Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (26 risultati)

passi, uno era forte, uno non era / che dell'altro la sùbita eco

trasformò in un sasso e di lei non rimase che la voce; personificazione della

altrui dir commossa, / voce sola non fu nuda, com'ora, / ma

/ paurose latebre eco solinga, / non vano error de'venti, / ma di

boine, i-62: aereo e nuovo oggi non so chi mi sono e per gli

la rinomanza. pulci, 14-9: non potrebbe scusar la tua tristizia / d'

potente spada / fosse al bisogno e non la voce d'eco. mascardi, 2-55

maldicenza 'ecc., è voce non rara nel linguaggio giornalistico e deve essere

che l'amore soltanto dell'arte, non fiele, né eco di volgo, le

operare. de sanctis, iii-7: non mancarono le idee, mancò la volontà

. alvaro, 11-164: prospera qui, non si sa come, in ima contrada

rivoluzione francese. pratolini, 1-126: non riusciva a prendere sonno, uno ad

col loro solo suono, anche a chi non ricordi la storia precisa delle imboscate e

delle sue parole continuava a turbarmi e non trovavo riparo a questa sua furia dimezzatrice

nomi di due o tre persone nemiche non di lui ma dei suoi ideali e della

lo guardò con occhio pietoso. egli non era che un'eco che ripeteva l'inno

prossima morte di noi tutte: ma non aveva eco. -trovar favore,

, i-327: questa lode... non sarebbe in sé degna di stima alcuna

sé degna di stima alcuna, se non fosse una lode tale che non fa

, se non fosse una lode tale che non fa altro se non che formar eco

lode tale che non fa altro se non che formar eco a quella che vien da

fa soverchio uso nel figurato: * lei non doveva farsi eco di (ripetere,

pettegolezzi '. fogazzaro, 1-20: non ho badato se la 'gazzetta di venezia

degli studenti. -non esserci eco: non esserci traccia; non esserci nulla.

-non esserci eco: non esserci traccia; non esserci nulla. savinio, 186

una serata musicale, e di musica non c'era eco.

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (8 risultati)

amabilità un po'rigide, esagerate, che non trovavano eco nel riserbo freddo dell'ospite

b. croce, iii-26-70: confermare non è ripetere, ma variare, altrimenti

adattamento di una pianta all'ambiente, non ereditaria. ecòlogo, sm. (

p. verri, 2-i-2-8: questi non si raduneranno mai in corpo, ma

uno stato. guicciardini, 2-1-106: non consiste tanto la prudenza della economia nel

un guasto e mal regolato sistema, non può né dee farsi giammai con violenza

4-380: i beni erano laici e non ecclesiastici, e solo divenivano ecclesiastici per

, 6-1-32: quantunque... non le rimanesse copioso il patrimonio, gli allevò

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (32 risultati)

[scuola] fiorentina... non ha grande merito nel colorito, per

vediamo però se questa economia di parole non nuoce alla retta intelligenza. monti,

retta intelligenza. monti, v-536: non mi dilungo perché la debolezza de'miei

. pecchi, 12-87: era lei che non sapeva fare economia nell'amore. e

, doveva esser così. nell'amore non bisogna fare economia. calvino, 1-380:

goldoni, iv-49: se aveste giudizio, non ci dovreste pensar nemmeno [a maritarvi

einaudi, 1-40: una economia comunista pare non possa vivere se non espandendosi continuamente.

economia comunista pare non possa vivere se non espandendosi continuamente. gramsci, 36:

, 8- 184: appunto perché non esiste società economica pura, ogni organizzazione

natura umana e più proficui, ma non escludente mai, in ispecie nei momenti

piani, o pianificata '. economia non abbandonata al caso e al- l'intrecciarsi

scrivesse, nel 4 capitale ', non il 4 primo 'libro del comunismo critico

seguenze: 1) che l'economia marxistica non è la scienza economica generale; 2

economica generale; 2) che il valore-lavoro non è il concetto generale del valore.

2-336: verrà un tempo, e non è lungi, in cui la politica economia

dei dotti nella persuasione di tutti, non sarà più ima scienza ma un fatto,

la determinazione del campo delle attività professionali non deve importare attribuzione di attività in via

pensiero partitamente. gioberti, n-1-14: non potendo da un lato allargarmi di soverchio

serra, i-63: i suoi racconti non hanno né ordine né economia né svolgimento

mani di gente che intendono e conoscono non solamente la sua natura e le sue

economia, delle quali in molti luoghi non si sapeva il nome. magalotti,

, e conseguentemente che possono essere e non essere; e questa si ridivide in tre

nel campo pratico vero e proprio, non c'è facoltà che non sia insieme

e proprio, non c'è facoltà che non sia insieme obbligo, non c'è

facoltà che non sia insieme obbligo, non c'è diritto che non sia insieme dovere

obbligo, non c'è diritto che non sia insieme dovere, non c'è

è diritto che non sia insieme dovere, non c'è lecito che non sia vietato

dovere, non c'è lecito che non sia vietato, né permesso che non si

che non sia vietato, né permesso che non si muti in comando. gentile,

economia. guicciardini, 109: non consiste tanto la prudenza della economica in

che si deve alla gente onesta che non ha mai mentito: infine, la

morali, economiche e civili, se non si avesse per fine ultimo e principale

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (23 risultati)

b. croce, i-2-165: come non c'è un'estetica speciale di fronte a

di fronte a una generale, così non c'è una logica generale e un'altra

. paoletti, 1-1-102: io non intendo di condannare un giuoco innocente ed

profondissimamente. d'azeglio, 2-201: non puoi credere che diavoli sono i genovesi

carducci, ii-7-341: forse mi nuocerebbe (non economicamente, che avrei un aumento)

è un equivoco, caro monti. io non parlavo di danni materiali e d'averci

d'averci rimesso un patrimonio. economicamente non ero mai stato così bene come in trincea

storica. gramsci, 7-74: non si potrebbe dire, che l'opportunismo

l'essere economico, il comportare spese non grandi. 2. filos.

alla barbarie, e lo stato economico non è adeguato a'bisogni dell'esistenza, -esso

delle scienze economiche,... non permisero a'principi d'esaminare l'utilità

de'fedecommessi. romagnosi, xi-43: non v'ha dubbio che le vere leggi

basata sopra un'idea molto semplice: non il progresso, né l'evoluzione biologica,

la noia. 3. che non è molto costoso; che si può ottenere

economie; che si fa con risparmio; non dispendioso. - anche: parsimonioso.

fassi ognun grato; e pur altro non dona, / che ciarle espresse da

minuto dei posti economici, uno che non poteva essere che lui: il pericoloso

malo modo e sì che ne risulta non soltanto una impossibilità anatomica, ma una

conseguire il proprio utile personale, che non ha sensibilità per altro che per i

sull'uomo economico, dev'essere potenza non bellezza. -che è dotato di senso

co'detrattori. certo essi mi morderebbono non tanto come ignorante, che peccasse nello

tasso, n-ii-388: il buono economico non meno sappia governar la famiglia d'un

recentemente... in altri valentuomini, non manca l'altezza d'ingegno, né

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (15 risultati)

ad una donna è il mostrare di non accorgersi che le si manchi di rispetto

un espediente da suggerirle, il quale forse non le dispiacerà. de sanctis, 7-311

, e parlare di vulcano o venere non è più espediente retorico, tanto l'

perché insomma si conosceva che questi ministri non volevano espedienti, ma di fatto la

moravia, xi-22: misura voleva dire non passare quel limite oltre il quale l'

è men fatica a fare un uomo che non è una bombarda: ma da che

e ricorrere a espedienti, de'quali non potevano ignorar l'ingiustizia. pirandello,

pur di farci imparare qualche cosa, non badava a metodo né a disciplina,

, 5-149: vivo alla giornata e non mi vergogno di raccomandarmi all'aiuto dei

mezzucci. d'azeglio, 1-261: non era possibile proprio che avessi di che

canto suo a levarle dall'animo colui, non aveva trovato miglior espediente che di parlargliene

commercio. collodi, 431: -io non mi do per vinto così alla prima,

per giorno di espedienti, questa italia che non crede in nulla né meno in se

in se stessa,... questa non è italia di giuseppe mazzini. d'

del papa. cieco, 44-2: non starò per tale impedimento / di dare a

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (37 risultati)

ugurgieri, 257: io non dico cose incerte. ora come tu

loco avesse, / acciò che l'aer non si corrompesse. machiavelli: i-ii-m:

si corrompesse. machiavelli: i-ii-m: non possino detti ufficiali comandare a tutte o

meglio disporre / quel che conven? non è intricato nodo / che l'alto ingegno

nodo / che l'alto ingegno suo non sappia sciorre. guicciardini, 128: nelle

miei raccomandati. leopardi, v-171: non istavano insino dal primo giorno a cercare

la culla postavi dalla donna, e non potendo senza levarla oltre passare, presala

ed è il tempo del verno, e non possiamo stare senza sussidio; e anco

stare senza sussidio; e anco questa non è opera dalla quale si possiamo in

stato causa che circa due mesi sono, non hanno espedito, che si sia saputo

subito le parti a costui, accioché egli non abbia a perdere qui tempo. sarpi

, 409: il regno dove il sole non arrivava all'occiduo lo aveva elevato alla

a me dai l'assunto di questo, non ti dubitare che presto te lo caverò

sien, ci sono avante, / non so veder quando abbia da espedirti;

quando abbia da espedirti; / che non basta una notte a cose tante. speroni

effetto son qui per intricarle, e non vogliono audienza in contradittorio, ma soli

parole). boccaccio, viii-2-195: non espediscon bene le parole, per la

da troppa umidità. pulci, 27-68: non potè le parole espedire, / come

/ fu d'espedirle mai, fin che non ebbeno / pagato interamente tutto il dazio

vallier che la pugna domanda, / non vuol ch'oltra quel dì si difinisca

. vendere. ariosto, 1-2-540: non posso credere che quel libraro non li

1-2-540: non posso credere che quel libraro non li abbia espediti tutti [i libri

perché in nessun altro luogo d'italia non so dove ne restino più da vendere.

egli per lui aveva promesso dicendo: non mi hai tu promesso, che subito

, / ben ch'io m'accheto e non ardisco muggere; / sentomi il sangue

perché tutte in tola le vivande / non sono e ancor per non pagar la

vivande / non sono e ancor per non pagar la torta, / tomarò ad espedir

aretino, iv-1-34: poi mosso da non so che, gli commisi che vi

replicandogli due volte che vi chiarisse che io non cercava ciò per espedire gratis, né

». e portate denari, perché non v'è chi espedisca gratis.

giamboni, 4-503: così teodosio, non sentendolo neuno, non voglio dicere contradicendo

così teodosio, non sentendolo neuno, non voglio dicere contradicendo, essendo la via vuota

spesse volte avviene che una medesima cosa non si conviene così espeditamente in tra due

venne maggiore gente, ma di combattere non così volenterosa; e con ciò fosse cosa

: e qual donna gentil questo * non crede *, pruovo questo per la esperienza

fia tanta, che per conoscere quelle pene non bisognerà la esperienzia. = comp

quelli che in sala cominciano a mormorare, non essendo noi però... più

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (25 risultati)

solerte, sollecito; rapido, agile, non impacciato; spedito, leggero (una

, ed haila più espedita, ma non tanto, ch'ancora per li peccati nostri

nostri, ché catuno è peccatore, non si maculi la ragione nostra. dante,

malizia d'animo o di corpo infermi non sono, liberi, espediti e sani a

come i cavalli ove s'usi o non son buoi. 3. armato

sotto l'insegne a predare le terre non ancora saccheggiate. algarotti, 3-104: egli

andare armati,... ma non molto difficile a gli espediti. carani,

ancora che la battaglia ordinata in questo modo non sia addoppiata. 4

la somma beatitudine, la quale qui non si puote avere, come appare pur

129-54: ove d'altra montagna ombra non tocchi / verso 'l maggiore e 'l più

van quanto vogliono. davila, 273: non era così facile e così espedita

della questione] a roma, ove non militavano i medesimi interessi di stato.

le cose... tarde ed impedite non debbono esser significate co'nomi veloci ed

me, che in governare codesta provincia non vi sia moltitudine e varietà di faccende

ma questo e che modo si pensi non è expedito, imperoché non si scriva

modo si pensi non è expedito, imperoché non si scriva della scultura o della pittura

11-87: vulcano, io voglio che 'l non ti dispiaci / di udir un'altra

che io vi porto, si conviene non solo darvi ciò che chiedete, ma

. s. la bolla sua, perché non è expedita; pur penso averla stasera

quello che da voi mi verrà comandato, non altrimenti che se voi steste in me

botta, 5-156: vide l'austria che non era tempo da aspettar tempo, e

buonarroti il giovane, 9-115: io non intendo, e bramo espedizióne.

zione, ed i litiganti per tal cagione non patischino. sozzini, io: governandosi

: ricercandolo e gravandolo mi voglia fare non solo ragione, ma espedizióne favorevole. guicciardini

ratifica della pace, allegando, ora non trovarsi tutti due, egli e la regina

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (22 risultati)

all'arcivescovo la espedizione, se prima non glie n'arà dinegata, dico avanti

cioè che dei frutti delle chiese cattedrali non abbiano da goder i nominati finché essi

abbiano da goder i nominati finché essi non si sian consegrati. 7. spedizione

terra sancta, che fu degnissima impresa, non ci sendo detta expedizione se non in

, non ci sendo detta expedizione se non in lingua gallica. collenuccio,

sarebbono iti ad una espedizione, che non avessono persuaso ai soldati che gli dei

motivo di tutte le prime espedizioni altro non fu, che desio dell'altrui ricchezze,

ad essere tormentati nel fuoco da mai non espegnere ». 2. figur

, sopportò l'odorifero unguento a piedi non certamente per diletto che egli prendesse del

gesuita, i chinesi espulsero il faccendiero, non il sacerdote. de sanctis, ii-15-103

dal proprio arido seno, e il padre non lasciò perdere una occasione presumibilmente unica di

compagnia senza i relativi vantaggi. ma non si soffermò a pensarci. la sua

della realtà che lo disturbasse o che non gli servisse. -espellere dalla propria

. foscolo, x-557: bench'ei non traducesse in versi, espulse molti tratti

può e deve intendersi come assoluta, non avente di contro a sé una materia

una materia, in quanto il concetto, non solo va inteso come attività..

..., ma come attività che non produce nulla che espella da sé e

e i vecchiardi dalla barba cotonosa, ripetevano non meno brutalmente [l'invocazione],

senza indizio di capire e sentire; come non si trattasse che d'espellere un rumore

di vivere; e pur troppo temo che non potrò mai più stare lungamente a dimora

le mie diverse opere; che veramente non mi ci lascierebbero più vivere tranquillo.

xxviii-285: dovemo sapere che 'l tiranno non può fare tanta ricchezza di moneta quanto

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (25 risultati)

disperger gli animali... certo non basterebbe a esperger tutti i semi de'vegetabili

lui ritenuta con titolo lucrativo per non averne ancora pagato il prezzo,

il prezzo, benché tra loro non vi sia seguito alcun contratto, pure

. sono solamente sussidiarie, cioè non esperibili. = deriv. da

sensi ch'è del rimanente, / non vogliate negar l'esperienza, / di

spedale. petrarca, 271-9: se non fosse esperienzia molta / de'primi affanni

men verde legno. alberti, 281: non in mezo agli ozii privati, ma

la fama. machiavelli, 3: non ho trovato, intra la mia suppellettile,

le tante esperienze fatte dell'amor mio non v'hanno già fatta chiara quanto io

la giustizia si esercita e la società non ne soffre. nicio eritreo, i-99:

ispirazione d'arte puramente cavalleresca l'italia non ebbe mai. ebbe una materia cavalleresca

fatti e di esperienze, ma egli non ne aveva ricavato alcuna regola. moravia,

, 5-ii-250: figliuolo mio, tu non hai ancora li capelli canuti, tu

hai ancora li capelli canuti, tu non hai esperienza; guarda non essere ingannato.

, tu non hai esperienza; guarda non essere ingannato. ariosto, 10-44:

la quale [discrezione] se la natura non t'ha data, rade volte si

basti con la esperienza; co'libri non mai. lorenzino, 151: lasciati consigliare

esperienza ci ha insegnato... non esser cosa nissuna che più commuova e

, viii-960: animo, figliuoli miei, non vi abbandonate alla viltà suggeritavi da un

indei corpo de l'omo, perfessione non si tro a in intelletto, ma

di sopra fossero fomite, e per esperienza non lieve, la veritade ancora per loro

, la veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e

volgar., 1-99: esperienzia è, non che l'uomo entri e guati alcune

e guati alcune cagioni di cose e non prenda in se medesimo e in esse

di queste, le regole dell'arte non avrebbero potuto esistere.

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (28 risultati)

: se tutto deriva dall'esperienza, non si può conoscer niente che trascenda la sfera

che l'acqua sopra il suo fondo non pesi è conclusa da essa esperienzia. galileo

che ne truovano, che questi tre angioli non sono d'uno ordine, ma di

se dispuose il valente frate, per non perdere tempo, quivi la prima esperienzia

me dissero i medici che ai miei mali non era se non una sola medicina.

che ai miei mali non era se non una sola medicina. guicciardini, 134:

a ogni enormità di peso, o non piuttosto rivestire di mediocri lastre una rotaia

gli infermi morirono quasi tutti, poiché non volevano prendere i rimedi. nessuna ragione

credetti subito perché sapevo per esperienza che non poteva non essere vero.

perché sapevo per esperienza che non poteva non essere vero. -avere esperienza di

, che de le nuove cose lo fine non è certo; acciò che la esperienza

è certo; acciò che la esperienza non è mai avuta onde le cose usate

. leopardi, iii-272: quelli che non hanno esperienza di sciagure, o motivo speciale

con una fretta di cui i suoi piedi non avevano alcuna esperienza, giunse nella sua

che d'uom di più eccellenza / non potesson dar l'arme esperienza.

come que'santi martiri già femo, / non so se onestamente ti dolesti; /

del pubblicare nei giornali le cose che non sono scritte espressa- mente per essi,

lette da pochissimi, e lette o non lette sono subito dimenticate. landolfi, 2-44

sentisse [nel palazzotto], sebbene non vi fossero testimonianze sicure al riguardo,

esperto. nieri, 144: non c'è specie di malattia, almeno a

dei medici più esperienziati, che qualcuno non ci abbia rilevato la pelle.

sperimentale. sarpi, i-331: non merita confutazione [la dottrina luterana]

, guicciardini, 97: scegliessi ministri non ancora fatti, e quali esperimentando di

quel veleno schizza tutto fuora, se non al primo, almeno al secondo morso

e più volte l'ho esperimentato) non è velenoso. foscolo, xvi-295: tu

meno agevolmente. cantoni, 4: non ebbe grande scrupolo di mettere gli occhi

quando riducevasi in qualche angustia, e quando non esperimentava così presente il favor divino,

il disegno di ritornare con filippo offeso non poteva mai venire in mente a quell'uomo

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (23 risultati)

del secolo? di bellissimo ingegno, di non ordinaria prudenza, d'esperimentata politica?

: e'fanciulli nell'altra vita, se non saranno in gloria, confusamente intenderanno e

saranno in gloria, confusamente intenderanno e non così determinatamente come noialtri, che siamo

questo passaggio, assai ostico per il lettore non esperimentato, non possiamo qui dilungarci.

ostico per il lettore non esperimentato, non possiamo qui dilungarci. -per simil

pratica una medicina diretta ed esperimentata, non teorica e libresca come i suoi colleghi.

voler fare da filosofo esperimentatóre, che non ha intenzione mai di affermar con certezza

mai di affermar con certezza, se non quando con gli occhi propri, dopo

dispregiano e hanno a vile quello che non posson portare; costoro mena con cose

allo spettacolo della degradazione e del supplicio non minore moltitudine d'uomini che il dì

iii-549: sbarbaro, onofri per ora non concludono: danno solo degli esperimenti di

uomini carnali, perciocché le cose invisibili non possono vedere per esperimento, dubitano se

dubitano se essere possa cosa che vedere non possano con gli occhi corporali. bibbia

me, cioè cristo, il quale non è in voi infirmato, anzi è potente

? albertano volgar., 136: non credere male de l'amico tuo,

/ esperimenti. gioberti, i-169: poiché non sapemmo impedire che il perfido consiglio allignasse

come roberto avesse giustamente intuito, e non perdesse mai d'occhio, la fondamentale importanza

. galileo, 3-4-358: dice il sarsi non potersi a bastanza stupire, che io

che faccia carico a un giovane di non esser passato a un esame? tante volte

, anzi che n'abbi esperimento, non è da porre troppa speranza. imitazione

. imitazione di cristo, ii-9-4: questa non è cosa nuova né estranea a quelli

. ariosto, 17-3: di questo abbiàn non pur al tempo antiquo, / ma

che vi davano esperimento della loro eloquenza, non parla di ludovico. -fare

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (24 risultati)

suo ministero, e la mia raccomandazione non si limitò che a pregarlo di fame

l'esperimento. foscolo, xiv-205: per non lasciare ombra alcuna di sospetto nell'animo

mio sudore ed il mio sangue, non per la patria soltanto, ma per

e forti emozioni, di cui mai non fecero esperimento. landolfi, 8-60:

monti, x-2-33: ma l'affanno non taccio e il tradimento / che italia

destino. boiardo, 3-7-4: io non vedo a ciò meglior riparo / che

, iii-30-304: virago ardita, / quale non vider mai le argive sponde / né

mia condizione..., per non essere da li altri uomini esperta, non

non essere da li altri uomini esperta, non sarebbe così da loro intesa come da

hai ben esperto; / ché in te non è latino / che non strugga il

in te non è latino / che non strugga il vicino, / quando con forza

43-65: di quanti avea esperti uomo non trova / che bea nel vaso,

bea nel vaso, e 'l petto non s'immolli. bronzino, i-io: beata

le son ben altro che l'amor non fosse. mamiani, 1-158: quindi la

esperta / ebbe a minaccie, e non potean giovarli, / si ridusse alla

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-272: come non son io veglio / oggi più ch'

espero nel ciel vibri suoi rai, / non vede altro di me, che tragger

anima] prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli beni

seria gratissimo. ariosto, 32-30: men non era che gagliarda, bella, /

maneggi bene esperto delle cose del mondo, non si stimava che fosse per consigliar mai

co'veneziani. tasso, 15-26: ma non giocogli esser de tonde esperto, /

, 1-600: ma ben esperto ei non è ancor di regno; / apprenderà:

. de roberto, 2-129: consalvo non si dava pace d'averlo preso per

con un viso così stravolto, che non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (33 risultati)

a tutti è dentro alcuna cosa che 'l non esperto non sa e che l'esperto

dentro alcuna cosa che 'l non esperto non sa e che l'esperto teme. crescenzi

e più esperti di quello auttore, che non sono io: che quella scrittura non

non sono io: che quella scrittura non sia di galeno. tasso, n-iii-907

: fu allevarlo [il rosignuolo] cura non lieve, ed il dispendio certo /

sperimentato. petrarca, 250-13: i'non tei potei dir, allor, né volli

dico per cosa esperta e vera: / non sperar di vedermi in terra mai.

di speme su le audaci antenne? / non temi, oimè, le penne /

temi, oimè, le penne / non anco esperte de gl'ignoti venti? d'

iii-401: parlar con certi eh'ancor non eran di mio fatto experti. dante,

a l'anima esperta, dice che non è da guardare ne li oechi di questa

, che fra noi si affaticano solitari e non corrisposti. einaudi, 1-69: non

non corrisposti. einaudi, 1-69: non appena, dopo le parole concordi illuminate

., 84-33: e perché allo sgombrar non furo esperti / perderò biada, e

sul lito diserto, / che mai non vide navicar sue acque / omo che

entrò en firenze a dì 15, e non ha fatto niuna onoranza per ancora.

; che è pover uomo, e non vorrà espesa. 2. figur

quellino che sono nuovamente venuti en grandezza non sanno portare ei lor beni ragionevole-

= comp. di un agg. espesso non attestato: cfr. fr. ant

cavalli tanto nel correre veloci, che non che gli altri animali, ma li venti

: ora impigrirei io nella mente e non ripenserei niente nel cuore mio di quelle

'l fervore e lo espetta- mento vostro non mi svegliasse in alcuno modo dormiglioso alla

, ne consequì molto magior premio che non li era stato promesso, et l'

cristo, il quale, benché ancora non avessi preso carne umana, era da

egitto in quei monti caucasi terribili per non esser trovato, e in una grotta espet-

: debbe, adunque, uno principe non avere altro obietto né altro pensiero, né

redi, 16-viii-394: per ancora esperienze non si son messe in opera, ma

di espettative, se qualche perverso temporale non ce la guasta, possiamo sperare una ricolta

trovata fino a quell'ora, ma già non si trovava, e non s'aveva

, ma già non si trovava, e non s'aveva a trovare mai più nelle

grazie espettative ai benefici per l'awenir non possino esser concesse, né qualonque altre

rimprovera come è vissuto a ragione e non ha seguitato la divina inspirazione, anzi

, arrivato a napoli; dove, non solamente da il re, ma da tutta

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (22 risultati)

a permanere? caro, 3-1-26: io non manco di far sollecitare le provvisioni,

di quà li s'è fatta, non è però che non siano per farsi al

è fatta, non è però che non siano per farsi al securo. tasso,

io guarisca prima de la mia espettazione, non so s'io debba molto affrettare,

, trovandosi vostra signoria in luogo che non può attendere. pallavicino, 7-318: perché

villani, 1-11: questo duca di durazzo non si trovò che fosse autore della morte

ch'egli come molto astuto, avea, non senza alcuna espettazione di speranza del regno

trovarsi, quale con fermezza e modo perseguito non quando che sia a nostra voglia succeda

. -essere fuori di ogni espettazione: non sperare più. lorenzo de'

e quanto al pronosticarli il futuro, non ardisco, per l'esperienza ch'io

e componitori dello argomento furono, se non tutti, la maggior parte de'figliuoli

giovane di somma espettazione, il quale non aveva offeso alcuno e quanto a sé

, e di espettazione maravigliosa, venuto non molto prima nella sua disciplina, prese

desidero, o in male, che dio non voglia. -suscitare, concitare,

monsignor reverendissimo. tasso, 12-449: non voglio destare espettazione che io non possa

12-449: non voglio destare espettazione che io non possa facilmente sostenere. idem, n-iii-939

n-iii-939: sono i versi, se non m'inganno, di torquato, figliuolo del

e la espettazione da lui stesso concitata, non potè fuggire o le riprensioni di

di corte, ha in men che non si dica, a guisa di esperimento,

come fare espettorare due soldi a chi non ne dà che uno. = voce

, x-4-131: fa'coraggio signor. colpa non havvi / ch'espiabil non sia.

. colpa non havvi / ch'espiabil non sia. leopardi, v-13: la quale

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (25 risultati)

parte e trasportati in un mezzo colturale non vivente, contenente sostanze organiche e inorganiche

. nardi, 128: accioché voi non pensiate che questa legazione sia stata vana

questa legazione sia stata vana, e non abbia operato cosa alcuna; tenete per cosa

noi conceputa. domenichi, 1-459: e non si possono mescolare tutte le cose annestate

mescolare tutte le cose annestate, come non si può anco annestare il pruno,

ed acqua lustrale, rasciugandogli poi con non so quale impasto e con crusca.

/ agli uomini stranieri, / se non per espiarli delle colpe. 2

espiate il peccato con azioni virtuose, non mai con esterni rituali. alfieri, 1-577

novelle con pena più grave forse che non era la colpa. pellico, conc.

ii-84: garibaldi poi vuol essere benvoluto non già adorato; difatti se gli si presenta

tale temperanza, che anche i settari non poterono mostrarsi scontenti. fogazzaro, 4-62:

4-62: la sublime legge del diletto non è per noi... non è

diletto non è per noi... non è per alcun'altra coppia umana,

per alcun'altra coppia umana, se non in qualche fugace momento che dopo si

ch'espiar ti debbe, / finor non scorre. carducci, 735: oh,

con le tormentose celie degli amici, se non fosse stato il pacifico filosofo ch'era

. ora comincia la nostra espiazione -e non è ancora finita. e. cocchi

berchet, 22: forse il dì non è lungi in cui tutti / chia-

foscolo, xvi-530: avverto brunetti ch'egli non s'ingerisca a domandare grazia per me

viaggiare per l'eternità senza peccati mortali non espiati. espiatóre, agg.

silone, 5-89: « grazie gratuite non esistono » disse la donna. per

espiatorii, [la legge antica] non aveva né un bagno per purificare il cuore

espiatori. carducci, iii-24-402: le stragi non difese, non scusate, ma spiegate

iii-24-402: le stragi non difese, non scusate, ma spiegate come triste atavistica

e di espiatorie vendette nella pur troppo non lieta istoria dei gallo-romani-francesi. b.

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (26 risultati)

e di servizio, che potesse, se non riparare, pagare almeno il mal fatto

v'è guardata sempre come soggiorno, non d'espiazione, ma di preparazione al

più di voi s'intende, e non dobbiamo sottrarci a una espiazione.

sono così smemorato, cara amica, che non so se le ho già parlato di

, in un'improvvisa crisi religiosa perché non riteneva d'essere così in colpa per

lato il fratricida o simile colpevole non aveva altra penitenza che un pellegrinaggio,

peccato contro il suo sposo; e non tornando a risplendere che dopo dure espiazioni e

erano nunciati, rispondevano gli aruspici che non facilmente si poteva sacrificare. ammirato,

, padre a mtesa, colpito da non grave malattia, fu medico a se stesso

, incuneato fra mura d'espiazione, non doveva servire a chiudere alle ciurme il

foscolo, iii-1-252: le luminose teorie non bastarono né a redimere dalla condanna l'

pochi anni che ci rimangono, noi non siamo che vittime d'espiazione. de marchi

foscolo, xvi-37: se i purganti non gioveranno egli vedrà di farmi salassare;

di farmi salassare; io per altro non sarò sì corrivo; perché tutti questi

dopo due giorni o tre, e non vogliono espiazione e sacrifici di sangue.

per formarne ima storia, altro non ci ravvisano, se si parla de'tempi

disse: questo da me mai non espiccio / e portarono per amor di voi

è delitto in un estraneo, ma non in quello il quale abbia il titolo

peccatori al letto di morte, per non umiliarsi a rendere il maltolto, e

umiliarsi a rendere il maltolto, e non disfare da capo i male adunati patrimonii,

collo il vituperoso giogo di manfredi? non bastano i baronali privilegi soppressi? non i

non bastano i baronali privilegi soppressi? non i balzelli forzati? non le nostre

soppressi? non i balzelli forzati? non le nostre case espilate? rovani,

viviani, vii-354: il sig. galileo non volle per allora adornarsi [con la

altre mani... per non dar materia a'maligni suoi emoli

, se tutti i buoni... non bramassero vivamente la correzione fondamentale di un

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (23 risultati)

ad uno che mettendo el fieno nel fuoco non voglia che arda, ma per contrario

: 'espio *. caspiterina, questo poi non ce l'aspettavamo davvero! troncar

da morte / che subito la vita non espire, / cotanto è il suo

ch'ella mi volesse baciare, espirommi non so che in bocca; né prima così

per lei morire. machiavelli, 528: non vi morì altri che uno uomo;

altri che uno uomo; il quale, non di ferite o d'altro virtuoso colpo

sian fatte le pietre, le quali non possono liquefarsi, e 'l solfo e 'l

espiscando dai suoi testi concetti che mai non li sariano caduti in mente. fil

da evitarsi. guerrazzi, 1-325: non... tento... di

i due terzi delle entrate; ciò non potendo durare, alla lancetta surrogavano le mignatte

imbriani, 2-121: se la marchesana eustochia non avesse fatto gheppio dopo il decimoquinto parto

parto, oh il marchese eustachio lui non ci avrebbe più dormito insieme, sen-

e farci nidio nell'anima umile, che non maggiormente sia gittato fuori del cuore,

, pure, poiché voi vi risolvete a non volere la espla- nazione se non

non volere la espla- nazione se non di due, io mi ingegnerò di satisfarvi

falce affilata o col coltello, / non sonerò perché e'm'aiuti carlo, /

carlo, / ché per viltà mai non volli sonarlo. idem, 26-67: or

1-81: mi domando... se non sarebbe più semplice mandare qualcuno al san

io stavo in carcere precisamente per un'accusa non giusta; non giusta, e tale

precisamente per un'accusa non giusta; non giusta, e tale risultata, dopo le

, signor tommaso, chiamar uno che non può rispondere? ». « sono abiti

magalotti, 24-65: levatosi la mattina non è esplicabile il suo sbalordimento e la

, delia religione e della natura, non sono altrimenti esplicabili

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (37 risultati)

viva e insieme, come succede, non del tutto esplicabile. -non esplicabile

: elli cercava le ripe del nilo non esplicabili, e li ampi campi, e

connesse e formanti il corso ed esplicamento non interrotto di un'idea unica. settembrini

politici, troverebbe alfine, meglio che non avesse fatto la greca, il suo

1-ii-617: come si può insegnare, se non si rende credibile la verità che s'

si può essa render credibile, se non si mostra « ragionevole », cioè

: questo abbassamento dell'idea, se non è volontario, nasce dalla poca forza e

90: perché m'affatico io, se non perché la verità in ogni questione sia

napoli federico, qual cagione si fusse non è bene esplicata da li scrittori.

, come si suole, / tante cose non puote mai né tali / esplicarle dinanzi

dinanzi ne le scole, / ch'ella non rapprendesse allora quali / l'esposi tor

che tutte le creature si salvino, non già che con desiderio egli lo desideri,

egli lo desideri, perché in lui non è desiderio, ma dico così per meglio

agli occhi di coloro cui la esplicava. non sapeva come supplirvi; abbandonandola avrebbe creato

3-46: questo è il signor di cui non so espli- carme / se fia maggior

argumenti degli avversarii erano scarsi, questo non procedeva per difetto di materia, come

manifesto. redi, 16-vi-36: 10 non voglio far le sue parti, saprà egli

[olao magno], 170: non dànno [i tartari] altramente audienzia

altramente audienzia a l'ambascerie, se non portano doni e se non esplicano le

ambascerie, se non portano doni e se non esplicano le loro ambasciate stando in ginocchione

confessione le circostanzie che mutano specie, non potendosi altramente giudicar la gravezza dei eccessi

, 6-40: spero che il nostro avviso non dovrà esser ripreso,...

esplicare. la coscienza, xxi-713: io non posso degnamente esplicare né degnamente dire quanti

], 5-44: l'uomo adirato non conosce se medesimo, tutto si muta dentro

triema, la lingua è impacciata, che non può esplicare gl'impeti conceputi dentro dell'

diventano infiammati e tur- bidi, e non riconosce l'uomo eziandio i suoi conoscenti.

difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti di

parola, che si esprime di fuori, non è parola, non è verbo,

di fuori, non è parola, non è verbo, se non perché esplica quel

è parola, non è verbo, se non perché esplica quel ch'è nella mente

. c. croce, 202: io non so qual oratore si trovasse fra noi

arte insegnano del ben favellare, che non debba l'orator fare uso della circonlocuzione

sassetti, i-n-2-170: pochi sono che non sappiano, l'ufficio di questi rovesci

sacerdoti fussino da costoro cruciati e morti non si potrebbe esplicare. in fra e'quali

questo nome. garzoni, 4-59: non è cosa così facile e leggiera l'

quella unità è tutto, la quale non è esplicata, non è sotto distribuzione

tutto, la quale non è esplicata, non è sotto distribuzione e distinzione di numero

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (32 risultati)

). machiavelli, 824: potuto non ho la voce mia / esplicar a

, 27: perché l'amicizia del professore non gli diverrebbe mezzo ad esplicare più largamente

s. degli arienti, 347: non dirò al presente quanto vaglia el suo

, elleganzi a e candore, quale non se vorebbe quasi più desiderare.

attività si esplicava con la guerra e non con l'industria; allora la ricchezza,

4-190: si sarebbe detto che il giovane non credesse minimamente a quella sofferenza, ma

. michelstaedter, 632: se questo amore non è che una necessità, non vuol

amore non è che una necessità, non vuol dire che al di fuori di esso

dire che al di fuori di esso non vi sia necessità. esso è una parte

esplicatamente come si potrà vedere, io non mi estenderò più oltre. paleotti, l-n-224

esplicatamente gli articoli della fede e, non sapendoli, non possono avere l'assoluzione

della fede e, non sapendoli, non possono avere l'assoluzione sacramentale, come

per l'ufficio del noncio, che non si trattasse del sacrificio della messa.

aggiunse un'avvertenza, per indirizzarli: non esser tanto a temere che intervenisse il

un culto che in fin dei conti non andava contro la legge, quanto che i

tornare e il ritornare ai casi nostri non è altro che un provare e riprovare che

. caro, 12-iii- 36: non si è veduta ancora opera..

bruno, 3-231: mi parete essere non tanto conforme all'opinione di empedocle,

n-31: essa [la divina commedia] non è dunque questo o quel genere di

, perché in tali età la ragione non è ancora perfettamente esplicata e non può

ragione non è ancora perfettamente esplicata e non può reggersi da se medesima.

testo, di un passo oscuro e di non immediata e comune comprensione); individuazione

sacra. padula, 306: noi però non ci occupiamo di brividi, né dell'

le cose umane, per tempo tolte non siano le grandi e maravigliose opere fatte sì

, come ogni altra opera umaua, non è altro che l'esplicazione dinamica di una

le rivoluzioni, i colpi di stato non sono fatti arbitrari: sono fenomeni necessari

3-49: la prima battuta del motivo non è certo tutto lo spartito, ancorché

lo spartito, ancorché tutto lo spartito non sia che l'esplicazione di quella prima

che aveva incontrato in qualche luogo, non sapeva dove, e questa faccia era nemica

a un comando, a un impulso che non aveva trovato fino a quel momento un'

dall'agilità politica dello spirito cattolico, non riusciva alla esplicazione matura del proprio vigore

esplicazione matura del proprio vigore intimo e non potè raggiungere la vitalità del romanticismo tedesco

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (22 risultati)

. marcello, 27: avverta però di non trascurare la solita esplicazione degli tre punti

esplicazione o significazione di concetti, io non ce lo scorgo. de sanctis,

più basso altri modi e altre esplicazioni, non meno singolari e rilevanti e nelle quali

, attuazione. carducci, iii-25-13: non per questo io credo che quella della

, ha coscienza dei propri confini e non se ne contenta, e aspira a

gli altri. leopardi, i-558: non solamente ciascuna specie di bruti stima o

: gli uomini di cuore, benché non creano, sono capaci di sacrificarsi. mi

3-176: trovai necessario dirgli esplicitamente che non c'era nulla tra me e isabella,

... e, in termini non meno espliciti, il secondo: tengono i

ad una perpetua neutralità di principii, non germogliò spontanea dall'indole geniale del popolo

. de sanctis, ii-15-324: l'imperatore non si fece punto illusione e comprese assai

serio... l'avvocato recriminava di non essere stato ancora più esplicito con lei

: -mi dispiace molto; per ora proprio non è possibile; ma nell'avvenire non

non è possibile; ma nell'avvenire non mi dimenticherò di voi. ciò che

in termini espliciti e formali, egli non era in grado di dire: di

per la prima volta, dicendo che non meritavano niente né l'uno né l'altro

fantastica del linguaggio, e dall'altra se non per esplicito, certo per implicito,

. baldini, i-532: all'italia poi non conviene d'essere vista così in fretta

esprimere la loro esultanza sparando: dove non basta la voce, si ricorre agli

. comisso, 12-66: ci raccomandò di non sparare verso un grande serbatoio pieno di

, coi miei racchiusi bocci / che non sanno più esplodere oggi sento / la mia

potrebbero dire pazzi, se l'amore non li giustificasse. viani, 4-10: le

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (19 risultati)

gridò: - silvana, no, lei non la devi infamare, mascalzone.

termine della prima parte l'applauso esplose non tanto a scopo di consenso quanto per

s. v.]: regione esplorabile non senza pe ricoli.

. v.]: animo, intenzione non esplorabile. espioraménto, sm. disus

che il bene bramato da lei, non dipende da lei solo in tutto;

in tutto; che dissuasioni indirette tuttoché non oblique, e dubbi onestamente mossi,

esplorare. pratolini, 9-302: egli non conoscerà mai completamente 11 magazzino dello zio

11 magazzino dello zio adamo, come non aveva mai potuto esplorare né il laboratorio

fuoco cercai; del quale esservene non prima conobbi che quello alquanto fumante,

[mezzo] fora; / ma non sì bene al tuo scopo ti guida.

modo: padri coscritti, acciò che voi non possiate negare che non vi abbiamo detto

acciò che voi non possiate negare che non vi abbiamo detto, grande discordia è

vorrei uno dal signor spada, ma non presumo di fastidirlo, sapendo quanto sia

volontà, cioè del prezzo, perché non la voglio passare in ceremonie. dotti

chiede, interroga ed esplora / per non esserne all'oscuro. parini, giorno,

quest'opera, che il corpo legislativo non fa che esplorare la volontà generale e

: di lor [gli affetti] non cura / questa virile età, volta ai

che ti vai? materia al canto / non cercar dentro te. tommaseo, 3-i-112

: / rapita nell'aurea mia fiamma / non sente 10 sguardo tuo vano. d'

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (21 risultati)

e più interior novatore e discopritore che non i romantici; romantizzò, per così

esploro, fin che intorno a me non ci spazii la solitudine che ho dentro

meglio quel suo monogramma... non stette a esplorarne il significato, afflittissimo

a esplorarne il significato, afflittissimo di non essere rientrato più presto. alvaro,

c'è una parte di mistero che bisogna non destare né scoprire; e questo lo

guardata, ritrovò l'animo di lei non mai alienato dalla fede romana. lanzi,

, in proposito di questa controversia, non si sono né esplorate, né citate

ii-7-88: che una città quale bologna non possa né debba più lungamente serbare gli

a chi sa quanta parte della storia non pur cittadina ma nazionale sia da esplorarsi

questa è la tragedia eterna dell'uomo. non può fare a meno d'indagare,

farebbe per esplorare materiale di tragedia, non per esigenza vitale. -intr.

giacinto / anche col microscopio; / non troveresti davanti alla lente / che l'assoluto

dell'andare per cammino terrestre nelle indie non solamente si parlò in quei tempi, ma

, 10-263: il pionierismo degli americani non si limitava in quel tempo a esplorare

discorso s'è venuto dilungando; mentre non volevo tanto intrattenermi di musei e collezioni

una firenze tranquilla ordinata pulita che certo non si riconosceva coeva alla 'firenze sotterranea

ii-63: s'avanza nel piano e lascia non esplorato dietro la sua destra un sito

l'idea prima, l'idea generatrice, non vi sia venuta da voi medesimo?

delle finestre balenasse un invito a godimenti non esplorati. de marchi, ii-939:

de marchi, ii-939: un mondo non ancora esplorato di sentimenti, d'impressioni

fiume. goldoni, vii-614: al campo non mancano esploratori, ed io ne sono

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (12 risultati)

iv-132: o nume invitto, / non sospettar di me; ch'io già non

non sospettar di me; ch'io già non vegno / invido esplorator, ma fido

occhi dell'esploratore erano grigi dalla nascita? non ti sembra che debbano aver preso il

fra gente di commercio e per cui non esistono frontiere, che hanno 1 loro

molte commodità intorno agl'avvisi, che non si possono aver col mezzo delle spie

... che la sua venuta non sia stata senza partecipazione e forse commissione

di polizia, delle quali gli esempii non mancano. fogazzaro, 5-98: intendeva

, e quasi ancora ragazzo, ma non manca d'ingegno e d'estro.

annunzio, iv-i- 876: ora non più da ippolita ma da giorgio venivano

di sensibilità desiosa, era attenta a non perdere nulla:... le

gobetti, i-209: lo spirito greco non si ripiega su se stesso, non

non si ripiega su se stesso, non si alimenta di dissidi interiori e di esplorazioni

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (8 risultati)

a. cocchi, 3-1-139: non potrà non riconoscere l'immenso vantaggio che

a. cocchi, 3-1-139: non potrà non riconoscere l'immenso vantaggio che all'arte

di bombe impazzato su la pista perfida non obbedì al richiamo e andò con tutto

. pavese, 8-180: l'ira non è mai improvvisa. nasce da un lungo

platea sciabordasse tutta una massa oscura se non fossero stati il getto, dalla platea

uomo] che adopra il cloroformio per non far sentire al paziente gli spasmi delle operazioni

è curioso che un'amorosi tà così esplosiva non sente bisogno di variare i propri mezzi

sorprendere negli occhi di lei uno sguardo se non proprio invaghito per lo meno seriamente interessato

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (19 risultati)

: esplosivi che, quando esplodono, non trasmettono l'accensione ai gas infiammabili caratteristici

nel progresso di questi, la polvere non lo è mai più. soffici,

e. gadda, 5-6: seminarono non so che campo o che ansa del fiume

cosparsa di bottiglie vuote e di proiettili non esplosi. bontempelli, 19-79: il

celizo: / la penetenza vètate che non agi delizo. egidio romano volgar.

equicola, 143: sapea zeusi la natura non aver perfettamente espolita da ogni banda una

d'ingegni in modo espolita, che non solo ammirabile, ma utile e dilettevole ai

pulimento, ultima perfezione '; ma non s'usa fuorché da'rettorici in significato

. beccaria, ii-79: a questo promemoria non sa il dicastero suggerire altro fuori che

occhi a leggerlo. imbriani, 3-12: non mi dire che io chieggo troppo,

alla dc. dico che la ae prodotta non concorre con la parabola fuor che nel

forse trascuro gli zeri che in sé non sono nulla; ma sono essi che danno

e francia, filippo ii e napoleone non erano esponenti di una mania razzistico- religiosa

una mania razzistico- religiosa, che sorpassa non solo il sentimento di umanità, ma

proprio utile. bontempelli, 19-51: naturalmente non considero tali donne come l'esponente unico

sostant. garzoni, 1-276: io non dirò niente di tanti trattati di appellazioni

verità, da lor tormentata, se non pur estinta, perché l'inrotarono a

tra 'l vulgo uscì soletta, / non coprì sue bellezze e non l'espose.

, / non coprì sue bellezze e non l'espose. marino, 2-125:

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (26 risultati)

testa al raguseo, ma la statura non è sempre un vantaggio nell'esercizio del

d'oro / preda fian vostra, e non difesa loro. lancellotti, 397

figur. cesarotti, ii-113: ossian non espone 1m affisso 'di poeta.

fatto. ma la divinità che lo agita non si farà sentire che con più forza

volgar., 4-367: che la repubblica non possa alcun detrimento avere, mentre ch'

e il durarvi dal 1621 in qua è non equivoco indizio del suo merito. d'

di vendere, di avere una fama egli non rispondeva agli inviti delle esposizioni, sopportava

goldoni, iv-3: permesso a me non fu, fin ch'ei visse, di

del grato animo mio, poiché superato non aveva ancora il rossore di esporre i

alla luce. foscolo, xv-151: non ha imparato mai sillaba di greco; pure

disegnare i quadri d'omero, ma per non esporli mai al concorso col mio nome

essi la ripugnanza, che in molti non si conducevano più vettovaglie alle piazze,

nel 'gazzettino ', il divieto non è per lei. gli scrittori dell "

altrove procacciarsi altre fortune; / che tolerar non vogliono i mariti / che più alle

de luca, 1-14-5-79: per ordinario non s'espongono se non li parti fornicar

: per ordinario non s'espongono se non li parti fornicar » occulti per celarli.

su o gettati da una rupe, non si sa bene, i figlioletti degli uomini

grani a'raggi espone, / pioggia non stilla da l'oscure nubi, / e

cono., ii-464: trent'anni sono non conoscevasi altro metodo per imbiancare i filati

fuoco le coppe infisse nelle canne perché non si freddassero. michelstaedter, 24:

se viene esposto all'aperto, che non anche esposto è già in polvere.

tenga in economia, e ch'io non m'esponga ad una luce troppo viva

e di occhi e di testa, non ardisco di espormi all'aria. de roberto

premessi, a mille armi nemiche / teco non schiverei d'esporre il fianco. giovanetti

ferite. pisacane, iv-88: se non è sommamente destro e non abbia snodato il

: se non è sommamente destro e non abbia snodato il pugno, nel rotare

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (27 risultati)

la ferita / esporsi invitto, e non temer la mano, / quasi a lei

cioè alla vendetta de'suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta

orgoglio di que'mar- rabisi; / non t'esporre a battaglia, acciò perdente /

t'esporre a battaglia, acciò perdente / non resti, mentre siam così divisi.

, xiv-274: la certezza che tu non ti sei esposta per me, mi farà

farà soffrire pazientemente le ore nelle quali non potrò vederti. manzoni, pr.

l'obbligazione. imbriani, 1-144: chi non sa resistere, non si esponga.

, 1-144: chi non sa resistere, non si esponga. fogazzaro, 5-414:

: invano il prefetto lo supplicò di non esporsi a un arresto sicuro, magari all'

le strade del centro di termoli per non esporsi alla curiosità della gente. -presentare

., 3 (54): non possedendo nulla, portando un abito più stranamente

: quando il togliere una vecchia usanza non sia molto utile e possa ridondare in

parlare in esponendo troppo a fondo pare non ragionevole: e lo illicito e 'l non

non ragionevole: e lo illicito e 'l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga

, 3-4-268: nella sua scrittura mai non ha finto cosa alcuna,...

tu hai coraggio / d'espor, mentir non può. leopardi, ii-65: i

leopardi, ii-65: i pensieri di buffon non compongono e non espongono la scienza,

i pensieri di buffon non compongono e non espongono la scienza, non sono e non

compongono e non espongono la scienza, non sono e non contengono i dogmi della

non espongono la scienza, non sono e non contengono i dogmi della medesima, o

: espongo... la necessità di non rinunziare al gran volo.

fu inventato dopo il diluvio, e quindi non entra fra le cause della maledizione

viddero ai palazzi gittarsi da cavallo; poi non sapeano che si fosse di lui.

/ che presa o verso altrui mai non espose. moneti, 20: dipoi salito

desiderio. esaminatelo; e nel risolvere, non abbiate riguardo che a voi medesimo.

sono. debbo esser io, proprio io non un altro. debbo, dunque,

debbo, dunque, a questo fine non solo narrare i fatti esattamente, ed

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (24 risultati)

vostra. bontempelli, 7-173: non gli lasciò esporre obiezioni, lo sommerse

esporre i propri gravami, i quali non solamente avrebbe benignamente ascoltati, ma sollevati

... faceva riflettere che, non essendo venuto di mio capriccio in milano per

ella era questa, cioè che scevola non avea ricevuti nelle membra i colpi che

presenti oscure cose! tommaseo, 3-iii-119: non espon- ghiamo ad orecchi stranieri i segreti

nella mente? sagredo, 1-5: non approvò [la legge di maometto]

tracciare. bembo, i-259: non voglio ora por mano a scriver gl'

-esporta moltissimo. dessi, 7-64: non era facile allora vendere i prodotti.

vendere i prodotti. pochi compravano e non si esportava quasi nulla. -per estens

lavoro sovrabbondanti. piovene, 5-113: non possedendo grandi centri industriali il mantovano non

non possedendo grandi centri industriali il mantovano non attira l'immigrazione, piuttosto esporta mano

gli lascia disotterrare le patate, ma non gliele lascia esportar dal campo; e

e quindi nell'acquisto di lire sterline non impiegabili in acquisti di merci non interessanti

sterline non impiegabili in acquisti di merci non interessanti il pubblico italiano perché troppo costose

, 4-381: l'introito dello stato non dipende, e non può dipendere, salvoché

introito dello stato non dipende, e non può dipendere, salvoché dall'esportazione del

impunemente, ed è più libera che non la tanto bramata libera esportazione dei grani

ii-190: il governo... non potrà né vorrà mai permettere l'esportazione di

e forse eccessivo sviluppo il mercato interno non basta ed occorre l'esportazione, è

, titoli di credito, servizi, non direttamente rilevabile, ma che ha importanti

a. graziani, 388: se non adopera a frase la noi consueta di

novella [tra- mater]: per non arrischiare lo smarrimento e l'esportazione troppo

tassoni, ii-2-74: la notte per non essere a fatto vinto dal sonno,

allorché finita la parte espositiva per cui non era acconcio quel tono di voce,

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (18 risultati)

come si suole, / tante cose non puote mai né tali / esplicarle dinanzi

dinanzi ne le scole, / ch'ella non l'apprendesse allora quali / l'espositor

che la congiunzione sia una voce che non significhi, ma sia atta a fare

di molte parole: perché gli espositori non intendono de * nomi congiunti, ma de

l'imperator napoleone per superbia 0 sospetto non rispondeva. gioberti, 83: non è

sospetto non rispondeva. gioberti, 83: non è uno spirituale che poeteggi e trasmodi

questo salmo, secondo alcuni espositori, non è salmo distinto dal precedente; ma egli

nondimeno tutti gli espositori dicono che david non parlò tanto in persona sua, quanto in

. in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo...,

se quelle o alcuna di quelle non aiutino. l. guicciardini, 106:

allegorica e vera. cavalca, 19-35: non seguirà minor edificazione a udire gli esempi

che io similemente abbia paura; ma non è così: io son pallido per compassione

ciò ch'egli dèe sapere; e non lo sa per la via della gelida e

1-48: « caro signore, io non conosco le sue condizioni finanziarie », e

esposizione. monti, v-180: da giovanni non ho ancora riscontro alla lettera che gli

vi potrei certo giurare che... non mi trovassi tanto quanto commosso a siffatta

), è marciapiedata senza economia e non ci sono limitazioni al transito. piovene

delle litanie, le quali si dicono non solo nella esposizione e nella deposizione dell'

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (17 risultati)

uno studio e di pubblicare una critica non sui quadri esposti, ma sulle loro

nel salotto buono. soffici, v-1-377: non ha oggi [l'artista] altro

canina. piovene, 5-389: i ragazzi non erano collocati al lavoro secondo le norme

-chiede jeannette che di tutta l'esposizione non vede e non sogna che quell'edificio

di tutta l'esposizione non vede e non sogna che quell'edificio solo. bartolini,

vendere, di avere una fama egli non rispondeva agli inviti delle esposizioni, sopportava

dei tartari, l'esposizione dei figli non è un delitto ma un sollievo dell'

di brutti versi; io per altro non so dargli torto; e cangerei la sentenza

frettolose, musiche oscene e rom- piorecchi non sono più in grado di gustare, per

in luogo coperto e ombroso, dove non giongan raggi di sole, si potrà conseguire

, per conto del fine, il non esercitare arti per dir così meccaniche,

/ esposta cento volte e rifiutata / non è vittima idonea. metastasio, ii-130:

, / sola, di tutti a sostener non basto. p. verri, i-41

cadeva sul nostro terrazzo, la vicina non credeva decoroso presentarsi a reclamarlo.

di tibure, diceva esso e chi non gli voleva male. ne parlava, pare

palazzeschi, 4-24: dei vecchi tigli non tolgono con le loro chiome poco lussureggianti

su le pendici di queste carte che non sui gioghi de'monti, quando,

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (21 risultati)

alle inondazioni, fintantoché la loro ispezione non venga affidata a persona che vi abbia

scoperto ai colpi dei nemici; indifeso, non fortificato, non riparato; inerme.

nemici; indifeso, non fortificato, non riparato; inerme. castiglione, 489

con la sottomessa prontezza dell'eroismo che non fa scalpore, era sempre esposto.

nel combattere... la rozza e non savia moltitudine sempre è esposta alla battaglia

bisognerà che confessi il regno di napoli altro non essere che una palestra di ambiziosi e

vedesse a morte esposto, / priamo non di sé punto obliossi, / né la

/ esposto sempre a strai d'amor, non deve / cader d'altra percossa che

: egli disse che benché tutto ciò non provi un aggravamento del mio male pure l'

le vergini cittadine in iscena, ma non vi vengono come libere, ma come

libere, ma come esposte, sicché non si sappia di chi siano figliuole,

intorno ad accattare. muratori, 7-iv-25: non è sì facile il trovar nella storia

. tasso, 12-72: già lasciar non volle a i lupi esposto / il

, 12-133: il museo della rivoluzione non mi piacque per il grottesco che lo popolava

esposti sol ne le carte, rimangono in non so che modo freddi e quasi morti

mestieri ed il modo di riformarli, non volessi considerare qual sia il genere di educazione

riflessioni. pascoli, i-14: oh! non credo io che da te vengano,

del fanciullo, che mai a'padri loro non ne diedono commessione, e ogni falso

torto. ma lei che può, perché non si difende? un esposto a chi

dunque veggiamo espressamente che in questo mondo non si fa piena giustizia; che né

sotto lo velo di diverse figure, e non espressa- mente. lorenzo de'medici,

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (38 risultati)

ci ha dichiarato... espressamente non essere il suo regno di questo mondo

persuaderli, per via d'induzione, che non aveva perso nulla dell'antica sicurezza;

sicurezza; giacché il dire espressamente, non ho paura, è come non dir nulla

espressamente, non ho paura, è come non dir nulla. pirandello, 7-1336:

, 7-1336: nelda scrive a me, non perché non si voglia confidare con te

: nelda scrive a me, non perché non si voglia confidare con te, ma

si voglia confidare con te, ma per non darti un dispiacere: me lo dice

dottore delle genti... dice: non che noi siamo idonei a pensare alcuna

dei disciplinati di firenze, 8: non ostante che nella carta... non

non ostante che nella carta... non siano nominati e specificati espressamente i nomi

è notato espressamente che quantunque menasse moglie non usasse mai con lei. 2.

espressamente vieta che il suo santissimo corpo non sia dato a questi tali, dicendo

per l'evangelio di s. matteo: non date il santo, cioè il corpo

margarite, cioè delle mie grazie, non spargete in fra'porci. g. villani

revochiamo espressamente. ariosto, vi-271: non gli avevo espressissima- / mente interdetto di mai

avevo espressissima- / mente interdetto di mai non si muovere / di casa, e da

: numi, se voi / espressamente non giuraste in tebe / nulla opra mai

i-269: malcontento di questa risoluzione, non osò espressamente di opporvisi. bocchelli,

guido ha mostrato espressamente che, invece, non condanna la povertà di francesco d'assisi

fatto speciale capitolo: il quale, per non contraffare alla vostra pace, scioglie e

in estate e 'l fango nell'inverno; non essendo in alcun luogo di persia strade

a gola tra i libri, e non tra i romanzi o i poeti, ma

: quanto al concetto morale, io non me lo propongo espressamente come qual- checosa

qual- checosa di disgiunto dall'arte e non so quindi comprendere come la potrei sacrificare

che io medesimo. bembo, i-341: non rimanendo egli ben sodisfatto di fare intendere

ma quando il dolore è muto, non da altra cagione proviene quel tristo silenzio,

cagione proviene quel tristo silenzio, se non perché l'officio consueto della lingua è insufficiente

a dar armonia alle loro particolari favelle, non pensarono allora a una lingua né fiorentina

, 1-100: è ordinario quel dono che non obliga che all'espressioni communi.

compressione della natura, che vuole e non può sfogarsi per tutto un giorno e

verità, alla meditazione ed all'amicizia non può ad ogni istante fingere ed adulare

ad ogni istante fingere ed adulare, non può svagarsi per dilettare una torma di

dilettare una torma di miserabili, e non conosce che le espressioni che escono direttamente

un qualche senso di amarezza, l'amarezza non era per te, non doveva almeno

l'amarezza non era per te, non doveva almeno essere per te: era l'

, di quello che la coscienza ancora non ha organizzato. levi, 1-9: -noi

ha organizzato. levi, 1-9: -noi non siamo cristiani, -essi dicono, -cristo

tante volte ripetere, nelle loro bocche non è forse nulla più che l'espressione di

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (31 risultati)

sarebbe un caffè come tanti altri se non fosse che, rappresentando l'ultima espressione

idee e altre maggiori difficultà della pittura non tralascia di proporre al pari d'ogni

interiezione. galileo, 5-209: io non so ammirar abbastanza l'accorto avvedimento di

ma che 'l fingere tutte le cose non convenga, né paresse ad omero conveniente.

come mai tanti artisti fanno figure che non possono reggersi in piedi un momento?

pittura, quasi suo debito, che non si scompagni punto dalla filosofia, né

lieto questa sera? l'altra sera non somigliavate affatto al ritratto che vi feci

espressione è identica con la rappresentazione, non potendosi concepire né una rappresentazione che non

non potendosi concepire né una rappresentazione che non sia in qualche modo espressa, né

modo espressa, né una espressione che non rappresenti nulla, e sia perciò insignificante

dissi al mio amico che la sua arte non cario mi fa troppe grazie,

iv-457: -oh caro signor ottavio, non vi scambierei con un re di corona.

momento, che se gli scrittori nostri non facessero punto di studio intorno alla scelta

1 loro stili riuscirebbero molto migliori che non riescono. frisi, xviii-3-337: negli

quel giudizio si legge ancora che, non essendosi detta dal galileo tutta la verità,

terra dei morti, e che essa non è che una espressione geografica. de roberto

30-2-212: quel 'fanno il corpo'è detto non colla espressione comune del fare, che

, 10-425: contro l'eloquenza dei fatti non si resiste, e contro l'espressione

, e contro l'espressione delle cifre numeriche non vi è risposta. 5

, in quanto appartiene allo stile, non è altro, che un minio dato

il chiabrera, quel rivale di pindaro non sol nell'audacia del volo, nella forza

? beccaria, i-210: mio scopo non è di dare i precetti tutti dell'

ii-1-178: l'uomo, nel parlare, non ubbidisce alle leggi fonetiche, ma alla

com'era amante. in tanti versi non è una sola espressione di quello ch'

quello ch'è tanta materia di poesia, non desiderio, non possesso, non godimento

tanta materia di poesia, non desiderio, non possesso, non godimento.

, non desiderio, non possesso, non godimento. 7. atteggiamento,

volto, questo sposo è arcibruttissimo perché non ha espressione veruna. manzoni, pr

alla testa; era uno sguardo che non le avea mai visto, profondo, in

cui la forma perdevasi nell'espressione, non si poteva certo pensare che l'anima le

e canta poi con espressione, ma non gran cosa. de roberto, 488:

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (23 risultati)

che mi fu requisita durante la guerra da non so quanti comandi militari. ci passarono

, ma con due oggetti che prima non c'erano, un libretto tedesco su

tra quelle linee onde fino a ieri non raggiava che luce di cielo senza nuvole

lettere e numeri, razionale se in essa non interviene l'operazione di radice, irrazionale

fredda a qualunque altra composta e applicata non per iniezione, ma per soave contatto

, perché nella fretta di godere noi non davamo espressione diretta, se non raramente

noi non davamo espressione diretta, se non raramente, ai nostri sentimenti, ma li

qualche paese, i contadini, che non possono trovare nessuna espressione nello stato,

secondo le mode. montale, 3-242: non erano precisamente quel che si dice delle

come il 'trionfo della morte 'non si scosta gran che dalle storie su

son sicuro, che [individui ottusi] non l'intendendo dalla vostra esplicazione, non

non l'intendendo dalla vostra esplicazione, non l'intenderanno forse per quella di altri

. gioberti, ii-173: il vico non fu inteso a'suoi tempi, e anche

materia, come nelle altre, di non dannar alcuna opinione de cattolici; ma

., più brevemente sì, ma non meno espressivamente... dice. l

mente. segneri, 2-1-349: sopportò non pertanto là nel deserto di essere da

e come tale espressa o parlata; non è già atto muto dello spirito, come

: nel cecioni migliore e più meditato non si prescinde mai dal tono caricaturale:

'primi passi ', l'intensione non ecceda quella di acuire all'estremo, ma

quest'orrore, quegli uomini, i quali non hanno che sensi, chiamano * forte

essi, dormendo eternamente la ragione, non altra sensazione di vita posson provare che

, 24-121: primieramente eccovi... non prima essere stato iddio, che noi

, senza essere mai signore; ma non già senza essere padre, cioè senza

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (36 risultati)

cioè con l'« illustrativo », beninteso non con quello extraestetico, letterario, anedottico

i suoi o gli altrui sentimenti, non le ordinarie e comunali, ma quasi

1-ii-35: perché, dico io, non saran buone assai voci lombarde espressive, gentili

varia, piacevole, uscita dalla cosa, non estorta sfor- zatamente dall'arte. galeoni

immaginosi, più affettuosi ed espressivi che non gli inni eleganti del flaminio e del vida

potendosi intendere, anche essendo chiarissime, non si debbono né possono usare perché non

non si debbono né possono usare perché non riescono e non cadono naturalmente, e manifestano

né possono usare perché non riescono e non cadono naturalmente, e manifestano e sentono

essere espressiva, dee contenere ed esprimere non solo se stessa, ma tutto il rimanente

croce, ii-5-282: l'elemento decorativo non è un elemento ma è il tutto

il tutto dell'arte, e che perciò non è solo decorativo ma insieme illustrativo o

l'artista si serve nell'arte sua, non per esteriorizzare, com'è stato detto

trovata una parola espressiva, basta. non già andate a studiare se è vero

atto critico, l'atto espressivo, non è concepibile per sé, come una

artista). bettinelli, i-142: non è egli davanzati, come son quasi

svevo, 5-67: il signor aghios non sapeva staccare la fotografia dalla frase,

delle selci. comisso, 14-61: non si parlavano d'amore, ma sospiri

ii-161: [trovarono] la proibizione che non sia fatta cosa in loro vituperio esser

esser espressiva, quando si promette che non saranno in conto alcuno offesi. baldinucci,

della casa, 600: la piacevolezza non consiste in motti, che per lo più

essorcista considerare che le parole ch'egli usa non siano pertinenti alla invocazione tacita o espressa

, se le sentenzie espresse dalle parole non fossero belle, ingeniose, acute, eleganti

. croce, ii-5-36: in realtà noi non conosciamo altro che intuizioni espresse: un

altro che intuizioni espresse: un pensiero non è per noi pensiero se non quando

pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolabile in parole, una

in parole, una fantasia musicale se non quando si concreti in suoni, un'

in suoni, un'immaginazione pittorica se non quando sia colorita. alvaro,

si sveglia nella mente del lettore quando non è nella mente dell'artista. b.

forma espressiva: è l'espresso, non è l'espressione. -per estens.

espresso col nome generico di attività, non si insegna nulla né di preciso,

l'opinione dell'ordine plebeo, il quale non avendo assentito alla guerra, non era

quale non avendo assentito alla guerra, non era né anco tenuto a contribuire nelle

gli detta il cuor. / perché non mi vien dato / anch'io nel modo

pur ella [la donna nostra] non avea ancora veduto nullo così espresso segno di

ha dio in odio, che chi non lo intende, / così chi l'ama

giuridico ogni detto, ogni cenno che non porti il più espresso marchio dell'ortodossia

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (40 risultati)

siegue appresso. -distinto, non confuso, definito (un suono,

. tasso, 20 * 51: non v'è silenzio e non v'è grido

* 51: non v'è silenzio e non v'è grido espresso, / ma

grido espresso, / ma odi un non so che roco e indistinto: / fremiti

altrui tedi e molestie / che udir non puossi una sol voce espressa. a

all'orecchio come un'onda di suono non bene espresso, ma che pure aveva non

non bene espresso, ma che pure aveva non so che d'allegro.

tre suore il fiorentino scrisse: / quel non so che divino e da lui tanto

tanto / e dagli altri accennato e non espresso, / si scorgea chiaro in quel

tutte eccellentemente pensate, e con felicità non minore espresse. pagano, 1-255: le

di raffaello, costretto a guardarla, non fa pensare altro che l'arte mirabile

rilievo così vividi che esse talvolta parevano non più appartenergli, appena espresse, rese

e l'altre prime, / che non più chiara assai, per entro 'l

la notomia vi debba essere intesa, quantunque non vi debba essere tanto espressa.

-simboleggiato. marino, vii-145: non si vede in mille e mille essempi

-riflesso. marino, vii-119: non solo l'aria, la statura, i

vivamente sentito, e vivamente espresso, non cercavano altro che di proccurarsi alcuni piaceri

da s. c., 33-2-1: non solamente la ingiustizia espressa, ma eziandio

ma eziandio la molto stretta giustizia, che non ha misericordia, è ingiustizia. cavalca

o per altro m'affatico, / se non com'io m'inganni, / ed

indi sì forte, / che mi fa non veder quel, che m'è aperto

servire altri senza premio veruno, e non tanto averne premio, ma con mille

l'ore si vegono straziare, e non lo pare a'meschinelli d'essere beffati

le cose più che espresse / e non è altro che 'l cervel che varia.

a chi con espresse ragioni e con silenzio non ineloquente confermò le querele e i diritti

esattamente ciò che è obbligo fare o non fare (un editto, un comando)

, mi stringe sì, che negare non posso di pigliare e questo e ogni maggiore

. celimi, 1-75 (178): non molti giorni appresso mi fu detto da

5-635: finché il lavoro a lei non era costato alcuno sforzo, ella poteva

tutto o quasi tutto di lui; non più ora che egli le faceva così espresso

, ii-1031: so che la signorina non ha qui altri parenti che lei; per

: obbligaronsi [i viniziani] a non molestare più il duca di ferrara nel suo

... e appresso promettendo di non porre mai decime a'religiosi e a'

assenza del viceré, avea comandato che non si facesse passare veruno in paesi d'

espressa licenza. tommaseo, 3-iii-189: non volli senza licenza sua espressa proferire il

varchi, 18-1-125: s'obligò a non potere in verun modo far patto o accordo

o pubblica autorità, ma per libero e non espresso consenso del maggior numero. beccaria

, 1-8: l'introduzione delle monete non nacque da una espressa convenzione...

, cioè da una disposizione di circostanze non premeditata dagli uomini. leopardi, ii-181

prime verità furono annunziate in versi, non, cred'io, con espressa intenzione di

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (29 risultati)

pea, 7-559: chi sa quale non espressa speranza, tumultuò tutto assieme,

di una muta fedeltà, e di desideri non espressi. -pubblico, ufficiale.

patto). nardi, ii-184: non ha voluto mancare clemente di chiamare quei

espresso, / che d'allor poi non ti volessi amare, / tu non m'

poi non ti volessi amare, / tu non m'abbia a sforzare. russo,

a sforzare. russo, i-273: non è dunque necessario per la sicurezza comune

o prelati deputati da lui, ma non diffidenti. marino, i-189: mando a

in italia. se il corriero espresso non è ancora partito, mi favorisca di dare

, / giacché 'l mio cuor non piange; e a tanto sangue / nego

. / contra la qual da pria non ebbi altr'arme / che lagrime e

paresse buono, / contenta sia di non negarmi un dono. / e prima che

e'mi scrisse espresso / ch'i non la maritassi senza suo / consenso. accetto

, perché nelle giravolte di coteste giogaie non ci è da sciegliere. -chiaramente,

espresso. cammelli, 324: 10 non mai pensato aria lo eccesso, / né

figliola el grave errore, / se non che con questi occhi el vidi espresso

, vi-5-143: fu considerato dal senato che non conveniva dar una total ripulsa ad un

s. maffei, 270: io non son qui senza il perché: ho

fazio, v-12-16: comanda espresso qual non vuo'obbedire / a macometto, o

obbedire / a macometto, o tributo non renda / al saracino, che debba

g. m. cecchi, 20-4: non ti diss'io, che tu non

non ti diss'io, che tu non ti partissi / da torno a lei?

? e per espresso, che / non la lasciassi veder a persona? b.

« mio padre e gli amici miei, non sapendomi qui e non trovandomi a cogne

amici miei, non sapendomi qui e non trovandomi a cogne, staranno in pensiero

di città, ma passarono tre giorni e non ottenni risposta. 2.

da norwich a great yarmouth, e non riprendere la sua corsa se non dopo

e non riprendere la sua corsa se non dopo che questo treno fosse passato. nievo

pochi soldi... tanto pochi da non potere offrire a gloria che una visita

chiamerebbe un fosco dottore ecclesiastico se tu non abominassi la verità. 2.

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (33 risultati)

è ristrettissimo ed antico; molte idee non trovano in esso i vocaboli esprimenti.

esser passata in uso, e nondimeno non essere stato meno ardito né nuovo né

innamorato tanto, / ch'espriemer giammai non potrei quanto. s. bernardo volgar

3-188: sempre è meglio che pensare non si può; e meglio è pensato ch'

; e meglio è pensato ch'egli non può essere exprimuto con lingua niuna. cieco

ch'io vorrei / esprimer, ma non posso il gaudio integro / che ricevette

dai serpi. tasso, n-iii-812: non si può esprimer con lingua, né pur

, i-168: qualche vòlta l'idea principale non è espressa nel discorso, ma le

vivissimamente senta lo scrittore egli primo: non si può mai fortemente esprimere ciò che

sente: un pensiero espresso debolmente perché non è fortemente sentito da chi il concepisce,

fortemente sentito da chi il concepisce, non potrà mai fare neppure una mediocre impressione

in faccia al signore, il povero vecchio non si sarebbe mai arrischiato d'accennare,

si sarebbe mai arrischiato d'accennare, non che d'esprimere la sua disapprovazione di

schiavo, il povero / schiavo impotente: non osando esprimere / il suo pensiero,

anche riti. giovio, 1-9: non per divozione, padre santo, ma per

-lasciatemi vedervi! fogazzaro, 4-61: non so come esprimere questa mia intensa volontà

ad esso, / che lo 'mperio non ebbe, e'mperadore / luigi di

portato naturalmente a sopprimere tutto ciò che non è precisamente necessario, o che può facilmente

supplirsi. de sanctis, 7-38: voi non sapete s'è gioia o rimorso:

è gioia o rimorso: e quel non so che di vago, d'indefinito ch'

ne avessi bisogno (con energia violenta) non accetterei mai, mai. neppure da

, come noi italiani... non adoperiamo più da molt'anni le tante

/ peso, che piega sì, ma non l'opprime, / esprimendo del cor

fronti esprimeano grandezza di pensieri, e non vana presunzione. d'azeglio, 2-371:

, piccolo e rovinato com'è, non farà certo pazzie -ma voglio che tenga la

monarchica, se ben si guardi, non esprimeva un'idealità morale, ma era l'

di farsi piccino; visto di fronte non si regge al suo sguardo. eppure

divina semplicità. montale, 1-49: non saprei dire, o lontano, / se

cellini, 2-22 (343): io non so qual s'è maggior piacere,

divino. gemelli careri, 2-i-116: non guari lontano dal sinistro mi venne veduta

i suoi o gli altri sentimenti, non le ordinarie e comunali, ma quasi

: forse i sensi di questa canzone non potevano essere più affettuosamente espressi che da

. leonardo, 2-228: come la figura non

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (39 risultati)

fia ialdabile, se in quella non apparisce atto ch'espriema la passione dell'

concetto con chiarezza et al vivo: e non solo si dice della manifestazione che si

nostri artefici per denotare la manifestazione, non solo del proprio concetto ch'ebbe il pittore

i pensieri musicali? bertola, xxii-757: non ti piacque presiedere, / natura,

esprimerti, / ma tu con lui non eri. leopardi, ii-106: lo

ad esprimere solo il suo pensare, non al modo di esprimerlo. nievo, 1-14

de roberto, 58: la zitellona non esprimeva il proprio parere, non rispondeva

zitellona non esprimeva il proprio parere, non rispondeva al cicaleccio degli astanti.

-proporre. delfino, 1-437: perché non è meno il fier monarca / avaro

moltiplicarsi delle cattedre e delle dottrine, non tanto esprimono bramosia del particolare, quanto

a chi professa un'arte liberale necessaria, non che dicevole; l'altro, che

avessi d'ogni poetante, / esprimer non potrei le virtù vere, / l'

la tua dignità, perciò che 'l cuor non basta di pensare la tua bontà.

: la cui gloria [del signore] non è vana e non ha pari e

[del signore] non è vana e non ha pari e non si può esprimere

è vana e non ha pari e non si può esprimere tanto è eccellente. ariosto

contiene in sé tanti tristi effetti quanti non si possono immaginare nonché esprimere. firenzuola

pianti, i cordogli? -ciò che non si esprime: l'inesprimibile; oggetto,

vespero corrusco / vien dolorando ciò che non s'esprime / con breve moto di liscio

disio, di che a fin mai non venne. testi, ii-6: pingasi in

chi avrebbe potuto esprimere, se carducci non c'era, il passaggio di mazzini

facilmente che più di piano e di puro non si desidera. muratori, 5-iii-209:

g. morelli, 88: ma per non distendere il mio picciolo intelletto in quelle

picciolo intelletto in quelle cose che pienamente non saprei esprimere ed eziandio per fuggire la

ne distingueremo tre. leonardo, 2-337: non ti dolere, o diodario, del

mi richiedesti, son di natura che non sanza processo di tempo si possano bene

codeste idee? e sappiano trovarne, se non esprimerne, la verificazione nei rami di

-rifl. botta, 4-454: robustelli non si era chiaramente espresso sull'ultimo fine

difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti di

: né mi par che faccian se non malignamente coloro, che cercan seminar discordie

qualche parte de le divinità loro, non m'è soccorso vocabolo più convenevol di

una qualità di miseria, che prima non potevamo così facilmente. tasso, 8-7-

tutte le cose. leopardi, i-1001: non si troveranno in due diverse lingue,

il signore, che sarebbono consolati, non esprimette di quale consolazione. folengo,

p. f. giambullari, 454: non ho espresso di sopra la valuta delle

dev'essere espresso sul mandato; dov'ella non me lo dichiari, protesto non venire

ella non me lo dichiari, protesto non venire. 7. simboleggiare, indicare

la gente i sensi e le parole / non segna in carte, ma in ritorti

: il rito sacro esige ch'esse non abbian visto altro sole, onde esprimano

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (11 risultati)

la brettanica lingua, la quale altro non cognosceva che nella sua barbarie imbrattarsi,

essi esprimevano. ariosto, 24-85: non credo che quest'ultime parole / potesse esprimer

formate nel petto; / ma esprimerle poi non potei mai; / ché com'era

tutta la plenitudine della sua vita parimenti non possa possedere -per questo medesimo che in

questo medesimo che in alcun modo mai esser non manca -, quello, che esprimere

-, quello, che esprimere ed empiere non puote in alcun modo, pare per

. pafiini, 6-119: quelli che non hanno espresso a trentatré anni il loro

a trentatré anni il loro genio e non hanno dato una promessa certa per l'

, 8-197: per esprimere la vita, non solo bisogna rinunciare a molte cose,

tragga la sete del vero bene, non si ponno coglier altrove che nella vigna della

con un cielo basso e scuro che non si risolveva ad esprimere la pioggia di