bene). -in partic.: non sottoposto a ipoteche, servitù o altri
vendendo prima i beni liberi e che non abbino proibizione alcuna di non si potere alienare
e che non abbino proibizione alcuna di non si potere alienare. varchi, 18-1-248
possessione. de luca, 1-6-278: non si può però in questa materia dare
nessuno potrà istituire una primogenitura, se non possederà oltre di essa altrettanto valore di
]: 'libera proprietà ': che non ha pesi e condizioni, per cui
f. d'ambra, 91: tu non sai come egli è stitico /..
come egli è stitico /... non gli vorrà mai [i danari]
gli vorrà mai [i danari] se non liberi. varchi, 18-3-24: avuto
centinaio. a. mocenigo, li-1-647: non potrà avere il re un anno per
qualche beneficio vacante, o d'altro che non lo obbligasse a residenza, e,
. f. galiani, 4-266: non resterebbe ormai nessuna spezie di merce libera
di noi a lire ottomila annue, non anderai lontano. -finanz. conto
nella disciplina della caccia, quello (non destinato a riserva o a zona di
terreno di caccia aperto a tutti e non costituito in riserva. -dir.
906: il capitano di forlì, perché non poteva più durare, diegli le terre
vi si ammettano. 21. non sottoposto a obblighi, a divieti di
incolperà se stesso della sua tardanza chi allora non se ne approfittò. mazzini, 30-236
per la lombardia, a patto di non aver commercio * attivo 'di sali colla
è l'ultima sera. no, che non li potrai salutare. perché sono in
per questi mesi. bonsanti, 4-22: non dovrebbe egli usufruire di un biglietto gratuito
addirittura perpetuo? -burocr. che non comporta il pagamento di un tributo.
carta libera 'dicesi comunemente per carta non bollata, carta comune. 23
libera e assoluta e superiore a quelli, non è ancora deciso. s. maffei
. maffei, 6-130: gli antichi germani non conferivano a'loro re potestà libera e
impongono. -pieno, discrezionale, non limitato da particolari ordini, condizioni o
da'perversi cittadini fu accettata condizionale e non libera. alamanno rinuccini, 1-232:
limitate. -dir. civ. non sottoposto a particolari limiti, restrizioni o
robba loro. idem, 1-5-3-23: non seguendo l'adempimento, si può sforzare
modo assicurare l'adempimento, ma questo non è restituire, in maniera che non può
questo non è restituire, in maniera che non può dirsi che il creditore ne abbia
nel giudicare. stigliani, 1-82: io non ho (per favellare orazianamente) giurato
che specolo col cervello mio proprio e non coll'altrui. forteguerri, ii-278: il
prosa per modo che volendo seguitare, non potei, e diedi di mano a
anonimo, i-570: poi dimostramento / alcun non liber feine dimorando / per grande al
voglia si va, che si mostra in non guardare ne la parte dove si va
di volontaria sua libera morte, / non per colpa di borea o di levante.
tiranneggiar quegli affetti che, nati liberi, non sono sottoposti che a i propri arbitrii
la coscienza dell'atto e del potere di non porlo. b. croce, ii-6-126
quella che il nostro spirito crea perché non potrebbe crearne altra, l'azione pienamente
scelta, può decidersi ad agire o a non agire, e può pensare, operare
voi sapete che 'n uman podere / non è distretto, né richiuso giace / lo
, / foran vizio e virtù moti, non opre. rosmini, xxvii-352: egli
ora atto di * libera volontà 'non è già un atto puramente della potenza
, n. 8. 26. non influenzato da passioni, da pregiudizi o
certo. loredano, 5-14: chi non teme i giudici liberi del mondo mostra
. maffei, 7-130: chi ama non ha il giudizio libero e chiaro. rosmini
, sostenuti dalla autorità della chiesa, non impedissero qualunque spirito che sapesse di libero
2-151: l'uso appresso gli antichi non era tanto vezzoso, sì come quelli
aperti che delle promesse di questi signori non bisogna fare un capitale al mondo,
favellar è certo segno / d'alma non finta. casti, i-1-6: io so
, e in questo senso, e del non essere il parlare e lo scrivere da
a stento col lapis. e la parola non è del tutto e sempre libera.
29. contrario all'onestà, non conforme alla decenza (un modo di
nello spazio (un oggetto); non fisso, non confitto. fr.
un oggetto); non fisso, non confitto. fr. colonna, 2-72
[aria] essendo libero, perché, non essendo esso corpo della qualità dell'aria
e pettinando, separare da tutto ciò che non è capace di filarsi. bocchelli,
pareti giungeva fino a terra; ma non inchiodata e tesa bensì libera e drappeggiata
pieghe. -pallone libero: aerostato non trattenuto a terra dai cavi.
d'acqua, un liquido); non regolato, non imbrigliato; impetuoso,
, un liquido); non regolato, non imbrigliato; impetuoso, tumultuoso.
altri sovra le sue acque da questo non vedendone quel regio fiume che, quivi
cosa intendete voi? -quelle alle quali non viene apposta luce veruna limitata, ma
, una strada); aperto, non ostruito; privo di ostacoli, di impedimenti
33. sgombro, vuoto; non ingombrato, non occupato (un luogo
. sgombro, vuoto; non ingombrato, non occupato (un luogo). -
... / a l'uomo non facesse alcuna guerra, / questo monte salìo
., 8-1: nel mezzo dell'erbaio non dee essere alcun arbore, ma solamente
e libera. barbaro, 350: chi non vuole essere impedito dalle scale, non
non vuole essere impedito dalle scale, non impedisca egli le scale, e provveda
che erano come una pubblica strada, non si potendo prima salire di sopra senza
]: 'stanze libere ': non occupate da altri e che ciascuna possa
libero e fresco, e la persona non molto indebilita. 34. disponibile.
ad orazio; ma siccome egli forse non sarà in istato di poterne godere,
, si può dir libero, e non abbisogna d'alcuna disciplina di seminare. pavese
dove s'hanno a piantar vigne, non diverre tutto lo spazio d'esse,
questo modo trovando presto il sodo, non profittano a un pezzo quanto quelli de'divelti
altre e che tutte possa offendare e non essere offesa, intorno libera e spidita.
in modo che l'imbasamento del ricetto non sia occupato in luogo nessuno e resti
67: la loggia di mezzo, che non è retta da colonne, ma libera
s. v.]: aria, non solamente nel senso naturale, ma,
senso naturale, ma, per effetto del non essere da alcun luogo chiusa o rattenuta
piante che crescono all'aria libera, non al coperto. fig. 'aria libera
sociali, d'intellettuale allevamento ', dove non sia prepotente sugli animi e sugl'ingegni
d'aria libera. 38. che non si serve del sussidio di strumenti ottici
al vivuolo. 39. non trascorso in compiti o impegni particolari;
, « dimando prima a te, che non interrompa le mie parole e che non
non interrompa le mie parole e che non gridi in mezzo al mio ragionamento,
sp., 25 (432): non sapeva, il pover uomo, che
, il pover uomo, che federigo non era entrato in quell'argomento, appunto
esami, successi al lavoro, e che non mi lasciano libera che la sera (
piacerebbe leggere, studiare, scrivere; ma non ho libri. -esente da dolori e
libertà. fusinato, viii-391: ma non le ignìvome / palle roventi / né
fame! -tempo libero: quello non trascorso in impegni di lavoro, quindi
, 4-180: il problema del tempo libero non si porrà più, essendo la vita
è sostanzialmente rispettato lo spirito, ma non la lettera del testo originale o del
che toglie, come dice dante, non ruba; rende lo spirito, non
, non ruba; rende lo spirito, non ripete i suoni e le estrinseche forme
, alla rembrantesca ': nelle quali non si fa sfoggio né di meccanismo,
bot. che sta di per sé; non unito con un altro, isolato (
partic. ovario o pistillo libero: non aderente al ricettacolo del fiore. -filamenti
del fiore. -filamenti staminali liberi: non concresciuti. -lamelle libere: nei funghi
basidio- miceti, lamelle dell'imenoforo che non riescono a saldarsi sul gambo. -formazione
'dicesi di quelli organi delle piante che non aderiscono ad un altro. 42
di una sostanza o di un elemento non combinato con altri. 43. ferrov
se nel frattempo qualcuno di quelli che non sono stati avvistati riesce a giungere al
sillaba. pascoli, i-971: tuttavia non tutte le [parole] metatoniche hanno
particolare svolgimento anche nel dialetto romagnolo: non pigliano parte alla normale mutazione della vocale
libera o sotto le leggi del metro, non fece mostra di bellezza che sotto la
. 48. matem. che non contiene una determinata quantità (un'equazione
tensoriale, indice di un tensore che non è sommato. -vettore libero: quello
superficie terrestre. 50. metr. non legato rigorosamente agli schemi rigidi tradizionali per
: di struttura e lunghezza varie, non rispondenti ad alcuna regola fissa, ma
del poeta). -ant.: non rimato. bembo, iii-152: libere
altre [le sestine], che non hanno alcuna legge o nel numero de'versi
di uno) o è libero e non ha conformità di desinenze ne'suoi finimenti
stato perché quegli argomenti... non si curano punto di maestà. carducci,
: il verso ama di correr libero e non fare intoppo nella pronunzia.
): nel calcio, difensore che non ha compiti specifici di marcamento, ma
tipo di lotta in cui i competitori non hanno particolari divieti circa le prese.
. -no, proprio la lotta, non so se greco-romana o libera.
apparecchio telefonico, indica che la linea non è occupata. bertiari, 6-216:
. giusti, i-199: la prego di non usarmi pietà né misericordia, e di
e di scartarle alla bella libera quando non le vadano a genio. carducci, ii-3-197
parendomi che si possa fare alla libera non sendo per questo anno visitato dalla rogna
gioberti, 1-iii-376: i libri loro non furono lasciati introdurre, e tampoco vendere
libera. papini, 28-186: quassù non c'è bisogno d'inviti e ciascuno va
, po'e fo'», che non sarai intesa, se non dalla sapienza capranica
, che non sarai intesa, se non dalla sapienza capranica, con cotesto tuo
libera, perch'io mi sforzerò di non molestarvi giamai. verucci, 56: vedi
. della casa, 4-255: ma non ardisco invitarlo, ché mi pare tanto
sospesa più d'una volta per intervalli non brevi, è facilmente ritornata per la
medesimo diremo dell'erbe e minerali, perché non solo scaldano e lubricano, infrigidano e
n'esce; se troppo stretto, non gira: infra il perno ed il cerchio
esse faceva l'iride, quando, non so per quale accidente o di moto
, mutevolezza. capriata, 1170: non era a gli stessi prìncipi italiani discaro
in questo, alla plausibile essibizione di non ritenersi un palmo di terreno, ponderavano i
facoltà). muratori, 8-i-211: non potendo l'uomo fidarsi della caducità e
nelle avversità, egli facilissimamente, se non si ritira tantosto alla rocca dell'intelletto
e stranamente invogliate ver gli stranieri, non ostante i rigori co'quali da'padri
ardente di lubricità contenuta, il marito non può recare altra dote fisica che un cumulo
? popini, 27-974: la mia lubricità non era superiore a quella che fermenta nella
frasi che leggeva berardo, e ora non sembrava più a cupis che esse nascondessero
ottenere... questa facile lubricità, non si curi di adoperare medicamenti gagliardi e
lubricità dell'intestina e delle viscere, che non si secchino. = voce
levigatezza e la pendenza della superficie che non offre possibilità di appiglio o di appoggio)
chi cammina in lubrico, [calvino] non osa mai a fermar tutto il piede
..; ma le tenere e nuove non pure non hanno questo gentil sapore,
; ma le tenere e nuove non pure non hanno questo gentil sapore, ma sono
sul corpo fatto lucido e lubrico, non l'abbandonarono più, passando da una presa
e tutti i legni e metalli ancora non di liquor perfetti, ma di lubrica consistenza
ma di lubrica consistenza e per nascimento non eguale in temperatura... siano
facilmente divisibile o liquido,... non può non seguirne il moto dei muscoli
o liquido,... non può non seguirne il moto dei muscoli della deglutizione
65: [la lava] maneggiata però non è riducibile ad una lubrica pasta,
serpente] e se per lo capo non si tiene, entra tutto, ed è
delminio, i-82: il calor del cielo non pur dee esser chiamato caldo, ma
son tacque. testi, i-19: non sì veloci su le lubrich'onde /
maestra man ne l'aureo morso / non han l'usato impero, / fuor del
lubrico e ratto / calcano in ciel non più segnati calli. par ini,
mille un dì giraro, / tratti non so da qual maligna stella, / ne
, 1-iii-70: voi sapete che io non son poeta lubrico, e che, costretto
narro a voi, / la lubrica memoria non inganna. granucci, 2-46: per
la memoria dell'uomo, poi che non vi ricordate del patto. -lubrico di
. i. nelli, iii-319: non mi crediate tanto lubrica di memoria.
è fluido e lubrico, è alato: non passa, corre; non corre,
alato: non passa, corre; non corre, vola; non vola, precipita
, corre; non corre, vola; non vola, precipita. 6.
umana natura. refrigerio, xxxviii-113: non fu già sì feroce quel leone / ch'
e sdrucciolosa. guicciardini, 13-xiii-67: non veggo possiamo sperare che nel non avere
: non veggo possiamo sperare che nel non avere li nemici danari: e questo fondamento
vede che questa difficultà gli tarda, ma non gli ferma. caro, 1-748:
in tutti e lubrica e fugace / e non mai reparabile sen vola / l'umana
/ la guardia mal sicura, / se non vi custodisce il re del cielo!
! siri, 1-v-563: se la francia non assicurava bene il punto della religione,
ii-226: prima di passare a questo non meno arduo che lubrico passo di storia
un uomo lieve e lubrico, e non si curò di mettere fine alle sue malvagitadi
alle voglie spregevoli,... non ha dubbio che a cesare ha scemato
carne dell'uomo nel furore della zuffa non era certo inferiore a quella voluttà passiva
donna abbia il cammino, / figlio non t'appressar. selva, 5-182:
appressar. selva, 5-182: chi non sa... che la via del
... è lubrica, da non potervi fermare il piede? paruta, 5-1-12
sì lubrico appetito, che dall'uso non trascorra allo abuso di quelle cose alle quali
, il fidarci o il disconfidarci di non ricader per innanzi in qualche lubrico fallo,
anderà a trovare nell'altra vita, non sarà che una sala di divertimenti,
leggerezza lascia spazio all'inten- dere o non lo lascia. -che si diffonde facilmente
in terra, e il ben passa e non dura. 9. che è
è lubrica. so che anticira e libidine non ponno stare insieme. g. p
zanotti, iii-311: luogo poi questo non è da commedie, / e fora cosa
: il portare in pergamo versi italiani non sacri lubrica cosa è e molto periculosa.
anni più lubrici della sua gioventù, non ci è rimasta contezza di sorte alcuna.
vita lubrica. bettini, 1-223: non biasimatela / perché fu improvida / e disonesta
cristei lubrico il ventre. -che non trattiene il seme (la matrice).
matrice lubrica dalla quale casca el seme e non se re tiene.
querini, ii-148: se i detti cibi non fussero stati di natura lubrici, noi
, xii-108: disse ad alta voce di non tenere... ordine...
gromman di muffa, e il piè non s'assecura / sul lubricóre de la cordonata
maniera] di liquor misto a lubricosità non vinta dal caldo moderato e mista con
stilo fino all'osso, al quale pervenuto non lo trova lene e lubricoso come conviene
attacca a lui e trova cosa che non è ferma in se stessa.
fa presto'in poesia; e però non è maraviglia se con tutto il suo
calabrese, la sarda, la lucana non potrà offrire che modestissimi repertori al ricercatore
lucardo o del nostrano, el quale non sia in filo, xviij denari kabella.
sia adunanza di varie nazioni, le quali non usano una lingua solamente, ma con
o cantilena o canto... non si può dare ad intendere col discorso
. di cosa che costa molto e dove non si finisce mai di spendere. '
, il lucchesino, tra via e non perfetto. = deriv. da
: ma la notte / spezialmente io non veggo. = deverb. da lucciare
estimazione del volgo son pur scempiezze da chi non ha fondo di accorgimento. de marchi
dal parapetto di quello spuntar su un non so che di convesso, liscio e luccicante
altre piccole ragioncelle da accademia... non sono che assiomi luccicanti e paradossi dipinti
, come fanno, se in loro non fusse del fuoco? b. davanzati,
dicono essi, di pietra, che non ha in fine altro utile che lucicare.
. carducci, iii-17-121: l'ironia non era forma letteraria per 'l medio evo
la lunghezza, diceva che quel topo non era altro che l'immagine bislacca della
v.]: stile che luccica, non risplende davvero. de sanctis, iii-267
mercede. 6. prov. non è tutto oro ciò che luccica: v
fino al suolo. montale, 9-17: non avevi occhiali, / non potevi vedermi
, 9-17: non avevi occhiali, / non potevi vedermi / né potevo io senza
gettan tal luccichio che la stella diana non ha tanto splendore a mille miglia.
amici che stavano in scena con me, non erano uomini, ma luccichii, suoni
.]: luccichio d'immagini, che non hanno dalla sodezza splendore, che paiono
delle migliori che si conoscano, chi non cerchi nelle versioni dal greco il rumore
rumore e il luccichio che la poesia greca non ha. bette- ioni, iii-180:
le palpebre di chi è molto commosso e non riesce a trattenere il pianto. -in
. d'annunzio, 4-ii-21: egli non aveva mai avuto quel luccicore nelle pupille,
tu berlinghi / e trangugi, / e non bei se non ciampugi, / e
trangugi, / e non bei se non ciampugi, / e se'già bieco,
, 80 (136): la femina non vole neente, se di lei non
non vole neente, se di lei non viene, come di luccio passetto. testi
il ventre con coltello, e poi non lo vendono, li cucion la piaga
, che è pesce fierissimo di rapina, non la perdona agli altri lucci, anzi
si perseguitano l'un l'altro, che non di rado avviene che un luccio di
buona forma e di conditura esquisita, non solo non arrise a tal piatto, ma
e di conditura esquisita, non solo non arrise a tal piatto, ma se ne
dir bocca di luccio: / per non pagar que'c'hanno aver da lui
e rinalduccio, / passa sicuro: e non gli dà molestia / entrar, come
o entrarci neppure per un luccio: non volersi immischiare per nessuna cosa al mondo
alte boci sgridava il tiranno, / che non vi vorrebb'esser per un luccio.
1-6-43: se il baston di man lor non isdruc- ciola, / credo che in
che n'andrà la tignuola, e non la lucciola. idem, 1-4-71: d'
quai lessi la tua vita grama, / non sanza doglia, s'io abbia ventura
io era oscuro per me, così ora non degno prestare della fosforescenza effimera mia agli
che molto si trita e frange, non troppo ponderoso e molto luce, poco
fatti propri a tutte le lucciole: non curarsi dei giudizi della gente.
n. franco, 4-198: ma non sono io matta a voler dar conto
capricorno, se la sagacità delle donne non li coprisse. poveretti a voi, se
. poveretti a voi, se le femmine non sapessero far la coda alle lucciole!
: / ché gli sta peggio che non stan le lucciole. -vendere a qualcuno
s. v.]: 'ogni lucciola non è fuoco'vale: tutto ciò che
tutto ciò che ha apparenza di buono, non è sempre buono; la cosa non
non è sempre buono; la cosa non è tale qual si dice per appunto,
intorno con l'incerto lume, / non sembran, fille, i tuoi languenti
altri animali sì fatti, quel lume non viene da'raggi del sole, ma può
emana luce come la lucciola ma che non vola. firenzuola, 501: veggendo
quel medesimo splendore che le lucciole, ma non volano, anzi si stanno appiattati
gozzo pieno, i luccioloni agli occhi, non rifiatava. nieri, 262: lagrimava
lacrime. pananti, i-14: ella non fea che trar sospiri: io feci /
diamine vi siete ficcato? ohe! questa non è ora di fare i luccioloni.
spano stanno in casa vostra, e non c'è un cane che li musi.
loro casine, che po'poi non avevano costruite toro. s = acer
della fretta, volendo andare in villa, non metteste giù? tassoni, 1-54:
siena, rifare il centenario del boccaccio. non era bastato il 1875: discorso in
tore che è tanto sotana / che non vedeva luxe, sole, luna,
. saba, 105: coi miei occhi non mai sazi di luce, / tutta
, 29-6: ora, che dire non si può notte né giorno; / che
: il velo e la mezza luce non lasciavan distinguere né l'età, né la
, 8-27: la luce cruda del mattino non toglieva nulla allo splendore della carnagione.
riverbera in verso l'altra parte dove non termina la prima luce: e chiamasi questa
di lontano agli occhi loro / un non so che di luminoso appare, /.
suo sì fermo, / ch'io non temea d'aver quella giornata / da desiar
idem, conv., ii-vi-9: luce non sia se non ne la parte de
., ii-vi-9: luce non sia se non ne la parte de la stella,
per che 'l lume del sol giù non si porse; / e mente, ché
pastor nuda scendesti / luna, io non so s'avevi tanti rai. gualterio,
. ariosto, 23-51: il sole ancor non ha le luci sparte, / che
). dante, xlv-20: mai non si scoperse alcuna petra / o da
questa petra, / sì ch'ella non mi meni col suo freddo / colà dov'
, 8-60: fuggi, argillan; non vedi ornai la luce? / fuggi le
d'orbo, senza luce, / che non sa ove si vada e pur si
: in queste luce nubilosa e breve / non luce oggi di voi luce più chiara
, 2-28: se tu... non mi porgi ora qualche soccorso, io
: come parti intempestivi e scemi / non vivon poscia; e notte è lor la
del su'clero visaggio, / che non è luce ne sia miradore. la fisiognomia
-pupilla. boccaccio, 1-vi-388: non hanno le luci degli occhi dirittamente,
era venuto nella chiesa cattedrale, e non vedeva lume, e andossene dov'era santo
, / parte di sensi in me non è più viva, / anzi con gli
apparizione. petrarca, 19-9: i'non son forte ad aspettar la luce /
luce / di questa donna, e non so fare schermi / di luoghi tenebrosi,
e luce. petrarca, 357-6: non mi posson ritener l'inganni / del mondo
entro e fuor di noi, che o non vediamo o non guardiamo. basta che
noi, che o non vediamo o non guardiamo. basta che egli faccia tanto
che ad altri, una luce interiore che non può prodursi se non facendosi parola.
luce interiore che non può prodursi se non facendosi parola. tornasi di lampedusa,
vampe degli incendi di continuate guerre che non dalla serena luce del dritto e della virtù
oscuritade per lo usato sole che a loro non luce. alberti, 258:
so pur che amate la luce, ma non vedete che questo è tenebre, che
? campailla, 1-5-17: perché ancor non hai forza, che vale / a
quella nappina, o per mostrare che non ha paura l'alpino. proprio per
proprio per questo darebbero la vita. ma non voglio; voglio che sappiano che è
ch'io abbo fatto, che gesù cristo non mi degni di ricevere. benivieni,
della spirituale libertà, sotto la legge, non sotto la grazia, e per conseguenza
fantasmi davanti alla luce del vero. qui non regnano che 1dio 'e il *
quanto avessero esplorate le antiche memorie, non aveano saputo veder luce alcuna. lanzi
, e nella mia angustia di spirito non credetti sconveniente di domandar luce.
.: que'maligni che, non sapendo d'altronde acquistar luce alle tenebre
la luce / queta della ragion, non il costume / sconsigliato del cor. landolfi
te chiedono gli studi d'osservazione, non ti avvezzi a credere esser perfetto l'
3-155: il sentimento, puro sentimento, non è ravvisabile in piena luce di pensiero
me ti seduce / più assai che non la luce del mio spirito ebbro di canto
nella luce di un amore che non era per me, ma che mi
riscaldava meglio, forse, di quanto non riscaldasse il suo vero oggetto.
, 1-v-294: il mio amor proprio non giunge, caro amico, sino al segno
scritte tutte in fretta e per lo più non rilette. carducci, iii-6-290: certo
rilette. carducci, iii-6-290: certo non è lavoro che quel veramente erudito avesse
paghi di sì caro tesoro, sembrano non aver punto curato di ragionarne,..
alla voce * venere ', agguagliata non so quanto dalla nostra * avvenenza '
. pindemonte, ii-480: cose che non fur cantate addietro / di fantastica luce
/ e papa e imperador di te non cura: / or se'rimasa scura /
luce ricevuta. tasso, 7-18: non copre abito vii la nobil luce / e
: il cittadino... che non ha luce dalla famiglia, dee procurar
fagiuoli, xiv-16: avviene ch'io non più distingua, / qual sia maggior nell'
co'pregi sui luce / maggior che non ottien da lui. lanzi, ii-355:
e della fortuna, racquistato in breve tempo non solo il regno, ma cavata dalle
/ raro è ch'io taccia e non ispieghi l'ale / verso il diffidi
luce irradiarsi. tarchetti, 6-i-421: non è l'amante che divinizzi la donna,
, / per ragione sei blasmata; / non curi di far fallanza, / ché
, 194-13: i'chiedrei a scampar non arme, anzi ali; / ma perir
che le appaga / da sé non lascia lor torcer li piedi. idem,
mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'
mondo errante a quest'alto soggiorno / non salì mai in tutta questa etate.
chiara / nel viso mio, che non la sostenea. pagliaresi, xliii-144:
. e. gadda, 6-133: « non rida, signor commissario! » gridò
artificiale in cui la fonte luminosa, non visibile, proietta la luce sulle pareti
iii-288: le luci indirette... non abbagliano né scoprono crudelmente le rughe e
aria e rillumi- nazione naturale, ma non il diritto di affacciarsi, che è
11 massiccio delle porte e finestre ne'conci non dee essere né meno grosso né più
passaggio alla luce e au'aria, ma non permettono d'affacciarsi sul fondo del vicino
segnarassi la strada. viviani, 1-3: non sarebbe mai necessario rifar ponti rimasti senza
del westminster sono egualmente libere, e non è alzato sensibilmente il fondo di tutto
luce cinerea: debole luminosità della parte non illuminata dal sole del disco lunare,
essa (la via lattea) altro non sia che l'effetto della confusa mista
incrocio: negli autoveicoli, proiettori luminosi non abbaglianti. -luci di ingombro: negli
, che, come ognuno sa, non sono molti: cinque sei obiettivi, quattro
semplici. — luce naturale: luce non polarizzata. -luce nera: radiazione ultravioletta
città. pirandello, 8-364: come non capisce che certe cose si possono fare solo
possono fare solo di nascosto, e non son più possibili alla luce, con lei
, e massime le giovani; ma non ballano salvo la notte a luce di
ne converria volere, però che isforzarli non possiamo. -andare a luci chine
opere, delle quali mai in luce alcuna non aparve. -a prima luce:
lii-9-202: era falso che da bologna non si potesse aver maggior luce, dopo che
, in quella parte che tocca il non rimettere prigioni fuori del dominio, doverebbe
famiglia / passa la notte; alcun non è che al sonno / chiuda le luci
l'om cui questa vole, / mai non sen dole; / né 'l sole per
/ nel suo effetto aiuto. testi non toscani, 121: in fondo de metere
ciel anco è sì nero / che non dà luce in su la cima al
ch'è spento di vertute / altrui non può coregger né dar luce. tasso,
. tasso, 11iii- 759: io non ho veduto chi le descriva [le virtù
o ne'secondi misuri se stesso, non possa esser cagione di mal diletto.
torricelli, ii-4-166: mi dispiacque bene di non poter darle qualche luce, poiché il
firenze, [i componimenti poetici] io non gli consacrassi a v. a.
una copiosissima e perfetta libraria, se non regnasse una troppo grande negligenza...
né altra cosa migliore posso più ritrovare non che porre in carta e mandare in
il signore giusto nel mezzo d'essa non farà iniquità; tosto tosto darà il giudicio
il giudicio suo in luce, e non sarà nascoso. brusoni, 4-i-226: possedeva
, / dove gli uomini d'uomo non han che la figura. -inventare
chiamandomi figliuolo, spero d'esser figliuolo non d'ira o di maledizione, ma
ancor più garbata- mente: * chi non è alla luce del giorno, non può
chi non è alla luce del giorno, non può metter bocca negli affari politici '
luce?... 'quando uno non sa, non conosce; ignora, ecc
.. 'quando uno non sa, non conosce; ignora, ecc. '.
un po': alcuna volta certa luce non abbuja anziché rischiara? è proprio quella
/ pur che da gli occhi miei non fugga il sonno. dell'uva,
-negare la luce del sole: ostinarsi nel non ammettere ciò che è evidente.
tal verità, o ne dubitasse, non sarebbe diverso da chi, avendo l'
mirasse il sole, e negasse che non v'ha luce nel mondo.
suo cospetto. bembo, 10-viii-47: non mi pare si debba nella luce del
/ ne la luce de gli uomini non osa. -non rivedere più la
quelle braciole, / che quel bell'arrostino non si bruci, / vorrei perder piuttosto
d'orbo, senza luce, / che non sa ove si vada e pur si
2-13: ella [la lingua volgare] non ha fronte da comparir tra uomini e
ha fronte da comparir tra uomini e non ha ardire di uscir in luce.
si accrebbe, e l'idea della bellezza non potè vedersi nella sua luce. bernari
pieni di efficacia e di agevolezza, ma non sì presto vengono a luce che perdono
a conoscenza. sanudo, lii-364: non dovendose mancar de ogni mezo possibile per
gertrude. baldini, 9-166: non è senza fato, direbbe un oratore di
m'avessi allor le luci tolte / per non mirar giammai cosa men degna.
buona architettura, credendo egli, ritrovandola, non lasciare manco memoria di sé che fatto
di gaia vita, che nel brabante non smetterà mai di uscirà alla luce
. prov. da poca fiamma gran luce non viene: bito, levigato, terso
terso. una persona di pochi meriti non può aspirare giamboni, 7-54: armati con
. chiaro davanzati, xxviii-41: com'om non sapiente / petrarca, i-2-21:
i-2-21: l'esser mio... non sostene / tanto del fino oro lucente /
, purg., 24-138: già mai non si videro in fornace / non venne
mai non si videro in fornace / non venne. vetri o metalli sì lucenti e
perché almen tu più lucente i corni / non scopri, o luna, 0 la
d'un modo chiara e lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento
, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale,...
... per più cagioni puote parere non chiara e non lucente. -atti
per più cagioni puote parere non chiara e non lucente. -atti lucenti: influssi
lucente, / sì che mai tanto non apparve adorno. manzoni, pr. sp
or mi sarà molesto. / eo piu non vollio 'l dì lusente e darò;
apollineo splendor saran miei versi, / non mi varrà ben disegnato rame, /
. bruni, 112: i piropi non son mai sì lucenti, / e 'l
sabrina. pascoli, 32: non di perenni fiumi passar l'onda, /
l'onda, / che tu non preghi volto alla corrente / pura, e
. crescenzi volgar., 9-86: non si lascin [le galline] di
ove bellezza e grazia amor riserra / in non mai più vedute e udite tempre.
borghini, 3-61: la paura di non aver mai più a vedere il mio lucente
avea talmente ingombrato, che in me non poteva alcun'altra paura aver luogo.
v-581-2: o fortuna fallenti, pirkì non si'tuta una? / afiacchiti luchenti e
hanno mirato nella gloria de'lor maggiori, non per accomodarla a se stessi, ma
a'posteri maggiore e più lucente che non l'hanno da'lor antecessori ricevuta. tasso
: di quella [grandezza] di cipro non appar vestigio, quella di scozia e
fra giordano, 3-47: in vita eterna non vi sarà questo difetto...
mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'
il buccino schietto si danna, perché non ritiene il colore. collegasi dunque al
nostri petonciani. magalotti, 23-360: non è pericolo ch'ei si perda anzi d'
tanta gaiezza e lucentezza di arte, non è più possibile nei tempi nostri, e
in delu collu delu cavallu, siché non po'fìectere lu collu né qua né
la cela. inghilfredi, 378: non deveria lucer luna né stelle, /
, / devria lo sol freddare e non calire. chiaro davanzali, 1-10:
maestro rinuccino, 1080-5: s'ombra non fosse, il sol no luceria, /
no luceria, / né di splendor non avriano acordanza. giamboni, 112:
iscurerà il sole e la luna, e non luce- ranno più al mondo. dante
., ili -canzone, 21: non vede il sol, che tutto 'l mondo
, purg., 5-4: ve'che non par che luca / lo raggio da
delle parti d'oriente fuggita, se non quella sola la qual noi chiamiamo luci
una candela, / un nugoluzzo sol non si vedia. ariosto, 44-100: cavalca
altro pianeta luce di un lume propriamente non suo. pascoli, 86:
., 4-151: vegno in parte ove non è che luca. ariosto, 21-47
. ariosto, 21-47: a te non graverà prima aspettarme / ne la camera
aspettarme / ne la camera mia dove non luca, / tanto che dispogliar gli
peri, 13-70: in secreta spelonca ove non luce / raggio di sol, tra
nicodemo volgar., 27: questa ora non si conviene alcuna cosa fare contro di
e gli occhi di gatto, e non lucono altre molto calde, come un
, 1-159: le stagioni nelle quali non lucono saranno quelle in cui queste mosche
cui queste mosche [cioè le lucciole] non hanno alcuna disposizione all'accoppiamento.
le ascelle dove restava ancora qualche incavo non colmato della sua magrezza di fanciulla.
ii-42: pensa che 'l dolce ridere / non vedrai mai nel suo bel viso lucere
di v. s. rara illustre che non fa questo de la povera luna.
per lo usato sole che a loro non luce. maestro alberto, 123
di fuori. sercambi, 1-i-292: non dura infamia né ingiusta loda, /
, / e ne la mente lume non lucea, / annericato era di ^ uligine
^ uligine, / il sommo sole non vi si vedea / prima che jesù
d'un'ottima forma politica, mai non conobbero vero riposo e prosperità insin a che
vero riposo e prosperità insin a che non la conseguirono ed effettuarono. de sanctis,
nel profondo della mia anima, e io non osavo mirarla. -rivelarsi apertamente, esprimersi
il nostro coraggio istesso tropp'ostinato, se non fosse / il sole dell'indolenza che
sua beffate e da sprendore / che non fa 'l sole, né null'autra cosa
., 20-42: io ti dirò, non per conforto / ch'io attenda di
le virtù] che di mia fatica non hanno bisogno. pulci, 12-40: aveva
salda luce. leopardi, 9-54: virtù non luce in disadorno ammanto. petruccelli della
: l'« illustre » barone poerio non luce più, e la capitania del
, / per ragione sei blasmata; / non curi di far fallanza, / ché
come può la giùe / quel che non potè perché 'l ciel l'assumma.
. pasqualigo, 369: se dio non ci provede, non credo di poter
369: se dio non ci provede, non credo di poter durare, poscia che
che quello che può di miseria tonni non posso avere; forse anche un giorno per
dee., 7-2 (158): non fo il dì e la notte altro
faceste far una simile in tutto, se non che vorrei che 'l buco dell'olio
dei fanali che mancano, sia per non essere state per anco accese le lucerne
, 373: la lucerna del cielo non era ancora apparita fuori della celestiale lanterna
levò e l'altro cadde giuso, / non torcendo però le lucerne empie, /
è l'amare, / e prima veramente non si pente [dei suoi peccati]
parlano coloro che affermano che la fama non ha però sì gran lucerne che, accese
o poeta, avessi tu compreso / che non è l'arte la vita; e
vita; e il sogno, no, non nutre! / forse or terresti il
virtù accesa e viva / lucerna, che non pur l'aer d'intorno / allumi
, dove il sol co i raggi non arriva. -grazia divina, spirito
, per la voglia giusta, / non men ch'averlo l'om giusto s'intende
, ma le opere delle malvagie intenzioni non possono essere se non rie. dante,
delle malvagie intenzioni non possono essere se non rie. dante, purg.,
/... tengonsi astri e non son pur lucerne. barilli, i-163:
dottrina giuridica. pilati, xviii-3-617: non vi si trovano dentro le solite citazioni
par linguaggio di taverna, / ch'i'non lo 'ntenderei senza lucerna.
riturate / con sterpi tal ch'entrarvi non ci giova; / pur se farne
è stata troppo adoperata, / e non ha in sé di buon se non l'
e non ha in sé di buon se non l'entrata. aretino, 20-259:
. aretino, 20-259: simili gentarelle non sono svogliati,... né pigliano
si tiene in disparte, che non mostra i propri pregi o le
cosa inutile, darsi da fare quando non è piùnecessario. v. borghini,
candeliere (o il candelabro) e non sotto il moggio (o lo staio)
la lucerna, quando s'accende, non si pone sotto lo staio, ma sopra
pedanti, cioè scrivere a la lucerna come non sanno gl'ignoranti. salvini, v-503
sua regola [di baldini], io non ero uno scrittore che componesse a forza
incoraggiato forse dal suo stesso martirio, non avesse cercato di fermarlo. 18
la virtù perfetta;... / non parve a mattutin la lucernetta, /
villani, 1-308: 'lucerniere 'non significa la lucerna, ma l'istrumento
domenicale (e tale rito, che non va confuso col vespro, scomparve a
dare luce e aria a locali in cui non è possibile aprire finestre sui muri perimetrali
dare lume alla sottoposta scala, quando essa non ha luce laterale. il lucernario è
cappa da messere, vi gettò su, non sen aweggendo, una lucernata d'
caso fatto errore, che io non conosca, alluminatemene, ac
sapeva molto bene il marini che lucerniere non è propriamente la lucerna, ma non
non è propriamente la lucerna, ma non essendo (s'io ben avviso) toscana
n. villani, 1-307: 'lucerniere'non significa la lucerna, ma l'istrumento che
voleva intendere il naso della lucerna, non occorreva che egli formasse una voce nuova
nostro interprete de'vocaboli oscuri che lucemere non si può chiamare una lucerna semplice,
fogli ed attendete a bere; / ché non l'avrebbe fatto un lucerniere / esser
una contemplazione così significativa che, a non voler servire da lucerniere, non resta
a non voler servire da lucerniere, non resta che voltar pagina. -venire la
lumi, accomodati con certe piccole lucernine che non potevano versare. redi, 2-134
vezzeggiativo che la 'lucemetta '; non con senso di dispregio come la 'lucemuccia
/ disse: - chi bulla là? non c'è messere. 2.
a. cattaneo, i-133: la cicogna non vuol erba, né lepri, e
, che tutte le accennate credute lucertole non fossero altro che polipi lueerti- formi,
bianca, e quagliarle del sangue, non vere e reali lucertole giammai.
poche ve n'abbiano che lucertole verminare non paiano. palladio volgar., 3-30:
mele di sopra in sul capo, non s'infracidano. s. bernardino da
quale è grave tanto, che ella non vi criepa e non si può movare
tanto, che ella non vi criepa e non si può movare, che si sta
[plinio], 1-330: la lucertola non partorisce per bocca: né anco
dove l'abbia fatte, perché questo animale non ha memoria alcuna. i lucertolini
forteguerri, 22-22: nuovo aiuto / aver non può, se come le civette /
può, se come le civette / non si pone a mangiar lucertoloni, / che
lucertolotto quasi dipinto e stellato, il quale non ha ale, ma con le mani
splendore. anonimo, i-547: specchio non à luceza / quant'à la
diacin fallo / ch'alia luchéria lor non gli ravvisi! salvini, vii-5-4:
. nomi, 12-17: l'apparenza non t'abbia a ingannare / o il luogo
. luca pulci, 1-3-107: non come que'che sotto terra buchera,
buchera, / per aver pietre strane che non s'usano / al viver nostro,
viver nostro, e tribula, e non luchera. = etimo incerto:
d'aver con noi il camello, e non gli fare un
citto di cosa alcuna, accioché non abbi tempo di pensare allo sprovisto caso
il g. prese una lucia che non si reggeva ritto. ha un po'di
dovea pur fare questa parte, forse non tanto pei lettori d'oggidì, quanto per
per impia- cevolire il racconto, e non hanno in seno granellino di vero.
. carducci, iii-20-189: come prosa, non è della peggio. l'ironia lucianesca
lucidissimamente. liburnio, 1-4: chi non potrà così ancora lucidamente informare, dicendo
di code di sorici, che, non sapendo che cosa sia dipintura, imitano dipingendo
dipingendo le pitture degli altri, e non il naturale o 'l vivo delle cose
nelle grandi scene e pitture, e non lascia all'uomo la palma che nel minio
ideologici, perché il suo ingegno maschio non potea gustare quei giochetti, poco più sodi
l'acqua per lo mescolamento del sale non ricresce e non gonfia e non si stende
lo mescolamento del sale non ricresce e non gonfia e non si stende ad occupare
sale non ricresce e non gonfia e non si stende ad occupare maggiore spazio di
riccardiani. d'annunzio, 1-478: non sapendo egli [un pittore] disegnare
trasportava facilmente la figura che gli bisognava. non aveva che l'imbarazzo della scelta.
mi vennero fra le mani i disegni; non solo gli schemi di distribuzione delle tuberie
2-lx: ibu zafer... non lucidò, né copiò il libro di calila
gli ultimi storici inglesi; appunto perché non gli studiano solo nelle scuole, ma
ma durante la lor vita, e non ne lucidano, ma ne riproducono l'
l'arte. thovez, 171: non si può essere pagano oggi ed imitare
vedrai le tue ombre fumose, cioè non terminate. 5. ant.
mando. del carretto, 2-215: non puoi peregrinar gran tempo in bando /
rozzezza de la sua materia, la quale non lascia lucidare la tenebrosità che lei causa
] ci ha sputato in faccia che non ci crede capaci di fare, impotenti lucidatori
chiara dell'ufficio tecnico il ruminante ingegnere non è solo, con il suo regolo dietro
senso e l'intelligenza umana, affermando che non possa essere veduto così facilmente. da
sezze, iii-336: o anima, che non consideri la tua dignità e lo stato
., 10-21: nel regno de'cieli non è alcuna oscurità tenebrosa, e nello
è alcuna oscurità tenebrosa, e nello inferno non ci può apparire alcuna lucidità. 5
croce. galileo, 8-vi-370: ma non bisogna... che voi intendiate che
, illuminato in modo che di lucidità non cede alla più candida aurora. tarchetti
dipinta a colla,... benché non così numerosa di figure, può pareggiare
far tanto che si trovasse modo che non fusse fragile [il vetro],
di ottenere una superficie ben liscia, non diffondente, e di forma rigorosamente determinata.
, traduzione. carducci, iii-16-193: non era anche uscito fuori del tutto dalle
. bernardino da siena, 1035: non adorare quella lucidezza che vedi del calice,
quella lucidezza che vedi del calice, non adorare il sapore del vino né l'odore
, 2-371: le prose... non hanno da aver cosa più necessaria che
, 1-94: meriterò unicamente riprensione per non aver esposto e distinto con lucidezza ed
rosmini, ix-362: la lucidezza intellettiva poi non ammette eccesso alcuno. tommaseo [s
del pazzo sono momenti di lucidità; non però ch'egli abbia mai lucidezza di
di nebbia densa e oscura non mi lascia discerner con quella lucidità che
: dinanzi alle grandi ombre dei sepolcro non vi sono né illusi né imbecilli;
la vita. carducci, ii-8-300: io non so come a certi momenti tu smarrisca
la confusione e l'incertezza, egli solo non si perse mai d'animo, non
non si perse mai d'animo, non ebbe mai un attimo d'esitanza. conservò
da concludersi, e si guardava attorno non più con sentimento, ma con calcolo
lucidi e pieni d'amoroso ardore che non si possono sofferir i suoi sguardi, e
i-9-43: ne le pupille lucide / un non so che di fiero / ad arte
sospir conven ch'io canti / che non recopre 'l sole stelle in cielo, /
occhiali, che siano lucidi, acciò non vi mostrino una cosa per un'altra.
gli occhiali che sian lucidi, accioché non vi mostrino una cosa per un'altra.
e di natura disposta a salire, non cessò mai. petrarca, 192-12: il
. c., 1-649: conviene che non sieno luoghi troppo lucidi ovvero troppo scuri
, acciocché le imagini negli scuri luoghi non si celino o per lo sprendore sieno
'ncontro, dimorando in luogo lucido, non vede quelle che sono nelle tenebre. redi
. ragazzoni, 3: le notti che non c'è la luna, / le
[la forma visibile] passar più non può, ma quivi, a modo d'
la forma, che nel mezzo transparente non pare, ne l'acqua pare lucida e
nel vetro piombato la imagine appare e non in altro. nannini [ammiano],
che il prendi, sì che forse / non tragghi error del mio lucido vero.
, lucida, facile e senza affettazione, non si convengono a lei se non le
, non si convengono a lei se non le comparazioni brevi, le quali verisimilmente
/ per giudicar... / non già s'è poesia lucida e bella,
e di profondità. serao, i-337: non so quali bizzarre privazioni egli voglia impormi
1-11: a parte il freddo, non aveva più sonno. la mente era
. moravia, xii-101: possibile che non ci fosse alcuna differenza tra un destino
di un lucido inganno. -che non comporta obnubilamento sensoriale, perdita della coscienza
. borgese, 1-20: il lucido delirio non durò che alcuni minuti, quanti ne
: quanto meglior sarebbe affaticarsi / a non pensare al petto duro, immite,
tener la mente avvezza / a contentarsi e non passar più avante. firenzuola, 573
né il mio cuore sa arder se non per voi, né questi occhi sanno in
questi occhi sanno in altro specchiarsi se non in voi, lucidissimo mio sole.
niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa, né quella altressì è di
male condensato nutrimento, per lo quale non lucidi ma invetriati, e spesso di
cibi, i comodi, i medicamenti; non tollerava dolore. -di animali.
spese / tener lo fece, e mai non cavalcosse, / se non per breve
, e mai non cavalcosse, / se non per breve spazio e a picciol passo
vasari, 4-i-96: se finisci ciò, non pure sarai chiaro, lucido e famoso
, ma arai piacere d'avvicinarti, se non alla grandezza de tua superiori in robba
bella, / che in quei paesi non ebbe simile; / ed era d'onestà
lucidi, e che i compagni, non della ventura, divideranno meco la sorte
al gusto. 14. che non è macchiato dal peccato; incontaminato,
vizi son caduto al fondo, / e non ho alcun che più qua giù s'
lucida la bontà dell'animo, perché non i mondi d'occhi ma i mondi
tolomeo. galileo, 4-1-366: io non dissi mai che la stella nuova fusse
e vedrai le tue ombre... non terminate. r. borghini, i-166
organi ed a essi sensori, ma non già di ritenerle. vasari, ii-41
maggior lucido più di raggi diffonde, ma non più lunghi, se più denso non
non più lunghi, se più denso non è, perché dalla densità e rarità nasce
rintonar per gli alti gridi, / non pur il po, col loco ov'ei
, e nota bene dove il lucido non si scontra col disegno tuo. baldinucci,
tirato a lucido da una passata, non troppo recente, di rasoio.
. papini, 27-595: non mi avvidi che l'orgoglio represso ma
puro... anche i luciferisti non hanno che testi monchi e sparsi
i troppo fieri venti, / che non spengan, io tosto perdo l'alma,
19). pea, 11-2: non ferri alle finestre lucifere delle qui inutili
3-2-35: nella scrittura... non vi si trovano né pur nominati i pianeti
paura / vorria la morte e mai non l'averete. pulci, 25-145: se
lucifer l'avessi saputo, / e'non avea tanta presunzione / e non sarebbe
/ e'non avea tanta presunzione / e non sarebbe nel centro caduto. ariosto,
fattore. ochino, 253: non hanno scintilla di spirito di dio, e
veduto le nostre bagatelle et il suo giudizio non è riuscito punto diverso da quello ch'
, 43: i naturalisti... non si pigliano forse mai fincomodo di sorprendere
lucignolo, la quale è più tosto fumo non bene infiammato che vera fiamma. aleandro
lucignoli, mostra che le sostanze animali non sono a ciò atte, perché il
abbassò piano piano il lucignolo, e non disse più nulla. -figur.,
della vita. lubrano, 2-226: non basta l'olio santo a riaccendere il
miei migliori amici sono morti. non più giovani di loro né migliori, né
lazzarono. lorenzo de'medici, ii-311: non si canti or più la nencia /
è morta e finita; / avai più non si raccencia / quella rosa scolorita;
lucignol né pennecchio / nulla a far non ha lasciato. b. giambullari,
del sole, tutti i paperi che non ammettono i voli dei falchi, hanno
po'di fiamma c'è. purché non diventi, invecchiando, uno de'tanti lucignoli
-badare, guardare al lucignolo e non all'olio: preoccuparsi di cose secondarie
state a guardare testé nel lucignolo, e non la guardate nell'olio. tommaseo [
v.]: 'badare al lucignolo e non all'olio 'o * alla candela
copiano fedelmente le iscrizioni anche da chi non sappia leggere i caratteri e senza che
stopparti, 1-235: la lucilina non è altro... che il petrolio
in cui si replicano le riflessioni, non ci si scorge alcuna mancanza, come
lucore. papini, 27-3: la luce non scende più dall'alto ma sale su
a piedi nudi nella camera, benché non ci sia nessuno. la qual cosa
ci sia nessuno. la qual cosa non impedisce che ai primi lucori un 'boy
vecchio già muore, rimuore: / non vedo la fronte, i capelli..
e. gadda, 142: i soldati non dovevano essere umili, ma bravi soldati
essere umili, ma bravi soldati: non fagotti di rassegnazione, ma grumi di
voce dotta, lat. lùcor -óris, non attestato lettera- rariamente, deriv. da
. iacopone, 16-44: frate non te desperare; paradiso pòi lucrare.
la parte soa li verìa confiscando, non voi lucrar un minimo quadrante. d'este
chi ne aveva, perché il mercoledì non fosse la rovina sua e della sua famiglia
. gadda, 10-85: per sé non aveva lucrato un peso, né delimato
, industria, officio o professione che non ha che fare col corpo donde viene l'
1-1-164: chiunque prende a fitto, se non sia uno stolido affatto, prende non
non sia uno stolido affatto, prende non per iscapitarci, ma per lucrarci.
articoli. periodici popolari, ii-498: non si aggravi... il povero
, li quali scioccamente dicono che la poesia non è facultà lucrativa: percioché in questo
l'uno sta nello sciocco opinare che non sia guadagno altro che quello che empie
nella dimostrazion certissima che fanno, di non sentire che cosa sia la dolcezza della
... ed i loro giudici non badavano molto allora a mantenere la loro giurisdizione
loro giurisdizione nelle cause, le quali non erano lucrative. g. r.
. filangieri, ii-392: il danaro non fu mai il soggetto del premio né
. le mense de'benemeriti del pritaneo non formavano sicuramente un'eccezione di questa regola
esse erano una distinzione onorevole, e non un premio lucrativo. monti, iii-20:
un premio lucrativo. monti, iii-20: non è bene assolutamente che il signor blanchon
edizioni del bardo in 120, onde non vengano arenate le mire lucrative di chi ha
promessa fatta ad un assente, ancorché non sia abile a trasferire il dominio,
.. ritenuta con titolo lucrativo per non averne ancora pagato il prezzo. galanti,
1-ii-422: il vantaggio politico e territoriale non meritato, lucrato sulla vittoria degli alleati
filosofo messo al paragone degli uomini che non si elevano alla sua coscienza filosofica.
napolitano, dal 1834 al '37, non ha carattere proprio, se non gli
'37, non ha carattere proprio, se non gli si volesse attribuire dal canto ultimo
consegua delle ricchezze, e le accresca, non riputerà niun passo disonesto, né faticoso
dolci de'britanici. conti, 530: non mi saran più grate / od ostriche
l'evangelio di cristo, acciò che non venga a usar male la autoritade a
del cambio e li futuri interessi, ma non già il capitale. lanzi, ii-348
lucro, come un turbine maligno afferrando non soltanto gli uomini servili, i familiari
professione al lucro o a professione venale non può avere l'altezza di ingegno e
se i letterati tenessero la profession loro non come passatempo e lucro ma come dovere
stride su la gèmina lama / che non ha guaina né punta. rebora,
conscienzia. liburnio, 3-2: certamente non movomi a scrivere per vano lucro di
la stanza per ispasso della state e non già certo per fame lucro d'albergar
, attesa la materia del libro, non può mai riuscire né dispregevole né dubbio
, 20-318: e singolare che gli uomini non guardino mai ad altro che all'utile
lodasse il pensiero del disseccare le chiane, non solo io lo credo, ma dico
alle volte, angustiati dai presenti bisogni, non hanno il tempo né l'inclinazione di
essere ricco, e se non ricco, di professione lucrosa.
secreto che la scabbia lucrosa de'vivi non infetti anche que'venerandi morti: *
per vostre, e poi mira che voi non ne fate caso, sprezzando un cambio
caso, sprezzando un cambio di cui non si può mai fingere il più lucroso
, cioè scrivere a la lucerna, come non sanno gl'ignoranti, e fingo che
filosofi. buonarroti il giovane, 9-710: non vorrei che 'n volermel risarcire, /
nella conscia camera familiare essendo, se non la mia cara lucubratrice agripnia. =
a. f. doni, 1-73: non vi incresca avvisarmi quando sperate pubblicare.
te averei per degna consorte, e non per indegna, al tuo padre rechesta.
. f. pallavicino, 3-ii-238: non vorrei che questo poco sollevamento dalle studiose
numino, / che, stabilita, non produsse dello / così luculeo e sì giocondo
ii-35: la magnificenza dei conviti luculliani non falla meravigliare,... se
falla meravigliare,... se non la gente che non avea né condizione né
.. se non la gente che non avea né condizione né senno.
. verdinois, 226: la vita non è... un banchetto luculliano;
loro lucumoni e i loro artisti raffinati, non dovevano essere che degli intrusi, sbarcati
certi lucumoni che vanno per la maggiore non parla neppure e questo silenzio delicato e feroce
deriv. da lucumone. lucus a non lucendo, locuz. lat. modello
. fanzini, iv-386: 'lucus a non lucendo'. etimologia 'a contrariis '
: il vocabolo lucus [deriva] dal non lucere, cioè dal fatto che non
non lucere, cioè dal fatto che non è illuminato. lucussétta, sf.
vi-63: la regina di cartagine dido non si volgea mai il truculente ferro nel
ii-307: i cri stiani non giammai prestarono adorazione alla medesima [statua
: io l'ho veduta... non un sogno è questo, / non
non un sogno è questo, / non del sonno un ludibrio. ghislanzoni, 1-18
[i soccorsi] per far maggiore non la forza, ma il ludibrio del nuovo
sopraffazioni). boterò, 76: non permetta, disse, iddio e la vergine
della libidine di chi si sia, non che della mia. siri, i-255:
si veggono tanto inetti e sgarbati che non si pò credere se non che la natura
sgarbati che non si pò credere se non che la natura per dispetto o per
al mondo. battista, vi-4-49: non ardisce per me iambo mordace / preparar
ludibrio d'una età che spiace / non si ruban gl'inchiostri ai giovenali. amari
delle costituzioni, promettea federigo, e non a ludibrio, di osservar la giustizia e
, 11-88: esclamavano questi... non essere i gia- nizzeri bestie da somme
.. degli asini son coloro che non onorano il savio, ma 10 scherniscono
cagna, 3-150: fatto ormai ludibrioso, non si prendeva fastidio né dell'ammalata,
lo sport ha grandi funzioni divaganti: non però lo sport che ha un vero significato
le quali, poco più vivendo, non poteva per alcun modo sfuggire. segneri,
243: tutte queste cose... non furono secondo verità, ma così parevano
mazza di ludimagistro, [herder] non seppe far altro che riportare a casa un
chiamati, i quali... non indecenti moti all'uso toscano facevano.
voglia di parlare con esseri umani; non più... coi ludioni a forma
tutto quanto nel corso passeggero delle sue vicende non è che un ludo di dio,
/ e del purpureo raggio / di non fallace maggio. de roberto, 10-5:
inganno astuto. iacopone, 73-25: non par bello questo ludo: eo satollo
10 questi ludi / a la vecchiezza invidiar non so. -spreg. ludi cartacei
/ troncargli il capo e far che più non viva. graf, 5-34: ricordi
avea sudato. foscolo, 1-164: perché non dell'aonie / seguivi, incauta,
ras alula / questi bizzarri / ludi non cura. pascoli, i-544: è
, / poi che 'l gentil camil non lo frequenta, / non mi può
'l gentil camil non lo frequenta, / non mi può un sol tantillo satisfare.
suo secreto confessore, e mai non revelò pur un'umbra delle comedie
quei brutti ludri che dove sono loro non c'è da passare più un'ora
subito dopo niente niente del ludro, non significa forse amare la patria?
alle sue budelle, sciocchi ludroni che non siete altro. = deriv. dal
meretricio la polizia ha mitigata, se non distrutta, l'attività della lue venerea
vocata, quae tanto acuta est ut non habeat spatium temporis quo aut vita speretur
quel nofrio piglia la masina, perché non mi cacci di quella impresa, gli donarò
gli donarò spesso di quelle lucaniche dove non è altra carne che di pecore ammorbate
e. gadda, 14-20: l'italia non è frivola!... è
, 1-348: tu sciai ben ch'io non volsi da te fugere: / al
tutti i fichi e la lugliatica, che non mi vogliate scrivere dove io ho a
, sm. scherz. un mese che non esiste; un tempo che non arriverà
che non esiste; un tempo che non arriverà mai. sassetti, 224:
arriverà mai. sassetti, 224: non veggo verso a porci mano [ai discorsi
porci mano [ai discorsi] se non poi per il cammino, che vuole dire
. pavese, 2-121: da ieri non mangiavo, e le donne, spaventate,
pioggia di luglio. borgese, 1-19: non ricordava da cinque anni una sera di
locuz. -aver freddo anche di luglio: non riuscire mai a scaldarsi. forteguerri
luglio: farsi vanto di meriti che non si possiedono; offrire qualcosa di nessun
-anche: affettare disprezzo per ciò che non si può ottenere.
/ che voler vostro figlio. -io non mi reggo / più ritto: ohimè!
anche tu, e chetati. -io non ne cerco. -ti fai onor del sol
per conseguire una tal cosa e, non l'avendo potuta ottenere, o abbia abbandonata
altro; ed egli poi si vanti di non l'aver voluta, perché non era
di non l'aver voluta, perché non era buona; o non era il caso
, perché non era buona; o non era il caso suo, che diciamo:
stesso intruglio; / dunque un nebbione che non fa sul suo / e si può
arebbe ad stare ad discrezione vostra, non che montepulciano, siena e tutto el
generale dolore, piante e lugubre veste non sulo de'parente, amice e citadini,
1932): il marito, fingendo non poter più vivere, poi ché la sua
del padre, con solennità e cerimonie non funerali e lugubri, come a morto,
per ogni tanto spazio facendo sentire un non so che di lugubre e mesto.
diffondersi nelle ossa. soldati, vii-139: non mi andava di tornare a roma per
che a questi lugubri uccelli di rapina non va punto a genio che il popolo
labbra la maledice, in cuor suo non sa trattenere un fremito di lugubre contentezza.
poscia la sperienza, e questo matrimonio non ebbe altra prole che la uccisione e
le rime altrove, / e trovar versi non tanto lugubri / fin che 'l mio
brusoni, 7-60: vorrei, ma non poss'io, / con stil lugubre in
medici avevano accertata imminente la fine: non si attendeva oramai che un'ultima lugubre
avea sottobraccio l'ombrello che, ormai non si può più aprire. moravia, v-463
mio, la violenta morte / che non li è vendicata ancor, diss'io,
sostenesse o s'ei sostenne / dio, non fermaro i suoi sacri orator.
lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, /
vie, né sì selvagge / cercar non so eh'amor non venga sempre /
sì selvagge / cercar non so eh'amor non venga sempre / ragionando con meco;
, 1-1 (68): a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio
capo / del tuo parini? a lui non ombre pose / tra le sue mura
, / che di lui e di sé non resti un giorno / neanche un mantello
ad esso / per lui campare; e non lì era altra via / che questa
sé. laudario urbinate, lxxxiii-207: non dé om fare ad altrui / quello
boccaccio, i-314: in sé dubitava non questi si facesse beffe di lui. mamiani
; / aprimi li occhi. e io non gliel'apersi; / e cortesia fu
donna disse lui: -tua villania / non vo'che men cortese far mi possa
si cessa? / perché la guerra ornai non si rinova / a liberar gierusalemme oppressa
], 184: un secolo non ha quelle leggi e quelle opinioni che
quelli incanti strani. tasso, 11-iii-571: non sete voi maninconoso con esso lui quando
con lei. boiardo, 1-24-58: lui non indugia e pone a bocca il corno
. e quantunque alcuni dichino che ella non s'usi nel primo caso, ma
primo caso, ma negli altri, non di meno l'uso è fra i toscani
il verbo, è modo famigliare, ma non senza esempi antichi; e dice altro
lui '; vale: egli stesso, non
altri; non raffermo io, non l'invento, chiedetene
altri; non raffermo io, non l'invento, chiedetene conto a lui
saluta'. questo secondo vale: egli, non altri; o egli vuol essere
interrogando ripiglierebbesi: 'lui? ', non 'egli '... è tutto
, che, morto lui, io non volea mezzo vivere. dante, inf.
1-1 (82): il quale negar non voglio essere possibile lui essere beato nella
, neanche, neppure, nemmeno, se non che, salvo che, altro che
di plui. cavalca, ii-46: non avea sentito pure un male di capo,
l'asse come il pane, / ma non poss'ire al forno come lui.
berni, 5-26 (i-132): se non hai, come lui, le voglie
le voglie fiere. lippi, 2-76: non fu quanto lui dolce di sale.
guittone, i-1-198: sonma sapiensia è non dir né fare alcuna cosa, ove
dir né fare alcuna cosa, ove non sia primieramente considerato se piace o despiacie
questa vita perfettamente lo suo uso avere non puote..., se
puote..., se non in quanto considera lui e mira lui per
, i-35: lui visse poveramente, non cercare tu tante ricchezze. tasso, 14-525
superiore. montale, 9-13: lui non fu mai veduto / la geldra però lo
fetida / di saltimbocca. eppure / non una volta lui sporse cocca di manto o
c'era » ella disse. « ma non era mio, era il fidanzato di
: per questo, sicuro. * non è vero? è verissimo lui '.
.. è detto latinamente * regulus non cristatus ', e in toscana chiamasi
, suonato il mezzodì / e preso non avea neanco un luì. savi, 1-266
. /... dicea: « non pare / un luì quando canta tra
, che tirarebbe a un luì, non che a una collana di quella sorte.
o ricchezza. 'pien di luigi. non la darei per cento luigi '.
i. nelli, i-209: non ci pensate, vi dico. era lui
, / com'io vidi un, così non si pertugia, / rotto dal mento
una similitudine, dicendo che mai botte non fu sì forata per perdere tempano o
botte il mezzule o la lulla, non si dee dire che ella ne rimanga pertugiata
b. croce, iii-26-20: ormai non bisogna considerare niente come secondario ed episodico
ninnolone, che sta lì e non sa che fare dell'anima sua. bighellone
/ e quelle del marescalco ', non se gli rizza fino a tanto che non
non se gli rizza fino a tanto che non si corcano seco i lor mariti.
buoi] sono tanto grassi che non si ponno a pena movere e credo che
. verri [caffè], 405: non mancarono adunque alla giurisprudenza i suoi lullisti
quieti della lumaca, ogniqualvolta 11 turbine non mi portò via con sé. pascoli,
i-234: ha di più questa chiesa che non ha alcun'altra, cioè una sacrestia
una scala fatta a lumaca, e non è molto alta, perché un uomo
che dentro a lei rinchiude, s'ella non è sostenuta; e tanto più velocemente
vogliamo andare innanzi, perché le lumache non han mai formato popoli e nazioni, né
di lumacche, / dico del guscio e non di quel ch'è drento. m
, viii-1-222: temere quelle che nuocere non possono, come sarebbe che l'uomo temesse
che ha la certezza di meritarlo, non ornargli il capo del distintivo della lumaca
, cioè un'oca melino, e non un cadavero. che diavolo vai tu tutta
di lumache. cardarelli, 215: non c'è lumacata o carciofolata, non
: non c'è lumacata o carciofolata, non c'è banchetto, dove tu non
non c'è banchetto, dove tu non veda re tarquinio, a capo tavola
macchie nebulose e irregolari, prodotte dal non aver bene e uniformemente risciacquato il panno
: del vormes,... benché non si possa vantare d'avere ancora avuto
uno solo de'miei quattri- nacci, non ho mai saputo, che ei passi per
, quel tanto che colcatomi a lato non ci potevi dormire, con le zinzanie de
flemmatici che per qualunque contrario accidente mai non si accendono. settembrini, 1-31:
bocchelli, 3-181: -i problemi di governo non mancavano. -non mica per questi bardassa
che ci vedete manicare, / e non venite qui per piluccare. varchi,
varchi, 3-72: tali persone che non si vogliono lasciare intendere si chiamano coperte
lumacone? / va'pur là. egli non se n'è ancora ito / a
da certi « lumaconi », che non parlano mai e di cui è pieno tutto
tagliare il pelo del velluto, e se non taglia bene, cotesto pelo vien tutto
, 4-29: a che servono, se non a rendere anche più pesanti i vuoti
si scambiano via via la carta che non interessa. redi, 16-i-143:
per iscambiarsi in esso la carta che non piace con quella del compagno, che
è allatto, è detto da 4 ella non mi va a grè ', e
a lummagré 'o pure 4 a non magré ', come meno correttamente de'
intende di due persone che conversando insieme non si gradiscono. la qual locuzione è
iscambiarsi co 'l compagno la carta che non piace, si dice: 4 ella non
non piace, si dice: 4 ella non mi va a gré ', cioè
va a gré ', cioè 4 non mi va a grado, non mi è
4 non mi va a grado, non mi è a grado, non mi è
grado, non mi è a grado, non mi è grata '.
sentito dir fino il lumaio / che non vuole aver men del parolaio. giusti,
i primi lampioni. faldella, 1-97: non manca eziandio un operaio, che dall'
adocchiare. ghirardi, 9: non mi ha ancor lumato o che finge di
ha ancor lumato o che finge di non mi vedere. c. e. gadda
per lo più a mezzi di illuminazione non elettrici, come candele, lucerne,
/ che porta il lume dietro e sé non giova. buccio di ranallo, v-577-124
rimase stordita dal riconoscere lavinia, che non meno di lei smarrita per quel sovrasalto
? / dicesti « elli ebbe »? non viv'elli ancora? / no fiere
aure spirano nella notte e la candida luna non niega il corso suo; splende il
'l gran lume gli offende, / non escon fuor se non verso la sera.
gli offende, / non escon fuor se non verso la sera. boccaccio, dee
del color che suole / esser u'non è lume. guarini, 66: era
foscolo, gr., ii-336: non già la febea fulgida lampa, / non
non già la febea fulgida lampa, / non la face che ad espero la sera
sera / inghirlandata di rose, e non il lume / che cinzia versa placido dal
qui, 11 lire al giorno, non compreso il caffè e il lume.
,... per aver dal diamante non meno avuto la sodezza che il
vicine faci secca nave arsa fue. / non scelerato lume d'arturo, non empio
/ non scelerato lume d'arturo, non empio et irato / mar con tonde
talvolta sì di fuor, ch'om non s'accorge / perché d'intorno suonin
/ chi move te, se 'l senso non ti porge? / moveti lume che
: fa'che nel tuo partir di te non goda / tempio avversario ch'a peccar
s'allegrò astolfo e sansonetto molto; / non sì però come avrian fatto quando /
sì però come avrian fatto quando / non fosse a brandimarte il lume tolto.
]. petrarca, 198-9: non ho medolla in osso, o sangue in
o sangue in fibra, / ch'i'non senta tremar,... /
lumi / per me vita la vita non è. metastasio, 1-ii-816: terse /
alba in cielo aperse, / e volger non osando i lumi al taro, /
appare, / si veggion cose ch'uom non pò ritrare / per loro altezza e
idem, purg., 28-64: non credo che splendesse tanto lume / sotto le
vie mi sproni e giri, / ma non ho come tu da volar piume.
quello istesso / viene il rimedio ch'ei non mi consume. tasso, 8-78:
244: leggi tu, ch'io non posso, / sì debil è la vista
cielo i vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ch'i'
un'altra. fiamma, 1-176: non si vederà dio col lume naturale,
trovar la convenevolezza nelle umane operazioni, non pertanto... tra le nuvole
offuscati. pallavicino, 1-55: siccome non conoscono altri beni se non del senso
1-55: siccome non conoscono altri beni se non del senso, così non usano altro
beni se non del senso, così non usano altro lume se non del senso,
senso, così non usano altro lume se non del senso, e non possono farsi
lume se non del senso, e non possono farsi a credere che sia ciò che
farsi a credere che sia ciò che o non si vede o non si palpa.
ciò che o non si vede o non si palpa. muratori, 6-77: chi
si palpa. muratori, 6-77: chi non direbbe, che essendo noi tutti provveduti
sì bel lume ed aiuto interno, non dovesse l'umano genere camminare per le
sue? chiari, i-222: 10 non ero allora abbastanza padrona dei lumi miei,
luce del mondo. chi mi seguita non va in tenebre, ma avrà lume di
la luce, si che le tenebre non ci comprendano; quello che va nelle
; quello che va nelle tenebre, non sa dove egli vada. petrarca, 325-90
iii-76: o carissimo figliuolo, 10 non veggo che noi potiamo avere il detto lume
savonarola, 8-i-291: acciocché gli uomini non abbino scusazione alcuna, io ho mandato
: s'egli filosofo cristiano sarà, non sol co 'l lume della rivelazione e
risplende sempre in chi l'ha, non illumina sempre ugualmente. a.
de'lumi: dacché, come egli non può in sé ricettare verun errore,
incoraggiamento. fra giordano, 2-162: non ci è rimasto altro lume se non
non ci è rimasto altro lume se non la parola di dio. dante, xlix-49
per lo usato sole che a loro non luce. idem, purg., 25-36
scientifica generai cognizione può ricever lume, non altronde sarà che dalla morale, a
che seguivano 10 sforzo dell'analisi, non di rado una tua sentenza profonda m'
, dove pensi tu che io pervenga, non essendo rinata ne l'acqua del battesimo
m. palmieri, 1-10-33: ricercar non si vuol dentro ne fati / per le
, io: perché la lunghezza del tempo non oscurasse il giuridico lume e che la
e che la tenebrosità dei falsi giudizi non occupasse il rigore della legge, chiamasi d'
, ove si ricerca la pratica, non si possono fare né sicuramente né bene
fare né sicuramente né bene, se non di poi che con l'averle operate più
li deputati con gli ambasciadori di spagna non fosse riuscito di cavare alcun lume da essi
agitazione. g. gozzi, i-1-77: non sono forse le nostre scansie e gli
cosa a qualcheduno in confidenza, se non altro per aver lume e consiglio,.
di mare, se troncati vengono; ma non si era più osservata la nuova maraviglia
nuovo lume tirar difficoltà e conseguenze che non credo ragionevoli. -verità (per lo
lo più in contrapposizione a ciò che non è vero e viene identificato con le tenebre
sono e saranno ornati di virtù, non possono accendere uno ingegno, se nell'animo
accendere uno ingegno, se nell'animo non vi sono certe scintille, le quali essendo
ch'io scorgo da lontano e che non posso raggiungere mai. montale, 5-{2i
o smeriglio di vetro calpestato, / non è lume di chiesa o d'officina
fra le nazioni colte e sociabili, essa non solamente non è atta a contribuire in
colte e sociabili, essa non solamente non è atta a contribuire in cosa alcuna al
? io ben preveggo che questo paradosso non sarà creduto tra'nostri nipoti, che,
« volgiti e ascolta; / ché non pur ne'miei occhi è paradiso ».
lume / di una vita che a loro non seppero donare. -luce interiore
, a'dotti sia diffìcile da imitare, non lo può fare se non chi nella
imitare, non lo può fare se non chi nella invenzione è ingegnoso, nella disposizione
l'altre sue virtù accompagnata, è non dimeno come una pittura semplicemente lineata e
... fedelissima senza esser serva, non solo non ci defrauda di alcuno degl'
. fedelissima senza esser serva, non solo non ci defrauda di alcuno degl'infiniti pregi
piaciute moltissimo. serra, i-154: non c'è nulla così povero come questa
a una, faticosamente rigide; e non si muovono, non hanno lume.
faticosamente rigide; e non si muovono, non hanno lume. 19. persona
... « le reliquie degli umori non ben purgati sogliono fare le ricadute »
, o un lume della scienza, non c'è scaccino, caporal furiere,
scaccino, caporal furiere, cavadenti che non si faccia bello pensando: se la gloria
e piano / lume degli occhi miei non è più meco? serdini, 1-192:
tua cagion. tansillo, xxx-10-257: se non fusse il desio del caro lume /
che in terra su le piume / non mi giacqui talor. g. m.
. n. martelli, 133: non mi dava noia il non essere tutto
, 133: non mi dava noia il non essere tutto netto della inondazione né dell'
fatto lume dinanzi, sicché se prima non erano conosciuti, da me ricevono principio della
loro memoria. petrarca, iv-1-91: se non che 'l suo lume a lo estremo
. alberti, ii-277: quale stolto non sente che lo onore e lume posto in
da pinzi di monte,... non aveva lume di nissuna casata, ma
che notte que'nomi eterna copre / cui non dà lume eterno il sol de l'
auge. muratori, 8-ii-41: ancorché non fosse oggidì in tanto lume la letteratura
lume la letteratura fra gli europei, non basterebbe egli la diritta ragione a far
flavio volgar., ii-178: se voi non riguardate queste cose col vero lume come
, / e perché inganni, al non suo lume il pone. martello, 230
così viva e così gentile ed antica che non potè essere incognita a'vostri bravi poeti
vostri bravi poeti, e perché dunque non la rappresentarono in scena con tutto il suo
ogni materia in pieno lume, il non passar oltre sia necessità de'tempi e
in esecuzzione i suoi disegni, ma, non vedendo lume assai per lui, sollecitò
v. mazzini, 1-320: i popoli non camminano franchi sulle vie del progresso
sulle vie del progresso, se non intravvedono pure là in fondo un lume
, iii-vin-ii: che è ridere se non una corruscazione de la dilettazione de l'
un semplice lume. piccolomini, 4-1: non niego già che una lingua più che
già che una lingua più che un'altra non possa dar qualche lume di agevolezza alle
, 6-279: nella scozia in particolare non si scorge palesemente lume di pietà cristiana
cristiana. brusoni, 9-142: io qui non so veder lume alcuno di questa riconciliazione
. fogazzaro, 4-73: a roma non avevo che questo fioco lume, non
non avevo che questo fioco lume, non sapendo il nome dei parenti di lei.
: le case murate come tombe, non spiravano fiato di vita né lume d'
che ogni colore posto in ombra pare non quello che è nel chiarore. fa
dicono i filosofi nulla potersi vedere quale non sia luminato e colorato. adunque tengono
tela o carta e simili, ma non trasparenti come vetri, o cristalli od
nasci da una finestra alta, e non vi sia refletto de sole o d'altra
secondo che può più o meno, non toccando quei luoghi dove non può giungere.
meno, non toccando quei luoghi dove non può giungere. lume riflesso è quello
deve colpire nel mezzo del quadro. non ne siegue, però, che debba essere
hanno imitata la natura, la quale non è prodiga di lumi subordinati. i maestri
piacere dell'occhio, doveché le pitture non hanno che un lume solo, e per
, e per essere in tavola piana non possono mostrare che una veduta. 27