Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: non Nuova ricerca

Numero di risultati: 546853

vol. IV Pag.985 - Da DOTTRINEZZA a DOVE (43 risultati)

e fella rimanere ismar- rita, che non sapeva dove ella si fosse. ariosto,

giorno / s'andò aggirando, e non sapeva dove. tasso, 13-i-384: i

piace ancora. rosa, 1-65: non so dove voi fondate l'averci non

non so dove voi fondate l'averci non prima e rivedere che a maggio. alfieri

: o nerina! e di te forse non odo / questi luoghi parlar? caduta

sul davanzale al soffio / che viene non si sa / di dove non si

che viene non si sa / di dove non si sa / di dove! ungaretti

: il reggimento era partito davvero. non si sapeva per dove. luzi,

/ dove? t'ho cercato lontano non da meno / della rondine quando vola

in locuz. come chissà dove, non si sa dove. d. bartoli

che via gliela portarono salva, fuggendolo non si sa dove. foscolo, xvii-120

e di pensiero in pensiero me ne vo non so dove. e. cecchi,

po discende. petrarca, 9-7: non pur quel che s'apre a noi di

/ ma dentro, dove già mai non s'aggiorna, / gravido fa di sé

: male per que'luoghi, dove fiume non corre, ché si bee acqua piovana

emilia gentil che si morio / più non vedrò le belle guance e i rai

perde il giorno. levi, 1-46: non c'era avvenimento o fatterello dove non

non c'era avvenimento o fatterello dove non si vedesse comparire silenziosamente la sua gamba

: « più alte cose di te non dimanderai e più forti cose di te non

non dimanderai e più forti cose di te non cercherai ». cantari cavallereschi, 29

libri di battaglie / de'quali io già non m'ero ricordato, / dove si

le parole del petrarca dove dice di non aver mai letto né cercato il libro

senso meno assoluto che a primo guardo non paia. -raro. con valore

angostia. boccaccio, i-79: egli non mi manderà mai dove tu sia. bisticci

il fine. castiglione, 250: non dee tomo che si sente in qualche

di giungere a bon grado, avvenga che non possa conseguir quella suprema e perfetta eccellenzia

dove direttamente mira il legislatore, e non quello che per accidente segue. lancellotti

per accidente segue. lancellotti, 223: non si dice mai una schietta verità al

venne in pisa, e da'pisani non fue accettato a quello onore ch'a lui

alcun difetto, acciocché lo loro animo non si estolla per le grandi virtù e abbia

, 2-48: vivono commodamente, e non sono costretti ad esercitare arti vili e

disprezzata. lancellotti, 58: dove non voglio tralasciar di dire che il petrarca

petrarca tiene che la perdita della memoria non sia effetto dell'età...

volto e l'alta persona, e non si poteva vedere che egli avesse niuna di

quanto le leggi possano esser particolarizzate, non cesseranno forse mai d'aver bisogno d'interpreti

dee., 2-5 (169): non potremo noi trovar modo che costui si

, dove che sia, che egli non putisse così fieramente? bembo, ii-n:

ma pure dalla mia patria per ancora non provate, potrà essere che io non

non provate, potrà essere che io non sarò il più disutile servo che ella

, 21-166: la giustizia di dio non può fallire, / dove tu vai ti

dell'umano lignaggio / ogni speme deserta non è; /... / dove

ha lacrime un'alta sventura, / non c'è cor che non batta per te

, / non c'è cor che non batta per te. alvaro, 7-58:

vol. IV Pag.986 - Da DOVECCHÉ a DOVERE (37 risultati)

., 2-10 (252): con non piccola solli- citudine cercò d'avere bella

ad altri, dove che gli altri non ve la conosceranno o non ve la vorrebber

gli altri non ve la conosceranno o non ve la vorrebber conoscere. d.

meschini, ancor novelli nella fede, non eran capevoli di certe sue finezze di spirito

, loro mal grado, santi, dove non era poco che fossero cristiani. a

volte sì grande e sì deforme, che non puossi renderlo ridicolo, dovecché l'entusiasmo

si considerino nella poesia, doveché nella realtà non si consideravano. faldella, 3-234:

sono stortura e perdimento. dove a non altro gioventù dovria farsi destra che a

vostro), facciànlo; e dove non vi piacesse, ciascuno infino all'ora

b. cavalcanti, 2-80: 11 non si tenere così a punto dentro a i

dove ciò richiegga l'utilità, debbe non solo iscusazione, ma anche lode meritare

. battoli, 27-109: dove poi non fosse vero il presupposto sul quale abbiam ragionato

/ turbi il sereno de'tuoi dì, non franga / l'avversità del fato il

lasciando da parte le difficoltà del cammino, non eran sicuri: già s'era saputo

guisa si facesse che il duca mai non risapesse che essa a questo avesse consentito

., 3-10 (369): perciò non ne chiamate lupi, dove voi state

chiamate lupi, dove voi state pecore non siete. grazzini, 4-121: agli

è cruda sol dove pietosa / esser non può. d. battoli, 40-iii-422:

delta famiglia; per cui tutti ammaestrare non perdonò a fatica, togliendosi la notte

/ più vi sia dizioso, / ché non leve e gioioso, / ma grave

che avessero riverenzia all'anti- quità, non la estimavan però tanto...;

/ del sommo ben d'un modo non vi piove. boccaccio, i-28: come

pur fuggire, manifesta cosa è che non ci è il dove. storia di

. luzi, 4-33: « oh non andò come tu credi » rispondo /

così notabil danno, quanto è di non esser pagato del mio credito...

nulla deve, / poi chi moglie non prende e non ha figli. foscolo,

/ poi chi moglie non prende e non ha figli. foscolo, xv-

giovanni... -lo zio giovanni non è ricco, e gli dobbiamo diggià dieci

virgilio, assentirei un sole / più che non deggio al mio riuscir di bando.

reverenza in vista, / che più non dee a padre alcun figliuolo. ariosto

figliuolo. ariosto, 9-1: che non può far d'un cor ch'abbia suggetto

, ii-333: ti debbo tanto da non potermene mai sdebitare. soldati, 5

giusti tributi. tommaseo, 3-i-53: non siete padroni ormai di voi stessi: il

esempio, / quante italia rovine a te non debbe, / che di giano da

giusti, 3-104: se il guaio non andò più innanzi, lo dovemmo..

4-310: guardare certi morti è umiliante. non sono più faccenda altrui; non ci

. non sono più faccenda altrui; non ci si sente capitati sul posto per

vol. IV Pag.987 - Da DOVERE a DOVERE (52 risultati)

del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo

diè tacere la creatura razionale, quando non tace la inrazionale? pulci, 11-120:

che così meritava. castiglione, 80: non minor colpa si dee estimar la vostra

fare uno uomo da bene, io non arò una paura al mondo. delfino,

deve il duolo, / il ludibrio non mai. monti, i-292: non sarà

non mai. monti, i-292: non sarà mai possibile che io vi ringrazi

, il suo libro rispetto al contenuto non mi pare che abbia un gran valore

-in frasi negative: avere pobbligo di non, non avere il diritto; con

negative: avere pobbligo di non, non avere il diritto; con soggetto di cosa

il diritto; con soggetto di cosa: non essere giusto, non essere lecito,

di cosa: non essere giusto, non essere lecito, non essere permesso.

essere giusto, non essere lecito, non essere permesso. mazzeo di ricco,

: madonna, solo una fallanza / non mi dovria punire / poi c'a lo

e reverenza a madre / in lor vita non fenno, / lamentar non si denno

lor vita non fenno, / lamentar non si denno / se poco son da lor

onorati. fra giordano, 1-251: non dovemo giudicare mai altrui; pognamo che

fare un peccato, eziandìo gravissimo, non è però da giudicare, perocché il peccato

vale,... tiene che io non debbi predicare questa dottrina. bruno,

se io, disse il nolano, non rido per le vostre fantasie, né voi

però legge o consiglio / bionda chioma non dia, ch'ove disperde / la forza

. baretti, 1-257: la satira non debbe deturpar l'onore de'galantuomini.

galantuomini. alvaro, 2-13: questa osservazione non me la dovevate fare proprio voi.

alcuni confinati, una diecina in tutto. non devo vederli, perché è proibito.

. ant. chi f a quello che non deve, gvinterviene quello che non crede

che non deve, gvinterviene quello che non crede: a indicare che la punizione

più delle volte chi fa quello che non dee, gl'interviene quello ch'e'non

non dee, gl'interviene quello ch'e'non crede. grazzini, 4-433: egli

si dice: chi fa quel che non debbe, gl'intervien quel che non crede

che non debbe, gl'intervien quel che non crede. 10 non doveva mai vestirmi

intervien quel che non crede. 10 non doveva mai vestirmi in questa maniera.

'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato. della casa, 552

pur disarmato? baretti, 1-270: non si dee voler ergere una fabbrica senza aver

magnifica vista. baldini, 3-10: remo non l'avrebbe dovuta fare quella partaccia di

a credere che un ragazzo così dispettoso non sarebbe nemmeno stato un buon re. pavese

una regola tecnica (la cui osservanza non è imposta né richiesta categoricamente, ma

a te sol abbia, / e non al re agramante, ad obligarsi / che

possibili e verisimili... altrimenti non ci diletterebbe la lor fattura. alfieri,

male; / dell'altre no, ché non son paurose. petrarca, 264-41:

al cor là, dove forse / non potea fiamma intrar per altrui face. savonarola

altrui face. savonarola, 5-i-43: non debbe avere paura el vero cristiano di

garrito / pur ch'io pentir mai non me'n debba. leopardi, iii-272:

. leopardi, iii-272: quelli che non hanno esperienza di sciagure, o motivi speciale

pavese, 4- 195: -perché non vi siete sposati? -non mi ha voluto

corrugò la fronte. -sei tu che non l'hai voluta -disse. -gliel'hai

. -gliel'hai fatto capire. perché non avrebbe dovuto sposarti? -in frasi

differire 66 anni a legalizzarli? o perché non doveano distinguersi come si fa in altri

, i-1-181: de male conosciuto departire non de'esser mistero ammonigione. dante,

oramai avrebbe dovuto imparare che nell'inferno non vi è luogo di redenzione. leopardi

, che un legame di tal fatta non potrebbe durare eterno. 11.

cioè, se iddio creò il movimento; non si dee così intendere, ma debbasi

in ciò per poco esperto, / ché non dovea riporre a nessun fatto / tra

. leopardi, i-992: le lingue madri non denno mai stimarsi chiuse alle figlie.

vol. IV Pag.988 - Da DOVERE a DOVERE (51 risultati)

l governo / leggere e contemplar, per non farsi empio, / debba, e

. verri, i-320: nel vestirvi non abbiate poi premura che tutto sia esattamente

vestitevi anzi in modo che chi vi osserva non conosca lo studio usato, ma deggia

bene a malgrado della sua negligenza, quanto non sarebbe più bella se vi pon> sse

di fratta ed il mondo, io non esitai un momento nel dar la palma

i-17: se pure alla purgazione mia non sono sufficienti né le soprascritte ragioni né

dalla fortuna, qualche poco di refrigerio non mi debbe essere negato. maia materdona,

a colori un po'troppo squallidi, non appare tuttavia che la tua salute vada

sempre in livorno!... ma non è umanamente. pascoli, 141:

dirlo a dio padre, / che non potevi; e ti lasciasse; e in

io sono vecchio, eppure a certi ordini non mi ci seppi ancora adattare. quando

fatto! ». cicognani, 9-206: non si disperi così: à tutto il

chi vive in odio al ciel viver non deve. manzoni, pr. sp.

, « no! » disse: « non me la toccate per ora; devo

prendete ». carducci, ii-10-84: non dirmi che ti fa male da per tutto

fa male da per tutto. ciò non deve essere. pensa ciò che sei,

... la notte / montagna non la dee passare. vuoi / tu aiutarmi

, comunque si faccia, i bambini non sanno decidere e che mandarli o non mandarli

bambini non sanno decidere e che mandarli o non mandarli al catechismo è già una scelta

circostanze); trovarsi nella necessità, non poter fare a meno di. guittone

1 -intr. (43): ma non voglio perciò che questo di più avanti

/ dovrà dir sospirando: « io non c'era ». carducci, ii-10-72:

: la vera scienza, la filosofia, non conosce limiti estrinseci innanzi ai quali debba

o intagliato tutto, / di quaci non mi mossera, se non aio de lo

/ di quaci non mi mossera, se non aio de lo frutto, / lo

tempo / di quel che prato, non ch'altri, t'agogna. / e

. / e se già fosse, non saria per tempo: / così foss'ei

: era una primavera piovosa, pareva non dovesse mai terminare, e che sul

terminare, e che sul nostro suolo non sarebbero apparsi più né pomo- dori né

loro proponimenti erano sì ben fermi, che non se ne dimoverebbono, eziandio se ne

vita. i. nelli, 15-1-1: non mi lascerò mai far la donna addosso

che, proprio, stasera, finché tu non sei uscito di camera, io non

non sei uscito di camera, io non incomincio a spogliarmi: dovessimo fare mattina.

sottolineare la gravità di un fatto che non si vorrebbe accadesse o fosse accaduto (

gente] se, più devota che non sole, / col tedesco furor la spada

8-6 (265): per certo egli non c'è venuto d'india niuno a

infermo, come dovete sapere; e se non risano in cotesto paese, dov'io

que'tanti [errori] ch'io non veggo, e che denno essere colpe dell'

, 39: tutto credo, - e non discredo / che la mia venuta /

che 'l star absente / da voi non mi devesse esser sì grave, / s'

il pranzo da un uomo, che non m'avea veduto giammai, né poteva ragionevolmente

se la traggo a fine, dovria essere non volgarissima. 19. potere, essere

lo core meo fosse diamante, / non doverla aver forza né valore. dante,

due sentimenti cozzanti fra loro, la natura non vuole che sieno messi fuori come due

ariosto, 13-77: seco dicea: « non è ruggier costui, / che col

occhi veggio? / e s'or non veggio e non conosco lui, / che

/ e s'or non veggio e non conosco lui, / che mai veder o

allibita in cerca d'un qualche cosa che non sapeva nemmeno lei cosa dovesse essere.

. aretino, 1-2: acciò che tu non corra mai più a maravigliarti nell'udire

mai più a maravigliarti nell'udire, non solo la gravità delle parole di noi

ii-328: poi ched in lui servenza / non

vol. IV Pag.989 - Da DOVERE a DOVERE (44 risultati)

debbe con tutto l'affetto suo, non mancano in eterno. l. martelli,

in ch'io soglio cantar, degno non fora / vergine a dir di te,

poi sostenere / de lo mal me non fai, / non è ragion, ben

lo mal me non fai, / non è ragion, ben sai, / ch'

/ discemer possa il cor ch'altrui non vede. b. cavalcanti, 2-246:

vede. b. cavalcanti, 2-246: non si debbe credere che tanti uomini,

uomini, e tra quegli molti accortissimi non discemino il vero dal falso. =

quanto ti parrà o piacerà; ma non ne portare teco fuori della vigna imperciò che

i suoi pregi e 'l dever mio non empio. caro, 12-i-58: di me

avete a imaginare che dove veggia di non violare il dovere del servitore, farò

: quinci 'l passo impedito, e non pur lento / ebbi a venir in quella

, e so il mio dovere, e non vo'gelosie, e non voglio dispetti

, e non vo'gelosie, e non voglio dispetti. romagnosi, 17-227: il

17-227: il dovere ed il diritto non sono nella loro realtà se non che modificazioni

diritto non sono nella loro realtà se non che modificazioni della libertà di fatto dell'

sei determinata di lasciarmi: ed io non ho osato contraddirti sebbene mi sentissi morire

: ho creduto dovere di delicatezza il non oppormi a un viaggio che tu credevi

: all'idea del dovere l'uomo non può sottrarsi; e'non può non

dovere l'uomo non può sottrarsi; e'non può non sentire l'importanza di questa

non può sottrarsi; e'non può non sentire l'importanza di questa idea. il

parlo io di 4 sacrificio ', e non di 4 conquista ', di virtù,

di miglioramento morale, d'educazione, e non di 4 ben essere'materiale? è

della donna. imbriani, 1-243: non vi è felicità di sorta, fuori

ed agisce: da questi suoi doveri non è obbligato al mondo, ma al

. fazio, ii-20: canzon, non è bisogno ch'io ti dica /

fiorire è pel famoso ciliegio un diritto ma non è anche, in pari tempo,

, 5-ii-17: se finalmente la regina non s'acquieta al dovere, dubito che la

barba,... in due mesi non sarà tanto grande che stia bene;

al suo dovere, la mia medaglia non somiglierà. g. b. adriani,

e particolarmente questi di stamattina del serviziale, non sono tinti di giallo, se non

non sono tinti di giallo, se non quanto comporta il dovere. -ant.

, amor mi trasporta, ov'io non voglio; / e ben m'accorgo che

/ sono importuno assai più ch'i'non soglio. l. martelli, 1-95:

(38): veggo che da filippo non hai mai auto il tuo dovere

tuo dovere; hogli scritto che non ha fatto bene, e che ti provvegga

di tuo dovere più presto può, acciò non abbi da dolerti di me né di

molto meglio, ritrovatori della pittura, non errerebbe gran fatto, anzi per lui

da te ne'sua bisogni, e non ti voleva fare il dovere. a.

fatto il contrario, dolessinsi di loro e non di me. -in senso ironico

gli sta il dovere / e ch'ei non ha né garbo né mitidio, /

ha né garbo né mitidio, / non si può dalle risa ritenere. collodi,

sua eccellenzia disse che gli pareva che io non fussi niente iscosto dal dovere. g

/ della mia vita; ed ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza

per penitenza scemo, / se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe

vol. IV Pag.990 - Da DOVERE a DOVERESSERE (33 risultati)

, a quest'uomo, che gaspare in non goldoni, viii-1210: andrò fra

: da una vemente collera, non solo il caricò di grandi i

casa. folengo, ii-55: non, figliuolo, / non t'adirar così

, ii-55: non, figliuolo, / non t'adirar così contra panzini,

assenzia del quale dal palagio e dal non pare conclusa in italia. da un lato

dovere, che dà dell'ignorante perché non l'avete inteso a dovere. non ci

perché non l'avete inteso a dovere. non ci pare, in una mutazione di stato

. la più gran nemica della barbarie non è la ragione ma -anche: in modo

spiegare a dovere. levi, 1-191: non [c'erano]...

: per regola e norma tua i mestieri non che 'l vostro magagnin, oltra

del pubblico per necessità, per non poter fare diversamente. sovra un

parere) cosa opda tutte parte tu non puoi tenere / questa città, ché la

, ragionevole, necessaria. - ragion non vuole; / e bench'io sia cristian

lui la fedeltà e lo zelo, ma non cavallereschi, 177: questo è ben dovere

sia mertato. pulci, 22-187: io non ti vo'tenere una causa che s'

3-41: nella nostra libraria, non mi par dovere, mi dissein misura eccessiva

, smodatamente, esagerata- il bice, e non mi può andar per fantasia che voi abbiate

della luna veduta di virtù ch'io non vedeva. g. sacchetti, ix-154:

ix-154: poi che da giorno, e non con la luna notturna: poiché non ci

e non con la luna notturna: poiché non ci tocca voi fortuna è rampognata,

il a veder la terra illuminata, se non di giorno. non sta dovere,

terra illuminata, se non di giorno. non sta dovere, / a me giunt'

andate. se il padrone vi domanda, non è dovere temi, se la necessità

174: è di me posti, non cupidità di gloriarmi, ha fatta l'orazione

morranno. gemelli careri, 2-ii-49: non meno i semplici soldati che i migliori

persuasione che il dovere si deve adempiere non perché diverte o frutta, ma perché

verga, 3-93: luca, poveretto, non ci stava né meglio né peggio [

cesarotti, ii-132: mi fo un dovere non solo di non palliare, ma di

: mi fo un dovere non solo di non palliare, ma di neppure dissimulare i

vedete, che erode, considerando che non ha peccato, l'ha rimandato senza farli

. forteguerri, ii-179: la donna non si puote avere / come un la

reggimento de'nove, monterotondo, che non voleva ubbidire al reggimento de'dodici, si

. imburiassato da quel primo scarpioncello, non volse mai venire alle cose del dovere

vol. IV Pag.991 - Da DOVEROSAMENTE a DOVIZIOSAMENTE (22 risultati)

carducci, ii-10-255: potrebbe darsi che io non fossi in città: potrebbe darsi

acconciamente. targioni tozzetti, 12-7-24: non mancano di essere fertili [i territori

doverosità, impor tanza, non ha potuto durare. doveróso,

1002: il clero poi... non oppose altro che argomenti prima, e

parte doverose, in quanto quel potere, non si contentando della sofferenza passiva del clero

seconda con un malessere e la terza non mi si disse alcuna scusa finché io

alcuna scusa finché io, allarmato, non la domandai. bocchelli, 13-516:

landolfi, 8-161: a questi testi io non ho nulla aggiunto o tolto,

di tutto il ben cariza, / e non veggio per me passo né guado /

pulci, 25-266: guarda che qui tu non resti poi giunto, / però che

gran codice della critica che essi mai non conobbero. d'annunzio, iv-2-297: pescara

frutti ed ortaggi. -col complemento non espresso. piero da siena, 4-13

tanta divizia / quanta ad imaginar, non ardirei / lo minimo tentar di sua

; e chi ama divisie, frutto non prende d'esse. idem, xxxiv-14

, sì come si crede, / non posson gentilezza dar né tórre, / però

questo spazio di paese conveniva che fosse non già un grande impero, acciocché alla

grande impero, acciocché alla violenza materiale non si attribuissero gli effetti del vero:

guittone, xxvii-84: o donna mia, non mi faite carizia / di sì tragran

dovizie naturali che le donne dovrebbero, se non celare con modestia, portare almeno con

-io t'ho dato pace, e non la sapesti cognòsciare, e io ti darò

... facendone più carestia, che non ne fanno dovizia alcune, le quali

. ibidem, 162: dov'è guerra non fu mai dovizia. -carestia fa

vol. IV Pag.992 - Da DOVIZIOSO a DOVUNQUE (27 risultati)

bene. fra giordano, 1-128: ancora non solamente siamo tratti a penitenzia per lo

ci fareste ingiuria, se di quello non voleste rallegrarci, di che hanno i

doviziosi di miniere; ma il minerale non divien ferro senza il fuoco. e.

domandarsi se una disponibilità pittorica talmente doviziosa non sia proprio ciò che scoraggia gli artisti

redi, 16-viii-394: se qualche perverso temporale non ce la guasta, possiamo sperare una

, lampeggiante in chiome / doviziose, non lupo, ma belva / eccelsissima,

. dossi, 671: la ottonieri non potè a meno di sogguardarsi con compiacenza

, esperto. dossi, 483: non vedono il buono che in compagnia del

sono troppo lunghi o troppo doviziosi, non rimane nella pezza panno per vestire tutti

questo, esser ampie e doviziose, ma non però tanto che la persona ne rimanga

aprica. marino, vii-402: chi non vede (se non è cieco) quanto

vii-402: chi non vede (se non è cieco) quanto magnificamente incortinato sia

averani, iii-69: credo che, se non in tutte, almeno nelle cene più

comodo. bartolini, ii-152: osservai che non erano più fuochi, doviziosi, del

cortesia dei cavalieri antichi, i quali non sofferivano partissero da loro gli araldi senza

d'ottobre così limpido e dovizioso e non tentare la mia umana curiosità distruttrice;

la mia umana curiosità distruttrice; e non esasperare la mia pena solitaria. bacchetti,

vostri cittadini con quegli uffici spesse fiate non solo reggono la loro vita e sostengono

: per un dovizioso, che spenda, non v'ha segnale di onore che gli

onore che gli sia negato. suoi sono non solamente i campi militari e gli scanni

risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà

notisi bene, da parte di gente che non ha da sperare (né spera)

papini, 28-244: le nazioni doviziose non erano meno vogliose e crudeli di quelle

attempato, de'quali la gioventù doviziosa non ti fe'pure assaggiar l'amaro.

gentilezza dovunqu'è vertute, / ma non vertute ov'ella; / sì com'è

dovunqu'è la stella, / ma ciò non e converso. petrarca, 266-8:

. la spagna, 15-16: mai non saremo di niente avari / e porrenvi dovunche

vol. V Pag.3 - Da EBANISTERIA a EBBREZZA (20 risultati)

con più finitezza che non il falegname. pavese, 6-297:

pezzo solo, e gli scettri reali. non tiene il chiodo come il guaiaco e

183: dotta mano e leggiadra io mai non veggo / scorrer su molticorde arpa dorata

stelle, / onde amor l'arco non tendeva in fallo. epicuro, 12:

ancor d'ebeno il cielo, / se non che già d'avorio / si facea

avrebbe uccisa? ebbene: tanto meglio! non aveva più diritto a nessuna considerazione,

nessun compatimento. landolfi, 3-70: non capisco... che cosa ci

ch'io pensai: -chi urla così, non può non morire. -ebbi questo pensiero

pensai: -chi urla così, non può non morire. -ebbi questo pensiero; ebbene

, ebbi questa speranza. ma ella non morì; ella rimase, per la dannazione

, che fanno / codesti franchi? non dan segno ancora / le tende al

, dovette accorgersi che i suoi presentimenti non eran falsi. onde, con quel

? di tante belle e buone cose non mi ricordo più un ette, un acca

ho indovinato? ebbene: questo motivo non avrà nessuna possibilità pratica di estrinsecarsi.

, quando sono più tenere, ma non dà fiori che nel mese di luglio.

i'difendo a ciaschedun l'ebrezza, / non vo'che 'l ber per ciò nessun

ber per ciò nessun disami, / se non se quello che la gente blezza.

fidanza nella costui ebbrezza prese, che non solamente avea preso ardire di menarsi il

ora del vespro aggiunse ad una villa non molto lontana dalla città, e avendo

ma da l'ebbrezza ti guarda, non troppo ti fida del vino, / né

vol. V Pag.93 - Da ELETTROTONICO a ELEVARE (12 risultati)

: pen- saron finalmente a domandargli se non aveva avuto altro fine che di guadagnar

di specie: sono per lo più non molto grandi, a ciuffi, con infiorescenze

eleusina dea, come in disio, / non avria, per angelica cercare, /

. mascardi, 1-329: i sacerdoti eleusini non potevano cominciar ad impiegarsi ne'servigi della

ne'servigi della lor dea che prima non fussero e co 'l zolfo e con l'

s. agostino volgar., 38: non mi lasciare ne'miei pensieri maligni,

lasciare ne'miei pensieri maligni, e non mi dare elevamento disordinato delli miei occhi

, iv-31: la terra... non richiedea varietà di monti e di piani

che ad alcuni si convenga d'usare, non è panno manualmente tessuto, anzi è

ii-164: senza questo così detto delitto, non vi sarebbe stata dignità a cui forse

vi sarebbe stata dignità a cui forse non il mio merito intrinseco, ma la

mio merito intrinseco, ma la fortuna non avesse potuto elevarmi. e. cecchi,

vol. V Pag.94 - Da ELEVATAMENTE a ELEVATEZZA (24 risultati)

manfredi, 4-6-168: se tal declività non vi fosse, la quale ristorasse di

tutte le sventure! alvaro, 7-59: non esiste difetto che, alla lunga,

lunga, in una società corrotta, non diventi pregio, né vizio che la convenzione

diventi pregio, né vizio che la convenzione non riesca a elevare a virtù.

falso può bensì trastullar la mente, ma non arricchirla, né elevarla. tenca,

nuove fonti in luogo delle antiche. non li toglie, ma li eleva.

gerolamo, ci sono io qui » ma non riusciva a elevar la voce per un

quegli antichi che la piantarono, altro non gustarono di lei che fatiche e stenti

mostrano di abbassarsi. pananti, ii-12: non mi dispiace che oltre della gabbia /

avere origine. galileo, 3-4-234: non ha per impossibile che tal volta possano

ha la nostra contesa; e più non resta / di che garrir. tristi querele

ostentarti sul volto. pisacane, iii-168: non havvi fortuna che non si elevi sulle

, iii-168: non havvi fortuna che non si elevi sulle altrui rovine. d'annunzio

di veder bene la natura, ma non di elevarsi sopra di lei. foscolo

del globo. gentile, 3-149: kant non può ancora giustificare il suo piacere disinteressato

ancora giustificare il suo piacere disinteressato perché non si è ancora elevato dal concetto psicologico

allontana dal gusto processuale e giudicatorio, non di stile manzoniano, ma di consuetudine

il mare, / chiedi figliuol, che non ti si contende: / ma questo

questa mia massima alla letteratura, chi non vede le colpe e le stravaganze di dante

dante e di shakespeare, ma chi non si sente magnificarsi ed elevarsi nell'anima

: o manovale o impiegato o ingegnere, non fa differenza. comunque, tu corsini

, ma un interno convincimento gli dice che non gli anni misurano 1'esistenza, ma

la scienza che da quelli apprendessero, non gli facesse elevar in superbia come lucifero

denina, iv-217: al re di sicilia non potè piacere questa elezione, per cui

vol. V Pag.95 - Da ELEVATO a ELEVATORE (20 risultati)

dio, conoscono addentro la vita di cui non hanno l'esperienza. elevato

cavalca, iii-115: vedevilo sputacchiato, e non lo potevi forbire. vedevilo ferito,

potevi forbire. vedevilo ferito, e non lo potevi fasciare. vedevilo in alto

. vedevilo in alto elevato, e non lo potevi toccare. bibbia volgar.

occhi elevati. boccaccio, iv-10: non so da che spirito mossa, gli

de la maledizione. spolverini, xxx-i-no: non vi grave / star co'lombi elevati

varchi, 18-2-238: i colpi, non essendo l'artiglieria elevata, ma al

con violenza del proiciente, il quale non sia elevato, né inclinato, ma

termina in una superficie sferica, non molto elevata sopra il convesso della terra

ed elevato. il seno delle donne non deve essere troppo ampio: il verginale

essere troppo ampio: il verginale specialmente non vuole grand'elevazione. berchet, 409

su un lato della piazza del duomo, non ne approvò mai il concetto anche perché

elevato / da gran speranza, e non prevede il stento / che fortuna invidiosa gli

, calcano dispreggiando la terra, questo non può conseguir l'uomo, che è

ad un suo nemico che egli ormai non avea più che temere da lui.

che sembrano meno elevate e men pie ove non siano esaminate che per l'amor del

speranza. palazzeschi, 4-117: pur non essendo corso nessun proposito con esattezza,

26-312: similitudini elevate o sottili, non si convengono adoperare. baretti, 3-308

volti giovanili pieno e carnoso più che non solea raffaello; e, per osservazione

può resistere alle temperature elevate, quando non è fiaccato dall'alcool.

vol. V Pag.993 - Da FILIERA a FILIGRANATO (13 risultati)

altissima e liberissima a cui le anime non pervengono salvo che per le filiere di

comandanti dei vapori napoletani... non so se giungerà a quella povera donna.

ragionamento). caro, i-120: non potendosi credere che egli abbia tanto giudizio

gli autori della lingua volgare] poiché non conosce se stesso; anzi son d'

le forre di altissime erbe filiformi dove non entrano che i bracchi. sbarbaro, 5-53

l'aria con le sue dita filiformi e non vede neppure la propria ciotola che gli

scrittura timida e filiforme, di donna non più giovine, su busta di colore perlaceo

tessuto). bernari, 5-207: non volendo fare uno sgarbo al potente signore

; frangia. cantoni, 267: non c'è idillio, non c'è intrigo

, 267: non c'è idillio, non c'è intrigo, peggio ancora non

non c'è intrigo, peggio ancora non c'è tresca napoletana che non sia giunta

ancora non c'è tresca napoletana che non sia giunta alle orecchie sue, come

periodici popolari, ii-129: il fidanzato non da più alla sua promessa una filogranata

vol. V Pag.994 - Da FILIGRANATURA a FILISTEIZZATORE (13 risultati)

la filipendula nasce per li prati e non tra'sassi. c. durante, 2-188

. adriani, v-134: gli consigliava a non attendere a risposte d'oracoli, né

aggiu- gnendo di sospettare che la profetessa non filippeggiasse. filippica, sf. ciascuna

, i-73: contro antonio che antonio non era, / ma un antonio posticcio e

prete una filippica più fiera / che non fe'marco tullio cicerone. gioberti,

nievo, 248: da molto tempo io non avea udito la pisana parlare così a

apparato delle sue filippiche antiborghesi; ma non riusciva a escogitare il modo di portare la

conservano il puro stato secolare, siché non assumano abito monastico né facciano promessa,

cattaneo, iv-2-138: i burgravi non hanno prescritto il suffragio universale perché fosse

universale perché fosse repubblicano, ma perché non poteva essere filippista. 2.

di voi piena aveva la scarsella, / non mancava gualdrappa o nera veste. broggia

che col nome di papiro venga indicata non la nostra carta volgare, ma bensì

e la letteratura che le accusa non è mai del tutto sgradevole. =

vol. V Pag.995 - Da FILISTEO a FILLOFAGI (9 risultati)

golia. petrarca, ii-i-ioi: non giacque sì smarrito ne la valle /

/ l'arca di dio, per non inviziarse, / e tanto mal che di

, / e tanto mal che di lor non si narri. andrea da barberino,

/ ma pur molti di lui tema non hanno, / ch'anco quanto sia

ch'anco quanto sia forte a pien non sanno. diodati [bibbia], 1-238

, / o re? tu forse non fiaccasti or dianzi / la filistea baldanza?

saggezza filistea, e secondo la quale non si può in questo mondo calpestare con

: nella quale [area] sono (non so se spontanei o positivi) moltissimi

cresce in luoghi umidi e ombrosi; non produce né fiori né semi e ha

vol. V Pag.996 - Da FILLOFORATO a FILMABILE (6 risultati)

di foglia nel senso più ampio, non limitato alla foglia propriamente detta, ma

di f. delpino per cui il caule non sarebbe un organo morfologicamente distinto, ma

sotto la scorza, protetti dal freddo non muoiono nemmeno nel pieno inverno e han

concorrenza che la film fa al teatro non soffrono che gli elementi drammatici scadenti;

elementi drammatici scadenti; i valori autentici non crollano. alvaro, 7-99: nella pubblicità

da un unico strato di molecole o non in polimero. 3. dimin.

vol. V Pag.997 - Da FILMARE a FILO (16 risultati)

giallastra, con forti proprietà tenifughe, non solvibile in acqua, facilmente raggrumabile;

momento buono è quello del cinema. non tanto per il film, a forti contrasti

). montale, 4-99: non manca il caso dello scrittore che provvede

montale, 4-101: il film non è più muto, il teatro si è

accademia). perché no? ma non doletevi della decadenza del libro.

, / per ch'ai novo girar non cada in terra. sempronio, iii-215

; / che d'altre fila ordir non li potea. bandello, 1-22 (i-288

nella medesima sorte, tessette i suoi non mai abbastanza lodati trionfi. caro,

lodati trionfi. caro, 15-ii-200: non si può toccare un filo in queste

un filo in queste cose, che non se ne tiri degli altri; e talvolta

. tasso, iv- 290: non so quel che debba avvenire di questo negozio

: fecesene di una parte franze per non so che camorra pavonazza, e di un'

selvaggio / si fa però che queto non dimora. mare amoroso, 92: li

. fuoco, tarlo, ruggine, uso non gli consuma: in filo e foglie

in filo e foglie si distendono a non credibile sottiglieze. marino, i-51:

a gas; ebbene, dovetti stentare non poco per far loro comprendere in qualche

vol. V Pag.998 - Da FILO a FILO (26 risultati)

sito, e tirato il filo, non una, ma varie secondo i tempi e

versate meco fontane e fiumi di lagrime, non perch'io ho perduto molto peso o

, tutta vestita di bianco; scollata ma non troppo: due fili di perle le

su un filo, corre dritto dritto per non cadere, esclamò. -cordicella (

scopriamo sin dal principio il meccanismo, per non attirarci la taccia, poscia, di

cuore. de roberto, 588: non avrebbero dimostrato la loro incapacità e dato

iii-1-586: via, via, che non è tempo / di far fila con

sognate biondo: nelle vostre teste / non un fil bianco. bocchelli, 2-43:

/ raggi, che quei del sol non son più belli, / e vidi fila

che così fresco / fil d'erba non provaste assai gran tempo. verga,

sul davanzale al soffio / che viene non si sa / di dove. bontempelli,

giordano, 1-264: crucciasi e rammaricasi, non ha nulla pazienza, tutto si consuma

pazienza, tutto si consuma in fummo, non vale un filo di paglia. anonimo

ix-891: questo è segno ch'ella non si cura / della tua morte o vita

guerrieri arditi e disperati, / che non stiman la vita un fil de paglia,

lupina. / venne la pioggia: non ne nacque un filo. giocosa, 33

s'era allargato e la montagna intorno non aveva un filo d'erba. d'

rocce di sopra, a picco, non un filo di verde, non un lembo

, non un filo di verde, non un lembo di ombra. pea, 7-6

deserto è un mare di sabbia su cui non cresce nemmeno un filo d'erba.

stanca per le vie diritte / dove non cresce un filo d'erba o un fiore

o canale, che per la sottigliezza non si poteva discemere. g. del

suppongo] che il movimento de'muscoli non in altro consista, che nello accorciarsi e

galileo, 3-1-340: quest'autore ricorre non alle corde ma alle fila de'ragnateli del

: alle volte il filo del ragno non è un filo solo, ma..

superficiale dell'unghia del cavallo, che non arreca inconvenienti alla deambulazione. 4

vol. V Pag.999 - Da FILO a FILO (33 risultati)

mia mano, e di quello spenderò non arà andar più su per lo filo

egitto sostene, / che mai piova non vene. / così serva suo filo /

sul filo della corrente e del vento non sono molto diversi dai primi modelli di

montano, 41: anche a te / non resta che cedere làsciati / trasportare secondo

si moveva così dolcemente, che tu non avresti voluto veder altro. sassetti,

volte al filo della schiena, e non aperte come i nostri. redi, 16-viii-279

alquanto spuntate e con filo ottuso, ma non per questo lasciano di spessissimo ferirsi.

sul filo delle vostre spade, e non saprei immaginare qual più degno e sicuro luogo

s'incrina. gobetti, 1-i-859: questa non è democrazia moderna: qui si corre

di rasoio della demagogia: lo scandalo non basta se non c'è nella lotta

demagogia: lo scandalo non basta se non c'è nella lotta un'idea.

/ tirare i colpi a filo ognor non lece; / ma pur di sella stramazzar

con esso le spade di filo e non di marra. marino, i-60:

-filo d'acqua: getto continuo, ma non molto copioso. d. bartoli

uno storcimento. cantoni, 13: malata non si può dire; ma ha così

sole era contesta. carducci, iii-24-220: non l'ammiccare capriccioso di un colle,

l'ammiccare capriccioso di un colle, non un muggito di bove, non un

, non un muggito di bove, non un filo di sole anche annacquato. è

sospir. foscolo, xvi-3: perché non v'è dolcezza senza un filo di

5-24: io pregherò il cielo di non farmelo leggere mai, non già per

il cielo di non farmelo leggere mai, non già per prolungare la mia vita di

pupo, come già lo chiamava beppina, non aveva più filo di veste. d'

vasta casa. soldati, iii-174: « non c'è dunque niente altro? »

, ii-114: a molti parve che fosse non nascondersi dietro ad un filo; ma

nascondersi dietro ad un filo; ma non sapendo trovar meglio, questo passò.

questo passò. leopardi, i-1395: non so se possa fare al caso

nulla ', il che potrebbe derivare non da 'filum ', ma da '

34 (597): promettetemi di non levarle un filo d'intorno, né

filo che è un filo, lei non lo può caricare senza il mio comando.

deledda, iv-837: ti giuro che non ho toccato un filo: non so

giuro che non ho toccato un filo: non so neppure aprire l'armadio e i

, incertezza. epicuro, 135: non so qual vita il viver mio mantiene

facoltà che oggi è e domani può non essere. -paura, timore.

vol. V Pag.1000 - Da FILO a FILO (32 risultati)

/ che a l'opere d'amor più non son bone. nardi, 11-77:

del concilio. galileo, 1-1-207: non mi è stato men grato il ritrovarmi

il filo de'miei studii, che non posso accusar a v. s. opera

guaiolente strillare. goldoni, viii-392: non m'interrompete. lasciatemi continuare il filo

, perdo il filo de'pensieri, non so più concepire che confusamente. praga

i fili della propria vita, agilulfo non lo poteva sapere. -indirizzo, tendenza

guidato. giraldi cinzio, i-13: non erano que'componimenti poemi eroici, cioè

: l'immaginazione, il sistema, e non so quale altro sentimento ti tengono con

, ii-10-290: ma bada bene: non intessermi altre matasse, perché, se

a un filo che la guerra rompere / non può. sbarbaro, 4-38: uno

. moravia, i-136: pensando di non spezzare compieta- mente il filo già tenue

: voi sapete che mio padre ha non solo rappiccato il filo con pandolfo, ma

tutto conchiuso. sassetti, 367: non avendo egli volsuto attaccare el filo del

più esperti di lui..., non si slarghi molto del suo filo,

ix-256: se da sì fallaci onde non mi togli, / o se da volar

, / o se da volar via non mi dai piume, / sento rompere il

/ alla parca di lui, sì che non viva, / astolfo viene a ritrovare

11. metodo, mezzo, espediente per non smarrirsi, per trovare il giusto cammino

teseo, di cui era innamorata, a non smarrirsi nel labirinto); bandolo.

e larga, ch'a cercarla, / non vi pur basta come a teseo il

cieco passo, / sì che giamai non spero uscirne in vita. boiardo,

ogni laberinto fore. equicola, 2: non discendo in questo campo senza scudo concessomi

nulla. de sanctis, 7-536: non potrei esaminare le altre [poesie di

, 24-24: e però il capo ritrovar non posso / del filo a questa tela

innamorato * e 'l * furioso 'non come due libri distinti, ma come

de'viaggi. de sanctis, 7-277: non già che gli manchi rigore di sintesi

in una conchiusione. serra, ii-541: non conosce per sviluppare e raccogliere le fila

in grana, col quale si fanno, non solo tazze, pomi, e manichi

con animali, e fiori, che non si può desiderar di vantaggio. milizia

, 1-80: il vento gli dura non come un dì in filo di ruota pure

pascoli, 162: per due giorni non uscì da mare / pure una nube

ingoiava tutto, / la nostra barca non s'era fermata, / tagliava a filo

vol. V Pag.1001 - Da FILO a FILO (34 risultati)

e sommene avveduto, / ma il tutto non si può scriver a filo. marino

. battoli, 40-ii-154: i cinesi non sanno ordinare i lor discorsi sillogizzando a

5-2: questa è la via ritta che non piega a destra né a sinistra

sinistra, ma pur per lo filo, non piegando né in qua né in

il nilo. anguillara, 4-93: dove non fece già d'andar disegno /

: la botte venne calando intanto che non ne venia se non a filo a filo

calando intanto che non ne venia se non a filo a filo, e così

gioberti, 1-i-322: un'idea generale non dèe contenere in virtù della generalità sua

i particolari eziandio i più minuti? non debbono questi derivarne a filo di logica

, 373: [il reno] benché non sempre dirittamente al filo della tramontana,

della germania. baldini, 3-281: non potei scorgere che un gruppettino di figure

. ariosto, 18-50: deh non vogliate andar per fil di spade,

di spade, / ch'in africa non tomi di noi seme. berni, 7-46

-andare per il filo della sinopia: non divagare. pulci, 27-80: va

ii-15- 109: bene intendete che non si può, così all'improvviso,

basso, o brutto! insomma, io non avevo il miglior amico, ed eravamo

di complicità. moravia, xi-445: non aveva previsto che diventassero addirittura amiconi,

possibile che... egli non potesse fare nulla per lei, mai

gravosa mia vita, / che s'altri non l'aita, / ella fia tosto

la quale [trattazione della pace] non dovendo disciorsi affatto senza che vi rimanesse

poiché da un sol filo, e non ben sodo, / pendon due vite,

tecchi, 11-75: ah, tu non sai, non puoi capire! come

11-75: ah, tu non sai, non puoi capire! come due fili erano

vino). bargagli, xli-1-510: non mette mai vino in tavola

con precisione. varchi, 24-15: non mi piacciono que'padri che vogliono vederla

la ruffa, che a lo spender non posso mancare, ché sai ben che si

turchi pigliano una città per forza, non pensate che perdonino a età né a

a età né a sesso. egli non rispettano nessuno; tutti menano a filo

del mondo. sassetti, 468: non perdonano a cosa nessuna vivente, ponendo

animo che mi portate; e perché non sono uomo d'esser fatto far per filo

avuto per filo quello che con le buone non si sarebbe ottenuto. s. maffei

ottenuto. s. maffei, 78: non ci era modo che potessi / staccarmelo

per filo tutte le dette cose, e non dirle in genere? lotto del mazza

gastigar questo fallo. panciatichi, 256: non m'impegno però a sostenere che queste

vol. V Pag.1002 - Da FILOAMERICANO a FILODRAMMATICO (15 risultati)

da un giorno all'altro e lui non sapeva come racapezzare i soldi della bolletta

sbarrava una bocca, che prego dio di non incontrare a pranzo, emettendo uno strillo

molto varie, delle quali alcune non dissomigliano delle noci, che han dentro

. piovene, 7-436: il sentimento non è diventato per questo più filoamericano.

contatto con una linea aerea esterna e non vincolato da rotaie. panzini,

ogni operazione, ragionamento e fattura, un non so che di pellegrino, di gentile

con una linea aerea esterna e non vincolato da rotaie. codice della

contatto con una linea aerea esterna e non vincolati da rotaie, si dividono in

studiai le malattie locali, che allora non erano ancora il filocomunismo dei salotti e

: l'atteggiamento filosofico di quanti rifiutano non solo il metodo della critica, ma

gorani, xviii-3-508: così i filadossi non avvedendosi degli errori di tutto render vogliono

notizia, che di dio solo, non ti riputare sanato. qui si adatta ciò

che argutamente rimproverò quel satirico a chi non era filosofo, ma filodosso, cioè

era filosofo, ma filodosso, cioè non amator della sapienza, ma della gloria

la 'mascula'. pirandello, 5-399: non la finì più. godeva certo della

vol. V Pag.1003 - Da FILODRIADE a FILOLOGIA (22 risultati)

i-119: in origine questo teatro non aveva accolto che opere, poi sul

civinini, 8-179: ero stato sincero? non so bene. mi pare ora,

, avevo calcolato sull'effetto: che non mancò. gramsci, 7-9: questo

: sovente matilde, che malgrado tutto non aveva potuto abbandonare come avrebbe desiderato 11

b. croce, ii-n-94: non avvedendosi del carattere occasionale e transitorio del

; pedanteria. carducci, iii-10-429: non intendo mica i dissertatori del su lodato

protestammo perché lo giudicammo incoerente e perciò non vitale (come gli eventi hanno poi comprovato

quell'opera importante per la filologia, e non senza importanza per la storia, col

: dovendosi trattare di materie filologiche, non poteva trovar soggetto più proporzionato di

: dovrebbero e gli uni e gli altri non abbandonare gli studii ed esercizi letterari,

gli studii ed esercizi letterari, e non solamente udire lezioni d'alta filologia,

cioè per soli gli studenti lettere, non è pur desiderio... degli studenti

civiltà antiche. leopardi, iii-928: non posso stendermi di più, ma l'

quello inglese, francese o italiano, non si volse tanto ai greci della realtà presente

un forte impulso critico, che pur non dette in filologia classica i suoi maggiori frutti

: fu un tempo in cui io non trovava altro studio piacevole che la pura

e che scavino davvero un abisso, ma non le ha trovate lei. -io?

lei. -io? io son capace di non credere, con alcune scuole di filologia

: per « filologia » il vico non intende solamente lo studio delle parole e della

, pedanteria. carducci, iii-24-26: non posso contare qui le mille bizzarrie delle

questo paesaggio interno di ulisse, e non bérard con le sue carte geografiche e

carte geografiche e la sua filologia che non spiega nulla ». vittorini, 5-152

vol. V Pag.1004 - Da FILOLOGICALE a FILOMETRIDI (20 risultati)

italiana. bocchelli, 6-17: egli non aveva mai riconosciuta la filologia tedesca,

c. e. gadda, 7-93: non è per filologicale senatoconsulto che possono venir

: 'questi che mai da me non fia diviso, / la bocca mi baciò

ed empia teologicamente. carducci, ii-13-76: non perda (scusi) il tempo a

lamentarsi e a fantasticare. in macerata non ci saranno le biblioteche che in firenze

di quella, filologicamente armatissima, che non ha esatta cura di pensieri etici e

: dovendosi trattare di materie filologiche, non poteva trovar soggetto più proporzionato di

due ruote meno. alfieri, 1-1207: non avendo inteso che nessun dotto di lipsia

idee, delle istituzioni e dei costumi, non dà mai l'intuizione della lingua in

filologica, o storica, o stilistica non basta, come non basta a spiegarci

storica, o stilistica non basta, come non basta a spiegarci il mistero di un

alla realizzazione di un'idea di prosa che non lasciò affatto insensibile il carducci, e

cavilloso. de marchi, i-653: non era il momento di far questioni filologiche

.). denina, xxiii-228: non si stimò degno di sedere nella vostra

e che i filologi studiano la lingua ma non la formano. e. cecchi,

la quale dimostrò che il filosofo greco non pensò mai a prescriverla, e che

a prescriverla, e che i greci non se la sognarono mai, e a dispetto

, è credibile che le accadesse ciò, non tanto per la memoria, come dicono

. carducci, iii-26-112: ciò valga non tanto per il signor bertini, quanto

pulci, i-111: l'aria / qui non trarrà a udir le pietre e gli

vol. V Pag.1005 - Da FILOMORIA a FILONE (9 risultati)

cicognini, xxx-11-43: la betta mia non ha drappi o velluti / comprati in

tessuto / è floscio sì che al tasto non si sente, / cresposo e rado

si genera miniera molto perfetta, ma non ha ordine di filone. mattioli [

con essa. caro, 12-i-8: non si parla d'altro che di cave,

hanno i fiumi per li loro alvei non è in tutti i luoghi uniforme, e

trattazione delle testimonianze presso i giuristi, non è stato sfruttato come si doveva. palazzeschi

perché? se lo chiedeste a me non vi saprei rispondere, fenomeno tanto vero

per cosa ridicola che sentisse, se non voleva, di viso non si cangiava già

, se non voleva, di viso non si cangiava già mai, ove per

vol. V Pag.1006 - Da FILONEISMO a FILOSOFANTE (29 risultati)

è infermo di qualche colica passione, non sana no, ma instupidisce l'addolorato

, se fosse stato ingordo del danaio, non arebbe divolgato quel suo tanto nobile e

filopatro \ scipitamente per altro, perché voi non potendo mostrare chi fosse vostro padre,

perciò, come a voi ignoto, non potendolo amare, meglio vi sarebbe stato il

e chissà che perfino il segretario federale non se ne intenerisse... non era

federale non se ne intenerisse... non era infatti rimasto segretamente un gran filosemita

forse fossi conversa di chiesa, / non ti mostrar filosafa o maestra, / non

non ti mostrar filosafa o maestra, / non ingannar chi a fede ti parla,

per li cherici della chiesa tua / non cercar cose disoneste mai; /..

a dio. gherardi, iii-32: io non mi credea che le donne fiorentine fossono

ed è tanto gran filosofa che oggimai non crede più se non alla natura, unica

filosofa che oggimai non crede più se non alla natura, unica origine e motrice

) fa al femminile * filosofa 'e non * filosofessa '...

morandi-cappuccini) è in tono serio e non ha sempre, come l'altra di

saccente. banti, 6-22: di giovanile non hanno che il gergo corrente dell'attuale

filosofia, è filosofia, e perciò non ulteriormente filosofàbile. -sostant. b

definitivo, perché la vita, essa, non è mai definitiva. = deriv

è una bella e italiana voce, non registrata, ma tale da non dispiacere

voce, non registrata, ma tale da non dispiacere a nessuno, ed usata quasi

filosofaglia andò dispersa / a rintanarsi ove non batta il sole ». = deriv

-sono i benpensanti, e color che non fur mai vivi - il prossimo bene amato

.. strinsero alcuni dottissimi maestri; non solo delle filosofali, ma delle teologali

fatto... ben è, se non vuo dirsi lodevole, certamente incolpabile negli

cercare l'impossibile, proporsi scopi che non si possono conseguire. giusti, iii-213

periodico], avrei le mie fisime. non lo vorrei né rabbioso né untuoso;

untuoso; né vizzo, né gonfio; non lisciato e non bettolante; insomma cerco

vizzo, né gonfio; non lisciato e non bettolante; insomma cerco la pietra filosofale

conv., iv-n-18: l'anima filosofante non solamente contempla essa veritade, ma ancora

61: afferma [bembo] che non si può osservar modo in amore,

vol. V Pag.1007 - Da FILOSOFANTERIA a FILOSOFATO (38 risultati)

ispeculazione del suo consorte, indegno a non commettere gli spiriti d'ogni intelletto in

erudizione per l'ostinata loro lettura, ma non filosofante, cioè o non pratica o

, ma non filosofante, cioè o non pratica o non capace dell'* universale

filosofante, cioè o non pratica o non capace dell'* universale filosofia '.

pensatori, e anche quegli stessi che non sapevano direttamente distrigarsi dal problema insolubile,

dee., 5-1 (12): non solamente le prime lettere apparò, ma

i-570): vi dico che per ora non voglio che entriamo ne le scole dei

la ragione di ciò è manifesta, e non difficilmente può intendersi dai naturali filosofanti.

dai naturali filosofanti. manso, 1-5: non posso grandemente non maravigliarmi di ciò che

manso, 1-5: non posso grandemente non maravigliarmi di ciò che dite, perciocché

dite, perciocché mi pare che contradiciate non meno a tutti i filosofanti in universale

de'moderni filosofanti, ch'assottiglia, non aguzza, gl'ingegni. alfieri,

: devi sapere che qui la filosofia non è privativa degli uomini soli, come

le donne contano un numero di filosofanti non minore. b. croce, ii-6-388:

ti dirò, che la luce del sole non è corpo né passione, qualità o

come alcuni bassi filosofanti credono, anzi non è altro che ornerà de la luce

del vivere. cesarotti, i-440: non volendo disperar della natura umana, o

de'filosofanti francesi, ch'egli ricorda, non fanno che aggiugnere un novo lume alle

, 1-92: lo inglese quando ti spoglia non confessa ai quattro venti, che ti

. b. croce, ii-1-406: non senza ragione gli artisti si sono spesso furiosamente

dante, par., 29-86: voi non andate giù per un sentero / filosofando

, che hanno filosofato più sottilmente, non mettono fra'beni dell'uomo l'oro

oro e l'ariento fra'beni, ma non fra'beni dell'anima. savonarola,

modo ch'a filosofo è conveniente, non ardisco di partirmi da l'autorità d'

vi lodo; che, sì come non séte cossi plebeio come aristotele, non séte

non séte cossi plebeio come aristotele, non séte anco cossi ingiurioso e ambizioso come

, 365: poco dianzi mostravi / non saper ben esporre un motto intero, /

logica. cuoco, 2-i-154: eppure essi non dovean avere tutte quelle cognizioni che oggi

è vero che il gusto di filosofare non sia tra voi più antico della età

de la superna patria... filosofare non possono, però che amore in loro

3-4-140: il vero filosofar moderno è il non si lasciar mai rimuover dal primo detto

: essi tutti quanti... non d'altre arme incontro alla religione sono armati

la vera unità di filosofia e storia non annega la filosofia nell'empirismo o nel

ragion crede. pulci, 27-40: qui non si canta e finge e sogna;

amore, forse perché avendo lievemente amato non n'avrà sentita che la felicità. oriani

con le parole. giacomelli, 1-24: non avea costui finito di parlare,

buoni filosofi. mascardi, ii-200: non lodo l'ostinata incredulità di certi filosofastri

, che sono filosofastri campanuti, altro non han che rimbombo; son cembali della

vol. V Pag.1008 - Da FILOSOFEGGIAMENTO a FILOSOFIA (31 risultati)

b. croce, ii-7-177: non sussiste in nessun'altra parte una scienza

possa trattare del « bello ». non sussiste, se non si voglia pensare a

« bello ». non sussiste, se non si voglia pensare a una « psicologia

., per esser veramente tale, non dev'essere « puro filosofo », ma

prima di tutto (ed è bene non dimenticarlo, giacché spesso i filosofeggianti han

e l'astrattezza delle loro soluzioni, non mai aderenti a una realtà viva.

12-ii-64: chi filosofeggia dee, se non altro, pensare. settembrini [luciano

: caio, col suo filosofeggiare e non dar corso rapido all'azione, perdè terreno

b. croce, ii-2-49: la poesia non è sapienza riposta, non presuppone la

la poesia non è sapienza riposta, non presuppone la logica intellettuale, non contiene

riposta, non presuppone la logica intellettuale, non contiene filosofemi. 2.

sono signoreggiati; e se mai vi arrivano non li vedrete mica professare più in

aretino, iii-69: chi sa che tu non discorra filosofe scamente?

egli comparisce a sposarla. -dubiti tu che non faccia cotal cerimonia a la filosofesca?

: io scrivo a te, e non alla ippocondriaca filosofessa che comincia finalmente a

0 delle ragazzacce impertinenti e sportive che non si peritavano ad affibbiar manrovesci con lo

) fa al femminile « filosofa » e non « filosofessa ». perché non «

e non « filosofessa ». perché non « filosofessa », se si dice «

morandi-cappuccini) è in tono serio e non ha sempre, come l'altra di «

9-6-9: nella grecia la filosofìa non sarebbe stata in tanto onore s'ella

stata in tanto onore s'ella non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia

dante, conv., iii-xi-6: filosofia non è altro che amistanza a sapienza

e sommo amore e sommo atto; che non può essere altrove, se non in

che non può essere altrove, se non in quanto da esso procede. è

divina essenza, però che in esso non può essere cosa a la sua essenzia aggiunta

poter stare dalla eloquenza separata, e non questa da quella per alcuna maniera.

di loro trattenendogli per proprio guadagno, non già per desiderio d'istruirgli. vico,

115: la filosofia... non è già effetto dell'educazione, degli

uomo. lambruschini, 2-293: io non sono molto amico della filosofia: cioè

ella comprende tutto l'uomo, e non lo divide; ella congiunge l'uomo all'

b. croce, ii-7-6: l'arte non è filosofia, perché filosofia è pensamento

vol. V Pag.1009 - Da FILOSOFIA a FILOSOFIA (19 risultati)

, li vedi nella loro essenza e non nella loro relatività -tu che trovi a tutto

la teologia. egli volle mostrare che non si contradicevano, pur che la seconda

mi pareva essere troppo più dotto che non fui mai. settembrini [luciano],

. croce, 1-2- 336: non sembra ormai più lecito considerare la filosofia

un forte impulso critico, che pur non dette in filologia classica i suoi maggiori

di stoicismo una filosofia della morte: non sapendo più vivere eroicamente, vollero sapere

, rimasi a lungo perplesso, se non mi convenisse... iscrivermi nella facoltà

civile (e sotto questo nome comprendo non men l'etica che la politica e l'

fugacemente dicemmo, che regolano le società, non furono più ignote, e la filosofia

cesarotti, i-203: la filosofia del gusto non accorda indistintamente la facoltà legislativa e giudiziaria

si propone di costruire a priori, non già propriamente i fatti storici, ma

croce, i-3-35: la filosofìa della pratica non può essere filosofìa pratica. -filosofia

da riporre nel carattere del pensiero antico non meno che medievale e del rinascimento.

: senza le dispute intorno alla lingua non sarebbe sorta ciò che si disse più particolarmente

a la divina filosofia, se pur questa non è più tosto una maniera di volo

filosofia che mira special- mente, se non esclusivamente, a sviluppare in modo armonico

: che si fonda sull'esperienza, non su elementi « a priori ».

ideologia. tasso, 12-499: non dee dunque il poeta preporsi per fine

vita. longo, xviii- 3-277: non è... vero che i grandi

vol. V Pag.1010 - Da FILOSOFICAMENTE a FILOSOFICARE (41 risultati)

come si rifiutano le cose nuove e non più sentite. fogazzaro, 4-40: questo

strozzi, 11-82: gaspare contarin già non si taccia, / pien di filosofia la

filosofia divina nel libro dell'universo, non sono altro che quelle misere figure che

fatalmente in questi tempi la ragione stessa non fu che la serva del male.

altre lingue sorelle del sistema indopelasgico, non sottostà a nessuna per la filosofia delle frasi

faceta ed insieme profonda filosofia della vita, non aveva perduto il buon umore. alvaro

il suo sentimento, a meno che non accetti le comode e generiche definizioni che

e questa è vera filosofia, che non consiste nella vanità delle parole, ma

servi di dio, promisse a dio che non vedrebbe nessuno suo parente.

nulla s'annichila; è un solo che non può mutarsi, un solo è eterno

2-23: sta il fatto che uno scrittore non è uno scrittore se non possiede la

uno scrittore non è uno scrittore se non possiede la propria tavola pitagorica...

propria tavola pitagorica... se non sa incurvare in una sigla tutta una tradizione

avevo allineato dentro il mio cervello in non so quant'anni di lavoro pressoché tutte

questi due mangiapani di più, tu non venga fuori colle solite storie dell'economie,

volgar., x-269: guardate che altri non vi inganni per filosofia o per altra

le lettere di questo mondo, e non secondo cristo. passavanti, 226: egli

tanto di quella avventura, che dammeno non ci volle per ricordarne che ridere a

si sopportano più facilmente le cose che non è dato cangiare. c. e.

scherz. fogazzaro, 7-12: scanne non sapeva, non aveva fatto attenzione.

fogazzaro, 7-12: scanne non sapeva, non aveva fatto attenzione. carlino ne fu

ne fu irritatissimo, parve volerla rimproverare non tanto della distrazione quanto degli occulti pensieri

: -non nasce mai sole, che non ci rechi qualche mutazione così dell'animo

la quale, filosoficamente disputando, curare non si dee. capellano volgar.,

operi ne le cose di qua giù non solo co 'l lume, co 'l movimento

e filosoficamente. fogazzaro, 2-63: non era forte in filosofia religiosa, giudicava la

s'espone al giustissimo padre giove come non possono più vivere per la temerità de

temerità de i filosofi, i quali (non perché vogliano filosoficamente vivere com'essi dicono

a mangiare et a bere, ma per non avere altro ricetto al mondo. f

mondo. f. negri, 132: non è nazione... più priva

facondo; ha tratto patrizio, ma non signorile; filosoficamente vestito, cioè sporcamente

scientificamente. vasari, i-703: chi non sa che nel situare gli edifizi bisogna

e vapori del- l'acque crude e non salutifere? -in teoria, idealmente

rispondeva filosoficamente - senza rompere uova, non si fa frittata! = comp.

filosofi, filosoficando secondo naturale processo, non vedeano che una cosa potesse agere,

ovvero fare in alcun'altra, s'elle non erano simili, ovvero conformi insieme.

c. bini, 1-289: pare che non avesse nelle vene neppure una goccia di

in 900 anni era tutto svaporato; ma non voglio filoso- ficarci un momento.

sassetti, 195: basta: questo non è il luogo adesso di tal quistione

quistione. io mi dubito bene che e'non sia stato fatto filosoficare doppo la morte

o che l'argomento in quel caso non fusse ben fondato. = deriv.

vol. V Pag.1011 - Da FILOSOFICHERIA a FILOSOFATA (25 risultati)

fortini, iii-60: mi meravigliavo che tu non fusse su per le filosoficarie; vienne

de l'eloquenza,... ancora non sono mendichi nella filosofica e altrimente speculative

qui 'l vero) io mai non torsi / del tutto il piè nei filosofici

esposizione filosofica delle colpe punite in inferno non c'è chiara, noi possiamo fondatamente

noi possiamo fondatamente credere, che chiara non è appunto perché fatta da chi chiara

è appunto perché fatta da chi chiara non la poteva fare. -ant.

profondo significato. foscolo, 1-325: non v'è ingegno poetico che nella rima

oscura per cagion della sentenza, che non è sempre popolare, ma spesso filosofica

filosofica; almeno in sardegna chi ha fame non si stanca dallo sperare in dio!

di tutti; e questa lite mai non potè finire eziandio la certezza della verità

da lui ricevono l'orecchie purgate filosofiche, non le pedantesche. f. buonarroti,

lett. it., i-29: guido non sente amore, non riceve e non

, i-29: guido non sente amore, non riceve e non esprime impressioni amorose,

guido non sente amore, non riceve e non esprime impressioni amorose, ma contempla l'

e della terra sul suo abito nero non erano, lo seppi poi, interamente

muraglia. e. cecchi, 1-187: non tenterò dunque la pazienza di nessuno pretendendo

parola filosofica, piena de sapienzia, non la hanno intesa; per la quale

ricco, esser grande sempre qua giù non lice: / ma un core filosofico

cani / amò soverchiamente. ah! non potea, / prima avvezzo nel ben

poi tosto / i suoi desiri, e non avea sì forte, / filosofico petto

di vasi. magalotti, 1-273: non meno che tra l'argento vivo e le

quella di chimico,... ma non ne colse altro frutto, che le

altri favolosi segreti de'chimici occupati in non far nulla. p. verri, i-205

copioso ti cuopri con rancura / per non aprir ove filosofisca / quell'ozio, ove

purificato di quell'astratto filosofismo, da cui non si è potuto scioglier dante. carducci

vol. V Pag.1012 - Da FILOSOFISTICO a FILOSOFO (34 risultati)

garanzia che essi col sopprimere il tiranno non miravano a distruggere l'opera,

che ba stava a dimostrare non solo e non tanto l'inettitudine

stava a dimostrare non solo e non tanto l'inettitudine politica, ma

. uomo che per professione o interesse non passeggero attende allo studio della filosofia;

29-30: neuno puote essere filosofo se non ama la sapienzia tanto che elli intralasci tutte

sé questo vocabulo, e disse sé essere non sapiente, ma amatore di sapienza.

e quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta

prova per quatro ragioni che l'uomo non die usare con femmina...

, 8-i-65: e'filosofi in questo mondo non hanno cercato la faccia di dio,

cercato la faccia di dio, cioè non hanno considerato la sua bontà, ma

d'aristotele, vi dono aviso che non vi dovete gloriare, quasi intendessivo quel che

errore; in senso stretto e proprio non conviene che a quelli che trattano quelle

del monaco, e la sua contemplazione non è inerte. bartolini, 16-186:

credono all'assoluto logico della verità, non hanno mai avuto a che discorrere a

, duoi nobilissimi instrumenti a nobilitarlo, non arebbero operato perfettamente, né condotte le

altezza si veggono condotte, se dalla necessità non fus- sono spinte. castiglione, 157

., 130 (173): egli non sono uomeni d'arme, ma sono

naturale. b. croce, ii-7-224: non senza ragione si ammira talvolta la «

primo è bianco, benché alcuni filosofi non accettino né il bianco né il nero

inabitabile. f. negri, 210: non può l'acqua riempir tutta la campana

campana, per la ragion ordinaria che non ammette, come dicono i filosofi, la

corpi. gravina, 194: chi esperto non è di questo amore, quantunque goda

della dottrina, ingegno ed ornamento, non può però conoscere la vivezza e verità della

coloro che gli stessi affetti in sé non riconoscono, quelle del petrarca sembrino invenzioni

in somma è quanto dire scrittori e non copisti, né perciò debbano quanto alla lingua

figli dell'ignoranza e dell'orgoglio, non solo hanno tentato di rovesciare i troni di

. leopardi, i-312: lo scopo non solo dei fanatici, ma dei sommi

guittone, xxvi-43: già filosofi, dio non conoscendo, / né poi morte sperando

porto un bel presente, qual voi non aspettavi ». mio padre, che era

croce, ii-6-207: quella esagerazione, non essendo richiesta da necessità razionale, non

non essendo richiesta da necessità razionale, non può essere se non un effetto di

necessità razionale, non può essere se non un effetto di cattive disposizioni individuali:

taluni usi di linguaggio, che qui non giova andare raccogliendo e ricordando.

. fucini, 346: questi casi non sono molto comuni. comunissimi però sono quelli

vol. V Pag.1013 - Da FILOSOFOMICIDA a FILTRANTE (21 risultati)

, è poco filosofo; e chi non lo adduce per iscioglimento de'politici è poco

a morte. ma la nostra statua non ispalanca la bocca: par che sospiri profondamente

e dopo che, astretto dalla necessità, non ricusai di prostrarmi ad un altro più

giacomelli, 2-281: niuno, se non se alcuno che voglia far querele senza

. franco, 1-132: tu sai che non è consueto / trattar filosofia a piena

: un fileta morì per mero rammarico di non sapersi svilluppar da un sofisma a lui

. b. croce, iii-25-77: non c'è bisogno neppure che io mi difenda

articolisti, i quali per loro conto non hanno mai condotta la minima operazione di

/ divide i beni in tre parti, non ch'una, / e spesso di

dir, ne'modi screanzati, / che non hanno né manico né verso, /

per oracoli. pananti, ii-27: io non son come quei filosofimi / che su

ogni cosa in sistema; / e non mi piaccion quei dottori che / voglion

cioè amadore del corpo, e non di sapienzia. gherardini [s. v

vicino a morte querelarsi, che costui non era * filosofo ', ma 1 filosòmato

sercambi, ii-345: ae filozomia che non è lucido né chiaro in nel

iv-105: iscrignuto dalfino, e non crespello, / la tua filosomia traditoresca,

). alfieri, 9-43: non che dio 'l padre e il cristo,

sera al fuoco, ché io per me non ho sentito dolor alcuno né un minimo

più caritatevolmente operose. carducci, ii-5-211: non so che abbia a fare un povero

da una linea aerea esterna, e non vincolato da rotaie. codice della

contatto con una linea aerea esterna e non vincolati da rotaie, si dividono in

vol. V Pag.1014 - Da FILTRARE a FILTRATORE (19 risultati)

e puzzolente, che dai più forti stomachi non poteasi sorbire che con un panno in

in altro vaso. nievo, 301: non lo si conosceva proprio più, e

8-270: il personaggio solito (che non è un costruttore di segni) non

che non è un costruttore di segni) non potrà quindi goderli, finché almeno racconterai

personaggio, che è l'unico modo non pacchiano di raccontare. -fendere (

, cono., ii-632: pare che non si possa stare a vivere senza un

volumi del muratori filtrassero neu'anime dei non rari studiosi con la memoria dei collegati la

e piccoli battibecchi dei suoi genitori, non poteva mancare di fargli una certa impressione

felicità vuoi che attinga a radici che non sanno più filtrare dalla vita tutti i

malato ancora, d'un male che non è febbre, ma che filtra come una

dentro traverso le fibre: no, egli non avrebbe voluto godere, faceva di tutto

avrebbe voluto godere, faceva di tutto per non arrivare a godere; eppure, malgrado

! carducci, iii-8- 311: non dirò la depravazione o la corruttela, non

non dirò la depravazione o la corruttela, non dirò la immoralità, ma il realismo

grande attività di questo oglio, quando non vogliamo dire che essa superficie venghi mollificata

più volte a regola d'arte, non ha fondo, e quindi non patisce.

, non ha fondo, e quindi non patisce. -per simil. e al

ostacoli per l'entrata, ostacoli removibili non da forze improvvise che vengano dall'esterno

: antica denominazione dell'acido pantotenico quando non se ne conosceva la composizione chimica.

vol. V Pag.1015 - Da FILTRATURA a FILUGELLARE (12 risultati)

26: la comparsa dei cubi alla superficie non indusse a procedere alla filtrazione.

la valle del po,... non si offriva che il latino, il

acqua prodotta dalla chiusa più alta, non solamente agisce contro di essa coll'urto

de marchi, ii-437: in milano non ci siete che voi che sapete fare un

tante macchinette e filtri e diavolerie, non c'è più quell'aroma che si sentiva

l'altro. govoni, 2-219: tu non saprai, venendo da te per amore

delle valvole; ma ray dimostrò che non vi sono valvole e che il sugo

: qual filtro, qual magica pozione non cercherebbe per infiammarsi d'un così avventuroso

filtro per una sua donna traditora. come non era il punto della lunazione, ch'

fare i suchi, questo giovine, disperato non mi lasciava andare. c. e

odore / di pace, filtro di non so che frutto / e di non so

di non so che frutto / e di non so che fiore, / il filtro

vol. V Pag.1016 - Da FILUGELLO a FILZA (16 risultati)

: il testimone per conto di mona lisabetta non è venuto, perché ha la donna

, 1-24: ricchezze vere e perpetue non sono le gemme pregiate, le merci rare

, i-8-220: de'filugelli e bozzoli non sfarfallati, e non forati, nati

de'filugelli e bozzoli non sfarfallati, e non forati, nati o da nascere,

nati o da nascere, nel detto dominio non se ne possa estrarre. muratori,

. leggi di toscana, 6-369: non sarà per questo proibito nella città e stato

sua gioia fu una di quelle che non comprende umana idea. de marchi,

berai, / meglio starai del gozzo a non mentire. aretino, 8-149: fermatami

su'ulive, due filze d'uccelli che non finivan mai: eran cinquantaquattro. d'

fiore, 129-7: la cera sua non parea molto fera, / anz'era

degli arienti, 79: perché epso non sapeva legere, il feceno converso,

coralli belli, ma che i coralli non siano né troppo grandi, né troppo

la sera seco in letto, e non s'era levata una mirabil filza di

oltra il dover tenere i suoi protocolli non in filze, ma in libri, fosse

2-67: i quali due raggi altro non sono se non due filze di globetti,

quali due raggi altro non sono se non due filze di globetti, l'una

vol. V Pag.1017 - Da FILZARA a FIMBRIATO (18 risultati)

vedete, vi sono sì molti vocaboli che non si truovano nel petrarca. cacciate mano

nemici della fatica, altro d'ordinario non amano che quelle filze eterne di citazioni

, di documenti, di citazioni, non suona mai lode; dice, se

suona mai lode; dice, se non poco ordine, sovrabbondanza. rajberti, 2-102

filza di bestemmie in latino. è cosa non che impossibile, assurda. giusti,

provviste del cibo e dei vestiti, non hanno mica avuto tutto quello che occorre

una filza il dirà al confessoro che non saprà da qual lato se l'abbia sciogliere

ordinari avete luogo particolare e straordinario e non dovete correre in filza col numero commune

della casa, 612: quelle accozzare, non ammassandole a caso, né con troppo

in filza. benzoni, 1-6: non predammo altro che... cavallette

chiesa gridando: o che gran teologo! non ho capito nulla: o che gran

, che si sviluppano nel legno tagliato non scortecciato di castagno, faggio, quercia

di quelli di larghissimi fregi d'oro, non sanza molte pietre, vede lucenti;

fimbrie di color celeste, se mai non ti sollevi a contemplare i sovrani beni

tommaseo, 3-i-193: della quale rugiada non poteva una qualche gocciola non discendere sul

quale rugiada non poteva una qualche gocciola non discendere sul capo e sulla barba e

monaco, del quale gli era detto che non potea stare in orazione. masuccio,

statura, vestita di vestimenti rosati, non meno caramente fimbriati che i primi,

vol. V Pag.1018 - Da FIMBRIAZIONE a FINALE (21 risultati)

tante mediche e filosofiche risse... non è stata se non la scarsezza di

risse... non è stata se non la scarsezza di questo animale [del

separatamente, ed il suo fimbriato lembo non è sempre, ma solo in certi

e tra l'altere stesse / sonvi non men pur differenze espresse. d'annunzio,

un ronzio pesante su 'l fimo; non dalla terra né dal mare venivano romori

d'un caravanserraglio deserto, e dove non sia rimasto che tanfo e sudore,

altre sue infermità, ciò è il non rizzarsi, il corrompersi in sonno, [

. ant. fino. testi non toscani, 79: tolti li pigni se

abbia / presso, mangiar, finacché non iscoppi. = comp. da

ant. confine, territorio. testi non toscani, 135: cavalca cum la gente

, / quest'ultima e final vece or non cenino! alfieri, 8-280: innalzar

. cecchi, 3-10: di mobilia non resta che qualche tavola fuori posto,

, de'avere grande timore che idio non gliele dea e lasci avere per suo finale

in sua vita, 10 quale bene non è degno d'essere rimunerato degli ettemali

consoma- mento, / vostro compiuto don non mertarìa. monte, ii-393: s'

signore mi ha tanto colmato, che temo non abbia a privarmi del merito e del

nella valle di giosafatte o altrove, non ha significato, perché a quale prò darsi

d'esse si posson credere, ma non i particolari. redi, 16-vi-152:

. jahier, 72: lui che non sapeva accozzar tre parole, come sapeva

morando ed oscuro discorso in cui non erano positivi e con ciò fosse

che si può fare e quello che non si può fare ». 5-512

vol. V Pag.1019 - Da FINALE a FINALE (23 risultati)

: son tre anni, che se non togli qualche breve quarto d'ora d'oblio

qualche breve quarto d'ora d'oblio, non metto mano a un lavoro in cui

a un lavoro in cui alla seconda parola non mi caschi la penna di mano,

. boine, ii-188: s'io non mi scordo, s'io non iscaccio dal

s'io non mi scordo, s'io non iscaccio dal cuore l'umanità dei molti

io traffico e vivo, l'attività mia non è libera, e la mia stessa

leone ebreo, 34: la felicità non è per altro fine, anzi è causa

una contesa. guittone, i-21-171: non solo chi non muta, ma chi

guittone, i-21-171: non solo chi non muta, ma chi più dura in

, 2-33: venendosi alla finale conclusione, non volendo cedere in parte alcuna i fiorentini

docente, sia stata inferiore al bisogno o non costante, onde il poco profitto finale

, cioè per via di approvazione, non di discussione. carducci, ii-18-155: faccio

per le tue gran misericordie, tu non ne hai fatta una final distruzzione,

hai fatta una final distruzzione, e non gli hai abbandonati: percioché tu sei

la desinenza. muratori, 5-iii-181: non udendosi l'e finale delle rime femminine

rime femminine franzesi, allorché si pronunziano, non può propriamente dirsi che l'accento sieda

: laonde il suono del ragionamento, non interrotto da consonanti finali, continua sempre con

mazzini, ii-285: un'« opera » non può definirsi se non per enumerazione

opera » non può definirsi se non per enumerazione di parti -una serie

legata -da un recitativo qualunque che non s'ascolta. tramater [s

-figur. d'azeglio, 2-39: non ho mai avuto a esercitar tanto la

vieni, vieni, vieni; e non mi consumare più con finali di lettere come

esser cambiato: nel calore dello scrivere non mi riuscì di interrompere il tono semilirico

vol. V Pag.1020 - Da FINALE a FINALMENTE (20 risultati)

pensiero dell'uomo è, esso stesso, non un primo ma un effettuato. sinisgalli

e sfocia in un finalismo che qui non è solo un pio desiderio ma addirittura

finalistica: dall'essere del monologo al non essere pratico ed etico. finalità

supremo scopo dell'uomo; tuttavia l'espressione non è esatta, perché la voce in

esatta, perché la voce in se stessa non accenna diretta- mente alla finalità dell'oggetto

slegati, ai fatti assodati ma non intesi, pei quali il determinismo aveva

vadis? '] e si rammaricò che non l'avesse scritta un italiano. papini

. moravia, ii-304: questa consapevolezza non riguardava tanto la finalità di questi atti

: estremità. carducci, ii-14-198: non so che relazione ci sia tra i

i frak e le sirene, se non la finalità della coda. = voce

questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, « ma il

fin allora, « ma il matrimonio non si farà ». cattaneo, iii-4-51:

iv-vn-9: l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la

sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare, e perdesi lo frutto finalmente

ai, disdegnosa morte, / perché non mi ne porte, / da che

: quante belle che il core / non armàr di rigore, / finalmente schernite /

te finalmente il cor m'assale? / non so se il riso o la pietà

16 (65): cotale veduta non solamente non mi difendea, ma finalmente discon-

65): cotale veduta non solamente non mi difendea, ma finalmente discon- figgea

assedio finalmente, / poi che pigliar non lo potea altrimente. guarini, 131: