arte meramente edonistica, col dire che non è già vuota di contenuto, perché
per l'appunto quel contenuto edonistico e non si avvede che porre un contenuto edonistico
i-372: sconvolto dalle dottrine edonistiche, non trovavo freno che bastasse al mio dirupare
aspetto, l'aveva chiamato, con metafora non molto diversa, l'edonistica. appartengono
si può dire che [il calabrese] non abbia il senso della conquista sociale se
abbia il senso della conquista sociale se non ha una famiglia da recare in porto
ogni forma sustan- ziale ed accidentale, non solamente corporale, ma spirituale, ciò
ed educabilità degli individui e dei popoli non fosse, la storia non sarebbe libero
e dei popoli non fosse, la storia non sarebbe libero svolgimento, ma determinismo e
croce, iii-9-84: l'educatore stesso non può operare da educatore se non in quanto
stesso non può operare da educatore se non in quanto si affiati con l'educando
saette. /... / io non sorrisi. l'animo godette / quel
parte de'peccati della gioventù, se non quasi tutta, si debbe ascrivere a
a educare i figliuoli, sappiamo di certo non essere state educate. giusti, 2-85
2-85: i figli, dicono, / non basta farli; / v'è la
tommaseo, i-286: qui l'istruzione non educa: ma spesso i beni dell'
la cultura che gli occorre, quella e non altra, ma quella certamente. deledda
grado perfetto questa incalzante continuità dominasse, non si potrebbe poi piegare mai più a
piegare mai più a sentir rappresentazioni che non avessero questo carattere d'incessante caldissima rapidità
membra. guerrazzi, 1-86: [non sapeva] quale avviamento dare ai figli
collenuccio, 3: naturai cosa è che non manco si amano 11 lochi ove li
: cui palese e conta / l'arte non è di fecondar i campi, /
come esercizio d'autonomia) del quale non bisogna affatto spaventarsi perchè la sua profonda
nell'animo. pascoli, i-254: non credo io che la classicità greca e
nostro spirito moderno; ma so ch'ella non è, come si va affermando,
ormai comunissima a tutta l'italia: non v'è persona un poco educata a
è persona un poco educata a cui non sia familiare e pressoché naturale. foscolo,
provincie, potrebbero conversare senza traintendersi se non usassero tre di loro un certo italiano
2-196: incontro difficoltà... non nelle persone educate, ma tra il popolo
, ma tra il popolo, che non capisce tante distinzioni. fogazzaro, 1-100:
alfieri, 1-978: il pubblico italiano non è ancora educato a sentir recitare.
. berchet, cotte., iii-180: non era abbastanza educato ai confronti storici per
, 599: le accuse di aristocrazia non lo pregiudicavano molto presso la gran maggioranza
ad un tratto in mezzo ad una popolazione non anco educata per essa, poteva essere
dichiarata ima decisa e poco velata antipatia, non ostante che fossero entrambi persone assai bene
persone educate, fini, distinte, non dicono parolacce; dicono invece, per
riputazione è troppo ben educata virtù per non esiger riguardi. papini, 28-271: uno
di mare dolce, educato, che non s'arrischiava mai d'infuriare. pirandello
voltò la testa dall'altra parte. non sbruffò, perché era un cavallo bene
6-19: insolita, educatissima siepe che non fiorisce e neppure appassisce. moravia, xi-112
. quel che manca è soltanto un non so che di duro e di scheggiato,
1-22: il tatto educato dall'uso non uscì d'inganno. de sanctis,
buono...; le sue facoltà non educate si erano irrugginite e come intormentite
i cani di un saltimbanco, educati non pel bene di essi, ma per
un clivo ascoso / li coglierò dove non ride aprile, / dalle aiuole d'un
.. nella'natura del cristianesimo, non solo come società religiosa, ma eziandio
dell'azione. dossi, 796: non altrimenti si saprebbe spiegare quel tenerci lontane
è educatrice in quanto arte, ma non in quanto « arte educatrice »,
tal caso è nulla, e il nulla non può educare. 2. più
. gentile, 2-i-116: l'educatore non è chi si presume capace di educare,
del monopolio scolastico; lo stato moderno non ha una funzione patriarcale di educatore.
. guicciardini, vii- 148: non solo nella milizia ma in tutte le altre
esempli di grandissima virtù, e'quali non sarebbono stati se la educazione non vi
e'quali non sarebbono stati se la educazione non vi fussi stata buona. boterò,
allo spiegarsi, al rinvigorire, al non deviare, adoperare regolato delle forze intrinseche
di fare e di dire, tutta tutta non si scuote mai più da dosso.
. gentile, 2-i-116: l'educazione intesa non come un'idea astratta, ma come
e tale educando) che l'uno non è concepibile senza dell'altro. pavese,
modo? moravia, viii- 113: non aveva ricevuto una buona educazione: aveva
. c. gozzi, i-253: non abbiamo scarsezza di persone di bella presenza
cattaneo, vi-3-59: l'educazione mentale non consiste tanto nel cumulo delle nozioni positive
e nello svolgimento di certe facoltà, che non provengono perfette dalla natura. pisacane,
i-3-12: l'educazione della volontà si fa non già in forza di teorie, di
croce, iii-10-78: l'educazione fisica non può esser messa accanto alla intellettuale e
intellettuale e morale, perché il fisico non è se non l'aspetto fisico dell'
morale, perché il fisico non è se non l'aspetto fisico dell'intellettuale e morale
: ordinò che ispesso la visitassi, e non gli lasciasse mancare nulla, né a
peso, m'aiutarono. parvemi di non doverli adottare, e parvemi di non
non doverli adottare, e parvemi di non dover essere un zelante declamatore contro a
i-364: quel mondo spensierato e sensuale non ti potea dare che l'idillico e il
con tanta disposizione ed educazione artistica, non potea produrre che un mondo simile a
d'onde ripetere si abbia questo disordine non so precisarlo. alcuni l'atribuiscono all'im-
. faldella, iii-64: senza ordine non si dà né educazione botanica, né
. e. gadda, 8-24: non si sapeva bene, questa fungaglia, se
povertà d'ogni altro edulio, / non già per aurea età, ghiande pascevano.
esilio, / che d'ostro lusinghier non gusta edulio { / ma sol gloria ed
. garzoni, 1-476: la distillazione non è altro che una eduzione per via
f. d'ambra, 4-115: - non può nascondersi / la nobiltà del sangue
di giulio cesare essa [la storia] non tramanda alcuna parola amorosa, ma anzi
, 307: utile più, se ben non più decoro, / è il canto
felice / ai satiri protervi, e non felice / esempio alle donzelle e ai
alla pubertà. carducci, ii-n-315: non penso altro a far versi: una
. cecchi, 9-352: prassitele, non ostante la sua scultura rappresenti un dio
che il tuo leggiadro corpo di efeba non lo rivedrò mai più. 2
. locuz. essere uscito dagli efebi: non essere più un ragazzo (quindi avere
maturo). sassetti, 233: non si metta a modo nessuno a passare
sopra navi in ispagna, se già non fosse qualche vassello grande e bene armato
se la mala ventura lo coglie, non gli gioverà dire -oh! io sono uscito
se lo trovassi al mercato degli schiavi non lo vorrei nemmeno per 'unguentaria '
qui s'ode la perfetta eufonia, che non è altro che la dolcezza e
ii-181: vedendo bagnare un bel velo / non dell'irto euforbio archilóchio / noi ricordammo
. mattioli [dioscoride], 526: non manco mi pare di lasciare di dire
, il « secentismo », non era solo italiano né di origine ita
la collabo- razione di herman lafont, non sortì l'effetto desiderato. =
bot. classe di alghe unicellulari, non aventi membrana, flagellate (e sono
amministrazione dell'eucarestia, benedetti ma non consacrati, che venivano distribuiti a coloro
, che venivano distribuiti a coloro che non avevano potuto partecipare alla comunione (e
agitarsi umano, era fermamente deciso a non parteggiare, a non lasciarsi prendere dalla
era fermamente deciso a non parteggiare, a non lasciarsi prendere dalla prurigine deprecatoria o eulogica
b. croce, ii-7-58: non parrà strano che un vecchio loro cultore
infra il termine suddetto di otto mesi non sia presentato il detto eulogio,.
, mai in altro che in male non riescono a ciascun che ad esse si
dira follìa / a ciò t'invoglia? non sepolto adunque / l'acqua di stige
dette eumenidi, stimate da'gentili essere non meno suscitatrici che punitrici d'ogni male.
, creano da sé, e non vanno più in cerca d'idee oltremare ed
che arrivano a cose fatte e le fatte non rifanno ma ripe tono e
disfunzioni organiche o a evirazione, non possiede le facoltà virili; castrato.
quegli il quale ha mozza la verga, non entreranno nella gesia di dio tuo signore
regai dogana. pananti, iii-145: non vi si vedon soldati per proibir che alcun
che fanno? e quelli che per non avere mai avuta la grazia di poter
medesimi castrarono per lo regno del cielo, non per tagliamento di membro, ma
più forza fu l'eunuco marchesi, che non volle cantare. rovani, ii-54:
abbiano impugnate le folgori contro di me. non è vero. giusti, 4-ii-515:
critiche l'italia ha stretto obbligo di non ridere per amore di quella gamba, era
per la gioventù un dogma: il monti non doveva né poteva essere altro che un
: quelli uomini che sono eunichi, non ebboro sperienza di questa cosa. pulci
eunuchi 'si chiamano quei fiori che non possono produr frutti, sia per isterilità,
facevano, se in cuore de'popoli non si destasse un affetto che alla generazione
secoli primitivi. gioberti, 9-ii-445: non ridonda il biasimo dell'antichità vera e
dell'antichità vera e perfetta, se non si può accordare con quella larva di religione
] il poeta e c'è il non poeta, il cervello eunuco. periodici popolari
lui fè dottorar nel berrettaio, / per non tenerlo in frasca come i bruchi.
chiamavano 'eunucomachie 'grammaticali mostra di non distinguere bene dagli studi e dalle dispute
il cuore andà- vagli a vela; non che pensasse a colei per la quale avea
colei per la quale avea scritto, non che temesse la giornalistica « eunucomachìa »,
temesse la giornalistica « eunucomachìa », non sovveniva neppure l'ammattimento trascorso e nel
fue observabile... incitante ancora non meno a tali movimenti tutti gli astanti,
popolazione. cuoco, 2-i-96: non convincerete mai i nostri eupatridi che nulla
. b. croce, ii-6-254: non sono pratiche soltanto le operazioni che si
snelli dal gramsci, 7-206: gli eurasiatici non sono bolscevichi, l'elicriso, che
della uliva streta in forma di nichio non molto bianca. tramater [s.
-matem. procedimento euristico: procedimento non rigoroso che permette di raggiungere un risultato
dramma bucolico. gozzano, 868: non si rida alla pena solitaria / di quel
pena solitaria / di quel poeta; non si rida poi / ch'egli vale ben
corrosi dalla tabe letteraria. / egli certo non pensa all'euritmia / quando si toglie
nasce dal realismo per euritmia fantastica, non per una vendetta autobiografica e di cattivo
« conversione ». nievo, 51: non mi pare per nessun conto dicevole e
sembrerebbero fantasmagorie orientali se il genio italiano non desse loro la propria euritmia, il suo
erano poste in euritmia al di fuori, non avessero dato un indizio di abitazione
una fabbrica che sia simmetrica, e non perciò euritmica; ed al contrario euritmica
euritmica; ed al contrario euritmica e non simmetrica. soffici, iii-237: per costetti
iii-237: per costetti, essi artisti non erano che pittori senza mestiere, e senza
, euritmica, dialettica di tutte, noi non possiamo renderci ligi e copisti degli altri
fatto, uomini la cui virtù, non che dare in eccessi e in vizi,
, o d'ostro, / tanto non crollò mai dell'onde il regno. tramater
e si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli
l'italia andava a tripoli, perché non si acconciava in niun modo all'idea,
linati, 17-19: di quante cose non parlammo in quel pomeriggio sereno passando
. b. croce, 11-8-64: non è forse il caso di riconoscere, nei
per liberarsi dal vecchiume e dal parassitismo non si doveva tornare a delle nostalgie municipali,
ne'tempi più caldi e canicolari, non mai bevono i cinesi, né si lavano
degl'italiani e degli altri europei, non è bevuto se non dai libri francesi,
degli altri europei, non è bevuto se non dai libri francesi, e dall'influenza
, il che per quanto sia frequente, non può mai esser gran cosa. dossi
un serraglio di minuscole belve, che non per la pellùcida e rosea europèa sapientemente abbigliata
. bocchelli, i-200: il governo non avrebbe abbastanza soldati e il chedive non saprebbe
non avrebbe abbastanza soldati e il chedive non saprebbe dove trovare i denari per rifare
le belle città del nilo, se non ci fosse il tributo del sudan.
che la storia, concepita da europei, non può non essere « europocentrica ».
, concepita da europei, non può non essere « europocentrica ». = comp
separan, se le tibie / euterpe non proibisce, o pur polinnia / accordar non
non proibisce, o pur polinnia / accordar non ricusa il lesbio barbito. manzoni,
l'amaro ghigno di talia mi piacque / non è consiglio di maligno petto.
che avea presa in se l'umanità non era stato di due nature, ma
e serenità superiore dello spirito, che non può venir scosso e turbato da accidenti
sistema nervoso, da connettivi pleuroviscerali che non si incrociano fra di loro.
trapelia, il cui eccesso... non è altro che buffoneria. rosmini
toglietevi gli zarùk! », e non appena i piedi degli euzòni furono liberati
, 8-99: da quella parte onde non ha riparo / la picciola vallea, era
, e pur testé formata, / non sofferse di star sotto alcun velo. bibbia
ella mangiasse del frutto proibito, ella non morrebbe, ma s'aprirebbono gli occhi
questo - diceva schneckenthal - l'evadismo non ha fedeli. -figliuoli, figlie
, / figliuoli d'èva, e non chinate il volto / sì che veggiate
vostro mal sentero! salvini, 40-248: non son [quelli di maria] vagiti
i liberi / invidiando mira? / non sa che al regno i miseri / seco
evacuanti, tanto piacevoli quanto risentiti, non muovono il corpo e non fanno operazione
risentiti, non muovono il corpo e non fanno operazione alcuna. evacuare,
inghistara e poi evacuatila pianamente, acciò non la rompesti. da porto, 1-198:
piene; e le donne scapigliate, non che inornate, correvano per la città,
che altra cosa è il litigare, se non recar materia al cuore di sospirare,
, viii-3-134: i medici... non sono animali dati da dio, come
per evacuarle, acciò la soverchia copia non le disordini e discomponga. -abbandonare,
, ed ovviare che gli umori non potessero tanto alterarsi, quali pensavano che
che in poche ore ammazza, se non si trova qualche remedio che faccia evacuare
sangue. redi, 16-v-271: non avendo sua eccellenza bisogno di altro che di
una volta s'evacuò di tutto quello che non gli è parso fino ad ora di
lagnarvi. dossi, 500: del publico non parliamo: esso è abituato in italia
dio. ma se alquanti di loro non credettero? or la loro incredulità ha
ha evacuata la fede di dio? non già. felice da massa marittima,
come scrisse paulo, ch'el mondo non si scandalezzarebbe s'el si predicasse che
appresso di lei, le quali quando non siano evacuate, io non posso esser sicuro
quali quando non siano evacuate, io non posso esser sicuro né d'impetrare né
al tempo terrore di coloro, ma non perciò nell'effetto evacuato interamente il dubbio
259: ora si tiene che papa clemente non abbia stabilito la sua ordinazione per breve
nostro amico, quando anche le opposizioni discorse non fossero ben evacuate: 'hoc peccat
, si correrebbe il pericolo di vedere o non evacuate in tempo le incombenze già rispettivamente
le incombenze già rispettivamente assegnate o non tenuto in giorno di disimpegno di quelle
stati due gran lumi naturali, ma non hanno però evacuato ogni cosa, dico
cessare, venir meno, finire, non avere più luogo (nel linguaggio biblico
carità da niuno tempo cade e non viene a meno, se gli parlari degli
le loro speranze, tutte le lor fatiche non solamente essere evacuate e vane, ma
3: per don ferrante stupirsi, come non evacuata la linea del primogenito, pretendesse
-risolto. pontano, 1-51: se non ci pensare te, manco provederete e
lo tempo ve potrà impedire, e che non provediate, per trovare evacuato.
nel paese di coccagna si ritrovasse, non cerca di meditarne la partenza. foscolo
: sto meglio assai; e se non altro mi sento meglio assai: ho avuto
esterna di percossa nella fronte i quali non hanno ceduto finora ad alcun rimedio, con
subita evacuazione del fiele e del fetore non apparente per la correzione. botta,
nei bassi sedimenti dell'anima italiana, se non fosse del nostro consueto colèra sporadico che
, nuove persecuzioni, l'uomo non aveva potuto evadersi, e ratto corse
, quelle poche braccia di mare, non bastavano a evadere da riva. l'isolamento
lo riconoscono e si fermano a salutarlo non sono avvezzi a evadere dalla propria pelle per
per farlo evadere da questi travagli, non avesse condotto in questa città filastorgo suo
terrena bassura. alvaro, 14-139: non perché il proletariato legga di queste storie
un mondo diverso e migliore, e non per sentirsi compiangere ma per vedersi considerato
.. adoperasse tuttavia in modo che non potesse evadere dalle ulteriori possibili inquisizioni dell'
il beneplacito di roma... moro non è incerto un minuto; ma cerca
minuto; ma cerca d'evadere, e non alzarsi contro al sovrano. piovene,
, 2-6: proposi... più non dimorare, e de trovare exito e
e scrive delle villanie. egli, che non è nato vassallo, risponde; non
non è nato vassallo, risponde; non so se evadesse: io credo di no
nella democrazia, e l'eva- dismo non fu davvero l'unico né il meno sciocco
di mente. berni, 276: non dubitate; questa è stata un poco
, evaginazioni d'armi,... non possa la corte criminale in conto alcuno
di cui era pieno un gran giardino non suo, veduto forse in un romanzo giapponese
un'angoscia mi punge irrequieta / se non meglio che i versi evanescenti / domato avrei
in un angolo, dove la luce non potesse rivelare la mia evanescente presenza, e
3. sfumato, tenue, delicato, non intenso (un colore, la luce
appena spuntate si scolorano come rosa che non abbia acqua sufficiente a farle schiudere le
quello della trascendenza sempre più evanescente, non perciò il primo aveva risoluto in sé
e fatti. brancoli, ii-190: « non mi dica dunque che voglio eludere la
aggiunse: « che d'altra parte non ricordo più qual'è ».
s. bernardo volgar., 3-109: non è negato anche a coloro che vivono
ii-5-274: ho le mie ragioni per non dare né col voto né col nome
austriaci, e ne furono amati; ma non forse mandarli a rappresentare la città dell'
lo evangelio. sarpi, vi-2-157: non gli bastò la dottrina evangelica che la
ruina il mondo,... se non avessi confermata la fede e riscaldati gli
di fame. ochino, 123: non ti ricordi della parabola dell'evangelico pastore
uccello volle che vivessono, il quale non semina né non miete e non ripone in
vivessono, il quale non semina né non miete e non ripone in granaio,
il quale non semina né non miete e non ripone in granaio, secondo la evangelica
fermezza degli stoici alla carità evangelica, non potrà mai vergognar di se stessa qualunque
e più lontana dalli evangelici precetti che non è da noi el sole. gioberti,
cristo ai suoi seguaci più fedeli, non sotto pena di colpa, ma come libera
suo stato. fiamma, 1-189: non passano all'osservanza de'consigli evangelici,
tommaseo, 3-i-177: ella afferma, non solo la povertà ma l'umiltà essere semplice
beato teona fu infiammato da desiderio da non potere spegnere della perfezione evangelica. serdonati
risponde subito che, in politica, egli non cerca altro che l'uomo onesto.
progresso. d'annunzio, v-3-367: chi non riconosce in questo ultimo verso, scritto
voler essere prima certi che la guerra non fosse per causa di religione. davila
i-3-70: giovanne evangielista: « frate, non deiettate el mondo né quello che nel
conv., iv-v-8: il mondo mai non fu né sarà sì perfettamente disposto,
papini, 20-22: gli evangelisti canonici non danno notizie di questi anni [dell'
. gozzano, 809: ma tu non sai ch'io sia: io son la
quinto evangelista. ariosto, vi-78: non è da credere a questo volpino ogni
a questo volpino ogni cosa, che non è però evangelista. firenzuola, 643:
certo scherzo, di persona che sia reputata non capace di errare, e quasi infallibile
e di perle. lami, 2-54: non distinse il carattere greco dall'ebraico,
bibbia volgar., x-183: noi non siamo vantatori in grandezza con l'altrui
son oltra di voi evangelizzanti; e non in aliena regola, in quelle cose
a lui credessero..., non essendo quasi altro il soggetto de'suoi
. g. villani, 12-55: non sanza cagione vengono a'comuni e a'
, 419: guai a me se non evangelizarò e predicarò, e non v'am-
me se non evangelizarò e predicarò, e non v'am- munirò del peccato vostro,
quale evangelizzi ierusalem; allegrati, e non temere. bianco da siena, 91:
era d'evangelizzatori per le città, non di solitari per l'eremo. tommaseo
365: di origine africana anche se non moro, dal 360 ottavo dei vescovi di
evangelizzatori di questa profezia, che l'ufizio non anderà innanzi, son appunto tutti quegli
, son appunto tutti quegli che per prima non facevan mai una limosina per miracolo,
per stabilire la chiesa cattolica nei paesi non cristiani (e può riferirsi anche all'azione
e. cecchi, 7-80: quando ancora non c'erano automobili, le distanze,
si risale con lui, se non erro, ai tempi della evangelizzazione
par., 24-137: a tal creder non ho io pur prove / fisice
. pulci, 24-1: « non chi comincia ha meritato *, è scritto
nel santo evangelio che la verità non teme la luce, anzi l'ama,
chiosa a quel detto del santo evangelio che non bisogna montare sui trampoli per isbeffare
... porta nel combattere ragioni che non sono da prete, porta,
-per simil. bisticci, 3-382: non si discorda mai in cosa ignuna da
scritti nei primi secoli del cristianesimo e non inclusi dalla chiesa nel canone dei libri
ebbe nome servolo, del quale io non dubito che tu ti ricordi. boccaccio,
ambrosiana, sono molto più lunghe che non sono i mortuarii a la romana.
tu facto stare di fuori più che non averei voluto e senza veruna casone, per
casone, per le sancte dei evangelie non te aprirò mai, fin a tanto
te aprirò mai, fin a tanto non senta tu sii diventato cicogna. ariosto,
suo evangelo. gigli, 135: non ritrova il misero / luogo nel diversorio:
ii-15-259: i protestanti, gli ebrei non si occupano di politica; ma il
istituzioni. papini, 20-85: gesù non scriveva libri, né pensava ai volumi
me e un signore simplicissimamente, ma non con core deliberato di mandarsi ad effetto
l'evangelo. ariosto, vi-284: non si debbe credere / però a vulpino ogni
e le terribili minacce contro i suoi violatori non fossero rase dall'evangelio della compagnia.
in aria, e a mano a mano non v'è, si è che si
, i-19: potrebbe accader che se ciò non facessero fusse per la buona qualità de
qualità de la miniera, perché la non fusse di natura evaporabile. mattioli [dioscoride
la buona qualità della minerà, ella non sia evaporabile. = deriv. da
e nera e umida, e che non puote più soffrire l'abbondanza dell'
, conciossiacosa che la mattina l'enfiamento non è più, ma è mancato quasi in
varchi, 7-102: il troppo fuoco non fa l'acqua più calda, ma la
? barilli, 2-282: questi laghi non evaporano mai. tecchi, 9-209:
imperciocché allora la durezza di tal luogo non lascia distillare ovvero evaporare alle piante sufficiente
ben lavarle, et al fin si non per gran fuochi, almeno per mezzo di
i bollori del suo cuore, se non avesse dubitato ch'in vece d'incontrar
d'incontrar l'amore d'orazio, non acquistasse appresso di lui concetto discapitevole alla
o per passione del freddo quale suffrire non poteva, o che fusse pur cossi sua
vasi intorno alle ombre e ai vampiri non restò più altro che il fenomeno fisico
l'acqua. bocchelli, 9-443: non sapeva che su vasta estensione le saline
al sole il giro delle comete, non gli lasciarono adottare la sentenza di ticone
papa, 5-71: l'aria altro non è che un'assidua ed incessante evaporazione
lentamente al cielo dei fumi immensi. non so se sia l'evaporazione, o
sapori di tal polvere, la quale non perviene alla sustanza de'frutti se non
quale non perviene alla sustanza de'frutti se non per evaporazione. gelli, ii-137:
son tutti in sé caldi, perché non sono altro che evaporazioni che escono dalle
sua digestione; imperò che 'l celebro non è occupato da la sua evaporazione.
e gli atti loro e i pensieri paiono non tanto operazioni delle loro facoltà intellettuali,
gli spiriti alle naturali operazioni, e non gli lascia ancora dissolvere per evaporazione,
321: in questa evaporazione del sentimento non trovi più quella varietà che costituisce la
per anco tacciar d'impostura la mia non necessaria evasione dal regno. pecchio, conc
d'annunzio, iv-2- 1227: egli non teme se non la fuga, lo scampo
iv-2- 1227: egli non teme se non la fuga, lo scampo, diciamo
: * evasione fiscale 'il riuscire a non pagare le tasse. einaudi, 1-270
società di comodo favorisca le evasioni tributarie non è chiaramente spiegato nella relazione. bocchelli,
oggi per quale miracolo il mio braccio sinistro non sia più lungo del suo fratello un
farmi un fenomenale rimprovero per la mia non evasione delle pratiche da lui sottoposte a
senso, per quanto mi ricordo, che non entrava nei disegni del governo d'introdurre
: possedeva l'ingenua curiosità di chi non ha nulla da nascondere, e gli faceva
rispondeva evasivamente. d'annunzio, iv-2-367: non frequentavo più i luoghi soliti;
il mancuso o rispondeva evasivamente, oppure, non senza sgarberia, non rispondeva affatto
oppure, non senza sgarberia, non rispondeva affatto e cambiava discorso.
inzuppata come un biscotto nel latte, non si distingue più bene; finisce confusamente
francese le sue lamentanze, ma o non gli si dava ascolto, o solamente risposte
da escime onorevolmente. lucini, 1-169: non uso arti evasive: perché, sempre
benevola noia. brancoli, ii-348: non le perdonava che quella dolcezza di sguardo
le perdonava che quella dolcezza di sguardo non bastasse più a catturarlo, come una
una dolcezza evasiva, allo stato naturale, non fatta esclusivamente per lui. moravia,
evasivo. piovene, 5-218: l'arte non è mai evasione, ma non esiste
arte non è mai evasione, ma non esiste una sola opera d'arte che i
opera d'arte che i politici gretti non possano giudicare evasiva. 2.
evasiva. moravia, 12-14: « ma non è vero, pietro, che non
non è vero, pietro, che non potessi soffrirla » rispose lentamente, assai tur
voluto aver con lei rapporti più intimi non avrei potuto ». = deriv
scendeva e passeggiava: per che cosa se non per ascoltare ciò che gli avrebbero sussurato
della poesia pagana. boriili, 2-11: non c'è che qualche metro da correre
boriili, 2-213: qui le barbe incolte non ce l'hanno che i morti
penale. pavese, i-143: non ha sentimenti un evaso. dovunque vada,
. si butterà alla macchia, perché salvarsi non può, e tornerà come una
2. sm. evasore fiscale: chi non paga le tasse dovute. bocchelli
evulsa / dal cuor, se 'l giel non vi facesse smalto: / talor gran
dottrina secondo la quale gli dèi pagani non sarebbero stati che potenti monarchi o eroi
d'un tale consiglio, e della guerra non impossibile, e del partito maggiormente sicuro
, per ogni evenienza, ma che non spendeva mai, perché si asteneva da tutto
consigliate, e definisce il caso una sorte non pensata con felice evenimento. g.
quale relativamente al volerne predire gli evenimenti non vi hanno ancora che chimere e inconseguenze.
fiama de amore indusio alcuno aspectare, spero non di manco presto dover evenir quello
proveder con saggia fretta, / ma non si vuol morire / in doglia et in
responsi degli oracoli de'gentili, che non s'intendono se non dopo gli eventi delle
gentili, che non s'intendono se non dopo gli eventi delle cose profetizzate.
frugoni, 682: con le belle non s'attenti / chi non vuol presto languir
le belle non s'attenti / chi non vuol presto languir: / han tropp'
il vento, / né spero libertà se non per morte. machiavelli, 802:
e'vuol tor moglie: / io non vo'dir se si fa bene o male
. verri, ii-344: quindi se non fu l'opera tua felice nell'evento,
esempio maraviglioso e tremendo, il quale non cadrà mai negli abissi del tempo.
onor, la fé, donata, / non lo volli affidare al dubbio evento,
regio infante '. (poi anche * non tingenza. negati? / so che
so che un vivere in tal forma / non è viver regio'). savinio, 2-30
chiamata finalmente uno che, se non affoga, fa per lo meno dare
evento: disposto ad affrontare fortunata eventualità, non estesa ad alcuno individuo delle probabilità,
deledda, i-257: quando era inquieto non si svestiva mai e preferiva la stuoia
l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica
ma l'uomo fu pari all'evento. non storse bocca. trangugiò fino all'ultima
circostanze tuttora incerte; che può o non può verificarsi, a seconda dei casi
, a seconda dei casi; probabile, non impossibile, accidentale (un fatto)
sola e la costanza è un bene non conosciuto, che da tutti i mali ci
morali, l'oratoria è legittima, e non se ne può fare di meno.
certamente alla fortuna; ma quanti ostacoli non trova ella nell'inerzia che è forza
forze eventuali? foscolo, xv-46: non parlo... delle piccole somministrazioni
2. che può esserci o non esserci (una persona). -anche
quello caratterizzato dal fatto che chi agisce non ha il proposito di provocare l'evento
condizione di un fatto che può o non può accadere, di una circostanza che
, di una circostanza che deve o non deve avverarsi; possibilità di accadere;
', è voce regolata. ma non è più tale quando la usiamo in un
quando la tiriamo a significare 'caso non più possibile, ma già avvenuto',
ec. eventualità'. svevo, 5-48: non era male di avere un arancio
potessero in ogni eventualità confondere, se non persuadere, il suo giudice.
per indurvi,... io non mi arrogo di prognosticarlo; ma non
non mi arrogo di prognosticarlo; ma non credo errare se affermo che ogni modificazione riuscirà
croce, i-2-23: il triangolo geometrico non serve né alla fantasia né al pensiero
le pareva così giusta. bisognava fare, non dormire. = comp. di
vespasiano romani principi, nessuno è che non la sappia, il quale abbia letta la
provincie che in essa si contengono avere, non che spesso, ma sempre, tirannie
dice oggi, ed eliminate, come non s'avrebbe mai più dovuto sentir dire.
, 12-ii-99: se i sensisti moderni non sono anche cartesiani in ontologia, la colpa
, la colpa logica di questo divorzio non si vuol già imputare ad essi,
dopo l'altro. soffici, iv-331: non aveva capito [marinetti] che la
popolo, per istinto,... non avesse concepito una certa simpatia per il
certa simpatia per il suo futurismo se non perché lo considerava (e giustamente) quale
: chi ciò porsi in animo, se non nimico ed eversore di questa città,
ombri, o quercia pensosa, io più non amo, / poi che cedesti al
dà che odisseo l'eversore di mura non torni alla casa, / figlio che è
b. croce, ii-9-66: il goethe non potrà mai cangiare la sua naturale fisionomia
: essendo disfatti questi giuochi teatrali, non everterete e disfarete le leggi, ma
sperava dar a bere ai gonzi di non essere un egoista, cioè di non
non essere un egoista, cioè di non essere il bonaparte, ossia la repubblica everti-
, considerevole. malispini, 1-298: non senza grandi evidenti cagioni fu deposto e
vi-2-9: per leggi pontificie li secolari non possono acquistar dalli ecclesiastici, manco comprando
evidenza subito che è applicata ai principii non evidenti della fisica. foscolo, 1-320
l'uomo, per imitar bene, bisogna non solo abbia il sentimento vivissimo degli oggetti
, xxii-84: evidente è ciò che non ha bisogno di essere dimostrato con una
a coloro che le boci dei profeti non udiano. benvenuto da imola volgar.,
1-649: or l'evidente segno / non hai saùl, del cor, della innocenza
, / e della fede mia? non l'evidente / segno del poco amor,
le virtù che han dell'eroico, non si può dire quanto avesse dell'evidente
. rosmini, xx-3: ii certo non può avere il suo fondamento che nell'evidente
diede voce che per la debolezza del ponte non voleva ponersi a rischio evidente che rompendosi
1-ii-35: perché, dico io, non saran buone assai voci lombarde espressive,
di scolaro, ne accettavo tàluni; non però che non mi paressero più desiderabili,
ne accettavo tàluni; non però che non mi paressero più desiderabili, sempre le
i-30: senza molti tratti [ovidio] non ci sa subito disegnar la figura,
subito disegnar la figura, e se non fosse lungo non sarebbe evidente. de
la figura, e se non fosse lungo non sarebbe evidente. de sanctis, lett
oltre in pochi anni, che se non fosse uno ciriegio che trovò nel detto campo
. cassola, 2-318: in casa non c'era nessuno, però era fin troppo
la stessa, e che con tutto ciò non produceva l'effetto che ora produce
, abbiamo per evidente che 'l produce non per necessità di natura, come il sole
di cosa temporale, dove l'autorità pontificia non si estende. giordani, xi-69:
colla storia stampata ci ha evidentissimamente mostro non esservi concetto, non frase, non
ha evidentissimamente mostro non esservi concetto, non frase, non parola che non sia dello
non esservi concetto, non frase, non parola che non sia dello stesso dionigi.
, non frase, non parola che non sia dello stesso dionigi. leopardi,
. bembo, 1-57: perciò che, non che il corpo nel vero più che
nel vero più che l'animo degli uomini non appaia, ma egli è di gran
sopr'altra aggiugnendosi, la bella giovane più non potendo infermò, ed evidentemente di giorno
, se quelle scritture uscivano, di non farvi sopra alcun riflesso, ma lasciare
: evidenza è una tale apparenza che non lascia mai dubitar l'intelletto della sua verità
idee mi assicurano che il vero e non il falso è rapportato allora alla mia fantasia
tono... s'era prefisso di non arrendersi se non all'evidenza del calcolo
. s'era prefisso di non arrendersi se non all'evidenza del calcolo e della ragione
principi è confessata da tutti; ma non tutti hanno veduto che quest'evidenza era la
, che 'l punto della qui- stione non consiste in quello che noi siamo più inclinati
antichi sien dichiarati, limati, ma non distorti o tronchi: ricevino evidenzia, luce
proprie- tate. leti, 5-i-6: non bisogna che il prencipe creda ogni qualunque
? di evidenza 10 parlo; / non di sospetto. landolfi, 3-192: si
gli orecchi a numerose evidenze, per motivi non so se religiosi o di basso orgoglio
paura. fr occhia, 183: dove non ci conducono le disillusioni? io non
non ci conducono le disillusioni? io non dovevo credere più a nulla, nemmeno all'
: s'azzardavano [i soldati] non solo senza risparmio, ma con evidenza
della vita non si dovessero intraprendere se non precedute dalla
della vita non si dovessero intraprendere se non precedute dalla evidenza di ciò che deve
4 chiarezza 'o * espressione 'non meno propriamente; ma è quella virtù
destar l'immagine dell'oggetto, e non mica nel definirlo dialetticamente. pirandello,
immagine dell'antichità nei vestiti, e non so quale novità nella composizione, che pure
che segue il bimbo con le braccia aperte non lascian proprio nulla a desiderare, come
palazzo giova- nelli, provammo un turbamento non esprimibile nel veder manifestato e fermato per
7-79'mostrasi esser vero che il lume non sia evidenza di colore, per l'esempio
, e in appresso venne dimenticata e non se ne parlò più. d'annunzio,
comprese ella? oppure quell'apparizione -che non aveva alcuna evidenza di verità -si confuse
ogni caduco velo / e il suo rombo non era che un sussurro. / nasceva
85: al di là della campagna non ancora cupa del tutto, i primi colli
come l'uomo da la ragione, e non dal senso né d'altro che sia
., intr. (6): non ci sarebbe mai stato autore che provasse
soggiunse, con ansia, se dunque non fosse in alcun modo lecito sperare che i
abito è opinione, quando l'uomo non ha chiarezza d'una cosa, né
, che mi sono indizi ch'ei non resti o ben capace o soddisfatto di questo
al discorso, questa [la nudità] non gli dà altro che aridità. svevo
altro che aridità. svevo, 1-153: non gli sfuggiva quando da lui un'idea
certo. dessi, 6-258: e non c'era niente da dire, del resto
, eccessivamente. collenuccio, 15: non mi curerò in questo loco versarmi ne
: siccome l'anfiteatro e il teatro non sono argomenti e prove per dimostrare,
: ho un cuore pieno di sangue e non fui sempre insensibile e non son nato
sangue e non fui sempre insensibile e non son nato impotente né mi sono evirato
lode de'suoi padroni, la cui clemenza non lo aveva perfettamente evirato. gioberti,
si è evirato in firenze, non adempie a quel che prometteva co'
, 74: a lui [parini] non ombre pose / tra le sue mura
.). mazzini, i-437: non odo che le solite evirate vocine d'
di michelangelo, correte gran pericolo di non cavarne alcun costrutto, se gli abbandonate alle
alle mani dei padri eviratori, cui non costa molta fatica lo spegnere in germe
sotto in sopra e tutto è finito; non avviene emorragia, compiuta l'operazione si
1-340: i casi straordinari... non sono evitabili da veruna robustezza o potenza
è dovere che chi la rompe, sia non solo punito con quei supplizi, i
valor loro edittale, pessimo, ma non evitabile rimedio dei mali presenti. leopardi
compiere una determinata azione; cercare di non incontrare una persona o di non passare
di non incontrare una persona o di non passare per certi luoghi. fra
fra giordano [crusca]: non si può la divina giustizia evitare.
parini, 257: un'alma forte / non si fabbrica il mal quando il prevede
: quando anche evitate l'ingiustizia, non potete evitare il sospetto che producono sul
/ la detestata soglia / evitar non impetro, / quando muti questi occhi all'
, 569: la evitava, non le rivolgeva la parola. bontempelli,
, 20-22: io... non ho mai evitato di compromettermi. ho
confessore, supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze «
di termine della persona: cercare di non procurare ad altri (danni, molestie,
realtà. -recipr. cercare di non incontrarsi, di non venire a contatto
-recipr. cercare di non incontrarsi, di non venire a contatto. verga,
evitarsi perché la devozione sacra del figlio non venisse meno e non venisse meno l'affetto
sacra del figlio non venisse meno e non venisse meno l'affetto che li legava
... come mali evitabili e non evitati. d'annunzio, v-1-233:
il terrore e il disgusto, e non tanto per la sua colpa quanto per la
della cura delle febbri [crusca]: non succede facilmente la evitazióne di tali febbri
. che ha avuto principio, ma non avrà mai fine; perpetuo. gelli
a parlar propiamente, perpetuo, e non eterno. marino, vii-124: somiglia iddio
a stare in perpetuo di questa pensione, non mi par che lo voglia né
voglia né l'onestà né la modestia, non che la ragione, e l'
de le cose beneficiali, ne le quali non corre l'ob bligo d'
la regola è che l'evizione non entri. s. maffei, 4-21:
, nell'atto del contrarsi, non si stipulava la * dupla ', non
non si stipulava la * dupla ', non produceva l'evizione, oggi è
infelice madre, / nell'evo primo non facea che mostri, / orrendi, enormi
tenea nascosti / in sé, perché non li vedesse il cielo. d'annunzio,
(in quanto ha avuto principio ma non avrà fine). gelli, 15-i-242
quale si truova bene il principio, ma non già il fine; onde non viene
ma non già il fine; onde non viene a essere quel medesimo che il tempo
da dio: e perché in dio non è futuro, né passato, ma tutto
ma tutto è presente, ed ivi non è tempo, ma evo ed eternità.
avrebbe dovuto opporre un nome, che non osava pronunciare, come se temesse di
, / evocherò, come più tristamente / non volli mai... /.
è ostico uno scrittore nuovo? perché non sappiamo ancora evocare intorno a lui tutto
un essere, anche quando la sua persona non saprebbe più ispirarceli. =
scrittori bizantini e di giulio valeria, non siano spettri evocati dalle gelate catapecchie boreali
avesse parte, gli si levarono fantasmi non più evocati. govoni, 663
tanti morti evocati e invocati nelle epigrafi non un volto mi resta nella memoria.
v-3-128: l'errante evocatore delle ombre non incontrò forse il petrarca quando questi per
volta visitava roma? panzini, iii-497: non è egli il restauratore della perduta latinità
ogni crocevia, offriva uno spettacolo che non si vede altrove se non nelle fantasie
spettacolo che non si vede altrove se non nelle fantasie di qualche evocatore di irreali
: si direbbe che in questa antica terra non venga fatto di muovere un passo innanzi
innanzi senza rivolgere uno sguardo airindietro, non ci sia dato di mandare un'evocazione
la emozione estetica del nostro tempo sembra non debba poter fare a meno d'una evocazione
anfanare a secco, 'progredire 'non significa per l'appunto quello che con
svolgere, esplicarsi, progredire ', non so se dicendo, per es.:
terre incognite or siano note ', non s'intenda meglio e si parli più cristianamente
, di cui il cammino evolutivo mena non alla verbosità ma allo stroncamento fonetico.
mania collezionista sia una manifestazione di sessualità non del tutto evoluta. 2
distinguerli dal resto degli uomini i quali non possono capirlo che imperfettamente, chiamo geni
fuoco che abbiam veduto far qui, non so, mylord, se lo vedremo più
conseguentemente disciplinata in modo, ch'ella non avrà avuto bisogno di segnali tanto visibili
oziosa vita di presidio... non era addottrinata, non esercitata alle grandi
presidio... non era addottrinata, non esercitata alle grandi evoluzioni e alle mosse
levi, 2-79: fede e roselli non cercavano né volevano nulla, se non
non cercavano né volevano nulla, se non il piacere del volo, il gusto delle
degli astri e dei mondi, perché non governeranno altresì le evoluzioni del tempo?
., 32: ora queste idee non sono altro che il successivo differenziarsi dell'uomo
. pascoli, ii-770: la scienza non ci dichiara, come l'uomo sia diventato
l'uomo sia diventato uomo, se non con una parola « evoluzione », che
», che ripete la domanda e non le risponde. pirandello, 5-380: l'
gioberti, 1-iii-458: il cattoli- cismo non avrebbe ricevuto dal dio uomo promesse d'
dio uomo promesse d'immortalità, se non possedesse in se stesso una flessibilità sapiente
. mazzini, i-166: le religioni non sono che evoluzioni, fasi, manifestazioni progressive
come nulla vale l'ingegno, finché non si compia nei popoli una certa evoluzione
degli stili, [la critica] non aiuta forse, come dovrebbe, il lavoro
è evoluta per stadi simili, ma non contemporanei, per tutte le società:
mammonismo. ma per ora siamo evoluzionisti, non rivo luzionari. panzini,
suo programma per via evolutiva, non tumultuariamente. gramsci, 8-124: sono rivoluzio
: sono rivoluzio nari, non evoluzionisti. e il pensiero rivoluzionario nega
gentile, 41-5: l'uomo, che non è più natura, e distrugge..
serie di opere d'arte... non può avere mai carattere evoluzionistico come quello
carattere evoluzionistico come quello della biologia, non avendo l'arte niente da fare con
si rivolle. benivieni, i-84: non ti maravigliar, silvio, ch'effusa /
che forse al mondo infra e'pastor non s'usa. svevo, 3-598: le
frazionata nei presidi, i suoi ufficiali non sono accostumati ad evolvere in grandi masse
. pascoli, i-37: la poesia non si evolve e involve, non cresce
la poesia non si evolve e involve, non cresce o diminuisce; è una luce
3-627: feci il proposito ferreo di non movermi finché non avessi appreso che qualche
il proposito ferreo di non movermi finché non avessi appreso che qualche cosa di nuovo
alimento tipico ed eterno... non si evolve; immutabile supera gli sviluppi e
spiritualismo quasi religiosa: provvidenziale per chi non può trovare conforto nei dogmi di ima
individuo è fermo nel suo punto e non può essere né più né meno. pratolini
che accadde al tempo di deucalione; / non avevamo in tutti che un ombrello /
loro ingegno e la loro onestà, non sono preferiti a certi sciagurati che fanno
piccandosi di trillo lungo e dirà di non voler arie che muoiano in scena,
nell'entrar dentro. foscolo, xvi-46: non faccio lezione senza che tutta la città
università, e senza che la scolaresca non m'accompagni a casa tra gli evviva.
, che essa protegge come può affinché non siano molestati e conservino stipendi e prebende
che ai tempi di prima queste cose non succedevano. -in partic. ex
... * ex abrupto 'dissero non essere caso che s'aspettassi a loro
* exabrupto 'il 'diventare 'non per un passaggio necessario di concetti,
giannone, 2-i-19: rispose che non occorreva su di ciò far proteste,
ex aequo 'e alcuni di essi non possono presentare se non uomini affatto nulli
e alcuni di essi non possono presentare se non uomini affatto nulli. 2.
gioberti, 1-i-156: dunque tal bolla non ha autorità nessuna, non esprime il
tal bolla non ha autorità nessuna, non esprime il parer del papa parlante * exca-
papa parlante * exca- tedra ', non quello della sedia apostolica. panzini, iv-240
: per volgo intendo tutti quelli, che non sanno pur i principii d'una professione
ragionamento 4 ex concessis ', benché non sia dimostrazione assoluta, è nondimeno dimostrazione
luca, 1-15-1-87: nel regno di napoli non possono esercitar giudicature e cariche secolari,
esercitar giudicature e cariche secolari, se non coloro i quali si siano dottorati in
bologna e simili, se a questo privilegio non si concede 1'* exequatur 'con
galileo, 1-2-21: sin ora non mi è stato imposto o detto
parziale, così che l'endoderma o non è completamente ricoperto dall'ectoderma o l'
'. expedit, v. non expedit. explementare (esplementare)
materie. salvini, 6-14: appena uno non troverai, che non abbia dato in
: appena uno non troverai, che non abbia dato in questo errore, ancor di
signor mio, di poterle mostrare, non solo nel vocabolario, ma ben anche
: una parola molte volte per accidente, non che * ex proposito 'detta
ii-275 -se egli dice * extempore ', non può fare ch'e'non si periti
', non può fare ch'e'non si periti alquanto; e s'e'n'
tarabaralla / la poesia * ex-tempore 'non falla. -sostant. pananti
giù è loco inferiore di questa terra non è alcun punto della regione eterea fuori ed
.. vale 'squisito, raro, non comune, insolito '. pea,
stessa. montale, 4-311: non mancano i musicisti dell'* extra '(
es., demaniali e sacri, che non possono essere oggetto di proprietà privata,
alcine, da questa naturale miniera e non dalla miseria, o non solo da
miniera e non dalla miseria, o non solo da questa come falsamente si dice,
estradotale), agg. dir. che non fa parte della dote (un bene
2. sostant. bene della moglie che non fa parte della dote e di cui
m. -ci). filos. non verificabile empiricamente. labriola, ii-211:
. -ci). filos. che non è compreso nei princìpi e nei canoni
destino. b. croce, ii-2-15: non si regge [la filosofia].
fisco, ai rapporti fiscali o tributari; non fiscale. = voce dotta, comp
fede anche all'attestazioni estragiudiziali e non giurate. giannone, 1-iv-19: concede
re] di vantaggio che i suoi magistrati non possano contro le persone de'prelati
m. casaregi, 2-320: non spiegato dal procuratore il mandato, il pro
il pro curatore, e non il principale resta obbligato, e ciò pro
chiarazioni estragiudizialmente, se egli non potrà ripeterle in formale interrogatorio,
[>estr alegale), agg. che non è previsto dalla legge; che
è previsto dalla legge; che non rientra nella legge. -anche:
essere concepita e rappresentata, un organo che non sia quello del pensiero che pensa,
a priori: fichte), il quale non si trova nello spirito se non come
quale non si trova nello spirito se non come momento negativo, come il vuoto
voi m'insegnate che il mercato è fermo non corre una lira! -estra mercato,
extranaturale (estranaturale), agg. che non appartiene alla sfera della natura. -
o estranaturale, essa... non riesce a serbarsi umana, cioè a svolgersi
trovare l'aristocrazia del paese, se non tra gli uomini che prendono come emblema
al patrimonio, alla sfera patrimoniale, non patrimoniale. = voce dotta, comp
), agg. anat. che non appartiene al sistema della motilità volontaria o
. m. -ci). che non appartiene alla sfera della poesia.
: il sentimento nella sua autonomia extrapoetica non è altro che la stessa vita pratica,
universale della grandezza e trionfare nei secoli, non ha dovuto sodisfare ad alcune esigenze estrapoetiche
c. e. gadda, 162: non osavo dirgli la verità, tutto il
. gramsci, 8-118: la scuola non sarà né migliore né peggiore di quanto
. qualità di ciò che, pur non cadendo sotto i sensi, è considerato
(estrasensoriale), agg. che non può essere percepito dagli organi di senso,
). rosmini, 3-98: non vi ha... un potere sociale
possa punire il re; perché la nazione non esiste più se si separa da lui
se si separa da lui: altro non rimarrebbe in questo caso che periore
normale. il diritto extrasociale che non appartiene ai poteri della = voce
della grandezza e trionfare nei secoli, non ha dovuto sodisfare ad alcune esigenze estrapoetiche
in conseguenza dell'azione del soggetto, non può infine distruggere il rapporto stesso, per
spirito. tale problema... non ci tocca; benché siamo assai disposti ad
una nave, il quale, non essendo stato ultimato il carico durante il
. il maestro infallibile di un credo che non potrà aver mai dei credenti perché ormai
è la storia vivente; l'altra non è né filosofìa né storia, ma una
della società, formata da schemi che non sono le extratemporali categorie filosofiche e neppure
concetto si sono mostrati come due forme non già coordinabili, ma distinte insieme ed
, agg. dir. intern. che non appartiene al territorio di un determinato
alto mare che non fanno parte del territorio di nessuno stato
1-63: la guerra è una vocazione, non è un dovere. è infame che
ad uccidere animandosi d'un odio che non tutti hanno nell'anima. fuggire
guerra in paese straniero, per cui non hanno l'obbligo di ottemperare alla giurisdizione
... 'padre mio, ché non mi aiuti? '. b. croce
b. croce, i-2-163: eroe non è l'extrauomo ma colui in cui
con l'aver ragione: lo psicologo non meno che il teologo; il gran
il gran pittore intravertito [leonardo] non meno del grande scultore extravertito [michelangelo
vertito, part. pass, (non documentato) di vertere nel signif. di
a parlare, su una scala di non più di tre note in ima unica chiave
la notte sorvegliato dalle guardie di palazzo, non solo per evitare disordini, ma anche
ancora. cavalca, 6-1-49: non solamente conobbero le cose comuni,
per bontà noi amiamo eziam coloro che noi non abbiamo mai veduto. passavanti, 197
; ma da'grandi, inimici, non solo debbe temere di essere abbandonato,
arme che noi maneggiamo più frequentemente che non esse, cioè della penna. 2
: dall'osservanza di essa [legge] non sia esente né luogo né persona alcuna
, conv., ii-iv-4: puosero non solamente tante intelligenze quanti sono li movimenti
infamia della sua ritardazione e lunghezza, non solo intra tessercito, ma eziandeo a
suo era fermo e costante, e non vinto si conservava. beicari, 1-25:
pensare alla vita celestiale, che mai non avrà fine, la quale per piccola
ducati in su. muratori, 5-i-49: non si contentavano allora i poeti franzesi d'
che la scrittura santa vieta che l'uomo non debba maladire eziandio il demonio. zanobi
.], 5-44: l'uomo adirato non conosce sé medesimo,...
occhi diventano infiammati e turbidi, e non riconosce l'uomo eziandio i suoi conoscenti
che il primo fu concetto, ché non ci è chiaro, ma solo faremo menzione
ii-186: perché eziandio secondo el mondo non sarebbe savio se non fussi buono cittadino
secondo el mondo non sarebbe savio se non fussi buono cittadino. i. pitti,
istrumento che sia in questo mondo, non eccettuando eziamdio il liuto o il ganascione.
. de sanctis, i-61: voi non vi accorgete che, stando le cose
in questi termini, il vostro libro non solo non è lavoro d'arte,
questi termini, il vostro libro non solo non è lavoro d'arte, ma né
ancorché. fra giordano, 1-251: non dovemo giudicare mai altrui; pognamo che
fare un peccato, eziandìo gravissimo, non è però da giudicare, perciocché il peccato
molti partecipano inegualmente, e di cui non v'ha popolo, eziandio ordinato a
a vita barbara e selvaggia, che non abbia qualche sprazzo. pisacane, iii-208
mondo, si rau- nassero insieme, non ti potrebbero ringraziare. testi fiorentini,
donna amasse, / di che io non gli voglio esser ingrata, / eziandio
semplice maniera, di per se stessa e non congiunta con altro artificio, si può
crede di poter cagionare quella rovina che non può impedire. pisacane, iii-110: se
eziandio essendo certo di giugnerlo (che non se'), tu il dovresti fuggire.
oppone altresì per mordente, e giammai non si distacca, eziandio lavandolo più volte
composto del santissimo nome di dio, non ha però senso comune con quello.
cosicché tutti diletta e rapisce, eziandioché non tutti le prime ragioni veggano, e sappianle
ché 'l verbo resona. / cotal desciso non fo ancor viso / sì ben concordato
212: pur quelle genti stracche, e non satolle, / secondo me, cercaron
palladio volgar., 12-17: l'ontano non è utile a fabbrica di casa;
dell'architetto, il quale tutto che non muri con le sue mani, non sarà
che non muri con le sue mani, non sarà però alcuno che neghi che non
non sarà però alcuno che neghi che non operi più nella fabbrica della casa,
più nella fabbrica della casa, che non sanno i muratori stessi. redi, 16-viii-239
di sì gran moti il fine / non fabriche di regni, ma ruine?
[rezasco], 111-549: con non pagar fabrica e sale... tengono
, 69: tutti gli esenti e non esenti... abbino a contribuire
. che nelle cattedrali e collegiate, dove non vi sono distribuzioni, o sono tenui
di paragone per indicare lavoro lungo, che non ha fine. così a roma si
quanto più si puote, in quella non già così. gelli, 15-i-187: ho
e per quanto io possa sapere, non osservata giammai da coloro, che la fabbrica
liquido. roberti, iv-262: ella però non si stanchi di esaminare la convenienza di
stesso. galileo, 1-1-19: io non mi trovo disegno buono per spiegar la
7-152: fu sì impetuoso fuoco, che non rimase quasi casa né chiesa nella città
rimase quasi casa né chiesa nella città che non ardesse, e eziandio la mastra chiesa
anni. leopardi, i-12: presso noi non disdicono le fabbriche a mattoni nudi,
a ben pensati progetti presto o tardi non mancheranno persone e società che a loro
dove noi ci dobbiamo fondare, accioché non manchi mai la fabrica che vi si
diviso in ventiquattro canti... non so come riuscirà, ma insomma è fabrica
, 1-213: cosa mortale, eternità non serba: / le fabriche del tempo
dunque lo spirito badando alla finale fabbrica non ai detriti. moravia, i-115:
alla fabbrica [l'universo], e non. costruire la fabbrica conforme ai precetti
reale, ancorché di fabrica alla nostrale non v'abbia fuor che le mura maestre
e1 figliuolo a persio re di macedonia non fu egli veduto in roma sudare tutto tinto
degni del gradimento de'loro sensi, non li stimano degni dell'applicazione delle loro
fabbrica che similmente mi pare italica, non credo doversi torre all'etruria o all'
il giorno e gran parte della notte io non udivo altro che « don costabile »
conoscitore di monete come un borsaiuolo, non ebbe appena tra mano lo zecchino,
; produzione, formazione (di cose non materiali); invenzione. bruno,
3-295: ognun vede che in quella, non meno per la formazion di sì bel
que'medesimi. marino, vii-402: non voglio io co'più sottili inquisitori della
: nella fabbrica delle idee, le sensazioni non sono che l'occasione e la materia
i quattro decasillabi, che l'alvisi non canticchiò mai perché né anche li conosceva
, fabbrica delle mode artistiche, l'avanguardia non ma 3-99: era un
opera artistica o letteraria; cosa, che non è più possibile accontentarlo. prodotto dell'
dapoi l'arte. cesarotti, i-245: non si crederà certo, che
dell'appetito '. govoni, 2-47: non scompiglia bertela, xix-4-800: tre furono
di edifici destinati ad di giocar ma non co'vecchi, / riposa volontieri e a
cartoni o di legno alcuna picciola fabbrichétta, non in gaeta una fabbrica di velluti
leucio. manzoni, 1069: disse rovina non fu, altro danno, che di pochissimi
parla con molti, ferma un giornalista, non cerca tari, un rappresentante di
bellini, 5-3-46: primo e unico uomo non senza del paese mai [la nostra
e della coordinazione sociale, ma non spegne le forze dovuto penare assai e imporsi
dovuto penare assai e imporsi molte privazioni per non di ribellione, anzi le cementa in
-fabbrica disseminata: organizzazione produttiva industriale non concentrata in un edificio o teche
carducci, iii-22-47: le figuline demaniali che non fabbricante (part. pres.
, 452: quanto al ciel vero, non fui mai orbo legne ben ordinate
gran teatro dell'universo... non riconosce se non il caso brica
dell'universo... non riconosce se non il caso brica. pea,
impresa di costruzioni. rebbe addestramento e non educazione, fabbrica di utenbaldinucci, 8-66
applicò filippo alla cura del murasili, non vivaio di attività spirituali e creatrici. govoni
, v-2-754: ho assaggiata la cioccolata, non mi
fabbricanti di drammi per teatri diurni tanto non hanno potuto sciupare le benedizioni che non
non hanno potuto sciupare le benedizioni che non sieno sempre atti solenni. de amicis,
giudicio alcuno di architettura fabricate: io non trovo in loro quella com- modità de
di legno. leopardi, v-153: non tanto siamo potuti uscire della vita fiera
4-20: è tutta rovinata la cucina! non c'è più dove cuocere un uovo
comprender coll'anima e possedere, se non tutta quanta la nostra lingua, pur
avviene sempre in una casa / che non è quella che tu conoscesti, /
, i-31: perché la mia vita non si fabbrica su progetto, prezzo per prezzo
, come i palazzi di pietra e non corro a una meta cavallo al traguardo
messi in opera. giordani, i-19: non ci è chiaro che modo tenessero i
vostra eccellenza, col terzo epigramma. ma non vorrei ch'ella fabricasse tanto alto su
mio giudizio. baldi, 384: chi non essendo timorato di dio, non fabbrica
chi non essendo timorato di dio, non fabbrica sopra il fondamento della grazia di
opera d'intelletto e di ragione, non mi sovviene d'aver mai né architettato
è sterile, è infeconda, distrugge, non fabbrica, nota i falli, non
non fabbrica, nota i falli, non indica la beltà, può essere la face
può essere la face che illumina, non è il fuoco che scalda e vivifica.
alla sillaba, controllare ogni tuo atto, non disperdere nulla come se d'ogni cosa
guerra per le cagioni dette di sopra, non di manco cominciarono a dubitare e temere
bene e studiosamente fabbricata e congegnata, non possono non accadere dei disordini, massime
studiosamente fabbricata e congegnata, non possono non accadere dei disordini, massime in lungo
e primi sperimenti della divinazione; e non è da maravigliarsene, perciocché, avenga
bencivenni, 4-14: se la tentazione non fosse buona e profittabile a'buoni,
medici, i-156: amor veggo che ancor non se'contento / alle mie antiche pene
, che pur si trovavano d'accordo a non voler nella lirica oltrepassare i segni del
i segni del petrarca, in questo non gli badarono: di più, essi,
sua dottrina [del copernico], non solamente si è poi regolato il calendario,
] fabbricati da lui, e in uso non furon mai. p. segni,
carlo e assai diminuirlo di prezzo, non mettendo in considerazione la gran diligenza,
. verdinois, 275: « servetta? non era e. paladino dunque cucitrice?
paladino dunque cucitrice? ». « non era: il che esclude che potesse
moravia, i-394: dichiarò che monica non era soltanto brava a fabbricare merletti,
poter fabbricare questa qualità di buccheri, non è altro che quello che ha la fiandra
altro farebbe dei bottoni; del resto non si cura troppo, se non di arrivare
del resto non si cura troppo, se non di arrivare al suo scopo per la
voi vorreste un bortolo più ideale: non so che dire: fabbri- catevelo.
, il suo ricco organismo, che non aveva più lo sfogo della fatica di
e di gambe da campagnolo, e che non ne trovava sufficiente nel misero lavorio intellettuale
lì certezza; la sua terraferma, non importa se anch'essa illusoria. bocchelli
distruggo. nievo, 834: tu non ti ci trovi bene in casa fratta
bestemmie ed eresie col conte rinaldo, allora non ti ritraggi punto, allora la casa
'fabbricare il processo ', che altro non è che scrittura, è maniera di
, i-xi-13: così sono alquanti, e non pochi, che vogliono che l'uomo
tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano
, e commendano l'altro lo quale non è loro richiesto di fabbricare. b.
che dettano senza vivezze fabricano cadaveri, non poesie. stigliani, ii-301: non
, non poesie. stigliani, ii-301: non vorrà far parer vera quella falsa voce
spinta a molestar la mia pace, non potendo... digerire che in questo
di là su la mira ', non voglio altro dire se non ch'ella è
mira ', non voglio altro dire se non ch'ella è così fatta come l'
il cieco? chi altri, se non io? agostini, 15: più assai
è il giustificare un sce- lerato che non ti fu il partir gli elementi, ordinare
somma i parti tutti / che caduchi non sono. verga, 3-15: per disgrazia
di ficodindia. bernari, 7-175: non possono capire. il padreterno li ha fabbricati
li ha fabbricati in un modo che non possono, non debbono capire. cassola,
in un modo che non possono, non debbono capire. cassola, 8-39:
arti di mano e di spirito, non ad altro il dovettero che all'arte eccellente
tua mente questa sospezione, e mai non ebbi paura di comparire dinanzi agli uficiali
vostri antecessori, i quali si fabricarono non solamente la riputazione e l'onore ne
, e quella che mi son fatta io non credo si voglia cambiar più: e
credo si voglia cambiar più: e non ce ne sarebbe neanche tempo, forse.
signore del cielo e della terra, non abita in templi fabbricati per umano magisterio
nel mezo vide una fontana, / non fabricata mai per arte umana. guicciardini,
voglionsi sì sodare, che l'acqua non possa trapelar né fuggire. tassoni, ii-1-120
una cassetta fabricata di preciosissime gioie, non istimò cosa alcuna degna d'esserli posta
degna d'esserli posta dentro, se non i soli versi d'omero. marino
una gran chiesa fabbricata di pietra ma non è fornita. brancoli, ii-50:
v-99: o santa dea, se non è ingiusto, scuopramisi dove il caro
. muratori, 5-iv- 251: non s'accorgono, dico, i sempliciotti che
par loro straordinaria beltà dell'oggetto amato, non è tale in effetto, ma è
561): questa predizione, fabbricata non so poi quando né da chi,
caratterizzare satiricamente chi parla per dire che non ha bocca. -coniato (un vocabolo
nuovo son tali, che la gramatica non gli trasse più nuovi di sua fucina.
il vescovo] di farlo se prima non gli era comunicato il processo fabricato contro
natura). boccaccio, 9-313: non abbiamo noi i corpi da uno medesimo
i corpi da uno medesimo padre, non fabbricati da uno medesimo artificio di natura
che altri porta alla virtuosa conversazione, non solo negli uomini, dal grande iddio fabbricati
dal medesimo esposta d'avere siffatti comodi, non possiamo che essere del subordinato parere di
righe del libro, un fastidio che non sapeva bene neanche lui. erano le case
consumato più lastre di zinco io che non lo stagnare fabbricatore di controcasse, di
suo concavo e pregno, / ne'mugiti non suoi sparse il lamento / del fiero
di subbugli ne sapevano quanto basta per non volere che folla si facesse. carducci,
montano, 280: le torri d'avorio non sono mai esistite fuorché nel cervello dei
mondi contro natura, con l'ignoranza non hanno mai valso i raziocini della saggezza,
potenzia sua e la virtù fabbricatoria, così non saranno, come non furono innanzi che
fabbricatoria, così non saranno, come non furono innanzi che fossono fatte. fabbricatura
si fanno. beccaria, ii-348: non ardirei... asserire che non si
: non ardirei... asserire che non si possa tentare la fabbricazione di un
essere a più buon mercato del panbianco non si discosti molto dalle qualità del sapore
, iii-32-296: la civiltà industriale europea non ha potuto serbare per sé i segreti
comunicati a popoli inferiori, ai quali non ha mandato solo i suoi prodotti,
d'idoli; e che timi- tare non è altro che qualche idolo comporre conforme
fabbriceria, signori architetti e ingegneri, non abbiate tanta fretta; aspettate a far
della cattedrale padovana... indisse non è molto un concorso per decorare degnamente
nel suo guscio come una lumaca e non amasse mescolarsi nelle beghe amministrative e politiche
onore di essere fàbbriciere del duomo, tuttavia non poteva impedire che il rumore delle agitazioni
rumore delle agitazioni cittadine... non arrivasse qualche volta fin sulla sua tavola.
7-7o: perché l'alta machina dimora / non abbia alcuna, e dubbio il
di questi fabbricieri di divertimenti, che non partivano mai se non ben regalati.
divertimenti, che non partivano mai se non ben regalati. -dio.
fabbro. ugurgieri, 271: non altrimenti vulcano, né più tardo
boccaccio, viii-1-149: assai è manifesto non esser difetto del martello fabbrile,
arte fabrile, quando il ferro non è tanto caldo quanto bisogna a lavorarlo,
è tanto caldo quanto bisogna a lavorarlo, non se ne può fare il lavorio al
, tutti gli strumenti fabrili, anche non maneggiati, quivi esprimono con la loro
cennarie. bembo, ii-54: io non dubito che la nostra città, oltre
e premi che se gli convengono, non l'abbia a far primo maestro dell'arzanà
arti mecanice sono dette fabrili, e non così è detta la nostra. tasso
lusso siamo tanto indietro che fra noi non si prezzano né drappi, né stoffe,
né tele, che non sieno forestiere. in tutta l'arte metallurgica
l'arte metallurgica e nelle arti fabbrili non siamo tuttavia che piccola cosa. cattaneo
all'opre toma / l'altro dì non perfette. beccaria, i-550: un
rifaccia. menzini, iii-132: ah non v'inganni quel suo bel cinabro; /
dolce riso umile e piano / più non asconde sue bellezze nove, / le braccia
fabbro ciciliano. pulci, 17-26: non credo che mai tanto martellassi / in
costruttore. cavalca, iii-84: or non sappiamo noi, che questo è figliuolo
sapienza, e coteste potenti operazioni? non è costui il figliuol del fabbro di
figliuol del fabbro di legname? sua madre non si chiama ella maria? testi,
manzoni, 38: tacita un giorno a non so qual pendice / salìa d'un
fabbro nazaren la sposa: / salìa non vista alla magion felice / d'una pregnante
contempla e vede, / che dipinger non osi il fabro esperto. fed. della
viva, / che di favella, ma non d'alma, priva, / finor
tecnica è giunta a tale che se non un poeta, vi rivela un gran fabbro
fulmineo fuoco / scoprì tenere il mio non dubbia palma, / mentr'egli solo incenerir
connubio col liberismo. bocchelli, 2-v-50: non volendo egli ammettere di sapere ormai anche
albizzi, 1-70: la tua amistà qui non è fabrizia; / fa'che non
non è fabrizia; / fa'che non tenghi la mia fé stoltizia. =
de'filosofi, perché uno di loro non volse (e se ben usò la fabula
bella pianta di viuole, rammentandosi di non so che storia, o, voliamo dire
aveva sentita racontare, disse: che non guardate se si fusse converso in fiore come
possiede iddio nell'orazione, d'allora innanzi non si narrerà la fabula a se medesimo
se medesimo. ariosto, 25-27: io non credo che fabula si conte, /
pregovi, frati, che queste cose non reputiate fabole. amabile di continentia, 40
. amabile di continentia, 40: non se avèsseno a fidar de gente incognite e
mio fabro fle- greo / con marte non mi trovi in adultèro, / donde fabula
orrendi mostri / del regno, ove non vive altro che inane. =
m'han raccontato le fabulazioni; ma non già la legge tua. papini, ii-1126
scorze fabulose con grandissimo artificio, acciò che non potesse intrarvi dentro se non ingegno atto
acciò che non potesse intrarvi dentro se non ingegno atto a le cose divine e
certa mattina al viale de'colli che non sapevo dire se prima visti o prima letti
vituperose quante se ne leggono, se non per darci ad intendere...
vigore. garzoni, 5-48: però non sia maraviglia se a quello [dio fabulano
il sabato erano sol- liciti, e non solamente in altri lavorìi, ma eziandìo non
non solamente in altri lavorìi, ma eziandìo non cuocevano, mangiavano pur vivande fredde,
il venerdì, perocché in quel dì non voleano essere occupati da nulla faccenda che
, 207: sì come fuggir non possi il veder dell'occhio presente,
faccenda curavano. savonarola, 8-i-401: non avendo tu delettazione interiore, se non
: non avendo tu delettazione interiore, se non fai orazione cominci darti alle cose esteriori
poco momento, che se gli scrittori nostri non facessero punto di studio intorno alla scelta
i loro stili riuscirebbero molto migliori che non riescono. alfieri, i-162: voi d'
le dite, / ed a chi non le cura le ridite, / della stoltezza
uomini e delle donne, i predetti cibi non potendo apparecchiare di dì, sì lo
e vuola ordinare in modo che povertà non ti gravi e tu non gravi altrui.
che povertà non ti gravi e tu non gravi altrui. b. segni,
piante piantate del medesimo anno, quando non si sia potuto farlo di novembre e
festa o altra opera di città, che non messe o battitura o vendemmia o potagione
uno che giuochi,... non ti impacciare con esso in affidarli il tuo
lii- 9-396: fanteria... non molta, però valorosa e atta a fare
/ fra quelle schiere, finch'ei non intenda / a che fine son là cotante
; / ma quegli, al qual non piace tal faccenda, / se la trimpella
ii-10-9: quand'anche le mie faccende non mi ritenessero, mi riterrebbe il pensiero
uomini diversi finì. guicciardini, 142: non si può in questo mondo eleggere el
che l'uomo ha a nascere, non le faccende e la sorte con che l'
faccende sono menate e maneggiate dagli uomini e non dagli angioli. monti, x-2-147:
nella bisca, l'aria di roma non faceva più per me. -fatto
doni, 183: in cotesto paese non accadeva i fallimenti de mercanti, che è
lacerò largamente dalla tasca al petto. poiché non ne avevo altri, a quest'ultima
lucia per le molte facende bisogna che non poche volte vada e vegna. manzoni,
illecito, si fece monaco, per non esser più immischiato in tali faccende.
che potente; ruffiana di faccende, non intermediaria del potere. nieri, 115
e all'eguaglianza. moravia, 12-12: non aveva infatti alcuna esperienza di queste faccende
« bocca di abisso », ché non lo empirebbe il mare. algarotti,
lingue per i viaggi. oibò! non si sa mai abbastanza la lingua propria,
che fare col signor conte padrone; non tanto, a dir la verità, per
: la faccenda era che io pensavo non sarei mai riuscito a scrivere una pagina
firenze. castiglione, 229: se ben non hanno che dirgli, pur lor voglion
con lui tratti una faccenda, / non si scapiglia a dirti villania, / dandoti
commenda. redi, 16-v-377: questa non è faccenda da rispondervi così all'improvviso e
buzzati, 6-210: antonio constata che non è un uomo è un trespolo una
aveva la forma di uomo ma uomo non era. -in senso osceno.
ora: a donne mie care, non mi ascondo da voi, per mostrargli
a modo geloso, dubbitando perché egli non aveva faccenda che la donna non si
egli non aveva faccenda che la donna non si provedesse d'uno che n'avesse per
. f. d'ambra, 4-26: non mi poteva il mìo padron commettere /
fatti propri. firenzuola, 643: non mancherò di niente, vi dico,
tue faccende, e fa'che mai / non t'abbia a veder più presso a
poco da fare. -non aver faccenda: non aver nulla da fare, esser libero
37): tu ài faccende men che non ò io, / le tue promesse
come se io dicessi o reputassi te non avere alquanto di faccenda. pulci,
, ch'io sono uom poveretto: / non ho faccenda o roba da partire;
1-i-296: deh, ermellina, se tu non hai faccenda, vien meco, e
galanterie. d'annunzio, iii-1-826: non sono candia. candia ha faccenda /
bontempelli, 8-104: tutti quelli che non avevano faccende giacevano qua e là come
: di costoro dice lo filosofo che non è da curare né da avere con essi
quelli che niega li princìpi, disputare non si conviene ». grazzini, 4-20
avendo egli certe faccende con mio padre di non so che conti vecchi, veniva spesso
184: perdonateci se per la via non ci daremo un bel tempo, e
ci daremo un bel tempo, e non aremo faccenda con i zenit e nadir,
propri interessi. -in partic.: non occuparsi dei fatti altrui. baretti,
indirizzato gli occhi dove per avventura la non avrebbe voluto. goldoni, viii-542:
avrebbe voluto. goldoni, viii-542: non ci vuol meno della vostra condotta,
, iv-139: ma mettiamo per caso, non dico che 'l sia, tu andrai
andrai a scriver poi a roma; io non ho cancellieri, io ti darò faccenda
fatti tuoi, che, se d'un non ti fidi, / gli dia faccenda
facendo la mercanzia pel modo detto, non enterrai in faccenda con molti e sarà più
io ne ho abbastanza, polideute. non tocca più a noi. ora è
in fin agli occhi di modo che non potrete attendere meco per ora. pananti,
. -essere la stessa faccenda: non esservi alcuna differenza. pea,
, disse, perché l'esercito suo non si sbigottisse, avergli con arte mandati
stato di casa colonna o di casa orsina non avrebbe fatto le faccende ch'ei fece
mia faccenda. palazzeschi, 4-295: non sono come noi che stiamo sempre in casa
, / che sta in sul taglio, non fa più faccende. goldoni, viii-750
faccende si fanno in questo villaggio! non ho venduto che un ventaglio fin ora,
. e colui di cui si dice 'non fa più faccende ', s'intende
faccende ', s'intende ch'egli non ha molti avventori, che vende poco
: 'celi ce- lorum '/ altro non è, secondo il mio giudizio, /
mangiar bene e il ber solennemente. / non niego già che il far quella faccenda
già che il far quella faccenda / non mandi altrui più su che mona luna
i misteri della città romana dissepolta, non trascurando d'introdurmi con falsa, ghiotta
di certe insegne... che non sono uno spettacolo per signorine, per
una faccenda, intende altra opera ch'egli non voglia spiegare, e che è facile
degli altri. cicognani, 3-11: non aveva mai messo bocca ne le faccende
di casa. landolfi, 3-11: non v'immischiate nelle faccende che non vi
: non v'immischiate nelle faccende che non vi riguardano. -in faccenda,
messe da parte. -mancare faccenda: non esservi nulla da fare. macinghi strozzi
tutto il giorno, acciò che ad andreuccio non potesse tornare. a. f.
. diede anche una spazzata, benché non ce ne fosse bisogno. -prendersi
fagiuoi riconci, / che da me non si biasma né commenda. -sbrigare,
s'ingegnassero di placare il re, acciocché non avesse il cappone, con troppo detrimento
casa mia? saccenti, 1-1-109: io non t'ho punto per un farfarello,
]: 'dio mi guardi da chi non ha se non una faccenda ':
dio mi guardi da chi non ha se non una faccenda ': detto proverbialmente,
detto proverbialmente, perché quel tale mai non parla d'altro, e sempre con essa
una faccendella alle mani, nella quale non bisogna aver fretta. -faccendùccia,
immaginabile. banti, 9-339: sebbene non fissasse mai deliberatamente la mirella, si
metterla nel meglio modo in latino, non seppe se non dirla 'negotiationem '.
modo in latino, non seppe se non dirla 'negotiationem '. ed è
e voi, madonna faccendiera, / non alzate le mani. denina,
i chinesi espulsero il faccendiero, non il sacerdote. tommaseo-rigutini, 1655:
roberto, 2-150: il principe di francalanza non ne avrebbe mai avuti amici e
morto e scialbo...: non offriva sfogo bastevole alla sua esuberante
son d'amori. / poiché più non ho chi m'ami, / per pescare
di parti, / perfido a tutti, non mi porre assedio / con dolerti d'
lo strumento di tutti coloro: essi non mancavano di richiedere ne'loro impegni l'
. carducci, iii-24-53: la beghineria non pur religiosa ma intellettuale del decennio innanzi
aveva risocchiuso gli occhi, e sentiva non minor fastidio di quella nazione faccendiera e
in un altro dove mai più stato non sia e dove alcuno non cognosca. giorgio
più stato non sia e dove alcuno non cognosca. giorgio dati, 1-34:
. d. bartoli, 9-29-1-211: non v'è delle cinque dita veruno che
v'è delle cinque dita veruno che non abbia una sua dote particolare. l'indice
diciassettemila miglia di vie ferrate, quante non avvene in tutta l'ampiezza del mondo.
era divenuto faccendiere in quella circostanza, non tanto per l'amicizia ch'io avessi
, ditele / che così certo la non passerà / la cosa, no: ch'
senza necessità e senza garbo, ma non per imbrogliare. moravia, v-387:
faccendoni, perché vivono al principe e non a dio. linati, 30-129: il
luoghi, può ben esser ch'egli non sia veramente in alcun di quei luoghi,
veramente in alcun di quei luoghi, ma non può mica essere che in più d'
ogni molecola più minuta, e che non passi i confini della propria piccola estensione.
, che espongono a rifiuti e rimproveri non ingiusti. -bisogna tener di conto del danaro
tener di conto del danaro, per non trovarsi a far delle faccette chiedendolo altrui.