Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (22 risultati)

perché l'efficiente è perpetuo, quando non mancasse della materia, e l'iride,

maniera quanto mai dannosa a meno che non sia la sola efficiente in italia.

cicerone volgar. [tommaseo]: causa non è quel che precede soltanto;

del movimento di colui, ma non è cagione efficiente, onde diremo

, onde diremo che ella muove non efficientemente e però si chiamerebbe cagione

maestro alberto, 118: non mostrammo noi quelle cose che da'più

si desiderano, perciò veri beni e perfetti non essere, perché tra sé insieme si

mancasse, pieno e assoluto bene dar non potere? ma allora farsi bene, quando

11-iii-824: queste cose, s'io non sono errato, in questa guisa sono raccolte

, per ora e finché qualchedun altro non faccia meglio, una notizia succinta,

e prima efficienza contiene la possibilità, non la necessità dell'effetto. michelstaedter,

. moravia, ii-37: il perro non considerava che tatto del servire; e

considerava che tatto del servire; e non si curava di notare la differenza che passava

in contrasto con se stessi in quanto non corrisponde, alla loro abilità manuale,

granito guardandolo si sente che altri movimenti non ne farà più. moravia, ii-464:

e adesso pareva quasi informe; ma non tanto che non si distinguesse la grinta di

quasi informe; ma non tanto che non si distinguesse la grinta di un demonio

pure i pedantuzzi moderni, ch'io non ho in questo poema osservate le regole

soavemente, / ma nell'alto entrar non può. 3. figur.

il racconto di mosè del paradiso terrestre non solo fu con bellissime allegorie, diremmo,

/ or che dorme secura, e non sen guarda, / gisse colà davanti /

simbolicamente. marino, i-161: chi non sa che il sole, in cui ella

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (24 risultati)

grandissimo maestro effigiato così naturale, ch'altro non gli mancava che lo spirito ad esser

. foscolo, sep., 108: non sempre i sassi sepolcrali a'templi /

/ a un lieve colpo altrui cade e non dura. -sostant. la persona raffigurata

qual fin qui ti è stata favorevole, non ti diventi per l'inanzi rigida perseguitrice

note avea: / 'il valor, non la sorte '. / d'auro

... sono degne d'ammirazione non che di lode, così per la

far le immagini nella retina; poi non si veda: e come e qual sia

qual sia quell'azione dell'anima, non meditante, colla quale par che s'affacci

saturno a i piedi del sole a non insuperbire cotanto delle loro grandezze...

dati in modo che per me direi non conoscer altr'epoca effigiata in questo così

. d. bartoli, 27-8: non trovò, in quanto ne ha l'arte

su tuona / occhio mortale alcun tanto non dista, / qualunque in mare più

nulla mi facea, ché sua effige / non discendeva a me per mezzo mista.

diversi e vari l'uno dall'altro, non dico tanto in l'effigie, ne

l. guicciardini, 79: non è necessario ti ricordi al presente la sua

, e rivòlta, nulla! sonno non ne veniva. e sfido! la fantasìa

/ allora impenetrabili, ora afflitte / di non vivere più nei tuoi pensieri.

. boito, iv-141: una simile effigie non può fare altro che sorridere sempre,

che egli vide in roma, non istà punto bene. e percioché io ho

c. dati, 95: non è da maravigliarsi che tutti gli altri

altre tali tavolette c'erano / che non abbiamo aperte, ma ch'io credo

vita. d'annunzio, iii-2-91: non vedi che l'effigie / ha la

croce? e. cecchi, 8-134: non dimentico, fra tante effigi, le

bagnata di novelle lagrime, le quali non poco dubbio gli porsero. sannazaro,

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (42 risultati)

superficie e al colore naturalmente, benché non quanto alla sustanzia, e però non

non quanto alla sustanzia, e però non lo conoscevano. p. f. giambullari

fin'ora da molti co'pronomi confusi: non solo perché nell'effigie son molto simili

scoperte. pananti, i-83: sebben non abbia io sì trista effigie / i passeggieri

occhi alle valigie. alvaro, 8-152: non conosco nulla che stoni tanto quanto quella

: questo m'è bastevole, / quando non ci fussi altro; ma l'effigie

sonori accenti, / più naturai che non tra bronzi e marmi. foscolo, xiv-

offerta dalle sue scritture alla tua mente non differiva di molto da quella dei tanti eruditi

sprezza. b. davanzali, ii-268: non dico che delle immagini di marmo e

e conoscenti. cantini, 1-9-181: non ardischino... ricevere...

ricevere... alcun forestiero che non abbia fede di sanità in stampa, soscritta

avesse. d. bartoli, 19-241: non lasciava di farsi spesse volte presente a'

con lettere tali che, se altro non ci rimanesse di lui, sole basterebbono

ben sano. segneri, iii-2-210: chi non sa che l'efimera più volte è

una efimera il peccato veniale, che non guasta gli umori, non ve lo nego

, che non guasta gli umori, non ve lo nego. de lemene, i-367

, a coronarsi di fiori efimeri, onde non fruttifica perché tutto l'umor radicale si

. moravia, v-250: la mamma non aveva mai potuto coltivare nella sua mente e

giornaliere. dessi, 7- 96: non boschi soltanto di pini, ma di elei

risolvono i tumori e le postemette che non sono ancora mature. montigiano, 200

. vallisneri, i-41: l'efimero non è precisamente né farfalla, né zanzara

altro... pare dunque un non so che distinto, che chiameremo efimero

dei quali si dice che i più vecchi non passano l'età di un giorno,

d'annunzio, v-2-861: gli efimeri non hanno bocca; non mangiano, non

v-2-861: gli efimeri non hanno bocca; non mangiano, non bevono. sopra l'

non hanno bocca; non mangiano, non bevono. sopra l'acqua, fra le

instabile / è l'efimera moda, e non durabile. rosa, 156: troppo

sul- picia. roberti, vi-124: non io negherò che una città non possa

: non io negherò che una città non possa per le manifatture belle e ingegnose farsi

forza sarà in quella fermentazion di commercio non dissimile dalla forza effimera che sentir crede

ammonitori, cioè i veri amici, non i lusinghieri del popolo: non se

, non i lusinghieri del popolo: non se ne mendichi bassamente il favore, non

non se ne mendichi bassamente il favore, non se ne ambisca ad ogni costo l'

: seguirono restaurazioni degli antichi governi, non meno efimere che le repubblichette testé cadute

3-108: chiudi bene le porte e non udire / le loro efimere parole.

primavera era ormai finita. il verde non era durato che una decina di giorni

breve durata. giannone, 265: non si badava di scacciar il freddo se

si badava di scacciar il freddo se non con pellicce e fascetti efimeri ne'camini.

; che vive alla giornata, che non si preoccupa dell'avvenire. - anche

vite. carducci, iii-25-292: io non ho pensato né penso a odi epitalamiche,

della lirica neolatina,... non mi distolgo che per buttar giù qualche verso

1-121: ma come stella cade e non dà tempo / di carpire un augurio /

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (33 risultati)

fantasia ne'sogni, per i quali non si potesse poi scorgere le future cose

intelletto in quel calcagno gli intenderebbe, non essendo egli obligato a parte alcuna corporea

sic- com'essa è corporale, e non vive più lungamente del corpo. muratori

altrui, che qualche cosa sia o non sia vera; che sia buona oppure cattiva

potente o impotente; che abbia o non abbia altre simili qualità: e ciò

xxvii-50: la fantasia... non è che un senso interiore, pel

e la sovrintelligenza dall'altro. essa non è creativa, propriamente parlando: i

creativa, propriamente parlando: i fantasmi non sono elementi semplici, che da lei

anima occupata dentro in secreto con dio non riceve le imagini e le fantasie de'

ugo di balma volgar., xxi-840: non è simiglianza dei beati e'pellegrini viandanti

lo terzo ciel è de più altura, non ha termen né mesura: / for

qua e là la fantasia, sì che non chiuse / i lumi pria che

da quel sentimento, ma può anche non essere. ungaretti, ii-34: non più

non essere. ungaretti, ii-34: non più ora tra la piana sterminata /

era il discorso? il signore taciturno non sembrò così povero di fantasia, né così

né così sprovveduto di nomenclatura, da non arrivar a decifrare quelle battute che cadevan

sempre svilupparsi secondo un monotono sistema. non pensiamo che il passato è un multicolore

giraldi cinzio, 1-3 (1827): non sarebbe forse maraviglia, se ove voi

cou'ali della fantasia colà, ove non si bee né si mangia, ed essendo

s'approssima alla sapienzia dello spirito, non si affatica più nell'onde della fantasia di

croce, iii-26-188: la fantasia del matematico non è altro che la sua stessa potenza

, il che richiede ingegno inventivo, ma non già « fantasia », nel senso

poca fantasia. foscolo, v-448: ei non avea urbanità di facezia, né fantasia

foggiò la distinzione che si ritrova in non pochi dei suoi filosofi, tra fantasia

parassita e adatta a combinazioni estrinseche e non a generare l'organismo e la vita.

la scultura più durabile, che altro non ha. goldoni, viii-371: fate attenzione

ma con garbo, e con imprevisto non senza elezione e ragione di stile.

e pare loro sottilissimamente argomentare, e non si muovono da neuno principio, e

vostro amore, / che altro ben non credete che sia / fuor de l'umana

farò che 'n tale error mai più non stia. ariosto, 46-27: per la

assai al papa e alli legati, non sapendo se venisse dalla fantasia propria del viceré

goldoni, viii-829: vi dirò, per non confondervi la fantasia, vi lasceremo in

mio: operate a caso, e non pretendete mai di ragionare, se no vi

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (32 risultati)

suoi pensieri, volendo esaminar se medesimo, non può passare al conoscimento di se stesso

brama tanti tifici avere, / di ricordarti non posso tenere / quanta in tuo capo

terrene, ridotta alla memoria più che non si conviene, non solamente rompono e

alla memoria più che non si conviene, non solamente rompono e impediscono la pace della

il sogno si è movimento di mente non mutato il corpo; fantasia si è

veg- ghiante; fantasia si è contemplazione non stante. burchiello, 2-25: perché

volte tanto mi molesta / ch'io non saccio là dove me sia, / io

saccio là dove me sia, / io non discerno virtù da resìa / e chi

da resìa / e chi de nogiarmi mai non resta. b. segni, 9-39

322: la sua mutazion de viso non provene d'altro eccetto per diverse fantasie che

vostra memoria. serra, iii-80: non ho mai pensato tanto lungamente, non

non ho mai pensato tanto lungamente, non ho mai avuta così vivace l'imagine di

pulci, iv-28: questa tuo'fantasia non è poetica, / ma come il

te grammatico. tolomei, i-50: non voglio ora di così ingegnosa fantasia più

. s. date all'enigma, che non è per l'enigma istesso. ma

esser state una semplice fantasia, per non dir chimera del suo prolatore, raddoppia

nelle costumanze, nei nomi; e non fu solamente dei signori e feudatarii,

voi dovete fare quel conto, e non più, che si vuol dare d'

noi stiamo per delineare colla penna, non è altrimenti una creazione di fantasia;

fantasie del demonio, eziandio dell'acqua non bevessono insino a sazietade; perocché non

non bevessono insino a sazietade; perocché non solamente il vino, ma eziandio l'acqua

sarà, arda..., non potrà dormire né posare, avendo sogni terribili

dilungati dal mondo, ai quali egli non potea fare questo, dimostrava loro in

dettò l'irte dottrine; / ma non del senno che cantò d'achille / l'

croce, ii-5-36: in realtà noi non conosciamo altro che intuizioni espresse: un

altro che intuizioni espresse: un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia

un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolabile in parole, una

formolabile in parole, una fantasia musicale se non quando si concreti in suoni, un'

concreti in suoni, un'immaginazione pittorica se non quando sia colorita. pavese, 8-22

una piazza. serao, i-870: ella non sapeva che dargli da mangiare a questo

, ch'e'conducono di là, non hanno numero, e son tutte cose

bellissime fantasie. gilio, l-n-97: non mi pare anco a questo modo dissimile il

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (30 risultati)

quella mattina. castiglione, 315: e'non è possibile che tu non ci vegghi

: e'non è possibile che tu non ci vegghi; egli è una fantasia che

padrone, guardate pur che questa fantasia non vi guasti. foscolo, xvii-98:

fantasie. carducci, ii-10-42: io non so, mia dolce amica, di

luca, questo cibo m'impedisce ch'io non mi posso, come vorrei, unir

e ci si dice che sta bene. non vorrei che si mettesse in capo qualche

« credimi, sai » soggiunse 0 non sono fantasie ». de roberto,.

lasci, trascuri le tue figlie, non pensi a noi, non ci vuoi

tue figlie, non pensi a noi, non ci vuoi più bene...

uno si riduceva ne più alti luoghi per non esser i primi a morire. bruno

: se io, disse il nolano, non rido per le vostre fantasie, né

detto p. [orazio grassi] non abbia mai dette, né pensate, né

, 3-44: mi replicherete che anassimandro non aveva letto né grevio né gronovio..

sentimentale e irrazionale; convinzione, credenza non vera, sciocca; opinione, congettura

l'ordine. giovio, ii-18: non volse pronunciare perché avea intorno per cortegio

, ignudo, per paura del freddo, non capitasse mai ne la fiandra. anguillara

scienza, gli insegna- menti della quale non sono opinioni di dottori, o fantasie

se ne dice è fantasia, e non ha alcuna pruova né di senso né di

parla lo autore; / l'invidia mai non potè morire; / tanto fastidio a

improvviso; impulso, slancio, istinto non frenato dal ragionamento e dal buon senso

la fantasia, / che mulinando mai non si riposa. a. f. doni

a voler favellare delle cose che tu non sai. bruno, 3-47: io,

, o per fama d'un dottore, non men con sati- sfazione de l'animo

di scrivermi di una materia sulla quale non abbiamo mai potuto convenire in voce.

emmi venuta certa fantasia, / che non posso cacciarmi dalla testa, / di

signor geronte è sdegnato contro suo nipote non per altra cagione, che per la

signora costanza. pananti, iii-142: non sono né bravi, né generosi,

, né generosi, hanno una ferocità non congiunta col nobile ardire; agiscon per

. baldini, i-367: di suo non avevo letto che due novelle di molti

volta in volta porre fuori di sé il non io.

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (37 risultati)

viii-589: e che, finalmente? non sono io il padrone della mia libertà?

sono io il padrone della mia libertà? non posso maritarmi a mia fantasia?

uno che stiri le membra nel risvegliarsi: non gli manca che lo sbadiglio. bontempelli

d'un tratto in fantasia certi figuri cui non aveva pensato più. -aggiungere

saccenti, 1-1-169: mi rispondean di non voler partire: / cosa che m'

, 3-203: in fine, questi frati non m'andarono mai per la fantasia.

egli a sì varie cose attendesse, non lasciò mai il disegnare ed il fare di

, ritmi enfatici, ignoto) e non sapevi che cominciava un lungo viaggio.

d'ettore e d'achille, / non una volta già, ma mille e mille

sempre nella fantasia, / che me'non ne farebbe un dipintore. ariosto,

giova sempre avere in fantasia / ch'io non misi il mio core in luogo immondo

: impressionare. bottari, 1-146: non può essere che ogni volta che voi

di faccia il maraviglioso portico della rotonda non siate rimaso incantato dallo stupore. ora

e sano. garzoni, 5-12: non è manco selvatico l'umor falso di

dubitando che qualche ciavattino per la strada non gli appuntasse i calcagni o le suole

a canto a caterina, quale più non gli pareva aver veduta, e, se

, se pur veduta l'aveva, non gli era altrimenti entrata in fantasia.

macinghi strozzi, 43 (103): non ti maravigliare di questa mia, che

3-1-182: quando pur [i danari] non si trovino, non credo che ci

i danari] non si trovino, non credo che ci sarà di molto disordine valerci

viso. cristoforo, che a costei non aveva messo fantasia perciò che era vestita

io ci pensi un poco, perché non ci ho più fatto fantasia. -figgersi

, 25-107: egli è quel medesimo che non ebbe vergogna di dire che le ducento

solo. bocchelli, 2-9: se non avessi avuto scrupoli da storico, anche

di rubello si vuol servire. così non è gran fatto che l'uomo si muti

uomo si muti di fantasia spesso, non solamente ogn'ora, ma mille volte

o ch'io mi dono, / non sarà quel, che tal crede che sia

: ripensare. aretino, 1-4: non si poteva rivolgere la fantasia, per

altro che al ritrovare del giuoco? non ci era il lanciar del palo, il

per sì poco? cosa perdo se non la vedo? perdo un semplice divertimento

, 4-415: -o fresino! io certo non ti vedeva, tanto era sopra fantasia

/ tenendo salda e ferma fantasia / non dispiacerli, con retta opinione. berni

i'ho tanta fantasia, ch'i'non veggo più persona. -tenere in

, scordare. berni, 320: non mi si può già torre della fantasia quel

che digiuni in pane et in acqua non me li sciorrò mai. padula, 251

: se il giovine è ostinato e non può torsi quella donna dalla fantasia,

... in fatti / e'non mi torna in fantasia. sassetti, 161

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (28 risultati)

fantasticherie. aretino, 1-17: imparò non solo a trottar con la fantasia;

mia, giuliana mia, / tu non m'esci di fantasia, / tu non

non m'esci di fantasia, / tu non m'esci di fantasia. cartaio,

venuto a star sono al podere, / non mi può uscir mai della fantasia.

fortuna anco lui. soffici, v-3-294: non arrivai che a questo, che il

bellini, 5-2-212: mill'altri intingoli di non dissimi- gliante sapore ritrovati dalla cucina ideale

. segni, 7-5: se l'intendere non è altro che un fantasiare,.

umanità allo stato greggio, allo stato non alterato dall'edu cazione:

, 7-1 (154): or non sai tu quello ch'egli è? egli

, quantunque la cagione fosse onesta, non sarebbono in niuno luogo alto, ché

dicono che vien meno loro il cerebro; non entrereb- bono in mare, ché dicono

dicono che lo stomaco noi patisce; non andrebbono di notte, ché dicono che temono

per uno spirito folletto; / ma non sien mie parole; / e sapete?

dapprima la fantasima... ma se non mi farete paura io non avrò paura

ma se non mi farete paura io non avrò paura. 2. immaginazione

anche di persone o di sentimenti, non più reali ma operanti nella fantasia,

e la fantasima. guarini, 145: non è la maggior peste / né 'l

turba la fantasia et una larva che non isparisca allo scongiuro della lusinga né s'

inferno. magalotti, 23-53: se non ci è dio e se l'anima universale

ci è dio e se l'anima universale non ha azione né passione alcuna fuori de'

giuoco e che siete così geloso di non irritarvi contro, che vi rendete insieme

? colletta, iv-173: 11 re non poneva fede ne'suoi ministri,..

boito, 108: due minuti non erano ancora passati, quando vidi entrare

a scio, e con una nipote che non sapevano d'avere a roma. praga

curvo e smorto. -persona che non è più se non l'ombra di

-persona che non è più se non l'ombra di se stessa.

perseguendo questa fantasima di una bellezza che non è la bellezza dell'arte e non

non è la bellezza dell'arte e non è il piacevole, che è scevra d'

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (21 risultati)

dei turchi. alvaro, 7-11: se non vi fossero le donne a moderare resistenza

assai ben più drammatica di quanto solitamente non sia. sono esse a riportarci coi

riccamente ed estrosamente elaborato, di forma non comune; prodotto da una fantasia accesa

volo alla sua produzione fantasiosa, ma non è il popolo quello che scrive e stampa

s'io mi fossi addormentato, / non l'avre'mai sognate de'mie'dìe

bocchelli, i-30: la rosa dei venti non è quel che vi figurate voialtri,

6. frutto di fantasia, non fondato su dati reali e razionali (

fantasiose. bocchelli, i-44: io non ebbi tempo d'indulgere a confronti fantasiosi

alto. e nota che lo intelletto non può intendere se 'l non ispecula per fantasmati

lo intelletto non può intendere se 'l non ispecula per fantasmati: 4 oportet intelligentem

speroni, 1-5-396: questo nostro intelletto non specula lo universale in se stesso,

noi diciamo che l'intelletto pratico sia mortale non perch'egli muoia, ma perch'egli

operare intorno a le cose variabili, non potendo egli in modo alcuno far le

spieghiamo con quel d'immagine, per non confondere colla fantasia il fantasma.

da un solo fantasma vincitore, gli altri non vede che appannati e con mal definiti

muratori, 5-i-174: questo scoprir dunque che non è maraviglioso ciò che par tale,

fabbricato quell'aereo e insussistente fantasma, non per ingannarci, ma perché avessimo il

è mossa, ella è più grave se non più colorita; e se non disegna

se non più colorita; e se non disegna più precisamente il fantasma che ha

, mentre passeranno i dì interi, non che le notti, senza che di ciò

. giovanni dalle celle, 4-2-14: o non veramente lo

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (35 risultati)

era giunta a tal grado, che quasi non ebbi a provare alcun spavento, allorché

e che nella maggior parte dei casi non riusciranno a farlo. -figur.

de sanctis, ii-38: il poeta non rimane però nell'angoscia del mistero.

fantasma luminoso ma più spesso da declamazioni non fa lirica. barilli, 2-19: ma

incubi, cioè fantasme, i quali non è dubbio che sono desiderosissimi di tal piacere

/ chi move te, se 'l senso non ti scorge? marino, 12-14:

12-14: tra queste solitudini s'imbosca / non so s'io deggia dir femina o

deggia dir femina o fera. / alcun non è che tesser suo conosca / o

: -ciò che tu sei -dissi io -che non so quale, / o terreno fantasma

ti amo, / ché il tuo non è mostaccio dozzinale. -la figura biancovestita

vecchio rimbambito brutto, disgraziato fantasma, non so chi mi tiene che non ti

fantasma, non so chi mi tiene che non ti cavi gli occhi dalla testa con

queste dita, e con i denti non ti tronchi il naso dalla faccia! bruno

questo. 6. ciò che non esiste o non corrisponde alla realtà ed

6. ciò che non esiste o non corrisponde alla realtà ed è prodotto della

apparenza. baretti, 1-17: guarda non ti precipiti nel golfo dello sbaglio, in

recitato fino ad ora nella mia commedia, non fanno più per me. manzoni,

diletti e beni / mero desio; non ha la vita un frutto, / inutile

poi mi guardo con occhio più sano, non più attraverso i fantasmi di cui la

fantasma / e pare a lor che non dormano allora. petrarca, 360-131

360-131: mai notturno fantasma / d'error non fu sì pien, com'ei ver'

al cor diletto, / altro dolce non ho, che il fuggitivo / fantasma,

malvagi dopo il morire, che appunto non concepiscono il cataletto se non per un

che appunto non concepiscono il cataletto se non per un letto, e la morte se

per un letto, e la morte se non per un sonno, a cui non

non per un sonno, a cui non succede vigilia. m. leopardi, 1-

, e il fantasma dello spirito nazionale non sarà più il demonio imbriacatore di tutte

dal tavolino il fantasma della censura, non ho nulla che possa passar liscio di

11. a indicare che una persona non è più che l'ombra di ciò

ombra di ciò che è stata oppure che non possiede la dignità e il valore di

a una persona o un'istituzione che non hanno o non hanno più l'autorità,

o un'istituzione che non hanno o non hanno più l'autorità, 1 titoli

sono propri. guittone, i-19-28: non padre, ma quasi fantasma sua;

, ma quasi fantasma sua; e non amico, ma vana d'esso figura.

fare un'ultima raccomandazione a spine, non giungeva mai in tempo a fargliela,

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (16 risultati)

e della fatale perfidia degli uomini io non vedrei più il sentiero della vita se

vedrei più il sentiero della vita se non mi fosse illuminato dal fantasma di gloria ch'

gloria ch'io sieguo e che forse non potrò raggiungere mai. -ciò che appare

in linguistica, parola che pur non avendo mai avuto un uso effettivo, a

: ma ora, perché il lettore non sospetti che lo si voglia divertire colle fantasmagorie

spirito. d'azeglio, 1-458: non mi ricordai più di nulla, non

: non mi ricordai più di nulla, non mi parve (ed a lei,

i-619: un partito che in francia non trova un parente di deportato che metta giù

deportato che metta giù bona- parte; non è partito: è fantasmagoria di partito.

smagorie orientali se il genio italiano non desse loro la propria euritmia,

sua idea [di cola di rienzi] non acquista coscienza di se medesima misurandosi colla

loro capriccio; il che li scusa non poco, essendo la finzione il primo

speroni, 1-5-396: questo nostro intelletto non specula lo universale in se stesso,

in atto; il qual atto (che non è altro che il fantasmo e il

puoi bene immaginare la mia, se non trovassi cagione di distrarmi nel pensiero del

se, più macchinalmente che altro, non mi fossi ritrovato sulla piazzetta, dove era

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (34 risultati)

pensavano che fantasticamente avesse parlato, e non detton fede a sue parole, come

fede a sue parole, come cosa non potesse essere. ottimo, iii-

farneticando varie chimere, sicome quelli che non hanno saputo penetrare a conoscere la sua

che sia l'anima, ancora da loro non è stata data libera e risoluta sentenza

. agostino volgar., xiii-22-146: però non è da credere che li angioli mangiassono

uomini li ricevettono ad albergo: posto che non cono- scesseno che fossono angioli, parendo

ha la mente sua schietta: e non va fantasticando, empiendosi la memoria di diverse

stolti, e li presontuosi, che non hanno ancora veduto loro, e vogliono

della solitu dine, che non aveva piacere, se non quando, pensoso

dine, che non aveva piacere, se non quando, pensoso, da se

dormiva, eccetto solamente / chi non avea un quattrin ne la bisaccia.

un sonno sì profondo / chi non si sente ornai di questo mondo.

pare bugia: ataccati al saldo; non ti volere mai mettere a pericolo:

ti volere mai mettere a pericolo: non volere andare fantasticando, come molti e

vi fantasticai un pezzo attorno, e non le potei mai intendere. varchi, v-44

io vada fantasticando con la mente, non veggo che tu abbia altre cagioni, che

io giuoco sto in su le mie; non inganno, non bestemmio, non chimerizzo

su le mie; non inganno, non bestemmio, non chimerizzo nella vincita, né

; non inganno, non bestemmio, non chimerizzo nella vincita, né fantastico con

, né fantastico con il rimordimento del non aver tenuto il così fatto invito,

gozzi, 1-86: con tutto ciò non dirò male delle altre donne che andranno

pretesi) avanzamenti del nostro spirito, non siamo più vicini di prima alla nostra supposta

dichiarò nobile..., costui non lavorò che colla spada a fianco. anzi

lavorò che colla spada a fianco. anzi non lavorò più. si diede a fantasticare

cardarelli, 6-92: la sua vita non era così felice come 10 fantasticavo.

suo eroe era il fatto ch'egli non conosceva il proprio padre. come faceva

: -luigi pulci ov'è, che non si sente? / -ei se n'andò

, 3-259: lo stesso messer lodovico non si beccò tanto il cervello nell'ordi-

questa mia fattura. milizia, ii-226: non ancor contenti hanno fantasticato erme, grifoni

in mente almeno uno o due versi, non mi è mai più stato possibile.

-intr. foscolo, xv-463: non ebbi a fantasticare per ricordarmi di voi

strada. pigro, ed anche incredulo, non mi mossi; d'altronde la voce

dunque di esprimere con la parola fantasia non solo le cose fantasticate, ma lo stesso

sbarbaro, 5-123: la tanto fantasticata non era naturalmente che una comune cassapanca di

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (37 risultati)

esagerazione un'iperbole sì strana che voi non ve l'immaginereste giammai per sognabile da

stando in questa / mia fantasticheria, non mi potea, / dico, saziar di

come spesso gli succedeva in simili fantasticherie, non era ben sicuro se, quel contatto

ben sicuro se, quel contatto, egli non si fosse poi limitato a desiderarlo.

la invenzione che gli piace, pur che non ci sien su chietarie, egli ha

: molte forme animali e vegetali che non derivarono da invenzioni meccaniche, nascevano da

estens. persona strana, estrosa, che non dà affidamento. aretino, ii-194

, ii-194: il pittore e lo scultore non sono altro che fantasticarie e ghiribizzi.

che la vita è mistero, lo confessano non fos- s'altro con le fantasticherie che

le ipotesi. svevo, 6-502: io non seguii tante fantasticherie. io mi fermai

. gelli, iv-9: a'quali non piacendo ella, si poteva così imputare

pensamento, solitudine e comodità, e non errare con la mente. b. davanzati

. b. davanzati, i-55: non volle egli celebrarlo, chi diceva per aver

sei volte pentitasi, si rispogliò per non v'andare. d. bartoli, 40

del sangue d'oriente va lentamente degradando e non si spegne nel languore ceruleo della

ii-1107: alieno affatto dalla fantasticheria che non alligna nei campi grassi della lombardia,

virtù fantastica, la quale il sonno non lega, diverse forme paratemi, avvenne [

vedermi. fiamma, 285: non avendo conosciuto alcun moto o corporale o

alcun moto o corporale o fantastico, non possono conoscere il tempo. marino,

vigilante e pronta ma pure involta di non so che sogno, di non so che

involta di non so che sogno, di non so che bagliore fantastico, quasi avessi

autonomo rispetto a quello intellettivo, che non solo non gli può aggiungere alcuna perfezione,

a quello intellettivo, che non solo non gli può aggiungere alcuna perfezione, ma

gemmati, l'infinito azzurro / in non so che perplessità fantastica. alvaro,

perplessità fantastica. alvaro, 8-48: non si tratta soltanto di abitudine ai viaggi,

/ la fantastica mente innamorata: / che non sarian già questi i villan primi /

. boiardo e ariosto ebbero un pensare non men vasto che fantastico, e tasso

visione di sogno, che pare e non è. g. villani, 12-90:

. amabile di continentila, 67: non so si dormo, s'io me vegio

male della fanciulla era uno spirito e non altra fantastica imaginazione, parlava in latino e

molti. caro, i-138: i poveretti non s'aveggono che voi filate vischio,

nei suoi ritratti, / più belli che non son descrive i fatti. muratori,

fantastici de'poeti siano disordinati, ridicoli e non conformi alla natura, che, come

chimerica e fantastica, lontana dal possibile non che dal vero. milizia, ii-67:

di mali fantastici; tutto il giorno non fa se non affaticare di 'notturni'il

fantastici; tutto il giorno non fa se non affaticare di 'notturni'il suo cembalo confidente

cembalo confidente. pea, 11-18: non si può sapere con immediata esattezza quanto ci

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (30 risultati)

del castello fantastico di nuvole / finché non gli cade di mano / friggendo nell'

normale. b. croce, i-3-180: non bisogna confondere il fantastico schietto, che

che 10 nemico avea dimostrato, e non era. leggenda di s.

s. maria egiziaca, xxi-1133: io non sono spirito ch'abbia preso corpo fantastico

femina peccatrice avvegna che battizzata, e non hoe in me alcuna opera di maligno

. degli arienti, 245: costui certo non debbe essere l'anima de maestro piero

è tanto superbo e fiero, che non teme scongiurazione de dio. -ant

corpo di cristo essere stato fantastico e non vero. fiamma, 305: nondimeno egli

la nostra umana carne, e che non avea un corpo o fantastico, come

le faccende. 3. che non ha fondamento di verità, falso,

che è basato su illusioni e congetture non rispondenti a un'effettiva realtà; assurdo

fantastica, che un uomo di mezzana bontà non possa essere gran principe. d.

come di animali et uccelli fantastichi e non mai visti, benissimo lavorati e tanto

: tutto è eccesso, la ragione non vi ha luogo. le arti per la

immagini, nella quale la mia nova invenzione non mi pareva degna d'alcun disprezzo?

visconti, cono., ii-323: se non m'inganno, in tutto il complesso

esigenza del loro spirito, che shakespeare non esita ad esprimere in forma fantastica.

è alquanto fantastico; ma per ciò non vi sgomenti. marino, 7-83: tosto

mostro a l'impro- viso, / non sorse in piè, ma del suo fior

gozzi, 1-1: ma il difetto non viene dal popolo, no, viene dagli

scrivono mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di utile all'

tuttavia presso quel fiume, dove io non avea ancora avuta oziosa l'immaginazione né

dei punti strategici, e di cui non ci si rendeva esattamente conto, che

questa frase è ella troppo fantastica? non lo so... ma so

). burchiello, 200: io non posso trovare ecclesiastico, / né dottor

. e ruberto suoi frategli, quasi non conoscessino altro dio, l'adoravano.

tuo fantastico umore secondato t'avessi, non saresti tu in corte buon pezzo fa?

sempre fra le sue opinioni mescola un non so che di ritroso e di fantastico

pagò il fio della sua ribellione, non meno che i fantastici cervelli dei boemi

tua testa leggera e fantastica, che non il tuo cuore; il quale è buono

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (36 risultati)

folle. giannone, 2-i-398: non sapete in qual altro ridicolo e fantastico

denari venivan quasi tutti dallo zio e non ci era larghezza per imprese fantastiche,

oggetto è deprezzato vilmente, specie se non è oro: e il primo

dunque il poeta facitor de l'imagini non è fantastico imitatore, come parve al mazzone

giannone, i-390: nel secolo passato non mancarono fantastici che... presagirono

restituzione, e con falsi pronostici sognavano non doversi molto aspettare. foscolo, xvii-120:

io ho sempre creduto che l'uomo non sia l'animale ragionevole, come si dice

di me -che cosa vogliono? io non so nulla di loro: io non ho

io non so nulla di loro: io non ho fantasie ». 9.

e lunatichi, e sempre andate inebbriando e non vi vergognate. fra ginepro volgar.

voglia a mille, che chi io fussi non sapevano. grazzini, 627: oh

fantastico potè vantarsi che un chiesa non si perdeva nella polvere. cardarelli,

stagione la mia fantastica padrona di casa non fece che vagheggiare temporali e piovaschi.

5-26: da quando ci eravamo rivisti non mi ero ancora abituato a considerarlo diverso

e restìo, / così in un tratto non volea volare, / ei s'adirava

da impetuosissimi venti, e per tutto, non solamente lungo la spiaggia, ma pur

la loro geometria falsa e bugiarda (non in sé, ma nell'altrui ignoranza)

poteva allagare: e tanto con le non bene intese arti lo disegnavano, che la

fusse fatto. mauro, xxvi-1-274: non è sì fantastico poeta, / né filosofo

poeta, / né filosofo pazzo, che non tenga / lettiera in casa, o

c. gozzi, i-7: io non ho mai ostentato di farmi considerare qual

sgorbiatore pennello. cesarotti, i-98: non è egli dunque assai strano, che

diretta, ma forza che le si presenti non di fronte, ma di sbieco.

fantastico; / che al mondo mal non è senza rimedio. aretino, 8-3:

maniera dell'uno né maniera dell'altro non n'arai, e verrai per forza fantastichetto

d'animal divenga fante, / non vedi tu ancor. buti, 2-602:

niuno animale parla con intelletto se non l'omo, e però 'fante '

: e'risposer siccome arroganti: / non ci comandi; ed el non ci lusinghi

: / non ci comandi; ed el non ci lusinghi, / ché di niuno

da tal furore infiammato, gli occorse far non altramente che i fanti de cucina.

poco pratico, gigante, / ch'io non sono uom da star teco per fante

'l campo ai vincitori, / che non è fante o mulattier che resti.

noi quel gran signore con veruno occhio non vediamo, pure possiam dire che egli gran

u vero ricevere alcun pregio, se prima non arà servito l'arte col maestro suo

avere pregio convenevile a lui, e non pregio di maestro, infine a tanto che

a tanto che elli fie scapulo e non fi'maestro. statuto della corte dei mercanti

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (37 risultati)

., 8-1 (182): non essendo ancora li troiani arrivati al porto di

a dì vm di giennaio ché prima non c'è partito fante. ariosto, 9-63

fante e fino, / che creder non dei ciò che te n'è detto.

caro, 2-1-247: tanto più che voi non siete il più sperticato fante del mondo

grande agguindolo. dottori, 1-63: or non son io, / ninfa, un

a. verri, i-239: per non lasciare senza esperimento una occulta virtù che

terren. cattaneo, iii-4-12: il tirolo non tiene cavalli, anzi non ha altro

il tirolo non tiene cavalli, anzi non ha altro che fanti leggeri. svevo,

? perché credo che fra i fanti non m'avrebbero ammesso. panzini, iv-248

signor loro già dedicati di modo che non riguardano in nulla più la lor vita

coppa d'oro. a m. vincenzo non ho parlato, se non per istrada

. vincenzo non ho parlato, se non per istrada: ma so chi e quali

perviene / la redità, perch'ei non tolga moglie, / o sì giovane almanco

dubitando / che suo o d'altri e'non nasca un figliuolo / che gli faccia

fanti. sassetti, 96: egli non gli disse veruna cosa, ma guardatolo da

i santi, scherza coi fanti e non coi santi: non trattare le cose

scherza coi fanti e non coi santi: non trattare le cose sacre con la stessa

la quale si trattano le cose profane; non mescolare le cose sacre con le profane

i santi. aretino, 8-396: non poniam la lingua ne voti, perché

perché si dee scherzar co fanti e non co santi. grazzini, 28:

scherza co i fanti, dice, e non co i santi, / un tal proverbio

co'fanti,... e non co'santi. baldini, i-694: salendo

mal facevon peggio; / e costor non facevon da motteggio. io. dimin

1-135: acciocché 'l pianto del fanticino non si udisse, facea sonare nella detta montagna

maccario in sala, e vedendo che non potea fare morire questi due fantisini sanza

anche fancello. boccaccio, 9-297: non guattero, non fanticello alcuno vi rimase

boccaccio, 9-297: non guattero, non fanticello alcuno vi rimase. nievo,

dichino alla libera / che il siciliano non v'ha nulla. -fantèllo (v

, ii-81: -tutto / è provvisto e non là. -tu sei fantùzzo! tassoni

in] fantis, propriamente 'che non parla, che non è in grado di

propriamente 'che non parla, che non è in grado di esprimersi ',

adhuc fari nescit, id est loqui non potest »; cfr. fr. enfant

gente di loro fosse impedimentita, però non cuocevano, acciocché i fanti,

sacchetti, 63: la fante zoppa / non fila meno stoppa / che la ritta

sia distribuito. battista, iii-395: tessitrici non men veg- ghian le fanti, /

, di tua pastura. / e qui non ha né fanti né fancelle. d'

vecchia fante, perché era affetto da non so che disturbo infantile. -figur

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (21 risultati)

sembrerà una ridicola e lasciva fante, non un'onesta e grave matrona.

morbida come quella del leofante: / non credo che si trovi al mondo fante /

e d'essere stato studioso, e di non dormir con la fante. c.

: dorme ben con la fante chi non sa che quella bambolona, per la

degli eserciti sono le fanterie... non si truova la più pericolosa fanteria che

saba, 57: è stata più che non pensassi in mia / vita la guerra

tutta questa fanteria femminile in ghingheri, non ricordavo d'avercela lasciata, nel nostro

li fanti e per le fantesche che non possono udire predica né messa mai. immanuel

a bastanza s'è ragionato, se non forse quanto tu potessi desiderare che così delle

via la fantesca, alla quale, per non mostrarsi da meno del patriarca abramo quando

padrona. moravia, i-119: la casa non l'interessava e perciò la lasciava nelle

fantesca; / e con esso anche non tresca / il giacinto o l'amaranto.

che volea ch'ad altri fusse occulta, non dovea farne consapevole una fantescaccia.

g. m. cecchi, 1-2-412: non è tra tutto / il collegio fantesco

s. agostino volgar., 1-5-96: non ritornò a quella fantile infermità ed ignoranzia

fantina, sì ferventemente, che egli non aveva mai bene. 2. ragazza

è a dimorare con donna fatta che non è di balire le fantine, perciò

ha da fare con una fantina, che non si sgomenta per così poco.

. / volete altro? che s'io non trovava una / fantineria, non vi

io non trovava una / fantineria, non vi saremmo ancora. b. davanzali,

b. davanzali, i-63: oggi non si direbbe cattività, ma saper di

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (23 risultati)

dante, par., 30-82: non è fantin che sì subito rua / col

g. villani, 7-68: disse che non volea guastare sua villa, onde avea

minacciante. alberti, 56: sono talora non sì grande le dogliuze de'fantini quanto

, 11 buon fantino, mi fece non so che tresca a macerata, e

muso duro sono fantini da sentenziare che non è vero nulla, che il morto non

non è vero nulla, che il morto non è morto in virtù della parola cabalistica

sprona; / ma la suo'andata non valse un chiavello. grazzini, 288:

ogni verisimile,... che non fu mai né composto né pensato la più

redi, 16-vii-101: la mia cuciniera non è mica una fantoccia, anzi pretende

, bellina e spiritatina, che però non sa mai staccarsi dalla mamma.

vasari, ii-732: ordinò sua eccellenza che non certi fantocciai, che avevano già molt'

chi sa che più grata / alfin non riesca, / e meno rincresca / di

carducci, iii-24-436: in politica l'imitazione non riesce che a fantocciate, la cui

divertente fino a un certo segno, non vale il costo. de amicis, i-410

è in te,... non consiste nella buona opinione, che di te

abbiano gli uomini... questo non è fuor che una fantasima, un

nobile orgoglio di pensar da se stesso: non c'imponga il fantasma dell'antichità,

antichità, il brillante fantoccio della moda non ci seduca. m. leopardi, 1-88

1-88: finora la libertà dell'inghilterra non è stata di quella buona, e il

-i governo fantoccio: governo di nome e non di fatto, in quanto l'effettivo

1-13: il capo che sia d'or non fa composto / col piè di creta

l'altro... i mucchi non vogliono essere di meno di quattro

i-239: il bello era quando il fantoccio non si colpiva giusto, ché scattava una

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (31 risultati)

? pallavicino, 1-269: ma chi non gusterà maggiormente di vedere in abito schietto

lo avevo meditato e scritto e riletto non intendeva ciò che quel disgraziato fantoccio vestito

con le mani a cintola? / e non gli è dato il cuore di sforzare

parte principale. saccenti, 1-1-32: non curando il gracchiar di quel maligno /

che mi credi un fantoccio, e non un uomo. / or perché spesso

/ vi figurate voi, che io non risappia / come viviate tutti ad un puntino

esposto tanto ai confetti quanto alle sassate, non mi piace e mi pare ora di

nunzio che strillava e si lagnava di non esser rispettato. -vedete se sono un

prova di essere un uomo, e non un fantoccio. caso mai, il fantoccio

o simili, che son fatti da chi non sa punto di disegno, o pittura

i panneggiamenti, i quali negli oggetti non debbono aver pieghe troppo forti, né ombra

incarnazione, ma il resto della persona non può esser me'fatto. -sì, per

da ceri. vasari, i-826: non parlerò d'alcuni ceri che si dipigne

1-101 (236): certo io per non vituperare uno sciocco fantoccino, per amore

sé passare innante, / e se primo non è, non è 'l sezzaio,

, / e se primo non è, non è 'l sezzaio, / è in

. algarotti, 3-219: da fanciullo non altro ei faceva che empiere di fantoccini

: quel solenne fantoccion di cenciomolle, non avendo figliuoli,... sapere anche

avendo figliuoli,... sapere anche non poteva che cosa fusse l'amor de

, quando è più discreto / che non sia tempo? sacchetti, 67-65:

? sacchetti, 67-65: -e'non fu mai nessun fanciullo savio da piccolino,

nessun fanciullo savio da piccolino, che non fusse pazzo da grande. -il fanciullo,

nascita del fantolino, fino a ch'ei non comincia a parlare. foscolo, 1-468

viscere di padre,... allora non seppi più chi mi fossi. faldella

fantolini e vani / preghiamo un bene e non sappiamo quale. banti, 6-69:

2. irreperibile, inafferrabile; che non lascia prevedere in che modo e in

, xiii-66: di bene in meglio, non potè fare a meno di dirsi claudio

sciocco, un fanulla; a voi non piace di studiare né gli uomini

facevi qualche conto dei miei versi, non so quanto avrei pagato che non fosse

, non so quanto avrei pagato che non fosse lui che me lo dicesse, per

. baldini, 9-115: e se non sono stangate o pedate, sono patenti

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (14 risultati)

. persona disonesta e senza scrupoli, che non esita a commettere le azioni più abiette

: gli scrissi e gli replicai ammonendolo non esser quello il modo di fare e

e dire tra galantuomini e ch'io non era un farabutto; e altre cose

iperbolico). pirandello, 6-533: non si fa scrupolo, farabutto, di

, mascalzone », che in fondo non fanno male a nessuno. 3

madraccia e un fratellino farabutto, che non starò a raccontarle. baldini, 5-60:

cile allevamento, i cui caratteri non si sono modificati in cattività;

: le specie piccola [dei leopardi] non mette paura a nessuno, cibandosi

: maggiore superbia può essere, che non ricognoscersi da dio, o vero credersi essere

petrarca, 206-27: si''l dissi unqua non veggian li occhi miei / sol chiaro

il cuore di faraone s'indurò e non porse orecchio a moise ed ad aaron

alle parpagliole o pane ai lavoranti; qui non c'è da mangiare per due:

femmine, e però il faraone infernale non ne fa caso, le lascia moltiplicare

in questo solo differisce, che anticamente non si faceva né il * paro ',

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (13 risultati)

. si gioca, si balla; non si va mai a cena prima delle otto

pharaon (nel 1725), di cui non risulta esplicita la derivazione dal nome proprio

li tre quarti della gente fumo martiri non canonizati; rocandolfo ferito di moschettata nella

», « privo di scrupoli », non si attua mai del tutto, e

, per indurito che sia, macchina non diventa mai e cuore rimane. idem,

imperscrutabile, che dev'essere adorato e non scrutato. faraslà, sf. unità

altri uccèi d'acqua, io non saprei dir tanti. spolverini, xxx1-

. serra, ii-133: il petrarca non le tarde compilazioni, farcite di curiosa

truccarsi. fiore, 32-12: que'non finava né notte né giorno / a

col dirle tanto male, / che non n'udì mai tanto uomo scopato /

o ballette piccole, accomodate in modo che non pesino più de libre cento l'una

madri, alcuni padri o zii, non abili per vecchiezza o per sesso a

nuziale, una copertina di rigato e non so che altri oggetti, dei quali fatto

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (20 risultati)

di buon canovaccio che chiamavano scarpigliere, non c'erano che i torselli e i fardelli

vita pericolosa e piena d'aguati, non solamente portano i gravi fardelli di robe

un granatiere con un ferito sulle spalle; non ne può più e depone il fardello

nella rota il loro vivo fardello, non viste se ne fuggivano di là per sempre

. l. bellini, i-77: e'non m'è mai piaciuto / dar ricetto

fantasie], / idest concetto che non sia forzuto. / e l'ho volute

un fardello da portare, di cui non si pensa a quello che contiene, ma

pirandello, 7-230: l'amico marino non può commettere la follia, finché durano

disagi. jahier, 120: non ci chiamate « poverini » quando passiamo

infangati: sentite pur che cantiamo; non compiangete il fardello che fuma sotto la mantellina

prepotenti e i più vivi, in chi non ha sollecitato, con la pratica costante

mettendovi i suoi fardellini di fieno, acciocché non possano essere sbattuti, né troppo agitati

in casa loro, perché i topi non pure ne vivano, ma ne sguazzino

lo spumante. de pisis, 135: non pare forse a prima vista, /

, sia in astratto, con riferimento non solo a persone, ma anche a

faria ciò ch'eo dico, / se non c'a lo nemico / che m'

è la morte fera, / che non guarda cui fera. rugieri d'amici

lanzata, / sì ca di for non pari. bonagiunta, ii-297: eo no

/ semplici e quete, e lo 'mperché non sanno. boccaccio, dee.,

cittadini, siamo? sacchetti, 344: non fu mai nigromante sì perfetto / che

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (52 risultati)

si vede pregno di significati, e non è maraviglia. perché la natura commune

. perché la natura commune de verbi non importa altro che azione et operazione, la

genere, quel che ciascheduno in proprietà. non altrimenti che si faccia fra'nomi la

alfieri, 6-117: e infatti / che non fo io finor, per tirar su

; indi ti posi. / ancor non sei tu paga / di riandare i sempiterni

(dissemi egli) deesi porre studio non di fare, ma di tollerare.

fatti tossono detti da altrui, che non voleano dire gli fatti d'altri. fazio

ii-508: carlo diceva per fare, non per minacciare. a. verri, ii-153

malati bisogna curarli, guarirli. pregare non serve... « conta quello che

. « conta quello che si fa, non che si dice ». -in

c'ho da lei: / ched ella non mi voi né mal né bene,

: egli è tempo a far fatti e non parole. machiavelli, 531: nondimeno

per cavalcare. serdonati, 9-383: non fanno l'uso delle viti, ma spremono

giusti, 2-96: lasciate correre, / non la sgridate: i l'età,

mi offende lo facci per ignoranza e non per malignità? marino, 12-83: promette

labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole. d'

da vivere bene, veh. e non dovrai avere nessuna preoccupazione. luzi,

in picciul suo e agiatel podere, non fa re de gran regnio. dante,

li altri che venìeno appresso, / non sappiendo il perché, fenno altrettanto.

-intr. (58): egli non si disdice più a noi l'onestamente andare

): montò molto più lesto che non avesse fatto la prima volta. leopardi,

tutta la rischiari. alvaro, 7-19: non sposeranno fino a quando non potranno farlo

7-19: non sposeranno fino a quando non potranno farlo col velo, il mazzolino,

suo fine. guittone, xlvi-49: non ver lignaggio fa sangue, ma core

, appo sciente. bonichi, 20: non fa... /...

. dante, par., 5-41: non fa scienza, / senza lo ritenere

gelli, 6-256: senza la memoria non può farsi scienza alcuna. groto, 244

le sue virtù nacque la mia affezione e non dalla mia affezione il conoscer le sue

vi veggio errare, / ché, non essendo finito di fare, / non

, non essendo finito di fare, / non potete saper come va il mondo.

bottari, 5-38: una persona autorevole non fa autorità in ogni cosa. un giureconsulto

giureconsulto, grandissimo quanto si voglia, non farà stato, se si tratti di

dante, purg., 7-25: non per far, ma per non fare ho

7-25: non per far, ma per non fare ho perduto / a veder l'

face / e tace, / ma non piace / agli sciocchi. pulci, 26-37

e cuoce fare in vano / più che non fare. verga, i-133: turiddu

fare, esser qualcosa, decidersi. non ti rassegni a far la vita di

che vide. monte, ii-385: non mi difendo / d'amor, che m'

piano. canti carnascialeschi, 14: chi non fa piano, fa crepar la pelle

, con quella culla! / che non pianga il bimbo... fate /

e senza dubbio pel buon motivo che non potevo fare altrimenti, di attenermi rigorosamente

.. »... « e non volete mangiarla? » mia madre gli

dove si conviene; che io per me non potre'soffrire a spendere, e più

(118): alle gua- gnele non fo, anzi mi dico il vero.

vero, / tu fresti 'l meglio a non te ne 'mpacciare. / fa a

truppe facciano a loro modo, o non aspettino gli ordini suoi, non è

o non aspettino gli ordini suoi, non è eroe da storia, e molto men

, é quando gridava a quel modo non si sapeva se faceva sul serio 0

, si dà il chinino, ma non lo vogliono prendere. -in proposizioni

se da voi, donna mia, aiuto non agio. guido delle colonne, 429

siete, / già mai nulla allegranza non ispero. sacchetti, vi-128: piange costanza

? ». pavese 6-49: a guido non osava pensare, e

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (33 risultati)

non sapeva come fare per rivederlo. cassola,

fare per rivederlo. cassola, 2-377: non che la pensasse diversamente dal compagno;

4-4: ma se tu, chiesa, non vuoi accettare, fa'tu. 10

vuoi accettare, fa'tu. 10 non dico che tu sia obligata di accettare.

pochi giorni in qua, che io non entri in camera, ancora che la mia

figliuola vi sia forte malata, e non vi vuole altri che il frate e

tutti facoltà di studiare, libertà di non studiare. fate voi, ché fate per

ma el li disse: frate, / non far, ché tu se'ombra e

al tre suore, tutte gridavano: non fare, abbate, non fare, ch'

gridavano: non fare, abbate, non fare, ch'ella è una pazza.

: dice al compagno: o tamburin, non fare, / non fare. gli

o tamburin, non fare, / non fare. gli vo'dar, non mi

/ non fare. gli vo'dar, non mi tenere. grazzini, 4-42:

la testa. -non fate, oimè! non più, state indietro. g.

, 1-ii-123: deh messer ambrogio, non fate, i'non voglio. 3

messer ambrogio, non fate, i'non voglio. 3. trarre dal nulla

dante, inf., 26-119: fatti non foste a viver come bruti, /

è fatto uomo. ariosto, 10-84: non è un sì bello in tante altre

infelice madre, / nell'evo primo non facea che mostri, / orrendi, enormi

tenea nascosti / in sé, perché non li vedesse il cielo. 4

coloro che si maritano sieno come se non avessero a far figliuoli. giusti, 2-85

: i figli, dicono, / non basta farli; / v'è la seccaggine

bisogna masticare la briglia, che non s'era più puledri scapoli, e adattarsi

quale continuava a far figliuoli, che non pareva vero, e non si sapeva più

figliuoli, che non pareva vero, e non si sapeva più come impiegarli. cicognani

che sciagura d'egitto? perché voi non lo sapevate che le donne fanno i

-mi disse, -non avere paura. non sei tu che l'hai fatto.

aver vita, / però ch'alle percosse non seconda. bibbia volgar., i-24

. lastri, 1-1- 280: non si può far mai due volte successivamente il

., 1-4 (95): io non potei stamane fame venire tutte le legne

nel bosco legna. baldovini, 3-32: non arai chi le pecore ti pasca,

altra cosa così ben si regga / che non convegna poi si ricorregga. boccaccio,

tali paramenti d'arabeschi e festoni che non si discemeva più il colore rossigno delle

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (26 risultati)

in divelto / farà formelle ch'acqua non vi stagne. c. battoli, 1-66

, quando fanno i loro nidi, non pongono mai a caso le prime loro impia-

avete d'intorno / nemmanco per far carta non son buoni. tommaseo [s.

tela in uno scatto, / quanta voi non ne fate in capo all'anno.

all'anno. pea, 5-15: non ebbi dubbio che quei copertoni fossero stati

imprenda pienamente. sacchetti, 90-30: non è l'arte tua di cucir ciabatte

giusti, i-488: dirai all'anziano che non gli detti a fare il panciotto perché

carducci, ii-1-151: se il cellini non avesse fatto ancora il frontespizio a quel

conclusione, / se la gente il cavai non ritenea, / il portarono a casa

in modo che la materia del pane non mancasse loro. guadagnoli, 1-i-182:

tozzi, i-126: è tanto tempo che non assaggio più i fagioli cotti in forno

farmi da pranzo, son due giorni che non mangio, ho perduto tutto al gioco

sozzini, 293: in sabato, non si fece in tutta la città altro

vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe esser mangiata. boccaccio, dee

milionario. carducci, 531: io non pretendo illuminare il mondo, / né il

cambio di molt'oro, / e or non n'ha di questi né di quegli

dolore degli altri. giusti, iii-100: non istà bene che io faccia mercato di

che io faccia mercato di versi, ma non istà bene neppure che tutti, fuori

comporre mille versi, dove le muse mai non mi furono di farne alcun cagione.

penne, e aggiustando calamai. ma non riesco a fare una linea più leggibile di

stanchezza. b. croce, ii-8-112: non si può neppur concedere a coloro ai

può neppur concedere a coloro ai quali non piaccia pensare e giudicar di poesia,

sappia. davila, 695: non si trovò altra cosa di considerazione, se

si trovò altra cosa di considerazione, se non una confessione scritta di mano propria di

facendosi. comisso, 15-52: spero non avrai fatto un rapporto di questo genere al

g. villani, 7-31: e non fece il punto alla fallacie, ove

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (31 risultati)

: la rivista voi dovete farla: non dirigerla. esser sicuri di aver tempo e

il maestro di cappella... non ha intesa la forza delle scene,

ha intesa la forza delle scene, non badando egli che a far le ariette.

... /... far non la saprei / con ferri in pietra

grand'uomo da bene e onorato, non essere stato nella città per fare una

rosa, 1-129: concludo che voi non avete ancor veduto come si fanno i ritratti

dipinto a secco. e s'io non son donato, / son primo in

perché sono uomeni di buone famiglie, non vorrei loro nimistà. cellini,

. bellini, 83: il re, non volendo più il * barbiere ',

soldati, 17: « se muori, non paghi: forza maggiore », gli

: forza maggiore. dunque, perché non dovresti fare questo 'otello '? »

un film. soldati, 2-278: non aveva, comunque, nessun'altra ambizione

, comunque, nessun'altra ambizione se non questa, di collaborare con un grosso

novella: fecesene gran festa, ma non si fece fuoco pel comune; per molti

ancoraché, per far la sensazione, non facesse di mestiero a'sensi de'sensibili

de le gote / quando la bocca non sorride più. pea, 7-106: lo

diodati [bibbia], 1-403: non istà a te, o uzzia, il

bocca. redi, 16-iv-15: forse non sarebbe fuor di ragione il credere che

entro e fuor di noi, che o non vediamo o non guardiamo. basta che

di noi, che o non vediamo o non guardiamo. basta che egli faccia tanto

un lampioncino rosso, ma così affumicato che non faceva punto lume. pavese, 6-18

alte strida. petrarca, ii-1-25: non fan sì grande e sì terribil sòno /

udienza dar voglia, che a noi non ha data. caro, 1-88: eglino

un l'altro con rapida vertigine toccandosi non facciano suono sensibile? moniglia, 1-iii-329:

sonanti accenti fersi / dov'organo perfetto non li eccheggia. leopardi, 25-27: i

urlo e una risata per mostrare che non ci credevano. serao, i-127:

, 1-393: gli due cavalieri, non si salutano già niente, anzi sì

un'impressione. caro, 9-1170: non sì cadrà questa mia spada in fallo,

per troppa voglia di ferire inciampa, non fa colpo ma rissa. tasso, aminta

l'allontanamento delle truppe. questa volta non fece colpo;... la proposta

che per molto tempo vinto dall'amarezza non potei dirgli una parola. -dividere

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (36 risultati)

peggio, figliuolo, se tuo padre non impara a farsi fuori le busche degli

inferno! iacopone, 75-43: eo non so morto, ma faccio el tratto,

verga, i-40: la principessa fingeva non intendere, faceva una spallata, e

in uno burrato, e 'l porco non possendo fare l'erta, non sapeano che

'l porco non possendo fare l'erta, non sapeano che si fare. ariosto,

fare. ariosto, 37-33: bradamante non vuol ch'ullania peste / le strade

5-41: d'esser corriere già negar non posso, / perch'io l'ho corsa

. pietro: -o pietro, o che non ci vai a far ceppo coi tuoi

6-79: uscivano subito, perché ginia non voleva lasciarle il tempo di sedersi sul

a chiamare gli oficiali dela compagnia, non possa essere gravato di quel medesimo officio

-faccia altri la sua parte. -ma non hai / già goduto a bastanza.

goldoni, iii-13: oh, io non parlo. fo volentieri servizio a tutti,

fo volentieri servizio a tutti, e non me ne vanto. carducci, 1073:

, 1-99: escon dall'università che non sanno fare una citazione e imparan poi

gli occhi miei né l'orecchie mie non facevano gli uffici loro. crescenzi volgar.

aversi a servirsi della saracinesca, la non potria fare l'uffizio suo, perché

e va a la morte, già non si contende / da lei, poi che

si contende / da lei, poi che non gli usa ventate; / quando l'

e manda il messo, / che non debba posar notte né giorno; / e

cellini, 1-114 (266): io non ti posso mancare a quanto tu mi

dunque euriso, / ma fallo tosto, non frappor dimora. manzoni, pr.

sp., 24 (414): non come tant'altri, fate quello che

, fate quello che dico, e non fate quel che fo. deledda,

longobardi ch'erano in quella contrada, non furono mai più arditi di fare forza

nimici? petrarca, 3-5: tempo non mi parea da far riparo / contr'

dee., 8-8 (300): non fa forza; io ho altresì a

nella foresta. guicciardini, i-91: non è dubbio che 'l re, per l'

porzio, i-42: se la guerra non si facesse nel cuore del regno, il

dovevano far testa, e in modo alcuno non sopportare che un titolo tanto segnalato,

il crin selvaggio. davila, 429: non fece difficoltà di concedergli la lettera.

dal fiume del tevere,... non ebbe ardire di fer- marvisi. delfino

stessi dei stabil concordia / esser mai non potè, l'attesta omero. papi,

attesta omero. papi, 1-1-232: non si aspettavano quel rincontro ed erano tuttora divise

la prebenda o scomunichino la gente perché non pensa o sente con loro. moravia,

donata la vita con tanto desiderio, che non pare che 'l possa esprimere, quando

: pregavano iddio con grande efficacia che non ci desse prospera navigazione, acciocché fossimo

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (42 risultati)

e que'la fece, e pregò che non quello che domandassono, ma quello che

preghiera, signor caro, / già non si fa per noi, ché non bisogna

già non si fa per noi, ché non bisogna, / ma per color che

tuttavia per dare animo agli altri, non volle che si facesse bruno del figliuolo.

, limosina o digiuno, / orazion non creder ch'io ne faccia. sassetti,

sassetti, 21: pensomi che voi non facciate la quaresima. sarpi, vi-3-226:

facciate la quaresima. sarpi, vi-3-226: non ha mai riconosciuto la republica di esser

di esser in errore, e pertanto non ha alterato le deliberazioni fatte; che se

conveniva correggere almeno l'errore, se non fame penitenzia. pascoli, ii-1673: questa

più ghiotte siamo / ch'un moscion non è del vino. settembrini, 1-161:

, che le forze sieno rifatte, non abbattute. ariosto, 39-35: e

se colui fosse stato uomo degno, non si ritroverebbe in quel misero stato. russo

eguaglianza, ossia 'parità individuale 'non esiste in natura umana. non vi

'non esiste in natura umana. non vi sono fra i composti a noi noti

come sono stupidamente vigliacche tante persone! io non giungo a farmene una ragione. de

il vicinato? -non so... non credo... non fa mai

.. non credo... non fa mai di questi pensieri.

tanto ti fa superbo / che tu non cederesti a love il loco. berni,

che intorno ho distese, / che non son nato come tu mi fai.

fai. caro, 12-i-255: in vero non sono quello che voi mi fate,

sé, malinconico, chiuso; ma non ho motivo di crederlo malvagio. de

de sanctis, 7-368: anche quelli che non credono in dio e nel vangelo sono

all'estero un cartoccio di chiodi che non si sanno fucinare in paese, la

3-64: faceva conto che beppino non ci fosse, evitava financo, per quanto

, 2- 6-276: ebbe a dire non essersi fino a quel tempo veduta in

sentii come una puntura d'ago, ma non ci feci caso. levi, 2-228

erano entrati altri avventori, a cui non avevamo fatto attenzione, e qualcuno aveva

, e fassene memoria, acciò che non escano di mente. bibbia volgar.

. sarpi, vi-3-196: di concilio generale non occorre far menzione, perché il pontefice

tiene che per tenga la convocazione, non condescenderà mai. landolfi, 8-29:

mi converrebbe far cenno paratamente, e non farò, di numerosi miei demonucci.

istoria ch'i'ho fatto disegno / non commettendo in essa già alcun mali:

tasso, v-48: per questa stagione non fo deliberazione di movermi. boccalini,

aspri e pieni di monti, e non iguali dei eleggere. dante, vita nuova

quelli che avevo adorato una volta, non provai nessun rimpianto, non feci,

volta, non provai nessun rimpianto, non feci, neppure per un momento, paragoni

novellino, 4 (16): alessandro non li fece motto niente, né li

francesco da barberino, 258: io non entendo più parole fare, / ma riposarmi

nollo reverente, e poi / vergognosetta non facea parola. sarpi, vi-1-95:

fatta solo con una lettera, dicendo che non fa parole chi vuol far fatti.

fatti. foscolo, xvii-275: di ciò non far parola ad anima nata. cattaneo

per esso risposto che... non arebbe indugiato a quell'otta. crescenzi

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (29 risultati)

qua e là per l'italia, non ebbe rossore di additare, quasi minacciando,

era da fanne / queste escuse e non ora, che son tarde. serdonati,

... e quella sera stessa non potei a meno di non fame imo sfogo

sera stessa non potei a meno di non fame imo sfogo con persona amica,

inanzi. russo, i-366: il male non è già nella quantità delle idee

altro, pur in cosa di gran sodisfazione non si vieta che non si faccino alcuni

di gran sodisfazione non si vieta che non si faccino alcuni complimenti fra loro. alfieri

data i vostri nel venir via; non fate complimenti; mangiàtela voi che ne

proprio è una man di dio; non faccio complimenti da vero, perché proprio

. giov. cavalcanti, 50: non vogliate fingere, sotto popolare vivere,

rimbotti, e farvi a compagni chi non sta contento se non a volervi soprastare.

a compagni chi non sta contento se non a volervi soprastare. ariosto, 39-47

trovar arte / di risanarlo, e non di fargli il pianto. d. bartoli

: così awien della propria carne, che non dando il cuore di vederlasi piagnere innanzi

i e di più far lamento / valor non mi restò. -presentare una proposta

fa 130. segneri, ii-258: non potendo ottener da lui... che

questo partito, ch'egli, se non col cuore, almen con la lingua,

fatto o finto è quel nome che, non essendo mai stato usato da alcuno,

convenzion ch'insieme fenno, / non le osservava. g. m.

congregazione fecero tra loro una convenzione di non favorire nella distribuzione delli magistrati altri che

pecunie del comune. vasari, iii-440: non usava far quitanza né ricevute per altri

dietro a queste notizie è l'obbligo di non negare simili attestati a chi realmente gli

a chi realmente gli meriti, e di non fargli all'incontro ciecamente a chi non

non fargli all'incontro ciecamente a chi non ne ha bisogno. fagiuoli, 1-4-445

me ne farete a suo nome, non sapendo egli scrivere, la ricevuta.

testamento fa, sanitade di mente, non di corpo, è a domandare. g

fatta la promessa, s'indegna se non gli è attenuta. bibbia volgar.,

tu farai voto a dio tuo signore, non t'indugiare di renderlo e di farlo

l'evangelio! pea, 8-146: non bisogna scambiare un sentimento momentaneo per una

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (30 risultati)

fac- ciàn questo mogliazzo, / e non ci tener più tanto a digiuno.

sp., 2 (26): non far caso dell'intimazione ribalda, né

matrimonio, era un partito, che non volle neppur mettere in deliberazione. tozzi

. rustico, vi-1-136 (11-6): non star tra la gente a capo chino

la gente a capo chino, / ché non se'bozza, e fòtine disdetto.

provedimenti, ch'a mezzo novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili.

di condannare a morte i rei, non gli aveva dato pur quello di far

e lo speri? ». « io non credo che saranno tutti malvagi, e

possessione de'beni del giovane, e non sofferse che si facessero eredi per legge.

molte limosine. giusti, i-508: non ho nulla in vista per ora, e

ho nulla in vista per ora, e non farei un passo senza seria considerazione

12-281: « ma se maria luisa non muore » insistette andreina fredda e naturale

« io questa famiglia di cui parli non potrò mai farmela ». -costituire

, ché anche le pazzie degli uomini non durano poi all'infinito. -imporre

/ piacemi, ed è: che dittator non v'abbia, / poiché guerra or

v'abbia, / poiché guerra or non v'ha; che eletti sieno / consoli

. giamboni, 188: sappiendo che non si puote conquistare se non per mano

sappiendo che non si puote conquistare se non per mano delle virtudi, viene a te

iv- vn-13: colui è morto che non si fe'discepolo, che non segue

morto che non si fe'discepolo, che non segue lo maestro. boccaccio, dee

rigido e duro stava a'tuoi conforti e non mi volea far cristiano, ora tutto

fatto i goti in italia, se non se fossero stati così presto discacciati.

qui ad calenda ianuarii ad xm anni non farà compagna et non sarà in neuna

ad xm anni non farà compagna et non sarà in neuna compagna né non darae né

et non sarà in neuna compagna né non darae né adiuto né consillio che compagna

quella dieta. salvini, 30-2-125: non sarebbe male a proposito fare per avanti

era già in sicilia a far gente, non si sapeva perché o, meglio,

ve ne posso fare, che così non fossi io mai in questa terra entrato

questa terra entrato, come io mai non ci fui, se non da poco fa

come io mai non ci fui, se non da poco fa in qua. giov

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (51 risultati)

bei monumenti di grecia e di roma non fanno autorità, se non perché la ragione

di roma non fanno autorità, se non perché la ragione vi scuopre che sono

, se anche la somiglianza de'volti non avesse fatto fede, l'avrebbe detto

., 4-3-4: sapere lo bene e non farlo non appartiene a beatitudine, ma

: sapere lo bene e non farlo non appartiene a beatitudine, ma a condannagione;

, ii-123: l'altrui fallire / non scusa te ma più accusa, e quello

e l'altre bone opere si facciano non in piazza. pisacane, iii-85: questo

che voglia far del bene, ma non frena le iniquizie di un despota.

alcuna cosa gradiva assai o poco, non me, ma solo lui grasia ne

cui mi credo star leal servente, / non vi so graze far di tanto onore

delle mie lagrime, sì come colui che non mi conosci e per avventura mai ricordar

mi conosci e per avventura mai ricordar non mi udisti. crescenzi volgar.,

e fanno aiutorio a quelli i quali non possono usar con femmina. s. degli

o elena ribalda, simile careze a me non festi mai! machiavelli, 20:

farti compagnia. tolomei, 2-132: non è cosa la qual generi maggior piacere

fatto dio. sarpi, vi-1-61: non volse meno far demostrazione alcuna a favore de

: / altro ufficio più grato / non si fa da parenti alla lor prole.

detto! fammela questa carità; perché non mi volete far rivedere la mi'bimba

da s. c., 322: non sono composte le parole; poco faccio

che vere. baretti, 2-52: non vuoi far caso se non delle approvazioni

, 2-52: non vuoi far caso se non delle approvazioni e delle lodi che vengono

; e delle disapprovazioni e de'biasimi non te ne vuoi dare il menomissimo fastidio

tutti e quasi in piazza, poi non ci fece più caso. 33

amici o giacomo da lentini, 408: non mi tegno a danno / amare sì

sì alta fiore; / ma ch'eo non sono amato / amor fece peccato /

vide, / se l'alma sbigottita non conforta, / sol dimostrando che di

me li doglia. cavalca, 20-231: non fare micidio. pietro de'faitinelli,

fanno. bibbia volgar., ii-229: non commetterai peccato di fornicazione. e non

non commetterai peccato di fornicazione. e non farai furto. boccaccio, i-310: noi

furto. boccaccio, i-310: noi non negheremo che i savi non conoscono il male

: noi non negheremo che i savi non conoscono il male, e pure lo

: deh, satiro mio bel, non far, ti prego, / né m'

la republica difenderà la sua libertà, non farà mai cosa indegna. goldoni, iv-

iv- 101: è vero, non dovea innamorarmi di don alonso, lo

marte, fece reti di ferro sottilissime che non si po- teano vedere, e misele

così le creature imbrunitesi più che non sogliano, raffazzonate con l'altrui robbe,

e falsa gente. bonagiunta, lxiii-69: non mi farla l'om tanta guisa noia

fanone onta. bonichi, ix-300: non si elegge il miglior, come d'an-

fratello per alcuno cibo, tu già non vai per la via della carità. petrarca

, /... / e'non potrà però mai fare el cielo / ch'

però mai fare el cielo / ch'io non ti onori et ami di buon zelo

43-26: s'a prieghi, a doni non fia persuasa / di fare al letto

. aretino, 8-49: i proverbi non sono da farsene beffe. galileo,

signor vicario di provvisione; come se non bastassero le tirannie che gli hanno fatte ieri

così? tozzi, i-9: ohe! non ti vergogni a dormire! è tutta

due o tre costole rotte e lei non si era fatta nulla, salvo la crisi

. bandello, 3-35 (ii-431): non produce di nuovo ogni anno la primavera

scritte, farebbero assai più volumi che non sono quelli de le lunghe e verbose leggi

, i-139: la sua stessa albagia buonacciona non gli permetteva né meno di temere che

, / che per fredda stagion foglia non perde. sacchetti, 211: fiorenza degna

che quando i lupi facesti conigli, / non riguardando che fosson tuo'figli. giov

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (30 risultati)

l'ale. montale, 2-60: non recidere, forbice, quel volto, /

nella memoria che si sfolla, / non far del grande suo viso in ascolto /

i-3-125: se ricco vuoi te fare, non acrescier moneta, ma volontà sottrae;

trista. petrarca, 350-6: natura non voi, né si convene / per far

altri in povertate. boccaccio, i-78: non fanno le vili ricchezze, né gli

era una povera ragazza che i suoi non capivano e le facevano la vita impossibile

dir breve ascondo e premo, / non fia judith, la vedovetta ardita,

/ ma quel c'ha detto, non può far non detto. loredano,

quel c'ha detto, non può far non detto. loredano, 1-28:

i pianeti, favorevoli i cieli, se non l'amore? foscolo, xvii-187:

chiuso, battenti e sportelli, perché non penetrasse filo dei raggi che, fuori

, ben lo vi protesto, / non vi si può già dar. petrarca,

poi tanto perfetto, / che la bretagna non avea il più forte. dottori,

nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura. s

fa la persona di meno valore ch'ella non è. petrarca, 23-79: poi

abito sola, / tal ch'i'non la conobbi, o senso umano!,

3-8: trasse dell'alta ischia la verga non verzicante dell'alte fronde: la verga

e domandò dove ulivier si posa, / non istarebbe del suo core in forse.

. dovila, 469: l'esercito non facendo forma curva, né apparenza limata,

parte che giace alla destra del fiume non è se non una striscia di case,

alla destra del fiume non è se non una striscia di case, lunga forse dieci

foscolo, sep., 105: non sempre i sassi sepolcrali a'templi /

) fa al femminile « filosofa » e non « filosofessa ». -rifl.

1-190: vissi quel dì per più non viver, anzi / per morir ciascun

lacrimoso. grazzini, 4-287: avvertite a non parlare; e se la madre dicesse

e se la madre dicesse qualcosa che non vi andasse per la fantasia, fate

parere che dissimulando e facendo mostra di non sapere cosa alcuna, si desse animo e

era fatta! baldini, 6-169: non fare anche tu che non ti fai più

6-169: non fare anche tu che non ti fai più vedere e quando m'

fuori del portone fai le finte di non avermi mai visto né conosciuto, come tanti

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (24 risultati)

la sarebbe bella! bada bene, non mi fare il bue, che ti ammazzo

il grande. landolfi, 3-90: non fate il bambino, vi dico,

e disse ad alta voce: -iammai non serraio sapio, se non me dementico

: -iammai non serraio sapio, se non me dementico de tarquinio. bonichi, ix-297

del tempo; se è virtù, non me ne fo bello. 38.

che montano dunque queste grandesse, se non prò, non onore, non allegressa

dunque queste grandesse, se non prò, non onore, non allegressa fanno, sensa

se non prò, non onore, non allegressa fanno, sensa el contrario doppio?

tua. petrarca, 73-63: i'non porìa giamai / immaginar, non che narrar

i'non porìa giamai / immaginar, non che narrar gli effetti / che nel

hanno fortuna i furbi, / il non averne noi sia gran vantaggio. milizia,

questa vita tormentosa / faccio pietà, non mi si riconosce. leopardi, 29-35:

: manzoni vuole una letteratura; ma non fa sfoggio di parole nuove, non

non fa sfoggio di parole nuove, non si dice nemmeno romantico, non si

nuove, non si dice nemmeno romantico, non si pone come contraddizione assoluta contro i

sfuriate napoleoniche di sua eccellenza... non facevano presa alcuna sulla piattezza dei beoti

8-10 (326): essendo, non a radere, ma a scorticare uomini date

disio si studia trarla, / ma non fa alcun profitto, e in vano parla

tarabaralla / la poesia 'ex-tempore 'non falla. manzoni, pr. sp.

fagiuoli, 1-2-63: se questo vero spartacone non mi mette a soqquadro la casa,

mi mette a soqquadro la casa, non mi mangia tossa e mi paga,

? machiavelli, 1-iii-1067: di che non si sa appunto l'ordine, né che

si fosse poi applicato a far danari, non fu però che egli sbandisse dal suo

far denari affittarono altre due stanze che non usavano. -comprare, acquistare.