, femm. di perfector -bris, nome d'agente da -perficere (v. perficere
firma delle parti contraenti. = nome d'azione da perfezionare. perfezionante
natura / perfezionarono, / che han nome d'uomini, ci prepararono / larga pastura
perfezionato che per ciò piuttosto può meritar nome di breve che di prolisso. l
e divine non par giusto negare il nome di filosofia perfezionata dalla luce del cielo
omero, non sappiamo se con questo nome indichiamo il primo autore delle memorie antiche
scienze e delle arti. = nome d'agente da perfezionare. perfezióne
quegli oggetti ai quali il volgo dà nome di bellezza. sappi che non hanno lume
dice, nel pubblico istrumento, in nome di filippo maria: intendasi la lega avere
voce dotta, lat. perfectio -ónis, nome d'azione da perficére (v.
perficitóre del vostro innesto. = nome d'agente da perficère. perfìdaménte
antichi, e oggi ancora si riservano il nome di porfido, come perfidioso di resistere
strano che enrico, ottavo di questo nome re inglese, che era stato sì
'perfinire'...: usato, come nome, nel senso di motto, corbelleria
s. v.]: 'perfluoruro': nome generico dei composti binarii del fluoro,
: 'perforamento': del moncenisio. = nome d'azione da perforare. perforante (
. lessona, 1108: 'perforatore': nome dato a parecchi strumenti chirurgici adoperati per
voce dotta, lat. perforàtor -òris, nome d'agente da perforàre (v.
, perforatura di schede. = nome d'azione da perforare. perforazióne,
dotta, lat. tardo perforalo -ónis, nome d'azione da perforare (v.
performazione in epsi saxi marmorei. = nome d'azione da performàre. perfòrte,
alcuni altri dicono dalla perfrazióne. = nome d'azione da perfràngere n. 2;
come la vita dalla morte. = nome d'azione da perf ricare. perfricare
voce dotta, lat. perfricatio -ónis, nome d'azione da perf ricàre (v
sm. congelamento, perfrigerazione. = nome d'azione da perfrigerare-, voce registr.
del corpo umano). = nome d'azione da perfrigerare. perfrizióne
dotta, lat. tardo perfrictio -ónis, nome d'azione da perf ricàre (v
.]: 'perfusione': irrorazione; nome di varie tecniche le quali regolano a determinati
voce dotta, lat. perfusio -ónis, nome d'azione da perfundere (v.
da scrivere, le quali ancora servano il nome del luogo dove primieramente fatte furono,
. lessona, 1108: 'pergamena vegetale': nome che si dà alla carta ordinaria,
. iiepy
képyapov 'rocca, altura'(dal nome della rocca di troia), incrociato
tu crudel, giamai / il mio nome, il mio amor da te partisse.
perichito, dimin. di perico (dal nome proprio pero 'pietro').
in sacri rostri. = dal nome dello statista ateniese pericle (gr. ilepi
, piluccatori, pericolatori. = nome d'agente da pericolare. pericolazióne,
ch'è interpretata pericolatone. = nome d'azione da pericolare. perìcolo
paretimologico a * penre 'perire'), nome strumentale da * penri 'provare', di
, lat. scient. pericoìpidae, dal nome del genere pericola (v. pericòlpa
, lat. scient. peridiniidae, dal nome del genere peridinium (v. peridinio
, 264: si è pur dato il nome di peridota del brasile alla tormalina color
= voce dotta, gr. iccpiccxtjat ^ nome d'azione da kepieixeto, comp.
terra mobile..., cangiando il nome d'apogeo e perigeo in quello d'
, lat. scient. periphyllidae, dal nome del genere periphylla (v. perìfilla
è circonlocuzione che in luoco del diritto nome pone un altro, o solo o
, per non infamar le muse col nome d'un animale mezo cavallo e mezo
terra mobile..., cangiando il nome d'apogeo e perigeo in quello d'
se vedi la 'giana'salutala in mio nome; e dille ch'io desidero pure di
manzoni, vi-1-577: sotto il nome di lingua francese intendono e riconoscono concordemente
, lat. scient. perilampidae, dal nome del genere perilampus (v. perilampo
. i quali sembrano aver desunto tal nome dalla durezza lapidea del bordo del loro corsaletto
preferito la propria. = nome d'azione da perire. perìmere,
al di sopra dei traniti. 'perineo': nome generico di tutti quelli che remigavano al
s. v.]: 'perineoclitoriano': nome dato da chaussier al muscolo costrittore della
più intima dello stile. = nome d'azione da periodare. periodare
che si recava in visita, a nome del vescovo, nelle sedi più lontane.
: 'periodico': aggettivo che unito al nome generico di 'acido', serve a denotare l'
ma era il pensiero cristiano. = nome d'azione da periodizzare. periodi?
della periodizzazione storica. = nome d'azione da periodizzare. perìodo
esistenza è un periodo di giorni senza nome, senza scopo. svevo, 5-49:
sono la periodo, che si forma col nome, col pronome, col verbo,
, lat. scient. periophthalmidae, dal nome del genere periophthalmus (v. perioftalmo
, lat. scient. peripatidae, dal nome del genere beripatus (v. peripato2
, gr. 7tepttcato <; (come nome proprio per antonomasia), da 7cepir
= voce dotta, ingl. periplast (nome introdotto da th. huxley nel 1853
così detta dall'awolgersi, con questo nome greco che vuol dire avviticchiarsi. targioni
ma degno / ben è che 'l nome di tal valle pera ». mariotto davanzati
/ chi cagione è che 'l tuo bel nome pera, / di curi e deci
celebratissimo: ora n'è perito anche il nome. -andare perduto, non essersi
viene a raccomandarsi al merito ed al nome di vostra signoria, per non perire
'parenti, sì vi rimane lo nome del parentado; e se perisce infra gli
infra gli amici, non vi rimane nome niuno. s. bernardino volgar.,
, lat. scient. perisporiales, dal nome del genere perisporium (v. perisporio2
s. v.]: 'perisporio': nome applicato da qualche botanico alla parte della
a particolizzarla, e allora davanle il nome di 'negozio'o 'peristasi', cioè
, lat. scient. peristediidae, dal nome del genere peristedion (v. peristedione
a'colombi e da quegli ha preso il nome, perché peristeros in greco significa colombo
, lat. scient. peristeridae, dal nome del genere peristera (v. peristera
di clelia nel mio dramma di questo nome, io ne fui contentissimo non solo
; perito arbitrale. = nome d'agente da periziare-, voce registr.
debbono contenere quest'acque. = nome d'azione da peritare. perispòma
(nel 1798), deriv. dal nome del medico americano e. perkins (
. guglielmotti, 640: 'perla': nome della più fulgida stella della corona boreale
bot. tose. pianta delle perle: nome volgare della symphoricarpus racemosa (cfr.
.]: 'perla': si dà questo nome a certa forma di medicamenti, i
il capo. 20. matem. nome di alcune curve algebriche piane espresse dall'
1113: 'perla di s. fiora': nome di una varietà lattiginosa di xalite che
'perla': fu per similitudine apposto questo nome * d leucoma, quando è protuberante
...: al plurale, antico nome di fregi fusi su tre o su
.. il qual animaluzzo per altro nome in italia è chiamato perla. vallisneri,
, lat. scient. perlaria, dal nome del genere perla (v. perla2
perlària, sf. bot. nome volgare della graminacea avena elatior o arrhenatherum
, sm. bot. region. nome volgare della pianta melia azeradach, della
di san domenico. 2. nome volgare della pianta celtis australis, della
o. targioni tozzetti, ii-69: col nome d''orzo di germania o periato'
di orzo e di riso. = nome d'azione da perlare1. perlèggere,
, lat. scient. perlidae, dal nome del genere perla (v. perla2
ameudo, 1071: 'perlina': nome dato a punzone che reca una piccola
= dal provenz. perlongamen, nome d'azione da perlongar (v.
di lo aboccamento. = nome d'azione da perlongare. perlónza,
. perlónza, sf. tose. nome volgare di alcune specie di uccelli del
de'perlustratoli e delle squadre. = nome d'agente da perlustrare1-, cfr. anche
campi più disparati. = nome d'azione da perlustrare1-, cfr. anche
da perversi spiriti invidiosi, lo cui nome appare sprendido e suona bene, nondimeno
permanente. mazzini, 75-239: do il nome d'ordinamento a ciò che rende possibile
non fu possibile il divertimelo. = nome d'azione da persuadere. persuaditóre
di forza e coraggio. = nome d'agente da persuadere. persuaduto (
, dopo il successo, si dà nome di virtù; lo ammira il mondo,
voce dotta, lat. persuasio -ónis, nome d'azione da persuadére (v.
dotta, lat. tardo persuàsor -óris, nome d'agente da persuadére (v.
pertanto ch'io abbia detto che 'l nome del maggiore si dè mettere dinanzi e del
o ad altri minori mettono dinanzi il nome di colui a cui mandano, e questo
; poi s'impose altro tributo col nome 'd'annata regia', poi i 'tre
in aiuto dell'agrimensore. = nome d'agente da perticare, n. 2
colle perticazioni ultra canalia. = nome d'azione da perticare, n. 2
carico... devono contenere il nome del caricatore, quello del ricevitore,
tutta la pertinenza d'un mise ruzzo per nome belpeo a cui producevano quelle melme i
raglio dell'asino (da cui il nome di tosse asinina, canina, ferina)
è pertransibile. 2. nome pertransìbile: aggettivo. ottimo, ii-267
gloria. e nota che dice 'infinito'nome pertransibile, siccome dice il filosofo nel
voce dotta, lat. pertractatio -ónis, nome d'azione da pertractàre (v.
trarlo avanti nella vita. = nome d'azione da pertrarre. pertròppo
le farebbe sopra il pertuggiatóre. = nome d'agente da pertugiare. pertùgio
20-92: una giovane vergine, ch'avea nome alessandra,... entrò in
: perturbamento d'elettricità. = nome d'azione da perturbare. perturbante
perturbàtor -óris (perturbatine -icis), nome d'agente da perturbare (v. perturbare
voce dotta, lat. perturbano -ònis, nome d'azione da perturbare (v.
l'enfernal foxina. = nome d'agente da pertusare. pertusgiato
quello tempio [agrippa] li puse nome pantheon. ad onore de cybeles fece fare
un perù. = dal nome dello stato sudamericano (spagn. perù)
nazioni, che ne piace di chiamare col nome di barbare, sarebbono pur degne di
anton. pietro perugino, il perugino: nome con cui è universalmente noto il pittore
sua moglie predetta. = nome d'azione da pervenire. pervenire
giulio ii? doveva l'america aver nome dal colombo, e lo ebbe dal
nelle mani e del tutto disponeva a nome suo come re e papa. emiliani-giudici
il quale, perversamente vivendo, ha nome, ordine o stato di santità, cioè
si contamina e sozza. = nome d'azione da perversare. perversibilità
'inversione'(come termine grammaticale), nome d'azione da pervertère (v
. tardo e crist. perversor -óris, nome d'agente da pervertire (v.
boccaccio scolare del buommattei. = nome d'azione da pervertire. pervertire
educazione falsa e perverti trice. = nome d'agente da pervertire. pervezére,
con le zampe un cappello: donde il nome del vernacolo ». pesadóre
e preso pesamento. = nome d'azione da pesare. pesamóndo (
. mascardi, 2-437: al vostro nome perdettero gli elementi la lor natura,
abile meccanismo il quale si applicava in nome dello stato a tutti gli ordinamenti sociali
romano auro, / di che perpetuo nome le rimase. documenti sulla torre dell'orologio
carducci, ii-9-123: quando il mio nome (quanto pesa, quanto costa, quanto
umidi. malagoli, 289: 'pesaróne': nome d'un'erba che nasce fra il
successive fasi di lavorazione. = nome d'agente da pesare-, il n.
del pepe]. = nome d'azione da pesare. pesavènto
, lotterie, festeggiamenti) il suo nome non fosse figurato primo. dessi, 9-151
dotta, lat. tardo piscatio -ónis, nome d'azione da piscàri (v.
siepi. romagnosi, 4-1312: sotto il nome di pescaia s'intendono quelle chiuse fatte
nulla abbiamo preso; ma nel tuo nome gitteremo le reti. sercambi, 2-ii-286:
se gli accadea d'osservare che il nome d'una città etnisca era 'adamaam'.
, avendo dalle proprie operazioni acquistato il nome di pescatore. zilioli, iii-167:
. guglielmotti, 643: 'pescatore': nome che si dà ad un gancio grosso
. v.]: 'uccello pescatore': nome volgare dell'ispida. -al plur
. = lati piscàtor -óris, nome d'agente da piscdri (v.
dei mari caldi e temperati che deve il nome alla conformazione e al tipico movimento delle
indiano, e gli fu dato un tal nome perché quando vien preso manda un particolare
v.]: 'pesce candela': nome volgare dell'uraloichthys pacificus, dei salmonidi,
lessona, 1118: 'pesce di giove': nome dato volgarmente ad una specie di balenottera
v.]: 'pesce pavone': nome volgare di un pesce dei labroidi, variamente
si chiama 'zeus faber'. il nome volgare deriva dalla credenza che esso sia
pesce'può essere letto come monogramma del nome di gesù (tyjctoù? xpterrò?
v.]: 'pesce che canta': nome meridionale del ranocchio. -pesce dattero
giugnendo a uno desco d'uno che avea nome giano, che vendea le vitelle,
un nuovo pesce, il quale ebbe nome agnolo di ser gherardo, uomo quasi
sidere quale da'latini non ha proprio nome, ma da'greci è dicto noto
: 'pesce': in marina si dà questo nome a parecchi merlinetti che fanno capo ad
in tutto e per tutto il suo nome, essendo piatto, sottile, lungo e
presente di nominar le quantità pesate sotto nome di grano, di scropulo, di caratto
recava impresso il tipo principale, il nome e, talora, l'indicazione del
lottatore tale » e mi disse il nome di un notissimo peso massimo di quei
quelle parti, sì per lasciare il nome ed il peso di abbate, sì anco
! / per modestia ora taccio il vostro nome, / ma ben lo scoprirò con
'pessàrio': i chirurghi dànno un tal nome a uno strumento che s'introduce nelle parti
-di pessima fama, di pessimo nome (con valore aggetti): noto
ateniese di perduta licenza e di pessimo nome e allegro non solamente nel vizio,
fu mozzo, sì chiamò il capo il nome di cristo. vedete...
or ora ho finito. = nome d'azione da pestare. pestano
s. v.]: 'pestatóre': nome di sprezzo che si dà a coloro
solo e non più. = nome d'agente da pestare. pestatura
pestatura, procede striminzita. = nome d'azione da pestare. pestazzare (
.. suol avere fra noi 11 nome di contagio, perché col toccare i corpi
medici non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi, e però era chiamato
tifo, il popolo peste: con un nome o coll'altro, spediva per lo
« famiglia sua ». = nome d'agente da pesticciare. pesticcio {
accolto di tutto. = dal nome dell'antica città campana di paestum,
suspicione pestifera, me ha presentato, in nome di vostra eccellenzia, el legiadro e
iniziazione. e un'eco ferale è nel nome del palazzo e nelle tradizioni che l'
..., dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo
i segnali apostolici ne la vertù del nome di jesù cristo..., sanando
ponea loro dinanzi con quanta ignominia del nome alamanno si lasciassero sedurre da un frate
la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuòla, è
analoga all'ostracismo, che prendeva il nome dal fatto che i cittadini esprimevano il
città chiamavasi petalismo, perché il nome dell'accusato scri vevasi sopra
foglie della pianta, alla quale lasciò il nome latino di 'folium'. tarchetti,
impaziente phyllis arborascente, la quale dete il nome phylla alli fogli, prima denominate petale
), dal gr. tretaupwnfc, nome d'agente da 7ie-: aupi£o [aai
, lat. scient. petauristidae, dal nome del genere petaurista (v. petaurista2
, lat. scient. petauroides, dal nome del genere petaurus (v. petauro
]: 470: la grecia similmente pose nome al petilio, il quale nasce nel
scanziane, ancora le pusille, per altro nome petilie. = voce
voce dotta, lat. petxtor -óris, nome d'agente da petére (v.
. scient. petiveria, deriv. dal nome del botanico ingl. { james]
da un singolo, anche influente, in nome proprio o quale rappresentante, ufficialmente incaricato
egli s'innamorasse d'una fiorentina per nome lucia, da lui stesso chiamata lia
si elli non porgie la petizione cobo nome suo scritto e sulla petizione pona la
voce dotta, lat. petitio -ónis, nome d'azione da petire (v
: d tabacco... d'altro nome si chiama nicotina, erba santa,
espressa in versi, giocando petrarchescamente sul nome. -secondo le norme della canzone
.. si converrebbero distinguere co 'l nome di canzoni classiche, serbando la qualificazione
, lat. scient. petraea, dal nome del farmacista ingl. r. j
. bossi, 255: 'omitoliti': nome dato dagli antichi orittologi
, lat. petraeus, deriv. dal nome deba città di petra (oggi rovine
, lat. scient. petricolidae, dal nome del genere petricola (v. petricola
nel 1546), deriv. dal nome latinizzato di pierre de bruys (. petrus
s. v.]: 'petrocorifo': nome applicato da gesner ad un uccello dell'
= adattamento del fr. petroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionari della
di conoscere l'egeria misteriosa dal dolce nome. -con valore collettivo: idee
petromyidae (nel 1900), dal nome del genere petromys (v. petromio)
. petromyzontidae (e petromyzonidaé) dal nome del genere petromyzon (v. petromizonte)
calcio del bologna. = dal nome del vescovo bolognese [san] petronio
s. v.]: 'petrosalpingofaringeo': nome dato da sabatier ad un fascetto carneo
, di splendore untuoso, nota col nome di petroselce agatoide. = v
= voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del genere petroselinum
= voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del genere petrosel
intorno al 1295 per una donna di nome pietra o insensibile come pietra all'amore
v.]: 'petrostafìlino ': nome dato da chaussier al muscolo peristafilino interno
critica; e al pettegolamento. = nome d'azione da pettegolare. pettegolare (
innumerabile: e ogni sillaba accompagnata al nome suo diffondevasi come l'aria. v
pettegoli d'andare a scrivere il loro nome sul marmo. -abitato o composto
contadini chiamata cuciculo e pettìmio per altro nome e ordinariamente cuscuta è appellata.
alle stoffe 'classiche', quelle che hanno un nome, flanella, vigogna...
avanzò allora ver noi. = nome d'agente da pettinare. pettinatòrio,
sono di questa natura. = nome d'azione da pettinare. pèttine
col pettine sonoro, / se il nome suo di celebrar son degno, / le
s. v.]: 'pettineo': nome di un muscolo della parte interna della
, lat. scient. pectinidae, dal nome del genere pecten (v. pettine
polacco, di cui non rammento il nome, era sempre a pranzo da gorki:
melaranze? carena, 2-265: dal nome stesso di queste parti son chiamati i vari
cardinali, senza peraltro rivelarne il nome; tali prelati non godono nel
che 'l parlasse a] re in nome di sua santità e pregasse ad non pigliar
a una carica senza rendere noto il nome del prescelto (con particolare riferimento al
s. v.]: 'pettoriloquo': nome dato da laennec agl'individui ne'quali
, mia silvia ingenua, / quel nome e quelle forme / che petulante indizio /
smalti. lessona, 1124: 'petunzè': nome dato in cina ad una roccia feldspatica
il peucedano è un'erba che per altro nome s'appella finocchio porcino, il quale
umanistico [tabula] peutingeriana, dal nome di k. peutinger. pevarazza
s. v.]: 'peveraccia': nome volgare dell''agaricus piperatus'..
, lat. scient. pezizaceae, dal nome del genere peziza (v.
s. v.]: 'pezizoidee': nome dato da persoon ad
. scient. pezizoideae, comp. dal nome del genere peziza (v. peziza
... edificò un oratorio sotto il nome et il vocabolo di sant'antonio e
un nostro, a cui non vo'dar nome,... si rammaricava.
qua sono state fatte quasi sempre sotto nome e in compagnia di oltramontani. bandello
campo della storia un pezzo speciale col nome di « storia della cultura ».
sviluppo del determinante stesso. = dal nome del matematico tedesco /. f. pfaff
giornale da lui [monti] stampato col nome di « poligrafo » è un modello
alla piacentina. = deriv. dal nome della città di piacenza per gioco di
un grappolo / d'uva nera il tuo nome, / come il fiore del croco
piacere, sicché sia sempre nel suo nome. -per estens. giovare,
fu una donna bellissima e possente, di nome vanna la vampa, amore e piacere
metastasio, 1-i-15: -o palesa il tuo nome, o ch'io.. -qual
era: / e lo chiamò per nome e non si tenne / la man nel
sforzava d'addolcirla con la piacevolezza di quel nome. baretti, 6-83: molte parti
motteggio è chiamato sale. né altro nome hanno le piacevolezze e tutti e motti e
! pulci, 2-53: dimmi il tuo nome or, se t'è in piacimento
: possono i padri, nel fatto del nome proprio, chiamare i figliuoli a lor
erano avvezzi nella servitù. = nome d'azione da piacere1. piacire12
bot. region. erba da piaghe: nome volgare della pianta hyoscyamus aìbus; giusquiamo
mondo con suo ladroneccio. = nome d'agente da piagare. piagatura,
/ d'onor, che 'n lete il nome mio non caggia, / ma per
.. per meglio spatriarsi grecizzò il nome proprio e si fece chiamar giasone con
della sua patria. = nome d'azione da piaggiare2. piaggiante
piaggiatrice / dei tuoi versi. = nome d'agente da piaggiare2; cfr. anche
sé melodia né giubilo. = nome d'agente da piagnere. piagnolènte (
,... venivano derisi col nome di 'piagnoni 'dagli audaci incitatori di congiure
piagnone e di quacchero divenne il santissimo nome di umanitario. -per estens.
tutto il volume. = nome d'azione da piagnucolare. piagnucolante
metallo (una macchina). = nome d'agente da piallare. piallatrice
figure de'pori de'gelsomini. = nome d'azione da piallare. piallettare,
il vasellame d'argento. = nome d'agente da pianare1. pianatura1
[ecc.]. = nome d'azione da pianare1. pianatura2,
per rasciugarlo e distenderlo. = nome d'azione da pianare2. pianca,
s. v.]: 'pianepsione': nome di un mese attico, così chiamato
sol bianca risplende / e quinci il nome prende, / e del bel lume
: quello che domina e dà il nome a ciascun giorno della settimana, o che
d'intime lagrime. = nome d'azione da piangere. pianginare,
versetto quattro volte. = nome d'agente da piangere. piangitura
, ma subito finite. = nome d'azione da piangere. piangiucchiare
nell'indie non so qual fiore per nome cento croci, peroché macchiato a finte di
della sua volontà pianificatrice. = nome d'agente da pianificare. pianificazióne
l'assistenza della pubblica autorità. = nome d'azione da pianificare. pianifórme
attica, più comunemente conosciuti con il nome di pediei. m. adriani,
un pontefice o anche un santo di nome pio. -abito piano: abito talare (
. varthema, 146: e1 nome delli soi navili, alcuni se chiamano
mezo mio. lo cavo de sardegna à nome cavo de viti; e in questo
in questo cavo è una ixoletta a nome spargo. bembo, 10-v-205: il
, altre attinenze, oltre che del nome di dante, ha con la letteratura italiana
mi chinai per tracciare rapidamente il mio nome piano e il mio cognome sdrucciolo.
]: 'piano': chiamansi con questo nome gli ordini o strati di barili, botti
; convenzionalità. -seguito immediatamente da un nome che ne indica l'estensore, l'
. nella fase esecutiva, ha preso il nome di e. r. p.
quella che dicesi coda, onde ha il nome. nel pianoforte a coda le corde
panzini, iv-511: 'pianòla': nome brevettato (americano) di piano automatico
.]: 'pianta della seta': nome volgare dell''asclepias fruticosa'de'botanici.
, ed è quello che ha il nome di petronciano; e l'altro è bianco
conosciuto dai curiosi di piante co 'l nome di 'pianta dell'uovo', perché simile
, alla quale noi abbiamo imposto un nome particolare chiamandola solletico. b. corsini
, il re gli dimanda di suo nome. = deriv. da piantare.
: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o petacciuola,
, lat. scient. plantaginaceae, dal nome del genere plantago (v. piantaggine
, lat. scient. plantagineae, dal nome del genere plantago (v. piantaggine
= lat. tardo plantatio -ónis, nome d'azione da plantare (v.
s. v.]: 'piantamalanni': nome volgare dell'adonide. = comp.
un piantamento nel paradiso. = nome d'azione da piantare. piantana
perciò furono chiamati da'vecchi filosofanti col nome composto di piantanimali, e questi sono
fu detto, / ma quando il nome suo le domandai / mi piantò là,
, abitato da gente ricca: prese il nome dal sito dove sta piantata. d
dotta, lat. tardo piantator -óris, nome d'agente da plantare (v.
aspri pietroni e piantature spinose. = nome d'azione da piantare. piantacene
voce dotta, lat. plantatxo -ónis, nome d'azione da plantare (v.
pianticelle legnose nella piantonaia. = nome d'azione da piantonare1. piantonaménto2
la perquisizione della villa. = nome d'azione da piantonare2. piantonare1
= dal polacco piastowie, deriv. dal nome piast del capostipite della dinastia che regnò
scrisse in una piastra d'oro lo nome di dio. statuto della gabella di siena
-targhetta di metallo su cui è inciso un nome o un segno di riconoscimento.
trovate delle piastrelle di alabastro con il nome di quella sciagurata figlia del sole.
ammaramento o l'atterraggio. = nome d'azione da piastrellare1. piastrellaménto2
opera di piastrelle o mattonelle. = nome d'azione da piastrellare2. piastrellare1,
, impiantistica, decorazioni. = nome d'azione da piastrellare2. piastrellista
francese una ed indivisibile. = nome d'agente da [im] piastricciare (
piastrina smaltata inchiodata sul confessionale portava il nome di padre elia; e questo nome
nome di padre elia; e questo nome mi piacque e mi ispirò fiducia.
di essa sono riportati in rilievo il nome del comune e un numero progressivo che
non soggetto a corrosione recante impressi il nome e i numeri di matricola e del reparto
perfino la croce con su inciso il nome, baptist kipp: lo aveva ricavato
tra nimistà e piatimenti. = nome d'azione da piatire. piatire
fare e piatire civilmente e criminalmente per nome della detta arte, così in fare
fu già uno notaio il quale ebbe nome ser buonavere:... sempre con
d'un genio piatitóre. = nome d'agente da piatire. piato1
gli altri suoi, / quale avie nome messer pier ferrante, / ed ordinar ch'
con lei prendo piato / se 'l nome non gli dà di titolato.
, o signore, e magnificherà 11 nome tuo? imperò che tu se'solo piatoso
lessona, 1127: 'piattaióne': nome volgare, in alcune parti d'italia
v.]: 'piattella dei muri': nome volgare dell'antirrhinum cymbalaria. =
valorosi... da lui trassero il nome, ed egli fu che mai 'nanti
:... si dà questo nome a una forma, in ghisa, dove
.]: 'piattina'...: nome dato anche al 'piano di pressione'nel
v.]: 'piattini': nome volgare del 'paliurus aculeatus'lamk. =
mia condizione, le ho dato un nome, uno stato sociale. -grande bacinella
volante conosciuto volgarmente in romagna sotto il nome di lucciola ed in toscana sotto quello
buona forma da errico primo di tal nome, re di navarra. magalotti,
guglielmotti, 650: 'piazza dabbasso': nome speciale di un'opera di fortificazione per
pagare ciascuno anno... per nome di pigione d'una piazza con cappanna.
chiamano piazze o seggi o con altro nome, aggregano alla nobiltà qualche famiglia o
venezia essendo una piazza riguardevole per dar nome alle opere. ghislanzoni, 16-71:
che altri potesse mettere in piazza il nome di una donna amoreggiata. ghislanzoni,
in piazza e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso?
in un convito ufficiale. = nome d'azione da piazzare. piazzare
essi dicono: « cioccolani non è un nome conosciuto ». non è 'piazzato'.
un calcio piazzato). = nome d'agente da piazzare. piazzatura,
udendo e parlando il sagrato e santo nome di jesù cristo. 2.
luminosa che gli astronomi passati chiamarono col nome di stelle nebulose. 4
... ebbe forse cambiato il nome in quello di risotto canulé, più confacente
carena, 2-359: 'pible': nome dato agli alberi che sono di un
lessona, 1128: 'picador': nome spagnuolo che indica quel cavaliere che nei
), sf. ittiol. region. nome comune di varie specie di razza e
, lat. scient. picarii, dal nome del genere pica (v. pica1
voce dotta, lat. picatio -ónis, nome d'azione da picàre (v.
1128: in storia naturale si dà il nome di 'piccabòve'alla bufaga.
s. v.]: 'piccanaso': nome volgare di un'orchidea europea ch'esala
odore spiacevole, come denota appunto il nome specifico dottrinale. con la sua radice
ed a piccarmi, date supplica in nome mio alla serenissima repubblica accioché non si
, mettendo in gioco il proprio buon nome (anche nella locuz. piccarsi di
chiamano in italia, e con un nome solo, i vari tagli della vitella,
mediante picchetti o paletti. = nome d'azione da picchettare1. picchettaménto2,
stabilimento durante lo sciopero. = nome d'azione da picchettare2. picchettare1,
lavora così, picchettatóra. = nome d'agente femm. da picchettare1, n
un'area o un tracciato. = nome d'agente da picchettare1, n. 1
, effettua il picchettaggio. = nome d'agente da picchettare2. picchettatura,
picchetti infissi nel terreno. = nome d'azione da picchettare1. picchettazióne
, sf. picchettatura. = nome d'azione da picchettare1. picchettino
un giovane disinvolto e cordiale, di nome carlo morel, lo accompagnò attraverso il
la paura o l'oltracotanza. = nome d'azione da picchiare1. picchiamuro,
mando lontano da me. per questo nome intendo gli accademici dalla natività, che all'
per una tattica aggressiva. = nome d'agente da picchiare1. picchiatóre2,
sia per gli apparecchi. = nome d'agente da picchiare2. picchiatura1
che quella non ha. = nome d'azione da picchiare1. picchiatura2
la giuntura del corpo. = nome d'azione da picchiettare. picchiettante (
cantori dal loro paese. = nome d'azione da picchiettare. picchiettini
una figliola del sopradetto folco, il cui nome era bice, comeché egli sempre dal
allora un giovane in pistoia il cui nome era ricciardo, di picciola nazione ma
moneta che noi chiamiamo picciolo con altro nome, e de'quali ne vanno quattro a
s. v. j: 'pico': nome che si dà ad alcuni piccoli pennoni
, di straglio: allora piglia il nome speciale dell'albero o dalla vela che porta
civada': da taluni si dà questo nome alle due metà dell'asta di civada,
la piccolina, e ricordale il mio nome. scarfoglio, 101: alla prima vista
v.]: 'piccolito, picolito': nome di squisito vino friulano e dell'uva
della persona, fu chiamato per sopra nome piccol uomo, venne a derivar nei
sua bisogna un gentile uomo il cui nome era antigono, la cui età era
conegliano, pittore e poeta di piccolo nome. -eccles. piccole ancelle,
(e tali denominazioni sono seguite dal nome di un santo o di una santa,
sorta? 24. disus. piccolo nome: prenome, nome di battesimo (
. disus. piccolo nome: prenome, nome di battesimo (e ricalca l'espressione
: egli chiama tutti sempre col piccolo nome, confidenzialmente. g. pasquali [
un israelita: « qual è il suo nome di battesimo? » e di mordermi
firma del direttore. -sm. nome di alcuni quotidiani politici caratterizzati da un
di questo metallo. 'piccolo granito': nome dato dai francesi a una varietà di
. zool. piccolo ferro di cavallo: nome volgare del rhinolofus hipposideros minimus (v
tu che allatti il tuo piccolo, che nome gli hai messo. pascoli, 580
e sacra scrittura, colle quali acquistò nome di principe letterato e ottimo. g.
. picolo), sm. numism. nome dato, nella monetazione italiana dell'età
: a esso era spesso unito il nome del luogo di emissione { piccolo di
2. picconatrice. = nome d'agente da picconare1. picconatrice,
per demolire opere murarie. = nome d'agente femm. da picconare1.
entrambe taglienti; in passato aveva questo nome una grossa zappa o marra con lama
: fu già uno notaio il quale ebbe nome ser buonavere; ed era uno uomo
= voce dotta, deriv. dal nome del genere picea (v. picea
, lat. scient. picidae, dal nome del genere picus (v. pico1
. scient. piciformes, comp. dal nome del genere picus (v. pico1
scozia, cile. = dal nome di /. pichering (boston, 1777-1846
, lat. scient. pycnodontidae, dal nome del genere picnodus (v. picnodonte
pyenosis, dal gr. tzùxvoxnq, nome d'azione da izuxvóo) 'condenso'; cf
, lat. scient. picoidèa, dal nome del genere picus (v. pico1
, lat. scient. picoides, dal nome del genere picus (v. pico1
in baviera. = dal nome dello scienziato francese picot de la peyrouse,
1800. = dal nome della via picpus, a parigi, dove
. lessona, 1129: 'picrati': nome generico dei sali che l'acido picrico
s. v.]: 'picratolo': nome commerciale del picrato di argento, disinfettante
, lat. scient. picridium, dal nome del genere picris (v. picride
, lat. scient. picumnus, dal nome della divinità romana picunnus, protettrice dei
s. v.]: 'pidocchiaia': nome, dato dal parrilli come del tutto
pratolini, 9-1236: egli spuntò il nome sull'elenco con un segno rosso.
s. v.]: 'pidocchina': nome che nel genovesato si dà alla mosca
da altre persone ho sentito nominar sotto nome di pidocchi quali non solo ne'cavoli
s. v.]: il nome di pidocchio si estende a tutti gli afidi
scrittori delle cose naturali è chiamato con nome di astaco marino, simile al pidocchio
sì rabbiose, / quest'appetito di nome alto e chiaro, / sotto vesti pelate
già un pittor, galasso era di nome, / che dipinger il diavol solea /
7-108: in la palude va c'ha nome stige / questo tristo ruscel, quand'
casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'archiano. g. villani,
è picciolo castello, ma come il nome e le sue insegne dimostrano, nobilitato e
, con una polizza da piè del nome suo. ariosto, 1-iv-183: a piè
cioè gichero, il quale per altro nome è detto baibaaron ovvero piè vitellino, è
guicciardini, 2-1-262: se bene castiglia abbi nome di avere gente assai atta alle armi
si conservi / nella curia il tuo nome a tutte l'ore. -appeso a
dalla gonfiatura de'piedi foratigli prese il nome, quando nato fu sposto ad essere
questa seconda mia lettera, troverete il nome di chi ve la scrive, intorno a
della lancia': era distinta con questo nome dagli antichi ippiatri e scudieri l'estremità
simib, le quali tutte misure con un nome commune i latini chiamaron piedi. n
il membro umano di cui toghe il nome, di articoli, formati d'una determinata
è m. antonio zimara, filosofo di nome, ch'a guisa di trombettiere mi
iv-204: li vilani eranno svisseratissimi del nome veneto e mantenivanno loro veramente la repubblica
fu detto che monsignor d'arras per nome di s. m. cesarea gli
vana loro speransa, la quale di nome ventura si chiama e di fatto in non
dal prototipo mi soverchiano e basta il nome di questo per illustrarla, non che ad
onorifico. palazzeschi, 7-171: il nome breve e scivoloso si sarebbe arricchito di
'piedritto'(scrivesi anche piè dritto): nome dato alle imposte delle porte ed anche
arnesi da piegare le tele ha il nome di 'piegaggio'. = deriv.
-in partic.: declinazione di un nome o di un aggettivo; coniugazione di
quello inchinamento e piegamento che fa un nome o un verbo dal primo capo suo
a dire (per essempio) questo nome 'uomo', che è com'un capo e
piegamento di voce qualche poema. = nome d'azione da piegare. piegante
/ e poi che l'ha col nome suo firmata, / la piega. foscolo
io conserverò a questa sostanza bituminosa il nome primiero di antracite. tommaseo, 11-487
declinazione. piccolomini, 10-289: questo nome 'uomo', che è com'un capo
, lii-12-451: sempre che invocano il nome di dio si piegano subito per segno
disporsi. buommattei, 90: d nome e 'l pronome vanno continuamente piegandosi in
un pontefice, non men magno di nome che di comando. parini, giorno,
'piegatrice d'osso': stecca. = nome d'agente da piegare. piegatorìa,
1-2-68: né sarebbe inverisimile che il nome gli venisse dalla piegatura o cerchio del
al così detto guardone si dà pur il nome di giro, per indicare quella piegatura
cent'altre cosucce. = nome d'azione da piegare-, v. anche
del caso retto agli obliqui. = nome d'azione da piegare. pieggerìa
rette e agli angoli. = nome d'azione da pieghettare. pieghettare
pieghe più o meno durevoli. = nome d'agente da pieghettare. pieghettatura
le frappe, le pieghettature. = nome d'azione da pieghettare. pieghévole
ch'e'si chiamino avemi, il nome è tratto / dalla lor qualità,
ibemia regnò già uno che astazio avea nome, uomo valoroso, ma d'ingegno
del maestro è amore, se a questo nome non andasse congiunta certa idea di dolcezza
la certezza che col soprascritto al mio nome non traverserebbe sicuro per tante polizie della
fs. v.]: 'pioemia': nome dato in patologia a quelle malattie,
casa all'altra. = dal nome della regione piemonte. piemontése2, agg
ciò che improvidi scrittori vollero consacrare col nome d''egemonia', già tanto infausto alla
, anzi dell'europa, sotto il nome di piemontesismo. mazzini, i-880:
dai buoni e indicato talora collo stolto nome 'piemontesismo'è sistema d'una monarchia non
uomini. = deriv. dal nome della regione piemonte. piemontista,
piemontizzamento delle provincie italiane. = nome d'azione da piemontizzare. piemonti
remonte dell'europa. = nome d'azione da piemontizzare. pièna
valor contrasti / la spoglia di tuo nome, attendi e il core / movi ad
monarchia], impaurita di quel potente nome di roma e presentendo a ogni modo che
: m'ero messo a scrivere il tuo nome: / bella, non ho potuto
città di somiglianti assassini del nostro buon nome. tecchi, n-88: guàrdati piuttosto
assetto, / avendo pieno ciascuna su'nome / dal signor nostro, ch'è
/ m'avean di costui già letto il nome; / però fu la risposta così
, 8-1-262: si cambia altrui il nome per più piena significazione. c. dati
., pis.), forse dal nome personale piero, accostato a bergolo1 (
contadina. / e volgare, dal nome alla divisa / scialba, dal volo vagabondo
), deriv. da iltepta 'pieria', nome della regione in cui si dicevano nate
, lat. scient. pieridae, dal nome del genere pieris (v. pieride2
goffamente burlone. = dal nome proprio piero, forma parallela di pietro.
. = forma accr. del nome proprio piero-, cfr. migliorini,
compagnia mercantile lucchese, 105: al nome di dio e della sua benedetta madre madonna
un culto generico, perciocché questo vien sotto nome di religione: intende un culto più
triste e insieme malizioso. -in nome di dio. baldelli, 3-203:
. v.]: 'pietra asparagina': nome di una pietra di color verde simile
, 48: 'pietre atmosferiche': con questo nome o con quello di 'pietre meteoriche'sono
le quali in chianciano sono conosciute col nome di pietre cancanute nere... si
lessona, 1132: 'pietra turchina': nome dato pel suo colore al solfato di
. talvolta anche è stata indicata con questo nome l'ematite. -pietra del
nella savoia. le vien dato il nome di pietra di sanità per l'opinione popolare
tommaseo [s. v.]: nome del ceraunio...: 'pietra di
solare': nel commercio si dà questo nome ad un quarzo o ad un feldspato aventurinato
idem, 273: 'pietra giudaica': nome dato alle punte d'echini fossili, alquanto
quello che gli [a donatello] diede nome e lo fece per quello ch'egli
bossi, 154: 'fonolite': questo nome indica pietra sonora. lessona, 1132
lessona, 1132: 'pietra violetta': nome dato a certi minerali che umettati spandono
lavori esclusivamente decorativi sono raggruppati sotto il nome di pietre ornamentali).
, nel gioco onomastico di gesù sul nome di cefa-pietro. bibbia volgar.,
tempi de'vespasiani e ne ritiene il nome. siri, iii-973: la prima
di memoria riponimi, onde il mio nome / passi ai tempi futuri e si rallegri
il più misterioso, segato. = nome d'agente da pietrificare. pietrificazióne
un processo di pietrificazione. = nome d'azione da pietrificare-, cfr. fr
va de pedro a pedro, col nome proprio pietro per pedro. pietroburghèse,
piffera, vedo ch'è scritto il nome del senatore giuseppe gadda. 3.
musici di giovanni pisano. = nome d'agente da pifferare. pifferèllo
menò uno suo scolaro che nori aveva nome con arpe, liuti ed uno paio di
s. v.]: 'pigatriche': nome dato ad un genere di mammiferi nell'
lessona, 1133: 'pigatrice': nome dato da geoffroy saint-hilaire ad una scimmia
pigelli, dànno all'abetina il nome di pigelleto. = deriv.
colassù pigelli, dànno all'abetina il nome di pigelleto. = voce senese,
minaccioso alla base del teatro. = nome d'azione da pigiare1. pigiamista,
di mosto e vinacce. = nome d'agente da pigiare1, n. 2
ogni dilatamento irregolare d'arteria. = nome d'azione da pigiare1. pigìdio,
, 2-i-244: benché possano mantenere il nome di comunità, non potranno mai tali luoghi
da effettuarsi in un giorno determinato', nome d'azione dipendere'pesare'e 'pagare'; v
pigliagioni degli animali. = nome d'azione da pigliare. piglia
che per lei morì. = nome d'azione da pigliare. pigliamósche
bevande, alle quali poi dànno il nome di birra, ala e godala,
a patto che non abbiano il mio nome: giurano che sarà così: ora
così: ora vogliono stamparla col mio nome. pavese, 7-84: correvo e
lingue d'italia non debbiano ritenere il nome della propria loro lingua, dalla quale
questo luogo sono più tosto significati per questo nome... i fedeli e compagni
perché al primo pigliò fantasia di appiccicare un nome storico alle sue figure vestite con abiti
n'ebbe uno di loro, ch'avea nome dario, il quale lo disse a
mostrasse sua nimistà; e temea il nome che aveva della parte, che il
verace intendimento. -pigliare invano il nome di dio: nominare dio senza il
da ferrara, 67: e1 santo nome de dio non pigliamo / invan giurando
... che tu faccia onore al nome di suo marito. - ora la
una parte sola entrava a compagnia col nome del suo liberto quinzione trafficante e navigante
me sia tutto pigliatóre? = nome d'agente da pigliare. figliatura
avere sei denari. = nome d'azione da pigliare, n. 22
la carta al pigmento. = nome d'agente femm. da pigmentare.
s. v.]: 'pignolata': nome di diversi dolci calabresi e siciliani.
delle grosse pigne, da cui il nome. 2. bevanda preparata con
5-290: doveva essersi dimenticato del suo nome, che tuttavia al momento della presentazione
mandato di pignoramento. = nome d'azione da pignorare. pignorante
voce dotta, lat. pigneratto -dnis, nome d'azione da pignerare (v
fare a lui. = nome d'azione da pigolare. pigolàmpide
per il verso caratteristico. = nome d'agente da pigolare. pigolìo
al malmantile, 7-48: s'acquistò il nome di fra pigolone, che così chiamiamo
, mi aiuti; proferisci il mio nome a lambruschini, al quale, sicuro d'
s. v.]: 'pigopodi': nome imposto da illiger agli uccelli palmipedi che
pigrezza infermi, / senz'altro nome che gente gattiva. buti,
brasile, e viene chiamato con questo nome perché nel suo camminare che fa è
. giordani, iii-50: noi diamo nome di buono a tale che, come debole
come il grande augello / ond'ebbe nome; e a l'umile paese / sopra
in breve e 'l chiaro grido e 'l nome. marmitta, 74: ecco il
tu battezzi questo tuo proposito con altro nome e che tu dichi di ritirarti per
galvanismo. verga, 5-206: a quel nome il giovine si scosse come se fosse
usavano di portare i pedoni, aveano nome pile, che erano fitte in un ferro
. = per anton. dal nome di pilade (gr. iluxàsr ^,
. tanata, 170: sotto nome di tordo pilare viene la seconda specie
s. v.]: 'pilarino': nome che si dà nell'emilia a chi
che ancora si chiamano, dal suo nome, ante. = alter,
erano scritte littere che dimonstravano il suo nome et in che maniera gli avesse soggiogate
2. = per anton. dal nome di [ponzio] pilato (lat.
'pilatóre': che pila il = nome d'agente da pilare4. pilatrino
e risultamento del pilare. = nome d'azione da pilare4. pilau
s. v.]: 'pileo': nome latino dato ad un istrumento che le
del volta', 'colonna del volta': nome di un congegno fisico inventato da alessandro volta
lingua. lessona, 1134: 'piliere': nome che si dava in araldica al capo
argille, onde suppongo che traggono il nome di 'pille'. sebbene leggiere e sterili
s. v.]: 'pillacchera': nome volgare della 'caucalis daucoides'i cui frutti
principale, delle proprietà terapeutiche, del nome dell'inventore o di quello commerciale.
, 1134: 'pillole perpetue': fu nome dato a certe pillole a base di composti
ed abbruciarmi le carni. = nome d'azione da pillottare1. pillottare1
cuori che scrive. = nome d'agente da pillottare1. pillottatila
non l'intende. = nome d'azione da pillottare1. pillòtto
, lat. scient. pilobolaceae, dal nome del genere pilobolus (v. pilobolo
diaforetica. = voce dotta, dal nome del genere pilocarpus (v. pilocarpo
, lat. scient. pylochelidae, dal nome del genere pylocheles (v. pilochele
si effettua con apposite mazzeranghe. = nome d'azione da pilonare. pilonare,
fr. pilotage (nel 1483), nome d'azione da piloter (v.
'pilotino': in marina si dà questo nome ai mozzi incaricati dei servizi di poppa.
non vi erano mozzi si diede questo nome ai novizi ed anche ai marinai che
piluccatori, pericolatoli. = nome d'agente da piluccare; la forma femm
= voce dotta, lat. pilumnus, nome di ima divinità dell'antico lazio,
leach in onore dell'eroe di questo nome. lessona, 1135: 'pilumno': genere
lessona, 1135: venne dato il nome di 'pilumno'a un genere di aracnidi
: 'pimarico': aggiunto che, unito al nome generico di acido, si usa a
coleotteri, e della famiglia dello stesso nome, così denominati a cagione del loro rigonfio
, lat. scient. pimeliariae, dal nome del genere pimelia (v. pimelia
essa e da cui viene il suo nome scientifico ('pimelodus cyclopum') si è
'myrica galè'. -'pimento di giamaica', nome dato ai frutti seccati, prima della
pimpinella, conosciuta una volta sotto il nome di salvastrella per le insalate. dizionario
, lat. scient. pimplinae, dal nome del genere pimpla (v. pimpla
femm. di pino1, per analogia al nome femm. dei frutti rispetto a queuo
'pinaccia': barcaccia di pino, e nome antico di una specie di piccolo bastimento,
. porcino]: 'porcino bastardo': nome volgare toscano del 'boletus fragrans'...
: 'pinace': la bussola pelasga, di nome comune ai greci e latini, dove
, lat. scient. pinaceae, dal nome del genere pinus (v. pino1
, lat. scient. pinacoceratidae, dal nome del genere pinacoceras (v. pinacòcera
= voce dotta, deriv. dal nome del genere pinus (v. pino1
s. v.]: 'pinca': nome antico di una specie di cetriuolo,
pataffio, 8: non torrai 'l nome a pinca d'oro /...
v.]: 'pincheri dei fossi': nome volgare dell''equisetum arvense'...
arvense'... 'pincheri dei legnaioli': nome volgare dell''equisetum hyemale'...
... 'pincheri dei prati': nome volgare dell''equisetum sylvaticum'. =
è un uccelletto, chiamato per altro nome fringuello. -figur. amante,
nome viene da pincoffs, industriale di manchester che
pel primo. = deriv. dal nome dell'industriale inglese pincoffs. pincómbero,
7-ii-84: un giorno / sarà il mio nome oscuro / nel pindarésco stile. menzini
carattere di comporre canzoni ha preso il nome di stil pindarico. lubrano, 3-104:
= per anton., dal nome del poeta greco pindaro (lat.
'montare in pindo'. = dal nome del monte della tessaglia pindo (lat.
= etimo incerto: forse dimin. del nome proprio di persona pina, sul modello
. marino, 4-234: dichiara il nome e le fattezze pinge, / aggiungendo
, loro inauratoli. = nome d'agente da pingerel. pingiuòvo
/ l'oscuro volto e sino el nome umile. tansillo, x3qc-3-273: dirò qual
, pinguini), sm. orniti nome di diverse specie di uccelli sfenisciformi o
allumina. = deriv. dal nome della miniera pini (in sassonia),
globuline. = comp. dal nome del genere pinna (v. pinna2)
, lat. scient. pinnidae, dal nome del genere pinna (v. pinna2
, lat. scient. pinnotheridae, dal nome del genere pinnotheres (v. pinnotere
pinoli o d'italia o italico: nome comune della specie pinus pinea, con chioma
-pino silvestre o di scozia: nome comune della specie pinus silvestris, diffuso
aleppo o di gerusalemme o balsamifero: nome comune della specie pinus halepensis, diffusa
di lord weimouth o del lord: nome comune della specie pinus strobus, originaria
nero o d'austria o di barrea: nome comune della specie pinus nigra nella varietà
lancio o di calabria o di corsica: nome comune della specie pinus nigra nella varietà
questo nuovo acquisto, che designeremo col nome triviale di 'pino americano'all'attenzione
., 119: 'pino d'eruzione': nome che si dà a quell'immenso getto
: i geologi danno senz'altro il nome di 'pino vulcanico'a quel gètto di vapore
pinocchièlla, sf. bot. region. nome comune dell'erba sedum album, detta
pinòcchio2, sm. letter. nome del protagonista dell'omonimo romanzo di collodi
fabbricare il suo burattino. « che nome gli metterò? » disse fra sé e
« lo voglio chiamar pinocchio. questo nome gli porterà fortu na.
. -pinolo purgativo o d'india: nome comune dei semi di curcas.
. pinot, sm. invar. nome comune di un gruppo
pinsapo, sm. bot. nome comune di una specie di abete (
pinta3, sf. medie. nome comune ad alcune malattie cutanee infettive diffuse
pinteri, sm. invar. tose. nome che serve a designare una persona qualsiasi
peggio dall'altra. = dal nome del [borgo] pinti, a firenze
punteruolo, quale qui lo chiamono col nome di pinsacchi del grano. =
zionamento del nastro trasportatore. = nome d'agente da pinzare1: voce registi-,
per mezzo di punti metallici. = nome d'agente da pinzare1. pinzatura sf
di un tessuto. = nome d'azione da pinzettare. pìnzico
pinzochere di santo domenico, ch'ha nome caterina di jacopo da siena. rinaldo degli
. malagodi, 297: 'pinzola': nome d'una qualità d'uva bianca,
mira anche il gran pastor, di nome e cuore / oggi sì giusto e pio
: quattro imperatori sono stati di questo nome vostro, il primo fu carlo magno
. -allusivo alla religione (un nome). pancrazi, 1-11: passata
del poggio della salve regina: un nome pio, ma con un certo ricordo di
369: puro il mio nome in fra i viventi / voli come in
maniera onesta e pia / la chiama a nome, e l'appella regina. tommaseo
. che si riferisce, che prende nome da un pontefice di nome pio; costruito
che prende nome da un pontefice di nome pio; costruito o istituito durante il
i soldati romani. chiamasi anche con questo nome una canna impiombata alle estremità, che
s. v. j: 'piombato': nome generico dei sali che forma l'acido
= dal lat. eccles. piumbator, nome d'agente da plumbàre (v.
con piombo una superficie. = nome d'azione da piombare2-, cfr. lat
eseguiscono lavoro di scandaglio. = nome d'agente da piombinare. piombinésco,
che ha, come s'immaginerebbe fin dal nome, quei dati metri di strascico,
da noi ritenuto per tali strumenti il nome di piombino. -massa di piombo che
un idrossicarbonato di piombo, noto col nome di biacca, usato come pigmento per
]: 'piombo', termine di magona: nome che si dà al filo di ferro
sottile. carena, 1-176: 'sorteria': nome collettivo che comprende le diverse specie di
... che, unito col nome generico di acido, serve a denotare l'
1950). = deriv. dal nome pi [greco] del simbolo 7;
fondato un secolo e mezzo prima col nome di regno di dio. -in
s. v.]: 'piopparello': nome volgare, nel napolitano, dell''agaricus
sotto a un pioppino stava scritto il nome moderato di sella, sotto a una tuba
14-1: chiamasi rambotino e per altro nome pioppo un albero in italia di là dal
aversi a suo tempo i pioppi, nome che comunemente parlando si dà a tutti
argini una volta formati. = nome d'azione da piotare. piòtina
fama d'una bella donna che avea nome danae e non potendola in nessun modo
piovegi, sui catastichi nuovi in suo nome. d. malipiero [rezasco],
una parte piove nel rio chiamato dal nome del monte medesimo e dall'altra nel
a noi dopo tant'anni è giunto il nome, / ma perché diede
, 2-101: quattro sgorbi con suo nome avrebbero fatto piovere gli azionisti. loria
che fuori della mediocrità s'avanzano e che nome di egregi s'acquistano, se non
e dove / s'exalta el latin nome e 'l tuo splendore, / tu sai
. papini, iv-1339: al nome solo di tragedia ogni scaltrito italiano rabbrividisce
manna, diluviatrici di grazie. = nome d'agente da piovere. piovitura,
far codesto lavoro. = nome d'azione da piovere. piòvo,
. migliorini, 8-20: « il nome della 'piovra'è un neologismo entrato nell'
lessema, 1118: 'pesce pipa': nome volgare della fistularia. 11
2-138: io vi dissi, in nome del diavolo, i capelli de la donna
un pipatore inesperto. = nome d'agente da pipare. pipazióne
voce dotta, lat. pipatio -ónis, nome d'azione da pipare (v.
, lat. scient. piperaceae, dal nome del genere piper (v.
s. v.]: 'piperitide': nome d'una specie di menta la cui
.), dovuta a raccostamelo al nome della cittadina laziale pipemo (odierna privemo)
anche un puttino che col pipì inaffiasse il nome del padre e della madre. govoni
separarsi coll'argento vivo. = nome d'agente da pipinare. pipino1
del re pipino. = dal nome di pipino iii il breve (715-768)
, delle quali alcune hanno acquistato il nome loro da quelle persone che sono state di
e. i., sarebbe forse dal nome della città di pipaón.
moda...: implica nel nome della tinta... un preciso riferimento
. guglielmotti, 659: 'pipistrello': nome della più alta tra le bandelle del
= voce di area pis., dal nome proprio di persona pippo, abbrev.
, lat. scient. pipridae, dal nome del genere pipra (v. pipra
, lat. scient. piptocephalidaceae, dal nome del genere piptocephalis, comp. dal
, lat. scient. pipunculidae, dal nome del genere pipunculus, a sua volta
s. v.]: 'pira': nome che si dà a quell'ume, o
, lat. scient. pyralidae, dal nome del genere pyralis (v. piràlide
sulla facciata del tempio, il di lui nome per la prima volta si vide accompagnato
ravvisare i dotti nella forma, nel nome ed in altre particolarità di queste piramidi
non ha l'egitto altro che il nome e l'ombra, / rigirandosi in sé
manfredi, 2-129: le piramidi hanno nome differente secondo la differente specie del rettilineo
sereni, 4-90: 'mastaba'è il nome odierno di antiche sepolture egizie in pietra
, lat. scient. pyramidellidae, dal nome del genere pyramidella (v. piramidèlla
piramidóne2, sm. farmac. nome commerciale del fenildimetil-dimetilammino-pirazolone, dotato di
: perché egli non intendeva bene questo nome di corsale, li dimandai più chiaramente se
, 4-311: or ricercando chi meriti il nome di pirata in mare, dico primieramente
. papini, v-558: sotto il nome di commercio si pratica l'usura e
fronte ad un bar che porta il nome piratesco di jamaica inn. -che
, secondo il mito, diede il nome a quei monti. pirène1,
37-11: la pirene ha preso questo nome dal nocciolo dell'uliva, e pare talora
pirenei. = deriv. dal nome dei pirenei; cfr. fr. pyrèndite
s. v.]: 'pirenomiceti': nome imposto da friès all'ordine undecimo della
: in patologia, si dà questo nome complessivo a tutte le malattie febbrili e
, lat. scient. pyrgotidae, dal nome del genere pyrgota, che è dal
, lat. scient. pyrgulinae, dal nome del genere pyrgula, deriv. dal
piria, onde or non ha altro nome / che il signor piria. idem,
s. v.]: 'piriforme': nome applicato ai frutti, ed anche a
intelligenza, 56: pirritesse che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'è
poco. sacchetti, v-267: pirrites ha nome dal fuoco, ché pirrites tanto quanto
di fuoco, onde appo li greci ebbe nome di pirite, che a noi suona
acetati alla distillazione... questo nome fu dato pure da certi chimici all'acido
lessona, 1143: 'acido piroacetico': nome dato impropriamente all'acido piroligneo. si
greca che si immaginò di premettere al nome specifico d'una nave per indicare ch'
colla calcinazione, d'onde il suo nome. scalfisce la calce fluata e pesa 4
, lat. scient. pyrochroidae, dal nome del genere pyrochroa, che è dal
è opaca. e più nota col nome d'idrofane. = voce dotta
s. v.]: 'piroforo': nome dato da principio a diverse sostanze fomite
. lessona, 1143: 'pirofosfati': nome dato ai sali fatti dall'acido fosforico bidratato
alcuni allargano la bocca ed appioppano questo nome a tutti gli schelmi sottili e leggeri
sf. chim. piroscissione. = nome d'azione da pirogenare-, cfr. fr
a capsula globosa. -in partic.: nome comune della pirola rotundifolia, erba perenne
minori, onde s'ha ella presa il nome, robuste e sempre verdi, con
, lat. scient. pirolaceae, dal nome del genere pirola (v. pìrola1
s. v.]: 'pirolegnoso': nome dato anticamente ad un acido che si
controllate e riproducibili. = nome d'agente di pirolizzare. piroli
prodotto mediante pirolisi. = nome d'azione da pirolizzare. piròlo,
s. v.]: 'piromeride': nome d'una roccia feldspatica, volgarmente detta
s. v.]: 'piromorfito': nome dato da hausmann al piombo fosfatico,
plur. piripiri). omit. nome comune di alcuni uccelli caradriformi della famiglia
lat. scient. piroplasmi dea, dal nome del genere piroplasma (v. piroplasma
piroscafo egiziano, di cui non ricordo il nome, ci disponemmo a prendere imbarco su
. = dal fr. pyroscaphe (nome dato nel 1780 da jouffroy d'abbans
. 7: ypo>oi <;, nome d'azione da ivjpóo) 'brucio', denom
s. v.]: 'pirosmeraldo': nome applicato alla clorofane verde, una delle
e in italia sono conosciuti con il nome popolare di lucia. tramater [
, lat. scient. pyrosomida, dal nome del genere pyrosoma (v.
piròssena, sf.) miner. nome generico di una famiglia di minerali che
. lessona, 1145: 'pirossilina': nome che si dà alle materie tessili
, 1145: 'piròssile'...: nome che si dà alle materie tessili
erano capaci di scrivere nell'aria il nome degli imperatori e delle favorite.
intelligenza, 56: pirritesse che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'è
'[danza] di pirrico', dal nome, secondo gli antichi, del leggendario
s. v.]: 'pirrolo': nome che si dà alla chinoleina quando s'
ignoranti,... vaghi d'acquistar nome, si pongono sul grave posto di
della geometria. = dal nome del filosofo greco pirrone (iluppoiv) di
s'intende per un nuovo e diverso nome d'artista, l'ojetti, nella sua
concedere l'apposizione di un 'attribuito'al nome precedente. -sm. seguace del pirronismo
esso non lascia di portare il suo nome e si chiama 'pirronismo'. foscolo
se n'è formato un genere col nome di 'pyrrhula'. = voce
genova;... romagna sotto nome del concilio pisano era sua. giuliani,
, deriv. da pisaùrum, antico nome della città di pesaro. piscare
da ijohannes] piscator, forma latinizzata del nome di j. fischer; voce
voce dotta, lat. tardo piscatura, nome d'azione da piscdri (v.
pìscia cane), sm. bot. nome comune di numerose specie di piante,
'pisciaménto': il pisciare. = nome d'azione da pisciare. pisciància
aspro. malagoli, 299: 'pisciància': nome d'una qualità d'uva nera,
pissasàngue), sm. invar. nome popolare di alcune malattie del bestiame che
con lucentezza vitrea. = dal nome della città di pisek, in boemia,
pesselli negri. -pisello odoroso: nome comune del lathyrus odoratus, pianta annua
pisellàccio. fagiuoli, vi-36: il nome solamente, egli è un nomaccio.
s. v.]: 'pisidio': nome d'un nuovo genere di conchiglie,
. v.): 'tubercoli pisiformi': nome dato da chaussier alle eminenze mammillari del
carbonatica alla quale si è dato questo nome, perché composta di concrezioni sferoidali del
massa si trova agglutinata... il nome di pisoliti viene da pisello per la
varietà alla quale si è dato questo nome, perché composta di concrezioni sferoidali del
, lat. scient. pisonia, dal nome del naturalista g. pison.
pispigliamento del pascoli. = nome d'azione da pispigliare. pispigliati
di frutto che linneo indica sotto il nome di capsula circumcissa, ben caratterizzato dalle
targioni tozzetti, 2-iii-168: dàssi il nome di pistacchio di montagna o nostrale ad
si mangia da alcuni, d'onde il nome di pistacchio di montagna. idem,
in altri usi più analoghi al suo nome triviale di pistacchio di terra. 5
alla famiglia aracee). = dal nome del genere pistia; voce registr. dal
, lat. scient. pistioideae, dal nome del genere pistia (v. pistia
titolo di raccolte epistolari (accompagnato dal nome dell'autore). leonardo, 2-658
più lo stampato né più ricordo il nome di quel tuo vile poeta che fece sue
l'essempio nelle pistole scritte sotto il nome delle nobili donne antiche da ovidio e
uno suo grandissimo e devoto amico, nome messer raimondo. s. bernardino da
in questa brieve pistolétta mia / el nome ch'i'l'ho posto. casavecchia,
, la voce fu connessa paretimologicamente col nome della città di pistoia, dove sarebbe
: « 'pistòla':... il nome venne dalla piccolezza di quest'arma da
a pistoia, d'onde ebbe il nome »; lessona, 1148: « 'pistola'
gente e di romani, le posero nome pistoia. simintendi, 2-97: prima
a un villano / a predicarli 'l nome e la casata, / l'andare,
fuori pistolesse dedicatorie, sonnettesse d'incerto nome. marino, i-255: nelle lor
difesa della loro fede? = nome d'agente da pistolettare. pistolettière
anni fa) vi scese un oratore dal nome inverosimile papirio triglia, che vi tenne
'squadraccie'. 4. zool. nome della cartilagine più lunga e resistente che
'chi pestava i cereali nel mortaio', nome d'agente dapinsére (v. pestare)
citolini, 228: saranno sotto 'l nome di cetacei quelle maggior bestie marine, ciò
munita di rostro (e anche il nome della nave stessa). nardi,
detta dalla spina del pesce di tal nome, a simiglianza della quale si disse
e la navigazione. -come nome di un'imbarcazione. tesauro, 2-26
mar co'mostri et agli avversari col nome solo. arici, iii-328: la pistrice
-'pestrìn da masena': pistrino, nome che da noi si dà a quella specie
. = lat. pistura 'macinazione'nome d'azione da pinsére (v
(pitta), sf. bot. nome volgare della pianta agave americana, della
quivi, ma in europa ancora col nome di pitta si chiama. gemelli careri,
. guglielmotti, 662: 'pitta': nome comune delle corde strambe, specialmente di
un disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. giorgini-broglio [
segnati sulle carte. = dal nome del celebre filosofo greco del vi sec.
misteri pitagorici o gl'indovinelli che passano sotto nome del trismegisto? gemelli careri, 1-iii-27
, aromi (e deve appunto il nome alla netta prevalenza di ingredienti vegetali)
filosofia che, apparsa nell'antichità col nome di pitagorismo e neopitagorismo, è ricomparsa
sua volta da ilu-sw -où <;, nome originario dì delfi; è registr.
come il suo verso, come il suo nome nel nostro dialetto: 'pitanèlla'. oriani
. pitanga, sf. bot. nome comune della pianta eugenia uniflora, della
. gr. àptiq>o <; òpiyavov, nome di un'altra pianta aromatica).
gianelli, iii-45: 'pitauli': nome dei suonatori di tibie pei teatri.
pitecàntropo, sm. antrop. nome attribuito dal naturalista olandese m. e
carattere che ha dato loro rispettivamente il nome specifico. = voce dotta,
s. v.]: 'piteco': nome generico di scimmia. lessona, 1148
scimmia. lessona, 1148: 'piteco': nome generico dato in passato alle scimmie 'antropoidi'
. malagoli, 300: 'pitena': nome che si dà al due di briscola nel
-iòoq, deriv. da ilu6a>, nome originario di delfi. pitiau, sm
, lat. scient. pythiales, dal nome del genere pythium (v. pitio1
dio apollo (da cui presero il nome); istituiti, secondo la tradizione,
ixex; deriv. da ilu-so) nome originario di delfi. pitico,
pìtine, sf. bot. tose. nome volgare della pianta lathyrus aphaca: afaca
pitirìasi, sf. invar. patol. nome con cui si designano in dermatologia diversi
), sf. bot. ant. nome comune della pianta euphorbia pityusa della famiglia
, accanto a men comune 'pidocchino': nome di gioco d'azzardo a carte:
= voce dotta, comp. dal nome del fìsico e ingegnere fr. h
, passasse di mano in mano il nome di pittone a chi professava di rispondere e
di otto metri: celebre il suo nome dalla erronea credenza che possa assalire talora
incerto (probabilmente connesso con ilu$o>, nome originario di delfi); cfr.
fs. v.]: 'pitonessa': nome della sacerdotessa di apollo in delfo,
di letteratura, e fece il mio nome. bocchelli, 14-299: un raggio di
, lat. scient. pythonidae, dal nome del genere python (v. pitone1
, lat. scient. pythoninae, dal nome del genere python (v. pitone1
scient. pythonomorpha, comp. dal nome del genere python (v. pitone1)
pitpit, sm. omit. nome comune della certhiola flaveola, piccolo uccello
pictavium (class. piotava), nome della capitale della popolazione dei piotavi (v
della scizia, più conosciuti sotto il nome di 'agatirsi'. = voce dotta,
, suppl., 120: 'pitticite': nome che si dà a parecchie quantità di
, lat. scient. pittidae, dal nome del genere pitta (v.
pìttima2, sf. omit. nome comune di alcune specie di uccelli appartenenti
v. j: 'pictografìa o pittografia': nome generico di qualunque scrittura primitiva dove le
. pittóna, sf. bot. nome comune delle piante coltivate del genere toumefortia
genere toumefortia. = deriv. dal nome del botanico fr. /. pitton de
sessignani detti ubisci, aquitani onde prese nome la provincia. domenichi [plinio]
anima. 6. archeol. nome con cui gli archeologi sono soliti indicare
, a seconda dei casi, con il nome del ceramista, se noto; con
del ceramista, se noto; con il nome del luogo in cui il vaso è
di cui fa parte; con il nome di uno o più personaggi raffigurati o
= lat. pictor -óris, nome d'agente da pingére (v. pinge
quella variante... che prende il nome di niccolò dell'abate. -nell'ambito
, lat. scient. pittosporaceae, dal nome del genere pittosporum (v. pittosporo
, eseguita con filato bianco, prende nome di punto raso). 10.
= dal lat. pictòra, nome d'azione da pingére (v.
sospetta l'inganno. = nome d'agente da pitturare. pitturazióne
due strati di copertura). = nome d'azione da pitturare. pitturazzo,
non ei volesse con ciò alludere al nome della donna amata. -in espressioni
dolce; co'sustantivi si cangia in nome addiettivo: più fermezza, più stato.
grande coitessa colla reina / che avea nome olimpiade / ed era la piuo bella
, tenersi buoni i vicini e farsi buon nome coi lontani; che tutti sperino da
ne son proposte molte sotto lo stesso nome. tommaseo, 3-i-67: il più dei
1-iv-702): come filostrato fu dal nome di maso tirato a dover dire la
di piuma e rilevati, onde ha preso nome. -di animali fantastici o immaginari
frali inusitate piume, / dar nuovo nome temerario all'onde. chiabrera, 1-iii-146
di leo, 184: il vostro nome va con proprie piume / senza mestier
di qua e di là? e ha nome federico (se ben mi ricordo)
d'ornamento e di riparo e dava nome di podio a quel sito: era
sono stimate impudiche e falsamente avere nome di vergine; quella d'essi che
carena, 2-52: piumino è anche il nome che si dà ad un grosso guanciale
parte. 8. bot. nome italiano di varie specie di eriophorum,
s. v.]: 'piumino': nome volgare del 'lagurus ovatus'. =
e distretto di firenze. = nome d'azione da piuvicare. piuvicare,
ed egli le piuvicò a suo propio nome. brevio, 26: io ho udito
piuvicatori delle bellezze delle donne. = nome d'agente da piuvicare. piuvicatura,
.. soldi mi. = nome d'azione da piuvicare. piùvico (
un branchetto di pecorelle, e un bel nome spropositato come, per esempio.,
composizioni per liuto che mantennero questo stesso nome. beolco. 253: prima andasea
s. v.]: 'pivetti': nome di scherzo dato agli allievi del i
panzini, iv-521: « 'pivot'. nome maschile francese. abusivamente in senso esteso
, lat. scient. pythiaceae, dal nome del genere -pythium, che è dal
deriv. da um 'pito', antico nome di delfi. pìziolo, v
pizzarda, sf. omit. region. nome con cui si designa nell'italia centrale
, sm. nel sec. xix, nome con cui erano chiamate le guardie della
di roma (e oggi con tale nome si indicano scherzosamente i vigili urbani)
rangni e dei cani rabiosi. = nome d'azione da pizzare. pizzegamòrto
riformagioni, per un pizzicagnolo ch'aveva nome fino. piovano arlotto, 51: non
1-388: a di'23 pagomo in mie'nome a bartolo di michele pizzicagnó fiorini 5
fa menzione d'uno addimandato diaulo per nome, al quale è compagno oggi di
, in una qualunque trattoria, senza nome di rilievo. pesce, quasi freddo
'tresette pizzeghin'... prende il nome da ciò che ciascuno dei giuocatori, ad
stravaganti e bizzarre. = nome d'azione da pizzicare. pizzichénte
incominciaste lo stesso avviamento contro il pacifico nome di romagnosi, io m'indussi a
precipitosamente di tal sorte contra il poetico nome. saccenti, 1-2-7: la donna ha
da tavola bianca o nera il cui nome deriva dalla caratteristica forma dell'acino allungato
= voce dotta, lat. placamentum, nome d'azione da placare (v.
l'odio che ardeva ferventissimo contro il nome comune della famiglia. brusoni, 22:
lirismo passatagli su lo spirito, nel nome di maria, aveva coperta l'ansietà
, perfettissimo mediatore. = nome d'agente da placare. piscatòrio,
voce dotta, lat. placatio -ónis, nome d'azione da placare (v.
banchi di alcune chiese, indicante il nome di chi li ha offerti acquistandoli o versandone
che effettua un placcaggio. = nome d'agente da placcare1-, il signif.
pelle o di una cucitura. = nome d'azione da placcare1. placchè,
e di platino prendono anche lo stesso nome. = fr. plaqué (nel
traccia della picchetta che aveva portato il nome dell'ultimo inquilino. -distintivo
, v-2-830: la placenta è il nome d'una focaccia triticea cotta senza lievito
diffidenti dalla religione cattolica (con questo nome son chiamati gli eretici nelle diete)
ci siamo abbattuti in un personaggio, il nome e la memoria del quale, affacciandosi
, lat. scient. placodontia, dal nome del genere placodus -ontis (v.
dalle plaghe caspe / eiacula il suo nome al mar diurno. bocalosi, ii-128:
v.]: 'plaga': con questo nome s'indica ora da'geografi un mare
consistente rispettivamente nel pubblicarla con il proprio nome o nell'inserirla in una propria opera
, lat. scient. plagiochilaceae, dal nome del genere plagiochila, comp. dal
, lat. scient. plagyodontidae, dal nome del genere plagyodus, comp. dal
, lat. scient. plagiostomatidae, dal nome del genere plagiostoma (v. plagiostomi
lessona, 1151: 'plagiostomi': nome dato da duméril ad una famiglia di
sopra il muso. oggi, questo nome indica un ordine della classe dei pesci,
munito di anelli duri: d'onde il nome di placoidi che vien pure loro dato
planare di un aereo. = nome d'azione da planare1. planante
un gruppo al tutto distinto, col nome di tubellariate. sono animali di cui il
, lat. scient. pianeta, dal nome del botanico ted. /.
artificiale (del sole). il nome è stato dato anzitutto al primo fra essi
, lat. scient. planoceridae, dal nome del genere pianocera, comp. dal
ameudo [s. vj: 'planografia': nome del metodo d'incisione piana a cui
, lat. scient. planorbidae, dal nome del genere planorbis (v. planòrbe
guaagna a ti nigun gueerdone. = nome d'azione da planzere, per piangere.
dotta, lat. tardo plasmàtor -óris, nome d'agente da plasmare (v.
dotta, lat. tardo piasmatio -ónis, nome d'azione da plasmare (v.
, lat. scient. piasmodiophoraceae, dal nome del genere plasmodiophora, comp. da
forma fatta con le mani, plastice col nome greco e col latino 'ars figulina'.
plinio la così fatta arte, con nome greco, nominò plastica. e ciò sia
plastica. e ciò sia dichiarazione del nome, e del fatto sia quest'altro che
stato, che non sorge più in nome degli astratti diritti e doveri del cittadino,
guerrazzi, 1-147: il gioberti col nome greco insomma volle farci palese che i
di plastica; plastificazione. = nome d'azione da plasticare2. plàstice
quale oggi ancora continua a dominare col nome di 'arte novecento'. -dotato di bello
plastificazione di un elastomero. = nome d'agente da plastificare. plastificazióne
a scopo estetico o protettivo. = nome d'azione da plastificare. piàstile
connessa con piatón 'saccente', dal nome del filosofo platone; cfr. cherubini,
, lat. scient. platanacèae, dal nome del genere piatanus (v. platano1
. 2. platano acquatico: nome volgare dell 'acer platanoides (cfr.
, per lo più note con il nome volgare di testicolo di cane.
al basso un vóto, / col nome di platea distinto e noto. galanti
moleste per l'abuso plateale fatto del mio nome ch'io non avevo nemmeno voluto porre
e mille altre gravezze che si distinguevano col nome di multe, frede, leudi,
s. v.]: 'platifillo': nome specifico delle piante provvedute di larghe foglie
.., i quali hanno desunto tal nome dal loro addome allargato.
il color dell'argento. il medesimo nome è stato adottato dagli italiani e usato
: lo strato di platino. = nome d'azione da platinare. platìneo,
il color dell'argento. il medesimo nome è stato adottato dagli italiani e usato come
del mondo antico, per antonomasia dal nome di platone. albergati, 528
molto più la verità. = dal nome del filosofo greco platone (v. platonico1
che poi vecchio raffazzonò (1811) sotto nome di 'grotta platonica'. -cantare
. scient. platònia, deriv. dal nome di platone (v. platonico1)
in gran parte straniere all'italia. il nome pertanto da me appostogli vuol solo significare
risplende ancora non men del sole il nome della villa augustissima di careggi, perché
. 7txatwvixóv [[xe-rpov], dal nome del poeta comico greco platone (v-iv
il petrarca, conobbero altro che di nome le opere metafisiche di platone: il
platonismo. = deriv. dal nome di platone-, cfr. fr. platonisme
i plauditori al completo. = nome d'agente da plaudire. plàudo
impresa e congiontele con l'altre del nome e degli assiomi più comuni, formeremo
accecati da una vana speranza e dal nome plausibile di libertà, mentre cercano di
della nazione. rappresentiamo l'idea in nome della quale si combatte e si more,
voce dotta, lat. plausor -óris, nome d'agente da plaudère (v.
. = voce dotta, dal nome dell'inventore /. hort player, e
nottonetidei, i quali sembrano aver desunto tal nome o dal ritrovarsi in più numero o
: torpe la plebe umana e sotto il nome / di plebe ancor la nobiltà raccolgo
di coprire ogni particolare interesse col santissimo nome della cattolica religione. duodo, lii-6
.. emergeva distinto su i clamori il nome d'africa. b. croce,
412: se tu desideravi che il tuo nome fusse (come dice il volgo)
considio romano, uomo plebeo, il nome di cui fu ad alcuni istorici nascoso,