guerra. muratori, 7-iv-377: non solamente i milanesi, bresciani, veronesi

. c. dati, 7-1-2-201: non vi fu artificio, né mestiere inventossi

manipulasse la meccanica, il quale egli non volesse vedere introdotto e perfezionato dentro al

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (22 risultati)

72: nel congo, quando il giudice non può speditamente 0 per altro mezzo convincerne

, xvii-57: a far rapare del tabacco non manipolato dalla finanza, bisogna una persona

una persona fidata; e questa persona non è per ora in milano.

. massaia, ix-147: quell'abùna non si era fatto monaco che a tarda età

commemorative; è per te, perché non ne farai niente, o cencioso manipolatore.

professori di filosofia », dai quali non mai si è riconosciuto un qualsiasi acquisto

del grande. papini, iv-732: non furono assenti i poeti ma soverchiati

uno di quei manipolatori di lunari che non fallano. baldini, 7-32: i

i-172: tale contrasegno... non prova già l'intento loro, ma al

nostri. c. ridolfi, ii-462: non mi resta più che a dirvi poche

fior di latte o panna, gelatina non salata e zucchero a piacere. ma

esce da una farmacia,... non è manipolazione di ciarlatani. 2

feltrandola all'ordinario: e questa manipulazione non solo si reitera la quarta, ma la

il guado in erba o in pani, non ancora affinato e perfezionato con le solite

del pane, convien persuadersi esser necessario non solo la vagliatura e macinatura regolare,

pratica manuale. calandra, 15: non aveva che cinquantasei anni; poteva togliersene

la facea passare a stato di sonno non solo colle manipolazioni che chiamano impropriamente magnetiche

: i più alti problemi... non sono considerati se non come materia vile

... non sono considerati se non come materia vile, da servire alle

. silone, 4-229: stella fingeva di non accorgersi di quelle strane manipolazioni.

vien concepita come formazione dello spirito che non può essere se non libero, né

dello spirito che non può essere se non libero, né può quindi formarsi per estrinseche

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (15 risultati)

un diabolico manupolìo concertato, di cui non posso accusare che la comica abborribile venalità

dato corpo solido a ciò che non era nemmeno un'ombra. =

, rispondea: -fratello mio, io non ho granaio dov'io lo riponga -.

manipoli di erbe, di fieno, perché non periscano le razze de'cavalli, de'

di tal genere di poesia offrono un manipolo non scarso, concedetemi, o signori,

a similitudine di quelle. di poi non piacque loro questo ordine, e divisero

giovani fascisti. 6. gruppo non numeroso di persone per lo più unite

ii-9-329: ti prego, ti scongiuro di non metterti a torno un manipolo di ammiratori

crocesignata, senatoria, ma... non sopportabile. d. martelli, 241

a far sentire che questo manipolo di artisti non ha i pregiudizi, i rispetti e

bruno, 3-842: per qual caggione non sarà fabbro, s'ei è manipolo

manipulo. bibbiena, 449: non fia alcuno cardinale nuovo che non baci benignamente

449: non fia alcuno cardinale nuovo che non baci benignamente il manipulo; etiam il

fagiuoli, vii-87: a dirla, io non ho tante monete, / non che

io non ho tante monete, / non che d'andare a quella santa casa,

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (8 risultati)

. volessero esercitare pubblicamente la maniscalcherìa, non potranno farlo se prima non saranno stati

maniscalcherìa, non potranno farlo se prima non saranno stati esaminati dai professori veterinari.

badare che i ferri de'muli reali non si stacchino dall'ugne di quei muli

manescalco. periodici popolari, i-315: non vedete che con confidenza noi cittadini ciabattini

giovane maniscalco. cinelli, 11-196: non c'era bisogno di essere un mane-

multo desideroso di combattere; ma antonio non c'era, el quale era duca

, / conservatore overo menescalco, / non cura farsi servo lo debente. bembo,

1-2x1: 'manescalco ': si dice non solo di cattivo medico, ma pure