Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (16 risultati)

alla guerra accompagnò di troia / per non mai più redire al patrio lido

intemerata'. c. arrighi, 3-104: non mi fate, non mi fate la

arrighi, 3-104: non mi fate, non mi fate la 'lienda'che già è

poi la solita lienda della pioggia che non veniva, del- 'erba che ingialliva

'erba che ingialliva, del grano che non buttava. = voce dial.:

di sotto sanza mutazione, che non è ismaltito neente. fasciculo di medicina vol

salvini, 6-4: cui a dioniso non solo, come largitore del vino,

a voi mesca eterna gioia, / non gustata al marito. carducci, 904

sì leta- mente, / ch'io non agio veduto / omo che 'n gioi mi

la cagion di mia sorte, e non mi noia. ceffi, ii-10-28: non

non mi noia. ceffi, ii-10-28: non dubito che per voi sarae messo lietamente

, come fugge un tratto, mai non riede. de mori, in: sogliono

: il proponimento del suo magnanimo signore non fu tanto da cavar alcuno utile de

vita volgare, tra gente ch'egli non conosceva, tra gli amici del cognato

. carducci, tezza e di forza da non potersi esprimere con parole. iii-6-149:

delle feste medicee cacce- settembrini, i-243: non dirò... quanta sicurezza, lietezza

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (21 risultati)

contento. dante, xx-48: non le pesa del mal ch'ella [rimmagine

per fare onore / a la novizia, non per alcun fallo. petrarca, 255-2

lieto, sia: / di doman non c'è certezza. ariosto, 186:

sarà negata la giocondità della mente; e'non sarà mai veramente lieto nel cuore.

eravate lieto. borgese, 6-109: ma non ero lieto, / e mi macerava

di causa. iacopone, 8-60: non iacerà a dormire quella che hai ferita

ferita: / tal te darà percossa che non ne sirai lita. dante, purg

, purg., 13-m: savia non fui, avvegna che sapìa / fossi

sopra tonde chiare. tasso, 7-5: non si destò fin che garrir gli augelli

destò fin che garrir gli augelli / non sentì lieti e salutar gli albori.

vuole / cammin tener, giammai meco non fia / nel sacro regno della lieta gente

guarì. la sua lieta natura che non si era pur smentita durante gli eccessi

: de'regni altrui l'acquisto ei non ci vieti, / e regga in pace

amore e 'l ciel onora, / colle non sue bellezze v'innamora / più che

volentieri che le povere capanne abiti, non è egli per ciò che alcuna volta

esso fra'folti boschi... non faccia le sue forze sentire. ariosto

giochi e d'ogni lieta vista, / non ti spiacciano sì che ancor captiva /

/ e voi torbidi fonti, / rupi non giammai liete, / or per sempre

nevi e quell'arido gielo / che non si scoglie al variar del cielo. tasso

g. gozzi, i-6-20: io non dico già che vi affatichiate in sui

e lieto mare, / ma già non faccion male a por silenzio / a'più

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (31 risultati)

iii-323: a me parrebbe che questa fonte non si dovesse rifiutare, perciò che l'

/ giovin messia del popolo gesù, / non trema van le madri.

dante, inf., 19-102: se non fosse ch'ancor lo mi vieta /

. petrarca, 50-26: i * pur non ebbi ancor, non dirò lieta,

i * pur non ebbi ancor, non dirò lieta, / ma riposata un'ora

è cotesta. carducci, 900: ivi non più il rumore de gli anni lieti

rumore de gli anni lieti crescenti, / non de gli amor le cure, non

non de gli amor le cure, non d'imeneo le danze. montale, 1-79

le danze. montale, 1-79: noi non sappiamo quale sortiremo / domani, oscuro

grosso, i...! non abie in ciò vilezza, / ma lieta

la vertù dee essere lieta, e non trista in alcuna sua operazione; onde se

sua operazione; onde se 'l dono non è lieto nel dare e nel ricevere,

è lieto nel dare e nel ricevere, non è in esso perfetta vertù, non

non è in esso perfetta vertù, non è pronta. idem, inf.,

mai da l'ospizio / di cesare non torse li occhi putti, / morte

quel nodo sciolta / che più bel mai non seppe ordir natura, / pon dal

quanto di più lieto immaginasse l'eloquenza, non vale a compensare una lacrima che spreme

dolore. saba, 1-24: il fascismo non poteva inventare una favola lieta. le

fine. ceffi, xiii-7-38: io non vo'mettere ad effetto mio pen siero

siero sanza vostro consiglio, però che non ne crederei pervenire a lieta perfezione.

iii-203: già ti scrissi altra volta che non ti può accadere cosa né lieta né

accadere cosa né lieta né grave che non accada in un medesimo tempo al tuo

due anni dopo, in condizioni finanziarie non liete. bocchelli, 1-i-406: l'avventura

di occhi grandi e neri, le come non lunghe, ma graziose e delicate.

goderne. graf, 5-771: o non potreste / per miracolo far che quelle

dono. graf, 5-1106: ché non ti volgi / a quel poter che vi

). -anche: stare tranquillo, non preoccuparsi. ariosto, 20-122:

la levasse, / et io per me non son così indiscreto / che te ne

: io sto bene ancora più ch'io non soglio, sendomi risoluto per istar sano

e memori talvolta di me, com'io non potrò mai dimenticarmi di voi. sbarbaro

durò il detto uficio uno anno e non più, fornita la detta lezione; e

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (17 risultati)

levìssimo). che pesa poco; che non è o non pare, soggetto

poco; che non è o non pare, soggetto alla legge di gravità;

faccia della terra. leonardo, 2-76: non essendo esso corpo della qualità dell'aria

oh vaghezza, che come fumo lieve, non prima sei veduta, che sparisci!

altri porti / verrai a piaggia, non qui, per passare: / più lieve

dante, inf., 24-32: non era via da vestito di cappa, /

stando in camera, tornando, / non paventai per troppa fe'ch'avevo; /

/ è lieve sì ch'ai suolo orma non lassa, / tutt'animosa, in

. marmitta, 27: mestier non è che dolcemente s'unga / profonda

villani, 3-85: perocché i nostri antichi non erano in troppa magnificenza in que'tempi

error sì carca, / ch'i'medesmo non so quel ch'io mi voglio,

che è di facile digestione, che non aggrava lo stomaco (un cibo, una

si giudica. bellori, iii-139: egli non si recava seco altro che un pane

deledda, i-793: colpi lievi ma non timidi risuonavano al portone. montale,

al portone. montale, 3-181: non sopporta il lievissimo tic tac di quel

ella aveva qualche cosa di pompadouresco, non senza una lieve affettazione. gozzano,

mento raso, dove però il ritocco non deve abolire la lievissima ombra bluastra della

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (13 risultati)

. -non mandarla a dire; non mandarla a dire dietro: esprimere direttamente

esprimere direttamente, esplicitamente, in modo non subdolo, un'obiezione, un biasimo,

rosso, 1-iii-2-280: or se la cicalata non vi piace, non ve lo mando

se la cicalata non vi piace, non ve lo mando a dir dietro; lamentatevi

dir dietro; lamentatevi di lui e non di me che, per piacere all'amico

quanto allo scandalo della lantision, qualcuno non era stato a mandarla a dire ai

proverbio: chi vuol vada e chi non vuol mandi. proverbi toscani, 72:

mandi. proverbi toscani, 72: dio non manda se non quel che si può

, 72: dio non manda se non quel che si può portare. ibidem,

fare qualcosa che mi par necessaria, non so restringermi ad esortare altri, ancorché a

, ancorché a ciò persuaso da riguardi non volgari, ma finisco sempre col ricordarmi

proverbio, che chi vuole va e chi non vuole manda. = voce dotta

. gioberti, ii-19: il mandarinatico non è ereditario, ma elettivo.

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (16 risultati)

tre poncini. « al mandarino, se non vi garba il rum ».

noi perawentura diremmo guardie o difese, ove non capiva quel gran numero che pare che

: voi dite che già due spacci non avete mie lettere e non accusate una man

due spacci non avete mie lettere e non accusate una man data per

di soprasseder la mandata delle robbe e non far motto alcuno, prima di veder per

è una vergogna per una gentildonna il non gustare tali discorsi,... né

, iii-291: in queste piante così fatte non accade osservare regola di luna o altro

osservare regola di luna o altro, ché non importa, ma sì bene buon lavoro

giusti, i-293: gli studenti d'ora non si troveranno a vedere una nuova mandata

carducci, il-n- 137: tu non crederai, tu non puoi credere, lo

137: tu non crederai, tu non puoi credere, lo stacco, lo

se de'bachi di una medesima mandata non ne fosse in ciascuna stoia la quantità

/ ché ogni mandata di spola'perduta non più si racquista. -ciascuno degli

avuto conoscenza del mandato. i terzi non hanno alcun rapporto col mandante. tuttavia

, 1707: i creditori del mandatario non possono far valere le loro ragioni sui beni

per lo più anche illecite o comunque non onorevoli; emissario. bartolucci, 1-3-32

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (22 risultati)

autorità abbia una rendita considerabile, ma non arbitraria, perché altrimenti non avrebbe la

, ma non arbitraria, perché altrimenti non avrebbe la forza di mantenere non solo le

altrimenti non avrebbe la forza di mantenere non solo le milizie, ma altresì i

botta, 5-420: i vicari generali altro non sono che i mandatari del vescovo,

alla sua cura fosse chiamato taddeo, non si accordando co'suoi mandatari del diurno

che lo dito conte... non offenderà la predicta liga, cioè li prefati

e mandatari, quanti un'altra signoria non spende in due anni. guicciardini,

19-334: il principato... civile non fu, non è e non sarà

principato... civile non fu, non è e non sarà altro mai che

civile non fu, non è e non sarà altro mai che un uffizio famulativo al

: s'è constatato che il popolo non può, né potrà mai essere rappresentato

mai essere rappresentato da mandatari che esso non sa scegliere. 6. ant

, consigliato, solo da umana e non da divina natura mosso? g. villani

mandato per la fretta fra tanto tumulto non intese bene e spose l'ambasciata a

fra giordano, 181: questo angelo non fu de'serafini, ma fu un

spagne. metastasio, 1-iv-417: io non so finora né se né quando né come

cesari, 1-1-342: quello che san luca non dice nella sua storia, della maniera

siffatti flagelli, mandati da lui che non vuole già rovina, ma emendazione.

, 11-iii- 1036: -divina dunque, non umana fu l'invenzione de le lettere

fare imo grave e importante testamento, non mandato a memoria delle lettere, non

non mandato a memoria delle lettere, non iscritto in tavole né in membrane, ma

, con ammirazione di tutti in galleria non comparve, come si suol dire, né

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (30 risultati)

egli è qui dirimpetto, e ancora non comparisce né il messo né il mandato.

. v.]: * non essere un messo, ma un mandato *

la persona venuta a parlarci di checchessia non si è mossa spontaneamente, ma per commissione

era degli ubertini; ma per ciò non lasciò e non ubbidette a'mandati del

ubertini; ma per ciò non lasciò e non ubbidette a'mandati del papa. ugurgieri

mandati, e de'beni del tuo padre non essere detrattore: vivi e di me

voglio dire i privilegi conceduti alla milizia, non tanto per la delazione dell'armi,

che epsi fugero de la ciptà e non volsero comparire ad suoi mandati. sanudo

di prossimo fallimento] devo avvertire che non bastano solamente le lettere protestate, né

1-105: 'mandato': mandato d'arresto non piace al lessico, il quale vi piacevoleggia

l'appunto la voce 'mandato 'non significasse fino da antico il suo 'ordine'

moneta, in loco d'oro. non sapemo come questa cosa sia ita, né

mandato ', per ordine di pagamento, non è bene usato. grande momento,

colle loro decorazioni sul petto, ma non li vede quando sottoscrivono il mandato della

una direttiva superiore (e il termine non di rado connota l'idea dell'accettazione volontaria

idea dell'accettazione volontaria, o comunque non coatta, dell'incarico e l'idea

il mandato e insegnalo, il quale non empie con la vita quello che egli

1-68: pur che tu 'l facci non per propria loda, ma per adempiere il

rinaldo degli albizzi, 1-130: io non ho voluto, per non passare il mandato

1-130: io non ho voluto, per non passare il mandato mio, che dice

mandato mio, che dice ch'io non dia licenza, se prima non rimango

ch'io non dia licenza, se prima non rimango d'accordo del resto. machiavelli

me ne abbia a governare, e io non uscirò del mandato e commissione loro.

, che difendevano il loro sovrano, non si sarebbero mossi e non avrebbero ucciso

sovrano, non si sarebbero mossi e non avrebbero ucciso i soldati francesi, se gl'

con mandato espresso del generale di francia non avessero seminato la ribellione. mazzini,

proponete d'apporre la nostra firma, e non abbiamo potuto raggiungere risultato da questo in

da questo in fuori: che noi non possiamo in coscienza e senza eccedere il nostro

martini, 4-252: il mandato commessomi non soltanto non mi dispiaceva, mi lusingava.

4-252: il mandato commessomi non soltanto non mi dispiaceva, mi lusingava. d'annunzio

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (22 risultati)

dice di discemer ciò e afferma, non è tenuto al parer mio a produrre mandato

egli in ciò per fare o per non fare. b. croce, ii-13-146:

, ii-344: le grazie vagliono ancor non richieste, i padri procurano il bene

un'altra opera da giudicare in sé e non come esecuzione di un mandato ricevuto dal

» dello scrittore, ossia la fine non solo dell'impegno, ma di tutti

ha accet tato l'incarico non può rinunziarvi, ma chi l'ha conferito

momento, se egli ritenga tali istruzioni non fedelmente eseguite) o invece comporti una

governatore a voce decise che questa compensazione non aveva luogo, perché mancava il mandato

la mano, dacché la volontà altrui non s'interpreta, e bisognerebbe ad uno

, iii-24-171: l'artista... non è un formatore di mattoni o di

di mattoni o di tegole, e non riceve, o non dovrebbe ricevere,

di tegole, e non riceve, o non dovrebbe ricevere, ordinazioni o mandati imperativi

di lui ch'era innocente, / non potendo obbedir l'empio mandato, / meco

mi spiace: temo che, se non ha dato preciso mandato ad uccidere, tesfu

preciso mandato ad uccidere, tesfu mariam non sia assolutamente estraneo all'uccisione. pirandello,

: ma ucciderlo, almeno subito, forse non volevano. se per mandato o per

il loro sviluppo fino a quando essi non fossero eventualmente in grado di reggersi da

sostituito, per i paesi che nel frattempo non avevano conseguito l'indipendenza, come quelli

i mandati, ecc.) oggi non sono più terre, miniere, prodotti,

il mandato di procura dato dall'assente non sia stato rivocato, attesoché questa sorte di

con l'obligo espresso anche giurato di non poterlo rivocare. g. m. casaregi

quantunque nell'agire o contrattare il procuratore non avesse spiegato il nome di procuratore a

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (26 risultati)

, ii-493: a che rispondemo, noi non avere el mandato in publico, perché

mandato in publico, perché per questo non eravamo venuti, come sapeva la sua

come sapeva la sua santità, e perché non era usanza; ma che quando si

per ordine de'viniziani, che mostromo non essere bene venissino sanza pieno mandato di

, sendo fatto intendere loro che, non avendo mandato, non venissino avanti,

loro che, non avendo mandato, non venissino avanti, se ne tomomo indietro.

sussistere chi aveva dato il mandato, non vi era più luogo né a negoziati,

e sfera pubblico-politica e i soggetti rappresentati non erano i singoli individui, ma le

ii-48: il consenso de gli stati generali non sarebbe altro che una temerità, non

non sarebbe altro che una temerità, non essendone stato parlato ne * 1 provinciali

, e perché per cosa tanto importante non usata mai, né anche per riscuotere

, a che di più si stendevano se non se a invigilare sopra di essi,

ma sempre in un modo legale e non già tumultuario? botta, 6-ii-609:

che rimaneva loro da costituire, di non darle uno di que'mandati indefiniti od

que'mandati indefiniti od universali, di non commetterle una di quelle rinnovazioni totali,

di quelle rinnovazioni totali, e di non far per ciò... una di

, ad una scelta di persone che non altera né modifica mai la sovranità del

de sanctis, ii-15-424: gli elettori non possono dare de'mandati imperativi, e i

italiane nessuna chiarezza nel mandato, perché non esistevano partiti definiti intorno a programmi definiti

vi pure ardisco mandare, quasi sicuro che non per mio merito ma per vostra benignità

ricevute saranno. salvini, 39-v-165: non sapendo a qual dio o a qual

/ del mandator, vantaggio a lui non poco. 3. mandante,

trattarsi di una dottrina religiosa sincretista, non più antica del. sècolo v e sempre

e in questo caso avrebbe preso e non dato elementi al cristianesimo e al manicheismo

, forse anche all'islamismo, pur non negando resistenza storica dei gruppi battisti e

in fretta, fece loro intendere di non muoversi. carducci, iii-21-194: le mandibule

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (10 risultati)

cassinese, xxxv-1-13: omo ki fame unque non sente, / non è siziente,

ki fame unque non sente, / non è siziente, / qued à besoniu,

niente? ibidem, xxxv-1-13: ergo non mandicare? / non credo ke bene aiate

xxxv-1-13: ergo non mandicare? / non credo ke bene aiate. tommaseo [

a riva fulgidi segreti; / ma vento non aleggia sopra il mare, / tacciono

velata, velata / che quasi saltella e non s'ode. 2. figur

quasi * suonatori di mandolini', e non guerrieri: voce di spregio usata dagli

1 vari fiori, accio'che le mandorle non pigliassino odore di muffa. aretino,

la casa. bada che la promessa non finisca come quel cestellino di mandorle che

cestellino mi sta pure sul cuore; non per le mandorle, ma per la prova

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (7 risultati)

le mani. carducci, iii-17-256: non ricordiamoci la perifrasi della farina di mandorle

noi, / la mandorla sorgea, non così presta / forse al fiorir, quanto

occhi a mandorla lunghi lunghi, che non finivano mai, e strascicavano dapertutto come

cambio di farmi favore dubito che voi non m'abbiate vituperato, perché le mandorle

m'abbiate vituperato, perché le mandorle non vi riusciranno allo stiacciare, sono poeta

mandorlina. aretino, 20-269: egli non mangiava se non cose verdi: zucche

aretino, 20-269: egli non mangiava se non cose verdi: zucche, cidriuoli,

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (18 risultati)

di padova. fusinato, vii-969: non c'è dubbio ch'egli vada a

domenichi [plinio], 15-13: non ha molto che in granata son venute

comune, e il nocciolo bucherato, non solcato come è quello del pesco.

ogni legno che regga all'acqua, e non marcisca, come il frassino, il

... -che cosa? -che non era qui per togliervi l'onore, per

in frammenti, caduto a pezzi, e non è più da carena, ma da

fredda e secca, ma la sua quantità non si determina per gli autori: le

della mandragola. machiavelli, 703: non è cosa più certa a ingravidare una donna

: / or guarda ben che l'ira non trabocchi. aretino, 10-34: è

vo a spasso con la mia figliuola, non mi piace: e'ci dev'essere

mandragola sotto. ché, ché; i'non ti credo: codesta dev'essere qualche

mandragola »... il machiavelli non può aver tolto da questo significato di

arbasino, 1-320: vedi bene come non riesca a raccontartela altro che coi termini

imbrogliare. pulci, 22-26: non ti bisogna meco bossoletti, / ch'io

bisogna meco bossoletti, / ch'io non ne comperrei cento una fragola. / e

i delibero tor moglie e ch'io non voglio / seminar più pe'boschi le

53: una leg- gion d'alme non nate / convien che nella bocca al con-

; in realtà l'idea dell'animale non nasce su base autonoma, ma sorge dalla

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (22 risultati)

12-78: quel, ch'ai timor mai non diede albergo, / radici. estima

francesco da barberino, h-106: om che non à in sua ordine vita,

alla pastura, / più che non fate ciascuna di voi / gire a danzare

/ ché nel latrar de'can non s'assicurano. ramusio, i-215: son

custodi de la mandra, e non ho servi. marino, 19-10: con

è tanto clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di sé e

latte, ricotte e giuncate, / non vii tributo del lanoso armento. lustri

soverchiamente cocente. scrofani, xxiii-533: delfo non è oggi che un miserabile villaggio di

tutte le altre donne, se tu non ti cognosci, esci fuori e vattene

pentole con l'acqua di parnaso, non pure se la tracannano. d. bartoli

una delle principali qualità del poeta che non voglia andar confuso nella mandra degl'imitatori

, i-12: alla terza [condizione] non si va per naturale ragione, ma

e cognizione di dio, la quale non fu in virgilio, sicché dio non vuole

quale non fu in virgilio, sicché dio non vuole se non della sua mandria.

virgilio, sicché dio non vuole se non della sua mandria. serdonati, 9-2:

in una mandra di grassa ignoranza, non voglio che gli imbratti del mio inchiostro gli

queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga. crescenzi volgar., 9-61

morte; il mandrian smarrito / dove fugga non sa; l'una sull'altra /

: in mezzo pianura... non romore se non dei campanelli che hanno

mezzo pianura... non romore se non dei campanelli che hanno al collo gli

, / dai pomi avari: se non se talora / m'annunziò, per luoghi

. baldini, 12-24: che cosa non dovett'essere la roma di quei giorni

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (12 risultati)

il metallo fuso esca, e nell'uscire non vada con tanto impeto che faccia pigliar

, con tutte le loro industrie, non seppero arricchire del minimo brivido personale la

ma ne ha quaranta. -già, perché non guarda te, brutto mandrillo!

anello nell'estremità superiore, fa che non siano non troppo flessibili le siringhe di

estremità superiore, fa che non siano non troppo flessibili le siringhe di gomma nell'

o perché coi più colti medici toscani non addimandarlo 'stiletto'? e se mai

uomo che vive per l'intelligenza, non può mortificarsi nei mandrioni e negli addiacci.

latine. fagiuoli, xi-26: pluto non vuol nelle tartaree grotte / gente così diritta

di egitto / a sì gran colpo non arebbon retto. pulci, 7-54: punte

uccide. bracciolini, 1-17-37: gira non men di lui la mazza e mena

. secchi, 1-6: bisogna che io non lassi cosa intentata, cambi usure,

rubberie: giuro dio, la necessità non ha lege; sarà ben ch'io mi

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (36 risultati)

ricevuta la vostra lettera e i mascherponi non si vedono ancora, e forse verranno

vedono ancora, e forse verranno che non saranno più manducabili. = agg.

pomo della scienza del bene e del male non manducherai tu. s. bonaventura volgar

bibbia volgar., x-m: il manducare non ci mena a dio; né se

mena a dio; né se noi non manducheremo di quello che è sacrificato alli

quello che è sacrificato alli idoli, non verremo però meno; né se noi non

non verremo però meno; né se noi non manducheremo, non saremo però più ricchi

; né se noi non manducheremo, non saremo però più ricchi. -assol

dice l'apostolo... che chi non lavora non manduchi. cicerchia, xlii-319

... che chi non lavora non manduchi. cicerchia, xlii-319: po'prese

loco per commorare e insiememente vivere, non mi trovo pur un quadrante. forteguerri

cintura nella fìbbia lucida: « se oggi non ti prosternerai domani non manducherai ».

« se oggi non ti prosternerai domani non manducherai ». moretti, vii-692:

l'è proprio nìa » con « non c'è da manducare », decideva di

in cammino / e 'l presto ritornar non te sia affanno. 2.

distruggere. dante, xlvi-32: io non fo de la morte, che ogni

erasmo da valvasone, 1-4-151: chi non sa come i nove campi scuota /

papini, iv-98: [dante] non era un ordinario fedele, non si

] non era un ordinario fedele, non si contentava della manducazióne pasquale.

, 22-83: vedete la bellezza, che non ha sta- beleza: / la mane

la man del letto, / che non s'ha post'ancor del fattibello, /

s'ha post'ancor del fattibello, / non ha nel mondo sì-llaido vasello / che

nel mondo sì-llaido vasello / che lungo lei non paresse un diletto. sermini, 337

diventato pareva. canteo, 345: non era di pallore il volto tinto, /

mopso, a piè di questo fonte / non son venuti questa mane armenti, /

, 6-71: allora per questa mane non ha bisogno di me? -periodo del

. carducci, ii-19-4: il ministro non si ricorda dalla mane al vespero,

ricorda dalla mane al vespero, e non fa mai ciò che dice, ma questa

pendolonè / da quelle rive e, non vi essendo secchia, / si attaccava

da bachi], se il tessuto non tanto serrato lasciasse qualche spiraglio all'aria

fini, rigate, da duello: non molto lunghe, di vecchia fabbrica inglese,

: fosse la corte ben creata, ma non maligna; la plebe maneggevole, ma

maligna; la plebe maneggevole, ma non tumultuosa. f. f.

fatica a persuadersi che parini e porta non sieno riesciti a renderla più maneggevole.

. segneri, iii-i -pref.: non si è voluto fare un ragionamento dipendente

e rapido. foscolo, xv-565: non ch'io abbia finito, mi manca più

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (30 risultati)

si sarebbe aperto a'loro scrittori, non più avrebbono dovuto stillarsi il cervello per

della parola; e la loro lingua non avrebbe ceduto per la abbondanza e maneggevolezza

la abbondanza e maneggevolezza alla italiana, non per la maestà alla spagnuola, né alla

sia [il gesso] tanto liquido che non s'attenga insieme, né tanto sodo

mal maneggiabile, se nel ricocer dentro non ve la metteste, mettaretevela al presente.

di smalto. rostagno, 197: non riuscì l'invenzione di spianar la terra,

, sì per essere la medesima di non ordinaria quantità su l'orlo delle linee

orlo delle linee nemiche, come per non essere maneggiabili e assai forti gl'instromenti

, servibile, contrattabile, e che non ti governi da te stessa. m.

i-382: ne diventò un altro; non più maneggiabile dal popolo, come prima

maneggiabile dal popolo, come prima, non più cedeva né obbediva agli appetiti della

de romanis è un buon uomo, non estremamente interessato, e se non altro maneggiabile

, non estremamente interessato, e se non altro maneggiabile. beltramelli, i-203:

usarla che nel possederla, perché ella non è altro che un maneggiamento et un

numero son frutti ch'anche il buon suolo non maturano, se non coltivati dall'esercizio

il buon suolo non maturano, se non coltivati dall'esercizio. 3. figur

. pagliari dal bosco, 375: non avendolo [quel cardinale] i suoi

informato, anzi mostrata diffidenza manifesta, non era conveniente ch'egli si trovasse alle nozze

di colui che nel maneggiamento di quelle non l'aveva avuto per uno di quel

dono, /... / ma non maneggiar lor troppo la testa, /

maneggiando il bel manico del vaso, non potendo resistere quella gentil molla alla sua

sorti di pietre, alcune le quali non si murino con la calcina ma con

e di un sodo giudizio, per non dir nulla del suo garbo nel ministrare il

palazzeschi, 3-242: la sora vittoria non finiva mai di attaccarvi [alla mia

manovali, e con manco spesa che non ha fatto sua santità racconciar questa,

racconciar voi quella del caro; perché non è tanto dura come la sua, ch'

contenta che ne vadan pochi, / qua non basta una grossa compagnia; / alcuni

le femmine colà di sangue altiere / non disperdono il tempo in tesser lana;

come una mestola. loredano, 5-182: non potendo fuggire eran costretti, / per

potendo fuggire eran costretti, / per non morire, a maneggiar la spada.

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (41 risultati)

si vale del fuoco, perché a rigerminar non gli tomi. fr. zappata,

urtare negli scogli, tu dici, benché non si vegga chi governa e maneggia il

magnano / a levar da le piume non fur lenti [i giovani]. nardi

/ combattenti venuti alle mani, già non si tenendo oramai più gli occhi tanto

sì grandi e in tanto diverse, non abbia avuto mille volte occasione e facuità

l'uno è in quanto danaro, che non è altro si non prezzo e misura

danaro, che non è altro si non prezzo e misura di qualsivoglia cosa che si

o merce o mercanzia, che non è prezzo, ma cosa apprezzata.

che facilmente esser possa dall'oratore maneggiata non troppo alta né troppo bassa, ma

stringerli o maneggiarli senza grandissimo modo che non si gli travolga e disvolghi qualche membro

qualche membro. nappi, xxxviii-240: e1 non basta el trapiantarlo / a voler ch'

maneggiato e tocco... e io non tanto la pri- vazion del mio diletto

tutto quello che vorrà; ma guarda non parlar mai. aretino, 20-155: ti

facendole certe sfacciate carezze, la lodano non altrimenti che i parti semiranis. caporali,

caporali, i-52: i meschin, non essendo ancora morti, / venian maneggiando

la pose sotto. bresciani, 6-i-21: non lasciava maneggiarsi e, benché avesse le

la manica. buzzati, 6-52: non c'erano 'entraineuses '. ma certo

le nin- fette dei « numeri » non dovevano essere delle novizie di convento.

che diventi piacevole alla mano, che non abbia paura maneggiandolo. -rifl. recipr

, iii-315: come fu fatta notte, non restammo se non il maestro ed io

fu fatta notte, non restammo se non il maestro ed io che potessimo maneggiar la

. cavour, vii-611: il signor preopinante non ignora che per maneggiare una nave a

e che altresì una parte dell'equipaggio almeno non sia affatto estranea al maneggio delle macchine

, altro che ortiche e spine aspettar non dovete; più non lo maneggierete, che

e spine aspettar non dovete; più non lo maneggierete, che non vi pungano,

dovete; più non lo maneggierete, che non vi pungano, mercé che, mentre

, poi che sono rivoltate fangose, non più si possono maneggiar per un anno,

, rivoltare. roseo, iii-17: non nasce la tarma nel grano che si

ai tempi buoni. torricelli, 211: non potrà già parer vile [l'architettura

quei lavori di terra da vilissimi mercenari e non dal militare architetto, vengono maneggiati.

. a. cattaneo, i-29: non v'è famiglia dove si fili più

, è molto differente dalla natura sua, non è maraviglia se i volgari uomini che

è troppo pericoloso cimento, per chi non le sa ben maneggiare. annotazioni sul decameron

. annotazioni sul decameron, 8: non si merta... ogn'uno a

autori che la maneggiarono, è superiore non solo a quella de'secoli precedenti ma

. berchet, 1-11: la lingua italiana non la sapremo maneggiare con bella maniera né

la medicina, che opera ancor che altri non volesse a suo tempo et è ne

ben recitare. muratori, 8-ii-237: non può dico non vedere...

. muratori, 8-ii-237: non può dico non vedere... di che grande

nell'infanzia... l'uomo non maneggia ancora liberamente la propria volontà.

maneggiarla, e che intendere la natura non può avere altro significato che trovare delle

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (33 risultati)

di tal modo si de'operare e non altrimenti, che non saperà l'ignorante

si de'operare e non altrimenti, che non saperà l'ignorante. tolomei, 5

di più giovamento è il poeta che non è il filosofo, perché, ancora questi

battista, ii-79: può il poeta, non ha dubbio, maneggiar l'incredibile,

la storia delle antiche deità pagane, non è neppure maneggiata bene dai nostri scrittori

saper maneggiarlo in maniera disinvolta, e non lo trattar degnamente. de sanctis, ii-n-12

riuscire a qualcosa di più serio che non sia renzo e lucia, per avere azione

: posta la regina da parte, non li lasciava maneggiare cosa alcuna e in

per facto. machiavelli, 13: non è cosa più difficile a trattare,

era in tanto credito antonio, che non solo maneggiava tutte le fabriche del regno

stato. domenichi, 5-27: parendogli di non poter ritrovare nessuno miglior di consalvo il

condivi, 2-99: certo il tradimento non era favola, ma chi lo maneggiava giudicò

passerebbe con minore infamia, se, allora non si scoprendo, avesse col tempo fatto

disputa fosse maneggiata con vigore, ma non con istre- pito. alfieri, 4-45

ora vi ha rinunziato, e tuttavia non sa vivere fuori delle cose d'amore,

desse una garanzia che almeno il volo non lo prenderò io. -sostant.

svergognate femmine che maneggiavano più amori che non lance diomede? -imporre, infliggere

dedito e nutrito in quelli studi che non hanno altro scopo, salvo la libertà de'

. beccaria, ii-881: io non voglio crepare per alcun rispetto umano

maneggiare la sua patema giurisdizzione, accioché non ecceda indiscretamente i legittimi confini. malvezzi

di rappresentante publico a certi sogetti che non erano né meno propri a solcar la terra

, lo fai di qualità che tu non lo puoi poi maneggiare a tuo modo;

maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo puoi tenere. guicciardini, i-367

i fiorentini. gheri, 13-ii-37: non vi date a credere che noi qui

spingerli innanzi con le parole, che non sono gente da poterli maneggiare. p.

. f. giambullari, 450: non potendo maneggiare berengario né opporsi alle voglie

laterano nel quale ordinò che i laici non maneggiassero i preti. g. p.

nel fondo suo avea un ottimo core, non potea essermi che giovevole nelle mie circostanze

, telgaste, più che padre forse / non amò figlio ancor: ma tu maneggia

, ii-277: don candeloro... non poteva più maneggiare quel birbo di martino

possa maneggiare, e sia costante e non pertinace. machiavelli, 1-iii-701: né

mille che s'impacciano dell'altrui, non ve ne ha i dieci che se

puah! solo, solo, perché non potrò io morir solo? -trattare (

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (37 risultati)

perocché il console già più non bastava a maneggiarlo. ariosto, 17-21

: quando maneggiate il cavallo, s'egli non chiude totalmente la volta,..

, onde spinse maneggiando il cavallo, non senza stupore di quelle genti, che

di quelle genti, che per adietro non avevano giamai veduto cavalli. p. della

nel corso e nella lotta, furono, non meno delle lettere, esercizi, famigliari

.). machiavelli, 28: non li parendo poi tale arme secure,

, gottoso, leggiero, senza autorità, non atto a maneggiar soldati pacifichi. davila

trattato, vestito, come se lui non ci fosse ma intanto sapendo, almeno

terra a macchinar guerra alla cina, non gli volse lasciar partir da pacchino)

volgar., 1-2-57: [cristo] non solamente non lo riprese [giuda]

1-2-57: [cristo] non solamente non lo riprese [giuda] di questo vizio

di 14 che, mettendolo in luogo dove non avessi a maneggiare danari, che sarebbe

maneggiare li danari d'altri che qualcuno non te ne rimanga fra l'unghie. girolamo

alle confratemità di quella città, per non esser state maneggiate le intrate di quelle

sempre avuto ed avranno la disgrazia di non essere governate con quell'attenzione con cui ogni

): i danari nascosti, specialmente chi non è avvezzo a maneggiarne molti, tengono

quanto dovesse versare. ero confusa, non ho mai saputo come si maneggia il denaro

al piano, per tutta la strada non finava di volversi di là e di qua

quelle poche navi che aveva, che non furono più di quindici, e fornitele gagliarda-

fecevi di travate un cerchio, acciò non potessero fuggire, agiato da poter- visi

, dove (diceva) i tartari non avrebbono potuto maneggiarsi. d'azeglio, 1-501

dì fino al tramonto del sole, non potendo gli elefanti, per la disuguaglianza

la povera bestia trovandosi satolla, e non le era accaduto da un pezzo,

si maneggiava ancor meglio che 11 cavaliere non avrebbe pensato. -compiere gli esercizi

e ferma, come ella è, non se ne poteva dar pace quel grand'uomo

grave e aspro, imperò che i capitani non v'intervennero solamente col governo, ma

riprendere gli uomini s'ha a guardare non la fortuna in che sono, ma

mostrava un animo tanto guerriero, che non appariva in lei quasi niente di feminile

di fautori. svevo, 5-58: non sospettava che cosa fosse la vita e

sospettava che cosa fosse la vita e non se ne curava, come se egli alla

ne curava, come se egli alla vita non avesse appartenuto. la godeva dimenticandola.

. caro, 2-2-305: dicendo che non darebbe una vostra scrittura a chi lo facesse

la cosa passa con segretezza, ma non sarà cattiva, perché costringerà li oziosi.

li oziosi. foscolo, iv-315: non lo vo'dire; pur temo assai non

non lo vo'dire; pur temo assai non tu m'abbia pigliato in parola e

snello, / salito in pugno, mai non fu straniero. / nel maneggiar né

, e che seguitando la opinione sua non mostrava di stimare punto i commessari e

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (48 risultati)

io vedo ciò che dovrebbe farsi, ma non posso farlo. b. croce,

condannato per omicidio, col patto che non lo avrebbero eletto più deputato, come

le cose circa le quali elle operano non abbiano la medesima natura. varchi,

combattere. nardi, 7-6: or non l'abbiamo noi a'nostri dì veduta

si maneggiavano l'armi alla campagna, non si mancava d'ambe le parti di frequentarsi

che si fanno giù in terra, non dubiti di non maneggiar sempre con ugual

giù in terra, non dubiti di non maneggiar sempre con ugual rettitudine e la

governatore di città e per maneggiare la briglia non maneggi la penna e per impastoiare puledri

maneggi la penna e per impastoiare puledri non iscateni innocenti. -maneggiare il

che voleva vedere il pittore dipingerla: non aveva mai visto maneggiare i colori e doveva

diremo di quei sacerdoti... che non vergognano, confidati nella franchigia che dà

la critica e la maldicenza in maniera se non maligna, acre troppo.

carta, cjie molte volte a chi non è del tutto superiore nell'arte di

lotto del mazza, 15: io non so chi mi tiene ch'io non

io non so chi mi tiene ch'io non gli cavo gli occhi, da che

pettini da lino, / che un'ora non può viver ch'ei non giuochi.

un'ora non può viver ch'ei non giuochi. 25. prov.

che spesso diciamo noi toscani: « non ti conosco se non ti maneo ».

noi toscani: « non ti conosco se non ti maneo ». guerrazzi, 2-615

vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti maneggio. proverbi

, ed io se non ti conosco non ti maneggio. proverbi toscani, 116:

proverbi toscani, 116: chi maneggia non braveggia. ibidem, 258: chi vuol

258: chi vuol saldar piaga, non la maneggi. = denom.

. della porta, 9-49: non pigliare cose mostose; e tutti quei

lor frondi: ma avver- tisci che non sieno troppo mal maturi e che non sieno

che non sieno troppo mal maturi e che non sieno maculati, né meno troppo maneggiati

queste armi nelle mani degli abissini, non avevano davvero quella potenza ed efficacia che

è molto più lungo di quel che non s'immagina chi non sa che perderlo.

di quel che non s'immagina chi non sa che perderlo. cesarotti, i-i-

essi sieno, [i pittori] non possono tanti riguardi avere che in qualche

tanti riguardi avere che in qualche cosa non manchino o che l'opera a pieno

onesto, da tullio oratoriamente maneggiati, non sono eglino poi in fatti, a

penetra, verissime massime e oracoli di non simulata ma verace filosofia? -regolato

buone frutte, e ben maneggiato, non è quella cotanto enorme e nociva cosa

, i-281: i nimici... non credettero il capitano novello con esercito non

non credettero il capitano novello con esercito non maneggiato, entrato il verno, potergli

aver condotta a fine un'impresa di non piccol momento, maneggiata da molti

opera, la cui esecuzione ben maneggiata non potrà esser che giovevolissima alle lettere.

dio e maneggiato dagli angioli del cielo, non si camma, né si giunge a

maneggiato, suol apportare a gli uomini non minor chiareza che la penna o

. a. cattaneo, 1-86: non v'è parte del corpo così maneggiata

queste cose maneggiate con occulte congiurazioni, non essendo ancora cotali consigli fatti comuni ad

chi vi operava. mazzini, i-84: non dovrebbero più [gli arresti] vietare

ii-523: io son certo che nella scrittura non possa totalmente mancare il vigore delle passioni

in una materia così maneggiata e rivangata, non solo rimanessero oscurità e dubbiezze, ma

dubbiezze, ma nascesse corruzione ed alterazione non piccola de'veri principi del diritto e

di sì grande immortale opera: ma non è egli d'uopo confessare che aride divengono

numero di personaggi? carducci, ii-1-186: non c'è male: la mistura dello

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (19 risultati)

cintola un pugnale, glielo tirò contro, non col gesto della perfetta maneggiatrice d'armi

banti, 6-13: sanno essi, o non sanno, della segreta necessità di covare

della trama et aveva avvisato il conti, non volle tornare a stettino, ma se

biasimo di quelle di crasso; benché non sia gran fatto da approvare il guadagno

m. zanotti, 1-6-257: io non vorrei né anche che egli fosse gran maneggiator

possono andare assai più in là che non vorrebbero i maneggiatori. 7. che

altre scienze i latini tardi appresero; laonde non si possono, così come in nostra

e metrica. pavese, n-ii-388: non sarebbe quella fine maneggiatrice di parole che

fine maneggiatrice di parole che è, se non sentisse così i fenomeni del mondo anche

morte. de pisis, 1-503: non date allori e serti e premi ai poe-

meno il corpo zappando che ballando, non di meno fanno quello con noia e

d'altri simili instrumenti, si ricerca non solamente l'arte di temprare insieme le

versatile scudo. gioia, 1-ii-61: non v'ha coraggio nello sfidare un uomo inesperto

delle manovre dei cannoni e poi perché non si vuole iniziare ad educare gli abissini

baldinucci, 9-ix-240: rimaneva però un non so qual timore nella congregazione de'deputati

cavour, vii-6rr: il signor preopinante non ignora che per maneggiare una nave a vapore

che altresì una parte dell'equipaggio almeno non sia affatto estranea al maneggio delle macchine

braccio arrotondato fuor della colonnina, per non impedirgli il maneggio del freno. bontempelli

numero di galee e fuste, sebben non ha molta gente da maneggio.

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (33 risultati)

il signor rondinelli attribuisce questa disgrazia al non essersi levato il vino di sopra quel

che venissero i caldi; cosa che io non sapevo, perché non son pratica in

cosa che io non sapevo, perché non son pratica in questi maneggi. padula,

dell'agricoltura. astolfi, 1-15: io non credo che possano i nostri moderni leggere

favola, si vede chiaramente (s'io non m'inganno) che malagevolissimamente egli può

, 7-72: chi sa ch'i'non vi faccia vedere... che nel

scultura sembrano di più facile miglioramento, non solo pel più facile maneggio de'colori

di lodovico martelli. imbriani, 4-91: non crediate però che l'aleardi abbia nel

o quella del lazio, quando non sapessimo parlare al nostro continuo bisogno la

, 3-ii-152: la folla... non s'impaccia per nulla d'artifici,

che stanno solo in sul lione, non se ne intendono. ci vuole anche

qui è, che la medesima legge non si potrebbe egualmente combaciare con tutt'i casi

alla sua opinione. muratori, 8-i-119: non leggier frutto ancora si vuol raccogliere da

maneggio di questa giornata nacquono due accidenti non prima nati,... che di

. caro, 12-i-316: certo che quando non sarete più ne la potestà e nel

maneggio che sete, queste vostre virtù non potranno operare, o almeno più scarsamente

è delle più tranquille anime che abbia non solo vinezia, ma forse italia;

mentre egli ritirato dal maneggio fingeva di non attendere se non a solennità e a feste

dal maneggio fingeva di non attendere se non a solennità e a feste. g.

ogni parte. muratori, 7-iv-326: veramente non un solo era l'ordine e l'

maneggio della cosa pubblica, ma sol perché non gli fosse tolto di contentare il suo

de zanantonio da manezo: a me non pare già che 'l tempo e la stagione

medici, suo ne- pote, qual non è legitimo, à gran poder col papa

una donna, che piglia un marito non molto ricco, s'ella gli dà

maneggio d'ogni cosa, e il meschino non può dire una parola ch'ella non

non può dire una parola ch'ella non gli risponda con mille rinfacciamenti. giuglaris

che la direzione de gl'interessi publici non si fidi a chi non ha prima dato

gl'interessi publici non si fidi a chi non ha prima dato buon conto di sé

costo della guerra si potesse diminuire, non è però che non avesse il medesimo

potesse diminuire, non è però che non avesse il medesimo sempre di gran lunga la

mano al governo della università cristiana, non pur vi serà utile, ma necessario

briachi d'ignoranza e d'orgoglio, non riconoscevano altra autorità che il proprio capriccio

delle anime a giovamento de'sudditi, non istettero solo dentro a'termini de'religiosi

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (24 risultati)

non credo che si possa trovar un uomo tanto

maneggio delle proprie passioni gli trascurati cristiani non la ponno con voi competere. f

secondo il dettame della sua naturale inclinazione, non aveva il freno dell'etice discipline,

proprio senso. rosmini, 1-82: non direi affatto improbabile che tutti i nervi

, più si metteno a parlare e non lasciano mai che il compagno finisca una

al quale, essendo in palermo in non so che maneggi, fu data costei

congiontissimo con spagnoli in un volere, non ristava verisimile che fosse a loro contrario

aboccamento la bontà vostra infinita, per non pregiudicare la religion de i suoi predecessori

stare zitto. leopardi, 252: non sol privato fu del ministero / e del

sostenne. papini, 27-1190: quando non ero affaccendato nei maneggi della politica scrivevo,

di esso papa, io crederei che non ve ne potesse se non seguire molto

io crederei che non ve ne potesse se non seguire molto disturbo. pacichelli, 2-696

ultimi giorni del carnevale di torino. non v'ha maneggio soldatesco soggetto a più

: per quante diligenze abbia praticate, non mi è stato possibile di aver accesso nella

che ella cercava lo scolare parmegiano e non lui; ma per intendere che maneggi

che teneva mala- testa col principe, non gli piacevano. caro, 3-3-149:

di lega. sarpi, i-1-60: non dubito che non siino a parte del

. sarpi, i-1-60: non dubito che non siino a parte del maneggio delle corruzioni

usano inverso gli uomini da bene: non però posso credere che il fine loro

etereo seggio, / con ispedito voi, non che di trotto. rocchi, lx-1-73

il marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono punto, troppo fidandosi

giù ed io salivo verso maddalena. non mi dispiaceva la teatralità di questi maneggi

capito il mio maneggio ma faceva finta di non accorgersene. -donna da maneggio

piagato. a. cocchi, i-152: non so pensare dove mai si trovino insieme

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (16 risultati)

maneggio? -chi maneggia qualche / interesse non fa così. -eh vuol dire / cavallerizza

dell'economia, perché questi preziosi vantaggi non sieno distrutti o per la rarità del combustibile

se lei, allevata negli accampamenti, non sognava che eserciti e battaglie e lo rimproverava

eserciti e battaglie e lo rimproverava di non essere altro che un maneggione sfortunato.

mainent. uguccione da lodi, xxxv-1-602: non è om en 'sto mondo, sire

bona speranza, / ca s'eo non sofretoso d'abondanza / sarò, madonna da

, xvii-652-16: siate fermo di me non ò neiente / blasmare amor se male mi

sono più ricchi e più manenti che non se'tu. = v.

ha inspirato a fermarmici, e quando non gli piacerà più che ci stia, andrò

dove sarò chiamato da lei; perché non penso d'avere né questa né città

manente e stabile, ma quella sola che non vedo e solamente credo. s.

e servigio e piagere, / che tu non puoi manere / senza di lor mistieri

quale sapeva per esperienza che i suoi non erano pari ai romani in luogo stretto

nimici da lungi, e che egli non gli appressino e che non combattano con

e che egli non gli appressino e che non combattano con loro manescamente. botta,

venne a battaglia manesca dove si adoperarono non pure le armi, ma i morsi.

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (21 risultati)

si mettono in terra; e là non è sicuro tenervi molte cose manesche.

... stimo potersi raccogliere, non certamente tutto il buono che gl'italiani

l'ago d'una bussoletta manesca per non traviare e correre all'impazzata fra quell'

, una faretra bella, / di cui non vidi mai la più manesca, /

vero dia o vero venda, se non ricevesse denari maneschi quando vendesse le dette

, ne andrò traendo conseguenti, già non più solo speculativi per istruzion della mente

: le... logiche speciali non sono se non i dettami stessi della logica

.. logiche speciali non sono se non i dettami stessi della logica generale applicati

, 4-i-56: verità così manesca che non s'ignora dai bambini stessi, quando fatti

alla violenza. passavanti, 99: non sia... sboccato, non manesco

: non sia... sboccato, non manesco, non buffone. fazio,

... sboccato, non manesco, non buffone. fazio, ii-29-51: oh

esser cortesi, / fuggir lussuria e non esser maneschi! bisticci, 3-358:

avere dato delle busse per questa cagione, non vi volle andare. guicciardini, 2-10-15

prestanza fìsica. pratolini, 1-35: non diversamente da così nasce la leggenda di

città, che è naturalmente pacifica e non manesca. nievo, 730: sicilia è

della bassa italia; per questo appunto non si marita bene a napoli rozzo,

sua mano. cassola, 2-468: non solo ci aveva pazienza [con il bambino

aveva pazienza [con il bambino] e non lo picchiava, ma un nuovo motivo

collodi, 116: smettetela, birichini che non siete altro! queste guerre manesche fra

muzio, 1-113: la favella dell'uomo non è detta né manesca, né pedestre

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (22 risultati)

stavo seduto in una carlinga ad aggiustare non so più che. ah'iraprowiso è scattata

. serviva per tendere l'arco e non s'ha da confondere con la chiave da

di sensali / nel dar parole altrui non punto scarsi, / anticamente, oh

', per mettere le manette, non è ben detto in luogo di '

quali cose impauriscono chi le guarda e non chi erra, né chi ve le

erano essi primi a desiderare il giudizio e non lo avrebbero a qualunque costo sfuggito;

è ita la bestiuola, da che non lo messe con la manette né i

nell'intervallo di quella sua dimora, non potè operare che secondo il tenore de'

per intero, / le sole che non temono / contravvenzioni, manette.

, che lo confortavano, si stava, non facendo il viso arcigno alla tavoletta dipinta

autobus ruba i portafogli... e non si danno pace finché non lo vedono

. e non si danno pace finché non lo vedono con le manette.

mettere le manette ': ima- gine non solo di schiavitù ma di impaccio violento.

i piedi ne'ceppi, acciocché e'non si fuggano. sansovino, 6-62: non

non si fuggano. sansovino, 6-62: non solamente legano insieme i prigioni in una

lo spacio d'un passo, perché non si calpestino fra loro. dessi, 3-168

detto o scritto, badate bene, non so e non immagino. -rompere

, badate bene, non so e non immagino. -rompere, spezzare le

[di muro], però, non varierebbono di troppo la dirittura, e

voli. pascoli, 1419: che non conoscano navi, di porpora tinte le

, di porpora tinte le guancie / non i manevoli remi che sono le penne

reggano e questo manfanile, s'io non gni vo'far costar, ch'i'arrabbi

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (15 risultati)

i vostri pasticci, vecchio intrigante che non siete altro. pratolini, 9-69:

be', la fame, l'età, non si ragiona: allungai una mano dentro

. avrei avuto la vita rovinata se non s'intrometteva una puttana. senza il

da nulla, manfano, fesso, non hai altre acque da darti alla pazza

acque da darti alla pazza gioia se non queste gravi, fra crostacei, dico,

di città. sbarbaro, 1-99: non voleva che quelli potessero crederlo in cerca

i sudditi a un qualche fine. se non che il dar braccio è un aiuto

quelli ch'egli crede nemici, e non conosce il pericolo di simili prostituzioni de'

per quelli che risguardano le mani-morte, non tanto per depurare i registri dei fondi

10-221: i suoi baroni e cavalieri non abbandonarono l'assedio, ma, come

, / venuto da baldach, e'non mi pare / un nuovo balaàm. che

]: vogliono manganare uno scrittore che non ha bisogno del mangano. = voce

un mar mia vita è colta / che non iova el manganare, / e non

non iova el manganare, / e non valme supplicare, / ca cui chiamo

valme supplicare, / ca cui chiamo non m'ascolta. = deriv. dal

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (14 risultati)

neggiarono entro un asino, e poi non la combatterò. -bersagliare, colpire

un partito comunale; / e s'io non l'ho per bene, e non

non l'ho per bene, e non per male, / pur che tu prendi

. pascoli, 1001: attorno lor non sono, / nella rimessa, acute vanghe

, e i filosofi si cheteranno e non batteranno più le manganelle.

manga- nellatore'. cassola, 1-282: non ti vergognavi a metterti dalla parte dei

cielo d'alcamo, 76: en paura non mettermi di nullo manganiello: / istòmi

: salta di letto e, ancor che non discerna / chi sieno, piglia un

tortòre 'in roma. arma fascista, non lodata né laudabile in sé, ma

laudabile in sé, ma che arrivò dove non giunse la ragione e la autorità dello

dentro gente, certo se lo meritano. non ci vogliono mezzi termini, ve lo

, dure, volgari, esaltate: barbe non rase e barbe lunghe, capelli all'

del contorno potevano dare qualche sospetto, non sembrò che dovesse considerarsi concorrente alla formazione

che possiede verso l'ossigeno, e non si adopera nelle arti. alvaro, 17-120

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (7 risultati)

] e menare in qua in là, non con freno, ma con trocchetti

manganese. cattaneo, iii-1-244: non manca rame, antimonio, man-

di biossido di manganese, che provoca non di rado gravi polmoniti e alterazioni del

terra, sicché le pietre de'mangani non potevano passare. e quando e'mangani

mula, traffigendo le spalle, io non dissi. galileo, 3-1-147: una di

aviene alcuna volta) / più che regger non può, la tira e sforza,

. davanzali, ii-117: vedendo i vitelliani non poter reggere a tanta serra, e

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (16 risultati)

a tutti quelli [alberi] che non tengono la foglia per loro viti d'

, senza sposa, senza famiglia, non lo si tiene legato che coi piccoli

furono ogni dì mille mangierie, e non ci è rimedio. salvini, v-384:

che gli danari si spendino con vantaggio e non vadino in mangerìe. foscolo, xviii-294

e berlingozzi e mille novelle, il che non sta bene. ojetti, ii-429:

, / e colle ninfe a correr non può porsi. note al malmantile, 2-633

bambin fame un regalo, / ma temè non destargliene il singozzo. tommaseo [

mangiabambini, son ghiotto di simili cose. non ci sarebbe modo d'aveme una copia

b. corsini, 1-22: de'barbari non fe'alessandro magno / la strage che

... li sforzò a mangiare non solo le crude carni de'pollami e de'

massaia, iv-44: i viaggiatori, non portando che poco di quel pane,

quel pane, perché dopo alcuni giorni non è più mangiabile, camminano provvisti di

pel loro 'mangeable '; ma questa non è ragion valida, onde noi dobbiamo

conservate. 2. che non fa male e non è del tutto sgradevole

2. che non fa male e non è del tutto sgradevole (un cibo

, vennero fuori dei biscottini di data non troppo recente, ma passabilmente mangiabili.

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (12 risultati)

-di', non te n'è rimasta la voglia, per

v.]: 'mangiachiàcchera': soprannome non vedi com'è ridotta? neppure se mi

mangiacodini ed i ruffiani. raggiri non restituisce la caparra. -anche con

fini- vagheggino. scon a non trovar più chi li voglia.

con minacce e vanterie, alle quali poi non corrispondonospreg. uomo di legge intrigante e maneggione

, dissi fra me, poliziotto che canta non goldoni, iv-584: -signora.

risparmiare quei soldi, adesso che il nipote non glieli arbasino, 11-118: vuoi

ferri e mangiacatenazzi. landò, i-20: non vidde in sicilia que'mangia catenacci che

bocchelli, ii-iii: i settentrionali non capivano le ri non scorgendo

settentrionali non capivano le ri non scorgendo veruno allentò la cinghia dei pantaloni

aretino, 1-161: acciò che tu non istimi che noi ci millantiamo come i

ferd. martini, 1-ii-507: io non sono stato mai un mangiapreti; ma

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (10 risultati)

suo nome) pareva un uomo spaventoso, non dico di no, specie con quella

le gambe; ma nel fondo poi non era cattiv'uomo. idem, 39:

bocchelli, ii-iii: i settentrionali non capivano le ricette della loro cucina.

quello gliel chiedeva, come che egli non gliel negasse, non si curava però

come che egli non gliel negasse, non si curava però di dargliele. garzoni

? colui fa le viste / di non avere 'nteso e sottomano / porge quelle

semplicione. varchi, 8-2-95: non si dice... a un tenero

sm. e f. invar. chi non può tollerare i liberali e li avversa

che si vendesse nel campo cosa cotta; non volle che nel marciare i soldati si

fare un gran mangiamento, il quale non fu altro che un grandissimo tortone, dove

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (18 risultati)

però tutto questo: o che non avesse a sentire qualch'un de'feroci 4

percepisce lo stipendio per un ufficio che non sa svolgere o svolge male, svogliatamente

numerosa in quel periodo rivoluzionario, e non s'è punto perduta dopo l'unificazione

tradimento e di spandichiacchiere scansafatiche, che non posso resistere alla tentazione di fame la

7-67: o lettor mangiapagnòtte / che non pensi che alla pancia / e vuoi far

duogli forte / ch'ai suo cospetto ancor non compariva, / di tanti mangiapan ch'

a licenziar questo maestro, perché io non voglio in casa un mangiapane che t'

istituire fastidiosi uffici di collocamento, perché non si prova, tanto per cominciare,

ciclope sempre accresce l'iperbole: 4 non già era simile ad uomo mangiapane,

sputa-infemi e man- gia-paradisi sono tali che non le ritrovarebbono le negromanzie, le quali

misero a ridere tutti e quattro a più non posso. -ah cani di mangiapatate!

dei mangiapólvere e l'anfanamento dei problemaniaci non scelgo. = comp. dall'

ripiegar tiranno / mangiapopolo, in ciò non vien da'dei / alcuna indegnazione o

gentile, questa parola di cui ancora non si è ingemmato il vocabolario? or bene

e ti viene il destro di usarla, non stare in forse; giacché quel barbassoro

accanito. tronconi, 5-135: non crediate mica ch'io sia, come si

la vi brucia che questa brava gente non perda la sua fede e venga alle

dove le convenienze dell'ufficio volevano e non più oltre. = comp.

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (39 risultati)

v-16-35: guaita, guaita male: non mangiai ma mezo pane. latini, rettor

3-60: né a pranzo né a cena non mangerai cocino. compagni, 1-20:

eccessiva fame ventidue fanciulli, che però non viene agevolmente creduto. davila, 491:

misericordiosi popoli della terra, il che non senza ragione di ascrive al non manciar

il che non senza ragione di ascrive al non manciar carne. manzoni, pr.

un piatto di polpette, che le simili non le avete mai mangiate. mazzini,

d'uno lupo ch'avea giurato di non mangiare carne da ivi a quaranta giorni

/ tra lor mangiarsi, ché ragion non hanno. / agli uomini ragion diede e

toglievan da'sacrifici de gli idoli, non dovevano esser mangiati in quel tempo ch'

animali e mangiar la carne de'medesimi, non già sangue umano, e molto meno

t'avea dato questo comandamento: « non mangiarne », la terra sarà maladetta per

ma ella [s. maria egiziaca] non mangiò in trentadue anni né bevè se

mangiò in trentadue anni né bevè se non di cibo angelico. bibbia volgar.,

., ix-499: se voi non mangiarete la carne del figliuolo dell'uomo

dell'uomo e beverete il suo sangue, non averete vita eterna. diodati [bibbia

in bocconi innumerevoli di pane transustanziato, non avrà mai fame. 2.

xxviii-37: mangiar, dormir, posar non può, pensando / pur di veder

inf., 33-141: branca doria non mori unquanche, / e mangia e

. -e dino in gote, e non mangia. alberti, i-175: non

non mangia. alberti, i-175: non mangiare se tu non senti fame; non

, i-175: non mangiare se tu non senti fame; non bere se tu non

non mangiare se tu non senti fame; non bere se tu non hai sete.

non senti fame; non bere se tu non hai sete. g. m.

sempre in convulsione: / teme, non dorme, struggesi, non mangia.

/ teme, non dorme, struggesi, non mangia. nievo, 661: si

domane mangiano! cavalca, vii-59: non mangiare con l'uomo invidioso, perciocché

e bei, e il cor suo non è contento. s. gregorio magno

, che nella principale città d'italia non si sarebbe potuto fare: in ogni

; le vivande isplendidissime; confetti, non solo n'aveva chi ne voleva, ma

minestra. suol mangiare fuori. (non desina in casa). mangia alil

buon ladro portava una divozione particolare. e non soltanto lo pregava ogni mattina, e

del grembiule? pavese, 7-36: non dicevano niente. la ragazza si mangiava

sgretolare. bencivenni, 1-80: non tanto solamente per questa ragione possono i

de'capelli. biringuccio, 1-49: non potendo aver di queste [pietre],

gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non 10 lasciare sfummare a fatto, perché

a fatto, perché mangerebbe toro e non piglierebbe. libro di esperimenti di caterina sforza

le musiche / dall'altra parte! non il mare che mangia la roccia!

, 203: la bambina... non ha sonno, e le zanzare..

che da l'osteria... se non vengono, mangiate voi altri'. d'analtri

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (34 risultati)

parole prima che parlino; quelli che non le sprimono bene, mangiarsele; e quelli

nello sbadiglio. sinisgalli, 6-166: non bisogna strozzare l'ampiezza del respiro; noi

s. v.]: i libri non li legge, li mangia. crusca

ingoiare. d'annunzio, iv-2-8: non aveva né babbo né mamma: la

raggi del sole mangiano i contorni. non sono più le forme solide, ma

e poi dicono questi uomini che noi non siam buone a nulla; e otto

. boriili, 5-68: d'agosto non basterà più il barbiere -la barba mi

col tendone. banti, 11-482: non l'avevo mai vista così pallida,

? un po'di grillaia, e non altro, della quale i contadini mi

mangian ogni cosa... questa potesteria non rende nulla... questi cavalieri

le venderò il panno io, acciò non le venga mangiato, e vado subito senza

soldi del popolo e han bisogno che non si protesti, per poter digerire.

e ottenere regali e gratifiche a cui non si ha diritto; riscuotere compensi e

ha diritto; riscuotere compensi e stipendi non meritati. - anche assol. salvini

regali, le sentenze / dirizzate e non più le date oblique. pananti,

pananti, ii-46: perché un impiegato non si cangia / allor che è un

/ allor che è un bue, non vuol far nulla, e mangia? massaia

? massaia, iv-58: chi diceva non avere io quella virtù e quel potere che

posizione più quieta, voglio approfittarne e non mangiare la paga. 13.

questi devemo differire e mordere, / non che a mangiar, fin che da lor

: ma, avendola a pagare e non avendo quasi denari, alloggiavano, per mangiare

essere soprafati da'cambi, e'quali non si fermano o diminuiscono mai, ma

lasciandosi mangiare dagli interessi, solo per non toccare di quelli dinari che non erano

per non toccare di quelli dinari che non erano ordinati per lui. sassetti, 170

, mangiatisi gli undicimila scudi (per non dire ventimila), prese a prestito

per questo ti voglio bene, e non sono come quelli che ti corrono dietro

. pascoli, 1-674: forse, non ha -dal suo ignoto protettore al quale

e me li sono mangiati tutti; ma non con le donne con cui se li

iii-25-215: ma se un giornale nuovo non uscisse con l'intenzione di combattere in

(512): povera donna! non sapete che ogni lanzichenecco ne mangia cento

padre vai poco, sua madre addirittura non conta... i privilegi, come

i privilegi, come si vede, non son distribuiti equamente, ma bisogna pensare

doro ridendo. - fa'come vuoi. non vogliamo mangiarti. -calpestare, distruggere

o tepidi, guardatevi che la figliuola non mangi la madre. questa avarizia mangia la

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (38 risultati)

si vuole fare prete, acciò che non siano mangiati dalli loro superiori col male

berni, 59-33 (v-80): non fu dato credenza al mio parlare, /

fu dato credenza al mio parlare, / non fur vere le mie parole intese;

, con tutto che mi paresse di non poterne dubitare, dico in ogni modo a

dico in ogni modo a tonino che non mi stia a fare il buffone, e

(alterata). -via, via, non mi mangiate. carducci, ii-20-187:

eh, dicano quel che credono; non mi vorranno mangiare. -rifl.

se avete sonno andate a dormire, che non vi mangierò mica il vostro amore.

volesse mangiarlo. verga, i-435: non te la mangio mica tua sorella.

: temeva di quel seno: / non la state, divino crescendo, sbocciasse fuor

, sbocciasse fuor del corsetto leggero / non altr'uomo avesse a vederlo ed a

fanciulla così discinta... « non mi guardare! protestò lei ». «

mi guardare! protestò lei ». « non ti mangio mica! credevo che fossi

. cassola, 6-121: -io non ti voglio più vedere. -se non mi

-io non ti voglio più vedere. -se non mi volevi vedere, non venivi al

. -se non mi volevi vedere, non venivi al cancello. perché te ne stai

te ne stai addossata al muro? non ti mangio mica. -attrarre irresistibilmente,

solo all'intendimento di fuori della scrittura, non aveano quello che si mangiassero nella considerazione

che a così alta mensa sono cibati non sanza misericordia sono inver di quelli che

della usanza del peccato, certamente ella non può mangiare il pane della giustizia;

? ». io gli risposi: « non piacerebbe a me; ché non è

: « non piacerebbe a me; ché non è giusto né ragionevole una tal cosa

vada a vuoto, spostandosi rapidamente; non lasciarsi impallinare (la selvaggina).

qualità e di tanto dura digestione, che non si trova chi vi voglia entrare,

mezzo: e questo, s'io non isbaglio, vien detto barocchio.

il fuoco ': solo quel male che non può fare, non lo fa.

solo quel male che non può fare, non lo fa. -aver mangiato le

]: * campa perché mangia ': non ha del viver altro fine né ragione

, 1-212: ti lagni ch'egisto non ti dà retta; ma non ha'tu

ch'egisto non ti dà retta; ma non ha'tu capito ch'e'campa perché

si ponea giammai, se prima l'abate non veniva a sedere alla tavola. anonimo

cote: porgere il cibo a chi non ne può trarre alcun giovamento. salvini

detto a quelli che comeché mangino, non pare che se ne rifacciano,.

): le quali [lamprede] non bastandogli per voler dar mangiare a certi

savonarola, iii-79: io ero affamato e non mi desti da mangiare, io avevo

da mangiare, io avevo sete e non mi desti da bere. machiavelli,

sp., 17 (301): non sarebbe una bella cosa di presentarsi al

rimangli un sol falcone, il quale, non avendo altro, dà a mangiare alla

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (28 risultati)

mi fece mangiare e mi assicurò di non aver detto nulla a papà. -fare

i-120: mangiava a coscia di dindo, non pau sando che il tempo

mangiar bestie e cristiani, ma poi non fu altro. -mangiare bile:

egli n'ha ché del nostro non mangerà egli oggi. -mangiare della

accadesse, di gran carne, perché non debiamo noi mangiare almeno questa notte di quella

-mangiare e bere, mangiare e dormire; non fare o non sapere fare altro che

mangiare e dormire; non fare o non sapere fare altro che mangiare e bere,

...; / fuor che, non saveria quasi altro fare / che dormire

il nobil privilegio d'esser nato / per non far altro che mangiare e bere.

quelli che mangiano il mio, e non fanno a mio modo, premio di sì

. -mangiare il fegato della lepre: non saper mantenere un segreto. -mangiare

lascio la roba, e noi farai se non per timore; e però non ti

se non per timore; e però non ti varrà nulla e non ti sarà meritorio

e però non ti varrà nulla e non ti sarà meritorio. verranno allora li

tenerlo a mangiare il pane d'altri non è approposito, sino che non è introdotto

d'altri non è approposito, sino che non è introdotto bene nelle lettere. tassoni

suo pane in ozio, mangia il pane non suo, che suo non è se

il pane non suo, che suo non è se non guadagnato '. i ricchi

suo, che suo non è se non guadagnato '. i ricchi dicono de'

tenuta è in mano a dieci persone che non hanno mai visto una zappa, e

. de roberto, 3-142: se non era il rispetto, egli avrebbe mangiata

è 'ntrato 'n succhio per lei: non la staffa mai; se la mangia cogli

al sole,..., non chinò gli occhi, seguitò ad andargli

: essere disposto a qualsiasi sproposito se non si dovesse attuare una data condizione o

pensavo: « mangio un cane se non vado a canelli. se non vinco la

se non vado a canelli. se non vinco la bandiera. se non mi

. se non vinco la bandiera. se non mi compro una cascina. se non

non mi compro una cascina. se non divento più bravo di nuto ».

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (53 risultati)

, ecc.: v. ri- non avere da o che mangiare: mancare,

sopra qualcosa: poverissimo... 'non aver pane da mangiare 'è più o

quel che mi gitta per terra, non ho danari. la spedizione è lunga.

a mensa insieme con altri. * non mangiano insieme '. 'mangiare con

e bevuto insieme. carducci, ii-13-51: non amo la compagnia, e non amo

: non amo la compagnia, e non amo fare intrinsechezze nuove; e il

tossa infi- noché tra tutti e due non concludiamo. fagiuoli, 3-4-153: '

in casa di quella vedova ricca, non avrei tanti scrupoli a mangiarle un poco

mani gli occhi e le labbra che non ho più / attraverso le tremule foglie dell'

, ii-18-209: i mandati... non gli ho ricevuti. e non nascondo

. non gli ho ricevuti. e non nascondo che mi verrebber graditi e utili,

nascondo che mi verrebber graditi e utili, non perché io non abbia da mangiare,

graditi e utili, non perché io non abbia da mangiare, ma perché quest'anno

-non essere cose che si mangiano: non prestarsi a essere oggetto di facile scambio

teorie, un cartellino di avvertimento: -queste non sono cose che si mangiano.

mangiano. -non mangiare di qualcosa: non averne alcuna conoscenza né esperienza pratica;

averne alcuna conoscenza né esperienza pratica; non provarne alcun interesse; non occuparsene minimamente

pratica; non provarne alcun interesse; non occuparsene minimamente. firenzuola,

che le cose de'valentuomini, ché non ne mangiano. groto, 292: noi

: noi pescatori di queste valli adriatiche non mangiamo di latino. lucini, 9-7

di bisogno. -una cosa che non ne manger ebbero i cani:

voi che egli vi manuchi? li morti non mangiano gli uomini. macinghi strozzi,

ibidem, 121: i santi non mangiano. gli angeli non pisciano. (

santi non mangiano. gli angeli non pisciano. (tutti due stanno a

stanno a significare che l'uomo vivo non è sicuro mai d'essere come santo

mangia bene e caca forte, e non aver paura della morte. mangia poco

poni il freno. ibidem, 289: non mangiar crudo, non andar col piede

, 289: non mangiar crudo, non andar col piede ignudo. ibidem, 290

, 290: quel che mangia e non risposa, non fa ben nessuna cosa

quel che mangia e non risposa, non fa ben nessuna cosa ibidem, 306

, la pancia gli duole, e chi non mangia, lavorar non puole. ibidem

, e chi non mangia, lavorar non puole. ibidem, 311: mangiare senza

]: chi à mangi, e chi non à s'impicchi. chi à mangia

. chi à mangia, e chi non ha sta a vedere. chi è pigro

.. a mangiare e a camminare non bisogna incominciare... in questo

.. in questo mondo, se non si mangia, si more. crusca [

s. v.]: chi non mangia, ha del mangiato. (si

il mangiare, anche in abbondanza, non fa prò, anzi più ch'e'

). -bisogna mangiare per vivere, non vivere permangiare: erra chi non sa condurre

vivere, non vivere permangiare: erra chi non sa condurre o concepire la vita apprezzandone

somma diligenzia apparare; affermando questi cotali non mangiare per vivere, ma più tosto

... mangiavano per vivere e non vivevano per mangiare. fagiuoli, 1-4-20:

; noi dobbiam mangiar per vivere, non vivere per mangiare: e a mangiar per

il troppo fa male. -cane non mangia cane: v. cane1, n

labrigata: v. panata. -chi non lavora non mangia (o non mangi)

v. panata. -chi non lavora non mangia (o non mangi):

-chi non lavora non mangia (o non mangi): v. lavorare,

lavorare, n. 31. -chi non mangia al desco ha mangiato di fresco

n. 24. -corvi con corvi non si mangian gli occhi: v.

figli, / chi vede noti e non si maravigli / se 'l flagel che ora

'l flagel che ora vien par che non quadri. proverbi toscani, 129: tal

, n. 24. -lupo non mangia lupo o carne di lupo:

privazioni ho avuto, figlio caro, che non vi dico niente. sempre mangiacarte per

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (22 risultati)

gli era paruto migliore il mangiare che non pareva a lui che dovesse parere a chi

s'era messo in coda, che non poteano ben vedere il suo mangiare,

già secondo lui riduconsi ai piaceri del corpo non solamente quelle cose, che toccano immediatamente

ma eziandio quelle, che quantunque immediatamente non tocchino verun senso, però conducono alle

le genti i molti divisati mangiari, non per mantenere la natura, ma solo per

, lodo chi schifare / sa di non quei pigliare, / che non si

sa di non quei pigliare, / che non si posson nettamente torre. cavalca,

posson nettamente torre. cavalca, 20-17: non era grave ai suoi parenti chiedendo,

quello che dato gli era, più non chiedea. bibbia volgar., x-397

un mangiare in consolazione de'poveri e non in altro, libre l. bibbia

lasciato da tiberio, che... non era meno di ses- santasette milioni e

guarda il più che tu puoi di non ricevere molti mangiari e molte cortesie, ché

1-5 (1-86): se io non faccio la cucina, non ci sarà chi

se io non faccio la cucina, non ci sarà chi ne faccia il mangiare

chi ne faccia il mangiare, se non vogliamo ogni dì mandar a la loggia

fare un gran mangiare, nel quale non fu mai altra vivanda che arrosto,

(il sangue, di rado, che non è poi necessario cavarselo nemmeno una volta

. ibidem, 309: il mangiare non s'appicca, se non si distende la

il mangiare non s'appicca, se non si distende la trippa. ibidem, 312

bere ad ognuno. varchi, 24-13: non credo tu sii per migliorare: cerca

. mangerino), sm. pasto non abbondante, per lo più raffinato e gustoso

ci prepara un mangiarino coi fiocchi. non sentite come si dà dattorno? c

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (12 risultati)

mangiata infra coloro, appunto, i quali non hanno molto cura della sanità propria.

, quantunque s'intenda abbondante, può non passare la misura. nieri, 315:

sur una mano, tirò la somma. non era un conto che richiedesse una grande

tommaseo- rigutini, 2234: 'mangiatina'vale non tanto il poco mangiare, quanto il

, quanto il mangiare con gusto, e non troppo grossolano. -acer. mangiatóna

maddalena, 88: io credo che non eri più sollecita a fare cose mangiative,

pigliare essa opra in mano, dubito non sì come la scimia sei mettino al

un erbaggio, un fungo); non velenoso, mangereccio. baretti, 3-191

3-191: io sono come i frati che non amano se non la botanica mangiativa.

come i frati che non amano se non la botanica mangiativa. c. e.

, la metafisica astrazione della intelligenza mangiativa non gode quello si crede. =

nelle ombre scure delle alture, dalle quali non stacca. dizionario di marina, 426

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (25 risultati)

quale divida e sparta, acciò fra loro non si possano azzuffare. macinghi strozzi,

le bestie vaccine e per i cavalli non sieno l'inverno fredde, fa'le mangiatoie

, fa'le mangiatoie gagliarde, acciò non gettin via quel che tu gli dai da

pose a giacere in una mangiatoia, perché non eravi luogo per essi nell'albergo.

517: il signore,... non trovando chi l'alloggiasse, è forzato

altro avesse il vedere corto, or non interverrebbe egli che quegli ch'avea il

che quegli ch'avea il vedere corto non vedrebbe altro, né crederebbe che ci

e mangiatoie e cotali cose che occorrono, non solamente agli occhi di quei che vede

, 22: nelle mangiatoie si farà che non manchi né panico né miglio. bacchi

ha qualche traslato di spregio. * non badare che alla mangiatoia, non levare

. * non badare che alla mangiatoia, non levare il capo dalla mangiatoia 'si

, d'impiegato che nell'uffizio suo non veda e non curi che il salario

impiegato che nell'uffizio suo non veda e non curi che il salario. de sanctis

ho pensato metterlo in luogo sicuro, che non possino svolazzargli intorno. moniglia, i-iii-1-223

pananti, i-293: a brenne che non parton di galoppo / bisogna alzare un

'non levare il capo dalla mangiatoia'; non badare che al soddisfacimento de'bisogni materiali

di cibo. bernari, 3-391: non parlava più con l'arguzia di un

, è vuota la mangiatoia: se non si lavora, manca il necessario.

rende svogliati. bernari, 3-391: non parlava più con l'arguzia di un

: fu disordenato mangiatore e bevitore, non osservando né otta né tempo né modo

]. piovano arlotto, 16: non è veruno inghilese, per piccolo mangiatore che

per piccolo mangiatore che sia, che non mangi per tre italiani, e tanto mangiano

castiglione, 249: or io non voglio seguitar più minutamente in dir cose

troppo note, come che il nostro cortegian non debba far profession d * esser gran

che hanno, col desiderio ancor quel che non hanno. redi, 16-v-184: i

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (14 risultati)

vide odisseo la terra dei ciclopi, / non presso o lungi, e gli sovvenne

aveva mai visto, ed il leopardo non si teneva in quelle parti per sì avido

tarchetti, 6-ii-149: ho letto di non so più quale mangiatore d'oppio che nel

dei sansoni, la carnefice degli olofemi non avrà più poteri sopra il suo destino.

ove era nato l'eroe. egli non fece lamento. con mille de'suoi

gustatore e mangiatore della salute nostra; non cercando né vedendo sé, ma solo

attenzione per queste strade è il fachir. non è il mangiatore di fuoco, l'

mangiatura, la guerra e la diplomazia non compongono ancora tutta la vita della corte.

'. palazzeschi, 1-536: che non sia sotto sotto quel gran mangiatutti che

sfoggiato nel modo più smargiasso virtù che non possiede, ora viri di bordo per

e in abbondanza; chi è di gusti non troppo raffinati. p.

: persona burbera, ma in fondo non malvagio. tommaseo [s.

sfruttare il vento che la vela maestra non può utilizzare; trinchettina di fortuna.

giare molto e con ingordigia; chi non sa moderarsi nel mangiare; ghiottone.