Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. I Pag.67 - Da ACCECATAMELE a ACCEFFARE (27 risultati)

l'anima, acciocché non cognosca, non t'aweghi, imperocché

l'anima, acciocché non cognosca, non t'aweghi, imperocché quando egli t'

gelosia tua t'hai lasciato accecare, non avrebbe queste cose intese? 5

t'hai lassato accecare all'amore, che non ti lassa vedere le nostre iniquitadi.

: perché avete scritto quello che noi non abbiamo detto, e ponete le falsità

e dall'interesse proprio per modo che non possono più considerare sufficientemente la verità;

l'amor proprio e l'amor dell'applauso non accecano la ragione? manzoni, 299

occhio, accecò. dante, 13-3: non mi poriano già mai fare ammenda /

gli occhi miei, sed'elli / non s'accecasser, poi la garisenda /

torre miraro co'risguardi belli, / e non conobber quella (mal lor prenda!

poco che io accecai, che io non ho guadagnato duecento lire! ariosto,

si poteva trovar modo che le cannoniere non fossero così esposte ad esser imboccate ed accecate

nella parete in modo che la testa non ne sporga. = comp.

, apertamente a tant'alto grado aspirar non ardiva; ma a ciò, e più

dell'ambizione. lorenzino, 206: non potevano però essere né tanto ignoranti né tanto

né tanto accecati dall'utilità, che non conoscessero ch'egli era tiranno. 0

: pigli aguale l'ottime armi colui che non le volle pigliare: noi, disonorati

v. borghini, i-1-189: quando non piacesse mescolare queste istorie...

nella essenzia sua; ma questa luce non hanno per natura e per modo accedente

degnasti d'accedere al monte? / non sapei tu che qui è l'uom felice

, 6-103: alla sentenza de'quali chi non accede, con una parola abbondevolmente può

stata stretta tra gli altri principi, non era difficile che la repubblica vi accedesse.

i cardinali che gli piace; perché, non sendo per essere papa quello a chi

a ognuno accedono, quando veggono che non sono per riuscire. = voce

più crudeli / che il cane ', non va dietro, s'intende, 'a

ch'ancor dura / (se 'l sai non so) dico dal p all'effe

tra yeffe e il p e che altro non è che l'arno, che serpeggiando

vol. I Pag.68 - Da ACCEGGIA a ACCENDERE (17 risultati)

falcone ha cavato il cappello: / non so se starna ha veduta o accéggia;

variate piume. idem, 22-169: non si conosce ogni volta l'accéggia / al

contribuire all'acceleramento del viaggio, tardarono non ostante a porsi in mare. magalotti

cose umane, avverrà più presto che non soleva anticamente. verga, 1-318:

confessi tosto fatto il peccato, e non indugi di dì in dì. anguillara,

, vien descendendo al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio

fu un momento in cui nel vagone non parlava che lui... là dentro

373: ora, questa accelerazion di moto non si farà se non quando il

di moto non si farà se non quando il mobile nel muoversi acquista.

sull'esempio del grave cadente, non più aumenta [il na

mai che una candela... non gli accendesse davanti dove dipinto il vedea.

e trovato che quello che caduto era non era tal cosa, non si curò d'

che caduto era non era tal cosa, non si curò d'al- tramenti accender lume

forse con un piccolo specchio o una lente non si arriva ad accenderle. bar etti

poco a poco. / -mamma, perché non v'accendete il lume? / mamma

il lume? / mamma, perché non v'accendete il fuoco? sinisgalli,

punge / fretta importuna, accelera il sopraggiunsero non aspettati. segneri, i-196: il peccato

vol. I Pag.69 - Da ACCENDERE a ACCENDERE (23 risultati)

qualunque animale alberga in terra, / se non se alquanti c'hanno in odio il

ché gli occhi nostri in ciel veder non sanno, / se non quel tanto che

ciel veder non sanno, / se non quel tanto che n'accende il sole.

il voler fuggire nulla sarebbe, se non accender gli animi loro a maggiore ira

dare loro materia d'offenderci, dove essi non l'avessero. idem, i-64:

il cor s'accende / impedimento alcun non ce 'l disdice. leopardi, iii-283

: un angelo di bellezza e di grazia non basterebbe ad accendermi. guerrazzi, 1-19

, quanto più in segreto la odiavano, non guidatori, la accesero a brame impossibili

ritrarlo da questa cosa, che io non ve l'accenda più suso. machiavelli,

medici] sendo di natura feroce, non cessava di accenderlo a perseguitare i nimici e

stella che tramuti loco, / se non che dalla parte ond'el s'accende /

bartoli, 35-123: dalle secche esalazioni non poche se ne consumano col prender fuoco

e l'incenso si liquefanno, ma non s'accendono. targioni pozzetti, 128-

1-230: del suo ritorno il dì più non s'accende. carducci, 367:

. d'annunzio, iv-1-50: chi non ha veduto accendersi in un occhio limpido il

occhio limpido il fulgore della prima tenerezza non sa la più alta delle felicità umane

arrossire. petrarca, iii-2-125: se non fosse ben ver, perché 'l direi

cortese / e che 'l suo amor negar non debbi a quella, / che nel

accendevano nella mente! saba, 334: non s'accende una brama / nell'universo

dell'uomo, che se quello che ama non può acquistare, allora s'accende a

di rivederla s'accese che, più non potendo sofferir, si dispose a tornar

; e d'alcun altro iddio / quasi non cura e solo il tuo attende.

, ii-182: s'accorgeva che la fantasia non s'accendeva più con quel subitaneo calore

vol. I Pag.70 - Da ACCENDEVOLE a ACCENNARE (27 risultati)

casaregi, 1-202: se il segni non era debitore del prezzo delle quoia al

del prezzo delle quoia al pieri, non poteva questi accendernelo debitore nel conto corrente

nel giorno primo del nascere nostro, non si dee infine, come di cosa

de'medici, 411: l'ira non è altro che uno accendimento della collera intorno

in vento. buommattei, ii-n-2-229: non l'esca, non il fucile, non

, ii-n-2-229: non l'esca, non il fucile, non la pietra sono

non l'esca, non il fucile, non la pietra sono cagione di quell'accendimento

al lucignolo della candela. nelle candele cui non s'arriva colla mano, come nelle

: la mina, benché carica, non era ancora munita del necessario artifizio,

. [manuzzi]: il cuore tuo non desideri la bellezza sua, e non

non desideri la bellezza sua, e non esser preso negli accenna- menti suoi.

p. f. giambullari, 2-285: non accade che io perda tempo, non

non accade che io perda tempo, non essendo questo un vocabolista, ma uno accennamento

senza qualche aiuto di semplice accennamento, non si conseguirebbe da noi quel fine che

presumere di disputare della fede, se beatrice non gliele concede, id est, se

gliele concede, id est, se non la può difender con la teologia.

706: lasciate parlare a me, e non parliate mai, s'io non vi

e non parliate mai, s'io non vi accenno. io son contento. che

ariosto, 14-96: altrimente il silenzio non rispose, / che col capo accennando

/ e s'accennar ch'a lor non era ascosa, / dir non la volle

a lor non era ascosa, / dir non la volle. tasso, 6-iii-94:

oltre / la voce stanca e debile non have, / co'panni accenna e con

da lunge. salvini, 16-25: che non si può tornare addietro, / né

apresi il denso / abisso, e via non serba a te nascosa; / se

divo achille / alle sue genti di non far co'dardi / al fuggitivo offesa.

sauro destrier, mio forte amico! / non vedi tu le parie forme del tempo

accennando di no, di no; non voglio andare avanti; -poi andò spinta

vol. I Pag.748 - Da ASSALTARE a ASSAPERE (14 risultati)

/ e che a'suoi gravi assalti non si arrende. galileo, 3-2-20: averei

se alle mie tante e gravi indisposizioni non si fusse ultimamente aggiunto un assalto di

dolori colici. marino, 328: non vive petto a venere inaccesso, /

. gli diede tale assalto, che non gli fu possibile uscir di casa. forteguerri

. g. bentivoglio, 4-333: non erano per tardar molto i regi a

il giorno seguente avendo battuto l'artigliere non solo le mura della città, ma

giusti, i-138: rettili fraudolenti che non sanno darvi l'assalto, ma si

io li faccio assaper che pentimento / non fu giamai che non paresse amaro. g

che pentimento / non fu giamai che non paresse amaro. g. villani, 7-61

fare né dire cosa alcuna che io non vel faccia prima assapere. idem, dee

suo parere / e che di crudeltà non faccia prova, / facendo a chi non

non faccia prova, / facendo a chi non sa questo assapere, / ché ancor

sa questo assapere, / ché ancor non è la cosa manifesta. s. bernardino

siena, 736: se voi non avete inteso, fatemelo assapere, e io

vol. I Pag.749 - Da ASSAPO a ASSASSINIO (33 risultati)

, o assapori bene il vino, non si accorgono del futuro male. baruffaldi,

nuovo per la prima volta, che non sa se gli piace. 2

. magalotti, 9-2-198: e qui non tornerebbe male il farvi un poco assaporare,

male il farvi un poco assaporare, se non per altro, per curiosità, il

, ch'egli [il fioretti] non avesse mai, non dirò assaporato,

[il fioretti] non avesse mai, non dirò assaporato, ma né pur letto

della voluttà de'beati, per certo non v'è che il cuore de'padri che

si tratta di bellezze poetiche, che non si possono gustare leggendo in gran fretta.

cuore per tema che l'invidia altrui non ce l'amareggi. serra, i-

viaggio, si confida con qualcuno che non vedrà mai più. e la mia non

non vedrà mai più. e la mia non è curiosità. è ricerca dei veri

, mai per l'addietro da lei non assaporato. redi, 16-iv-117: la

raccontando cosa dolorosa, qual'è quella di non poter rigustare una già assaporata nobile conversazione

segrete cose delle donne [crusca]: non ministrano mai questi medicamenti senza averne fatta

. leonardo, 2-352: io non scrivo il mio modo di stare sotto

sotto l'acqua... e questo non publico o divolgo, per le male

come il suo assassinamento, fur fatti non di notte e ne'deserti, ma l'

153: pare per un capo che non sia paese al mondo più atto ai

croce, ii-6-215: esse [azioni] non possono essere né mancamenti di fede,

ariosto, 328: dubitai qualche volta che non mi scorti- cassino, per vedere se

egli, che assassinamenti son questi: non si può in questo mondo vivere a

a notte con li dinari addosso, per non essere appo stato né assassinato

banda di venturieri ci volsono assassinare, e non con poca virtù ci salvammo.

che l'avessero assassinato, ma non videro né sangue, né ferite. b

capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con

stampa m'assassina. carletti, 280: non si vergognomo di assassinare una nave portughese

stava di partenza. muratori, 1-102: non debbono i giudici, col pretesto dell'

la giustizia. goldoni, iii-22: non ho cuor di vederla assassinare da questi

, la vista e la mano, e non v'è rimedio che io mi riconcilii

alla vita. papini, 8-324: non voglio nascondere il capo sotto le pile

e da gli stampatori, i quali non hanno discrezione. 3. sciupato,

sarete il primo a vederlo, se non altro, non assassinato, come il

primo a vederlo, se non altro, non assassinato, come il più de le

vol. I Pag.750 - Da ASSASSINO a ASSE (25 risultati)

strada publica. settembrini, 1-216: e non pure non fu punito dell'assassinio,

. settembrini, 1-216: e non pure non fu punito dell'assassinio, ma ebbe

85: molto ti guarda di non avere compagnia né amistanza con uomo ch'

che per prenderli ci è posta, / non osa trar del sacco la bandiera.

occidentali vi è questa felicità, che non si trovano assassini né gente che rubbi alla

le case. brignole sale, iv-199: non fu alcun vii plebeo né assassin di

pas- seggieri fuggire dagli assassini, e non gli assassini dai passeggieri. giordani,

più eale e fino / che non è a suo segnore l'assessino. idem

a cui porto lianza / più che non fa assessino asorcotato, / che si lassa

si mette nel caso d'aveme, non è mio amico se non è prudente nello

d'aveme, non è mio amico se non è prudente nello spendere; ché,

. pananti, i-30: e se non ha una parte affatto uguale, i.

maomao;... quando più non le bastano, la tratta di assassina

nazione assassina quella che, potendo, non si adoperi in ogni modo per liberarne un'

: quanti pastor già diventati lupi / non assaziarsi mai, tanto son cupi.

, 333: ancora ti guarda di non dire cosa lungo via o lungo parete

assi o di sottile muro, che tu non voglia che ogni uomo il sappia.

michele, 50: e in quella prigione non era se non una asse in su

: e in quella prigione non era se non una asse in su che si potesse

per larghezza di grossa asse, acciò non si torcessi. idem, 2-480: essi

, 798: oh! no; quieto non lo so pensare / tra le

molto continuo dell'acqua, e perciò per non poter dividerlo, cagiona ai corpi gravi

le tabelle in cui si scrivea, perché non carta erano, ma assicelle. pellico

siciuole nere. deledda, ii-470: non ho mai più veduto un giovane così

, curvava un po'la testa per non toccare le assicelle della diligenza. bocchelli,

vol. I Pag.751 - Da ASSE a ASSECCARE (9 risultati)

presenti nel cri o per non tenersi troppo lontani dal compagno che stia

me quel ch'abbia a esser, non so ancora. -lasciare sull'asse

, la direzione della sua forza centrifuga non è [ecc.]. panzini,

dire che l'asse della solar conversione non sia parallelo all'asse dell'eclittica.

direzione di un cristallo rispetto alla quale non si forma doppia rifrazione. -asse nucleare

effettivo era una moneta di rame, non già battuta, ma fusa, di figura

3-8: beni da vivere... non ne aveva lasciati. e se si

stalla e un orticello,... non c'era altro da inventariare. tuttavia

lombardia. papini, 20-197: ormai non si può aspettare più nulla da questo tronco

vol. I Pag.752 - Da ASSECCHIRE a ASSEDIO (29 risultati)

. segneri, i-74: l'artefice, non per altro, che per piacere a

, obbedire. baldinucci, 7-11: non tardò il giovane ad assecondare i consigli

più che stupita, offesa che gli altri non l'avessero assecondata. jovine, 3-174

del padrone, frustato dagli insulti ai quali non osava rispondere. 3.

incava, acciocché le gocciole dell'acqua non possano assecondare la superficie di esso [cornicione

come questa ferrovia sia semplicemente montata, non intacchi il ^ uolo, e si snodi

/ 11 suo caro tristan, che non volea, / sopra la stessa sua

prestavano conforto alle assediate genti, e non piccola ammirazione agli assedianti. baldelli,

che possenti / i resistenti / trovar non dovete. g. villani, 1-24:

.). iacopone, 62-53: non so messo per mucciare: 'nante,

assidiato? / pare da me empazato, non pòi de me posare. / da

e, stando sotto, basta, perché non v'annoiate del caldo, il saper

, 175: quella folla di rimembranze non cessava di assediarmi, e di trasportare la

a queste porte; /... non osate i limitari illustri / assediar,

ci regna. tommaseo, 1-224: per non mandar via tanta gente e per non

non mandar via tanta gente e per non essere assediato l'intera giornata, determino

, infastidire. pandolfini, 1-109: non considerano [le donne che si lisciano

suo gran periculo. machiavelli, 359: non si deono fidare gli assediati d'alcuna

sempre le necessità sue molto maggiore che non sono. idem, v-226: all'esercito

diversi, che da principio i due assediati non sa- pevan spiegarsi: un via vai

: noi qui assediati dalla peste, non abbiam più lettere di venezia, né

: sono cinque dì che sono qui e non ho pur potuto scrivervi due righe,

(171): altri, che non avevan potuto ancora avvicinarsi a gertrude così

elena ad innamorarsi dello straniero paris se non la follia del suo marito, che

libera dalle sbarre e chiuse feudali, non più stabilmente assediata dalle masnade castellane.

tristi domande. dove era andata? perché non era entrata nel molino? perché lo

assediate com'erano da un lavoro che non concedeva tregue? assediatóre, agg

assediati. torricelli, 82: orazio non poteva mica in un sol tempo resistere

: ormai più dentro a quel girone / non è vivanda

vol. I Pag.753 - Da ASSEDUTO a ASSEGNARE (22 risultati)

che possa durare, / sì che star non vi può lunga stagione, / ed

. bentivoglio, 4-208: il nassau intanto non aveva mai ardito di porre un assedio

assedio formato a groningen; parte perché non aveva gente abbastanza per tale effetto;

. g. bentivoglio, 4-709: non potè già far l'acquisto di nievuziel

fu come un presagio di quella, che non meno infelice doveva poco dopo vedersi e

, tenendovelo pieno d'acqua che le non vi possino passare. baldinucci, 1-42

la pazienza, con la flemma; non con assalti violenti, ma con un lungo

uscir di casa, che egli incontanente non mi si pari innanzi. -importunare

ii-226: ché castel ben fornito / e non guare assalito / no è tener

tommaseo]: di cui per tal ragione non fu e non sarà mai assegnabile alcun

cui per tal ragione non fu e non sarà mai assegnabile alcun tratto rimasto sterile.

v.]: di certi fatti se non c'è origine sicuramente assegnabile, non

non c'è origine sicuramente assegnabile, non è però da trascurarne l'indagine.

iii-23-21: suonava [quel vocabolo] non solo più bizzarro, ma privo di ogni

gioni procedere in infinito, altro non è che atterrare il discorso umano

e far disegno di avanzare dell'entrate non riesce se non a chi ha altri assegnamenti

di avanzare dell'entrate non riesce se non a chi ha altri assegnamenti da spendere

di risparmiare. leopardi, iii-104: non so se le circostanze della famiglia permetteranno

-per simil. vasari, i-687: non aveva altro assegnamento per pagare la pittura

, 9-2-28: fate bene a procurare che non si abolisca il suo istituto, e

cosa). guicciardini, 109: non spendere in sullo assegnamento de'guadagni futuri

aveva fatto assegnamento sulla mia bellezza per non so che successi e fortune. assegnare

vol. I Pag.754 - Da ASSEGNATAMENTE a ASSEGNATO (23 risultati)

alla terra un moto, del quale non apparisca in cielo la sua generai corrispondenza

valente ca pitano del mondo non sarebbe vergogna trovandosi in così fatto

l'uomo ricade dopo la penitenza, che non fu il primo, per molte

alcuna avendone saputa assegnare, se non cotali generali e cat tive

, 6-119: conciossiacosaché gli annali nostri non assegnino alcuna cagione di questo disordine.

moltissimo del suo, come quella che non potea assegnare ragione alcuna di quegli anelli

654): l'errore di que'medici non consisteva già nell'affermare che ci fosse

la domandò alla detta reina, assegnandole come non era lecito a donna che fosse al

maniere piacquero sì al mercatante, che non solamente buon salario gli assegnò, ma

d'oro. caro, 9-1152: e'non è, turno, / questa la reggia

ventiquattro mila di queste lire, onde non lo secchi di più e stia dove vuole

istruzioni. giusti, iii-330: per non perdere il tempo affatto pregherei i signori

nuovo vocabolario. cardarelli, 6-66: non mi contentavo di eseguire con diligenza il

è preso. rajberti, 2-211: non bastando le aree destinate alle singole nazioni

a cui nulla cosa si nasconde, non sostenne che, senza parte del suo disio

a ciascuno ambasciadore o commessario; e non 1'assegnando la signoria, la legge gli

può assegnarsi alcun tempo in cui ella non abbia bisogno di nuove ricchezze. foscolo

. carducci, ii-10-171: noi non domanderemmo sussidii, se le 8 mila

le 8 mila lire assegnateci dal dittatore farini non ci fossero state scemate di tanto.

. instruzione a'cancellieri, 1-73: non potranno già fare astringere alcuno a levare

un modo di vivere stretto ed assegnato, non so se vuol lodargli o biasimargli.

vuole che la tenti io, se non in certo modo, che non so a

, se non in certo modo, che non so a che si serva. vasari

vol. I Pag.755 - Da ASSEGNATO a ASSEMBLEA (25 risultati)

facean levare chi si fosse posto dove non gli convenisse. tommaseo [s. v

pene secondo la reità dell'intenzione, non secondo i dannosi effetti dell'atto.

. quel mese, si diceva, non erano state fatte le assegnazioni solite e tutti

di monna dinga,... e non la trovai. montecuccoli, 2-172:

al padre, se gli vuole, e non volendogli, seguitano la madre con la

limitati previsti dalla legge, in cui non si procede alla vendita dei beni stessi.

per rimpiazzare i generi usciti di durata e non più suscettibili di servizio. panzini,

suscettibili di servizio. panzini, ii-284: non avrebbe dato niente di dote: lo

niente di dote: lo diceva, che non avrebbe fatto nemmeno assegni; il corredo

in casa; ma terra e soldi, non più! papini, 1-250: viveva

creato quei librettini di assegni bancari che non ingombrano, certo, per il loro peso

appaiono meno che nell'altre mancamenti. non si lasci bellezza per aver parentado,

si lasci bellezza per aver parentado, non parentado per asseguire dota. idem,

minori di loro [delle gioie] asseguire non si possano senza mille noie. porzio

conosco e confesso, parte dubito di non avere in alcuni luoghi asseguito il vero sentimento

, senza quello indirizzo,... non avrebbe potuto giammai, non che asseguire

.. non avrebbe potuto giammai, non che asseguire, sperare. 4

quale re, per malvagio consiglio, non asseguendo cosa che a loro fosse promessa,

quelle [opere] fieno virtuosissime le quali non si potranno asseguire sanza molta virilità e

che scampi veruno,... se non diventa amatore e asseguitore della vera

(153-4): al meo parer, non è chi in pisa porti /

/ son sì compiutamente, / che non falla neente. testi fiorentini, 157:

della lor repubblica e delle assemblee loro, non verona,... ma piuttosto

; parlamento. botta, 4-1161: non vedo, che queste assemblee numerose abbiano

assemblee numerose abbiano impedito (supponendo che non le abbiano prodotte) né la tirannide

vol. I Pag.756 - Da ASSEMBRAGLI a ASSEMPIO (27 risultati)

italia. giusti, iii-295: all'assemblea non ho voglia d'andare. mi sono

.. ma le cose contro coscienza io non le so fare. -assemblèa costituente

nel popolo in due anni di rivolgimento, non capendo nell'assemblea legislativa, sfogavano ne'

giunone il volto. / uopo d'oro non ha l'alta assemblea. / un

creanza. crudeli, 1-19: che non vedete quante giovinette / in questa favorevole

del volto. le sue pause di silenzio non erano meno penetranti delle parole.

l'anima sua regge il corpo e pur non sa come 10 regga. si fanno

, aggregazioni, nutrizioni, assembramenti e non potemo intendere come le facciamo. salvini

, 2-259: queste maniere... non son elleno contradizioni manifeste, se pur

elleno contradizioni manifeste, se pur appellar non si vogliono un assembramento di molti vizi

331: tale assembramento de'tre confinati non era senza pericolosa cagione. 3

venne poi / per pigliar quello e non perdere il resto. 4.

osti... perocché già lungo tempo non si assembrò tanta baronia di presso per

/ pinta corno parete, / e non pare di fore; / anzi m'asembra

anzi m'asembra morti, / ché non so se sapete / corno v'amo a

assembra. tasso, 8-5-186: ma non è vera voce, e voce assembra /

miri grave rischio intorno, / vergogna non t'assembri il far ritorno. galileo,

stesso, [vi accorgerete] essere un non si muovere ed un conservarsi del tutto

. sacchetti, ii-ió: già mai non fu reina o 'mperadrice / ch'a questa

. tasso, 6-ii-57: deh! non sdegnar ch'anch'io te canti, e

'l corpo si facesse, / vostre bellezze non porian contare: / ad ogni gioi'

potesse. b. davanzali, i-131: non a caso già essere stato vietato lo

« certo niu- n'altra cosa se non il vedervi qui così assembrati tutti in

/ alcuna volta faccia / cosa che non soggiaccia / in piazza, né in tempio

villana e brutta e dispiacevol forma, / non di cavalier norma, / ma di

norma, / ma di ladroni, e non di donna assèmpro. idem, 3-61

sé. francesco da barberino, 98: non seco aggia persone / lo cu'mal

vol. I Pag.757 - Da ASSEMPLARE a ASSENTAZIONE (26 risultati)

, onde avanzare credano, tali mercati non lasciano. trattato dei cinque sensi,

d'andare a vedere giustiziare gli uomini, non per diletto di vedergli guastare, ma

loro tanta scienza..., e non ebbono volontà d'amarlo [dio]

gli uomini più assennati e dotti che, non egli, ma qual si voglia altro

, che dell'assenso de i pochi non vulgari. c. dati, 4-104:

di cui la nostra religione va adorna, non basti ad ingenerar quell'assenso immobile in

uomini all'assenso; laddove le fisiche non ammettono se non motivi probabili che non

; laddove le fisiche non ammettono se non motivi probabili che non oltrepassano la sfera

non ammettono se non motivi probabili che non oltrepassano la sfera del verisimile. manzoni,

, era giustizia, era ragione, non era forza. tommaseo, iii-419: io

dai parenti. sbarbaro, 1-188: non gli toglie d'addosso gli occhi esilarati,

senza il quale un altro atto giuridico non può avere validità. 4. filos

proposizione (distinto dalle certezze in quanto non è assoluto, ma comporta dei gradi

il soggetto comincia a sentire ch'egli non è estraneo e non può rimanere indifferente a

sentire ch'egli non è estraneo e non può rimanere indifferente a quell'ordine obbiettivo

guittone, 137-5: sì ch'eo non posso veder come assenta, / che

voi deggia trovar mercé verace, / se non che vostra bontate consenta / di rivocarmi

. lacopone, 2-24: o vergen, non tardare al suo detto assentare. ottimo

, assentandosi quello esercito, i viniziani non assaltassimo verona lo costringeva a lasciarla guardata

guardata. m. adriani, 4-27: non è tempo che noi ci dobbiamo assentare

che e'le tenesser basse, che non potesser alzar la testa, o le assentassero

agg. che si è allontanato, non è presente; assente. b

fu'trovato in su lo specchio, per non avere pagato tre prestanze, che si

. cicerone volgar., 3-16: non debbano essere chiamati beneficatori e liberali,

quelli assentatori in tuo biasimo, che non giova molta testimonianza in tua comendatione.

2-56: se già per ventura voi non vi pensate che cotesti pubblici assentatori, e

vol. I Pag.758 - Da ASSENTAZIONE a ASSENZA (43 risultati)

), agg. e sm. che non è presente; che non si trova

. che non è presente; che non si trova nel luogo ove dovrebbe essere

assenti, sappia che questa mensa non è a lui degna. francesco da barberino

lo suo marito è absente, non si curi di troppo gran noia menare.

quale tutti gl'indemoniati curava: e non solamente essendo presente, ma eziandio assente

leone ebreo, 102: la scrittura non è per servir a'presenti, ma a

i-1-143: li gesuiti, benché assenti, non fanno manco male qui che costì,

serva la fece andare a letto; lei non voleva, perché ha paura che,

senza più ritegno... ma stavolta non parlò della moglie assente. -figur

: santo paolo,... non solamente tanto era assente da'sentimenti del

ma quanto e come li morti sentire non possono li vivi. segneri, iii-3-143:

e nipoti. pavese, i-38: io non stavo più dritto e la guardai assente

su un'aristocrazia,... non perseguiva di proposito una politica favorevole allo

., 2-59: il padre della fanciulla non dà assentimento, e non contradice,

della fanciulla non dà assentimento, e non contradice, e non dice né sì,

assentimento, e non contradice, e non dice né sì, né no.

altro mustre 'l coltello: / si non assente al tuo appello, menaccel de

conte loro principale signore era morto, non assentirono di voler prendere armi contro a'

2-7 (197): quasi pentuta del non avere alle lusinghe di pericone assentito,

126: qual uomo... potrebbe non assentire ai molti dilecti co'quali amore

, 4-73]: piccarda e gostanza non perseverarono interamente con la voluntà nel buon

il pontefice. caro, 15-ii-253: non giova dire che non sia così come

caro, 15-ii-253: non giova dire che non sia così come crede; ma.

il signor barga de la fame, non assentisco. sarpi, viii-164: la

: la serenissima repubblica, sì come non ha assentito all'avocazione delle cause,

avocazione delle cause, così per anco non ha concesso il rimetter priggioni. foscolo

antica dovessono rendere la detta mercatanzia. non l'assentirono. dante, purg.,

la montagna; ma i baroni suoi non glie l'assentirono. velluti, 146

/ e le dolci vigilie, e non mi assente / premio miglior la volontà

tempo è allor di riposo, e non ti assente / lo errar dintorno, come

, assentirei un sole, / più che non deggio al mio uscir di bando

uno anno in purgatorio più ch'elli non dee, per essere vissuto al tempo che

ottimo, ii-320: questa virtù non è assentita né conosciuta, insino ch'

assentita né conosciuta, insino ch'ella non si riduce per alcuno modo in atto

. marcellino, 297: la virtù non cava altrui di sentimento, anzi il

cagioni puote [la stella] parere non chiara e non lucente. però puote parere

la stella] parere non chiara e non lucente. però puote parere così per

mondo ti priego che tu nell'assenza non mi dimentichi per alcun'altra giovane. guido

, perché maggior conforto nell'assenzia sua non potevo ricevere. machiavelli, 393: i

/ il cor lasso con voi, che non è mio. straparola, 1-5: da

15-i-190: l'assenza e 'l silenzio non hanno forza tra gli amici veri né

mia fecero già i miei negozi, non conforme all'ordine. sarpi, i-1-133:

dopo quindici e più anni d'assenza non avevo scordato punto né il nome né

vol. I Pag.759 - Da ASSENZIATO a ASSERO (18 risultati)

ella è libera » pensò. « non tiene la vigilanza d'un marito.

da absèns -entis 'assente, che non è presente '. assenziato, agg

un al di là teoretico ed etico popolato non già dai freddi « paradeigmata » di

sua infusione, proibisce che i topi non rodano i libri con cui si scrivono.

dirotto. petrarca, 215-14: e non so che nelfi occhi, che '

absènzio. bembo, 1-38: chi non sa con quante gelosie, con quante invidie

par assenzio / sappi che il mele non vien mai senz'esso. forteguerri,

assera, / la speme, e non il duol, chiude [l'uomo]

fiore asserate in folla vedi, / non invitati, a comparir gli amici.

dalle paglie e da'giunchi imputriditi, non vi sia noioso ch'io vi racconti

pietra i gradi e le parti tutte, non c'è chi possa asserir né impugnare

., ii-282: forse... non ha torto asserendo che nel matrimonio non

non ha torto asserendo che nel matrimonio non vi dev'essere che una tenera amicizia

il favoloso unicorno. giusti, i-366: non intendo di anteporre l'ignoranza alla dottrina

i quali tu asserisci di mandarmi, non sono arrivati a tutt'oggi. imbriani,

1-1-32: l'asserito sistema... non par molto verisimile. einaudi, 1-401

: l'attuale limitazione ai sessantacinque anni non trova giustificazione nell'asse- rita necessità di

ficchino per traverso là ove i buoi ancor non domati si. leghino.

vol. I Pag.760 - Da ASSERPARE a ASSESSORE (24 risultati)

città in più parti, perché i cavalieri non potessono correre la terra. storia nerbonese

? dove le vie sono strette e non ci vanno né cannoni né cavalli. ojetti

e alle case loro, per temenza di non esser rubati e arsi dal populo minuto

delirano più in grosso che quei che non intendeno e non parlano. pallavicino,

in grosso che quei che non intendeno e non parlano. pallavicino, 3-1-484: imputazioni

in levante. panciatichi, 177: non credo che abbiamo tanto in mano da

v.]: giudizio assertivo, che non pronunzia secondo la piena evidenza, ma

accioché poi una tal di lui assertiva non sembrasse o falsa o stravagante, la volle

del mio asserto,... non so veramente applicare il suo postulato.

malizia, che si supponga nell'assertore, non basta a distrugger la verità dell'asserto

della fantasia e del pensiero, che non possono mai venire asserviti. soffici,

pavese, i-208: il mio rancore non colpiva lei; colpiva ogni limitazione e ogni

. guittone, 15-12: a non cheder ni far cheder m'aservo.

asservo, / perché già guiderdone / non dea cheder bon servo. d'annunzio,

perché, uomini, turbate questa pace? non vi basta asservirci dappertutto...

cavalli indomiti. borsi, 2-23: non vuole che la sua coscienza sia violata e

b. croce, ii-8-20: « arti non libere », asservite per l'appunto

bruno, 3-902: cotali asserzioni non son senza demostrativi discorsi. rocco,

naturale. manzoni, 122: se non si vuol credere a questa asserzione della

di morale proposte dalla chiesa, che non vengono dal vangelo. tommaseo [s

semplice asserzione, lascia sottintendere che la non è fornita di prove. nievo, 54

... si credesse tanto superiore da non doversi le sue asserzioni porre in dubbio

d'un terzo. carducci, ii-9-184: non è decente rifare il carattere d'una

morale è l'utilitarismo, il quale non è punto la ben legittima teoria dell'

vol. I Pag.761 - Da ASSESSORIA a ASSETTAMENTO (17 risultati)

, 1-22: il detto iudice non debba ricevere assessorìa nella cittade o nel

ci quadri molto, ha però un non so che dell'assessorico. a. f

7-100: se il tatto in oggi non è, secondo la vostra assessorica sentenza

s'attacca in silenzio alla giacchetta, non lo abbandona né con gli occhi né

il fazzoletto intorno alle spalle, ma non avea fatto a tempo a trarre i

si assestò sulla poltrona, soddisfatta di non essere così stupida. 3.

andare il mondo a sua posta purché non manchi la cena? e.

sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. idem, par.,

/ che memoria de l'opra anco non langue, / quando, assetato e

quando, assetato e stanco, / non più bevve del fiume acqua che sangue

dottori, 119: tantalo assetato / non sospirava ancor tonda fugace. redi,

d'estate e guarda che qualche assetata non ti beva come un sorbetto. deledda,

morando, iii-229: ahi, che non giunge a fine / il desio sitibondo innamorato

sua spada, benché assetata di sangue, non avrebbe saputo arrivar tant'oltre. mazzini

gli assettamenti de'buon governi, non si cava se non da questa dottrina.

buon governi, non si cava se non da questa dottrina. 2.

, in uno grande assettamento di gente non gli fu dato luogo in niuna parte

vol. I Pag.762 - Da ASSETTARE a ASSETTO (17 risultati)

, che il campanile per verun modo non poteva aver ceduto, ma sì bene

la sua vita [dell'imperatore] non era né in sonare, né in uccellare

assetta. alberti, 20: mi pesava non assectar prima questa a noi padri adiudicata

bell'agio. firenzuola, 696: non tanta fretta, ogni cosa s'assetterà,

tanta fretta, ogni cosa s'assetterà, non vi disperate così al primo. gelli

composite parole. varchi, 4-76: non è vero che... avesse piena

: sono molte [donne], che non studiano, se non d'assettarsi e

], che non studiano, se non d'assettarsi e di mostrarsi. francesco

donna],... sarà non solo vanità, ma scandalo grandissimo. manzoni

si sarebbe trovato con piacere) per non assettarsi; e se si fosse trovato all'

fosse trovato all'ordine, o se non gli fosse richiesto d'assettarsi, sarebbe andato

fare i fatti suoi come prima, non parendo che battaglia o sconfitta fosse stata

e però ad esso [convivio] non s'assetti alcuno male de'suoi organi disposto

la terza i frati, / che non li muove il suon del campanello, /

del grazia, 13: se paraule non siano infiate... o aspre o

. palazzeschi, 3-22: lo scaldino non era assettato bene; lo sbirciava,

dica. savonarola, iii-276: io non dico già che voi andiate col velo

vol. I Pag.763 - Da ASSEVARE a ASSICURANZA (35 risultati)

, 2-3-22: l'armi del morto imperatore non può né sa usare,..

usare,... e le sue non ha in assetto. -dare assetto

di tutta la compagnia; i quali non sono mai presti, mai sono in assetto

corsa. panzini, i-824: egli non era aspettato, ma trovò tutto in

; / ché in altro modo combatter non voglio. b. giambullari, 1-1-477:

ad effetto, / sì che il disegno non riesca in fallo, / senefido fa

a terra d'una pianella, onde non vi essendo chi gliela mettesse in assetto,

. caterina de'ricci, 465: non sono venuto a far altro che a dirvi

tutto in assetto di raccontare un fatto, non istà bene di guastargliele, né di

energicamente. sarpi, i-34: non dubitava di poter dire asseveran- temente e

capacità de'popoli rozzi e indisciplinati, non s'è astenuta la scrittura d'adombrare

segneri, iii-1-56: questo era quello che non volle affermare sì asseverantemente.

: se pur ella [l'anima] non è morta, 11 che io non

non è morta, 11 che io non posso affermar con asseveranza, è stata

: io l'ho trattato acerbissimamente -e non fui provocato... dio mio

con tal fuoco d'asseveranza, che non pareva a lui proprio -la colpa era mia

basti: -io pronunzio che queste cose non sono giuste; ergo non sono giuste.

queste cose non sono giuste; ergo non sono giuste. nievo, 5: un'

recisamente. machiavelli, 35: non fu mai uomo che avessi maggiore efficacia

dicesse e costantemente asseverasse che la sfera non fusse veramente sfera. p. della valle

p. della valle, 1-75: non avean che fare con la chiesa romana;

, a'quali la proposta del vescovo non piaceva, costantemente asseveravano. magalotti,

parti di nizza, si assevera che non passino il numero di 23. 000

buon soldato, e diceva peccato che non dimorassi in qualche paese dell'alta ove

avvezzava la gioventù a menar le mani, non a dar la caccia alle villane e

mi pare di dirvelo tanto asseveratamente, che non ave ste mai avuto a

risulta al racconto quel tono asseverativo che non ammette replica, e che sbandisce a

. pitti, 2-101: intanto il viceré non vedendo, secondo le asseverazioni dei medici

asseverazione di buona- parte... non potesse essere senza qualche effetto. einaudi,

persone semplici con le vendite di cose non proprie, con asseverazioni non veritiere di

di cose non proprie, con asseverazioni non veritiere di libertà da pesi e vincoli;

s. v.]: certi beni non assicurabili, perché non hanno prezzo

certi beni non assicurabili, perché non hanno prezzo, né l'uomo può guarentirli

.. il natale de'grandi, non solo per la prima contentezza che seco

de la mia salute... non può esser sostenuta da la debolezza de

vol. I Pag.764 - Da ASSICURARE a ASSICURARE (46 risultati)

egli fosse fisso nell'animo di non muovere cosa alcuna in italia, se prima

muovere cosa alcuna in italia, se prima non avesse assicurato il regno di francia

b. tasso, 12-12: se non hai cotanto il sito amico, / che

, 326: con poco vostro pericolo non solamente libererete la patria, difenderete i

della casa, 2-3-105: son certo che non cesseranno di proporre partiti e pratiche.

assecura / ch'altri gli arbori tuoi non tronchi e schianti. bruno, 3-365:

, 16-v-150: delle giuste censure io non me ne piglio maggior pena di quella

antichi che il ferro si guasta e non dura; così è veramente: ma con

era ciascuno assicurato, / che traditor non fosse o rinnegato. sassetti, 265:

e con traverse, perché di dentro non si potesse aprire. alvaro, 2-11

(24-4): omo ch'è saggio non corre leggero, / ma a passo

più forte: solo l'asicuro, non tema di morte. dante, par.

? quel medesmo / che vuol provarsi, non altri, il ti giura? bandello

e santamente giurar ti posso, che io non ho detto cosa alcuna se non per

io non ho detto cosa alcuna se non per giovarti. berni, 67-66 (v-266

e giura / che questa impresa inganno non ha drento. / oh, disse il

: avvertitevi molto bene, ch'io non veggo per qual via vi possa tanto assicurare

via vi possa tanto assicurare, che non sia in arbitrio d'un tristo, non

non sia in arbitrio d'un tristo, non conosciuto da voi, e per questo

conosciuto da voi, e per questo non compreso nelle sicurtà, di farvi dispiacere.

un cavaliere e d'un frate, non occorre perder tempo in assicurarvi che è

., 2 (32): io non posso dir niente, perché...

posso dir niente, perché... non so niente; ma quello che vi

posso assicurare è che il mio padrone non vuol far torto, né a voi né

. nievo, 8: e del resto non potrei assicurare che dentro a quel fodero

invecchiato di molto. chi mi assicura che non ho passato i cento anni? fogazzaro

assicurare che se vi costituite adesso, non dovete rispondere di altra cosa alla giustizia

: si può assicurare con certezza che non esistono nella spagna dei monasteri misti. silone

mia biltade; ma cui assicura prodezza non dovrebbe impaurire l'altrui bellezza. g.

cavalcanti, ii-426: in questo mondo non ha creatura / sì piena di bieltà

/ e par che dica: -amor non t'assicura / in guisa che tu

contare il vero, / che morte non ti ponga sua figura. dante, inf

, di contarla solo; / se non che coscienza m'assicura, / la buona

fiesolani essendo assicurati da'fiorentini, e non prendendosi guardia,... i

ambrogino tutto timoroso volea dire, e non ardiva; e 'l signore, vedendo

-di'sicuramente ciò che tu vuogli, e non avere di me alcuna paura. -ambrogino

amorevolezza,... ch'egli non dubitava che gli avesse a riuscir un

molto, assicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia

assicurarci ch'e'ci dicano il vero non solo delle massime alterazioni dell'aria,

differenze. s. maffei, 5-1-23: non solamente collo studio, ma con lunghissimi

ii-62: de'tre quadri... non posso dir nulla, non sapendo se

... non posso dir nulla, non sapendo se quello -di rubens sia originale

-di rubens sia originale o copia, e non avendo potuto assicurarmene quando ero costà.

e molte ricerche, per assicurarci che non ci siano impedimenti. pellico, ii-151

le nostre carceri, per assicurarsi che non ci fossero abusi di disciplina. nievo,

mi guardai attorno, per assicurarmi che non ci fosse suo marito, e m'

vol. I Pag.765 - Da ASSICURATA a ASSICURAZIONE (46 risultati)

, cercano le vie d'assicurarsi, non avendo rispetto al bene o salute delle

se arà avuto el popolo amico, non si sarà saputo assicurare de'grandi.

: per assicurarsi che allora di venezia non si partisse, gli posero...

era da niente, assicurandosi che ella non riceverebbe né riportarebbe ambasciate. giannotti,

degno fosse di tanto dono, se non... così accorto, che

fermi bene il piede negli acquisti e non tenti altro, prima che non se ne

acquisti e non tenti altro, prima che non se ne sia bene assicurato. metastasio

piacendo l'uno all'altro igualmente, non passò gran tempo che, assicuratisi,

, / ben che la via trovar non s'assecura. sarpi, i-1-163:

s'assecura. sarpi, i-1-163: non posso esser più lungo, se ben averei

cose da discorrere con esso lei, non assicurandomi del buon recapito della presente.

studiandosi universalmente assai più la geometria, non si scriverebbero tanti libri pieni di falsità

io vorrei esser di molto valore, non men per suo servizio, che per mia

s. illustrissima, che... non mancheremo di dirle 11 vero nettamente.

): dolente, lasso, già non m'assicuro / ché tu m'assali,

re ben s'assecura, / sì che non teme le nemiche posse. leopardi,

ch'io n'agghiacciava, e ancor non m'assicuro. 15. rifl

osare. angiolieri, 35-5: i'non l'ardisco la gioi'domandare, /

cortesia. alfani, ii-498: se non t'incresce di veder morire / lo

volto / l'ardire, in guisa che non s'assicura / di volgersi a guardar

da pisa, 1-248: perch'elli non si assecuravano nelle terre d'altri,

fine, / per cui la gente ben non s'assecura, / onde 'l camin

, / che mortai guardo in lei non s'assecura. palladio volgar., 1-26

prender lo cibo. boiardo, 2-4-13: non sa la dama il partito pigliare,

carpi,... che io non mi sono assicurato di conferir questo negozio

con sua signoria. caro, 4-27: non m'assicuro a darla fuori [l'

darla fuori [l'orazione] per non far danno alli suoi. tasso, 9-7

nel petto acceso volve; / ma non ben s'assecura o si risolve.

haia [degli amici], / però non dei fidarti, / o troppo assicurarti

più ragionamenti tra essi comuni, i quali non ebbono alcuno effetto, perché non s'

quali non ebbono alcuno effetto, perché non s'assicuravano di noi. sannazaro,

; / che nel latrar de'can non s'assicurano. tasso, 20-68: soletta

20-68: soletta a sua difesa ella non basta, / e già le pare esser

sentimento, però che altro che dio non può sicurare niuna cosa in questa vita

vigenti tendano ad uccidere l'artigianato. non si è saputo inventare altro se non

non si è saputo inventare altro se non vincoli per gli apprendisti, massimi di

. l'hanno più dizionari senza esempi. non è parlato, né bellissimo, ma

assecurato). sicuro, garantito, che non verrà meno. baretti,

sarà fatto, avrò assicurato il mantenimento non solo pel rimanente di quest'anno, ma

; ma secondo l'assistente la cosa non è così chiara: occorrono altre nevicate.

poi assicurati ci movemmo ad andare alla non dubbiosa morte tutti per una via.

men discreta che a così fatte cose non si richiedea. zanobi da sfrata [s

], 4-36: la memoria della colpa non rompa rassicurata mente. livio volgar.

sarpi, i-2-60: di nuovo, non vi è se non troncazione di teste da

di nuovo, non vi è se non troncazione di teste da costantinopoli, avendo

buonarroti il giovane, 9-800: raccolto ho non poco / anche di quel ch'a

vol. I Pag.766 - Da ASSIDENZA a ASSIDERE (10 risultati)

iii-170: il caldo, né il freddo non assidera e non istempra i poveretti,

, né il freddo non assidera e non istempra i poveretti, che non hanno le

e non istempra i poveretti, che non hanno le gonnelle secondo i tempi;

isconquassano voi altri principi, che non conoscete il disagio. salvini, 30-2-165:

bisogna scendere subito, che il freddo non vi assideri un'altra volta. d'annunzio

vestito così, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. [ediz

tacciansi i morditori, e se essi riscaldar non si possono, assiderati si vivano,

periglio che di paura de la fantasma non muoiano o dal freddo restino assiderate e

e braccia assiderate e tronche / non alzi su que'lidi altri trofei.

/ quando fui su, ch'i'non potea più oltre, / anzi m'assisi

vol. I Pag.767 - Da ASSIDRIRE a ASSIEPATO (19 risultati)

ammaestramenti, 198: niuna cosa è che non vinca l'assiduità dei servigi. frezzi

occhi s'adusano anche gli animi a non ricercar la cagione di quelle cose che sempre

ed esatti. dossi, 175: non fu mai uno scolare più assiduo di

b. croce, ii-13-40: certo, non le negheremo [le scienze filosofiche]

assidua che fosse nel lavoro, lavinia non si tratteneva dall'alzar la fronte ed

quei tempi. carducci, ii-10-285: non sarò, del resto, parlai chiaro a'

e inalzandosi con una incredibile celerità, non solo non impedisce la visiva virtù,

con una incredibile celerità, non solo non impedisce la visiva virtù, ma la

. meninni, iii-435: là vulcano non è sterope o bronte, / ch'assidui

mille voci al sonito / mista la sua non ha. idem, 314: come

dei popoli quelle stranezze e leziosità che non riescono mai le medesime in tutti, ep-

le medesime in tutti, ep- però non possono scolpirsi con assidua ripetizione nella memoria

publicis frequens; unde et per $ non per d scribendus est ». assième

, cammina in punta di piedi, e non sa dire due parole assieme, avvocato

assieme quella visione, come qualcosa che non fosse più suo. saba, 533

assieme, tutta la storia degli uomini non può consolare il piccolo bimbo che rimpiange una

i tuoi orecchi con ispine, e non udire la lingua maldicente, o biasimante.

occhi ti si assiepa, che non ti lascia vedere li tuoi piedi.

pruni e gli sconvolti bronchi che, a non lasciarti la via da uscirci vedere,

vol. I Pag.768 - Da ASSILE a ASSIOLO (19 risultati)

1-1-496: poi col suo brando isquarta, non cincischia, / tal ch'e'nemici

di qualsiasi cosa. palazzeschi, 4-295: non avevano il coraggio di domandarsi se la

se la fidanzata sarebbe stata ricca, non volevano darsi reciprocamente questa conferma del pensiero

vena cava si divide alle clavicole, non in quattro rami, ma in due solamente

della luce sulle cose, i nostri impressionisti non potevano concepire e condurre a perfezione in

= part. pass, di assillire non altrimenti documentato: deriv. da assillo

smaniosi infuriano, e stare in luogo non possono, non isti- mando né meno

, e stare in luogo non possono, non isti- mando né meno i precipizi.

da un'aspirazione acutissima, violenta che non dà tregua). pascoli, 485

aquaticus, ovvero aestron aquaticum), non si assomiglia né punto né poco all'

quali sono assimilabili al corpo vivente, non tutte né sempre sono della medesima quantità

4. figur. far propri, non ricevendo passivamente, ma col ragionamento e

rousseau. d'annunzio, iv-1-105: non potendo più conformarsi, adeguarsi, assimilarsi

: una semplice figlia della natura, non poteva aver assimilato la perfidia delle donne

assimilativa nel corpo vivente cresce o scema non solo secondo l'età, ma secondo

, 1-267: la nuova maniera di tassazione non tocca minimamente il sistema di tassazione personale

, col ragionamento e il sentimento, non accettandoli passivamente. soffici, v-1-698:

. poiché, chiuso in sé medesimo, non esercitò forza d'assimilazione.

in tutto simile alla civetta, se non che ha sopra il capo alcune penne

vol. I Pag.769 - Da ASSIOLOGIA a ASSISO (12 risultati)

si conferisce valore assoluto; principio che non ha bisogno di prova o dimostrazione;

aristotelico, che dio e la natura non fanno niente indarno, bisogna..

bisogna... confessare che gli elementi non abbiano quel principio intrinseco di andare al

disegno, al giugner dell'età decrepita non dee temere di alcuno scemamento di vivacità.

di lettere vostre smarrite? le lettere non si smarriscono mai: abbiatelo per assioma

natura » -e piantato per secondo e non meno incontrastabile assioma « che essa era

ii-1084: la cosa è evidente, non ha bisogno di prove, è un

io dobbiamo tenere per assioma matematico che non v'è né vi può esser donna degna

. nievo, 793: dal nulla non nasce nulla: è assioma senza risposta.

cittadini. beltramelli, i-351: un uomo non può essere assolutamente felice finché altri uomini

la sua assisa di collegiale, ma non corredo di abiti borghesi. 2

primo, / se per questo più sazio non mi levo / di quel ch'è

vol. I Pag.770 - Da ASSISO a ASSISTERE (21 risultati)

per suo intendimento ciò che il corpo non tocca. testi fiorentini, 197: le

travaglio della nuova religione... non ancora sicuramente assisa nei cuori. soffici

, come vero testimonio ed assistente giudice non solo dell'opera, ma de'pensieri

lei, la rimettiamo in lei, non abbia riguardi, dica senza portar barbazzale

nessuno. r. sacchetti, iii-160: non abbandonava un minuto gli operai; nell'

se pure con qualche ragione) di non saper lavorare. calvino, 1-513:

il produttore italiano fallì... quinto non fu più chiamato; le sue mansioni

cattedra, e viene a ringraziarmi delle mie non inefficaci raccomandazioni. panzini, ii-140:

lodare anche un mio opuscolo di cui non ricordavo più 1'esistenza. pavese,

al generale, dal cui fianco mai non si dipartono, e chiamolli assistenti.

: e considerai subito che l'acqua non può ricevere alcuna tale forma se non ha

acqua non può ricevere alcuna tale forma se non ha un simile obietto assistente, perché

di dio. segneri, iv-219: non avendo il demonio lor assistente quella gran

brente, corte., 11-686: non v'è assistenza di cielo che scampi quel

: m'offerse l'assistenza sua (non l'amicizia: la povera gente usano poco

i giorni si succedettero, la febbre non scemò... la moglie sosteneva da

la numerosa famiglia che mi ritrovo, non mi obbligasse ad ima assidua assistenza delle

si può dire che chi in campagna non ha estimo prediale ovvero ne ha uno minore

avanzo e aborrire dal farne alcuno, per non rimaner privo dei titoli d'assistenza.

in napoli a studiare, e però non li obbligava ad assistere ai corsi.

ai dibattimenti nella corte d'assise. non c'è luogo al mondo dove la vita

vol. I Pag.771 - Da ASSISTITO a ASSOCCIARE (28 risultati)

[i malati] nel medico, non pure / in chi gli serve e sperto

, ii-267: scoppia il cuore, che non ci sia toccato ad assistere nella tua

quelli che mancano alle promesse fatte, non meritano di essere rispettati dagli altri,

dover farsi da mangiare da sé, non aver nessuno ad assisterlo in caso di

appanna quella di sempronio. possibile che non sappi questo. = lat.

: fallirebbe per me questo impegno, se non mi trovassi assistito dalla ragione. muratori

fresche, e quindi bene asciutte e non ribollite e assitate, si posson dar

camera, che altro che uno assito non v'avea in mezzo da quella di

giacosa, 50: un assito, che non giunge al soffitto, taglia la stanza

, 45: nella stanza vicina, non divisa dallo studietto che da un semplice

minore numero che vi sia; e'non può venir se non in un modo,

vi sia; e'non può venir se non in un modo, cioè quando ciascuno

composizione risulta da 3 numeri eguali, non si può produrre se non da una sola

numeri eguali, non si può produrre se non da una sola scoperta, ovvero tiro

tiro di dadi: e così il 3 non si può formare se non dalle tre

il 3 non si può formare se non dalle tre faccie dell'asso. buonarroti il

asso. negri, 2-901: e ancóra non sa qual gloria vorrebbe un giorno emulare

di essere l'asso « pigliatutto ». non vi sorride l'idea di intascare i

poeti scimuniti. -fare tasso: non riuscire, fallire. settembrini, 1-9

. beltramelli, iii-663: ah! non volete rispondere? volete che adoperi l'

bandello, 2-40 (ii-24): quando non ha dove a suo modo andare e

osservi, e fissamente vi guardi, non è egli il signor lelio? note al

dio voglia che i miei pochi lettori non mi piantino in asso! de roberto,

, lasciare in asso tutte le opere non finite, ridurre tutte le spese.

rigati o tangenti, e sospirano pei figli non nati e pel marito non incontrato.

pei figli non nati e pel marito non incontrato. palazzeschi, 4-73: v'era

buonarroti il giovane, 10-887: perché, non m'intendendo, pigli 'l volo,

: dove veder come v'acciapinate / per non restar della mia grazia in asso,

vol. I Pag.772 - Da ASSOCIABILE a ASSOCIAZIONISMO (17 risultati)

46: associabile, per unibile, non ha ancora il suggello dell'accademia; pure

ha ancora il suggello dell'accademia; pure non parmi voce da condannarsi. leopardi,

voce da condannarsi. leopardi, ii-1114: non può star ferma [la civilizzazione]

, 14-54: andò allo studio dove non era ritornato da parecchi giorni, da

associato. beltramelli, i-442: rigaglia non si convinse, però. mostardo sapeva per

mostardo sapeva per qual verso associarselo e non si curò di lui. piovene, 2-133

veduta una novità di quattro osservatori; non m'è dispiaciuta, vengo ad associarmi

, e questo, bene inteso, non per giovare solamente a voi, ma perché

tozzetti, 12-11-345: fino a quel giorno non si era proceduto... contro

servo pastore. comisso, 12-84: non so come fosse venuto a fare parte

intendo che mi sia pagata anticipatamente, non volendo avere altro pensiero che quello di

associazione, al solito, libraria, non mancherà la somma necessaria. leopardi,

imagini più diverse. panzini, iii-671: non so per quale associazione di idee mi

che l'intuizione sia sensazione, ma non già semplice sensazione, sì bene associazione

e, in questo secondo caso, non si esce dalla sensazione e dalla naturalità.

soffici, v-1-15: la mia anima non sarà sodisfatta se non mi si rappresenterà

la mia anima non sarà sodisfatta se non mi si rappresenterà un tale spettacolo altrimenti

vol. I Pag.773 - Da ASSOCIAZIONISTA a ASSOLCATO (26 risultati)

aia saliva impastato alle tenebre il tanfo non ancora dissolto nella freschezza della notte.

, 1444; s'assoda un ovo, non s'indura. idem, 1446:

della contraria fortuna, con qual'armi ella non ferisca, resiste. arici, 172

albizzi, 1-31-289: ecci diverse volontà: non si sono ancora le cose assodate.

. v. borghini, 1-2-304: non si può da lui cavar fede per

più dissipabili; li quali accidenti nell'acqua non appariscono. baldinucci, 2-111: albero

buon umore e la vivacità, ma non pigli sul serio le fantasie letterarie degli

si è assodato nel buono, non dee avere tanta paura; ha

da vedere tutto, sicuro di non guastarsi, ma bensì di per

di galba cade, e di pisone non è assodata. russo, i-392: assodata

croce, iii-23-7: tutti soffriamo dell'armonia non ancora raggiunta o non ancora assodata.

soffriamo dell'armonia non ancora raggiunta o non ancora assodata. 4. figur.

celerità. v. borghini, 4-45: non basta cotali grandezze sien credute da

sien credute da chi le dice, se non sono talmente assodate, che ne

un fatto ormai assodato che le cose non potevano cam biare che in

manzoni, 100: l'unità della fede non suppone altro assoggettamento della ragione,

incuria ed a quali pregiudizi la tenera infanzia non è assoggettata? colletta, i-202:

semplici agli accorti. cagna, vii-543: non le rincresceva il dover assoggettarsi a fatiche

età. d'annunzio, iv-1-908: non le femmine soltanto ma i vecchi,

il re, il quale si tiene di non riconoscere superiore, s'assoggettiva alla

cipe. vico, 397: non si può affatto intendere né froda

vin dolce vermiglio, poni vigne e non pancate, in terre... assolatie

del papa, 1-2-308: una villa non già posta in qualche fredda e aduggiata

sole. soderini, ii-180: e non si scuopra prima che quando si conosce

monte è tutta assolata, per chi non è cacciator disperato, bisogna contentarsi di

benché assolata, avere più freddezza che non ha l'aere ombroso. imbriani,

vol. I Pag.774 - Da ASSOLCATORE a ASSOLUTO (42 risultati)

senza ch'assoldiate altra persona, / non verrà assalto a cui non si resista.

persona, / non verrà assalto a cui non si resista. b. segni,

, 4-163: d'alemagna per allora non fu assoldato se non un reggimento di

alemagna per allora non fu assoldato se non un reggimento di quattromila fanti sotto il conte

guarda il manigoldo. panzini, iii-816: non potendo avere neo-zelandesi bastevoli, hanno assoldato

, 280: ponete che gli repubblicani non si assolidassero... egli è

inimici. giannotti, 2-1-327: perché non è quel signore assolidato nel suo stato.

'l voglia né possa assolvere: per ché non assoluto, anche sarà gittato a'fossi

: fuggì la condannata / vergine, e non dovrà fuggir l'assolta? settembrini,

coloro, i quali detto accatto pagato non avevano, pagando fra 'l termine di

. galileo, 1-1- 208: non c'è al presente da mandargli altro,

una copia, acciò lo abbia assoluto e non tronco. panzini, ii-794: la

terzo libro di questa opera, lasciammo non assoluta. assolutaménte, avv.

: vedrai ch'io parlo respettivamente e non assolutamente. crescenzi volgar., 1-3:

delle circunstanze. sarpi, viii-19: non era in conto alcuno allora...

misurare al fine di ciascheduna cosa, e non già assolutamente. 2. in qualsiasi

potesse da lontanissimo luogo esser veduta, non si vedrebbe assolutamente in lei negrezza o

si muovono, ed uno solo, e non più, può essere che stia fermo

. rucellai, 8-23: la vera felicità non ha ella da esser ferma e stabile

noi crederebbero. segneri, i-457: non solo ci dà il poter fare delle

voi sentirete più di quello che voi non volete. magalotti, 22-89: quest'

la palma. goldoni, iii-29: non può essere altro che quella assolutamente. targioni

xii-6-356: questo è assolutamente marmo e non diaspro. cesarotti, i-i7: la lingua

. cesarotti, i-i7: la lingua scritta non deve ricevere la legge assolutamente dall'uso

l'uso deve dominar nella lingua parlata, non nella scritta. alfieri, i-48:

: d'altronde alle zitelle d'allora non era assolutamente proibito d'innamorarsi di chichessia

di chichessia: bastava che la passione non andasse oltre. verga, i-294:

verga, i-294: l'ultimo rimasto non voleva morire assolutamente, e piangeva e

con il cantarmi chiaro e tondo che non mi può assolutamente soddisfare per il momento

il momento. nieri, 224: assolutamente non ci doveva andare, e ci si

e novità ideali su questa strada assolutamente non ci sono, ma piuttosto episodi psicologici dell'

privata, delle stringhe, che assolutamente non bisogna succhiarle. 3. completamente

popolo] assolutamente ogni cosa, sarà pericolo non diventi insolente. bruno, 3-304:

assolutissimamente sferica. torricelli, 118: non dipende né anche assolutamente dalla velocità.

dalla velocità. alfieri, i-93: non trattava assolutamente con nessuno. foscolo,

dovevo essere stanchissimo, così stanco da non poter nulla distinguere dormendo, e su

). libero da ogni limite, non determinato da rapporti, da relazioni;

, par., 4-109: voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi

: assoluta e respettiva. l'assoluta non può volere il male, la respettiva vuole

quella che per qual si voglia accidente non si muta mai; respettiva quando si muta

muta mai; respettiva quando si muta non di propria volere, ma per timore.

1-2: la influenzia... non parve cagione di questa, ma piuttosto

vol. I Pag.775 - Da ASSOLUTORE a ASSOLUZIONE (47 risultati)

è di due specie, le quali non debbono confondersi tra loro, come suol farsi

e convenzionale. imbriani, 2-81: non posso darti se non quel vero assoluto

imbriani, 2-81: non posso darti se non quel vero assoluto che decorre da'precetti

: in questa vostra assoluta sentenza io non mi nascondo sia qualcosa di vero. soffici

il disegno, la tècnica e la colorazione non son cose fisse, immutabili nel loro

ambasciadori] perocché assoluta verità del fatto non poteva scusare la reina, levare il

prudentissimamente fusse proposto e conceduto e stabilito non poter mai la scrittura sacra mentire o

. dà decisa ed universale, e non relativa ma assoluta preferenza agli scrittori,

: vi dimostrai che l'ozio assoluto non esiste. giusti, i-420: la grave

tiene per lunghi tratti nell'assoluta impossibilità non che di fare, di pensare.

: i regni che hanno buoni ordini, non danno lo imperio assoluto agli loro re

lo imperio assoluto agli loro re se non nelli eserciti. sarpi, i-151:

. galileo, 1-1-73: simile comodità non posso io sperare da altri, che da

, macchiato di assoluto regno, / non può d'uomo usurpar nome, né

né loda; / ma, di non nascer re forse era degno. idem,

: i comuni avevano inteso e creduto di non distruggere altro che il potere assoluto e

propria volontà come regola generale; che non ammette opposizioni, obiezioni ai propri princìpi

uno di quegli uomini ordinarissimi, che non hanno mai saputo esser padroni assoluti di

son di loro natura imperfette e perciò non andate d'accordo. 7

7. gramm. espressione non collegata sintatticamente con altri elementi del periodo

di regola è seguito. io non tengo conto di quel che in ciò succeda

assoluto [verbo] è quel, che non amquesta via esecutiva, quando a beneficio

9. fis. peso assoluto: non considerato in rapporto col volume.

così dire, dall'assoluto filosofico, non si prestano molto... alla classificazione

nella mente umana che nelle sacre lettere non si trovi assoluto e dichiarato. vasari

grande importanzia, per le sopraddette cause non gli bastò la vista di promettere assoluto

determinato tempo. grazzini, 3-201: non fe mai [dio] cosa a caso

de'ricci, 130: vi conforterei a non gnene torre, perché assoluto ne arete

guisa, secondo il nostro avviso, non è da consentire. targioni tozzetti, 5-79

: questa [sentenza] in effetto non è altro che un'assolutoria sott'altra formula

assoluzione udirai. sarpi, viii-160: non vi è cosa tanto minima che non possi

non vi è cosa tanto minima che non possi esser causa dell'assoluzione o condanna

del saramento ch'egli avea fatto de non partirsi se non avesse il castello,

egli avea fatto de non partirsi se non avesse il castello, ed ebbe l'assoluzione

il peccatore, tuttavia protestandoli, se non farà quello ch'egli gl'ingiugne, che

quello ch'egli gl'ingiugne, che non avrà il frutto della confessione e della assoluzione

. ciò che esiste per sé, che non è condizionato (ed è ragione ultima

). leopardi, i-1055: io non credo che le mie osservazioni circa la

ogni legame e da ogni dominio; non appartiene più all'artefice, ma è

croce, i-3-194: pensiero ed essere non sono successione di due finiti, ma

il passaggio dal caos al cosmo, dal non essere all'essere, questo passaggio non

non essere all'essere, questo passaggio non comincia né dal teoretico né dal pratico

relazione dei due termini. in principio non era né il verbo né l'atto;

, io ho ancora alcun peccato che io non v'ho detto. idem, dee

1-1 (79): veggendo il frate non essere altro restato a dire..

, ii-130: che l'assoluzione sacramentale non sia atto giu- diciale, ma ministerio

, ma ministerio. pallavicino, 3-2: non si tennero i soldati vincitori dall'andare

vol. I Pag.776 - Da ASSOLVENTE a ASSOMIGLIARE (41 risultati)

: la buona vecchia... non credeva nei preti. -e se loro non

non credeva nei preti. -e se loro non vi danno l'assoluzione? - domandai

). cerracchini, 1-1-236: non dico già che non possa e non

cerracchini, 1-1-236: non dico già che non possa e non debba farsi al cadavero

non dico già che non possa e non debba farsi al cadavero in qualunque giorno,

vi assolvono. deledda, ii-2 84: non assòlvere, tr. (assòlvo

assòlto, ant. asso non l'assolvesse dal peccato di amare e baciare

al suo signore per lo tempo passato, non è però assoluto di non servirlo per

passato, non è però assoluto di non servirlo per lo tempo presente e futuro.

mandò comandando al conte d'analdo che non doesse venire in proenza... assolvendolo

, 8-82: [i cittadini] non poteano il nuovo saramento fare se prima

poteano il nuovo saramento fare se prima non fossono assoluti del vecchio. boccaccio, dee

, acciò mi possa nascondere, e non vedere tant'offeso il mio signore. nido

264-124: dall'altro [lato] non m'assolve / un piacer per usanza in

: molti, ch'avevan fatto omicidio, non solo furono assoluti, ma premiati.

né possa assolvere; per che, non assoluto, anche sarà gittato a'fossi.

spesse volte t'asolve che la penitenzia non è compiuta. cantari, 249:

. idem, xxi-985 (45): non ti ricordi tu che tu ti se'

cellini, 1-43 (115): io non mi son potuto né confessare, né

potuto né confessare, né comunicare, perché non mi vogliono assolvere. segneri, iii-3-111

sempre preti in che ella non intendeva sposare. -figur.

volentieri assolvere v. riverenza del peccato non commesso; ed il motivo dell'assolverla sia

il mio volto. ammaestramenti, 141: non è mestieri tanto 10 potere assolvere lo

si truova. panzini, iii-545: e non ti vinse mai la gioia dell'arte

redenzione umana. pulci, 16-18: non ci è più giusta cosa che la spada

ii, 1-18: per ciò che noi non volevamo in lui compromettere della vicenda

. bonagiunta, 59: e non è alcun paragio / che a l'ubidir

un grido di sì alto suono / che non potrebbe qui assomigliarsi. simintendi, 1-195

ii- 4-75: colui che promette e non dà è assomigliato al granchio. boccaccio

volgar., i -i i: non è cosa che assomigliare si possa all'

forza della percossa a quei cani generosi che non degnano di mostrare il lor valore nello

a varii animali terrestri assomigliarlo, poiché non ponno accertatamente a un solo, non

non ponno accertatamente a un solo, non portando esso effettivamente la simiglianza d'alcun

a chi entrava per quella porta, non si paragonerebbe male a quella che ora si

del borgo che si apriva... non si assomiglierebbe male...]

nelle vie dell'amore quasi sempre ebbe non so che come d'infausto. egli,

di fuori, ma dentro da loro non sentono la virtù di contrizione. e

trae le sue fatture dal nulla, non può assomigliarle perfettamente a se stesso come

ch'è da lui generato, ma non creato, né però estratto dal nulla.

dante, inf., 27-118: assolver non si può chi non si dicono che samaele

, 27-118: assolver non si può chi non si dicono che samaele volse inalzare il solio

vol. I Pag.777 - Da ASSOMIGLIATO a ASSONNATO (33 risultati)

fo maio [= mai] e non sarea maio, e nullo altro animale

, che s'asomellino ensieme, che non li sia qualche svariamento, o ella

a. pucci, ix-384: io non me ne do già maraviglia / se

la plebe fu cacciata, che già non s'assimigliò alla plebe di roma.

4-467: benché io sia vecchio, non me li voglio per l'avvenire assomigliare,

. caterina de'ricci, 318: ora non vogliamo noi, figliol mio, assomigliarci

? tasso, 824: mortai cosa / non s'assomiglia a te, celeste aurora

compratori desidereranno che i ritratti al vero non s'assomiglino? bruno, 74: la

1-3-59: a se stesso in valor non s'assomiglia / in quel dubbio momento

assomigliasi, è buono. né può non assomigliarsi a lui ciò ch'è prodotto

che tra la cagione e l'effetto non sia qualche simiglianza. bar etti, ii-

150: della mia esteruccia, che non avrà dodici anni quando saremo costà,

avrà dodici anni quando saremo costà, non ti voglio dir altro, se non che

, non ti voglio dir altro, se non che s'assomiglia agli angioli per tutti

uscisse, / ché riluceva più che non fa stella; / assimigliava il sol che

perché assimiglia l'acqua pura, e poi non lo cambierebbe con dieci botti d'acqua

essiglio; / quanno bene assemiglio, non saccio ove campare. 7.

b. croce, i-2-163: eroe non è l'extrauomo ma colui in cui si

umanità s'intesse di opere diverse e non è solo poesia e meno ancora si

angiolieri, vii-209 (91-9): non aspettar che tu abbi assommato, /

poppavia. idem, 19-637: quando non ne potè più, lento come un palombaro

vii-555: ottava chiusa con assonanti, e non che consonanti; lo che segue sovente

, iv-2-1116: « la primavera affatica. non la senti tu? ». «

, il qual usa di chinar e non d'alzar la testa. buonarroti il giovane

/ com'uom il cui martìr mai non assonna, / forse un duol non minor

mai non assonna, / forse un duol non minor di te s'indonna. revere

. revere, 494: il mar che non assonna e i continenti / negli abissi

attende / di colui ch'in amarla non assonna. idem, 20-114: pinabel che

fallo, / di risponder con l'arme non assonna. alamanni, 4-2-291: il

16-75: in via si pone; e non è mai ch'assonne / o che si

od a la luna, / sin che non giunge ove le schiere amiche / coprian

chi si assonna, / mi disse, non ha spirito regale. alfieri, 1-302

spirito regale. alfieri, 1-302: ma non assonno io già sul sanguinoso / trono

vol. I Pag.778 - Da ASSONNIMENTO a ASSORBIRE (16 risultati)

, è meno di assonnare, e non suole avere i traslati di quello. leggendo

forma del participio di assonnolentire, che non credo si dica; ma sta per agg

vita, l'assopimento della immaginazione, non accetterebbe di tornar fanciullo. onofri,

di pace, di tranquillità dell'anima non turbata). nievo, 146:

la notte che precedette la mia decisione non dormii mai. quando sfiaccolato dalla stanchezza

della campana. calvino, 3-9: non è detto che qualcuno in queirimmobile fila

qualcuno in queirimmobile fila di cavalieri già non avesse perso i sensi 0 non si

già non avesse perso i sensi 0 non si fosse assopito. -per

di emblemi, di simboli. ella non altro faceva che seguire le pratiche della divozione

fiamma di quell'anima senile, assopita ma non morta nella propria bontà. fogazzaro,

sono il patente principio di vene pur non sanguigne, che portano dentro al corpo

che alla mensa di una vivanda sola non avesse appetito per più che per un

quella, fa che l'acqua oltre non vegna assorbita; la quale altrimenti penetrarebe sin

la figura sferica e s'uniscono per non dividersi e morire, e l'una

il corpo in cui caddero, che non l'assorba. marino, 6-120: è

copia d'acqua del crescente lago, non lo lasciasse crescere in altezza. magalotti,

vol. I Pag.779 - Da ASSORBITO a ASSORDIRE (21 risultati)

contrasto che dura fintanto che il nuovo non assorbisce il vecchio, ritenendone le parti

alcune case basse dal tetto di legno, non più case operaie, ma baracche di

. bar etti, ii-120: gl'inglesi non hanno danari: cosa che non ti

inglesi non hanno danari: cosa che non ti parrà strana... quando tu

* gli affari domestici lo assorbiscono, e non gli lasciano tempo per gli affari pubblici

assorbiva tutte. michelstaedter, 580: poiché non sono assorbite in questa o quella volontà

comisso, 7-141: quei giovani contadini non erano stati ancora assorbiti da alcuna propaganda

che si offre sul mercato. se non l'assorbono, se ci sono sacche

einaudi, 1-125: il mercato nazionale non assorbe abbastanza i prodotti dell'industria nazionale

perché, comunque, girare con cilia non mi lasciava assorbirmi in ciò che vedevo

2-989: il mattino, quando la rugiada non è ancóra assorbita dal sole, la

continuamente ne'pensieri della propria quiete, non si curava di que'vantaggi. fil.

5-101: il credente assorbito dalla preghiera non è mai separato dal suo prossimo.

assordata dal suono stesso, e però non l'odo. carducci, 79

spesso / di cecità fa che veder non puoi? 2. per estens

. ma noi assor diamo non so in che modo, e quelle cose

e quelle cose ch'ella ci ammonisce non udiamo. machiavelli, 707: io gli

che voi siate assordato, e voi non risponderete e non direte mai cosa alcuna

siate assordato, e voi non risponderete e non direte mai cosa alcuna, se noi

direte mai cosa alcuna, se noi non parliamo forte. f. d'ambra,

e mauro. idem, 3-585: non ti accorgi che è passato quel tempo,

vol. I Pag.780 - Da ASSORDITO a ASSOTTIGLIAMENTO (22 risultati)

lamenti). bruno, 3-678: non odi quanti ti chiamano, ti cridano,

ad assordir. pananti, i-46: parlar non posso, mi fanno assordire.

da doversi mettere il cotone negli orecchi per non rimanere assorditi. tozzi, 2-131:

. tozzi, 2-131: gridava che se non gliene dava uno proprio da amico non

non gliene dava uno proprio da amico non gli avrebbe parlato più. quello,

] nelle minacce dei castighi eterni, non si rivolgeva soltanto alla pericolante, assorgeva ad

piglino stato in un nuovo assortimento, non pare che ci sia alcuna repu- gnanza

ci sia alcuna repu- gnanza, perché non possano accidentalmente passare per innumerabili correspettività fra

andrea da barberino, ii-7: trovarono che non v'era da vivere per due mesi

g. villani, 11-20: ma non si ricordava il buono uomo del vangelo

detto di caio lucullo, che e'non conviene che un uomo nobile fosse peggio

piatti, scodelle et altre gentilezze, non vale più di 20 o 22 tael.

il giovane, 9-439: se l'occhio non m'inganna, / tu ti se'

cavalca, 9-93: nelle quali tutte parole non vuole dire altro, se non che

parole non vuole dire altro, se non che sì era assorto in dilettosi pensieri di

, in questo mondo altro che lui non poteva desiderare. fioretti, xxi-954 (

levandosi il corpo di cristo, non se ne avvide niente. idem, xxi-

intensità della mia vita particolare, io non sfuggivo alle interrogazioni che di tratto in

sì lodato codro dagli argivi, / non con più altrui profitto e più suo onore

i che nelle orrende schiume / tu non rimanga assorto. alfieri, 45:

/ sfuggo più assai, ch'altri non sfugge morte; / e son mie poche

aria, e che il fuoco altro non fosse salvo che ima rarefazione o assottigliamento

vol. I Pag.781 - Da ASSOTTIGLIANTE a ASSOTTIGLIATO (29 risultati)

mei, 134: se questa medesima persona non si regola a dovere con diligenza e

d'amore], / che giammai non l'ha mosso / sospir né pianto alcun

, stava sempre sull'uscio, onde non vedere quelle stanzacce vuote, dove prima cantavano

sé rapiscono. vasari, i-534: non è dubbio che chi con gli studi troppo

assottiglia l'ingegno, tutto quel che fa non par mai fatto con quella facilità e

la ragione; così alla grossa, non volendo molto assottigliare l'intendimento a ricercarne

la mente umana de'tempi che ragioniamo non era assottigliata da verun'arte di scrivere

6 (98): [renzo] non s'era mai trovato nell'occasione d'

danno arcoverare. passavanti, 222: non assottigliandosi troppo, né mettendo il piede

, che se l'insalata è cosa non solo buona, ma bonissima, bisogna

esala e ha bisogno di ristoro, non solo esso, ma tutto il corpo,

. pea, 1-22: e la bocca non aveva più fresca. le labbra le

, che l'una parte dell'esercito non si spicchi dall'altra, o che,

tosto e l'altro adagio, l'esercito non si assottigli. d'annunzio, iv-2-422

abbie il mi'consiglio, / che cader non potessi in luogo vile. / se

potessi in luogo vile. / se non sai guari, non mi meraviglio,

vile. / se non sai guari, non mi meraviglio, / ché giovan uom

mi meraviglio, / ché giovan uom non puot'esser sottile, / chéd'i',

che largamente questo mondo piglia / come non fusse mai più altra vita, /

/ che sia vostra mente osa / in non voler cercare / né troppo assottigliare /

, se tu mi somigli, / tu non sarai sdegnosa / tanto quanto a la

, / se la scrittura sovra voi non fosse, / da dubitar sarebbe a maraviglia

e vedere, delle quali in prima non pensava niente. boccaccio, i-392: incominciasi

libertà, che voi di guardarla, non è mia intenzione di disputare. tesauro

si scavezza: chi troppo sofistica, non combina nulla. petrarca, 105-48:

105-48: forse ch'ogni uom che legge non s'intende; / e la rete

; / e la rete tal tende che non piglia; / e chi troppo assottiglia

assottiglia si scavezza. varchi, v-106: non voglio già mancare di dirvi, quel

bolle, que'vapori che escon su, non son altro che acqua assottigliata che passa

vol. I Pag.782 - Da ASSOTTIGLIATORE a ASSUMERE (24 risultati)

quantunque assottigliata e distesa ella sia, non è così grave certamente, quanto è un

il satrapa mitridate tornò in caria, non già com'era quando n'escì per andare

a bologna o a parigi alcuna di voi non va a studiare, più distesamente parlar

anche il ridicolo, assottigliato tanto che ornai non è più né pur liquore ma un

. doni, 2-142: a te non mancherà stratagemma, e a me, che

alla compagnia delli angeli cattivi, che non furono però ribelli a dio, né ancora

stettono per sé,... e non possono stare nelli cieli, che

: la suscettibilità ed assuefabilità a cose non naturali, non è propria esclusivamente dell'uomo

ed assuefabilità a cose non naturali, non è propria esclusivamente dell'uomo. idem

e sepulcri, per asue- fargli a non temere. machiavelli, 29: [uno

. ariosto, 27-88: senza osbergo io non trovo che mai diece / volte fosse

ogni pericolo: che buona medicina a non temere così di leggiere era ricordarsi di

temuto invano; la quale parola non voglio che serva a fare che gli uomini

voglio che serva a fare che gli uomini non temino mai, ma che gli assuefaccia

mai, ma che gli assuefaccia a non temere sempre. vasari, i-149:

scrivere, ed assuefatto me stesso a non tralasciar per rispetto le mie ragioni.

fu assuefatta a sostenere il mai più non sentito dolore. lorenzo de'medici,

quantità che è cosa da stupire come non li ammazzi. 0. rucellai, 8-34

per così dire, quella piega, non istanno a muoversi, o fare altre

vecchi o maturi i più, che non avevano l'abito del troppo pensare,

era assuefatta a questa vita, per non dargli dolore. pratolini, 2-133: si

si è talmente assuefatta al dolore da non avvertirlo più: le resta, costante,

avvezzo. boccaccio, iv-144: non volendo io, da'miei occhi caddero

: chi dubita adunque che i populari non sappiano meglio comandare che i grandi,