Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (16 risultati)

fra tutte le famiglie nobili di bologna, non è niuna più ecclesiastica e più devota

spirar dell'anima atroce e maledetta, non si pentì. muratori, 8-i-18: più

della religione. passavanti, 118: non intendono d'accusarsi e di correggersi,

e con benigna e allegra ciera, non dopo lungo spazio di giorni, graziosamente

nel deuteronomio: '... non mancheranno mai poverelli nel tuo paese '.

leone. boiardo, 3-7-4: io non vedo a ciò meglior riparo / che

qualche altro motivo ». « no, non ce ne sono altri. l'invidia

dettando. leopardi, iii-22: se non le spiacciono i miei articoli, ecco-

, 1-157: sorella, le dissi, non ho che un pane e un letto

cristiani le battaglie cittadine, quando ischifare non si possono, come si passano: alla

pavese, 5-24: un bel mattino non mi avrebbe più visto, ecco tutto

si chiusero; i romani di fuori non ebbero alcuna battaglia. guittone, i-8-18

che bona fine venuta è; perché non ò materia de tucta ioia? dante,

il fiume appare. verga, ii-163: non ci siamo neppur detto di amarci.

assai, ecco. pascoli, 382: non c'è più nessuno. / e

come uno camino;... e non lascerà loro radice né germoglio. cassiano

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (29 risultati)

/ quando ecco i tuoi ministri, i'non so donde, / per darmi a

-locuz. avverb. eccoti che non eccoti: al- rimprovviso, di punto

. viani, 14-57: eccoti che non eccoti, lo scrivente vede apparire di

-non vo'torre / moglie, se già non togliessi la vostra / comare..

comare... -eimè / ch'e'non si può. -eccoci sul ritroso

grazzini, 4-24: -va', chiamalo: non tardar più. -ecco fatto. sarpi

allievo ha compiuto qualche cosa di buono e non trova premio eccolo abbattuto dallo sconforto subito

tanto quest'animale è semplificato, che davvero non sembra più cosa di natura, ma

niuna cosa visibile si può vedere se non per l'invisibile. che ecco, che

corporali, e nondimeno l'occhio del corpo non vedrebbe alcuna cosa corporale, se la

, se la potenza incorporale ed invisibile non gli desse virtù di vedere. petrarca,

fra giordano, 1-239: ecco dunque che non solamente non fue disfacitore, ma la

1-239: ecco dunque che non solamente non fue disfacitore, ma la chiesa, che

/ de la sua fama per morir non esce, / che sarà de la legge

. castiglione, 263: eccovi, dal non aver quella signora dato licenzia al povero

, vi-3-78: ecco adunque che il concilio non ha insegnato alle devote e religiose coscienzie

lasciati vedere... sai che non ci vedo quasi più... ecco

. ecco, anche per codesti capelli non ti riconoscevo. palazzeschi, ii-808:

bibbia volgar., vi-623: signore, non ti adirare assai, e non ti

, non ti adirare assai, e non ti ricordare più delle nostre malvagitadi; ecco

latini, i-1486: chi già fare non osa / conviti, né pre

costume brutto! fra giordano, 1-275: non vorrebbe il peccatore che iddio fosse

il peccatore che iddio fosse, e non vorrebbe che iddio avesse in odio

bcrnari, 5-26: -nanni, non son cieco... per grazia di

. medie. di malattia che non dipende dalle influenze am bientali

cui si verifica, e che non si contagia in misura allarmante (in oppo

dotta, dal gr. èxsiqpo? 4 non comune, raro '. ecdòtica

nucleo chimico della cocaina (ma non ne ha l'azione aneste

gentil dell'eccheggiante rima / barbarie mai non rabbellisce. 2. che manda

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (11 risultati)

l'italia si fa colla libertà, e non si fa con le leggi eccezionali.

come se ella avesse profondato in me non so qual bene. moravia, ii-89:

, onorevoli: già di cotanta eloquenza non una parola echeggerà nell'avvenire.

-figur. tommaseo, 3-i-16: taccie non giuste appongonsi a un popolo sventurato,

ha fatto di me, debbe aver annoiato non pochi, ma il mio amor proprio

bassani, 3-76: la raccomandata- espresso non indugiava in considerazioni personali e particolari.

o echeggiati, quasi tutti i suoi, non dico clichés, ma insomma i suoi

imitato pedissequamente. barctti, 1-219: non occorre soverchia pratica di libri francesi per

amanuense o un echeggiatóre mi pare che non solo non sia un pensatore, ma neppure

un echeggiatóre mi pare che non solo non sia un pensatore, ma neppure uno

sf. zool. piccola vipera, lunga non più di 60 cm, con

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (3 risultati)

riccio marino. fiamma, 41: non stima che molto importi che si traduca più

di vermi intestinali, così piccioli che non sono visibili se non coll'aiuto del

così piccioli che non sono visibili se non coll'aiuto del microscopio. tramater [

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (8 risultati)

lo spingono da una in un'altra finché non si sente realizzato ed esaurito. carducci

vita finì. comisso, 14-23: perché non pensi di muoverti, di fare un

di gioberti era quasi esaurito, il libro non ebbe lo splendore e il calore del

è così esausto, che il pigionante non paga affitto, purché solo prometta di

, i-105: vostra signoria ha ragione a non lodare ne la spiegatura quella stanza che

che gli mandai ultimamente; ma io non posso più: la vena è così esausta

. baretti, 1-332: bisognerà che non mi accarezziate tanto da straccarvi, per

spendere in questa occasione!... non si finisce mai. sono...

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (31 risultati)

1-117: adrasto in tebe / tornar non può; contrari ha i tempi e i

e d'arme, / vendicarmi ei non puote. nievo, 745: alle volte

esausta di forze che per quanto si sforzasse non giungeva a nascondermi il suo sfinimento.

dante, par., 14-91: non er'anco del mio petto esausto /

. -disus. venduto integralmente, non più in commercio (l'edizione di

di quell'uomo immortale essendo essausta e non correttissima, lorenzo manini libraio nostro ne

1-108: io dunque..., non mai sazio, non mai stanco,

..., non mai sazio, non mai stanco, non mai esausto.

mai sazio, non mai stanco, non mai esausto..., tornerò a

. de sanctis, i-40: noi non abbiamo più un mondo poetico: le

via: giunone, cupido, minerva non sono più termini di paragone: il paradiso

piacenza, ove avrebbero trovato un'ospitalità non esausta né stanca, essendo quei paesi

della mia famiglia. mio padre, che non ne conosceva appunto il valore, o

mille de'tuoi prati / più di sé non dànno odore: / vi stan tutti

merita compatimento se l'esausta sua musa non gli permise d'agguagliare coll'4 ercole

forze rimastemi, nella mia cuccetta. non spero di riprender sonno. sento le

qual grado di longitudine sia situata? non me lo ricordo più, cioè non ho

? non me lo ricordo più, cioè non ho mai cercato di saperlo.

: potendosi venire per mezzi ordinari e non violenti, non so quel che si muova

per mezzi ordinari e non violenti, non so quel che si muova sua maestà a

stati deposti, overo dichiarati decaduti, o non legittimi, ed in somma esautorati,

. 2. figur. che non ha più credito, valore (un'

caronte barcarolo vi darà il traghetto se prima non si fa l'essazione del nolo.

pufinsù. giannone, 234: se ancora non perduta la sicilia io sperimentava difficile l'

giovanni dalle celle, 4-1-59: la donna non ha podestà nel corpo del marito,

podestà nel corpo del marito, se non se salva la consistenzia della sua persona

onde s'ella addomanda più oltra, non è chiedere il debito, ma ingiusta esazione

ma ingiusta esazione; e per questo non è tenuto. 2. imposizione

grandi esazioni. savonarola, iv-157: non v'ho io date le chiese [dice

desideravano moderata l'autorità ecclesiastica, e che non fossero così aggravati li miseri popoli con

la riproduzione in proporzione dell'esazione: non è tanto la somma de'tributi, quanto

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (25 risultati)

co li crudelissimi dimoni, éssare esbanditi di non vedere mai più quella dolce faccia de

l'arbore crescere ed enalta: / non teme freddo e nulla seccetate; /

, 435: gasparo di buchi, che non li dispiaceva il ioco e questa baia

e i suoi esborsi concludendo che assolutamente non poteva neppur sognarsi di aumentare le spese

dal desiderio che ho, che ella non rimanga lungo tempo in esborso di quanto si

... ed entrando un chilo non ben gastigato e salino dentro le vene

). giamboni, 65: non sie disideroso d'ogni mangiare e non

non sie disideroso d'ogni mangiare e non ti gittare sopra ogni esca, perché in

l'opera dell'uliva, e li campi non faranno esca. burchiello, 114:

-figur. petrarca, 165-8: i'non curo altro ben né bramo al- tr'

meriti e 'l valore; ma non però assicurarsi tanto con questa dolce esca

l'insano / costume ai forti errori esca non porse, / negli ozi oscuri e

28: se di dolcezza l'amo non ha esca, / che piaccia al pesce

pesce, al pescator che pesca / non vale arte né lenza, / ché 'l

per la dolce esca, lo occulto dolo non per- pende, postponendo el naturale bisogno

senza nullo sospetto le presero, e guari non istettero che il sonno vinse la vigilia

, / ché 'l mio volere altrove non s'invesca. s. caterina da siena

10 presi el dimonio, el quale non potè cognoscere la mia verità. ariosto

campanella, i-25: come le bestie, non pen- samo all'immortalità, dove tende

spiriti, ci ammala e consuma, non sapendo ch'è un presagio del gusto vero

son sì cari. i sappi che non si fan tai pescagioni / senza l'esca

, almeno per due giorni, e non mancava di accennare a qualche sua ospite giovane

3-52: lo zio crocifisso alle volte non. ci sentiva, e invece di abboccar

lucca e luni. / e contento non fu, ma esca e funi / facea

millantava che i fratelli di torino « non altro anelando che d'aver consorti i

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (25 risultati)

: se ei [il lume] non è spento da qualche cagion violenta, dura

nelle antiche travatura, han distrutto, non che quella casa, tutto il rione

al disiato loco, / onde mai non si parte l'afflitt'alma, / che

tuoi preghi ingiusti / fur sempr'esca, non acqua al foco ardente / de l'

alla moglie, ella in quel caso non deve dare adito alle ciance delle donne malvage

ciance delle donne malvage... non sia così facile al credere ogni parola perocché

pericolosa. leti, 5-ii-662: non dubito che gli spagnoli... non

non dubito che gli spagnoli... non diano l'esca al focile.

insano / costume ai forti errori esca non porse, / negli ozi oscuri e

studi. rovani, ii-529: il non averla [la moglie] mai perduta di

di vista un momento, e il non averle mai lasciata libertà di sorta,

assentiva, ma fiaccamente, come per non dare esca alla discussione, e poi

avere un animo gretto, egoista; non essere facile alla commozione. de

come l'esca, [l'oste] non era un uomo da regalare il suo

nessuno. dessi, 10-20: noi uomini non ce la facciamo, a piangere.

ce la facciamo, a piangere. non abbiamo lacrime, noi. (passa la

1-48: vero è il proverbio, e non si può negare, / non metter

e non si può negare, / non metter l'esca troppo presso al foco.

un vecchietto scelto apposta dalla principessa per non mettere « l'esca accanto al fuoco

, 9-2-27: nostro signore dice, e non senza escandescenza, che fa ogn'opera

legali uomini avrebbero potuto far finta di non udire la escandescenza: escandescenza che non

non udire la escandescenza: escandescenza che non voleva significare oltraggio a niente, ma sibbene

fuorusciti; talché mai ne parla che non vadi da se stesso in grandissima escandescenza.

segneri, iv-519: convien badare di non dare in escandescenze qualvolta mirisi chi attende

soffici, v-2-59: a fine di non scoppiare in escandescenze irragionevoli e inopportune,

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (11 risultati)

de cauterii. magalotti, 9-1-66: per non correre risico di strappar pescherà già fatta

e riaprir l'arteria, il sangue non uscì più. muratori, iii-226: accade

. qui si può scartare e non escartare amendue le carte, poi che è

: e in verità lo supera come non poterono le escatologie del parsismo e neppure

ii-4-261: potendo siffatto scoprimento tornare a non poca illustrazione della storia si civile che

d'oro e d'argento che o non esistevano o non si potevano escavare.

d'argento che o non esistevano o non si potevano escavare. -figur.

la midolla a qualsiasi [arbore] non per questo muore già, sì come si

gli escavatori de'pozzi più ingenui riferiscono non sentirsi in tutti (quando sono giunti all'

: inadatti all'opera, gli zingari non incanalavano l'acqua rimasta a stagnare:

occasione dell'escava- zioni, la ghiaia non solo nelle superficie del fondo dei fiumi

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (15 risultati)

: le 'mpromesse del mal mai non escemano. = deriv. da

è veramente escerto, perché, se non altro, compendia la descrizione del

sega in sottili assai, e non è di brutto colore. alamanni,

potevo io avere col signor claudel? non sono certo suo concorrente, in

preminenza morale della razza eschimese, che non lo suona. morante, 2-73: passaggi

d'acqua metti uno staio di mele non eschiumato = deriv. da schiumato

en escienza; / ma la lor vita non m'ha convegnenza. bianco da

e volle revoltanno per poterte artrovare: / non me iova 'l cercare, poi

escise / nel natio monte, e non da man di mastri. = deriv

esclamazione. segneri, ii-504: non prima egli udì certa buona fem

, disse: io vi priego che non mi destiate del sonno. savonarola, iii-86

vedesse a morte esposto, / priamo non di sé punto obliossi, / né la

iosue avea comandato al popolo dicendo: non isclamate, e non fate udir la

al popolo dicendo: non isclamate, e non fate udir la vostra voce, e

fate udir la vostra voce, e non esca della vostra bocca parola alcuna,

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (24 risultati)

. campanella, i-141: più parlar non mi fido, / ché i ferri

morisse le aveva detto che questo qui non aveva le ossa buone per colpa di

poeta, forse in parte più che non si con venia: ma forse il suo

savonarola, 8-ii-305: tu vuoi ch'io non gridi e ch'io non esclami quando

ch'io non gridi e ch'io non esclami quando io veggo e'poveri morire di

affatto affatto. rosa, 148: chi non esclameria fin di sotterra, / veder

che doveano apprender gli uomini tutti che non voleano viver alla balorda. rosa, 77

è più d'un che esclama / che non già menzognero / debbesi dir parnaso.

dir parnaso. giannone, 2-i-232: non altro ho io esclamato, e grido ancora

io esclamato, e grido ancora, se non che la mia storia non si legga

, se non che la mia storia non si legga a pezzi, ma seguitamente.

. a. verri, ii-84: non cessarono però que'barbari di esclamare dal

, sciamava il pon tefice, a non lasciarsi traviare. manzoni, pr. sp

, 1-179: la legge divina esclama: non farete verun idolo. 5.

... 'a mezzo novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili'

fogazzaro, 1-30: puoi credere se non abbiamo esclamato prima contro il medico,

imparare ad averti maggiore cura e a non trascurare il male quando s'insinua con una

l'opere dell'uno e dell'altro, non è dubbio che tutti non esclamino per

dell'altro, non è dubbio che tutti non esclamino per rafaello. -esclamare

buonarroti il giovane, 9-662: ma non sempre però / de'tristi suon gli

sua particolare, tipica e propria, non l'ho incontrato... né nei

il giuoco in tormento, caso che non ci si ripari con la modestia della

parole * esclamative ', che certamente non sono di lode. < =

volgeva a quelle dame, dicendo: non dico di lor signore. milizia, ii-353

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (34 risultati)

e queste esclamazioni, queste tali / non più sentite orribili disgrazie, / e

in chiesa dove credeva di cantare e non faceva che un'esclamazione lunga e roca

/ òhi move te, se 'l senso non ti scorge? bartolini, ii-23:

? ». generica esclamazione che formulai non avendo il coraggio di rispondergli diversamente.

esce di bocca: eppure il mondo non dovrebbe andare così! d'annunzio, v-i-

sceleratezza incredibile e innanzi a questo tempo non mai più udita; ora ci lamentiamo,

e trovan sordi i cuori altrui, perché non esalarono dal cuore dello scrittore. de

della rappresentazione. per fare ciò dante non ha bisogno d'osservazioni o di esclamazioni

o di esclamazioni, o di apostrofi, non di gittare grandi frasi. ojetti,

particelle d'ammirazione e d'imprecazione, o non hanno che un semplice punto, o

esclamazione, in tante lodi che sembra non àbbiano, se non per mè, edificato

lodi che sembra non àbbiano, se non per mè, edificato il loro collegio.

son state escluse. sarpi, i-1-33: non non che la verecondia verginale,

. sarpi, i-1-33: non non che la verecondia verginale, la riverenza de'

dalla radunanza gli infetti e bove non se n'esce in un'esclamazione. «

volte, qualcuno che s'era attardato ma non ci pensarono neppure. boine, i-154:

. alvaro, 5-81: il fatto che non si confessasse, mazioni di meraviglia.

. recriminare. bocchelli, 5-151: non li ha veduti anche lei isolarsi,

più nel 5: il villano non facea a bastanza / bene il podere a

, 7-111: intenzione: / del non far l'olio a tempo e fuor d'

olio a tempo e fuor d'usanza, non vi era un caffè, un posto dove

di fuorusciti; talché mai ne parla che non vadi da sé ariosto, 9-29: onde

dir che tuona e che balena. non facci molte esclamazioni. sarpi, iii-208:

cardinali vogliono li vescovati e poi non vi mantengono prontamente lo compilarono,

al signore, il povero vecchio non si sarebbe mai arri per

per tutto il resto d'italia, ma non erano sgraziatamente schiato d'accennare,

erano sgraziatamente schiato d'accennare, non che d'esprimere la sua disappro

bel sebeto. maga se non per peccato mortale. s. giovanni crisostomo

., lotti, 22-213: non sappia... la tua sinistra quel

: comporteremo però che,... non ci escludendo tutte le ridicole prevenzioni per

, i-680: e perciò siccome il senso non si può greci antichi, che barbaramente

riconosciuta pel più valevole ri10- 562: non v'ha nazione che in tempo di pace

storia della storiografia mi sembra... non fosse il suo commercio. cattaneo,

vostre / paurose latebre eco solinga, / non vano error a una comunanza di

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (49 risultati)

. per estens. omettere, tralasciare, non comprendere (in regole, classificazioni,

la superna patria, le quali filosofare non possono. benvenuto da imola volgar.

chi dorme. monti, i-394: non è vero che il poeta abbia fatta

escludendo l'albergo. in casa tua, non mi par conveniente. michelstaedter, 175

anche assol. cavalca, ii-26: non temere dunque del flagello, né d'

molto rispetto che porto a quel signore non l'escluderei dal governo d'alcun stato.

governo dei popoli, e rincalzarla in non so quale segreto angolo del cuore. mazzini

, come era il mio caso, non lo si ama, ogni nuova offerta

ogni nuova offerta giunge gradita e se non giungono le offerte, ci si insospettisce

fraterna morte. monti, iii-216: non potete dunque essere escluso [dalla cattedra

dalla cattedra universitaria] senza caso straordinario non preveduto e dipendente dalla sola volontà del

giov. cavalcanti, 230: chi non voleva così contraria legge osservare, in

, ii-9: sono scacciato dalla cittadinanza, non di napoli o di ferrara,

mondo tutto;... escluso non solo da le leggi civili, ma da

dalla costituzione del mondo, purché noi non ci escludiamo da questo bene, perseverando

. 4. negare una verità; non ammettere un'ipotesi; non considerare valida

verità; non ammettere un'ipotesi; non considerare valida un'affermazione, una dottrina

essere tribulato, nondimeno per tutto questo non si esclude che dio non abbia prov-

per tutto questo non si esclude che dio non abbia prov- videnzia del tutto e delle

poi tre versi più a basso dice non esser bisogno alcuno d'escluder questo moto retto

il qual era certo e manifesto giammai non ritrovarsi nelle comete. romagnosi, 18-101

escludete dall'ora presente ogni poesia che non sia la vostra, vale a dire,

la poesia, ditemi: era o non era al suo posto, nel secolo d'

l'ammalato. alvaro, 11-17: non escludo la parte che ha la pigrizia in

argomenti che mostrino la religione cristiana, non per comparazione, ma inverso di sé,

utile quel sistema che tende ad escluderla, non la direi certamente a chiunque, per

la direi certamente a chiunque, per non provocare delle risa, che precederebbero,

di un evento; vietare, proibire, non permettere il compimento di un'azione;

. iacopone, 16-16: deiunar mio non esclude / pane ed acqua ed erbe

confessi almeno una volta l'anno, non esclude però che l'uomo che più n'

grazia è ricevuta, purché nel soggetto non vi sia impedimento di peccato mortale che

è certo che l'unità dell'eroe non esclude la compagnia d'altri eroi.

altri eroi. cesarotti, ii-135: non bisogna equivocare, come molti fanno,

altra. manzoni, 4: non più che un desco / a tre piedi

carducci, iii-24- 445: l'anarchia non esclude la dittatura, anzi. ferd.

m'accolse con quell'alterezza principesca che non esclude l'affabilità. bontempelli, 7-42:

battesimo rendesse libero uno schiavo, se non lo liberava il padrone che l'aveva

da genitori servi. bonsanti, 2-63: non aveva soggezione della sua ospite improvvisata,

della sua ospite improvvisata, ma ciò non escludeva il rispetto. -recipr

libri perniciosi e gli altri ammessi, perché non si ha da servare nelle pitture la

, e spera, / ch'esser non può ch'ogni mio prego escluda. dovila

esonerare. guicciardini, 135: io non voglio escludere gli uomini da'ragionamenti communi

. ma dico bene che è prudenza non parlare se non per necessità delle cose

bene che è prudenza non parlare se non per necessità delle cose propie. caro

cose propie. caro, 12-ii-125: non so anco perché i suoi servitori abbiano

proprio e parecchi artigiani, perché la legge non * esclude 'i primi,

* esclude 'i primi, non * esclude 'i secondi, non *

, non * esclude 'i secondi, non * esclude 'nessuno, purché sia

, de'escludere di ciò la via non curando e chiudendo li sentimenti corporali,

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (27 risultati)

quando diciamo i romani,... non vogliamo dire tutti i romani. anzi

suoi cittadini: ma consolati, ché non vi è anima onesta e patriottica ché

vi è anima onesta e patriottica ché non siasi addolorata della tua esclusione. leopardi

quel fare le elezioni per circondari e non per provincie aggrava il male: essendone

la passione e la vita, che non può stare senza esclusioni, senza ingiustizie

all'esclusione, affermando tutti che couré non era a proposito né per le cose di

i professori uno stimolo e un ritegno a non trasandare l'assistenza a coloro dai quali

matrimoni. d'azeglio, 1-284: non era in quel tempo invalsa nell'opinione

: l'unità della lingua deve nascere non dall'esclusione della maggior parte degli elementi

romagnosi, 18-226: colla denominazione di non azione non intendo di denotare la nuda

18-226: colla denominazione di non azione non intendo di denotare la nuda e logica negazione

, 90: è vero, la scienza non fa più affermazioni dogmatiche;..

dogmatiche;... la sua via non è più un susseguirsi d'esclusioni e

l'enumerazione sia intera, cioè che non si ometta parte nessuna. 20 che l'

queste due condizioni manca, la conclusione non sarà mai certa. rosmini, xxii-137

in base al quale in un atomo non possono coesistere due elettroni caratterizzati da numeri

impareggiabili, le antichità monumentali d'atene non valgono la loro fama.

data apollo, egli nondimeno intanto punto non si perdette di animo. cesarotti,

asserzione sia un po'gratuita. ella non trova in questo genere se non

non trova in questo genere se non dei mali esempi di depravazione. a me

ve ne siano anche di felici, ma non mi provo a citarli perché darebbe loro

frammiste le une alle altre, che non si può riuscire a verificarne le relative

a verificarne le relative intensità, se non con successive esclusioni appoggiate a sintomi egualmente

così: un brodo sostanzioso (ma non troppo) e perfettamente sgrassato, un

, fuori degli occhi della polizia che non si accorse di niente. -in

o l'esclusiva della supposta voce turchesca non molto dissimile a 'bergamotta'. fagiuoli, 1-1-78

collegio dei cardinali riunito in conclave che non era gradita l'elezione di un determinato

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (27 risultati)

: 'diritto di esclusiva'. il preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella

letteratura, di un'arte nuova, non più esclusiva d'una scuola o d'una

1-140: a me, averti in esclusiva non mi può far che piacere.

circa il 1802: il tesoro pubblico non finiva di emettere somme grandiose, ma le

plausibile economia. negri, 2-183: non v'ha studio d'avvocato nel quale

avvocato nel quale il « commento » non si trovi. ogni donna dovrebbe leggerlo

esclusivamente ad esso lui, cosicché altri non possa avervi parte se da lui non

non possa avervi parte se da lui non ne viene disposto. giusti, i-264:

6-302: il resto del mondo per giulia non esiste. ella è perciò tanto irragionevole

rivolto. carducci, iii-26-127: e'non ci volea manco di tutto quello che

l'altre per cui, con privilegio non invidiabile, i nobili feudatari sono esclusivamente

suoi. il conciliatore, ii-221: non si deve nemmeno stare esclusivamente alla definizione

me dopo avervi mandata la prima copia, non lontano dal principio, cancellate dalle parole

stesso che * esclusivamente '; ma non si usa che nelle locuzioni in cui

iii-24-257: tutto questo al signor zendrini non piace. il mio lavoro artistico è

stagione più intensa e comunque breve, non si rappresenta... quando si parla

gli operai formano una società chiusa dove non si entra per quanto la si frequenti.

fu proprio dell'età del risorgimento e non si può riprodurre. gioberti, 1-18

, iii-7-91: la terra dei comuni non può restringersi troppo tosto nella esclusività di

pirandello, iv-278: no! lei non può, perché io ho un contratto

stato. fabbroni, xviii-3-1112: ovunque non siano privilegi per le cittadi, servitù

interessava al governo che alcune arti esclusive non si portassero negli alieni paesi, e

industria. romagnosi, 10-361: l'industria non è un fondo materiale suscettibile di conquista

, lv-113: sento dire ancora che non era permesso agli * ignobili 'amatori di

sa tutte le lingue? oibò: non ne sa nemmeno una fuor della propria:

sa nemmeno una fuor della propria: anzi non solo il popolo, ma in genere

esclusivistico. cesarotti, i-163: egli non vitupera qualunque gara, ma le gare

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (35 risultati)

2-236: studia i classici grandi: ma non ti mettere di seguito a troppo esclusivi

pel carducci, come sapete, il mondo non era nient'affatto rotondo, ma a

). cesarotti, i-208: ma non basta al pregiudizio che si ammiri il

e realtà, fra cultura ed esperienza, non è un male esclusivo dei professanti la

palazzeschi, ii-802: ero uso recarmi, non dico di frequente ma una volta ogni

località dove un istante di debolezza, non di convinzione o trasporto, mi aveva

. è dentro a ogni cosa, ma non rinchiuso, e fuor d'ogni cosa

, e fuor d'ogni cosa, ma non escluso. folengo, ii-40: teneva

escluso. berni, 326: non mi fate venir l'acqua alla bocca con

selva era divenuta un sagrario dove per riverenza non ardivano penetrare i raggi del sole,

il freddo. pirandello, 7-835: non curante, o ignara, lei lo

restavano esclusi. carducci, 55: non io lamento perfida / la mia fanciulla

/ la mia fanciulla, escluso / non io gli aspri fastidii / de la

iv-147: nel bel sereno della vita non si dee dar luogo all'importuna nebbia

.); eccettuato; trascurato, non preso in considerazione. bruno, 3-308

3-308: possete quindi montar al concetto, non dico del summo ed ottimo principio,

è sensibile. leopardi, i-1030: non si persuaderanno mai interamente che la moralità

si persuaderanno mai interamente che la moralità non esista più, e sia del tutto

affetti. 3. figur. non ammesso al godimento di un bene materiale

senza neppur vedere di chi fossero per non rimpiangere gli esclusi, senza neppur contare

titolo della dote, che altro era se non riconoscere il loro diritto nei beni patemi

in odore di liberale... non conservava né ufficio governativo né municipale,

conservava né ufficio governativo né municipale, non l'otteneva se il dimandasse, e non

non l'otteneva se il dimandasse, e non poteva rappresentare né municipio né provincia;

e mi giova sperare che sua maestà non vi metterà fra gli esclusi.

metterà fra gli esclusi. -giudicato non idoneo (in un esame), bocciato

. negato, rifiutato, considerato come non valido o non compatibile (un modo

rifiutato, considerato come non valido o non compatibile (un modo di pensare,

sommamente esclusa. marino, vii-415: non fo tra questi tanti cerchi menzione dell'

im- peroché amendue, sicome soverchievoli e non necessari, sono dalla celeste sfera esclusi

: il pericolo di una novella emorragia non era escluso. alvaro, 8-285:

, vietato, interdetto; sconsigliato, non adatto. davila, 257: per

: tra il numero degli esclusi purganti non è mia intenzione di comprendere l'olio di

resinose, ed ostruenti e calorifiche per non indurre peggior natura del male. pecchio

patto naturale con me medesimo, che non dovesse passar mattino senza spese piccole o

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (35 risultati)

andare al piano di sopra; ma non è escluso che un uccellino possa arrivare

medioevo, in attesa dell'anno mille, non è escluso che ci ripropongano la dittatura

mio verremo ad abitare con lui, non indi eschiuso lo spirito santo, uno

. tutte le sorte di salvette, non esclusone i ventagli, co'quali gli

tenersi indenni reciprocamente, contro chiunque (non escluso l'imperatore). de marchi,

iscrizioni dei cimiteri, delle cripte, non esclusi i cenotafi e le erme votive

le più alte autorità della chiesa, non esclusa la massima fra tutte, quando

d'uomini componenti una o più società, non si deve estendere la significazione cosi rigorosamente

poco sopra, i quali sono piaceri, non perch'è piaciuto alla natura di volerli

che il tuo tempo è eschiuso, e non arai più tempo in eterno.

catuno vo dando un esco, / chi non mi dice veritate. = forma

e alta forma / e solo una parola non escocca, / tace colui che la

ipotesi. cantini, 1-15-7: non ardisca... pescare...

è ridotta al minimo fattibile e non al minimo escogitabile, o ad una eliminazione

i modi nuovi delle offese, perché non sono ancora escogitati i modi delle difese

inclinazione voi sapete, che fin ora non è stata escogitata ragione più plausibile del

, i-145: per ottenere questo fine, non solo dovrà [la republica] rimuovere

legato ai vecchi amici, onde questi non avevano saputo escogitare asilo più sicuro ai

questa inusitata visione, che in me non s'atrova atomo che non tremi et ardi

che in me non s'atrova atomo che non tremi et ardi excogitandola. machiavelli,

della servitù mia verso di quella, non ho trovato, intra la mia suppellettile

dire, e voi che rispondere, non essendo possibile fuori delle proposizioni geometriche l'

una prova di essa così convincente, che non lasci luogo ad alcuna opposizione. nido

: la piccola sfera della mia escogitativa non capisce concetto maggiore di quel d'un ente

. nardi, ii-336: non volle restare alessandro quieto alle cose

concilio latera- nense, il quale non ordinò la confessione, ma bene che

la peste bubbonica. pirandello, 7-741: non mi faceva grazia nelle sue lettere

sì come noi veggiamo le gran cose non potersi in brieve tempo comprendere, e per

, così escogitata impresa... non essere stato possibile in picciolo spazio avere

... confessa, la legge non escogitata dagl'ingegni degli uomini, né

punivano il padre, gastigavano e'precettori che non li corressoro in tempo. -questo bisognerebbe

tatrici di tante arti,... non testimoniano elleno l'uomo maggiore di tutti

natura severi sono, ma li gravi non sarebbono da sé gravi, se la escogitazione

sé gravi, se la escogitazione nostra non li facesse gravi. labriola, ii-213:

b. croce, i-2-214: non mancano tentativi di determinare con rigore i

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (19 risultati)

carcerato e presentato al giudice vivo, non è ammesso a difese, né alla

era cortese e bisognoso molto. lo re non li donava. e1 re giovene,

di escomiatare tutti quei suoi dipendenti che non si impegnassero a rompere ogni rapporto colla

sulla tiratura delle sete, benché alto, non mi par gravosissimo, ed io penso

gravosissimo, ed io penso che per ora non convenga sbassarlo: operazione che toccherebbe o

escomùnica, se ella valesse; e non poteremmo sostenere la falsità. bandello,

leti, 5-ii-582: li predetti legati non possono né meno... assolvere

tali [gli indovini] sono infami e non debbono essere ricevute loro testimonianze, né

li sacerdoti e farisei gran maestri; non credere come sono qua e'frati, ma

quali parole intendiamo la povertà dello spirito non essere solo di renunziare le facultà terrene

di costanzo, 1-423: e per questo non solo assolvea dal giuramento quelli, che

/ una rascion gli è commesa, che non dega preterire: / la scienzia far

/ e le vertute essaltare; si non, seria escommunicato. escomunicatóre, sm

frequenti insidie perseguitato, mi saria suto non piccola grazia la morte. savonarola,

, avendosi a rinnovare la chiesa, non si rinnova mai senza sangue: però

la spirituale con escomunicazioni surrettizie; ma non temete di quelle che non sono vere.

; ma non temete di quelle che non sono vere. sarpi, i-2-23:

. bibbia volgar., ii-418: non potrà israel istare innanzi a'suoi nemici

: nell'altra maniera, se il cerusico non è ben pratico, nel far girare

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (28 risultati)

ne'quali tutti a cinque presentemente non si scorge altro che una semplice escoriazione

malattie, 1-33: e se tostamente non è data medicina a questa malattia,

delle budelle. datinone, 1-iv-442: non avendo ancor finito dieci mesi dopo il

pianta. targioni pozzetti, 12-7-359: non credo che [l'albero] rincarai

part. pass, di un verbo escorticare non attestato; cfr. lat. delle

cento libre di tristizia, / né non so che si sia a dir letizia:

g. del papa, 1-2-135: non è uscito [il sangue] per bocca

e gli atti loro e i pensieri paiono non tanto operazioni delle loro facoltà intellettuali,

. tassoni, ii-1-23: rendendo non solo le sue carni soave odore,

, 1-3-123: le regole di sanità non permettono neppure di fare il getto di tutte

, andavo carpone con grandissimo affanno per non fare lordure in quel luogo dove io

al tutto inutili. serdonati, 9-177: non lasciano andar male nulla per negligenza,

intestini del feto, verdi, e non dissimili da deposizioni che si possono fare

mondezza gli asini e le pecore, non so perché non abbia fatta parola delle

asini e le pecore, non so perché non abbia fatta parola delle linci e delle

susini, ma in forma di frutta e non escremento come quella. -per simil

e travagliata. mascardi, 1-163: perché non bramando essi altro che gli escrementi vili

o messi in un canto; giacché non pochi eran quelli che quali fetidi escrementi

questa specie di approwisionamento di braccia laboriose non si può avere altrimenti che dando loro da

mentre si trovano in ozio, e così non si devono aborrire né cacciare come escrementi

chiama escremento utile, giovando all'uomo non già per conservare, ma per propagare

escremento del capo; il che nell'uomo non avea fatto. lancellotti, 323:

avea fatto. lancellotti, 323: non darammi mai veruno ad intendere, che

darammi mai veruno ad intendere, che non solessero [i romani] tagliarsi via quegli

] tagliarsi via quegli escrementi, che non deposti recano non solamente tanta bruttezza e

quegli escrementi, che non deposti recano non solamente tanta bruttezza e immondezza, ma

orecchie nostre di certi escrementi marini, non per altro prezzabili, se non perché

marini, non per altro prezzabili, se non perché piacciono agli occhi?

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (21 risultati)

? carducci, ii-18- 40: non si sa mai, con queste carogne d'

veggono me da per tutto, quando io non sento né anche (sai mi sia

impurità, rifiuti da eliminare; che non è assimilabile dall'organismo animale; che

insieme un colore escremen- toso e più non vivevano se non dal ventre floscio »?

escremen- toso e più non vivevano se non dal ventre floscio »? 3.

. del papa, 6-11-156: la sopraddetta non naturale e morbosa floscezza e tumidità delle

o sulle membrane mucose e di solito non appartiene a tali organi se non per

solito non appartiene a tali organi se non per una base sottile e per radici

aveva sempre più fatta la struttura, se non le escrescenze, di gobbo reale,

ha sbagliato, ella dicea; / non è che un'escrescenza ed un impaccio;

/ la coda sempre nuoce e mai non giova. moravia, ii-48: il rospo

baretti, 1-199: noi vediamo che non solo i postumi discorsi del bellini furono

un'altura. galileo, 3-3-168: non è però tanta la vicinanza, né

né sì poca la irradiazione, che non ve ne avanzi soprabbon- dantemente più di

g. bentivoglio, 4-782: come non s'avrebbe a temere che nell'escrescenze

escrescenze più impetuose il flusso e riflusso non dovesse abbattere e sconvolgere il ponte? castelli

, 1-49: l'escrescenze de'fiumi non tolgono il raccolto, ma accrescono,

tolgono il raccolto, ma accrescono, non diminuiscono l'abbondanza. algarotti, 3-39

4 sterlett '[pesci] che non era dal fiume lontano. baretti, 2-193

, la quale se tali vasi escretori non ritrovasse, facilmente nella società s'introdurrebbe,

piante. paglini, 2-81: se non volessimo... affermare che il

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (14 risultati)

zione delle cose consuete, non potrei dire se non cose spettanti

delle cose consuete, non potrei dire se non cose spettanti alla dietetica di tutti

io de la cauta grue? certo non gli valeva, tenendo in pugno la

escubie; però che dai nostri assalti non vivea, ancora di mezzo giorno, secura

. bartoli, 30-86: io non vo'che i bicchieri di bacco mi rendano

l'esculapiuccio due volte partorito, non una come gli altri, e nato non

non una come gli altri, e nato non da coronide né da una cornacchia

la terza condizione si è ched elli non lassa tenere escuole e non lassa estudiare

è ched elli non lassa tenere escuole e non lassa estudiare nel suo reame né i

i suoi suggetti, acciò ch'elli non diventino savi, dottandosi sempre d'essere ripreso

sudore. d'annunzio, iv-1-876: ora non più da ippolita ma da giorgio venivano

ora, avvertiti che in quella regione non avremmo trovato ricetto, né gente;

, digressione. foscolo, xi-1-134: non si creda che noi ricorriamo ad escursioni

129: e così con grande mio diletto non tenendo molto dietro alle sue escursioni politiche

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (38 risultati)

punto che è posto come quello che non ha parti; la linea come l'escurso

- / disse il guerrier - che contradir non posso. * = deverb. da

tanto sia proceduto da errore, che se non è onorevole, ha pure dello escusàbile

come fu osservato dai critici posteriori, non va esente da varie macchie non escusabili,

, non va esente da varie macchie non escusabili, ed è già gran tempo

. botta, 5-202: gli assassina non mai escusabili. = deriv. da

iii-26-113: lascio indeciso questo punto, non volendo far torto alla memoria di un uomo

essere ingiusto, poi che altro escusatore non si levava. benvenuto da imola volgar.

volgar., i-43: quelli non sapiendo ogni cosa, prima avevano mandato

escu- sarlo con dire che toccò liberamente non il fondo del cristianesimo, ma certi

per malizia; nondimeno perché al tutto non credo che molte ignoranzie escusino el peccato

cieco, 28-89: balugante, convinto, non potea / quivi escusar i suoi commessi

colori. ariosto, 20-121: tu fingi non conoscer sua beltade, / per escusar

ai soli / numi ragione, e non v'ha età, né grado, /

che il rio delitto escusi / del non sempre obbedir. -comprendere una persona

le due di queste cagioni... non sono da vituperare, ma da escusare

posto già l'avea: / se quel non si difese, io ben l'escuso;

, iii-144: parla contro ad alquanti che non sanno, perché non vogliono, anzi

ad alquanti che non sanno, perché non vogliono, anzi son lieti di non sapere

perché non vogliono, anzi son lieti di non sapere, credendosi però essere escusati.

doppiamente pecca quegli, che a malizia non sa quello, che dee sapere.

sempiterna di dio è sì manifesta, che non si possono escusare. s. caterina

escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato. bibbia volgar.,

in alcuno. savonarola, 5-i-333: non ti escusare mai, quando tu se'

erano incolpati. alfieri, 1-32: già non ti escusi tu: meglio è che

volesse me riprendere di ciò ch'io non scrivo qui le parole che seguitano a

escusomene, però che lo intendimento mio non fue dal principio di scrivere altro che

, cola parla sempre di lettere e non mai di poesie. 3.

toscani, 73: 'al prudente non bisogna consiglio '. modo di escusarsi

può scusare, che può mostrare la non colpevolezza di qualcuno. b

, anziché un documento escusativo, io non posso, da mia parte, aggiungere

, da mia parte, aggiungere se non una semplice conferma della condizione in cui

volgar., 1-408: ora questi, non solamente da te escusato e dilibero d'

i vizi, che solìa avere, / non m'è rimaso se non quel di

, / non m'è rimaso se non quel di bere, / del qual me

gli l'appicca: / e chi non vuol lodarlo, abbialo escuso, /

lodarlo, abbialo escuso, / perché non si potea giunger più in suso. caro

essere ingiusto, poi che altro escusatore non si levava. giannone, 2-i-7: nell'

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (42 risultati)

s. degli arienti, 180: non valendo niuna bona parola né excusazione usata

sariano fatti doi libri; ma " poiché non mi vale escusazióne, dirò pur fin

paia ch'io abbia satisfatto, se non all'obligo, almeno al poter mio.

fece una grande escusazióne, / se non gli dà la figliuola in balìa,

escusazioni di quelli che pretendevano impedimenti per non andar al concilio. roberti, v-228

. roberti, v-228: giovanni, non vi lasciate ingannare da certe fallacissime escusazioni

. lorenzo de'medici, ii-214: io non mi vo'scusar s'io seguo amore

quel foco, che sento io, / non convien fare alcuna escusazióne. imitazione di

. imitazione di cristo, i-24-x: non è placato [il giudice] con doni

giuste secondo la sua giustizia, e non riceverà alcuna escusazióne. gilio, l-ii-24:

riceverà alcuna escusazióne. gilio, l-ii-24: non si perda dunque più tempo ne l'

questa fava. botta, 5-202: non valsero le escusazioni, le profferte a vincere

voluto dimostrare in questo uomo, che non era del popolo di dio, uno

dio, uno indizio a ciascheduno che non possa avere esalazione di non potersi salvare

ciascheduno che non possa avere esalazione di non potersi salvare in ogni grado, purché l'

sassonia si valsero di molte escusazioni per non riceverlo. -giustificazione, difesa ostinata

. bibbia volgar., v-575: non declinare il cuore mio nelle parole di

sue escusazioni. gelli, 15-ii-615: non vi sarà grave comportare che in escusazióne

lorenzo de'medici, i-16: il bene non ha bisogno d'alcuna escusazióne, perché

ha bisogno d'alcuna escusazióne, perché non ha colpa. calmeta, 30:

. castiglione, 75: se io non ho voluto scrivendo usare le parole del

usare le parole del boccaccio che più non s'usano in toscana,..

: molto è folle chi a dio non serve tanto quanto n'ha il potere,

il potere, e che alcuna penitenza non fa in questo secolo; che hae promesso

secolo; che hae promesso la morte non avere nullo potere di lui penitenza fare;

fare; e al dì del giudicio non averà nulla escusazióne. s. gregorio

debitore solidale, per cui il creditore non può rivolgersi a lui se non dopo

creditore non può rivolgersi a lui se non dopo aver inutilmente tentato, anche me

cantini, 1-10-161: i creditori non possino molestare né concorrere col fisco quando

fuori dello stato..., se non fatta prima legittima escussione contra la persona

, / disse fra sé: costui non è sol guerzo, / anzi è cieco

eredi come contro il loro autore. ma non così deve dirsi della forma esecutiva

mente dell'arresto personale, il quale non può mai essere pronunciato contro gli

mai essere pronunciato contro gli eredi non commercianti di coloro che sono soggetti

com mercio. questi eredi non possono mai essere escussi che sopra

l'ò esdenodato. = voce non attestata altrove, comp. da ex e

li rami erano en tanta altura, / non ne posso dire mesura; / lo

tom tal uso. = voce non attestata altrove, comp. dal pref.

fecundi essere de dignità decorati, e non famigli de stalla,... né

ingorda / fame d'avere, io non mi maraviglio / ch'ad alma vile

: quando altro freno ciascun di noi non avesse a tenersi lungi dalla iniquità, per

iniquità, per se stessa esecrabilissima, non dovrebb'esser bastevole questo solo? casti

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (20 risultati)

ma che noi italiani siamo condannati a non aver corretto né pure il testo di

allegri come me! 4. non accetto a dio, soggetto alla sua ira

: chi si tura le orecchie che non oda la legge, la sua orazione fia

però ch'io ti volli nettare, e non se'netta delle tue sozzure; ma

netta delle tue sozzure; ma tu non sarai nettata in prima, per sin a

gli uomini d'età militare giurarono di non partirsi mai dalla battaglia vivi, se non

non partirsi mai dalla battaglia vivi, se non vincitori. = voce dotta,

: l'esecrando misfatto è ormai deciso, non c'è più niente da fare.

niente da fare. bocchelli, 1-ii-542: non è lecito né tampoco democratico affibbiare a

, 5-485: la perversità, la depravazione non sono che uno slancio forsennato nell'illusione

/ la sacrilega lingua, / o più non sciolga gli esecrandi accenti. giannone,

dell'impossibile o dell'esecrando, perché non vede in altri oggetti la bramata novità.

execraro: / -in voi, campi, non nasca erba, né frutto. testi

. guerrazzi, 6-310: dimentichiamo per non esecrare, fuggiamo per non uccidere. carducci

dimentichiamo per non esecrare, fuggiamo per non uccidere. carducci, iii8- 62:

si ricorda di quel maggio lontano, se non per esecrarlo? chi si ricorda del

chi si ricorda del maggio recente, se non per rinnegarlo? 2. aborrire

levi, 1-40: don giuseppe trajella non era amato da nessuno in paese,

. dovila, 15: il popolo non cessava d'esecrare l'avarizia di lei

sera, quando sono tornato e che non ti ho trovata più, sentendomi quasi

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (38 risultati)

, esecratori del nome regio, i quali non avrebbero tollerato un re chiamato re,

egli [l'uomo] chiama dio non sol come testimonio, ma come giudice

dell'ira divina su di sé qualora non si compia ciò che si è giurato

obbliga ad alcuna pena: s'io non farò questo, così m'intervenga;

insidie, essendosi sotto esecrazione votati di non mangiare, né bere, fin che

mangiare, né bere, fin che non l'abbiano ucciso. cesarotti, i-423:

imprecazioni ed esecrazioni sulla vittima, che non si considerava già come cosa buona,

trasporto secreto verso quell'essere, che non si può conoscere senza amare, e

si può conoscere senza amare, e non si può vivere senza conoscere, i

, lungo trastullo stato della fortuna, non fusse con tante esecrazione da atene cacciato

troppe più benedizioni, e chiamato e ricevuto non fusse. g. bentivoglio, 4-240

popoli l'uno a gara dell'altro, non s'udivano se non lamenti, doglienze

dell'altro, non s'udivano se non lamenti, doglienze ed esecrazioni contro quei

, la forinola d'esecrazione, che non sia stata adoperata a un tal uso?

è il popolo d'europa, che non sia stato qualche volta, e più

d. bartoli, 42-iii-100: io non voglio far sentir altro che un pochissimo

abbominio anzi orrore per cotesti masanielli ragionatori non può giunger più oltre, né mi

io riapparivo, essa avrebbe parlato; non le importava di essere anch'essa travolta

grandi per l'essere eguali fra loro e non tiranni del popolo, che non pel

e non tiranni del popolo, che non pel diventare, col mezzo della forza,

esecrazione: essere odiato, malvisto; non essere gradito, accetto a dio.

e tu l'avrai appiccato al legno: non dimori il suo corpo morto in sul

appiccato è in esecrazione a dio: e non contamini il paese che 'l signore iddio

xviii-245: l'affitto scadeva, e io non voleva impegnarmi per un altr'anno,

svevo, 2-498: a stefano quell'espressione non piaceva, e non visto che da

stefano quell'espressione non piaceva, e non visto che da emilio, ebbe un gesto

faccia esecutare per l'equivalente del sale non levato. baldinucci, 8-275: vedendo

legge generale del sale, 64-105: non potranno né loro né le le lor

: questo vien fatto dalla nazione spagnola non per altro che per esser senza alcuna

lo esecutasse con ogni possibile prestezza, non poterono arrivare a tempo, che il francese

tempo, che il francese di già non si fosse ritirato a suoi porti.

: avendo deputato li tre cardinali, non aveva eletto né li più zelanti né li

e citarlo a roma. fecilo, non rispose; procedei per via di contraddette;

giudizio esecutivo della lettera di cambio, non si può ammettere eccezione alcuna. leggi di

, anziché ricavar danari dalle possessioni, non riceveva altro che cedole di crediti e

minacce esecutive. soffici, iii-8: se non potevano pagare non era colpa loro ma

, iii-8: se non potevano pagare non era colpa loro ma del tribunale che ancora

a mezzo secolo dalla loro fondazione, non è sempre facile, nell'interno del paese

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (30 risultati)

altro difetto del nostro governo è di non potere far conto sulla fede e obbedienza

bruno, 3-575: [giove] non admette oltre nel conseglio, eccetto che

cesarotti, i-389: ma la nazione non può esercitar da se stessa queste due

perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. longo, xviii-3-253

, sì perché, se questo dritto non si appartenesse al re, il potere esecutivo

esser distrutto dal potere legislativo, il quale non troverebbe alcuna resistenza nell'usurpazione de'suoi

1-130: un ordine dell'esecutivo, non estraneo a piccole questioni personali, fondò all'

e sollecito esecutore della detta impresa e non pigro. machiavelli, 13: benché

machiavelli, 13: benché di moisè non si debba ragionare, sendo suto uno

io già che 'ntento / altrove non avea l'occhio e 'l pensiero, /

del donatore. metastasio, i-402: io non saprò giammai / da te partire:

[erano] pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni

gli uomini stanno ad enormi distanze, o non sorgerebbe nemmeno il desiderio di un ampio

per se stesse, se a farle parlare non vengono gli strumenti. cuoco, 2-84

allievo sarà un eccellente esecutore, ma non sarà mai un valente compositore. leopardi

. g. villani, 6-18: non voleano ricevere gli esecutori e gli ufficiali

f. giambullari, 45: egli non si tiene signore della italia, ma ministre

ma ministre in quella di cesare; non re della lombardia, ma esecutore dello

andati gli esecutori a casa sua, e non vi avendo ritrovata cosa alcuna, però

sorte fa che gli esecutori la moderino, non lascia perciò di essere per sé medesima

. botta, 4-565: la repubblica non potendo, né volendo tollerare simili eccessi

, i quali hanno commesso altrui quello non hanno saputo né voluto fare eglino, e

, e come de'cento l'uno non ha diritta assegnizione. carnesecchi, in:

, in: il papa, se non fosse stato impedito dalla gotta, aveva

il bue. pananti, ii-390: non si trovava nei registri civici un simil cognome

la legge. sacchetti, 165-85: non si vede egli nella iustizia che tutti

legislatrice è unita alla facoltà esecutrice, non v'è più libertà. longo,

, 224: così nell'arti esecutrici che non considerano altro che l'effetto, l'

statuto del capitano del popolo, 4-62: non sia [il notaro della lega]

di firenze. fagiuoli, 1-6-42: non vo'permetter mai che un uomo come

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (28 risultati)

ordinò che non se gli dasse esecuzione, se non erano

che non se gli dasse esecuzione, se non erano vedute dalli magistrati. de luca

o altre grazie,... non basta la supplica segnata dal papa e dal

basta, quando dentro l'anno, non sia esecutoriato in regno. esecutoriato

, 1-356: dopo tutte le sentenze, non s'è fatto nulla se si è

, è sempre promessa, e mai non compare. 2. disus.

per alcuni anni osservasse l'editto, non volle però mai ratificarlo, né farlo registrare

impresa ha in sé grave periglio / non metter tempo nella espedizione: / pensata

passaggio del fiume del mincio: ma non corrispose, come spesso accade, l'esecuzione

della famiglia, e soprattutto vi avverto, non rammemoraste mai, per vostra giustificazione,

essa, (ha detto un barbaro che non era privo d'ingegno) l'intervallo

,... i poemi che, non dando a divedere alcuna difficoltà d'

nel tempo stesso fuor della natura, non avendo il loro ritmo? d'

disperava, pen sando di non poter addurre in discolpa difficoltà ma

in vigore. sarpi, i-2-13: non essendo costume di francia appellare dalle bolle

ma solo dall'esecuzione di quelle, non veggo come sarà stato proceduto in una

proceduto in una dispensa, se quella non fosse concessa ad alcuno costì.

private, e le leggi religiose, non aventi forza materiale d'esecuzione, dovessero

, i-3-341: ciò che realmente si vuole non è già la legge, ma l'

principio ad eseguire l'accordo, ma non vi si procedeva già né per l'

loro beni, onori e uffici, non ostanti le sentenzie in contrario ed esecuzioni

del santo. carducci, iii-19-134: non potendo impiccarlo in effetto a liverpool,

di questi luoghi del dominio, che non hanno carica di far iustizia,

aveva giurato a se stesso che non sarebbe mai più stato presente a un'esecuzione

i soldati che arrestano i rei, e non è commessa l'esecuzione della giustizia a

e circolari d'invito agli spettatori, non le perpetrarono i villisti, ma i car-

di morte. leopardi, i-239: non per altro che per odio della noia

esecuzione dello sciagurato veresciàghin, ritenuto spia non essendo; il conte rostòpcin, governatore

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (22 risultati)

tipo che se domani lo dovessero fucilare non potrebbe esimersi dal misurare con occhio di

esecuzione fare castrare un prete, e non trovandosi alcuno che 'l sapesse fare,

, per procedere all'esecuzione forzata, non ha bisogno di ottenere preventivamente una sentenza

: intorno a renzo, il messo non seppe dir altro di nuovo e di certo

altro di nuovo e di certo, se non la visita fattagli in casa. [

: intorno a renzo, il messo non seppe dir altro di nuovo e di accertato

di nuovo e di accertato, se non l'esecuzione fattagli in casa]. faldella

dicreto che l'ordine de'frati minori non potesse avere nullo comune propio..

fra'minor cotal divieto: / che non avesser propio, né comune, /.

storie della sua vita in bassorilievo, non solo ammirerà il disegno di giotto,

, e diverso da se medesimo, se non nella invenzione certo però nell'esecuzione cioè

per le belle arti, 2-76: non volle che si occupasse nella sola parte meccanica

. palazzeschi, 7-89: ti domandi se non ci sia il più famoso direttore d'

passavanti, 239: usa [iddio] non solamente gli angeli buoni, ma eziando

pascarella, 2-266: un tal progetto non andrà mai in esecuzione. bocchelli,

10-289: se entro mezzogiorno di domani non saranno consegnati gli autori delle uccisioni, gli

, propositi. giamboni, 4-471: non solamente si pregava iddio contra colui che

banditi o delinquenti son ben certo che non mi succederia. firenzuola, 413: dapoi

firenzuola, 413: dapoi quella sentenza non si poteva distornare, e dandosi il malfattore

bambini a tre anni quello che altrove non sono i ragazzi a otto;..

con aggiugner tre giorni alle ottaeteridi, non però a tutte, ma alternatamente,

repubblica). fogazzaro, 7-351: non vide carrozzelle presso l'albergo e si

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (43 risultati)

gioberti, i-219: la nuova esegesi non potrà mai essere atterrata dai fondamenti con

cammina analiticamente e a posteriori, se non si piglian le mosse da una sintesi

, ecc. imbriani, 3-93: non è studiando sulla vulgata, ch'e'

, a camminare prudenti poiché la scienza non progredisce che a patto di essere prudente

prudente. d'annunzio, v-1-486: « non v'è arte » dice un esegete

dice un esegete delle moderne musiche « non v'è arte che come questa [

. tutto insomma era stato fatto, non restava che ordinare e commentare.

la responsabilità di questi apoftegmi ch'io non sono in grado di dibattere, ho

. magalotti, 9-1-59: anche a non sapere quel che rappresenta il quadro,

parecchi innamorati della novità delle scoperte, e non importa che sieno in gran parte falsi

gran parte falsi e in gran parte non eseguibili. alfieri, v-2-451: niuna cosa

eseguibili. alfieri, v-2-451: niuna cosa non viene chiamata mai somma, finché si

fosse eseguibile. leopardi, ii-654: non è maraviglia se mai non si è

ii-654: non è maraviglia se mai non si è trovata né mai si troverà,

ultimi regolamenti disciplinari per le università io non diedi voto ad alcuna, anche perché

diedi voto ad alcuna, anche perché non mi parve seriamente eseguibile. d'annunzio

problema di fiume, restituendo un mandato non eseguibile senza spargimento di sangue fraterno.

rasori, conc., ii-330: non sarà forse ancora caduto dalla memoria quanti

le cose che me hai comandate or non ti sono io stata obediente e fidele

e fidele? et in meterli in execuzione non è da me stato exequito presto e

nume, / se divino favor dal ciel non manda / di grazia in lui non

non manda / di grazia in lui non meritato lume. goldoni, viii-1184: sì

la vostra intenzione; ma l'eseguirla non mi pare cosa facile. foscolo, 1-5

messaggiera / che sa meglio esequir che non l'è ditto, / quando vide il

il fra tei di bradamante, / non conoscer ruggier fece sembiante. marino, vii-104

ragguardo colle forze dell'animo, e non del corpo; le quali se io eseguire

del corpo; le quali se io eseguire non potessi, impertanto lo letticciuolo mio mi

queste cose pensando, le quali fare non potessi. cammelli, 317: figliola

s. caterina de'ricci, 324: non mancherà... fare quanto ordinate

funesta, poiché l'idea della perfezione non potendo essere eseguita, egli ricade da

minuto. bocchelli, 1-i-290: se anche non fosse stato, com'era, deliberato

posto che fosse preparata dalla filosofia, non fu eseguita da lei, perché la

, perché la filosofia specialmente moderna, non è capace per se medesima di operar

carattere che le è proprio come opera non del sentimento e della fantasia ma del pensiero

140: senza dubbio, questo bene comune non è osservato se non nelle republiche

bene comune non è osservato se non nelle republiche; perché tutto quello che

pezzo fa. sarpi, vi-3-35: non solo è peccato nel giudice il pronunziare

temere che lo stesso monarca o senato non facciano leggi tiranniche per eseguirle tirannicamente.

ti danna; ed altro all'eseguir non manca / che l'assenso del re.

errori insegnino e che siano utili, ma non eseguiti, pensati, non si correndo

, ma non eseguiti, pensati, non si correndo il pericolo e cogliendosi il frutto

. rifletterannogli che col denaro deh'impresario non è possibile d'eseguirlo. monti, ii-103

, i-1019: l'indebolimento della memoria non è scancellamento d'immagini o d'impressioni

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (23 risultati)

si può dire che nuoca sempre e non giovi mai se non per accidente. caro

nuoca sempre e non giovi mai se non per accidente. caro, 5-1062: in

/ signor, così ti stai? non è più tempo / di meditar, ma

argomenta se la fabbrica fosse naturale, non altrimente di quello si faccia l'architettura

, contengono già tutta l'opera, che non si tratta ormai che di eseguire con

avutosi riguardo all'effetto che dee produrre, non è il tutto; questo dipende in

dover essere di pochissima azione, e non molto terribile, mi parve alla recita riuscire

tutta una intimità di donna premurosa ma non servile, capace di dedizione.

nume nemico degli animi increduli e diffidenti non ti abbandoni. monti, iv-76: fate

terzo inestimabile allegrezza, senza la quale avere non si può felicità. aretino, 9-240

9-240: la compunzione, sorella, non si eseguisce col darsi la morte: ma

rimettendo dall'opera sua, lasciò andar non eseguiti i due editti. manzoni, pr

giustizia di dio, esequita in cristo, non fanno mercanzia con dio delle buone opere

incitare l'adolescenza al furto, il quale non solo era permesso, ma lodato,

coliseo... variano le misure non poco, onde con poca esattezza eseguito lo

in un poema eminentemente eroico, benché non bene eseguito. alvaro, 11-167: strade

subito una modificazione del piano regolatore per non rovinare l'angolo d'un palazzetto signorile

nardi, 8: ma quelli, per non essere auttore di così doloroso giudicio e

pigrazia, il comune degli uomini non saprà dare un'esatta definizione della

esemplo della sua buona vita, non si potrebbe dire. bibbia volgar.,

e di fortezza. frezzi, ii-2-134: non temere e l'animo rinfranca;

memoria, / ché fortezza incorona, se non manca. meditazioni sopra valbero della

. livio volgar., 4-201: dicevano non essere assai civile cosa il continovare de'

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (32 risultati)

. rossetti, vi-12: di me rossor non ho: fra turpi esempi / puro

trasumanar significar * per verba '/ non si porla; però l'esemplo basti /

egli è induzione; ciò è che egli non sta come il particulare inverso l'universale

xi dà occasione alla regola che « non conviene ammettere per argomenti dimostrativi la similitudine

superbia poco regna, / che cristo non gli ponga suo termino. /..

quanto e'dura: / sì ch'io non ho della morte paura. ariosto,

trenta o di quaranta passi, non meno parrà che la stii ferma,

che la stii ferma, che se non si movesse punto. campanella, i-32:

i-32: si pruova con esempi naturali non esser re chi regna, ma chi sa

pudore, raggiungono limiti difficili da spiegare se non con esempi. piovene, 5-291:

ragione. carducci, ii-19-149: io non posso, per molti esempi, fidarmi

uomini inganna tori, che non pensano se non come possano ingannare,

tori, che non pensano se non come possano ingannare, e torre l'

la similitudine delli uccelli, li quali non arano, né seminano, e de'gigli

, né seminano, e de'gigli che non filano lo vestimento, acciocché niuno dubitasse

suoi libri vulgati [del boccaccio] non fussino ripieni di tanta lascivia e dissoluti

, i-50: a tener questa openione non mi induce la fama e l'autorità di

parte de la terra desolata: / mai non si vider sì crudeli esempli. c

severa / de gli altrui pianti più non riderà. p. verri, i-234:

greci e i latini corrotte una volta non risorsero più; presso noi van risorgendo

dispensati, timorosi della loro vita, non mancando gli esempi di sindaci scomparsi,

i-15: fuggite, or che l'esemplo non è poco / d'un fiero braccio

in esempio e terrore degli altri, non diè orecchio alle sue promesse, e

: debbe, pertanto, uno principe non si curare della infamia di crudele,

« esempi! esempi! senza esempi non si fa nulla ». settembrini,

fine aspetta. castiglione, 385: non è stato a tempi nostri al mondo

un pezzo, senza trovar parole, non sapendo ancor credere a quella rivelazione,

per farla [la sua donna] non altramente che specchio di natura, o essempio

cecchi, 5-64: la parola superba non vale soltanto per i meschini del manicomio.

per i meschini del manicomio. essi non sono che immagini, esempi, miti,

, i-103: più grazia o beltà non have 'l cielo, / c'alla

del padre eterno / eterno figlio, e non creata prole, / de l'immutabil

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (35 risultati)

de sanctis, plata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo

plata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo perigliosa '[ecc

che altro... è, se non una disser detto essemplo,

michelangelo ogni disegno, ogni schizzo, non che ogni maggiore lavoro, si riguarda come

esempio di arte lucido eguale sereno, non apparisse nelle rime del trecento quella che

giovane / che sia in ferrara: non è difficile / punto ch'ella non

non è difficile / punto ch'ella non tolga dall'esempio. caro, 12-ii-323:

due lettere: la soprascritta delle quali non offriva nemmen per sogno un esempio di

con tanta diligenza, che alle volte non si conosce l'essempio dal- l'essemplare

, ch'era stato lunghissimo tempo che non s'era aperto, e cercando di certi

alcun'altri francesi, i cui nomi non si conservano nella fronte dell'opere

bibbia volgar., x-380: veramente iesù non entrò in * sancta sanctorum '

la bocca e ogni biltà tua / non fece iddio perché venisser meno, / ma

gli è vero che le cose passate non possano più tornare; ma, con

avenire. galileo, 3-4-247: dice non esser possibile che la cometa si generi

, e che l'esempio dell'iride non agevola la difficoltà, benché essa veramente

2-141: piume di cigno e nevi non disfatte / son foschi essempi ai paragoni

giusto uomo d'arme mancar loro, se non libertà. -segno premonitore;

con alcun esempio si faccia chiaro, non vi sia grave che del volgarissimo parlar

due o tre luoghi vada raccogliendo, non per serbarli già, ma per distinguerli dagli

cabolario. è qui dunque il sacrario non solo della crusca ma della lingua

straziante che il delicato sentire dell'autore non rattemperi ed ammollisca: e basterà citare

: ecco ad esempio una fanciulla cui non se ne darebbero [di anni]

commemorate per grazia di esemplo, così non esplicano, ma intricano ed implicano l'

porci che poppano, se la troia non può aver latte, si convien dare il

, 5_i45: nelle fini dei versi non può mai lasciarsi la sillaba imperfetta e

può mai lasciarsi la sillaba imperfetta e non compita, come, per atto di esempio

scrivere nel fine 4 signum ', non si può fornire il verso così 4

guadagnarvi sopra; a tale che noi non potremo trargli delle mani la detta mercanzia

conv., iv-xxiv-15: guardisi che non li dea di sé essemplo ne l'

ale, / per dar forse di me non bassi esempi. sempi de'latini non

non bassi esempi. sempi de'latini non pruovano nel volgare, vi risponfazio,

da-die'per essemplo. erizzo, 170: non meno bello adunque vita, 657:

sien distanti [i bifolchi] e non 4 orecchioni '. manni, i-209:

le prime persone dell'indicativo del verbo non si volmente / l'un porga a l'

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (32 risultati)

a. degli alberti, ix-239: non tardar dunque a risanar la piaga,

/ sì che 'l disordinato tuo collegio / non dia di sé fra noi più mal

riputazione della casa de'medici venisse, non ne i discendenti legittimi di lo-.

, 9-457: gli abitanti del villaggio non vedono di buon occhio i forestieri per

dell'1 illustrissimo '; con che non passi in esempio, ma si osservi solo

, se in ciò fosse il primo, non sarebbe solo. foscolo, xiv-94:

di bene, e i miei difetti non s'apprendano a lui. nievo, 1-194

servir d'esempio a questo svagato, che non vuol saperne di far bene un'intera

scappuccio, purché, ben inteso, non passasse in esempio. bartolini, 17-193:

n'abbia beneficato, che cento che non abbino avuto da te remunerazione. soldati

remunerazione. soldati, i-63: per non fare che un solo esempio e il

dei motori. -fuggire vesempio: non uniformarsi. g. bentivoglio, 5-ii-101

, senza esempio: in modo che non ha confronti; in modo insolito,

, ch'io lo contemplo / qui non aver né paragon né esemplo. magalotti,

, perché in fatti è così, e non possiamo contradire, e pretendere che la

536: tanta sfacciataggine e tanta arroganza non avevano esempio. -essere privo di

d. bartoli, 25-367: 'esempio'non ha esemplo. cosi tutto a maniera

tutto a maniera d'oracolo ha pronunziato un non mi si ricorda chi...

ricorda chi... cerchisi, e non si troverà che 'esempio'abbia esemplo.

. carducci, iii-25-76: è vero o non è vero che il signor cerquetti suggerì

lampeggiava cristo, / sì ch'io non so trovare essemplo degno. ariosto, 154

contemplo, / madonna, io cerco e non vi trovo essemplo. -per

opere. grazzini, 4-391: acciocché non v'intervenga poi come a una nobil donna

allogherei in casa di un pittore, non perché gl'insegnasse a dipingere, ma

sé, pur che la nostra casa / non faccia lei per essemplo malvagia; /

nascose e velate il viso, perché non tossono vedute e conosciute: e per

sua la povertà tanto strema, che non ebbe pannicello a sé condecente, dove

. caro, 3-1-n: è degna non pur d'esser servita, ma tenuta

è cittadin di cuore, / e non di labro, ora il suo esemplo

l'esempio. -senza esempio: che non ha chi l'uguagli; senza riscontro

dio. d. bartoli, 40-ii-25: non potevano usar seco se non solo quegli

40-ii-25: non potevano usar seco se non solo quegli scarsissimi termini di cortesia che

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (18 risultati)

che non s'ammiri d'uno scrittore che ha dato

africo suo figliuolo un esempletto perché più non vada dietro alle ninfe perché corre pericolo

et exemplo dell'altre virtù, e non sono altro che esso dio. grazzini

era stata data loro, che punto non invidiano la fortezza, virtù attribuita al sesso

zelo di carità. baldini, 14-10: non ci sono qui dentro americhe da scoprire

e nemmeno miniere da sfruttare, e magari non una sola pagina che possa dirsi esemplare

paesaggio d'esemplare rudezza italica: un paesaggio non denicotinizzato. banti, 8-22: era

/ tu in tutta firenze, che non m'abbia, / da due o tre

/ per una anima santa, e non mi tenga / per una donna esemplare

.). sarpi, ii-240: non si può negare che queste esecuzioni,

che poi alla giornata successero, se ben non tanto esemplari, fossero causa di mantener

la coscienza degli onesti, i quali non volevano essere protetti a tal patto. bocchelli

per aventura le cause essemplari de l'arti non sono ne la mente divina, ma

d. bartoli, 9-23-245: io non vo'aver fatto altro che pronunziarvi il

e prima di passar più avanti, non darvene qualche rimedio che ve ne campi.

dobbiamo fame i nostri esemplari, se non vogliamo che siano un giorno la nostra

di essa, dante e petrarca, non avessero nei grandi scrittori dell'antichità verun

mal esemplare pe'giovani, a'quali non bisogna proporre per modelli che poeti schietti

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (13 risultati)

. lorenzo de'medici, i-5: non senza grandissima fatica fatti ritrovare gli antichi

vari diversissimi idiomi;... onde non potea darsi caso che fosser subito in

: gli esemplari e i modelli allora reperibili non erano che copie e frammenti ellenistici e

. d. battoli, 27-77: non sapete ben divisare la copia dall'originale

con le radici (un buon esemplare non deve mancarne; ma mi sarebbe occorsa

punta del muso a quella della coda non misurava certo meno di tre metri.

fogazzaro, 4-107: io la prego di non prendere quest'ottimo signor treuberg per un

dalle criature, che sono fatte, non se ne fanno più sustanzialmente; ma da

ancor come l'essemplo / e l'essemplare non vanno d'un modo, / ché

furono esemplate le due ballate 'i'non mi vo'scusar... 'e

vegno ad un'altra certo più nobile che non è questa. carducci, iii-i 1-316

): la più parte di loro non solamente s'ingegnavano render dottrinati i lor

e dottrina. magalotti, 24-163: io non vivo con una tale esemplarità che possa

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (26 risultati)

questa ogni condizione di salubre esemplarità, non altro negli spiriti s'imprimeva che il senso

, né tali, che i loro eccessi non vengano a sufficienza ricompensati dalle virtù,

tommaseo, i-433: giovanni ripeteva: non sarà nulla, sebbene altro pensasse;

sebbene altro pensasse; e smaniava del non poter scrivere con mente tranquilla; e

cosi esemplarmente. bontempelli, 20-191: io non sono nato per collocarmi solennemente, invidiabilmente

, è una copia del cosmo, e non solo si radica esemplarmente, ma ha

se pur omo dubitasse d'una erba che non la cognoscesse, aspetti di vedere lo

: questo si chiama pigliar le mosse non dirò dal diluvio, ma per verità un

forma, essem- plata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo

plata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo detto essemplo,

questa motiva esemplifica sé l'autore non solo da apriche collinette e valli ombrose ma

una ricchezza che potrà essere ingegnosa ma non è certo naturale e necessaria.

: ed è da notare che dio non è nel cielo sì come cosa circumscritta

virtute circumscrive e regge; ed avegnaché non si possa esemplificare alli sensi, sì

sig. mario per esemplificare, come non è impossibile che materie tenui e sottili

legittimo può la chiesa far che all'avvenire non sia valido; esemplificò della consecrazione dell'

deretani esorbitanti essere dovunque riprese da pittori non certo degli ultimi. 2.

* la pelle', molto l'ammirai, non soltanto per la sua letteraria qualità,

di contropelle che, a titolo esemplificativo e non già emulatorio, proponesse al lettore tutto

tutto ed esclusivamente quanto in quel libro non si dà. esemplificato (part.

galileo, 3-4-367: a me par che non molto si assesti al caso esemplificato.

storicamente esemplificata, nella quale i romani non stanno come romani, ma in ciò che

architettura è di un altro ordine che non è la poesia, la pittura e la

dinanzi il bello esemplificato, ed essa non l'ha. 3. mostrato

b. croce, ii-2-313: non istarò certo a infastidirvi col recitarvene un

salutari e rispettosi riservi, a'quali non s'intende mai ch'abbiano a derogare

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (42 risultati)

, 3-252: dall'amministrazione della guerra non furono esentati pur i pretori ch'erano stati

divino agusto (le cui sentenze tiberio non poteva toccare) esentati gli strioni dalla

avendolo benignamente accolto, gli significò che non potendo in altra maniera premiare la grandezza

sproporzionati all'età sua, la quale non voleva opprimere con soverchie e disordinate fatiche.

montano, 354: finché splende il sole non sono consentite defezioni, e nulla,

dai doveri sportivi. moravia, xi-232: non sono mai stato sotto le armi perché

/ d'empia religion profana legge; / non ha il mondo più dei, né

castigo più severo di dio, poi che non esenta né anche i prencipi, che

dai funesti timori dell'avvenire, ma non potrà mai esentarlo dall'inquietudine che in

esimersi. sarpi, i-345: non poteva allora entrar in pensiero ad alcuno

occorreva) dall'opera si retirava, non vi era ragione che titolo o

, 4-53: sig. ottavio, non si esenti da questo lavoro. goldoni,

cui... si poteva esentare chiunque non avea difficoltà a farsi eunuco.

da questo errore con proteste amplissime di non sostenere cosa veruna, ma di proporne

dal sig. p... non è possibile che giulio sottraggasi, ma resta

86, e che ne sarebbe venuta non lieve diminuizione nell'esercito, ove fosse soppressa

al monno: / pensome che ioconno non te porrai partire. / e1 monno

te porrai partire. / e1 monno non ha usato lassar li sui servente / che

la sceverita se partano gaudente; / non farà lege nova de famete esente,

nova de famete esente, / che non te dia i presente che dona al

dimonio per questa porta della disobedienzia, non ce ne avvedremo, che ci trarrebbe

indiscreti, e tu se'giovane; non poteresti sostenere tanta pena. meglio t'

allo studio morale, da grave castigo non sarebb'ito esente. alfieri, 1-813:

se ne scorgerebbe il benefizio; ma non si facendo franco assolutamente, i dazzi vogliono

d'annunzio, v-3-831: come mai non t'è neppur permesso di ricevere,

per antica e comune tradizione, e non insulsa, anzi non priva di religione

comune tradizione, e non insulsa, anzi non priva di religione e d'una sua

pane da noi lo si voleva, non solo esente da gravezze, non solo a

voleva, non solo esente da gravezze, non solo a buon mercato, ma rispettato

dalle operazioni di questa vita, ma non pertanto si levano in contemplazione delle cose

samminiato [petrarca], i-201: non sono, per essere signori, esenti

tristizia dell'astratta perfezione, e perciò non gusta le correlative perpetue e insulse querimonie

di prosperità. bocchelli, i-413: non che lontano e nascosto alla terra,

liberato. 2. immune, non soggetto (a malattie, a danni,

[della passione] da'quali i terreni non sono esenti. zanobi da strato [

l'animo esento dalle passioni talmente che non solo non teme li pericoli, ma pur

esento dalle passioni talmente che non solo non teme li pericoli, ma pur non li

solo non teme li pericoli, ma pur non li cura. sarpi, i-281:

l'istesso amico e il galantuomo / non sono esenti dalle lor quadretta. segneri

unico mio diletto? giuro al cielo, non anderebbe esente dalla mia collera 1 fa

mi allacciaste. botta, 4-445: non essere le più caste matrone della corte

precocità dei sensi. pea, 8-17: non credere però, cara, che tutta

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (31 risultati)

non grave né leggiero, d'ingenerabile, incorruttibile

in arcadia ho certi beni, / che non fanno uve né fieni, / che

fanno uve né fieni, / che non han vacche né agnelli, / sempre esenti

: la generale benevolenza nei suoi riguardi non andava esente da una specie di superstizioso

dii ': perché quella cieca gentilità non gli credeva, come non poteva credergli,

cieca gentilità non gli credeva, come non poteva credergli, autori del tutto;

, e generati: però di articolo non dovevano andare esenti, coma va il

botta, 4-138: questa ammonizione, non esente da parole minatorie, udì l'imperatore

immagine della povertà. 3. non sottoposto (a una giurisdizione, a un

a un dominio). -capitolo esente: non sottoposto alla giurisdizione del vescovo.

confessore. gli altri prelati minori, che non sono esenti, si debbono confessare a'

deputati da'loro prelati, ne'luoghi non esenti, si possono ordinare dal vescovo

e esenti. guicciardini, ii-334: non ponessero decime o alcuna specie di gravezza

altra giurisdizione fuor che solo del re, non avea chi gli potesse dimandar conto del

e ministravano le cose sacre, e perché non avesseno a meschiare lo spirituale col temporale

in molti casi dunque li regolari, non ostante li privilegi esentivi, sono oggidì soggetti

invalido ed illegale ogni contratto di grano non fatto su tali mercati, o veramente esentuare

di essi. cattaneo, iii-3-140: non v'è dignità che esentui dal castigo.

: li esenzionati, quali saranno trovati non si essere rappresentati al primo doganiere..

oratori della repubblica di firenze, 19-26: non gravandoli però per lo innanzi,

ecclesiastici per legge di vina non hanno ricevuto alcuna esenzione dalla potestà

s'oggi e più giorni prima / esenzion non s ifusse a mer catanti

in prima l'esenzione a più persone che non erano di quell'ordine. beccaria

esenzioni. orioni, x-23-165: non esigere dai proprietari [dell'agro]

iniziative superiori a loro stessi; non sognare borgate coloniche, cooperative di

, espropriazioni for zose; non promettere esenzioni d'imposte; non ingannare

zose; non promettere esenzioni d'imposte; non ingannare comuni e corporazioni, gente

frodolenti. -ant. facoltà di non presentarsi in tribunale. m. adriani

frugoni, xxiv-969: la ricchezza dunque non è immunità dal morire; né la povertà

morire; né la povertà, che non tien che lasciar di spoglio a quella generai

v-2-327: e no, fratello, non siamo felici ma possiamo esser fedeli. immunità