libertina. de marchi, ii-950: non tardò a procurarsi una lettera di presentazione
a procurarsi una lettera di presentazione, non volendo perdere una così bella occasione,
linguaggio de'libertini sul fatto de'miracoli non è comunicare con la malignità de'libertini,
giovani suoi coetanei, tra i quali non erano rari i « libertini », o
, 25-24: hanno introdotto... non so qual pittura, per così dire
cieco ed il sordo, quando loro non torna al conto d'esser uditori e veggenti
a. verri, 2-ii-265: non siamo né libertini né pazzi né giocatori
sposi 'un don rodrigo libertino che non si prende più nessuna libertà. alvaro
tutti i pericoli, perché in quella città non abitavano che bolscevichi e romanzieri libertini.
libertini. bocchelli, 5-64: pur non facendolo leggere dalla figlia, egli faceva grasse
; prostituta. galanti, xviii-5-1028: non saprei figurare più grave ingiuria..
declamante su 'l celibato religioso e che non aveva poi ire pe 'l celi
la libertà dissoluta della fronte libertina altro non è che una incagliatura più vilupposa, tanto
della casa e famiglia augusta... non si concedevano se non ai liberti.
... non si concedevano se non ai liberti. f. d. vasco
ricevuto la libertà esterna, giuridica, ma non possiede ancora l'interiore libertà morale,
di augusto. mazzini, 62-114: non esce da tutto questo trambusto...
liberti avvezzi a un padrone, se non una lezione ai giovani e ai popolani d'
di trepidi / liberti e vili sofi io non sarò. periodici popolari, ii-439:
= comp. di * ubertoso, non attestato. liberty [liberti)
ciò che riguarda la vita comune. non ci fu barbiere, che non facesse
. non ci fu barbiere, che non facesse dipingere la sua bottega in stile floreale
stile floreale o 'liberty '; non droghiere arricchito che non eleggesse mobili di
'liberty '; non droghiere arricchito che non eleggesse mobili di tale disegno, o
tale stile. borgese, 1-13: conveniva non accavallare comodamente le gambe stando a conversare
greci per indicare una vasta e non ben precisata zona dell'africa setten
, 18-71: « ma quale dovere? non ho doveri, 10 ». «
10 ». « il dovere di non confiscare a tuo esclusivo vantaggio il patrimonio
iv-584: se tu cerchi taluni, certo non 11 troverai sol che nelle cucine a
. filippo degli agazzari, 2: non tanto le menti debili e fragili che
fondaco maggiore, e allo oscuro, non vedendo la mercatantia, entra in una
ficino, 49: la libidine del toccare non è parte di amore, né affetto
f. birago, i-2-480: le cagne non vengono stimolate da libidine per l'ordinario
da libidine per l'ordinario prima che non abbiano compiuto l'anno. bacchelli, 18-ii-594
. guicciardini, i-285: il papa non potette già fuggire gli infortuni domestici,
, i-7: sparlavano... non avere [nerone], pure in quegli
dorster isforzati alcuni altri luoghi piccioli, non senza notabil crudeltà, libidine e avarizia
mescolandosi insieme ne'lunghi e disastrosi viaggi, non vi era laidezza che non commettessero e
viaggi, non vi era laidezza che non commettessero e non si contaminassero di abominevoli
vi era laidezza che non commettessero e non si contaminassero di abominevoli libidini. carducci
connaturati e indissolubili dall'indole sua, non altrimenti che delle sue vesti leggere.
piaccia, ma quel che desiderano compier non potere. s. agostino volgar
agostino volgar., 1-5-228: l'ira non è altro se non libidine di vendicarsi
1-5-228: l'ira non è altro se non libidine di vendicarsi. alberti, i-7
volere irragionevole, e lo contrappongono, non al retto solamente, ma al vero
-ingordigia. giovio, ii-244: non vi posso dire altro più di nuovo
posso dire altro più di nuovo se non ricordarvi de i funghi che coglieste a lunghezza
la libidine di questo cibo, per non fare come furlì, il quale, mangiandone
. aretino, 1-120: saria da non credere che altri fusse tirato al giuoco
altri fusse tirato al giuoco da chi non si è mai più conosciuto, se
conosciuto, se l'aspetto delle carte non avesse della libidine di quel d'una
delle mani adosso è tanto possibile a non giuocare, quanto di astenersi di non desiderare
a non giuocare, quanto di astenersi di non desiderare il venire agli effetti con la
pietre mal formata e male acconcia, se non che tanto quanto ella è maggiore tanto
. verri [caffè], 132: non avrebbero veduto gli occhi d'un saggio
dedizione totale. foscolo, viii-26: non si hanno a confondere a que'declamatori
che vile con ragion stimiate, / se non colui che con falso errore / l'
libidinoso, padre di lussuria, / non sarà mai, per mia cagion, marito
libidinoso, per saziare le sua voglie non avea rispetto né a parente né ad amico
avaro,... vuole scapricciarsi e non ispendere. ferd. martini, 1-iv-391
sono tanto libidinosi che, perché elle non stieno occupate in covarle, le rompono.
a quella cosa che egli ama, che non ode quando tu gli vuoi persuadere che
mio pensiero. firenzuola, 53: egli non entrava in altri [ragionamenti] che
difensore prese a sostenere che il colpevole non aveva fatto altro che dare dei baci,
abracciamenti libidinosi e i lussuriosi congiugnimenti, non si vergogni? segneri, ii-
castrato; onde si sforza sempre e non si sfoga mai. carducci, iii-10-181:
1961), energia primaria di carattere non sessuale. panzini, iv-375: *
in sessuologia: desiderio, attrazione sessuale non necessariamente corrispondente all'effettiva potenza sessuale del
, 4-241: v'è da dire che non brillasse, negli occhi della anna,
, negli occhi della anna, se non astuzia e veleno. il veleno della
piante lo somiglino in molte parti, non di meno ancora non se ne
parti, non di meno ancora non se ne è trovata una che a tutte
talora è licito ogni libito: che non è a'discepoli. botta, 4-865:
4-865: gli spagnuoli la sardegna, non provincia spagnuola, ma paese di conquista
il burlamacchi... senz'altro non mosse libito di senso. b. croce
i testi, aiutandoli e interpretandoli, e non mai al libito e senza, manifesta
necessità razionali, e le nuove scienze non si creano a libito. -a
esso e 'l gaudio mi facea / libito non udire e starmi muto. buti,
chi da affrico fa, s'altro non puote. targioni tozzetti, 1-6: il
nel peso in sulla libra, / non saresti da tal periglio sciolto. grandi,
immaginarlo, una libraiata in cu'io non ho parte. = deriv.
e da gli stampatori, i quali non hanno discrezione. galileo, 1-1-124: desidererei
venezia, che mi promessero farlo venire, non ho mai potuto avere. redi,
: qui niun altro fa venir libri, non si può torre in prestito, non
non si può torre in prestito, non si può andare da un libraio,
finalmente stampata; la qual cosa (non ostante che egli dicesse d'esserne stato
1-56: forse era ver, ma non però credibile / a chi del senso
borghini, 6-iii-167: de gli altri non mi sono ancora abbattuto a vederne [delle
prima alla seconda volta non si debbe attribuire ai liquori, ma
piedi e robustezza di corpo: ma non impiegavano questi doni di natura in azione
lui possa et altre degnità di frate non avea. -nel sillogismo aristotelico e
, ma egli è dì, adunque non è notte. tommaseo [s. v
.]: la forma sillogistica, non inusitata, anco fuori dell'argomentazione,
: quivi il lasciammo, che più non ne narro; / ma ne l'orecchie
vider mai in alcun tanto crude, / non punger bestie, nonché membra umane.
idem, inf., 33-11: io non so chi tu se'né per che
deve. marino, 4-282: ma non fia mai quel dì ch'io speri /
! ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, o
fango, la nebbia è perfida: / non crescono arbusti a quell'aure / o
sofia uscì in quell'esclamazione... non so perché... ma sentii
improvvisa t'appare; / ma il cielo non è in lei, né il mare
lo più in correlazione con le espressioni non solamente, nonché, ecc.).
[li spiriti mali], / non che di posa, ma di minor pena
fatto io pgr l'ultimo suo passo / non pur mortai, ma morto, et
(207): fecero la dimestichezza non solamente amichevole, ma amorosa divenire,
dove in tutto è entrata la corruzione, non può, non che piccol tempo,
è entrata la corruzione, non può, non che piccol tempo, ma punto vivere
1-43: l'ocean... non pur le merci e i legni, /
similitudine,... questo, se non è necessario,... egli
,... egli è almeno non biasimevole. alfieri, 1-5: oh!
. la * ragion di stato 'del non men celebre giovanni boterò; galantuomo sì
ancor mi teneva tutto, la realtà non soltanto era recente ma presente ancora.
ma come è che sì gran romor non sone / per altri messi, e per
ombra oscura / la mia battaglia abbandonar non piace, / ben avrei caro il te-
, 288: ma va là, non dire sciocchezze. landolfi, 2-137: ma
: ma sì: la vita mia (non piangere!) ora / non è
(non piangere!) ora / non è poi tanto sola e tanto nera:
egli [dio] fin'ora taciuto, non altrimenti che se stato fosse insensibile ad
oltraggio. ma che? per questo non sappiamo noi bene, che la pazienza
che, all'infuori di, se non (cfr. mai, n. 8
v-16-35: guaita, guaita male: non mangiai ma mezo pane. a. pucci
. a. pucci, ii-59: mai non andò in oste ma in una volta
ritonda, 1-139: io d'altro cavalier non prenderòe guardia, ma che di voi
so la questione, e dirolla che non ci avrà alcuno ma. aretino, 20-299
firenzuola, 593: -selvaggia, io non posso negare che quello che disse quella buona
quello che disse quella buona vecchia non sia il vero; ma...
potere. parabosco, 1-3: quando non ti possono in alcuna cosa che colore
/ un titolo d'un 4i 'non mi s'occulti /... /
una macia / d'un qualche ghirigor che non s'intenda. pindemonte, 204:
648): eh!... non c'è ma che tenga. so quel
ma sentirete, sentirete, che de'ma non ce n'è più. nievo,
, 262: ma, ma, ma non ci sono ma! guardi, guardi
mia clara! come si guardano! non sembrano proprio due colombini? pirandello,
quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto
quanto al significato immediato di quelle parole, non so vederlo o intenderlo in altro modo
4 l'alessandro ', il vero, non lo conoscevano ancora. ferd. martini
ora è tardi. la cima / non si conquista d'un tratto. pirandello,
, c'è la luna; e non ho niente da perdere. pavese, 1-126
-mah, - dice lui, - non parla più. -sostant. cagna
sur uno di quelli argomenti macabri che non possono produr mai poesia
. moravia, xiii-122: lo specchio non rifletteva che la sua testa, con
poeti a penetrare nell'ombra delle cattedrali non tanto ad annettersi simboli sacri come il
[prigioniere], insorgo contro tali che non vi peritate di disputarvi, e non
non vi peritate di disputarvi, e non a bassa voce! le ragioni della patria
. oh, rispettate i morti. se non foste macabre, sareste irragionevoli.
. borgese, 1-137: al figlio non sapeva perdonare quell'ostinazione « macabra »
: di quadrumani, al massimo, non v'è rimasto che qualche povero macaco
di bruttezza. * brutto macacco '. non comporta il femminile. i creatori di
femminile. i creatori di questa metafora non credevano nella genesi scimmiatica. cagna, 3-62
domani flich, sei un brutto macaco non buono nemmeno per essere imbalsamato. chiesa,
chiesa, 5-9: la zia clotilde non era simpatica; e neppure quel piccolo
, stupido. zena, 1-106: non ce n'erano state abbastanza delle disgrazie
n'erano state abbastanza delle disgrazie? non si contava per nulla quella del marito,
pierantonio dello stricca legacci, 4-9: i'non sapevo quest'altra macarèlla,
perché gran beatitudine è quella di non dubitare della sua scienza. =
francese vale 'italiano '; ciò non suona molto gentile alle orecchie nostre,
prigione, / per questa macca, non gli si rabbui. lippi, 1-76:
farti queste noze alle mie spese, e non vuo'che tu costi cosa veruna.
: a me mi duol che tu non sei stroppiato, / or su rimanti,
; / n'hai una maca che non t'ho bastonato. nomi, 4-11:
ho bastonato. nomi, 4-11: non ti pare una macca ire a man salva
a macca. aretino, 20-195: o non è ella ricca a macca? goldoni
-a crepapelle, smodatamente, a più non posso. pulci, 19-76: questa
sacca; / ch'i'ho disposto non mangiate a macca. grazzini, 2-48:
potesse colpir seco di nuovo, ma non come prima a macca. g. m
, quello che nasce dal caso io non lo ritrovo in nessuno. g. a
2-43: gli ho risposto che, non avendo l'onore di conoscerlo, non avrei
non avendo l'onore di conoscerlo, non avrei ardito offrirgli il posto a macca
mostravo loro dei denari onde persuaderli che non volevo mangiare a macca. -con valore
capponi che vendea colui? - mai non viddi i più sfoggiati. -
ricco, nato per essere padrone, e non servo. moretti, iii-78: a
maccabeo vuol bene il mio padrone che non ha mai voluto bene a nessuno.
. pataffio, 2: deh! non ne far cosi gran segumera, /
calze e 'n cappellina, / e non sapea le fitte del maccaio: / adagio
petrosillo. messisbugo, lxvi-1-268: altri pesci non sono in molta considerazione in queste bande
mondo si possa vedere; ed a chi non ha visto, parerà dura cosa il
, 5-281: è ciò appunto, e non altro, che si può dire nella
, 2-15: la vi fece pur non so che maccatelle la buona monna apollonia
io mi vadia a spasso, perché io non vegga le sue maccatelle e non perché
io non vegga le sue maccatelle e non perché io faccia esercizio per istar sano.
al nome de iddio, mio danno se non te ne penti abastanza. piccolomini,
alla malora, se già i governi non si risolvono a farsi preti essi medesimi,
messo alla panca. faldella, 10-132: non gli si potevano rimproverare altre maccatelle,
. gioberti, 2-135: queste virtù non facciano sì che altri dissimuli o giustifichi
giucare di macatelle. grazzini, 333: non mai color che fan le maccatelle /
in donna troverai parte alcuna, se non forse el viso, non bruttissima e laidissima
alcuna, se non forse el viso, non bruttissima e laidissima. e la più
del medio evo! il signor rovani non conosce né meno la nomenclatura o le
quasi ignote al bianco, macché fatiche non comuni, macché viaggio di esplorazione attraverso
, ix-21: quando gli risposi: « non ti vergogni? vincenzo è tuo amico
lui rispose: « macché amico. non sono amico di nessuno ». pavese,
aveva visto soltanto città. -macché, non patisce, -dissi ridendo, -non è mai
.. macché: là nascosto non c'era il re ma...
/ -i'sarò altrui. - non vi dò un fico. / - torto
in brodo di capponi. sacle ossa non si può formar né vestir di carni l'
maccheroni poi, che non hann'osso, / chi può descriver l'
: come buona napoletana d'origine, non ha potuto sentir con indifferenza le belle
poi certi dotti in lingua toscana che non direbbon mai: ei maccherone, per non
non direbbon mai: ei maccherone, per non dir come i fiorentini plebei; ma
più matto che lungo, e che non v'era / fra le sferre del mondo
? -ci è il sordo, ma non sa niente. -non vorrei che dicesse.
plauto. bernari, 3-45: ma lui non era contento: « e svegliati,
luogo d'abrostini; ma il mosto non sia grosso, ma sottile; altrimente
[s. v.]: non mi piacciono questi vini maccheroni.
apparenza. -esser maccheroni senza cacio: non essere all'altezza del proprio compito.
. aretino, 20-127¦ una puttana che non avesse tutte le qualità di puttana,
. aretino, vi-42: forse che non avevamo... al cavaliere dicata
dialoghi e d'altra diversitudine confusa, ma non anco sì confusa e rammeschiata che,
lo 'ntelletto nostro disciogliere, tutti gli elementi non subitamente sapessero al propio lor seggio ritornarsi
m. bracci, 2-119: ora però non posso far di meno di non darvi
però non posso far di meno di non darvi, maestro imbratta, un po'di
. b. croce, ii-7-355: non è esatto quanto il prof. carabellese alquanto
denti subiti, / sciolta cintola e non dubiti / di lasciarsi 'l loco togliere,
, 3-86: la maccheronica [poesia] non ammette se non le parole volgari e
maccheronica [poesia] non ammette se non le parole volgari e le latine; e
savi la maggiore che possa darsi! degna non so se io dica delle lacrime d'
algarotti, i-vii- 250: * zulphure non pochum facis, o coesena, guada-
v-253: latino inelegante e lingua comune non fanno poesia maccaronica. fanfani, lvii-19
(un idioma). -anche: che non è conforme all'uso genuino; incolto
sentimenti in idioma che paresse latino, non si mettevano pensiero se strapazzassero sovente le
. botta, 6- i-lix: io non so quell'italiano servile e maccaronico che
cardarelli, 256: quando la parola non lo soccorreva la creava di sana pianta
si conviene questa frase, fra gli uomini non si disconverrà il dire in simili casi
suoi capricci e le sue monellerie, non è che un travestimento comico dello spirito
-sostant. pasolini, 9-78: non è facile, s'intende, dimostrare resistenza
idioti, de'poveri, degli umili non dà luogo a tanto, se non forse
umili non dà luogo a tanto, se non forse a un attenuato e quasi pietoso
la medici. sul dosso. morte non l'abbacchia. simintendi, 2-3: ha
panno sarà sì macchiato o magagnato che non sia de ricevere, non sia costretto lo
magagnato che non sia de ricevere, non sia costretto lo comperatore di riceverlo,
forbito acciar luce ogni torre, / che non vi può né ruggine né macchia.
e per la moltitudine de'fiori riguardevole non farebbe una benché minima. baldinucci,
tutto mutato da me stesso, spero che non mi faranno conoscere. -riflesso
questo [l'occhio del cane] non migliora, piglia mèle schiumato e meschia con
aurea volgar., 1601: i oberici non debbono avere veruna macchia né in parola
da ogni macchia si dovea; / ché non si convenia con lei, che tutta
100: so ben che macchia il corpo non riceve, / dove il cor consentendo
riceve, / dove il cor consentendo non trabocchi. piccolomini, 191: oltre
esser tanto grande questa purità di dio che non può sopportare in noi una piccola macchia
brusoni, 137: il signor di lisao non potè cancellare con alcuna scusa o pretesto
macchia vergognosa. leopardi, iii-1029: non voglio più comparire con questa macchia sul
, per lei! papini, iii-755: non bisogna... dimenticare che anche
di sfuggita assurdamente... andapersuaso non si potesse unificare la patria senza la altre
portò via pian piano, per sospetto di non essere scoperta mazione. tributo nella macchia
, nel seguente discorso. intanto però non doveva io rimovarvi puzza: tuttavia per
: tuttavia per grazia di dio benedetto, non faceva per sé copie e macchie
svista, ine scendo che non potevano lievemente tor via la vergogna,
loquace dice b. tasso, iii-173: non posso [inviare il poema]..
addosso, colui prima ch'io non l'abbia revisto da me e levatane quelle
o d'altro, elle non m'offendono punto, né posso se non
non m'offendono punto, né posso se non chia e l'ombra aver veduta di belle
onorare sì 117: quando anco non aveste scritto, non per ciò vi
117: quando anco non aveste scritto, non per ciò vi bella compagnia, quel
. dano, 2-221: voleva non aver macchia di tradimento le io cercato nettare
nettare. errico, v-31: non posso non ridermi e maravigliarmi insieme argomento,
errico, v-31: non posso non ridermi e maravigliarmi insieme argomento, lasciò l'
calpestato qual ebbro, ed altro non ebbe di libero che la vii nota
più tosto lode che biasmo. testare di non far più che uno schizzo o, dicono
di torino, dove morì del non saperle discemere. de sanctis, ii-13-227:
invocato, macchia d'un paese, non vi vedi tu dentro spesse volte
componimenti di paolo e sì manifesta onta non era a modo veruno da soppor
tare, e che così vituperosa macchia non si poteva se 9. turbamento.
figure meno che il naturale; quadro non con l'istesso sangue del nemico e dispregiator
fama sottilissimi di cavallo, che a loro non difficulta il vedere in questo
: sono in grande errore scoperta stimano che non si possi fare senza macchia
istato di spiegare più pratica- quelli che non si pigliano altrettanta cura de'fratelli, del
scena; membri d'un corpo, non può alcun d'essi patir macchia
che s'imprime nell'occhio che non ne partecipi tutto il corpo. sarpi,
di quelle che tutte le acque dell'oceano non lavano. essenziali che conferiscono all'insieme dell'
sia è una folla... non per d'artifici, di '
che s'usa macchia alcuna, non può esser tenuto perfettamente a vinezia, di
... essendo bella, non sarebbe gran fatto che ci fussi qualche volta
quasi sempre il signorini, per non parlar poi dei minori. si
dei minori. si puote, non ho voluto in alcun modo tacerla. ariosto
voluto in alcun modo tacerla. ariosto, non da mano d'artefice, ma da per
pur tu, dal vii ne'lavori istoriati non meno che ne'ritratti, che rassocanza
ossia eminenze di grado, non essendo sublime di qualità, acgrossi e
ha funzione difensiva, perché il parassita non può estendersi ai tessuti alterati e rimane
fungina o batterica o a fattore avverso non parassitario, che, guardata in trasparenza,
macchie [della luna], se non bruttura di terra tirata in alto insieme
vii-10: essendo la luna un opaco non terso, dove ha le macchie sarà più
che altro esempio più simile per ora non mi sovviene). manfredi, 1-308:
parti più lucide del rimanente, che ciò non ostante diconsi anch'esse macchie. goldoni
macchia o diciamo offuscazion della lima, non è altro che la privazion del sole.
del telescopio si scorgono nel disco solare, non sono altramente lontane dalla superficie di esso
della figura, lasciando affatto in bianco non solo le parti che devono ricevere la
. panigarola, 1-200: rispose che non voleva far questa macchia alla gloria sua
infin là senza perder tempo, che non vorrei però che la fortuna facesse delle
presentano più presto all'occhio le cose non abbastanza ben dette, le oscurità, i
balbo, 5-19: il dominio dell'assolutismo non comprende che russia e turchia. sinceramente
sulle unghie. ma il dir bugie non è roba da tutti. -senza
che sarà trovato senza macchia, che non avrà seguitato toro, né sperato ne'
, acciò il ripreso / del riprensore non si beffi e rida. -senza nuvole
proverbi toscani, 321: l'oro non prende macchia. ibidem, 322
. baldinucci, 138: una pietra non molto dura, di color rosso sudicio
. macchiàccia. baldinucci, 9-xix-67: non altro avevan fatto comparire di lor fattura
fatto comparire di lor fattura, se non alcune informissime macchiacce, e al più
stata loro intenzione di rappresentare uomini e non bestie. = deriv. dal
boschi e le macchie fondate, ove non possano esser vedute e cacciate. s.
n'ho tolti cotali boccon- celli: non l'ho già cavate, ma holle svettate
intorno alle mura [della città], non vi lasciare né coltivare né murare,
murare, ma fusse tutta campagna, dove non fusse né macchia, né argine,
abitanti orride case, / soletto, se non sol de le sue cure, /
a mirarla e ella mira loro, e non s'avegouo che rimangono presi e impaniati
battere una machia con el bastone e non se levare el lepore: e per
d'esso tanto più all'aere, che non v'arri vino, o
l'animo di lei, che io non abbaiava alle macchie: egli mi faceva vecchio
di persuadere ch'egli operava all'aperto e non sotterraneamente, fu presa come argomento ch'
indietro certe spoglie d'andare alla macchia non che per roma. -andare in
badate che la lettera ai deputati francesi non è un capolavoro, né mi pare può
. buonaccorsi, 1-vi-162: poiché voi non accusate alcuna per questa vostra ultima de'
varchi, 8-2-159: come tra'cavalieri non si deve concedere il chiamare alla macchia
concedere il chiamare alla macchia, così non è lecito lo stare in briga;
fatto, per la quale possa cadere non solo in infamia ma in sospetto d'
bell'agio. magalotti, 26-223: io non mi stenderò in alcuna di queste cose
, in una forma tanto riconoscibile da non avervi a scriver sotto: « questa è
4-101: scoperse che d'allora in poi non dovea calcolar più su trentadue denti,
, com'era obbligo suo, questi non sarebbero stati seminati alla macchi. -disse
-stare sodo alla macchia: non cedere a preghiere e lusinghe; essere
o vero 'al macchione ', è non uscire per bussare ch'uom faccia, ciò
cavarti alcun segreto di bocca, e non gli rispondere o rispondergli di maniera che
gli rispondere o rispondergli di maniera che non sortisca il disiderio suo. -stender
gli occhi, perché da la vista non fossero impediti di filosofare. ci farei timone
quello cospicuo dei « macchiaiuoli », non solo ci fu indipendenza ma anteriorità,
ci fu indipendenza ma anteriorità, e non solo anteriorità ma efficacia esercitata da pittori
nullità macchiaiole che gli erano intorno, non solo, ma da ogni altro pittore italiano
i suoi cromatismi sono impressionistici, e non macchiaiuoli. = deriv. da macchia1
. boccamazza, i-1-411: generalmente non seguitano troppo, che è quello che
subbito la borsa pe'pellicini, e non l'aveste guardata tanto nel sottile con
fu ne la caverna tetra, / non macchiò sol quel ch'apparia, et
stivaletto, onde il tuo piede / non macchino giammai la polve e 'l limo
furono bagnati. marisa gridò: - non macchia. fa allegria. -intr
sia la tinta, nondimeno il cristallo non acquista niente e in capo di qualche
lacrime). boccaccio, 1-i-285: non fu [la lettera] dal tuo pianto
macchiarono. ariosto, 264: deh! non macchiare con queste tue lacrime sì polite
; e 'l subito rossore macchiò la non volenterosa faccia. baldelli, 3-22:
nella galassia, macchiano, più che non ornano, il cielo. -interrompere la
. fra giordano, 5-41: questi non macchiano l'anima ma impolverala. cicerone
mostrare buon volto di fuori, per non parere d'essere stati loro i malfattori.
mercantesca nella quale siete cresciuto, per non dir nodrito, e per questo desideriate
per questo desideriate d'acquistare infinite ricchezze, non recandovi per la mente che d'assai
uomo carnale che cosa fa, che non puta della lordura de'suoi disonesti piaceri
pensiero il candore di quella purità che non ha potuto violare la legitima incontinenza di
miei genitori. monti, i-463: non ho macchiata finora la mia vita colla
de'scellerati. fanioni, i-23: lode non vendo, non macchio l'anima /
fanioni, i-23: lode non vendo, non macchio l'anima / d'util menzogna
nascendo muor. giusti, i-316: tu non hai bisogno di studiare per trarne guadagno
brutti diletti carnali. bizzarri, 27: non piaccia a dio mai che io mi
meno perdonerà all'innocenza di coloro che non vogliono macchiarsi nell'impudicizie. cesarotti,
condotto accortamente sempre con noi, ma non ha mancato così sfacciatamente come ora farebbe
, un'insensata;... ma non mi sono macchiata di quell'infamia.
giorni, indifferenti a tutto ciò che non è delitto, tinti d'ogni vizio
l'uomo vicino alla natura del bruto, non conservano alcuna ricordanza delle vanità delle cose
, aveva un magnifico ingegno, cui non solo sciupò ma macchiò, e che lavorava
loredano, 23: il mio senso non ha senso che macchi la candidezza delle mie
tutta la città. lucini, 172: non contenti d'intristire, di macchiare,
il nome suo e dei suoi figli non aveva che pochi giorni o poche ore.
ma che feci, empi numi? io non macchiai / di vittime profane i vostri
patrio zelo: ite profani, / non macchiate i miei sguardi. 5
per l'osservanza dell'amicizia, che non avrebbe sofferto di macchiare punto, e
parte per quella sua schiva timidità, non sapeva, dico, risolversi a quel ch'
; / e tra la vana gente / non macchiar tuo dolor. palazzeschi, ii-159
, / perché la sua beltà mai non macchiasse. -sminuire nella validità,
dubbio. baldi, 4-2-27: ciò non avremmo noi avuto ardire di affermare per
avremmo noi avuto ardire di affermare per non macchiar di sospetto la verità dell'istoria,
sospetto la verità dell'istoria, se non ne facessero piena fede coloro che si trovano
a'filosofi. brusoni, 4-i-162: non voglio macchiare il lustro di questa vittoria
/ primo furor colui: così macchiata / non è da noi giustizia.
; deteriorare. galileo, 8-viii-493: non vorrei che anco questa nota, benché
: per cagione assai brutta e da non l'accennare in questo luogo per non
da non l'accennare in questo luogo per non macchiare il presente discorso, egli di
, e queste tutte fuggire e schifare non si possono il più delle volte.
delle volte. citolini, 2-12: cicerone non volse che le sua carte fusser macchiate
poi nel secolo presente da'pittori di paesi non fosse stato, non so s'io
pittori di paesi non fosse stato, non so s'io dica inventato o posto in
-e'si partì, ché e'dubitò non essere / stato veduto a macchiar con
, iii-2-338: -di te / io non mi macchierò, donna di téseo.
economia forestale, valore del legname, non ancora tagliato, di un bosco destinato
del bosco di proprietà altrui (e oggi non è più considerato un diritto reale,
sarà sì macchiato o magagnato che non sia da ricevere, non sia costretto
o magagnato che non sia da ricevere, non sia costretto 10 comperatore di riceverlo,
e il suo cuore il vicino, / non veduta, una tua lacrima cade /
è un'astrazzione di materie fecciose che non mai, per quanto si dibattano,
più spumeggiano con rumorio gorgoglioso, perché non si vegga il fondo macchiato.
si muovessero in un cielo mitologico, non macchiato dal respiro degli uomini.
male condensato nutrimento, per lo quale non lucidi ma invetriati e spesso di vituperosa forfore
terra e tutti bianchissimi di lana, non macchiati né in lana né nella lingua.
: dio comandò a mosè che i sacerdoti non dovessero esser né zoppi, né loschi
. lupis, 3-27: due guancie non altrimenti infocate da lascivi carboni, ma da
: era grasso [mio marito] ma non di un grasso sano, con gli
betussi, 3-49: in un macchiato petto non sarebbe potuto risplendere tanto lume delle cose
: che cangi tempre / mai più non spero / quel cor macchiato / d'infedeltà
guardatevi dal forestiere che avete in casa. non sapendosi chi egli sia, è reso
miserie. misasi, 5-10: quantunque non amassi mio marito, quantunque mi facesse
uomo macchiato. papini, iii-803: non tutti gli amici di michelangelo furono stinchi
1-2-574: pubblicamente si vide cosa che non s'era mai per lavanti veduta:
onestà, una volta macchiata, mai più non ritorna al primo stato. i.
... felice laude, la quale non è macchiata in tutta la vita di
il sangue di cristo a ciò far non basti, se non vi aggiungeremo le nostre
a ciò far non basti, se non vi aggiungeremo le nostre sozze giustizie e
state benedette dal cielo, ma quantunque non siano d'immodestia macchiate, parmi che
assai valenti artisti sono apparsi macchiati, da non do- verglisi rifiutare quell'indulgenza che si
animosa femmina e vendicatrice dello scellerato fatto non temè, se fusse bisognato, esser menata
. n. franco, 7-303: tu non altro desideravi in tisbe che il vivere
gesù cristo], e che in lui non era aspetto né bellezza,..
superficialmente. citolini, 2-14: oh non è da stimar più senza comparazione ogni
sole esser duro o immutabile, poiché non la semplice opinione, ma l'esperienza
istessa pece macchiato? imbriani, 3-27: non mi dire che tutti siamo d'una
tutti siamo d'una pece macchiati; che non solo i sinistranti ieri inneggiavano a'borboni
bizzano alla democrazia. molti peccarono, ma non tutti. macchiato2, agg. ant
. d'alberto duro... non vedevo l'ora di farne ricavare questa
, 3-2-304: oh, signor mio, non chiamate voi stella quella ancora piccola macchietta
. ramusio, i-98: una macchietta non ha forza di estinguere tutta la bellezza
. giordani, x-58: il signor arici non avrà fatica maggiore che di ricopiare una
figura dipinta nei paesetti come accessorio e non come soggetto principale. emiliani- giudici,
finanza, perdette ogni significato minaccioso, non fu più che una macchietta chiara,
ma voi conoscete bene tanta gente che non vi mancherà mai carne da mettere al fuoco
abbiano un valore storico e morale e non di macchiette, 1 epos 'non si
e non di macchiette, 1 epos 'non si fa. zena, 2-208:
del nord, l'ex operaio che non ha toccato più un ferro da anni
, le quali par che il sole non possa mai rischiarire col suo lume.
, 12-7-239: pietra cretacea bianca, non molto dura, macchiettata in alcune superficie da
2-xviii-328: vi fu un tempo in cui non solamente si proibirono le macchine che servir
accelerare ovvero a moltiplicare i lavori, ma non si dava ascolto a chiunque ne avesse
o dal risparmio del tempo... non è paragonabile in alcuna guisa al benefizio
corda, e con certe carrucole; e non tardò a riconoscere (ch'era cosa
nostro in particolare quali disordini potessero nascere non solo se da mano esperte non fosse
potessero nascere non solo se da mano esperte non fosse questo instrumento introdotto e dilattato,
al polso. algarotti, 1-vi-20: non siamo senza un bello apparato di macchine
ragioni per cui la fisica degli antichi non fece molti progressi, si fu la
pubblicherebbe il 'bollettino metereologico 'se non avesse vestito quelle lane, che il
con la prevalenza rivoluzionaria delle prime, non è esatta: le macchine motrici hanno «
fare tutte quelle pubblicazioni alle quali ora non può, come dovrebbe, essere sollecito
una linea. uno qualunque, per non impazzir tanto, prese uno dei versi seguenti
più mesi alla tipografia requisita, perché non si è voluto riservare ai laterza l'
per la prefazione del leopardi... non sono una macchina da scrivere. pascoli
. pascoli, 1-376: caro alfredo, non si potrebbe avere con la massima sollecitudine
po'pericoloso all'ingresso delle navi e non potendo all'oscuro mandarle avanti per un'
cattaneo, vi-1-164: due sole machine non possono bastare per otto corse quotidiane di passeg-
bicicletta 'e t'automobile '. perché non dire 'vettura'? montale, 5-57
, barella. oliva, 101: non sì tosto comparve nell'aria quella macchina
, come seguita a lato / da un non so che d'alato volgente con le
[tartigliaria] una macchina della quale non ogniuno può, come vorrebbe, servirsene,
salita, come se sopra delle mura non vi fosse stato alcuno a contrastarla.
col breve e impotente loro getto, non potevano dominare i lidi. bacchetti,
che chiamarono 'batterie galleggianti le quali non potessero né essere rotte dalle palle fredde né
. buonarroti il giovane, 9-33: non bellici strumenti, / non macchine d'
9-33: non bellici strumenti, / non macchine d'inferno in mano a morte /
fabbricato. marini, iv-112: ella non aveva voluto differir tre giorni soli le
. c. bartoli, 1-299: non vi mancava una macchina, la quale
intricata. giraldi cinzio, 2-137: non hanno bisogno i poeti eroici di machina
, però ch'essi sono narratori e non rappresentatori. patrizi, i-84: un
: e per questo la soluzione che non era fatta da quelle persone che fecero
un nodo che per ingegno il poeta non seppe sviluppare. muratori, 5-i-169:
seppe sviluppare. muratori, 5-i-169: non sappiamo intendere come gli antichi potessero commendar
cielo. niccolini, iii-13: questi grandi non popolarono... le opere loro
macchina epica l'intervento di dio che non è serio nell'intenzione del- tariosto,
. negli ornamenti [archi-macchina portentosa dell'universo non perde nulla della tettonici] furono goffi
lontanissimi dalla bella maniera materia; conciosiacosaché nulla non vi è inutile; e le dei
del corpo considerato nella perfezione ii-585: non mi maraviglio che il gran duca vi solleciti
gran sala e poter poi impiegarvi in quella non potesse durar tanto a reggere lungamente il peso
1 dolorosi pensieri veggiamo fare, che bellezza non ag11 (203): renzo,
sola sul piano, come se, non di mezzo a una città, ma vedere
corpo, questi, serpeggiando la strada, non se lo lasciano cosso dalla pietra misteriosa
sproporzionata affluenza e quell'orgasmo macchina non la cedo a nessuno, si affretta a
dossi, i-98: sfido io a non attingere da quella machina nostra eguale. /
è il maestro in cuoco, 2-152: non si occupa [l'anatomia descrittiva] di
complessa. bacchelli, 1-iii-339: issata, non organizzato e regolato, di tutto ciò
mondo,... se d'amore non fosse piena,... ella non
non fosse piena,... ella non durerebbe né avrebbe lungo stato giamai.
galiani, 4-28: senza libera volontà non vi è merito né demerito di
. l'uomo divien macchina e la macchina non commette colpe. gorani, xviii-3-540
commette colpe. gorani, xviii-3-540: più non sieno gli artigiani, quali furono
. tommaseo, 13-iv-183: i deboli dovrebbero non avere intelligenza se non delle parole
deboli dovrebbero non avere intelligenza se non delle parole sinistre; i deboli
deboli sono macchine da doveri e non strumenti da diritti. mazzini,
vostra, operai italiani, è non vita d'uomini, ma esistenza di macchine
la pratica rettitudine di martino, di non aver fatto di lui quel conto che
conscio e rassegnato. carducci, ii-n-251: non ho più tempo d'essere uomo:
. papini, 27-275: la mia armata non era che una macchina con migliaia fli
macchina che incessantemente produca, questo, non che il supremo voto de'politici,
collegata che niuno tenterà scommetterla che sotto non ci rimanga. ammirato, 1-i-324: merita
le cose d'un così vasto imperio, non meno riesca al maneggiarla sì facile.
macchina che va da se medesima, se non è trattenuta da intoppi, da imbarazzi
può ammettere vuoti assoluti nella storia, non può dire: « dall'anno x in
di esistere ». moravia, 14-178: non si diventa ricchi nella professione del medico
. erasmo da valvasone, 2-1-60: non ancor fia disuaso / l'uomo dal
i genetliaci non fanno alcuna delle antidette diligenze, ma
a le macchine de l'autorità sacra non possono star saldi i fondamenti de l'umana
questa macchina di curiosità e d'erudizione non supplisca abbondantemente allo svanimento di quell'alta
dei panegiristi, dei rettorici, che non sanno qualificare un qualunque sia personaggio,
qualificare un qualunque sia personaggio, se non con una diceria condotta per macchina su'
mitologia spiacque sempre nelle opere moderne, non fu mai popolare, fu lodata come
molti e forse troppi; ma però non sono niente pietoso con essi; e li
un escrescenza della mia macchina letteraria, ché non lascio esistere se non quelli che recisi
letteraria, ché non lascio esistere se non quelli che recisi potrebbero nuocere.
fatto unire la maggior parte di quelli che non aveano passato il reno, tentò di
de'negozi, mole che a sostentarla non basterebbe un atlante, non che un pigmeo
a sostentarla non basterebbe un atlante, non che un pigmeo, come
come son io. assonno, 117: non tralasciava diligenza ed artificio alcuno per perfezzionar
intiera ribellione. brusoni, 179: non venne fatta menzione da alcuna delle parti
si aiutò. galileo, 1-1-214: non dovrà rimaner loro più campo dove esercitar
atta a voltar sossopra 'l regno, non era bastante enrico colla sua industria.
industria. bisaccioni, 3-224: si combatteva non solo con l'arma bianca, ma
), il loro zelo in ciò non fosse né evangelico né puro dai secondi
i buoni autori, messer giovambattista, non ha bisogno di tali macchine alle ruote
è l'oro. chiari, i-190: non andai per allora più avanti di così
il resto di quella giornata, gertrude non ebbe un minuto di bene. avrebbe desiderato
avviata, andava così precipitosamente; ma non ci fu verso. marnioni, 4-267
avesse amato, se fosse stata spinta non dall'interesse ma dal core, non avrebbe
spinta non dall'interesse ma dal core, non avrebbe montato una macchina di sentimentalismo,
modo inoppugnabile che la sua azienda agraria non è che un costoso passatempo, una
, tramare. sannazaro, iv-362: non negarò che non sia stato maggiore il
sannazaro, iv-362: non negarò che non sia stato maggiore il disdegno che 'l
il disdegno che 'l piacere, pensando che non è foruscito sì vile a chi non
non è foruscito sì vile a chi non sia licito venire ogni dì qua a
. m. adriani, i-271: non sapendo temistocle condurre a'suoi voleri il popolo
oracoli. gualdo priorato, 3-iii-80: non riuscì malagevole, con li buoni trattamenti
una che corse rischio d'apportargli un non men grave che impensato danno. d
delicatissime richiedono scrupolo e pazienza, e non possono affidarsi ai formulisti e semplicisti,
poi fatta varare dal presidente americano. non per nulla, al momento buono,
impossibile. bonsanti, 4-60: borghini non osò andar oltre; fece, anzi,
o quasi. borgese, 1-397: non aveva ancora nessun segno di senilità,
ancora nessun segno di senilità, se non si volevano considerare per tali i cappelli
. conti, 79: a noi non basta / gioir di scelto cibo o
continua- mente ed oggetti mi dovrebbero giovare non poco, mi rimisi in viaggio alla
. 8. per estens. che non necessita di essere sorvegliato con attenzione e
, 1-336: dapprima la sua preghiera non fu meglio che un atto macchinale.
i-20: il principale personaggio della tragedia non sarà mai uno scellerato, per cui non
non sarà mai uno scellerato, per cui non si può avere che una compassione
senza tener conto degli articoli -che pure non sono, si badi, scritti macchinali d'
certo ch'essi [i fanciulli] non potranno ripeterle altro che macchinalmente. tronconi
fossi recentemente deciso di godere, se non altro macchinalmente con gli occhi, del
, e il viceré toledo, dal che non potevano cagionarsi se non effetti di crudeli
, dal che non potevano cagionarsi se non effetti di crudeli e fieri machinamenti. sarpi
era di trovar la maniera che renzo non potesse più tornar con lucia, né
, staccato che s'era da lucia, non le tornasse più vicino]. mamiani
corporeo. leonardo, 2-157: non mi pare che li omini grossi e di
per machinanti e malvagi, anche quando non lo siamo. leggi di toscana, 9-12
10-33: il grottesco... non si annida nella pravità macchinante del fegato
quale, macchinando sempre qualcosa lui, non poteva credere che non macchinasser. tutti
qualcosa lui, non poteva credere che non macchinasser. tutti. -assol.
(ii- 662): se egli non ha temuto di volervi porre in capo sì
di cornovaglia, pensate pure che egli non temerà di machinare contra la vita vostra
giudicate mortali e disperate,... non deve però il medico saggio tralasciar cosa
panigarola, 2-188: entro a'cuori altro non machinate che peccato. canaldo, 109
v-63: macchinai venti vari disegni -io non poteva capacitarmi che un uomo la interogasse
ii-1-72: ma, per dio, non perder questa lettera, in cui mi è
giorno seguente dal porto, tutto che non fosse ancora placido il mare, e con
altri conci. il grano da sementa / non lo tribbiai né macchinai, ma scossi
di nascosto per assicurarlo che il macchinario non pativa danni e che il lavoro procedeva
impervietà degli spiriti, i quali sembra non possano comunicare tra loro se non mercé
sembra non possano comunicare tra loro se non mercé complicati codici di segnalazioni e l'
possibile intravvedere la sua bellezza. della quale non compare traccia nel convenzionale descrittivismo dei poeti
convenzionale descrittivismo dei poeti calabresi; come non compare lo stupendo macchinario nel suo folclore
macchine e dei meccanismi di una nave, non direttamente concorrenti al movimento della nave
cioè gentilmente ma facendole molto capire che non vuol più che lei gli venga a
le mosche. nievo, 2-96: non ti pare che quei pali ritti stiano là
forca antica, romantica, patriarcale, non della macchinetta graziosa applicata alla strangolazione dal
bambino con una lenza da pesca che non finiva mai e la signorina con le
freddo della macchinetta contro la cote, non meno spietato di quel della lama che
quel della lama che porta via, non già i capelli dello scarruffato, ma
poi tirò fuori i cerini, ma non si decideva ad accendere. fu lo spaccista
suo macchinato disegno. brusoni, 203: non si mosse però punto il leganes per
nata impresa di casale, non voleva distogliersene per altre occupazioni. pirandello
: quanti espedienti macchinati durante la notte non appaiono poi vani e non crollano e
la notte non appaiono poi vani e non crollano e non sfumano alla luce del giorno
appaiono poi vani e non crollano e non sfumano alla luce del giorno?
i-1-103: la partita del principe di condè non so se sii spontanea o macchinata.
). andrea gussoni, lii-8-379: non è questo principe di così vivo,
arroganzia e presunzione, cioè che da macchinatori non fusse incolpato che ogni dì volessi far
, e più spesso e maggiori che non fece gesù cristo. nardi, 16:
, 3-84: religione... non avida di vendette, non macchinatrice di
.. non avida di vendette, non macchinatrice di mali, non crudele.
vendette, non macchinatrice di mali, non crudele. guarini, 192: tu,
sollecito machinatóre di mille uffici illeciti, non lasciava in questo mezo di tentare con
dalla verità; ed io son certa non ingannarmi, supponendovi un bello spirito,
tumulti. mamiani, i-281: io non son creduto macchinatore di cospirazioni, ma
e aggradevole nella soavità di costumi, non disdegnò d'esser macchinatore della gentilissima burla
di macchine uomo grandissimo; macchinatore non solamente di quanti ne furon al tempo
vasta occorrenza esterna, un tal grottesco non si annida nella pravità macchinante del fegato
avvisato in particolare. siri, ii-270: non lasciarono arte alcuna per accreditare le divulgate
baruffe chiozzotte »... si comporta non diversamente da ogni altro personaggio goldoniano che
loro animo, intanto che la notte, non essendo a ciò provveduti, assalirono l'
poterne un cieco disegnare la figura, non posso per ora dir cosa essenziale,
per ora dir cosa essenziale, se non che il mio artifizio dipende da una
fare grande macchina ad olio e cera, non ha fatto che piccola macchinetta con poca
, elucubrazione. pirandello, 8-154: non sapevo che i così detti pazzi posseggono
: io, romano, dichiaro di non credere in questa totale e mortale macchi
. ugolini, 202: 'macchinismo 'non abbiamo fra le voci di buona lingua
un cronometro. viani, 13-165: non scorgerà altro che macchinismi rugginosi in isfacelo,
la prima considera l'uomo immobile e non ne esamina che il solo macchinismo.
7-144: nell'industria edile il macchinismo non si svilupperà mai come nell'industria meccanica
cittadini. e. cecchi, 6-308: non riuscivo a capacitarmi che le convenienze della
, un vero prodotto della ragione e non più di una specie di necessità e
virgilio, tuttoché così grandi maestri, non avrebbero certamente tirato l'uno sino a
, giunone, e venere... non venivano ad aiutarli per prolungarne e diversificarne
., ii-208: tutte queste combinazioni non hanno pel marino alcun valore effettivo ed intrinseco
il sordo ai fischi replicati del macchinista, non volle abbandonare il binario nel momento in
: se [l'appaltatore dell'opera] non vuol sentir parlare d'architetto e di
parlare d'architetto e di macchinista, se non ha condotto al suo soldo voci per
ed abile orchestra,... non t'impacciare dell'opera, altrimenti perderai
: sopra i teatri fa maraviglia non piccola lo ingegno dei macchinisti, i quali
maneggevoli e sicuri. spallanzani, iv-158: non sarebbe meglio che mi mandaste la
nelle mani, lo eseguirebbe, forse non difficilmente. 5. pittore di
parsa tutt'altro che facile da manovrare, non soltanto per via della sua macchinosità e
nonna. e. cecchi, 5-8: non era di quei
e. cecchi, 6-386: non si sarebbe potuto immaginare di meglio,
funzionale; che è costituito da elementi non coordinati o collegati imperfettamente rispetto a un
macchinose e immense; da noi, meglio non parlarne. quarantotti gambini, 10-236:
superamento di difficoltà, ostacoli, complicazioni non comuni; arduo, intricato. borgese
preventivo e di un macchinoso processo, non presentava nulla di allarmante. montano,
, che ha bisogno di coraggio e non di scienza, tremano, perdio, alzano
ginepraie. /... / non gir dove son troppi arbori e fiondi,
distesa di macchioni rossastri che la primavera non aveva ancora vinti. soffici, i-83
i boschi. cassieri, 170: non gli mancava qualche esperienza agreste al macchione
: stare fermo al proprio posto, non muoversi, non cedere a preghiere e
al proprio posto, non muoversi, non cedere a preghiere e lusinghe, essere
per casa andassi a processione, / non uscir fuor. -rispose presto il dormi
'o vero 'al macchione 'e non uscire per bussar ch'uom faccia,
cerchi cavarti alcun segreto di bocca, e non gli rispondere, o rispondergli di maniera
rispondere, o rispondergli di maniera che non sortisca il desiderio suo e gli venga
scacciargli col battere la macchia era di non poco loro danno, e però stanno
'istar sodo al macchione 'intendiamo non condescendere alle richieste e non si lasciar
'intendiamo non condescendere alle richieste e non si lasciar lusingare dall'esortazioni di alcuno
alcuno. baretti, 1-54: gianni, non si sa se intrepido o insensato,
insensato, stette saldo al macchione, e non fece alcun conto di quegli schiamazzi e
criminosi] lucerne sordide e macchiose, non d'oro ma di piombo o di
un terreno arenoso... che non è lo scavare un terreno sodo e macchioso
come segue ne'polloneti di castagni; non sono però lasciati tanto sterpagnoli e macchiosi
sostant. caldesi, 1-21: non appariscono già i diti così distinti nelle
b. davanzali, i-483: disgrazia non è, perché ogni grossolan uomo e
perché ogni grossolan uomo e maccianghero, non ch'essi chenti voi gli conoscete,
arienti, 9: fratelli miei, se non sequi- reti il mio volere e consiglio
li suo'parenti da far macco / non potesser già ma'lor più far danno /
materia da persone dotte: / chi non ha 'n capo del cervello a macco
senza spendere. ariosto, 30-8: non gusta il ronzin mai fieno né biada,
pochi dì ne riman fiacco; / ma non però ch'orlando a piedi vada,
che ha copiato: / e pure io non mi fo copiare a macco. c
, /... / io non le potrei dire in vita mia. alfieri
vita mia. alfieri, 12-287: non ti par nulla il desinare a macco?
di vannozzo, 46: però non amirar s'io meno il macco / dirizzandome
dirizzandome con pompe in fantasia / perché non lusca, / e con la coda
questo campo. la spagna, 9-11: non hai ancor provato lor bontade / che
ignoranti bisogna essere espliciti e sbrigativi, non perdersi in sottigliezze e sofisticherie. s
sassetti, 7-154: cazzo! le penne non rendono, e 'l calamaio è
mace vuol esser grossetta e lunghetta e non trita, perocché quanto è più salda,
venizelos sopravvive specialmente negli anziani; ma non mancano rustici e cascanti mustacchi macedoni.
m. adriani, v-139: non fu demostene, ancorché i suoi persecutori
substanza, ma che lo spirito santo non era che creatura; e però alcuni chiamano
stimino la plebe quasi armento macellabile, non consentiamo che la politica né la grammatica ci
cittadini con tutti i diritti politici, non escluso quello che li fa macellabili.
. malespini, ii-44-152: essendo ricambiato di non minore amore della bella mascellaia. tommaseo
in villa. rosa, 1-51: non vado al macellaro, / benché avessi a
che, per destino avaro, / non mi pesi la carne al par dell'osso
volta a leccare quella mano; e non sa che, fuori della stalla, l'
, per raggiungere un determinato obiettivo, non esita a sacrificare la vita dei propri
sta pubblicando una relazione storica di quel non so dire se tumulto o baccanale di
marco di loro credenza... non erano che debolezze. 2.
e ringrazino dio se per amore di risparmio non sono deputati a far tutto con le
tucte le feste comandate da la chiesa non si possa comprare neuno cuoio di macello,
quasi tutti i governi presenti e passati non hanno considerato le donne sennonse che un gradino
vale a dire hanno fatto solo che non siano macellate come i manzi e i
sterminare. iacopone, 8-14: co non pensate, femene, col vostro portamento
per le contrade e per le piazze non altro che carne umana si macellava,
stentato, è vero, ma forse non più del suo solito, e quantunque io
più del suo solito, e quantunque io non neghi che la fame e gli stenti
macellato qualche porzione, con tutto ciò non è facile il dimostrare che questa sia
tronconi, 3-197: e in guerra? non sono tutti buoni figliuoli? ma devono
esser macellati, povera gente, che non sappiamo niente di niente. -rifl
o qualcuno. soldati, 1-105: non avendo a che più metter mano, /
nella giornata tarda, viziando l'aria non senza sentori di carni macellate e di
stenti, le acquo infette, il non avere altro companatico che la carne macellata da
carne macellata da qualche malattia, il non avere alcun ristoro né potere pigliarsi riposo
più popolo che l'aria da sé sola non farebbe. 3. per estens
pavese, 8-50: come mai i vecchi non han tutti facce stravolte, indemoniate,
: le opere così potate e macellate non sono più scelte tra i capolavori ma
, 327: chi mai direbbe, se non sgarbatamente: * il tale ha
ma ecco: quel 'macellesco 'non ci finisce, e noi col popolo,
, 29: se sarà macellaro, non possa per un anno esercitare o far esercitare
: se le pitture delle sante martiri non fecero in tanti anni propaganda di macelleria
in tanti anni propaganda di macelleria, non saranno certo quattordici versi che persuaderanno in
'l lastrico. socci, ii-1-686: se non detesti questa macelleria di innocenti, questa
sono altre vacche, le quali non 'macellatorio', ma 'da macellaio', o meglio
: si dee quale, quando per vecchiaia non può più arare, è ingrasavere in
. da macello1. riserva / bue che non porti giogo. giuglaris, 258: così
giogo. giuglaris, 258: così non vanno solo al macello bovi decrepiti, che
e la prepacapretto che vada al macello non è meno consapevolerazione delle carni di animali commestibili
misera sorte che lo attende di quello che non fosse lo più di grosse dimensioni (
: il cane che è usato al macello non tore della gabella del macello. lancellotti,
della città o vero del contado, se non per essa bestia non fu mai sì grande
del contado, se non per essa bestia non fu mai sì grande macello. donato degli
. ariosto, 33-35: vedete in puglia non minor cervello, / come si fa
da porto, i-38: nella beccaria non si ammazzano le bestie, ma in 1-163
di vista e giurò in cuor suo di non e le beccarie, quello ch'
gli cagionò un orrore pretto maccèllo morto non se vende, / ma 'l pur agnello
... sapendo che al macello carne non si truova cash, levine, ed altri
un tentennone, rubati sua e non altro condusse al macello trasea. giuglaris,
macello, man già che non vi potea caminare. gavazzi, 516:
mondato. reina, i-274: come non fate voi, o chiesa santa
ciel commise / per custodia fedel, non per macello, / verga, ch'egli
i-191: dii che li risposse che non voleanno andar al macello e solo trovò
al macello una seconda volta, pure non avrei mai creduto che il mio carnefice
al macello / da questo falso amor, non altramente / che dal beccaro un mansueto
al macello, sarà per loro pazia, non per vostra opera. caro, i-222
, i-222: se è vero, e non gliene diciamo, e le nozze si
/ al furor della guerra, e non men penso / agl'innocenti tuoi soldati,
macello colui che in sì buon pascolo non volesse essere becco. assarino, 2-ii-427
domanda, che cosa sono, se non una intensa rappresentazione di quel che si
: tucte le feste comandate da la chiesa non si possa comprare neuno cuoio di macello
bandello, 3-60 (ii-556): non vi par egli gran nuova che un
faccia il macello? io per me non mi vi so accordare, e se simil
ché se ne faceva maggiore macello che non fanno li beccari de le bestie lo venardì
. pucci, cent., 58-15: non senza cagion prese tal carco / e
macello che fanno della riputazione, se non d'altro, gl'invidiosi e i
di porre in macera i lini se non nei fiumi della nievole. paoletti,
puoi stagnanti / o lente almeno, o non soffreghin tanto / il sottoposto macerabil
leonardo, 2-319: [ii] lino non si spicca dal suo festuco, se
spicca dal suo festuco, se esso non comincia a macerarsi e corrompersi. mattioli
l. bellini, 5-2-294: non avete voi sentito dire tenere in macero
12-7-249: la pietra di monteleo allora non richiedeva 40 giorni di macerazione, quanto
, i-52: il gran numero de'morti non era tutto mangiato infino all'ossa,
in guisa che, portate nel campo, non germinino. paoletti, 1-1-181: quando
c. croce, 308: perché non vien macerato e battuto de gran battiture
prezzo dii mio infachinamento? s'io non trovava quella ianua aperta, l'immanissimo
moniglia, 1-iii-460: che so, che non mi sgozzo, / non mi tiro
, che non mi sgozzo, / non mi tiro in un pozzo, / o
un pozzo, / o con le pugna non m'infrango e macero?
. bernardino da siena, 132: mai non volsero lassare il peccato loro, e
dissi, è la scienza della salute, non fa d'uopo il macerarsi su i
e con discipline che il suo corpo non ha potuto reggere. pirandello, ii-2-800:
2-29: niun la vedrà, ella non si vedrà / macerare nell'ombra,
: il padre suo... non aveva da lasciargli avito retaggio e con
f. f. frugoni, 3-i-338: non cessava il re di dar benedizioni a
34: tu, anima mia, non ti voler macerare. berni, 20-42
foscolo, xvii-398: sigismondo mio, non t'affannare ch'io possa macerarmi d'
-intr. palazzeschi, 1-516: se non sarai venuto fuori cieco, gobbo,
ci molesta infermità alcuna e sopravviene, non ci contristiamo,... perocché queste
contristiamo,... perocché queste cose non sono trovate se non per macerare e
perocché queste cose non sono trovate se non per macerare e istirpare la passione e'
caterina da siena, 210: la perfezzione non sta solamente in macerare né in uccidere
pagliaresi, xliii-102: altro desider già non ho mai / se non com'io iesù
altro desider già non ho mai / se non com'io iesù seguitar possa, /
29: la barbara... non sulo era quasi continua a la orazione,
e col portare sopra la carne ignuda, non già come prima sacco o cilizio,
predette virtù e macerandosi in penitenza, non piacquero a dio, perciocché non ebbero
, non piacquero a dio, perciocché non ebbero discrezione. leggenda aurea volgar.,
in macero nel vino bianco, e non se ne tolga se non maceratissima.
bianco, e non se ne tolga se non maceratissima. crescenzi volgar., 3-6
uomini,... e notando non periscono mai sino a tanto che l'ugne
, macerate e 'ntenerite dall'acqua, non si spiccano lor da'piedi. dalla
ogni tre anni alle radici delle viti non meno di due sestieri di letame macerato,
meno di due sestieri di letame macerato, non però colombino. targioni tozzetli, 8-380
. luzi, i-179: nel ceppo non so che avviene, rigido / nel vortice
dosso della buona donna, che macerata non fosse. s. bonaventura volgar.,
, macerato, ma per tutto ciò non s'arrendea, perché dentro v'avea più
, xi-330: perché questa regione pietrosa non dovrebbe essere una madre d'architettura?
... delli giusti nella resurressione futura non avranno bisogno di veruno frutto d'arbore
arbore, acciò che macerati di vecchiezza non muoiano. da porto, 1-169:
ciò e macerato dalle continue infermità, non seppe mai trovar partito per totalmente vincerlo
fabrizio pratesi e della sua donna, benché non sarà facil cosa, massimamente se
facil cosa, massimamente se prima alquanto non restano macerati. gobetti, ii-228:
[s. v.]: digiuno non maceratore, ma anzi affinatore delle corporali
ma anzi affinatore delle corporali potenze. non maceratrici ma purificatrici astinenze.
1-248: i maceri lontani... non splendono più dopo la maceratura della canapa
, immersione. manetti, 1-156: non si può la detta farina estrarre senza
, a costo d'incredibili sacrifizi, non s'era mai smentita di fronte alle
. maffei, 70: ma non passò molto che palemone, consumato parte
e la mente s'in- vigora, non sendo da'suoi fumi perturbata. cesari,
sceverata da ogni affetto di terra, non trovava in altro piacere che in dio
guerreschi, che l'umiliazione e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto. d'
: carlo, vincitore in questa battaglia, non volendo sepellire in luogo sacro per la
campagna di roma, su qualunque terreno, non rifiutandosi d'innanzi a una triplice filagna
8-58-6: che le dette strade soverchiamente non restino impedite da banchi, macerie e
grandi mucchi di macerie: e dove non c'erano le macerie, c'erano vaste
firenzuola, 567: la mal'aria e non avere aria importa un segno, un
macerie dell'impero. dell'antica grandezza non rimangono che macerie. marradi, 363
che si dica 'tosto 'e non 4presto ', 'in molle 'e
4presto ', 'in molle 'e non 'in macero '; e se
4 porta 'e * reca 'non è di regola »; di modo che
[l'acqua] torbida e fredda, non viene [il lino] troppo bene
infetta, guasta e taglia, / non sian sicuri i maceri del guado, /
fornace de la vaporazione con poco fuoco non cuoce, e non cocendo, nel macero
con poco fuoco non cuoce, e non cocendo, nel macero non si mollifica
cuoce, e non cocendo, nel macero non si mollifica, come fa la buona
c. battoli, 1-78: di non essere [la calcina] stata in macero
. l. bellini, 5-2-294: non avete voi sentito dire... *
e masticando la seconda volta, la natura non è sì affaticata a patirlo.
] fu mantenuto, ma le copie sequestrate non vennero mandate al macero. montale,
fra giordano, 3-313: ma dio non sta contento a questo; perocché vuole
mia traduzione per compito, il calonaco non avea mancato di deridermi con la consueta
macera, ne sarà segno se la marra non sarà offesa da alcun sassolino o pietruzza
baruffaldi, i-67: ma le legna non sien gruppi, / né viluppi / d'
le stampe dell'opera del vidoni, non mi lasciando tempo a correggerle la fretta
24: smorto e macero / per non aver dormito. d. bartoli, 13-3-67
furor tuo s'appaghe, / e non aggiunga ai laceri / corpi novelle piaghe
capo capello o osso addosso che macero non fosse. sacchetti, 86-104: la donna
; sofferente. vittorelli, i-195: non osin più le indomite / febbri cogli
umiliato. segneri, 5-59: io non veggo come il bali pichi, chiuso
, chiuso in una buona prigione, non abbia prima a conoscere l'error fatto
di macero era, e or più non lucea. mattioli [dioscoride], 113
amicizia rattoppata. pataffio, 3: non ne fecion gran calamo, né zitti /
sm. strumento usato negli aerei veloci non supersonici, che misura la velocità indicata
imputridita. d'annunzio, operare, se non collo spirito. g. m. cecchi
è la scure, senza la quale non ci si può avventurare nelle intricate foreste
: à molta machia costui. di machia non glie ne manca. = deriv
tutto punto all'assalto dell'ex-gesuita, non potè scoprir terreno in quanto all'autore
: almeno noi che facciamo questo giornale non ci siamo... fatti vincere
mazzini, iv-6-457: la politica machiavellica non ha mai mancato all'italia. carducci
... nel nostro tempo è non rassegnarsi a credere di nascondere o che altri
nasconda misteri machiavellici. gramsci, 12-160: non sa staccarsi dalla repubblica ma capisce che
rimettere questo equilibrio, sempre invocato, non si era giunto finora che a qualche
machiavellici rimpolpi sotto i calzoni, per non ritrovarsela scemata o sbilanciata. 2
fa adorar per dio, credendo che non ci sia il dio vero, e
chiesi gli otto giorni a tobia e lui non ci voleva credere, si fissò che
machiavellescaménte (macchiavellescaménte), machiavelli non bisogna cercarla né tra i machiavellici..
materialista ch'è la scienza politica di quanti non hanno fede nei grandi principii regolatori della
di diritto. de roberto, 9-61: non credeva al loro machiavellismo [delle donne
. e il tacersi libero pensatore, non pareva a desilva che fosse machiavellismo di
... con i vostri machiavellismi, non avete tirato un ragno dal buco.
f. f. frugoni, vii-207: non son più io, come alcibiade,
bene, amico: parlandovi com'altri non vi parlerebbe, non machiavellizzo. =
parlandovi com'altri non vi parlerebbe, non machiavellizzo. = dal nome di niccolò
pensamento, di quel machiavello nuovo, non reggerebbe, si scoscierebbe come una,
la cellula scaligera, quei machiavelli. non hanno perso tempo. 3.
si fìnge più semplicione e quietone che non è. giusti, ii-351: oh caro
-agg. pananti, i-49: non gli guardate il viso, ma le mani
corone delle mura e nei sepolcri ove non batte il sole. b. corsini,
e duro. fagiuoli, 1-1-94: e'non è stato all'albergo quel che i'
una macia / d'un qualche ghirigor che non s'intenda. 4.
monti sono tutti di macigno, e non vi nasce pure un'erba. varano
una bellezza. viani, 10-101: non si sente altro che il cigolio della
chiunque dapoi secondi e segua: / e non ritarda i passi abete od elee,
di frantoio. ariosto, 27-79: non voltò ruota mai con più prestezza /
, avventi, / perché lusso io non ho di monumenti, / né covo gli
sì umano e sì benigno, / che non può far ruggier che non si pieghi
/ che non può far ruggier che non si pieghi / che né di ferro ha
si dolgono d'esser lacerati da'cattivi e non si mostrano di macigno o di bronzo
! g. gozzi, i-16-44: se non siete di macigno, fate loro giustizia
mal mio grado, perché a me non piace di tentar i cuori di macigno.
frutto della sensibilità, senza la quale tu non saresti che un macigno. palazzeschi,
che un macigno. palazzeschi, 5-239: non bisogna pensare che il suo cuore fosse
una forma di attività e uno scomodo non trascurabile. 7. persona dotata
troiane alterigie. carducci, ii-18-121: non ti raccomando il pa- dovan, ora
più commovibile e apprensivo di quel che non lo raffiguri il mito volgato del dante
. e contro cotesto macigno, finché non sarà svelto, oh quante si ruppero
al macigno. serra, iii-221: non è la pietra... sì macignosa
.. sì macignosa e alpestra che non le si possa dar volta alla fine.
/ e macilenta i membri, perché più non 11. locuz. -aver la
l'arte gli estingua al segno che umor non cigno: essere insensibile e spietato;
, 2-406: ben si può dir chi non ne plora e = denom.
più rigido e più algente / che non è questo che 'l suo (superi,
-avere la testa di macigno: non capire nulla; debolito, spossato,
la testa di macigno, / questi perché non prevedeva zione, per dure penitenze. -anche
nel chiuso: ero te: non si vide mai pietro bernardone tanto lieto,
al pensiero di quest'altra novità forse non gradita. nito, rugoso, scavato.
ch'è ne'vecchi, che non possono ben digerire ne'far monte
del monte e del prigionia mai non si era né pure spuntati i capegli e
del macigno », in quanto duro e non pieghevole ad squallido. c.
lor astrusa e macignosa miniera, non isplendono punto guidardone della durata fatica
insoliti e quindi ammirati, quand'anche non sieno altro che matte scelleratezze. c.
i-220: disse [cesare]: non temo i politi e grassi, ma i
secco, macilente, arido, che quasi non è corpo, trovarai le passioni pressoché
gusto ricercato brillano in ogni parte, non richiamano che troppo spesso al ricco macilente
figura di passionati tirannicidi greci, che non di romani e loici custodi della legge.
assarino, 4-139: affliggeala anche il non poter dormire, perché, dubitando d'
dubitando d'apparir macilente la mane, non avria voluto nel suo volto altro color
amarti! b. corsini, 54: non mi serpe in seno / di macilente
e per cosi dire gracile che però non sia macilenta e inferma. f. f
tra sé: colei è madre, e non è ancora sposa; la sua macilenza
pre scrive che, per non riscaldare soverchiamente la farina, la
sul frumento che va alla macina, che non è un ducato a testa. cantoni
, mentre la guerra durasse, più non si riscuotesse. gritti, li-1-524:
quella macina di cellule in moto, non nelle categorie della filosofia. 5
ci attacchiamo al collo una macine che non ci si stacca fin che non andiamo
che non ci si stacca fin che non andiamo all'altra vita. lorenzino, 85
, 1-282: altri sogliono ancora sognar non dormendo e, avendo sempre machine in
s'alcun ci erra, / che macine non son già di molino. vasari,
enumero sono tutti di macina vostra e non mia. -essere morchia di macine:
, per timore di pericoli o di danni non molto probabili, vorrebbe ritrarsene, o
probabili, vorrebbe ritrarsene, o a chi non crede che tutte le cautele possibili sieno
fa più crusca che farina: quando non si guadagna più con il commercio amoroso.
bernari, 7-79: qua se non gira un poco la macina facciamo tutti
segni, iv-816: pretende che il dipingere non sia opera la quale vada di natura
li mugnai e le persona de'luoghi non tassati. 3. che fa
certamente vuoisi aver cura che l'olio non riesca triviale; il che in un
commodità di macinare, che gl'italiani non hanno se non ne l'opportunità de'
, che gl'italiani non hanno se non ne l'opportunità de'fiumi e tra
, v-70-69: se infra chesto tenpo eli non macinasse lo mulino, matasala lo perfarà
, 1-i-63: nonn-ò da dirti se non bugie e per ora le lascerò stare,
ed è più pittoresca a vedersi ma non macina nulla. 2. pestare
delle ulive non si rompano,... debbesi liggiermente
girare e. cecchi, 8-34: quando non c'era più strada, il congroto,
noce, ecc.). e catinina non aveva ancora aperto bocca. de'suoi muscoli
poco, verrebbe troppo tenero, e non sarebbe ben macinato. 5.
e macinava ansaldo. tronconi, 2-183: non si udiva altro rumore fuor quello delle
della medina, che macinavano a più non posso. pasolini, 3- 348:
calvino, 1-117: i suoi polmoni non erano avvezzi a macinare che il fumo
uomo [il castoro], non lo smorsa prima che senta avere
vostro mulino; ma giuro al cielo, non vi riuscirà forse spiccioli, li macinavo
addito l'origine del nato acqua e non aria. falso vedere del salvemini
ne macinava. fatti per chiunque non si lasci prendere e macinare da
. il quale, sentendo non molto dopo la vedova dormire,
; e così destramente macinò che l'una non si tornarvi sopra senza posa; rivolgerli
bonghi, 1-86: senza queste qualità non si fa libro scriviate, son
. bottaccio1, n. 3. non per caso ero lì comparso dall'oscurità del
macina a raccolta. poliziano, 1-699: non ponete troppa cura, / a vuoto
andi gambine. cassieri, 84: non dev'essere piacevole con gosciare
. gozzi, 5-66: quando un uom non macina co'denti, / in breve
impegnativa. giuglaris, 24: se non perdonate, sete irremediabil- mente perduti;
sete irremediabil- mente perduti; come posso non riscaldarmi e non isfia- tarmi per vostro
mente perduti; come posso non riscaldarmi e non isfia- tarmi per vostro aiuto? io
tarmi per vostro aiuto? io so di non aver preso oggi l'impresa di macinare
prima macina. -a equa passata non macina più: v. acqua, n
bisogna macinare finché piove. -il mulino non macina senz'acqua: non si può
-il mulino non macina senz'acqua: non si può lavorare senza mezzi proporzionati;
lavorare senza mezzi proporzionati; la ricchezza non si produce dal nulla. proverbi
proverbi toscani, 160: ii mulino non macina senz'acqua. = dal lat
macinata. la prima macinata si fa non molto violenta, e non si stiacciano se
si fa non molto violenta, e non si stiacciano se non pochissimi noccioli
molto violenta, e non si stiacciano se non pochissimi noccioli. 3
romoli, lxvi- 1-377: la farina non si adopri a far pane che sia nuovamente
macinati, in grana o in farine, non saranno ammessi al transito nel granducato per
e talvolta le loro pitture. questo non è altro che oro in foglia macinato
ntazione tutto il consumo dell'oro che non potrà ricuperarsi dalle terre del cimento macinate
pasolini, 7-76: il mio occhio non può non registrare le enormità / di
, 7-76: il mio occhio non può non registrare le enormità / di queste faccie-bisonti
, ii-79: italia, già macinata, non poteva più tollerare tanti soldati e cavalli
origene che, per aver dal diamante non meno avuto la sodezza che il lume,
compagnon senza danari, / liberali e non avari, / dentro grassi e fuor
e tanto macinato / ch'io temo non mangiar pan disperato. 7.
, alla vigilia dell'unificazione d'italia non esisteva più in quasi nessuno degli stati
venderlo in pane. pacichelli, 2-261: non vi sono gabelle di macinato né altre
che son mandate a me'pa'quando non paga il macinato, la quale dicesse
.. che, se... non averà... pagato chi ha
bocchelli, 1-iii-354: e il macinato? non è stato abolito dall'attuale governo,
: guarentiva i mulini, onde il nemico non potesse rompere le acque, e la
rompere le acque, e la città non patisse di macinato. -sapere di
macinatoi, corre per gli campi, e non solo rende la terra nera, dove
g. b. adriani, i-33: non si deve lasciare indietro uno erigono,
nostro macinator di dubbi... non potersi avere una perfetta certezza delle cose.
giudicatolo meglior e più gagliardo macinatóre che non era il suo amante, del quale
] sostiene che per fare buon pane non si dà macinatura migliore e più gentile di
. e. cecchi, 9-282: non è dubbio ch'egli sia stato insuperabile
trita e perfetta macinatura che niccolò piccinino non cercasse più altro mugnaio che lei.
una simile infezione [della muffa] non danneggi per il solito che l'esterna
buon lavoro nella macinazione del grano, non lo dà in quella delle fave,
, vecce o altre biade, specialmente se non sia regolata in diversa maniera dalla mano
m. villani, 11-5: costui, non trovando altro più presto, prese una
dei granchi intende aristotele tutti quelli che non hanno la coda, come sono le
, insistente. tesauro, 2-117: non ti parebb'egli un prologo del davo
. cavava dai pinastri un rumorino che non mi impediva di udire... il
d'aieroli preso per ladro, e non è così il vero. documenti delle scienze
scienze fisiche in toscana, 14-2-1-330: non si sgomenta di fare quello che l'
co'loro mariti,... se non che da due mesi in qua,
violenza del moto in esso, ella non può più soffrire il macinìo, e
del caffè. moretti, iii-262: non mancavano né le ampolline dell'olio e dell'
né il macinino del pepe che luca non ricordava di aver mai visto a quella
anche questi centauri preferiscono la macchina. non da oggi; perché si incontrano antiqui
. ant. albero dell'india (non bene identificato, ma secondo taluni sarebbe
ha rossa corteccia, gran radice; non so come sia fatto questo albero,
arbore di cui né l'odor del fior non può essere più soave, né il
.. egli dirompea co'denti, non altrimenti che la 'maciulla ', la
col dente, / così che ai corvi non restò un lacerto. d'annunzio,
dritto solco. panzini, iii-435: non si videro che tre facce deformi che maciullavano
in gran fretta, perché la macchina non si maciullasse da sola. 4
nel maciullare la roba d'altri, non concludevano un ben nulla per sé.
maciullato, il pover uomo; però non le faccia maraviglia se non ha forza.
uomo; però non le faccia maraviglia se non ha forza. = deriv. dal
e fra le maciullatrici di quei mattatoi, non per questo veniva interrotto il 'ciclo
è una bestia detta macli, non mai veduta in italia, ma
più nulla io vedo, io che vedea non molto / quando chiamavo, con
di me più degno / al mondo non fu macolo. i. neri,
prodigio d'un sordido interesse, / non della fè, della pietà miracolo
),... se rettorica non destasse l'idea di cosa troppo brancicata
macomettani che cristiani. sansovino, 2-52: non si truova tanta civilità in tutta l'
che chiamando a se i monti, e non venendo, andò egli a trovarli.
assaliva un serpente feroce; / non mi valeva, per chiamar, macone,
/ ma i primi riti anco lasciar non potè. 2. figur.
genovesi, 515: il mar caspio non è più un golfo dell'oceano glaciale
ecc. si sa che si muore, non si sa perché si muore. perché
di riso macrobiotico bolliti in un'acqua non calcarea pari al doppio del loro volume.
questa deformità accompagna l'idrocefalo e sembra non potere esistere senza di esso.
, quando s'arriva alla figura, io non so che ripiego le possan dare.
, 1-267: la misura del microcosmo non è niente d'immediato, ma dipende
globale della realtà globale -un microcosmo che non ha alcun bisogno di ammiccare mimeticamente a
antica divisione, di carattere descrittivo e non sistematico, che comprende i lepidotteri (
, i-3-236: l'utile... non è il complesso di microrganismi etici nei
forte rilevanza. gramsci, 1-53: non pare difficile spiegare questa diffi
medie. eccessiva ampiezza del polso, non associata con forte pressionearteriosa. = voce
, l'altro pom- peio macula, non si voltò a vendicarsi della sorella, ma
rimirar vicina una pittura del bassano, non si vede che un ammasso ed un intrica
vaso nuovo di rame e, se ella non fa macola o limo, è buona
come fuggisse la detta imagine, e non potesse patire la sua presenzia.
e sotto quello di poi el terreno non è stabile o fermo,...
verde, alora iudica che la morte non è troppo da la longa. fascicolo
, raggiunta da uno stimolo luminoso, non reagisce con una sensazione visiva. -macule
la grande ch'à nel core / non cura torre, che sol dio la vede
venerabile prese lo detto fanciullo [che non si poteva muovere], e secondo
così bello e netto sia, che non si dubiti di macula alcuna. -imperfezione