Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (36 risultati)

ii-274: veramente la fama di costui non è quale è all'effetto; costui è

molto più va- lentre e forte che non si dice. ariosto, 25-89: si

. tommaseo, 3-i-31: o le grida non hanno effetto sugli animi, e son

., i-12: il poeta dotto non prende quei concetti così crudi e nudi,

ariosto, 46-113: pur stare ella non può senza sospetto; / che di temere

. paolo da ccrtaldo, 57: non è lodato il cominciamento con effetto,

; / che sebben con effetto io non peccai, / io do però materia ch'

: aveva sempre desiderato il concilio, non con parole, ma con effetti.

piena di mille pazzìe, e in effetto non ha parte in sé alcuna buona.

vollono le lettere e comandarommi che io non faciessi alcuna cosa sopra ciò e ch'

infin tra le giunture, / e addosso non gli trovano, in effetto, /

trovano, in effetto, / se non in carta sucida un sonetto. leopardi,

da barberino, 1-59: ma voi che non credete quello che io dico lo vedrete

con lui né con altrui, se non quando per effetto vederete esser vero quello

preso / e poscia morto, dir non è mestieri. cavalca, 11-52: l'

dee essere breve e pura, se non si prolonga già per l'effetto de la

che, tutt'insieme, a chi non capiva poteva piacere. e. cecchi,

mille volte tutto il suo libro; non si troverà che sia fatto palese che

sia il vero e legittimo effettore, non essendo mai attribuita questa invenzione ad alcun

è dislocata; qualsiasi organo o tessuto non nervoso, attivato da una fibra nervosa

signoria fa, di guadagnarne alcuno, non è effettuabile, perché non partecipano la

alcuno, non è effettuabile, perché non partecipano la cabala se non a ben provati

, perché non partecipano la cabala se non a ben provati e passati per tutti

. leopardi, ii-143: questi discorsi non si potevano né fare né seguire in quei

piede l'usanza contraria in modo che non si potea più scacciare né mutare. de

questi [i ragionevoli cambiamenti] non si possono sempre improvvisare, e..

ché qualche cavallo più o meno, non fa gran fatto. machiavelli, 30:

preconcetto che nella storia è profanazione, non discostarsi dalla cosa effettuale, come diceva machiavelli

, di vivo ed effettuale [dante] non lasciò che il movimento impresso alla lingua

poetico, la passione sua, e non è poco. b. croce, iii-26-70

, la sua vita effettuale, e non l'astrazione da questa vita. gramsci,

croce, ii-8-294: l'unità della poesia non è se non la poesia stessa nella

: l'unità della poesia non è se non la poesia stessa nella sua effettualità di

a loro intenzione, ma per ancora non avea tanto che loro niente effettualmente ne

in nostro conoscimento, se prima effettualmente non si trova in essere. guicciardini, i-230

in alcuni sia tal dubbio, che non si possa o difficilmente risolvere. bruno,

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (33 risultati)

tanti animi sollevati a cose nuove, non desisterono di effettuare l'intento loro.

loro. b. davanzati, i-104: non è proprio uficio dell'amico il piangerlo

impeto di grandissimo e giustissimo sdegno, non contra lui, ma contra di me

cagione, fur dette con intenzione di non aver ad effettuarle, come tante esperienze

persone intelligenti. magalotti, 7-77: non vi maravigliate della gran moderazione de'miei

aiuti. bruno, 3-573: la giustizia non ha l'atto se non dove è

: la giustizia non ha l'atto se non dove è l'errore, la concordia

dove è l'errore, la concordia non s'effettua se non dove è la

errore, la concordia non s'effettua se non dove è la contrarietade. foscolo,

parere che aspettiate sino al mio ritorno che non tarderà ad effettuarsi. palazzeschi, 4-93

temendo cosimo l'invidia de'suoi concittadini, non lo volle [il modello di un

sorpreso da... collera per non poter vedere effettuato il medesimo. botta,

varcato l'adige; la quale accusa non apparirà senza fondamento, se si

fondamento, se si avvertirà alla non effettuata congiunzione coi pontifici. svevo,

prestezza e facilità questa buona opera, non vi era meglior mezzo, che il

de sanctis, iii-92: le nuove idee non erano più che idee; pochi

seneca volgar., 3-83: non gli si convengono dire troppe parole

delle morbidezze di taranto che efficace difenditore, non so io se con maggiore gloria fu

tanti suoi per santità illustrissimi uomini, non ne conterà uno riuscitole, come il

con più vera nobiltà d'animo, non si fanno eglino, non protettori inetti

d'animo, non si fanno eglino, non protettori inetti di lettere, ma valenti

questa è molto maggior maraviglia / perché non s'apron li cieli alla voce / di

moravia, viii-228: capii pure che non ero stato efficace; ma, come pensai

efficace; ma, come pensai, non sempre l'innocenza sa essere convincente.

e grave. tasso, 12-554: non sia troppo lungo ne le cerimonie de le

le cose innanzi gli occhi, e non descriva tutti quelli che si fanno,

, iv-273: le parole... non sono che inerti immagini delle cose,

quella immagine sia efficace e fedele ove non si vegga posta in azione. de

frescante e il ritrattista, il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto

il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto movimento dei fatti complessi

con la vita publica, il secondo non rappresentandoli se non nei più saglienti rilievi

publica, il secondo non rappresentandoli se non nei più saglienti rilievi della sua persona singolare

definita il professore d'italiano -una definizione non molto nuova ma sempre efficace.

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (30 risultati)

il peccato è un tal male che non può esser onestamente voluto da dio con

indifferente. vico, 103: non siamo dottissimi in tutto unicamente perché non

non siamo dottissimi in tutto unicamente perché non vogliamo esserlo, quando col solo voler efficace

, dopo fatte, l'ammiriamo come non da noi ma fatte da un dio.

di accontentar firmian, dalla inquietudine di non disgustare l'imperatore. d'annunzio, iv-2-451

con cui [dio] sa che non peccheremo, quantunque peccar potessimo, quella

, benché sempre da libero pienamente, non da forzato. 6. dir

egli mi disse, freddo, che ciò non significava nulla e che occorreva lo stesso

ricorrere a le propietà occulte, le quali non si può dubbiare che non sian ne

le quali non si può dubbiare che non sian ne le stelle efficacissime. garzoni,

i-41: scusavasi efficacissimamente ferdinando di non potere piegare a questo il vincola, insospettito

madama efficacemente insinuava, che quel trattato non fosse da rinnovarsi. carducci, iii-7-119

. carducci, iii-7-119: ei per sé non fu artista 0 inventore eccellentissimo, ma

l'artificio il naturale di molto più che non bisogna per dire efficacemente e probabilmente.

legato / sì efficacemente, / ch'i'non sie separato; / jesu amor piacente

angoscia mia, acciocché palesata per avventura non fosse nel futuro di molto maggior efficacia

sia più possente quando l'anima, non occupata in esercitare i sensi esteriori, in

e gli inganni di maniera ch'essi non distinguono gli obietti propri. mascardi,

quei campi fertilissimi per natura, ma non mai lavorati, 1 quali, sottoposti

messi molto più rigogliose e vivide che non fanno negli anni susseguenti malgrado di qualsivoglia

. cavalcanti, 204: se da te non mi è mostrato contraria ragione, che

l'uomo può mancare e peccare, ma non può senza aiuto tornare alla grazia.

a persuader l'intento suo: tuttavia io non ci scorgo efficacia che mi persuada.

i preti di quasi tutti i paesi, non hanno dimenticato di far sentire la somma

di ennio in tutta la poesia romana non si deve misurare dalla sua, per

l'efficacia fu ben maggiore, ma non sempre diretta. si prese spesso da lucrezio

facondia e la efficacia del dire, ma non hanno sottigliezza d'intendimento. castiglione,

più calde e più pungenti di quello che non riuscirono quasi semimorte nella stampa. alfieri

polite e leggiadre, o. cerca non solo la proprietà ma anche la venustà

e l'efficacia,... non gli fa difetto la melodia e l'eleganza

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (10 risultati)

è da temere, quando in quella non v'è ammisto errore; ma quando

espresso, ben sai che allora la non ha efficacia. 4. sport

alfieri, v-2-427: ai popoli colti e non liberi non perorano mai i loro capi

v-2-427: ai popoli colti e non liberi non perorano mai i loro capi; perché

mai i loro capi; perché a questi non riman nulla a dire con le parole

parole, che con assai maggiore efficacità non l'abbiano già detto ai popoli con la

pallavicino, i-iio: il che provammo non esser possibile in dio, non potendo

provammo non esser possibile in dio, non potendo veruna cosa essere intiero principio efficiente

efficiente, è estrinseca, perché « non è parte delle cose pro- dutte »

e del lavoro e della ricchezza non più soggette alla signoria nobiliare dei militi

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (7 risultati)

quelle patenti che erano tutte legittime e non falsificate. marino, i-163: parole mutate

. giusti, ii-149: il giovenale falsificato non lo voglio e non voglio neppure il

il giovenale falsificato non lo voglio e non voglio neppure il tacito avariato: quando

quello superchio e stassi a rischio di non avere tolta cosa falsificata, male durabile

critici] la conoscenza della realtà, non falsificata da fini pratici e che si

le etichette o cartellini, viene fornita non dal concetto puro, dalla realtà pensata nella

si mangiano colla bocca. se così non fosse, io sarei pago dei grappoli d'

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (36 risultati)

additi le immagini all'intelletto, quantunque non falsificate e vere [ecc.]

fatti morire su le forche; ma contuttociò non era possibile sterminargli. p. neri

falsificatore di virgilio, se il bettinelli non avesse pur egli seguitato a dar del suo

stanno. tasso, ii-449: dunque non sono falsificatore, ma poeta. segneri

più intime, a che sono dovute se non a una separazione falsificatrice dell'immagine dall'

storie dei malespini parvero... non fonte del villani, ma plagio da questo

con l'argento. sarpi, vi-2-229: non è di tanto interesse del laico la

aveva -a suo dire -anche frodato con non so che falsificazione di testamento. b.

, nelle arti figurative, un posto che non prende nella poesia e letteratura. bocchelli

. carducci, ii-18-13: ma che non vi sia modo di reprimere le impudenze e

ii-472: che resta dico, se non che l'appellare da un tribunale iniquo,

, ingannevole; carattere di ciò che non corrisponde o è contrario alla verità,

altro può nuocere di vero nocimento, se non noi medesimi. leone ebreo, 9

. caro, 15-ii-201: perché certi suoi non cessano di gridare e d'esaltare questo

falsità, provando che la lingua nostra non è, e non può peranco essere,

la lingua nostra non è, e non può peranco essere, nemmeno eguale,

può peranco essere, nemmeno eguale, non che superiore, alle due famose viventi,

ci vieta dio per la sua legge di non nominare lo suo nome in vano,

l'animo è turbato per alcuna cosa non può discemere la verità né falsità.

una somma verità, perché se la non fussi verità, ne seguiterebbe il contrario

loro si cominciò quasi oziosamente, e non per via di consiglio, a discorrere in

. bruno, 3-29: benché non abbi avuti sufficienti modi, per i

ragionamento, dottrina, giudizio falso, che non ha fondamento di verità, di autenticità

tenere, che per troppo tosto credere non caggia, ovvero iscorra, in alcuna falsitade

: gridava che insino a quel punto non aveva conosciuto cristo, e che ogni

le stelle fisse: cosa che egli non mostrerà in eterno, perché è una vanissima

18-22: l'errore e la falsità non si possono produrre se non nelle idee

la falsità non si possono produrre se non nelle idee complesse. c. e.

ragioni mal guidate per i notai che non gli sapeano correggere, e avevanvi commessi

la vanità e de la falsità de'sogni non è alcuno di buon giudizio che possa

finzioni, alla falsità e insussistenza delle quali non bada allora l'anima. leopardi,

mortali; e niuna solida, se non la vanità di ogni cosa fuorché dei

più per la novità e singolarità, che non offenderanno per la falsità delle favole.

awertire le cause d'un fatto, non può avere obbliato che la falsità dell'invenzione

violazione infine d'ogni verità, e non già la mescolanza della storia colla finzione

. carducci, iii-13-346: questi epitafi non hanno grandi pregi d'invenzione o di ornamenti

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (45 risultati)

falsità e nella sua frivolezza, e non come letterato o filosofo, ma come

ella medesima ne sente la falsità ma non può rimetterla nel tono giusto. piovene,

tono giusto. piovene, 5-60: non v'è [a trieste] la commedia

si getti in tale modo, che non possa essere verisimile quello che si dice

falsitate e lor difetto / di sua altezza non hanno intelletto. boccaccio, i-79:

intelletto. boccaccio, i-79: egli non mi manderà mai dove tu sia. deh

mai dove tu sia. deh, non conosci tu la falsità del tuo padre.

fortini, iii-144: e'da altro non venne la rovina nostra che da la falzità

310: è ver ch'in falsitade / non cede a chi che sia? che

chi che sia? che caritade / non conosce? che rade / volte si vede

che era nella voce che gli parlava non si accorgeva, né della freddezza disamorata

. fra giordano, 83: ma non fanno così le genti, anzi oscurano

che ama verità, ha per peggio che non avrebbe qualunque altra immondizia corporale. boccaccio

calunnie e falsità, almeno appresso quelli che non hanno il mio libro, non producete

che non hanno il mio libro, non producete, e anco troncatamente, altro

che il mal talento del collerico gratarol non poteva sapere né lodarmi né infamarmi senza

merzé cherendo inver l'amorusa / che falso non mi degia teniri, / ché falsitate

mi degia teniri, / ché falsitate già non m'accusa: / non ch'io

ché falsitate già non m'accusa: / non ch'io fallasse lo suo fino amore

le nostre falsità e le nostre perfidie non hanno servito a nulla, restiamo senza

se la falsità era sì nascosta che non si potea bene cognoscere, ed egli ebbe

e dei zaffiri..., io non ci conosco da dire altra cosa se non

non ci conosco da dire altra cosa se non quanto alle falsità che si fanno in

gioie. sarpi, vi2- 229: non è di tanto interesse del laico la falsificazione

costituire attentato alla proprietà letteraria, ma non diffamazione; quanto al processo di falsità

(superi, falsissimo). che non corrisponde a verità (ma è creduto o

fatto passare per vero); che non ha riscontro nella realtà dei fatti;

condotti, / ché del nostro furor scuse non false, / e i legittimi nodi

tosto discorre. savonarola, iii-74: non credere che quella virtù [dei corpi]

fondati sulla falsissima prevenzione che lo studio non sia per noi. manzoni, pr

, dovette accorgersi che i suoi presentimenti non eran falsi. de sanctis, ii-15-13:

falsi. de sanctis, ii-15-13: voi non conoscete né gli uomini, né le

, né le cose; il vostro sguardo non è esercitato ancora a mirare colà dove

, se l'immagine dell'antico isidoro non è falsa, quei vincitori del mondo

s'abbia il suo amante, io non riguardo a questo: / d'averlo

fatto la loderei molto, / quando non fosse stato manifesto. metastasio, ii-197

gran dolore, / e che, se non si muore, / sia facil a soffrir

, essendo falso falsissimo che io nel mondo non voglia far nulla. -erroneo

la linea delle sue operazioni. niccolò non era uomo a lasciare impunito un errore.

impunito un errore. 2. che non ha fondamento di verità o che si

è del tutto essere falso », non intende dicere del parere di fuori, cioè

sentenzia, quegli contro cui la darai non te ne ripiglieranno ne'cuori loro; e

nimico, e que'cu'tu servirai non t'avrà né per leale né per diritto

né per diritto. leonardo, 2-599: non si vedendo tale effetto, detta oppenione

per buona ch'è falsa (perché non è fondata sopra ragioni e fondamenti fermi

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (33 risultati)

errato sulla realtà dei fatti; che non è motivato dalle circostanze. ariosto,

egli soffrisse più, ma tacesse per non l'affliggere: e co'falsi timori

daddovero. -falsa strada: che non è quella giusta. -al fìgur.

e nella poesia infelici, quando nella vita non puoi tutt'osare e nella poesia non

non puoi tutt'osare e nella poesia non puoi tutto dire. 3.

e false. locopone, 42-31: non me pare spogliata corno se converrìa:

corno se converrìa: i del monno non èi desperata, spene ci hai falsa e

spògliate e iettala via, che 'l cor non sia reprovato. dante, putg.

, impaniato come una uccellaia, / non falsa illusion, ma con effetto: /

buon di fuor simile: / come non sia valor, s'altri noi segna /

e vile. tasso, 8-1-462: or non c'inganni / falsa di verità sembianza

ragione estinse, / vien che gioie non vere ombri e dipinga. patini, 429

/ l'ombra falsa d'onor, ché non nel tórre / toro e le vite

stella gialla qua e là, come se non il giorno stesse per spuntare ma una

; darne un giudizio, un'interpretazione non obiettiva. -colpo falso: che non

non obiettiva. -colpo falso: che non raggiunge l'obiettivo. 4. che

raggiunge l'obiettivo. 4. che non è quello giusto e vero (perciò

, e per forza d'arme, corruppe non solamente 1 grossi arabi di quello paese

. serdonati, 10-196: egli disse che non voleva prendere per testimonianza della fede sua

boccaccio, v-63: la qual cosa non prima sentì la sventurata giovane, dal

merce); finto; posticcio; che non appartiene al tema o all'autore a

via, / d'uccider chi l'uccise non fu sazio. di costanzo, 1-195

fu sazio. di costanzo, 1-195: non vogliate créderlo, anzi tenere ogni scrittura

sperimentati e prattichi sien state esaminate, non l'han sapute per false discemere.

altrui proprietà. segneri, iii-3-273: non merita perdono quel ladro, il quale

, il quale, sebben promette di non rubare mai più, vuole contuttociò ritenere

sfondi o d. a chiavi false veramente non era; forse se ne sarebbe fatto

recente ricostruzione del portico di attalo, non dubito archeologicamente esattissima, ripete tirrimediabile carattere

. èra proprio il suo nome, non era un nome falso, ed era un

la donna in guisa che romore far non potesse, e per una falsa porta,

entratura che dà il soccorso al cassero non sia sofificiente né sicura per riparamento e

nelle scritture antiche; onde l'usarli sarebbe non ispen- dere moneta falsa, ma che

dere moneta falsa, ma che più non corre. algarotti, 2-311:

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (39 risultati)

non vi parrebbe egli forse... pregio

, 1-193: per la prima volta, non costretto adulava, ma era il momento

fare a meno di tutto quello che non sia l'infame necessario e viene il momento

, '4-16: t tuo padre non ti manda più i soldi? ».

'l libriciuolo che tomasso mi comperò non è corretto, anzi è male scritto

mettetelo in una parte della bilancia (non di quelle della terra che sono false,

diverso da ciò che vuol apparire; che non corrisponde in realtà a ciò che sembra

bonagiunta, lxiii-72: falso prescio durare / non pora lungamente. dante, inf.

18-49: se le fazion che porti non son false, / venedico se'tu caccianemico

nostro. marnioni, 1-336: ché là non io, verace inclita forma, /

corpo di falsa magra -s'insinuava, non senza eleganza, entro lo spazio stretto

è frutto della fantasia dell'artista e non ha riscontro nella realtà; che esiste

quello che si rappresenta come esistente e non lo è. dicesi anche falso un disegno

false cose / far come vere, ma non dir le vere. 10.

le vere. 10. che non rispetta i retti princìpi della metrica,

lasciamo lo stile e i concetti, che non mertan la spesa, e favelliam solamente

falsi. in un sonetto senza coda non v'entrano più di 154 sillabe; nel

canti popolari: -dove può andar carro non vada cavallo. -non eseguito secondo le

e ben assestate: e quel che non seppe l'arte nel fabricare, l'opera

un personaggio poco veri- simile, ancorché non falso. d'azeglio, 1-215: da

una volta piaciuto; e riusciamo stucchevoli; non basta; diventiamo falsi. serra,

falsi. serra, i-277: d'annunzio non può essere mediocre. può essere monotono

102: questa delanay, una ragazza non eccessivamente francese, piena di falsa vivacità e

che suol fare in tutt'i giovani non ancora guasti dal vizio e dalla cupidigia

mia madre, il paese nostro. non c'era niente di nero e di triste

: era veramente commosso, ma poiché non sentiva ancora il sapore di questa sua commozione

. 12. simulato, finto, non corrispondente al vero sentire, alla reale

. bibbia volgar., vi-195: non manifestare lo cuore tuo ad ogni uomo

ad ogni uomo, acciò ch'elli non ti facci falsa grazia, né ti dica

, oimé!, se 'l tuo amore non è falso, tu dovevi sofferire aspri

menare. bruno, 3-176: altro non mancava ch'un discortese, pazzo e malizioso

se i quadretti ti son piaciuti: non era falsa modestia se li dicevo mediocri

. pirandello, ii-2-72: quand'anche non ci fosse alcun tornaconto, non capisci

quand'anche non ci fosse alcun tornaconto, non capisci che la pietà sarebbe sempre falsa

falsa? fracchia, 104: 10 non chiedo che di lavorare. non ho né

10 non chiedo che di lavorare. non ho né falsi pudori né idee preconcette

/ i fals'occhi di questa, che non t'ama, / e la qual tu

, li potreti avere, ma altro non. piccolomini, xxi-i- 345: com'

un ragazzo, mordendo nel pane, se non fosse stata la pelle scura della faccia

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (29 risultati)

vetro; / ma sordo anch'io non muovo, anzi m'arretro. caro,

caro, 5-1208: ah! tu non credi adunque, / ch'io conosca del

vero, principale obiettivo, simulato; non decisivo, secondario (un accorgimento strategico

la falsità; che muove da animo non sincero, da intenzione disonesta (parole

lusinghevole. giamboni, 92: tu non porterai contra il prossimo tuo testimonianza falsa

, i-23: questo fingersi quel che non siamo, è un annichila- mento di

in altri. marino, 2-95: non son, non son qual credi: in

marino, 2-95: non son, non son qual credi: in me vedere /

di quel ribaldo. carducci, iii-23-354: non enfasi mai, ch'è indizio di

è indizio di anima debole e falsa: non sentimentalità, ch'è accusa d'anima

in francia a'sacramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente

173: ancora diceva che mai non s'udì che gli uomini virtuosi avessino

e colpevoli, e che tra loro non fussino mortali nimicizie, e false calunnie

e invenzioni. caro, 2-141: non so se, ragionandosi, agli orecchi

giudicamento della pulcella. 17. non sincero, non veritiero, simulatore,

. 17. non sincero, non veritiero, simulatore, ipocrita, ingannatore

inver l'amorusa, / che falso non mi degia teniri, / ché falsitate già

mi degia teniri, / ché falsitate già non m'acusa. latini, xxviii-142:

uomini erano sì falsi e indiscreti che non conosceano dio né loro medesimi. monte,

che, stando sul traffico delle apparenze, non ad altro attendono che all'infame professione

impedimento di essere spurio, a'quali non era solito concedergli tale dignità, fatto

amici falsi, ma davanti alla morte non ci son più che amici veri.

che svolge indegnamente una funzione, che non regge in modo confacente una carica;

che si vuol far credere ciò che non è; che si arroga un nome

arroga un nome o una funzione che non gli spetta. iacopone, 30-16

da'falsi religiosi, è causa di non conoscer dio né amarlo. zeno,

ed esagitato da l'empie voglie, non avesse turbato il tutto. arici,

ove intervenga azione di falsi visaggi, non si convenga il voler mantener la persona

falso lenin. 20. che non corrisponde allo stato fisico da cui normalmente

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (41 risultati)

intravvedeva il rosato falso della febbre. non si era lavata: era troppo stanca.

altera facilmente. 21. letter. non genuino, adulterato; che non dà

letter. non genuino, adulterato; che non dà frutto o fiore (sementi,

piede, e quei che a dietro / non osservati si restar. -destinato a

, di una stoffa: irregolare, non naturale. -punta falsa: v.

22. mus. che suona male, non intonato; che produce dissonanza (una

differenziare da essi gli spiriti infernali, non solo col darli le peggiori voci e le

. -corda falsa: dissonante; non accordata con un'altra; che per

un'altra; che per la diversa grandezza non produce il medesimo suono in tutti i

la strappa dall'istrumento,... non già per odio che porti a quella

dall'arte. -falso intervallo: che non giunge al suo giusto grado.

mancanti o falsi, quei sono, che non giungono al giusto lor grado. gli

altera l'armonia di un insieme; che non è conforme alla verità. ariosto

24. sport. falsa partenza: non valida perché avviene prima che venga dato

26. arald. armi false: non regolari; che non sono conformi alle

. armi false: non regolari; che non sono conformi alle leggi dell'araldica.

. petrarca, 53-94: ad uom mortai non fu aperta la via / per farsi

/ che puoi drizzar, s'i'non falso discerno, / in stato la

opera di coloro che lavorando falso, non possono parlar vero. sbarbaro, 1-215

. pare una ciliegia, una lazzerola. non richiama che immagini di frutta. accesa

testi, i-142: ma se falso non suona / l'arco del biondo arcier

. falzo), sm. ciò che non corrisponde a verità; ciò che è

/ trionfa il falso, e 'l ver non surge fora. bronzino, i-13:

. leopardi, i-295: la verità non si è mai trovata nel principio, ma

umane; e il tempo e l'esperienza non sonò mai stati distmttori del vero,

ed il falso, pur lo difendono e non s'arrendono alla verità, per non

non s'arrendono alla verità, per non parere che abbiano detto male. boccaccio

avete scritto il falso e quello che noi non abbiamo detto? che n'avete a

del iudicio. ariosto, 4-65: non vo'già dir ch'ella non l'abbia

4-65: non vo'già dir ch'ella non l'abbia fatto; / che noi

falso dir potrei: / dirò ben che non de'per simil atto / punizion cadere

p. verri, i-176: io non dirò mai il falso, ma nemmeno

esserci una causa in tribunale, il prete non giurerebbe certo il falso. 3

di verità; ciò che è illogico, non esatto, frutto di errore; cosa

pucci, cent., 55-20: tu non mostravi il bianco per lo nero,

eternità 'contiene in sé un vero che non si può concedere e un falso che

si può concedere e un falso che non si può negare. magalotti, 21-5

cosa fredda l'introdurre nella poesia ciò che non richiama alcuna memoria, alcun sentimento della

, 20: lodovico odia la finzione. non per ragioni morali, per il falso

, manierato, artificioso; ciò che non deriva da una genuina ispirazione (in

in cima: / del falso accidental non fare stima, / che crea versi

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (29 risultati)

ero innocente di quel falso apostomi, non ebbi una paura al mondo. sor pi

deliberato, se quelle scritture uscivano, di non farvi sopra alcun riflesso, ma lasciare

f. negri, 54: ritrovo che non pochi supposti falsi sono stati divolgati di

laida... per la fretta non l'abbiamo ben corretta; temiamo che lo

ben corretta; temiamo che lo scrittore non vi abbia fatti falsi. 9

l'opinione / de li falsi acertare / non si possa, né saver di mio

che dia mersede, -che poi non avesse / loco, né presa, che

gioia di paradiso, dove cuor villano non entrerà; né falso, né fello,

, quanto questa falsa; la qual non solamente con la dolcezza della voce e me-

che vedo, / che amore forza non vuol, che m'è già noto,

io, ma per falso e aggiratore non vorrei davvero. 10. ant

, 1-63: lo secondo comandamento: non piglierai lo nome mio in vano; cioè

mio in vano; cioè viene a dire non giurerai lo nome mio né a falso

: in un punto sbagliato, che non offre resistenza. baldinucci, 2-4-47:

lambruschini, 2-341: confrontati alle norme non fallaci che ha somministrato una più profonda

edifici, costruzioni, strutture architettoniche che non si reggono con perfetto equilibrio o non

non si reggono con perfetto equilibrio o non posano su fondamenta sufficienti a ben sostenerli

-per simil.: di oggetti che non posino saldamente in terra o con tutta

tutta la base o di parti anatomiche non ben congiunte fra di loro. vasari

. m. cecchi, 77: io non so intender questa cosa, e dubito

questa cosa, e dubito / di non m'esser fondato in falso. segneri,

, e finalmente ha proposto quistioni che non tendono a nulla meno che ad iscalzargli e

per cui le coste dei fianchi non presentano la medesima curvatura. =

, goniometro) che viene fissato quando non sia visibile il bersaglio per potere poi

delle imagini per la memoria solo, ma non doverne admet- tere per la salutazione (

milizia, la severità fu rimedio; non perdonando, come negli altri eserciti,

insegna dicapitato. sassetti, 262: non ho potuto far nessuna diligenza a questa parte

! pulci, 26-92: ché, non sapendo marsilio la falta, / dubitò nel

sete. alamanni, 6-7-135: io non vi fei cadere per mia buon'opra,

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (34 risultati)

morto è da vero, / non come tu, che hai finto di morire

, ii-229: oltre a ciò, non essergli lecito faltar d'aiuto a'farnesi

spande. petrarca, 98-7: a lui non si pò torre / suo pregio,

alcuna seco adduce, ma la gloria non può essere sanza quelle. ariosto,

in tutto il tempo che regnò, non si sente fama ch'ella avesse niuno

attesta secondo la voce pubblica (e non per essere stato presente al fatto)

fama, quando per sue opere note non lo conosce altrimenti. b.

essere perita la fama, per non c'essere chi abbia mandato a memoria

ti guarda tu, femina, di non correre per tuoi mali atti e costumi

e benigno; / dal buon giudizio non si rimove mai. / il suo nome

rimove mai. / il suo nome mai non potrà estinguere morte, / né mala

vittorioso vola. muratori, 5-iii-33: non è difficile il far loro confessare che

poeti; e che da ciò nasce non poco dispregio, o almen fama di vanità

: il dottor sperandio... non aveva nulla nella sua figura che si opponesse

più s'asconde. guittone, i-10-145: non leggero stimate perder fama, ché menore

seggendo in piuma, / in fama non si vien, né sotto coltre. idem

contrada, / sì che ne sa chi non vi fu ancora. petrarca, 186-3

fama tiene gli epitaffi a giacere; non va né innanzi né indietro, perché

: al secol proprio vuoisi, / non contraddir, non repugnar, se lode /

proprio vuoisi, / non contraddir, non repugnar, se lode / cerchi e

e trovammo il vinsanto, che era davvero non inferiore alla sua fama. e.

impareggiabili, le antichità monumentali d'atene non valgono la loro fama. alvaro, 14-21

inclito borso. aretino, iv-1-2: non debbe il vicario di cristo, perché

chetamente, / ch'alcun de'saracin non oda i gridi; / sicché più

/ picciola e debil cosa, e non s'arrischia / di palesarsi; poi di

guer- nita il tergo, / di non fermare albergo / hai per fermo costume

globo? è la fama, che non sdegnò intrattenere un momento il mondo di

certaldo, 85: molto ti guarda di non avere compagnia né amistanza con uomo ch'

per fama. petrarca, 53-103: non ti vide ancor da presso, / se

ti vide ancor da presso, / se non come per fama uom s'innamora.

che per vista in ogni parte conosciuto non fosse, per nome e per fama quasi

nome e per fama quasi niuno era che non sapesse chi fosse primasso. ariosto,

, che... m'immagino che non si sia degnata di porvi mente e

e per fama del mondo, e non penetravono alle cose spirituali e superne.

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (30 risultati)

/ però con tale star saggio om non fama. ottimo, i-525: il maestro

nieri, 205: i suoi di lei non volevano a patti nati [che la

. maestro alberto, 50: non perciò mai l'appetito umano / cesserà

ghiande e biade servon, s'io non erro, / e alcun giorno guarda che

erro, / e alcun giorno guarda che non passi / che stien famati.

, 81: mentre viva sete / eo non porria fallire, / ancor che fame

essa, che la sera davanti cenato non avea, da fame costretta, a pascere

giammai / a la squallida fame eroe non seppe / durar sì forte: né

a notte fatta, trovai che augusta non aveva fatto colazione ed era disfatta dalla

: appetito. redi, 16-v-311: non ostante coteste sue gravose ed invecchiate indisposizioni

sì malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia, / e

ogni parte, aspettando che la fame non la forza la facesse cadere. cuoco,

potuto ridurre castelluccia per fame, poiché non avea provvisioni che per pochi giorni. foscolo

fame infelice. verga, 3-47: se non fosse stato per l'ultimo temporale.

oltre la gran dignità nella quale sono) non mancano mai denari, e i letterati

america; ma qui, al paese, non c'è lavoro, e si fa

arte arricchito e scialaquante la seguitasse, non fu miracolo. boccalini, ii-258: per

purg., 22-40: per che non reggi tu, o sacra fame / dell'

mortali? petrarca, 325-1 io: dopo non molt'anni / quella, per ch'

iv-137: e però dio alcuna volta non ci dà quello che addimandiamo così tosto

amor, che il cibo tuo non pasce, / o pur pascendo accresce fame

tanta fame. foscolo, xvii-68: non m'impicciate con letterati: non voglio averci

: non m'impicciate con letterati: non voglio averci a che fare. io

piccola per la mia fame di sensazioni, non m'ero mai imbattuto in così solido

, da lupo; vedere la fame; non vederci, non reggersi dalla fame:

; vedere la fame; non vederci, non reggersi dalla fame: maniere iperboliche per

/ ch'io ho tal fame che lume non veggio. pulci, 18-196: io

fame e la fame, dal vedere al non vedere, si convertì in una fame

contromarce gli era venuta una fame da non vederci più. scese di cavallo, entrò

fame: far qualcosa che aiuti a non avvertirne la sensazione penosa. cattaneo,

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (20 risultati)

lazaro, che moriva di fame, non poteva avere pur delle bricciole, che

cena meco, per questo amore. -cotesto non farò io, ché io non vo'

-cotesto non farò io, ché io non vo'morirmi di fame. manzoni, pr

, in una madia di pane: non sapersela cavare, essere tardo nell'operare

alcuna cosa sciocca o biasimevole, e da non dovergli per dappocaggine e tardità, o

: -e lei, l'anno passato, non si vantava d'aver fatto un grande

. giusti, ii-505: la grascia non è a un prezzo da gridar fame

una certa famarella rimasta ne lo appetito non sazio a suo modo, che levandosi

tavola, si passa in un tratto e non saggiaria un boccon più per nulla.

dee., 4-4 (422): non altramenti che un leon famelico nell'armento

5-73: sebbene famelico, il gatto non accetta il cibo che con tranquilla riflessione

si è il pan duro, che non diletica un satollo ogni ben indolciata focaccia.

la forza, poi che l'arte non li era valuta, ne saziò la sua

sera, con grande mortificazione della principessa che non poteva soffrire la vista della famelica faccia

numerosa, che le spietate ruberie del padre non avevan potuto rimpannucciarla. bocchelli, 1-i-17

ballo, il quale in casa mazzacorati non aveva mai messo piede. 4

province usava la polizia, più che non mai vigile ed operosa, famelica di

). firenzuola, 592: non vi par egli che questa nostra dipintura

celebre ciarlatano di parigi..., non c'era mai verso di spremergli una

famigerato e tutti sapevano che la casa non era stata assicurata. rapini, 26-13:

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (34 risultati)

dante, par., 15-106: non avea [fiorenza] case di famiglia vote

] case di famiglia vote; / non v'era giunto ancor sardanapalo / a mostrar

sua fameglia, per none spropriarli, non renderà il debito suo. alberti, i-186

bandello, 1-9 (i-120): non aveva in casa altra famiglia che un picciolo

repubblica è di uomini, la famiglia non è una subordinazione di comando, ma

la madre che è una donna e non ha annullato i suoi diritti di donna,

diritti di donna, col padre che non ha rinunziato alle sue prerogative di uomo

affetti familiari. foscolo, xv-332: non v'è giorno né sera ch'io mi

per cose grandi, mi accorgo di non esser più in famiglia, e specialmente

più in famiglia, e specialmente di non esser più vicino a te. comisso,

2142: la composizione della famiglia colonica non può volontariamente essere modificata senza il consenso

senti, -le fece amelia. -volevi o non volevi vedermi posare? un'altra volta

posare? un'altra volta starò attenta a non mettermi con le figlie di famiglia.

potestà. persona che vive in famiglia, non indipendente economicamente, ligia all'autorità

f. d'ambra, 4-13: non è possibile / senza mallevador trovar un

di famiglia / chi gli prestassi, non che altro, dodici / quattrini. ammirato

ricevere le limosine..., ma non le può ricevere da servi, figli

noi chiamiamo 'figlio di famiglia ', non debbo mai sperare. deledda, i-584

assediata da fulvio, due femine capovane non rimossero la benivolenza de'loro animi verso

, forse perché sono ancora giovane e non mi sono ancora adattato al fatto d'

di lei un figliuolo l'anno e non più. petrarca, 44-6: il pastor

la beatrice è famiglia sua, / e non nostra. 3. complesso di

., 14-113: o brettinoro, ché non fuggi via, / poi che gita

la tua famiglia / e molta gente per non esser ria? buti, 2-334:

di nobil famiglia, / che mai non fece tradimento o truffa. ariosto,

per l'orrore che hanno del non aver eredi e figliuoli che con

famiglia, umile domestichezza, suoi secreti non manifestando all'una più che all'altra.

sopra della famiglia, ma la famiglia non ha potestà sopra di esso, così il

suo cortile ed un cursore, ma non ha famiglia armata. vico, 188:

famiglia armata... diede origine a non poche contese nelle possessioni spagnuole. manzoni

mi diedero a lustrare gli stivali. non ci riuscivo: lasciavo troppi grammi di

. compagni, 2-15: il podestà non mandò la sua famiglia a casa il malfattore

malfattore: né il gonfaloniere della giustizia non si mosse a punire il malificio.

s'arma per menarti alla morte, io non so che uomo tu ti se'.

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (23 risultati)

/ io son fatto prigione, e pur non veggio / l'onorata famiglia. leggi

il sole / per me alla terra non fecondi questa / bella d'erbe famiglia

sospiro acerbo de'provetti giorni, / non curo. gioberti, ii-28: quella

solo, oggi, artista schietto: non si dice che sia grandissimo, ma

, secondo che m'è detto: non so però se gli è vero. fioretti

lo stato erano quelle de'benedettini, non però così doviziose come quelle che esistevano

: che le famiglie religiose, le quali non per altra cagione erano partite da venezia

appartenga la mia vicina di stanza / non so proprio dire. 10.

stessa casa e costituiscono, anche se non aventi patrimonio unico e indiviso, un'

serao, i-iio: gioco tutto. non ho famiglia, posso fare quello che

compagni, 1-12: gli uomini delle famiglie non accusavano loro consorti per non cadere nelle

delle famiglie non accusavano loro consorti per non cadere nelle pene. sacchetti, 165-40

. borghini, 6-1v- 498: non molto si curava [la città] in

signore di famiglia vestirsi come sono vestite. non hanno che da chiedere.

conviene alla famiglia; casalingo, di non alta qualità, poco costoso. boccaccio

orcioletti v'ho dimostrato, cioè che questo non sia vin da famiglia, vel volli

i-iv-1-58: insomma da famiglia / tu non sei; onde stai, nettar soave

divenuta persona di famiglia. donna brigida non poteva stare una giornata senza averla un

12-281: « ma se maria luisa non muore » insistette andreina fredda e naturale

« io questa famiglia di cui parli non potrò mai farmela ». -fare

noi seppono, e poi il seppono, non sono tenuti di partirsi con danno suo

sono tenuti di partirsi, se già necessità non gli avesse costretti che si facessono di

lo sconcio spendere altra volta recati, non ostante che in famiglia tutti venuti fossero,

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (17 risultati)

. = comp. di famigliente, non attestato. famigliare e deriv.,

tuo famiglio domestico qualche cosa, egli non tema in pubblico di risponderti che non

non tema in pubblico di risponderti che non la vuol eseguire. monti, iii-

, o per negligenza del mio famiglio non molto sollecito nella riscossione delle mie lettere,

investito da una raffica di strida, non appena un famiglio male sbarbato ebbe chieste

così bei giovani per me, e non tanto questi gioveni un duca di ferrara

famigli rimasi stremi, che uficio alcuno non potean fare. g. morelli, 358

, che buscar temean la morte, / non voglion accettar simil consigli. cantini,

borghesi, tutta nobile cavalleria; perocché non v'erano quasi soldati; tutti erano

'più viziato e più trincato che non è un famiglio d'otto'. lippi,

a terreno, et il più vecchio non passava venti quattro anni. gelli, iii-88

serve; e massimamente di quelle che non vogliono ir loro alle belle come fo

famigliari rinchiuso, esser vorrebbe più tosto non cognosciuto. boccaccio, dee., 7-5

benché la cura sua familiare fusse grande, non si dimenticava del culto divino. castelvetro

e famigliare. tasso, n-ii-535: dove non è la pace famigliare, non credo

dove non è la pace famigliare, non credo ch'in alcun modo possa ritrovarsi

dice se la tua amica t'ama o non t'ama, e si chiama

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (34 risultati)

questi fosse chiamato euporo: io punto non disputo del nome, ma solamente mi

già nessuno aderti / e tu di gastigargli non ti perti. masuccio, 40:

, e impresse nella sua mente, non meno, che lo sia l'aspetto de'

così amici e strettamente famigliari, da non poterlo essere maggiormente tra fratello e fratello

eccellenza per la benevolenza dimostratami, che non mi sarebbono bastate l'ordinarie dimostrazioni de

carducci, iii-12-228: nelle lettere famigliari non usavasi mescolare al volgare casalingo il latino più

. -raccolto, pieno di intimità, non grandioso né imponente (paesaggi, edifici

; regolare, misurato, moderato, non appariscente. baldini, 3-7: la

bellezza buona e familiare, una bellezza non più vana come è solitamente della rosa,

livio volgar., 2-213: alcuno imperatore non fu mai sì domestico e famigliare infra

alla buona, santi famigliari, / non stanno inoperosi sugli altari. 6

careri, 1-v-218: altra noia io non sentiva che il caldo: perché quanto

altre navi, cioè de'pidocchi, non ve n'erano per pensiero. cesarotti,

la sua strada [del paese] non si udivano che i familiari rumori del

, libri a voi famigliarissimi, voi non rimanete contenta, molto meno di me

vigliosa la poesia d'omero, ma non quelle tragedie le quali dopo tanti anni

: adesso è fatto tanto famigliare, che non ne parlano più. f. negri

le frasi antiche,... non essendo legate colla serie delle nostre idee familiari

colla serie delle nostre idee familiari, non destano verun interesse se non sforzato e fattizio

familiari, non destano verun interesse se non sforzato e fattizio. alfieri, i-96

, i-96: mi riuscivano in ciò di non picciolo aiuto... i sublimi

,... l'avrei fatto se non credevo che quel po'di bene che

rivedo nella memoria... figure non meno famigliari di quegli alberi alle generazioni

, le piccole cose dilette da cui non voleva mai separarsi. ungaretti,

/ troppi e, per noi, non uno familiare. levi, 1-74: fu

la figura familiare di mia sorella, che non vedevo da molto tempo. moravia,

, che era disubbidiente, che se non ubbidiva ella l'avrebbe punito e altre frasi

, acciò che li giuderi per errore non prendessono san iacopo in luogo di cristo,

costui. tasso, 11-iii-548: 10 non posso se non lodar vostro figliuolo ch'abbia

, 11-iii-548: 10 non posso se non lodar vostro figliuolo ch'abbia più tosto

. lorenzo de'medici, i-116: non solo il mio core era in quel

, 1-45: questi tutti vengono, accidenti non meno domestici degli amanti, che sien

ne famigliari o nella masserizia, / non già di tradimenti o cose gravi.

, come un turbine maligno, afferrando non soltanto gli uomini servili, i familiari

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (20 risultati)

li famigliari che quivi venivano a bere non avendoli veduti. stefani, 7-57• dove

sempre eziandio le ottime cose, quando non rade vengono, ma halle l'uomo

ormai comunissima a tutta l'italia: non v'è persona un poco educata a cui

v'è persona un poco educata a cui non sia familiare e pressoché naturale. d'

pressoché naturale. d'annunzio, v-3-95: non credo che alcun mio libro gli fosse

questo paese ci sono fatte famigliari, sicché non se ne ragiona più. cesarotti,

tradurli, impararli a mente, e non li lasciar mai. redi, 16-v-131:

hanno fatto il loro uffizio, essa più non gli cura. e. cecchi,

che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato. boccaccio, dee.,

, che... fecero la dimestichezza non solamente amichevole, ma amorosa divenire.

, xv-760: quel villano, in cui non è legge né pratica di discrezione,

né pratica di discrezione, con lui non v è da pigliar troppa famigliaritade.

... egli ne aveva ottenuto non solo la stima e la fiducia, ma

voce le più diverse parlate: io non aveva, colla più parte di esse

, i-432: i padri della chiesa non li aveva in familiarità, attesa la sua

ampio paese; e molti de i lettori non avranno peranche scorto ciò ch'io intenda

scambiava col professore qualche altra parola che non le solite di saluto o di cortesia doverosa

, 9-317: la società... non ha nessun interesse a patrocinare un talento

bellezza così severa,... non pensi a ritirarsi prima di finir affatto di

9 (161): che se, non potendo più soffrire una così amara umiliante

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (30 risultati)

soffitta e, per un uomo che non conosce un parente, che non incontrò mai

che non conosce un parente, che non incontrò mai un amico, che non

non incontrò mai un amico, che non ha tampoco amorosa, conta molto la camera

si trova un'elena a canto, a non lasciarla famiglia- rizzare con que giovanotti che

che soglion dar alle veneri, e non alle minerve, il pomo d'oro.

. pea, 7-82: la donna non è scontrosa e dopo un poco quasi familiarizza

hanno a fami- gliarizzare con gente che non conoscono. pratolini, 9-267: dovrò

perversi costumi. savonarola, iii-302: non ti maravigliare, se adesso e'[gli

braccio di franco. pirandello, ii-2-167: non ha ragione di sospettare di noi.

p. verri, i-233: vide non pochi fanciulli che avevano avuto il

: scrivetemi familiarmente, e lodate parcamente non pur me, che non merito lode,

lodate parcamente non pur me, che non merito lode, ma quelli anco che

chi per ischerzo e da burla filosofando non afferma né nega, ma fatti alcuni presupposti

di teocrito e di virgilio cantano e non favellano famigliarmente. il cantar loro è

. l. del riccio, 3-51: non si ode egli tutto dì da professori

vediamo accadere? giordani, viii-35: non intendevano che voler parlare familiarmente una lingua

che voler parlare familiarmente una lingua morta non è meno stolto che parlare a'morti.

donne la conoscevano familiarmente, e poi non erano salite per estetica curiosità. comisso

faldella, 3-398: il machione non rinunziava così presto agli effetti famioleschi di

per golosità? chiabrera, 590: non credo che si legga amore più famosamente

nome e per fama quasi niuno era che non sapesse chi fosse primasso. pulci,

, tu hai conosciuto il famoso erasmo non soltanto in carne ma in anima, non

non soltanto in carne ma in anima, non soltanto in vista ma in essenza.

boccaccio... è, se non più ricca e più famosa, più bella

più onesta che la greca e la latina non sono. guarini, 60:

60: per lei / di me non cura, e sprezza, il vo'pur

alessandro ha renduti famosi colle sue conquiste non può non fargli nascere nel cuore la

ha renduti famosi colle sue conquiste non può non fargli nascere nel cuore la febbre della

cotali sono tutti impiccati: ma se non è famoso, è punito di quella pena

è nominata qui come famosa, perché non aveva opera alcuna esteriore di che ella

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (18 risultati)

di tutti, universalmente noto, che non sarà dimenticato (e può avere un

; ed era una spada d'argento non mal lavorata. monti, ii-70:

ma oggi ho scritto tanto, che non mi regge la mano. manzoni, pr

per i muriccioli. giusti, i-123: non mi sono usciti di mente i famosi

bardato dei suoi finimenti di gala, non esclusa quella famosa tuba,..

. cicognani, 1-46: la bronchite non potrebbe dipendere da quelle famose escrescenze che

padre, che, articolo pazienza, non era famoso, uscirgli incontro al sommo

è? fatemi il famosissimo piacere di non venirci più! palazzeschi, 3-237:

si è detto che gli abbati intervenienti non dovessero impedire al de magistris di riconoscere

i servi, seguitan altri, e mai non vanno da loro. pallavicino, 8-166

da loro. pallavicino, 8-166: non meno può giovare alla varietà l'uso

tuo dannoso, eterno ardore / scampar non posso e son vivace in doglia. sannazaro

prego, signore mio,... non t'adirare contra lo famulo tuo.

farsi sopportare dai potenti, e che non sdegna poi concedere agli altri mortali se

rosso, verde, che servono a segnalare non solo la presenza della nave ma anche

. m. adriani, i-368: non considerano di annullare in compagnia de'segni

sua luce. magi, 78: non si mancherà... di fare la

! -gridò padron 'ntoni, -a dritta! non è il fanale del molo. andiamo

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (10 risultati)

; e si parò su la speculazione che non avrebbono illuminato. è piaciuto al signore

perpetuo fanale, al cui lume, non solo i presenti ma i futuri, indirizzando

l'autentica de'primi miracoli, ella non avesse più di bisogno di questi segni esterni

fanalino ch'era appeso alla paratia e non doveva stare spento mai neppure durante il

braccia del popolo. la storia universale non si chiude con l'anno di cristo

credete voi che nelle città d'italia non si vada manipolando cotai dottrine, le quali

se l'invocare iddio e i santi non s'ascriverà a delitto, s'avrà

2-23: sotto pretesto di riformare, non bisogna venire a dare un fanatico assalto

la calda affezione di un amante, non la concitata fraseologìa di un volente esser

troppo quantità di donne interamente fanatiche, non che d'uomini, in quell'isola.

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (22 risultati)

e fanatico. / in queste mura non ci si sta che di passaggio.

solleciti a mietere che a seminare, non solo non volsero a stabile vantaggio le

a mietere che a seminare, non solo non volsero a stabile vantaggio le splendide loro

ad emendare altrui destrezza ed efficacia, quanta non potrà mai avere niun fanatico. de

. de sanctis, i-72: babette non è certo un sicario pagato; è un

i miei pasticci ai tempi della nonna, non può essere né un mangiapreti, né

con fanatica voce. giordani, iii-103: non, se tornino que'due folgori di

credono magari investiti d'una missione, non comprendo se celeste o terrena o decumana

/ il nostro, fratei mio, non corrisponde. 5. per estens

nato già termina, / e di lui non rimane vestigio. p. verri,

/ perché d'avemo il fiero can non latri / gittavasegli in bocca una focaccia.

celeste imperatore. palazzeschi, 7-29: non v'è cosa della vita per orrenda o

o che tale possa sembrare, che non abbia i suoi cultori e amatori appassionati,

uh quanto sei fanatico... ma non t'impressionare... tua moglie

, fanatico e se le sue idee non si svolgono secondo il corso ordinario?

corso ordinario? -non essere fanatico: non gradire, non apprezzare eccessivamente.

-non essere fanatico: non gradire, non apprezzare eccessivamente. piovene, 5-139

spese d'impianto di cui i torinesi non sono fanatici nemmeno oggi.

circondurre con sottigliezza un povero uomo che non capiva i raggiri criminali, e portarlo

oblivioso a chi più che altra cosa non piacque essere scosso pel forte suono del

indifferentismo elegiaco degli storici e dei poeti non devono fiaccare la nostra energia a quest'

coloro che collocano la felicità nell'avvenire non deve traviarci in modo da farci mettere

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (45 risultati)

goldoni, iv-9: se il re non avesse a star meglio de'suoi vassalli

a star meglio de'suoi vassalli, non credo che nessuno volesse il peso di

comici regna un tal fanatismo, e non è sì facile il disingannarli. c.

qualche volta del fanatismo, ed io non vorrei che negli estratti mi metteste bersaglio

531: in parigi il grande movimento non può non isfregiar via ogni rilievo;

: in parigi il grande movimento non può non isfregiar via ogni rilievo; non possono

può non isfregiar via ogni rilievo; non possono le apparenze non tener vece assai

via ogni rilievo; non possono le apparenze non tener vece assai volte della sostanza;

tener vece assai volte della sostanza; non può non iscambiarsi il nuovo coll'originale

vece assai volte della sostanza; non può non iscambiarsi il nuovo coll'originale, la

della gloria. carducci, if9-256: non lasciarti anche tu rapire al fanatismo leopardiano

ho fatto da molti anni e fo non è quella che voi credete: non ordino

fo non è quella che voi credete: non ordino, non fanatizzo perché si faccia

quella che voi credete: non ordino, non fanatizzo perché si faccia, e sopratutto

fanatizzo perché si faccia, e sopratutto non assegno giorni ed ore. settembrini,

buoi e per tanta moltitudine di gente non potere fare muovere una così giovanissima fancilla

(24-11): ché quel da senno non è tanto ardito, / ch'egli

m'ha colta baldanza adosso: 10 non posso parlare una parola, ch'ella me

, di tua pastura. / e qui non ha né fanti né fancelle ».

ma raccordati tu se'la fancèlla, e non volere rivoltare in tuo uso quello fatto

è per l'anima madonna, se non quando fusse gran bisogno. 3

mangiano da marina. pulci, xxx-11-7: non ti bisogna dileggiar parecchi, / ch'

154: è fancel bollato, / e non è già cenato, / e vien

nel fuoco! se tu se'cavallino, non son io soma- rello, né fancello

963: che alcuno fancello... non possa né debbia vendere alcuno cuoio.

il fancello de li fuochi. testi non toscani, 98: per lo dipositario dii

pataffio, 1: vuomi tu gherbellir? non cespicare. / tu se'fancel marin

ch'e'ne fia schernito, / sì non sarà saccente fancelletto. leggenda aurea volgar

cuscire, e none a leggere, ché non istà troppo bene a una femina sapere

monaca. francesco di vannozzo, 149: non son or mutti / de fanzulle e

pulitezza e costumatezza di fuora, ma non gli insegnano già levare quello dentro

fanciulle, ond'esse prendono / quel non so che, che chiamasi il bel tuono

hanno cognosciuto uomo, scannatele. e non vi reservate se non le fanciulle vergini

, scannatele. e non vi reservate se non le fanciulle vergini. petrarca, 136-9

ancora fanciulla in sì fatto abito andare non dovresti. sacchetti, 28-7: una

la menò a casa, e quasi non le faceva motto né carezze, com'

a quelle di mirtillo certamente / resister non potrà. so ben anch'io / quel

: era il suo aspetto di fanciulla non rimota dal vigesimo anno in florida bellezza

dico: nerina mia, per te non toma / primavera giammai, non torna

per te non toma / primavera giammai, non torna amore. nievo, 1-259:

e gelato come son io, se non de la verità e de la onestà,

una fanciulla / di garbo, e non ha odio a chicchessia, / ma

a. pucci, ix-377: sonetto, non m'aver sì per fanciulla / ch'

aver sì per fanciulla / ch'i'non conosca tuo falso parlare, / ché con

ora me intendete, / uxata mai non fui da fanzula né dona / a

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (29 risultati)

fanciulle gridano a vivanda, / e non fìnaro sera né mattino; / e stanno

tutte spesso in far domanda: / -or non è vivo messer ugolino? boccaccio,

mentre s'ha le fanciulle in casa, non si fa altro che per loro:

loro: sicché quando ne sarà fuori, non arò attendere ad altro che a fare

. grazzini, 4-187: in firenze non si vive come si viveva già in

già in atene e in roma: non ci sono schiavi, non ci si

in roma: non ci sono schiavi, non ci si usano figliuoli adottivi, non

non ci si usano figliuoli adottivi, non ci vengono i ruffiani a vender le

modesto, ed in modo grazioso, che non si potrebbe dire più, la quale

rosso in gonne schiette, / se non quanto le fregia oro lucente, /

, che t'intruonano colle grida e che non ti lasciano andar oltre, se tu

ti lasciano andar oltre, se tu non dài loro di che comprarsi una pagnotta

fanciullàccia. ritmo nenciale, 212: non ci enno le più belle fanciul

io so bene che il vostro museo non alloggia di queste fanciullaggini. algarotti,

quella benedetta crusca veronese, della quale non è tanta carta in milano che basti a

inesperti del mondo..., non consistono, a considerarli bene, se non

non consistono, a considerarli bene, se non in questo; che i sopraddetti pensano

con le mani come per dire che non aveva voglia di occuparsi di quelle fanciullaggini

e di magìa: « la notte non è onnipresente e perpetua? ».

de'loro metri, son certi di non meritar ne'medesimi altro nome che l'

le prime volte si mettono a comporre: non iscrivono mica con... semplicità

quelli dei fanciulli: ma per contrario non ci si vede altro che esagerazioni e affettazioni

e quella semplicità che v'è, non è semplicità ma fanciullaggine. e. cecchi

proverbio o modo di dire; poiché non è a credere che, dentro alla

che, dentro alla sua fanciullaggine, non debba celarsi una moralità, un costrutto

e conciliandosi il loro buon volere non solo colle sue affabili domande,

io son in fanciullaia; / per non dir frasconaia, / perciò la penna si

tu parli come un fanciullaio. non sarei io sì pazza da accostar le labbra

novelli germi che, ancor fanciulleggiando, non han di fanciullesco altro che gli anni

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (29 risultati)

boccaccio, v-155: non si vergognarono d'essere su per lo

al quale rispuose il fanciullo, ma non fanciullescamente: « dunque avete voi il

solamente lasciate la terra? questa divisione non è fatta per iguale parte ».

fanciulli. boccaccio, 9-307: io non mi posso tenere che io non abbia

: io non mi posso tenere che io non abbia compassione allo 'ngannatore mio, vedendo

l'estrema chiarezza... non aggradire all'accorto uditore, il quale si

albertano volgar., 31: non è convenevole ch'i vecchi adoperino cose

i vecchi adoperino cose fanciullesche; e non è di loro età, anzi è

etade tenera e fanciullesca, nella quale non era peccato né essere potea, per

e d'età forse di quattordici anni, non da ordinato disidèro ma da un cotal

pascoli, i-14: fanciullo, che non sai ragionare se non a modo tuo

: fanciullo, che non sai ragionare se non a modo tuo, un modo fanciullesco

. guidiccioni, 5-325: di nuovo non ho ch'io vi scriva né di me

, né di miei studi, se non che, non so da qual vaghezza sospinto

miei studi, se non che, non so da qual vaghezza sospinto, raccogliendo

dalla comun voce, che suona / non esser porto, ma teatro ancona.

emanuelli, 1-41: il suo volto non dimostrava però vecchiaia decrepita, la pelle

.). passavanti, 48: non essere di senno puerile e fanciullesco,

legger a conoscer l'infermità del cavaliero non frequentando più come soleva la pratica de

questa osservanza di lettere e di versi non se ne leggono, per quanto a

fanciullesca e mezza sgrammaticata, e voi non sapete far altro che furare agli arcadi

povera gente, sono tanto inesperti, non sanno da che parte rifarsi ».

grazioso, il giulivo, il fanciullesco non soffre masse grandi, vi sparisce.

figliuolo, il cui capo guarda che non tocchi né rasoio né forbici; imperniò

avrebbe quivi cefiso mandato / narcisso se non fosse che in fiore / già ne'campi

dui mali eleggere il minore, io non dubito che tu come saggia, ché sin

fanciullezza... dura fin che non apparisce l'uso della ragione, atto a

solamente l'attenzione dell'allievo, e non imponendo precetti limitati, rigidi ed inviolabili

carlo emanuele. de amicis, i-850: non sarebbe una buona cosa quella di dare

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (50 risultati)

affatica l'animo tuo più che tu non se'usato, dilungando da te angoscia

indotta per difesa della causa nostra, non per comparazione del valore altrui e della

ruzzolare il mondo / e il saggio non è che un fanciullo / che si duole

di quello che i miei occhi ora non piangono / queirinfantile pianto mi consola,

giro a tondo. pasolini, 2-130: non invecchio. la mia pelle di primula

umido, / i miei occhi modesti, non consumo. / dentro il mio cuore

col ciclope meglio che con calipso. non sono gli amori, non sono le donne

con calipso. non sono gli amori, non sono le donne, per belle e

giovinezza e fanciullezza di traslato, da non togliere in iscambio con le smorfie e

; sicché anni avea quindici e giammai non avea veduto niuna fanciullezza. fra giordano,

1 298: il fanciullo non pecca nelle sue fanciullezze, né il

, né il pazzo altresì, e non meritano nulla. albertano volgar., 31

da empoli, i-22: possi dire non fusse mai fanciullo; conciossia non fece

dire non fusse mai fanciullo; conciossia non fece mai fanciullezze, né a'giuochi.

dignità matronale, una donna impossibile che non capisce niente all'infuori del suo bimbo

neri e arricciolati, d'una fanciullezza non disfatta, gli scherzavano sulla fronte e

, e riposossi nelle sue feci, e non è stato trasmesso di vaso in vaso

trasmesso di vaso in vaso, e non andoe in transmigrazione; però rimase lo

gusto in lui, e lo suo odore non è immutato. varchi, v-71:

ebbero antichissima la notizia delle lettere, non furono così astretti da questa necessità dell'uso

uso delle immagini...; non segue però che il rimanente della università

uomini in quella prima fanciullezza del mondo non potesse avere bisogno di simile rimedio.

pallavicino, 7-81: or se 'l mondo non avesse conosciuto principio, né anche avrebbe

età viziosi) invecchiando e ravvedendosi, non potranno più ripigliare il vigore della fanciullezza

, 7-154: i fanciulli e giovani che non sono da battaglia, e le femmine

volte fuori della porta cacciate, acciocché non periscano di fame gli uomini da battaglia

più figliuoli, de'quali il maggiore non avea oltre ad otto anni, ed

del mondo. sacchetti, 67-64: -e'non fu mai nessun fanciullo savio da piccolino

nessun fanciullo savio da piccolino, che non fusse pazzo da grande. -il fanciullo

o fanciugli, voi avete quello che non hanno e'vechi: così dico a voi

e vechi: sapiate che mai voi non potete tornare adietro: se se'vechio

tornare adietro: se se'vechio mai non tomarai giovano. s. degli arienti,

arienti, 438: ultimamente, non essendo tutto fuori dell'intel- lecto,

, fuor che dardinel meschino, / non vede alcuno, e lui seguir non bada

/ non vede alcuno, e lui seguir non bada; / grida: fanciullo,

imbandire, / di cui fasto maggior non vide il mondo. lippi, 6-66:

: vaghe stelle dell'orsa, io non credea / tornare ancor per uso a

la fine. collodi, 195: non vide più riflessa la solita immagine della marionetta

la lingua e snoda, / che dir non sa, ma 'l più tacer gli

il quale recatoselo in braccio, lagrimando non altramenti che se della fossa il traesse

si guardava, quasi temendo che tolta non gli fusse. machiavelli, 713: voi

beccherete un fanciullo maschio; e chi non ha, non abbia. muratori,

fanciullo maschio; e chi non ha, non abbia. muratori, 5-i-375: volendo

senza alcun pensiero / come colui in cui non è fermezza. burchiello, 86:

puro amor, di bende / non grave il ciglio, non fanciul protervo

di bende / non grave il ciglio, non fanciul protervo / di pianti ambizioso e

. fanciullo è rappresentato in atto di non dormire, ma di alzar graziosamente le

da pochi giorni, un fanciullo che non sapeva ancora né domandare né rispondere,

mandò; ché per certo, se venuto non ci fosse, noi avremmo oggi perduto

il quale da loro fu più avezzosamente che non se li conveniva, nodrito e allevato

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (31 risultati)

perfetto dipintore, certamente con vota e non virtuosa scienzia, e con picciola prolazione

volgar., x-135: fratelli miei, non vogliate diventare fanciulli del senno; ma

ma siam deliberati / da un fanciullo non esser governati. d. bartoli, 30-309

, 1-107: a questo grande oggetto non si perviene se non da chi ha

a questo grande oggetto non si perviene se non da chi ha già vinto tanto la

di quegli uomini doppiamente fanciulli, che non conoscono la vera gloria e che la

nel campo: ah! se fanciulli / non fosser poi nel resto. proverbi toscani

apostolo delle genti e gridare a chi non intende: -la colpa è vostra,

se ci tengono per fanciulli, perché non ci affettano il pane della sapienza?

. caterina de'ricci, 85: e non disse: queste cose, che m'

è assai più adulta, di quel che non si creda. g. m

-fare a fanciullo, a fanciulli: non rispettare i patti, mancar di parola

e chiusi molti prigioni; e perché non potendo andar fuori a comperare loro bisogne

col sangue macerato fu detto: e non per ragion di stato. foscolo,

dolore continuo, il dolore degli altri che non può aver fine, gli volgesse in

/ nostro buono malato fanciullétto, / che non t'addormi, s'altri non è

che non t'addormi, s'altri non è desto! saba, 357: come

diate a costei il fanciullino vivo, e non lo uccidete. boccaccio, dee.

ahi ahi, ma conosciuto il mondo / non cresce, anzi si scema, e

e il mare / al fanciullin, che non al saggio, appare. borgese,

intendevano, ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli aedi e i bardi come

gli è ben ver che i poponi / non son come a firenze; nondimanco /

bartoli, 20-1-227: ne'primi anni non potea trarre il piè fuor di casa,

trarre il piè fuor di casa, che non gli fosse dietro uno stormo di fanciullacci

ed è lavorìo grande, però che non s'apparecchia abitazione a uomo, anzi

vollono en casa. guarini, 64: non vedi com'è fanciullo? ancora /

vedi com'è fanciullo? ancora / non ha fornito il diciottesim'anno. b.

che noi siam tutte femine, e non ce n'ha niuna sì fanciulla, che

ce n'ha niuna sì fanciulla, che non possa ben conoscere come le femine sieno

esser fanciullo e cieco, / ché non piangi il gran danno / e la giusta

, / ché ben sa nulla chi non sa l'amore. palazzeschi, 3-79:

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (17 risultati)

2-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre,..

agli inizi o agli albori; che non è perfettamente sviluppato, immaturo (una

viziosi), invecchiando e ravvedendosi, non potranno più ripigliare il vigore della fanciullezza

. che è cresciuto da poco, che non è ancora completamente cresciuto (una pianta

creatura, e buio! / e non più giochi e non più madre e nulla

buio! / e non più giochi e non più madre e nulla! / e tu

dormi, / fanciullétto padrone: che non oda / tu i malevoli spiriti che veleggiano

fanciullesco. pascoli, i-565: chi non ha visto qualche volta uno dei nostri

fandonia delle palle infocate, come, se non parlò forse da poeta, la credette

cosa. / cavaliere, mi pare che non vi spiaccia molto / mirar di donna

che fosse qualche uccello nuovo, che non se ne trovassono molti per l'altre genti

le pretelle ne faranno chiosa. / non so chi dee portar di noi el cappello

, iii-117: le femmine... non civettavano cinguettando, perché non avean intorno

.. non civettavano cinguettando, perché non avean intorno i fanelli et i passerotti

i guardi grifagni et i giovinetti morbidelli non si aggiravano intorno ad esse con le

no in organo succhiatore e con branchie non retrattili. = voce dotta,

diffondendosi in particolari sempre oltremodo prolissi, non di rado scurrili, come quando descrive

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (24 risultati)

o ricevere fibbiette o fanfaluche, se non due castelli di abiette o fanfaluche.

qualche fanfaluca, mi protesto, che non voglio esser tenuto a farla buona.

niente); ma sappiate che noi non siamo tanto semplici, che noi non conoschiamo

non siamo tanto semplici, che noi non conoschiamo che questo è un argomento diversissimo

sbarbaro, i-i28-: il detto lunario non altro contenea che fanfaluche e vaticini da

altro contenea che fanfaluche e vaticini da non crederne un ette. moravia, ix-

nerbo e sostanza, che queste fanfaluche non sono. l. salviati, 19-72:

, che... ad altro non vagliono, con la lor vampa fumifera e

è lei? che cosa vuole? non ho tempo di stare a sentire le sue

che fa incallir le spalle, per non sentir dolore, con quelle tue erbe

mucche / tutto vien munto il sangue non che il latte, / e in

f. f. frugoni, vii-761: non avvedeasi che sogghi- gnavangli addosso gli stomacati

: discorrere di futilità, di argomenti non impegnativi. a. f. doni

l'ultimo pane, certo tutto questo non era fanfara d'orgoglio. -con

f. f. frugoni, vii-761: non avvedeasi che sogghi- gnavangli addosso gli stomacati

han gli eserciti di pallade, che non servono sol che a far numero.

i-464: questa alterezza del papa procede non tanto dalle vittorie austriache sul reno,

avello, con cui 1'assicura che roma non perderà un palmo del suo dominio.

vantarsi di ciò che in realtà non è capace (e soprattutto per stupire

mi sembrava quel forlano un frullone, che non istrepitoso girare, senza mai conchiudere né

moto perpetuo, altro che crusca e tritello non versava dalla sua bocca infarinata. f

emerito. bocchelli, 12-121: -se non fosse per lo strepito, -disse antonio

lo strepito, -disse antonio che teneva non poco, specie fino a che non lo

teneva non poco, specie fino a che non lo polì e lo lisciò cleopatra,

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (16 risultati)

solo. -forse sarebbe meno facile che non creda qualche fanfarone! 2

che si vanta di cose di cui non è capace (una persona).

salvini, 41-86: come il vero cicalare non dee esser mica a caso o a

come se fussi una bambina, / non curi quel che pel tuo ben t'insegno

se tu avessi ingegno, / di non aver da ognun la fanferina.

che tutti fa star molto inquieti. / non si può camminar per la gran fanga

o di insetti schifosi che il microscopio non ne mostra altrettanti e altrettali nella fangaglia

dalle manette e le braccia dalle funi non avevano forza di camminare: la pioggia

ferma... 'le fangature non gli giovarono '. = deriv

dalla calcina dei bisogni elementari. dove non son pietre, si impasta e cuoce

: in quel mentre che l'uomo, non senza pericolo di memmare, spasseggia per

spasseggia per la terrena fanghiglia, aver non può soddisfazione pari a quella che trova nel-

involto chi del sangue de'nemici bagnare non si volea. francesco da barberino,

. francesco da barberino, i-282: non ti lagnar per aqua né per venti,

sono il fango e la mota, se non acqua che si corrompe e muta in

, la nebbia è perfida: / non crescono arbusti a quell'aure, /

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (17 risultati)

da marcare son bianchi giovenchi maremmani, e non tozzi bufali di color fango e dagli

ne ricordi, e le sue ossa non si ricoglierebbono del fango, né di tra'

, 20-109: portarla anch'un pezzo non le spiacque, / fin ch'a miglior

per tutto è fango / che passar non si può senza imbrattarsi. parini, xii-7

erano di quelle giornate quali il novembre non ne dà, credo, che a bologna

già alcuni dì presa nel mestrino, non essendone ancora guarito, che per consiglio

pigliare il fango di questi bagni, non posso venire ora al capitolo, come era

congiungerle insieme, e se coi piedi / non può in alto portar tenero limo,

picciole case in circa, in sito non sempre piano, composte di fango e di

tavoletta di legno, perché il bicchiere non toccasse il pavimento che era di fango rassodato

vestito. cecco d'ascoli, 1311: non fare come fa il villan grifango,

giraldi cinzio, io-7 (2197): non sai tu che quanto avessi oro,

le critiche di flaubert alla realtà: non sono fatte secondo altro principio che questo

sono quelli che pregiano coloro che tratti da non so qual maniera di favella spagnuola,

: l'autore della cantica panni che mai non si lordi nel fango comico, e

scrivo, in quanta cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose

discesa; / virtù è morta, e non c'è più difesa. savonarola,

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (35 risultati)

/ fango purgato; ché cotanta luce / non potrebbe soffrire occhio mal sano. pallavicino

sono irritati contro di me, io non son niente irritato contro loro; neppure per

, xiv-211: tra costoro e me non vi può essere tregua; perch'io mi

! testi, ii-30: ah! che non fia mai spenta / de'miei gran

rubba la gloria, / chi dirà che non sia colà di sopra / iniquo ogni

promettergliene dodicimila. anima di fango! non avrebbe arrischiato diecimila per salvare la sorella

. -fare fango delle parole: non tenerne conto, mancare alle promesse.

fede e far delle mie parole fango non voglio per nulla. lippi, 5-34:

nulla. lippi, 5-34: che tu non pensi, avendoti promesso, / ch'

iii-1-358: io, per me, non getterò il fango contro quel- l'ultima

stroppiatura della gran tragedia di shakespeare e non ha verso, non situazione, non sentimento

di shakespeare e non ha verso, non situazione, non sentimento che vaglia una

non ha verso, non situazione, non sentimento che vaglia una fronda di cavolo

in basso, lo so; ma non per questo il mio nome deve essere buttato

abiezione morale. brancoli, 275: non hanno niente da perdere! è gente

barro di guadalaxara, la quale a non adulare sapeva di poc'altro che di

can fastidioso e sconoscente, ché egli non ne fu degno d'avere una figliuola fatta

socialmente. petrarca, 53-23: non senza destino a le tue braccia,

reprime. serdonati, 10-46: disse che non chiedeva il battesimo, perché si diffidava

, se l'italia avesse ottenuto qualcòsa, non io mi lamenterei che altri avesse avuta

da preoccupazioni. masuccio, 73: non perdendosi niente de core, corno astuta

a'tuoi lavori. allegri, 124: non penso mai più impantanarmi in simili fanghi

più impantanarmi in simili fanghi, donde non esce a ben se non chi è

, donde non esce a ben se non chi è uno stivale affatto. fagiuoli,

portar rispetto e stimare come si deve; non siam affogate 'n un bicchier d'acqua

fango vede l'altrui schizzature, e non vede le sue. d'alberti [s

sole passa sopra il fango, e non s'imbratta '. la virtù può,

de marchi, ii-987: gli scandali non sono che il teatrino dei gonzi.

butta facilmente in viso. quel giovinastro non me lo puoi ammazzare, perché si

, perché si ammazzano le galline e non i cristiani. 10. peggior

contro il fangaccio dell'animo loro, che non vi sarà discaro il saluto e il

rabican ben frotte, / solecitar però non lo sa tanto, / per quelle vie

terra manda fuori buoni vapori, e che non vi sono intorno paludi fangosi,.

paludi fangosi,... alora non sarà mai trista aria, ma sana

tassoni, vii-56: quest'acque inferiori non sono tutte d'una sim- plicità indifferente

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (27 risultati)

, il fangoso animale: / « non so d'onde tu venga, o di

, / che fra tonde del ciel notar non teme; / nudo, algoso e

insieme, e se coi piedi / non può in alto portar tenero limo,

sopra, fa sì appoco appoco che più non vi è quella parte fangosa. cattaneo

privi di rifornimenti, pure decisi a non disperdersi. -impregnato di nebbia,

, e indorato con la sua luce, non solamente perde il mostrarsi quel torbido,

parere quel vago e quel- tamabile che non è. tommaseo, i-114: le lussurie

stava in agguato la morte, ciàula non aveva paura. -che alligna, che

acqua rilucente infino al fondo: quivi non erano canne di pantano, né la

in rilucente stella. pecchio, ii-1-120: non è permesso l'escir de'gangheri (

maestro alberto, 4: cotale uomo non dae la popolesca greggia, che bruta

superbo vergasse. monti, iii-312: non ha potuto esimersi dal dime un gran

e del fatale tornaconto, la quale non ha per sua fede che la negazione

8-2-94: d'uno che sia dappoco e non vaglia duo mani di noccioli, [

vaglia duo mani di noccioli, [non si dice] cacacciano, fanonnolo,

lavaceci? galileo, 5-154: io non mi voglio già più maravigliare che colei

attiva. molti studii, molte arti non sono infatti, nel loro intrìnseco, che

fannullaggine, come in un ex-acquario che non si sa ormai a che uso far servire

soffici, v-2-567: [sciamanna] non pure lavora in quel modo, ma

pure lavora in quel modo, ma non può soffrire chi non fa come lui;

modo, ma non può soffrire chi non fa come lui; ed è ben

fanulloni. il loro « si può e non si può » schiocca, quale frusta

mendichi come i passeri / che quando non fanno altro male / dàn così triste

gli uomini a dire. -come, non ci credete, signori uomini? mi

un gaudente ignorantissimo e fannullone, che non adoperò quasi mai né penna né calamaio

la padrona, / senti?, e non le dai retta? silone, 5-85:

fannullone, per i chiassoli dimenticati: non per le strade piene di gente e

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (20 risultati)

ben l'or possedè; / ma non però sen fregia: / che sua ricchezza

che sua ricchezza egregia / il posseder non posseduta crede / in poverella barca /

che gli indiani chiamano fanoni, e non vagliono più che dieci quattrini l'una

di parigi e delle altre città rivoluzionarie ha non solo fronteggiato, ma respinto, i

guerrieri e guerriere da te favoriti? non foron essi ancora infami fantacini, indegni di

. f. frugoni, i-47: chi non è in armeggiar esperto, a campeggiar

è in armeggiar esperto, a campeggiar non si metta, che sarà tenuto per

han li eserciti di pallade, che non servono sol che a far numero. collodi

io sarò costà quasi vicino, / non mancherò tenervelo avvisato / per qualche mio segreto

. d'aragona, 25-39: non v'era arbor, che carco non

: non v'era arbor, che carco non pendesse / di frutti, per il

. varchi, 23-18: chi non è pubblicamente innamorato di qualche cortigiana,

pubblicamente innamorato di qualche cortigiana, o non fa all'amore con alcuna maritata,

tecnici o di condizioni sociali e storiche non ancora realizzate, che costituiscono l'elemento

ai gialli e alla fantascienza, che non disdegnava ma che gli davano minor soddisfazione

virtù organica, cioè la fantasia, non puote a certe cose salire (però che

la fantasia noi puote aiutare, ché non ha lo di che), sì

considerazione di quella avere potemo, intendere non le potemo né comprendere perfettamente. idem,

son basse / a tanta altezza, non è maraviglia: / ché sopra 'l sol

è maraviglia: / ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse. idem,