Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (17 risultati)

di echinoidi regolari, caratterizzata dal guscio non rigido, bensì molle e flessibile poiché

è dalla parte di mezzodì, e non vi fa i semi, ovvero non gli

e non vi fa i semi, ovvero non gli conduce a maturazione. fiorisce nel

fogliosi, simili alla scamonea, se non che le foglie sono più nere e minori

balbo, ii-87: l'arte già progredita non poteva guari progredire ulteriormente se non ecletticamente

progredita non poteva guari progredire ulteriormente se non ecletticamente, scegliendo il buono d'ogni

è mai sincretismo? io confesso di non averlo potuto intender mai, a meno che

potuto intender mai, a meno che non voglia indicare « ecletticismo ». mazzini,

è stata sempre conseguita dagli intransigenti e non mai dagli eclettici, nome spregiato in

antistite dell'arte contemporanea..., non è all'ultimo che un rivenditore eclettico

che consta di elementi diversi accostati ma non fusi tra loro; composito, eterogeneo.

inglese, francese o tedesco, al quale non par vero d'assistere a simili gazzarre

: dirà forse taluno che i francesi non sono affatto sprovveduti di sistema dialettico e

316: la conciliazione organica... non può essere estrinseco contemperamento ed eclettismo,

cattaneo, i-1-378: le commozioni politiche non affrettano i progressi letterari e scientifici d'

quanto risvegliano la critica, e la critica non si acquista che coll'eclettismo dell'erudizione

uno e che tra destra e sinistra non ci è differenza: specie di eccletismo

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (30 risultati)

, ii-156: falso che questo satellite non venga mai eclissato; più falso poi

, / che, per veder, non vedente diventa; / tal mi fec'io

foco. masuccio, 454: de piangere non restare, dopo che al tuo conditore

il crescere della luna e lo scemare, non che in lei veramente cresca e manchi

veramente cresca e manchi il lume, se non quando si eclissa, per essere sempre

luce eterna, / che là su non conosce occaso od orto, / né

iii-2-45: quando si ecclissa il sole, non si cuopre mai tutto. pindemonte,

male abbia: per abbaiare di cani non si eclissa la luna. betocchi,

intensa (diffusa o improvvisa); non lasciar più vedere; oscurare, ottenebrare.

e le stelle [la nuvola luminosa] non le eclissa, ma si vedono,

si applichino dunque colori rotti, e non mai colori brillanti e interi, come

che duri un eterno? / -no, non s'ecclissin mai, che le mie

, ecclissato. mamiani, i-xxxv: io non so bene se i casi straordinari del

in quella casa, dove gli splendori non s'eclissano o tramontano mai. pananti

1-iv-132: le armi cesaree eclissarono dovunque non vennero sostenute dalla presenza e maestria del

linee, dotata di pazienza angelica, non lagnandosi mai, non alzando mai la

pazienza angelica, non lagnandosi mai, non alzando mai la voce; cercando di

dietro quella di arconti: ella pensava che non avrebbe trovato mai uno più degno dell'

eclissarsi. -tr. occultare, non lasciar trapelare, nascondere. b.

, / massimamente ove 'l signore ignaro / non è quel che mi spregia, ed

dama in italia, che posta al confronto non sarebbe facilmente eclissata da questa sua maravigliosa

ec- clissi, / ch'io non sapessi vivere argomenti, / o ch'io

fossi empio; e perché il sol non tenti, / se del fato non

sol non tenti, / se del fato non puoi gli immensi abissi? manzoni

manzoni, 1054: quell'apparato non aveva neppur dato il minimo indizio di voler

nulla più che un apparato, non era riuscito che a un avvertimento

guisa che i piccoli carboni dalle ceneri coperti non fiammeggiano né riscaldano, così queste dalla

d'altre bellezze. segneri, iv-503: non è tanto indegno di stare nel cielo

quando l'anima è in questa disposizione, non operano più come odori, rimanendo assorti

facoltà, e mi disgustò del parlare non che dello scrivere. pindemonte, ii-67:

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (23 risultati)

dorata casa del sole disegnò tutta, non tacendo de'suoi eclissi e di quelli della

ebreo, 194: l'eclissi del sole non è difetto di luce nel corpo d'

parte da un poco d'ombra: non altramente che 'l sole da una eclisse

notti sono l'ecclisse, nella quale non vi è cosa notabile. filicaia,

credè che le eclissi di quest'astro altro non fossero che il suo spegnersi. bocchelli

, e per voltar di cielo / non teme ecclisse e non paventa occaso.

voltar di cielo / non teme ecclisse e non paventa occaso. lemene, xxx-5-213:

severe, / faci fere, / non di ciel vi dirò, ma d'inferno

comodo e diletto de'mortali patirono una non lieve eclissi. cesarotti, i-186: [

piccola eclisse a cui è andata soggetta non ha servito che a raccenderla maggiormente.

me; altrimenti gli era come se io non ci fossi; un'eclisse completa.

dopo due o tre lettere le quali non mi rassicurano del tuo stato? perché

mi rassicurano del tuo stato? perché non mi mandi almeno ima carta da visita con

. poi, quando hai annunziato che non stai bene, eclissi. pascoli, i-287

v-155: [invierò] qualcosa che non sia indegna del tuo giornale, la cui

mondo dura, / e penuria giammai non fu di risse. menzini, ii-48:

sole corre sempre fra i due tropici non uscendo mai dell'eclittica. bruno, 3-164

questa è impreteribile misura / che par non torca il conduttier del giorno; /

movimento suo più ordinato degli altri, non uscendo mai della linea ecclittica, ed

suono della voce); che non si presta alla melodia. garzoni

voce inapprezzabile o parlante, che non può somministrare melodia, per opposizione al

trasparente siccome è la nostra, e non apporta calore alcuno. tanto il tifone che

si deono porre [le api] dove non rimbombi voce dell'ecco, imperocché si

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (4 risultati)

ed esenzione da fatica e da dolore non avemmo, non abbiamo, non mai

da fatica e da dolore non avemmo, non abbiamo, non mai avremo.

dolore non avemmo, non abbiamo, non mai avremo. = voce dotta

, / o el della sua casa non uscia, / in quella stando sì come

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (20 risultati)

sep., 43: sol chi non lascia eredità d'affetti / poca gioia

certi soggetti, che, figliuoli miei, non ce ne liberavamo più: verdi freschi

ci dispiacciono gli scherzi, purché altri non si persuada con gli scherzi aver provate

e che questo sia il vero, non si è ripreso il natale, l'alloggio

e quando io fossi indifferente, quando non m'importasse trovarti determinata a contrariare i

rito funebre. caro, 6-311: non s'intermise di miseno intanto / condur

e rassicuratolo quanto potè che il male non era da esequie, gli scrisse una

s. maffei, 139: non siano parimente più illustrissime / le serve

mente dalla antica parola * esercere ', non è parola da rifiutarsi, sempre però

'. carducci, iii-24-406: voi non vorreste che io mettessi in versi,

mettessi in versi, che in fine non han colori, l'ammazzamento d'una

d'una donna sola! eh via, non spaventate la gente per così poco.

luca, 1-3-6-86: credono che tal azione non sia esercibile dalla donna, se prima

sia esercibile dalla donna, se prima non sia maritata. = voce dotta,

d'eckhardt vennero dai * signoracci 'non militari esercenti qui una * polizia

con l'aiuto di questi, quanto non potriano lavorare di per sé soli venticinque

virtù le quali sono vere virtù, non che quelli esercitamenti delle virtù abbiano termine

valerio massimo volgar., i-474: non dicea ciò perché non sapesse che lo

., i-474: non dicea ciò perché non sapesse che lo stato tranquillo era più

rubarono e disfecero tutta la terra: non tanto per ira o per odio,

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (42 risultati)

esèrcitalo e provalo, acciò che tu non sia offeso nelle sue brutture. zanóbi

. tasso, n-ii-264: l'anima, non occupata in essercitare i sensi esteriori,

dal peso de i publici negozi, non possono esercitar più degnamente se medesimi che

bene la volontà. milizia, iii-29: non basta aver buona vista, convien esercitarla

mi presi l'impegno in luglio, non ricordandomi che in gennaio fa meno caldo

cavalcanti, 142: ancora il palagio non esercitate in fame bottega; anzi aspettate

; e allora siate ubbidienti, e non insuperbite delle eccelse voci. guicciardini, i-343

20-14: benché costui... non abbia mai esercitato il procuratore, e

, sotto pena di perpetuo bando, che non potesse alcuno schiavo essercitar la pittura.

nascono, perché bisogna nascere con fantasia non pigra, non istupida e non difficile

bisogna nascere con fantasia non pigra, non istupida e non difficile a commuoversi,

fantasia non pigra, non istupida e non difficile a commuoversi, affinché si possa esercitare

. il comparatico; ma temo di non essere forse in tempo a esercitarlo in

rovani, 1-737: quella donna singolare non aveva mai voluto appartenere a nessuno di

eccezionali. carducci, iii-19-202: io non so, né voglio sapere, chi fosse

che ero dottore, ma da molti anni non esercitavo. 3. adoperare,

maestro alberto, 146: il feroce e non quieto la lingua esercita a questioni e

dee., 8-7 (284): non volere le tue forze contro ad una

torini, 256: altri sono che non solo a'temporali onori, ma eziandio alli

esercitare il tempo suo, e di non stare ozioso; e singolarmente all'esercizio

xxi-488: nientedimeno, perché i fanciulli non tradiscono né ingannano se medesimi, ma

e fanno quello tanto che possono, non poterono da niuno altro essere offesi. sannazaro

lo stimulava che, ancor che esso non potesse con la persona esercitar l'opere

in altrui. guicciardini, iii-309: non si potendo più in quei freddissimi paesi

1-20: chiameremo tutto il corpo bello non per altro che per gli atti i

tasso, iv-101: la santità sua non può esercitar la sua beneficenza e la sua

degnarsi che alle asinine miserie, se non punto fermo, si facesse almeno qualche

creature di tanto merito esercitassero, se non la gratitudine, almeno l'umanità.

sp., 1 (20): non è però che non avesse anche lui

(20): non è però che non avesse anche lui il suo po'di

avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto in tanto,

xxi-458: questa ingiusta e sconvenevole malignità non solamente s'esercita nelle cittadi ma ancora

; assan'avrebbe una profonda voragine; non pertanto la nostra pazienza l'empirebbe.

robba e di pensieri; e altro non hanno / u'esercitar la lor maligna

: gli eunuchi, anche quelli cui non resta nulla del sesso, prendono moglie,

esercitare inimicizie con quella d'austria, non poteva accomodar l'animo ai trattati di

stromento il tempo / d'eserci- tarle non si dia. gioberti, 1-ii-243: non

non si dia. gioberti, 1-ii-243: non è la delazione fra voi un dovere

voi un dovere o almeno una perfezione? non confessate voi medesimi di esercitarla scambievolmente nei

bocchelli, ii-13: ma il suo affetto non giovava alla bimba nell'animo della madre

la cittadinanza a roma,... non più municipi o cittadini municipali ma cittadini

concesso tuttociò senza cui quel diritto esercitare non si potrebbe. papi, 1-3-98: egli

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (33 risultati)

ampliare il tempo di esercitarla, disputavano non potersi dire che il pupillo fosse pervenuto

all'età di quattordici anni, se non gli avesse interamente finiti. gemelli careri

dal lusso, esercitano un vero e non finto signoreggiare. cesarotti, i-389: ma

cesarotti, i-389: ma la nazione non può esercitar da se stessa queste due autorità

perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. foscolo, gr.

pure avevano, in quelle occasioni dove non c'era pericolo; nell'opprimer cioè

spesso sulla parola di quelli, di cui non ha potuto assoggettar la mente. pellico

un troppo grande impero nella società perché non meriti d'essere fatta studio degli osservatori

contemplativi con tanta finezza di eleganza, non ha potuto mai esercitare durabile ed efficace

che aveva letto dei tempi del terrore, non poteva perdonarle quella continua e deleteria influenza

i-27: spirito di dignità superiore, padrone non servo, sicuro di armonizzare la sua

1-305: roma, ci si creda o non ci si creda, esercitò sin qui

la terra. rajberti, 2-180: non capite, non indovinate quanta grazia abbia un

rajberti, 2-180: non capite, non indovinate quanta grazia abbia un bell'incedere,

nulla, aspirava e rendeva qualche cosa non dirò dell'anima ma della mente dell'italia

sana virilità. cassola, 1-31: egli non si era nemmeno posto con chiarezza la

. c. campana, i-590: non era lecito in tali città e terre

pretenduta religione. panigarola, 1-303: non solo le figure e le profezie mostrarono

livio volgar., 5-59: poiché egli non tanto l'ira sua ebbe saziata,

par ch'egli ci sia inesperto e non la sappia esercitare. tommaseo, i-89:

del- l'ombre, dove il sole non può esercitar la sua forza. d

, i-4-232: la critica si esercita, non soltanto sulle falsificazioni e favole medievali,

storico è insieme un fallimento, perché non adegua mai l'ideale, che prosegue

sua critica, e, se così non facesse, la storia si arresterebbe.

275-8: piè miei, vostra ragion là non si stende, / ov'è colei

che sia esercitata la mia pazienza, che non potrebbe esser maggiore, se non tacendo

che non potrebbe esser maggiore, se non tacendo. fagiuoli, 2-111: compatisco.

delle lepri; delle quali per altro non iscemerà molto per colpa mia l'abbondanza,

, che altro intenderemo noi, se non i gravosi nostri pensieri? da i

iniqui exercitato. ariosto, 34-39: non fu da euristeo mai, non fu mai

: non fu da euristeo mai, non fu mai tanto / da la matrigna

pena, tenebre e battaglia, che non esercitarmi sentendo riposo. 6. battere

tua, io addomando eziandio quello che non ho dato, quanto maggiormente richieggio io

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (26 risultati)

, 1-1188: essa [italia] non è mai stata inferiore ad alcuno altro paese

, xxx-1-58: quella ancor si dee non men d'ogni altra / terra co'bovi

se stessa esercitando; / ch'io non ho il tempo e la contessa meno:

indigeni nel tiro a segno. non bastasse, decima gli scampati l'importazione

esercitava. idem, 793: qui non era considerazione di nobiltà né di dottrina,

considerazione di nobiltà né di dottrina, non reverenzia di sacerdozio; ma queste cose facevono

nelle dolci palestre di venere essercitandosi, non possono sovente non ricordarsi delle loro donne

di venere essercitandosi, non possono sovente non ricordarsi delle loro donne primiere. caro

ammonitore e di castigatore pareva esercitarsi non sopra un fantasma vano ma sopra

vita monastica, avendola diligentemente inquisita, non l'hoe certamente invenuta. =

de contemplare / chi voi salir, non dé'pusare, / penser, parole e

compiere il volere di dio, e non altro. cavalca, i-279: fu in

che questo sia vero, assai aperto / non ha gran tempo ancora il dimostraste,

, né paura, né merto / non vi ritenne che voi non mandaste / a

né merto / non vi ritenne che voi non mandaste / a compimento il vostro pensier

, 162: sia versato nei poeti e non meno negli oratori ed istorici ed ancor

collegio e molto versato nelle negoziazioni, non mostrava di temer il concilio come clemente.

più perfetti, che i nostri esser non possono. milizia, iii-95: la

forme, e dir più cose che non sa il ventaglio in mano della più

cerca perpetuamente e con tutti i modi non tanto di vincere quanto di nuocere in ogni

. boterò, i-116: il giudicio non è minor negli esercitati che ne'dotti

ed altri paventaranno, admiraranno e, non pos- sendo soffrire il nuovo sole de'

affetti e pensieri profondi, invisibili a chi non ha occhio esercitato da rimirarli. de

rimirarli. de sanctis, ii-15-13: voi non conoscete né gli uomini, né le

né le cose; il vostro sguardo non è esercitato ancora a mirare colà dove si

degli stivali. serra, i-308: oggi non c'è più nessuno che prenda pastonchi

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (18 risultati)

grandezza e '1 splendore, come il ferro non esercitato. b. davanzati,

4-155: io per me con voce non meno vera che libera, negherò che

nuova casa. palazzeschi, 4-261: non più padrone assolute venivano a scadere il

più fedite in quello luogo. e non credete alle vane parole; ma tenetele

nel vivere dalla fortuna esercitate che noi non siamo, più di consiglio avete mestiero.

per sì lunghe vie, / deh non volere i bei cristalli tersi / macchiar

papa liberaleggiante. bocchelli, 1-iii-765: non v'era alcuna viltà, sul volto

, iv-531: io vorrei che, se non potete addos sarvi il peso

è nato che gli auttori delle favole atellane non sieno rimossi delle tribù e sieno

sieno descritti nella milizia, come non essercitatori dell'arte degli istrioni. i.

penitenzia e esercitazione in molte virtudi, non avea quella umiltà che avere dovea col-

sempre ventosa, discorrente e di se stessa non conoscente; costei [la fortuna avversa

peso sopra le spalle mie, che non ho spirito, né esercitazione nella santa scriptura

gemelli careri, 2-ii-314: forse che non sarei dei secondi nella nostra lingua:

: quella di ripensare nelle lingue antiche non solo qualche prosa ma anche qualche poesia

qualche professore dedica a pindaro, se non un intiero corso, data la particolare difficoltà

alle manifestazioni solitarie di tali anime che non poterono operare appicca la taccia di esercitazioni

di esercitazioni retoriche, e mostra di non sapere quanto dolore quanta pietà quanto fremito

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (13 risultati)

fatto pigliò questo nome, acciocché dimenticare non si potesse quello ond'era nominata. dante

maffeo fosse valente e buono cavaliere, non era sufficiente duca a guidare sì grande

delle guerre che alle guerre vere, non era nervo da sostenere il furore franzese

solenne. davila, 77: in orleans non era più possibile tener unito l'esercito

mancamento di danari, per il quale non potevano dare le paghe alla soldatesca.

. cicognani, 3-212: il marito non s'aspettava il rifiuto: strepitò, détte

capitano di fama grande e di virtù non minore, e esperimentato per molti anni in

se questa può riuscir facilmente curabile, non dobbiamo con pericolo d'un peggioramento sì

misto di infinite generazioni di uomini, non vi surgessi mai alcuna dissensione, né

armata navale. pantera, 1-202: non si può dir quanto giovi e sia

in ciò il rigore dell'alemanni, non si vedrebbero innumerabili per così dire esserciti

: miserabile quel scrittore che nel giustificarsi non vede in sé che meriti e argomenti da

disciplina. della porta, 2-249: non sai le compagnie di polli, gli

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (21 risultati)

suo esercito. e coloro che per paura non potrà sottomettersi, sottometteralli per avarizia.

eserciti la destra / terribil sempre, e non fallevol mai, / armava ei stesso

g. villani, 10-226: insino allora non aveva determinato ad alcuna delle parti,

corporali, siano posti per strumento e non per principale affecto. guglielmo di saint-thierry

. lottini, 50: i giovani non potendo avere per la loro poca età

età lunghezza d'esercizio nella virtù, non possono conoscerla interamente, e perciò la

vita: e diceva la parola essere non solamente alimento ma alito del pensiero.

: l'educazione della volontà si fa non già in forza di teorie, di

, 20: odia la finzione. non per ragioni morali, per il falso e

107: ha le sue massime di verità non possibili a dubitarne, dalle quali provengono

è l'esercizio della volontà generale. non avrebbe più vita se trasfondesse in altri questo

di lei l'esercizio di pratiche vane non grate a dio, inutili alla società

cicerone volgar., 1-526: io non veggio quello ch'io mi debbia insegnare

, in questi fatti del reggimento, non essere sotto me per prudenza e conoscimento

bontempelli, 19-127: oggi... non sarei più capace nemmeno d'imitare per

dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli esercizi militari, temeva grandemente,

i-2-51: hanno imparato a sue spese che non è per loro altro esercizio che il

saltellare ed il parlare nell'orecchie, non in pubblico. tenca, 1-142: troppo

nel cuore l'idea della poesia, perché non dobbiamo dolerci ch'essa vada così degenerando

g. bentivoglio, 4-1035: per non lasciarsi troppo ristringer ne'siti e troppo

danno balli, aprono villeggiatura a chi non ne ha; si lasciano adulare, minchionare

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (34 risultati)

se ponesse in mano ad uno, che non solamente il tenne più che non avrebbe

che non solamente il tenne più che non avrebbe voluto, ma quasi li scorticò

vita. pallavicino, 7-40: tanto non desideriamo il morire affatto quanto speriamo di

ii-41: il poeta considera il mondo non come un esercizio serio della vita nello scopo

1-78: ora che l'arte militare non sia altro che un esercizio d'arme

sia in queste altissime operazioni della mente, non può capirsi che da noi.

, 7-30: sono alquanti i quali non desiderano le cose altrui, e avendo

ser giovanni, ii-35: trovarono lucrezia, non come le nuore del re in giuochi

; ma l'esperienza senza l'osservazione non può essere. f. negri, 87

i-118: rispose seneca che... non faceva bisogno riguardare alla fracida lingua di

/ unirli e te con loro. / non son le dignità date da dio,

i-29: lei può credere che io non mi dimentico del mio dovere, ma

dio mi ha dato con un esercizio che non può né deve disdire alle massime di

la sua sollecitudine e esercizio, ché mai non perdé punto di tempo, sempre attento

il male] in maniera, che non solo non posso far nulla, digerir nulla

] in maniera, che non solo non posso far nulla, digerir nulla, ma

posso far nulla, digerir nulla, ma non ho più requie né giorno né notte

esercizio talvolta l'aere, perché ella non si condensi e putrefaccia. -fare

: io, che filosofo sono, benché non abbia indurate le piante de'piedi come

volgar., viii-568: i sacerdoti già non erano solleciti circa l'ufficio dell'altare

, ma, disprezzato il tempio e non si curando delli sacrificii, sollecitavano di essere

del corpo sono alcuni che quasi mai non si fanno se non in pubblico,

alcuni che quasi mai non si fanno se non in pubblico, come il giostrare,

parte più perfetti che i nostri esser non possono. pananti, iii-141: hanno

tommaseo, i-413: ma gli doleva non poter ne'viaggi diversi prendere piena esperienza

esperienza d'uomini varii e di cose, non potere le membra sue flettere a violenti

che 'pel momento * il governo non voleva novità. negri, 2-1029:

opere della pace, che la fortezza non fa, che si adopera negli esercizi della

/ o sacrificio o festa, e non affatto / vana in battaglia, se

: chi è di tal sorte, non solamente non s'ha da sperar che divenga

è di tal sorte, non solamente non s'ha da sperar che divenga bon

sperar che divenga bon cortegiano, ma non se gli pò dar esercizio conveniente,

loredano, i-73: ercole, che non fece per essere amato da onfale? fu

puro, uno cioè il quale professi di non sapere fare altro

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (24 risultati)

pirandello, 7-315: da un pezzo non trovava più nell'esercizio dell'avvocatura,

-arte. vasari, i-331: non fiori mai, per tempo nessuno,

l'arte della pittura, che gli scultori non facessino il loro esercizio con eccellenza.

passato secolo francesco di mariano traballesi, ma non solamente vi attese egli, ma pare

ancora seguitarono 11 medesimo esercizio, benché non tutti colla stessa felicità e buon riuscimento

e per quello del paese, a non permetter mai d'essere ingiuriati né impediti nell'

forza, ed il loro esercizio altro non è che quello della forza umana.

guaribile in più di dieci giorni, e non essendo incensurato dovette purgare con tre mesi

, tolto di mezzo il tiranno, non lascia il popolo nel pieno esercizio di sua

popolo, mentre già stava esistente: onde non è meno tiranno del primo. manzoni

impadro nendosi delle gallie, non avevano serbato esclusiva- mente nella loro nazione

ii-2-466: finalmente lo stato estense, non ostante il pieno esercizio della sovranità,

esercizio di un'arte la quale io non appresi? muratori, 7-ii-3: di queste

muratori, 7-ii-3: di queste arti non verrà mai meno l'esercizio, finché durerà

s'appiglia all'esercizio d'un'arte, non può senza nota d'insensatezza trascurare quell'

dell'università politecnica federale, questi studi non sono obbligatorii. sono obbligatorie quelle lezioni

chi ha laurea ed esercizio d'insegnamento non può esser richiesto l'esame; e

l'esame; e nella graduatoria ella non può non avere bonissimi punti. imbriani

; e nella graduatoria ella non può non avere bonissimi punti. imbriani, 2-7

. leggi di toscana, 6-220: purché non faccia esercizio di cuoiaio o conciatore.

, io vel terrei secreto, / ché non son buono a sì fatto essercizio.

frutto di questi esercizi, fu il non aprire nemmeno una lettera che gli rispondeva

un soccorso di guardie nazionali, e non era certo per farvi gli esercizi spirituali

esercizio delle dissertazioni tedesche di dottorato, non fanno altro che abbassare l'opera poetica

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (21 risultati)

tanti complimenti [il comune] lo tassava non solo per professione ma anche per esercizio

tutta italia. delle più ricche, non delle più produttive, perché mentre il

nuova società su tutt'altra base. così non avremo più da temere altri danni dall'

innanzi e sostenne da ministro e deputato non era soltanto ima tesi finanziaria e amministrativa

economia d'esercizio? gobetti, ii-310: non occorre l'esperienza di un bilancio di

e di avanguardia per stabilire: che non occorre darsi pensiero della concorrenza. -spese

dello stato già presentato al parlamento ma non ancora approvato, compiuta dal governo in

, ii-16-56: dica al brilli che non ragioni come depretis quando vuole l'esercizio provvisorio

, quantonque le pene conseguenti il peccato non siano levate, acciò servino alli giusti

del tuppo, 516: ad usura temendo non le soccedesse alcuna cosa più aera,

alcuna cosa più aera, che esopo non lo eseredasse, allo re falsamente acusò

(i-698): egli minaccia, non pigliando quella che dar mi vuole, di

della morte mise pagura ad esso che iugurta non exere- ditasse li zitelli. =

di qualche altro imperatore, e se mal non mi sovviene, in una di foca

in linea retta, ed in piedi, non coi caratteri rovesciati all'intorno della medaglia

adoperarsi. iacopone, 39-47: iustizia non pò dare ad om ch'è vizioso

seria spiacente: / ergo, chi non s'esforza ad esser vertuoso, / non

non s'esforza ad esser vertuoso, / non sirà gaudioso co la superna gente.

gente. ricciardo da cortona, 113: non si può né dia disperare de la

né dia disperare de la sua salute che non sia sempre aparechiata a colui el quale

. leonardo, 2-631: mi exforzerò, non derogando a nessuno altro, farmi intendere

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (22 risultati)

, fura, enganna, esforza, / non ce guard'a mai parire.

/ guarda i sensi da parte, che non dien più ferita / a natura perita

che rider lo vedesse a pena che non moresse, / con quello esguardo arribele

, per essere piuttosto valente e fortunato, non esibiva sempre quegli angosciosi alti e bassi

l'ideale. svevo, 5-341: non vedeva le tante gambe nude che vi erano

a esibirla a tutti,... non potesse, non dovesse rifiutarla, quella

,... non potesse, non dovesse rifiutarla, quella corte. borgese,

che la sua posizione sociale... non gli avrebbe consentito a lungo di esibirsi

4- 364: notò ch'egli non giocava molto bene, anzi piuttosto male

persino in colpi a schiena rovesciata. non giocava che per esibirsi? e per esibirsi

e ferocia loro, altro ripiego ordinariamente non v'era che di spedir deputati per

esibirono il loro aiuto, da che io non sono molto pratico in simili affari.

avete rifiutata. -ora vi supplico di non negarmela. alfieri, 6-141: vii mentitor

m'esibite un cuore finto, mentre non potevate darmi il vero, che ad altra

al cimento, tomo a dirvi, non sono di sasso. 3.

se il titolo autentico di poter ciò fare non esibisse. cattaneo, ii-2-437: ebbero

drammatica, sebbene si soggiunga convinta di non essere altro che una dilettante in tutte

commemorativo di g. coronaro. non puoi credere quanto mi pesi sempre più

1-239: erano stati loro, e non altri che loro, a costringere armi in

g. gozzi, 1-130: io non ardisco d'esibirmi, perché so che

ardisco d'esibirmi, perché so che non sono inteso, come persona che può giovar

,... allora... non dispero dell'arte. -esporsi volontariamente

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (12 risultati)

parti exponga alla magnificienzia vostra. testi non toscani, 150: mando li exibi tori

, benché fussi piccola, nientedimeno per non aver fatto questa posata invano, la

presentazione. menzini, iii-6: or non è egli meglio, in materia di

sue esibizioni di letteratura straniera, egli non si accorse di dirmi ingiuria. pea,

7-377: per loro [i signorotti] non muta l'abitudine dell'esibizione, sempre

la commedia del costume locale peggio che non si facesse un tempo a capri, il

bocchelli, 9-403: in liguria, non toccherò le spiaggie, ridotte dalla stagione

pensava, un amore assai esigente che non si accontentava di baci, di carezze e

leopardi, ii-612: l'essere disprezzante, non curante, severissimo, esigente, incontentabile

troppo esigenti. fogazzaro, 1-190: non voglio essere esigente e suscettibile, ma

ed esigente,... il vecchio non aveva saputo andare d'accordo con la

sembrare dignitosa ad un esame superficiale e non troppo esigente. c. e. gadda

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (29 risultati)

s'avventeranno al mezzo più pronto, ma non al più conforme alla felicità di ciascheduno

molto meno, sono molto più esigenti: non fanno nulla per educar l'animo al

2-75: oso garantire che i più esigenti non resteranno delusi. non romanticismi, né

i più esigenti non resteranno delusi. non romanticismi, né brancolamenti nell'orrido:

mercadante esigente consapevole, il pagamento certamente non varrebbe. -sostant. g.

lui prossima decozione,... non è valido tal pagamento. bacchelli,

i-100: dicevano li regni e principati non doversi governare con le leggi e interessi

bene. magalotti, 23-393: chi non ha avuto queste attenzioni, e sopra

di queste o simili voci lo scrittore non si farà scrupolo di discordare da se medesimo

per le quali la potenza sociale prestar non deve fuorché incolumità e sicurezza. manzoni,

, ingegno da vendere, ma disordinato e non preparato alle esigenze dei tempi. d'

, le esigenze del linguaggio figurato, e non gli accade mai di finire la donna

pericolo, e per soverchia esigenza, non la libertà che i principi non pensavano

esigenza, non la libertà che i principi non pensavano a dare; ma la causa

riscossione. stigliani, ii-334: io non mi vergogno di supplicare ora v.

ripiego introdutto da quei finanzieri affine di non ostruire affatto la navigazione e perdere tutto

e se i popoli, a loro soggetti non corrispondono puntualmente alle loro esigenze, maneggiano

che levi lo interdecto, promettendo di non exigere le imposte e che ogni volta che

pregano il pontefice che per l'awenire non abbi la corte romana cura di esigerle,

dote, quando ne venga il caso non ostante che non l'abbia esatta. gemelli

ne venga il caso non ostante che non l'abbia esatta. gemelli careri,

di s. vitale sono venute, ma non si potranno esigere altro che in agosto

punto che io vi fo un benefizio, non esigo la ricompensa. carducci, iii-13-165

casa ove teneva un convitto del quale non esigeva compenso dai giovani poveri. pascarella,

, 2-203: i vetturini hanno e non hanno i baffi. quelli senza baffi

peso d'oro. bocchelli, 13-25: non esigeva interesse; e dava, sempre

nostri eroi / esiger le promesse oggi non lice? muratori, 5-iv-55: ne'

5-iv-55: ne'sonetti si debbono, non già esigere, ma rimirar volentieri le

e abbandonassero venezia, ove questa pure non facesse divorzio colle tradizioni della passata sua

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (28 risultati)

il popolo, con esigere ciò che non si dovea, e col non voler

che non si dovea, e col non voler emendare ì torti fatti ad altrui.

, di compatire. carducci, ii-7-106: non conosco baudelaire. e non pretenderai,

ii-7-106: non conosco baudelaire. e non pretenderai, spero, che io lo debba

stato. vittorini, 4-190: ventura non prendeva mai l'iniziativa con la sua

beffarda legge della vita è la seguente: non chi dà ma chi esige, è

è amato. cioè, è amato chi non ama, perché chi ama dà.

. 3. aver bisogno, non poter fare a meno; richiedere,

violenza in qualche parte l'esige, non ha ella (l'adulazione) in alcuni

un fratello viva nell'opulenza, gli altri non abbiano come maritarsi, come appagare que'

): agnese e perpetua, per non mangiare il pane a ufo, avevan voluto

522): agnese e perpetua, per non mangiare il pane a tradimento, avevano

leopardi, ii-259: la delicatezza, non solo relativamente, cioè quella tal delicatezza

esigibili, verso il fallito tutti i debiti non ancora scaduti. = * deriv

questa esigibilità, risultante dall'awenuto fallimento non produce già di sua natura gli effetti

dell'altrui obbedienza,... non mai debole, non mai molle,

,... non mai debole, non mai molle, è sicuro della obbedienza

... la sua esiguità e povertà non eccitavano la cupidità di nissuno. nievo

, 4-39: sarei uno storico infedele se non tacciassi il suo corpicciuolo di esiguità.

cose). pallavicino, 7-385: non manca per tutto ciò a'cristiani un'

tutte le parti, e la quale non pur illustra la mente a scorger il

fede nell'amicizia di quella nazione poderosa, non furono senza effetto nel terribile momento nel

era rimasta tuttavia una sommetta della quale non sapeva che fare. era troppo esigua

per diverse persone, me parea cosa indegna non fame qualche memoria, posto ch'el

che il deflusso parallelo della mia vita e non vita ha reliquato, sì sì reliquato

quel che si domina dalle balze, non vestite che da poche ginestre, è

. papini, 26-303: la poesia non è un vino generoso e la filosofìa

è un vino generoso e la filosofìa non è un gas esilarante. questi due giochi

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (10 risultati)

suoi virtuosi, comandò che il caro non da altri fosse accompagnato al pubblico concistoro

. un po'esilarati da sostanze alcooliche non costituisce per certo una colpa. barilli

il faccione pasquale che... non gli toglie d'addosso gli occhi esilarati,

. giusti, 3-50: non ha né forte sentire né forte pensare.

da chiunque in due tratti: era e non era elegante; tuttavia secondava il carattere

il suo esile profilo... non aveva nulla di sensuale. -in

, oh bianche / mani ch'io non ho baciate! / si posavan, come

esile com'è [la vasca], non deve essere cosa di lungo tempo,

cementate dai secoli, esilissimi fusti che non si capiva come potessero stare in piedi

tutto 'l suo tesoro, / forza poi non avrà di regger molto, / in

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (32 risultati)

4. ant. dotato di non comune sottigliezza dialettica. boccaccio,

a me da cibele mostrate / veder non puote naturai ragione / né altra industria

alla divina regione / con fermo creder non passa la mente, / senza cercar del

esilène, sm. chim. idrocarburo non saturo che si ottiene sinteticamente da bromuro

loro regni. bianconi, xxiii-215: qui non è permesso in verun modo alla gentaglia

pe'soliioni. foscolo, xiv-4: non si lodi, senza pesar prima colla bilancia

isolarsi. foscolo, xvii-447: per non offendere i tuoi princìpi, ho deciso

da te. tommaseo, 3-i-22: io non fui esiliato di firenze; ma mi

malaparte, n- 192: quando non è fazioso il toscano esilia, va di

: passai a dire al cardinale che non pensasse luines d'involgere nelle sue rovine quelle

: è una patria di cui si parla non nell'ebbrezza del possesso, ma nell'

, 7-2-7: mi hanno detto di non so che memoriale per un esiliato. l'

occhiute finestre un corridoro, / ove non stanno mai stringhe affacciate, / che le

dell'esule / pel piccolo giardino ove non entra / più. pirandello, 7-112

esiliato in campagna. ungaretti, ii-97: non ho che superbia e bontà. /

i monotona sicché ne perdo il senso / non lo strazio sottile se l'ascolto /

la cagione de la mia scusa mai non fosse stata! ché né altri con tra

esaminerà bene 11 fine d'essi, non troverrà ch'egli abbiano partorito alcuno esilio

1-538: credete a me, cristiani, non si trova alcuna creatura che vi possa

offendere, fuor che voi stessi, non l'infermità, non la povertà,

che voi stessi, non l'infermità, non la povertà, non gli essigli,

l'infermità, non la povertà, non gli essigli, non le piaghe, non

la povertà, non gli essigli, non le piaghe, non i disonori,

non gli essigli, non le piaghe, non i disonori, non la morte.

le piaghe, non i disonori, non la morte. g. bentivoglio, 4-21

essi: si dolgono che la gioventù non abbia più alcuno che l'instruisca. nido

vasi ostracismo. tommaseo, i-55: non gli schemi e non gli affanni,

tommaseo, i-55: non gli schemi e non gli affanni, / non le plebi

schemi e non gli affanni, / non le plebi e non i tiranni, /

affanni, / non le plebi e non i tiranni, / non l'esiglio e

le plebi e non i tiranni, / non l'esiglio e le ritorte, /

è quasi circonscritto luogo ad abitare, non a quelli li quali tutta la rotondità

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (27 risultati)

sotto pena di perpetuo esilio, se non avessero obedito. foscolo, v-408: intanto

la italia, forse per sempre, non piango le cagioni del mio esilio, ma

le cagioni del mio esilio, ma il non le aver lasciato testimonio de l'amore

, ii-97: abbandonato da'buoni, non difeso dalle tue odiate virtù, fosti

la superna patria, le quali filosofare non possono, però che amore in loro è

[il cuore], et e'non trova in voi / ne l'essilio infelice

qualche volta in esilio, ma non sono; perché la loro anima liquida

; perché la loro anima liquida non cessa di comunicare con le montagne lontane donde

, 3-220: -oh, questo non mi consola -essa disse. la sua voce

allora, come di creatura che non ha più lacrime da versare e

: io dico a lui: -se non degna il mio petto / quel core,

, 260: fors'ei peria, se non in lungo esiglio, / fra i

vivere lontani da una cara persona, non ha mai amato, né mai sentito d'

dissenteria. d'annunzio, iii-2-348: non lo vedrai, se vivere non puoi /

: non lo vedrai, se vivere non puoi / dov'ei respira. lo

casa, in quei luoghi, se non proprio tra nemici, fra estranei che

proprio tra nemici, fra estranei che non potevano comprenderla. saba, 102: tu

26-116: or, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per sé

: e contro del severo / giudice già non vale arte o consiglio; / perch'

5-i-108: la morte... altro non è che un passaggio dall'esilio nostro

i-94: in questo esilio / forse non mai / più ti vedrò: ma nella

/ teco vivrò. nievo, 450: non oltraggiate la santità di quelle anime che

e di sciagura. mamiani, 1-14: non terra d'esiglio convien domandare il mondo

indifferentemente tutti gli altri scrittori? or non v'accorgete c'offendete me insieme con

esilio dei poeti dalla repubblica di platone non ha potuto aver luogo nel mio libro,

aver luogo nel mio libro, perché non ho avuto né tempo né comodo di ridurlo

: / per le nostre peccata che non giamo en essiglio: / manna lo

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (34 risultati)

padre e filio / acciò che 'l cielo non m'abbia in essilio. -dare

me gli darei ima pensione, / e non l'esilio o pena altra più dura

più degne. monti, iv-278: per non nuocere a quelli del mercato vecchio,

glio; / quanno bene assemiglio, non saccio ove campare. fatti di cesare

morte, alcuna legge dice che uomo non uccida cittadino dannato, anzi lo '

essilio. guicciardini, i-383: fu, non però prima che nell'anno seguente,

tu se * costretto di partire: non imaginare di prendere eterno esilio, ma imagina

che per comandamento di biancofiore, per cui non ti sarebbe grave il morire, s'

serdonati, 9-302: il vaidua, non potendo soffrire il dolore e la vergogna

565: or il tuo ciglio / più non m'alletta: / ho preso esiglio

dal tuo rigor. tommaseo, 3-i-119: non potette resistere a quella vita: si

qual mai orecchio, diss'io, non dovrà sentirsi le fibre rese insensibili e

. -in partic.: causa di non punibilità, circostanza che per particolari ragioni

: le disgrazie per grandi che sieno non debbono esimerci dal soddisfare alle obbligazioni contratte

le corte ingiustizie di fortuna, ciò non esime gli uomini, e sovratutto chi governa

, sottrarsi. magalotti, 9-2-79: non creda che con questo pretesto io voglia

impossibile. botta, 4-462: altro non aspirare la valle che l'esimersi dall'

i vicini. -non potersi esimere: non potersi astenere dal soddisfare un dovere,

un dato modo; sentirsi costretto; non poterne fare a meno. baretti,

sono molte che, anche volendolo, non potrebbono esimersi dal conversare. monti, iii-312

dal conversare. monti, iii-312: non ha potuto esimersi dal dime un gran bene

l'autore ha potuto esimersene; ma non sono accumulate per vana ostentazione. soffici

. soffici, v-1-43: l'artista non può esimersi dal partecipare con tutto il

un dovere che si compie in fretta non potendosene esimere. cassola, 1-150:

potendosene esimere. cassola, 1-150: non s'era mai potuto esimere dal percorrere

custodia robe di estranei, anche parenti, non tanto per esimere il chiostro da ogni

per esimerla da sì frequenti parossismi; non si è però ottenuto altro che il fargli

di berenson nelle vicinanze di settignano, non posso esimermi da una trepidazione poetica che

, persona veramente de costumi e virtù non degenerante da la excellenzia del suo sangue

la salvata intatta / sua libertà la non mai serva atene. monti, iii-255:

mai serva atene. monti, iii-255: non tace però il vivo sentimento della mia

iv-764: perché parla così? per non farsi sentire da omelia, o perché

altre esimia. / altro che bacco non volea per dio. 5. degli

valoroso molto. rosa, 155: qui non è del mentire arte più esimia;

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (31 risultati)

di natio torpore, / qui mai non brilleran talenti esimi. botta,

. cattaneo, iii-1-22: il comandante non amando che la sua nazione perdesse un

2-175: l'unigenito figliuol di dio non ricusò di esinanir la sua gloria,

fìlium suum unige- nitum daret '. non lo diede solo a quella infinita bassezza

bisogna che arrivi a tanto, se non vuol marcire ed esinanire. c. boito

la comune fede e gli esercizi laudevoli, non solamente diminuiti, ma quasi del tutto

nostri di staccamento,... che non solo ci renda esinanita ed esausta la

, e già presso al morire, non avrebbe avuto vigore abbastanza per patire né

esinanito dalla miseria, tanto debole da non poter neanco voltarsi dall'altra banda.

proverbiato, percosso, umiliato, essinanitó non l'avrebbe mai giudicato per quel ch'

poi così lentamente si andò diminuendo, che non prima che in molti mesi si estenuò

la umilità et esinanizion della mente, se non fusse che ve gli alleggerite con la

dunque è niente, e causa esistente non ha. buti, 3-366: sofismo è

3-366: sofismo è argomento apparente e non esistente. frezzi, i-12-20: non posson

e non esistente. frezzi, i-12-20: non posson contentar fumane voglie, / che

contentar fumane voglie, / che 'n sé non hanno esistente bontade, / e 'l

: altri, perché venutovi compiuta- mente non gode, a questo apparente male v'aggiugne

. caro, 3-2-120: il re non è mai per avere in quella città

), l'arte, dunque, non riproduce alcunché di esistente, ma produce

una nuova situazione spirituale, e perciò non è imitazione, ma creazione. gentile

e avvinto al mondo esistente; ma non lo saprebbe, e non avrebbe modo di

esistente; ma non lo saprebbe, e non avrebbe modo di sollevarsi pensando al di

quasi completa mancanza di immaginazione... non le consentiva di appigliarsi ad alcuna cosa

le consentiva di appigliarsi ad alcuna cosa che non fosse realmente avvenuta e concretamente esistente.

. 2. filos. che esiste non in altri ma in sé; sussistente

dolore, cose fin qui sconosciute e non esistenti per loro. gentile, 3-78

: poiché nulla il pensiero può pensare che non sia in lui e come una forma

lui e forma del suo essere, non è possibile che il pensiero sia nulla

, ii-168: egli pensava lo spirito non come qualcosa di 4 ab aetemo 'esistente

di quello la scienza. l'esistente non è per lui che un velo del pensiero

l'esistente è modo dell'estensione e non può intendersi che nel nesso delle cose.

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (38 risultati)

! altro che il nulla, il non esistente! 3. che vive

d'uno stato l'ammonto del credito non può sorpassare la somma dei prodotti esistenti

ora innanzi alla concimazione dei campi e non dei muri. esistenteménte, avv

vivere; e in questo l'uomo non si può ingannare perché è esistentemente bene

è ciò che sceglie di essere e non può scegliere di essere se non ciò che

e non può scegliere di essere se non ciò che è). =

,... e ciò perché non si può vedere né esaminare quell'arsenale

dell'altro. foscolo, v-159: io non mi sento sì pienamente conscio dell'esistenza

d'un'anima in me, se non quando mi trovo ravvolto nelle malinconie. manzoni

documento tra le mani che comprovasse, non dico altro, la mia esistenza reale

che tutto il resto, quello che non diciamo, e dobbiamo trascurare, esiste,

la esistenza di dio, come la non esistenza. i nostri sensi non bastano e

come la non esistenza. i nostri sensi non bastano e lo intelletto è corto per

pur esser note. vittorini, 1-18: non si avverte 1'esistenza di un albero

avverte 1'esistenza di un albero; non c'è fruscio di foglie, non c'

; non c'è fruscio di foglie, non c'è nemmeno fruscio d'erba in

inganni sotto qualche onesto accordo, se non in esistenza, in apparenza. sarpi,

1'esistenza. galileo, 3-1-480: non si può negare che il vostro discorso

si può negare che il vostro discorso non sia ingegnoso e abbia assai del probabile;

dico però probabile in apparenza, ma non già in esistenza e realtà. pallavicino

quel lambire appena la esteriorità dell'esistenza e non cercare più addentro, come se il

fosse una serie di apparenze fortuite e non ci fosse uomo e non ci fosse

apparenze fortuite e non ci fosse uomo e non ci fosse natura. -in senso

altre improprie significazioni. es.: 'non si provò esistenza di questa imputazione '

unio. / un monte senza valle io non apprendo, / né te senza esistenza

perfetto. vico, 66: io non so ad altro pensare, se non

io non so ad altro pensare, se non forse voi dubbitate di quello, come

. gioberti, 1-i-342: quello che non verrebbe da dio sarebbe appunto la cima

, cioè l'atto libero, di cui non si può trovare cosa più grande negli

può dare i beni inferiori agli uomini, non l'abito virtuoso. ora la prima

», se 1'esistenza nel mondo non si misura altrimenti che per l'estensione

quel che me ne paia, non è punto contrario a i precetti aristotelici

punto contrario a i precetti aristotelici, non è però astretto a l'esempio di virgilio

però in cose, secondo me, che non sono de resistenza de l'unità,

poesia. de sanctis, 7-273: non intendo che riformare la chiesa nella parte

che opprima ogni vivente, e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione,

il che mostra che la sua esistenza non si limita a questo mondo. carducci

preludere a un'esistenza definitiva, ma non si capiva bene quale. -modo di

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (15 risultati)

esistenza mia ho bisogno di te, non sono più indipendente, né più tuo

senza di me, io senza di te non posso. c. bini,

alla barbarie, e lo stato economico non è adeguato a'bisogni dell'esistenza, -esso

sue penne. pascoli, i-555: dopo non anco sei anni d'esistenza, [

viaggiano la cupola del cielo / non sai se foglie o uccelli -e

sai se foglie o uccelli -e non son più. 7. locuz.

riputate qualità risedenti ne'soggetti esterni, non hanno veramente altra esistenza che in noi,

in noi, e fuor di noi non sono altro che nomi, dico che inchino

, xi-201: il nulla, che non ha esistenza, non può produrre cosa

il nulla, che non ha esistenza, non può produrre cosa esistente, e dal

, 7-218: una contingenza imprevedibile, non t'avesse distratto, deviato, spezzato talvolta

luogo all'altro una penosa esistenza, e non vivo che della speranza di poter un

rassegnarmi alla esistenza che trascino adesso, non posso né so. e. cecchi,

ha corso la mia esistenza -visto che non c'è altre parole da designarla?

: dopo aver tentato una narrativa esistenziale, non posso fare della narrativa psicologica o psicanalitica

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (52 risultati)

la potenza dell'essere; quel che ancora non è. b. croce,

verbalismo, è stata stranamente avviluppata per non essersi tenuti distinti il giudizio definitivo e

un atto * sui generis ', che non trova riscontri negli altri atti di pensiero

perché a, fuori del giudizio, non è pensabile ma solamente rappresentabile, e

e nello spazio, i gradi del concetto non sono esistenzialmente (e temporalmente e spazialmente

essere; ma l'essere... non involge niuna impossibilità; dunque iddio di

generale nelle arti le figure d'animali che non esistono in natura. romagnosi, 17-254

. croce, i-2-135: il concetto non esiste fuori della sua vita e ogni pensamento

esso è una fase di questa vita e non ne è mai il superamento definitivo,

ne è mai il superamento definitivo, non potendosi mai, per lungi che si

porta a spasso nel cervello, e non n'esce per la contrarietà delle circostanze

questa classe d'uomini... non fu mai troppo di ricordarsi della gente piccina

memoria e di fame caso come se non esistesse più punto. cesarotti, i-342:

conto, che mi hanno beneficato, ma non ammirerò né l'uno né l'altro

trasporto per le virtù d'uno straniero che non sa né saprà mai s'io esista

di poveri, specialmente dove le cose non siano preparate per l'equa distribuzione e

contrario. rovani, i-384: del conte non era punto a far parola, come

per la vita. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in

si trovava una razza di lucertole che non esisteva in nessun altro luogo del mondo

e che nella maggior parte dei casi non riusciranno a farlo. -imporsi,

xix-4-910: goldoni, essi dicono, non esisterebbe, se molière non l'avesse

essi dicono, non esisterebbe, se molière non l'avesse preceduto. pisacane, i-109

i-109: le popolazioni di quello stato non marcirono nell'indifferenza, ma mostrarono di

professore di morale e da undici anni non à rimesso piede in casa; noi

à rimesso piede in casa; noi non s'esiste più per lei. alvaro,

ii-1-193: senza certo e continuo alimento non è dato esistere. pisacane, iii-62:

pensiero, della stampa, colui che non ha mezzi come esistere, che per ignoranza

mezzi come esistere, che per ignoranza non pensa e non legge? 3

, che per ignoranza non pensa e non legge? 3. costituirsi,

: questa obbiezione era fondata. infatti non esisteva un bilancio delle importazioni ed esportazioni

politico; nessun de'quali può, non che esistere, nemmeno concepirsi, se non

non che esistere, nemmeno concepirsi, se non emanante dalla volontà generale; cosicché fa

generale; cosicché fa d'uopo o che non esista corpo politico, o che esistendo

isto- riografo d'un regno che più non esiste è titolo vano e ridicolo.

ridicolo. de sanctis, ii-15-55: noi non siamo ancora ima nazione, ma mostriamo

, ma mostriamo che, se l'italia non esiste ancora nei trattati, esiste già

una società attiva, che in sicilia non esiste, voglio dire una società libera

trucca da artigianato, un artigianato che non esiste più. 4. trovarsi (

quale, probabilmente, da epoca remota non esiste più la chiave. alvaro,

firenze ed in tutta la toscana, non esiste neppure un esempio di tali accidenti

antiche, fondate sopra usanze che più non esistono, possono tutto al più intendersi

possono tutto al più intendersi, ma non sentirsi. romagnosi, 17-88: i rapporti

romagnosi, 17-88: i rapporti metafisici non esistono qne per la maniera sola di vedere

, ii-5-t87: le cospirazioni mazziniane bolognesi non sonò mài esistite che nella testa pazza e

saprai che quelli che dicono che la non esiste nel mondo, esagerano. sbarbaro

, 3-60: la febbre gialla ufficialmente non doveva più esistere. idem, i-20

la dignità, ecc. per i poveri non esistono pretesti. jovine, 2-86:

atmosfera della propria devozione: e se non esistesse il miracolo? se il corpo

e il sangue di nostro signore gesù cristo non fosse dentro quella particola? se si

interminabili chiacchierate... per noi non esiste che il cinematografo. 6.

ad esistere. palazzeschi, ii-452: non ricordo quando in me nacque la ragione,

consentimento di tutti. ammirato, 1-260: non si potrebbono esistimare gli effetti che ella

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (31 risultati)

sia impossibile l'istessa cosa essere e non essere. garzoni, 1-297: con

occur- remè dunque, donna mia, non per dir mal d'altrui, che

dir mal d'altrui, che dio non voglia, che la maior parte de'nostri

, che la maior parte de'nostri frati non essendo de tal mia buona e cauta

abbia tanto esistimato? machiavelli, 3: non ho trovato... cosa quale

; convinzione. savonarola, 8-ii-296: non riconoscano [gli avari] da dio

acquistano; e perché questa esistima- zione non è ben fatta. b. segni,

, o vogliam dire l'esistimazione, non è senza lui [il senso].

a l'incontro un uomo, che non tanto abbia l'esistimazion di vera guida,

77: da un tale esitamento procede il non perseverare nell'orazione. = deriv

una scelta); irresoluto, che non sa come agire, come comportarsi; che

. esitanti tra il bisogno e una vergogna non ancora domata. cattaneo, iii-4-153:

case, incaricandosi di firmare per chi non voleva o non sapeva. guerrazzi,

di firmare per chi non voleva o non sapeva. guerrazzi, 6-76: poi

la maestà del popolo impone a cui non vuole né adularlo né ingannarlo.

lasciato supporre. piovene, 3-226: non perdevano [gli occhi]...

dottrine pronunciata dal concilio di calcedonia, non si decisero né alla sottomissione né alla

v secolo a quelli tra gli eutichiani che non sapevano se dovessero accettare o rigettare il

rigettare il concilio di calcedonia; che non erano uniti né a giovanni di antochia

cattaneo, iii-4-77: andava pensando se non si potesse trar profitto della loro esitanza

la verità, finora l'amico nostro non aveva ancor dato che qualche tenue saggio

proposti con esitanza, e abbandonati facilmente e non si conchiudeva. cattaneo, ii-1-22:

menzogna. pirandello, 8-922: agata non aveva mai badato veramente a quel giulio

4. locuz. -non avere esitanza, non avere un attimo di esitanza: non

non avere un attimo di esitanza: non dubitare, non temere; dimostrare volontà

attimo di esitanza: non dubitare, non temere; dimostrare volontà energica, ferma

confusione e l'incertezza, egli solo non si perse mai d'animo, non ebbe

solo non si perse mai d'animo, non ebbe mai un attimo di esitanza.

: era l'attimo della fortuna e non ebbi esitanze. -senza esitanza:

. d'annunzio, iv-2-828: ornai non le era più consentito l'indugio.

la morte. gozzano, 200: non riesco a vincere una certa esitanza,

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (34 risultati)

signora clarice. esitai lungo tempo, ma non ho cuore di vederla sagrificata ad un

o meno felice dell'espressione, ma non potremmo giammai dimostrarne a noi stessi l'

, di spaventevole; gli pareva che non avrebbe esitato, se fosse stato di

sanctis, ii-15-48: pepe... non esitò più; e cospirò tre volte

dì. compagnoni, i-15: io non so, o epicarmo, se tu credi

ragione che anzi debba essere all'opposto, non esiterei ad argomentare sulle tue traccie,

che io pongo nella vostra onestà, non ho punto esitato di deputarvi coll'accluso

del piedestallo certe cose sparse, che certamente non erano ciottoli, e se fossero state

state sul banco d'un fornaio, non si sarebbe esitato un momento a chiamarli pani

, più appresso ancora: coteste forme non gli tornano ignote, esita nel ravvisarle,

tra le mani, mi rispose che non vi era alcuno. vittorini, 3-141:

. esitai per un istante nel dubbio se non avessi dovuto andarci. d'annunzio,

i-12: fosse stata nora, non avrebbe esitato e sarebbe scesa.

anima severa, / fuggente sempre e non ancor fuggito. saba, 4-18:

dell'uomo - dice - / fido e non fido. onofri, ii-70: un

ogni petto, / è un passo che non esita in avanti, / ed è

con- ghietturo che [quelle lenti] non siano per esitarsi qua. s

passivi, sono di così mala qualità che non si trova la strada di esitarle.

vender pastocchie ed esitare inganni; / non contentarsi mai de'prezzi onesti, / e

sono astretti, per l'improporzionato e non sufficiente consumo, ad esitar la roba

o per bisogno di danaro o per non vedersela deteriorare. goldoni, iii-22:

questa ristampa. giusti, i-119: non so se riescirà vendere il quadro con

se lo devi fare unicamente per me, non affrettarti fino a tanto che non lo

, non affrettarti fino a tanto che non lo richieda l'assoluto bisogno. e

abbondanza, /... / perché non esitarla a benefizio / di chi non

non esitarla a benefizio / di chi non ha né garbo né creanza? faldella,

di terminarle. giusti, i-534: non abbiamo di nuovo altro che 1 arnaldo '

la festa di s. isidoro egli non farà la seconda edizione della discorsa esitata

lui religiosamente. svevo, 3-698: non ebbi più esitazioni di sorta. giunto

cui cima è il gallo vigile che non ha cantato la terza volta.

composto cristallino, di sapore dolciastro, non volatile, solubile in acqua, non

non volatile, solubile in acqua, non solubile in solventi organici; vari suoi

: mina che trova esito, svapora, non fa breccia. f. negri,

finestra rotonda. redi, 16-v-106: non avendo l'esito libero dello stomaco,

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (32 risultati)

finalmente terminato del catarro, il polso non toma allo stato naturale, bisognerà credere

, si crede che nel supposto che non vi sia nuova gravidanza convenga molto l'

dall'exito o vero preminenzia dilla corona non siano occultate. -figur. sfogo,

repressi). marcellino, 3-102: non isfogando il suo giovenile desiderio con persona

2-6: ivi proposi... più non dimorare, e de trovare exito e

un certo esito di poter simulare di non conoscere, che que'ragionamenti importino amore

genovesi, xviii-5-152: ma quando il lusso non si mantiene che de'prodotti esterni,

più poveri. nievo, 2-172: alcune non lievi retribuzioni per danni...

da tenersi cara appresso di sé e non una robba da fame esito mercantile.

e che lavora, / del faticar più non si prende impaccio. beccaria, i-530

nazionali medesimi. cantini, 1-15-10: non ce ne è più quell'esito [dei

. l. guicciardini, io7: non sai tu che, a volere avanti l'

loro riputare migliori i consigli di chi non voleva darsi interamente alle parti di francia

e s'egli / nella concion sua ultima non s'ebbe / esito buono, n'

chiese gotiche. monti, ii-270: non vi scrivo l'esito della mia tragedia,

l'esito della mia tragedia, perché non amo la millanteria. -medie.

, destino. carducci, iii-12-249: non sono venuto a capo di conoscere l'

leopardi, 102 7: quantunque io non vegga ancora alcun esito alla mia vita

fa sicuro che l'ora ch'io dico non sia lontana. 6. epilogo

francesco da barberino, iii-328: tu non temrai tempesta né fortuna, / che

/ secura ti verrae, / che non aspetterae / lo tuo esito pena / né

tutta, overo intera, dopo la quale non si trova più che il coro canti

cori. a. verri, ii-370: non senza guerre esiziali e memorabili sciagure furono

. arici, i-31: sebben esizial morbo non sia, / tuttavolta crudele, e

, parlandosi con le loro voci caute, non erano intesi se non...

voci caute, non erano intesi se non... ai voti esiziali dei loro

tutti infàmavi. canteo, 73: non vedi lampeggiar sovra la testa / un cometa

'l ciel ne sia propicio: / che non pur d'un, di tre,

esizioso iddio, /... non lasceremo / noi dunque battagliar soli tra loro

, agg. che è senza legge, non riconosce alcuna legge, fuori legge.

. - con valore attenuato: che non obbedisce a un ordine o a una norma

. vico, 218: se non istanno così queste cose, n'uscirebbe

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (10 risultati)

a dolore, / c'al descionore non era vegnata. anonimo, ix-1051:

iacopone, 35-33: e1 monno non basta a l'occhio a vedire

xxviii-283: dond'elli aviene che 'l popolo non s'osa raunare né esmuovarsi contra lui

, 183: sono in alcuni fiumi pesci non minori, come e siluro nel nilo

aggettivo composto il cui primo termine non aggiunge alcun attributo al sostantivo, ma

ampia, mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia

lo quale dice dio per moisè: non seguitare la turba a fare lo male.

queste omelie d'origene su l'esodo non abbiamo più il testo greco, ma

tutta, overo intera, dopo la quale non si trova più che il coro canti

tutte le parti di questo poema, non le quante, che sono il prologo

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (18 risultati)

nelle nari. barilli, 6-16: non c'è vino più schietto di questo:

come per un leggero esoftalmo, benché non portasse occhiali. = voce dotta,

ignoranza per fare a quelle voci che non volete usar voi, per esser vecchie e

salutami sbardellatamente il priorino, e pregalo a non si scordar del suo esoleto alcibiade.

una manica sola e dalla parte ove non avea la manica lasciava fuori una spalla.

era la riconciliazione del peccatore, non con l'assoluzione sacramentale, già ricevuta,

sf. stor. dichiarazione giurata di non saper nulla su una determinata questione,

noi gonfiamo e diventiamo superbi, e non ricappiendo in noi, e non esséndo a'

, e non ricappiendo in noi, e non esséndo a'nostri termini contenti, esondiamo

scialano oltre i loro vivagni, e non solo per più mesi dell'anno tolgono

(e, per lo più, anche non gradito o comunque non particolarmente -desiderato

, anche non gradito o comunque non particolarmente -desiderato); esentare dal servizio

necessità, da una condizione o circostanza non gradita; esimere. carducci, ii-20-287

e dal giorno di s. giovanni non vado più a scuola. bacchelli, 1-iii-421

più a scuola. bacchelli, 1-iii-421: non era di quei preti che in odio

: tengo pronta la valigia per andarmene non appena avrò ricevuta, da chi ha il

io cacherò qui, di poi io non ci sento persona alcuna. -e in queste

accennando cum la mano: -non fare, non fare, per la tua fé,

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (23 risultati)

, in proporzione. noi [sardi] non avevamo operai chimici o meccanici da esonero

alfieri, v-2-857: l'abate beltrand non può essere scambiato all'albergo con nessun

croce, i-1-9: [la natura] non somiglia all'attività umana, se non

non somiglia all'attività umana, se non quando, come nelle favole esopiche,

esopiche, s'immagini che « arbores loquantur non tantum ferae ». pancrazi, 2-8

questi passi che tra noi disvèrgono / non son già ciancie, ma son detti esopuli

iracundia è implacabile, e che tosto non si mitiga, questa è somma acerbità e

ed il feroce. luigini, xlv-297: non sarebbe se non loda il dimostrarsi a

luigini, xlv-297: non sarebbe se non loda il dimostrarsi a chiunque si fusse

in tal caso diventerebbono prime, ma non già libere, né in conseguenza esorabili)

la neve e i piedi nudi, donizone non fa parlare enrico troppo diversamente da quello

alessio, v-29-108: ma poe che tantu non potte stare / che lu voleva puro

. monti, iv-319: l'affare non istarebbe a più centinaia di zecchini, essendo

pene, pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni

: ma dimostriamo... come non si possono giudicare in modo alcuno le stravaganze

ancorché esorbitan temente grande, non arriva a comprar le sole gioie per

conghiettura, siccome in due o tre giorni non devierebbe esorbitantemente dalla vera precisione, così

uno specchio per iudice se tenesse, non seguiriano tante exorbitanzie, quante tutto el

vedendo che li buoni e virtuosi uomini non erano alcuna volta premiati delle virtù e

* e converso 'li cattivi uomini non erano castigati, anzi più presto esaltati

che dio fusse ingiusto o che lui non avesse provvidenzia delle cose umane. guicciardini,

cose umane. guicciardini, vii-80: non ci veggo per ora altro freno che questo

dal giusto valor dell'offese; e tuttavia non restar debitore di altra soddisfazione al provocante

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (29 risultati)

sì grande che ella avanza ogni misura, non ha termine di quantità, non ha

, non ha termine di quantità, non ha numero che l'esprima...

arrivavano all'eccellenza del diletto, altri non era padrone di se stesso, si che

, né manchino co'loro influssi, e non favoreggino più oggidì i miseri mortali.

come palla lanciata troppo in alto / non ritorna, sparisce nella gronda. -sporgere

ungaretti, xi-336: se sono occhi, non avranno l'esor bitata fissità

quivi da augusta un bernardo monaco (non quel santo nominatissimo, ma persona devota

una povera persona spiritata, il demonio, non potendo gli essorcismi sofferire, gli domandò

: li esorcismi e le altre cose non instituite per la parola divina. boccalini,

o delle acque ferventi o gelate furono non men da'principi che da'sommi pontefici

esorcismo, e, se il diavolo non le uscirà di corpo, bisognerà condurla

iv-2-163: lungo la strada del fiume non si vedeva ancóra apparire il traino; le

perch'io sono un diavoletto, che non temo essorcismi: fate conto che quel

ispirazione. e. cecchi, 5-504: non occorrono grandi esorcismi per liberarsi da un'

da bere all'oste ricevuta, / non avvisata della sua fallenza. ottimo,

direttor valente, / don gabriel pigro non fu. d'annunzio, iii-2-144: non

non fu. d'annunzio, iii-2-144: non tu, non tu parlare / devi

d'annunzio, iii-2-144: non tu, non tu parlare / devi, falso esorcista

sarpi, iii-251: del diaconato ancora non si vedeva modo come restituirli li tre uffici

chiese col comune consiglio del presbiterio. non si ravvisava in quelle altra gerarchia,

ravvisava in quelle altra gerarchia, se non di preti, diaconi, sottodiaconi, accoliti

la pupillare [età], e così non prima dell'anno decimo- quarto. casti

bocchelli, ii-473: se il sefior figueroa non avesse avuto la mente così obnubilata,

fusseron impedimento. boterò, 6-245: non guari doppo la sua morte, una

, una persona spiritata, che si essorcizzava non so se in parigi, o in

un cortigiano di richelieu che il demonio non aveva studiato al di là della grammatica.

stregoni. beveva filtri d'erbe, che non lo guarivano. calvino, 2-56:

! è indemoniato!... non c'è che esorcizzarlo! che aspettate,

fossa l'adattò. giusti, i-405: non badate nemmeno a chi v'esorcizza o

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (27 risultati)

croce, ii-8-43: gli animi ascetici non hanno torto di esorcizzare poesia, pittura

diavolo. gramsci, 9-242: la rivoluzione non può essere più esorcizzata dai democratici truffaldini

condanne a priori e giustificazioni a priori non è fuori dalla storia. 2

no, no. la fortezza di dio non si prende per stratagemma né d'assalto

prende per stratagemma né d'assalto. non si espugna. le sue porte sono

. pulci, 22-102: malagigi non volle gittar l'àrte, / però

che ne iacea gran conscienzia, / e non si può far sempre in ogni parte

, 5-108: la sua efficacia esorcizzatrice non poteva esserne che rafforzata. -chierico

per i giovani esordienti quel che per i non intelligenti un museo di frammenti artistici.

se stesso che a uno scrittore esordiente non è meno necessaria della carta e dell'in-

tutte le squisitezze dell'arte oratoria, non punto dimenticatosi però della gravità di suo

; fuori di questo discorrere fittizio, non ci ha eloquenza. nievo, 133

si rampognava d'alcun che, egli non rispondeva quasi mai; ma si volgeva contro

occhi così biechi che la predica di solito non procedeva oltre l'esordio. d'annunzio

prosa di cerimonia,... non senza una profonda genuflessione alla regina nell'

mi disse. aretino, 1-146: alcuno non pigliarla mai le carte se prima non

non pigliarla mai le carte se prima non se gli facesse un esordio, altro

, / gli esordi accorcia, agisce e non discorre. manzoni, pr. sp

di bacco! » diss'egli, non sapeva bene se in forma di conclusione o

, gli disse senza esordi: -perché non mi parlate mai della mia disgrazia?

guerriero io fossi... ») non riconoscevo una sola nota, né raccapezzavo

pulci, 27-273: o bianciardin, qui non bisogna essòrdia, / però ch'egli

capresti / venuto il tempo, e non misericordia. 3. inizio,

valerio massimo volgar., i-422: non è maraveglia se questo fu principio et

vengo ora ad un profondo mistero di non credibile misericordia,... di

e andonne in alemagna, e poi non passò più di qua da'monti.

che dal venire / all'esser tutto non è intervallo, / così 'l triforme effetto

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (22 risultati)

nei crepuscoli. nievo, 4-62: non fatevi caso se esordisco di botto con

proemi pindarici, che a bella prima non si comprende dove abbiano a parare. gozzano

, forse per mancanza di aderenze, non aveva saputo conquistarsi una clientela sufficiente.

). carducci, ii-13-308: non ho mai sentito tanta esor- dizione di

. varchi, v-154: il qual numero non di meno non sia landino, 338

v-154: il qual numero non di meno non sia landino, 338: [e1

naturale, quegli che fanno il parlare non basso, anzi che lo vanno che qualunque

cfr. esornare). usando nomi non consueti. piccolomini, 1-45: platone nel

le cose sue alte cui radice non è coperta dal tubercolo o è già

piante], l'estremità radicale delle quali non è co a poco le

exorrhize. alberti, 78: chi non sarà ignorante in questo modo

ci anima (purtroppo le belle parole non sono aliar nostro). =

eloquenza esornativa. carducci, ii-20-xix: non credo all'eloquenza, specialmente all'eloquenza esornativa

infinita di frasi esornative e di aggettivi non meno pittoreschi che infingardi.

] erettogli dal duca di buckingam con non altra iscrizione che quella del solo suo

cavalca, iii-28: avvengaché essi non fossero presi, andavano nientedimeno in prigione

vostre orazioni. ariosto, 10-9: non vi vieto per questo (ch'avrei torto

efficaci persuasioni che seppe, essortarla che non si volesse avvelenare. tasso, 1-29

/ ben li esortavo, ma quelli non diedero, stolidi, retta. serra

altrui a qualche cosa, sì che non si può dubitare che l'esortazioni debbano

, leggiamo, e simili: dove mai non si mette se non la prima persona

: dove mai non si mette se non la prima persona del numero del più.

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (27 risultati)

mando e attestando, che dal suo canto non sia mai per mancare al beneficio della

, 3-42 (ii-462): ella non mezzanamente si dilettava de le rime volgari

, 30-3: una medesima parola esortatoria non si confà a tutti. savonarola,

sono ragioni probabili e esortatorie, ma non concludono e non vagliono nulla. sarpi

e esortatorie, ma non concludono e non vagliono nulla. sarpi, ii-106:

vagliono nulla. sarpi, ii-106: non si venne se non ad un rimedio esortatorio

sarpi, ii-106: non si venne se non ad un rimedio esortatorio alli prelati di

e con parole esortatorie 10 stimolarono, non permettesse, che la sua patria fosse

, come se un cenno vostro non fosse per me una legge sacra, anzi

incitamento. cavalca, 19-388: non potendo ottenere di andarvi, perché il

si mostreranno contrari a cotali persuasioni, non faran mai alcun giovamento o profitto.

ordinare le squadre loro i due generali non mancarono d'animare i soldati con ardentissime

. goldoni, iv-m: alle battaglie non ho bisogno di prepararmi. il valore non

non ho bisogno di prepararmi. il valore non esige esortazioni, né consigli, per

sposi una esortazione come da molto tempo non mi capitava di sentire in chiesa per

. fra giordano [crusca]: non volere attaccarlo bruscamente e con violenza,

* esortivo (per esortativo), non altrimenti documentato. esorto1 (essòrto

ingiuria, perché s'usa dar animo non a quei che ne son lontani,

ella sia di così grande splendor ripiena, non si scorge, se non poi che

ripiena, non si scorge, se non poi che è per molti gradi lontana dal

nobile letteratura. bartolini, 5-250: non mi manda più (per esosità,

piovano arlotto, 230: se non fusse istato le piacevolezze del piovano,

i-550: con tutto ciò le ragazze non s'erano strappate i capelli per averlo

dello stato che regge, che non ha cagioni di punirlo; ma non

che non ha cagioni di punirlo; ma non lo può vedere, e non gli

ma non lo può vedere, e non gli dà onori. -con riferimento

d'annunzio, v-3-628: la tristezza, non dissimile alla esosa vecchiezza, interrotta da

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (18 risultati)

il sospetto erano tanto grandi, che non solamente quelle nuove finte non si credevano

, che non solamente quelle nuove finte non si credevano, le quali per pascere il

altri esosi speculatori di mestiere, che non mirano che a guadagnare presto. deledda

.). svevo, 5-101: non posso però darglieli, perché altrimenti,

sua esosa. guicciardini, 2-3-184: non si era voluto scoprire colle arme in

in loro aiuto,... perché non confidava nella città, avendo esoso fra

plur. m. -ci). che non appartiene alla tradizione storica (con riferimento

dei quali è oggetto dell'etnologia e non delle scienze storiche).

e simili. giraud, 1-113: chi non rammentasi / de'tuoi trionfi? /

, allorché la macchina era mossa non da ruote, ma da curri

dottrine e lezioni di que'filosofi greci che non comunicavano a tutti i discepoli tutta la

: la parte esoterica dell'occultismo moderno non è più popolare, rivolgendosi essenzialmente a

vere e proprie rappresentazioni, per non dire illustrazioni, di testi esoterici.

significati dentro all'eccesso dello splendore formale, non si può difendersi dal sospetto d'una

) secondo la quale la verità non è raggiungibile per via di ricerca,

v.]: il gioberti, che non sapeva di greco e sfoggiava grecismi sul

. magalotti, 7-53: tutto questo non servì a farmi far capitale d'un'

mio giudizio, affatto aerea, e non consolata (per parlare alla castelvetra) da

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (20 risultati)

trovano negli strati superficiali e nei terreni mobili non ancora consolidati né induriti. tommaseo,

io assentirei che fosse indirizzata una voce non tanto di rimprovero imperioso quanto d'umile

fogazzaro, 4-22: gl'italiani, non più di quattro o cinque, avevano

l'odore / di pace, filtro di non so che frutto / e di non

non so che frutto / e di non so che fiore, / il filtro che

. 2. di piante che non sono originarie di un luogo, ma

esotico principalmente s'applica alle piante che non crescono naturalmente in europa, ma ci

, furono sempre in italia piante esotiche che non misero radice. carducci, iii-7-41:

tolto cotesto, appassiscono e in terreno non suo vengono meno. 3.

siti più peregrini e più strani, per non chiamargli esotici; gli ha arricchiti di

ispirito con la nuova società, ma non vi si ravvisa. non ne ama le

, ma non vi si ravvisa. non ne ama le forme esotiche e ampollose,

ama le forme esotiche e ampollose, non le esagerazioni e non le passioni. nievo

e ampollose, non le esagerazioni e non le passioni. nievo, 1-564:

egli abbonda tanto in eloquenzia, che non espande le sue parole, anzi le

, per la qual cosa una boce non gli basta. savonarola, 43: e

espandetti le mie mani al popolo che non credea, anzi mi dicea incontra.

espandetti le mani mie al popolo che non mi credea e che mi contradicea.

c. boito, iv-127: la disperazione non si espande nella pietà degli altri,

si espande nella pietà degli altri, non si getta al di fuori con le parole

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (9 risultati)

terrena è un'aria sottile in cui non possono vivere, appena penetra nel loro

penetra nel loro essere: il loro ideale non può espandersi. carducci, iii-13-167:

gli esseri tutti. manzoni, 425: non era [la mitologìa] l'espansione

una rapida espansione selvaggia il segno se non sia assidua l'opera del ferro intorno ai

carducci, ii-8-265: io, che non brillo certamente per larghe aderenze e per

'. bocchelli, 11-73: quasi non ancora si presenta l'espansione, a

di depressione, ma ormai era sorto e non tornò indietro. -possibilità di

di se medesime. poi, quel non so che di gelato e di condensato

codesti richiami dei giorni innocenti ed inconscii non sono in pellico un capriccio di poetica

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (30 risultati)

una forza espansiva, che se tu non ristringi, e metti in equilibrio con altri

la compage del sangue, osservandosi sovente non coagularsi estratto, nocere gli espansivi.

. michelstaedter, 434: io non so essere espansivo né esprimere tutto quello

de sanctis, iii-137: mancò a goldoni non lo spirito, non la forza comica

mancò a goldoni non lo spirito, non la forza comica, non l'abilità tecnica

spirito, non la forza comica, non l'abilità tecnica: era nato artista

, 19-133: napoli è disperata di non saper essere cattiva... è tutta

maria aveva per sua madre un affetto non tanto espansivo ma violento. pirandello, 7-1141

espansiva spontaneità di bestia impudente, quasi non ne faceva più mistero. pea, 7-145

.). carducci, ii-16-135: non sono certo di venire a firenze per

i-775: a quella porta... non suonava mai nessuno,...

piovene, 5-137: la ricchezza piemontese non è vistosa, espansiva, pubblicitaria come

impulso). foscolo, xvii-274: non credere ch'io fossi innamorato: è

che sia 'espansiva'. bocchelli, 3-122: non sapeva nemmen più dove si fosse,

tutte le contrade; / ed ora non accade / menar tanta superbia e puzzo

pensare seriamente a questo: se io non valgo nulla, e tutta la mia forza

valgo nulla, e tutta la mia forza non è che una suggestione letteraria, un

e gittate a giacere, come pecore che non hanno pastore. = da spargere

che segue de gli spagnuoli prefazione altrimente non bisogna, come a'provenzali e francesi

pagliaresi, xliii-30: tanto diletto non fu mai pensato / quanto 'l dì

pigli che delle duo lettere, che non te le vo'mandare, acciò non vengano

che non te le vo'mandare, acciò non vengano in man d'altri; se

in man d'altri; se già non vedessi di mandarle per man sicura,

alcuno dei manifattori di birmingham, e questo non senza pericolo, essendo gastigato con gravi

ambascierie, ed espatriava, probabilmente per non più ritornare. alvaro, 14-155: le

continuamente e l'avrebbero arrestato di nuovo se non fosse espatriato. -con la particella

mia letteraria libertà, senza la quale non avrei mai fatto nulla di buono,

, tale da dover essere immediatamente assorbita non pure dalla società che li accoglieva ma

: gli espatriati faranno molto bene a non rimpatriare. espatriazióne, sf.

è la condizione estrinseca della emigrazione, non costituisce però a gran pezza il genere

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (14 risultati)

vide, se fermò, e quasi non fue per cadere come expaventato; e

especialmente ai re ed alli prenzi che non hanno bene esprovati ei loro uomini che

la pace. fiamma, 1-472: non basta l'aver cognizion di quello che è

: ma quanto, o giovani, non è più espediente e più dolce la

: [replicò] che se ben egli non aveva nissun ordine né istruzione dal pontefice

né istruzione dal pontefice in quella materia, non dovessero però pensare che non avesse autorità

materia, non dovessero però pensare che non avesse autorità di trattarne secondo l'espediente

: lassati governare a chi governa e non volere ingerirti alle dignità, ma lassa fare

diminuito dalle perdite e dalle fatiche passate non pareva avere tanto vigore e tante forze

carducci, iii-12-142: io come italiano non so pure ammettere il dubbio se fosse o

istruzioni de'dieci di balia, 10-75: non sappiamo quello che arà deliberato dipoi cotesta

caro, 3-2-90: ho giudicato espediente non mancare a me medesimo almeno in questo

creasse successore. carducci, ii-14-109: non credo espediente che tu venga per quello

poco in se medesimo, come per avventura non farebbe chi avessi più espedienti. guicciardini