Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (17 risultati)

ornamentale. petrarca, 148-5: non edra, abete, pin, faggio,

tali paramenti d'arabeschi e festoni che non si discerneva più il colore rossigno delle

... abrazzata col figliuolo, non altramente strecta che stia l'edera ad uno

pur langue per gioco, / più non ha'piè fugaci / fatt'edra all'

e rade, ruvide, e per intorno non troppo minutamente intagliate, attaccata per lungo

mattioli [dioscoride], 522: non è veramente in modo alcuno da

, ciò è vite ederacea, non sia una specie di convolvolo.

. pascoli, 832: tu non odori, o misera, e non frutti

tu non odori, o misera, e non frutti; / né buona mai ti

. v.: 'edicola ', non vale più, come in latino,

edicolista. pratolini, 10-167: non fa che leggere giornali nelle ore

x-182: se alcuna cosa più che io non debbia mi son gloriato della signoria,

ci diede il signore per edificamento e non per distruggimento vostro, non me ne

edificamento e non per distruggimento vostro, non me ne vergognerò. guido delle colonne volgar

, 2-1 (24): benignamente non si dice che la raunanza di tanti

pietà era edificante e che a servir messa non correva soltanto per vuotare le ampolline o

d'annunzio, v-3-254: gli uomini non edificheranno

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (32 risultati)

e qual uomo sarebbe, s'egli non avesse niente di cuore, che potesse sofferire

se pur vi vuo'lì stare / non curar d'edificare, / ma nascoso il

presso a fiume, prenditi guardia di non edificare incontro a quello, perocché nel

impero. d'annunzio, v-3-179: non aveano [i perugini] tempo né voglia

sinisgalli, 6-78: l'architetto a non aveva mai tenuto nelle mani un filo a

a piombo, né una livella, non aveva mai evidentemente edificato. -ant

chiesa mia; e le porte dell'inferno non avranno possanza contro a lei. nardi

-assol. tasso, 1-25: non edifica quei che vuol gl'imperi / su

con una mano, che coll'altra non si edifica. romagnosi, 11-14: si

dichiarano indipendenti da essa; nelle quali non s'è fatto altro che edificare e

attesa, riprendere la tua arte: non giocare ma fondare, non rischiare ma

tua arte: non giocare ma fondare, non rischiare ma edificare. e. cecchi

edificare. e. cecchi, 3-135: non potendo [il cattolicesimo] edificare sugli

, permettendole di edificare cento storie che non esistevano, sul fantastico addentellato che ella stessa

/ sulla terribil daga, / che non udrà perdón. -provvedere; procurare

mentre che tu hai l'esemplo innanzi non pecchi mai se tu ci guardi.

tenetelo e credetelo. gilio, l-11-78: non vale a dire: « sono uomini

, che per amore e per detto vostro non vi potrei dire con quanto onore e

bareni, 1-356: leggitori miei, non siete voi edificati dalla sfolgorante bellezza di

altri). savonarola, 5-i-6: non sai tu che el signore predicava a

si scandalizzavono? panciatichi, 212: non so se siano più gli ebrei del

le femminette vanno ad ascoltare il predicatore, non per comprendere ciò che egli dice,

edificata, / sùbito è rumata e non gli pò fallire. = deriv

e importanti e edificative, le quali non si crederebbero, se non chi l'

, le quali non si crederebbero, se non chi l'ha vedute e lette.

per loro edificate, e s'io non manco, / usaron quelle in tutte le

chiesa dicesi edificata nell'828 e forsi non come ella si sceme di presente.

molto bene edificato, dicendo: io non veggo che dichino quelle cose che si

che la cagione dello averlo preso sia per non pagarlo. dotti, 41: io

sieno i capi coperti, sicché veruno non sia male edificato di loro. machiavelli

da considerare varii avvertimenti, affinché noi non restiamo ingannati e gli altri male edificati

con l'animo, che, bisognando non essere, tu possa e sappi mutare al

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (29 risultati)

così ebbe nome. boccaccio, i-505: non ti sia noia se io edificatore ti

vò imitando quelli edificatori li quali, non avendo potuto o saputo fare una bella

di belle figure, acciò ch'ella non iscomparisca affatto. mascardi, 224:

edificatrice delle muraglie di tebe... non so se facesse loro più beneficio che

, iv-2-1278: l'ansia degli edificatori non riusciva se non a volgere verso l'

l'ansia degli edificatori non riusciva se non a volgere verso l'alto il fogliame

è cosa pericolosa ogni parola, che non è edificatoria del prossimo. savonarola,

doveva aggiugner il nunzio che 'l pontefice non avea mai tralasciato d'applicare i pensieri

dentro, la quale dalla sua edificazione non era stata dipoi tocca. gemelli careri

a una fortezza: perché, quantunque non abbia torri, come si usava in

, è impossibile procedere, se prima non è fatto lo fondamento, sì come

la quale sempre tende alla ruina, non alla edificazione degli stati. p.

, 47-67: si tu, frate, non parlasse, sirìa edificazione: / molta

l'esemplo della sua buona vita, non si potrebbe dire. torini, 259:

officio per me: il quale farà non solo a mia soddisfazione, ma con

, viii-194: tutte le religioni che non obbligano i frati a'lavori manuali per

. gentile, 3-276: che l'arte non possa avere un fine estrinseco, e

possa avere un fine estrinseco, e non possa perciò essere strumento di edificazione morale

rapporti tra i genitori e i figli non sono sempre, non sono per tutti così

e i figli non sono sempre, non sono per tutti così idillici, come

, giorno, iii-18: altro finor non vide / che... /.

, ii-7-280: questa r. deputazione non senza meraviglia ode richiederlesi un documento d'

protestanti in un paesetto cattolico; erbe non falciate si avvilucchiavano a plinti di pietra

/ d'alto artificio a contemplar, non prima / vede perfetta, ch'a disfarla

iv-66: mi ho fatto fare un paio non so se scarpe o stivali alla prussiana

ii-193: dio mio!... non l'avevo veduto ancora!..

veduto ancora!... ma questo non è un letto, è un edifìzio!

1-345: v'andarono a oste, e non lasciarono per lo tempo contrario e per

nevi (ch'erano allora) che non ponessono i'assedio intorno al castello..

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (6 risultati)

morale, cioè frutto di vittoria, non sfogo, ma freno, non estensione

vittoria, non sfogo, ma freno, non estensione, ma intensione, tensione piena

punto importante: 1 " odissea 'non è un'avventura in estensione attraverso lo

conio imporre nuovi gravami affinché l'erario non soffrisse dissesto; e sfidando le ire

, 1-1068: la parte di cimbro non era qui suscettibile di quella estensione che

tutta la tela. tanti quadri staccati non si possono coordinare ad unità, e

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (23 risultati)

sp., 32 (561): non è cosa da uscirne con poche parole

cosa da uscirne con poche parole; e non è qui il luogo di trattarla con

io che, letta che l'averete, non vi resterà quesito da fare. milizia

. leopardi, i-326: un essere non è perfetto se le sue facoltà non

essere non è perfetto se le sue facoltà non sono perfettamente d'accordo fra loro

sviluppate secondo la loro natura, e se non godono ciascuna del suo proprio oggetto secondo

, 13-246: nostra madre che tu non ài potuto conoscere in tutta l'estensione della

virtù più propria della volontà, egli non è difficile l'averla in sé, purché

in tutta l'estensione di queste due non indifferenti parole. leopardi, ii-168:

de sanctis, ii-15-336: i mali non si guariscono con attenuarne l'importanza o

corpo di un piccolissimo granello d'arena non è infinito; e pure contiene una virtù

; durata. beccaria, i-81: non è l'intensione della pena, che fa

di essa. leopardi, i-292: non la sentono intimamente e in tutta l'

iii-7-166: il monumento sorse, ma non in picciolo campo, sì nella estensione

tutto, specialmente della poesia italiana, io non mi sento, per dirla netta,

mantenere in estensione sonora una commozione che non troverebbe le vie d'andar più profonda.

stesso asse e i cui estremi, che non sono a immediato contatto, tendono ad

loro; misura formativa del verso, non numerica o di estensione come nei versi italiani

giudizio i lor corpi, ch'elle non fanno ora, se non intensivamente secondo

, ch'elle non fanno ora, se non intensivamente secondo la lor natura stessa.

un moto dell'aere più veloce, che non ha la gravità della stessa voce,

, affinché così debba essere il patire non diuturno. -per durata.

quali dicono spesso le bugie, e non vi considerano, siccome sono coloro i quali

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (15 risultati)

8-1-406: dio, secondo i peripatetici, non è di virtù infinita intensive, ma

virtù infinita intensive, ma estensive, cioè non ha infinita virtù in quantità,.

con disinvoltura, dando al mio gesto non poi così invitante un'interpretazione estensiva, il

. v.]: le leggi odiose non soffrono interpretazione estensiva. 3

concetto del soggetto un predicato da esso non contenuto né deducibile con l'analisi.

cosa grandissima. campanella, i-io: non è parte, né tutto [dio]

amore e senso. giannone, i-291: non avrà più creato iddio due corpi sferici

/ nel giorno eterno avria notte e non luce / il tuo pensier fuor di

legale per lo più a. titolo non personale, per compito d'ufficio;

quell'articolo, e ti prego di non tacermelo, perché amo di conoscere i

l'estensore sa che per essere romantico non è necessario adottare tutte le opinioni del signor

. idem, xviii-196: vedrete fra non molto in firenze il s. william stewart

delle piazze. in tutte queste cose non è rimosso il suo furore ma ancora

fagiuoli, 4-85: quell'estenuamento non è di digiuno, perché pur

comisso, 12-8: durante la guerra non avevo subito tante umiliazioni, tante oppressioni

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (22 risultati)

vedi dunque come io possa essere contento non potendo passeggiare; e tu che a

estenuare o precipitare lo stato civile di non pochi. botta, 5-312: tornò

che questa giudiziosa credenziera [la lingua] non ne faccia prima il saggio; indi

lui saputo quando volle far meglio che non soleva. foscolo, xi-2-566: gl'importa

vi esortiamo adunque in questa parte a non mancar dal canto vostro a voi stessi,

si conchiuse questo dal vedere che, non cibandoci, ci estenuiamo. longo,

estenuiamo. longo, xviii-3-274: se non esistesse un'arte che rende la sanità

diminuendo [una stella], che non prima che in molti mesi si estenuò

dittatore che la possedeva per dottrina e non per uso credè doverla trattare come lingua

di brume. montale, 1-132: tu non m'abbandonare mia tristezza / sulla strada

con estenuazione. rebora, 200: non gocce, non mare: / infatuato assalto

rebora, 200: non gocce, non mare: / infatuato assalto / ch'

venivano fatti allora degli sforzi che non avrei mai potuti fare essendo in piena

/ de la mente il vigor fiacco non era, / ma sotto pelle crespa e

. frugoni, xxiv-931: le fibbie non erano d'oro né di diamante,

diamante, poiché per serrare una gola non ispalancata alla crapula e per cinger due

alla crapula e per cinger due polsi non estenuati dalla libidine, un poco di

, che, trasportato dal vento, non trovò altro ricovero, che sulle corde del

dal figlio / estenuata, a sostener non vale / più la fatica del cammin.

danno che incogliesse alla repubblica allora svigorita non doversi estimare per sé, ma a

ma a ragione delle forze estenuate, che non potevano più sofferir cosa che punto le

roseti le rose estenuate / cadono, quasi non odoran più. cardarelli, i-m:

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (41 risultati)

passa per li terrori e attrizioni, che non sono né opere buone né novi peccati

tedio della cella o l'ambizione ancor non estenuata co'digiuni invaghirono il monaco a rivestir

arrivati all'ultima estenuazione, e che non sono altro che pelle e ossa.

: sì come lo stomaco, che non digerisce il cibo e noi distribuisce, non

non digerisce il cibo e noi distribuisce, non solamente è cagione della estenuazione e corruzione

uliveti, rimane vivido e fresco, non toccato dalla dolce estenuazione dell'autunno.

autunno. levi, 3-137: maio non ero più qui, non mi riposavo

3-137: maio non ero più qui, non mi riposavo con la folla dell'estenuazione

fondo della decadenza, quel vecchio sud non sa più offrire che immagini di estenuazione.

essendo in qualche distanza da torino, non potevano servir di propugnacolo, e, per

, 1-ii-433: il regno di guglielmo i non tanto per le forze di esteriore nemico

dal dispotismo; ma una tale opinione non ha fondamento. -ant. che

sentimenti. boccaccio, v-203: io non mentirò: come io vidi la sua

io presu- metti, ma falsamente, non solamente che colui, al quale avea

ma che troppo più ch'egli detto non avea ne dovesse essere di bene.

, qual l'apparenze esteriori, / non hanno i cor, non han gli animi

esteriori, / non hanno i cor, non han gli animi tali. bandello,

quanta differenza sia da chi sa e non ha messo in opera ciò che sa,

dico, che la propriissima sua operazione non è altro, che il conversare,

la terra rossa nelli agnelli, e non ha parte nella giustificazione. marino,

nella giustificazione. marino, vii-417: non meno bella e lodevole usanza fu quella

, sarebbe il massimo de'benefici, non è ella nel cuore di questo regno medesimo

, ii-95: pare che quegli uomini non avessero tempo di pensare e non di

uomini non avessero tempo di pensare e non di sentire, e che tutta la loro

: lei, che trasporti esteriori di tenerezza non ne aveva, amava la bambina come

passano inosservate al viandante disattento, perché non hanno pompa esteriore. papini, 6-83

, 4-177: avresti detto che per non alterare l'armonia della persona non assumesse

per non alterare l'armonia della persona non assumesse mai un eccesso di esteriore vitalità;

eccesso di esteriore vitalità; gli occhi non guardavano mai avidi pure fissandoti.

. - in senso religioso: che non tocca 0 che non proviene dall'anima

religioso: che non tocca 0 che non proviene dall'anima (un male, una

dirittamente chiamare calunniatori tutti gl'iniqui, non solamente quegli che rubano i beni esteriori

di cristo è dentro dal core e non la rompe la tribulazione esteriore. imitazione

di se stesso. fogazzaro, 4-197: non avevamo più senso del mondo esteriore e

di osservazione materiale. -figur. non rigenerato nello spirito (l'uomo).

). campailla, 1-2-42: ma non senza suo duolo e con fatica /

della mente. onde nell'occhio esteriore non è peccato né merito; ma egli è

colui che fa le navi suol operar meglio non solo per l'abito interiore, ma

organi esteriori. 4. che non va oltre l'apparenza; che si limita

7-i-90: « hanno le mani e non palpano »: non fanno

hanno le mani e non palpano »: non fanno

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (43 risultati)

alcuna buona operazione, se non certe opere e cerimonie esteriori, le

opere e cerimonie esteriori, le quali non vagliono nulla, non vi essendo dentro

esteriori, le quali non vagliono nulla, non vi essendo dentro la rettitudine del core

core. l. guicciardini, 136: non con le lacrime né con li prieghi

spirito ricerca chi l'adori in spirito, non per questo esclude il culto esteriore corporale

7-98: religioso il nostro tempo intimamente non è. come per tante altre manifestazioni

una delle nostre terre più parsimoniose. non la parsimonia, spesso solo esteriore, dei

sguardi indiscreti. -figur. che non penetra il nucleo centrale, di una

, e rifacesse il racconto dei fatti non più secondo ritmi esteriori...

coscienza, ora, improvvisa, di non aver mai conosciuto, penetrato nulla.

sensazioni fuggitive. — figur. che non conosce l'interiorità spirituale (un tipo

proprio ed esteriore [gli occhi] non possono giudicare la bellezza d'una cosa

tasso, ii-ii-264: l'anima, non occupata in essercitare i sensi esteriori,

: la luce esterior del senso / non può d'eterna gloria / raggio mirar

eterna gloria / raggio mirar sì che non venga meno. 6. che

, 556: egli è da perdonar non pertanto a un povero scrittore, che

massiccio del ragionar suo, molte volte non bada allo esterior significato delle parole.

corpo nostro, con quella divozione, non che a te si converrebbe, ma con

anche l'esteriore dei suoi edifici. non si ha d'abbandonar al capriccio dei privati

bentivoglio, 5-i-82: la nuova dignità non ha mutato in lui altro che l'esteriore

incamminavano alla perfezione, la ragion sola non fe'guadagno che d'un vassallaggio più specioso

il male si è che l'italia non è degna, per dio, di esser

, che il suo esteriore è quello non d'una vergine, ma d'una vii

termometro politico della lombardia, lv-463: non so però se il lusso che sfoggiano

molti sviluppano un grande esteriore, e non hanno che un baule in casa. alvaro

.). leopardi, i-37: non sono se non rarissimi quei pezzi dei

leopardi, i-37: non sono se non rarissimi quei pezzi dei quali si possa

.., l'esteriore dello stile non abbia difetti che saltano grandissimamente all'occhio

. viani, 14-178: un occhio non funziona più? si cambia. è

nell'esteriore parere giudicio, ma in sé non già. magalotti, 14-24: tutti

statua. fogazzaro, 1-207: il male non sta in un atto brusco, in

2. figur. apparenza, parvenza che non rivela l'intima essenza della realtà;

iv-692: che ne sai che io non parli appunto per esperienza, per aver

e peccato, e che i miei insegnamenti non ti vengano dati per metterti in guardia

contro il dolore? ma l'altro non capiva che l'esteriorità della parola. cicognani

, di una forma poetica, che non penetra l'essenza di ciò a cui si

in una descrizione letteraria), che non presenta vera interiorità o autentica adesione sentimentale

, tutta buccia ed esteriorità, dove non sentite vibrare mai una corda del core

di sorrisi. baldini, i-167: non ci voleva proprio nulla di meglio che

grande esteriorità di religione che gli spagnuoli non poterono contenersi dal guardarsi talora in viso

. fogazzaro, 1-476: si trova non di rado che il nostro modo d'intendere

conosciute nelle manifestazioni della vita quotidiana, non finiscano essi col ritrovare il significato del

mentre queste sono strumenti di vita morale, non fini morali. = voce dotta

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (33 risultati)

l'artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'è stato detto

e. gadda, 2-129: e questa non geometrica espressione dell'io vivo [i

(conclusione demagogicamente necessaria), esse non devono esteriorizzarsi, non devono vivere.

), esse non devono esteriorizzarsi, non devono vivere. = dal fr

gadda, 2-108: in realtà la macchina non è che l'attuazione di un nostro

del senso profondo della realtà, intesa, non come un pretesto per delle amabili variazioni

di stimoli, che gli organi sensoriali non ricevono. 3. chirurg. manovra

imitazione di cristo, ii-1-7: se tu non cerchi essere consolato esterioremente, potrai contemplare

, 1-61: se noi vogliamo che non si possa dir l'uomo felice, se

si possa dir l'uomo felice, se non mentre che in atto opera esteriormente,

in grazia e amicizia sua, e non hai a fare né debbi fare altro se

hai a fare né debbi fare altro se non guardare di avere interiormente segni della grazia

chi a parte a parte considerasse, non dico quanti siano li effetti che si

bell'anima dee esser albergo, debba non per la proporzione delle membra esteriormente,

milizia, 1-190: la nostra statua non ispalanca la bocca: par che sospiri

, che dagli uragani più veementi non è agitato che nella superficie, e internamente

solo esteriormente fugge le tentazioni, e non cava la radice di esse, poco

manzoni, 169: no, la chiesa non ha mai proposti i suoi precetti in

osservando esteriormente alcuni di que'precetti, non può essere nella mente del cristiano che

prove le barche di fuoco, che non erano riuscite nella passata. che la gran

di mietitori in riposo; e di non più vero esteriormente solo ha la invocazion

di brianza a mezzo il secolo decimottavo non invocavano codesta deità sabina: ma esser

, viii-606: li giudei, li quali non deliberava che fusseno degni di sepoltura,

perdizione ricondusse. folengo, ii-80: non posso non venire insano / di stupido

ricondusse. folengo, ii-80: non posso non venire insano / di stupido furor,

i proci, / voi case dalla mia non lunge estrutte / riceverete; ed io

e ad esterminare tutto il paese, non avendo riguardo più a una cosa che

, esterminati prima e'cattivi, ché non avete voluto udire, sarà dato tutto

biasimate ed esterminate quelle che in verità non vogliono essere vergini, ma parere.

ma parere. galileo, 1-1-123: non intendendo egli niente la ragione immaginata dal

inquieto e diviso popolo napoletano, che non briganti, non partigiani, non ladri

popolo napoletano, che non briganti, non partigiani, non ladri infestassero le pubbliche

che non briganti, non partigiani, non ladri infestassero le pubbliche strade e le

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (35 risultati)

da presso all'afflitta cittade, punto non si curava di vederla prima incenerita dalle bombe

, xviii-3-775: questo disordine, siccome non porta a meno che a tutta distruggere

esterminati nel poter offender me, tuttavia non cessano di procurar con ogni sorta di macchine

al nostro genio, e dover mostrare non di gradirle, ma di stimarle in sommo

dispetto di ogni studio e di ogni sforzo non fu più potuto ricuperare.

., v-16 (63): non mormorerete come mormorano alcuni di coloro,

quando passerà lo esterminatóre per lo egitto non sarete morti, come non furono morti

lo egitto non sarete morti, come non furono morti quelli che avevano segnato l'uscio

nannini [epistole], 311: e non tentiamo cristo come lo tentarono alquanti di

ed esternimi di popoli,... non debbono esser imputati a cesare, ma

monti, x-4-486: della pace amico / non pavento la guerra. il sangue abborro

guerra. il sangue abborro, / ma non soffro superbi. o la prescritta /

già firenze pigliando aspetto di città sforzata, non si vedeva e non si udiva più

città sforzata, non si vedeva e non si udiva più che... un

p. f. giambullari, 230: non potendo persuadere a gli abitatori il ricompensarsi

di modo [gli ungheri] proposero non partire quindi senza lo esterminio di quella

città vicine. magalotti, 9-2-148: non ho cuore d'andare a riconoscere sulla

e acquistare delle cose che possiede, e non ritardare alcuna cosa che far si possa

aretino, ii-246: avvenga ch'io non mi accosti alla gloria, né al grado

, che di volontà e di fortezza non gli sono niente inferiore; onde né lui

pubblicò un'appellazione al concilio, proponendo non solo la ingiustizia e nullità delli monitorii

quale, ridotta in manifesto esterminio, non poteva esser per alcun mezzo sollevata,

esser per alcun mezzo sollevata, se non per la convocazione d'un legittimo concilio

beccaria, 1-88: un'utile ingiustizia non può essere tollerata da quel legislatore che

credeva di odiare i ricchi, e invece non amava che i poveri; invocava l'

maria, avendo un solo figliuolo e non avendo di che nutricare sé, né

tempi de'longobardi ella [firenze] non patì questo esterminio, sebbene come l'altre

. corsini, ii-22: deh, non sospettar di frode ascosa / ad esterminio

fece sanabili le nazioni del mondo; non è in quelle medicamento di esterminio, né

allora e chi chiede sempre e chi non può o non vuol più dare divengono

chiede sempre e chi non può o non vuol più dare divengono nemici implacabili e

chiamarono a dio che la sua gioventù non fosse data in preda, e le

, che le persone di quella terra non temevano iddio e non osservavano i suoi

persone di quella terra non temevano iddio e non osservavano i suoi comandamenti, vide in

anni innanzi profetò loro come, se e'non si correggessero, verrebbero in esterminio.

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (34 risultati)

dinegare che dal difetto della parola divina non provenga tra'popoli un esterminio di ogni virtù

bianche. a. verri, i-30: non appariva in loro l'azione de'muscoli

3. superficialmente, in modo non profondo. panigarola, 2-70: giudica

giudica tu, ti dico, il quale non solo esternamente, come fanno gli omini

de sanctis, 7-81: quel passato non è più lirico, non più drammatico,

quel passato non è più lirico, non più drammatico, non legato con gli

è più lirico, non più drammatico, non legato con gli affetti che lo produssero

cesarotti, ii-463: ma io non osava esternare i miei voti. i

. napoleone, avverso alla giubilazione, non poteva accordar a me ciò che aveva

il mio desiderio in me stesso, non l'esternai con chicchesia, e mi contentai

, 4-107: se avete qualche piano, non esternatelo per carità a chicchessia. arila

ii-3-136: 1 concetti belli e grandi non mi mancano. mi manca il modo

assolutamente ignaro opera per puro istinto, non riuscendo ad esternare che i pochi e

capiva che avrebbe dovuto dir qualcosa; ma non ne fu capace. lei era fatta

fu capace. lei era fatta così, non sapeva esternare i propri sentimenti: per

] alcuni contrasti di una specie che non è fatta per tutti gli occhi. nascono

direi quasi, modesti, perocché non esternano a bella prima tutte le rispettive

in questa tragedia è geloso, ma non per amore; ed è mille volte più

poco si esterna, che lo spettatore non gli legge profondamente nell'anima. monti,

ingrati, possa distorli da un pensiero che non potrebbe effettuarsi senza qualche dispendio. beltramelli

un nulla. soffici, v-i-66: non c'è... da meravigliarsi se

questa scelta si sono esternati, noi non possiamo più dire la nostra, dobbiamo accettarli

, che seguono il corso di studi non vivendo nel convitto (cfr. esterno1,

recarsi dai parrochi a dare una firma non considerata, e che non sarebbe mai

dare una firma non considerata, e che non sarebbe mai il vero, discusso,

, sf. raro. aspetto esterno, non sostanziale; esteriorità. b

sol conosciuto ai bei colori esterni / sparger non meno il ben spirante odore. bruno

e per conseguenza un corpo dissimilare, non deve esser stimata un corpo freddo per

547): s'erano accostati a non so qual parte esterna del duomo, e

e duolo esterno; / ma poi non so se sotto ovina spoglia / vi

. baretti, 1-15: le donne non sono altro che automati, a'quali non

non sono altro che automati, a'quali non è permesso di operare se non secondo

quali non è permesso di operare se non secondo l'impulso delle suste, delle

quella casa stonavano. slataper, 2-251: non giudicar tanto gli altri da ciò che

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (43 risultati)

tasso, ii-286: colui che è perfetto non si muove ad operare per alcun premio

? boine, ii-97: si moveva non bene sapendo e come per un esterno

l. salviati, 6-52: gli amici non s'aman per sé medesimi, ma

opposizione (differenza determinata) la differenza non è più esterna, ma interna,

stessa. alvaro, 11-173: dove non esiste società né possibilità di progresso sociale

società né possibilità di progresso sociale se non per cause esterne, non esiste arte,

sociale se non per cause esterne, non esiste arte, cioè non esiste il

esterne, non esiste arte, cioè non esiste il conforto, la gioia, tomamente

-beati -dice -quei che volontaria / non han pur questa povertade esterna, / ma

beni esterni. accetto, iv-166: non solo dico del nasconder i beni esterni

le immagini intellettuali e ingegnose... non solamente rappresentano qualche vero o verisimile reale

è quello della vista; benché forse non sarebbe da tanto, se i sospiri dell'

da tanto, se i sospiri dell'anima non lo rac- cogliessero per tramutarlo in segreta

. son tra beni esterni, e non son parte di voi. piccolomini, 1-56

poi agli oggetti esterni, dio primieramente non può voler quelli che, se potesse volerli

della vita, se il supremo artefice non ci avesse fomiti de'sensi e della fantasia

: le cose esterne... non sono che sue [dell'uomo] modificazioni

ma che sarebbe questa voce, se non l'intuito mentale di un tipo che

s. spaventa, 1-192: se io non voglio il mio dovere, esso rimarrà

dovere, esso rimarrà esterno a me: non è la mia essenza. b.

: la maturità è anche questo: non più cercar fuori ma lasciare che parli

e dei movimenti che li cagionavano. tuttavia non ac cadeva mai che la

7. formale, esteriore, non sostanziale (con riferimento a un'opera

osservazioni fluisce per necessaria conseguenza una verità non osservata, che la lingua in capo

esterni. pavese, 8-149: il genio non è scoprire un motivo esterno e trattarlo

banti, 8-199: dei vizi, infatti non ha avuto mai che un concetto esterno

il suo ingegno, era limitata, non gli permetteva né di approfondire il gioco

adoperati sulle parti esterne del corpo e non ingeriti. g. del papa,

tutte le applicazioni esterne, se pure non sieno anche pericolose, non condannandosi però

se pure non sieno anche pericolose, non condannandosi però l'ordinaria lavanda d'acqua

altri di nazione genovese; sì che non pensassono, in gente esterna la volessimo transferire

: tolea sempre cavalieri esterni / per non si inimicar quei del paese, / e

ma s'avviene che mia voce unque non stanchi / fin ch'io non paghi

unque non stanchi / fin ch'io non paghi questa voglia interna, / con etiòpi

cittadini e esterni. paruta, 2-2-21: non così tosto erano cessati fuori li travagli

preferita alle patrie ed antiche) estimai non senza ragione di riferire con quelle parole

constrinse a fuggirsi. getti, ii-87: non s'impara mai una lingua esterna,

, come la sua propia, e similmente non si parla mai tanto sicuramente, né

. guerrazzi, 5-78: un popolo non acquista la sua libertà esterna querelandosi per

optimo governo. guicciardini, v-305: non ebbe questo anno trentuno altri accidenti;

ognun preferirebbe la via dell'elezione se non vi fosse una continua esperienza che insegna

armato, mi conforto / ch'io non sia spirto dal mio corpo esterno. redi

nel frutto, quasi che il fiore non sia esterno al medesimo frutto. c.

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (37 risultati)

-proprietà esterna di una figura: che non può essere messa in evidenza senza uscire

-retta esterna a una circonferenza: che non ha punti in comune con essa.

corsi di studi in un convitto, ma non risiede in esso (cfr. esternato2

esterno. allegri, 5-24: ei non comanda se non ad un solo de'

allegri, 5-24: ei non comanda se non ad un solo de'cinque esterni sentimenti

volte di scorrere articoli scritti da gente non solo ignorantissima del mestiere, non solo

gente non solo ignorantissima del mestiere, non solo priva del senso estetico, ma

porticina c'era un sottotetto che dall'esterno non si distingueva. 1

porte, f... f acciò non si propali nell'esterno / dello stato

fra gente « nata » e gente « non nata »? vittorini, 5-38:

qualità, ecc.; ciò che non fa parte dell'intimità, ciò che rimane

l'esterno. segneri, iii-2-196: non la maltrattava il dolore sol nell'intimo

. carducci, ii-12-11: già, tu non hai visto o conosciuto che l'esterno

che l'esterno: la tua anima femminile non può essere discesa nel segreto mio:

può essere discesa nel segreto mio: tu non puoi né meno poeticamente concepire le tempeste

se ne dichiarò capo e maestro, non era capace, come la gentile o

mondo oggettivo. bruno, 3-310: non sei tu quello che, sempre parlando

da dentro? govoni, 2-23: perché non copia qualche cosa dall'esterno? /

copia qualche cosa dall'esterno? / non ha veduto gli alberi, la vena

esterno è passato su di lei, non ha lasciato traccia, e non conta.

lei, non ha lasciato traccia, e non conta. 5. ant.

, i-167: desidero... che non significhi... ad alcuno..

vanno a parlare [a dio], non è poco che gli parlino da lontano

, 3-20: prima di tutto quelle monache non accettano esterne; è una tradizione,

; è una tradizione, una regola; non cambierebbero nemmeno se la bambina fosse una

! serra, iii-408: un corrispondente estero non si cava da una biblioteca di provincia

darmi tal somma, o ch'ella non lo voglia, e crudelmente negandomela,

lo scopo dell'economia politica: questo non può ottenersi se non col facile e pronto

politica: questo non può ottenersi se non col facile e pronto sfogo di tutta

i bisogni interni dello stato: ciò non può aversi che a misura che il prezzo

, immemore in ciò di se stesso, non arrossì di sempre finnarsi: * voltaire

bisogno locale, sicché il commercio estero non esisteva. gobetti, 1-168: nel

. monti, x-2-525: io aveva non solo conservato il mio posto, ma

assumere il ministero degli esteri dove ora non c'è niente da fare di utile ed

tra i viveri e il bisogno, non distrutta, anzi accresciuta da'rimedi che ne

è contrario alla rivalutazione della lira che non gli converrebbe perché riceve il suo mensile

valuta estera. bocchelli, 6-63: non lo consolò nemmeno il fallimento del successore

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (11 risultati)

e 'l re, per prò vedere che non si facesse mai più raccolta di genti

torbidi. gravina, 254: non dovrebbero gli esteri confondere i nostri più

dai maestri e dagli esteri per emularli non senza un po'di sprezzatura anche nell'

. tozzi, i-303: ma egli non l'amava più la moglie, e

, il cameriere, il commerciante, non sapeva neanche lui. -viaggio all'estero

istitutrici, era stata all'estero ma non conservava che brani confusi di nazioni disparate

credè dare un grido ma la voce non uscì dah'anima esterrefatta; con gli occhi

quella massa informe di carne lacerata non riconobbe più il suo signore, si adombrò

fogazzaro, 4-223: in vita mia non mi vennero mai scritti venti versi così presto

ugo per la sua vita mondana, se non tornasse a penitenza. il quale esterrito

di roma; è un fatto da non stupirsene.

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (31 risultati)

. è la pochissima considerazione, per non dire lo sprezzo manifesto, in che

causa quell'occhio che batteva una strada non sua. avevo certamente esagerata quella deformità

come astratta costruzione del nostro intelletto, non sa che cosa farsi del parallelismo, della

savi principi che amano di avere uno stato non tanto esteso, quanto sicuro. milizia

meno estesi. fogazzaro, 5-144: non ammetteva che il brasile fosse più esteso

trovar dimora più o meno fissa: non i lupi, non i cinghiali che vogliono

meno fissa: non i lupi, non i cinghiali che vogliono ampie brughiere

c. gozzi, i-263: la non estesa o poca o superficiale o malferma

o poca o superficiale o malferma educazione non lascia concepire alla generalità del popolo italiano

io spero che l'affare avrà esito non infelice. gioia, 1-i-421: condorcet

che « le génie c'est le non sens »: e non avrei creduto

c'est le non sens »: e non avrei creduto che questo genio l'avesse

molto più ricco e più esteso che non quella povera idea che se ne riflette nello

seria continuata attenzione le interne emergenze, non l'occupò meno l'intrapresa estesissima corrispondenza

passioni. cuoco, 2-i-73: quelli non sapevan più difendere ciò che avean guadagnato

iv-49: a venticinque anni l'amore non è più una vaga aspirazione, non è

amore non è più una vaga aspirazione, non è più quel sentimento variabile, indeciso

iii-22-100: nuove divisioni di fede politica non si disegnavano o non erano estese né sostanziali

di fede politica non si disegnavano o non erano estese né sostanziali. deledda,

. a. cocchi, 4-1-63: non par che si possa dubitare...

, i-67: la supplico quanto posso a non farmi autor di alcuna di queste cose

idest 'dal diavolo. questi fichi non hanno più le foglie larghe, che

ad ogni prossimo. romagnosi, 17-26: non si può dir pubblico un giudicio se

si può dir pubblico un giudicio se non è veramente esteso alla maggior parte di

così savia..., che non può farsi a meno di ripeterla dalla

nel tempo. pallavicino, 7-46: non è vera eternità, ma solo una

xxiii-153: vi ha chi dopo un viaggio non lungo si ritorna a casa illuminato,

i deboli quando danno un pugno impiegano non solo la mano, il braccio e la

« una divisione dello spazio all'infinito non si può dare, perché l'infinito

si può dare, perché l'infinito non finisce mai, e senza una divisione infinita

molto grata... e parendoli di non differir a batter il ferro mentre era

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (23 risultati)

14-71: se andrete a montefiascone, non dimenticate di visitare la chiesa di san

giusta diffidenza.. gozzano, 837: non sei esteta e, benché intelligente,

sei esteta e, benché intelligente, non hai un intelletto superiore, non vedi

, non hai un intelletto superiore, non vedi « al di là del bene e

280: t fuori della realtà » non c'è nulla, e non ci stà

realtà » non c'è nulla, e non ci stà nessuno, neppure i letterati

, neppure i letterati esteti e stiliti che non occorre affatto richiamare al mondo e alla

bella che quell'esteta di ugo foscolo non disdegnò, pur avendo soltanto sedici anni,

. gozzano, i-138: ed io non voglio più essere io! / non più

io non voglio più essere io! / non più l'esteta gelido, il sofista

male esposta una parte, questo, non che esser caduto, vive, prospera

idea ha già oltreppasata se stessa, non esiste più; ciò che esiste,

assegnandole una sfera che è bensì teoretica ma non è logica o storica che si dica

. lo scarabelli che faceva l'estetica non era al posto suo. -titolo

eden. orioni, x-13-284: l'imperialismo non è teoria di superuomini, lirica debole

, che un grande ingegno ammalato cantò non ha guari dalla germania in libri di

di quella vecchia e minuta critica che non ha po'poi a vergognarsi troppo a

odierna. serra, iii-488: l'estetica non è altro che un'aggiunta di osservazioni

seguito la mia effervescenza di marito fresco non ebbe più nessun bisogno di ricorrere all'estetica

a peso. cicognani, 1-149: oggi non c'è nulla che sia più distinto

: egli stesso sollevò il primo incidente non procedurale, ma di psicologìa e di

, iii-31: questa mancanza di teleologia, non che nuocere esteticamente al poema, contrasegna

bello nella vita dei greci. ma non torniamo, di grazia, né all'epicureismo

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (32 risultati)

croce, ii-14-237: il letterato o prosatore non vuol far poesia,...

, la pura esteticità. e oltrepassarla non vuol mica dire trascurarla. 2.

l'iliade e l'odissea... non poterono più essere accettati per vera e

iii-1-2: luciano dipinse il suo secolo non con altri colori che con quelli della

de sanctis, i-247: il sentimento non è in se stesso estetico. causa

; e pareva che l'autore badasse a non farsele sfuggire fino a quando non le

a non farsele sfuggire fino a quando non le avesse fomite d'una nudità decente

ed estetica. moravia, viii-86: egli non diceva mai, come gli altri:

, come gli altri: « questo soggetto non farà incassare una lira »; bensì

»; bensì invece: « questo soggetto non mi piace per questo o quest'altro

filosofici, in francia ed in germania, non meno che in italia ed in inghilterra

prende posto nel ritmo della vita spirituale non solo come un conseguente ma anche come

dei concetti puri, è sostanzialmente filosofico e non empirico. gramsci, 6-7: la

critica del de sanctis è militante, non ¦ frigidamente » estetica. gobetti, 1-i-910

a noi viene da un cotal senso non tanto razionale quanto estetico, il quale si

arcidimenticati, questo che cordialmente mi dispiacque non mi scapperà più dalla memoria. de

ingenua impressione è perduta irreparabilmente, e non sappiamo ritrovarla, non ringiovanirla. fogazzaro

irreparabilmente, e non sappiamo ritrovarla, non ringiovanirla. fogazzaro, i-582: non ti

non ringiovanirla. fogazzaro, i-582: non ti mancheranno, anzi ti abbonderanno come

ti mancheranno, anzi ti abbonderanno come non ti manca né ti mancherà, nel

carducci, iii-24-281: la poesia dunque non muore; l'arte della poesia muore,

accompagnata dalla grande illusione, che rispondeva non pure alle esigenze del mio egoismo,

francese si fa eroe per estetica, non è un eroe, è un esteta.

è un esteta. pavese, 8-41: non voglio dissotterrare la compiacenza che un tempo

iii-15-80: delle odi si può dire che non escono del modulo pariniano a cui egli

la emozione estetica del nostro tempo sembra non debba poter fare a meno d'una

sono ammucchiati gli annetti sul giubbone, non è vero? pea, 5-23: il

integra, delle forme naturali, e non le sconciature degli artifizii moderni, con

scorreva ima certa protervia salace, che non dispiaceva agli uomini poco estetici e frolli

d'udine e autore d'altri versi non tutti comunali. leggila, e vedrai che

d'arte essa stessa (e investe non solo l'ambito dell'arte, ma il

confidenza, nata spontanea fra noi, non arrossivamo più nel dare schietta espressione a

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (28 risultati)

, e per così dire endemico, che non sempre significa legame cosciente con le tradizioni

, tuttoché errata; la qual cosa non si può dire, in verità, di

nietschiano estetizzante. levi, 1-125: non intendo, qui, fare un elogio del

si deve, la critica estetizzante, non si rigetta, né si potrebbe, il

in cui certi atteggiamenti di carattere estetizzante non si debbono definire posa. 3.

la verità è nella contemplazione estetica e non già nel concetto. bocchelli, 9-235

nel concetto. bocchelli, 9-235: non sono un estetizzante, ossia non credo

: non sono un estetizzante, ossia non credo che basti la bellezza alla giustificazione

. / rispose astolfo a lei: non fare estima, / che ogni zuffa

principale / sia la bontà: che non vi essendo questa, / né molto quella

, / de la cui vita ei fe'non grande estima. 2. pregio

di chi a grand'agio il misurò, non erra. documenti della milizia italiana,

il locale della morte presenta il vantaggio non mai abbastanza estima- bile dell'aderenza a

/ che, se tu l'apri, non v'è nulla drento. = deriv

questo sarà sì grande dolore, che non si poterebbe estimare. dante, conv.

pare, falso quello che a loro non pare. idem, purg., 33-64

: dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa /

a cavallo. ariosto, 31-2: non conosce la pace e non l'estima /

31-2: non conosce la pace e non l'estima / chi provato non ha

pace e non l'estima / chi provato non ha la guerra prima. chiabrera,

destra al mondo, / s'egli non l'ha. foscolo, 1-85: ebbro

m'odia e fugge, / per invidia non già, che non mi tiene /

, / per invidia non già, che non mi tiene / maggior di sé,

giulio sorrideva come chi crede forse ma non estima prezzo dell'opera lo sperare. b

vigore e la coerenza,... non è il medesimo che amarne la rozzezza

segreto. io mi estimerò traditore se non saprò profittarne. mamiani, 1-147:

retorica dei contrasti consueta al suo stile non gl'impedisce più d'una volta la

trae una cosa ancora più incorporea che non sono le imagini; la quale e filosofi

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (19 risultati)

invidia, dall'amore e dall'odio; non già tra se stessi, ma verso

diritti estimatori delle cose nostre, che non sono i contemporanei. d'annunzio,

contemporanei. d'annunzio, iv-2-1207: non fui, sotto il suo sguardo estimatore,

sotto il suo sguardo estimatore, se non un corpo miserabile, logorato dall'eccesso,

tu pensi ad alcuna cosa, che non sai se s'è così o no;

, 16-iv-32: molte cose soglion essere stimate non vere,... perché trapassano

romagnosi, 19-715: l'importante dal non importante si determina non dal giudicio o

l'importante dal non importante si determina non dal giudicio o dal capriccio di uno

così giudicando che quelli stimoli della concupiscenza non si confacciano alla estimazione che è avuta

francia. muratori, 5-iii-25: io non oserò punto dire che nella repubblica de'

v-62: se l'estimazione di un uomo non comincia da esso, difficilmente comincerà ella

, difficilmente comincerà ella altronde: e se non ha saldissimo fondamento in lui, difficilmente

credè opportuno di battere in ritirata per non passare da seduttore presso colui che gli

dee., 2-7 (193): non sappiendo essi dove si fossero né potendolo

e trattare i traffichi: il quale se non è ad ambo le parti commercianti comune

pallavicino, 7-7: so che voi non prendete gloria d'altro sangue che di

: il nome de'quali [italiani] non era più, nelle cose della guerra

avvezzi a cibarsi continuamente di peccato, non lo tengon più in estimazione di tossico,

. botta, 4-310: pretendendo di non essere obbligati a pagare né dazi, né

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (30 risultati)

bernardino da siena, i-301: co'non giustamente pagare estimo, imposte, prestanze

estimo, imposte, prestanze e gravezze non poste a dovere, ma a malizia per

del monte tauro. settala, iv-131: non si deve esser troppo rigoroso in ammettere

lo spavento della legge fatta dei beni non dati ad estimo, fece comandamento..

dei beni ecclesiastici e dei luoghi pii non tassati ad estimo. -essere,

: dichiararono, li detti cittadini pisani non potere né dover godere dette immunità ed

, l'incendio fu estinto, e non si attentando accostarsi, presero a sbarrare

lumi e proprietà particulari che la fanno rilucere non solo come la luna fra l'altre

1-141: a spettacol sì orrendo / non sol volger dovrebbe il sole i passi

xxx-5-198: più benefica luce il ciel non ha, / pria che 'l tuo lume

ii-334: tutt'i geli del settentrione non han potuto estinguere ancora la sacra scintilla

la più rabbiosa sete, / tu non avrai che l'acqua / del fuggente

la qual in lui si raccende, non s'estingue con la bevanda.

ii-79: beendo l'onda marina la sete non si estingue, anzi cresce l'arsura

digiuna / pasce la sete sì, non che l'estingua, / anzi perché

amore d'inimico né di figliuolo, non si può subitamente estinguere. bibbia volgar

per la tua lingua / prega che non estingua. boiardo, canz., 118

in fiumi. bembo, 1-257: non fe'giamai sì dispietata e dura / la

/ la spada, che suoi colpi non misura, / quanto or a me,

ella svegliarsi. guicciardini, v-242: non erano pronti a estinguere questo incendio gli imperiali

gli alti litigi, / temuto solo e non veduto estinse. loredano, 1-106:

: l'allontanarsi dall'oggetto che s'ama non estingue l'amore, ma lo fomenta

agghiaccia, /... / ma non l'estingue. cuoco, 2-i-64:

, 411: della gloria menzognera / non ascolto io la lusinga. / bella ogni

in napoli, che m'avrebbe nominato, non sapendo che il consiglio pensava d'estinguer

campanella, i-227: il suo nome mai non potrà estinguere morte, / né mala

ora chi può negare che tutti i debiti non sian comuni al debitor principale, e

? tanto che, quando il principal non gli estingua con pieno sborso, il

232-8: l'ira cieco del tutto, non pur lippo, / fatto avea siila

. pirandello, 5-272: ah, non lo sai, buffone, che se ti

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (44 risultati)

osservatori de tutti li precetti di tacito, non pensino che tentar di estinguere un libro

gli ordini religiosi,... risorti non ha guari, dopo l'universale rivolgimento

grave incendio poscia avampa, / che non si estingue, e a pena se ne

57: l'ira s'intiepidì, ma non s'estinse, / ché,

il fuoco] peraventura s'estingueva, non era lecito d'accenderlo di cosa terrena

, i-1-263: desidererei più tosto che non li fosse risposto ed egli fosse lasciato dibatter

che nella povertà hanno di sempre imparare non si estinguesse, due giorni sono fece

un baleno. mascardi, 3-20: per non confondere le cose pubbliche con le private

per leggiere cagioni temerariamente una fiamma che non si sarebbe per avventura estinta senza molto

2-i-198: quello, che è male, non è già che manchino leggi nuove,

. foscolo, xiv-309: l'amore non può estinguersi in me, ma io

in me, ma io spero che non si estinguerà in te l'amicizia. giusti

amore. pascoli, i-510: in lui non si è mai estinto il fuoco sacro

de'zefiri dolci estinto il fiato, / non sa ciascun dove ricovri o scampi.

ogni cosa si estingue con la vita, non a quelli la cui lode morir non

non a quelli la cui lode morir non puote. cammelli, 6: se ben

mondo acquistasti l'imperio, / mai non si extinguerà il tuo vituperio. machiavelli

cadere del secolo decimo terzo, e non finì di estinguersi se non al riscontro della

, e non finì di estinguersi se non al riscontro della poesia nuova prorompente dal

arrossata dal buon sangue, il sorriso non si estingueva neppure la notte. pratolini

arienti, 393: extincto marco antonio, non gli era rimasto alcuno emulo, del

, v-2-551: estinti voi, con voi non dorrammi di affatto perire, se così

primiera libertà. giannone, 1-ii-284: non avendo questo principe lasciato di sé figliuoli

, 19: al re premeva che non si estinguesse la bella razza degli stambecchi

; presto, dice, dei pellirosse non resterà che la notizia nei trattati di

della sua sfera, estinguibile, se continuo non si alimenta. 2. saziabile

, i quali bevuti nuova sete e non estinguibile di sé generano. d'annunzio

poeta, divorato da un bisogno metafisico non estinguibile, ogni gesto delle belle e fiere

.). cuoco, 1-145: non mancò qualche abuso di novella autorità,

, che risvegliava gli spiriti di partito, non mai estinguibili tra le famiglie principali dei

vi-iv- 1-280: ad essa morte ei non può dire nostra vita, giacché ella

è la estingui trice della vita umana, non vivente di vita umana. leopardi,

. salvini, 41-135: timor non v'ha ch'egli sia un riposo estintivo

11-3-23: la terza distinzione... non ha fondamento alcuno probabile, se non

non ha fondamento alcuno probabile, se non in caso che... di robbe

0 di ragioni già acquistate, nelle quali non sia verificabile il termine della renunzia estintiva

, iv-2-640: ella si doleva di non essere ornai se non la custode di

ella si doleva di non essere ornai se non la custode di un focolare estinto,

di una cenere senza faville. -che non è più in attività (un vulcano)

de marchi, ii-695: l'infermo non risvegliavasi che a brevi e rapidi intervalli

cerca di qualche cosa, soffrendo di non trovarla. -stinto, sbiadito,

tutte queste cose erano estinte, e non erano in memoria degli uomini, per gli

ma dallo splendore della nobiltà, s'ella non è chiarissima, rimane tosto estinta.

: santa pietà, s'estinta in ciel non sei, / poi che di terra

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (29 risultati)

: chi potrà affermare... che non sia estinto quel cuore ch'è riposto

è in qualche parte estinto, / non v'è più libertà, cesare ha vinto

a torme, ove sopita / ma non estinta in mille petti è l'ira /

xlix: provandosi con ciò non essere al tutto mortificato appo noi il

, le prave inclinazioni della mia natura non sono estinte. pascoli, 1139:

debito è rimasto estinto, o se non altro ti dovrò poco a che dare.

che furono anzi impegnate in un debito non ancora estinto. de roberto, 64:

). mauro, xxvi-1-232: io non vidi giammai gente sì pazza, /

xix-4-861: i popoli della moderna europa non hanno nulla di comune con una nazione

, / de la mia rara fé non vi scordate. tasso, 2-1: ismen

determinare un'atmosfera inerte dove la combustione non può aver luogo), oppure una

albertazzi, 729: ai pompieri di rivabassa non mancavano più che due cose: una

cose: una pompa e un incendio. non già che possedessero « estintori »,

, 207: erano alcuni a'quali non piaceva né l'esterminio della rocella né

arrecarono tanto nocumento e male, che non si potette medicare se non con l'

male, che non si potette medicare se non con l'estinzione di queste, che

« egoismo infernale » dei principi, non è altrettanto che il dar del bugiardo a

graduale. tassoni, ii-2-162: aristotile non favella dell'estinzione del vital calore;

essendo che l'estinzione del calor vitale non è putrefazione. torricelli, 89: il

. leopardi, i-267: la morte non sarebbe altro che un'estinzione della forza

? montale, 127: una storia non dura che nella cenere / e persistenza

decisiva, e d'estinzione, perché guerra non d'uomini, ma di principii.

della punibilità di un reato per cui non è ancora intervenuta condanna definitiva o,

d'estinguere, ma mi vergogno di non avere più di cinque annate,.

estinzione di linee o di vendita, non è un * ius 'che possi essere

la sua portentosa ambizione egli [cesare] non solo a se stesso aveva cagionata morte

: questo morire tutti, e il non vedere differenza nessuna tra la estinzione d'un

). stoppani, 1-450: egli non corre che la quarta delle sue fasi

che appunto si dice fase, perché non rappresenta che uno stato passeggierò del vulcano

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (37 risultati)

deside rio, speranza, non è capriccio ma natura, né si estirpa

, ma che, appunto per il loro non trovarsi incorporate al rimanente del testo

bisogna pigliare il negozio della nostra perfezione, non in generale,...

con la sua estirpante / falce non s'arrestava di colpire, / fa

morte /... volendo a me non può venire / se qualche cavalier robusto

se qualche cavalier robusto e forte / non si mette a perieoi di morire /

. soderini, ii-6: così fatta siepe non l'estirperà né anche il fuoco,

e l'altro se, facendole estirpare, non si corra il pericolo, rispetto ad

pallavicino, 1-239: confido in oltre non pur di legare, ma di estirpare

governo, che lo roderà irrimediabilmente se non arrivi a estirparne il capo. deledda

il capo. deledda, i-533: fame non se ne pativa, no; eppoi,

reggimento sotto il tiro dell'artiglieria; non vi furono argomenti a difesa, [

. g. villani, 10-226: non si conveniva a papa di muovere le

, i quali i figliuoli d'israel non gli avevan potuto estirpare, saiomore gli

e era stata la caggione, che non era venuta a servirla. vasari,

, 1-557: legame altro per me non resta al mondo, / tranne il solenne

tiranni. nido eritreo, i-129: non è vero che il rigore e la intensità

: ungili, estirpali costoro, che non vaglion qualcosa se non quando son morti

estirpali costoro, che non vaglion qualcosa se non quando son morti. cattaneo, iii-1-107

quell'arco / ne'tuoi pugni, e non tògliertela ma / lasciartela in tormento senza

che ti torca / l'anima e non l'estirpi, acciocché tu / essendo

estirpi, acciocché tu / essendo viva non offenda i vivi, / essendo morta non

non offenda i vivi, / essendo morta non offenda 1 morti. sinisgalli, 8-43

la morte si ferma fino a quando non ha estirpato l'ultima presenza di vita

sentenzia dell'apostolo, la vostra ira non duri in sino alla sera,

equicola, 59: o invidia, che non solamente di mal dire e lacerar ti

estirpare procuri. castiglione, 398: non bastò però questa percossa di fortuna per

/ ritorcer in altrui la grave colpa / non potea più de l'odio e de

onde i pretensori usano pigliar molte mogli, non avendo ancora la religion cattolica, novellamente

18-2-6: questo potrà farsi, ma non si medicherà il male nella sua origine,

eccetto nella magna grecia e in sicilia, non solo non estirpò, ma non prevalse

grecia e in sicilia, non solo non estirpò, ma non prevalse mai in nessun

, non solo non estirpò, ma non prevalse mai in nessun modo e in

luogo alla lingua e letteratura greca, se non come pura lingua della diplomazia. carducci

dentro, con profonde radici, egli non lo poteva estirpare. banti, 6-74

molti errori e per molti dissoluti peccati, non temendo dio; e san dominico per

da imola volgar., ii-450: non dimeno, li cavalieri li feciono la sepoltura

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (12 risultati)

del male. boccalini, iii-269: non i goti, non i vandali, gli

boccalini, iii-269: non i goti, non i vandali, gli unni, gli

quelle che sono vicine al ticino, può non essere indifferente il lasciarlo in balia de'

crisi e un taglio, una estirpazione non si dovevano tentare nel corpo sociale,

: si sforzavano di fargli conoscere che non simil pace, ma la guerra, l'

nel suo regno. boccalini, iii-270: non ha timperio de'turchi inimico maggiore e

utili manifatture. bocchelli, 1-77: non che dubitare che il governo avesse il

in fin dei conti, era meglio che non sapesse quanti morti fosse costata la estirpazione

virgilio che è la zona fredda che non s'abita sotto per lo troppo freddo

savinio, 172: tempo molto non passò che gli altri intellettuali estivanti in

acquazzosi. lorenzo de'medici, i-212: non aure estive o rivi tolti a lunge

le fresch'ombre, / pensier d'oro non hai che 'l cor t'ingom- bre

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (16 risultati)

ridean tutte vive di zampilli. / non altro s'ode che il cantar dei

, che offre ai bambini di famiglie non abbienti la possibilità di trascorrere le vacanze

quelli che chiamano seminari, istituti con non so quali fondi americani di soccorso all'europa

passano rapidamente, e una ragazza ragionevole non osa fidarsi di un così fragile bene.

ebbi davanti estivo e abbronzato che quasi non lo conoscevo, l'ansia mi si mutò

perché mi ci amenasti, / ca io non era ausato a està partuta? rugieri

nuu'omo che sia / la mia voglia non diria, / dovesse morir penando:

, / dovesse morir penando: / se non estu montellese, / cioè lo vostro

e sì le chiama merzide / che non degia più sofrire / ch'io patisca esti

piombo o legno / vedendo è chi non pavé. boccaccio, vii-117: sì nel

prenderemo dunque està, essa perdendo? ché non già està e essa potemo avere.

tra lor molesti, / messer filippo non ritenne freno. sacchetti, 20: lasso

sacchetti, 20: lasso, ch'io non mi sento in tanto grado / che

già l'un d'esti due l'altro non caccia. 3. avv.

nel fine se diventiamo ciechi, non ce ne turbiamo, perocché avemo

contemplazioni! alfieri, 1-707: a non sperata altezza / l'animo estolli, e

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (32 risultati)

via spumi e ribolli, / e di non propri umori / possessor momentaneo il corno

il re de'fiumi estolle / il non infranto ancor corno sublime / ed alle

pure, o tori, la voce non estolli / in favor d'un amico colà

molti principi. caro, 6-1635: germe non sorgerà del seme d'ilio / più

inonesto? baldi, i-24: che non può il ventre ingordo e non mai pieno

che non può il ventre ingordo e non mai pieno, / se per lui

tu tanto estolli, / è, se non servitù d'alme infelici, / miseria

della vanagloria, il quale, se non fossono le tribulazioni, troppo disvierebbe ed

). tasso, 17-61: chi non gela, e non suda, e non

, 17-61: chi non gela, e non suda, e non s'estolle /

non gela, e non suda, e non s'estolle / dalle vie del piacer

/ dalle vie del piacer, là non perviene. 6. rifl

: si può dir certo che gli antichi non andarono mai tanto alto con le loro

guerra, / la spezza sì, ma non la piega. alfieri, 8-66:

in gran faville / divampa il mar, non che campagne, e ville; /

ii-167: sacro fregio di spine unqua non langue: / chi poggia sul calvario al

ornar la fronte / di regai serto; non però s'estolle / sì la mia

donde si conosce che il genere umano che non può dubbiarsi non essersi veduto in tanta

il genere umano che non può dubbiarsi non essersi veduto in tanta eminenza, sia per

s'estolse a'tempi d'augusto, non ebbe di sé altro concetto che di vita

guerre. bocchelli, ii-98: se essa non si era mai estolta fino alle altezze

minute e faticose degli amori proibiti, non le erano mancati. -nascere,

è benigna, con tutti è umile, non si estolle, non inganna, niuna

tutti è umile, non si estolle, non inganna, niuna cosa reputa sua propria

scorze v'ha cerchiate, / che non vien fuor quel che dentro vi bolle

estoltamente puse sua speranza / ch'eo non farìa vendetta, al suo parvente.

ingratamente ribellata,... onde non creò loro di nuovo i magistrati né

, 12-iii-16: la mia [essenzione] non è come quella de gli altri che

, 498: niente v'è di non lecito al padrone contro di loro; nessuno

di loro; nessuno maltrattamento che loro non si possa fare impunemente, nessuna azione

nessuna azione, che da essi possa non solo pretendersi con un comando, ma

legittima; e tutta la mia passione non medicabile. banti, 6-n: la stravaganza

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (33 risultati)

annunzio, iii-2-273: m'estorci. / non son tua. sono un dono d'

5-i-118: ho pregato sua maestà a non voler permettere che sia fatta violenza nelle rinunzie

papi, 2-3-138: allegava... non esser giusto che l'assemblea rappresentatrice della

per far sì che la volontà del popolo non sia estorta né forzata? il primo

torcere e per estorcere mi persuasi se non ne fossi stato persuaso di già,

e ne studiò di peggiori lei che non i banditi di strada. -figur.

me composti per la morte di una che non solo estorse questi sonetti da me,

parole in altro senso che le non sono dette; e vanno dicendo che per

dicto giovene avea operato e de continuo non cessava de perpetrare, fatoli più e più

più e più volte materne amonizione; non che di quello si emendassi, ma de

poveri. gioberti, 1-i-405: voi non mi negherete, spero, che una

della gola, che quasi alcuno atto non ci si fa, né nelle cose publiche

private che a mangiare o a bere non riesca. in questo i denari pubblici

poveri e alle fraternite,... non solamente i laici, ma ancora li

istruzioni de'dieci di balia, 9-91: non attendeva se non a rubare gli amici

balia, 9-91: non attendeva se non a rubare gli amici, e fare loro

. rovani, ii-235: egli stesso non sapeva che dar ragione a quanti storici e

li popoli. giannotti, 2-1-306: non si potrebbe fidare de'suoi sudditi, perché

potrebbe fidare de'suoi sudditi, perché non gli sono affezionati e obsequenti, per non

non gli sono affezionati e obsequenti, per non essere quel regno assuefatto * ab antiquo

separazione avvenuta già cento anni in germania non ha avuto ori gine da

possibile l'estorsioni e le contese, non possono praticare gli stretti parenti de'ministri

agg. e sm. raro. che non gode diritto di cittadinanza; apolide.

, v-135: ma, però che la non durante fortuna, quanto più le

tanto più le fa vicine al cadere, non volendo questa estòrre da quella legge

e che tutte gli deservano, non dico tirandole estortamente, ma facil

de'medici, i-51: « estorta » non vuol dire altro che una cosa che

che, animati più da forza di non estorte divizie, che da soccorsi d'

ordine estorto, e che le religiose non ne devono far conto alcuno. salvini,

processi di stregoneria, le confessioni, non sempre estorte, degl'imputati, non

, non sempre estorte, degl'imputati, non serviron poco a promuovere e a mantener

buona, bisogna... che la non sia molto estorta e stiracchiata. sarpi

, piacevole, uscita dalla cosa, non estorta sforzatamente dall'arte.

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (26 risultati)

l'estreme agguaglino le prime, / non pur terrà le più superbe cime, /

quali vuol dimostrar che estra il cielo non sia corpo infinito, come quella che

è sensibile: ma estra il cielo non è corpo sensibile; dunque non vi

il cielo non è corpo sensibile; dunque non vi è loco ».

3-323: estra e oltre lo infinito essere non è cosa che sia, non avendo

essere non è cosa che sia, non avendo estra né oltra. = voce

né in grosso- né a minuto, non si possino cavare del contado di pisa,

cavare del contado di pisa, se non in vestimenti cusciti per uso proprio delli estraenti

, agg. estraneo alla lirica, che non riguarda la lirica.

materia farsi in noi estraneamente, e non con modo legittimo; ma quella della

il sentire qualcosa come estraneo, come non più appartenente a sé. cicognani,

a sé. cicognani, 6-27: non c'era che quel coscritto con la

galleggiava sultuniformità della massa come una particella non fusa. e. cecchi, 7-27:

i vecchiardi dalla barba cotonosa, ripetevano non meno brutalmente, e con la stessa estraneità

senza indizio di capire e sentire; come non si trattasse che d'espellere un rumore

proprio significare estraneità o indifferenza, e non piuttosto il contrario, vale a dire eccesso

e di simpatia. levi, 2-168: non era soltanto curiosità ironica, o semplice

qual punto, e in tal tempo, non aver nulla da dirsi? ne incolpava

? ne incolpava il figlio, arrabbiandosi di non riuscire a scrollare quella estraneità, che

essere antipatico uno straniero ossia qualcuno che non si conosce. quanto dire che alla

in un luogo straniero, sconosciuto, non familiare; l'essere un luogo non

non familiare; l'essere un luogo non familiare, sconosciuto. cicognani, 13-220

.. / al modo fiorentino, e non estrano. livio volgar., 1-261

le turbe estranie o serve, / non ce ne caglia. fed. della valle

, / che da sanguigno umore / vita non prenda? parini, 359: ma

da imola volgar., ii-369: nerone non fu meno crudele nelli estrani. savonarola

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (66 risultati)

contra il populo mio, io non ti convertirò. b. corsini,

e si dismenticò. -ignoto, non conosciuto (un concetto, una verità

imitazione di cristo, ii-9-4: questa non è cosa nuova né estranea a quelli

bensì odiose a'loro orecchi, ma non false né affatto estranee ai loro intelletti.

un ambiente, ecc.); che non ha più alcun legame sentimentale o spirituale

, xxii-287: poiché del genitor la via non tenne / il fuggitivo volator di creta

che inerme in quell'estrania mèta / non più l'ignoto peso il ciel sostenne.

: sono molti anni che nivasio dolcemare non viene a firenze. questa città gli è

il suo coraggio. 2. non legato da vincoli di sangue né da

3-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre, se anche

ad animali. vdllisneri, ii-18: non dobbiamo però tanto fidarci che i vermi

che i vermi contagiosi di un animale non possano essere alcuna fiata anche propri dell'

costoro vermi ostichi ed estranei, e non amici o famigliari, come sono quelli

-dir. erede estraneo: chi, non essendo un discendente diretto, poteva ereditare

diretto, poteva ereditare le sostanze ma non i diritti o i privilegi dei quali fosse

forse lasserai erede estrano, / che non vorresti, e forse sarà alcuno / che

overo per testamento, in tal caso non entra la materia della devoluzione, se non

non entra la materia della devoluzione, se non quando [ecc.]. dotti

più spesso al plur.). chi non appartiene alla famiglia; persona a cui

appartiene alla famiglia; persona a cui non si è legati da vincoli affettivi o

o da rapporti di interesse; chi non fa parte di una comunità; persona

dice l'evangelio, che era, e non estraneo, e fratei carnale di quello

quello altro, lo quale mai partito non s'era. boccalini, 1-382: si

la vita, che uno che, non dico spenda, ma rischi per l'

, 3-658: stavo per dirle che non potevo rassegnarmi di divenire un estraneo per

mostro il solito viso: cogli amici non mi piace. alvaro, 10-7: nelle

10-7: nelle stazioni balneari tanti estranei non riescono a formare una parvenza di vita

grazie a lei, sentiva finalmente di non essere di troppo sulla terra, e che

e dalla faccia lentigginosa, sentiva di non essere a casa propria, sentiva che il

casa propria, sentiva che il figliuolo non era più suo. alvaro, 9-431:

letto, d'un sonno tanto profondo da non avvertire che un estraneo era penetrato nella

estraneo quanto a la conversazione corporale, non dubitate, padre mio dolce, che più

avere smarrito l'arte sua, di non aver più alcuna potenza, d'essere divenuto

cose, che avrebbe conciliato ad sé non solo lo re de'barberi estrano dalli costumi

in quel luogo è ogni bene e non vi sarà paura di perderlo. quivi

volontà sarà insieme con la mia; e non potrai desiderare alcuna cosa estranea. pallavicino

1-109: la terza, ch'ella non procedendo per via né d'esperienza sensibile

, o formale, o finale, non è bisognosa d'accattar notizie da estranee scienze

il disdegno, l'odio, il disprezzo non vi stanno che di nome; sono

pirandello, ii-i- 442: - non me lo sono fatto io da me,

a quel momento. alvaro, 9-299: non era più molto giovane, doveva avere

. 5. in senso generico: non partecipe; non implicato, non coinvolto

. in senso generico: non partecipe; non implicato, non coinvolto; non inserito

: non partecipe; non implicato, non coinvolto; non inserito; escluso.

; non implicato, non coinvolto; non inserito; escluso. -essere estraneo,

. -essere estraneo, rimanere estraneo: non partecipare, non avere niente a che

, rimanere estraneo: non partecipare, non avere niente a che fare, non contribuire

non avere niente a che fare, non contribuire. -anche: non aver peso

fare, non contribuire. -anche: non aver peso, non influire (un

. -anche: non aver peso, non influire (un sentimento).

. de sanctis, ii-15-13: tutto non è ancora perduto, se voi troveranno

, quantunque un dottore sottile voglia che non fu estraneo un moto dell'orgoglio,

altri nobili, che si erano arruolati per non trovarsi alla fine accusati di esserne stati

-essere estraneo a un sentimento: non provarlo. pea, 7-212: potevano

ha attaccato a quel cranio; e non è solo il carnefice, esecutore di comandi

, distratta, estranea, quasi inerte, non aveva possibilità di scuotersi, di far

diventa legge. 7. che non è a proposito, che è fuori luogo

argomento centrale di un discorso), non compreso (in una ricerca, in

questo; ma come vegnamo alla esposizione non vi parrà punto estraneo, ma a proposito

nasce felicemente da quello, quantunque ciò non si scorga che nel progresso. manzoni,

noi cominciamo... a temere di non aver già buscato il titolo di copiator

questo campo estraneo ai miei studii, se non alle mie angoscie. bocchelli, 6-160

bocchelli, 6-160: il signor manasse non fece mostra d'aver udito. nel trattar

d'aver udito. nel trattar d'affari non ammetteva elementi estranei di discussione.

elementi estranei di discussione. -esterno; non pertinente, non proprio. frisi,

discussione. -esterno; non pertinente, non proprio. frisi, xviii-3-328: si

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (40 risultati)

direttore che invigilasse perché non s'insegnassero massime perniciose allo stato,

insegnassero massime perniciose allo stato, perché non si mutassero così spesso i maestri,

amore e con grande fatica come una lingua non mia! bartolini, ii-58: meglio

, che servi letterati. -che non riguarda direttamente se stessi o i propri

stessi o i propri interessi; che non tocca personalmente (un avvenimento, un

un avvenimento, un problema); che non provoca reazioni, che non presenta nessuna

; che non provoca reazioni, che non presenta nessuna emozione o interesse; banale

sp., 27 (469): non parlo de'contrasti, delle difficoltà che

mare mutevole. -letter. che non appartiene alla propria natura, snaturato,

estrano; / estrano avea, e non suo, dal piè alla treccia: /

restò la feccia. marino, 263: non raccontò che 'l figlio / vestita avesse

e chiaro, e che sostanza estranea non si mischi con lui, contraria alla

vietare il vacuo è sospinta all'insù, non prima quel- l'estranio impeto e quell'

ad altro che a qualche estraneo e non solito mischiamento di cose terrestri, che

parini, giorno, i-639: così non mai ti venga estranea cura / questi

a troncar sì preziosi istanti / in cui non meno de la docil chioma / coltivi

il pubblico, nelle materie dove anche non esiste una estranea spinta d'interesse a decidere

per ora, dipende da noi, non da forze estranee, imponderabili, davanti

estranee, imponderabili, davanti alle quali non possiamo che inchinarci e rassegnarci. landolfi

9. filos. accidentale; estrinseco; non sostanziale. cesarotti, i-41: i

1-357: la nostra scienza della ragione non è qualcosa di estraneo alla ragione,

di estraneo alla ragione, come la ragione non è qualcosa di estraneo a noi.

b. croce, iii-27-9: la storia non appariva più deserta di spiritualità e abbandonata

da fuori passa dentro al pensiero: non è più nulla di estraneo, diventa un

190: mercurio sta meglio in cielo, non mi paresse estrano lo starci ch'io

/ che lasciava nel fine / un non so che d'amaro. marino,

nuove e rare / altre virtù l'attonito non pria / mondo amante si accorse,

e forse l'estran- letteraria e non per zelo. = voce dotta

realtà continuativa e collettiva, da cui non si poteva estraniarsi. baldini, i-660

3. ritirarsi da un'attività; non partecipare o smettere di partecipare a qualcosa

comune. vittorini, 5-263: marx non esclude che vi sia il pericolo,

il tuo volere, in me, non si dilati. 2. distaccato,

di cora, secondo questa idea, non può, essendo guadagnato com'è guadagnato,

, essendo guadagnato com'è guadagnato, non provocare estraniazione e irrealtà. =

, otto volte. agostini, 37: non es- send'io aiutato né favorito più

pentimento uguale alla gravezza del peccato, non so s'io mi debba più confidare

stabilite e all'uso comune; che non rientra in quelle che vengono considerate le

di certi extraordinari documenti / de li quai non ti penti / se tu t'acconci

in qualche terra con guardia estraordinaria, non vi era stato ricevuto se non con

, non vi era stato ricevuto se non con quella guardia che gli era stata permessa

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (30 risultati)

abbia provvisto che simil accidenti non possino occorrere. vallisneri, ii-15

tua furia è estraordinaria. quello che non si farà oggi, si farà domani.

ascosi mai de i miei pensieri, che non usiate meco estraordinaria secretezza di alcuni vostri

contra me se alcuna particella a caso, non la cercando io, me n'è

i-234: la quale [ammirazione] non si ottiene se non con estraor- dinarie

quale [ammirazione] non si ottiene se non con estraor- dinarie imprese, le quali

certa sorpresa dinanzi a quella donna che non aveva poi nulla d'estraordinario.

o altro aiuto cercoe contro alli nimici non mai più veduti né. uditi,

, 2-1-145: ne'tempi antichi la città non molto spesso faceva guerra, e la

: e quando la guerra veniva, non potendo supplire all'una e altra cura,

la casualità de'mentovati accidenti. -che non è previsto dalla legge, straordinario eccezionale

l'entrata ordinaria o estraordinaria della corona non ho possuto sapere, perché ne ho domandati

parte. padula, 360: carne non mai, se non quando uccidono il

, 360: carne non mai, se non quando uccidono il porco, o per

pari fortezza d'animo e di corpo non si fussero loro opposte. -sostant

dotta, lat. extraordinàrius * insolito, non consueto '(comp. da extra

genti e delle potenze delli regni, e non consentirono al peccato. abati, 99

: bada che dalla biblioteca del comune non si possono estrar libri; e la universitaria

possono estrar libri; e la universitaria non lo possiede: altrimenti te l'avrei già

tanca d'un possidente nuorese, perché non estraessero di frodo il sughero dei soveri.

borghini, 1-75: nelle furie de'baccanali non si perdona neppure ai cristiani già defunti

scioperanti e quasi che stupidi ed insensati, non avendo questi regni che come tante lor

inghistara e poi evacuatila pianamente, acciò non la rompesti. boccalini, i-132:

o che s'abbassa nell'estrarlo, non è uguale a tutta la mole del solido

del mar bianco tesoro: / ché non solo a se stesse / l'indie

udito forse / il giuramento orribil mio non hai; / quel ch'io fea nell'

istraeme il ferro e ridurlo a purità, non è suggetta a la potenzia di violenti

estrarla [la vena d'argento], non per via di pozzi o cunicoli,

brignole sale, iv-242: dicono i distillatori non trovarsi cosa sì arida o sciapita,

o sciapita, che per via di fuoco non si possa estrame ed olio e sale

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (18 risultati)

. baldini, i-801: le essenze che non si prestano ad essere estratte per distillazione

follicolo, e coi medicamenti interni mai non si guariscono, ma bensì coll'operazione

; e io ti parlerò del mio. non sono ancora riusciti ad estrarlo, per

ambasciatori, / che chiedeano d'estrar non so che grano, / ch'ei non

non so che grano, / ch'ei non volea che il grano uscisse fuori,

, 1-i-503: il governo provvisorio del '31 non aveva compiuta nemmen la metà della sua

si estraessero gli uffizi del bossolo, e non fatti a mano. sarpi, i-254

e religiose, o almeno permesse e non dannabili, quelle che da altri erano

che fanno pietà... e non sono quasi più buoni, nemmanco

numero che hanno estratto alla leva militare non conta nulla. pratolini, 4-29: siccome

ella mi veniva dicendo che sapea purtroppo non poter essere in conto nessuno ornai degna

rosmini, xix-186: le sensazioni organiche non possono essere né unificate né paragonate in

egli era come abbagliato dalla parola venuta detta non sapeva come; la quale intanto estrasse

forse andrebbe ad avvicinarsele molto, se non a raggiungerla, a chi la dicesse una

a saturarsi di sale marino, perché non si formino concrezioni nocive al funzionamento di

2-269: l'arte delle miniere è non solo la più importante fra le industrie

o muccoso, spirito rettore olioso fisso non dissolubile nell'acqua,...

senza la escavazione delle miniere, l'uomo non avrebbe imparato giammai le vie della civiltà

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (11 risultati)

a quella eguali / per cui splende e non arde il luminoso / fosforo estratto dagli

legii delli protonotarii apostolici, participanti e non par- ticipanti, estratta fedelmente dalli originali

i diversi vocaboli estratti dagli altri autori non classici. lanzi, ii-349: a

sarebbe una buona cosa, ma poiché non si può fare, è inutile pensarci.

di quelle fronti, dalle quali spremute non potrebbe cavarsi una stilla di senno, perché

celebrità che si merita: nel suo essa non poteva venire che da un'azione che

vostro gran nome. baretti, 1-115: non è possibile in un estratto critico compendiare

di blondel, che egli conosceva, non trascurate questo particolare, negli estratti che

periodici popolari, i-753: la legge non cerca di esaminar gli estratti delle fedi

senza pericolo di guastamente. ma poiché non la potè trasferire nel suo reame,

sai forestiero sieno di maggior pregiudizio che non sono gli estrattori dell'olio. leggi

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (18 risultati)

estravagante1 (extravagante), agg. che non è compreso in una raccolta ufficiale o

, come le costituzioni imperiali che originariamente non facevano parte del corpus juris civilis e

corpus juris civilis e le decretali pontifice non incluse nelle prime edizioni del corpus iuris

delle costituzioni imperiali o delle decretali pontifice non comprese nelle originarie raccolte di diritto civile

giovane, 9-66: nelle leggi / non si fa gran progresso: / sempre

2. agg. ciascuno degli scritti minori non inclusi nelle raccolte definitive di determinati

rime antiche extravaganti per membrane e carte non di codici letterari. = voce

quattro o sei che meritano più, perché non è verisimile che in una cosa

7-106: l'obbligo di costruire, non solo le gallerie inclinate per l'accesso

che quelle violente convulsioni sieno l'effetto non la cagione della morte del feto e

e il ritardo dell'esito della placenta non ha nulla di spaventoso, anzi fu fatto

serra, iii-165: dopo un tentativo non riuscito di estrazione del dente, che

statuti dell'arte della seta, 2-17: non si possino estrarre, come di sotto

traffico vi sarà floridissimo, perché sebben non sarà loro permessa l'estrazione delle mercanzie di

le maraviglie; sebbene sì fatta estrazione non è più facile né più difficile a

su cui scriveva « verrà » - « non verrà ». se tirava « non

« non verrà ». se tirava « non verrà », si sentiva pugnalare il

nome fu estratto per primo '. non dico che sieno parole da disapprovarsi affatto

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (4 risultati)

surrogare a questi pregiudizi il lustro, non così facile a esser discoperto per falso

il giardino] altresì molto, / che non ci veggo venir se non gente /

/ che non ci veggo venir se non gente / di qualità. -vuol dir buone

capitò una volta alla villa e per poco non la scambiai per una di quelle contadine