Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (23 risultati)

gesù cristo in poi, ed anco non sarebbe bastato. verga, 2-155:

come l'ebreo errante, spinto da non so quale inquietudine fatale che rincalzava sempre

inquietudine fatale che rincalzava sempre dappertutto, non vedendo e non cercando altro dei diversi

rincalzava sempre dappertutto, non vedendo e non cercando altro dei diversi costumi che il lato

religiosa. 'judeus ', perché non hanno sede stabile, come l'ebreo errante

. -figur. chi per irrequietezza non sa fermarsi mai, né accontentarsi di

soffici, v-1-176: sempre più lontano; non potrebbe esser la divisa di questo ebreo

papini, 8-248: ebreo errante del sapere non mi son fermato in nessun paese;

mi son fermato in nessun paese; non ho preso domicilio stabile in nessuna città

sono ebri, perciò che 'l secreto consiglio non possono celare. e salamone disse:

e pietra. gelli, i-119: non è altro l'ebbrietà, che una spezie

villani perché s'ubbriaca vano. e non s'accorgeva come avvelenava a que'meschini

lo ingegno, accende alla lussuria, non tiene segreto, induce a male parole

abiamo ricevuto il desiderio del cibo, ma non di divo- razione e di lussuria e

: cioè la via delle virtù le quale non può vedere chi camina nelle tenebre.

poi nella legislazione, ma con teoriche non accettabili in solido mai da nessun governo

amore. d'annunzio, iv-1-876: egli non potè risuscitare l'ebrietà pànica del primo

). è manifesto che questa voce non è mai stata del corpo della lingua

stata del corpo della lingua; perché non era da registrarsi; oltre di che

era da registrarsi; oltre di che non è né bella né utile né spiegante,

né utile né spiegante, né chiara non apparendo bene la relazione delle idee in essa

; e villania e sozzura di colei non si ricoprirae. capellano volgar.,

, ebriosa, molto sfacciata, e non tiene credenza, è troppo lussuriosa e

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (13 risultati)

vita del- l'ebrioso, il quale non si riempie per satollezza, ma affonda

dagli ebriosi. i primi per un caso non preveduto, i secondi per abito e

, spinti quasi da forza fatale, non sanno vincersi. 2. che

di sangue forestiero, la quale condannata non meritevolmente da filippo re, allora ebbro,

dita ebume che le cure del canile non iscurano. e. cecchi, 2-166:

c'inculca...: « non suscitarti contro troppi nemici »; «

più accetta a gli dei immortali, che non era un'ecatombe, ciò è sacrificio

: che si rimandi la fatai donzella / non redenta né compra al padre amato,

sangue, adunque l'ecatombe di domodossola non bastavano? aleardi, 1-307: quivi

l'uomo molto forte, che non gli lascia vedere la verità.

di un moderno duca di toscana, non ha in se stesso grandezza eccedente il suo

d'intelligenza eccedente la sfera comune, non poteano trovarsi bene nel loro tempo.

il morto, benché di grandezza corporea non eccedente la giusta misura, per la

vol. V Pag.10 - Da ECCEDENTEMENTE a ECCELLENTE (24 risultati)

fornita di una quantità sufficiente, ma non eccedente, di sangue igneo, accoppia

di perfezione e che schizzi in aria, non che brilli nel bicchiere,..

gioia che agli occhi ella dà / ancora non sa / l'altra gioia che nega

battuta, si può supporre che quella non sia musica del seicento. 5

nella successiva discesa verso il fiume, non avendosi più eccedenza d'acque ad uso

, per 'l'avanzo, il resto', non è voce italiana ma gallica. es

di numero avessino più valorosa cavalleria, non pareva loro sicuro il combattere in luogo

i-253: venezia, napoli, milano, non eccedono ducentomila persone. redi, 16-viii-151

bisogno locale, sicché il commercio estero non esisteva. -superare in altezza,

e così gli altri che seguitano, non eccedano né siano ecceduti dal primo monte

a. verri, i-54: non eccedevano [le querce] la sommità

, per quanto apparea fuora, / non eccedeva i diciotto anni ancora. tasso,

meriti). cavalca, 18-69: non è dubbio che s. giovanni batista

che i suoi ragionamenti [del marino] non eccedono il mediocre ed usato saper degli

mediocre ed usato saper degli uomini, se non forse nello stil fiorito e tenero.

eccede e spiace. dominici, 1-124: non cerca d'eccedere né di volere quel

d'eccedere né di volere quel che non si conviene a lei. frezzi,

ristora, / un rilievo vi fa che non eccede, / e con divorzio d'

vii-1109: so il mio dovere, non temete ch'io ecceda, e che mi

certe spese. vittorini, 3-98: non si esalta come con noi, né eccede

e del quinto secolo. una linfa che non eccede o trabocca, ma sale lenta

tanto agli altri, e per questo non è prezzo che lo possa ricomperare.

eccellenti n'elessi ima, / qual non si vedrà mai sotto la luna 1

giov. cavalcanti, 356: io non ardisco di scrivere gli eccellentissimi fatti di

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (26 risultati)

genere di scrittura autori eccellenti, che non lasciano desiderare i più celebri delle altre

.. come ce ne son tante che non hanno molta dote. b. croce

ascolta in mezzo al suo gregge che non capisce nemmeno la musica delle campane.

di porpora. giusti, i-123: non mi sono usciti di mente i famosi tortelli

: mio nonno era anche uomo di non mediocre cultura, di eccellenti letture, abile

in). cavalca, 19-161: non solamente fu eccellente e glorioso in fare

, ii-15-240: abbiamo avuto ministri che non hanno potuto altrimenti tirare innanzi la vita

i vecchi son sempre a lamentarsi che non possono dormire. ecco un'eccellente maniera

: la cui gloria [di dio] non è vana e non ha pari, e

[di dio] non è vana e non ha pari, e non si può

vana e non ha pari, e non si può esprimere, tanto è eccellente.

questa festinata gente / a vera vita non è * sine causa '/ intra sé

e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo, ma vive bestia; sì

« eccelso », e si conviene non solamente a * principi, ma a'

, ii-450: s'ella era poesia, non istoria, non doveva concedere le sue

s'ella era poesia, non istoria, non doveva concedere le sue ragioni a l'

e ristampandosi le opere degli eccellenti, non se ne tolgono alcuni apertissimi errori.

no; una medesima è, ma non è in imo modo; imperocché iddio non

non è in imo modo; imperocché iddio non la dà sì eccellentemente a'santi come

discorrere contro il parer di coloro che non volevano che si ricevessero. gemelli careri

dall'altrui le cose eccellenti, che non è il fame del proprio.

: i franciosi sono uomini grossi, e non cognosceranno l'eccellenzia di questa opera di

, oltre che nella eccellenza degli originali non fu inferiore ad alcun'altra, nella felicità

della filosofia presente. pascoli, i-718: non può dubitare che l'eccellenza in un'

eccellenza in un'arte, come questa, non avesse a essere considerata, da chi

piovana, avvegnaché sia fredda, impertanto non ha eccellenza di freddo. tasso,

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (8 risultati)

quelle che non colano, e che non consistono che nella gonfiezza de'vasi emorroidali.

corroborante. e. cecchi, 3-119: non videro [picasso e de chirico]

4 emotivo '. savinio, 1-156: non mi conosco difetti organici, fisiologici o

forse più emotivo di voi... non mi è mai accaduto di aspettare qualcuno

letto sfiaccato dall'emotisi e diceva « non ne posso più ». tecchi,

i muscoli da cui dipende 11 riso non obbediscono alla volontà, ma a certi moti

. croce, i-2-141: dommatici ed empiristi non sono in grado di spiegare la percezione

ora confondendola con la pura intuizione, se non addirittura con la sensibilità ed emozionalità.

vol. V Pag.136 - Da EMOZIONANTE a EMPIETÀ (22 risultati)

la sapeva a mente intera: e non passava giorno che non la ripetesse,

mente intera: e non passava giorno che non la ripetesse, accendendosi di ammirazione nei

— rigatini-cappuccini, 192: orribile, ma non frequente, derivato 'emozionare'. pea,

con furore [questo cavallo], e non me lo rammento mai senza una vivissima

posso bravamente asserire che l'anima mia non è sicura di sconfiggere neppure la minima

triste emozioni che le muovono guerra, se non suono tosto a raccolta chiamando alcune emozioni

intuizioni; ma, per converso, non hanno che vedere con l'estetica quando

della cultura « pagana » e classica, non significa che venisse a mancare il sentimento

10 servai le vie del signore, e non operai empiamente col mio iddio. boccaccio

si spargerebbe. pallavicino, 1-261: non v'ha setta dunque, non uomo,

1-261: non v'ha setta dunque, non uomo, che neghi tesser di dio

e crudeltà fosse in alcuno re cristiano non mi ricordo d'avere letto giammai. guicciardini

sempre voluto vivere a mio modo e non conformarmi all'usanza di quelle che sanno

. magalotti, 1-55: le cose sacre non diventano mercanzia, e il prezzo che

misura dell'empietà di chi vende, non del giusto valore della cosa venduta.

moravia, iii-44: individualmente gli uomini non erano mai stati così sperduti e infelici

. rinuccini, xxx-4-356: or qui più non ha perdono, / più non soffre

più non ha perdono, / più non soffre amore irato / l'empietà del core

1-24: oggi, sì, mentre / non dubbie prove a lui novelle io dava

sorte). delfino, 1-512: non voler, che più dica, / che

a dio. giovio, 1-38: voi non avete a vantarvi d'aver commesso tanta

dottrine. fogazzaro, 2-32: il conte non ne capiva

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (31 risultati)

si dilegua dinanzi come da persona che non oda, e non veggia seguitando il vano

da persona che non oda, e non veggia seguitando il vano pensiero. abate

e per la prosperitade, avvegna ch'altri non presummi di dire le dette cose.

ha di noiarmi maggior allegrezza, / che non ha l'occhio, che 'n ciel

volgar., 33-1 (516): non dovea regnare per la grande crudeltade ch'

fu empio amulio, noi niego, ma non seppe bastevol- mente prevalersi dall'empiezza.

luna ', benché nel nostro mare non sia grande, tuttavia aiuta molto il

formargli un processo gravissimo addosso, avvisando non di ciò alleviamento di miscredenza nello inquisito

. (superi, empissimo). che non è pio, che manca del senso

divina; privo di spirito religioso, non credente nella divinità in generale, e,

profanatore. giamboni, 137: non è cosa sconvenevole che gli eretici sieno

, il quale essendo sempiternale, estima non essere. ariosto, 15-58: nel

lorenzino, 150: della religione non si debbe però far sì poca stima

però far sì poca stima ch'ei non ci s'abbia aver rispetto: e,

s'abbia aver rispetto: e, se non per conto tuo, per conto di

: seguono gli anabattisti, i quali non sono già così empi e bestemmiatori come

. gozzi, 1-390: quegli che non ha alcuna religione, non può essere

: quegli che non ha alcuna religione, non può essere altro che empio; e

verri, i-272: la mia impresa non ha origine da sacrilego disprezzo o da empia

pio. un uomo per il quale non esistono cose sacre ». -per estens

: empia giustizia è alla fragilità umana non perdonare. bibbia volgar., v-185:

ho guardato le vie del signore, e non ho fatto cosa empia al dio mio

libri che restano nel suo fondaco e non gli danno danaio, son da lui

d'annunzio, v-2-253: o mistero non consumato della pubertà anelante e furiante, che

l'imagine della lotta empia e sacra non mai intermessa tra l'arcangelo ch'io

tuo core? cattaneo, ii-1-25: non già che i rettori di quella nazione siano

e l'altro cadde giuso, / non torcendo però le lucerne empie, / sotto

ad uom si giunga, e non gli sia mogliera / s'accusata ne viene

il suo seggio il santo vecchio, che non dovessero risorgere costumi così empi da quelle

sacra e immaculata selva, / ove non pose mai l'empia secure / pastor

/ fratei di lei, nel regno non si truove. tasso, 4-72: crudo

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (40 risultati)

gli avvolgimenti infami / d'empia corte non sai; né dritto cuore / creder

dritto cuore / creder li può, non che pensarli. manzoni, 34: dormi

: / sovra il tuo capo stridere / non osin le tempeste, / use sull'

/ né vederlo mai più l'empia non volle. campanella, i-19: ma scoprir

, il falsario e l'ingiusto / non basta, né al morir correre audace

audace, / se tutti al senno non rendiamo il gusto. metastasio, ii-15

manzoni, 74: solo al vinto non toccano i guai; / toma in pianto

et empio. baldi, i-29: non sarebbe ingiurioso ed empio / il confonder fra

= comp. di un empioso, non documentato. empire (émpiere;

pur mettere in sacco rotto? tu non lo puoi empiere; sicché è una

allegrezze! pavese, 6-132: le donne non mi avevano lasciato un momento il piatto

, e il padre al mio fianco non smetteva di empirmi il bicchiere.

che dove legno a legno / l'arte non giunse in fabbricando il fianco, /

delle sue mani. marino, 1-148: non cibo o, pasto prezioso e lauto

óra; / ch'un fiato pur non ne spirava allora. tasso, 13i-

). petrarca, 83-4: securo non sarò, ben ch'io m'arrischi

. laude cortonesi, xxxv-11-45: consolare non pò terrena cosa / l'anima ch'

come / i miei pensier in voi stanchi non sono, /... / e

.. / e che'pie'miei non son fiaccati e lassi / a seguir torme

ciò fallassi, / colpa d'amor, non già defecto d'arte. a.

la lavora, e la martella, e non la lascia che non sia duttile e

martella, e non la lascia che non sia duttile e trasparente, così come gli

egli sbatacchiò l'uscio. da prima non voleva neppur mangiare, digiuno com'era da

sole empie ogni dì questo emispero della sua non solamente chiarissima, ma utilissima luce,

popol mio. garzoni, 1-804: non sono gli oratori ladri, se marco tullio

la grecia, per aver tolto loro non solamente la lingua con sudore imparata, ma

regnarono fra loro. bottari, 5-102: non fece altro che dipingere, talché ha

italia. d'azeglio, 1-107: chi non aveva quattrini per pagarsi cavalli di posta

di grido tutte le pareti vuote di parigi non l'ossessionano. -letter. levare

queste case / e me d'angoscia, non farete ammenda? baldini, 3-77:

empiè il core di dolcezza, pensando che non solo non era sola la mia donna

core di dolcezza, pensando che non solo non era sola la mia donna, ma

si gode. / casa sì signoril non ha famiglia, / abitante non vede,

signoril non ha famiglia, / abitante non vede, ostier non ode. alfieri

famiglia, / abitante non vede, ostier non ode. alfieri, 8-98: sol

più di castighi, che di fatto non eccedevano la regola e consuetudine e misura

talamo? e. cecchi, 9-256: non dispero trovare scuse, se chi legge

ha carattere, una individualità prominente; non vi è alcuna distrazione; mirra, anche

tacquero tutti, badando che le forchette non frugassero nei piatti, come per non

non frugassero nei piatti, come per non offendere il silenzio ch'empiva penosamente lo

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (29 risultati)

di sua pigrizia, più non potendo fuggire sue scuse, a dì

lorenzo de'medici, ii-127: però non surgon l'impii nel giudizio, /

anguillara, 1-73: so ben che non bisogna ch'io vi essorti / (disse

sì malvagia e ria, / che mai non empie la bramosa voglia, / e

, che agguagli le nostre, e non le migliori; né fino a qui ne

alcuna che émpia il gusto, se non l'ananas, di figura e grandezza

ambizione di molti cittadini minori, ma non empievano l'ingordigia di pochi maggiori.

, viaggi, amori, cavalli, che non gli empivano però la vita. pascoli

28-80: senza l'amore anche l'arte non empie l'anima. 5.

è opaca: ma anche questa ragione non empie. oddi, xxi-n-271: sandrino con

empiesse, ed oltre al quarto / non s'avanzasse. 8. supplire

mo'di questo le avevan detto di non farsi empire perché sarebbe schiantata. invece un

dice l'uomo dello stolto: e'non ha nulla nel cervello, ovvero egli

è dunque la ragione perché i mondani non s'empiono? la ragione si è per

con appitito ti leva da mensa: non t'empie per modo ti dolga il corpo

, la sera, di tanti liquori da non poter più reggersi in piedi.

de'medici, i-118: dove era lei non bisognava né sole, né stagione novella

gli cadde spento / l'occhio e non bevve più. d'annunzio, i-706:

fa letizia / perché può sostener che non si spezza. s. caterina da siena

] nel fuoco della divina carità; non s'empie mai della grazia di dio;

? in quanto a me credo, che non ci sia memoria, se non di

che non ci sia memoria, se non di scipione e di non so che altro

memoria, se non di scipione e di non so che altro al più che fosse

empiere il tuo maladetto ventre, e non per piacere alla eternale maestà mostrasti opera

scienza. sacchetti, 51-1: ser ciolo non ebbe minor volontà d'empiersi il corpo

promesse vane. -empirsi di vento: non concludere nulla. l. guicciardini

l. guicciardini, 133: non sai tu che qualunque così aspetta pascersi

tu m'infinocchi ', o, * non pensare d'infinocchiarmi', e talora si

critico è simile all'attore; entrambi non riproducono semplicemente il mondo poetico, ma

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (29 risultati)

gran paura a chi gli vedeva, non che veramente se gli empiessero i calzoni.

mare. -non vempirebbe arno, non l'empirebbe arno con la piena:

, sono alcuni di natura, che non l'empirebbe arno: come simile a questo

modo, e nel canale, / che non l'empierebbe amo colla piena. note

l'empierebbe amo colla piena '. non l'empierebbe il fiume arno, quando per

alto è quel che trova, / che non ne pò dar prova, né con

il quale sta fermo, e mai non si muta; perocch'è immobile: e

tu sei: del vasto empirò / non ti comprende il giro: / la tua

concetti empirici. slataper, 2-51: non siamo due, non siamo conflitto:

slataper, 2-51: non siamo due, non siamo conflitto: in noi siamo calma

calma. formiamo di noi l'empireo che non rota intorno a niente: è fermo

pallavicino, 1-19: le cui eccelse azioni non potrebbono venir degnamente narrate, se non

non potrebbono venir degnamente narrate, se non da quell'arpa immortale, ch'egli

parnaso. de bosis, 188: non li empirei / spazii [o notte]

/ spazii [o notte], non fiamma o tenebra, / non violare i

, non fiamma o tenebra, / non violare i termini / del tempo,

/ rotear nel tuo gurgite, / non m'impaura. pasolini, 31: quanta

, / che suon ch'empireo e non terren si stima. marcheselli, iii-190:

. croce, ii-5-322: la schietta empiria non si risolve nella filosofia, perché,

una graduatoria delle opere d'arte, non voglio già negare l'opportunità di classificare

corpaccio sociale che deve difendere resistenza o non è niente; ma se è quel dato

, iii-9-200: da questi importanti concetti non cava il frutto che poteva, e nel

esperienza, dell'attività pratica; che non è in relazione con presupposti teorici e

.. e benché ciò sia usanza non affatto canonica ma empirica, la qual

ma empirica, la qual si tiene non da tutti i medici ma da alcuni

e da alcuno ceretano, poco però essa non nuoce. malvezzi, iv-273: questo

., ii-417: posto che la storia non sia una successione empirica e arbitraria di

solamente sta il vero. l'empirico non ha che sensazioni, lo scettico non crede

non ha che sensazioni, lo scettico non crede neanche a queste.

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (27 risultati)

volte arrivano le medicine degli empirici dove non giunge galieno colla dottrina. garzoni,

, e poi declama ch'egli vivere non potea. rajberti, 2-48: siete

altresì l'eloquenza. -spreg. non scientifico, privo di sistematicità; approssimato

, e perché egli, esponendoli, non si fece schiavo d'un metodo al

a filo di ragione io ti confesso non avere mai saputo giusto quello che doveva

. all'empirica: secondo un metodo non scientifico. gioberti, iii-254: il

ordini,... procedendo, non già all'empirica e coll'analisi critica,

che la ragione scientifica elaborerebbe per fini non teoretici, ma economici, pratici.

ii-784: sono alcuni poemi sacri, non che alcune raccolte di sentenze, miste d'

anche di più, senza di che non riuscirebbe quella altro che a sterile

verità politiche, quando siano verità e non empirismi e contingenze, non differiscono dalle

verità e non empirismi e contingenze, non differiscono dalle altre tutte, e sono

anglosassone. gobetti, i-217: il tilgher non ha inteso pienamente la posizione empiristica del

empiristica del buddismo, o meglio, non è riuscito a vedere il carattere di mera

giordano, 106: questo apparve molte volte non solamente maraviglia, ma miracolo vero,

d'essi fatta strage infinita, scorgendo che non erano in tutto spenti, ricominciando di

come giulio segregati dietro le sbarre, non potè godere l'empito della nuova stagione.

campidoglio, e poco meno ch'eglino non levorono de'gangheri le porte del tempio

. c., 25-4-8: lussuria mai non si sazia, e spenta si raccende

spenta si raccende, per uso cresce, non manca, né a ragione obbedisce per

tutte offendono gravemente idio, sì nel non aver saputo porre il freno della temperanza

superiore opera, li suoi ultimi sforzamenti non poterono salire là dov'elli attendevano. bisticci

empiti della gioventù viene a'rimedi; non porta camicia se non di rascia bigia

viene a'rimedi; non porta camicia se non di rascia bigia; privasi di dormire

quei risentimenti erano empiti d'onestà, non effetti di sdegno. vico, 359:

. pascoli, ii-406: la continenza non è in contrario di qualsivoglia vizio o

violento d'attimo in attimo, che non m'era possibile disserrar le labbra.

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (20 risultati)

poco basta a rivolgere il cuore di chi non a discorso, ma ad empito si

. bocchelli, 4-84: il tonno non nuotava più, sbalzava d'onda in

dante, conv., i-vii-n: che non fosse stato lo latino empitóre del comandamento

.. a tener più conto che non fate, d'un testone, quale è

più si stima » è empitura, che non ben si lega con le precedenti,

seguenti parole. caro, 12-i-227: non dico già così, de lo scrivere in

, perciocché in questa sorte scrivo, non solamente malvolentieri, ma con dispetto.

mostra ch'ella [la e] non fosse altro che una cotal empitura, non

non fosse altro che una cotal empitura, non per bisogno, ma per leggiadria,

di molte altre. -persona che non serve a un determinato scopo, inutile

. bartoli, 17-2-35: riconoscendo quel suo non esser buono (come solea sempre dire

far da empitura, dove sarebbe peggio non aver niuno che aver lui. 3

, 10-198: [dice] la quarta non esser altro che un'empitura, uno

[carta] che si chiama emporetica non è buona per iscrivere, ma fassene involture

i porti più famosi sogliono esser empori, non scuole o ingegnerie di delizie e di

d'atene. oriani, x-13-29: non si riconoscono più capitali della civiltà; le

di operazioni sublimi la loro mente, non han bisogno di accattare fuori di sé le

il., i-358: il letterato non ha obbligo di avere delle opinioni, e

librario potresti intanto prendermi subito, perché non spariscano, le 'commedie 'del

di storia. botta, 4-373: non sospettavano i ginevrini... che quel

vol. V Pag.143 - Da EMÙ a EMULGENTE (27 risultati)

dalla consuetudine: conciosia che niuno mai non elegga il male come male, ma

, che in tutte l'azzioni sue mostra non solo d'esserti simile, ma pretende

può emulare dio nel distruggere, e non nel creare. e. cecchi, 6-310

sul fiume e tacque / treman cui non dispiacque / che già nel ciel tu

. fra giordano [crusca]: non ti prenda pensiero di volere emulare agli

buonarroti il giovane, i-528: egli non si vide mai emulare a niuno per

incredibile e maravigliosa ad ognuno, che non solamente francia e spagna, che sempre

emulati. s. maffei, 5-5-122: non lieve adunque è la congettura per supporre

invidiata da tutte le lingue, ma non da tutte emulata, piuttosto per dappocaggine

xviii-3-685: perché mai una politica raffinata non ferma il corso di sì emulate prosperità?

mente nostri pari, hanno quei beni che non avemo noi. b. cavalcanti

è uno sprone che fortemente punge e incita non già i malvagi a desiderare e operare

stessi mancare e a pareggiare almeno, se non trapassare, le persone che sono adomate

i-28: l'emulazion de'beni spirituali non si oppone alla carità, come quella de'

e che ella apprende come bene, col non ispogliame l'emulo suo; l'invidia

ispogliame l'emulo suo; l'invidia non patisce vedere in altri del bene;

, onorata, nobile: l'invidia non mai, meschina passione, bassa,

sprone la gloria altrui; ma in esso non può mai allignare l'invidia; misero

altra [l'invidia], nei non rei, diventa sotto il nome di emulazione

annunzio, v-3-34: l'uomo ignorante non ha l'istinto della nettezza né quello della

viii-460: tutti ubbidiscono a uno, e non è invidia né emulazione infra loro.

nascea / per quella gente misera, non buona, / ne la cui carne e

arciduca d'austria suo figliuolo erano molte non sole emulazioni ma ingiurie. tasso,

d'altri, perché gli pare colui non meritare quel bene, ma esserne indegno però

però che è cattivo. questa tristizia non è eziandio invidia, e chiamasi emulazione

emulazione: esercizio del proprio diritto rivolto non a conseguire un vantaggio, ma unicamente

, o essi l'hanno avuta meco, non dee impedir me di scriver a mio

vol. V Pag.144 - Da EMULGERE a EMUNTORIO (21 risultati)

incorporato che lo si abbia, già più non gli possa esser ritolto; se vero

, / nulla da lui, se non consigli, emulgo. = voce

magnanimità de octaviano illustre e grande, non era per questo da fame gran maraviglia

, perché, extincto marco antonio, non gli era rimasto alcuno emulo, del quale

quello che ei può acciocché il prossimo non gli abbia. tasso, n-iii-1112: essendo

, mossagli da due emuli, se non fosse stato armato d'una più che netta

male stesso, tutto che d'alcuna bontà non capevole, trae del continovo non pensati

bontà non capevole, trae del continovo non pensati beni. lalli, 1-1-6: siede

chilo... il pane altro non è che un'emulsione di farina preparata

ingredienti irresistibili. angioletti, 152: non c'era parente che...

c'era parente che... non mi costringesse alle più spaventevoli diete, i

iii-25-198: un cardinale legato di bologna non lasciò pubblicare certa scelta di epigrafi italiane

epigrafi italiane fatta dall'orioli, se non a condizione si aggiungesse una nota per

.. / è di vile animai non vile al gusto / congelato liquor che

candisce, / che crudo verno ostil lor non più nuoce, / né la lor

che ogni spirto fu consunto, / non ebbe al sugger forze scarse e lente.

ladrone nemico potè tosto emungere ai vinti, non sarebbero mancati ai combattenti e ai vittoriosi

si usasse a ciò la massima delicatezza per non emungere un paese già abbastanza impoverito dal

di vita. montale, 4-224: non si dà industria dello zero assoluto e qualsiasi

zero assoluto e qualsiasi opera dell'ingegno non può sfuggire alla presa della materia in

. fr. colonna, 1-207: non quel chi pianse sopra sorga et arno

vol. V Pag.145 - Da EMUTARE a ENARRARE (16 risultati)

dalle bocche degli umoristi, i quali non le hanno per avventura inventate, ma frequentemente

, come quel borro adusto e crostoso non fosse che l'emuntorio della salsa,

monte andrea, ii-388: io non m'en parto, ma sto

dio '; ma perché in nostra lingua non si pratica molto, si tralascia,

linguistici, sentenziando deviazioni quelli che loro non sembravano riducibili a forma logica, e designandoli

, sf. chim. idrocarburo alifatico non saturo, detto anche eptino. =

un piano posto fuori di esse ma non sono sovrapponibili con alcuna rotazione (

, una si è che 'l tasso non si vale dell'enargia, ossia dell'evidenza

e quasi trarli di se stessi, ma non sono atte ad ammaestrarli, benché sino

sino a'tempi di plutarco la tragedia non avesse ricevuto la maniera del canto cromatico

cromaticamente o enarmonicamente, hanno veramente non solo la diversità de'generi, ma anche

la potremo nominare enarmonica, essendo che non divide il semituono maggiore in due diesis

dell'animo. muratori, 8-i-74: non si conosce... che l'orecchie

ciò hanno avvertito i moderni, per non aver potuto imaginarsi come il cromatico ed

ed enarmonico si possino modulare puri e non misti col diatonico. g. b

e antiveda chi tu cerchi, se non me lo enarri prima? carducci,

vol. V Pag.146 - Da ENARRAZIONE a ENCHIRIDIO (5 risultati)

pittura... mi conduceva al suo non è quasi altro che becco, mentre la

encausto come un suo garzoncello di botfalo non è più lunga di nove linee.

: contr'alle morici enfiate e che non gittano, si faccia encatisma, cioè vaporazion

dicesi ancora che panfilo... non solamente dipinse di questa maniera encaustica,

.. il permesso alla moglie di non intervenire all'ultima festa del carnevale,.

vol. V Pag.147 - Da ENCHITREIDI a ENCICLOPEDISMO (24 risultati)

. negli antichi teatri la scena non rappresentava mai una camera, o un luogo

chiuso: siccome però l'azione non sempre aveva luogo in un campo

. quanti decreti quante cautele quante encicliche non sono uscite e non escono piene di sapienza

cautele quante encicliche non sono uscite e non escono piene di sapienza! botta,

rinunziato all'appoggio del braccio temporale essa non avrà forza materiale, le sue armi

si sia, / cosa al mondo non vè; / così insegna la regola del

infine il cielo / in paragon dell'uom non vale un pelo. campailla, 5-94

sempre l'eleggere per primo arconte, non chi è più dotto o famoso degli altri

awincolando tra loro tutte le scienze rende non solo utile, ma anche bello il

quello che costituisce l'enciclopedia delle scienze, non presa come un aggregato materiale quasi gittato

, nei pensatori moderni, intrinseco e non estrinseco, qual era invece nei filosofi delle

mi parete persona culta e d'ingegno non mediocre, se pure... inzuppato

, 483: era umanamente impossibile, non che studiare, ma neppur leggere tutta

che si ispirava prevalentemente all'empirismo, non insistette sul carattere totale e definitivo del

libro dei libri, senza il quale non si figura. borsieri, conc.,

altra posteriore chiamata * metodica ', non sono l'una abbastanza coordinata secondo la

stampò da 60 a 70 grossi volumi, non darebbero tanta carta scritta da equivalere a

lami, 2-3: al vedere, ciò non basta a costoro che lo vogliono [

fanciulli imbrattati di polvere enciclopedica... non potranno uscire uomini capaci a far progredire

alfieri, v-2-688: i morsi invero non acuti, ma spessi, che mi

corrieri enciclopedici, e altri foglietti, non m'hanno per verità toccato l'osso

di dante. leopardi, i-235: non passa più per vero letterato chi non è

non passa più per vero letterato chi non è enciclopedico. nievo, 1-383:

, ii-2-22: la colpa... non è della specificazione o dell'enciclopedismo,

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (17 risultati)

illuministico, enciclopedistico e volteriano, perchè non ci corra l'obbligo di notarne qui

pascoli, i-921: in latino le enclitiche non si scrivevano attaccate tutte, ma quali

altro dello scorso anno, ch'io non ho visto, ma che tu mi

ripiena di così arguti concetti, ch'io non so se debba più in essa ammirarsi

. lanzi, iii-216: senzaché tali encomiasti non lodarono i moderni veneziani come gli antichi

moderni veneziani come gli antichi; onde non fan quella forza ch'egli vorrebbe. gioberti

è al mio capezzale... non visita il poeta ma l'uomo di

poeta ma l'uomo di guerra, non l'encomiaste ma il compagno. =

encomiastica. leopardi, 948: temendo non si dimenticare al tutto, per mancamento

di esercizio, quello che nella rettorica non molto prima aveva imparato circa il genere encomiastico

panegirico-polemico sui pregi della lingua italiana voi non vi sareste naturalmente aspettato che io mi sarei

sapesse leggere con più alti spiriti che non quell'altro mercante fiorentino encomiatore di cosimo

e il nome della quale, siccome non posso rammemorare né con mio né con di

mio né con di lei encomio, non ti dispiaccia ch'io nasconda. manzoni,

scioglie all'urna un cantico / che forse non morrà. nievo, 87: quando

e degli encomii della nonna, io non posso far a meno di strabiliare. d'

v-3-478: da prima io penso che non convenga 'distinguere 'con premii e

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (20 risultati)

i-389: san basilio attesta che in roma non si rebattezzavano li novaziani, encratici e

e soccófori, quali egli rebattezzava, non avendo quel santo per assurda questa diversità

mi veniva evidentemente dimostrato che noi italiani non avendo altro verso che l'endecasillabo per

è troppo sciolto; cioè, pur non potendo con ogni singolo endecasillabo comprendere un

ogni singolo endecasillabo comprendere un esametro, non cura di comprendere due con tre,

verso di undici sillabe fisse in cui non era ammessa la sostituzione di una sillaba

varietà dello stile tra poeti si faccia non pure dalla materia di che essi parlano;

che la presente e la futura etade non ignori questo facinore. ammirato, i-167:

87: egli [catullo] ha non solo negli epigrammi e negli endecasillabi, ma

, quando è di quel buono e non viziato dalla peste endemica, del dilettantismo.

punti del globo, nell'atto che altre non trovansi che in un modo endemico in

verde acquitrinoso: due aggettivi aggiogati: non vanno: fate un'endiadi di sostantivi:

7-iii-216: endica... altro non è, a mio credere,..

a mio credere,... se non quello che ora chiamiamo magazzino, dove

ed hanno perduto ogni loro endica, non però dimeno confortansi, e non disperano

, non però dimeno confortansi, e non disperano, ma procurano di fare da capo

e di cosa buona e sicura per non dimostrarti in tutto. varchi, 18-1-86:

a. pucci, xii-3-292: deh non voler del mio tesor far endica.

a riuscire; e se pure riescono, non son così durabili, mal volentieri sempre

poi quando anche le ben riuscissero, non n'è da far endica. b

vol. V Pag.150 - Da ENDICARE a ENDOFASIA (7 risultati)

e guardie, che non esca né grano né altre biade fuor

e che i mercati sieno liberi, e non asassinati dagli 'ndicaioli. nardi, 61

e quasi invito che lì, e non altrove, facciano l'uovo.

fargli dare ogni mattina nell'aurora, non so che elettuarii, mescolati con acqua

cellula, si suddivide il nucleo ma non il citoplasma (e si hanno quindi cellule

, e da ultimo l'endocrinologia, non potettero e non possono ogni volta operare

da ultimo l'endocrinologia, non potettero e non possono ogni volta operare su prerogate petizioni

vol. V Pag.151 - Da ENDOFITA a ENDOSOMA (3 risultati)

mitosi in cui alla divisione dei cromosomi non segue la divisione nucleare (e avviene

. -ci). geogr. che non ha sbocco al mare; le cui acque

sbocco al mare; le cui acque non sfociano nel mare (un territorio).

vol. V Pag.152 - Da ENDOSPERMA a ENERGIA (7 risultati)

, sm. chim. idrocarburo alifatico non saturo della serie etilenica, che si ottiene

gnoli, 1-373: il togato orator non parla a'barbari / dagli enei rostri.

,... mi consolerà energeticamente non solo delle insipide critiche che mi vengono

dove stagnano. genovesi, 2-25: non è il solo uovo che fa un uomo

di vigoria. genovesi, 2-58: non vi è né vi sarà mai niuna lingua

cosmologico che considera l'energia (e non la materia) come l'unica vera

nazionalismo e il loro gonfio rettoricume, non meno tale perché si avvolgesse in parole

vol. V Pag.153 - Da ENERGIA a ENERGIA (17 risultati)

satano di milton; e questa fortunatamente non è comune. alfieri, v-2-432: orazio

andavano ogni giorno togliendo alla energia già non moltissima degli animi loro. fogazzaro,

, v-2-18: la povertà... non permette mai alla tua anima di addormentarsi

: da tutta la sua persona spirava non so quale energìa temperata di timidezza. barilli

se l'età delle belle energie per lui non fosse tramontata. -mezzo o strumento

oggi. -individuo fornito di doti non comuni (sia fisiche sia morali)

la sua ganga, un'energia della natura non veduta, ma vivente in una profondità

antivedenza e della provvidenza,... non sono abili allo studio delle scienze operative

contemplare o teorizzare: la loro energia non si attarda in contemplazioni, si precipita subito

dimandare efficacia, si asseguisce qualunque volta non usiamo né parole né cose oziose.

e 'sopraffare'... e altri tali non mi pare che abbiano quella forza ed

gli occhi la cosa che pare altrui non di udirla, ma di vederla. galileo

in cui l'immensa energia dell'amore non era stata ancora domata né utilizzata,

cioè di particelle ignee, le quali non sono ben collegate insieme onde hanno campo

. b. croce, i-2-214: non mancano tentativi di determinare con rigore i

... questa energia di esistere non si estende ad un tempo finito, anzi

divenne così minaccioso, che don abbondio non potè più nemmen supporre la possibilità di disubbidire

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (20 risultati)

2-249: s'era tagliati i capelli perché non aveva il tempo di pettinarsi, e

misurate il fatto del successo. perché non v'ho ottenuta a posta corrente l'

a noverare i passi ', che non è semplicemente 1 jam certe navigat. /

nella parola 'energia ': pur non furono adoperate da'buoni scrittori. verga

facevano troppo lunghi, io, per non esser creduto una ragazzina, me li

, i-913: bisognerebbe ammettere che l'arsi non si poteva pronunziare energicamente quando energicamente

... fa le viste di non sentir nulla e tace energicamente. svevo,

dotato di energie fisiche (in misura non comune); prestante, aitante,

una tavolozza più ricca e calda che non le lingue illustri. panzini, iii-237:

. che rivela energie fisiche e morali non comuni (l'aspetto, il volto di

vivacità energica e un po'barzoniana, non lascia desiderare né le pedanterie dottrinali,

nostro principe è irreligioso; è tiranno; non è guerriero; si deponga, si

perché il dire era breve, e non cantabile, né cantato. torti, xix-4909

ebbero i loro cronisti, energici e gravi non pochi. de roberto, 2-63:

, 230: lascia tranquilli noi che rei non siamo; / e le misure energiche

i-107: cercate... uomini che non s'arretrino davanti ad alcuna necessità di

misure energiche. serra, iii-115: se non conoscessi la sua indurata perfidia, ti

). pascoli, i-913: energicamente non si pronunziò sempre, prima l'accento

vide una nuca energica, abbronzata che non gli parve neanche sua. 6

[lo spirito d'aceto] vi opererà non altramente

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (25 risultati)

. ojetti, iii-91: dal trattore non andava che pel pranzo; la colazione

della virtù operativa di gesù cristo, e non la sua presenza reale; dinamisti.

energia e la virtù di gesù cristo, non il suo corpo ma rappresentazione di esso

aiutato la conversione in questa città, non si deve pretermettere la liberazione d'una

da cristo. roberti, iv-ni: non li soli fedeli assistevano alle prediche, ma

siccome voi vedete, la vecchiezza veramente non m'ha enervato né afflitto. frezzi,

significassero... che la regolazione non avesse rigore sopra le despense e altri modi

, di modo che ne'suoi bisogni celeri non può così subito aiutarsi come dovrebbe.

, 1-75: sono tanto incontinenti che non possono aspettare all'età matura il pigliar

. botta, 5-227: il governo non si perdeva d'animo, scoprendosi in questo

e, a dir il vero, non credo che per nessun conto dovesse

figura in dinotare più che le parole non suonano, o quello che non si

parole non suonano, o quello che non si dice. fiamma, 1-513: 'ego'

che dice di gran cose mostrando di non dirle. carducci, iii-25-228: mi fanno

in queste frasi, gonfie di un'enfasi non insolita, francesco de sanctis rivelava un

, il far da pindaro, a voi non s'addice. carducci, iii-23-354:

s'addice. carducci, iii-23-354: non enfasi mai, ch'è indizio di

indizio di anima debole e falsa: non sentimentalità, ch'è accusa d'anima

seppelliva tutta la famiglia. l'espressione non è sola enfasi di dolore. levi,

voce, la voce della santità, non si perdonava l'amore, né la dolcezza

croce, iii-23-172: erano idee anche queste non sorte allora per la prima volta,

verbo enfatizzare (da enfasi), non documentato. enfaticaménte, avv. in

d. bartoli, 3-93: non essendo gli spiriti una sustanza universale.

il professor giuseppe ceneri... non faceva brindisi alcuno a giuseppe mazzini, non

non faceva brindisi alcuno a giuseppe mazzini, non che

vol. V Pag.156 - Da ENFATICO a ENFIARE (22 risultati)

di rado, se prima il poeta non ha trovato il segreto d'impadronirsi del

dà per ciò stesso la lirica. non ha bisogno di aggiungervela, lui,

, ritmi enfatici, ignoto) e non sapevi che cominciava un lungo viaggio.

occhiata al barone, il quale finse di non accorgersene, rosso al par di un

enfatica superstizione. bacchelli, ii-90: egli non s'arrischiò a giudicarle, ma l'

. manzoni, 101: que'signori non ebbero dunque la spiegazione: rousseau a

all'enfasi. viani, 19-543: non v'illudete di quel colore, o sì

in bocca la magra minestrucola, ma non tanto magra poi, enfatizzando in uno

forma ad onestade, / parlando umile e non for veritade, / poi ch'a

, di sì chiara etimologia, che non so come la lingua senza di essa potesse

leopardi, iii-768: il viaggio veramente non mi nocque, ma in firenze la

e l'enfiagione della mia mente superba non mi lasciava vedere la verità. zanobi

: lo aveva incitato alla perfezione e non alla tiepidezza,... alla verità

alla verità e umiltà di cristo e non alla superbia ed enfiagione della sapienza secolare

minuti animali, quando mordono, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole

lo morso, e nell'enfiatura medesima non pare fedita. libro della cura delle

, se già l'usargli di superchio non gli fa riuscire mali gravissimi,.

, ii-156: la mattina l'enfiamento non è più, ma è mancato quasi in

cristo. il qual tumore... non è altro che un certo tumore ed

de'quali enfiamenti niuna altra cosa resulterà se non tradimento o insidie: però schifala da

al figur. torini, 362: non che per esso enfìante / insuperbiam,

cose da lui sole, / e non da noi né per nostro merto. leonardo

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (27 risultati)

enfiata, e cresciuta la puzza, non si poteva celare. simintendi, 1-109:

alcuno accidente, due e tre mesi non correranno i suoi mestrui; onde il

le valigie, ma tutto un esuberato ciarpame non vi potè capire. -intr.

quale già alquanti anni era enfiata, non si poteva più indugiare. 3

/ sì che 'l tuo creatore / non amassi di core, / e non fossi

/ non amassi di core, / e non fossi ubidienti / a suoi comandamenti.

suoi occhi perch'all'anima umana dà non solidità né forza, ma di itterico,

enfiati ai bordi. impeti; e non empie, enfia. -bene sviluppato; obeso

le rotonde di latte membro levato, non è cosa convenevole. bibbia volgar.,

sangue fabricate guancie, all'aurora sorelle, non x-131: la carità sì è paziente

per grassezza enfiate. anguillara, non ha invidia, non fa cose perverse

, non ha invidia, non fa cose perverse, non enfia. s

ha invidia, non fa cose perverse, non enfia. s. caterina 11-260: molto

/ come da siena, iii-164: non si muove per impazienzia al vento l'anitra

et enfiato: / quasi coda non delle tribolazioni, né con disordinato diletto

per lo vento delle consolazioni; né non enfia di superbia libertà, e non solo

né non enfia di superbia libertà, e non solo dal temperamento dell'aria, credo

come disci e roga; / ma non enfiarti, o misero / ventre di rana

partorito tre o quattro volte. se non vuoi scoppiar. c. e. gadda

enfiò sì forte che per poco che non gli crepò lo cuore. enfiati, zampe

e disse: / « chi la pace non vuol, la bolle ed enfiagioni

grande, rabbia. carducci, 209: non più di frodi la codarda rabbia

vita di gesù cristo, xxi-1021: non è meraviglia ché, e con enfiate labbia

pisa, 1-2: se la cosa enfiata non si vota, cosa salda storcimenti

i volti in diverse attitudini, non vi si può entro mettere. s.

, i-154 *. jeli, lui, non pa 1 ceci si mangiano

i buoi seco mi tragge! non con tanto dolore. poliziano, st.

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (24 risultati)

lo apparire superbo ed enfiato: il che non può essere più odioso a'popoli,

tasso, 1-9-74: chi de'franchi non sa l'invidia e l'arti? /

enfiati contra lui, perché più tosto non era venuto. -sfrenato, sbrigliato

cristo, cioè ne'prelati, che non attendono ad altro che a delizie e

mendico,... e però non usa forme gravi ed enfiate. panzini,

: era una maniera d'infermità che non giaceva l'uomo tre dì, apparendo nell'

tanto fastidio, che io vorrei inanzi non so io che. grazzini, 184

strani e fissi di cervelli, / faccende non son mie: né similmente / nascenze

, enfiati, tumori, ferite, / non mie, ma del cerusico. redi

piccion grossi, che eran morti, non aveano enfiato né livido veruno nel luogo

certi minuti animali, quando mordono, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole

lo morso, e nell'enfiatura medesima non pare fedita. libro di sydrach,

lo corpo si travaglia, quella enfiatura non si puote ronpere. m. villani,

io mi ritrovo mal disposto in letto. non già che il male sia grave o

pallade, di cui siamo seguaci, per non vederli in volto quella deformata enfiatura di

incontanente che la terra è cavata, ovvero non lungamente innanzi, si ponga, quando

ponga, quando all'enfiatura del pastino non ancora rassodata la terra sottosegga. milizia,

tormento della croce; ma già mai, non dico per villanie, ma pure per

per villanie, ma pure per tormenti, non fu sospinto ad enfiatura pure di leggerissima

beni del mondo? sono una enfiatura, non altro. = deriv. da enfiare

in enfiteusi. sarpi, vi-2-238: non è cosa nuova che gli ecclesiastici, per

talora se n'era contentato, e talora non l'avea permesso. botta, 5-6

g. ferrari, xxxiv-1221: la questione non è né sarà mai sciolta, né

e che lavora, / del faticar più non si prende impaccio / e presa la

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (11 risultati)

dei cui vantaggi precipui era quello di non richiedere al colono enfiteuta il pagamento del

consiste nel dominare la voce in guisa che non sembri uscire dalla bocca, ma venire

, zampe posteriori poco sviluppate, dita non palmate; si trovano nel continente americano

tasso, 12-674: l'enigma ancora non fu rifiutato da'poeti, come si

1-439: enigma così oscuro / mai non propose la tebana sfinge: / le cose

, dissimulato. grazzini, 451: non fate enigmi o poesie storpiate, /

sia lieto e contento, / e non abbia bisogno di comento. giraldi cinzio

sono posti a'luoghi loro, dee non di meno il discreto scrittore cercare di non

non di meno il discreto scrittore cercare di non porgli così spesso insieme, che induca

i sensi, ma senza martirio; e non appaia un enigma quella dottrina o quel

ella mi veniva dicendo che sapea purtroppo non poter essere in conto nessuno ornai degna

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (38 risultati)

dopo restano più oscuri di prima: e non ci si impara nulla, nemmanco la

enigmi della tariffa doganale; ma questo non lo disse. d'annunzio, iii-1-1112

pena: / attendo un'alba e non so dirti quale. alvaro, 14-52:

[la lettera] e di tale stile non si posseva sasiare parendoli quello non da

stile non si posseva sasiare parendoli quello non da femminile ingegnio ma da eloquente enigma

: è un mistero geologico, che non son riuscito a chiarire, quantunque poi

di somma mi dicano che tali enimmi non sono infrequenti nella nostra terra. soffici

alti e bassi, io finii col non capir più nulla, è vero, ma

un concetto astratto o un essere che non cade sotto la percezione dei sensi;

faccia vedrai. tasso, iii-140: non ardisco però di scriver qual dopo la

nostra cognizione o la scienza, quando non vedremo iddio quasi in ispecchio o in

, 7-13: un bene di cui non si ha conoscenza se non per nuvole

bene di cui non si ha conoscenza se non per nuvole e per enigmi. magalotti

alcuno detto è fatto di cosa ch'essere non può, siccome le favole, che

ed ammae stramento, avvegnaché non siano vero. leone ebreo,

. leone ebreo, 276: non è così mio servo moises, che in

lui bocca a bocca in visione, e non in enigmate, e la figura di

enimmi. sergardi, 143: d'uopo non han d'interprete i miei versi,

. « di grazia, padre guardiano, non mi dica la cosa così in enimma

. alviyù-a -aro? 4 ciò che non si fa intendere, parola oscura o equivoca

b. croce, iii-25-277: non è adatto neppure (come quello di

favorita, se un'oracolo di que'tempi non avesse rivelato questo mistero? salvini,

di breme, corte., i-484: non parlerà enimmaticamente; non sarà tronfio;

, i-484: non parlerà enimmaticamente; non sarà tronfio; non farà smorfie.

parlerà enimmaticamente; non sarà tronfio; non farà smorfie. viani, 14-267:

con quanta prudenza viene egli adombrato, non che descritto? dove non particolareggia,

adombrato, non che descritto? dove non particolareggia, ma piuttosto enim- matichiza (

enigmatice ed oscure, v'era perciò non so che contra giudei. b. cavalcanti

ed enimmàtico. gravina, 350: non potè dante ne'suoi tempi aver, come

noi all'orecchio sia sbandito sempre. non si ammettano discorsi enimmatici, allegorici,

[crusca]: il vangelo sopra ciò non favella con parole enigmatiche. compagnia della

in loro le cose che sanno, o non le scrivono, come fecero pitagora,

agghiacciata, così enigmatica che per poco non la stracciai. d'annunzio, iv-2-757

intentare contra al figlio, pure il non vederci bene interamente chiaro, mi pare una

, 6-78: nella reggia di mantova non vedeva che un caos: in verità

che un caos: in verità egli non era mai stato in questa città enigmatica,

sempre s'ingegna di enig- matizare per non essere inteso ne'suoi segreti da chi

. bassani, 1-260: da quando non poteva più camminare, egli passava le giornate

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (12 risultati)

, zeta. mascheroni, 8-393: e non da sonno vien come talvolta / potrebbe

negativa { no, anche nolumus 4 non vogliamo ': in contrapposizione a si

« enne » / lite né quistion non sare'più. castruccio, vi-n-240 (2-3

. fazio, ii-7-90: però che non sta bene e mai s'avvenne / ad

. 3. enne enne: non nominato; niente di nuovo. -figlio

posto dell'espressione latina nescio nomen 4 non conosco il nome '). pananti

il signore enne enne? / mi scusi non l'aveva conosciuto. panzini, iv-224

polvere delle foglie di una certa pianta, non so se conosciuta in italia, che

4 enneaeteridi '...) non si diedero che 3 anni embolismici.

ponsi attorniata di lana, accioché non abbrusci il lato, perché di subito fa

dall'iniziale del lat. nescio 4 non so, ignoro '). per il

immaginari; quindi si considerano ora nell'algebra non solo le potenze intiere, ma ancora

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (8 risultati)

non vai altro che pensiero). papini,

fra un composto carbonilico e un alcole non saturo). = deriv.

: e devo dire che io non m'intendo di enologia e non ho vo

che io non m'intendo di enologia e non ho vo luto neanche informarmi

uomini, i quali prestavano giuramento di non abbandonar mai il loro posto, ma

: l'uno modo sono quelli i quali non si pos sono riducere a

cioè fuori di regola, imperocché non ricevono dispensazione;... e in

l'enorme / tuo io, che non sei, / che assiduo ti crei.

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (33 risultati)

milano che aveva quella tenuta enorme e non ci veniva mai. moravia, xi-452:

e più. d'annunzio, iii-2-99: non ti fidare del liberto enorme / che

la distanza è sì enorme, che non bisogna nemmeno pensarvi. manzoni, pr

enormi fortune, sembra che per esse non diminuisca essenzialmente il bene della maggior parte

loro appariva profonda, salda, lucidissima non la speranza, ma la certezza di riuscire

le sabbie sirie / e le scogliere libiche non fosse / il delta? grasso,

avido, pulsante di sangue che fugge e non ritorna, come da un'enorme ferita

utilità enorme un'altra cosa. a te non costerebbe nulla mentre a me potrebbe mutare

melon che il tempo sia venuto / di non dover più stare in questa forma;

380: la regina de polonia, non dopo multo tempo de la sua enormessema

altre donne, se ne turbano e mostrano non credere ed estimar quasi un mostro che

lor quel diffetto tanto enorme, esse non lo commettano. paleotti, l-11-285:

: penteo (tu sai) e non avea nel padre / ostil, figlio,

do- minus magister '. quel magister non mi cale: poscia che in questa

questa devia ed enorme etade, viene attribuito non più ai miei pari che ad qualsivoglia

. sarpi, vi-2-20: nelle persone non versate nelle sacre lettere e dottrine ecclesiastiche

. dati, 3-99: bisogna dire che non c'è sproposito tanto enorme che non

non c'è sproposito tanto enorme che non possa sovvenire ad un religioso, e che

soavi nella fossa; la quale, se non avessi fatto la sciocchezza enorme di mettere

, 207: enormi veramente e degni, non che d'una, ma di mille

innanzi quei due fantasmi ansimanti, che non si reggono in piedi dopo l'enorme sforzo

annulla il contratto anche quando la lesione non fusse in detto grado di enorme

sì vano e stolto, / e non si tardi a discacciare in fretta /

ho un peso enorme sul cuore, non volevo parlarle adesso, volevo lasciarla quieto

. villani, 3-60: bando enorme e non parziale. d. bartoli, 27-99

d. bartoli, 27-99: e non sarà vero ancor delle penitenze che a'

a'peccatori... s'impongono? non dovrà aversi davanti 11 medesimo esempio della

11 medesimo esempio della divina benignità? non addossando a quel misero una soma così

dice il vero le nove): costui non la porterà. bacchetti, 1-i-21:

il malanimo e l'umor satirico, non azzardandosi sui francesi, sui fanatici e

la enormissima passione de cristo, ché non si trovarà che i perfidi giudei,

questa ogni condizione di salubre esemplarità, non altro negli spiriti s'imprimeva che il

enormi eventi noi avremo veduto, sarà non delle ultime cause di stupore.

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (25 risultati)

il giusto nell'atto della giustizia, non fa eccettuazione di persone. svevo,

avere speso, che in questa maniera avere non fama, ma infamia guadagnata con

targioni tozzetti, 12-10-184: la lunigiana altro non è che una pendice di montagna,

braccia il peso di quelle tre bambine non sue. tecchi, 13-169: l'impressione

se fosse enormemente in una parte, non istarebbe bene per certo. d. bartoli

giordano [crusca]: vogliono enormissimamente non mantenere le promesse. giovanni dalle celle,

simiglianti cose. sarpi, vi-2-178: non s'incorre nello sprezzo delle chiavi in

delle chiavi in molti casi ne'quali non si obedisce al commandamento del papa,

la potestà sua, a distruzione e non ad edificazione. = comp.

e di chiese. gioberti, ii-46: non importa che l'egoismo trionfi, che

siano ciascun giorno più frequenti, purché non vi siano frati. periodici popolari,

pel capo, e poco mancò che non dessi fuori in qualche enor- mezza per

io ho sofferto mi scusa, se non ti dispiaccia, delle mie enormezze,

smisurata. de roberto, 450: non poteva muoversi, per l'enor- mezza

poco da lodarsi dell'italia una, se non fosse stata la paura del peggio

ii-526: l'enormità del sapere acquistabile non era maggiore della capacità della mente di

reggere a ogni enormità di peso, o non piuttosto rivestire di mediocri lastre una rotaia

e. cecchi, 6-307: la piazza non era stipata; e credo diffìcile che

in ciaschedun caso [l'ermafrodito] non debba essere ordinato per lo difetto ed

, notabilissimo. loredano, 1-180: non so vedere il maggior supplicio, quanto

di fronte all'enormità del proposito di non tornar più a casa. pavese,

sempre più nudo e terrificante, e non è che una prova della sua enormità.

direttamente contrarie alla verità della fede catolica non fossero, debbono esser senza altro detestate

parole mordergli, reputavano maggiore enormità che non istimano adesso l'offendere i genitori.

diseredato? bocchelli, 3-116: l'enormità non era stata nell'allevar conigli, ma

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (15 risultati)

forcuta, / con una voce enquina -che non ci armàn vecina, / che non

non ci armàn vecina, / che non oda 'l gridato -de lo suo mor-

. spada. belo, xxv-1-122: non bisogna minarci per essere catrafatto con

per esser il vento pur contrario, non potemmo andar più innanzi, che fin

l'ombelico. targioni tozzetti, 2-353: non si distinse moto alcuno spontaneo di cuore

cade, come l'aseno, e non li vole tornare maio [< * exsiliare

buona rastremazione, niente èntasi; e non si sente più il bisogno della base

(è termine trascendentale, semplicissimo, non suscettibile di definizione, ma soltanto di

detto e provato, che il piacere non è mai presente, ma sempre solamente

. tratta dell'ente nella sua assolutezza, non degli enti particolari né della materia che

. varchi, 7-428: il puro non ente, cioè quello che è privazione

è privazione d'ogni ente e che non ha essere nessuno, e in somma

somma che è veramente e semplicemente nulla, non si può comprendere per la sua infinita

sua infinita perfezione da nessuno intelletto comprendere non si può. tasso, 12-529:

] le cose visibili nel genere del non ente, e solamente le intelligibili pose nel

vol. V Pag.166 - Da ENTE a ENTELECHIA (37 risultati)

si è un non ente, come dicesi nel primo della fisica

, che quanto a sé si è non ente, non è effetto, ma

quanto a sé si è non ente, non è effetto, ma difetto. gioberti

... ha molta convenienza col « non ente » (noi potremmo dire all'

. d. bartoli, 24-8: non è né può concepirsi ente eterno, se

è né può concepirsi ente eterno, se non quel solo che è ente necessario per

, che sia per propria natura, e non dipenda da alcun'altra. idem,

stato fino allora verità di fede, non ancora verità filosofica, e la novità

multitudine di più dei fanno menzione, non posso io recarmi a credere che.

8-50: strano destin, ch'ente non v'abbia alcuno / cui tocchi mai gioia

splenda nei carmi e forse in cor non sieda! / che ale spiegar di cherubino

imbriani, 2-165: o, se non debbo né morire, né trovar cosa che

efficace, base dell'organismo sociale nuovo non dev'essere la libertà, ma il

associazione, il comune; bisognando partire non dall'uomo isolato, ma da un ente

o comunismo, che l'apostolo italiano non accettava perché vi sentiva il materialismo che a

che a lui ripugnava e contro cui non si stancò mai di combattere. -personaggio

si ricerca alla generazione della neve, come non cadde in acqua e in pioggia?

in pioggia? sicché senz'altra ragione io non intendo di multiplicare questo ente nel mio

di multiplicare questo ente nel mio cervello, non mi parendo necessario. galileo, 5-247

poeti, quantunque ei sappia che ciò non è veramente accaduto, ma sol finto

sempre trovandole di gran lunga inferiori, non che agli enti immaginari ch'io mi

ii-i- 98: amava la libertà non solo pe'suoi effetti, ma anche

. ojetti, i-699: gli stati non erano per lui enti astratti ma uomini

spegnere il lume e di abbandonarmi al non essere del sonno. pavese, 8-183:

. u. lampredi, lv-451: non moltiplichiamo enti senza necessità, il che

riposo finché la vera democrazia... non avrà spenti i due enti parassiti,

palazzeschi, 4-13: santa maria a coverciano non è nemmeno un paesello ma un popolo

e per popolo s'intende quel nucleo non costituito di per sé in ente civile,

o privata. ungaretti, xi-57: non mancano qui grandi enti accademici. pecchi

, sono gli enti ecclesiastici, e non di rado molti enti simili sono mani-

norme del presente codice, in quanto non è diversamente disposto dalle leggi speciali che

. cecchi, 3-172: osservai che ciò non riguardava me, ma l'ente pubblico

le mie prestazioni. bocchelli, ii-357: non molto andò ch'erano già mille e

studi, predestinata, se il cuore non mi inganna, a più alto avvenire.

4-1-46: pare che meriti considerazione se non convenisse anche l'uso di qualche tenue ferrigna

certe idee, certi numeri, che non si veggono, non

certi numeri, che non si veggono, non

vol. V Pag.167 - Da ENTELLO a ENTEROIDROCELE (7 risultati)

s'intendono, e peggio, che non sono. tasso, 11-ii-28: bene

le entelechie, le pretese soverchie della metafisica non allignarono guari mai in italia. rosmini

ogni forza, essendo attiva per essenza, non può sussistere un solo istante senza tendere

una escursione in co testa terra, non la finiscono di darvi consigli per non esser

, non la finiscono di darvi consigli per non esser derubato, e magari vi regalano

amorosi son i più furiosi e che non è capace d'amare chi non sente la

che non è capace d'amare chi non sente la voglia di mordere.

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (14 risultati)

nelle sabbie marine, per lo più a non grande profondità; hanno corpo vermiforme e

2-27: gli enti termine sono quelli che non si concepiscono come senzienti: tale è

conservazione e innovamento, costanza e cangiamento non sono entificabili né separabili, ma si

in quelle col lume della fede, che non fa tutta la sapienza umana con tutti

audaci inchieste / che di qua dall'avel non han risposta, / tempo è ben

tolga, e d'entimemi / più non faccia tesoro, a cui suggello / legittimo

faccia tesoro, a cui suggello / legittimo non pose esperienza, / paragone del vero

. croce, iii-9- 300: non è possibile una filosofia assoluta (cioè statica

(cioè statica); dunque, non è possibile la filosofia: -questo entimema

lo convinsero e quegli entimemi di luce non ebbero più chiaro conseguente che la sua

2-171: queste tali [sentenze] non sono parti d'entimema, ma tengono d'

forza che l'apparenza dell'entimema, non avendo la ragione separata e distinta,

« sei fatto mortale, acciocché tu non serbi un'ira immortale ». michelstaedter

fran- zese 4 ente ', ma non men la franzese che l'italiana sono

vol. V Pag.169 - Da ENTIPOSI a ENTOMOFILIA (22 risultati)

sono stati alcuni che hanno detto che non sono. campanella, i-201: che la

, e gli vizi dal timore del non essere, perché da questo è nata la

salvare quel principio fisico che dal nulla non si fa nulla, metton la materia

il politico, il teologico, ma non già il mal metafisico, cioè la non

non già il mal metafisico, cioè la non infinita entità, quantità negativa, né

la cognizione accidentale di quel verosimile, non, certamente, la sua incorruttibile entità

i-3-51: la distinzione tra volizione e azione non si può affermare se non in forza

e azione non si può affermare se non in forza e a documento di una concezione

ai cosiddetti « grandi uomini », ma non ne contaminava e corrompeva il carattere intrinseco

nel piemonte, incline a vedere lo stato non come un'entità lontana, ma come

risentitamente repubblicani. nievo, 163: non per diffidenza contro di me, né per

. e. cecchi, 3-114: non si capisce perché corrispondenti e studiosi, invece

ultimo tratto della via sul breve crinale non turbano, anzi conservano vivo il senso

, e foggiano entità fittizie, che non sono né rappresentazioni né concetti, ma piuttosto

se fossero una sola persona; ma non può distruggere il diritto che hanno le persone

persone come a lor piace, purché non infrangano le leggi e l'ordine pubblico

del cardano. mascardi, i-m: non hanno di lor natura [le passioni]

morale (che di questa si parla, non dell'entitativa). entòbio, sm

terreni calcarei o argillosi, nei boschi non troppo folti; se ne conoscono circa ottanta

. davanzali, ii-554: d'oro non già, ma d'infelice entoma / son

entomati è troppo grande: percioché chi, non aiutandosi l'occhio con un microscopio ben

, iii-14-229: quelle ecloghe... non erano caricature ma soltanto rappresentazioni d'occasione

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (9 risultati)

entrace, sf. ant. pietra, non meglio identificata, che avrebbe avuto il

poi trasse airone lo coltello, e non esci sangue veruno, se non nerissimo

, e non esci sangue veruno, se non nerissimo veleno: poi lo fece aprire

tra'milza, che per fiel più non animale, / e l'entragno gli

o. ruccllai, 4-17: eccomi; non mi palpita il cuore a'falsi e

entragno. salvetti, 71: i'non ho nimicizia con nessuno, / con

lena, / ma nell'entragno ei non ci crede un pelo. = deriv

: / l'un di vertute e non d'amor mancipio, / l'altro d'

, i-108: cintio in quel divario / non sa ancor cui la man porgere,

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (25 risultati)

questo secolo è quasi come un ponte non fermo, lo cui entramento è lo ventre

a'pittori. -non conoscere, non sapere il proprio entramento né il proprio

proprio entramento né il proprio uscimento: non avere esperienza, non sapere come regolarsi

proprio uscimento: non avere esperienza, non sapere come regolarsi. bibbia volgar.

, iii-318: io sono giovane piccolo e non so il mio entramento né il mio

324: io sono fanciullo, e non conosco l'entramento, né l'uscimento

molto entrante, che nella città dove abita non permette che sia fatta cosa alcuna notabile

. soffici, iv-176: come io non son mai stato molto curante dei miei interessi

, affabile. -per estens. non restio, focoso (un cavallo).

, 209: entra in la nave, non temer dell'onde. dante, inf

: fatevi innanzi, sacerdoti, che non volete che noi predichiamo: el nostro

principale intento è di predicare, e se non volete che noi predichiamo e che noi

qua un poco voi, predicate voi, non lassate le pecorelle senza acqua. s

degli omnibus] sono brevissime, perché non si ricevono che persone alla portata di entrar

alla pratica vostra, ho lasciato, per non aver chiave, tutta notte l'uscio

-con il compì, di luogo non espresso (e per 10 più come

ch'io ho preso nel vedervi, / non mi faceva accorger del disagio / a

le porte della sua vasta scienza, ma non capiva se mi sarei avventurato ad entrare

vangeli volgar., 107: or non era di bisogno che cristo patisse morte

aveva sì spesso che 'l sole non vi poteva entrare; tanto erano li rami

si tenea sì stretto, / che non saria tra lor l'aere entrato. d'

in quel fondo di cuccia ci entrava, non si sa da che parte, un

le finestre; la luce, che non era più abituata ad entrare, si

giamboni, 46: sì come il cammello non puote entrare nella cruna dell'ago,

e ne intrecciano i rami, che non si può discemere quale sia la cima di

vol. V Pag.172 - Da ENTRARE a ENTRARE (33 risultati)

la mattina alle guaze; e le viti non posson ricever maggior danno che a entrarvi

e mi tuffo e immergo. / non so come ogni gamba entro s'accoglia,

, entrare sotto a marte da la parte non lucente, e marte stare celato tanto

. f. doni, 186: non fabricavano eglino le statue secondo gli aspetti

cavalier, ti diremo, / acciò che non la imputi villania, / perché all'

mio. montale, 2-73: tu non ricordi la casa dei doganieri / sul rialzo

broggia, 164: nello stato non entra quel peculio di più, che po-

ragazze che avevan cantato l'inno trionfale di non so che cosa. -partecipare a

2-418: sono già due mesi che non gli riesce di entrare in un film

in un film... e se non gli càpita subito almeno una particina,

milano. moravia, xi-325: io non volli entrarci nel film perché lavoravo da

da meccanico in un garage sulla casilina e non mi conveniva. 3.

la disassuefazione fa nascer tempi, che non che una botta, vi entrerebbe un

il locale stesso è sì angusto, che non potrebbe capirne una folla, -e per

ci vogliono certi dati requisiti, che non son comuni. e. cecchi, 6-266

mi date un giorno solo di tempo, non ci posso entrare... ella

spazio di cui disporrei è troppo poco: non ci entro. -quanto ce n'

entrare in società segrete, e perciò non vi sono entrato. giusti, ii-119:

, mi ricusai di farlo, se non altro per non entrare nel branco.

ricusai di farlo, se non altro per non entrare nel branco. alvaro, 7-104

nel branco. alvaro, 7-104: non so chi possa ancora sostenere che le

oriani, x-25-29: in fondo il divorzio non è che una insubordinazione dell'individuo alla

al loro dovere di genitori: credetelo, non entrerà così presto nel codice.

o si facili tarà dall'entrare o non entrare del cardinale aldobran- dini in conclave

dini in conclave; il quale ora non istà molto bene. manzoni, 48

. manzoni, 48: la platea non entra nel dramma. -gettarsi,

l'uficio. guicciardini, 1-7'. non prima entrato piero nella amministrazione della republica

moravia, xi-307: a questo mondo non c'è che l'impiegato che stia bene

desta, come che lieta fosse veggendo che non così era come sognato avea, nondimeno

in sospetto. sassetti, 170: per non niente gli è entrata così bella paura

di pianto, e di dolore / varco non ha d'entrarmi in seno, /

, pur troppo a dargli pronto effetto non vi era più l'esercito italiano. d'

d'annunzio, iii-1-172: dianzi, non dicevamo una parola, io e bianca

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (40 risultati)

divini che sono nella scrittura; perciocché questo non può fare se non chi è giusto

; perciocché questo non può fare se non chi è giusto e santo. libro di

. libro di sentenze, 1-31: non si può riputare per vita d'uomo,

nella quale scienza di scrittura nella mente non è entrata. oddi, xxi-11-330:

è entrata. oddi, xxi-11-330: non l'entrerà, perché, ecco, tu

, 170: io, signora, non entro / nel suo senso e non ci

non entro / nel suo senso e non ci capisco nulla. manzoni, pr

., 33 (578): « non dubiti; che già non fo conto

): « non dubiti; che già non fo conto di fermarmi qui ».

fu citato anche da almirante: * non si entra nella verità, se non per

* non si entra nella verità, se non per mezzo dell'amore '.

la ragion di stato, della quale non era possibile trattare senza correre evidente pericolo

al luogo suo, e lo inferiore non cerca d'entrare nel luogo del superiore,

: con tutta verità le dico che non ne ho, e che deliberatamente mi

sono astenuto dal fame [iscrizioni] per non parer di voler entrare nella messe altrui

ch'egli era un galantuomo, e non voleva entrarci. -ficcare il naso

tra noi infondono il caldo solamente e non il freddo, il quale non c'entra

solamente e non il freddo, il quale non c'entra nelle opere della natura.

cosa ho da provare io? io non c'entro: io fo l'oste.

c'entro io, signora mia? -voi non c'entrate, lo so, -riprese

, 3-271: niente esclude che berto non ci entrasse per niente e che tutto fosse

e però nell'animo mio fermai che tu non dovessi, uomo d'età compiuta,

volgar., ix-29 (121): non entrare in giudicio col servo tuo,

in giudicio col servo tuo, però che non sarà giustificato nel tuo cospetto ogni persona

sì fatta forma, che quasi rispondere non poteano. giov. cavalcanti, 239:

parole della diana. galileo, 3-1-25: non ci è ragione nissuna, per la

i-16: le imperfezioni delle mie composizioni non voglio per ora entrare a difendere.

questione. savonarola, iii-202: io non sono potuto entrare questa mattina nello evangelio

-perdonatemi, -disse messer federico; -io non voglio entrar qua, ché troppo ci

li commetteva di procurare che per allora non si entri nei dogmi, ma si

il predicatore. fogazzaro, 1-44: non entro in dettagli perché il sonno e

furbesco -aveva la parola pronta, eppure non si decideva a entrare in argomento.

quelle; per ciò che volere dire tutto non ne basterebbe l'anno il quale è

e queste nostre, / le cui scole non forse ancor entraste, / leggete acciò

entraste, / leggete acciò che 'n voi non si dimostre / segno di fede inferma

torelli, ix-267: deh, perché non poss'io la breve fossa / seco entrar

considerando e sapendo certo, come io non era uomo da comporre e stampare un'opera

dante, inf., 5-20: non t'inganni l'ampiezza de l'entrare!

; inserirsi. romagnosi, 11-43: non v'ha dubbio che le vere leggi

il tiranno: / dell'usurpato suo poter non rea / altamente gridarti; e orribil

vol. V Pag.174 - Da ENTRARE a ENTRATA (20 risultati)

stimate che questa ragione sia buona, non dovevate entrare nella compagnia. landolfi,

se sì fanno come io: ma se non si contengono entrino in matrimonio, però

veggendo che voi ve ne venavate e non mi vedavate, v'entrai innanzi, e

ed altri simili mali, ne'quali non entrerebbono, se si ponessero alla vita

al figur. cavalca, iii-149: non dimenticate la grazia del fideiussore, il

obbligazione. pallavicino, 9-81: io non mi arrogo autorità d'impetrar vescovadi con

altr'uom che sia, certo, io non entro; / dell'opre mie,

, i-1-5: se in ciò che mio non è io mai non entro, /

in ciò che mio non è io mai non entro, / perché altri entrar mai

onore, e fatelo a me, che non ho avuto riguardo a entrar sicurtà a

il letto, vietandogli espressamente che e'non uscisse mai fuor di quivi. crescenzio

, dalla contentezza: essere contentissimo, non star più nella pelle. de

voleva sposarsi con lui. ed egli non era entrato nei panni, dal contento

/ diffidi più, ch'a lei non fu mostrata / dal frettoloso suo desir,

. svevo, 5-338: e se non piove quando uno muore, resta perciò

la man chiese l'entrata. / non so chi fusse il portinar cortese, /

violatore, confesso, della legge, io non potevo ottenere il visto d'entrata negli

è in istato di follia, ché non si sa governare, e ragione non

non si sa governare, e ragione non vede; ma colui che in giovinezza gli

e questo dico, acciò che altri non si meravigli perché io l'abbia allegato

vol. V Pag.175 - Da ENTRATA a ENTRATA (17 risultati)

ero sicuro che al momento scritto / non avrei perso l'entrata. loria, 5-80

dante, inf., 8-81: non sanza prima far grande aggirata, /

mille fori per li tetti; e non hae chiuse l'entrate con alcune porti

per una certa entrata per fianco, che non la troverebbe. b. davanzali,

in silenzio all'entrata del viale: non ci si vedeva anima nata. bocchelli,

.. nell'entrata piena di luce non c'era anima viva. -entrata

, 3-31: mi duole bene che per non mi avere data l'entrata del vescovado

terra. ma dal titolo di entrata non si escludono le case, i diritti di

che piovevano dalla gente del paese, luisa non riusciva a tener la spesa dentro l'

moglie, e porterò al santo una pecora non tosata e tutta l'entrata di un

, ovvero entrata ed uscita: io non m'intendo di tenere questi libri.

: eccovi dunque perché vi ho convocati: non si tratta di piccola cosa, o

entrate, ed insieme con questo tu non lasci perire i nostri compagni, cioè

egli s'aveva prese l'entrate pubbliche, non ebbe altro rimedio a levarsegli dattorno,

altro rimedio a levarsegli dattorno, se non il minacciargli. romagnosi, 10-365:

delle cose godevoli, senza del quale non si ottiene né riproduzione di lavori, né

, o sia porto franco, non sarà mai cosa buona che questi stiano

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (28 risultati)

-bollettino d'entrata: titolo nominativo non girabile che viene rilasciato dai magazzini generali

esecuzione intorniati da tale difficultà, per non avere l'entrata facile al principe,

è impossibile che in essa esecuzione ei non rovinino. -avere entrate: godere

xviii-3-272: i proprietari nel senso nostro non sono già tutti quelli che hanno alcuna cosa

a qualcuno: vietargli l'ingresso, non lasciarlo entrare. a. pucci,

varchi, 24-6: chi vive d'entrate non avanza mai troppo in questa terra.

modestissimo atteggiamento, dicendo, ch'egli non era uomo che vivesse d'entrata,

o invasioni si facevano per il conto, non d'un governo, ma d'una

nel naso, e dubito ch'ella non sia una stanza di taverna, sendole

». / disse il pagan: « non domandar di questo, / ché non

non domandar di questo, / ché non si vide mai cosa sì degna;

gli entrati novellamente in quel regno, e non ancora sperti nella profession delle lettere ivi

sperti nella profession delle lettere ivi usate, non per tanto vi godano il rispetto e

teneva conversazione, ove per certo accidente non aveva potuto quella notte avere l'entratura.

p. del rosso, 324: che non solamente gli fu vietato l'entratura di

tùrino di maniera, che questi animali non v'abbino nessuna entratura. m.

di padre grazioso per altro, ma non guerriero, che niuna entratura alla gloria

palazzeschi, i-145: la sera, non appena questi apparve in sala da pranzo,

entratura che dà il soccorso al cassero non sia sofficiente né sicura per riparamento e

: al tempo della nostra storia, non c'eran che due entrature; una nel

, 2-84: se... non renunzierà [il conduttore della bottega],

la merce rea con più vantaggio / che non gli lice; e quel seder vi

liberamente. varchi, 23-253: non si chiamano amici cotesti, che a

vecchi zii, ai quali parendo che non fusse cotal desiderio se non lodevole,

quali parendo che non fusse cotal desiderio se non lodevole, dissero esser contenti, ma

volete altrui dare a credere, come non potè per non aver avuto, non dirò

a credere, come non potè per non aver avuto, non dirò intrinsichezza,

non potè per non aver avuto, non dirò intrinsichezza, ma né pure quasi

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (11 risultati)

bracciolini, 1-20-52: dice che l'entratura non è buona; / chiaro, fresco

/ che mai più saldo in marmo non si scrisse. v. colonna,

potrà corona. romagnosi, 10-188: non esciamo dal mondo reale per gettarci neu'

di una forza superiore per operare o non operare in senso diverso. deledda,

soliti gli imperatori passati e questi presenti non tralasciare alle volte di trasferirsi per entro

dee., 8-3 (244): non mi pare che questa sia ora da

: per entro un modo unico di bellezza non si circoscrisse la natura: studiatela,

esali. panzini, iii-24: pareva non nata come nascono tutte le donne, ma

alla guerra. nievo, 1-206: non ci fu verso di persuaderlo a far testamento

10-289: se entro mezzogiorno di domani non saranno consegnati gli autori delle uccisioni,

lo spirto ch'iv'entro si nasconde / non cura né di tua né d'altrui

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (21 risultati)

brievemente... / perch'io non temo di venir qua entro. albertano volgar

, rispose di sì, ma che non aveva fatto cosa alcuna disonesta. alamanni

33-96: lo pianto stesso lì pianger non lascia, / e 'l duol che truova

., 2-5 (164): napoli non era terra da andarvi per entro di

dovesse antiporre alla giustizia, certo ella non sarebbe mai di qua entro per sì

occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori. idem, par

era uno bariglione su uno desco con non so che cose da fare o lattovari o

. divergente. sinisgalli, 6-40: non ci sono che due possibilità, simmetriche,

uficiale con arbitrio d'ogni cosa, e non si facea se none a gran bisogni

. neol. geogr. la parte non costiera di un paese; retroterra.

. nievo, 3-155: però non potè confermarsi in questo sospetto per colpa

spedizioni navali. pratolini, 9-341: non si è estesa [fi

144: 'entusiasmare, entusiasmarsi': chi non ravvisa l'4 enthousiasmer 'de'francesi,

scritto che leggeva lo entusiasmava, e non aveva una sola opinione, ma mille opinioni

2-72: in un secondo migliaio di volumi non ci starebbero comodamente tutte le produzioni dei

5-82: per la politica i negri non si entusiasmano. fra loro son già

. fra loro son già comunisti. non san cosa sia l'avarizia. non sono

. non san cosa sia l'avarizia. non sono risparmiatori. levi, 1-123:

di anni di ripetute, uguali esperienze, non si entusiasmino delle guerre, diffidino di

chiamano i greci entusiasmo, il qual furore non è altro che una specie d'ispirazione

fisso entusiasmo / rapito, mi lasciò quasi non visto, / insalutato. b.