Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. I Pag.74 - Da ACCERTABILE a ACCESO (36 risultati)

s. agostino volgar., 1-4-215: non accostati con vero accertamento a niuna delle

parti. b. fioretti, 1-2-120: non poteva... con più brevità

sinisgalli, 6-16: espressioni che ormai non combaciano più coi modelli perfetti di platone

. tando che il suddetto siero non può egli essere stato il generatore delle

dalla parte nostra, come se dio non vi fosse, e poi ricorrere a dio

costui questa con segretissimo stile, temendo non si palesasse, in niuna maniera a costei

fallo sarebbe nell'arte del campo il non arrisicar poca semenza o pic- ciol numero

accertarsi s'elle provino in un terreno non mai ridotto a cultura. [sostituito da

io era desto, e ad accertarsi che non fossi o dell'imputato. 3

alfieri, i-32: ma tutto questo non lo posso accertare a me stesso per

m'accerta che in questo momento io non sogni? manzoni, pr. sp

povera ignorante, le posso accertare che non gli si dice così. leopardi,

ch'essa era come una padrona che non si prende cura di nulla, che vive

che vive e lascia vivere, e non fa lavorare la povera gente a profitto

che il cotrione sano via dal paese non ce lo riporterebbe. romani, i-34

e sappi, che tutti questi fatti non s'accertan bene, se non quando l'

questi fatti non s'accertan bene, se non quando l'astrolabio è ben certo e

vero, massime nelle cose umane, non si può accertarlo se non citando proprie esperienze

umane, non si può accertarlo se non citando proprie esperienze. soffici, ii-196

in fretta e furia... non potè altro che accertarne la morte.

corruttibile della generale pestilenzia: ma questo non possiamo accertare. alamanni, 4-1-369:

parlare ed accertarmi ch'era proprio lei non la lasciai più. d'annunzio,

tre volte indietro, per accertarmi di non essere seguito. idem, iv-2-1203:

accertarsi che tra quelle anime in pena non vi fossero poveri di altre parocchie. tozzi

: s'accertava sempre di più che non provava ormai quella curiosità di fermarsi a

consuetudine nostra accettati. però a me non dispiacerebbe che, occorrendogli, dicesse primor

, 16-129: bisogna credere ch'ei non accertasse cosi bene il medicamento, come

più accertata- mente nominar si puote non raggio solamente, ma vivo e ben

amante dopo lunga servitù, accertato di non poter venire colla sua donna agli ultimi

ultimi abbracciamenti, possa far risoluzione di non servir più. 2. sicuro

; indubbio. segneri, iii-1-47: non sono io già così stolto, che mi

. redi, viii-72: così da lontano non posso dir cosa veruna accertata. salvini

di essere ornai accertato che la pisana non cercava negli altri né il merito né

accesamente cose che poi amare quelli medesimi non possono attempati? 2. con

426: ci fu l'autunno e non la primavera / propizio. / propizio /

, 266: confesso, liberamente, non avere riscontro, tra tanti uomini che io

vol. I Pag.75 - Da ACCESPUGLIARE a ACCESSO (24 risultati)

l. casaburi, iii-440: non vanti più la sua colomba archita,

, che pioggia o fiume / lago non fece mai tanto disteso. boccaccio, i-257

sì fatta natura. alamanni, 4-2-60: non per invidia, ch'a lui fu

se l'antico grido / è di fama non vana, / vide gelido monte e

cecco d'ascoli, 1867: ira non altro è che acceso sangue / dentro

con più veloce che la donnesca onestà non richiede, tornai a casa. idem

: il colore delle carni bianco e non ismorto, vivo e non acceso. morando

bianco e non ismorto, vivo e non acceso. morando, iii-225: china

è solo accessibile a'signori, ma non a coloro che vivono a stecchetto '.

la chinachina. vallisnieri, 1-3-122: siccome non è possibile impedir la generazione degli escrementi

lontano dai luoghi conosciuti,... non accessibile, quasi fuori del mondo.

i quali [uomini] e la scienza non è mezzo accessibile, né che passare

, né che passare si possa, se non dall'altro lato dove non è riparo

, se non dall'altro lato dove non è riparo. magalotti, 9-2-50: non

non è riparo. magalotti, 9-2-50: non intendendo l'ultime finezze dell'arte,

trionfato d'ogni debolezza, e di non essere più accessibile ad alcuna inquietudine.

di svagare il suo compagno, che non pareva oramai più accessibile alle cose belle.

abbandonai poi gli argomenti più difficili che non erano accessibili né a lei né a me

: era bella e lontana. ma non sappiamo poi se fosse veramente bella, perché

arila, 9: accessibile, propriamente non può essere altro che un aggiunto di

, quant'egli vi truova di accesso; non violenta le finestre, non rovina,

accesso; non violenta le finestre, non rovina, non rompe come fa il fulmine

violenta le finestre, non rovina, non rompe come fa il fulmine. alfieri,

/ fan che in me noia mai non trovi accesso.

vol. I Pag.76 - Da ACCESSORIAMENTE a ACCETTA (24 risultati)

da queste genti più difficili d'accesso che non le nostre, quando non sanno bene

accesso che non le nostre, quando non sanno bene chi tu sia, come senza

colta da un accesso di tosse che non voleva cessare. d'annunzio, iv-1-618

75: sbirciava la cognata di traverso non comprendendo da cosa derivassero que * suoi

, sarebbe stato così inconsiderabile, che non le avesse fatto fare qualche figura in

differenze nelle cause vertenti avanti di loro, non devino né possino avere né conseguire dalle

né possino avere né conseguire dalle parti se non soldi quarantacinque il giorno. c.

torre degli agli, perché senza l'accesso non si può spedir la causa. panciatichi

voto a un altro candidato, che non avesse nello scrutinio ottenuto voti sufficienti.

nardi, 4-2-83: il cardinale soderino non si oppose ostinatamente alla sua elezione.

v-4: essendo invalida la capitolazione, non restare anche obbligata la sua fede, accessoria

greca... è principale e non accessorio ad altri studi più importanti.

per oggetto principale della riforma ciò che non era che un accessorio, ed all'

con le frange che vi s'attaccarono, non gli poteva convenire altro nome. [

cogli accessorii che vi si appiccarono in seguito non gli poteva convenire altro nome].

: per grazia del cielo, che non sono molte quelle [idee e parole

, iv-1-703: il tè, infatti, non aveva aroma; assumeva però un sapore

erano di una capacità e di una forma non mai vedute; il vassoio era illustrato

autovettura, in un aereo, pur non facendone parte integrante, sono tuttavia essenziali

a significare parte, pezzo, ordigno non essenziale, che s'aggiunge a quel che

la commedia alla satira, a cui non già il dilettare in primo luogo,

anni si lasci bene accestire, e non si pretenda di sdegnarla col fare la

fral più che di scorza, / difeso non l'avria con minor forza. caro

esili, sui quali se il colpo non è assestato a dovere lo ripercuotono nel

vol. I Pag.77 - Da ACCETTABILE a ACCETTAZIONE (52 risultati)

grossolanamente. allegri, 4-228: podestà non vi capita [alla golpaia] né

scure. ma le scuri consolari de'romani non si direbbero accette. nel proverbio:

compendia tutta la diplomazia), scure non ci cadrebbe. b. croce [basile

palazzeschi, 4-348: ecco la realtà che non potevano accettare; il resto era accettabile

signore messer lo re luigi, senza licenza non volle accettare. boccaccio, i-289:

commesso, che i miei sacrificii puramente fatti non siano accettati? fioretti, xxi-894 (

: i soldati per il tempo sinistro non vi si accordavano, non ostante che

il tempo sinistro non vi si accordavano, non ostante che i dieci sollecitassero l'accamparsi

che i dieci sollecitassero l'accamparsi, e non accettassero scusa alcuna. idem, 626

quest'offerta tanto a paura, ch'io non avevo avuto faccia d'accettarla. baretti

ritenermi a pranzo, ma un impegno preventivo non mi permise di accettare l'offerta.

., 24 (422): non ci sarebbe stato verso di fargli accettare nessuna

fatica. jahier, 189: non posso accettare i regali dei ricchi perché qui

posso accettare i regali dei ricchi perché qui non si deve sapere chi è povero o

che vitruvio chiama sorella della musica, non accetta come tutti gli altri componimenti una

altri componimenti una correzione in opera, non subisce continuamente, finché non è compiuta

in opera, non subisce continuamente, finché non è compiuta l'assillo dell'estro.

: « questa è una violenza, non è una spedizione ». ma finì

. ariosto, 26-94: e pur non vuol seco accettar l'impresa. guerrazzi

. cardùcci, 1-795: dopo che non pochi uomini egregi di tutte le

-accettare la sfida, il combattimento: non sfuggirvi. tasso, 6-20:

i men gagliardi / mostran desìo, non che i guerrier soprani. idem,

da lei niuna cosa essere amata se non egli. negri, 2-578: ora,

suo figliuolo lo ricevesse, che giovanni non si potè sì scuotere che non lo

che giovanni non si potè sì scuotere che non lo accettasse. nardi, 4-1-112:

... la rifiutò assolutamente, e non la volle accettarei varchi, 19-4-5:

volle accettarei varchi, 19-4-5: io non dico, ch'io non avessi anch'io

19-4-5: io non dico, ch'io non avessi anch'io più caro di maritarla

più caro di maritarla, e che non fusse meglio; nondimanco, e massimamente

massimamente essendo di già stata accettata, non bisogna correre a furia. caro,

regno deggio / i troiani accettar, ché non gli accetto / or ch'egli è

vita è dispregiata, la sua predicazione non è accettata. s. agostino volgar.

se quella [teologia che si chiama civile non è naturale, or per che merito

accettare? caro, i-75: poi che non accettate lui come pazzo, accettate almeno

giambullari, 175: se di questo re non ci è figliuoli, ci sono io

b. adriani, 1-i-257: trovò che non aveva portato altro che cedole, le

quell'ora inanzi multiplicando l'onore, non come pellegrino, né come uomo accettato in

avuta; e cosa di tanto pregiudizio non negata, si presume accettata. buommattei

accettata comunemente. segneri, iii-2-195: non è possibile l'aver mai piena cognizione di

mostra alle ragazze accettate monache, che non hanno mai visto cielo scoperto, non

non hanno mai visto cielo scoperto, non a gente come questa che viaggia.

: pigliarla [la lingua] dalle scritture non si può, ché degni ed accettati

degni ed accettati scrittori noi... non abbiamo. 3. dir.

cioè che l'eredità o la successione non accettata, non si trasmetta. casaregi,

eredità o la successione non accettata, non si trasmetta. casaregi, 1-54:

è di adoperare la parola accettata, non per questo un trattario sarebbe ammesso a

spande in un mare di confusione che non ha termine. botta, 5-476: dello

è veracemente profeta di dio, e non accettatóre di persone. s. caterina da

egli si trovi solamente nel bosco e non altrove nel tempo della necessità. scala

a tutti quelli che vogliono lui, e non è accettatóre di persone, l'uno

l'uno che voglia, e l'altro non voglia. segneri, i-63: non

altro non voglia. segneri, i-63: non è pertanto [iddio] come i

vol. I Pag.815 - Da ATTEONIDI a ATTERRARE (2 risultati)

per la toppa, /... non s'apre questa calla. /.

petrarca, 26-4: più di me lieta non si vede a terra / nave

vol. I Pag.816 - Da ATTERRATA a ATTESO (33 risultati)

* sappia chi sei: fa'ch'io non erri / ne l'onorarti; e

sensitivi; e se tutte le cose non riescono loro come desiderano a punto,

riescono loro come desiderano a punto, non essendo essi usati d'avere alcuna avversità

. d'annunzio, v-1-953: non ci sono ancora nella terra lontana

terra cadere. così atterrato... non ha poter di rimutarsi in alcun modo

maggiori sembravano opprimere questi invisibili animalucci, non riuscirà gran fatica rabbattere tutti insieme gli

: fa ponte col corpo, per non darsi vinto, il lottatore atterrato. montale

se volessi farmi magister di un villaggio non mi sarebbe dato. d'annunzio, iv-1-909

le loro voci gli atterrati che parevano non dover mai giungere a risollevarsi.

distrutto. mente atterrito all'idea di morir non battezzato. giamboni, 129: da'

giamboni, 129: da'peccati uscire non può te, se sinatterzare, tr

un terzo; golare grazia da dio non lo aiuta, il peccatore atterrato. raggiungere

attendere. iv-2-1124: atterrata ella non era ancora: ma certo qualcosa di

/ ch'ha fatto lunga attesa, / non si trova difesa, / rata e

bontempelli, 9-37: rosa pur non giunge / l'attesa al mio servir giusta

spada in mano infino alla morte, e non ne fanno nima e quasi risollevare

: lacopone, 33-13: amor che non è iusto, da deo è tutto assumeva

1-75: ed illusioni, errori, / non sono allora che = variante di atterrare

lunga, / il mio sogno di te non è finito. moravia, v-36:

atterrimento. quasi dolorosa in cui pareva sfogarsi non soltanto il mioatterrire, tr. (atterrisco

e mi minacci. segneri, iii-1-130: non è silone, 5-274: le braccia stecchite

d'attesa: d'aspetto. e non atterriva, trovarono nella confusion comune, nel

che a consolare. panzini, ii-407: non poteva bartolomeo da s. c.,

: esse sogliono gli uomini, eziandio quello non è componere. silenzio palazzeschi,

. di atteso. dono e disinteresse non lo atterrissero minimamente. attesista, sm.

: il mare, le sue blantancredi non se ne atterrì, e passò avanti.

di me, sonnambulo, indifeso da non so che colpa o disgrazia. 2.

.], lecito. 7-35: non temendo il re, e niente atterrito per

rita coscienza i rimorsi, quando al mortale non rimane atteso / andava, cominciò. cavalca

la sua vita. manzoni, pr. non cade nei predetti vizi che cade in ira

conviene nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo, stare attesi d'ogni

attesi / tieni al mio dir, altrove non pensando. uomini. pellico, ii-92

impulso, senza antivederne piace giammai, se non quello che essi hanno divisato: gli

vol. I Pag.817 - Da ATTESOCHÉ a ATTESTAZIONE (31 risultati)

ben attesa / d'ogni vivanda, e non le manca nulla. encomi. segneri,

uomini. firenzuola, 457: or non veggiamo noi... gli schifi topi

la loro vile e sordida natura essere non di meno tutto il dì discacciati?

.. entrò in sospetto di alcuni che non fosse a fatto alieno dalla dottrina dei

, attesa la scarsezza dell'annata, non si pensava di sostituir nessuno. idem

berlinga, che, attese le circostanze, non fu un piccolo sproprio, e la

incompatibilità dei caratteri tra marito e moglie, non c'era da far altro che separarsi

, attesoché molti veggiono le scale e non il rimanente della casa. idem,

maggior bene. bruno, 3-239: non mi curo che vi sforziate in ciò,

che vi sforziate in ciò, atteso che non è filosofo di qualche riputazione, anco

riputazione, anco tra'peripatetici, che non voglia il mondo e le sue sfere essere

alla qual cosa li buoni padri replicavano non essere soggetti, attesoché dicevano avere un

poi per andare alla convenzione, attesoché non poteva star molto a venire il suo

favore che contro, atteso ch'io certo non voglio esser prete. idem, 940

d'impunità, si chiama corrotto, e non gli si crede. pellico, ii-48

, iii-2-242: uomo, attesta che non col nero vino / estinta fu la bragia

ripubblicate e rinforzate di governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampollosamente

pietà della valle. palazzeschi, 4-247: non seppe frenare un sorriso ingenuo che attestava

quando egli ebbe veduto che li nemici non contrastavano, e mostravano bene ch'elli

mettere capo. lastri, 1-1-103: non essendovi sempre de'rii o de'borri

la porta ch'entra in sinigaglia, non per retta linea ma transversalmente.

valli della mèsola attestandosi al po, non vi trovava ponte, di certo,

: incontanente ch'udirono il grido, non pur solamente non ardirò d'attestarsi, ma

udirono il grido, non pur solamente non ardirò d'attestarsi, ma fuggirò senza

rei suol essere sospetta a'giudici, non tanto innocenti. attestato2 (part.

comandò... che nissuno, se non munito d'attestati di sanità in buona

confessioni di poeti della langue d'oil, non francesi. idem, 989: e

medico. moravia, xi-121: io non avevo servito che quel padrone, e

che quel padrone, e lui, non so perché, non mi aveva dato attestati

e lui, non so perché, non mi aveva dato attestati. leggi amministrative

lode al cielo, che almeno voi non pigliate più il senso per unico attestator

vol. I Pag.818 - Da ATTEZZA a ATTIGUO (35 risultati)

redi, viii-12: la quale pietra, non ostante l'attestazione di tanti autori,

f. bertini, 7-120: i'non vi vendo gatta in sacco, come forse

verso gli uomini che si chiamano insigni non deve smarrire la coscienza della loro somiglianza

mostrò bene sollicitudine di signoria, ma non attezza. v. danti, 8-45:

: la bellezza dunque del corpo umano non nasce e non si vede altrove che nelle

dunque del corpo umano non nasce e non si vede altrove che nelle perfette attezze

i-n-4-244: dall'avere la donna partorito non si augumenta la naturale attezza al partorire

in parte dall'attezza degli organi. attezza non è d'uso comune; ma serve

era il più gentile, ed aveva un non so che di civiltà e di galanteria

galanteria, i migliori scrittori, benché non attici di nascimento, procuravano con ogni studio

una rivendugliola alla pronunzia sola conobbe teofrasto non essere ateniese, il quale atticissimamente favellava

amico i greci addirizzando il discorso, non gli dicono solamente, & < plxe

collo toroso e dalle spalle quadre: non persone, stature. de roberto, 780

come... i comuni greci non biasimavano gli ateniesi de'loro atticismi,

gli ateniesi de'loro atticismi, così non dovessono i forestieri appuntar noi de'nostri

fiorentinismi. cesarotti, i-70: gli atticismi non erano leggi della lingua greca, ma

ticismo ec. l'essere o non essere ateniese di nascita o allevato in

di nascita o allevato in atene, non fu mai prevenzione per giudicare favorevolmente o

. segni, 1-75: perciò nel pugnere non doricizzavano, ma atticizzavano amaramente, perché

... ond'ei dice che non si conviene usarla a i vecchi, e

navi / rancore nel mar nostro / non avesser gittate, / né questo maledetto /

era il più gentile, ed aveva un non so che di civiltà e di galanteria

galanteria, i migliori scrittori, benché non attici di nascimento, procuravano con ogni studio

baldinucci, 2-4-49: perché queste colonne non avrebber potuto giungere all'altezza che sarebbesi

.. sia di chiaro colore, e non sia viziata d'alcuno sapore, ovvero

sapore, ovvero odore; e che non vi nasca alcuno limo giammai: nel

. eneide volgar., 97: non vedi tu che el fiume tevere è quasi

grazia, corri operando con essa, non attepidando per condiscendere alli negligenti, però

per condiscendere alli negligenti, però che non sai quanto questo accen- dimento ti debbia

di quella che giuocavano gli austriaci, non solo vicini, ma attigui all'in

di contiguo-, s'accosta, ma non combacia, se non forse in uno o

s'accosta, ma non combacia, se non forse in uno o in pochi punti

v-1-251: qualcuno nella stanza attigua legge non so che, ad alta voce. ho

ho inteso frusciare il foglio, ma non seguo le parole se non a

foglio, ma non seguo le parole se non a

vol. I Pag.819 - Da ATTILA a ATTINENTE (26 risultati)

pallavicino, 1-269: onde, non perché io professi di schifar la viltà

a dipingersi, lisciarsi, attillarsi. non le deridere se esagerano. lo fanno

basta loro potere involgere il corpo, non con vestimenti attillati ma solo con un pezzo

, stese le mani alla vita che non gli pareva ancora troppo bene attillata. nieri

castiglione, 201: procurerà esser nell'arme non meno attilato e leggiadro che sicuro.

574: se ella con vago ordine non si avrà disposti i capegli, e con

e con dolce maestria assettati, mai non si dirà ch'ella sia né bella né

g. gozzi, 1-344: perch'egli non avea da poter comparire a quelle nozze

, elegante. castiglione, 156: non vi pare che grandissima grazia tenga,

gioberti, iii-70: anche la nostra plebe non è colta, e quella che noi

molti più tosto un'attillata barbarie, non compensata dalle virtù antiche.

certa conformità di modesta attilatura, ma non però di manera feminile o vana.

voi l'avete rovinata... non le avete insegnato altro che a farsi

di vestimenti. idem, ii-214: non avea come tutte l'altre una certa studiata

con diligenza. gioberti, iii-88: non è la francia che ammorbò i nostri

nostrano e nazionale quell'attillatura bellissima che non si può imitar nelle statue e nelle

di dismettere tali attillature, conosceranno che non franca la spesa, che altri s'

sacchetti, ii-142: in questa vita non è nessuno che tanto bene potesse fare che

un attimo spazzata, / pur un non vi rimase per miracolo. d. bartoli

quali lo sguardo più promettitore di donna non mi avrebbe distratto un attimo dal seguire

della prima alba: quando l'ombra non è più ombra ma non è ancora

l'ombra non è più ombra ma non è ancora luce. bontempelli, 8-83:

impressionista, un corpo... non ha una forma propria, sempre uguale

essa / d'attimo in attimo, non ore vane. idem, ix-21: gli

atemorato e del cader ammaiestrato, / non ce volse volger capo. =

gruppo impressionista. palazzeschi, 4-63: non sentivano per la terra il più piccolo

vol. I Pag.820 - Da ATTINENZA a ATTINIFERO (24 risultati)

iddio coll'universo. cantoni, 27: non vedeva mai nessuna cosa al mondo che

vedeva mai nessuna cosa al mondo che non avesse una diretta attinenza col suo libro

a ir infuori delle cose di scuola non facevo più nulla che avesse attinenza con

l'uomo in parola... non aveva la più vaga attinenza con carolina

, n-217: il suolo acheo / non vidi ancor, né i liti nostri attinsi

idem, iv-2-171: l'idolo d'argento non anche aveva attinto la gloria dell'altare

, conseguire. cavalca, iii-51: non piccola stoltizia reputa s. agostino essere

agostino essere nella creatura razionale, di non pervenire alla perfetta estremità, la quale

odio consiste; perocché, chi questo non attinge, fa contro al desiderio naturale

chi vuole attignere la divina grazia, non conviene che stea erto per superbia, ma

caro, i-340: gnatone... non prima attinse la cagione del suo rammarico

udì una boce che disse: perché non bei di quest'acqua? che ti fa

, e versala nel vaso, e non la tocca e non la lorda. boccaccio

nel vaso, e non la tocca e non la lorda. boccaccio, dee.

23-157: dunque (dirà alcuno) non darai tu a uno ingrato, che tei

, che tei chieggia, consiglio? non gli lasciarai attignere dell'acqua del tuo

chilometri dal paese. silone, 5-48: non vi erano stati rumori di passi poiché

valente uomo che arai istudiato. ma non è possibile attignere tanto da questi quante da

a combattere. giusti, i-505: io non gli ho attinti [i versi]

nulla doveva uscire nel giornale, che non fosse stato rifuso e riconiato, quando

quello che è. pea, 7-415: non era stata nemmeno economica, per chi

tuttavia, con reverenza sia detto, non parve che attignessono al profondo intendimento dell'

attinge acqua. botta, 6-i-180: non sarem noi mai per acconsentire a diventare

anemoni di mare; vivono isolati, non hanno scheletro, la parete del loro

vol. I Pag.821 - Da ATTINIO a ATTITUDINE (21 risultati)

a quella di mia madre, ma non c'era il parato, c'era solo

che vaglia, io mi obbligo di non bever vino se non attinto col vaglio

io mi obbligo di non bever vino se non attinto col vaglio, reputando men difficile

che quello. segneri, iv-250: non so qui come far meglio, che valermi

fatto, e un fatto prodotto, non come potè parer poi a molti, dalla

l'anima sia un elemento perpetuo, non legato ai corpi, non prigioniero,

elemento perpetuo, non legato ai corpi, non prigioniero, ma dai corpi attinto come

fra una realtà decaduta e un'altra non ancora raggiunta. attirare, tr

ii-330: al nostro arrivo, benché non fosse prudenza, perché si attiravano le

bottiglia. sbarbaro, 4-61: adesso non posava la forchetta che per attirare il

strettamente alla vita, attirandomi; ormai non si trattava più del gioco, ed egli

al figur. nievo, 76: non so se la contessa si attribuisse l'onore

e da grosse paghe, faceva sì che non ne mancasse ancora a quelli che rimanevano

di attitudine, di disposizione: e non ancora in atto (una qualità, una

quelli che son duri di carne, non hanno attitudine di mente, ma sono grossi

, perché il cervello abituato al segreto non si perita d'uscire in sciocchezze inconfessabili

. la mia attitudine agli ombrosi sospetti non aveva altra origine. piovene, 2-178

loro a caso vennero a riconoscersi, non ad esse formati furo. einaudi,

336: passansi ancora i fiumi che non si guadano, con ponti, con

testa e braccia sono infinite, però non mi astenderò in dame alcuna regola,

divincolamenti, colle giunture disnodate, acciò non paino pezzi di legno. castiglione, 128

vol. I Pag.822 - Da ATTIVAMENTE a ATTIVO (30 risultati)

maggiori sembravano opprimere questi invisibili animalucci, non riuscirà gran fatica 1'abbattere tutti insieme

punto s'accorgono che i quadri loro non hanno più quelle vigorose e vive attitudini

quello che più mi addolora nel momento presente non è tanto l'attitudine dell'autorità di

sue braccia. idem, iv-2-341: io non potevo avere verso di lui altra attitudine

all'apparenza, che coi tempi presenti non ha nulla a che fare: vivaio

. battoli, 34-181: questi, che non sono da sé altro che sali,

di parti. carducci, iii-26-132: non senza cura che gli esempi [del

attività. j leopardi, i-1063: non c'è uomo così mal disposto e

mente o di mano, ecc. non la possieda. = lat.

. ottimo, iii-184: adunque cristo non prese da adamo attivamente la natura umana

sua giustificazione, perché può consentire e non consentire alla vocazione...,

i verbali,... e non solamente in questi genitivi che rappresentano il

, ii-1-72: i latini nell'imperativo non hanno il tempo che è corso,

rifl. cuoco, 1-163: io non veggo altro modo di attivare una rivoluzione

lombardia ve ne sono ancora 57 che non hanno potuto finora attivare una pubblica scuola

corsini, 2-13: l'uno portato a non soffrire compagni nelle proprie resoluzioni, e

tavolino mi procaccia anche qualcosa più che non mi basta per vivere agiato e tranquillo

e le attività di cui noi siam consapevoli non sono che una parte delle nostre attività

la porzione della nostra attività presente che non aspetti o si lusinghi d'aspettare la

guardare. guarda le cose più pericolose. non c'è spettacolo che lo spaventi.

spettacolo che lo spaventi. ma pippo non c'è. quest'è per lui

attività de'raggi solari... non abbia forza di rarefarla. gazola, i-

. g. gozzi, 1-362: non è poi possibile che col continuare il

poi possibile che col continuare il leggere non acquistino anche una certa attività di concatenare

, attività spirituale; e attività spirituale non astratta ma concreta. gentile, 3-22

: per attività dello spirito s'intende non quella che si è manifestata già o si

! il mondo è degli attivi e non de'poveri pusillanimi. deledda, ii-1015:

aveva eletta l'ottima parte la quale mai non le poteva esser tolta, e sanza

tolta, e sanza questa la vita attiva non si può ministrare. savonarola, iii-53

alla contemplativa. tasso, i-195: non so bene qual sia la vita attiva del

vol. I Pag.823 - Da ATTIZZAFUOCO a ATTO (17 risultati)

. redi, 16-iv-43: può essere che non tutte le vipere abbiano tra di loro

passivo). bruno, 3-512: non ogni potenza attiva si converte in passiva

ira e piacere attivo solamente, e non passivo. -intelletto attivo: intelletto

. panzini, iii-136: se lei non distingue l'attivo dal passivo, che

vantare. panzini, iii-30: non hai nemmeno al tuo attivo uno di

: io credola / indifferente. praticar non lasciasi / con chi che sia: è

opera / per se medesma, ma se non si attizzano, / tardi si veggon

a nascere. verga, 1-305: ella non mi diceva più nulla; attizzava il

è leggiera, e... noi non abbiamo giusta materia di duolo che ci

, iii-265: hai fatto bene a non credere neanche per un momento che io dessi

attizza o vespe irrita, / che non si sdegnan mai senza vendetta.

voglie immaginarie. giusti, i-536: qua non iscappa fuori sonetto né epigramma abbaiato alle

questo o di quello, che non lo appiccichino subito a me, e così

puliti, acciò una sì bella edizione non vada deturpata dalle sudicie impronte delle loro

19-3-14: atto è di grande fortezza non curare l'offenditore. francesco da barberino

si va, che si mostra in non guardare ne la parte dove si va.

idem, 189: negli atti di fuori non sta la vera vertù, ma nella

vol. I Pag.824 - Da ATTO a ATTO (28 risultati)

son limitati e terminati, sì che non si può terminare in essi quanto la

barbaro d'essersi compunto e placato, non andò però molto che...

, realizzazione. tasso, 17-49: non è degno un cor villano, o bella

contenti, / sì ch'io però non vidi un atto bruno. a. pucci

2-7 (194): accorgendosi che intese non erano, né esse lui intendevano,

francesco diceva. boiardo, 53: chi non ha visto ancor il gentil viso /

tanto divise; /... / non sa né sente quel che vaglia amore

di sfida. d'annunzio, iv-1-380: non rispose se non con un atto della

annunzio, iv-1-380: non rispose se non con un atto della bocca, che voleva

, che voleva essere un sorriso e non potè. -per simil.:

consiglio spaventata,... che non veggendo né per atto né per consiglio

consiglio alcuna cagione di sospetto cittadinesco, non si fidava l'uno dell'altro.

, dice al signore: -deh, non facciamo tanti atti; tu fai fare

agli atti ed a l'opre / non rassembri terreno. d. bartoli, 9-29-1-167

6-96: mi spiegò che da qualche anno non si sentiva più sicura dei suoi atti

atti di contrizione e delle sue litanie se non li vedeva stampati. 7

, 1-323: mi legge de'versi che non mi accorgo sull'atto esser suoi,

accorgo sull'atto esser suoi, e non gli fo omaggio quanto in verità meritava

. papini, 20-69: anche ciò che non fu perdonato sull'atto si cancella dal

nuovi repubblicani, nell'atto stesso che non riescono a individuare la loro azione in

: è una storia ancora in atto, non ancora conclusa. -essere in atto

dunque che speri?... tu non se'in atto da poterlo da ciò

de la ragione, perché le bestie non pensano, che non l'hanno.

, perché le bestie non pensano, che non l'hanno. idem, conv.

atto, tanto divenendo, / che più non fa che brevi contingenze. idem,

atto / tal vime, che giamai non si divima. marsilio ficino, 2-27:

ho detto che è atto puro e non ha bisogno di corpo, né quanto

prodotto. e perché propriamente fare, non fatto, conviene che si denomini piuttosto atto

vol. I Pag.825 - Da ATTO a ATTO (27 risultati)

sp., 31 (526): non intendiamo di riferire tutti gli atti pubblici

. guicciardini, iii-141: però, non solamente nell'entrare in pisa i cardinali

le labbra per così forte attaccamento che non può spiccarsene senza sangue. magalotti,

di fatto. machiavelli, 6-4-121: non avendo possuto fare una repubblica in atto

così sempre in qualche modo orerai, se non orerai in atto, orerai almeno di

ridurre all'atto pratico,... non è ordinariamente la scienza, ma l'

i beni, all'atto pratico poi non mi parevano nulla. manzoni, 915:

quantunque sia una di quelle cose che non hanno bisogno d'essere confermate dall'esperimento.

il dolore che io sento veggendo che non si mettono in atto. f. d'

più avverrebbe un simil effetto, se essi non pur di lei la scienza apprendessero,

, volentieri, si sarebbero prestati. non fecero neppure atto di presenza.

, facendo atto (mandarsene, « io non so quel che lei voglia dire »

: fece atto di andarsene e di non accorgersi del sospiro di sollievo dato dalla

: mordersi talora il labbro di sotto non affettatamente, ma quasi per inavvertenza,

, ma quasi per inavvertenza, ché non paressero attucci o lezi. g

passini, gli attucci e le occhiatine non convengono più a quegli stinchi, né a

ma di cotali attucci da feudataria io non prendeva nessuna soggezione. carducci, iii-26-72

di questo e de l'altr'atto / non men bel si frapon novo intervallo

scena. tasso, 1-51: or non avesti / tu, grecia, quelle guerre

infermità, e in condeira finì, non senza plauso, l'ultimo atto della vita

. salvini, 30-1-143: ora chi non bramerebbe di terminare l'estremo atto di

cantari cavallereschi, 68: io non son atta a poterti difendere; / tuo

atta a fare quel che tu, e non sia atta a darti impaccio. giovanni

nimistà. idem, ii-289: tu non se'atto a camminare e meno utile alla

all'altre cose, cioè ad avere cura non solamente della famiglia, ma della repubblica

carne, sono atti della mente: perciò non è dubbio, che le donne,

atte della mente. idem, 499: non è alcuno che sia attissimo a tutte

vol. I Pag.826 - Da ATTOCCAMENTO a ATTORCERE (19 risultati)

è impresso ne la minima pupilla, non già secondo la grandezza e natura celeste,

essere stimate imprese pazze tutte quelle che non sono atte a mantenere ed a sostentare se

se stesse. tasso, 9-77: non regger voi de gli elmi e de gli

bruno, 3-919: è pur vero che non ho quella indole, quelle carni mollecine

della gioventù, la quale... non è possibile a dirsi quanto divenga poi

baretti, 2-132: i miei cari compatrioti non sono universalmente amanti di leggere un libro

l'impresa è grande: ma che non può il zelo, la riunione, il

un'impressione di verosimiglianza da cose che non fossero naturalmente atte a produrla. idem,

servire, sofferivano mal di mare, e non sapevano che farsi. fogazzaro, vii-449

annunzio, iii-2-362: ala senza virtù, non atta al volo. b.

atte a rovinare la repubblica, una e non la manco sono i cittadini, che

dir: -o re, o signor, non ci son atto; / siepur a un

maglio per attondarlo. pirandello, 5-272: non lo sai, buffone, che se

baldini, 4-221: nel loro atteggiamento non c'è niente di quell'attonitaggine propria

elmo gli dislaccia. guicciardini, 116: non si sapendo da chi ti è intorno

: quale intelletto adunque a questo considerare non si smarrisce e diventa immobile e attonito

la rabbia e la maraviglia, attonito, non trovando parole. leopardi, 20-37:

: giacqui: insensato, attonito, / non dimandai conforto: / quasi perduto e

panni, sanguigni, oscuri o persi / non vestì donna un- quanco / né d'

vol. I Pag.827 - Da ATTORCIGLIAMENTO a ATTORNIARE (23 risultati)

dì. tasso, 916: nebbia non lenta mai di feri sdegni / le sarte

quivi entro s'awiluppano sì che punto non pare. carducci, 66: vedi a

inquieto già attorciglia / ai tronchi che non vanno ancora in succhio / il suo chiassoso

sulle sue mani. da molto tempo non se li attorcigliava più sulle forcine; usava

. d. bartoli, i-434: non s'è egli mostrato sommamente ammirabile

. redi, 16-iii-234: libero, se non quanto si attorcigliava e si attaccava intorno

carducci, ii-9-51: i nervi, che non han fremuto mai di voluttà, s'

le sue spire. beltramelli, iii-122: non parlava mai, non rideva; pareva

, iii-122: non parlava mai, non rideva; pareva che una serpe gli si

interamente sgonfia. menzini, 5-185: io non lo stimo degno / se non

non lo stimo degno / se non d'esti orecchioni attorcigliati. d'

alfieri, i-232: fra quei loro attori non si trovando allora alcun altro che si

si potevano ammirare solamente dalla platea ma non ammettere nella propria amicizia. baldini,

che si fosse tolto la parrucca ma non ancora il cerone. 2.

protagonista. manni, 2-183: io non sono lontano dal credere che l'attore

ch'è attore, assai perde quando non vince. buonarroti il giovane, 9-699:

può dar eccezione, / ch'io non debba ragione / poter tener tra voi

attorini di collegio travestiti da femmine, non so se più o meno male di fanciulle

.]: attorucci guitti, che non si sa come si reggano ritti.

dal duca dell'attoria di tibaldo, e non per te medesimo pigliare quello che la

minore / fa febo che nel mondo non si veggia. caro, n-1047: in

cicerone volgar., 2-165: or non patiscono esse [le fiere] freddo e

poggio, dove questo cerreto dimora, non edifica la nuova terra? ». zanobi

vol. I Pag.828 - Da ATTORNIARE a ATTORTIGLIARE (23 risultati)

magno volgar.], 2-24: non hai tu afforzato, cioè steccato ed

agricola, che era per tutto, non avesse fatto attorniare il paese dalle più brave

. livio volgar., ii-1-325: non pregiava né gli dii, né gli

gli dii, né gli uomini, attorniato non mica di littori, ma di berrovieri

quale veggasi da parecchi figli attorniato, non potendo dar loro quella riputazione di cui li

: io mi sentiva attorniato da un non so che di semplice e carezzevole.

giornate attorno. petrarca, 245-11: non vede un simil par d'amanti il sole

per che ella di menare le mani attorno non restava niente. crescenzi volgar.,

da lasciar sono i sermenti, ma non attorno al duro, né in sommo,

): a loro, volendo essi, non manca l'andare attorno, udire e

gigliati, il quale io feminella che non fu'mai appena fuor dell'uscio,.

d'atomo, in modo che la non vi volse più tornare. ariosto, 4-54

vanno attorno. sarpi, i-1-109: non è mai l'opera stata data alla stampa

gozzi, ii-109: poco mancò che non le baciassi la mano; ma per

allora mi ritenni, e le promisi che non mi sarei più partito. uscii di

e fine, andando pur d'attorno, non narrando mai né dota né alcuna quantità

stanno tutto dì attorno, per paura di non rimanere a piè di questa lor festa

questa lor festa. nievo, 76: non so se la contessa si attribuisse l'

-essere, stare attorno a una persona: non abbandonarla mai. -al figur.:

credo che il provveditore... non mandi galere attorno. -ripet.

qual cerchiò la rocca atomo atomo / e non se ne partìa notte né giorno.

dett'esser ricca; / disse: « non avrestù cavelle in borsa? » /

la carne sua avea sì soda, che non si potea attortigliare. baldinucci, 2-4-102

vol. I Pag.829 - Da ATTORTIGLIATA a ATTRABACCATO (19 risultati)

. viani, 19-441: le viti non cimate s'attortigliavano sui pioppi, la segale

l'opera e persuasero colui a non moversi dal muro contro cui lo avevano addossato

iii-430: sul collo ignudo una pezzolina non distesa ma attorta. carducci, 1027

notare, che in tutto questo palazzo non vi si vedono di quelle colonnette cilindriche

attoscaneggianti hanno tra loro scritti mescolati, non per povertà della lingua hanno ciò fatto

tutte le quadrella. pulci, 13-52: non fu mai lupo arrabbiato né cagna /

. tasso, 805: amanti, alcun non sia cotanto ardito / ch'osi appressarsi

intento. marino, 12-14: alcun non è che tesser suo conosca / 0

peccato [lo] attosca, / che non vergogna e che non ha timore.

, / che non vergogna e che non ha timore. tasso, 722: mortai

dolcezza e ria, / deh, non l'ingombri il petto: / e s'

. ariosto, 20-129: ed ella non gli tiene ascoso il vero, / onde

gli spessi punti in che si trovò non di essere attossicato, ma arso vivo nel

l'attossicare una fonte pubblica, che non un pozzo privato. settembrini, 1-80

d. bartoli, 34-228: non altro che acqua congelata [è]

/ attossicato verme, entro si crea / non sanabil gangrena, e si distacca /

.. segno è che le teste non stanno più in equilibrio e i cervelli,

. d'annunzio, iii-1-305: non fu amore il suo ma attossicazione

6-i-119: il melichino e la cervogia non vollero fornire, dicendo, che queste ultime

vol. I Pag.830 - Da ATTRACCAGGIO a ATTRASSARE (25 risultati)

cose non eran solite a somministrarsi ai soldati, quando

quasi spezzate. qual cuno non pensa / che a attraccare il barcone e

in mare una nave grande; non la aveva distinta la prima volta perché

e fiera la sua lusinga, che stupore non è che uomini grandi, e savi

occhi delle donne. calvino, ii-123: non si parlava d'altro che della sua

parlava d'altro che della sua sorte, non perché ci stesse molto a cuore,

muratori, 3-190: nota egli ancora di non aver medicato con gagliardi attraenti i bubboni

ricevuto, « parvula »; ma non volli scriverlene subito, serbandomi al piacere

fu intento a cacciare, che egli non s'avvide de'suoi che si tornavano,

nemici. cicerone volgar., 1-454: non solamente vegghiare in aguatare lo sonno de'

di bacco, gli avvocati celebri / tanto non fan per attrappare il giudice, /

rattrappito. magalotti, 19-41: e non sì tosto 1'attrappita terra / sciorsi

onde s'empiono. borelli, i-406: non posso io tirare quella zappa, grattando

sue malie attraga. leonardo, 2-164: non si ved'elli tutto il giorno pe'

mi respinge. ungaretti, viii-29: non più m'attraggono i paesaggi erranti / del

si duole acerbamente che i suoi pagani non si sappiano governare, né attrarre gli animi

ii-384: per esser anna tedesca, non saper la lingua né i modi d'inghilterra

la lingua né i modi d'inghilterra, non dilettava, né attraeva il re.

attraeva il re. salvini, 39-iii-151: non potevate, o novello nostro apatista,

m. villani, 7-101: tenerli prigioni non abbassava l'ambizione della vanagloria alla quale

396: elle vanno leggiere, elleno non attrascinano i panni, e non guastano in

elleno non attrascinano i panni, e non guastano in frastagli, né con tanto

, 50: attrassare, attrasso: io non so come possano alcuni usare così

; dove ben si direbbe: * antonio non fu reputato meritevole di avanzamento ';

ovvero * ad antonio fu fatto torto non dandogli l'avanzamento '. = voce

vol. I Pag.831 - Da ATTRASSO a ATTRAVERSARE (27 risultati)

foscolo, ii-2-36: oggi gli scienziati non degnano di promuovere i loro studi con eloquenza

i loro studi con eloquenza, poiché non si valgono delle attrattive della loro lingua per

di più. soffici, 11-68: non mancavano attrattive capaci di farci perder delle

il rischio e la lotta con la fortuna non avevano cessato mai di sedurlo. comisso

, 2-127: desideravo la vittoria politica, non perché la politica avesse per me un'

ambivo. cassola, i-161: l'avvenire non aveva per lui attrattiva alcuna, ed

[un crocifisso], e non tanto messoci tanto studio e forza

i-270: se vedrà l'ago calamitato rivolgersi non più a tramontana ma ad austro,

dita (diciam così) di virtù attrattiva non bastino a più di quello a che

una grazia attrattiva / tal ch'io non so a chi me la somigli, /

. carletti, 223: delle quali non si può dire mai tanto che basti a

: ove l'attrattivo dell'orazione non sarà senza profitto né vano, là introduciamo

sé. galileo, 924: 10 non per questo affermo, tali macchie esser

animella... l'aria attratta, non potesse la medesima rientrare nella scatoletta.

vociferazioni che provenivano dalla strada. ma non era facile capire il motivo del chiasso

., 5-138: sia gioconda, / non mesta mai, non mai col ciglio

gioconda, / non mesta mai, non mai col ciglio attratto. 4

molto servito, e fatto molti benefizi, non solamente di predicare la verità, ed

d'esser paralitici ed attratti, purché non tossono riservati a patire i mali dell'

demoni..., scrivi che non è in ciò perfetta letizia. berni,

sì tristo vin greco, / che non avesse dovuto volare, / se fusse stato

, che a untarne le sustanze elettriche non impediscono l'eiaculazione della facoltà attrattrice.

l'altra [rena ferrea] tutta non abbedisce alla calamita; ma per altro non

non abbedisce alla calamita; ma per altro non l'ho saputa riconoscere attrattoria, o

. note al malmantile, 228: non essendo altro la croce che un attraversamento

incidente. fagiuoli, 1-1-103: così non crede, per la paura di qualche

de'medici, i-291: in ramo più non può foglia tenersi, / ma sparte

vol. I Pag.832 - Da ATTRAVERSATA a ATTRAVERSO (27 risultati)

strini / i larici se non ai tronchi, / e per brandelli.

tomba... /... non ha più peso della tua / da tanto

. così vasto che l'occhio non riusciva ad attraversarlo. pavese, 63:

momenti assai gravi..., che non sono certamente da raccomandare. fogazzaro,

, tal, che per te stesso / non usciresti. g. villani,

perciò che eglino per cosa del mondo non voglion passare avanti; anzi si attraversano

tasso, 15-47: ma esce, non so donde, e s'attraversa / fiera

. / poco mancò che preda lor non fossi. 5. figur. contrastare

siede / di mostrarla in palese ardir non have. boccaccio, vii-193: 0

, 670: egli possibile che tu non mi atraversi sempre la via con queste

attraversi, la fede che m'ha non lo potrebbe salvar più né ora né mai

g. gozzi, ii-277: questo non mi potrete negare che non sia diletto.

: questo non mi potrete negare che non sia diletto. -potrebbe essere, se

. -potrebbe essere, se mille cose non vi s'attraversassero. baretti, i-47

questa impresa. botta, 6-i-93: non avere esse [colonie] mai attraversati

: giovine, e vivendo in città, non tralasciava occasione, anzi n'andava in

tutto agosto, se qualche altro diavolo non mi s'attraversa alle gambe. nievo

demoni ed uomini, il passo, non te lo attraversino. 6. intr

sempre borbottando e attraversando e con lei non potea aver concordia. caro,

le quali considerazioni muovono sua santità a non condiscendere,... per satisfare al

di dio,... e non per attraversare in ogni cosa all'imperatore,

redi, 16-vii-412: mi hanno promesso non solamente di non attraversare, ma di favorire

: mi hanno promesso non solamente di non attraversare, ma di favorire.

rare, ben distinte, ben segnate, non intrigate non attraversate. caro, 11-14

distinte, ben segnate, non intrigate non attraversate. caro, 11-14: l'aste

paglia del paese; perché 1 nimici non stiano ad agio di loro cavagli; mettere

passi. buonarroti il giovane, 9-860: non guardavate mica, a'passatoi. /

vol. I Pag.833 - Da ATTRAZIONE a ATTREZZISTA (21 risultati)

per la porta d'un tempio, e non potevano. sacchetti, 190-20: mandorono

a traverso ve lo legorono su, non sanza grandissima fatica. viviani, i-582

, per traverso. -andare attraverso: non riuscire. - anche: essere sgradito,

. - anche: essere sgradito, non andare giù. segneri, i-437:

stampate e ciarlate contro di me, non ho opposto discolpa, perché sento di

ho opposto discolpa, perché sento di non averne bisogno, perché in questa audacia

, 2-248: il corrosivo veneno interno non si può per attrazione cavare, perché

cavare, perché è tenace, se non per il vomito. d. bartoli,

veramente operazione della natura o pur non altro che vocaboli delle scuole. torricelli,

moravia, v-34: mi piaceva e anzi non potevo fare a meno di guardare con

quale [medico] saviamente giudica, non essere le attrazioni o torpori, che

funesti mali. algarotti, 3-424: non era solito dire il fontanelle che le

muovere innanzi, quando per cammino sentito non avessero l'attrazione del vastissimo corpo del

pianeta per la piccolezza della sua massa non soffre maggiori perturbazioni. idem, ii-665

selve, che di attrecciare ghirlande non si affatigasse. = deriv. da

figur. panzini, i-663: io non porterò mai quell'attrezzamento barbarico [il

lampredi, 1-1-112: stipulò... non doversi riputare merci di contrabbando ogni genere

occorrente. einaudi, 1-457: poiché non assume operai per raccomandazioni, ma per

di ammissione, finché riescono. se non riescono, sono attrezzati per fare altro

ognun di loro [gli agonisti] non aveva occhi se non per l'asta attrezzata

gli agonisti] non aveva occhi se non per l'asta attrezzata dei segnali e

vol. I Pag.834 - Da ATTREZZISTICA a ATTRIBUTO (24 risultati)

il mondo è fatto. e quando non va bene dò un calcio all'attrezzista

chi ha libri e attrezzi da trasportare non può così a un tratto sbrigarsi sempre

attrezzùccio. alfieri, 2-90: così non che le scarpe, anco il più

favellava, ella avesse piena la bocca non di denti, ma di candide pietre preziose

. bernardino da siena, 1029: non vedi tu che tu t'atribuisci quello

che s'appartiene all'ordine, ancora non basta, se non vi si aggiugne

all'ordine, ancora non basta, se non vi si aggiugne il modo delle parti

senso che s'attribuisce al cuore, non sono altro che pensieri. savonarola,

dello 'mperadore, i quali titoli tacer non si potevano senza oltraggio ed ingiuria del

contrario attribuire senza scherno, a chi non avea quel cotal privilegio. sodcrini,

capacità de'popoli rozzi e indisciplinati, non s'è astenuta la scrittura d'adombrare

subito quella voce, e credette di non pigliare erro attribuendola a una bambina dal

sai., 2-177: e se non l'ha, va in gonnelin liggiero;

come effetto. passavanti, 157: non dee adunque la persona attribuire superbamente a'

che si faceva, a lui, e non a malatesta, parea che s'attribuisse

prevalendo il medesimo ghiaccio nel freddo, non si profondi nell'acqua, ma nuoti a

la mia venuta a de'motivi che non sono amicizia, onde m'è forza

fogazzaro, 2-23: avevo deciso di non risponderle più; attribuisca questa lettera ad

. imitazione di cristo, ii-10-4: non ardirà d'attribuirsi alcuno bene, ma

, 529: ma pure, quando questo non fusse, e ch'io avessi voluto

ma... li altri commendatari non potevano pigliarsene per sé parte alcuna.

. rama, i-199: gli apostoli non si attribuiscono neppure la scelta dei diaconi

einaudi, 1-405: è osservazione comune che non esiste di fatto la cosidetta famiglia tipica

rardini]: competendosi a dio l'essere non solamente eterno, ma, ab eterno

vol. I Pag.835 - Da ATTRIBUTO a ATTRITAMENTO (41 risultati)

se ne può smembrare dall'una, che non si faccia all'altra un ingiustissimo

accomodare all'essenza delle cose, e non l'essenza a i nomi. redi,

3-6: l'attributo di cavalleresca altro non viene a dire, se non che

altro non viene a dire, se non che furono queste opinioni insinuate malamente..

inerente alla sostanza dell'essere (e non può mancare senza che venga meno anche

romano, popolo o città che, non avendo magistrature proprie, era assegnato alla

, come diciamo noi in ciociaria, non si attrippava mai, e quando non insegnava

non si attrippava mai, e quando non insegnava..., se

37-33: ogni loco m'attrista ov'io non veggio / quei begli occhi soavi /

i-58: e veramente il suo lieto animo non s'era tanto al presente giorno rallegrato

prego, a consolarmi alquanto / sì che non sempre empio dolor m'attristi. massini

. parini, giorno, i-867: non ben felice amor l'alma t'attrista.

perché la vista delle nostre sparute persone non l'attristasse. leopardi, i-128: l'

del nostro inevitabile decadimento e fine, non ha tanta forza d'attristarci. gioberti

iii-236: le sue parole edificano e non distruggono..., illuminano e non

non distruggono..., illuminano e non attristano chi le accoglie. viani,

che agli occhi è soverchio, e non dura. idem, 576: non ne

e non dura. idem, 576: non ne sia attristata / la bella età

1-61: da odio dolcezza niuna procedere non può, ché ogni odio, in

grieve doglia, / che uomo umano pensar non potrìa, / tanto al presente di

4-5 (425): tu non mi fai altro che chiamare e della mia

volgar., 362: alla damigella non par tempo di rispondere, ma come vergognosa

mali uomini s'attristino, che i valenti non si rallegrino. lorenzo de'medici,

2-94: chi perde tempo e virtù non acquista, / quanto più pensa, l'

i-42): l'invidioso... non tanto dei suoi comodi gioisce, quanto

: la nuova che m'avete data non può non attristarmi, perché gli è cosa

nuova che m'avete data non può non attristarmi, perché gli è cosa brutta l'

di cristo], 1-21-3: se tu non hai favore dagli uomini, non attristartene

tu non hai favore dagli uomini, non attristartene; ma questo pur ti doglia,

ti doglia, che tu troppo ben non ti porti. manzoni, 5: la

e il biondo iddio; / spregio, non odio mai: m'attristo spesso:

tu abbia un'amicizia femminile; ma non vorrei che ti attristassi di troppo intorno

oro sulla tomba. gozzano, 765: non guarirò più, figlia mia! -guarirete

mia! -guarirete, babbo! -e poi non c'è più danaro. - ne

più danaro. - ne troveremo, non v'attristate per questo. 4.

è attristato dentro, il riso o non s'affaccia, o non si trattiene

il riso o non s'affaccia, o non si trattiene lungamente sulle labbra. d'

attristisce di vana cosa più che non si convenga, questa s'appella propiamente

come veleno attristisce l'ulivo, e non lo lascia venir su fresco e rigoglioso

alberti, 196: l'uomo nacque non per atristirsi in ozio, ma per

le parti insieme, fatto perfettamente, non rimanendo veruna intera e salda.

vol. I Pag.836 - Da ATTRITARE a ATTUALE (32 risultati)

è sì forte, che alcuna volta non si attriti. zanobi da strata [

verità il granello della senape, se non si attrita, già non si conosce

senape, se non si attrita, già non si conosce la virtù sua. ovidio

con tutto ciò che c'è, non veniva usata interamente, dato che molti

veniva usata interamente, dato che molti non se ne facevano nulla. 2

i-1-377: sono difetti inseparabili da chi non è vissuto nel fecondo attrito letterario, che

., che fra loro si urtino o non siano del tutto separati...

del tutto separati... e non è neppur bello il dire: l'attrito

caro amico. è tanto umana e non per altro le -guerre di religione furono sempre

.. nel senso morale per indicare non tanto la discordia quanto rincontrarsi urtando ed

: -quale è quel principio che lui non ha evacuato, e dovea evacuarsi? -

, ii-5: e se grazia divina non v'abbonda / che 'l buon nocchier

attrito di forze che da loro non possiamo sperare favore alcuno? bruno,

assedio... /... non potrà la foga / dei sorvegnenti sostener

sé, e quasi attrito, poniamo che non sia contrito. pallavicino, 3-318:

, dice uno rompimento di grosse parti non perfettamente trite. galileo, 297: volendo

l'uomo teme pena, o di non perdere premio. sarpi, i-315:

per li terrori e attrizioni, che non sono né opere buone né novi peccati,

padre di famiglia el quale credo ti sarà non fastidioso leggere. =

, 1-148: sono cose che la scuola non può insegnare, anzi l'idea sola

l'idea sola di insegnarle... non ha alcun grado di attuabilità.

manzoni, 48: la verosimiglianza non deve nascere in lui dalle relazioni dell'

ha meritamente prezzo dinanzi a loro, essi non sentono sì vivamente il bisogno di lanciarsi

il perdono di dio, ma capisco che non è possibile ottenerlo fino a quando le

quando le condizioni attuali della mia esistenza non potranno modificarsi. 2. filos.

sapienza è talvolta abituale solamente, e non attuale. idem, conv.,

della filosofia] fa sentire... non vuole altro dire se non quando l'

... non vuole altro dire se non quando l'uomo è in ispeculazione attuale

che de la pace di questa donna non fa lo studio sentire se non ne

questa donna non fa lo studio sentire se non ne l'atto de la speculazione.

è, che sia continuo, e non si dee intender continuo, quanto ad

moto attuale, o d'energia, non faccia angoli colla superficie di qualsivoglia muro,

vol. I Pag.837 - Da ATTUALISMO a ATTUAZIONE (35 risultati)

menta, ivi caldo e luce attuale non si ritrova. leopardi, i-363

felicità. idem, i-601: non è cosa tanto opposta alla natura, quanto

... uccide un suo simile che non l'ha offeso in nessuna maniera

attuale, cioè dell'aiuto; e non dell'abituale, cioè della forma giustificante;

che tal grazia spesso fa che dio non sia abbandonato, ed opera che talora si

se 'l giusto, che mai peccò, non può meritare, che sarà del peccatore

passavanti, 130: il peccato orriginale non è peccato attuale, che la persona

. ant. che opera immediatamente, non appena viene applicato (ferro o cauterio)

quale i fenomeni geologici nei tempi remoti non si diversificano sostanzialmente da quelli che si

l'essere espresso, sensibile ed esplicato, non è principal raggione de l'attualità,

del legno e raggione di sua attualità non consiste ne l'essere letto, ma

realtà (ormai ci è noto) altro non è che divenire, possibilità che passa

quindici giorni dopo la morte. ora non è più di attualità. idem, iv-44

attualità. idem, iv-44: attualità non nel senso filosofico di virtù attiva, ma

continuo orare attualmente e vocalmente sempre fare non possiamo. passavanti, 129: e

. passavanti, 129: e chi non si confessa attualmente e di fatto più volte

sangue. savonarola, iii-501: ora non son profeta, ché non ho adesso

iii-501: ora non son profeta, ché non ho adesso attualmente il lume della profezia

cose che hai dette, se ben non sono in essere presente attualmente quando si

, ii-6-61: ci sono fatti che non è possibile attualmente distruggere. 2.

, adesso. segneri, iii-2-190: non solo hanno portate le armi contro al

ma nel significato di tempo, e non per l'atto in cui una cosa è

corpicciuolo seminale,... ella non è cosa agevole a congetturarsi. attuare

ancora la intellettiva, vien tratta ad atto non da se stessa, che ciò è

galileo, 1-1-169: né possono, se non dai lor contrari, esser promosse ed

11: è così languido, che non sa attuare veruno di tanti mezzi che

piena consapevolezza di sé. la quale non si attua se non colla concretezza del soggetto

. la quale non si attua se non colla concretezza del soggetto. bontempelli,

che quelle pietre preziose del lattovaro iacintino non son abili ad essere attuate dallo stomaco

quando né anco la stessa acqua forte non le attua, e lo stesso fuoco di

iddio prese a creare il mondo, non che a redimerlo, sempre lei [maria

. borghini, 1-2-417: essendomi una volta non so come abbattuto al libro del notaio

persuadermi ad accettare un accordo utile, non un patto di morte, non una

utile, non un patto di morte, non una parte di complice nell'attuazione d'

. gentile, 2-52: il vero educatore non perdona mai, se per perdono s'

vol. I Pag.838 - Da ATTUFARE a ATTUTARE (32 risultati)

. d. barloli, 40-i-527: non avea quella primiera sua robustezza e gagliardia

attuffaménto nell'acqua fredda o nel ghiaccio, non solamente ritornano al grado dond'e'si

. idem, inf., 21-56: non altrimenti i cuoci a'lor vassalli /

la carne con li uncin, perché non galli. ottimo, i-527: oh

, che di poco mancava che io non morisse. ariosto, 25-18: già avea

gregorio magno volgar.], 7-1: non saremo a t tuffa ti dalla tempesta

colonne volgar. [crusca]: la non consigliata leggerezza è usata d'attuffar molta

spalle /... / fine non pongo al mio ostinato affanno. boccaccio,

diede il veder torse e boote / che non si attuffa in mar, ma intorno

togliendosi a l'odiosa terra, e non ardendo de s'inalzare al cielo, [

: gli sventurati attuffandosi ne'diletti, non se ne possono sofferire, poiché vi

. [crusca]: elli erano accerchiati non pure solamente di nemici, come di

: ma la vertù, s'ella non s'attuffa nel profondo dell'animo e stavvi

s'ella solamente l'ha tinto, ma non colorato, ella non fa quello ch'

tinto, ma non colorato, ella non fa quello ch'ell'avea promesso. anguillara

, 2-2-567: se i vostri cittadini non fussono tanto attuffati, quanto li conosco,

tutte le miserie, li nimichevoli barbari non sarebbono stati chiamati. bembo, 1-53:

: s'ella [l'anima] non si leva in alto di forza e non

non si leva in alto di forza e non si regge sull'ali, resta del

don abbondio, immerso nella sua scrittura non badava ad altro. [ediz. 1827

efficacia. cesari [tommaseo]: non potendo tutti così attesamente intendere a dio

negli atti o continui o frequenti. non ogni attività della mente e del cuore

atutare / ciò che merzé chiamare / non averea di far mai segnoraggio. compagni,

de'fiorentini fu a grande rischio, se non fosse per gli savi capitani..

v-232: alla cui focosa lussuria, non che io bastassi solo, o un

ma molti ad attutarne una sola favilluzza non erano sufficienti. idem, dee.,

e bellissimo verbo, il cui significato non può sprimersi con un verbo solo, perché

gallo. campanella, 1067: chi non vuole imbriacarsi, con succo di cavoli

ii-119: uno spirito di resistenza, per non dire di ribellione, va serpendo in

i pensier che il memore / ultimo dì non muta. gioberti, 2-109: si

io mi persuasi che la mia gelosia non era senza un buon motivo. dossi,

e l'omicidio, agghiacciante parola, non mèrita invece il raggio di gloria il

vol. I Pag.839 - Da ATTUTIMENTO a AUDACEMENTE (29 risultati)

tanto v'è montata, / che non s'attuterla per pai di leccio. dante

27: l'odio s'atuta dove non altereza cresce, ma facilità. tasso,

cela lo procaccio e stanne muto / non s'atutasse per dimo- stramento, /

atutasse per dimo- stramento, / eo non lo celeraggio. bartolomeo da s. c

, 1057: isolata nel suo dolore essa non viveva che di questo...

attutiremo la ingordigia. redi, 16-v-119: non vi è cosa veruna, che attutisca

. perfino il pezzente, / che non ha una città né una casa, l'

e attutisce. palazzeschi, 4-70: non vi erano altre due ore nell'anno

alberti, 275: au! furia non conosciuta, miseria non fugita,

: au! furia non conosciuta, miseria non fugita, male non odiato da

, miseria non fugita, male non odiato da ciascuno quanto e'merita.

m'aucide. idem, i-180-100: non se stesso strugge e aucide uomo

io amo. mare amoroso, 52: non credo certo che voi m'aucidiate

. marsilio ficino, 2-77: gli uomini non si innamorano proprio per essere audaci:

85: vago fioreto, io non ho vista audace / che fissamente ardisca

/ o questa o quella, ch'io non ne do cura; / l'altre soletto

per esperienza della nostra fragilità, forse non audaci di porgere i prieghi nostri nel

opportune gli porgiamo. tasso, 9-42: non istimò che sì fugace / vulgo mai

fra giordano [crusca]: audacissimi e non curanti si portano alla impresa peccaminosa.

: e però siate voi audaci, e non forti. varchi, 18-1-107: luigi

18-1-107: luigi si mostrò quel dì, non che animoso, audace. tasso,

aria e 'l vento e 'l mar fede non have: / altri, seguendo il

ma che sarebbe se questi figliuoli audaci, non solamente attediassero la madre con mille cattivi

audace e forte, una voce ch'io non gli conosceva. 4. che

.). tasso, i-249: non niego che non ci siano ne le vostre

tasso, i-249: non niego che non ci siano ne le vostre stanze alcune

, ch'io, uomo audacissimo, non mi assicurerei d'usare. 5

[il fanciullo], tanto audacétto che non dubitò di dar fuoco di mano propria

te ogni cosa audacissimamente incominciante, mai non ingannò la fortuna. savonarola, 7-i-195

vol. I Pag.840 - Da AUDACIA a AUDITORE (28 risultati)

resta a pena il tronco, / non per tanto l'audacia in lui si

eco. ojetti, 104: l'audacia non è sempre un sinonimo del coraggio.

], io ho avuto l'audacia di non rifiutarmi all'incarico di scriver la vostra

... che le cose di livorno non debbano imputarsi a quella popolazione, ma

piovano arlotto, 176: -io non sono elia, né ieremia, ma

il piovano arlotto; può essere che tue non mi riconosca. per la quale risposta

francesco da barberino, i-184: ma non aver tu sorda / la tua audiènza

dicesse che io so bene ch'ella non è saputa, e che se fosse saputa

n-134: or se le mie parole non son fioche / e se la tua audiènza

pur cosa la quale con giusta ragione non mi potrai negare. bisticci, 3-154:

ha nome madonna audienzia, che niuno non poteva parlare a maria, se prima

poteva parlare a maria, se prima non si parlava a costei. 2.

che era proposto. castiglione, 198: non poco timor e dubbio di non poter

: non poco timor e dubbio di non poter così ben satisfare a questa nobil

sm. medie. mutismo congenito, non dovuto né a sordità né a idiozia.

: e piaccia vo per deo di non soffrire / ch'eo mai v'auda né

7-7: longo tempo aio clamato, ancora non fui audito. franceco da barberino,

franceco da barberino, i-207: colui che non aude / quando gli chier lo povero

. idem, ii-173: quel che non vuol audir alcun se parla, / rade

22 (77): e se non fosse ch'io attendea audire anche di lei

6-135: della sua presenza nell'appartamento non avevo più ormai che percezioni auditive.

o audito senza audito, che en te non hai clamore. intelligenza, 304:

v-31: ma ameto, il quale non meno l'occhio che l'audito diletta di

. leonardo, 1-128: certo, non è nissuno che non volesse più tosto perdere

: certo, non è nissuno che non volesse più tosto perdere l'audito o

sentono poco desiderio di esso, perché non hanno lo spirito di cristo. castiglione

entrat'è mio core, / che eo non trovo quasi auditore / con chi ne

bartolomeo da s. c. 9-7-2: non dee essere l'uomo auditore dimentichevole.

vol. I Pag.841 - Da AUDITORIO a AUGNATO (15 risultati)

, 143: che l'auditor non v'ha data sentenzia. varchi, 18-3-115

sanità. giusti, i-433: il governo non m'ha usato ancora tanta benignità da

dello studio. palazzeschi, 1-365: se non usciamo di qui si crepa! -sbuffa

ingrandiva. soffici, v-1-631: braque non tardò ad orientarsi come lui [picasso]

nella sommità del deferente nel celestiale toro, non molto lontana al sole. ottimo,

, 3-2-87: l'auge di venere non è immobile. 3. punto

ma quando vien la ghiaccia, / che non par che li piaccia, / da

gabbia, / che molti giorni resta che non canta. castiglione, 535: i

augei palustri e bassi; / cigni non già, ma corvi da carogne. leopardi

le nubi. idem, 909: ivi non più le stanze sonanti di risi e

verzura [dell'alloro] / gioia non reca all'augellin digiuno; / ché la

ché la splendida bacca invan matura / non coglie alcuno. -augellétto. bonagiunta

. metastasio, 1-10- 56: così non toma fido / quell'augelletto al nido /

s'io t'augno, le tue basette non saran più folte. nieri, 169

culo addietro per forza, ma il salame non lo lasciava. viani, 19-485:

vol. I Pag.842 - Da AUGNATURA a AUGURE (15 risultati)

veggono col tempo rifarsi et augumentarsi. non cresce una pietra posta in fabrica,

e si augumenta e nutre, / non che l'estreme parti, i denti e

neri, 19: la qual zelamina non solo tinge il rame, ma incorporandosi seco

alle forze ed impeto loro opporsi; di non dare loro, in cambio di detrimento

. campanella, i-1-131: il dente cavato non cresce né altro osso né gli arbori

30-1-6: chiamasi egli zenobio, che altro non vale che vita di giove; nome

gioviale. panzini, iii-228: essi non portano i nomi vostri bene auguranti di

. pellico, ii-84: la coscienza non mi obbliga più ad altro, che ad

iii-443: due garzoncelle silenziose, che non mancano di augurare buon appetito, ci

vostri passati gloriosi rammemorandovi,... non vorrete essere... da manco

, dentro di me, che mia madre non s'assentasse. ebbi fortuna, perché

sannazaro, 8-120: ricordami avere ancora non poche volte riso de'casi della male

il mio partire / è risoluto, non mi far ritegno; / non volermi tu

risoluto, non mi far ritegno; / non volermi tu stessa esser funesta / auguratrice

le risa. monti, 13-87: non egli al certo / è l'indovino augurator

vol. I Pag.843 - Da AUGURIARE a AULA (17 risultati)

poliziano, st., 1-1: io non son qual tua mente invano auguria

tua mente invano auguria, / non d'aitar degno, non di pura vittima

auguria, / non d'aitar degno, non di pura vittima. = deriv

alti suoni. alfieri, 15: non, perché celi un po'l'aurata testa

desiderato e domandato, e del quale non poteva far di meno; né gli era

: / anno, dine né ora omo non pò sperare; / vedem per lo

voi ch'io qui faccia, se non di prosperità, di vita lunga, di

; l'una vorrei meritare, l'altro non posso ricusare quando mi viene da te

m. cecchi, 9-4-8: o chi non ridere'pure a dir corvi / in

/ in su le nozze? ah non sapete voi / l'auguriaccio ch'e'

auguriosa metafora, per dire che non era proprio finita e morta.

. sarpi, i-369: li augustani non trattano di tutta l'autorità ecclesiastica,

. alfieri, 2: città, non cittadini: augusti tempi, / religion non

non cittadini: augusti tempi, / religion non già. giordani, ii-21: io

già. giordani, ii-21: io non ho reputato indegno del mio nome e

(455): ottaviano cesare, non ancora chiamato augusto,... lo

1-3-215: ma cagion di meraviglia / non è già, felice augusto, / che

vol. I Pag.844 - Da AULEDO a AUMENTARE (25 risultati)

, 2-182: nelle aule scolastiche cercavo non tanto la scienza, quanto il piacere di

, 9-134: a me, cui non si niega, / vuoi tra i consigli

improba, invitta / necessità, cui non tesoro accolto, / non di greggi

, cui non tesoro accolto, / non di greggi dovizia, o pingui campi,

greggi dovizia, o pingui campi, / non aula puote e non purpureo manto /

campi, / non aula puote e non purpureo manto / sottrar l'umana prole.

secondo che era proverbio de'greci, non potevano diventare citaredi, si facevano auledi

mirifica..., consiglia di non più costringere quei tre giovini corpi a

re giovanni, v-103-14: colore non vidi sì giente / né 'n tinta

, aulente giglio, veni, e non tardare. fiore, 13-14: e guardi

pianta dal fiore a tinte dorate (non altrimenti nota). mare amoroso,

esigui, auleti imberbi, / poi che non han potenza al grande carme.

: la nomina di così importante ufficio non dipendeva da venezia ma dall'aulica vienna

, i panegiristi, gli storiografi aulici non sono ormai che spettri accusanti. 2

[dante] si mostra avere scritto non in questo volgare, cardinale, aulico,

che è d'ogni città italiana, e non par che sia di nessuna ».

di nessuna ». carducci, iii-10-114: non v'è una parola che non sia

: non v'è una parola che non sia della più pura lingua aulica, non

non sia della più pura lingua aulica, non una parola o una frase o una

o una frase o una figura che non sia più che decente o scolasticamente rigida

aulia, / contar né dir per me non poria. intelligenza, 1: le

/ più rende aulente aulore / che non fa una fera / c'ha nome

, pazzamente esorbitanti; e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso

dava agli amorosi pensieri, li quali non solamente materia sostentante le fiamme di venere

2-107: un'aria misteriosa che contribuiva non poco ad aumentare il mio turbamento.

vol. I Pag.845 - Da AUMENTATIVO a AURA (27 risultati)

paresse, e scopersemisi allora ella, non meno che io d'essa, essere innamorata

, e infocare poi le cose che non sono bianche perché a lei sono dissimili.

dalla piova. segneri, iv-124: se non furono veri i tanti prodigi vantati in

..; come tra gli ebrei non sollevossi per lo meno un daniele a

282: se bisogna usar parole diverse e non ragionevoli per aumentazione della parte tua,

voleva la depressione de'protestanti, ma non con aumento delle cose di cesare.

. cesarotti, i-91: il fondo nazionale non basta sempre all'aumento e alla dilatazione

accordati agli altri, rispose che se non erano contenti se ne andassero. saba

chiaro davanzali, ii-334: chi non s'aomilia, / già sua bontà

s'aomilia, / già sua bontà non puote essere gradita. novellino, ii-23:

il re s'aumiliò e disse: non piaccia a dio che l'anima di

alla sensazione fugga, che per pentimento non si aumilii. cavalca, iii-197:

grazia, io: al nemico antico non credere mai, e se s'aumilia nolli

umiliato. ugurgieri, 355: non temiamo la morte, e non ci aumiliamo

355: non temiamo la morte, e non ci aumiliamo a niuno delli dei.

delli dei. passavanti, 43: non aumiliandosi ad addo- mandare misericordia e perdonanza

. scala del paradiso, 334: non disse il profeta: « io digiunai,

è che l'uomo misericordioso e pietoso non aumilii tira di dio. sacchetti,

, lasso! chiaro davanzali, v-300-48: non se'più tua né hai la segnoria

m'à molto grandemente meritato; / non si poria contare / lo gran bene

se d'amore m'invita; / se non, sì gliela dirabo io / la

involto. bonagiunta, 78: e come non ha fondo / a contar la gioi'

, mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento. petrarca

soave vento. petrarca, 52-6: non al suo amante più diana piacque, /

che m'avvicine. idem, 7-5: non si destò sin che garrir gli augelli

destò sin che garrir gli augelli / non sentì lieti e salutar gli albori,

fango, la nebbia è perfida: / non crescono arbusti a quell'aure, /

vol. I Pag.846 - Da AURA a AUREO (14 risultati)

azioni onorate. tasso, 1-18: non che 'l vedersi agli altri in ciel

pungentissime pavento. leopardi, i-89: non ho mai provato un tal senso di schifo

spirito d'opposizione in molti di loro non va quasi mai scompagnato da certo amor

che sovente può interpretarsi per favore, non dico del popolo, ente troppo rispettabile,

loro trasparenza. lastri, 1-3-155: non più sono oggidì considerate le polveri dei

, in caso di sventura, ai non chiaroveggenti, in forma di leggera luminosità

l'ornamento degli aurati capelli ad alcuno non piacerebbe. tasso, 8-78: nudo

aurate / raro impiagano ancor, se non l'arrota / fortuna a la sua

un bozzolo di seta, altri non fanno bozzolo, ma si raggrinzano e

teneva rinchiusi escono volatili gloriosi, non più vermi. idem, iii-374: aurelia

adora il mondo, / altro non siete alfin che ricchi affanni, / pom

perduta tra 'l gioco aurea moneta, / non men che al cavalier, suole

/ sempre si mostra quel che mai non vide / occhio mortai. boccaccio,

panzini, ii-123: [la memoria] non dimenticherà la piramide di calamaretti fritti,

vol. I Pag.847 - Da AUREO a AURICOLARE (16 risultati)

oh felice il mondo, se giove mai non avesse cacciato saturno, e ancora l'

. galileo, 4-1-229: perché altro non è la regola aurea, che

, 129: a lui si dee dare non solamente quella corona che si chiama aurea

or del mondo, or della carne, non pur l'aurea corona, ma l'

delle corna intorno alla testa, ma non quelle certo di mosè; e, per

; e, per quanto cerchi, non trovo, è vero, bestioline fra'miei

preferisco il mio. con quello almeno non ti esce d'un tratto un branco di

branco di pesciolini dalla bocca. e non ti sembri ubbriaca. e non hai per

e non ti sembri ubbriaca. e non hai per aureola un catino sfondato.

trasparire il colore roseo della cuffietta, e non nascondeva i lunghi pendenti di corallo,

d'annunzio, iv-1-105: la gente volgare non immagina quali profondi e nuovi godimenti l'

sani, i vivi, coloro che non erano per nulla menomati, li circondavano,

d'esaltare in quelli la miseria che non avrebbero soppor tato in se stessi.

: la confessione secreta e auricolare era non solamente utile, ma ancora necessaria. rama

. -insegnamento auricolare: a voce, non scritto. foscolo; ii-2-356: gl'

; ii-2-356: gl'insegnamenti erano auriculari, non mai scritti, bensì consegnati alla

vol. I Pag.848 - Da AURICOLARE a AURORA (11 risultati)

ornai (da l'agghiacciato petto / non più mai sparsi) ad esalar sospiri

., i-40: di questo tu richiamar non ti puoi, perocché del tuo alunno

i-261: nell'ore che cavalcare ed aurigare non si poteva. = deriv

o sia l'aurino della luce, e non piuttosto un giallo sbiadato? d'annunzio

auro co'ramo. guittone, 38-11: non conven pentulaio auro ovrare, / e

conven pentulaio auro ovrare, / e non de baronia / ni de filosofia / alpestre

pauco rame. idem, i-27-31: non si prova in acqua, ma in foco

, ma in foco auro: e non omo prode a mensa, m'a battaglia

; quando 10 sterco colombino si comperò non poco argento. intelligenza, 13:

. fioretti, xxi-977 (42): non vogliendo abbandonare quello lebbroso, con grande

prati, ii-313: l'aurora / non spunta ancor; gli steli, / ancor

vol. I Pag.849 - Da AURORALE a AUSILIARIO (17 risultati)

. idem, 824: mortai cosa / non s'assomiglia a te, celeste aurora

poi che la bella / giovinezza sparì, non si colora / d'altra luce giammai

eran lieti: in quell'aurora / non presentiano il mesto de la sera.

. vi fu un'aurora boreale, non molto accesa, che ebbe il suo

. rifl. latini, i-1786: non ha scusa / chi al'altrui mal s'

se vi t'ausi, giudichera'la non tanto grave. dante, conv.,

essere penitente del fallo, sì che non s'ausi a fallare. idem, inf

. idem, par., 17-11: non perché nostra conoscenza cresca / per tuo

/ quelli cui cristo confonda, / non m'auso fare a la porta.

d'altro mistero / sai che non vai guero [= guari],

. machiavelli, 171: se io non avessi lungamente trattato... quanto

stenderei in questo discorso assai più che non farò. 3. gramm.

; intercessore. algarotti, 1-234: non gli può entrare in capo [al

della poesia. monti, iv-375: noi non abbiamo avuto tempo d'interrogarvi, e

: nelle fabbriche, quello che serve non direttamente alla produzione, ma ai servizi

insieme delle macchine adibite ai servizi e non alla propulsione. 4. marin.

servizi logistici, ai trasporti, e non al combattimento; il naviglio mercantile requisito

vol. I Pag.850 - Da AUSILIATORE a AUSTERO (12 risultati)

ariosto, 26-19: e qual persona non saria stata ausa? monti, 3-2-141

? monti, 3-2-141: alfin, non ausa di ferir palese, / di tradir

famiglia, incominciata sotto tali auspici, non dovette apparire ad arturo un eden riconquistato

che un matrimonio nato sotto quegli auspici non potesse essere un matrimonio felice.

o colle labbra atteggiate al sorriso, non mi pare che rimetta della sua dignità

: l'equivoco tra nudità e austerità non è alla base della civiltà d'oggi?

ma anche con una certa austerità: non voleva sorrisi dalle serve, lui. stuparich

serve, lui. stuparich, 2-72: non c'era mai stata confidenza loquace tra

loro rapporti. i più teneri sentimenti non s'esprimevano, tra di loro, a

l'austerità del sacrificio richiesto dalla guerra non s'impara nelle spedizioni punitive.

risanamento economico. einaudi, 1-491: non è solo un pericolo italiano. l'esempio

austero. cavalca, 17-ii-291: e non gli diede allora dell'acqua,

vol. I Pag.851 - Da AUSTORIO a AUSTRO (16 risultati)

austero / ersila abbandonar? no, non sia vero. paolctti, 1-1-49: non

non sia vero. paolctti, 1-1-49: non l'esercitarono l'agricoltura ancora gli austerissimi

, è d'un naturale austero; non ama la musica, non sa o non

austero; non ama la musica, non sa o non vuole giuocare a nessuna

non ama la musica, non sa o non vuole giuocare a nessuna sorte di giuoco

giuocare a nessuna sorte di giuoco, non sa apparire faceto e di buon umore

queste qualità sono qualità perniciose più ch'ella non si pensa, e che le renderanno

me novelli, ancor di mente / tratto non mi hanno appien quel dolce primo /

, qualunque ne sia la causa, non ispira emozioni austere e modeste. manzoni,

: il pensiero stesso del gran sacrifizio, non già che avesse perduto il suo amaro

, ma insieme con esso aveva un non so che d'una gioia austera e solenne

esempio a un istituto di educande, non si sa come mai aveva servito di esempio

, il che s'intende del vino non dolce, e che pende gentilmente nell'

vino rosso nostrale di ottima qualità, non dolce, ma piuttosto alquanto austero.

/ troppi e, per noi, non uno familiare. 2. vento australe

cicale / che il pianto australe / non impaura, / né il ciel