: ma l'accertamento di questo fatto non è 'filosofia della prassi ', è
figliuol tuo gelò supremo pianto / che tu non rasciugasti, o madre triste, /
e dilata facendosi piena e totale, non può essere partecipata da chi sa quanto
: mi conviene economizzare perché questo mese non si riceve paga. la cassa della repubblica
. pecchio, conc., iii-440: non mancava, è vero, d'economia
salita a quaranta scudi al mese, non era possibile l'economizzare su essa il
resto. 2. figur. non sprecare inutilmente, non disperdere (il
2. figur. non sprecare inutilmente, non disperdere (il tempo, le forze
alla sillaba, controllare ogni tuo atto, non disperdere nulla come se d'ogni cosa
in terra, che più giù di terra non si può andare. lì ci si
* economia 'per * risparmio ', non ne consegue che si debba accogliere anche
leopoldo ranke era più fine storico che non un carlo marx. economizzatóre, agg
a confondere le idee, in modo che non si capisce mai se quello che si
contatto uggioso ve ne sollecita quasi a non indulgere alle volgari abitudini e a'miserabili
, xviii-140: fate almeno ch'egli non getti il denaro d'un mese nei capricci
parroco, un prete proprio suo, non un semplice economo spirituale com'è quel
ch'essi la coltivino, niuna cagione non è più valevole quanto una scuola e qualche
sua provincia en meno de mille anni, non conosciarea le sue contradie...
quella, vel dependente da essa, non possino torre né accettare alcuno soldato del
resistenza del vescovo di gerusalemme, roma non declinò il pericoloso onore di farsene capo
pascoli, i-617: la quantità delle terminazioni non le ignorate; certe regole elementari di
un tempo serio, normale, eguale, non tumultuato da parolacce, da « scatti
da imprecazioni. bauli, 9-547: non ci capacitava che quella messa in scena
giunture. guerrazzi, 6-697: già non adoperò costui la corda, l'eculeo è
qualunque, imperciocché egli troppo bene sapeva non essere colpa in lui, ma perché
, ma perché togliendolo subito di vita non gli paresse troppo mite la morte.
stirato sullo eculeo. bettinelli, i-60: non si mettano i giovani allo studio di
se ne informino leggermente, il resto non si strazi con molt'ore d'eculeo e
xvi-100: eh! che la vostra cortesia non era nazionale soltanto, elle era umana
privilegio del quinci e del quindi, non brillano forse di luce più solare, a
come se avessi ancora i denti: non ne ò uno; addosso, son tutt'
edacissime. fr. colonna, 1-2io: non è, in calybe o fer,
, 2-3- 224: il biondo apoi non lascia uscirla [l'alma] / fuor
/ se lusso ornato sue ede non hanno / e d'ogni gloria si
, già! ma chi altri se non geo poteva aver messo in circolazione una
. bini, 1-305: professione al mondo non avrebbe meglio illustrato il soggetto, che
, che la facoltà medica, dove non si fosse smarrita a disputare intorno le glandule
stato di opinione... che non sia mai cosa opportuna, anzi che sia
famiglia, incominciata sotto tali auspici, non dovette parere ad arturo un eden riconquistato.
/ ei m'ha di furto espresso / non poche stille di segreto mèle, /
segreto mèle, / che tempra, ove non tolga, il molto amaro.
quanti torcoli son per la vendemia / non gli potrebbon fare un vero esprimere. dovila
e questa scorza: / l'anima non, che fo da cristo espressa. foscolo
l'umanità / esprima un nuovo senso non belluino / oltre l'amore, bellezza
. pasolini, 2- 147: non soggetto ma oggetto / madre! in inquieto
madre! in inquieto fenomeno, / non un dio incarnato / con i sogni nel
ansioso figlio! anonima / presenza, non desolato / io! m'hai espresso
croce, ii-9-250: la logica delle cose non consente al comunismo di esprimere dal suo
parte colpa nostra che siamo diffidenti e non riusciamo a esprimere una classe dirigente più
, causare. dovila, 67: non essersi fatta alcuna cosa che dalla necessità
fatta alcuna cosa che dalla necessità irreparabile non fosse stata espressa. 13.
, 7-345: io vi rimprovero di non essere sovrano assoluto, siate tale, abbiate
: che i differenti progetti di sistemazione non involgariscano l'angolo forse più edenico d'
: di tali violente passioni... non ne ho tuttavia contate che tre o
quella hanno gli animi vostri inclinati, non possono fare esprimere la voce ad alcuno
intermedi tra un evento e l'altro non tolgono che un fatto storico o favoloso sia
del palazzo giovanelli, provammo un turbamento non esprimibile nel veder manifestato e fermato per
nostra anima. cicognani, 2-207: non... era esprimibile quel che ella
, che lo sapesse lui solo, non se ne accorgessero gli altri. non ci
non se ne accorgessero gli altri. non ci sarebbe arrivata mai; o,
esprobarvi e riprendervi un poco, perché non credete né osservate la vita cristiana.
assalito. c. borromeo, 1-70: non fate che abbia causa il salvatore nostro
prio. jovine, 2-166: non aveva la pazienza di attendere l'
especialmente ai re ed alli prenzi che non hanno bene esprovati ei loro uomini che
; e perciò si debbono guardare duellino non mettano en segnoria troppo subbitamente, ch'elli
il castel che prima stato / sarà non espugnabile stimato. d. bartoli, 42iv-
e a te, re di giuda? non son mandato dal signore per combattere con
; torna presto arietro. e iosia non tornò sopra il carro; ma cercava di
carro; ma cercava di espugnarlo, non attendendo alle parole del profeta, le quali
capitan, ch'espugnar mai le mura / non crede senza i bellici tormenti, /
lo quale dalla città certamente cacciato esser non puote? a. f. doni
confusibil terra di gierico, che altro non vuol dire che la ribellante carne.
1 -intr.: perché... non vi sforzate d'accostarvi a quel mirabile
un monastero di monza, quand'anche non ci fosse stata una principessa, era un
con la fantasia intorno a quel ricovero, non sapeva immaginar né via né verso d'
. lancillotti, 1-71: alcune pietre non possono essere espugnate dal ferro, come
diventare vittoriosi, e che il servo non volessi obbedire,... non ti
servo non volessi obbedire,... non ti parrebbe egli torie di ingratitudine
accusa. firenzuola, 432: or non fu così l'altro giudicio infra i
, questo mio tesauro incorruptibile, il quale non subiace a fronte capillata post haec occasio
- espromissione semplice o cumulativa: quando non libera il debitore quando essa,
da'giuristi si dice espromissore, cioè che non si obliga al debito ma ad un
dai propri campi, chiusa tra proprietà non sue, spesso non espropriagli, e perciò
chiusa tra proprietà non sue, spesso non espropriagli, e perciò in situazione più
sui frutti. il sovventore ha diritto non solo di sequestrare i frutti ma di
proprio lui. silone, 5-149: non credete che un giorno i grandi proprietari possano
53: senza la grazia di dio non si fa nulla: tuo nonno era ricco
una quindicina di anni addietro, il governo non si era per nulla curato di eseguire
espropriati della loro ricchezza di forza-lavoro che non siano gli operai dell'industria urbana.
cagione di pubblico bene... non è già un'eccezione al principio della
a san vitale, dove si fabbricava non ostante il decreto di espropriazione, e dei
e dei locali addetti alla chiesa; non della chiesa: l'« osservatore romano
menato innanzi rapidamente; il municipio che non mostra nessun segno di vita lascia fare
quasi sempre mentre che e'vissero, non poterono mai espugnarlo, rispetto a lo
de'loro, e mille degli imperiali non valevano per uno de'suoi. anguillara
, 525: io dico che se ercole non avesse espugnato l'idra, l'idra
chiamare inespugnabile. maggi, 6: non si mettono e'nemici ad espugnar coloro
, / cui guardo del sol raggio non expugna / da vista e naturale sitigliezza.
importa questo simbolo (direte voi) se non il rapace e tenace ufficio della eloquenza
: l'amico vedendo la mattino piovosa non credè ch'io m'imbarcassi...
parola, poco mancava perfino ch'ella non espugnasse loro una qualche irrefrenabile risata.
livio volgar., 3-150: a chi non era manifesto, che da loro.
facilmente in cognizione che tal materia, non si può risolvere con regole generali,
, 3-1-142: che peccato che partigliene non fussero al tempo di aristotile; avrebbe ben
di questa signora a forza di tanti medicamenti non si è espugnata e superata, come
città espugnata: la città assediata che non riesce a provvedere ai propri rifornimenti è
di torin l'invitto duce, / cui non ha roma o macedonia eguale, /
sempre detto, tal quale, che franco non avrebbe mai concesso il passaggio per l'
tre giorni del bai- rano, che non sono più, resta fornito tutto il carnevale
questo mezzo i ladroni, avendo fatto non so che grande espugnazione, carichi di roba
garzoni, 1-610: all'espugnazione della castità non hanno oppugnazione di gagliarda né violenza più
manifeste che abbia la scienza umana, non sono atte per l'oratore, come
come quelle che sormontano, e però non prendono gl'intelletti comunali, la cui
si innalza come una papilletta, non si vede, né si trova mai aperto
si trova mai aperto, se non immediatamente avanti l'espulsione dell'uovo, e
/ d'espulsion durissima e ritrosa / da non s'illiquidir così per poco. dossi
livio volgar., 1-333: i consoli non erano stati mai: e furono creati
di sollievo che di pregiudizio. clemente non era mai stato infermo. dossi, 9
uccidono di gran lunga più infermi, che non farebbe la natura stessa del male senza
s'attraversi nel ventre della madre per non uscirne; e non pertanto sentendosi suo
ventre della madre per non uscirne; e non pertanto sentendosi suo mal grado far forza
). fagiuoli, 1-4-293: io non mi aspettava, in vece del mandato
1-262: in così fatte affezioni vertiginose non di rado accade che le materie espulse e
espulse e per vomito o per secesso non sieno già la cagione produttiva delle vertigini
promettean più assai ch'io chieder loro / non mi fóra attentato. pecchio, conc
francia, sebbene espulsa dall'india, non depose mai il pensiero della vendetta,
arrivare dove ho l'animo... non sono i poeti, sì come essi
di mancamenti; anzi se dirittamente, non tinti di livore insano saranno letti i loro
e rivoluzionari, espulsi ed espulsori, non si stancavano nell'ingiuria; i migliori,
. malvezzi, 102: la virtù espultrice non opera, se non s'irrita.
la virtù espultrice non opera, se non s'irrita. redi, 16-ix-49: mescolata
stampe e i manoscritti. in quelle non ho trovato che un errore di grammatica
di grammatica da espungersi, un * non 'di più e alcune scorrezioni di
, 9-190: la carne era stata non solo vinta ma espunta, la lotta
vinta ma espunta, la lotta ascetica non si poteva chiamar più in loro una
signorile del mio essere avrebbe voluto operare non figurano ahimè le « parolacce ».
mi maraviglio però che di tali espunzioni non ne abbia osservate niuna ne'manoscritti il
anco quando s'introduce nel corpo ei non è tutto di parti utili al rifacimento
i quali pannicelli caldi... non bisognavano al mio stomaco assai gagliardo per
libro, per le stesse cause di non eccitar l'umor delle persone a dire che
cosa che meritasse, o mutata quella che non meritasse correzione. foscolo, xi-1-236:
, gentiluomo de'cardinali bevilacqua, ch'egli non abbia voluto togliersi il carico di rivedere
ii-69: gli ebioniti... non ammettevano intieramente il * pentateuco * di
, uno espurgarsi, una gatta, un non niente ti minava del tutto.
. bencivenni, 5-204: non conviene che sieno attualmente fredde, e
produce felice messe, ma inculta e derelitta non rende altro che ortiche e spine.
a qualsisia roba de'paesi infetti e non si ammettono le procedenti da'luoghi sospetti
le procedenti da'luoghi sospetti, se non dopo la quarantena e dopo una legittima
negociando: conducendo l'espurgazione degli affetti non per via di narrazione, ma per
e le espurgazioni che ne ordinò, è non solo ripetere cose ben note, ma
cose ben note, ma anche tali che non presentano nessun interesse storico.
ndo m. r antonio mio. non erano certo bisogno a la mag. zia
in traslato..., sono scorrezioni non del solo volgo; e perciò
traslato..., sono scorrezioni non del solo volgo. labriola, ii-102:
palladio, 3-3: furono di non minor nome la via nu- mentana,
stile. cavalca, 14-14: non volevano dal popolo la carne cotta ma
luccio esquisitamente acconcio..., non arrise a tal vivanda. salvini, 39-v-45
orazione debbe avere il ritmo, e non il verso: perché in tal modo,
dio. boccalini, i-30: egli non sapea vedere quando mai la felicissima libertà
questo membro,... il quale non è composto esquisitamente di peani.
, è forse un voler più oltra che non si conviene a la lor natura,
conviene a la lor natura, e che non si può dar loro. p
e delicati ogli, od ungersi a non so che fine. 3.
galileo, 3-4-252: ingenuamente si scusa di non avere avuto il comodo di far tali
. tassoni, vii-149: a me non si fa verisimile che 'l mare in que'
che 'l mare in que'paesi, se non fa un diluvio che cuopra ogni cosa
supplicando però tesquisitezza de'vostri giudizi a non fulminare contro di me la sentenza,
. iacopone, 24-119: mai non se iogne la gola mia brutta,
e nove frutta, / e questa lutta non ha mai finanza. cavalca, 16-1-11
, principe della lirica italiana, altro non ebbe che incensi ne'tempi addietro,
sita tirannide è più opposta al regno che non sono gli altri due modi della tirannide
. l. salviati, 11-54: non solamente d'una parte di questi [i
deltanimoj, ma di tutti comunemente, non abbozzato e confuso, ma esquisito,
la superficie v. gr. dell'acqua non si staccherà da quella d'una falda
di rame o di altra materia, se non con un'immensa violenza, né in
caso importa se tal superficie sia o non sia pulita e liscia, e basta solo
ii-347: la tua coscienzia... non cerca una esquisita e faticosa eloquenzia.
contorni, quelle frequentissime rimembranze mitologiche, non fossero virtù affatto affatto trecentistiche. -di
fu alquanto esquisito e fastidioso, tal che non solamente con gran diligenza si tosava,
. e. cecchi, 5-374: non è più [il della valle] il
viaggiatore mercatante del secolo tramontato. e non è ancora tesquisito dilettante settecentesco.
dall'accademia fiorentina stata / eletta, come non in tutto indegna / di dover esser
il caso, che in tanto tempo non aveva fatto la esquisita diligenzia mia.
il solstizio, sono tanto salubri, che non solamente per sanità si pongono nel pane
esquisitissima giustizia de'tribunali criminali, che non dubitarono di comparir avanti i giudici e
, ovvero che pur per coscienza dubitasse di non potere in tanto e sì pericoloso
fede di cristo? pallavicino, 1-550: non ci ha in questa vita il più
usciti qui da un pittor francese che non ha passato di molto la mediocrità a mio
molto la mediocrità a mio giudizio, non essendo qui in gran prezzo la pittura;
, 5-16: avviene che quelli entimemi che non sono propriamente rettorici, sono oscuri a
poeta, sì che vi si ricerca un non so che d'esatto e d'esquisito
delle cose di clau- diano, non essere in questa prima forma scritti. scala
del paradiso, 503: guardati che non sii distretto esqui- sitore ed esattore
sitore ed esattore delle cose minute, e non essere in questo imitatore di dio
esquisizioni dei cieli e del paradiso non assegna tempo determinato. = voce
20: ed è un gran dire se non esclamano con quell'accento enfatico e senile
e t * enne ', / che non seguisse dietro dal gigante, / e
yesse, / che credetter fischiasse, / non che complimentasse. 2. per simil
della volontà d'iddio, e non volere altro che vollia iddio. daniello,
che tra tutti gli omini del mondo non si trovano dui, che siano d'animo
che 'l dissimularlo potesse parer segno d'animo non così sincero come il mio verso la
legati e circondati di guardia; ma non è codardo né ignominioso per questo,
né ignominioso per questo, essendo che non va per duellare con quelli che uccide
la persona, essendoché la cenere sciolta non vi regge punto. a.
a essa praticavano un severo noviziato, non possedevano nulla in proprio e ponevano in
compie quel giudicio peculiare con cui si afferma non altro della cosa giudicata salvo che la
di ragione è (e senza cui non può essere) quello che è, distinguendosi
; intima natura immutabile dell'ente, non conoscibile per sé, ma per le
/ ché senza -naturai dimostramento, / non ho talento -di voler provare / là
per sé, o vero spera, e non ha una essenza con quello che 'l
: una essenza, per esser semplice, non può esser né più né meno di
meno di ciò ch'ella è; e non è possibile che cresca in molte essenze
in molte essenze. tasso, 8-1-463: non è natura il mal, non vera
: non è natura il mal, non vera essenza. bruno, 3-369: l'
essenza. bruno, 3-369: l'infinito non può essere soggetto del senso; e
. campanella, 1-8: le parole non arrivano a dir l'essenza delle cose.
, / sol la forma si varia e non l'essenza. vico, 57:
la cosa così determinata e segnata che non si possa confondere con alcun'altra.
, che è ciò che comprende di non necessario l'individuo più della specie:
] sono chiamate4 pliades ', che non si dilunga l'una dall'altra, anzi
essenza della felicità, la qual felicità non consiste in un punto indivisibile. tasso,
. tasso, 12-354: il verisimile non è una di quelle condizioni richieste nella
che si dicono, e le parole altro non sono che i mezzi coi quali vien
col vario. manzoni, 98: non si può difendere la religione, senza.
d'una dottrina o di un libro non è tutta la sostanza del libro,
cavalca, i-159: la divina essenzia non è circoscritta e limitata da alcuna forma o
tutto contieni, / da nulla cosa non se'contenuto. beicari, 5-81:
e spirito santo. bandello, ii-1008: non si può dir il ver gioir che
: t'ho pur detto come decise di non cercarlo il dio, dato che voleva
consummati tutti quelli de la natura, non può esser capevole di bene se non
, non può esser capevole di bene se non imperfettissimo. sbarra, iii-182: de
. sbarra, iii-182: de le chiome non parlo, ella nei prati /
parlo, ella nei prati / non ha fior di ginestre: usò le fraghe
vivente, e il compito dell'uomo non è quello di violarlo, ma di contemplarlo
, 202: qual libertà di contratti non consiste solamente nell'essenzia sola di farli
solamente nell'essenzia sola di farli o non farli, ma nelle qualità e proprietà ancora
originale del termine proprio, impariamo l'arte non comune di adattarvi le più opportune metafore
chi dunque risguarda ne tessempio, che non è unione, ma unità sovra ogni moltitudine
perché l'essenza è il nulla se non è corposa di caso. cardarelli, 1-145
tu sola, arida polvere, / non patirai l'oltraggio dei viventi. / in
sei, giulia mia; sì ben altro non mai / porto in bocca, nell'
in cerchio rivolgendo / il movimento mondano non si piega, / le cose ferme
saria finita / la vita mia, se non che a quel loco / veracemente spero
, /... / all'essenza non fa cangiar natura: / onde
vero aperto e nudo, / e non ti curerai dell'apparenza, / alla qual
quella sta fundato il vero, / e non si muta ed ha ferma scienza.
addurre infinite ragioni, le quali se non fossero, parrebbono a proposito, e
, parrebbono a proposito, e se non avessero l'essenza, avrebbono almeno l'
, camminando co'piedi d'essenza, non con le gambe dell'apparenza, produrrà
, tu hai conosciuto il famoso erasmo non soltanto in carne ma in anima, non
non soltanto in carne ma in anima, non soltanto in vista ma in essenza.
essenza acquea leggiermente calida e d'una non poca terrestre frigida, per virtù di
vaniglia profuma. rovani, i-358: ma non tocchi il cattivo odore de'suoi rii
8-262: ho il crudele sospetto ch'io non sia altro che una macchina cerebrale.
combustibili e di essenze per lavorare e che non son 10 a pensare e a sognare
3-9: i mali, i quali non hanno alcuna essenza per loro natura,
ha dato essenza / e molti beni che non meritasti, / e come quisti doni
, i-721: tutta l'opera dell'avolo non ha che fare, di sua essenza
applica indifferentemente a due cose diverse, non solo di grado ma d'essenza cioè tanto
erano sottoposte alla filosofia morale, e non erano della essenza della filosofia. tasso
, per quel che me ne paia, non è punto contrario a i precetti aristotelici
punto contrario a i precetti aristotelici, non è però astretto a l'esempio di
in cose, secondo me, che non sono de l'esistenza de l'unità,
della volontà istessa di volere o di non volere se non ciò che la mente dapprima
di volere o di non volere se non ciò che la mente dapprima conosce aggradevole
. cammelli, 209: beltà senza virtù non è perfetta: / virtù senza beltà
propria essenzia. leopardi, 32-195: non altro... / fuor che
infelice, in qualsivoglia tempo, / e non pur ne'civili ordini e modi,
vel tres substantias. nam latinitas proprie non dicit de deo nisi essentiam; substantiam
de deo nisi essentiam; substantiam vero non proprie dicit, sed abusive; quoniam
vere substantia apud graecos persona intelligitur, non natura ». per il n. 6
d'iustizia e per la sua essensia non funno se mon vili anziani. de jennaro
essenziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di quelle per vocabulo distinguente
. passavanti, 237: il diavolo non perdé neente della sua naturale e essenziale
come te medesimo d'amore essenziale e non accidentale. castiglione, 353: non
non accidentale. castiglione, 353: non sarà il maschio più perfetto che la
altro son differenti è cosa accidentale e non essenziale. getti, 15-ii-541: le nostre
di giudicare, estesa a tante cause, non l'aveva il vescovo né per concessione
g. del papa, 3-140: io non saprei assegnare alcuna essenzial differenza fra 'l
è essenziale a la materia, e non le viene di fuori. l'astro e
, ii-46: ancora che le favole non si possano mutare, quando sono accettate
liberalità, quegli interessi vasti e molteplici non erano ormai più che apparenza mentre un
castiglione, 166: i litterati quasi mai non pigliano a laudare se non omini grandi
quasi mai non pigliano a laudare se non omini grandi e fatti gloriosi, i quali
. campanella, i-15: il male non è essenziale, perch'a dio e
, perch'a dio e al mondo non è, ma solo alli particulari. marino
cedettero. -ant. ché non può venir meno, indefettibile, immortale
vita beata; immortale, perciocché mai non more secondo la vita essenziale. zanobi
, e in tal maniera mortale che non può morire: perocché può perdere il beato
per supplicio; ma l'essenziale vivere non può per vizio o per supplicio perdere mai
delle cose. de sanctis, ii-15-39: non saprei biasimare questo metodo nei sunti storici
nei sunti storici, dove l'essenziale non è tanto nei fatti quanto nei loro risul-
ha fatte dio nella vita corporale che non sono essenziali, ma sono a piacere:
vino, sono stimate importantissime, ma non essenziali; perché dicono che solamente servono
ii-183: un uomo che parla, non può perdersi in troppe fioriture; cerca
alla bocca, sorvolando su tutto ciò che non gli pare essenziale. slataper, 2-224
che tu avevi bisogno di uno che non ti coccolasse, cioè d'uno che ti
soldi facilitano molte cose ». « non quelle essenziali ». -sostant.
augusto era prudente e politico poiché egli non esigeva che l'essenziale. foscolo, xiv-367
. pavese, 6-117: i contadini non sanno che cosa è benzina. falce e
il papa si contentò che in roma non fosse fatto atto alcuno. dovila,
di vestiario. serra, ii-396: egli non ha cavato nessun frutto dalla sua acutezza
di ristabilire la salute compromessa, ella non smetteva allora di osservarsi nello specchio.
iii-25-259: d'essenziale insomma il 'corriere'non mi oppone se non, che nella
insomma il 'corriere'non mi oppone se non, che nella mia, com'egli dice
signor mazzoni. cassola, 2-334: non gl'importava d'invecchiare. l'essenziale
un momento essenziale della critica, ma non è la critica. g. raimondi,
si esprime con estrema concisione, che non indulge a nulla di ozioso. cicognani
uniforme: pensionari decrepiti -quand'è che non sono stati così? tutti lo stesso colore
trarre una necessaria, benché da lui non distinta, conseguenza, cioè che per
membri essenziali: quelli senza i quali non è possibile la vita. verga,
la vita. verga, 4-361: non s'avevano ancora indizi d'ulcerazione;
adesione stessa del tumore agli organi essenziali non era certa; ma la degenerescenza dei tessuti
quella la cui eziologia è oscura e non ha per fondamento una dimostrabile alterazione degli
le segrete anime tale / un sol ricordo non vanisce più): / e voi
, / profumi, ai tempi che non sono più. baldini, i-801: è
pensi che da cento chilogrammi d'olio essenziale non si ricava alle volte più di due
gli esseri individuali, le cose concrete non sono se non determinazioni secondarie delle essenze
, le cose concrete non sono se non determinazioni secondarie delle essenze, cioè delle
che... la dissero epopea non nuova in italia dopo quelle del pulci,
essenzialità »: quando dico « albero » non intendo altro che questa e questa mia
essenzializzamento, la copula, il pensiero non consistono in una parola, che, astratta
perdita, nel tempo, di tutto quanto non sia cotesta sua testimonianza petrosa dal suo
essenzialmente. fiamma, 1-496: non sol causalmente dio è carità,
e con tutto ciò tu [anima] non sei essenzialmente più che una,
concetto di esistenza nel soggetto stesso, ma non veramente di possesso. foscolo,
. panziera, 1-2: questa grazia non manca essenzialmente per li peccati veniali;
nessuno può ottenere la felicità, se non ottiene il suo fine. beccaria, i-90
di una forza superiore per operare o non operare in senso diverso. leopardi, i-181
, è evidente che il mio organismo non vi soffriva essenzialmente. de sanctis,
cistiche a varie massime ed opinioni che non sono essenzialmente contenute nella stretta e precisa
sua hanno formato un cortegiano che mai non fu né forse po essere. s
continovamente, di tornare in nulla a non essere, per campare quelli tormenti.
campare quelli tormenti. pascoli, 694: non esser mai! non esser mai!
, 694: non esser mai! non esser mai! più nulla, / ma
nulla, / ma meno morte, che non esser più. sbarbaro, 1-114:
esser più. sbarbaro, 1-114: non fosse la donna, il giorno sarebbe
, il giorno sarebbe senz'alba; non stella avrebbe o rugiade la notte,
stella avrebbe o rugiade la notte, non acque o fil d'erba la terra.
montale, 53: ora dire che non ci sei più è dire solo che sei
riferimento a dio (nel quale essere non si distingue da esistere, e non ha
non si distingue da esistere, e non ha né principio né fine).
, sempre fue e sempre sarà che elli non ha veruno (sieno);
in cercare se trovar si potesse che iddio non fosse. bono, fòrano)
sì che, come solea, più non s'affrette, / e quasi in terra
un gran disvario e larga differenza, non si potendo veramente affermare: • una
nulla più si udiva. / d'altro non mi sovviene. eravi un solo /
era infinito. gozzano, 133: non amo che le cose / che potevano essere
le cose / che potevano essere e non sono / state. -con riferimento al
furon dinanzi al cristiane- smo, / non adorar debitamente a dio: / e di
tu sei: del vasto empireo / non ti comprende il giro: / la tua
614: in parigi in questo tempo non era alcun altro ministro fuorché diego d'
sei? senza nozze e sospirosa / non passasti già tu. d'annunzio, iii-1-796
apparisti / éramo là / d'onde non più ritorna / né più si volge
, / mosse vertù che quale era, non si ritenne di correre sì fu a castel
qua da mare avea conquistate, se non si furono certe fortissime castella, che furono
questa è la provincia che alessandro grande non potè passare, perché dall'uno lato
22 (370): il manoscritto non dice quanto ci fosse dal castello al
dio... di darmi alle mani non so che cordovaglia, e con quella
a questo breve iurano sì iurano di non essare in consillio né in facto né
]. fra giordano, 2-77: non fui al cominciamento. dante, inf
inf., 10-89: a ciò non fu'io sol..., né
calimala, 3-205: se lo priore non potesse essere alle cose che occorrono di
. giocosa, 69: il gobbo non volle essere del giuoco, ed io non
non volle essere del giuoco, ed io non conoscevo le carte. -presentarsi.
sì che in ozio di speculazione esser non possono. cavalca, 16-2- 184
o altre male persone..., non ristare punto co loro, se se'
: si potria ancora scoprire più che non ho fatto; non sono a mezzo
ancora scoprire più che non ho fatto; non sono a mezzo. ariosto, 11-16
503): 0 con patto di non perder tempo; ché non siamo in
con patto di non perder tempo; ché non siamo in viaggio per divertimento, »
fratello che la salute di quella persona non ispirava inquietudini per il momento. cagna
di ogni cosa:... non discorrevano d'altro. pascoli, 765:
francesco da barberino, 52: non distinguo gradi / di stati né
vetro, / l'imagine di fuor tua non trarrei / più tosto a me
vota, / che di tenersi in piè non ha balìa; / ben che
dire che fossi di buon naturale poiché non mi venne mai l'idea di mal
dante, par., 13-97: non ho parlato sì, che tu non
: non ho parlato sì, che tu non posse / ben veder ch'el fu
acciò che re sufficiente fosse: / non per sapere il numero in che enno
pampani,... purché non si facci questo quando sono in fiori,
. leopardi, i-326: un essere non è perfetto se le sue facoltà non sono
essere non è perfetto se le sue facoltà non sono perfettamente d'accordo fra loro,
cibarie] avrebbero tra pochi giorni, se non soddisfatti, sospeso le forniture, molte
casa menando in avignone,... non lunge da marsiglia fè tal naufragio che
dovete tutti credere e sapere che, se non fosse l'aiuto de'santi, che
sì che quel ch'è, come non fosse, agogna, / tal mi fec'
agogna, / tal mi fec'io, non possendo parlare. g. villani
sp., 23 (383): non c'è rimedio: tutti questi santi
d'annunzio, i-643: autunno, io non sentii mai così forte / la tristezza
, 7-98: che sarà se la terra non sarà tenace, ed a similitudine di
, ed a similitudine di mattone ghieve non se ne potrà fare? allotta si
di me, amore? / ch'io non posso né viver né morire. dante
sp., 17 (292): non c'è osterie da alloggiare?
affare. fra giordano, 2-103: non è pericolosa la fossa del mondo, di
che gli acquisti sono a danno, non a grandezza d'uno stato. aretino,
i-135: l'attenzione verso il bestiame non solo è necessaria per la buona coltivazione
dolore l'abbandonare il tuo ritratto: non t'è somigliante, è vero; non
non t'è somigliante, è vero; non è ben dipinto; ma con tutti
: questo modo [di uccellare] luogo non ha se non quando sarà nugolo o
[di uccellare] luogo non ha se non quando sarà nugolo o nebbia. d
amori. chiabrera, 165: èvvi pur non meno / un non so qual sereno
: èvvi pur non meno / un non so qual sereno / ch'uomo non vide
non so qual sereno / ch'uomo non vide ancora / nel seren dell'aurora
. svevo, 2-391: la luna non era sorta ancora, ma là, fuori
molti anni sono che all'oste dintorno non è usato di fare fossa, quando
tutti i vizi che sofia avere; / non m'è rimasto se non quel di
avere; / non m'è rimasto se non quel di bere, / del qual
pananti, ii-152: quant'è che non vi siete confessato? manzoni, 36
disperavano delle sorti del nostro paese. non è maraviglia dunque che gioberti rimandasse il
era di mattina, e per quanto non più presto, tutti dormivano. -in
. bruciò, pochi anni sono, e non hanno avuto danari da riattarla. nievo
qualunque animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio il
si scoperse; e pogo fu che non vi perdeo la vita. crusca [s
dodici anni, io ed i miei fratelli non mangiammo della provisione assegnata al governatore.
. villani, 10-57: se questo spaccio non fosse occorso, a niente sarebbe stato
. bisticci, 3-340: a me non è di narrare questo così crudele eccesso.
quanto è a questa, il digiuno non ci rende immortali nella vita presente.
, un foco quando inverna? / ella non, ma colui che gli governa.
ariosto, 2-61: a me molto non è perdere i passi, / perduta avendo
hai a fare un vittorino! -e non la finiva mai con questo re e con
quale io non viddi mai fare bene ad altri, che
: vivono di mercatanzie e d'arti: non sono da arme. -avere validità
, concetta e maria, da allora non sono mai più uscite di casa, neppure
ne fossero, mai per ciò il cavalier non s'accorse della beffa fattagli dalla moglie
ora in ora. folengo, ii-61: non fia di lui memoria più, ch'
i padri di ciascuno testamento, almeno non disdegnamo per pazienza di vir- tudi prendere
perduta, a tutto quello che fu e non è. -con uso aggettivale (alla
, 1-5-430: quella parola 'quondam 'non è un nome, ma significa del
garia, /... / non poria ristorar sì gran perdanza, / come
(170): egli prese sospetto non così fosse come era, cioè che la
voglio metter il collo a tagliare, se non con della chiesa. simintendi
. boccaccio, v-16: a mè \ non è la dalla sua.
dal fango. giordani, i-2-375: ora non è tempo qualcosa; trovarsi in suo possesso
. c., 3-4-6: figliuolo, non sieno segreti, fate v'intendiate
tuoi a molte cose; imperocché la mente non si melissa questa lancia d'oro
il cuore in pace, e ch'io non posso zioni agli oratori della repubblica
forza doverebbeno difendere e conservare, non che disonestarsi tumultuosa delle parole in
c. e. gadda, non è ad altra che a questa qui,
, 3-795: guido aveva e non di ario visto? ora a
con l'arte che occorreva perché le lenze non s'aggrovi iacopone, 23-2
che gliassero. pare che luciano non fosse ancora al caso fommo e
cuitare. francesco da barberino, ii-166: non arric -essere da: derivare
. dante, inf., 4-39: non -convenire, addirsi; dipendere,
ed onore. lottini, 9: dunque non è da ognuno il saperlo città sono,
giannotti, principe conosca nel dir tuo non meno amore e rive2- 1-205: chi
1-205: chi è della quarantia, e non si rauni in essa, renza verso
dirgli in ciò che abbia è bene che non tiri il salario. diodati [bibbia]
, sono usciti d'infra noi, ma non erano de'nostri: per- viene,
dante, par., 33-139: ma non di una determinata materia. eran da
di firenze,... ma però non era di grande popolo a comparazione ch'
ingannatrice / era di terra cotta, e non di bronzo. -riferirsi, volgersi a
è sol di lei, sì ch'altra non v'ha parte. forteguerri, i-295
este / voler tal donna che sposa non gli ène. / e gli eranti sì
gente vien, con la qual esser non deggio. boccaccio, dee., 10-8
a capo chino. levi, 1-91: non si era fatta accompagnare; aveva fatto
a'tuoi nemici,... non avrai paura di loro; imperciò che iddio
sarebbe se tutto quanto quello che non si prova, e di cui non abbiamo
non si prova, e di cui non abbiamo evidenza manifesta, non potesse essere
di cui non abbiamo evidenza manifesta, non potesse essere; se voi diceste non poter
non potesse essere; se voi diceste non poter esser certo ch'e'sia,
, amate le vostre mogliere; e non abbiate amore pur d'essere con loro
slataper, 2-182: certo che io non ho vissuto cotidianamente con voi, che dunque
dunque io vi posso capire ma non 'essere 'nei vostri dolori.
cose. intelligenza, 90: ornai non voglio amor né pace, / la guerra
intelletto / meco al bisogno, e non altra vaghezza / l'avesse disviando altrove
gentil, leggiadra e pia, / non si può dir, né immaginar assai.
26-128: ancor che 'l libro suo seco non sia, / con che fermare il
/ guglielmo aldobrandesco fu mio padre; / non so se 'l nome suo già mai
, 29 (504): qui non dovrebbero venire coloro: siamo troppo fuori
ben for di senso, / s'io non provegio e penso / come per lo
. catone volgar., 1-153: non puote essere in nostro al- bitrio quello
conquistami le buone grazie del prete ma non trovava il modo giusto. -trovarsi nelle
quel cattivo coro / delli angeli che non furon ribelli / né fur fedeli a
dove si conduce una meschinella, che non ha persona che per lei sia!
diodati [bibbia], 2-50: chi non è contr'a noi è per noi
per noi. lippi, 12-45: qui non è nessun che per te sia.
fatali divisioni per le quali un uomo non può trovarsi di qua e di là,
. « l'eterno è per me; non ho paura; che mi possono mai
son per il riso anch'io, ma non per quello / d'un sordido buffone
di quella c'ha le fosse, / non si riscalderìa, tant'è gelato.
, rispuose così: le opere nostre non sono igualmente per ciascheduno. caro,
che quei che scrive son io, e non un altro. b. davanzati
, o compagni, provvedere che imperadore non si faccia da scelerati. pallavicino,
quell'istoria ch'io prendo a scrivere, non è per dilettare col giocondo orrore delle
l'uomo. pindemonte, 199: ah non è solo / per gli estinti la
breve di montieri, v-48-11: se non fusse per richiamo d'avere che l'
no lili desse,... non siano tenuti che non si possano richiamare
,... non siano tenuti che non si possano richiamare a corte se 'l
1-456: se io muoio, ciò non serà per vostra prodezza. -esercitare
stornato da trento il concilio per cagione non del tutto provata ed in ogni caso
ed in ogni caso poco durevole, non aveva potuto essere senza offesa della germania
case. baldi, xxx-13-105: terra non fia fra quante illustra il sole, /
. alvaro, 9-14: i potamesi non li guardavano, e non rispondevano ai frizzi
i potamesi non li guardavano, e non rispondevano ai frizzi se non a indovinelli
guardavano, e non rispondevano ai frizzi se non a indovinelli e a strofette com'è
breve di montieri, v-49-34: né non farà né non sarà in neuna compagna
montieri, v-49-34: né non farà né non sarà in neuna compagna cun omo u
petrarca, 366-104: quel che non potea / far altri, è nulla
assolutamente detto, a noi è * non far nulla ', e riposarsi quietamente
nnamorato son di vue / assai più che non fue -tristan d'isolda. guittone,
, / che frutto più di lor coglier non pensa. cellini, 2-4 (307
cellini, 2-4 (307): come non siate voi cristiano? o volete voi
e me? tasso, 8-26: non rimaneva in me tanta virtude / ch'a
fango, la nebbia è perfida: / non crescono arbusti a quell'aure, /
chiamarono a vederla. mi scongiurarono di non espormi. allora dissi ch'era pieno
per ima ragazza, era chiaro, non ne voleva dire il nome, ed
rebellante a la sua legge, / non vuol che in sua città per me si
: dolente allora / tu di me non saresti. -col pred. nom
buonarroti il giovane, 9-542: ma non ci giova il ritirarci indietro, / ch'
/ di cromia il nembo, e ravvisar non posso l'amico mio.
(oppure, nella forma negativa, non conviene) ai soggetto, il quale
giacomo da lentini, 19: amore non fue giusto partitori, / ch'io
/ ch'io pur v'adori -e voi non m'intendate. fava, xxviii-8:
/ se voi, donna sovrana, / non fustici mezzana, / infra l'amore
par. nievo, 1-399: diavolo! non si fa così a parigi?.
a parigi?... e parigi non è il capo del mondo? montale
dante, purg., 1-60: questi non vide mai l'ultima sera; /
. giacomino pugliese, ii-135: io non fuivi sì luntano / che meo amore
tempo del partire / esser vicino, o non molto da lunge. boccaccio, dee
dal mio corpo avrà disgiunta, / passo non moverai, che l'ombra mia /
moverai, che l'ombra mia / non ti sia intorno. vasari, i-651:
alle donne, in un momento che non c'era nessuno d'intorno. -essere
. rinaldo degli albizzi, i-271: quello non vi s'ha più a scrivere nulla
a bastanza. tolomei, 2-74: non so dunque, se mi basta il ringraziarvi
l'animo, certo al debito mio non son pur abastanza i fatti per render-
. dante, purg., 11-100: non è il mondan romore altro che un
. pier della vigna, 3-43: non vorria essere lo segnore / di tutto
fra giordano, 2-35: le ricchezze non ti fanno buono uomo, ma la
sentenzia, quegli contro cui la darai non te ne ripiglieranno ne'cuori loro; e
d'oro / preda fian vostra, e non difesa loro. carducci, 1055:
abbi morto o preso, / non però tua la bella donna fia, /
empì di sì dolci speranze che mai non vennero. manzoni, pr. sp.
sp., 26 (447); non son mie [queste parole],
ti muti! / vedi che già non se'né due né uno. tasso,
sono morti! / eran trecento e non voller fuggire, / parean tre mila
. annotazioni sul decameron, 36: non fu egli il primo che venne a
: chi pinge figura, / se non può esser lei, non la può porre
/ se non può esser lei, non la può porre. petrarca, 116-7:
. petrarca, 116-7: ciò che non è lei, / già per antica usanza
giusti, 4-ii-361: qui cominciai a non esser più io. levi, 2-69
, 2-69: -non sei felice, non siamo felici. neanche lui lo è
nobilitasti sì, che 'l suo fattore / non dubitò di farsi sua fattura. boccaccio
. casalicchio, 75: voi non sete quello che a'giovani modestissimi, come
1-54: se un'ombra scorgete, non è / un'ombra / ma quella io
uccida. testi, i-40: tal non fosti già tu quando vedesti / i consoli
in campidoglio. leopardi, 29-13: mai non sento / mover profumo di fiorita piaggia
olezzar vie cittadine, / ch'io non ti vegga ancor qual eri il giorno
. relativo. simintendi, 3-216: non saremo domane quello che noi fummo,
conobbe sé divenire innamorato, se guardia non se ne prendesse, né sapeva egli stesso
acchi- logo. ariosto, 6-30: non restar però, che non risponda / chi
, 6-30: non restar però, che non risponda / chi tu ti sia,
, se venite a gire, / non facciate adimoranza, / ché non esti
, / non facciate adimoranza, / ché non esti bona usanza / lassar l'amore
me... / che riposar costui non ho lasciato. l. bellini,
due poi darla egli volesse / chiaro non emmi. manzoni, pr. sp.
taci, madre. so / che non m'ami, da quando ti fu grave
dante, inf., 13-1: non era ancor di là nesso arrivato, /
. panni, giorno, ii-591: ma non sempre, o signore, tue cure
stringeva sottobraccio nascondendo le unghie rotte, non era detto per questo che sperasse qualcosa
/ dicendo: 'padre mio, ché non m'aiuti? '. petrarca,
, fu salita / più alta che non era assai in prima, / tanto
è risorto: il capo santo / più non posa nel sudario: / è risorto
sì essuta cavata e scantonata, che non ci è rimaso se non uno cantuccio
scantonata, che non ci è rimaso se non uno cantuccio; e tutto l'altro
., 9-6-9: nella grecia la filosofia non sarebbe stata in tanto onore, s'
stata in tanto onore, s'ella non fosse essuta invigorita per contenzione e per
crediate... che una tanta limosina non sia suta grata a cristo. manzoni
malamente rincresciuto / el pur amar e non essere amato, / che, come sasso
tessersi pentuto? davila, 8: io non posso essermi trovato presente al cominciamento delle
si fu accorto che la sua guida non prendeva parte all'encomio. pirandello,
ci eramo imaginato... che voi non potessi ancor voi, e che avessi
appropriativi; è pure ausiliare, ma non esclusivamente, di dovere, potere,
): nel rozzo petto... non era alcuna impressione di cittadinesco piacere potuta
voluto andar dietro a'sogni, io non ci sarei venuto ', e simili.
sp., 22 (370): non ha mai voluto mangiare, non è
: non ha mai voluto mangiare, non è mai voluta venire. -in proposizioni
/ funo perduti a morti, / che non amaro quant'eo, né sì forti
segneri, ii-40: che mai tu non hai fatto per maltrattarmi? tu vilipeso
al viso solo per dargli grazia, dà non poco da fare per essere ben trattato
sedotta, era stata posseduta: certo, non amata. levi, 3-114: i
essere o per accadere: essere imminente, non poter tardare. boccaccio, dee
cui voi domandate, ma io sono per non esser più. s. degli arienti
s. degli arienti, 134: io non vel voglio dire, se non quando
: io non vel voglio dire, se non quando saremo questa sera per essere in
: io dico che in questa città non è cittadino alcuno che abbia ricevuto tanti
del galilei] col bronzo accennatomi, non dubito che non sia per essere applauditissima la
col bronzo accennatomi, non dubito che non sia per essere applauditissima la vostra
l'uomo promette troppo spesso più che non sia per mantenere. carducci, 759
dal lato manco,... ingannata non sia dalla moltitudine de'nemici. guittone
dante, purg., 1-60: questi non vide mai l'ultima sera, -
1-5 (98): simili novelle non fosser tra donne da raccontare. pulci,
5-54: fu d'amar lei quando non t'era aperta / la fraude sua
, 7-259: essi, quell'anno, non avevano assaggiato le ciliege o il cavolfiore
gli alberi e gli orti intorno al paese non ne avevano dati. avrebbero aspettato tanno
avrebbero aspettato tanno seguente. comprarli, non c'era neppure da parlarne. -essere
. caro, 12-iii-17: questa corte non è da poter studiare: che..
cerchi, in terra (quelli che non erano cavalieri), l'una parte al
difensore. alvaro, 7-11: se non vi fossero le donne a moderare l'esistenza
assai ben più drammatica di quanto solitamente non sia. sono esse a riportarci coi piedi
donne, 1-4: se la femmina non fosse di fare unzione lo dìe facciala di
. soffici, v-1-705: l'artista non attribuisca all'arte un valore che non può
artista non attribuisca all'arte un valore che non può avere: crei pensando che il
avere: crei pensando che il creare non è altro che la sua maniera d'
rustico, vi-117 (1-6): più non vi bisogna stare a dura, /
stare a dura, / da che non è chi vi scomunicare. dante, purg
, purg., 21-42: cosa non è che sanza / ordine senta la religione
d'usanza. petrarca, 309-11: non son al sommo ancor giunte le rime:
discorsi, perché, in fatti, non abbiamo altro che una oziosissima pace.
in sé? vittorini, 3-118: non è la morte che viene, come
dante, inf., 19-100: se non fosse ch'ancor lo mi vieta /
che tu m'hai mandato a casa non so che cuoco, che mi ha mezzo
vane grida al cielo; / già non fia ch'ei t'ascolti. leopardi,
certo senza de'numi alto consiglio / non è ch'ove più lento / e
7-34: è che in quell'età non si ha un'esatta nozione del tempo
il tempo è vasto, infinito, e non si capisce che ne occorra tanto a
egual sentimento da tutti... non saranno accettate. i. nelli, iii-31
tenere la gente a distanza, intendiamoci, non c'era che lui! -con
che gli intagliatori, gelosi che altri non sottentrasse alla gloria loro, più frequentemente
assume valore affermativo. -non è chi non dica, chi non faccia: tutti dicono
-non è chi non dica, chi non faccia: tutti dicono, tutti fanno
tutti fanno. -non è che io non voglia: 10 voglio. boccaccio
., 7-9 (205): io non credo, reverende donne, che niuna
grave e dubbiosa, che a far non ardisca chi ferventemente ama. sacchetti,
. sacchetti, 177: già mai non fu né fia / che dove regna
fia / che dove regna amor virtù non sia. calmeta, 106: e1 non
non sia. calmeta, 106: e1 non sarebbi sì indurato core / che non
non sarebbi sì indurato core / che non si fusse mosso a compassione / sentendoli
, 2-2-39: contuttociò, se ben non abbomina questa azione, non è però che
se ben non abbomina questa azione, non è però che non ne senta affanno
abbomina questa azione, non è però che non ne senta affanno. marino, 4-215
. marino, 4-215: chi fia che non t'appelli ingiusta e fiera, /
che assaggi la prima volta la birra e non la sputi? -seguito da un
or sia che pò: già sol io non invecchio, / già per etate il
/ già per etate il mio desir non varia: / ben temo il viver
): questo orrido cominciamento vi fia non altramenti che a'camminanti una montagna aspra
41-44: sia quel che vuol, non potrà ad atto indegno / di re
fusse pur, com'altri pensa, / non sempre il volto suo fora l'istesso
il discorso, per la parte di lucia non sarebbe mai andato molto in lungo.
con lei fino in capo al mondo, non fosse altro, per farla alcun poco
imbriani, 1-183: la radegonda, non comprendendo, non mangiando la foglia,
: la radegonda, non comprendendo, non mangiando la foglia, udiva, un
cicognani, 9-34: ma ora il ragazzo non foss'altro a mantenerlo alle scuole,
si vanta. in tanti anni io non appresi un peccato nuovo. -come espressione
i quali si rammaricavano che oggimai liberi non meriterebbero. ariosto, 22-74: il minacciare
per fuggir lo contrario, cioè di non esser tenuti, sempre danno colpa a la
, 12-l35: questo voler parere e non essere, ha corta coda e portasi
: così bisogna guardare ai morti e non mai adoperarli per le nostre faccende del
estatico affisare; ella il portento / cui non sognava, o a pena, di
quello che... era certo non poter nuocere. fagiuoli, 1-6-305: mi
. 4. -che è, che non è; che fu, che non fu
che non è; che fu, che non fu: all'improvviso, quando meno
, e poi, che è e che non è, saltan fuori a volersi più
ed ora, che fu, che non fu, un gregge confuso d'anfibie
albertano volgar., 5: avvegna che non si possa la lingua domare compiutamente dell'
dee costringere acciò che sia verace e non bugiarda, secondo la parola di domenedio
, vestito così, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. idem,
ce n'era più del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i
dicendo: tu ci sei, qui non si scappa. manzoni, pr. sp
braciere. -esserci di che, non c'è di che: v. che2
, n. 2. -esserci e non esserci: di chi si comporta in
napoli; / a siena è stato non so che, e in somma, /
somma, / egli ci è e non c'è. -esserci sotto qualcosa:
qualcosa: si dice di cosa che non appare chiara, corretta, onesta.
. -essere come gli ebrei: non avere patria, non avere stabile dimora
gli ebrei: non avere patria, non avere stabile dimora. lippi, 7-96
sia come gli ebrei, / che non han terra ferma o patria alcuna, /
esser come gli ebrei ', vuol dire non aver luogo che sia suo proprio.
entrar nulla è. -essere o non essere niente o nulla: riuscire vano
nulla: riuscire vano, inutile; non servire a nulla, non avere effetto
, inutile; non servire a nulla, non avere effetto, non contare nulla.
a nulla, non avere effetto, non contare nulla. iacopo d'aquino,
. iacopo d'aquino, 142: non m'è neente -sed io son d'
2-5 (165): andreuccio, non rispondendogli il fanciullo, cominciò più forte
era niente. machiavelli, 1-iii-988: non so come se lo assetteranno. so
li amici suoi faranno ogni cosa perché non ne sia nulla. manzoni, pr.
sp., 22 (377): non domandate quali siano stati gli effetti di
dimostra, che furon miracolosi, o che non furon niente. -essere 0 non
non furon niente. -essere 0 non essere: espressione del dubbio amletico,
panzini, iv-234: 'essere, o non essere'(amleto, atto iii)
or not to be': « essere o non essere », filosoficamente è il dilemma
viani, 10-94: - essere o non essere, tale è il problema.
-io sono come amleto, essere o non essere, ecco il nodo della questione
or là: cambiare facilmente domicilio, non avere una dimora stabile, passare da
i spergiuri e tutti i giuri che non sono necessità. dante, purg.
se potuto aveste veder tutto, / mestier non era partorir maria. idem, par
più offerisce lo popolo, che non è di bisogno. petrarca, iii-1-87:
in cosa mortai pone / (ma chi non ve la pone?), e se
calice inghiottirsi. davila, 593: non era di dovere ch'egli prestasse l'
il tempo. settembrini, iv-96: non è bisogno che io ti scriva. nievo
occorrono alle volte / pensier che prima non s'aveano in petto: / non
non s'aveano in petto: / non n'ebbi, già fu, voglia;
-non esserci per niente o per nulla: non reggere al confronto; contare per nulla
i giudei della 'via crucis 'non ci son per nulla. -qual
: egli era briaco. per essere, non aveva bevuto che un solo bicchier di
-quel che è stato è stato: non pensiamoci più, mettiamoci una pietra sopra
sp., 24 (420): non lo gridi, perché già quel che è
che è stato è stato, e non è più vero nulla. -sarà
., 24 (409): che non venisse anche curiosità a monsignore di saper
di saper tutta la storia... non ci mancherebbe altro. e se viene
/ o che, siccome il folgore non cade / in basso pian, ma su
prov. -chi ha è; chi non ha non è; vessere sta nell'avere
-chi ha è; chi non ha non è; vessere sta nell'avere:
lo credo affène, / ché chi non ha, non ène. i. nelli
, / ché chi non ha, non ène. i. nelli, 20-3-17:
nelli, 20-3-17: -in questo mondo non sono stimati se non i ricchi. -l'
-in questo mondo non sono stimati se non i ricchi. -l'è così la
-l'è così la faccenda: chi non ha, non è. giusti, 2-201
la faccenda: chi non ha, non è. giusti, 2-201: un gran
. oriani, x-13-174: a chi non ha non è » l'antico proverbio
oriani, x-13-174: a chi non ha non è » l'antico proverbio inglese è
noi; cognoscendo, noi per noi non essere, e la bontà di dio
sua natura e tessere e l'operazione, non ha principio né fine e non è
, non ha principio né fine e non è mutabile in alcuna sua parte;
... è tutta insieme e non è in sé divisa. leone ebreo,
che farsi / fuor della prima essenza non consente. rosmini, xxvii-102: che cosa
che natura è sorda, / che miserar non sa. / che non del
/ che miserar non sa. / che non del ben sollecita / fu,
duolo, / or d'altro a lei non cal. b. spaventa, 1-163
altri concetti presuppongono tessere, e tessere non presuppone nissun altro concetto. carducci,
: male. campanella, i-159: non possiamo lamentarci di lui [di dio
muoiamo, perché questo viene dal nostro non essere, non dal suo essere. magalotti
questo viene dal nostro non essere, non dal suo essere. magalotti, 23-45
l'intelletto capacitare la possibilità del proprio non essere nell'atto medesimo di pensare,
pensare, s'egli è o s'ei non è. rosmini, xxii-137: il
...: « tessere esclude il non essere ». b. spaventa,
. b. spaventa, 1-167: il non essere non è l'annullamento dell'essere
. spaventa, 1-167: il non essere non è l'annullamento dell'essere, ma
più che il semplice essere... non sono due esseri: tessere che è
tessere, e tessere che è il non essere; ma è tessere che è il
essere; ma è tessere che è il non essere; è non essere, in
tessere che è il non essere; è non essere, in quanto è tessere.
è tessere. se fossero due esseri, non ci sarebbe contradizione. la contradizione è
, ripeto, è tessere che è il non essere. gentile, 3-157: come
nel loro divenire, ossia nella negazione non statica, ma dialettica e attuale delle
se sono. / e tessere e il non esser, come l'acqua / e il
nel contemplare che nell'agire; più nel non essere o nella finzione dell'essere che
b. spaventa, 1-178: io non posso afferrar tatto -il divenire, il
quasi, 'agens': tatto afferrato non è più atto: è 'actum '
il nuovo essere. il nuovo essere non è tessere semplicemente, né il non essere
essere non è tessere semplicemente, né il non essere (tessere che è non essere
il non essere (tessere che è non essere: che diviene), ma è
l'essere, risolvendosi nell'essenza, non è più essere, ma parvenza. carducci
lunge / di poca fiamma gran luce non vene. s. caterina da siena,
, e però ella infinitamente desidera, e non si sazia mai, se non si
e non si sazia mai, se non si congiunge con lo infinito. savonarola,
. bruno, 3-369: l'infinito non può essere soggetto del senso; e però
negasse per questo la cosa, perché non è sensibile o visibile, verebe a
e dio sta sopra, / ché non s'annullin, ma di quel che furo
, a ogni legge prestabilita, e non può essere definito come essere stretto a
umanità nostra senza perdere sua divinità, non che perdendo il suo essere, si
: i beati veggono tutto dio; ma non totalmente, perché noi comprendono a misura
cose, che hanno senso e che non hanno senso, hanno amore. chi niega
l'amore, niega tessere, perché non sarebbe venuto alla luce, se non
non sarebbe venuto alla luce, se non fusse stato amore. leopardi, 969:
vene il sangue gli si era intorpidito, non più il tremito gli correva pe'nervi
prosontuoso molto più che al suo essere non apparteneva. ariosto, 39-61: poi
,... /... non pure intende / a tutta render la sua
la loro rivolta è senza limiti, e non può conoscere misura. -con
ristoro, xxviii-986: vedemo stelle che non se detenga l'una da l'altra
detenga l'una da l'altra, e non stanno tuttavia in uno essare. tavola
rosa, 77: con questa autorità più non si bada / che con il vero
, 4-81: le sue mura oggi non presentano alte sguardo che un monte di
essere d'una persona, che tu non sia istato al suo nasciere, e conosciere
, di mille / fossili mondi, ove non più risuoni / né un appartato gocciolìo
né un appartato gocciolìo di stille; / non fumi più, di tanti milioni /
milioni / d'esseri, un fiato; non rimanga un moto, / delle infinite
nulla più si udiva. / d'altro non mi sovviene. eravi un solo /
di cui nello stato normale noi uomini non possiamo aver percezione, ma solo per
e ci riempiono di spavento. sfido: non ne avevamo supposto l'esistenza. levi
: il mio cane... non era riguardato come un cane normale, ma
e che vogliono il loro male. non fanno più un gesto senza riflettere ad
da cui nasceva, e perché, non ammettendosi tessere collettivo, tutto cominciava e
nutrimento e dottrina, sì che esso non paia ingrato. maestro alberto,
una mancherà? alberti, 189: non riputiamo men grado avere avuto tessere e
tessere dalla forma e senza essa star non po. garzoni, 5-34: mill'altre
traendo tessere, fanno la vita loro non sol parere, ma essere in effetto
intenti al mangiare, al bere e non ad altro. soderini, iii-432: spremesi
, chi te vuol far buono, e non dal granato intero, il vin di
: chi dubita che l'amore in genere non sia ottimo affetto? anzi egli è
fresco ed a tempera, che oggi non sono in essere, per esser rovinato quel
ancora più malvagi vendono le cose che non sono in essere, cioè le privazioni
di loro parlano senza esser pagati, così non tacciono senza premio. targioni tozzetti,
di barili di vino più che ella non dà di presente, non tanto per le
che ella non dà di presente, non tanto per le coltivazioni che potessero farsi
, 4-64: l'amicizia d'un cattivo non si può mettere in essere: come
m'informo prima, e s'io non trovo in essere / le cose ch'e'
la vita beata; immortale perciocché mai non more secondo la vita essenziale, e
more secondo la vita essenziale, e non può perdere la vita della natura sua,
perde di beatamente essere, ma semplicemente non perde l'essere. -restare,
. arrighetto, 1-62: la medicina non può cacciare l'antico male; e
... la sua sostanza alimentare non si può essic tenere in
segni, 7-178: una tal cosa non è necessaria, per conservar l'animale
io vi abbia dimostrato che '1 mezzo non ha che fare nella continuazion del moto de'
guardo e interrogo quell'esserino / che non mi parla. -vezzegg. esser
, 5-716: tra i singhiozzi pensò che non aveva dato mai, mai tutto il
il faggio acquistato nei boschi della calabria non subirà il suo processo di essiccamento
lo sai com'era... non produceva che un po'di càrice acerba,
. biffi, xviii-3-402: le donne non vi sono belle, smilze e picciole
in composizione. cattaneo, ii-2-434: non può [la patata] stivarsi nei
seconda essiccazione. calvino, 1-83: non sapeva nulla di quel che succedeva al
, e intensi amori / più custodir non puote. carducci, ii-10-193: di quel
lasciando a me solo il compito di non lasciarli essiccare. 4. intr
per il pane che la povera malata non era riuscita in tempo a fare.
, essa m'avea donati e che non dovevano mai, nell'anima mia,
e quelle che fecondavano altrove le società non penetravano in italia, incapace di ritrovarne
.. cerco che cosa possa rendere loro non dico amabile, ma sopportabile, la
impossibili oggi, perché a quelle idee non si crede più, debbo fare uno sforzo
! mia signora, siete spietata! voi non sapete che da lungo tempo in me
che essicca. testi, i-246: non strepitar cotanto, / non gir sì torvo
, i-246: non strepitar cotanto, / non gir sì torvo a flagellar la sponda
la prima torna bene: la seconda non ho io saputo esprimere altrimenti; se
io saputo esprimere altrimenti; se già non dicessi essissimo, come plauto. =
amanti / davanti / cotanti / più non v'atenete. / rendete le fortesse,
/ ché noi vegnàn per esse: / non state più in duresse. latini,
parlamento. francesco da barberino, ii-105: non so veder perché omo s'appelli /
sapere. alfieri, 6-149: ei non mi vuol mai credere: / peggio per
, tu distrarla / con la mano non devi. anch'essa parla / di te
, conv., i-x-13: sì come non si può bene manifestare la bellezza d'
eneida * del caro, che quantunque non sia poema primitivo, pure essendo stato
eroico in questa lingua, che ancora non n'era creduta capace, com'esso
, 631: poi che questi vostri innamorati non ve l'hanno saputo fare essi,
melletta e mota: le parti dove non ce ne fosse, si sarebbero potute chiamare
perdere beni compiuti ed eternali? gaudere non po'om d'esti e d'essi beni
detto, che il vescovo lo faccia non d'autorità propria, ma come delegato del
l'aria di consigliare, indirizzare, non che il comune, esso pietro bemardone
al meglio e per il meglio, non che del comune, di lui.
. iacopone, 91-54: tal luce non è essa qual prima se pensava.
le note musicali delle antifone nelle tabelle appese non cantano, ma esso il legno canta
esser nulla? / ancisa t'hai per non perder lavina: / or m'hai
: la priega poi che le piaccia non solo / lasciar quella battaglia o differire
venire. firenzuola, 78: ma non deviamo però serrarci con essoloro in così picciolo
piangeva insieme con essolei dirottamente, e non poteva tenere le lagrime. r. borghini
essovoi. -è il mio servitore, non pigliate sospetto. d. bartoli, 25-34
a pronome o nome, comunque sia, non ha forza d'ipse, sì che
che par ch'ella dia. per ciò non s'avrà a dire: 4 con essa
dovevan esser ub- briachi fradici, dunque non bisogna aspettarsi da essoloro né ragionevolezza né
si vendicava... talvolta s'insinuava non avvertito, scoprendo a tratti il suo
alcuno il quale forse la sua virtù non conoscerà. savonarola, 8-i-298: popolo
: io ringrazio la cortesia tua, io non voglio più stare con esso teco,
: verissimo: è un pezzo, che non ricevete miei comandi, ma non è
che non ricevete miei comandi, ma non è già vero che abbiate debiti con
, e con esso la discordia, che non l'ardirono a soccorrere quando si potea
destinato a essere diffuso anche tra i non iniziati. talentoni, 1-ii-4-7:
quali egli chiamava acroamatici, cioè auscultatori, non faceva proemio. tasso, ii-114:
: ne lo scriver alquanto più probabilmente non solo avrò per guida cicerone, senofonte
, che nel suo primo, e non corrotto originale fu adoperata da aristotile ne'
ne'libri esoterici, se egli alcune volte non ci fosse stato troppo avaro delle parole
: coloro che erano ammessi anche se non iniziati all'insegnamento di una dottrina filosofica
nella parte esteriore della scuola, dove non vedevano il maestro. = voce
montale, 4-308: la crosta psichica non è che l'emulsione o la «
nord che, moralmente e politicamente, non è lecito considerare diverso dal sud,
al proprietario del suolo, il quale non voleva affatto sapere se il giacimento fosse
: ed essi figliuoli legittimi e naturali non estanti, a'figliuoli maschi naturali de'
all'effetto della successione si abbiano per non estanti. -per estens.,
eguali avocare, come fosse estante e non consunto. = voce dotta, lat
da lentini, 49: sanza mia donna non vi vorria gire [in paradiso]
darò viso, / ché sanza lei non poteria gaudire / estando da la mia
, 36-18: a morte son ferito, non tei niego; / ma, se
mio amor te sia raccomandata. / non estiam più; ma tra la gente fella
esterno e se ne distacca, in quanto non è più mentalmente presente ai fenomeni dell'
, 15-iii-74: tenendo per fermo che non il favor d'apolline, o d'alcuna
sono doni di dio e beatitudini che non potete intendere! 2. per
la fattezza della casa, fu ripieno non soltanto di semplice ammirazione, ma di stupore
il piacevole errore dell'immaginazione, se io non chiamassi la penna a continuar l'estasi
per que'giardini e per quel parco, non meno sorprendente per l'ampiezza che per
: tutto è eccesso, la ragione non vi ha luogo. le arti per la
somigliante alla catalessia, e dalla quale non differisce se non in ciò che i
catalessia, e dalla quale non differisce se non in ciò che i veri catalettici non
non in ciò che i veri catalettici non hanno alcun sentimento esteriore e niente si
(il qual vocabolo i nostri interpreti non propriamente dissono paura) si vide scacciato
que'suoi discepoli come un uomo sensato non può impedirsi dall'andare in estasi nel
cari greci, e, ardisco dirlo, non cedo che a voi nel vivo trasporto
d. bartoli, 24-40: io non so farmi a credere che fra gl'
erratici fu così estasiante, che la gente non esitava ad attribuirla a un nome;
ad attribuirla a un nome; finché non si conobbe a chi era dovuta;
lei, quella visione la estasiò. ma non era condannata a restare visione? tozzi
restare visione? tozzi, i-327: ma non poteva allontanare da sé la dolcezza della
moravia, ii-194: silenziosamente, egli non cessava di felicitarsi del suo matrimonio;
pelo del suo cilindro bianco, che non era mai stato così liscio. cagna
ch'io avea veduto in visione estatica non erano state vedute veramente, ma con la
come part. pass, di estasire, non altrimenti documentato. estatare, intr
passar l'estate 'a scansano, per non dimorare a grosseto a cagione della malaria
fruttifica certo tempo in istate e non in verno. dante, inf.,
. dante, inf., 17-49: non altrimente fan di state i cani
dee., 5-4 (41): non suole essere usanza che, andando
leon / sen vola il giorno. / non più del caldo sole / l'agricoltor
orto: i miei gerani / più non hanno che i becchi di gru. d'
negri, sormontati da papaveri fiammanti e non si vede altro che il cielo della
[le api], / perché non vedon mai l'ottava estate, / son
sito / tornato il mare, bacia, non urta il lito. carducci, 640
, avendo smesso di parlare, ora non udivano che il fischio dell'estate percorrere
viene a dire, quando la mente non è allienata da stupore, ma è
il « suono di mille tube » non basterebbe a rompere la contemplazione.
plotino pone] la conoscenza di dio non concepibile dal pensiero dell'uomo, che
una teresa, che vide di voi non altfo che le vostre mani, mi dice
e meditazione, vi so dire che non c'è tebaide dove santi romiti si
: ester temeva che diventasse ridicolo e non gli permetteva, quando c'era gente
, e un sonno estatico, che non cangerebbe con una ugual durata di godimenti
, a poco a poco, / non più quei giorni estatici e felici / ebbi
tutte contemplative e quasi direi estatiche, non possono esse farcene dimenticare alcune altre,
noi, evoca anche ciò che di qui non si vede, là dietro nascosto
iacopone, 33-12: amor che non è iusto, da deo è
l'ono- revol sua persona, e non già manifestazione politica, si è convenuto
. bocchelli, 1-i-478: il sonetto non peccava d'oscurità, come si vede,
d'oscurità, come si vede, e non mancava di nerbo espressivo, e nemmeno
potenza digestiva e vigore di polmoni. non senza istruzione, mezzo letterato e poeta
. viani, 14-57: eccoti che non eccoti, lo scrivente vede apparire di
estemporaneo giulio di canale a cui, non visto, fece il cenno che fanno le
. ghislanzoni, ii-1-271: di duelli non si udiva parlare; le quistioni più
tavolette quasi tascabili. piovene, 5-333: non è vero che la bellezza di napoli
, l'idea di un viaggio a parigi non era estemporanea né accattata; anzi,
la mia vita estemporanea presso i romani non avrebbe lasciata alcuna traccia,...
... era logico che io non dovessi avere né moglie né figli, come
dovessi avere né moglie né figli, come non avrei fatto opera o impresa che rimanesse
i termini suoi (s'io forse non m'inganno), che comprende tutte
: l'uomo forma tatto volitivo, non perché abbia quella tale portentosa facoltà di
estesala a persone, casi e luoghi non compresi. magalotti, 1-55: io non
non compresi. magalotti, 1-55: io non dico già che questa monarchia s'abbia
cavalca, 6-1-95: i privilegi di pochi non si deono estendere a legge col esempio
insino all'anno mille cinquecento ventitré; ma non si estenda la restituzione a'beni pervenuti
concesso per le cose passate, ma che non si poteva estendere a peccati futuri,
estendere a peccati futuri, de'quali non si può anticipare l'assoluzione. alfieri
: con sommo mio spiacere sabato scorso non potei spedirle il breve, ma eccoglielo
, ma eccoglielo qui acchiuso. questo non parla che di lei sola, ma
altra, alle potenze che mostravano'di non curarsene troppo. bocchelli, 13-696: le
di canonizzazione di santa chiara riferiscono la non breve ed assidua e severa indagine di
, fino a che la vocazione di lei non l'ebbe convinto che fosse simile alla
: guardatevi che 'l peccato delle poche non estendiate a tutte. magalotti, 22-168:
i-197: io per me, per non demeritar il titolo che voi mi date
uomini componenti una o più società, non si deve estendere la significazione così rigorosamente
allo studio delle ragioni perché in italia non nacque una tragedia popolare dal dramma sacro
: né alcuno filato [i canapari] non estendano u vero lassino di notte
mani, procurava di prendere e impedire che non andassero. bibbia volgar., iii-74
gridare merzé delli suoi peccati, se non le estende al bisognoso, quando gli chiede
o nato, queste / le tue rupi non son, non è il muggito /
/ le tue rupi non son, non è il muggito / quésto dell'onde tue
occhio ti perdonò, e dissi: non estenderò la mano nel mio signore,
: quell'im1- i-428: il grido non avversava più tanto i liberali di14.
al di là della sua terza cerchia non può non essere mutata. essa non si
là della sua terza cerchia non può non essere mutata. essa non si è
cerchia non può non essere mutata. essa non si è estesa soltanto nei suoi entroterra
mi tormenta il dubbio che questo confine non esista, che il regno si estenda
il fuoco tuo gli spirti eterni. / non sol là su, ma 'l tuo
concilio generale ed ecumenico, se bene non raccolto da tutta la chiesa, de quale
uomini al massimo, fuori del quale non si può passare e dentro del quale
ii-2- 190: la conoscenza geografica non si estendeva di là dal paese abitato
, i-132: la cella del quale antonio non era tra le plebi, specialmente.
, 6-202: nota che la carità non è carità, se non si estende
che la carità non è carità, se non si estende al prossimo e insino allo
gli abbia fatto vostra excellenzia, perché non si estende in questo né in altri
che a molte nozioni s'estende, non ne determina alcuna in particolare, e la
. pascoli, i-171: la autonomia non consisterà nella sola facoltà di amministrare da
che ella si estenderà forte, e non gli poterà resistere uomo del mondo,
che assegnano certi termini oltra i quali non si può l'architetto estendere, fa
dubitava che l'ambizione del cardinale di roano non si estendesse contro alla sua dignità;
della penitenzia. denina, vi-118: non è sempre da supporre che tali pestilenze
felicità che la rivoluzione portava alla spagna non destava ancora grande invidia. onde tutto
nel seno delle società segrete, che non s'estese, né poteva estendersi al resto
appena basta l'attività dello spirito a non ignorare quanto accade intorno a noi nel
spazio libero intorno all'incendio perché questo non si estenda. sbarbaro, 4-18:
e sudi. tasso, iv-217: non mi resta altra speranza, se non che
non mi resta altra speranza, se non che la liberalità di cotesti signori s'
roma, dove potrò vivere qualche mese non contento, ma forse con minor perturbazione
/ di quello ove 'l bel guardo non s'estende: / se pur sua
, 421: li desidèri umani non si estendono a queste cose, delle
estendono a queste cose, delle quali non s'ha qualche speranza. beccari, xxx-4-
273: deh, satiro mio bel, non far, ti prego, / né m'
terra, e in mare ammiraglio, non si estendevano a questo se non in
, non si estendevano a questo se non in caso di necessità o di ostacolo o
. verri, i-142: perché l'intelletto non ha sufficienza a comprendere sì vasta mole
di estendersi in così ampio circuito, altro non gli rimane che stanchezza ed ammirazione.
nelle cerimonie e nel difuori, perché non sanno fare né sentano il di drento.
, 256: io ho detto nelle facezie non esser arte, perché di due sorti
sup- plicio, che oltre la morte non si estende. g. m. casaregi
esso e la decozione attuale, quella non si deve estendere a più di due
, i-128: perché la vita umana non potendosi estendere più di tanto, e
un definito tempo essi o io non potremo più viver goder della giovinezza. pascoli
prova e vede tuttodì per esperienza, non mi estendo a qui particolarmente scriverli,
estendo a qui particolarmente scriverli, se non per singoiar memoria. bibbia volgar.,
. bibbia volgar., v-416: non più mi estendo ma rimetto tali dubbii,
sufficiente declarazione. cieco, 10-2: io non mi estenderò, come alcun pensa,
esser forzata. giovio, 1-19: non m'estenderò a narrare i diversi interpretamenti
religione. bar etti, 1-63: non si creda però il leggitore che con
e forse né pur poeta popolare. non mi estendo perché ho da andare
estendimenti: minacciati i parti, ma non assaliti di fatto. 3.
una universale validità, che il kant non percorse con lo sguardo. einaudi,
alla impenetrabilità, per cui un corpo non può trovarsi nel luogo di un altro;
del sentimento (cosa sentita), e non nel principio (cosa senziente).
dunque bene coloro i quali affermano che e'non si truova difetto alcuno...
0 angoli o linee o superficie che non sieno e di numero e di grandezza
parti quante, e per conseguenza numerate, non è possibile disporle in una estensione maggiore
globo. d'annunzio, v-1-394: non c'era un violoncello sordino, da
sono la maggior parte riflesse, e non hanno che il valore delle mezze tinte
per facilitare e proteggere questo commercio, non si avvide che la situazione e l'estensione
camera a rocca di papa... non l'ho incontrata in nessun luogo.
estensioni di terreno a scopo agricolo. ma non ci riuscì, non avendo potuto mettersi
agricolo. ma non ci riuscì, non avendo potuto mettersi d'accordo coi proprietari per
soffio di vento, di quelli che non mancano quasi mai tra i boschi di
moglie condiscendente cogli umili oltre quanto a lui non convenisse. -dilatazione, allargamento