arrivavano all'eccellenza del diletto, altri non era padrone di se stesso, sì che
degli spiriti beati, che la mente nostra non è sufficiente. bartolomeo da s.
dante, purg., 11-87: ben non sare'io stato sì cortese / mentre
? o quando sieno due cose, non le potresti tu scompagnare l'una dall'
fatta quella arte per propria gloria e non per prezzo. bembo, i-165: l'
questa. caro, 12-i-163: sua eccellenza non può dare al mondo il maggior saggio
far testa, e in modo alcuno non sopportare che un titolo tanto segnalato, dai
n'ha tale abbondanza, che per non scomparire noi siamo obbligati a trinciarla almeno
e l'inverno che viene, e io non ho niente. piovene, 5-354:
. bruno, 3-549: cieco chi non vede il sole, stolto chi noi conosce
giova. mamiani, 1-385: mai non mi sono imbattuto in alcun italiano paziente
caldo di nobili affetti, il quale non abbia finito con eccellere in tale cosa
. e. cecchi, 3-36: non più giovane, da poco è passato al
eccelle e signoreggia la musica perché essa non muore immediate dopo la sua creazione,
tempo e col poder s'aggravano, / non lasseranno i pini in alto eccellere.
singolari. segneri, ii-3: or non è questa veramente un'audacia maravigliosa.
amabile di continentia, 62: s'el non fussi, o inclito imperatore, la
excelsitudine tua e la domestica familiarità, non ardirei al presente non solamente parlare, ma
domestica familiarità, non ardirei al presente non solamente parlare, ma de alciar li
signori che tanta crudeltà dalla loro eccelsitùdine non procedesse. 2. altitudine,
33-65: dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa
-figur. maestro alberto, 205: non previdenza, ma providenza piuttosto è detta
poi salamone ci edificoe lo tempio; non che iddio eccelso abiti in luogo fatto con
ogni terra. boccaccio, vii-216: non temi giudicio né percossa / dell'eccelso
savonarola, 8-ii-83: se in te non fusse grazia, aresti più presto il cuore
, aresti più presto il cuore duro e non aresti la volontà pronta di servire al
mondo il più bel fiore scelse; / non già per odio, ma per dimostrarsi
1-45: vien poi tancredi, e non è alcun fra tanti / (tranne rinaldo
/ spirti del secol mio: che, non potendo / felice in terra far persona
dieci? machiavelli, 597: io non so, eccelsi signori, e voi,
me ne rallegro. caro, 12-ii-125: non so anco perché i suoi servitori abbiano
77: tale, eccelso signor, non era il nostro / presentimento: allor
e mi lusingo che il suo acume non abbia a disprezzarlo, sempre subordinandolo all'
] è oggi comune, ma che non si trovano più gli eccelsi esemplari dei
polpetta e ciò che disse la brigata non è decentemente riferibile. = voce
abbandonando il panaro ed il reno, non poteva ritirarsi eccentricamente senza mettere fra i
il pensiere, che agisce eccentricamente, non è quell'avvoltoio insaziabile, come quando il
del nostro risorgimento; e anche quel non so che di eccentricismo anglo-americano che fu
del sole, cioè perché il sole non ha il suo centro col centro del
, quando l'asse della graduazione circolare non coincide con l'asse di rotazione dell'
in un teodohte sul cerchio graduato orizzontale non passa per il centro di tale cerchio
alcuni faceti detto che se li astrologò non sapendo le vere cause de'moti celesti,
apparenze hanno dato in eccentrici ed epicicli, non era maraviglia se, volendo salvare le
de opinioni. cattaneo, iv-1-108: non so come ringraziarti di quanto fai per
dai nostri vicini. carducci, ii-8-127: non ti rivelare a tutti in certe eccentricità
). fuori del centro, che non ha il medesimo centro (circoli,
che ben circonda la terra, ma non la contiene nel suo centro, ma
centro, ma da una banda, non si ha da dubitare se il corso
, almeno nella luna, la cui ellisse non è molto eccentrica. g. l
, pur contenute una nell'altra, non hanno però lo stesso centro.
di cui catania, città compagnevole, non ha perso il piacevole seme.
un'altra circonferenza avente il centro fisso, non nel posto occupato dalla terra (considerata
: presupporremo ancora, che secondo aristotile non si danno né gli eccentrici né gli epicicli
l'epiciclo, ne seguirebbe necessariamente ch'egli non si movesse intorno al centro del mondo
intorno al centro del mondo, e, non movendosi intorno al centro, il moto
intorno al centro, il moto de'pianeti non sarebbe perfettamente circolare. galileo, 3-4-187
savio il partito cognobbe, / per non tenere in disagio più il sole, /
disagio più il sole, / il qual non va, per le orbite sue gobbe
a un asse normale al suo piano e non passante per il centro (ed è
tale aggettivo nelle provincie superiori per 'non regolare ', 'cattivo, disonesto
ragioni, argomenti eccepibili 'o 'non eccepibili '. pirandello, iii-
il significato. pirandello, 7-313: se non che, eccependo questi due articoli,
che, eccependo questi due articoli, non c'era via di mezzo, bisognava
che tenne d'amico quella domenica mattina non avrei avuto in massima nulla da eccepire.
da eccepire sulle imprese degli altri, non puoi impedire che qualcuno trovi da ridire
è uno orinare eccessivamente, più che non si debbe. pino, l-i-iio: è
forse più, se il suo carattere non venisse misto di debo lezza
altro viaggio. bartolini, 16-266: non innamorarsi mai più di donna eccessivamente semplice,
bartoli, 22-65: or qui ella non venne sola, a mostrarglisi: benché
alla ragione diritta, cioè più che non si dee e non si conviene, secondo
, cioè più che non si dee e non si conviene, secondo diritta ragione.
così eccessivato, com'io sono, non starei con lui quand'anche si fermasse,
alla dote eccessiva, overo lesiva, non vi si può dare una regola certa e
. machiavelli, 16: iudicò el duca non essere necessario sì eccessiva autorità, perché
necessario sì eccessiva autorità, perché dubitava non divenissi odiosa. guicciardini, i-15: per
: riceve da casa sua un mensile non eccessivo che però gli basta perfettamente.
. era proprio il suo nome, non era un nome falso, ed era
ostinato, pronto all'emozione, ma non facile a dimenticare. palazzeschi, 7-138
. palazzeschi, 7-138: il romano non è eccessivo, non è estremista né
: il romano non è eccessivo, non è estremista né ribelle, non reagisce,
, non è estremista né ribelle, non reagisce, oppone la propria resistenza con
, 5-47: -quanto ad ambra, non metterti in testa di persuadermi: né stima
, i-22: se taluno dimandasse perché non lo stesso fluido elettrico trascorra egli, mobilissimo
a tanto eccessivo fatto se rechiedeva, non per un camino su la campagna se retrovorno
: la cui fortezza [d'alessandro] non ebbe punto dell'ordinario, ma dell'
, ma a'loro eccessi e difetti non abbiamo altro nome che più e meno.
paride istesso in quelle gioie estreme / non vive no, se non per gli occhi
estreme / non vive no, se non per gli occhi soli. / tanto eccesso
eccesso di luce il miser teme / non la vista e la vita in un gl'
nell'erbe e ne'frutti, e non nelle carni e ne'cibi di gran nutrimento
nella morbidezza stracca dell'apatìa, e non se ne leva che per isvaghi e
levare quanto più dannevolmente lascerebbe le offese non corrette. torini, 350: ogni adversità
lodando spesso. bisticci, 3-340: non volle l'onnipotente iddio che tanto nefando e
prato: / e favvi quegli eccessi che non mai / faria, vegghiando quel che
cosa. moravia, i-232: silvio non poteva fare a meno di avvertire in
prova, / che tanto eccesso più non si commetta. regola di s. benedetto
, ii-78: o dio, il qual non lasci de- stituti / della tua grazia
bandello, 1-37 (i-450): ella non sapendo dove dar del capo, poi
de'propri parenti ed amici, io non so immaginarmi alcun caso che possa un
scusare. bocchelli, 1-i-298: io non so se posso assolvervi di un tale
caldo secco, ma il suo eccesso non si determina in grado. frezzi, ii-12-126
. frezzi, ii-12-126: se speranza non avesse appresso / il fren d'alcun timor
di fama come luogo di villeggiatura; non ha l'ebbrezza, la follia,
distinse tanto occulto e manifesto, / non potè suo valor sì fare impresso / in
l'universo, che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso. buti,
che si chiama verbo del padre, 4 non rimanesse in infinito eccesso ', cioè
rimanesse in infinito eccesso ', cioè non fusse eccedente ogni creatura in infinito;
nudo,... / lei più non pianga, et il mortale eccesso /
l'atto ha esercitato un potere che non le compete (in quanto attribuito dalla
tutto diversa, o in quanto esso non appartiene a nessuna autorità). -nel
difesa, stato di necessità) rende non punibile un atto che di per sé è
geodetico, eccesso sferico: nella geometria non euclidea, la differenza fra la somma
eccesso, / che inalzati a imperar non diero ai segni. redi, 16-v-437
eccesso e ficcanaso fino alla sfacciataggine, non tardò molto ad attaccar discorso con noi
troppo crudele in mia opinione, proverollo non altronde, che pe'comandamenti di cristo.
ricerca. -andare agli eccessi: non tenersi nei giusti limiti, trasmodare (
perché poi il popolo pel fausto avvenimento non desse in eccessi, il senato provvide che
desse in eccessi, il senato provvide che non si facessero dimostrazioni pubbliche d'allegrezza.
s. bernardino da siena, ii-201: non è mente niuna, tanto iracunda,
e amore ricevuto, che di subito non sia liberato d'ogni e qualunque tentazione.
dico, et cetera, / sì che non tegna più le cose in zetera.
molte dubietà. aretino, 1-61: in non sopportare ch'eglino si caccino l'unghie
bernardino da siena, 347: che se non hai la canna da misurare queste cose
fra giordano, 3-68: santo ioanni vangelista non fue martire d'opera, ma sì
d'opera, ma sì di volontà; non però sarà escetto della compagnia de'martiri
sinistra, e neuno non ne sarà escettato, ciò saranno i
vie certificato che questa signoria per niente non eccetterà il partito, sì come quelli che
era detto che le leggi delli concili non sono come la naturale, dove il
fra giordano, 3-33: questa legge non intendere, che ti leghi pur quando
così ti lega, se tu pecchi non sappiendola, come sappiendola tuttavia, eccetti
certo eccetto dal numero delli figliuoli. or non temere dunque d'esser flagellato, ma
della memoria sua. ariosto, 23-26: non s'avria trovato in tutto 'l regno
un oriuolaio. svevo, 6-106: non ho vissuto con una economia spinta all'eccesso
all'eccesso? in tutto l'anno non mi sono fatta un solo vestito,
fra giordano, 1 -77: in lui non fu né essere potè peccato nullo,
, né originale, la qual cosa non interviene a null'altro, eccetto a
. boccaccio, vi-131: umana man non credo che sospinta / mai fosse a
bella / natura parte di sé somigliante / non occultò, nell'atto in che suggella
in che suggella. pulci, 18-195: non è cotesta gola mai ristucca; /
tagliere. i. pitti, 2-159: non potevano portar arme fuora dell'esercizio,
. gola [della violenza] non eccettuo lo imperadore e manco e preti
le spirituale. sarpi, i-286: non approvarono che universalmente si dicesse il peccato
madre di nostro signore, se specialmente non era eccettuata. foscolo, viii-25:
perfezione e di grande merito; ma non che questo sia di necessitade; eccetto
era anco armato, eccetto / che non avea, né volea avere elmetto.
leopardi, iii-iix: io tra il non avere e il domandare, scelgo il
avere e il domandare, scelgo il non avere, eccetto se la necessità de'miei
la voglia troppo ardente di leggere qualche libro non mi fa forza. pascoli, i-506
essere morale, e debba migliorare e non guastare... così crediamo anche
leviamo quel * debba '. è, non 'deve essere '. -col
essere '. -col valore di se non (dopo espressioni come nulvaltro, nessun
espressioni come nulvaltro, nessun altro, non... altro e simili, o
e a pensar di ribellione, certamente non per altra cagione, eccetto che si
de l'ammi- nistrazione, eccetto che non voleva che potesse alienare beni immobili né
ordinato espressamente che nelle cene de'predetti non si ponessero selvatecine e uccellami d'alcuna
, ne'quali avvenia quella corruzione, non gli lasciava pensare ciò, allora si missono
, tr. (eccèttuo). non comprendere in un determinato giudizio,
peio avea fatta una legge che nissuno non potesse richie- dare dignità, se non
non potesse richie- dare dignità, se non fusse presente, e non si ricordò
dignità, se non fusse presente, e non si ricordò d'excettuame cesare. giov
. giov. cavalcanti, io: io non ero per mio mancamento eccettuato del civile
mia che avevo in rocca; io dico non ne escettuando alcuno. guicciardini, 108
debito di mantenerli [i patti] non è della legge civile semplicemente, ma lo
eccettuare. può il sovrano sospendere, non già annientare i patti convenuti co'sudditi
patti convenuti co'sudditi quando un bisogno non preveduto e non evitabile ve lo costringa
sudditi quando un bisogno non preveduto e non evitabile ve lo costringa. leopardi,
che scrivendo cade in mille difetti, non vi cade se non perch'egli eccettua.
in mille difetti, non vi cade se non perch'egli eccettua. 2.
3. raro. lasciare da parte, non prendere in considerazione. tasso,
* luoghi piacevoli e piani, sono non dirò imbelli, ma mansueti e pacifici.
era un capitolo, che la magra non era a esser passata, né il
contenne nelle scritture della detta lega: non contraffacendo alla pace de'fiorentini.
vecchio è, salvo se quinto metelio non eccettuasse, il quale per varie avversità
eccettuasse, il quale per varie avversità non abbia già molte volte pianto, molte dolutosi
, fuor che, in poi, se non, eccetto, eccettuato ', e
di eccettuare), agg. che non è compreso in una regola comune;
compreso in una regola comune; che non è soggetto a una comune condizione
fra gli eccettuati. bocchelli, 10-15: non accoglieva mai dubbio e riflessione, salutari
cristiano debbe al precetto del sommo pontefice non è assoluta in tutte le cose,
, i-60: da quasi due anni io non apriva più nessun
cielo vien agitata, come dall'entusiasmo, non meno che le sibille ed i sacerdoti
rende lo spirito..., voi non produrrete mai che opere le quali,
dell'entusiasmo, della passione ec. non è poeta, cioè non è in grado
passione ec. non è poeta, cioè non è in grado poetare. pascoli,
. pascoli, i-506: la poesia non nasce che da ciò che i greci
entusiasmo, e grido. e perché non è oggi vivo traiano boccalini?
entusiasmo democratico che si diffonde, se non è prontamente oppresso, minaccia d'esser fatale
d'ira e d'entusiasmo, e non gli restò altra risoluzione che quella d'
, numerosissima, d'uomini i quali non avendo combattuto che per entusiasmo di gioventù
e all'entusiasmo di quell'amore che non dividevo più. b. croce,
buonarroti il giovane, i-492: e non è cosa nuova la musica eziandio guarire
fugge. p. verri, i-411: non credo di essere acceso da molto entusiasmo
queste accuse. nievo, 4-78: giornata non fu niente contento d'un tal cambiamento
, entusiaste e cordiali la cui stretta non ricevemmo mai senza che ci nascesse dentro
un luogo che ti piace... non va descritto entusiasticamente come facevi da giovane
l'atto si chiuse fra applausi entusiastici, non seppi resistere e mi misi a fischiare
porto io alcuna cosa di nuovo, se non in ordine alla maniera dell'enuclearla.
. gramsci, 8-219: l'attività pratica non sarà enucleata in tutta la sua solida
palesare. machiavelli, 1-iii-952: io non credo possere meglio esprimere la volontà dei
sp., 1 (16): non già che mancassero le leggi e pene
alpi, i vulcani, come cose che non fanno impressione nel suo cervello, e
impressione nel suo cervello, e perciò non potranno fare impressione su altri, mancato
, gli insulti. quasimodo, 45: non saprò chi amavo, chi amo,
bravo aritmetico d'amfistide... non sapeva enumerare oltra cinque. 5
.. enumerate le merci di contrabbando che non si possono portare ai nemici. rosmini
vere, quando tra le proposizioni enumerate non se ne trova alcuna ommessa che possa
rimane enumerazione e classificazione di cose e non conoscenza di sentimenti. serra, ii-543
neghiamo, e ciò vale a dire che non debbono lasciare uscita alcuna per altra parte
se fossero particolarmente enunciabili ed enumerabili, non sarebbero pregi. enunciare (enunziare
, 9-302: ella enunciò questa cifra non senza darle importanza, ma quasi sommessamente
cui è rimessa la lettera sinodica, non è altrimenti enunciata che col nome di
con una enunciativa incidente, la quale non fa prova in giudicio, gli avea
strumento della fondazione [della cappella] non si vede negli atti, né tampoco
dicono, enunciativa; e le parole narrative non obbligano. pallavicino, 5-327:
in amburgo. segneri, i-30: parlò non solo con termine enunciativo, ma imperativo
logico), ve ne sono altre che non dicono né il vero né il falso
e che sono perciò di pertinenza, non dell'esposizione logica, ma di quella poetica
per porre ad effetto l'enunciato divisamente non rimane che il saper nettamente le vostre
denominazioni di retto e di rettitudine altro non sono che l'equivalente di giusto e
. botta, 5-443: dichiarava, non mai avere o creduto, o sostenuto
di tale singolarità da muovere il riso non che lo stupore. c. e.
segni, 11-193: il buon consiglio non è ancora enun ciazione,
ciazione, ma l'opinione non è un ricercamento, ma è
cosa cercata. magalotti, 23-41: per non tediarvi coll'enunciazione di tanti altri suoi
manzoni, 127: è peccato mortale il non assistere alla messa in giorno festivo.
assistere alla messa in giorno festivo. chi non sa che la sola enunciazione di questo
di un atto soggetto a registrazione ma non registrato, contenuta in un atto presentato
55-14: sì son smarruto, ch'eo non veggio quello / che fare deggia enver
ferri so enzampagliato. = voce non attestata altrove, deriv. da zampa (
/ more spesso e più forte / che non faria di morte -naturale. fava,
è ch'eo tormentava -disiando, / ma non crudelemente. guittone, i-25-274: eo
: eo riccor laudo in ciò che non pò l'omo dispregiare tezore più che tormento
da smirna, città d'ionia, non però alla lingua ionica sola s'astrinse
abbiamo veduto che l'antico v latino non era altro che il digamma eolico.
e si osserva che prima di riscaldarsi non spirano vento alcuno; ma subito che cominciano
che, nelle mani di gerone d'alessandria non aveva ad altro giovato fuorché a far
giovanni... sono rivolte non a determinare con minute particolarità la
la persona, fare epa del petto, non in su'lombi, ma in su
che l'epa. baldi, i-32: non sai che l'epa d'esca e
figliuolo'. m. adriani, 5-53: non produce maraviglia omero: * nireo,
dove temiamo che l'uditore per lunghezza non se ne sia dimenticato. m. adriani
p. segni, 1-82: epanalissi non è altro che ripigliar la medesima congiunzione
dal nundinio: perché cossi il mare non è nella superficie, ma nelle viscere de
è dentro noi; questo aria turbolento non è fuori, ma è come nel polmone
8-70: egli scrive 'dimando 'e non domanda, 'calce 'e non
non domanda, 'calce 'e non calcio, 4 redita 'e non ritorno
e non calcio, 4 redita 'e non ritorno, 4 epate * e non
e non ritorno, 4 epate * e non fegato. = voce dotta
sempre in paura il sollecito, che non se gli abbruci il fegato, onde e'
se gli abbruci il fegato, onde e'non assaggia l'estate mai vino, conserva
34: a questa borsetta del fiele non manca il canale cistico, il quale si
. garzoni, i-iii: l'epatta non è altro che un numero d'undeci
. b. crescenzio, 1-325: altro non è l'epatta che il numero de'
3-35: epatta di un anno altro non significa che l'età della luna nel
di un gruppo di suoni) che non ha riferimento con l'etimologia.
epicedio! / sudai di luglio, e non c'è più rimedio, de lemene
versi, e che de'giorni suoi non uom chiaro era morto, non donzella di
giorni suoi non uom chiaro era morto, non donzella di buona famiglia ita a marito
buona famiglia ita a marito, che egli non avesse onorevolmente proseguito gli uni e le
ebbe preso congedo dagli uomini; e certo non vi ha orazion panegirica più atta di
onorare un eroe mortale, poiché maggiore non potè farsi ad un dio.
cui il genere maschile e il femminile non sono distinti (come tigre, topo,
-4 epicoenum * quel [genere] che non distingue l'un sexo da l'altro
epicheia. casotti, 6-59: zuffe non vuol, con tanto d'occhi attenta /
io ho fatto menzione dell'epicherema, non tacerò in questo luogo come ancora questo
altri argomento conceputo nella mente, ma non ancora mandato in luce né espresso con le
altro. rosmini, xxii-259: quando non essendo ammessa l'una delle due premesse
epicicli quelli che si fanno in cerchi che non includon la terra. =
. croce, iii-25-174: l'espressione poetica non si esaurisce nello sfogo, ma si
sé. questa io chiamai liricità; ma non senza avvertire... che quella
intendere il loro sforzo..., non già limitandosi a contrapporre, dal di
. pass, di un verbo epicizzare, non attestato. epicizzazióne, sf.
= deriv. da un verbo epicizzare, non attestato. epiclerato, sm.
erede del patrimonio, sebbene la legge non le riconoscesse la qualità di capo della
peia. garzoni, 1-931: chi non vede quanto è maraviglioso il poema epico
? muratori, 5 * 1-358: altro non è l'epico poema che una storia
del quadro una o più figure non epiche, ov'elle quasi nulla vi adoperino
di suonare la tromba epica, e invece non fate che gonfiar le guancie. alvaro
il suo libro: è il virgilio che non ha ancora imbracciato la tromba epica,
epopea. bettinelli, i-134: bisogna non farsi una regola generale e assoluta per
, e se pur vi frammette dialogo, non è dialogo di azione: v'inserisce
medesimo, che tra epico e romanzo non ha divario, ma sono in tutto la
dalle magnanime imprese,... per non allontanarsi dal verisimile non ricorsero già mai
.. per non allontanarsi dal verisimile non ricorsero già mai a'piaceri dello studio,
orribile e questo compassionevole, tragiche più non sono; ma l'epiche non son
più non sono; ma l'epiche non son nate a mover né pietà né terrore
né i greci, né i latini non si sono serviti del verso epico né lirico
, ii-413: il motivo epico nasce non dall'altezza e moralità de'fini, ma
usciva sconvolto. landolfi, 8-134: non avevo naturalmente altro pensiero che di ritornare
prima, ad evacuare il suo corpo, non solo con serviziali, ma ancora con
. g. del papa, 1-1-91: non approverei altro che il rabarbaro,.
a. cocchi, 4-1-42: non ha molto giovato... il lungo
da macchie pigmentarie brune della cute che non presentino rilevatezza né sfaldamento, come le
questo è necessario assecondare la natura, non amare troppo la vita e non disprezzarla
natura, non amare troppo la vita e non disprezzarla, limitare i desideri, evitare
bello nella vita dei greci. ma non torniamo, di grazia, né all'
d'aspettare e il dispetto di non ottenere, con massime d'epicureismo
epicureismo. gelli, 15-i-610: non seguitava [farinata] la opinione epicurea
pan secco. garzoni, 1-804: non sono gli oratori ladri, se marco
la grecia, per aver tolto loro non solamente la lingua con sudore imparata,
fra loro. buonafede, 1-i-259: non senza ragione il gas- sendo universalmente è
teneva alquanto dell'epicureo, pareva che non accettasse con tanta riverenza né con tanto desio
grandi tutti sono della setta epicurea, non già di nome, ma con le
rendo al pendolo lieve il moto inesorabile, non senza provare quell'ansia sottile ch'era
in cercare se trovar si potesse che iddio non fosse. seneca volgar., 3-54
. seneca volgar., 3-54: i'non ti voglio raccontare qui la canzone degli
la canzone degli epicuri, che dicono che non è inferno, né pene d'inferno
sano del corpo, e d'avventura non avete or mente turbata, e avete
: l'epicureo corruppe la morale, che non fu salvata dallo stoico. b.
giovani suoi coetanei, tra i quali non erano rari i « libertini », o
cose nuove..., altro fine non hanno, né altro frutto cercan della
altro frutto cercan della vittoria loro, se non solo di potere con maggior commodità e
eunuco. tasso, i-158: io se non quanto son cristiano nel resto, in
son cristiano nel resto, in quel che non è contrario al cristianesimo vo'essere epicureo
. montale, 3-263: in realtà io non sono un curioso: sono un moralista
curioso: sono un moralista epicureo. non potendo studiare l'uomo in tutte le
, e quasi vita epicura tenne, non facendo che mai fusse altra vita.
; ma tutta sua vita fu epicuria, non curando quasi iddio né santi, se
curando quasi iddio né santi, se non a diletto del corpo. ser giovanni
più concubine e vivendo lussuriosamente, e non pareva che curasse né dio né santi.
felicità epicurea. monti, i-328: perché non abbiate a dire che la mia immaginazione
membra impedite dalla fredda e timida povertà non rendano disagiato l'ingegno. settembrini [luciano
epicuro quodam philosopho amatore vani- tatis, non sapientiae... qui etiam dixit nulla
dal ciel tratta elettrica scintilla, / non tu per sogno ascreo l'abbi sì tosto
arsenico spiegai. muratori, iii-2: non è affatto improbabile che...
tutti gl'italiani per * epidèmia 'non intendono altro che un morbo diffuso tra
ordinati / più zolfi e piombi che non ha l'archimia, / e sassi,
perfettamente guariti. bocchelli, 9-166: non bastando la propria difesa, e furiosa
dava al pensare e al riflettere universale un non so che di romanzesco. cesarotti,
, preso da un furore epidemico, non ascolta più né magistrati, né leggi,
fra gli americani. boriili, 1-176: non hai finito di spartire i grulli dai
grulleria epidemica. piovene, 5-353: non potè trattenere il riso; e il
[s. v.]: malattia non si sa se epidemicamente o per contagio
malattie epidemiche, attaccaticcie ed eruttive, non sono che gradi in argo in onore
luce quasi innanzi il tempo dovuto, e non bene maturo; perché nacque senza la
sessuali). svevo, 2-437: non aveva più neppur bisogno di sforzo per
. borgese, 1-335: dove mai non mi sono intenerito io? erano commozioni
sfoghi fisiologici, cose d'epidermide e non di cuore. bocchelli, 6-267: manasse
che, quando aveva i nervi, non riducesse tutte le faccende fra uomo e donna
degli altri. perché la grossolana epidermide non è cosa nostra. = voce
membrana; ed essi epididimi al solito non sono altro che un lunghissimo e bianchissimo
nella locusta i vasi spermatici del maschio non sono altro che due canali racchiusi dentro
: studiatissime ed epidittiche, scritte e non recitate orazioni. tommaseo [s. v
specie di pietra dura, conosciuta da non molto tempo, che si presenta sotto
caratteri difficilmente distinguonsi, se la varietà non è cristallizzata. 2. sm
epifania, acciocché gli squisiti e litterati non torghino il grifo, nella quale fu
complesso fenomenico noto, nella cui esplicazione non porta alcun motivo problematico o variazione.
d'una malattia, e la cui apparizione non è necessaria per istabilime il carattere.
, sf. bot. pianta autotrofa, non paras sitarla, che cresce
arboricolo (con riferimento a vegetali che non radicano nel terreno). =
un mio amico,... non intendendo un mio lacchè inglese, che non
non intendendo un mio lacchè inglese, che non parlava una parola d'italiano, diede
p. segni, 1-49: l'entimema non è a fini d'ornamento, ma
ma s'aggiugne ben per argomentare, se non se alle volte si profferisce epifonematicamente nel
.]: 4 epifonematico'... non ha esempi; ma è comportato dall'
sf. miner. fosfato di composizione non ben definita, di colore verdastro, con
intercalare, a guisa di ritornello, non legato al verso precedente. = voce
oh - feci io, e non seppi dire altro; tanto quelle villane parole
seguito alla comparsa di elementi che prima non esistevano; sviluppo graduale di parti dal
dall'una all'altra [forma] non è... evoluzionistico ma (per
.; trasformazione sostanziale di un minerale non accompagnata da trasformazione strutturale.
esofago lo inghiotte. vallisneri, i-249: non viene coperta la bocca della trachea dall'
privi. targioni tozzetti, 2-128: non è necessaria la tracheotomia, neppure nel
, / o epigoni, fra noi non torna più. oriani, x-7-279:
aveva arrischiato la spedizione di crimea, non sospettò forse, morendo, che i suoi
medaglia è forse in lingua e in caratteri non usati se non da'più culti cittadini
lingua e in caratteri non usati se non da'più culti cittadini. botta, 4-374
lo scriver epigrafi mi grava, e non è per me. gnoli, 41:
l'epigrafi / ad occhi indifferenti, / non sentite un insolito / piede calcar la
i-i-vm: gli scritti... non tornano però inutili, se riescono a stampar
sono i veri monumenti, queste le epigrafi non periture. b. croce, i-1-337
: quanto all'epigrafe del prologo, non vorrei che gli odierni studenti di latino
quell'aria al tramontar del sole, non s'aspettasse di rivederlo alla levata.
epigrafi antiche. perticari, i-139: non solo nuovi termini, ma intere scienze
le lapidi, mi sentivo morire, non solo perché non c'era una cosa che
mi sentivo morire, non solo perché non c'era una cosa che m'annoiasse di
dimostrare che di tempii a giove statore non ne sorse che uno né altrove che in
iscrizioni dei cimiteri, delle cripte, non esclusi i cenotafi e le erme votive
stesso: perché il re vittorio non ebbe architetti, e i suoi
architetti, e i suoi discendenti non ebbero scultori, che dell'arte loro sapes
] più difetti che bellezze; voci non di fine latinità, e meno di epigrafica
della letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate: si
lettere, julik è laconico, epigrafico. non un aggettivo né un riempitivo: stile
: la concisione epigrafica delle asserzioni immortali non ha sempre ornato i messaggi che, di
e intenzione che la mia, non deve esser inesperto il landoni. serra,
sto rica e romana, non so quanto in fatto di cose etnische
/ l'accese sì, ch'in lui non restò dramma / che non fosse odio
in lui non restò dramma / che non fosse odio, rabbia, ira e furore
, sebbene m'empie gli orecchi, non me li colma, come certi altri
datemi in succhio, e fatemi comparir non con un picciolo, delicato, stretto,
un epigramma, od un'elegia, non riusciva a noi felicemente, noi la
e'la prese per moglie, che non fece la sua bellezza. caporali,
osso del patrizio, / e a chi non dà lanciate l'epigramma. verga,
epigrammi da levare il pelo, che non risparmiavano né vivi né morti.
ed elegante. dolce, xxv-2-220: non soleva prima passar giorno che tu non
non soleva prima passar giorno che tu non mi mostrassi qualche dettato o qualche epigrammatino
sterminatissimi adesso. giusti, ii-516: non salta fuori epigrammùccio che non sia subito
ii-516: non salta fuori epigrammùccio che non sia subito battezzato col mio nome.
oò cppéve <; dxxà tpfxsc, non essere senno, ma peli. epigrammàtica
troppo epigrammati camente faceta, non è quella che più faccia ridere.
napione, xix4- 675: questo stile non può essere mai imitato da'moderni francesi
ansiosi di tener puliti i bambini, che non lasciano loro neanche il tempo di insudiciarsi
dottori, 1-231: i vent'anni manfredi non toccava, / e letto avea sallustio
impudente, turpe, fastidiosissima, quando non è temperata dalla ragione e dall'esperienza.
si produce quando le superfici dei corpi non sono a diretto contatto, ma,
zio paterno * ab intestato ', egli non consentisse abbandonare la stanza mortuaria per paura
consentisse abbandonare la stanza mortuaria per paura non epilassero dalla eredità i pochi panni del
..., né altro la fece non essere un accidente d'epilessia, che
. è preso da un delirio che non si può definire, da quella or
epilessia. passavanti, 99: non de'essere [il confessore] inlegittimo,
né servo o schiavo,... non lebbroso, né paralitico, né epilentico
molti sintomi, che componeva all'improvviso versi non dispregevoli. tozzi, iv-370: remigio
dispregevoli. tozzi, iv-370: remigio non capiva; e, ricordandosi ch'egli
. / e sì come epilente ancor non fido / tal ninfa vidi e sì dogliosa
carducci, iii-19-41: oh quando gli eroi non contano nulla, e li gnomi possono
periodi epilettici la epopea, e una nazione non sa fare altro che del chiasso per
6-176: egli disse che benché tutto ciò non provi un aggravamento del mio male pure
e manzoni ebbero « gravi per quanto non sospettate anomalie », avendo il primo
camino, / ché tant'opra sì tosto non si corre. ariosto, vi-792:
di sopra, e di che certo non pare che si possi dire più: '
quali tra'popoli avrebbono partorito quiete, non confusione. salvini, 40-178: quando
a noi produr ti vuole, / altro non fa su la rifea pendice / ch'
189: in quanto a me, non istimo uomo di gusto umano colui il quale
istimo uomo di gusto umano colui il quale non sente straordinario diletto in vedere, dentro
di questo regno, cederà alla proposta, non presumendosi di valer tanto che sola possa
. passavanti, 278: acciocché non paia ch'io voglia al tutto annullare
, estratto. collenuccio, 146: non sarà inconveniente per reverenza de la sua
de sanctis, 7-181: il carmelo non era un primo lavoro; ma l'epilogo
e le miserie delle passioni umane, non la spaventavano. michelstaedter, 635:
specie. panigarola, 2-393: chi non vede che quas un epilogo et una
buone qualità sono proseminate in tutte, non tutte in una sola unite, e così
foglie radicali e fusti eretti, alti non più di mezzo metro, con una
plinio], 590: lo epimedio ha non grande gambo con foglie d'ellera dieci
511: lo epimedio produce il suo fusto non troppo grande, con fiondi simili all'
sono ora dieci et ora dodici: non produce né seme né fiore. garzoni,
dato dagli antichi a diverse piante che non si elevano molto dalla terra. altri botanici
piante a fiori polipetali, le quali non hanno alcuna analogia colle piante degli antichi
micino o il canino o la passerina, non faccia subito l'epinicio.
di libertà, gli epinicii / dell'uomo non coronato / che con salde redini intorno
sapore aspro, solubili in alcole e non in acqua, di azione tonico-sedativa.
. biol. porzione residuale di citoplasma non utilizzata, nella ri- produzione per sporogonia
il nome epirotico ubidiva, per tema di non perder lo stato, diede ne le
condurre dalle coste epirotiche alle italiane, non si farà certamente per ora.
galleria aggiunta o dipinta sulle scene da non so qual apaturio d'alabanda, la
la potestà episcopale; ma nota che non è però maggiore autorità quella d'uno
le confessioni di questi e quelli e non sono atti a saper giudicare la gravezza
e la differenza de li peccati, e non hanno cognizione de le scommuniche cosi episcopali
pallavicino, i-28: l'ordine episcopale non è stato giammai sì grande e potente
all'episcopato. fogazzaro, 1-367: non sapevo quanto ella avrebbe tardato a ritornare
episcopali nei bisogni de'poveri, fuggendo non solo il lusso, ma il soverchio
g. p. maffei, 9: non è lingua che basti ad esprimere quello
ne fanno gran caso; e gli episcopali non la prezzano molto. 4.
: -sa, -aggiunsi... -io non sono di milano. -ah. questo
milano. -ah. questo « ah » non fu un « ah » di quelli
; dottrina secondo la quale il papa non avrebbe il potere di limitare i diritti dei
episcopio divenne l'areopago vescovi (e non, come gli anglicani, nel re o
se si mescolino al popolo non solamente per passare sotto colo xviii
samminiato [petrarca], ii-ii: egli non oxottoi; 4 vescovo ').
s. v.]: il bossuet non sempre episcopalmente comp. da ini
di papa: -episcopo, perché non tomi a tuo vescovado? vescovo
rispose e disse: -messere, perch'io non voglio bibbia volgar., v-468:
pallavicino, iii-585: e forse non chiamò s. paolo i su
meno solubili, con ipocentro di profondità non superiore ai 50 km. =
40 coro del 'pastor fido 'non descenda mai a particolare alcuno...
sopra una storia,... non annichilando il subbierò storico, ma episodeggiandolo
: che il poema sia episodiaco, non mi dà gran noia; oltre che
mi dà gran noia; oltre che non si chiama favola episodiaca quella nella quale
b. fioretti, 2-4-7: non ostante che nel fine il poeta vada
.]: il quarto libro dell'eneide non istà episodicamente nel poema; giacché le
i profondi pensatori, gli scienziati innovatori non scrivono libri bizzarri e scherzosi; o
tragedie solamente, o per favole episodiche non intende quelle nelle quali siano molti e
, scontri teatrali e spettacolosi, agnizioni non naturali e non necessarie, maravigliose e
teatrali e spettacolosi, agnizioni non naturali e non necessarie, maravigliose e non sempre verisimili
naturali e non necessarie, maravigliose e non sempre verisimili catastrofi. bocchelli, 9-197
(ch'è il punto della questione) non han che far nulla? alfieri,
con l'ingegno fece a casa, non si ricordò del soggetto principale. mascardi
3-116: ma lasciamo andar questo e non entriamo in episodio che riuscirebbe d'assai
che riuscirebbe d'assai più lungo che non il fatto principale. manzoni, pr
sp., 22 (380): non volendo risolvere con forinole semplici questioni complicate
si assoggettò perpetuamente a questa eccessiva e non necessaria rigidezza. de sanctis, i-248:
straziante che il delicato sentire dell'autore non rattemperi ed ammollisca: e basterà citare
nemici: quanto si assomigliano!), non ha pianto assai, se non interpretava
, non ha pianto assai, se non interpretava come interpreto io. e. cecchi
da essere un legame sì fatto che non si possa togliere una sola figura senza
dogali fu un triste episodio: ma non tale da meravigliarne: la storia delle imprese
degli equipaggi russi sulle navi del baltico non era andata come si sperava dalle notizie
quelli che si sentono veri anche a non averli mai prima osservati. serao,
rappresentati generalmente nella loro pura poeticità, non siano poi senza qualche mistura di triviale
di episodi; ma è voce non comune. episodizzato (part.
arici, ii-132: ai posteri indolenti / non rimase, che dritta una colonna,
sia certificato, le quali per sé non sa. beicari, 1-135: tanto [
contiene due eresie: l'una che non sia bene far guerra agli eretici; l'
guerra agli eretici; l'altra che non sia bene procedere con severità di giustizia contro
: il giornalista com'è naturale, non può accogliere nel suo foglio tutta quella
la cagione per che io son restato non è stata altra se non per non
io son restato non è stata altra se non per non voler parere di sodisfare tanta
non è stata altra se non per non voler parere di sodisfare tanta umanità e gentilezza
dio, ministrata da noi e scritta, non con inchiostro, ma con spirito di
ma con spirito di dio vivo; non in tavole di pietra, ma in
legge per el ministerio nostro: voi non l'avete scritta in libro alcuno, ma
giraldi cinzio, ii-126: appresso gli antichi non si ritrova chi di ciò abbia dato
. b. fioretti, 2-3-301: orazio non servò simil tenore retorico; poiché anche
giuda apostolo. cavalca, n-n: non ogni peccato si fa sempre per istigazione
soddotto. bibbia volgar., x-172: non mi pento, se io vi contristai
maschi nelli maschi sozzura operanti; e non dice alcuna cosa sozza, ma nomina
altri so'vangeli: con tutto che non siano vangeli, non dànno però contra
: con tutto che non siano vangeli, non dànno però contra a'vangeli. flaminio
sequenza esclusive. ceracchini, 1-1-208: non si asterrà però ii suddiacono da baciar
chiamasi 4 epistola ', anco che non sia di loro, ma de'profeti
dicendo in una epistola alli africani, che non bisogna innovare le tradizioni antiche, ma
discorro brevemente, perché la angustia epistolare non ricerca lunga narrazione. b. fioretti,
per ozio è un lusso epistolare che non fa per me. rovani, i-796:
e pressoché identiche, come fa chi non segue una consuetudine epistolare.
-tanto piacere a'lettori -che l'autore non può aver fatto che benissimo'? giusti
un epistolario intero di lettere scritte e non mandate. de roberto, 4-444:
un po'disgustato perché ho smarrite, non so come, varie delle mie carte,
: in un secondo migliaio di volumi non ci starebbero comodamente tutte le produzioni dei
ii-10-288: creda, che per un epistolario non c'è metodo migliore di distribuzione che
epistolario di ugo, insigne romanzo perché non scritto a disegno, perché di tale che
ristampar l'effigie dei grandi trapassati noi non possiamo ricercare le dubbie tracce delle lor
delle lor virtù e dei loro vizii se non nelle croniche, nelle memorie, negli
. carducci, ii-10-272: chiedo perdono del non aver risposto subito e del rispondere breve
del rispondere breve oggi. credi che non so come riparare a tanta faccenda di epistolario
nota la mia epistolaria pigrizia, e non vi farà meraviglia il mio tardo rispondere.
più del sorriso '. credi, che non parlo del silenzio epistolario mio.
forestiere; veramente in napoli le ricamatrici non si tentano epistolarmente. = comp.
un epistolario. carducci, ii-18-160: non sono molto ammiratore di annibai caro e
i titoli delle egregie opere fatte, se non che noi consideriamo alle cose future?
avvicinarsi a qualcuno degli epitaffii, ma non era riuscito a spingersi tanto innanzi da
epitafio di sepolcro senza corpo, per non dire un'insegna senza osteria. lubrano
pulci, iv-94: ninfe, per me non vi date un graffio, / fate
si sono sparsi per tutto, e se non fusse stata questa combustione della partita,
i. nelli, i-308: -io non posso volerti bene di più di quel
persona falsa, solita a dir cose non vere: maniera nata dall'eccesso delle lodi
morto e sotterrato; era un farabutto, non voglio commettere l'ultima furfanteria di fargli
1870 l'abbiamo difesa meglio. -pensaci: non è un epigramma, è un'epigrafie
gigli, 144: in siena non si celebra / né festa epitalamica,
dove la musa pronuba / del bindi non invitisi. goldoni, iii-317: destate le
chiamate i sarissòfori. idem, v-2-298: non avrei mai potuto allora imaginarmi che quella
e la dimandano essi protasi, che non vuol dir altro che la proposizione,
, causato da una grave ingiuria, non ripugna meglio alla teologia dell'hiade,
che non si opporrebbe a quella del furioso la pazzia
, 1-1-313: avverbio di negazione, ma non separabile dal composto, pare l'alfa
, prolissità. equicola, 70: non con moltitudine d'affettati e impertinenti epitechi
moltitudine d'affettati e impertinenti epitechi; non con vocaboli dal latino fastidiosamente tratti,
epitelio. savinio, 286: non oso guardare per tema che il mio
epiteliale, e avvolgersi al suo stelo. non guardo quel fiore ma lo penso.
epitesi della commedia. questi parigini complimenti non essendo tornati in grado al dempstero,
o di canzonetta. baretti, 1-399: non è neppur da passarsi sotto silenzio l'
passarsi sotto silenzio l'aggiunta d'un'altra non mediocre seccaggine, cioè di quella che
perpetuo epitetare. alfieri, v-2-457: se non isbaglio, gli epiteti sono quelli che
, metaforeggiare ed epitetare è effetto, non di vuoto interiore e di giocherellare retorico,
, definire. foscolo, xviii-316: non bisognava quel tumulto a cangiare le cose
scrivendo a me, persone a voi non cognite ed a me care e venerande
, tutto questo tempo filippo di ser brunellesco non ebbe di vantaggio, se no ne
era aggiunto 'inventore ', che non era a quello di lorenzo di barto-
. caporali, i-133: ad altro oggi non par che il mondo guardi; /
di dolcezza, d'affetto, e non più intese dal volgo, con cui
cuore! de sanctis, ii-100: non sempre il lamartine giudica così gli scrittori a
spirito santo. moravia, ii-102: non sapeva parlare con doroteo che in un
: furfanti veramente [i poeti]! non vidi mai, sanga, li più
compresi del fatto loro, pure guardandole non si accorgevano di esse o, costretti
fogazzaro, 5-54: qui l'ingegnere, non sapendo veramente come dire, come definire
dire, come definire il suo interlocutore, non fece che gonfiar le gote, mettendo
in bocca un epiteto troppo grosso e non potesse sputarlo. cicognani, 6-41:
suoi viticci. ma perché a tempi nostri non abbiamo copia di timo ci manca ancora
ciò fare sia senza biasimo; ed avrei non poche cose da dirvi, ma io
: comandiamo che per l'avvenire ad alcuno non sia lecito epitomare, compendiare e abbreviare
. collenuccio, 5: estimo non esser fuor di proposito...
, ogni cosa è nell'uomo, non ti par ch'egli sia un picciol mondo
è così nana e rattoppata, che non sembra corpo, ma epitome d'un corpo
quarta; ma aggiungendovi un altro tono, non resta epitrita, anzi divien emiolia,
tra le diverse città greche, per non portarle avanti ai tribunali musulmani.
. medie. processo di infiltrazione infiammatoria non specifica che si sviluppa nel polmone intorno
, meglio è però scrivere 'epizootìa'. non ispenderò parole al dire 4 epizootìa del bestiame
) della somma in contestazione, qualora non ottenesse almeno un quinto dei voti in
epoca di tutte le scoperte deve fissarsi non già ad un primo lampo,..
come punto fisso di contemplazione, ma non un lungo periodo di secoli, e
e di accurata divisione delle epoche, non per questo si deve riporlo tra i
contenere molte verità generali e luminose alle quali non avrebbe potuto giungere lo scrittore mezzano.
so bene quanto sia difficile ad uno scrittore non essere più o meno tinto del colore
d'annunzio, iv-2-421: il mondo non può essere consti- tuito se non su
mondo non può essere consti- tuito se non su la forza, tanto nei secoli di
un'epoca che sembri di mera decadenza, non può essere altro che un fatto non
non può essere altro che un fatto non istorico, vale a dire non ancora
fatto non istorico, vale a dire non ancora storicamente elaborato, non penetrato dal
a dire non ancora storicamente elaborato, non penetrato dal pensiero, e rimasto preda
, 5-166: era, però, e non ostante il suo senso di caricatura spinta
un quadrone riuscito;... non dipinto, per intenderci, con la pennellata
, stando al ridolfi, nel 1490. non par credibile che solo dopo 24 anni
partenza; da quell'epoca in poi non sono stato più bene '. guerrazzi,
la più corta è la vecchiaia perché non sarà più ripensata. 4. particolare
imponeva. d'annunzio, iv-2-584: io non comprendo perché oggi i poeti si sdegnino
. questione d'un certo equilibrio. non certo che le grandi epoche scrivano in
a quell'epoca geologica il clima terrestre non era ancora come l'attuale, a motivo
varie rimesse, fra le quali alcune non saranno pagabili che alla fine dell'anno
, 7-564: egli [il berchet] non è il poeta perfetto, -apre la
via, vi gitta raggi luminosi, ma non è di quelli che, a guisa
antichi, perché di due proposizioni contraddittorie non si potrebbe mai sapere se l'una
pallavicino, 1-211: quindi io inferisco che non è vero star costoro [gli scettici
perà nell'amico del popolo un non so che fra trenodia ed epodo,
, perché quella dei giambi e degli epodi non è ancora la sua poesia, che
tirreno. e. cecchi, 2-14: non ci vuol molto ad accorgersi che l'
, egli [orazio] prima di tutto non desunse dai greci se non metri tetrastici
di tutto non desunse dai greci se non metri tetrastici, e se usò la triade
, 1-2065: qual pastor dii mio duol non restò vinto, / epol, busequa
(a mio giudizio) conformarsi, se non nel nome almeno ne l'offizio e
tessere ima epopeia. stigliani, ii-344: non è città in italia...
è città in italia..., non borgo, il quale non abbia i suoi
.., non borgo, il quale non abbia i suoi poeti che tutto il
dei, nel mezzo, colpito ma non domo dalla sopranaturale visione; e anima
è più generalmente complessa nei generi, e non sempre distingue tra epopea dramma e lirica
epica. leopardi, i-82: eppure non ci fu epopea latina che avesse per
erano freschi di quella grande epopea: non parlavano d'altro, ed io a
: conviene... ricordarsi, e non fare epopeico componimento, tragedia; ed
.. contraffacendo i terreni amori, non si puote giugnere a quella specie di
abbandonare ogni altro pensamento, che quello non sia, e intorno a quel
: e ci si mostra che alessandro non solo apprendesse la scienza morale e politica,
questa nave / la figura di prua. non ha che il rostro / a tre
, epperciò al rela tore non occorre di parlarne. balbo, i-40:
i-108: la femina da per sé non può dare alle cose, che son generate
che son generate da lei, se non l'anima vegetativa che è quella che hanno
il maschio; epperò la natura che non fa cosa alcuna invano, non fece
che non fa cosa alcuna invano, non fece infra le piante il maschio e la
la femina. caporali, i-69: non potea lucio, di natura altiero, /
: i combustibili fossili fino ad ora non ci prestano plausibile sussidio; epperò tutto
assurdo. moravia, ii-16: il popolo non era troppo miserabile, epperò non risentiva
popolo non era troppo miserabile, epperò non risentiva come una sfida quello straordinario sfoggio
una donna, per esser bella, non bisogna che sia fatta così! svevo,
un albero, eccetera? -talvolta non indica che il monotono ripetersi di una
assolutamente no. carducci, iii-8-378: non ammetto che abbiasi a gridare inferiore a
seguirei, la cercherei dappertutto. eppoi non sente che è tardi? moravia,
tratto, « io al suo posto non farei tanto il gradasso. ha detto
che narro, del resto, più non mi rèputo uno con lui ch'è
che passò. ma eppoi? non ci sarebbe neppure da gloriarsi! pirandello,
gloriarsi! pirandello, iv-15: eppoi non è vero! io non ho passato fuori
: eppoi non è vero! io non ho passato fuori la notte! sono
opera in musica al decoro, che non permetteva loro le gallerie o il lubbione.
sì ridìcoli panni! leggete quegli epitàfi; non vi pàiono, dite, uno copia
. eppur del tutto / esser lieto non so. leopardi, v-223: la
adorati mentre era tra le fasce. eppure non v'ha cosa più ingiuriosa allo spirito
eppur, felice te che al vento / non vedesti cader che gli aquiloni! alvaro
cogliere in questo mondo, e pure non hanno un solo momento di quella gioia
giovani, -dicevano, -siete ragazze, non avete pensieri, si capisce -.
uscita zoppa dall'ospedale e in casa non aveva da mangiare, anche lei rideva
a opinioni altrui, esprime dissenso, non disgiunto da un certo fastidio, o anche
in comparazion mia? quel- l'altro non è degno di portarmi i libri dietro.
. epure. in somma oggidì, non occorre che i letterati vadano con isperanza
? -ribatteva zio portolu sprezzante. -tu non hai veduto nulla. soldati, i-63
(e certamente lo hanno), non è possibile che anche la vita di un
la vita di un bambino di oggi non sia in qualche modo diversa dalla vita di
rota sonante di canne, / e non li bea nelle nove capanne / l'
sue cantiche il verso intiero, e non meschiando con esso lui né i pentasillabi,
ora noi, per che l'italia non ha tanta copia di misure, abbiamo
iii-8-135: della sua gloria di poeta non ci resta che la testimonianza di dante e
eptène, sm. chim. idrocarburo non saturo della serie olefinica, conosciuto in
, che è un liquido incolore, non solubile in acqua e solubile in alcole
chim. acido eptincarbossilico: acido alifatico non saturo, il cui estere metilico è
eptino, sm. chim. idrocarburo non saturo appartenente alla serie acetilenica, noto
cattivo, in compagnia delli diavoli, non poterai avere una gocciola di acqua,
quel ricco epulone che era nello inferno e non potette avere una gocciolina di acqua;
di queste cose di qua, e non poterai averne niente. fiamma, 1-13:
e chi sa di quant'altri paesi! non lascia mai di fare a chi lo
agli epuloni le briciole della mensa e non ottiene che scherno e ripulse. papini
... i miliardari di nuova york non sono, a paragone di questi poveri
, che, da parte sua, effettivamente non aveva facoltà, di intelligenza, sufficienti
di intelligenza, sufficienti per capire che io non sono un gaudente, un epulone,
da ghiottone. segneri, ii-65: non si sa ch'ella dissipava già tutto il
! di tutte le sue fortune egli non aveva dunque ritenuto in cuore se non il
egli non aveva dunque ritenuto in cuore se non il rammarico del suo prezioso vasellame da
degli inni » [pindaro], se non l'avessero messo al muro, o
moderno. la lingua che in fondo non è se non un dialetto epurato,
la lingua che in fondo non è se non un dialetto epurato, vi è in
bellezza falsò lievemente la natura nella venere non abbastanza madre per essere davvero donna.
discriminati. brancati, 3-143: « non faccia così, diamine! », continuò
, equabilissimo). letter. che non varia, che non muta nei propri modi
letter. che non varia, che non muta nei propri modi, nel proprio
nel proprio svolgimento; regolare; che non presenta eccessi né squilibri, che segue
segue il giusto mezzo, normale; che non si lascia turbare, equilibrato.
forza assai più vivida della ragione, non ci distacchi soverchio dal di lei lume
allo stato normale di temperamento equabile, non è mai un canale od una via,
. -che è sempre uguale, che non ha notevoli differenze di tono, piano
guaggio). delminio, i-250: non posson metter parole insieme del tutto equabili
narrando tiene un corso equabile e perpetuo non impedito e rotto dall'intoppo di svariati episodi
sempre. guidacci, i-35: ii non poter salvare l'apparenze con movimenti assolutamente
buon portante e con moto equabile, non a salti ed a scoppi di stragi e
filosofia dello spirito. ma il croce non è chiuso, lui, col pensiero,
moto equabile e necessario. -che non presenta disuguaglianze o irregolarità (una superficie
, i-408: la libertà di padova non fu conquistata coll'arme, metodo talor
ma sempre acerbo,... non seguita da disequilibri di fortune, da sovversioni
fortune, da sovversioni di stato, non lacerata da discordie, non macchiata di
di stato, non lacerata da discordie, non macchiata di sangue, non bagnata di
discordie, non macchiata di sangue, non bagnata di lagrime, ma limpida, equabile
, conv., iii-vm-18: la consuetudine non è equabile a la natura, ne
regolare, uniforme; regolarità; il non variare di modi, di aspetto,
aspetto, di svolgimento. -anche: il non la sciarsi turbare da preoccupazioni
vi è successo,... non posso fare che non mi rallegri con voi
... non posso fare che non mi rallegri con voi. salvini,
i-1-79: i diversi ordini della nazione non poterono svolgersi tutti con quella pienezza ed
galileo, 4-3-95: affermando... non essere sfera sì grande, né di
che la renitenza del mezzo... non raffreni la sua accelerazione, e che
, e che nella continuazion del moto non lo riduca all'equabilità. manfredi, 4-6-169
una prospettiva di nuovo ordine di beni non mai prima conosciuti da noi, sperati quasi
ad equabilità, il popolo istruito, non più smodate ricchezze, non più un sol
istruito, non più smodate ricchezze, non più un sol cittadino bisognoso.
vivi equabilemente è sparta, e dal corpo non è separabile. galileo, 3-3-169:
è separabile. galileo, 3-3-169: non però tale irradiazione può allargarsi tante miglia
, che fa gravi i corpi, non opera ella nelle sole corteccie, ma si
comitato di guerra i pratici inculcavano di non far * punte ', e di allargarsi
e sciogliersi nella calma del pensiero, non mai tanto severo da non essere dentro
del pensiero, non mai tanto severo da non essere dentro come percorso e avviato dal
orizzontale c f, [il grave] non farebbe per esso alcuna accelerazione; ma
f. v. ficcati, 131: non si può supporre, che equabilmente viaggiando
al '94 con moto equabilmente accelerato, non si sarebbero fatte tante negoziazioni e trattati
in tutte le parti del convento, che non ne andarono senza né il refettorio né
d'ogni altro. foscolo, xviii-97: non bisogna ch'io faccia parlare di me
forti miei concittadini iniquamente perseguitati, se non se a tempi quieti, e quando le
, 8-ii-23: equanimo si è quegli che non vuole troppo, anzi tiene lo mezo
equanime e spassionato nei miei giudizii, non mi dà un molto luminoso esempio di
carducci, iii-15-364: di questo marchese non sarà mai troppo lodato l'equanime e
. seneca volgar., 3-271: i'non posso dare a neuno cose più leggieri
, 6-350: questi spiriti tempestosi oltrepassar non sogliono le cose mediocri, perché le grandi
, ci subentra quella serena equanimità -da non confóndersi coffa indifferenza la quale, non
non confóndersi coffa indifferenza la quale, non solo sà presentare il biàsimo degli avversari
dimostrare che le macchie [del sole] non sono in alcuno degli orbi della luna
degli albanzani, 171: quest'opera non fu solamente santa, ma maravigliosa; e
solamente santa, ma maravigliosa; e non solamente fu da equarla, ma premetterla al
uguali, cioè a dire, che non è lucente più o meno in uno luogo
io, piena di duolo: / non men beata pria, ch'or infelice,
batavia o polo o equatore altro luogo non à importanza. vado. mi stacco
il desiderio, / nel sonno, di non essere mai nati. -circonferenza massima
l'equator guarda a l'occaso, / non cura l'altre, e ben degne
, e ben degne le crede / non men di quella c'ha veduto a caso
il settore equatoriale e la macchina parallattica non sono che compendi dell'equatoriale.
il settore equatoriale e la macchina parallattica non sono che compendi dell'equatoriale. landolfi,
(e differisce da un'identità perché non è necessariamente soddisfatta qualunque sia il significato
piccati, 397: son sicuro che siccome non ha luogo l'equazione poco anzi esposta
[delle quantità del moto], così non vale né pur l'equazione, che
che soglion chiudere in una equazione, e non volendo che appartengano alla curva se non
non volendo che appartengano alla curva se non quei punti, che secondo quella regola
, colle esperienze e coi calcoli, non è altro che il conserto di due o
proporzionali nella quantità dei depositi, e non hanno normalmente influenza sulle velocità di
b. croce, ii-4-66: queste massime non possono fondarsi se non sopra ordini di
: queste massime non possono fondarsi se non sopra ordini di considerazioni affatto diversi da
il valsente equestre, e a cui non erano stati assegnati i cavagli, consigliatisi
anguillara, 3-75: gli equestri cacciator non son sì presso, / perché impedita è
scudi dipinti e gli elmi fini / non ressero al colpir de le balestre.
cittadini forti, eruditi, ingegnosi / non fur giammai contenti, finché non fur famosi
/ non fur giammai contenti, finché non fur famosi, / duci mandando equestri
istefano batorio di transilvania, praticarono a non lieve partito di voti di costituire re di
* rombo', parallelogrammo equilatero, e non equiangolo, ma con due angoli ottusi
essi lati è necessariamente acuto, e non ottuso. buonarroti il giovane, 9-687
né diremo altro circa il zodiaco, se non che si chiama il cerchio torto,
che si chiama il cerchio torto, non che sia diritto nella sua spera ed
a'gladiatori per un ponte, cominciato per non impigrire 1 soldati, di navi equidistanti
, i-759: quei grandi occhi di lei non erano a fior di pelle, né
corda sarà. galileo, 1-1-152: non è una sola stella, ma sono tre
dall'una e dall'altra parte, non solo non si congiungono insieme, ma si
e dall'altra parte, non solo non si congiungono insieme, ma si conservano
. galileo, 4-1-176: quando non s'andasse innanzi equidistantemente all'orizzonte,
mai la superficie della spera dell'acqua non si partirà dalla sua equidistanza col centro
, nel voler essere sintassi, ma non corazzato; voleva essere discorso piano,
; voleva essere discorso piano, ma non invertebrato. in una sua equidistanza fra
l'equidistanza era il suo principio e fondamento non solo in filosofia, ma in politica
. adunque la linea retta equi- giacente non è di eguale altezza, e per conseguenza
è di eguale altezza, e per conseguenza non è equigiacente, onde se dirai
dirai una linea di eguale altezza, non s'intenderà ch'ella sia altro che curva
tevere, era un quadrone equilatero di grandezza non mediocre, composto di marmi quadrati e
rombo ', parallelogrammo equilatero, e non equiangolo, ma con due angoli ottusi
in considerazione del nessun esito, quando non riusciva contrario, che sortivan le sue
niun riparo v'ebbe a far che non venisse ogni dì peggiorando, fino ad
quello dei cori e dello strumentale se non conosce esattamente, fin dal principio delle
: 4 equilibrar le spese ', non è buona frase: meglio dirai 4 pareggiare
tutte l'altre. le grandi cose non si compiono co'protocolli, bensì indovinando
segno d'amicizia e di riconoscenza; ma non gli riuscì. cattaneo, iii-4-33:
rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato così che
passione). leopardi, i-580: non dubito di pronosticarlo. l'europa,
alle cose e alla pubblica opinione, non possono senza inquietudine domandarsi come è avvenuto
le lance d ed e sieno, non solo eguali, ma dell'istessa materia.
primi esperi- mentatori nelle prime prove, non affidati se non alla resistenza dell'aria
mentatori nelle prime prove, non affidati se non alla resistenza dell'aria, non equilibrati
se non alla resistenza dell'aria, non equilibrati se non dalle inclinazioni istintive del
resistenza dell'aria, non equilibrati se non dalle inclinazioni istintive del corpo sospeso.
stesso, rassegnato ad ogni evento, non tormentato da desideri, in pace colla
: l'autore di questa teoria, non deve essersi mai trovato in quei casi
calme e equilibrate. piovene, 5-93: non so se il più vivo e autorevole
... intuì che l'arte non ha nulla a che fare con simili elucubrazioni
di alcune costanti proprie del sistema, non permette il verificarsi di determinati fenomeni.
fermo, che si verifica quando esso non è sottoposto a forze, o tali
i punti hanno la stessa temperatura e non vi sono passaggi di energia termica o
dov'era il ferro su la bilancia non infuocato, accostato all'aria contigua alla
fu veduta restare in equilibrio, e non sollevarsi al solito dalla parte dov'era
barilli, 6-45: la buona acustica non è che il corollario, la limpida
velatura, in modo che la nave non debba avvicinare troppo né la prua né
corpi che si sostentano in equilibrio, non lasciano sentire tutta la forza del peso
, il vino, che avea bevuto non gli ha permesso di poter star in equilibrio
, i-1387: quanti sono coloro che non si fiderebbero di passarvi, o passandovi perderebbero
tutti i suoi mali: recentissimo ma non ultimo la perdita del senso dell'equilibrio.
lui superi anche la poesia, se non per comprensione e nobiltà d'intenti,
: le prove dell'esistenza di dio non sono propriamente nell'armonia dell'universo,
con discernimento tale, che una parte non resti vuota mentre l'altra è troppo
la distribuzione deve parer naturale, e non mai affettata. stuparich, 5-476: era
singoli e per la collettività, ma non si attua mai in concreto, ostandovi
, deve far vivere delle masse (non solo di salariati disoccupati) di popolazione
voi divenite allora mio debitore, perocché non hawi equilibrio di partita tra il dare
nazionali ed interne, acciocché il danaro non esca fuori dallo stato e così la
, lett. it., i-267: non c'è... nel canzoniere
i-306: il dolore delle ingiustizie sociali non turba a parini né l'equilibrio del pensiero
, io già m'accosto / a non poter regger mia vita in fiore. foscolo
gramsci, 9-280: responsabili della guerra non sono dunque solo i ceti borghesi.
stato, il giusto termine di paragone non è cavour, ma rattazzi, modello di
quale tutti aspettavano una mossa fulminea, non si mostrò in armi, non trovò
fulminea, non si mostrò in armi, non trovò minaccie contro le minaccie dell'estrema
parlamentari cadeva dalla corda così malamente da non poter nemmeno rialzarsi per votare. michelstaedter
i venti] là giù bassi, e non può attraversare la linea equinoziale, se
può attraversare la linea equinoziale, se non a sghembo. e. danti, 1-11
, 71: tu sai che l'aer non in altro clima, / che al
l'equinoziale [orologio], ma non lo sanno bene collocare conforme ai luoghi
lo registrò, ma soggiunse: « non elegante, ma usato e non impropriamente
: « non elegante, ma usato e non impropriamente dove trattisi di vero equipaggio »
i carovanieri stazionavano in quei luoghi, non avevano mai veduto uscire un uomo così
ponte reso sdrucciolevole, l'equipaggio intirizzito non può più vincere colla precisione delle manovre
degli equipaggi russi sulle navi del baltico non era andata come si sperava dalle notizie dei
: col mio picciolo equipaggio, al quale non mi scordai d'accoppiare la cassetta dei
, iii-4-253: è forse che il re non avesse equipaggi di ponte come li aveva
ponte come li aveva il nemico, sicché non potesse passare, in qualunque luogo,
solo / filippo, e cura di mirar non aggio / cocchi, e cavalli,
d'afflitto, e a farcelo tornare non è bastato l'invito, ma c'
queste idee, si trova in esse non già un picciol punto, non un solo
in esse non già un picciol punto, non un solo compendio di quegli oggetti,
amante. bettinelli, xii-165: una donna non si crederebbe ben maritata se le mancasse
di bacco l'equipaggio / senza vin non fa viaggio. casti, ii-5-30:
monti, i-169: tutto il suo equipaggio non sarà più di trenta persone. pananti
, / con livree gallonate; / essi non han pagati gli equipaggi. foscolo,
. panigarola, 209: se bene non possiamo imitare dio nella equiparanza della essenza
filosofo prestantissimo. e1 quale molti docti non dubitarono equiperare ad aristotele. sannazaro,
e vincono, e nella fraude nessuno, non solamente che lo equipari, ma sappia
. tutto questo sogno e questo rinnovamento non sono che una morte, della quale
morte, della quale il profeta invasato non s'accorge. e. cecchi
ineguale di condizione a lui, volesse non che equipararsi, ma attentasse di volerli
4-396: affermando [paolo] di non voler legare la sua volontà con equipararsi
bencivenni [crusca]: la galanga non si può equiparare all'acoro. boccaccio
quando la sede deff'imperio dell'universo non fosse in roma, dovesse essere in capua
ottimo, iii-94: di quello che altri non ha promesso a dio, non si
altri non ha promesso a dio, non si può fare vittima equipollente a quella
predetta la detta causa, segue che non sia come forma, che la privazione
forma, che la privazione dell'effetto non si possa adempire per l'equipollente durante
di massa, le quali se bene non si possono dire veri benefici ottenuti in
collativo, tuttavia sono stimati equipollenti per non essere amovibili. v. riccati, 206
ce ne saranno tra breve... non ci saranno titoli equipollenti. è richiesta
menzini, iii-254: anzi le due negative non hanno equipollenza come appresso i latini.
-intr. cattaneo, ii-2-211: non sarà discaro conoscere che nel 1838 a
altre sostanze che vi dimorano, perché non sieno più gravi di lui, esso
gli sia stato ignoto come tali linee non sono altrimenti equidistanti. equiponderanza
il braccio opposito; e se quello non basta far tequiponderanza. vi porge tanto
al figur. papini, iv-180: non è possibile parlare d'un particolare dissidio
(cioè quando la chiesa o il beneficio non ha alcuna dipendenza dall'una o dall'
: che hanno la stessa probabilità quando non c'è ragione di assumere che uno
, 1-285: qual pastor dii mio duol non restò vinto, / epol,
suo canto in gruga, / non finge sì la 'ngegnosa dolcezza / di melodia
ch'ai sufol di mon'uga / e'non equisonasse piagentezza. = voce dotta
rilevanti che il caso stesso presenta (e non solo di quelli previsti dalla norma)
equità), e, eventualmente, non applicarla, ma giudicare secondo una regola
altra puoi avere con dio, perché non cade né può cadere nella mente dell'uomo
2-54: è secondo l'equità il non giudicare degne di pari pena le cose nelle
. b. segni, 9-47: non è altro l'equità che un giusto che
. davanzati, ii-483: l'ingiuria non ha scusa: la disgrazia merita compassione:
giuste descritte da le leggi, ma non tutte le cose giuste: perché non
non tutte le cose giuste: perché non diminuisce quelle che son giuste veramente per
, ma le tralasciate dal legislatore, che non può essaminare intieramente tutti i particolari.
e letterale. manzoni, 214: cosa non sa trovare la mala fede, per
: per giustizia, da poi che non tutte e non in tutto mi parvero osservate
, da poi che non tutte e non in tutto mi parvero osservate le forme
in cui il giudice risolve la controversia non già applicando le norme del diritto ma
giamboni, 140: la infinita e non vera giustizia non è equitade, ma
140: la infinita e non vera giustizia non è equitade, ma è doppia nequitade
e conosciuta servassero, la ragione scritta non sarebbe mestiere; e però è scritto
e il popolo romano... non sottopose egli più popoli e provincie con
/ e folle insieme, e che equità non orna. p. verri, i-106:
it., ii-324: arbitrio erano non solo gli atti fuori delle leggi, ma
delle leggi, ma le leggi stesse non conformi a giustizia ed equità. deledda,
: la lite giudiziaria che ne seguì non risolse con equità la questione.
d'azeglio, 1-476: questi pensieri non erano conseguenze di sentimenti religiosi ravvivati:
concreta). varchi, 18-2-326: non si doveva dubitare, mediante il valore
'equità 'che intenderemo noi altro se non quel mediatore di dio e degli uomini
per lo muro sanza romperlo; queste non son cose con tra nulla buona equitade.
egli è più che una lepre pauroso di non errare, e ogni troppo timore è
iii-348: perché quando metteva mano, non è uomo che potesse a buona equità
uomo. denina, i-91: bisognerebbe non aver mai avuto né liti né conoscenza alcuna
. de'carmi arte divina / non mi fur sole le tempeste e i
termini più convenevoli ed equitativi, onde non men l'uno che l'altro sesso andasse
al cavallo posizioni di testa e di collo non naturali. alfieri, i-52:
g. b. martini, 2-3-235: non ammettono varietà di = cfr. ingl
.., il don dell'acqua offerta non volle equivalènte (part. pres.
boccaccio, iv-88: tu non potesti ne'nostri animi generare nimicizia,
le pecore] con grandissime imperfezioni, non si vedeva che l'avesse dotate di virtù
equivalente, con la quale, se non assicurar lo stato loro, avessero almeno
di forze e di gioia, e non aveva fretta di dilapidare le sue ricchezze,
una parola corrispondentissima proprissima equivalentissima, tuttavia non hai fatto niente se questa parola non
non hai fatto niente se questa parola non è nuova. -sostant.
baruffaldi, 172: la lingua italiana non essendo un albero affatto morto, come la
intendersi per mio avviso di quelle voci che non hanno mai avuto l'equivalente in italia
. monti, 11-75: 1° non sarò mai così pazzo di lasciar
ii-409: mi pareva di aver lavorato non so quanto tempo: in realtà avevo
come gli scavi archeologici del napoletano, non abbiano equivalenti in nessuna parte del mondo
giuliano. caro, 12-iii-274: non mi par d'aver parole equivalenti a
secano nel loro punto mediano. e non è tutto: esse ne dividono l'
equivalentemente la volontà, con volere o non volere. beccaria, ii-905: supplica
: perdonami, o fratello; questa non è equivalenza sufficiente al delitto commesso. b
. b. cavalcanti, 2-307: non considerando il modo delle parole sciolte e
equivalenza si chiama la pari, che non è altro se non quanta moneta d'una
pari, che non è altro se non quanta moneta d'una piaza è pari
, corrispondere. ariosto, 165: non è nazion che possa / al valor degli
inglesi equivalere. sarpi, vi-1-24: non perdendo li ecclesiastici perciò cosa alcuna di
sempre beffe dell'industria umana, e non si lascerà sforzar mai a produrre tanta
, ii-1-49: hanno uno stato militare che non equivale nemmeno alla guarnigione d'una città
morale ed intrinseco: « gli onori non equivalgono all'onere '. dossi,
nessuna donna può frequentare un uomo se non in presenza d'altri, soprattutto se
presenza d'altri, soprattutto se l'uomo non ha moglie: e il divieto è
significato. manni, i-125: molti non toscani errano in essi [pronomi]
nominarla mi è sospetto, e temo che non equivaglia all'escludere. manzoni, pr
. cassola, 1-75: questa volta anna non fu più capace di aprir bocca,
acutezza del suono proviene... non dalla velocità del vibrarsi, avendo questa,
alla potenza della nostra anima, che non è nelli angioli, salvo che equivocamente.
dice ben egli ne la poetica un non so che d'allegoria; ma intende
così si chiama: in somma, non è quella di cui parliamo. c.
sedere, rispose equivocamente: perché mai non istà. al fieri,
, i quali, o per non aver avuto protezione, o per averla avuta
per averla avuta equivocamente dai principi, non andarono esenti da molte altre persecuzioni e
del parafoco e alcuni scherzi volgarucci quando non equivocamente indecenti. alvaro, 13-55:
di prediche [crusca]: qui non vorrei esser equivocante. g. ferrari
, xxi-1-130: ma, per più non equivocare, di'chiaro quel che vuoi
mezzi morti. cesarotti, ii-135: non bisogna equivocare, come molti fanno, tra
iii-172: egli [il chiromante] non è un confessore che in tanta monotonia
. campanella, 1-8: le parole non arrivano a dir l'essenza delle cose;
fan doglia a'savi, che veggono non potersi sapere; superbia a'sofisti,
ha fatto solennissimo giuramento in pubblico che non ci è nessuna conclusione di matrimonio tra
di matrimonio tra francia e spagna: questo non so come si salverà, né se
altra si dica giustizia, si diranno non univocamente, né analogicamente, ma per
, vi dirò che io dubito che e'non si pigli una equivocazione, perché quello
dagli effetti quale governo sia migliore, non so se starà fermo nel caso nostro.
, verbigrazia, quelli, / che non prestezza e trappolar di mano, / ma
.); dubbio, incerto, non chiaramente definibile. -in partic.: nel
nome che, significando più cose, non è subordinato a un unico concetto,
quando nell'effetto è qualche cosa che non è nella causa, sì come vediamo
, e tamen il corpo del sole non è caldo, ma lo scaldare che 'l
calore che infundono i cieli sopra noi non si parla ora, perché è equivoco
venti procedano e nascano da un agente non già univoco, per parlar con le
grande ascendente sopra le mie inclinazioni, non per ragione puramente dell'etisia, ma
che hanno comune il vocabolo, ma non l'essenza, si dicono omonime o
: allegoria è arbitrio: arbitrio e non metafora, giacché la metafora, anche quella
questa è la profonda differenza e il non valicabile abisso tra le due. baldini,
braccio corporeo quadro, perché la mente non fosse equivoca del braccio quadro superficiale.
oscuro. -non equivoco: che non ammette dubbi; certo, chiaro,
cesarotti, i-184: che importa se non vi siete curato d'intendermi? se
le mie opinioni, malgrado le mie non equi voche e reiterate proteste
dallo spettacolo, e il ganzo, segni non equivoci d'intesa erotica.
belle lettere. monti, vi-417: non ho piacere che la vostra riputazione diventi
tanto peggio per i signori ministri: non saranno i primi, né gli ultimi uccisi
in altro modo intender si possa, non è ciò spesso ancora nell'altre favelle
che paia egualmente propria di ciascheduna, non a cagion d'ornamento. galilei,
., ii-95: nella calandria non vi manca il negromante o l'astrologo
di diventare moderni restando letterati con vanità non machiavellica di astuzia, o garibaldini con
. palazzeschi, 7-120: il blasone non può essere sostenuto che da una rettitudine
equivoco: fare apparire vero ciò che non è, far intendere una cosa per
cosa e molto debita a li scrittori non così succintamente li gesti de li uomini
costituzionale, fin tanto che la vostra libertà non eccede 1 limiti dell'equo e del
dignità. foscolo, vii-16: come non a tutti la natura fu equa dispensatrice
fu equa dispensatrice di forze, così non gli armò con pari vigor di ragione.
281: da quando sono qui, prigioniero non dichiarato ma effettivo, io non sogno
prigioniero non dichiarato ma effettivo, io non sogno, per un equo compenso,
, per un equo compenso, se non sogni di libertà. piovene, 5-520:
sconcertanti bellezze..., la calabria non attrae
). nievo, 2-138: io non ho sonno, né fame, né noia
lezioni, con un entusiasmo equo che non sempre sormontava l'odio della folla.
in vita, prende altrui un pane, non viola la moralità, perché esercita un
aria, / perché mai più / ferro non germini, marmo non plasmisi, /
più / ferro non germini, marmo non plasmisi, / né sorga su / a
come un'equorea creatura / che la salsedine non intacca. -giove equoreo: nettuno
remotissimi, linguaggi d'una grecia non soltanto bizan tina ma classica
, ii-245: l'eracleotico e l'onite non nasce in italia, e quello
. fra giordano [crusca): non basta tagliare le piante e l'altre
, 9-260: ogni pianta la quale non piantò lo padre mio, fia eradicata.
sarìa che eradicare il grano, perché non vi nascesse zizzania. -per simil.
de'miei signori / eradicata fia, non che depressa. guicciardini, 101: era
i re amici di spiantarlo e eradicarlo, non l'aveva voluto fare, fu dall'
instituti dei santi padri, 1-103: non amar di detraere e dir mal del
e dir mal del prossimo, acciò che non sii eradicato. = voce dotta,
purga minorativa, e per la revulsiva, non già per la eradica ti va.
: come dice un santo padre, noi non siamo eradica tori delle male cogitazioni.
delle cose godevoli, senza del quale non si ottiene né riproduzione di lavori, né
medico? l'ingegnere come lo zio? non si preoccupava. una cosa sola era
preoccupava. una cosa sola era certa: non avrebbe fatto l'avvocato erariale come papà
machiavelli, 148: a uno consolo non pareva potere trionfare, se non por
uno consolo non pareva potere trionfare, se non por tava col suo trionfo
alberti, 210: quello errario sarà copiosissimo non el quale arà infinite somme di debitori
fisco quello al quale e cittadini suoi non poverissimi saranno afectionati et al quale tutti
da porto, 1-92: i viniziani non hanno erario, ma dispensano quasi tutte
/ ben diresti ancor tu, che non ha il polo / ne'suoi lucidi erari
. leopardi, 860: bacco non volle mutare la sua mitra, e la