realtà. = per antonomasia dal nome di prassede, personaggio dei promessi sposi
= voce dotta, gr. ttpàfo, nome d'azione da npaadu) 'faccio,
gr. tipal-ixxeiov [pitpov], dal nome della poetessa npàsixxa * prassilla ',
voce dotta, lat. praxitelius, dal nome di praxitéles (gr. npa$ttéxr]
/ prataiuola, ottenuto ha poscia il nome / di sassifragia. -fungo prataiolo
. 5 è per incr. con il nome del poeta g. prati.
al principio della primavera, con altro nome detto margheritina. tramater [s.
prato. carducci, iii-6-185: il nome di quel convento pratese inaugurato da una
farmacopee. sacchi, i-206: sotto nome di pratica vengono le regole particolari,
dee ed opera, e sotto il nome di teorica comprendonsi i generali princìpi donde
stampa periodica milanese, i-206: nel nome di un dio di pace e di
regno giovanna, sua sorella, sotto il nome di giovanna ii. la quale,
certe mezze tinte e certi colori senza nome che l'adoperare i colori maestri.
può impedire che non vi serviate del nome di materia secondo il vostro modo..
primo... che diede il nome romano a queste voci: fantasia, immaginazione
fra il maggior vulgo si acquistomo il nome di bene smaltare. 2.
chi vuol praticare, a praticare col nome di dio, a praticare nella buon'
genio e a propensione per il nome francese. g. venier, lxxx-4-
agli altri praticatoli. = nome d'agente da praticare. praticazióne,
dra- matica. = nome d'azione da praticare. pratìccio
personaggi di cavacchioli] con un nome, ma con la designazione professionale 'il
setta e la chiesuola. = nome d'azione da praticizzare. praticizzare
, alla teorica cui specialmente riserbavano il nome di 4 musica '. 2.
scuola; aggiungiamo una materia di gran nome e ti porto meco. -aderente
a esser favoriti con l'autorità del nome d'alcun principe, procurano che sieno raccomandati
e, trasportato dal disio d'acquistare nome, dalla voglia del fare e dalla natura
util- mente operare. senonché usurpano questo nome gli schiavi venduti all'utilità, i
volta ancora a coloro che prendendo il nome di pratici, non perché abbiano più
leopardi. = comp. dal nome di g. prati e da mania (
delle umane cose non abbiam osato porre nome nuovo, sì perché ci è parato darsi
. prete (anche, davanti a un nome proprio, come appellativo per indicare un
prima 'e dall'agg. del nome di abramo: è registr. dai d
'e dall'agg. del nome di accursio. preaccusare, tr
stoppani, 1-137: prealpi non è nome che appartenga alla geografia classica, e
geografia fisica e dalla geologia. questo nome vorrebbe dire in genere i contrafforti delle
di guisa... fece, a nome suo, del cardinal di borbone e
smaltate di variopinti arabeschi floreali. = nome d'agente da preannunciare. preannùncio
prima 'e dall'agg. del nome di antonello. preaòrtico, agg
prima 'e dall'agg. del nome di beethoven. prebèllico, agg
prima 'e dall'agg. del nome di bismarck. prebìteru, v
sembra che allodi abbia fatto anche il nome di un personaggio collegato ad un clan della
prima 'e dall'agg. del nome di caravaggio. precaravaggismo, sm.
abbiam giusto motivo di credere originato il nome di 'livello 'dalla supplica che si
a maggiormente persuaderci questo concorre un altro nome, cioè quello di 'precaria ',
la >recaria acquisizione, denominata anche col nome asso- uto di 'precaria 'nelle
, rapita e precariamente esercitata sotto il nome di un altro ottener si può ella
divotissime precature. = voce dotta, nome d'azione dal lat. precàri (v
dotta, lat. tardo praecautio -ònis, nome d'a zione dal class
pare che sempre anteponga i soci al nome latino; e nelle solenni precazioni,
voce dotta, lat. precatio -ònis, nome d'azione da precàri (v.
foscolo, x-558: l'inserire il proprio nome nel poema sarebbe parso al tasso pedantesca
potevano ritrovare il più accomodato e conveniente nome di questo di 'donna ', il
per sinecdoche si prenda alle volte il nome della cosa che precede per significar la
, 24-4 (107): lo suo nome giovanna è da quello giovanni lo quale
del re vicin saranno. = nome d'agente da precedere1. preceduto
voce dotta, lat. praecentor -óris, nome d'agente da praecentàre 'pronunciare una
voce dotta, lat. praecentio -ònis, nome d'azione da praecinére, comp.
dotta, lat. tardo praecessio -dnis, nome d'azione da praecedére (v.
/ gli aggiunse al titol regio il nome agusto: / dunque carlo fu magno e
dotta, lat. tardo praecessor -dris, nome d'agente da praecedére (v.
'precettatrice che precetta. = nome d'agente da precettare. precettazióne
o di un mezzo. = nome d'azione da precettare. precettista
nulla abbiamo preso; ma nel tuo nome gitteremo le reti. rappresentazione della resurrezione
voce dotta, lat. praeceptor -dris, nome d'agente da praecipére (v.
= voce dotta, lat. praeceptio, nome d'azione da praecipére (v.
grande. = voce dotta, nome d'azione da precipere. precezióne3
mare / delle bellezza, ebbe egli un nome per voi? pirandello, 7-607:
voce dotta, lat. praecinctio -dnis, nome d'azione da praecingère (v.
prelazione che di precipitamento. = nome d'azione da precipitare. precipitante
caggiono daltapennino, degne più tosto di nome di torrenti che di fiumi, precipitano con
'certo 'che tanto il mio nome quanto la mia opera precipiteranno nell'oblio
oliva, 549: in napoli lo stesso nome implorato sostenne per aria una principale signora
..: si diede pure questo nome al protocloruro di mercurio (calomelano).
voce dotta, lai. praecifitàtor -oris, nome d'agente da precipitare (v.
grande scoglio del sassorosso, rosso di nome e di fatto, si sporgeva sull'ultimo
pataffio, 9: egli ha nome giuntone, / perch'ha pregna la
debita pregnatura nel medio curvescente. = nome d'azione da pregnare. pregnazióne
., 14-31: ben è che 'l nome di tal valle péra; / ché
croce, sì lo aperse, nel nome del nostro signore gesù cristo, tre volte
= voce di area lomb., nome d'azione da apregonar (cfr.
prima 'e dall'agg. del nome di gozzano. pregrammaticale, agg.
del tirolo. = deriv. dal nome del villaggio di pràgraten, in tirolo.
amore e di pace. = nome d'azione da pregustare. pregustare
voce dotta, lat. praegustàtor -dris, nome d'agente da praegustdre (v.
prima di presentarli al celebrante. = nome d'azione da pregustare-, per il n
elettrica col calore. venne così chiamata dal nome del colonnello prehn, che la portò
e ingl. prehnite, deriv. dal nome del colonnello olandese van prehn (sec
'e dall'agg. del nome di imerio. preislàmico, agg
ho chiamata 'kamera ', ma il nome non mi soddisfa: si riferisce troppo
(giamboni, 10-75: - come hanno nome queste risie? - ed ella disse
, a ciò che con quello, sotto nome de reliquia, e centinaia e migliaia
frati minori e poi fu papa et ebbe nome gregorio ix, dimandò francesco se gli
conversione, lei fuggì e schifò il nome e l'ufficio della prelazione. buommattei
voce dotta, lat. praelatio -dnis, nome d'azione da praeferre 'mettere innanzi
di 'prelevamento '. = nome d'azione da prelevare. prelevare
portarli al laboratorio di analisi. = nome d'agente da prelevare-, il signif.
annuo loro depositato. = nome d'azione da prelevare. prelezióne1
battezza te, / né nome ha l'una pier, l'altra maria
, per non dir tante volte il nome di colui di chi si parlava,
, lat. crist. praelibatio -dnis, nome d'azione dal class, praelibdre (
e quindi immaginò ed indicò sotto il nome di ginnasi o pensionati altre scuole intermedie
/ sparir si vide innanzi al vostro nome, / qual nebbia innanzi al vento che
spoglia; / e l'aura il nome e la memoria accoglia. 22
di cui la '-premessi a quel nome. 4. ant. mandato
soggetti, de'quali si premette il nome e si adducono i detti, non sono
gli altri, pietro solo preso il nome e la voce di tutti gli disse:
dotta, lat. tardo praemiàtor -dris, nome d'agente da praemiàre (v.
regolarità, e senza omissioni. = nome d'azione da premiare. premibadème,
il premere, pressione. = nome d'azione da premere. preminaggio
, il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui carlo aveva quasi
delle opere premiate o che riportano il nome del promotore del concorso o di una
sentito dire che si era fatto buonissimo nome di suo, ma che egualmente si
dotta, lat. tardo praemissio -dnis, nome d'azione da praemittére (v.
leva). premitóre. = nome d'agente da premere. premitrécce
labbra alla disposizione divina. = nome d'azione da premere. premìziae
dotta, lat. tardo praemonìtor -óris, nome d'agente da praemonere (v.
, lat. crist. praemonitìo -ónis, nome d'azione da. praemonère (v
alcuna cosa tra molte. = nome d'azione da premostrare. premostrare
praemonstratensis, deriv. da premonstratus, nome latinizzato del sito conventuale (in fr
sì come piace al giovio. = nome d'agente da premostrare. premostrazione
strazione e di rapporto. = nome d'azione da premostrare. premovènte
259: 'esce un libro senza nome di autore '. perché esce premunito
nostre leggi: e il tacere il nome potrebbe esser modestia, non peccato!
voce dotta, lat. praemunitio -dnis, nome d'azione da praemunire (v.
davanti 'e dall'agg. del nome di murge. premurito, agg.
ufizi di quella carità che porta il nome ai fraterna e che iddio efficacemente ha
quelle provmcie, comandandogli che in suo nome facesse emanar bando. rapido
aretino, 13-107: colei che mutò il nome di èva in ave, iunta al
paesi: / poi sopra tutti il nome del re vince. velluti, 34:
di biancabella, non però mentovandola per nome. tocci, 2-61: servitevi, disse
presa... dal re in nome e in apparenza la potestà del comando
e così accettarono e presono, al nome di dio, il monte della verna e
prese due mogli, che l'una ebbe nome ada e l'altra sella. viaggi
in questo ragionamento omero, al cui nome s'incninano e si sderrettano anche oggidì tutti
la salute. lippi, 3-11: il nome di costui, dice turpino, /
quindi prendiamo la regola del dire e il nome a la lingua, certo noi il
mezzo di riti e di cerimonie a nome di cristo. fagiuoli, vi-132: da
moralitade per aristotile terminata fue, lo nome de li aca- demici si spense,
sono ancora uscito. -prendere del nome di qualcuno: appartenere alla sua discendenza
/ il conte guido e qualunque del nome / de l'alto bellincione ha poscia
di cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione,
, non variando che nel prendimento del nome del tetracordo nel quale è situata.
tetracordo nel quale è situata. = nome d'azione da prendere. prendingiro
. catcher); ricevitore. = nome d'agente da prendere. prenditorìa
degli uomini in generale. = nome d'azione da prendere. prèndre
casilino con alquanti de'romani e del nome latino. idem, 3-232: il
, lat. praenestmus, deriv. dal nome della città di praeneste 'preneste '
e di altre popolazioni antiche, il nome individuale che precedeva il gentilizio.
: que'personaggi, che illustrano il nome loro di prenomi, di cognomi, di
e affrancati aggiungevano, avanti all'antico nome greco da lor posseduto, due altri
, detta olimpena, ch'ebbe il nome dall'imperatore adriano, fu patria elei
quale in onor dello stesso imperadore al nome d'aristide aggiunse il prenome di elio
lingua giuridica e letteraria moderna, il nome individuale che precede il cognome; nome
nome individuale che precede il cognome; nome di battesimo. bemi, 275
rif.], 6: nel nome si comprendono il prenome e il cognome.
nomi o la prima parte di un nome composto. c. e. gadda
soltanto il cognome, ma anche il nome e il prenome. 3. disus
mi mandi, col pomo e secondo / nome e prenome, scritti in carta bianca
'e da nomen -minis (v. nome). prenominare (pronominare)
prenòmino). ant. imporre il nome proprio a una persona. ritmo di
potrebbero dire voci di regola. = nome d'azione da prenotare. prenotante (
in lista, fare segnare il proprio nome per garantirsi il diritto a possedere o a
leucoi, / benché una prenotata col suo nome / tenga fior bianco.
dotta, lat. tardo praenotatìo -dnis, nome d'azione da praenotàre (v.
hé) nsìo -dnis 'cattura ', nome d'azione da prehendere (v.
che vorranno esservi compresi daranno unicamente il nome e non isborseranno denaro se non se
atrocità del suo orrendo misfatto = nome d'azione da prenunziare. prenunziare1
scienza eccessiva: perché la sua madre ebbe nome sofia. soderini, i-166: l'
dire 'prenunziatóre ', e questo nome gli è dato perocché annunziòe alla donna
, lat. crist. praenuntiàtor -dris, nome d'agente dal class, praenuntiàre (
, lat. crist. praenuntiatio -ònis, nome d'azione dal class, praenuntiàre (
preoccupatrice di retto giudizio. = nome d'agente da preoccupare. preoccupazióne,
voce dotta, lat. praeoccupatio -ónis, nome d'azione da praeoccupàre (v.
lessona, 1188: £ preopercolo ': nome che si dà, nei pesci,
affine a comandare. = nome d'azione da preordinare. preordinante
dotta, lat. tardo preordinano -dnis, nome d'azione da praeordinàre (v.
preparamento, chiamato esordio. = nome d'azione da preparare. preparante
. l: 'vena preparata ': nome dato dagli antichi alla vena frontale,
presso l'angolo dell'occhio, prende il nome di 'vena angolare ', poi
dotta, lat. tardo praepardtor -dris, nome d'agente dal class, praeparàre (
voce dotta, lat. praeparatio -ónis, nome d'azione da praeparàre (v.
, talento le fa fare. = nome d'azione da prepensare. prepensare
dotta, lat. tardo praeponderatio -dnis, nome d'azione da praeponderàre (v
di un'impresa, affinché questi agisca a nome e nell'interesse di colui che
institore può stare in giudizio in nome del preponente per le obbli
di favellari, nelle [ualirarticolo a nome addiettivo è preposto. vico, 4-i-889:
preposti li tre inquisitori che assistevano per nome del pnneipe. fr. orazio della
professare la regola di sant'ignazio col nome di gesuitesse, radunandosi in case e
... con elezione di superiora sotto nome di pre- positessa. prepositivo
iscambio d'una semplice salutazion fattavi a nome mio dal mio preposito voi mi diate
l'altra è la donna c'ha nome prudenza: /... tien prepositura
6-iv-294: avendo le chiese principali sotto nome di pievi e di priorìe, per avanzarsi
si prepone o si mette sempr'avanti al nome. castelvetrc, io-xi-236: le preposizioni
voce dotta, lat. prae-positio -dnis, nome d'azione da praeponère (v.
prerogativa della prima dignità, con qualunque nome o vocabolo sia chiamata, attesoché in
un disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. e se
ahi! forse non è che voto nome o necessità che si muta con le passioni
», 20-vi-1986], 3: sul nome mursia si chiarisce anche il piccolo giallo
mano che, sorta in inghilterra col nome di preraffaellismo e con pose cristianeggianti, poi
ambienti o di stanze). = nome d'azione da preriscaldare. preriscaldare,
1'impianto è previsto. = nome d'agente da preriscaldare. prerivoluzionarietà,
romani suprema, come si raccoglie dal nome e molto più dalle prerogative a quella
provincia di pangalungos, deposto l'antico nome, al presente chiamasi pango, e avendo
opinione, anatema à chi chiede in nome di lei libertà di pensiero. questa bella
uno schiavo di galera consiste solo nel nome e il vantaggio, se pur ve
parlamento, i quali si pigliano il nome d'indipendenti, non però sono indifferenti,
né li credo tutti imparziali; il nome avrà per avventura tre sensi: uno
. musso, iii-315: al tuo nome in sé santissimo se ne friggono i diavoli
prerogativa e alla maestà d'un tanto nome fuggano i diavoli e tutti i vizi,
diverso, avrebbe potuto andare sotto altro nome. arbasino, 19-7: un paese senza
il maj chiamò imperiosamente il contino per nome. questi entrò ch'era già scolorito
la vedi, offre più presa del nome posticcio. parata di gesti tolti a prestito
riparia il presagimento delle inondazioni. = nome d'azione da presagire. presàgio
segno del presente trionfare che il suo santo nome faceva in quella provincia o in presagio
la mansione della sua fosse fatta a nome dell'etman. 6. indicare
fortezze di questa corona. = nome d'agente da presagire. presàglia
in luogo del perfetto sagrificio, il nome di messa de'presantificati. =
la quale lo stesso wemicke creò il nome. = voce dotta, comp.
chiamano 'presbiteriani ', orfano il nome di 'vigs '. mazzini, iii-143
io venni a sapere per prima il nome del prescelto. savinio, 2-92: a
dei luoghi da essi. = nome d'azione da prescindere. prescisso (
il divieto della legge. sotto il nome di bene si comprende qualunque cosa materiale
prescritto, / portando al cielo il vostro nome invitto / di cui cotante carte io
, / né vuol c'ora il tuo nome oltre si spanda, / verranno i
ingannare da quelli che verranno nel mio nome e chiamaransi cristi, prescrivendo la disfazzione
artifizzi e il manipoli. = nome d'azione da prescrivere. prescrizionale
torquato, come pure il prenome e nome della madre. veggo ch'è riaprire una
della prescrizione. io assumo qui questo nome come indicante il mezzo impiegato dall'autorità civile
voce dotta, lat. praescriptìo -dnis, nome d'azione da praescribère (v.
, nella circolazione stradale. = nome d'azione da presegnalare. presegnalare
storia come presegnamento del futuro. = nome d'azione da presegnare. presegnare (
è da negare ogni consistenza. = nome d'agente da presegnare. preseguire,
presello ': nelle ferriere dassi questo nome ad un arnese simile al martello che serve
sentamento della seconda proposizione. = nome d'azione da presentare. presentaneaménte
i-22-72: veder bramava, per lo molto nome, / il leofante e 'l gran
qui, che non conosco un uomo a nome, la sentinella presenta l'arma e
complire il borgia e presentarlo riccamente in nome di re nezagualpilio: oro m polvere
cavallieri di macedonia, il quale avea nome zefiro, il quale andò tanto in
, furono da'consiglieri della reina in suo nome visitati e di finissimi vini e a
per lo più specificando, oltre al nome, la qualifica, le funzioni, i
: -maresciallo capo. - (il nome maggiorelli non lo capì) - in
eletto e vinto davanti all'ordinario in nome del popolo padrone. pananti, iii-91
far presentar loro un basciamano per mio nome. c. i. frugoni, i-5-39
; il primo presenta le leggi a nome del governo, il secondo a nome del
a nome del governo, il secondo a nome del popolo. de sanctis, ii-15-116
a formule di cortesia che annunciano il nome, la qualifica, la parentela,
o, anche, lo consegna a nome d'altri). girone il cortese
dono, eziandio che 'l faccia per nome altrui, si tien grado e s'usa
repliche alternative, resistenza. = nome d'agente da presentare. presentatura
nei cambiamenti di vento. = nome d'azione da presentare. presentazióne
per lo più specificando, oltre al nome, la professione, i rapporti di parentela
vorrai fare un'amichevole presentazione in mio nome al caro paganini e al prof. poh
iliache della madre. = nome d'azione da presentare. presènte1
di tolletta avea uno giudeo ch'avea nome iosep; cavando una sua vingna,
la ragione perché non fosse consacrato al nome e alla memoria di nicolò ariosto l'epitafio
: questo 'adorna'è verbo e non nome: verbo, dico, indicativo del tempo
. de luca, 9: mutato nome, [bisanzio] assunse dal suddetto impe-
130): io volsi fare quel nome proprio... sotto la nostra arme
. sotto la nostra arme. questo nome 10 l'avevo fatto intagliare di bellissime lettere
in una nuova presenza. = nome d'azione da presentificare. presentiménto,
con presentimenti d'oro. = nome d'azione da presentire, sul modello del
gli uomini battezzano, sorridendo, del nome 'utopia '. carducci, iii-7-95:
la presenzia né di fiorentino altro che il nome. f. vettori, 1-24:
dare a meno, accio che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato
, pupilli ed altri. -prestare il nome e la presenza: sostituire a tutti
studio, il qual prestava / il nome e la presenza. -recare in presenza
insieme co'i vaporamenti già innanzi al nome romantici della presenziente anima sua il movimento
voce dotta, lat. praesensio -ànis, nome d'azione da presentire (v.
consolarli. 8. archeol. nome che si dà convenzionalmente alle lunghe panche
guglielmotti, 684: 'presepio ': nome di stella nebulosa della costellazione del cancro
di procurare una soddisfazione rarissima. = nome d'azione da preservare. preservante
mortale, quando vi lessi inserto il nome di mia madre fui per im> azzire
o la lega preservatrice. = nome d'agente da preservare. preservazióne (
d'aria e di carta. = nome d'azione da preservare. presèrvo
suoi magistrati ed un regolatore supremo col nome di presidente. manzoni, pr. sp
.. fu quello di insinuare a nome del sovrano al p. generale di valom-
diversi ministri: altri più principali con nome di legato, e questa dignità si da
gineceo. bottari, 3-2-220: oltre il nome di erodiana dà a questa presidentessa della
di presidiatóre dei perseguitati. = nome d'agente da presidiare. presìdio
, 9-31: alla capitana fu posto nome santo gabriello non senza cagione, acciocché
della marmora presiedette la mediazione armata in nome di vittorio amedeo iii. leoni
si è inventato quel fatale ed umano nome di equità, il quale a tutti i
... alcun tempo fa, in nome della nitida semplicità, formulate in un
: una nobilissima vergine, che avea nome potamiena,... era an-
disfatte coorti, cacciato dall'isola il nome romano, comanda a mummio luperco legato
soggiunse, stando nella presa similitudine del nome: 'alla pastura '. castelvetro,
mare: largamente si comprende sotto tal nome quanto fu assegnato alle dodici tribù.
'prima 'e da sollech'ebbe nome madonna leonessa, / che madre fue d'
s'approssima al pressamente. = nome d'azione da pressare1. pressante,
d'assai cittadino, il quale ebbe nome guido de'cavalcanti di firenze, uno
dal bisogno immediato di fissar con qualche nome gli oggetti che lo interessano e di
-anche con uso aggett. = nome d'agente da -pressarex; il signif.
chiedere onori e dignità. = nome d'azione da pressare1. pressèlla
degeneravano. moravia, 12-397: il suo nome tornò ad essere proferito, ma questa
voce dotta, lat. pressio -ónis, nome d'azione da premere (v.
ad priesso ad una acqua la quale avea nome egregia. -a presso poco
: io non so come s'ha nome, ma io so bene ch'egli è
presso. 6. riferito a nome di persona, direttamente o con le
a soldi 20. -ant. col nome proprio acquista ellitticamente il valore dell'espressione
per farsi presso il popolo bagiano / nome di gran ministro ed eminente. manzoni
la settimana passata. riveritela per mio nome e assicuratela che sto presso di bene
insistente b nella firma sostenendo di dover il nome ai bismarck all'ammirazione che suo padre
. 2. in unione con un nome proprio, indica maldestra approssimazione o pedissequa
con connotazione marcatamente spreg., il nome di chi non si vuole nominare.
di 'cacciatore, battitore di caccia nome d'agente da premere (v.
= voce dotta, lat. pressura, nome d'azione da premere (v
che fi pressurano e li mungono in nome della libertà. 2. angariare
rante). = nome d'agente da pressurizzare. pressurizzazióne,
l'effetto di tale operazione. = nome d'azione da pressurizzare. -260
d'eternità io feci una lettera in nome d'un presta-cavalli e la mandai a
morte aveva cancellato dalla tessera il mio nome e prestamente scritto quell'altro. viani
molti prestamente di moneta. = nome d'azione da prestare. prestaménto2
rende titolare di un diritto) in nome proprio e per proprio conto, mentre
. v. prestare]: 'prestare il nome '...: far le
: persona che in un negozio dà il nome, detta nell'uso prestanome. collodi
in partic. pittore, sotto il cui nome vanno opere altrui. -in partic.
comp. dall'imp. di prestare e nome (v.), per calco dal
sanudo, xxii-60: volemo che, in nome nostro, debiate esser con li prefati
al numero di due che prendono il nome ai 'prestantino di jrora 'e
pretesto da chiederli, li dimandano sotto nome di prestanza. gigli, 4-131:
vocabolo di tassa o imposizione, dessero nome di prestanza a quello che essi non sogliono
in firenze il numero de'ponitori diede il nome alla prestanza di cinquina, ad esempio
miser francesco e miser iacomo, per nome e parte de la dita signoria di vinexa
, prestanziamento ovvero descrizione. = nome d'azione da prestanziare2. prestanza
sione se le prestasse per parte et in nome della republica con la quale bolliva la
, n. 16. -prestare il nome: v. nome, n. 21
. -prestare il nome: v. nome, n. 21. -prestare il
, n. 21. -prestare il nome e la presenza: v. presenza,
direzione dell 'imprenditore. = nome d'agente da prestare1-, cfr. lat
mercede per la prestatura. = nome d'azione da prestare1. prestavóce,
voce dotta, lat. praestatio -dnis, nome d'azione da praestàre (v.
roseo, v-53: il secondo aveva nome subste e l'altro preste, e
8-i-210: quello [serpente] che ha nome presto va tutto die con la bocca
altro cavaliere dì catone il quale aveva nome nassidio e... costui di
molti dicono prestigiazióne per prestidigitazione. = nome d'azione da prestigiare. prestìgio
1-128: qui, tra noi, il nome di goethe suona massimo e venerato;
non era sua, il prestigio del nome. -con riferimento a un'istituzione
86-209: avevate il prestigio d'un nome, roma, sacro fra i popoli e
bini, 1-34: povero! -questo nome ha un tal prestigio per me ch'
mezzo che quello d'emettere o a nome della giovine italia, o meglio come
la vedi, offre più presa del nome posticcio. parata di gesti tolti a prestito
più disposto ad aggiunger gloria a quel nome che di prenderne in prestito per il
delle mani, uccidendo e'saraini nel nome di dio e di buona ventura.
quest'ombra di ben, c'ha nome vita. bracciolini, iii-260: non
il verso giambo convenevole quanto è al nome e all'effetto, percioché viene a dire
, percioché viene a dire quanto è al nome 'villaneggiante e nocente e è prestissimo
da l'oratore, da cui anco il nome ha tolto. redi, 16-i-134:
, 1-26: presumimento. = nome d'azione da presumere. presumire
torto a così erudito soggetto. = nome d'agente da presumere. presùmmere
presuntuosamente s'ingegnano di scal- itare il nome poetico? ricciardo da cortona, 1-37:
esser presuntuosi ed inetti si credono acquistar nome di bon cortegiano. cellini, 560:
voce dotta, lat. praesumptio -dnis, nome d'azione da praesumére (v.
.]: 'presuola ': nome volgare della 'cynara cardunculus '..
condizione risolutiva tacita). = nome d'azione da presupporre. presuppósta,
il prete di roma, mutando il nome di satana in quel di geova, potrebbe
come appellativo premesso o anche posposto al nome proprio, per indicare un appartenente al
o a lm vicini pure / nel nome: il pesce prete, il pesce rondine
parte di preste gianne; e miser el nome di preste gianni sulla canna dal suo
gianni sulla canna dal suo lato e 'l nome di cinghi in su l'altra.
e'nuovi,... trovando il nome della loro famiglia in antiche scritture,
al duca francesco sforza primo di questo nome duca di milano. l. priuli
funzioni del suo concubinaggio, legalizzato in nome dell'unità e della libertà. calvino,
così s'intitola; e importa quel nome imperatore, che egli si pretende essere
commettono fatti meno che onesti. = nome d'azione da pretendere1. pretenditóre
ad esser più ascoltati. = nome d'agente da pretendere1. pretenduto (
. in mezzo all'opulenza il vostro nome sarà temuto,... le vostre
. tardo praentensio e praetentio -dnis, nome d'azione da praetendère (v. pretendere1
? che cosa significa questo tacere il nome del pretensore? -che è attore in
numero de'pretensori. = nome d'agente da pretendere1-, cfr. spagn
, dei pedagoghi; sol che con nome meno pedantesco o pretenzioso si chiamavano allora
: avendo tocchi danari da'fiorentini sotto nome di paghe dovute già ai servigi preteriti
.. saper bene quel che significhi nome, verbo, mascolino, femminino,
dotta, lat. tardo praeteritio -dnis, nome d'a zione da praeterire
voce dotta, lat. praetermissio -ónis, nome d'azione da praetermittère (v.
ducato di modena] erroneamente il nome di transito [sul po] al
lucia, 247: dirai in mio nome che non gli rechi più molestia alcuna
vi-207: verrebbe la voglia di cambiare il nome stesso dei protestanti. basterebbe un piccolissimo
morbosi realmente esistenti. = nome d'azione da pretestare. pretèsto (
che lesse / del vostro sposo il nome e chi lo trasse / dalla borsa,
ciascuno dei vari magistrati designati con tale nome e creati durante la repubblica o il principato
maggioranza, o consoli o con altro nome che si chiamassero. è. davanzati,
. oggi in italia si dà questo nome a quel magistrato che altre volte si chiamava
, secondo gli antichi attraverso una forma di nome d'agente * praeitor (per cui
, ii-41: fabio valente scrisse in nome del germano esercito a'soldati pretoriani e
mila dei sui pretoriani, onde il nome di augusta pretoria al capoluogo. monelli,
: strumento usato dai topografi. il nome... fu... inventato
., che aveva umanisticamente assunto il nome di 'praetorius '. = voce
mensula] pretoriana, deriv. dal nome praetorius, latinizzazione del cognome del matematico
può essere che poi sempre rimase il nome alla corte pretoria, che era la propria
può essere che poi sempre rimase il nome alla corte pretoria, che era la propria
pronunzia, a suo credere, d'un nome prettamente tedesco. -in maniera
bene, può dargli tutto il suo nome puro e pretto. spallanzani, iv-175:
, per questo caso, il venerato nome di goethe), il poeta (in
. boccaccio, i-296: il suo nome è da noi qui chiamato fiammetta,
posto che la più parte delle genti il nome di colei la chiamino per cui quella
prevaricamento d'adamo. = nome d'azione da prevaricare. precaricante
annunzio, v-2-895: un certosino, di nome incerto o travolto, in un trattato
voce dotta, lat. praevaricàtor -óris, nome d'agente da praevaricàri (v.
d'uno stato d'italia, sotto il nome generale di prevaricazione s'indica ogni trasgredimento
avere il parlamento autorità di accusare in nome della nazione innanzi al tribunale straordinario ogni
voce dotta, lat. praevaricatio -ónis, nome d'azione da praevaricàri (v.
e non si reputa. = nome d'azione da prevedere1. preveditóre,
s'oppone all'altro. = nome d'agente da prevedere1. preveduto
un morso in bocca. = nome d'azione da prevenire1. prevenire1
cause che possono condurlo. = nome d'agente da prevenire1. prevènna
preventiva: quella disposta (sotto il nome di custodia preventiva, ora cambiato in
voce dotta, lat. praeventor -óris, nome d'agente da praevenire (v.
dotta, lat. tardo praeventìo -dnis, nome d'azione da praeventre (v.
con prevertimento d'ordine. = nome d'azione da prevertire. prevertire,
: che preverte, sovvertitore. = nome d'agente da prevertire. prevescicale
la sua arte, è più benemerito del nome italico che qualunque uomo di stato,
previdenza.. ci son le ipoteche a nome mio sugli immobili: ne coprono più
dotta, lat. tardo praevisio -dnis, nome d'azione dal class, praevidère (
, vennero il primo giorno a salutarmi in nome di essa città. duodo, lii-15-161
ombra e di fresco, che era nel nome di santa maria delle fratte, sarebbe
, / perché mi facci del tuo nome sazio. savonarola, 13-27: salve,
subito vi sorge intorno un paese dal nome immaginoso e felice: ain agla.
da ammettere, da asserire in suo nome proprio, con una semplicità preziosa ed
talia degna, / or poco il nome mio s'onora e prezia. g.
in essa sola volle scrivere il suo nome, fu prezzata così poco da chi la
riducendole infine a quel vano e chimerico nome della tanto decantata antipatia. ma pier
prezzo d'una mercanzia. = nome d'agente da prezzare. prezzemolino
: 'prezzemolo d'acqua ': nome volgare dell oenanthe pimpinelloides '.
in macedonia, da cui trasse il nome, ed anche sul monte atlante e
di quelle. paoletti, 2-37: questo nome di prezzo è presso di me un
di prezzo è presso di me un nome di relazione, che trova il suo termine
scrittorelli di vilipendere e d'irridere, sotto nome d'« ita- lietta », l'
e infingarda, in italia ha un nome preciso, ed è: prezzolinismo.
lessona, 1190: £ priamele: nome dato in germania, nel medio evo
: £ priamide ': di priamo. nome patronimico di paride, ettore, deifobo
dotta, gr. ilpiajxisrjt;, dal nome npt'a ^ ot; dell'ultimo
v.]: £ priamo ': nome d'una delle più belle tra le
, lat. scient. priamus, dal nome gr. riptapio ^ (lat.
- in partic.: celebrato in nome di tale dio. tramater [s
specie di poesia erotica] non ebbon nome, se non il generale di escrologie,
un altro metro satirico, con altro nome detto 'priapeio '. tommaseo [s
ferecrazio. e altri metri con questo nome denotavansi. pascoli, i-1006: 'priapeo
finito, si levò un colonnese per nome andreozzo di normanno, allora camerario urbano,
gr. nptomeios, deriv. dal nome del dio npianoc; cfr. lat.
erezione continua e dolorosa del pene, nome derivato dal dio priapo, che così
v.]: 'priapo ': nome d'un genere di funghi, stabilito
. in generale però si dà il nome di priapouti alle pietre rappresentanti le parti
, lat. scient. priapulida, dal nome del ge nere priapulus (
contenente cadmio. = deriv. dal nome della città boema pfibram; voce registr
dermite. = deriv. dal nome del metallurgista americano [thomas] price
corte: da tale a cui largiva nome immortale ebbe prigione. -da prigione
iacopone, 60-51: questo cielo ha nome 'none ': moza lengua
vocabolo sono chiamate le stinche. questo nome stinche da noi medesimi derivò, con-
, comparse davanti li padri veneti per nome di questo signor, richiedendoli che 'l
non so come / son cagion del nuovo nome. -racchiuso nel bozzolo (la
intorno alla normale comune. = nome d'azione da prillare. prillante (
malagoli, 310: £ prillo ': nome dell'argano che 1 torchio.
. intervallo fra due suoni dello stesso nome appartenenti alla stessa ottava. tommaseo [
lui uno suo figliuolo bastardo ch'avea nome manfredi,... concordandosi col suo
alla callas -affida o affiderà il suo nome alle cronache, per ragioni non sempre attinenti
, sf. bot. disus. nome comune delle piante primula acaulis e primula
spese non già scarse / a tuo gran nome un'alta statua d'oro. sanudo
': in geologia si dà questo nome al quinto ordine dei terreni stratificati;
lessona, 1191: 'primati nome dato da linneo al suo primo ordine
sport! se no, basterebbe il nome! mario palumbo: primatista dei cento metri
porre allo strettoio della stampa il suo nome celebre di giure- consulto, per potere
tale programma politico, noto sotto il nome di neoguelfismo, per quanto utopico, ebbe
libro d'un uomo che conoscete di nome, un prete gioberti torinese, stimato
vasto campo è stato appunto dato il nome di 'primatologia '. = voce
gloria. 7. bot. nome comune di svariate specie di piante erbose
primavera). -in partic.: nome comune della pianta primula acaulis o primula
primavera minore). -primavera maggiore: nome comune della pianta primula elatior. -primavera
pianta primula elatior. -primavera odorosa: nome comune della pianta primula ojficinalis.
1191: in botanica si dà il nome di 'primavera 'ad un genere di
auricola '), elegante specie nota col nome di 'orecchio orsino '. cresce
su l'argine! -tose. nome comune della pianta bellis perennisi margheritina (
io. stor. primavera di praga: nome che si diede al tentativo di liberalizzazione
primaverina, sf. bot. nome comune della pianta primula acaulis: primula
primavèrula, sf. bot. disus. nome comune della pianta primula veris (cfr
, giustizia, eguaglianza civile; il nome di privilegio farìa spavento, la primazia
sì v'aggiunse: giustamente chiamato è lo nome suo iacob, pero che supplantò me
isolante ma non distrutte. = nome d'azione da primeggiare. primeggiarne
tratta da primulaverina, che è dal nome della specie primula veris. primeveròsio
, se si seguisse la proprietà del nome e la sua prima instituzione nella corte
chiese la prima dignità viene spiegata col nome o vocabolo di arciprete o di cantore
le figliuole tue non quella che 10 in nome suo ti richiesi, ma quella che
questo paradiso: / lo prumer à nome physon, / lo segonao à nome
nome physon, / lo segonao à nome geon, / tigns fi giamao lo terzio
giamao lo terzio, / lo quarto à nome eufratés. patrizi, 2-93: tutte
mette nella salutazione, e che 'l nome del mandante si mette in terza persona per
si scrive pur la primiera lettera del nome, par che tocchi più a'dittatori
avan- te, / se lo tuo nome non me di'in primiero. -nel
un altro processo storico. = nome d'azione da primitivizzare. primitivo1
: la scienza non osa più dare il nome d'elementi alli ultimi indomiti residui delle
1-1-9: spanemio diede a quelle lettere il nome di greche primitive o cadmee. carducci
, iii-3-146: raseni appare come il nome primitivo degli etruschi. moravia, iii-
anatomici. 'fibra primitiva ': nome dato da alcuni anatomici alle fibre lancinose
èra archeozoica. 16. gramm. nome, vocabolo primitivo (anche solo primitivo
una figliuola del sopradetto folco, il cui nome era bice, comeché egli sempre dal
le fortune, il diadema, il nome. -in partic.: opera giovanile
uscì... una poesia col suo nome [ra- và]. modesto,
mosso altri passi, per cui il suo nome resta affidato a quell'unica primizia.
universo, a la quale pittagora pose nome filosofia. idem, pure., 31-55
non legge mai la prima stampa di un nome nuovo: onde tanto farebbe riempirla di
, papi, ecc. con un nome ricorrente. boccaccio, 9-27: i
lii-5-202: sebastiano, primo di questo nome e sesto decimo re di portogallo,
portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte parti
(o all'indifferenza rispetto al suo nome, rango, mestiere, ecc.
, -da'r abbraccio del benvenuto, in nome di tutta la classe, al nuovo
duca di toscana e letterato di primo nome. p. verri, 4-37: la
sue origini prime e tutti i significati del nome 'scolastico '. montanelli, 133
rettor., 41-18: è questo uno nome composto di due nomi greci: il
di due nomi greci: il primo nome si è 'phylos ', e vale
a dire quanto 'amore il secondo nome è 'sophya ', e vale
, 8-2-13: pogniamo l'essempio d'un nome in primo caso, come è ó
primogenito di federico imperatore primo di questo nome cognominato barbarossa, vivente il padre e per
anni dopo faramondo, onde meritamente ha nome di 'figlio primogenito della santa chiesa '
francia, che fosse veracemente degno del nome di cristianissimo e d'essere figliuolo primogenito
si pigliava, come io credo, il nome della città stessa, non la piglierebbono
non c'era artista degno di tal nome, salvo, beninteso, gl'incorreggibili pompieri
, lat. scient. primulaceae, dal nome del genere primula (v. primula
, lat. scient. pnmulales, dal nome del genere primula (v. primula
primula officinalis. = deriv. dal nome del genere primula (v. primula)
primulina, sf. chim. nome commerciale di varie sostanze coloranti gialle ottenute
zolfo. = deriv. dal nome del genere primula (v. primula)
tavole una cifera la qual il proprio lor nome dimostri o 'l soprannome, e poi
, /... / e tal nome ha perché principalmenti / riduce tutti al
232: non fu altro da principio il nome di cardinale che un significato d'uno
convenirsi alla grandezza del re e al nome cu quella corte..., elesse
di questi moti essercitandosi, meritamente il nome di principalissimo pittore ha ottenuto. casalicchio,
fu autrice e principale una ch'avea nome polisso. -con riferimento a concetti
]... usavano di porre il nome principale della proposizione, ed anche il
2-52: da le voci si piglia il nome principale, come chiaro, e il
, e queste sono il verbo ed il nome, ed alcune son connessive ed unitive
tutte le altre, fuora ch'il nome e 'l verbo. foscolo, vii-206:
da lucca m'è stata scritta in nome di tutta la casa guidicciona...
su incarico del quale e nel cui nome e interesse un altro soggetto svolge una
, se egli si può, il nome d'alcuno che già è cento anni fosse
i... i e tal nome ha perché principalménti / riduce tutti al principal
a. ddire della comunità. = nome d'azione da principare1. principante (
e che i pontefici, affettando anche il nome regio e le regali insegne e prerogative
braschi, riconosciuto dai cattolici sotto il nome di pio sesto, potete benissimo prendere
sesto, potete benissimo prendere un tal nome per il più adattato alla, per
aristocrazia, ma larga, temperandola il nome comune, la familiarità patriarcale, il bisogno
ciò che i cori superiori ordinano a nome di dio e, secondo una tradizione non
ardente desiderio di principazióne. = nome d'azione da principare. prìncipe
tutti, non di leggiero troverai il nome del principe dell'opera di cotanta spesa.
reale. -in relazione con il nome proprio o con l'indicazione del feudo
venne a lui uno uomo ch'aveva nome zaccheo; e era costui prencipe de'
piffera, vedo ch'è scritto il nome del senatore giuseppe gadda, come di principe
, sotto il suo impero trovata, prese nome virginia; ed ella, facendosi tante
come ogni felice principiaménto. = nome d'azione da principiare. principiante (
governo è stato principiato con uno certo nome e opinione di larghezza che si farà tutto
in paradiso ogni lingua confessa che el nome di gesù è in gloria di paradiso
paradiso e così ài el parlare principiato del nome di gesù beato. leonardo, 2-153
i monogrammi, o sia le cifre del nome che s'impremevano, principiassero da carlo
, 6-207: l'aveva chiamata per nome... tre volte, ines!
talia e non veniva però compresa sotto tal nome, diventasse all'incontro allor la italia
propria, e sola poi con tal nome venisse intesa. 4. che
, divini onori e templi. = nome d'agente da principiare. principicida
principino, il quale ne porta il nome augustissimo, ed in conseguenza può sperarsene
loro quello che veduto avea, tacendo lo nome di questa gentilissima. idem, conv
14-31: degno / ben è che 'l nome di tal valle pera; / ché
etimo di una parola, origine di un nome; base di una lingua; carattere
: l'aure, onde ha principio il nome vostro, / fermano il corso a
riscontrandosi, neron salutò britannico col suo nome, e egli lui con quel di
ed è per lo più designato con il nome dello scopritore o con una sommaria enunciazione
giambullari, 173: molti si pensano il nome di basilea, cioè reale, esser
dall'ingl. pnnchbeck, che è dal nome dell'inventore, l'orologiaio londinese ch
, lat. scient. prioninae, dal nome del genere prionus (v. priono
longicomi, e della tribù dello stesso nome, da geoifroy stabilito; ed i quali
, lat. scient. prionopmae, dal nome del genere prionops (v. prionope
nuovo gran maestro dell'ordine predetto in nome anco di cesare pel gran priorato di boemia
, 6-iv-238: quando si accertasse che il nome di priore succedesse col tempo in vece
uno suo nipote, ch'a- vea nome messer guglielmo, assai cavaliere dabbene, a
del reggimento. -priori di libertà: nome che presero i priori delle arti durante
di colore scuro. = dal nome del mineralista e petrografo inglese g. t
al plur. e in relazione con il nome proprio, un popolo vissuto anticamente in
dottrina e per la pratica che piglian nome da manzoni. carducci, iii14- 87
. dal lat. scient. pristis, nome di un genere di pesci (dal
, lat. scient. pristidae, dal nome del genere pristis (v. pistre
dell'età nostra più glorioso il suo nome, avendone la maggior parte ridotta alla
e principato ai virtù. = nome d'azione da privare1. tramater
tre anni la privativa dell'edizione uscente senza nome dai tipi di antonio agnelli. pascoli
none possibile ch'abbia un certo e determinato nome, e tal dizione che significhe più
stati ancora in agguato. = nome d'azione da privatizzare; cfr. anche
noi lasciamo abbattere e sradicare, in nome dell'iniquo privato impero, mentre i
e questo uso. è noto che il nome di privato non si riferisce solamente ad
di ragione, conviene più tosto il nome o il vocabolo di memoriali che di libri
con alcuni della roccella, che in nome privato l'accompagnarono. ang. contarmi
spese private. -fatto a proprio nome (un dono); versato da
di un sovrano. -in partic.: nome con cui, nei sec. xvi
anzi privatrice della memoria. = nome d'agente da privare1. privatura
uno re, ma eziandio la privazione del nome reale e la grande concordia de'romani
filosofando, siensi dati ad intendere che per nome di privazione egli non significasse altro che
voce dotta, lat. privatio -ànis, nome d'azione da privare (v.
suo [di camilla] padre ebbe nome metabo... e la principale città
. e la principale città del regno à nome privemo. ora avvenne che, essendo
-àtis, deriv, da privernum, nome dell'attuale cittadina laziale di privemo.
all'avere facultà di mettervi arme o nome fuor del suo proprio. rezasco [s
primieramente si cominciarono a chiamare con questo nome di municipio. m. adriani,
di gran facchino scagliarsi contra il buon nome d'uomini di lettere incanutiti sotto gli
, i- 501: sotto il nome di defitti privilegiati [le leggi] dispensano
(fingerle. mazzini, 38-9: il nome di dio splenderà sull'alto del'edifizio
suoi servigi e nello annunziare del suo nome fi [i chierici] ha onorati,
chiama singulare pri- vilegiazione. = nome d'azione da privilegiare. privilègio (
barone [ugo il grande] il cui nome e 'l cui pregio / la festa
privilegio autentico d'ottone, primo di questo nome im- peradore. sansovino, 2-17:
scoppiato in tal modo intorno al suo nome la sollevò in un attimo all'empireo della
rendere la cornea bianchissima. = nome commerciale. privisèllo, sm.
si può comandare con auttorità assoluta in nome del re. = adattamento dell'ingl
speranza in cui si sona / il bel nome latino e 'l santo e giusto /
un'invocazione o un'esclamazione: in nome di. ritmo di s. alessio
melano un tedesco al soldo, il cui nome fu gulfardo, prò'della persona e
. milizia, iii-383: proàulio: nome col quale i greci indicavano il vestibolo di
professa d'appigliarsi all'opinione probabiliore. nome che ha avuto la sua origine nel
, dava le ragioni mitiche come del nome di prochvta e di aenaria, che
giacomo raccoglie tutte ugualmente le avversità sotto nome di tentazioni, per includere tanto quelle
io per maggiore chiarezza con un solo nome chiamerò probazioni o persuasioni. -atto esemplare
voce dotta, lat. probatio -ònis, nome d'azione da probàre (v.
california. = deriv. dal nome del mineralista californiano f. holman probert
. geol. disus. terreni problematici: nome con cui un tempo si designavano convenzionalmente
che cosa vuol dire? » = nome d'azione da problematizzare. problemismo
a ricordo della vostra visita, basterà nome, cognome e paese natale. non
particolare, il quale trae il suo nome di 'proboscidati 'dalla proboscide caratteristica degli
proboscidei 'e 'proboscidati ': nome dato a quegli animali pachidermi distinti per
1194: 'proboscidei 'e 'proboscidati': nome dato a quegli animali pachidermi distinti per
stato, dovrebbero restare segrete. = nome d'azione da procacciare. procacciante (
/ é quotato in italia il vostro nome? / da noi procaccia dollari l'inchiostro
altrui, la seconda di usare il mio nome per procacciarsi, per un po'di
del vile e dannoso diletto. = nome d'agente da procacciare. procaccino1,
bianca, lunga, scrittovi sopra il nome vostro, ove sono duoi collaretti e due
come anestetico locale. = nome commerciale, com. dal lat. prò
. repó 4 prima 'e dal nome dell'ordine carnivora (v. carnivoro)
'e da cassiduloidea, che è dal nome del genere cassidulus, dimin. del
. dal gr. 7rpó e dal nome del genere cavia (v. cavia)
, lat. scient. procaviidae, dal nome del genere procavia (v. procavia
procedesse, si elli la dimandasse, el nome di quelli testimoni, ei quali dicesse
.. e come lo suo nobile nome per consuetudine è comunicato a le scienze,
proceduta tanto oltre che, meritando più nome di licenza che di libertà, adesso
, e principiando cadauna loro operazione nel nome e volontà di quello dalla bontà del
proprio di un procedimento. = nome d'azione da procedimentalizzare. procediménto
abbondanza del sommo padre apparve. = nome d'azione da procedere. proceditura
modo del procedimento giudiziario, ed anche nome collettivo delle regole e forme stabilite per procedere
dagl'inglesi gli è stato dato il nome di 'pètrel ', che i francesi
procellariidae (e procellaridaé), dal nome del genere procellaria (v. procellaria)
scient. procellariiformes, comp. dal nome del genere procellaria (v. procellaria)
egregiamente e senza advocato. = nome d'agente da processare1. processatura
da una processatura fulminea. = nome d'azione da processare1. processionale
fanzini, iv-543: " processionaria ': nome di bachi vilissimi che vanno in processione
luogo dove far si doveva questo spedale al nome ai cristo e della anunziata, fu
è la lunga attesa e qual è il nome / del vuoto che ci invade.
, lat. crist. processio -dnis, nome d'azione di procedere (v.
arcano che cancellò dalla mia memoria il nome effettivo dell'attuale capo della politica, incidendovi
fatte a punta, ha preso il nome dalla spina di tali piante e si è
un'attività pubblica). = nome d'azione da processualizzare. processura,
pronunzia di condanne capitali. = nome d'azione da procedere, attraverso la forma
malayonus); attualmente è usato come nome generico di tali animali. tramater
vampa. questa stella in latino non ha nome se già non vogliamo sia la canicola
, lat. scient. procyonidae, dal nome del genere procyon (v. procione1
, a proclamare da sua parte e in nome del re amnistia generale. mazzini,
pascoli, i-190: qual è il nome che proclamereste in faccia a chi misconoscesse
lungo il trasferirvi in italiano una proclamazione in nome di lana proclamata regina in londra.
voce dotta, lat. proclamdtor -dris, nome d'agente da proclamare (v.
. mazzini, 58-155: sorgete in nome d'italia. santificate il vostro moto
voce dotta, lat. proclamatio -dnis, nome d'azione da proclamare (v.
il temere che tu abbia a disonorare il nome della tua famiglia col diventare, per
v.]: 'procondilo ': nome che si dà all'estremità dell'ultima
malefico e falso profeta giudeo ch'avea nome bar jesu, lo quale era col proconsolo
borghini, 6-ii-146: sempre rimase il nome alla corte pretoria, che era la
.. ombra di colpa. = nome d'azione da procrastinare. procrastinante
saldo con questo procrastinatore. = nome d'agente da procrastinare. procrastinazióne
voce dotta, lat. procrastinatio -dnis, nome d'azione da procrastinare (v.
, monti e piani. = nome d'azione da procreare. procreare
figlio maschio per battezzarlo coll'augusto nome di leopoldo. fenoglio, 132:
voce dotta, lat. frocreàtor -óris, nome d'agente da procreare (v.
voce dotta, lat. procreatio -ónis, nome d'azione da procreare (v.
, lat. scient. proctotrupidae, dal nome del genere proctotrupes, (v.
da marco antistio labeone e designata col nome di uno dei suoi maggiori esponenti,
voce dotta, lat. proculeiani, dal nome del giureconsulto procùlus. pròculo,
, cioè di compiere atti giuridici a nome e per conto dello stesso preponente (
con carta di procura a sposar a nome del prence la figliuola del re inglese,
procura del principe in bianco per riempirla del nome del re di spagna o di qualche
o di qualche grande che sposasse a suo nome l'infanta. de luca, 1-276
fede di leal principe potesse assicurare in nome suo quelli baroni che volessero accordarsi col
proccuramento reputarlo da lui. = nome d'azione da procurare. procurante
la gloria e lo splendore, e nome ho clio. -avere una determinata
, che di donna / aver procuri il nome. -dare disposizioni. castiglione
in favore de'piaceri, giacché sotto questo nome si comprende ancora la voluttà corporea,
chiabrera, 1-i-157: se benché al nome tuo fama raccenda / lampi d'onor,
/ a te, o nice, il nome ingrato. bacchelli, 1-i-397: avvocati
procurarono alla rivoluzione del '31 l'altro nome, di rivoluzione degli avvocati. -conferire
fosse del luogo e a lui eterno nome procurato avesse. manzoni, pr. sp
procurare, almeno col numero, al suo nome una fama letteraria presso noi posteri?
innumerabili; e quei che sotto il nome di guelfi parteggiavano in favore de'papi
ebrezza... di sbirciare il mio nome bene in vista nella vetrina del maggior
(ant. percolatóre, percoratóre, por-aveva nome auspizio. statuto del comune di montagutolo,
un altro soggetto nel compimento, a suo nome e per suo conto, di atti
quale come suo procuratore la sposasse in nome di gianciotto. c. campana
, vlii-71: gli imposi nel battesimo il nome di antonio e pregai il signor munzinger
signor munzinger a fargli da padrino in nome del d'abbadie. il signor munzinger poi
oratore... e due soggetti col nome di 'proctors ', forse procuratori
è ancora mio procuratore e vi farà per nome mio la quetanza. magri, 1-277
e fattore del padrone concedente in suo nome e vece raccoglie li frutti. verga,
i privati in giudizio compiendo a loro nome gli atti processuali (e tale professione
, fiscale, che parla, in nome della legge, contro l'avvocato delle
volte fatte, alcuni prelati tedeschi in nome della germania, né procuratori che vi
né procuratori che vi assistessino in suo nome. siri, i-vu-739: il procuratore
di giesù, acciò di presenza a nome di tutti loro prostrato a'piedi deh'
voce dotta, lat. procuràtor -dris, nome d'agente da procurare (v.
o peculiare del procuratore. -in, per nome procuratorio: in qualità di procuratore o
, 872]: niuno procuratore per nome procuratorio alleghi o vero apponga alcuna eccezione
stesso dopo il pranzo a ricevere in procuratorio nome i suoi ordini. -costituito
tu. 2. governo in nome di un sovrano; reggenza. bartolomeo
tivamente, notabili emolumenti, esplicati col nome della procurazione overo del cattedratico o del
voce dotta, lat. procuratio -ònis, nome d'azione da procurare (v.
alla manifesta simonia 'procureria 'posto nome e alla gulosità 'substentazioni '.
. = deriv. dal nome di procuste. procustino, agg
prima. = deriv. dal nome di procuste. procustòde, sm
proda ', perciocché egli e proprio nome di quelle rive dove i navili pongono;
, iii-3-72: la marca di trevigi il nome lassa / là dove alpone bagna le
. carducci, ii-2-179: lessi il nome di lui fra quelli de'prodi che
davanzati, xxxiii-51: se per contraro nome / de lo ben ha lo male /
fondi dal porto è una ixoleta a nome caxi; darai li prodexi a l'ixoleta
imbattersi in lui ella ne conosceva il nome, le prodezze. e. cecchi,
erano capaci di scrivere nell'aria il nome degli imperatori e delle favorite. bacchelli,
, lat. eccles. prodiciani, dal nome del filosofo prodicus, gr. ilpóòtxos
. ri serbate il vostro nome a un'opera che lo faccia degnamente
'n lor trasfonde / prodigamente il proprio nome e tonde. salvini, 39-v-205:
mia dolce mamma prodigatrice! = nome d'agente da prodigare. prodigiale,
superstizione. serpetro, 148: sotto nome di 'prodigio 'sono comprese quelle
in certi paesucoli di cui ignoriamo persino il nome. ghislanzoni, 1-9: la attivazione
letterarie. ibidem, i-312: lo stesso nome del grande newtono venerato qual genio quasi
anni, un santo e prodigioso uomo per nome francesco, venuto qua da un altro
soldati valorosi d'italia, il cui nome solo già ha posto terrore agli nemici,
voce dotta, lat. proditor -iris, nome d'agente da prodére, comp.
che il turco, nimico implacabile del nome cristiano, senza alcuna precedente offesa,
alcuna precedente offesa, mosse sotto falso nome di pace le armi proditorie contra il
voce dotta, lat. proditto -dnis, nome d'azione, da prodére, comp
sono beni per opinione ed hanno il nome comune con quelli che sono veramente beni,
'prodotti 'dell'industrialismo letterario, il nome del dossi rimaneva nell'oscurità. pascoli
]: 'prodotti di bellezza ': nome generico degli innumerevoli 'preparati 'che
chimici ': si comprendono con questo nome tutti i corpi semplici e composti che si
potenza / di mostrare excellenza. = nome d'azione da producere, per produrre.
felice da massa marittima, xliii-193: nel nome dell'eterna beatrice, / perfetta maestà
27: è proprio questo santo e venerabil nome di padre che generalmente e comune a
del suo populo. = nome d'agente da producere, per produrre.
, lat. scient. productidae, dal nome del genere productus, dal class,
frati di santo antonio, il cui nome era frate cipolla, forse non meno che
, forse non meno che per lo nome che per altra divozione vedutovi volentieri,
certaldo... allora aveva nome soltanto dalle cipolle che produce in copia
società; presentare una persona specificandone il nome. petruccelli della gattina, 4-250:
-rifl. presentarsi con il proprio nome. chiari, 3-ii-184: una donna
francamente alla corte di moscovia col mio nome medesimo, doveva darmi qualche apprensione.
e fattore del padrone concedente in suo nome e vece raccoglie li frutti, ed essendo
: caino edificò la città intitolata al nome del suo figlio enoche, il cui seme
l'alleanza fra lavoratori e imprese in nome del risanamento economico. -dal produttore al
voce dotta, lat. productor -dris, nome d'agente da producère (v.
, i-253: l'uso riserva il nome di genere alla somiglianza degli esseri organizzati:
fu consegnata nelle mani dei tedeschi sotto nome di 'alleati '; ed essi furono
, 8: ho sempre riportato il nome sistematico in latino ed ho fatto le
come organizzatore di produzione, aveva un nome, dopo il successo degli ultimi film
'(nel lat. tardo), nome d'azione di producère (v.
nella quale si narra la causa con il nome delle parti e di quello che si
questo si conchiude, / ch'ai nome di colui / che signor è di nui
sacro connubio orrendi profanamenti. = nome d'azione da profanare. profanare
osi il labbro tuo / profanar il mio nome. leopardi, iii-45: neinte dico
delle case de'privati è un profanare un nome così reverendo. mazzini, ii-357:
-empiamente pronunciato o invocato (il nome di dio). mazzini,
). mazzini, 39-204: nel nome profanato di dio, la santa alleanza
dotta, lat. tardo profanator -óris, nome d'agente da profanare (v.
le accuse che congiungere il di lui nome a quello dei persecutori mi sembra profanazione
, 5-235: come si può al nome di giuseppe verdi appiccicare il titolo di
è andato a gridar vivo di là il nome della mamma, come una profanazione,
dotta, lat. tardo profanatìo -ònis, nome d'azione da profanare (v.
se ben suonan fors'altro abito e nome. b. tasso, ii-xix: l'
cristiani?... questi che hanno nome di preti e vivono da secolari,
alcuni guastano, come profani, questo santo nome d'amicizia, non è però da
tutto l'oriente, / e il sacro nome là di giesù essoso / sol per
guastano, come profani, questo santo nome d'amicizia, non è però da estirparla
qual, dopo l'aver raccomandati / il nome e l'alma a l'immortalitade,
il suo, e lui va eremita in nome suo. = dal lat. profectus
bicocca che non abbia quel tal suono per nome. = agg. verb. da
, con profferimenti d'ira. = nome d'azione da proferire. proferire
venia / la voce che 'l mio nome avea proferto, / conobbi del magior la
d'alessandro scorrea nel solo udir profferire il nome di achille. manzoni, pr.
qual dio nata? - proferire il nome / non è lecito a me. idem
', cioè ch'a- vea così nome, 'il suo senno profferse, cioè
abbiamo a disputare, delli quali esso nome se s'interpreta in latino significa e proffera
, ebbero occasione di proferirlo [il nome]... con la più lodevole
proferitori e apparecchiatori. = nome d'agente da proferire. profèrlio
degli uomini, da esse medesime prendeno nome f paradossi ^: volli tentare se potessono
fu assalito dalla plebe. = nome d'agente da professare. professazione,
nel regio erario. = nome d'azione da professare. professerìa
altri. fortunatamente questa non corrisponde al suo nome, che indicherebbe un insegnamento professionale,
ottone, su cui è inciso il mio nome, preceduto dai miei titoli e seguito
ricorrente fra chi la esercita (un nome). barilli, ii-59: il
economiche e sociali del paese. = nome d'azione da professionalizzare. professionalménte
se prima portava dalla sua candia il nome candido, portò poi nella sua professione di
.. per la professione ereditaria del nome austriaco di essere il saldo scudo in
edile dalla prima tribù né il suo nome esser voluto accettare perch'egli era scriba
luogo fortificato... che portasse il nome di san marino. manzoni, pr
voce dotta, lat. professio -dnis, nome d'azione da profitèri 'dichiarare,
prof.) il nome della persona a cui ci si riferisce.
dai professori. non comparirà il nostro nome seguito dalle due date (nascita, morte
non sia messo innanzi al mio rispettabile nome il poco rispettabile aggiunto di professore.
voce dotta, lat. professor -òris, nome d'agente da proftèri 'dichiarare apertamente
e interprete di una divinità, in suo nome pre dicendo avvenimenti futuri o
inguaggio biblico, persona che, in nome di dio, parla agli uomini,
fra i molti personaggi chiamati con questo nome nell'antico testamento sono mosè, óiosuè
di apposizione, in relazione con il nome proprio. giamboni, 10-58:
dice il savio, non dicendo il nome, s'intende salomone; il profeta,
v.]: assolutamente, sottintendendo il nome d'uno di loro: 'scrive
: osanna! benedetto chi viene nel nome di dio, o re d'israel.
, vii-135: fu uno ch'ebbe nome uria, uomo profetante nel nome di dio
ebbe nome uria, uomo profetante nel nome di dio. leggenda aurea volgar.
4. intr. predicare in nome di una divinità, in partic.
, messere, or non profetamo noi nel nome tuo e non cacciamo noi nel nome
nome tuo e non cacciamo noi nel nome tuo le demonia e non facemo noi
le demonia e non facemo noi nel nome tuo molte virtudi? cavalca, iv-8:
nascimento e de'fatti gloriosi d'achille col nome proprio e con ogni particolarità.
dotta, lat. tardo prophetatìo- dnis, nome d'azione da prophetàre (v.
profezie; parlare da profeta, in nome di una divinità. -anche, per
da una divinità, pronuncia in suo nome oracoli, vaticini, presagi. -
nella città di tarento, il cui nome era delfica, quale fu assai illustre nel
, assunte seco colleghe della predicazione sotto nome di profetesse. salvini, 41-162: con
volgare profetessa aveva gettato là il primo nome di città che le s'era affacciato alla
privilegio della profezia; che parla in nome di una divinità; che profetizza, che
questo disgraziato non sa nemmeno il suo nome! eppure -aggiunse con solennità profetica,
, che è ora, il suo santo nome non solo appresso agli ebrei, ma
cucumis] prophet [arum], nome di una cucurbitacea. profetismo,
emettere profezie, vaticini; parlare in nome di una divinità; svolgere attività di
voce dotta, lat. profectus -ùs, nome d'azione da proficére 'avanzare,
un tempio. egli acquistò il bel nome di api, che suona 'forte '
voce dotta, lat. profectio -dnis, nome d'azione da profidsci 'partire
la determinazione dei bersagli. = nome d'azione da profilare1. profilare1
voce dotta, gr. 7tp<>9uxa'i£, nome d'azione da npoyo'xói'j <
con dimensioni rilevanti). = nome d'agente da profilare1. profilàttico
una sezione trasversale determinata. = nome d'azione da profilare1. profìleo,
padre prese in casa un precettore di nome tortora. carducci, iii-27-239: gli alunni
tipica della provincia normanna. = nome d'agente da profittare. profittévole (
trattato profittevole del padre mambelli gesuita sotto nome dell'accademico cinonio. b. croce
profitto, conviene ch'io sappia il nome del mercante, la città d'
purché fossero letti, rimosse il suo nome e sopranome e in suo luogo ripose arezio
voce dotta, lat. profligàtor -dris, nome d'agente da profligdre (v.
ed ecco come venne al mondo questo nome di stil toscano, che noi ebbe già
. gozzi, i-n-201: non può il nome di giorgio pisani, ne'petti di
fosse in quello profundamento! = nome d'azione da profondare. profondante
, 19-70: nel pronunciar così il proprio nome come d'un altro, il discorso
ed intimità di congiungimento. = nome d'azione da profondare. profóndere
',... il qual nome significa 4 profondità 'ottimo, iii-21:
del sangue cristiano. = nome d'agente da profondere. profóndo
ne'passati tempi un re, ricardo per nome chiamato, uomo saputo, di profonda
maggior figliuola, / le volle dare il nome mio giocondo. chiari, 1-1-69:
idioti, la ignominiosa satira del sacrosanto nome di libertà. foscolo, iv-368: ohimè
che noi lavoriamo indefessamente per agire in nome nostro e con norme nostre nel più
, di spagna ecc. = nome d'azione da profumare. profumare
, / e di più d'una il nome / mi si stampò nel cor!
allo scopo di profumarla. = nome d'agente da profumare. profumatòrio,
si cercano ancora i luoghi di minor nome; e vorrebbesi per fino vedere la
deriv. dal lat. fumigatio -dnis, nome d'azione da fumigare (v.
sia gomma dell'arbore del suo nome, è annoverato fra le pietre..
po'd'astronomia / perfino. il nome di lei mi piaceva, / e la
, merita rò la sua più tosto nome di prodigalità. f. corsini, 2-506
fresco. monti, i-m: il mio nome non meritava certamente di comparire in sì
voce dotta, lat. profusio -dnis, nome d'azione da prof under e (
voce dotta, lat. frofùsor -óris, nome d'agente da profundère, attraverso il
per moglie una nobilissima donna che avea nome ecuba, della quale avea progenerati cinque
, la famiglia che ne porta il nome. iacopone, 43-128: deo
di purezza e d'onestà, / il nome del casato. saba, 70: in
progenie... amano comunemente quello nome e quella memoria. -con riferimento
siena un giovane, el quale avea nome galgano, il quale era ricco e di
via. giordani, ix-5: il nome di empedocle agrigentino è passato per oltre a
lambertazzi, e come essi derivarono il nome da un lamberto, detto lambertino,
sponsali] li quali si facciano in nome de'figli assenti overo infanti per i loro
voce dotta, lat. progenìtor -dris, nome d'agente da progignére (v.
progettazione e attesa. = nome d'azione da progettare. progettiamo
fare un biglietto per., il vostro nome? » « lorenzo tramaglino, »
lessona, 1197: 'proglottidi ': nome generico dato da dujardin a cera vermi
fatto, van beneden ha conservato questo nome per indicare, nei distomi, nei cestoi-
lessona, 1197: 'prognati ': nome dato da prichard alla forma del cranio
previsione 'e poi 'prognosi ', nome d'azione da 7rpoyiyv (ó che pensava di pubblicare per associazione sotto nome dello stampatore gaetano albizini, registra le milanese, i-428: questa sostanza ebbe nome dif acido stearico ', e con
amore del paese: perché il mio nome era tutto un programma in quanto significava
automatic fa tutto da solo. = nome d'agente da programmare-, nel signif.
didattica, educativa). = nome d'azione da programmare; per il signif
zelo dei missionari. = nome d'azione da progredire. progredire
voce dotta, lat. progressio -onis, nome d'azione da progredì (v.
ma chi non voglia dar lor niun nome ingiurioso né pregiudicare le intenzioni né i
dall'antica maggioranza, e che col nome di progressisti tendono francamente la mano alla
intransigenti di lui, che hanno preso il nome di impressionisti. -che è il simbolo
descrive quel viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra cristoforo aveva indirizzate le
dotta, lat. tardo progressor -dris, nome d'agente dal class, progredì (
papa a tali proibimenti. = nome d'azione da proibire. proibire
piso- ne, ed esso essersi in nome di pisone rammaricato perché da poterlo visitare
sotto il suo impero trovata, prese nome virginia: ed ella, facendosi tante fiate
, queste ordinanze pretorie si designavano col nome di decreti o interdetti, óuerrazzi, 1-233
voce dotta, lat. prohibitor -dris, nome d'agente da prohibére (v.
voce dotta, lat. prohibitìo -dnis, nome d'azione da prohibère (v.
= voce dotta, lat. proiectura, nome d'azione da proicére (v.
]: 'polvere di proiezione ': nome dato dagli alchimisti ad una polvere che
da ellissi. 2rf'proiezione stereografica ': nome che si dà alla prospettiva ai un
voce dotta, lat. proiectio -5nis, nome d'azione proicére (v. proicere
izpoziaay <)) '(tl, nome d'azione da npoeicrayo) '
voce dotta, lat. prolapsìo -dnis, nome d'azione da prolàbi 'cadere,
il terzo grado della malattia conosciuta col nome di 'discesa dell * utero '.
dotta, lat. tardo prolapsus -ùs, nome d'azione da prolabi 'cadere,
voce dotta, lat. prolàtor -óris, nome d'agente da proferre (v.
voce dotta, lat. prolatio -ónis, nome d'azione da proferre (v.
[dei malatesta] / il cui nome nel cielo è stato eletto. poliziano,
. 7rpóxr) \ i;, nome d'azione da 7rpoxa|xpàvw, comp. da
2-853: 'proletari ': sotto questo nome s'intendono i nulla tenenti..
politico, 546: 'proletari ': nome collettivo di cittadini romani i quali per
. -partito socialista di unità proletaria: nome con cui fu ricostituito nel 1943 il
fondarono nel gennaio 1964, con antico nome, u nuovo p. s. i
marxista / di vecchia formazione! = nome d'azione da proletarizzare-, cfr. anche
hanno concordato quanto segue. = nome d'azione da proliferare. proliferìo,
dev'essere più d'uno che va sotto nome d'altri. 3. figur
d'essere proli- ficatrice. = nome d'agente da prolificare. prolificazióne
altro fiore pediculato o no. = nome d'azione da prolificare. prolificità
'al posto di 'e locùtor, nome d'agente da loqui * parlare
sapere il contenuto della commedia. = nome d'agente da prologare. prologheggiante (
pascoli, i-632: forse altri, col nome del liberto [fedro] d'augusto
: 'prologus galeatus ': con tal nome san girolamo intitolò il suo prologo composto
altrui lo scriva, / dimmi il lor nome e con lievi prologhi / passa pur
'prolunga '...: nome particolare di una fune che, fissa dall'
in più di un punto. = nome d'azione da prolungare. prolungare (
larga e lunga / e s'altro nome ha la geometria, / perch'io veggio
tutti naturalmente con fama desideriamo prolungare il nome nostro. idem, viii-1-201: nullo
. s s = nome d'agente da ¦ prolungare. prolungazióne
dotta, lat. tardo prolongatio -onis, nome d'azione da prolongare (v.
': i greci scrittori dànno questo nome ai veliti romani, o soldati armati alla
: fai come quei che la cosa per nome / apprende ben, ma la sua
fai come quelli che sa bene il nome della cosa, ma non sa la qualitade
la gloria triunfale e * 1 dolce nome, / che a'meriti miei tanto
/ bellissima fanciulla! e morte ha nome. 3. accostare, avvicinare
, / benedicendo e laldando 'l suo nome. -dirigere gli occhi, lo
.]: 'promerope ': nome generico di uccelli dell'ordine degli anisodattili,
io n. n. do il mio nome all'associazione nazionale, giurando: guerra
una sola linea di politica senza il mio nome e ch'io... concederei
che aveva messo, di lancio, il nome dell'autore tra i più noti fra
libia cioè l'africa se dice aver quello nome d'una femina del paese che così
= per anton., dal nome di prometeo (lat. promètheus,
dell'uranio nel 1945 (e il nome di tale elemento allude alla prometeica audacia
attività. carducci, ii-9-336: qual nome hai poi messo al tuo maschio?
non soltanto il cognome, ma anche il nome e il prenome. -con
padri; e questo vi giuro per lo nome mio onnipotente. 5. domenico da
gentiluomo della casa de'buondelmonti, il cui nome fu buondelmonte..., promesso
prima figlia che avremo, le metteremo nome maria. -con riferimento agli obblighi
, se lei non mi dice subito il nome di colui. p. petrocchi [
: chi aspira alla gloria del suo nome, ancorché 'l più delle volte si
quali la sua gloria e 'l suo nome, come egli si prometteva, dovean sopravivere
per la divozione che si portava al nome suo [massimiliano] si poteva promettere
uomo li facesse ingiuria. = nome d'azione da promettere1. promettinéve,
abbruciarli veggente ognuno. = nome d'agente da promettere1. promettuto (
chi mi sa dire onde venga il nome di 'vanga cioè quello strumento di
eminente. foscolo, xi-1-192: il nome più prominente dopo quel del petrarca è
da una stele o da un simulacro al nome di uno dei nostri martiri sepolti nel
e femmine di una determinata specie (il nome di un animale, il genere di
di un animale, il genere di tale nome). citolini, 515: nel
neutro, quantunque si possa assegnare il nome comune e il promiscuo avuti ancor da'
mente eio le fei e regevì a nome de lo dito fra'domenego. sercambi
voce dotta, lat. promissio -dnis, nome d'azione da promittère (v.
voce dotta, lat. promissor -óris, nome d'agente da promittère (v.
e sottoscritto dall'ex sindaco socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra
da quello stesso geometra picchiato da piero a nome dei fascisti. -fomentato.
il processo verbale dei due consigli e il nome e le parole dei promotori e sostenitori
boccaccio toccò del gloriarsi di firenze nel nome di dante, egli poteva anche aggiungere
, il metropolitano scrivesse al capitolo il nome del promovendo. f. casini, ii-283
aella 'fisica '. = nome d'azione da promuovere. promovitóre,
da improvvisa morte. = nome d'agente da promuovere. promozionale
dotta, lat. tardo promotio -dnis, nome d'azione da promovère (v.
promulgaménto ': promulgazione. = nome d'azione da promulgare. promulgare
dotta, lat. tardo promulgdtor -dris, nome d'agente da promulgare (v.
voce dotta, lat. promulgano -dnis, nome d'azione da promulgare (v.
g. villani, 1-56: per lo nome e onore della detta madonna veglia per
filosafi, 207: quelli perde il nome e 'l desiderio di padre che i figliuoli
lo determino e solamente gl'impongono il nome di forza attrattiva, altro non faccia che
ai potenti cittadini si promutano, sotto il nome delle gravezze, col favore delle guerre
cento ad ogni promutatore. = nome d'agente da promutare. promutazióne,
non v'ho prima risposto. = nome d'azione da permutare. pròna
pronatóre, sm. anat. nome di due muscoli dell'avambraccio la cui
, lat. scient. fironator -oris, nome d'agente dal lat. tardo pronare
, lat. scient. pronatio -onis, nome d'azione da pronare (v.
la cosa più determinata- mente che il nome proprio, ma come dimostrata, referita
dell'orazione, che coll'accennare alcun nome viene a significare in un certo modo
voce che sta in vece di qualche nome, pigliandone la significazione, senza che
di lemmo di balduccio, 67: il nome e pronome d'esso povero..
d'esso povero... e il nome del paese sia scritto in uno libro
-titolo d'onore, qualifica premessa al nome proprio. gavazzi, 51:
di 'e nòmen -inis (v. nome), come calco del gr.
funesti avvenimenti segnale o pronosticamento. = nome d'azione da pronosticare. pronosticanza
tutte le minacce che i profeti in nome di dio facevano a'perversi e scostumati
il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui carlo aveva quasi
stimati prognosticatori e veridici. = nome d'agente da pronosticare. pronosticazióne
figuravano le fortezze d'alessandro. = nome d'azione da pronosticare. pronostichévole
cesare. garzoni, 1-116: sotto il nome de'pronostici comprenderò tutte quell'opere overo
e giudici che vengono fuori oggidì col nome di almanachi o calculi di lunari.
terra. podio, lxxiv-173: el nome mio prontato / noi pono per adesso:
di spirito che in sicilia usurpa il nome ai intelligenza. 6. agilità
o lingua ardita / bia- smato il nome o laudato a pieno. bacchetti, 2-xxv-66
e quelli che non si chiamano con quel nome, per esser commessi da molti e
/ abbia de la mia stirpe il nome in pronto. lancellotti, 3-189:
non solamente di suono, ma di nome e di forma ancora e in tra