Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (27 risultati)

di se stessi, talmente che poi non ammettono consiglio né parer d'altri. firenzuola

g. p. maffei, 59: non durò molto sì licenziosa ed empia prosperità

, è infedeltà licenziosa. -che non appare regolato da nessuna disciplina o norma

ad una vita più libera, per non dir più licenziosa, dell'usato. brusoni

forse più licenziosa ne gli episodi che non è il mio goffredo, ed ha gli

: nondimeno egli è da sapere che non vi si vede quella vaghezza licenziosa di

professione d'imitatori dell'antichità, non s'accorgono che la vanno depravando.

in buona parte. bembo, 2-176: non solo nel suo poema...

nelle canzoni. vasari, i-114: non facendo egli conto d'altro che dell'

mostri che uomini. beni, 55: non duro io fatica a credere che cosasse

i fiorentini siano stati tanto vari, per non dir licenziosi, nello uso di questi

uso di questi pronomi, che regola alcuna non possa ritrarsene in modo alcuno. lami

modo alcuno. lami, i-i-clxviii: io non approvo la troppa licenza d'inventare ed

fatti [i fiumi rovinosi], non resta però che li uomini, quando sono

uomini, quando sono tempi quieti, non vi potessino fare provvedimenti e con ripari

per uno canale, o l'impeto loro non sarebbe né sì licenzioso né sì dannoso

ariosto, 136: diletto / e non martìr, vita e non morte aspetto

diletto / e non martìr, vita e non morte aspetto, / né giudice sever

. adriani, ii-108: con alcibiade non già, che licenziosissimo fu in somiglianti

con sé, piacevole con altrui, non imitando né approvando mai la licenza,

la licenza, ma nemmeno censurandola, se non con l'opere contrarie e col guardarsi

, i-99: per la gigia il vero non era il fatto in se stesso,

cui l'autore licenzioso... non può vantare né arte, né lingua,

essere egli licenzioso della lingua e di vita non molto onesta,... quell'

'e in simili libri... non solo l'amore, ma quasi sempre

ragionamenti così piacevoli, che a noi non si disconvenghino che donne semo, e

donne semo, e a voi uomini non paia che 'l troppo licenzioso vino gli

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (46 risultati)

rosso, 336: non aveva riguardo di lasciarsi uscir di bocca

iv-76: 10 ho molto risguardo a non iscriver cosa che possa parere o lasciva

gli occhi in terra, che parea non gli sapesse levare. il. dimin

per farlo di mio pugno; ma non m'è venuto ancor fatto, parte per

n'ha distolto. guazzo, 1-231: non solamente quelle [fra le vedove]

lingue. de'sommi, 36: io non tasserei nella comedia qualche particella licenziosetta,

comedia qualche particella licenziosetta, corno anco non è da biasimare nel corpo umano, da

di costanzo, 27: « sì che non so se in menalo o 'n liceo

, di cultura superiore, di dottrina non comune). bandello, ii-964:

galileo, 8-vii-720: dove voi dite die non senza mistero ho scritto in lingua nostrana

popolare appresso i poco intendenti e che non pescano ne i profondi reconditi del liceo

letto dalla maggior parte degli uomini che non hanno lingua latina, dall'applauso di

latina, dall'applauso di essi che non hanno pescato nei profondi reconditi del liceo

, di cui favella / dell'antica non men l'età novella, / nel gran

di marte. benvenga, 127: non è [la galleria] ch'un liceo

bologna e padova, città prefettizie, non hanno licei: le cattedre di primo anno

francesco da barberino, ii-120: non è onesto tutto ciò che lice,

nome a punto; / ch'essa non sol del ben che qua giù lice,

. dante, inf., 23-128: non vi dispiaccia, se vi lece,

l. martelli, lxi-80: or non poteva / menar mia vita vedovetta e

a chi lo stuzzica, dice: / non mi seccate: son morto.

. soggettiva. guittone, xliii-160: non ten d'amar gran mena / corpo

guerra. tansillo, 2-11: or non è meglio ch'io mi viva in gioia

: lice, lice al mortai, non è già sogno / come stimai gran tempo

felicità. -in costruzione negativa. non licere: non essere concesso; non

-in costruzione negativa. non licere: non essere concesso; non potere; essere

non licere: non essere concesso; non potere; essere impossibile; risultare molto

/ dannò minòs, a cui fallar non lece. idem, par., 1-55

molto è licito là, che qui non lece / a le nostre virtù, mercè

97-9: né mi lece ascoltar chi non ragiona / de la mia morte. cariteo

ai, lasso!, riveder più non mi lice / quella che di bellezza

soave stile e 'l dolce canto / sperar non lice più per questo bosco, /

può contemplare l'eterna beatitudine, il che non lice di fare a quegli che non

non lice di fare a quegli che non sono ancora pervenuti a tanta purità.

goda quel ch'or godere a me non lice. melosio, 3-i-165: no

: no no, che a te non lice / saper ciò che sarà; /

terminata / delle cose a venir mai non si dà. metastasio, 1-i-465:

dà. metastasio, 1-i-465: se non lice / a noi vivere uniti / felicemente

i-936: ma a possente signor scender non lice / da le stanze superne infin che

che al gelo / o al meriggio non abbia il cocchier stanco / durato un

instabile / avara falciatrice / d'insidiar non lice / chi disprezzar la sa.

sa. foscolo, ii-330: pur non vi lece le mal-ferme spade, / o

: / nomarla a me lingua mortai non lice; / tu la dicesti, amando

alcuna volta lece / divotamente, più che non è scritto / ne le oracioni e

/ con proprio nome il ver, non altro in somma / fuor che infelice

/ a imparar ciò che lice e che non lice. -impers. latini

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (26 risultati)

amando. -in costruzione negativa. non licere: essere illecito, illegale,

, 5-26: per ubbidire all'uom giammai non lice / disubbidire a dio onnipotente.

disse: aspetta, / ch'a me non lice dimorar più teco / e so

bandello, 1-30 (i-386): non sai tu che non lece a la

(i-386): non sai tu che non lece a la moglie, senza il

e. zani, 102: non lice ad alcuno o visitar o parlar alle

zar. metastasio, 1-ii-911: a te non lece / di nasconderne il don ch'

, o vergini; / più rimirar non lice: / sposa, ti accheta e

francesco, / che col belluzzo tu non stia in brigata. -in costruzione

brigata. -in costruzione negativa. non licere: non convenire; essere (

-in costruzione negativa. non licere: non convenire; essere (o parere)

quelli, / che per dir breve contar non mi lece, / perché non dichi

contar non mi lece, / perché non dichi che io lungo favelli. boccaccio,

, / le qua'per brevità dir qui non lece. b. tasso, ii-43

né lice. goldoni, xiii-405: non arrestar de'dolci carmi il suono /

nella più dura impresa, / in cui non lice adoperare il socco. massaia,

unta una seconda volta in parte che non lice nominare. saba, 269: tutto

: tutto il dolor che ho sofferto non lice / dirlo, 'né voglion mie

... e se veder fummo non lascia, j l'udir ci terrà giunti

sopra ogni merito, e pregato di non partire. betteioni, i-21: io son

. prov. firenzuola, 13: non lece a salvamento di un solo perdere

della valle, 182: col fato contrastar non lice. sempronio, 9-10: tutto

da più tenue umor ancora, che non fanno amendue gli sudetti mali. domenichi

massaia, i-108: su queste alture non crescono più gli alberi, ma molto

vette dove nessun altro vegetale attecchisce. non lo scoraggia il deserto, non lo

. non lo scoraggia il deserto, non lo sfratta il ghiacciaio... i

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (14 risultati)

una sua proposta. io di questo non gli do mallevadoria: ma posso dire a

ed altri più competenti giudici, che io non sia, hanno 11 bonatelli per

tutte l'altre faccende... e non v'anderesti per mallevare il più caro

sommissimo momento. marnioni, 7-305: non mutano le obbligazioni somme e perenni del

, 1-173: io quasi quasi malleverei che non vorranno mancare per cosa al mondo.

laggiù risorgeranno. nievo, 4-61: non voglio mallevare che egli fosse cristiano.

per il caso che il debitore principale non adempia la propria obbligazione); il

città per la data / malleveria, non chiama felice se non quei che vive /

/ malleveria, non chiama felice se non quei che vive / nella città.

di un determinato obbligo (di natura non privatistica, ma pubblica in senso lato

di penale, qualora il soggetto garantito non adempia ai propri obblighi o non rispetti

garantito non adempia ai propri obblighi o non rispetti i propri doveri). livio

come disleale persona. giannone, 1-iv-658: non si sradicò allora l'abuso..

.. volevasi impedirgli la partenza finché non avesse renduto buon conto. massaia,

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (18 risultati)

macerata. per i pochi che, non ostante la malleveria, oggi lo ignorassero,

detto come mirabeau: eletto dal popolo, non sarebbe uscito se non cacciato dalla forza

dal popolo, non sarebbe uscito se non cacciato dalla forza; era stato levato

il cattolico può credere a una civiltà non perituri, perché fondata sulla malleveria divina

invitarli a rimanere e per assicurarli che non avrebbe lasciato mancare loro il necessario.

dare buona malleveria a'detti governatori di non commettere froda. galanti, 1-i-47: in

della tua promessa, e che tu non mi ingannerai della mia malleveria ch'i'ho

obrigo mi sottometto alla malleveria, e non altrimenti. segneri, iii-3-248: frequentemente

in proverbio, per avvertire altrui a non entrar così facilmente mallevadore, per lo

saper quel che 'l suo sia, non faccia malleveria '. = deriv

. leonardo, 2-43: se tu non le spogli [le noci] quando ne

ostinata riputava fallo / sentir pietà, non che fuoco di venere; / amara

mallo, / aspra più delle nespole non tenere. 0. targioni pozzetti, iii-262

meglio d'essi, di maniera che non ne stanno in capitale, anzi ne

. v.]: in quella casa non me ne gioverei di mangiare una noce

e senza il mallo o 'l pegno non volevi / prestar danar, se ben fusse

del vivere,... meglio che non lo squallido elaborato venuto fuori dal malloppo

fluttuazioni di borsa, del metaforico legno non ha il governo. c. e.

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (19 risultati)

che nella vita ha avuto malattie da non guarire; cancheri, malmaligno, petecchie.

visse, fu ben malmaritata, ma non uccisa. bocchelli, 2-v-348: sono

stata malmaritata io con un uomo che non posso stimare. = comp. da

. parabosco, 4-29: perché non dire: così sia impiccato il padre

di federigo ii. verga, 3-206: non vi ho detto nulla quando ho saputo

malmaritate. pea, 3-253: la profuga non voleva che il marchese facesse questa offesa

maturo), agg. ant. che non è ancora giunto a piena maturazione.

volte. 2. figur. non considerato con sufficiente ponderazione. mascardi,

straparola, ii-97: ehi, temendo di non essere scoperti e malmenati, non volevano

di non essere scoperti e malmenati, non volevano consentire, perciò che il co-

, la mordessi e la penetrassi, io non possedevo cecilia e lei era altrove,

lo ha poi sì malmenato, che non è rimasta che la facciata del portico.

provincia del rame e del ferro, non volle altrimenti soffrire gli scherzi di lui

345: io ne ho riso, io non sono donna da lasciarmi malmenare così,

., 19-143: oh beata ungheria se non si lascia / più malmenare! ottimo

, ii-387: o padre, e'non si vuole così malmenare e cittadini. g

eh! e'si par ben che e'non chiamorno noi, / e che e'

aveva malmenato e afflitto per tanto tempo non meno l'europa che la francia stessa.

. genovesi, 150: quelli che non ci vivono per sé soli, fanno

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (41 risultati)

signori. caro, i-123: il caro non si spacciò mai per poeta e non

non si spacciò mai per poeta e non ha parte alcuna che meriti d'esser

la tiara quando gli è impropizia, non può farsi scrupolo di malmenare lo scettro

, ecc.); interpretare in modo non ortodosso. fioretti di vite,

infin nelle tavole de'pubblici alberghi, non si fa altro che malmenare i sensi della

quelle [poesie] che costà o non si stamperebbero affatto, o sarebbero

dati ad imprimere libri perniciosi, ove non solo si malmenava la fama d'eminenti

mentre che elle [le mele] non sono buone ad usare, non si vogliono

] non sono buone ad usare, non si vogliono malmenare. giov. cavalcanti

quella via che si menano coloro che non possono fuggire, né resistenza fare dai

ch'io son di quelli / che non volevo il re e che vo fuori /

di più, che io fo professione / non ubbidire a'suoi comandi. razzi,

conveniva del luogo fuggire, / se non volevan miseri morire. g. visconti,

, quantunque lasso e malmenato, / non perciò del nemico si spaventa; / e

buccia, se gli è possibile, non punto premuta stretta o brancicata 0 malmenata

ovo sia così aperto e malmenato che non era possibile potesse fare più lunga resistenza

leopardi, 1052: il giovane, finché non ha imparato ad esserlo [birbante]

], si trova sempre malmenato; e non cava un ragno da un buco in

condotte a mal termine,... non gli parrà strano che fiorenza nostra fusse

. periodici popolari, i-253: voi non la curate [la patria],

la curate [la patria], non l'amate, non la conoscete, non

patria], non l'amate, non la conoscete, non ne sapete la storia

non l'amate, non la conoscete, non ne sapete la storia, e lasciate

terra, dove egli si ritrovò, mai non cesse al nemico, né gli dette

durissima da metterla in opera, e non può non sentirsi estremo cruccio il vederla

metterla in opera, e non può non sentirsi estremo cruccio il vederla da pessimi

e le illustri e segnalate autorità, non tronche e lacere e malmenate dai citatori

malmenato e stirato e torturato, e'non significherà mai se non questo, che

torturato, e'non significherà mai se non questo, che nessuno uscì mai vivo dalla

., 49-14: l'arte che fece non mi pare del tutto malmendosa, ch'

sua scienza,... non avessi sposto quello che puote l'arte,

l'arte, che fece, non mi pare del tutto malmendosa.

alla prima il significato anche da chi non le abbia mai udite né lette.

. bellini, ii-143: perché il polmon non mi si guasti / di fiato 'n

malmèrito1, agg. letter. ant. non merite vole di stima.

e mali meriti. berchet, 241: non dee morire / chi un malmèrito non

non dee morire / chi un malmèrito non ha. 2. ant

lo feciono giurare che di questo fatto non renderebbe loro per alcuno tempo mal merito.

niuna [città] si contava che non fosse malmessa dalle interne discordie.

va lì a consegnarle, la questura non ci vede chiaro. g. raimondi,

. guerrazzi, ii-244: noi non abbiamo più debiti, i pa

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (24 risultati)

. -al figur.: che non è stato sufficientemente ponderato; azzardato.

malmisuratoaggettivo figurato. dice più che * non bene misurato \ malmisurato consiglio. =

, o citerea, sieno dii, se non forse in qualche profano e scelerato

furto. d. bartoli, 13-1-13: non eran tutti gente malnata, benché una

dentro,... il ribaldo non potrà scappare altro che dalla mia camera.

il malnato a lasciare la donna, non prima però di averla pesta coi piedi

petto così ch'ella, infermatasi gravemente, non ci lasciasse la vita. bonsanti,

quel che il rozzo esprima / mio stil non pari al mio terrore interno, /

. amico di dante, xxxv-n-738: non so ben là dov'io mi sono

guai; / se 'l me'non prendo, assai sarò malnata. serafino

c. i. frugoni, i-5-68: non sono, non son queste [le

. frugoni, i-5-68: non sono, non son queste [le maschere],

le malnate tiranne. buonafede, 5-551: non soddisfatto il valentuomo di aver messa in

. cesarotti, 1- xxviii-160: or non vedete voi una prova manifesta di quel

frugoni, i-8-95: vigna sacrata, ove non mai maligna, / malnata pianta,

mai maligna, / malnata pianta, ove non reo nappello, / ove non duro

ove non reo nappello, / ove non duro ingrato bronco alligna, / ritorno a

: perché ròse da'malnati bruchi / non sien le pianticelle, util talvolta / fu

affoghi tu? niccolini, iii-370: non dirò le morbidezze di coloro che nacquero fra

di quanto bastava alla persona mia per non esser creduta né mal nata né miserabile.

invisibili nasini, / che la man non san trovare, / se si debbono

il fracidiccio e mal nato e quelli che non hanno occhi da germinare.

fin ora il misero ha servito / o non visto, o mal noto, o

a sé mal noti, / cui non scaldò di bella gloria il foco, /

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (46 risultati)

lieta, e ricca di ciò, che non sa. = comp. da

. guittone, xxxi-78: non dio bon serea, / se non loco

: non dio bon serea, / se non loco altro; qui ricchi son mali

mala ed adultera segno chiede, e non gli sarà altro segno se non di

e non gli sarà altro segno se non di giona profeta. ugurgieri, 16:

amante trista. frezzi, i-17-141: ché non t'arresti? / perché fuggi così

bisognia che voi mi perdoniate, perché io non posso cenare con esso voi ».

esso voi ». busini, 1-1: non è mal uomo, sebbene un poco

perché, un giorno o l'altro, non caschi in mano di un malo vicino

clemenza l'amor de'mali. -che non persegue la verità, che diffonde l'

di guardarne da'mali maestri: non trovansene oggidì certo degli ere

, e'sono oggidì quasi spenti, e non se ne trova quasi nullo,

i loro sentimenti s'incontravano, sebbene non paresse né agli altri né a loro stessi

una mala donna, possibile che tu non abbi capito? -mala paga:

dal mal fiume dimora, / più muover non mi può, per quella legge /

il lassano andare, temendo che dentro non vi fussero mali spiriti. g. p

diavolo. sacchetti, 200-55: -io non so di fuoco alcuna cosa, né

zotico. ariosto, 829: io non mi partirò da camporeggiano dove sono ora

mali villani. 4. che non adempie o adempie male ai propri doveri

mal cavallo reggere, che un altro non reo. paolo da certaldo,

3-14: i buoni uomini... non per cupiditade né per reitade sono stati

tenuti a ciò per diritto officio, non per alcuna mala speranza del comune di

ò d'una pantera / l'augel che non vi passa v'è pigliato. iacopone

fossi preso / e poscia morto, dir non è mestieri. boccaccio, viii-2-244:

boccaccio, viii-2-244: il popolo cristiano non solamente non è all'opportunità sovvenuto,

viii-2-244: il popolo cristiano non solamente non è all'opportunità sovvenuto, ma dalle miserie

cattivi consigli per il fine buono, non si fa altro che dare agli uomini di

repubbliche, perché sempre i mali consigli non sono felici. bembo, 10-iii-230: di

condannato per aver lasciato ozioso il talento non fece alcun male positivo, perché non

non fece alcun male positivo, perché non rubò; ma non fece bene, perché

positivo, perché non rubò; ma non fece bene, perché non lo impiegò

; ma non fece bene, perché non lo impiegò; e questa stessa omissione fu

sp., 15 (263): non potrete però negare che codesto vostro avventore

potrete però negare che codesto vostro avventore non abbia avuta la temerità di proferir parole

coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. -di malaffare, di

volea. di giacomo, i-750: non c'erano, sul muro grigio, se

c'erano, sul muro grigio, se non che le piccole finestre d'una mala

certaldo, 305: guardati di non fare mali guadagni per lasciargli a loro

36: ciascuno si debbia guardare di non usare con uomini di mala fama. dante

altri si getta / in compagnia che non è che disdetta / di mala fama ch'

ti guarda tu, femina, di non correre per tuoi mali atti e costumi

questi cementatori mutano o storcono le parole non intese da loro, gli hanno acquistato un

perché a certi e'[dante] non piaccia, o non sia così caro come

[dante] non piaccia, o non sia così caro come meriterebbe. c

: il nome di plinio presso ad alcuni non è di grandissima autorità, stante il

di scoltura ovvero d'architettura malamente, non considerino che tistessa mala voce sarà data

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (44 risultati)

., 137: giron... non può al tutto nasconder sua mala volontà

accostai lungo il mio duca; e timoroso non torceva gli occhi dalla sembianza loro,

apparenza di quei dimoni, ch'era non buona, era mala e terribile.

parole. g. gozzi, 456: non mi potrebbe noverare un abbachista gli urti

di sé che si vorrà disperare, e non crede che iddio li perdoni, non

non crede che iddio li perdoni, non crede avere grazia da dio. a.

strozzi, 1-128: tu hai costumi che non sono buoni, e riprenderti non giova

che non sono buoni, e riprenderti non giova nulla: che mi dà mal segno

. parabosco, 1-23: -ma dimmi non stai tu in quella casa?

? -sono mille anni ch'io non ci sto più, né mi vogliono

, che correa pericolo che per l'avvenire non più le fosse creduto il vero.

vero. bottari, 3-1-46: con ciò non desse argomento manifesto del suo mal talento

.. in mala vista della polizia, non per lei, ma pel figliolo,

del marini di mescolar le cose sacre ove non conviene, l'ha certamente ripreso più

s. maffei, 6-80: di soddisfazione non vi è bisogno, quando l'offesa

replicar verbo. 12. che non risponde allo scopo cui è destinato;

sempre accora / li popoli suggetti, non avesse / mosso palermo a gridar:

entromo finalmente nel borgo; giovando loro non solamente la debolezza grandissima de'ripari ma

. cebà, ii- 105: non si rimase epaminonda, quantunque semplice soldato

capitaneria si ritrovavano condotte. -che non è conforme al giusto, al dovuto.

13. contrario alle aspettative; che non raggiunge un risultato o un effetto soddisfacente

, 24-28: zerbino ascolta almonio e non favella, / fermando gli occhi in odorico

gli occhi in odorico assai; / non sì per odio, come che gl'incresce

riuscita di un attacco. -che non lascia presagire nulla di buono. cavalca

di buono. cavalca, 19-65: non isperandosi frutto degli ulivi, perché avevano

mi scrive che per la mala ricolta non ci si può servire de le venti botte

che ci offerse, ma che le x non ci mancherà e che di già le

di cavalli. alfieri, i-5: non voglio a questa mia 'vita'far precedere

false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da

botta, 7-193: il volgo, che non sa distinguere il buono dal cattivo,

miei riprenditori. guittone, xxi-79: non tal penser porto, / né si

mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta, sì cresce e multi-

sepulta si perde. calmeta, 103: non laudar donna al lume di lucerna,

l'impresa. aresi, 77: non è mala coniettura aver alcuno fatto alcuna cosa

la mala intelligenza delle parole, conciosiaché non ebbero queste cose gli antichi, ed

obbligata... a mostrare che non sussiste quello sfregio postogli in fronte a

lamentarsi del mal odore, anche dove non era. -impuro. crescenzi

della mansuetudine in uno o in pochi non essendo incompatibile con la fortezza, ma

nazione intera biasimevole altrettanto quanto dannoso, non giudicandosene le virtù e i vizi per

. dante, inf., 34-99: non era camminata di palagio / là 'v'

nemici] e frati e la famiglia non detton fede, che in sì breve

: gli uomini condotti in mala fortuna non vogliono esser veduti da coloro che qualche

abbracciarvi, vedrete un uomo vinto ma non guasto dalla mala fortuna. nievo, 1-416

il popolo rurale è di dura cervice e non piega ad ogni soffiolino di mal vento

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (34 risultati)

. cesarotti, 1-23-n: se colui non si fosse tosto dato alla fuga, ma

avesse osato restar in casa cogli altri, non è egli vero che tutta la famiglia

morte? graf, 5-987: ora non v'è. più riparo, / e

iacopone, 1-34-50: « questa confusione non n'è da comportare! ».

fenire). savonarola, 7-ii-75: non è da estimare che sia mala morte

« sta sicuro. / senza candela tu non morirai. » / disse: «

morirai. » / disse: « non morirai di mala morte ».

in su questo sol leone, e non me ne sono ancor libero. bisaccioni,

ancor libero. bisaccioni, 3-176: non essendo l'acqua purgata ma di mala

/ ch'a te né lui dio non l'à giurato. f. cavalcanti,

piccoli e mali. gherardi, iii-140: non ti ricorda che boffilo caraccio non

non ti ricorda che boffilo caraccio non volea né vedere né udire damiana sua

giordano, 1-7: della mala radice non può nascere nullo bene, né dalla buona

si fa 'l terren col mal seme e non còlto, / quant'elli ha più

piante. pascoli, 985: altro non fui che pianta di mal orto,

le potrete poi rompere, ma non mai raddrizzarle. 27. che

: l'elogio di maria teresa il parini non potè farlo per mala disposizione della salute

noto spirante. 30. esteticamente non valido, brutto. nocco de'cenni

che hanno mala faccia spesse volte sono non caste. cellini, 2-21 (340)

porta del palazzo di fontana beliò: per non alterare, il manco che io potevo

: forse, o sanza forse, ancora non erano purgati i peccati né domata la

tener molta ruta, e guardare che non ci si secchi. pirandello, 8-222

che in altre parti d'italia: non si deve unicamente spiegarlo con la maggiore

. storia di stefano, 15-43: non aveva ardire questo bon vecchio / al

, sei tu quella che canti e non sai tacere: ma questa volta io

, i-302: un'altra, che non fosse sua zia, me la guarda di

vede di malocchio, e dice che non ha pane per sé. -essere contrario

-essere contrario, essere poco convinto; non condividere un'idea, non accettare un

convinto; non condividere un'idea, non accettare un progetto. nardi, ii-109

mal occhio e in francia biasimato che non avesse seguitato il combattere. mazzini,

. mazzini, 25-199: i governati non devono... guardar di mal

quel malodore di fumo e di rinchiuso non mi piacque e mai più vi posi

la sua creatura all'annunziata, per non coprirsi di scorno nel vicolo, dove

p. verri, 2-i-2-64: malvagità aperta non la temo, malonestà aperta nemmeno.

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (26 risultati)

malora, che e'[i poeti] non temon grattateci e che bisogna, o

, o far davvero co'fatti loro o non sen impacciare. becelli, 1-6

, / altre n'avean, ma non questa malora / d'accrescer con le spese

m'era diventata insopportabile al pavaglione dove non potevo far mezzo passo senza dar nel naso

il prete ne la malora si rimase; non sapendo dove la si fusse, come

donna che confessar si volea, disse che non potea udirla, ma che le manderebbe

malora sia l'« itala musa », non so troppo, io. forse il

e di tacche e di malora / non cedea a quel né in altre belle

donne ch'hanno nome d'amabili è non aver nulla al mondo da fare di

alla morte. rispondoti: perché loro non vivono oggi se non di ruberie,

rispondoti: perché loro non vivono oggi se non di ruberie, perché le chiese non

non di ruberie, perché le chiese non si dotano se none di roba male

tanta malora che più alcun di loro non è sta veduto. foscolo, xvii-36:

pigliar qualche partito, / se noi non vogliam ir nella malora. note al malmantile

-affondare. sanudo, li-306: non si potè esser sì presti a taiar

andò in malora. -seccare; non produrre più. deledda, iv-602:

romore della facoltà ritentiva, la quale se non è buona, il notrimento va in

una persona. belo, xxv-1-109: non so come iddio gli possa sostenere al

sostenere al mondo simili uomini e come non gli mandi un flagello adosso di sorte

il nemico era fuori di milano, non era però fuori d'italia, e che

nello stesso tempo o che avendo ragione non se la san fare e ti vien

ogni patto ci vuole andare, e di non pensarci più. -mandare, lasciare

sprecare. vasari, i-563: non attese mai all'arte con amore né

tozzi, iv-372: lei, se non saprà fare, manderà in malora tutto.

cosa. 'oliva, i-1-392: non sì tosto degenerò che l'accetta del

, se tu vogli, ché noi non vogliam cotesta. storia di stefano, 19-7

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (33 risultati)

: hai tu mai avuto paura? non sai le parole che fanno piacere in que'

adrieto, va'alla malora, ché tu non se'atto a entrare qui. b

va'ne la malora, / se non ch'i'ti farò presto impiccare.

e vattene in tal malora che mai più non ti vegga. g. c.

, 161: andate alla vostra malora e non tornate più indietro. tronconi, 2-26

buonarroti il giovane, 10-958: eh non gridate, in malórcia.

la porta di paradiso], se non è d'animo forte a sostenere i pericoli

delle tribulazioni e angosce del mondo, e non esaltarsi malordinatamente per le prosperevoli cose della

, come il colmo delle disgrazie, non v'esser diaccio. bocchelli, 2-xix-714

raccolte tassesche. 2. non disciplinato, non moderato. casti,

. 2. non disciplinato, non moderato. casti, 419: il

, e a niuno la disserro, se non è d'animo forte a sostenere i

tribulazioni e angosce del mondo e in non esaltarsi malordinemente per le prosperevoli cose della

ne le tue carni malore al quale non trovassi medicina o medico che 'l conoscesse né

egli che nella vita operosa del monte non aveva forse provato altro malore che la

temperie, e dice che morrà se non toma ai suoi monti. leopardi,

rassicurò: « un leggero malore, non è niente ». -malattia allo

la ignoranza de'medicanti... non conoscesse da che si movesse,..

cura nei suoi confini gli infetti, non senza qualche severo gastigo de'più audaci

de'più audaci, che in pochi mesi non solo quindi niun danno ricevettero i vicini

, conoscesse anche egli che in questi malori non v'è miglior medicina che la quiete

avuto vituperio di quella prima battaglia, non gli potè dare tentazione del secondo malore

. d'annunzio, i-703: io non sapea qual fosse il mio malore /

progenie aspri malori. gorani, xviii-3-501: non esponesti in fine [o intolleranza]

/ donde il superbo collo / più non potea levar. 3. condizione difficile

o d'alcuna delle migliori, quantunque non solo il malore, ma eziandio come stava

vedo con dispiacere che anche il padre non è immune da qualche malorùccio di denti

f. f. frugoni, 5-386: non ristette ancora l'intreccio di queste malorose

idem, 15-192: ove un'alta idea non ti soccorra o un veto parimente alto

ti soccorra o un veto parimente alto non ti inibisca, te il tuo pudore lo

così vivo e squisito vedere, che e'non ha forse in terra, in acqua

malosservato, agg. ant. non mantenuto, non onorato, inadempiuto

, agg. ant. non mantenuto, non onorato, inadempiuto (un impegno

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (24 risultati)

murare ed edifìzi da tirar pesi. ma non per questo restavano alcune persone malotiche,

se'tu lussurioso e malotico, o non se'? 2. disincantato,

sì malvagia e perversa natura che egli non è cosa nessuna né tanto pericolosa né

giudice spedito, / e dio voglia non sia nella malotta. = comp

, o persone fallite, dalle quali non puoi cavare un bezzo o un bagatino.

per ordinario, voi v'assicurate per non perder il vostro capitale. fogazzaro,

che in poche parole, sfruttando professori non di ruolo malpagati, prepara e fa

modo irregolare rispetto a elementi simili; non allineato; discontinuo, maldistribuito; disuguale

, 191: gli uomini... non sono troppo belli di viso, per

forivia all'ombra della torre d'arnolfo, non fosse solo d'accatto.

solamente per adonare / oi malparlare / amor non vuol ch'io perda mia intendanza.

anonimo, i-474: da lei non l'osto, / ma sempre lei

gente rotta, / che per fuggir non potea ancor salvarsi. c. campana,

: le cose erano a malpartito, se non vi correva al soccorso il conte gonsalvo

le cose ridotte a così mal partito che non trovava migliore scampo che di dirlo a

frugoni, 1-5: alla mensa uniforme, non mangi i frutti, quando le mal

irrazionale. papini, 27-1138: io non penso d'essere stato un dei più

trattati di virtù morali, 19: non dèi, stando tu in riposo,

. v.]: la mente malpersuasa non deve però, come spesso accade,

. malpiantato, agg. che non ha un fondamento stabile, solido,

. cattaneo, ii-1-90: i manifattori non si addormentino all'ombra delle proibizioni,

malpièno, agg. letter. non completamente riempito. bocchelli,

delminio, ii-128: gli animi e non li animi diciamo, percioché, talmente

, 3-141: io sono certo, se non ottieni quel professorato, che il jussieu

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (23 risultati)

per tenuità del vostro essere, non sete solvente, vi guardano con un mal

« signore, signore, ella non ha sprone ». guardomi, e a

con malpiglio rivolto: « come non l'ho? » dissi io. berchet

volta trapassa in tutti, se non si cura sollecitamente. = dal

incline. manso, 1-133: non sapendo io come mal prattico,.

questa gemma si era già fissata di non sprecarsi in riva a belbo con coetanei

manca di un'adeguata preparazione; che non è preparato per qualcosa; impreparato.

marito tordi e soggiungendo essa merli, non potè egli contenersi di caricarla di tante

tante percosse che, se ben la perfidiosa non volle mai dire tordi, almeno le

mal prò. salvini, 39-iv-75: non seppe [adamo] concuocere la gran felicità

santità rustica e malprovveduta di cognizioni non amava il sapiente insieme e santo

tiene avvinta. salvini, 6-121: non molto più d'arte ebbero i fescennini,

: a lui che era uomo di cuore non si affaceva di chieder licenza in quel

pavese, 2-67: prima di conoscere nino non m'ero mai accorto che i ragazzi

. bocchelli, 1-i-425: è difficilissimo non prevalersi del l'onestà per

, agg. letter. che non riesce a conseguire i suoi intenti, fallito

. moravia, 17 * 76: non erano, insomma, degli abbozzi malriusciti

torto. g. gozzi, i-22-177: non ti tragga a pensar uso mal saggio

un inventar diverse / membra un non altro che assembrarle insieme. =

rimarginato in modo imperfetto, difettoso o non ancora completo. salvini, 39-vi-61:

di congestionato e di tumefatto; e non soltanto nel rilievo ma anche nel colore

tenne in quella camera una matrona per non lasciarli congiugnere. di capua, 15

. redi, 16-vi-296: io poi non so quello che le possa prometter di

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (31 risultati)

varietà nella fissazione de'stipendi, ma non già in quella degli obblighi assunti da

già rimarcabile la mal- sanìa, ma non ancora per modo che non le rimanesse

sanìa, ma non ancora per modo che non le rimanesse e ricchezza grande e popolo

, iv-12-406: noi italiani... non possiamo dare la nostra approvazione allo spirito

, perché dovremmo approvare ciò che sappiamo non vero e pertinente a transitoria malsania dei

transitoria malsania dei tempi: il che non ci si può chiedere. gramsci, 1-272

veramente proprio e * sano ', che non sia imitazione o artifizio (sinonimi,

lo sia fatto, ti dirà che non lo sa, o che non lo sa

dirà che non lo sa, o che non lo sa dire. b. croce,

. b. croce, ii-9-30: non è da credere che la teoria distruggitrice della

si chiama una filosofia malsana o immorale non può essere se non malsania o immoralità

malsana o immorale non può essere se non malsania o immoralità. cicognani, vi-249

principiare, quando dette in malsania e non potè più col primiero vigore applicare.

dei mariti si contentano,... non poteva credere, perciò che il marito

e malsano. ricchi, xxv-1-216: non è poi meraviglia se stai sempre /

g. gozzi, i-6-31: non so se cotesti signori letterati sieno malsani

soderini, i-107: animali... non macilenti, deboli, smunti e malsani

di quell'aria, men fredda che non è questa di firenze, come fan le

n'ho gustati [di meloni], non l'ho fatto perché ce ne sia

assai malsani. tanara, 382: non si mangia [il cigno],

per dio, / che la tua gola non ti tenti a mano / mettere il

in una sordida e malsana nudità, se non gli si rimette questo prestito che egli

10- ii-64: altrimenti la nostra divozione non avrà buon polso e riuscirà superficiale,

buon polso e riuscirà superficiale, se non anche sregolata e malsana. giordani,

introdursi con astuzia e sotterfugio anche dove non è chiamato e specialmente dove gli è

malsana. de marchi, i-811: non era amore questo, no, era un'

poco... egli giunse a non poter mai essere interamente sincero e a

poter mai essere interamente sincero e a non poter mai riprendere su se stesso il libero

muratori, 8-i-134: trattandosi di libri non avvelenati da dottrina malsana,..

tutti del pari. cesarotti, 1-vi-171: non potendo gli antichi poeti accusarsi di non

non potendo gli antichi poeti accusarsi di non esser cristiani, resta che s'incolpassero

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (22 risultati)

. contemporanei [del parini] fiuti non difficilmente l'importazione; colori di accatto,

saziato in modo inadeguato, insufficiente, non corrispondente al desiderio o all'aspettazione.

bontà d'un animo onesto e sincero, non si fosse intrusa, quasi effetto della

raj, più malsazio e malvolente che non fossero di solito i tuoi pari.

il momento era malscelto, ma agostino non aveva potuto prima di allora avvicinare il

virtute i rai / onde chiuder giammai / non può far a l'avito suo splendore

amavano bene a vivere nei disordini, ma non volevano che si dicesse.

, che è un gran male, non minore certo fu quello dell'essere malservito.

. che presenta pericoli e rischi; che non offre garanzie circa rincolumità fisica; pericoloso

un medesimo tempo errasse contra due virtù, non avendo altro di rendita che la discordia

che ha movimenti indecisi, titubanti, non ben coordinati; che ha un livello

padrone di ponente da assicurargli, se non la ricchezza, un'agiatezza invidiabile.

annunzio, i-989: dolce parli; e non sai / con qual tossico mordi /

l'obbligo di opporsi a codesti esaltamenti, non solo per la vana fatica che dalle

lettere il discernimento tra il vero e il non vero, il sano e l'infermo

hanno anche malsicure le cose sue, non mancano di fare ogni dì mille insolenzie

a doppiezze. manni, i-74: non bisogna... lasciarsi in

è ugualmente malsicuro il credere e il non credere)... che monatti e

essere quello un malsicuro terrore, e non un giusto e rispettevole timore impresso negli

bontà e di giustizia. -che non ispira fiducia, equivoco. tecchi,

prova o manifesta scarsa soddisfazione, che non è pienamente soddisfatto; insoddisfatto, scontento

farmi di consenso degli austriaci, mentre non aveva ella stessa saputo quello che la

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (20 risultati)

si fugge. salvini, 41-105: non vi ha cosa al mondo a cui l'

ha suono sgradevole, poco armonioso; non rispondente a misure ritmiche o metriche.

2. figur. poco gradito, non accettabile, non ortodosso; irritante,

figur. poco gradito, non accettabile, non ortodosso; irritante, indisponente.

o legge. guerrazzi, 13-49: affinché non paia questa sua opinione a certi fisicosi

formata le famiglie dei figliuoli di giobbe, non mancano i malsortiti. =

tal ritorno e un tal concentramento altro non è, se attentamente riguardasi, che un

vede chiaro ch'egli con un tal dire non vuole altro più se non che ci

tal dire non vuole altro più se non che ci contentiamo della fede in cristo

, se prima la malta cinque anni non fusse stata rimenata. palladio, 1-5:

di malta più attaccaticcia e tenace che non è il male de'suoi bordelli. passeroni

sarà sconcia / sì che per simil non s'entrò in malta. cicerchia, xliii-

queste 4 letificantissime giocondezze ', se non vogliono capitombolare e sozzarsi e imbagasciarsi nelle

etti, 1-313: chi sa che qualcuno non mi attribuisse anche qualche segreto maltalento contr'

segreto maltalento contr'esso? poiché chi non parla di coloro dei quali tutta la brigata

, 3-20: ha vinto colui il quale non ha per suo maltalento abraciato li animi

1-523: i'neuna maniera dina- dano non potrebbe iscampare, salvo lo re marco no'

maltalento contro il petrarca... non m'ha mosso. giannone, 1-v-8:

. pellico, 4-189: ebbi prove non poco violente del mal talento di queste

mal talento del re francese, ma non sapeva risolversi a combattere contro colui che

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (13 risultati)

sostant. egio, 15: non avevan... messe le pietre istesse

della beata umiliano de'cerchi, 25: non si curava né per ma'tempi

con ogni sollecitudine... non vicitasse i luoghi santi. g

cominciò a piovere di marzo 1409 e non ristette il maltempo o d'acqua o di

. letter. disus. che non è stato previsto o considerato con

. maltenuto, agg. che non è sottoposto a cura e manutenzione

zione di vita misera, stentata, non curata. paoletti, 1-1-173:

molti effetti appartenenti agli ecclesiastici, non pochi de'quali sono forse de'più

l'ocra nostra e la terra maltesa, non si lasciano da se stesse: onde

che tra le terre siano stimate: il non lasciarsi nell'acqua tra le pietre.

segneri, iv-531: sieno in soccorso, non sieno in sur- rogamento, sempre

. v.]: 'maltollerante'sarebbe chi non sa tollerare in tutto, quindi

i-52: conciò sia cosa che l'uomo non potendo avere pace da dio nostro segnore

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (25 risultati)

strappandogli il maltolto. -cibo non digerito. bandello, 1-34 (i-427

cominciò a vomitare con gran furia il cibo non digesto, che pareva che in quella

senza questo soccorso perditore della giornata, non sapendo di chi quella galea si fosse

. soffici, v-2-20: rimpiangeva di non aver saputo esprimergli, avanti che morisse

o li adopera in lavori ai quali non siano adatti per malattia o per età

suo danno; d'indi investì con non minor impeto i terzi di sciampagna e

sciampagna e di lorena, che, non potendo sostennersi senza spalleggio de'cavalli,

di ciò fue ripreso da alquanti che non erano bene savi e che aveano invidia e

vero umile vuol esser riputato vile, non umile, sì che non si corrucca se

vile, non umile, sì che non si corrucca se è maltrattato, anzi

come tu stai. panigarola, 1-7: non basta a certi fastidiosi che siano afflitti

ella resti attaccata a quell'uomo che non le è marito, che la sfrutta,

di ancona erano sicari ammaestrati, ma non ammazzavano i detenuti. ma, i secondini

ma, i secondini maltrattarono soltanto. non mi picchiarono mai. -in senso

terra e spese ducati 2000, e che non li è stà mantenuto li soi capitoli

esser stà maltratato da nui, che cussi non meritava la sua fede e li soi

riputazione. f. pallavicino, lx-1-185: non più, non più disse euridea,

pallavicino, lx-1-185: non più, non più disse euridea, la quale sentivasi martellato

e, quel che è più, non la maltrattava il dolore sol nell'intimo della

1-854: lo star qui in questa guisa non è più possibile, il partire non

non è più possibile, il partire non ci è rispetto a i nimici concesso,

. castiglione, 677: il papa non desiderò mai guerra contro l'imperatore né contra

contro l'imperatore né contra altri e non pensò mai di mal trattare l'imperatore.

. quanto possa operare natura, quando non la si maltratti, e quanto essa

desiderio (il flagello che la colpisce non le maltratta le belle forme; e a

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (22 risultati)

la mia salute è buona, ma non quella di teresa, che da tre

] è tanto maltrattata dall'infermità da non lasciarmi pensare che a medicine ed a

volea attaccarla di subito con virgilio, non perché egli avesse censurata l'opera sua

suo sopra i 'coralli ', io non ho voluto aver alcuna relazione col redattore

traveggole; e, con un amore, non dubito, grande dell'italia, la

de'notai de'secoli prima del mille, non può esclamare al vedere come fosse da'

lingua latina. forteguerri, 1-5: non per questo maltrattar si dee [la

la scienza ': peggio che trattarla non degnamente, screditarla coll'ignoranza, profanarla

con due g. moretti, 15-249: non basta confessare di maltrattare chopin rigirandosi sullo

ma- nasar, re crudelissimo, e non avendo chi gli vicitasse e atasse

, sì mal trattata, / a non seguir un cor crudo e fugace. salvini

, 39-i-28: se bene schiavi, non erano mai così domi che molto non

, non erano mai così domi che molto non ritenessero della naturale fierezza e, maltrattati

in tela, poich'è così maltrattato, non mi curo né occorre ch'ella se

santo toma apostolo, molto maltrattato per non esser lì cristiani. 4.

risanò. caro, 12-iii-22: io non ho scritto molti giorni a v. s

io veggio maltrattata e strapazzata dagli artefici non meno che dai direttori.

del sig. dr. zanchi in non vedermi restituito il mio ms. che

[rezasco], i-166: in modena non ge se non fora usiti de altre

i-166: in modena non ge se non fora usiti de altre città e banditi de

con tal nome per ragione della traversa, non perfettamente orizzontale deh'arme d'una principale

, maltrattare. palazzeschi, i-245: non sopportava l'abito nuovo e quando il

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (29 risultati)

fatta obtorto collo e malthusianaménte e perciò non dette i più rapidi risultati che avrebbe

quali la popolazione della terra (se non intervengono guerre, carestie, epidemie a

è diventato una delle maggiori, se non la maggiore, forze di remora scientifica e

, sia prima che dopo il 1848, non certo per incapacità, ma per «

maltusianismo economico- politico », cioè perché non si volle neanche accennare alla possibilità di

alla possibilità di una riforma agraria e perché non si voleva la convocazione di una assemblea

opposizione accanita e pertinace. i tempi non erano maturi. boccardo, 2-738: eccoci

... i mezzi di esistenza non possono aumentarsi che in proporzione aritmetica'.

, attribuita erroneamente a malthus, per non procreare. infatti si tratta di una

dice: 'fior di lupino. / non mi guardar con occhio malucano, / ma

malucciato, agg. letter. che non si trova in perfette condizioni fisiche;

malùccio1, avv. alquanto male, non molto bene (ed è usato spesso

, 8-985: veste maluccio... non sa pettinarsi. c. e.

. del papa, 1-2-217: egli non dee, ad ogni picciolo maluccio né ad

sarà certamente perché ella si trascura e non segue il metodo di cui l'ho pregato

vostri maluzzi, o mièi ricchi, non sono che noia. banti, 9-144:

quantunque teatina de monsegnor di verona, che non era al proposito per nunzio in quel

con le bolle già secche del malùcchio francese non l'attaccasse al principe.

. 3. ant. mancanza non grave; marachella. che volentieri dicano

che volentieri dicano i maluzzi loro e non gli nascondano per paura, sarebbe prudente

in modo imperfetto, malcalibrato; che non ha consistenza uniforme, disuguale.

, difetto. allegri, 143: non vi stupite... se le poesie

e causa di tedi, presi, non per fiele ma per malumore, a cercarvi

un giorno di festa, nel quale non si ricorda e non si prevede che

festa, nel quale non si ricorda e non si prevede che il bene. misasi

degli alberghi prospicienti la marina, e non nascondevano con qualche malumore che l'arredamento

carducci, ii-7-288: goditi tutto cotesto, non ti creare mali umori, sii felice

mamma e la zia angela dicevano che non bastava aver la dispensa piena di provviste.

vedrebbe con piacere una insurrezione italiana, non fosse che per fargli dispetto. carducci,

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (18 risultati)

dubbi, i reclami per le lettere non pervenute, i primi sospetti, le scenate

6-ii-648: oggi sono di malumore e non potrei dirti una cosa cara. moravia,

, i-301: siccome sono di malumore non ho voglia di vedere nessuno.

... pareva che prendessero un non so che di più lugubre e sinistro.

ediz. 1827 (135): un non so che di più lugubre e di

dio. romanzo di tristano, 78: non sapete voi la mal'usanza dell'isola

la maggior parte degli uomini per avarizia non usano le ricchezze, ed altri le malusano

e la malizia armata di sapere, non può partorire alcun danno, se non

non può partorire alcun danno, se non trova il riscontro dell'ignoranza.

tutte le cose. 2. non adatto, inidoneo. baldini, i-354

quale per lo verno si restrigne, che non cresca troppo. crescenzi volgar.,

foscolo, xv-271: il mio dito non migliora; toma ad infiammarsi; il

mi faccio certi decotti che la lebbra non la piglierò mai finché campo. 2

, molte malve, molti epuloni che non lavorano e mangiano per cinquanta alle spalle

poveri. de sanctis, ii-15-389: non potevamo piacere alle « malve », a'

, illusione. ghislanzoni, 36: non è malva, non è oppio quello che

ghislanzoni, 36: non è malva, non è oppio quello che noi spargiamo nei

intendi bene se tu vuoi intendere, non li lasciare dormire dove te, moglie e

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (34 risultati)

stanno a udire, e benché non parlino allora, tu non sai poi

, e benché non parlino allora, tu non sai poi quello che fanno insieme quando

poi quello che fanno insieme quando e'non ti vedono. = etimo incerto;

, che elli sta in essi, e non si fa coscienzia di nulla. malva

: malvacee. lastri, 1-3-159: non bisogna... maravigliarsi, quando

. ottimistico. gramsci, 201: non voglio rattristarti, ma non voglio neanche

, 201: non voglio rattristarti, ma non voglio neanche che tu abbia idee oleografiche

di queste cose. garibaldi, 3-3: non credano i moderni macchiavelli d'italia esser

essi lo ponno uguagliare in malvagia, non in malizia. 2. in

torrenti il buonaparte,... non vi sarà altro motivo di brigantaggi,

spina, [l'ape regina] non usa contra alcuno malvagiamente. romanzo di

. uccidon gli uomini molte volte, non per malizia di loro, ma di coloro

sacrilegamente. cavalca, 11-87: io non mi lievo contro alli statuti ecclesiastici,

mi lievo contro alli statuti ecclesiastici, non mi forzo d'entrare malvagiamente nella santa

in francia a'saramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente

irrimediabilmente. cino, iii-127-10: se non ti conforti, tu cadrai / in

. tavola ritonda, 1-217: io non sono solo, ma sono malvagiamente accompagnato

sé, pur che la nostra casa / non faccia lei per essempro malvagia. idem

giov. cavalcanti, 150: dove non è legge non vi si trova virtù

cavalcanti, 150: dove non è legge non vi si trova virtù; anzi vi

, persona aspra e malvasia, / non rivedrà mai più l'imperio d'asia

fin l'istesso amico e il galantuomo / non sono esenti dalle lor quadrella. metastasio

lxxix-i-171: io son reo, ma non malvagissimo tanto da non sentire l'imperio

reo, ma non malvagissimo tanto da non sentire l'imperio di quella natura che

. idem, purg., 14-nx: non ti maravigliar s'io piango, tosco

-sostant. latini, 3-42: io non terrei così grandissima la tua grazia in

salvato come malvagio. guittone, xxxi-106: non con malvagi mai gauder bon pono:

multiplicati; / chi vuole ir netto non vi metta mani. dante, conv.

avvengaché sì fece quel malvaso, / che non apparve voluntà, ma caso. cornaro

e lo ritornerà buono; e ciò non procede se non per la forza dell'

ritornerà buono; e ciò non procede se non per la forza dell'uso, la

prieghi il costrinsero, ripugnante, perché non era suo costume, a rinfrescarsi con

, a rinfrescarsi con un pochissimo di non so che di cibo che gli presentavano.

faccia al malvagio, piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (32 risultati)

, 15-385: il conforto de'buoni non istà nel vedere un malvagio perseguitato o

virtù lo rendevano così amabile, che il non amarlo era colpa o di stolida o

., 32-110: ornai... non vo'che più favelle, / malvagio

3-6 (316): or non son io, malvagio uomo, così bella

; ma se 'l capo / qui non mi lasci, indarno t'affatichi / d'

/ uomo malvagio! ». -che non tiene fede agli impegni; infido.

pagatore / vacci omo spessamenti / e non po'aver neienti. tasso, 2-71

fatto fallo a suo marito, sì non ne puote bere, anzi se le spande

o per auttorità di malvagio interprete, non son mai discompagnate da passione. pallavicino

150: il gesuita sanfelice... non... tiene gran conto dell'

speso il suo ingegno, e che non odorando altro li suoi componimenti che d'amor

che d'amor lascivo verso di donna non sua, e che son fuoco a chi

che voi uomini solete; e perch'essi non potrebbono per sé generare, gittano il

/ ch'attende ciascun uom che dio non teme. 2. feroce,

2. feroce, selvaggio, non addomesticato (un animale); pericoloso

malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia, / e dopo

agnello. crescenzi volgar., 9-86: non si lascin [le galline] di

è a guardia dell'ottavo cerchio sembra non più sozza imagine di froda che d'

men ài caro. latini, 3-65: non senza alcuno pensiero malizioso e speranza di

malefizio malvagio. guittone, xx-13: non per ragion, ma per malvagia usanza

e pagani per la loro malvagia superbia non si vogliono umiliare a queste cose,

cose, e però rimangono infedeli, ché non le possono vedere. dante, vita

figlio in sé ribelli; / achitofèl non fé più d'absalone / e di david

tasso, n- iv-140: peraventura voi non parlaste così per opinione che portiate della

: il principe, tutto che di non ben sano intelletto, comprese non per

di non ben sano intelletto, comprese non per tanto appieno l'intenzion malvaggia del

francesco da barberino, ii-64: io non ti parlo im parte di peccare,

. guidiccioni, 1-86: di ragion non hai in te favilla alcuna / lasciar

-sconveniente, inadeguato, poco propizio; non soddisfacente, deludente. guittone, viii-18

el fenimento. dante, li-xi: non è colpa del sol se l'orba

11 partito vide aspro e malvaso, / non ha paura quel baron soprano. modio

, con disperanza che già mai pompeo non vi dovesse

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (34 risultati)

cose ti voglio rispondere, acciò che non ti trovi ingannato di malvagia credenza.

santi barlaam e giosafatte, 48: unqua non mi pare che sieno malvage cose quelle

malvagia. giannotti, 1-56: a me non sarà molto male agevole il mostrarvi la

. sanminiatelli, n-6: spero che non te ne andrai con un'impressione troppo

a grand'agio, / la qual non potè lor troppo esser grata, / ch'

fu preso. bembo, 10-v-162: non so se io mi potessi ritener di

tempo fosse d'altra stagione che egli non è, e le strade men malvagie e

nutrimento malvagio. machiavelli, 346: non manchi [l'esercito] del vestito

l'esercito] del vestito necessario, e non bea acque malvagie. ariosto, 37-67

dee., 1-10 (118): non solamente non sono da cosa alcuna

, 1-10 (118): non solamente non sono da cosa alcuna [le

cose puzzo lenti, e non sofferse / un poco d'odorar que'funami

/ ma tostamente quel gòffan coperse / per non aver da lui malvagi torti. b

detto ciore fosse di malvagia condizione a non volere che di lui né de'suoi

. cecchi, 1-1-429: ha'tu visto non so che ragazzetto / che luigi di

ed invetriati con diligenza di dentro (non s'appigliando mai il vetro ad alcuna qualità

mai il vetro ad alcuna qualità), non sono malvagi. pindemonte, iii-182:

che giovanni cremonese avea sopra un codice non malvagio condotta. c. e. gadda

, 10-114: l'idea delle lezioni non era malvagia, povero dottore. «

molti giusti. proverbi toscani, 60: non è malvagio eguale a quel che si

cattiveria, scel leratezza (non disgiunte per lo più da sottile

, è quasi sempre isolato, perché non si può espandere nei campi infetti della

la criminalità è uno degli esponenti, non il maggiore e il più esatto della malvagità

. moravia, ix-224: la malvagità non è che una forma d'ignoranza e

una forma d'ignoranza e chi sa non può veramente fare il male.

malvagità de'demoni è di volontà e non di natura. -empietà ereticale.

sia l'uomo che essi adorano, non altrimenti che vi abbia finito di conoscere il

per cotal prospero successo de'catolici, non poteron contenersi di non dar segno della

de'catolici, non poteron contenersi di non dar segno della fiera loro malvagità. boterò

duchessa. de amicis, i-592: non mi potevo levar dal cuore che ci avevano

a carico di coscienza a'signori se non uccidono i loro fratelli e non è

signori se non uccidono i loro fratelli e non è luogo più atto, se così

alberto, 99: quante infermitadi, quanti non portevoli dolori, quasi come un frutto

niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta malvagità

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (26 risultati)

il quale, neh'aprire la stalla, non fece tanto destramente che non fosse sentito

stalla, non fece tanto destramente che non fosse sentito dal padrone; questo, accortosi

, udendo alcuna malvagità o vedendola, non la voglion riprendere, quantunque possano,

fiore di quella. alberti, i-196: non avere a trafficare con troppa famiglia di

all'inganno. muratori, 10-ii-43: non son rari gli esempi che nelle case

: s'egli [il caro] pur non accrebbe, non diminuì l'errore:

il caro] pur non accrebbe, non diminuì l'errore: e doveva diminuirlo,

solo battesimo salvo, io per me non ne trovo altra cagione, se non che

me non ne trovo altra cagione, se non che così piace a dio. pallavicino

altro, con tutto ciò, mentre non voglian cedere il proprio diritto ma ritenerlo

diritto ma ritenerlo, una tal opera non perde la malvagità d'ingiuria.

, entrò in grandissima speranza e, non misurando le sue forze, né avendo

quest'ora. lanzi, iii-35: non si erano [i friulani] rimodernati a

già la metà della notte andata, non s'era ancor potuto tedaldo addormentare.

lo resto; ché, se queste non avesseno obstato a lo intento nostro, aveva

a. cocchi, 4-2-199: crederei che non vi fosse da dubitare che la cagione

: le buone o cattive condizioni della russia non dimostreranno né la bontà né la malvagità

). letter. ant. che non prova desiderio, che non dimostra inclinazione

ant. che non prova desiderio, che non dimostra inclinazione per qualcosa; restio,

preziosissimi traboccanti,... essi non si vergognano che altri sappia loro esser

, xxxix1- 298: ricanati ancor qui non dispresio / che sono signori di buon

-per malvagità: con intenzioni perbisogna che non sia fumosa né matrosa, ma che sia

. lo stomaco che 'l calore naturale non potendo digerire un tale e sì grande me-

redi, 16-i-8: han giudizio e non son gonzi / quei toscani bevitori / che

malvagia. ghislanzoni, 239: non mi farebbe male l'adagiarmi per qualche ora

danese, / che combatteva, e non era di sotto; / anzi ben

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (16 risultati)

nievo, 1-581: non è vero puranco che il lampadaio ha

modesta mediocrità. carrieri, 4-93: non sei, mai sarai / malvasia né vino

. peregrini, 3-218: i buoni non sono mai stati o villaneggiati o malveduti

ah'amministrato contro l'amministratore che o non ha reso il conto, o lo ha

vocabolario francese troverai 'malverser ', ma non nell'italiano, sebbene oggi sia comune

nondimen, quantunque linguacciuto, / alla corte non an. dramm. 1. cinquanta

; chi abitualmente o frequentech'ormai più non si trova nel commercio. o un abbassamento

convene passar ai maturativi, niti i languori non tanto per i disordini soliti prodursi fatti

-tu sia la mal venuta -e se non l'é detto colle parole, sì l'

'cattiva amministrazione ', è modo che non può fosse stata nei bei giubboni

ponile in uno vaso vitriato con garbare se non agli amatori de'modi francesi, i quali

'malversation '. noi il verbo non l'abbiamo, e non do

noi il verbo non l'abbiamo, e non do stato il mal venuto

felici parenti che quella poteva anche non essere la cuna caticci / di

di noi andasse a ricermio, io non ho un parere, ho un dovere.

disapcare le origini del proprio avere, non crede che si tro2. malversazione della

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (24 risultati)

il pubblico si è sempre altamente doluto, non nacque da altro principio, che dalla

mali, troverrano un garzoncello malvestito, non gli diranno alcuna cosa. s. caterina

tesoro e del signore che vel mandasse voi non odiareste però el portatore, non obstante

voi non odiareste però el portatore, non obstante che egli fusse stracciato e immondo

malvezzo de gli stessi... non mi fa conoscer che in loro sia

egli ritorno alla casa dei padroni; ma non vi ha più posto per lui,

, iii-24-251: certe cose... non han nome se non di peccato,

... non han nome se non di peccato, o meglio di vizio,

colore blu, che costituisce la parte non zuccherina del glu- coside malvina; è

331: 'malviso': per mal veduto, non accetto, non gradito o sgradito ec

per mal veduto, non accetto, non gradito o sgradito ec., è compagno

. g.: * quel maestro non è accetto agli scolari, perché è troppo

benché gigi sia persona a modo, pure non è gradito nel casino'. gobetti,

, [il giretti] era malviso perché non lasciava passare liscie le malefatte dei compagni

. b. davanzali, i-224: atrocità non udita: avergli tenuto tanti anni raccoglitori

in catena furon menati a vitellio che non fece loro mal viso né cattive parole

. paolieri, 5-69: il vangelo non dice quel che si deve far dopo

diffidenza e con antipatia; inviso, non accetto, sgradito. salvini,

a roma a certi sacerdoti, dico che non istarebbe forse in tutto male che talora

agli altri a ciò che quello che operar non vogliono per amor de la vertù,

di sé in universale morendo, che non fu la mestizia che mostrarono i malviventi

è pieno di mal viventi che, non potendo non conoscersi tali, si palpano

pieno di mal viventi che, non potendo non conoscersi tali, si palpano con dire

gli stenti. sercambi, 1-ii-605: non potendo il corpo di giabbino, per

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (34 risultati)

112: alcuni nascono cosi mal vivi che non vivono se non pochissimi giorni o mesi

nascono cosi mal vivi che non vivono se non pochissimi giorni o mesi o anni.

era di finirsi con una pistolettata per non restare così malvivo e sotto la minaccia

-sostant. michelangelo, v-529: io non mi maraviglio, sendo voi [vasari

e de'mal vivi / gemebonde cataste andar non ama / quella pia musa, a

1-12: il gatto era così malvivo che non scosse la pasta cadutagli addosso.

evanescente. aleardi, 1-46: non altro / si udìa fra il gelo de

la vita stessa nel suo diapason / non lo credesti mai. -instabile,

ministero malvivo. 3. non ancora stagionato. d'annunzio, iv-2-1217

. bersezio, 4-15: nella società non ebbe la fortuna di incontrare ancora un

valenti frati minori... giammai non soffersono, dove abbiano possuto, che

/ o di sé più potenti / non può far molto altrui né ben né male

coloro i quali o codardi o malevoglienti non si opponevano all'anarchia che da ogni

raj, più malsazio e malvolente che non fossero di solito i tuoi pari. i

: i biografi malvolenti,... non paghi di aver tentato coi più infelici

questa vita tenne tre anni continui, non prendendo il dì se non forse quattro o

continui, non prendendo il dì se non forse quattro o cinque once di pane

ranaldo consentì mal volentiera, / ma pur non seppe a'soi colpi disdire. ariosto

hanno fatto in ogni tempo, per non dire assassinamenti, che mi son risoluto

vostra signoria. segneri, iv-161: non soffrono le viscere di un buon padre di

è tanto clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di sé.

sé. -con litote. non malvolentieri: più o meno volentieri,

nievo, 794: suppongo non mi vedrebbe malvolentieri, benché l'età

di qua, per essere spezzate e per non guadagnar lui nulla, è causa che

malvolentieri si può avere una virtù che non se n'abbia molte. cellini, 2-54

. bellini, ii-iio: siete a non malvolermi tutti duoi. muratori, 1-27

: le farò un discorso poco grato e non confacente al genio d'una giovanotta

la suppongo; anzi sto per non ci entrare, per non mi fare

anzi sto per non ci entrare, per non mi fare alla prima malvolere.

): prego che quel disdegno più non aggia, /... / ed

che può il tutto; e noi non siam bastanti. mazza, iii-12: lo

e malvoler nutrica. mazzini, 30-143: non si tratta di manifestazione, intolleranza o

martoriare, / perché al suo malvoler non consentia. 4. ant. pena

perché seguita costui tanto unguento? perché non ne gli viene pena; perocché

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (17 risultati)

dell'unguento che pongono sopra gl'infermi, non ne gli cade dispiacere neuno né

né neuno malevolere; però che non ha fatto con tra la sua volontà;

(malvòlto), agg. ant. non rivolto nella giusta direzione; disordinato

del berchet; e io, non ostante la sua * malvonaggine chiavonica ',

retrogrado. periodici popolari, ii-351: non ne vuol sapere con vittorio e garibaldi

malvona della 'gioventù 'e di firenze non deve leggere miei versi. castelnuovo,

impudenza fanfa- niana mi ero accorto e non me ne maraviglio... nel mio

, e tristo, il foscolo non dico: la sua politica degli ultimi anni

e malignamente scettico malvonismo, che non mi fa meraviglia che pia

viani, 19-54: se la mia domanda non l'attedia, cosa ci trova

: ii mamao, i cui rami altro non sono che foglie grandi, s'annovera

beltramelli, iii-628: il padre non aveva avuto né volontà né voce.

disio de'corpi morti; / forse non pur per lor ma per le mamme,

iii-333: ricordatemi alla mamma, la quale non so se mi creda più al mondo

sua. d'annunzio, iv-2-8: non aveva né babbo né mamma: la

? tronconi, 5- 92: come non commuoversi sentendo ad ogni passo questo figlio

animo mio sempre ad un segno / cui non tesero i miei dolci compagni. /

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (31 risultati)

piccolo levriero ch'io ti promisi. non è ancora nato, ma va a giorni

di capo cotal farnetico,... non puoté mai convincerla. 3. per

, poppa. petrarca, ii-1-72: non ebbe mai di vero valor dramma /

t'abraccia, / felice appresso te non fu uom tale. landino [plinio

e vergine, / di qual sia cavalier non teme intoppo. tansillo, 143:

. errico, i-143: mamme l'una non ha, l'altra nel petto /

l. a dimari, 44: non ha rossor che di portar le viete /

corteccia di noce, il conte di riverenza non volle ancora ritirare presso di sé la

e fummi nutrice poetando: / senz'essa non fermai peso di dramma. crudeli,

). bencivenni [crusca]: non dovete credere che, per lo pigiare

che ha di bollire..., non lo tramutare, perché, levatogli quella

dante, inf., 32-9: non è impresa da pigliare a gabbo /

parlare e incomincia a dire parole ove non ae lettere che facia la lingua troppo

mamma la fece. -cose che non hanno né babbo né mamma: del

. v.]: * cose che non ànno babbo né mamma': strane.

mamma': strane. 'spropositi, discorsi che non ànno babbo né mamma '.

lasso, ben m'avveggio / che non di latte piene / le mamme t'

subirne l'influenza passivamente e morbosamente; non riuscire a rendersi indi- pendente.

alla gonnella della mamma ': chi non conosce ancora il mondo. 'è stato

di bona mamma, / se la sorte non m'inganna, / non andrà sempre

se la sorte non m'inganna, / non andrà sempre così '. a chi

. ibidem, 123: babbo e mamma non campan sempre. (i giovani devono

la mamma à passato 11 poggiolo, non si ricorda più del su'figliolo. (

mammóna. panciatichi, 14: qui non si sa se egli pretenda d'imitare

. panzini, iii-19: ma mamà non s'accorge che la fi

idem, iv-397: 'mammà'e 'papà'. non piacciono ad alcuni puristi, e sono

: « papà: si vuole che non sia italiano papà! vorrà dire che

universale ». moretti, i-62: non era dignitoso né per me né per lei

. mammàccia, sf. madre che non adempie i propri doveri, che non

non adempie i propri doveri, che non si cura dei figli. capuana,

figli. capuana, 2-80: perché non è venuta anche lei, la mammaccia

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (22 risultati)

, mammali e manupedi, fra cui non rimase l'uomo se non l'ultimo

, fra cui non rimase l'uomo se non l'ultimo e meglio organizzato. rajberti

si sospenda d'un tratto l'allattamento, non guariscono senza purganti e senza globuli?

mano in mano in quello ordine, non i figliuoli de'mammalucchi morti, ma altri

antecessori); questi, in numero non più di sedici o diciottomila, tenevano soggiogati

ii-530: niente altro erano i mamalucchi se non cristiani rinnegati e con circoncisione alla fede

araba 'mamluk'. papi, 1-3-307: non aveva [un bassà] quasi verun

annunzio, v-2-451: era irriconoscibile: non barbugliava né arrossiva più; aveva perduto

poco garbo dalla natura dotato (se non fosse un tal nome da'mammalucchi, già

proverbiaccio in grosso latino, che 4 carmina non dant panem, sed aliquando famem '

de marchi, iii-1-226: anche lui non è senza torti, lo sa

ti ha sposato, sapeva bene che tu non eri una mammalucca e che potevi essere

8-840: lavati, vestiti, spicciati, non mi star davanti con codest'aria di

, chiese don rocco, interdetto. « non so niente », « s'intende

; lo sa il comune, ma lei non sa niente ». gli occhi della

? nieri, 36: l'oste non era tanto mammalucco. moretti, iii-77:

; / però lasciàngli andar, ché non si dica / che noi siam mamalucchi

pananti, ii-8: quelle che non san le furberie / onde si prendon tante

deve osservarlo? la madre, che addolorata non pensa ad altro che a sgravarsi?

che tal maniera di 4 menzogna 'non sia peccato: e questo per lo esempio

1-65: la custodia feroce della mammana non era valsa a proteggerla.

a far lei qua in paese, non più la comaretta, la mamma- nuccia

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (11 risultati)

; / mostra che '1 vago occhio patir non possa / che altri vi giaccia,

abbindolare. morante, 3-138: quelli non si lasciano babbare e mam- mare come

mamma. orlandi, xii-2-365: dicer non dico, pensa chi t'appella:

: ti prego, figliuola mia, che non eschi da la favella che ti insegnò

ricuopre le mammelle, / che tu non vedi, con le treccie sciolte,

: in questo tempo [della gravidanza] non macula specchio / la donna che il

lattar più ch'altro mai'. ma non dal latte delle muse allevato solamente, omero

più mammelle sarà lo sciame diviso, non aver dubbio che ci sono e parecchi

il latte colle mammelle del vangelo, non recusava d'essere spartito da cristo. s

siena, ii-57: all'obediente che non ha volontà, la fadiga gli è

mammella dei preti e dei gesuiti, non cessi di rappresentare un'essere malaticcio e

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (9 risultati)

mi dava le mammelle, acciocch'io non vedessi tanti mali! marini, iv-72:

delle ossa fossili, che appartengono a generi non conosciuti, tra i quali comprende il

0 masso isolato di grandi dimensioni, non molto elevato e tondeggiante.

arlia, 331: 'mamellóne': non credere, lettore, che sia un

di tre metri. monelli, 1-159: non vi è altra regione in tutto il

« il triangolo si pensa, ma non ha esistenza », o che « il

il genere mammifero si pensa, ma non esiste, se non come singolo animale »

pensa, ma non esiste, se non come singolo animale ». landolfi,

odori ed il senso distinguerli che ciò non sapea. f. montani, 44:

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (21 risultati)

lucenti, e tali da tenere un luogo non ignobile nella mia collezione senese.

mammine e chi le ciance / se non le donne? e non vien lor la

/ se non le donne? e non vien lor la barba / ad occupar

6-70: hai detto che dinanzi a me non si può parlare di nulla, perché

per * bambina voce infantile. 'non far male alla mammina '.

e alla mammola, dogliosa / di non morir sul seno alla fuggiasca / ninfa

viole mammole. pulci, vi-45: non conosch'io... / rose adamasche

richiesta la benedetta mammola, rispose che non piacesse al suo creatore dio che altro

, e disse: -lena mia, non gridare e non aver paura. canti carnascialeschi

: -lena mia, non gridare e non aver paura. canti carnascialeschi, 1-532

a me de gli aliti / di mammola non tócca? / ne la tua dolce

si reversò tanto bestialmente che più dir non si poi; e di questo è stà

mammole o comari fanno che le creature non abbino la nuca, e le matri

tengono coricate nelle cune di tal modo che non se gli cresca, perché si prezzano

tonde e sode. baretti, 2-240: non tutti i vignaiuoli d'italia..

poesia semplice, che annunzia, se non le mammole, le primole del * ver

verginella, / ch'e boschi nostri non ci negheranno. marino, 311: la

splenda del fiorito aprile, / tu non averle invidia, o fior gentile. graf

mamoli per ducento pardai, li quali non avevano natura né testiculi, e perché in

ce sono mercanti de tal sorte, che non fanno alla mercanzia se non de comprare

, che non fanno alla mercanzia se non de comprare mamoli piccoli, alli quali

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (17 risultati)

costante che mai, e dili se milanesi non si levano, sarano batuti volendo tuor

. lamenti storici, iv-156: contar non se potria el mio gran danno, /

vin dolce vermiglio, poni vigne e non pancate:... poni viziati dolci

le coltivazioni, hanno l'avvertenza di non vi piantare se non che viti di

l'avvertenza di non vi piantare se non che viti di buona qualità, cioè lacrima

giallo. d'annunzio, v-3-183: non soltanto a ogni ora del giorno e della

. girolamo volgar., 148: non potere a dio servire et al mammone,

la mammona della iniquitade, per certo non erano buoni. s. bernardino da siena

da siena, 970: oimmè, non vi voliate fare amici di mammona, che

in persona. salvini, 39-vi-65: non si può servire a dio e a

. dossi, 3-90: chi, se non essa, legava, la prima

. cum tanta cellerità e destreza che non solo a omeni o a simie o

anzi lo spasso di diciotto mattine, non come a mamone, non come a

diciotto mattine, non come a mamone, non come a scimia, né come a

per l'asia peregrinai; e se non avean la coda così lunga come i

fiorentino, xxx-1-917: leva 'nt'esso, non m'avi- cinare, / ou tu

, 4-555: avendo l'animo generoso e non sen tendosi le forze uguali

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (13 risultati)

compendio dell'antico testamento [tommaseo]: non fosse licito d'intrare in chiesa allo

veano mandarli alla volta di val de non over val de sol, li quali

chiamiancelo il manale, e l'usiamo per non ci rompere il dosso della mano nel

ricca, manante e dolcissimamente generosa e non impedita, piena di venustissima leggiadria.

di gesù cristo [tommaseo]: non rivoli d'acqua, ma di puro ed

uomo ne prendesse una manata, ella non se ne ispiccherebbe giammai. passavanti

rinaldeschi, 1-85: del quale fieno non empierà la sua mano chi sega,

di smeraldi. carducci, iii-23-72: egli non ha fastidio, il tedesco, di

4 drammaturgia 'il 4 laocoonte ', non ha fastidio di cacciarla entro la putredine

una manata di fatti e fatterelli, che non sono arte ma vita pratica. marinetti

vi sarebbe una caccia squisita e di non molta fatica, quando avessi con me gente

con me gente di cuore, e non una manata di poltroni della vostra fatta.

. bocchelli, 12-325: segomo questa volta non rispondeva alla provocazione con le schioccanti manate

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (29 risultati)

di ginocchiate. papini, 27-485: non era permesso, a quel che affermavano

, le faccie pallide e flaccide che non dovrebbero mostrarsi alla luce del sole.

. bacchetti, 1-ii-307: per poco non venivano anch'essi alle manate in faccia

., 7-12: tollesi l'orzo ancora non sì maturo che alcuna cosa non sia

ancora non sì maturo che alcuna cosa non sia verde, e segasi, e a

ii-29: manati è un pesce che non c'è nel mare del nostro emisperio,

e nel sapore e color della carne non ne è differente, se non per avventura

della carne non ne è differente, se non per avventura è alquanto migliore e più

pelle, né le sue quattro dita non si conoscono che per le quattro unghie;

come per difesa o nel porgere giustificazioni non richieste. pavese, n-ii-455:

intagli sì notabili / in alabastro, che non fian mancabili. = agg

e'si adorna e gente, / non vi si porea apponer mancagióne. castelletti,

del vino nel convito delle nozze, non lo pregò importunamente che vi provvedesse,

provvedesse, ma disse: * vinum non habent ': quasi dica: fanne oggimai

e mancamenti delle patrie, che ogni cosa non nasce in uno medesimo luogo, ma

. landino, 70: pallore nel volto non è se non mancamento di sangue,

70: pallore nel volto non è se non mancamento di sangue, el quale per

. seguitò con celerità il suo cammino con non piccolo mancamento, da'primi dì in

morto (con opinion d'alcuni, non per mancamento, ma più tosto per

. guerrazzi, 6-36: i pochi non potere assediarla [firenze], perché

medesimi difetto; percioché, se questo dolore non è senza giustizia, è senza mancamento

donne perché le poverette e lucia principalmente non provasse quei mancamenti e quei disagi che le

gualdo priorato, 8-396: gli svezzesi non mancarono di far caricare subito le truppe

come comuni, per patto, che non è punto vero; sebben quelle, ed

, ed altre della vicinanza, se non era mancamento nella lega, di qua

a piè. mannelli, 64: il non aver moglie fa altrui esser solo e

tuo legnaggio, e arai reda che non sarà nato di te. guicciardini, v-219

. guicciardini, v-219. la trincea non era ancora ammezzata, quando per mancamento

de'sacerdoti fu cagione che il numero non fu maggiore.

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (5 risultati)

. carducci, ii-15-30: severino ferrari non ha avuto il coraggio di abbandonare la spezia

sacchetti, 227-8: pe ché la famiglia non rimanesse spenta, li diede moglie una

villani, 4-21: il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello

se di costoro la morte per li morti non fosse ammendata, voglia la mia umiltà

l'altra, presuppone mancamento, e non solamente l'amor degli inferiori a'superiori,