Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nome Nuova ricerca

Numero di risultati: 41456

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

. casti, 1-2-16: ella avea nome arnolfa, ei gottifredo, / dediti

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (1 risultato)

voce dotta, lat. oratio -ònis, nome d'azione da orare 'parlare;

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (2 risultati)

pericolo a cui esponete il mio buon nome. = voce dotta, lat

voce dotta, lat. orbatio -ònis, nome d'azione da orbare (v.

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (4 risultati)

concentrici che nel sistema astronomico tolemaico prendono nome da un pianeta; sfera celeste.

landino [plinio], 1: il nome in prima e dipoi il consenso di

, x-8: nulla varrà che il nome suo magnifico / con lode giri l'orbe

serpenti, ed ha avuto il suo nome da un errore del volgo che lo crede

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (4 risultati)

. v.]: diartrosi orbicolare: nome dato talvolta alla enartrosi, perché permette

. v.]: orbilio: dal nome proprio di maestro di scuola picchiatore,

= deriv. per anton. dal nome di orbilio (v. orbi- liano

dell'ellissi, l'asse maggiore ha nome di linea degli apsidi e i suoi estremi

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (1 risultato)

fosse sostituita la lemniscata. = nome d'azione da orbitare. orbitéli

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

i-126: 'orca': i livornesi dànno questo nome a una ossa nave da trasporto,

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (4 risultati)

v.]: 'orcanetto ': nome officinale (che anche dicesi alcanna tinctoria

v.]: 'orceolarii ': nome di un genere di animali infusori dell'

, pueri, il signor vostro e il nome, or che nel sancto gremio dormete

per le danze, onde prese il nome, e presso i romani, che portarono

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (5 risultati)

velocità e calcoli carbonieri. = nome d'agente da orchestrare. orchestrazióne,

. idem, 12-216: forse soltanto il nome di ungaretti potrebbe essere ricordato, a

di un determinato obiettivo. = nome d'azione da orchestrare. orchèstrico

v.]: 'orchestrino ': nome che poulleau a parigi diede ad un

. v.]: 'orchestrióne ': nome di due strumenti a tasti inventati l'

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (4 risultati)

, lat. scient. orchidaceae, dal nome del genere orchis -idis (v.

s. v.]: 'orchidastro nome dato da micheli all'orchis abortivo,

plur.), deriv. dal nome del genere orchis -idis (v. orchide

però assai diverso da quello dello stesso nome di du petit thouars. =

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (3 risultati)

., 24 (405): quel nome, quante volte l'aveva sentito ripetere

19-20: il 'mostro'era mostro di nome e di fatti... le mani

f tile, 2-50: questo nome [di 'orco *] però viene

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

deriv. da 'opxo ^ evó?, nome di varie città della grecia. orcònia

i 'giudizi di dio ^ col nome di 'ordalie '. = dal

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (1 risultato)

corte di francia, altrettanto nemico al nome di spagna, e però validissimo ordigno

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (1 risultato)

eterni secoli, noè. = nome d'azione da ordire. ordinabile,

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (2 risultati)

. mazzini, 75-239: do il nome d''ordinamento 'a ciò che

/ fea re alfonso ordinamento. = nome d'azione da ordinare.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

comp. dall'imp. di ordinare e nome (v.). ordinante (

guardia, chiamando i più vecchi per nome. -in relazione con un agg.

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

e nei presenti tempi si conoscono sotto nome di reggimenti d'ordinanza. cattaneo,

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

: il principe era solo capitano di nome e che in effetto ordinava e guidava

uno uomo molto vecchio il quale avea nome durita, ch'era zio di dario

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

un po'più i preti suoi in nome di lui, pensarono a ordinare tra '

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

membri, certamente non sono degni del nome di pittore. -impostare su una

, 9-158: è il tratto in quel nome 'thratti ', che vuol dire

portato fosse e, messevi dentro il nome di cinque damigelle, le quali in quella

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

. muratori, 7-iii-74: passiamo al nome di 'verza 'da noi usato persignificare

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

io canterò di lui le glorie e il nome, / di lei la fé,

[la fiera] sia 'n qualche nome / e 'n qualche opinion più eh'

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

gianelli, ii-8: * ordinario è il nome di una misura del tempo, la

pigliar un interesse maggiore dell'ordinario sotto nome di compensativo de'frutti. c. e

ferriera ': termine di magona, nome collettivo di più specie di ferrarecce,

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

, portato fusse e messevi dentro il nome di cinque damigelle, le quali in

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

f. giambullari, 2-57: il [nome] numerale si divide in più spezie

] che egli avesse posto flora come nome proprio non derivato dal fiore, non

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

: più poteva l'autorità del suo nome in quegli animi bellicosi che in soldati ordinatissimi

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

giovane in roma, il quale avea nome gn. pisone, di grandissimo ardire,

voce dotta, lat. ordinator -òris, nome d'agente da ordinare (v.

del suo 'giorno '. = nome d'azione da ordinare. ordinazióne

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

primogenito di federico imperatore primo di questo nome cognominato barbarossa, vivente il padre e

prendere un'ordinazione e mi diede il nome e l'indirizzo del cliente su un

dotta, lat. or dinatio -ònis, nome d'azione da ordinare (v.

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

armonica o musica, e darogli altro tal nome, il quale significhi unione di più

unione di più voci successive, lasciando il nome di tuono ad ogni voce musica solitaria

. 25. gramm. ant. nome d'ordine: aggettivo numerale ordinale.

cange... pensa che sotto questo nome di 'juniori 'venissero...

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

impropriamente che filosofi naturali dànno tal nome agli ordini costanti con cui operano le

, 3-138: merita... il nome di diritto la sola regola uniforme all'

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

a questa terza posizione si dà il nome di ordine direttivo di ragione.

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

questo ordine dalla etade, perché il nome de'padri fu detto dallo amore e dalla

16: ordini civili che meritino il nome [presso gli arabi] non ve n'

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

un ordine mendicante di cui conserva il nome; i membri possono essere regolari con obblighi

ordinato e dotato... sotto il nome e protezione di santo stefano papa un

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

sede di istruttoria formale, prendono il nome di mandato (v. mandato2,

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

filosofo intende ch'e'si dia il nome ornato di per sé, mettendo più disotto

tratta della bontà della locuzione, il nome ornato per un di quei nomi che

, 10-330: ornato diremo esser quel nome che è alla cosa appropriato. martello

il moderno de'religiosi e devoti del nome di cristo. tasso, n-iii-704:

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (1 risultato)

dotta, lat. tardo ornator -òris, nome d'agente da ornare (v.

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo ornatura, nome d'azione da ornare (v.

spira / certo fiato gentil ch'ornithio ha nome. soderini, i-87: gli orniti

, lat. scient. ornithocheiridae, dal nome del genere ornithocheirus (v. ornitocheiro

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (5 risultati)

bossi, 255: 'ornitoliti ': nome dato dagli antichi orittologi agli uccelli petrefatti

, lat. scient. ornithomimidae, dal nome del genere ornithomimus (v. ornitomimo

iii-51: in que'chiusi, che con nome tratto dalla greca favella appellavano ornitoni che

, lat. scient. ornithopodidae, dal nome del sottordine ornithopoda (v. ornitopodi

, lat. scient. ornithorhynchidae, dal nome del genere ornithorynchus (v. ornitorinco

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (4 risultati)

grandissima virtù. -oro potabile', nome dato dagli alchimisti alla soluzione di cloruro

secolo di saturno (che per altro nome si chiama il secol d'oro)

/ ma sol perché quel vano / nome senza soggetto, / quell'idolo d ^

florida sulle sponde felici / anche un nome, una veste, erano un vizio.

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (5 risultati)

dovrebb'essere, come lo rivela il nome, un greco della decadenza: certo è

. segni, 9-108: puossi ancora col nome diminuir la cosa, e la diminuzione

, lat. scient. orobanchaceae, dal nome del genere orobanche (v. orobanche

voce dotta, lat. orobìus, dal nome del popolo degli orobii.

. bossi, 257: 'orobiti': nome di alcune incrostazioni calcaree, come i

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (2 risultati)

'; oppure aggettivi che specificano un nome generico, monte nella generalità dei casi

monte 'e isvi ^ ia 'nome ', sul modello di toponimo, pseudonimo

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (4 risultati)

/ oroscopo, farà uom sol di nome, / e in tutte cose femina,

s. v.]: orostàchide: nome generico con cui viene indicato il sedum

dell'arabesco e dell'ebraico. = nome d'azione da orpellare. orpellare

delle di lui narrative. = nome d'azione da orpellare. orpèllo

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (2 risultati)

governo, esse sono battezzate con qualche nome principesco, e si finge dono

tanto appunto vale l'altro antico donnesco nome di 'orràbile '. =

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (2 risultati)

/ e per sostegno de l'onrato nome / cavalli, cani, uccei d'

ne la vista tant'orrenda / che il nome teme ognun sol che l'intenda.

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (3 risultati)

e tale di quei che di orrevole han nome, raro su- stanzia, arra gli

... fatto ha 'l suo nome orrevole ed immortale. d. martelli,

avìa una figliuola, la quale avìa nome al battesimo belistante, e con orrevole

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (2 risultati)

] in italia piero strozzi, dandogli nome di suo luogotenente in italia, titolo orrevole

scritto ad essa orrevolmente intorno / il nome, al cui sonar l'aria è beata

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

dotta, lat. tardo ohreptio -ònis, nome d'azione da obrepère (v.

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

l'aretino, la corte ebbe prima il nome di 'morte 'ma, perché

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

280: una volta si dava questo nome [magnano],... a

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (1 risultato)

dotta, lat. tardo horripilatio -ònis, nome d'azione da horripilàre (v.

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

indo al tago / potrà il mio nome glorioso e vago, / senza temer di

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

. di leo, 154: il nome mio (la mercé vostra) forse /

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

sm. molatore di pavimenti. = nome d'agente da orsare; voce registr.

contro napoleone iii. = dal nome di felice orsini (1819-1858), che

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (5 risultati)

, lat. scient. orsodacninae, dal nome del genere orsodacne (v. orsodacne

di donzelle e di vedove sotto il nome di compagnia di s. orsola; gregorio

'alloro, alloro ', / il nome abiate a mente! rappresentazione della natività

sei piedi, e la chiamano col nome brillante e poetico di ortagorisco mola.

.. 'orthaguriscus mola 'è il nome latino che dànno i naturalisti al pesce-luna

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (5 risultati)

voce dotta, lat. hortator -óris, nome d'agente da hortàri (v.

voce dotta, lat. hortatìo -ónis, nome d'azione da hortàri (v.

v.]: 'ortegia ': nome dato da loefling ad un genere di

, lat. scient. ortegia, dal nome del botanico spagn. casimiro gómez ortega

, lat. scient. hortensia, dal nome della signora francese fiortense barrò lepante,

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (4 risultati)

! 2. per simil. nome di varie erbe simili a tale pianta

. v.]: 'orticàccia. nome volgare della galeopsis galeobdolon di linneo:

s. v.]: 'orticaccio': nome volgare del luppolo. = deriv

, lat. scient. urticaceae, il nome del genere urtica (v. ortica

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

v.]: 'orticóne ': nome volgare delltirtica dioica di linneo.

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (3 risultati)

comune, ciascuna della quali prese il suo nome o da ritmi, come l'ortia

e una medicina. = dal nome di jacopo ortis, col suff. dei

acidi. = deriv. dal nome ted. ortler del gruppo montuoso

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (2 risultati)

, stabilito da cassini, desumendo tal nome dalle spine dritte di cui sono armate le

.]: 'ortocerati ': nome proposto da la- treille per una famiglia

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (4 risultati)

bossi, 257: 'ortoceratiti ': nome dato talvolta ai corni d'ammone diritti

, lat. scient. orthoceratidae, dal nome del genere orthoceras (v. ortocera

, lat. scient. orthocladinae, dal nome del genere orthocladius (v. ortocladio

lessona, 1041: 'ortoconchi ': nome dato da alcuni naturalisti al i° e

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

, 306: pigliano i triangoli il nome dagli angoli sopra tai lati, e sono

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (3 risultati)

, lat. scient. orthosida, dal nome del genere ortosia (v. ortosia

s. v.]: 'ortoso': nome proposto da hauy, invece di feldspato

: 'ortostate ':... nome che i greci davano ai pilastri ed

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

, lat. scient. orthopteroidea, dal nome dell'ordine orthoptera (v. ortotteri

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (3 risultati)

si chiama orzada. le posero questo nome per una similitudine che ella ha con il

, granaiuoli, orzaiuoli, sarà sempre nome dato a capriccio. g. g

colata per panno. vero è che sotto nome d'orzata passa più comunemente quella bevanda

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (5 risultati)

disiro. ottimo, iii-622: osanna è nome ebreo, e non si puote tutto

david; benedetto colui che viene nel nome del signore: osanna, ne'luoghi

, -osanna a colui che viene nel nome di dio e sia benedetto il suo regno

angeli musici s'accoppiano / al tuo nome, o maria, / nel trono osannante

anche: riebeckite. = dal nome del petrografo ted. k. a.

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (4 risultati)

piano, in ansia, un caro nome / par che vi tremi il mal represso

desideratori di novità. = nome d'agente da osare1. osatura

, lat. scient. osbeckia, dal nome dell'allievo di linneo osbeck.

. scient. osbornictis, comp. dal nome del paleontologo statunitense h. f.

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

col nome di realismo o naturalismo, e si estende

moderni critici quasi tutti fanno menzione che il nome di satira o realmente derivi o debba

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

in queste pagine del bariilari. = nome d'azione da oscillare. oscillante

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (5 risultati)

mentre lei vi scrive finalmente il suo nome. alvaro, 7-35: il piacere

lessona, 1043: 'oscillaria ': nome di un genere di alghe microscopiche filamentose

il pendolo e il bilanciere. = nome d'agente da oscillare. oscillatòria

, lat. scient. oscillatoriaceae, dal nome del genere oscillatoria (v. oscillatoria

, lat. scient. oscillatoriales, dal nome del genere oscillatoria (v. oscillatoria

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (5 risultati)

estreme oscillazioni del mondo greco, protestò in nome della libertà umana contro la necessaria umiliazione

dei fluidi ', sotto il qual nome intende un moto o translocazione da una

differenze alla media aritmetica semplice. = nome d'azione da oscillare; cfr. fr

lessona, 1043: 'oscille ': nome dato dagli antichi a certe figurine umane

oscille]: « 'oscille ': nome dato ad alcune teste di cera che

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (3 risultati)

lessona, 1043: 'oscini ': nome dato dai romani a tutti gli uccelli

, lat. scient. oscinidae, dal nome del genere oscinis (v. oscino1

voce dotta, lat. oscitatio -ònis, nome d'azione da oscitare (v.

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (4 risultati)

5-595: nel linguaggio osco il nome del primo magistrato era quello di

, lat. oscus, deriv. dal nome del popolo degli osci (o

baciare 'e 'anastomosi ', nome d'azione da osculàri (v. osculare

piè silente / ventina che ha il nome dello sposo, farà questo degno papini,

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (3 risultati)

oscuramento e dell'errore. = nome d'azione da oscurare. oscurante1

parlare, di riunirsi, sempre in nome del progresso, della coltura, della

di essi il sospetto che liberali di nome, e retrogradi di pensieri e di fatti

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

fogazzaro, 2-79: una commozione senza nome le oscurò il pensiero e la vista.

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

grandezza di coloro che oscureranno il mio nome. chiabrera, 1-iv-43: questo gentil

s'oscura per poco una fama, un nome, divenendo men noto o meno splendido

voi stessi e oscurando in eterno il nome della prudenza fiorentina, perdere l'occasione di

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (4 risultati)

, che danneggia, infanga il buon nome altrui; che costituisce il mezzo di tale

come inimiche dell'onore e dell'altrui buon nome oscu- ratrici, eglino [gli

portellini di luce di murata. = nome d'agente da oscurare. oscurazióne (

voce dotta, lat. oscuratìo -ónis, nome d'azione da obscuràre jv.

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (2 risultati)

grandi frazioni o partiti che contraddistingue col nome di 'oscuristi ', quietisti, razionalisti

e di obscurità acciò lodino el suo nome sanctissimo. lorenzo de'medici, 1-179

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

non ti curare d'avere grande nome né privato amore degli uomini né familia

i moderni procacciano alla oscurità del lor nome, vestendosi così la giornea magistrale contro

. davila, 8: successe che il nome di tante bellicose nazioni, state sino

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

ergi la nera obscura / c'ha nome lupo e cura. dante, inf.

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

il grommoso muro, / lessi quel nome oscuro / scritto nell'ore prime / d'

si tentò di differenziare il concetto, sotto nome di pensiero chiaro e distinto, dall'

/ a te, o nice, il nome ingrato * / improvvisa nube oscura,

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

de'fantolin, sicuro / è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta

non oscuro. monti, x-3-554: un nome / non oscuro io ti lascio.

cose temporali, oscuro e abietto il nome de'pontefici. varchi, 22-49: or

per innanzi era stata di non oscuro nome. g. b. casaregi, 255

volta che qui s'ode citar il nome d'un oscuro comune per vacanza di

. silone, 7: ho dato questo nome ad un antico e oscuro luogo di

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (2 risultati)

sette colli e non oscuro, a nome / muzio chiamato. 13.

[plenipotenze], dovendo conforme al nome esser plenarie, assolute, libere e liberamente

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (6 risultati)

in sé contengono, e così mutando nome sono chiamati borsa ovvero oseo. =

scient. osphromenidae o osphronemidae, dal nome del genere osphromenus o osphronemus (

, osivi), sf. bot. nome volgare attribuito a diverse piante, fra

di origine egiziana e connesso forse al nome della divinità wsjr o usir 'osiride,

= voce dotta, deriv. dal nome dell 'osyris abyssinica, diffusa in

piva. = deriv. dal nome di osman i (ar. 'othmàn)

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (8 risultati)

dal turco osmaniye [osmanijè], dal nome di osman i (v.

= dal turco osmanli, deriv. dal nome di osman i (v. osmanico

, lat. scient. osmeridae, dal nome del genere osmerus (v. osmero

unito ai salmoni, che hanno tal nome dall'odore di violetta che spandono:

da panzer, i quali trassero tal nome dall'odore che spandono; sono

s. v.]: 'osmiato': nome comune dei sali formati dall'acido osmico

, lat. scient. osmylidae, dal nome del genere osmylus (v. osmilo1

s. v.]: 'osmito': nome comune dei sali formati dellacido osmioso

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

= voce dotta, deriv. dal nome dell'ingegnere e metallurgista francese floris osmond

, lat. scient. osmundaceae, dal nome del genere osmunda (v. osmunda

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

in un ospedale. = nome d'azione da ospedalizzare. ospétto

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (4 risultati)

1-82: un certo uomo da bene per nome gherardo, il quale, facendo profezione

; e voi / gemuto avete il nome suo col fiato / su la pietra ospitale

'ospitalieri ':... nome dato a tutti i religiosi, che si

pellegrini ec. tale pure è il nome particolare di una congregazione stabilita a tale

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

ospitatore gl'imbandì. = nome d'agente da ospitare; cfr. lat

strada, grazie al cielo. = nome d'azione da ospitare. ospite

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

con altri fiumi e, dove il nome lassa / di vèr zeffiro, germania

ch'ai suo gran fallo de vertù pon nome / e cieca quase ogn'om,

a questo atto un luogo appartato con nome d'ospizio o di foresteria. galanti,

repubblica che da san marino ha il nome, lasciare colà ad ospizio, che sperava

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (2 risultati)

(nel 1787), deriv. dal nome della pianta oxalis [acetosella]

, lat. scient. oxalidaceae, dal nome del genere oxalis (v.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (3 risultati)

s. v.]: 'ossammato': nome comune dei sali formati dall'acido ossammico

]: 'ossammico ': unito al nome di acido denota un prodotto di riduzione

v.]: 'ossammido ': nome di un prodotto di riduzione dell'ossalato

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (2 risultati)

voce dotta, lat. obsecratio -ònis, nome d'azione da obsecràre (v.

duro come osso d'onde ha preso il nome. = femm. sostant. di

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

, 1-9-235: riverite ossequiosamente a mio nome il signor maresciallo. foscolo, xviii-88

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

. lemene, i-295: iptuo gran nome in ogni tronco io vergo / con

. ssia quello observamento. = nome d'azione da osservare. osservando

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (1 risultato)

prima regola, che però ne nacque il nome degli osservanti. guasti, iii-274:

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

tarmi, se non rilevate cotal vostro nome con la religione, sotto le cui

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (3 risultati)

insogni, come di quelle delle quali il nome si trova a pena, puoi vedere

bernardo. i francescani che hanno il nome di * osservanti 'sono quelli che

n. franco, 3-45: riserba nome di bella sisigam- bis, moglie di

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (3 risultati)

di così fatti esempi è sufficiente ad acquistare nome a qualunque nobile e potente città di

ottimi auspici, / del tuo bel nome e fama osservatrici. f. parenti

voce dotta, lat. observàtor -òris, nome d'agente da observdre (v.

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

voce dotta, lat. observatio -dnis, nome d'azione da observsre (v.

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

-ònis * assedio, occupazione ', nome d'azione da obsidère (v. ossedere

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

. da ossèti (russo osetiny), nome della popola zione che abita

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (2 risultati)

il legno sequestrato al capitano figallo di nome ossianésco ma ne faceva salutare la bandiera da

lessona, ioa6: 'ossichinina ': nome dato alla 'cinconina ', perche

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (5 risultati)

s. v.]: 'ossico': nome da brugnatelli sostituito a quello comune di

di un rivestimento protettivo. = nome d'agente da ossidare; è registr.

chiazzavano l'acqua, sanguignamente. = nome d'azione da ossidare; cfr. anche

... trovasi gemme del medesimo nome e colore non solamente in india e

codici pliniani per obsiàna, deriv. dal nome di obsius, che, secondo plinio

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (4 risultati)

voce dotta, lat. obsidio -ònis, nome d'azione da obsidère (v.

v.]: 'ossidulo ': nome che davasi un tempo a qualunque composto

lio, tutti questi composti assunsero il nome di protossidi, perché si considerano come

., no: 'ossiemoglobina ': nome dato da hoppe-seiler all'emoglobina combinata coll'

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (4 risultati)

contento di sé. = nome d'azione da ossificare. ossìfìlo

le fratture delle ossa, d'onde il nome di 'ossifraga '. =

le loro ossa, donde le venne il nome. questa pianta ha lo scapo scaglioso

da ossigeno] e francolite, dal nome della località di \ wheat \ franco,

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (3 risultati)

l'erogazione di ossigeno. = nome d'agente da ossigenare. ossigenatila

ma per lunghe ossigenature. = nome d'azione da ossigenare. ossigenazióne,

dei capelli con acqua ossigenata. = nome d'azione da ossigenare; cfr. ir

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (4 risultati)

. risso descrive questo pesce sotto il nome di leptocephalus di spallanzani. =

voce dotta, deriv. da ossipee, nome di una tribù indiana che vive nello

[s. v.]: 'ossirrinco nome d'una specie di esce del genere

lessona, 1048: 'ossisale ': nome dato ai sali formati di un

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (2 risultati)

lat. scient. oxyuridae, dal nome del genere oxyurus (v. os-

s. v.]: 'ossiuro': nome di un genere di vermi intestini cavitari

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (3 risultati)

. foscolo, xv-265: il mio nome suona con lode nel regno, e

i più resistenti... ma quel nome ossolano e carabinieresco li elettrizzò.

voce dotta, deriv. da oxonia, nome lat. mediev. della città ingl

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (5 risultati)

1-140: una pulcella, ch'ebbe nome clelia e fu degli ostaggi che furono

per queste case appresso di noi il nome d'ospitali e taluni d'ostali.

si chiamassero i maghi. = dal nome del persiano ostane (gr. 'oatàv /

. boccaccio, viii-2-83: né osta il nome di giove, il quale altra volta

via. lanzi, iii-128: al nome di due veneti ostò la brevità della

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (1 risultato)

che ostacola, impedisce. = nome d'agente da ostare. òste1

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (3 risultati)

5. locuz. -amore ha nome l'oste: v. amore,

. presso a una città ch'avea nome cirta. boccaccio, dee., 2-7

buona mano di ribaldaglia che portava tal nome; cavalcata se fatta da cavalli e balestrieri

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

e trassesi in sicuro. = nome d'azione da osteggiare. osteggiare

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (2 risultati)

prezzatore del generale garibaldi. = nome d'agente da osteggiare. osteidòma

ostello. centurione, xxx-10-284: il nome tuo [della città] chiaro e palese

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

/ forse andromaca avria men chiaro 'l nome, / cassandra e l'altre del

: potrà vossignoria ill. ma in nome di sua santità rispondermi con una lettera

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (3 risultati)

voce dotta, lat. ostensio -ònis, nome d'azione da ostendère (v.

dotta, lat. tardo ostensor -òris, nome d'agente da ostendère (v.

superbo ostentamento di sua persona. = nome d'azione da ostentare. ostentare

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

e ignoto nell'apparenza, ostentano il nome e la perfezion di fine.

voce dotta, lat. ostentator -óris, nome d'agente da ostentare (v.

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (4 risultati)

sotto il suo impero trovata, prese nome virginia. de roberto, 329: l'

ipocrita. mazzini, 1-82: il nome di virtù suona vana ostentazione sul labbro

voce dotta, lat. bstentatìo -ònis, nome d'azione da ostentare (v.

, deriv. da ostentus -us, nome d'azione da ostendère (v. ostendere

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (4 risultati)

'osso 'e xxàamj ^ (nome d'agente da xxato 'rompo, spezzo

bossi, 260: * osteocolla ': nome che si dava in addietro ad alcune

.]: 'osteocolla ': nome dato da dalechamp all'ephedra distachya,

, lat. scient. osteoglossidae, dal nome del sottordine osteoglossum (v.

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (2 risultati)

carnosa che si sviluppano nelle ossa. questo nome, piuttosto incerto, comprende così ogni

della carne, da che prese il nome. ma in verità esso è inesatto del

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (3 risultati)

da che lontana riva! -col nome che la designa. z.

, villa cussi appellata bene dii vero nome, per esser molte ostarie. firenzuola,

del vino. -con l'indicazione del nome o del proprietario. boccamazza, i-1-413

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

ripetuto sdegnosamente non soffrire che il suo nome diventasse insegna da osteria. -entrare

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

ha saputo altrimenti caratterizzarla che dandole il nome di arte ostetricia. =

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

labbra, le quali confessino il di lui nome. guerrazzi, 2-299: se taluno

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

cura dell'anima vostra, in suo nome vi comando che di quello s'appartiene all'

malvisto. faldella, i-4-230: il nome di crispi, ostico agli uomini

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

, lat. ostiensis, deriv. dal nome della città ostia tiberina 'porte del

/ tramu tarsi di lor nome chiamare. = dal fr.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (2 risultati)

su uno eminente tribunale, publicò in nome di cesare la deliberazione di passare ostilmente

namento tirannico. = nome d'azione da ostinare. ostinare

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

aristotele. foscolo, xi-1-250: il nome d'italiana ostinatamente negato da quella accademia

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

: risolvomi dunque di chiamarti col tuo nome proprio, il qual è barauche iafeo e

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (5 risultati)

voce dotta, lat. ohstinatio -ònis, nome d'azione da obstinàre (v.

, lat. scient. ostomatidae, dal nome del genere ostoma (v. ostoma

, lat. scient. ostraciidae, dal nome del genere ostracion (v. ostracio1

, lat. scient. ostracionidae, dal nome del genere ostracion (v. ostracio

, a siracusa, che prendeva il nome dal fatto che gli ateniesi esprimevano il

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (5 risultati)

. segna su un coccio il proprio nome, per conto d'un villano analfabeta,

terracotta su cui gli ateniesi- scrivevano il nome del cittadino che volevano condannare all'ostracismo

vaso nel qual ciascuno metteva scritto il nome di chi e'voleva mandare in esilio.

mandare in esilio. e da tal nome d'ostraco fu detto poi ostracismo. ammirato

quale il cittadino nel consiglio scriveva il nome di quel cittadino a cui voleva dar

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (6 risultati)

. scient. ostreacea, deriv. dal nome del genere ostrea (v. ostrea1

= voce dotta, comp. dal nome del genere ostrea (v. ostrea1

= voce dotta, comp. dal nome del genere ostrea (v. ostrea1

, lat. scient. ostreidae, dal nome del genere ostrea { y. ostrea1

queste bande? = voce dotta, nome d'azione dal lat. obstrepitàre, fre-

162: un altro gentil'uomo romano per nome sergio, che fu il primo ad

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

e noto incontanente: / scilocco ha nome e seguita affricone / ch'è mezzodì;

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (3 risultati)

roseo, biondo, uomo con un nome ostrogoto. 4. sm.

: i selli... traevano il nome e l'origine dalla selleide, situata

avvertito dal mio fernelio. = nome d'azione da ostruire. ostruire

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (2 risultati)

dotta, lat. tardo obstrusio -ónis, nome d'azione da obstruère (v.

voce dotta, lat. obstructio -ónis, nome d'azione da obstruère (v.

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (7 risultati)

, lat. scient. otariidae, dal nome del genere otaria (v. otaria

un otello finanziere. = dal nome del protagonista della tragedia di w.

, lat. scient. otididae, dal nome del genere otis (v. otide

lat. scient. otinidae, dal nome del genere otina (v. otina)

stabilito da kirly, i quali prendono tal nome generico delle appendici od orecchiette di cui

orecchi di piuma e rilevati onde ha preso nome. serpetro, 245: l'assione

245: l'assione, chiamato d'altro nome oto o nittico- race, manda la

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (6 risultati)

, lat. scient. otocyonidae, dal nome del genere otocyon (v. otocione

, lat. scient. otocyoninae, dal nome del genere otocyon (v. otocione

lessona, 1051: 'otoconia': nome dato da breschet alla sostanza bianca polverulenta

oòc; 'orecchio 'e dal nome del genere lemur (v. lemure2)

uomo di grande ottulitade, e avea nome messer tedaldo da piagenza. -a

, lat. scient. otomyinae, dal nome del genere otomys (v. otomio

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

di compostella fue uno uomo che avea nome benedetto, il quale avea le gambe

altri uomini se non pel suo prosaico nome di pasquale e per un ventre enorme

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

[s. v.]: 'ottaedrite nome dato da werner al titano anastasio,

.]: 'ottandria ': nome che dà linneo alla ottava classe del

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

consiste nell'apporre cifre o apici al nome della nota o alla lettera che la

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

detta il buon danaro, che per altro nome si chiama i cinque ottavi..

. = lat. optatio -ónis, nome d'azione da optare (v. optare

i francesi battuti a charleroi. = nome d'azione da ottenebrare. ottenebrante (

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (5 risultati)

dotta, lat. tardo obtenebratio -ònis, nome d'azione da obtenebràre (v.

voi col verso destro e terso ottenete il nome di non mediocre poeta. baldi,

. -ant. avere derivato (il nome); prendere, acquistare un determinato

: non ottenne... roma il nome da romulo. idem, 7-9:

viii-3-154: mandarono chi supplicasse in lor nome, e allo 'mperadore e al popolo di

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

ottenesse, si dovrebbono con il medesimo nome di militari chiamare. annotazioni sopra il

l'ottenimento del vetro. = nome d'azione da ottenere. ottenitóre,

ottenitore di ciò che domandasse. = nome d'agente da ottenere. ottènne

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

voce dotta, lat. obtestatio -dnis, nome d'azione da obtestàri (v.

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

raggiungimento dello stato ottimale. = nome d'azione da ottimalizzare; cfr. fr

primi delle città; è derivato questo nome perché anticamente si solevano torre ottimi delle

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (3 risultati)

zienda. = nome d'azione da ottimizzare. òttimo

primi delle città; è derivato questo nome perché anticamente si solevano torre ottimi delle

età amici ottimi e di quel santo nome degnissimi. carducci, iii-25-105: dei

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

ottino2, sm. numism. nome che fu dato al soldo di milano

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

occupava l'ottavo posto (donde il nome) e aveva come

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

sto, sestile. dopo detto augusto dal nome di cesare au gusto.

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (7 risultati)

, lat. scient. octodontidae, dal nome del genere octodon (v. ottodonte

scient. octodontomys, comp. dal nome del genere octodon (v. ottodonte)

fossero di buon metallo, e col nome di ottone. = deriv. dal

di ottone. = deriv. dal nome dell'imperatore ottone i, che figura

: derivato, ottomanizzazione. = nome d'azione da ottomanizzare. ottomano (

'othmànì, deriv. da * othman, nome del capostipite della dinastia (sec.

, lat. scient. odomeridae, dal nome del genere odomeris -idis, comp.

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (2 risultati)

d'ottone, poteva leggersi l'atteso nome del signor ponzio macchi. 2

lavavano il ponte. 3. nome generico degli strumenti a fiato fabbricati con

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (3 risultati)

gr. ò7ttt) p -9jpo <, nome d'agente da òvtvzxìcì 'osservo,

= dal fr. ant. otroiement, nome d'azione da otroier (v.

ringrazi di aver fatto noto il mio nome alla vostra virtuosa ed amabile compagna che

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

, senza strascichi e ottundimenti. = nome d'azione da ottundere. ottupla,

dotta, lat. tardo octuplicatio -ònis, nome d'azione da octuplicàre (v.

cagioni del suddetto otturamento. = nome d'azione da otturare', cfr. anche

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (3 risultati)

riempiute di un qualche gas. = nome d'agente da otturare. otturatòrio,

dotta, lat. tardo obturatio -ònis, nome d'azione da obtursre (v.

obtusìo (e obtunsio) -ònis, nome d'azione da obtundère (v. ottundere

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

, senza conoscerla, senza saperne il nome, al solo modulare d'un soavissimo

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (3 risultati)

attrito dello stantuffo. = nome d'azione da ovalizzare. ovalocito

, 603: 'ouari ': nome barbarico di una specie di bastimento usato dagli

e per la pesca. si dà il nome di ouari... anche a

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

dei giardini di piante. = nome d'azione da ovattare.

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

dei libri di preghiera. = nome d'azione da ovattare. ovatura,

voce dotta, lat. ovatto -ònis, nome d'azione da ovàre (v.

relazione con un toponimo o con un nome geografico. chiaro davanzati, lvi-42:

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

miei altrui n'avesse parte, il nome mio ne diverria molto minore. d

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (4 risultati)

, lat. ovidiànus, deriv. dal nome di publius ovidius naso.

'avieno '. = dal nome lat. del poeta publius ovidius naso.

trombe, che perciò tube fallopiane dal nome del primo osservatore sono state chiamate ed

osservatore sono state chiamate ed ora con nome di ovidutto si dicono dai moderni.

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (3 risultati)

, lat. scient. ovinae, dal nome del genere ovis, deriv. dal

lessona, 1055: 'ovisacco ': nome dato in anatomia umana a certi

un cumulo distinto. son più noti col nome di 'follicoli di graaf '

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

lessona, 1055: 'ovogenia ': nome che propriamente significa storia della nascita e

ovoli d'olive] ritiene anch'esso il nome di piantonaio e di ovolaio.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

, iii-528: 'amanita caesarea il nome di * uovolo, ovolo 'e '

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (1 risultato)

lat. obventio -ònis (ulpiano), nome d'azione da obvenire (comp.

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

, bisogna credere -. = nome d'agente da ovviare. ovviazióne

trovarvi ovviazione alcuna. = nome d'azione da ovviare. ovvietà

luogo medesimo due celebratissimi medici col medesimo nome, e nome non così ovvio e frequente

celebratissimi medici col medesimo nome, e nome non così ovvio e frequente.

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (4 risultati)

inghilterra e in francia, sotto il nome di owenisti e di sansimonisti. b.

guerra fredda. = dal nome della città ingl. di oxford.

, lat. scient. ozaenidae, dal nome del ge nere ozaena (

impurità dell'indifferentismo oziante, decorato col nome di ascetismo e misticismo e buddismo e

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

né l'orecchio tuo santo io vo'del nome / macchiar de'vili, che oziosi

in mal far, contra il mio nome armaro / l'operosa calunnia. c.

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

un sistema di raffreddamento. = nome d'agente da ozonizzare-, voce registr.

sfruttandone la funzione battericida. = nome d'azione da ozonizzare-, cfr. fr

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

s. v.]: * ozotipia nome di un processo di stampa fotografica al

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (3 risultati)

massaia, ii-8: questo mutamento di nome di joppe in giaffa è provenuto da

è abbreviazione di pagina; da un nome proprio, è abbreviazione di padre;

selvaggia. boccardo, 1-63: il nome vidazzone si dà specialmente alla parte del

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

voce dotta, lat. pabulàtor -òris, nome d'agente da pabulàri (v.

dai nobilisti è detta areca e di questo nome si servono i portoghesi che sono nelle

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

]: 'pacchetto ': ha questo nome la pagina non impaginata, senza margini

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

sagra poesia nel corpo? = nome d'azione da pacchiare. pacchianata

cacciar ulisses di casa. = nome d'agente da pacchiare. pacchieróne

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

paccottiglia sotto l'egida di qualche grande nome.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (5 risultati)

sia più grata alle orecchie che il nome della pace. lottini, 88: ogni

estremo. romagnosi, 19-518: il nome di pace fra le nazioni non è nome

nome di pace fra le nazioni non è nome solo di armistizio, ma è nome

nome solo di armistizio, ma è nome di mutua accoglienza, di scambievole istruzione

sconfitto. -in relazione con un nome (per lo più geografico) che

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (3 risultati)

sontuosissimo in roma, al quale pose nome numma pompilio tempio della pace.

: quella venerata dai greci con il nome di eipyjvy), il cui culto fu

. beicari, xxxiv-147: col suo nome e del figliuol verace, / vada

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

, lat. scient. pachycephalinae, dal nome del genere pachycephalus (v. pachicèfalo2

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (2 risultati)

-plur. zool. disus. nome di un ordine istituito da g.

angulatus. = deriv. dal nome del genere pachirizo, col suff. dei

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

soglie, di un fratello a nome, / venia chiedendo il mio regno ti-

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (2 risultati)

'fogli di via 'segnati di un nome di generale straniero. periodici popolari,

ad intiero pacificamento. = nome d'azione da pacificare. pacificante

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (4 risultati)

voce dotta, lat. pacipcàtor -òris, nome d'agente da pacificare (v.

e sottoscritto dall'ex sindaco socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra picchiato

quello stesso geometra picchiato da piero a nome dei fascisti. = voce dotta

voce dotta, lat. pacificano -dnis, nome d'azione da pacificare (v.

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (3 risultati)

bembo o d'altro d'u- gual nome, legittimo, vero e pacifico posseditor della

frugoni, 2-274: maria è un nome così pacifico che venne simboleggiato nel ramo

/ di pacifico onore / e di nome guerrier? 10. che avviene nella

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

e pacifichi, benedisse il popolo nel nome di dio delli eserciti. savonarola, ii-

]: 'pacifici ':... nome dato a que'teologi sincretici ossia conciliatori

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

patchleaf, comp. da patch, nome ind. della pianta, e leaf

panzini, iv-478: 'pack': nome inglese... dato alle grandi

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

deriv. dà padus 'po'(nome leponzio del fiume, di origine prelatina)

: 'padella ': dàssi anche questo nome a un vaso di terra cotta o

oggetto di quelli indispensabili e del cui nome, anche se nobilitato dalla fantasia come

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (2 risultati)

toccato alla peste lo svegliare il mio nome, che dormiva sotto i ricchi padiglioni della

in alcuni luoghi si è dato il nome di padiglione ad alcuni piccioli edilìzi posti

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (3 risultati)

che par che vogliano chiamarlo del proprio nome lo chiamano 'patisciach ', che

. v.]: 'pado ': nome volgare di una specie di pruno selvaggio

. v. l: 'padovana ': nome che si dà ad una collezione di

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (4 risultati)

]: 'padovano': indicasi con questo nome un nastro di varie lunghezze, il cui

15-118: al bambino fu messo il nome del padre vero. -padre legittimo

4. -padre putativo o di puro nome: quello che è ritenuto tale senza

padre a cristo, ma padre di puro nome, di assistenza, di affetto.

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

suo figliuolo. -seguito del nome proprio, nella famiglia patriarcale.

la dottrina poetica... messo il nome suo nelle bocche... de'

sempre era stato cristoforo: il suo nome di battesimo era lodovico. nievo,

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

(e nella chiesa primitiva con tale nome vennero indicati i vescovi in quanto generatori

eccellentissimi. galanti, 18: questo nome di padre del comune, il più bello

uguccione da lodi, xxxv-1-600: al to nome comedo, pare deu creator, /

mentre cadevi, t'ho udito pronunciare il nome di dio. e quest'invocazione la

a tutte le genti, battezzandole nel nome del padre, del figliuolo e del

cristo che ogni un fosse battezato nel nome del padre, del figliuolo e dello

principio dispensò che fussero battezati solamente nel nome di cristo. davila, 239:

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (7 risultati)

sottoscritta, conteneva questo concetto: nel nome della santissima trinità, padre, figliuolo

qual sei in cielo, sia santificato il nome tuo. pulci, 6-1: o

tu hai, / laudato sia il tuo nome e 'l tuo valore. -nel

16. stor. padri pellegrini: nome attribuito ai primi emigranti inglesi che si

il taglio e fa pigliar nota del nome, padre e luogo dove è nato.

originariov alore sociale e religioso, è nome d'agente dalla radice pa nel significato di

', e noi gli diamo il nome di 'padre eterno '. faldella,

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (1 risultato)

, nei confronti dell'uomo, il nome e la qualifica di figlioccio e, secondo

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (2 risultati)

padrona, le altre sensili. il nome ebbe origine dal padrone, nel senso

altri aranno fama; e così il nome del patronaggio rimarrà pure ne'primi.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (2 risultati)

che della volgar lingua e del suo nome e del suo uso e del suo

discordia. papi, 1-5-199: sotto nome di protettorato cambiossi ben tosto in vera

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

dicevano 'i fondo- ra 'dal nome del padronato. -casa padronale.

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

, l'ho compitamente scritta e al nome vostro intitolata, a ciò che anco

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

del proprio sapere. = nome d'azione da padroneggiare. padroneggiare (

altrimenti l'infelice psiche, padroneggiando col nome, era in sostanza divenuta fanticella paurosa

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (2 risultati)

appassionato e padroneggiatore sicuro. = nome d'agente da padroneggiare. padronèlla,

oggi si chiama l'anguillaia; e questo nome dipende dalla propietà di quel padule

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

269: 'padulina '...: nome a'un'erba, difficile a sradicarsi

ricordar o forte o piano, / nome gli par di un paesaccio strano.

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

segua, la nostra lingua non meriterà nome di paesana, ma di straniera, e

achille ottenne in epiro onori divini col nome di aspeto, che in lingua paesana

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

cassieri, 127: « il mio [nome] è comunissimo: pina...

sur un'onesta zittella sua paesana per nome costanza celestini di civil famiglia, che non

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

come il grande augello / ond'ebbe nome; e a l'umile paese / sopra

mare; da questa condizione deriva il nome, che, fin dal basso medioevo,

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

. baldinucci, 116: paesi: nome proprio d'alcune pietre che si cavano

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

valore intrinseco, sulla suggestione del nome di chi l'ha fatta.

19-iv-2-281: è andato dietro a quel nome, e ha bevuto, come si suol

quelli che giudicano delle cose dal solo nome del facitore. -cavalcare il marchese

questo: gli è per amor del nome e del cognome. emiliani-giudici, 1-301:

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

abitanti / si mostra fiero del proprio nome / che porta sopra il capo /

ii-39: la 'dionisia 'era il nome di una donna paffica del bottonuto.

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

-óvo$ (v. paflagone), nome di molti schiavi e, in par-

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (4 risultati)

di pavia, gito in borgogna a nome di teodorico, re d'italia, a

a'suoi creditori, aveva più tosto nome di cattiva paga. -mala paga

di cui i selvaggi si servono sotto nome di pagaia, mi adoperai di maniera

e remiga colla pagaia. = nome d'agente da pagaiare. pagaménto

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

errore, n. 13. = nome d'azione da pagare. pagamòrta,

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

venticello spruzzandolo coll'aspersorio e imponendogli il nome di zeffirino. b. croce, ii-13-

risultato di tale opera. = nome d'azione da paganizzare. pagano

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (4 risultati)

vestiti. landino, 22: questo nome gentile ha diversi significazioni, imperoché e

e cristiano, che porta lo stesso nome di queste sorgenti, è lontano da esse

non appartiene alla tradizione cristiana (un nome). bocchelli, 5-47: ambra

in questi scritti, nel nominare il nome di dio troppo spesso, volendo alludere

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

secolo dell'era cristiana divenne inaspettatamente il nome proprio distintivo degl'idolatri, detti sino

ti dicono pagani, che è un nome generale adattabile a tutti gli altri da'

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

i pagati satelliti ogni notte cancellassero quel nome o vi aggiungessero scherni. -ben pagato

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (5 risultati)

cercone1, n. 3. = nome d'agente da pagare. pagatorìa,

aspetta la pagatura! = nome d'azione da pagare. pagatutto,

tuo reverendo... cognome e nome e titoli... nella pagella.

gran vergogna e vituperio e pongono loro nome paggi. f. villani, 11-81

lunga). i fiorentini dicono 'bacìo'. nome del sito o piaggia volta a tramontana

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

. arrighi, 2-58: rammentava [il nome] una pagina fatale della loro vita

ostante le loro paginature separate. = nome d'azione da paginare. paginazióne,

sf. tipogr. paginatura. = nome d'azione da paginare. pagino

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (2 risultati)

con tetti di paglia (e tale nome assunse una connotazione gloriosa quando la città

tetti di paglia (onde il glorioso nome rimastole di alessandria 'della paglia ')

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

! i grandi manifesti, il mio nome. 6. chi compie azioni

tricolore, vengano essi a vociare il santo nome con le loro strozze immonde. palazzeschi

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

). lessona, 1059: 'paglianculo nome dato in toscana alla 'cincia codonci

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

carena, 2-364: 'paglietto ': nome che si dà a que'larghi tessuti

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

opilio -ònis 'pastore 'e 'nome di un uccello ', di origine

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

, lat. scient. paguridea, dal nome del genere pagurus (v. paguro

, lat. scient. paguridae, dal nome del genere pagurus (v. paguro

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

, è generato nell'isola del suo nome. = var. di pario

una persona). = dal nome del pakistan, stato dell'asia meridionale

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (2 risultati)

s nati: / l'un nome ha arnaldo e l'altro girondino, /

: -fa'che non isdimentichi / il nome. -non temer: stoldo malefici / ho

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

de roberto, 1-184: una donna senza nome, educata nelle stalle, caduta fra

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

chiuse son le porte. -seguito dal nome dell'edifìcio o della famiglia che lo

presso a catania. = dal nome della località siciliana di palagonia.

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (3 risultati)

omnimoda semplicità divina. = dal nome del monaco e teologo bizantino [gregorio]

palamide), sf. ittiol. nome di alcune specie di pesci della famiglia

le palamite, da cui trae il suo nome. padula, 453: la pesca

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

cui un suono diventa palatale. = nome d'azione da palatalizzare', cfr. fr

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (3 risultati)

e nello stato bavarese; ebbe tale nome in quanto dominio di conti elettori palatini

primo [dei conti guidi] ebbe nome guido che il [ottone i]

. xvi, da cui prese il nome l'antologia palatina (v. antologia,

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

. fonet. palatalizzazione. = nome d'azione da palatizzare. palato1

. v.]: 'palato ': nome dato alla parte superiore del fondo della

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (8 risultati)

s. v.]: 'palatolabbiale': nome dato da chaussier all'arteria mascellare esterna

mani ai palatori. = nome d'agente da palare1. palatóre2,

nella salina mediante la pala. = nome d'agente da palare2. palatorrafìa (

scarico di materiali sciolti. = nome d'agente femm. da palare2.

opera con poca diligenza. = nome d'azione da palarei. palazegiare

voce dotta, lat. palatio -dnis, nome d'azione da palare (v.

po'di libri. -seguito dal nome dell'edificio o del proprietario. pratesi

sono come i comandanti e portano il nome di sergenti, dopo i quali veniva

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

* palazzissimo '. -seguito dal nome dell'edificio di cui si tratta o

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

chiamò la saccente, ché così avea nome la moglie, e dice che scenda

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

, 1-265: 'palchi ': questo nome danno i coltivatori ai rami e fusti

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (3 risultati)

cavano con la pala. = nome d'azione da paleggiarei. paleggiare1

seguito all'evaporazione dell'acqua. = nome d'agente da paleggiare1', voce registr.

una più agevole ventilazione. = nome d'azione da paleggiare1. paléggio1

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (7 risultati)

guglielmotti, 609: 'palella ': nome proprio di uno dei ferri del calafato

: effetto del palellare. = nome d'azione da palellare. palèmone

parecchie se ne trovano nel mediterraneo. dal nome del favoleggiato palemóne, che perì con

, lat. scient. palaemonidae, dal nome del genere palaemon (v. palemóne

s. v.]: ^ palemoni nome che davasi a'giuochi istmici ed alle

dante, par., 18-42: al nome de l'alto macabeo / vidi moversi

. palèo2, sm. bot. nome generico di varie graminacee appartenenti a generi

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (3 risultati)

lessona, 1061: 'paleole ': nome dato in botanica alle valve che costituiscono

gr. 7raxaió£ 'antico 'e dal nome del genere mastodon (v.

. rcaxaióc; 'antico 'e dal nome del gruppo nemertini (v.

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (4 risultati)

di paleoslavo... si merito il nome di patriarca della slavistica.

lessona, 1062: * paleozoici ': nome dato a quei terreni ove si trovano

3. il rivelare il proprio nome, la propria identità; il narrare

palesato gli altri, palesa il suo nome... nel quale palesamento fa tre

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (11 risultati)

loro castello chiamato piano. = nome d'azione da palesare. palesanza

2. rivelare, denunciare il nome di una persona in quanto colpevole di

., i quali, senza palesare il nome di chi dà il denaro sopra gioie

a non palesarvi? -annunciare il nome della persona che è stata investita di

partic.: svelare l'identità, il nome della persona amata. tansillo,

. 4. dire il proprio nome, rivelare la propria identità.

lo potrò, vo'che '1 suo nome /... mi palese

metastasio, 1-i-15: -o palesa il tuo nome o ch'io... /

o vi tenghiate occulto o palesiate il nome vostro, voi mi troverete sempre buon

non avesse palesato a persona il suo nome, bastava un indizio, un sospetto

la divozion naturale ed innata verso il nome veneto, che ha sempre palesato questa

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (3 risultati)

. bibbiena, 104: domattina, col nome di dio, me ne vo a

fiume ei ti bisogna / scoprir il nome. boterò, 159: si palesò poi

ferro. oh cielo! = nome d'agente da palesare. palescènte,

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

... dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

. firenzuola, 283: ecco il nome mio [di venere] nascosto nelle

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (5 risultati)

s. v.]: 'palestina': nome di carattere avente la forza di ventiquattro

lxxxviii-n-253: io ho fatto il mio nome sintire / all'indo, all'etiope e

s. v.]: 'corvattino': nome volgare d'una specie di piccione,

, deriv. dall'ebr. pelishtim, nome etnico dei filistei. paléstra

sventurato fedimo e tantalo, reda del nome dell'avolo, avevano cominciato il giuoco della

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

io di paro; / scopas il nome; palestrita. d'annunzio, iii-2-313:

quello di questi due ossi che hanno nome clavicole. monti, 5-187: all'altro

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (3 risultati)

ritocchi, venuta da casa strozzi col nome del coltellini. 16. sport.

. v.] t 'palette ': nome della foglia o anima della balestra.

= dal fr. palettisation, nome d'azione da palettiser (v.

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (3 risultati)

2-iii-337: i militi dicevansi pallicari, nome che ha l'origine stessa di pallade

detta anticamente porto catena, il qual nome, per quanto posso imaginarmi, credo

strada faticosamente nel folto. = nome d'azione da palificare. palificcata

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

, lat. scient. palingeniidae, dal nome del genere palingènia (v.

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (4 risultati)

, lat. scient. palinura, dal nome del genere palinurus (v. palinuro

, lat. scient. palinuriaea, dal nome del genere palinurus (v. palinuro

, lat. scient. pdlinuridae, dal nome del genere palinurus (v. palinuro

, lat. scient. palinurus, dal nome del personaggio virgiliano palinurus (gr

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

, lat. scient. palisóta, dal nome del botanico fr. a. palisot

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

soprattutto in viticoltura). = nome d'azione da palizzare. palizzare

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

cui viene inserito un biglietto con il nome di una persona 0 di una cosa

e gran memoria / del suo buon nome etterno e di coloro / che con filicità

sul palmo della mano (e il nome deriva dal fatto che su una faccia

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

23. zool. palla bianca: nome corrente della specie di spugne geodia cydonum

[agricola], 246: del quale nome chiamiamo ora ogni spezie di alcioni,

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (3 risultati)

fuoco violento. il metallo conosciuto sotto il nome di alladio essendo quasi inossidabile, si

, lat. scient. palladium, dal nome del pianetino pallade (v. pallade

v.]: 'palladiuro ': nome comune delle leghe del palladio.

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

è ancora impegnata). = nome d'azione da patteggiare. palleggiaménto2,

bocca proterva / di cittadino palleggiarsi il nome. rovani, 1-53: or sentiremo come

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (3 risultati)

umana, egualmente incomprensibile. = nome d'agente da palleggiare. palléggio

popolano di cui la virtù e il nome empiono di sgomento i moderni palleschi.

cioè battaglia pallesca, non sarebbe questo nome senza eccezione, poiché alla palla a

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (4 risultati)

nelle quali entra il salnitro! = nome d'azione da palliare. palliare

celare l'identità di qualcuno con un nome falso o fittizio. machiavelli, 1-vii-487

ritenendo l'istessa cosa a dar diverso nome al contratto? -giustificare un comportamento

potria forse palliare, lasciandogli conducere in nome de'vini- ziani. 2

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (6 risultati)

i grammatici vogliano nobilitarle col nome di certe figure scolastiche, che potrebbero

etade, sempre... chiamano il nome di dio, temendo che 'l nimico

platonici, per la superbia del quale nome si vergognano d'essere cristiani, acciò che

vergognano d'essere cristiani, acciò che il nome comune a loro col vulgo non faccia

i segni di guerra. = nome d'azione da palliare. palliazióne

ad una manifesta ribellione. = nome d'azione da palliare. pallicaro

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

le operazioni di pallinatura. = nome d'agente femm. da pallinare.

in circolazione dall'olio. = nome d'azione da pallinare. pailinièra,

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

a. papini, 9: col nome di pallio ancora chiamasi quell'ornamento sacro

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

lessona, 1064: 'pallone aerostatico': nome dato ad una costellazione introdotta da bode

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

di perga mena riportante un nome da sorteggiare o, a siena

eccellentissimo consiglio. = = nome d'azione da pallottare. pallottièra

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (4 risultati)

s. v.]: 'pallottino nome che i giardinieri dànno ad una specie

lubrificanti per le canne (e il nome deriva dalla forma sferica che i proiettili

conteneva una striscia di carta riportante un nome da sorteggiare per una dignità o per

cercando, come se portasse inciso il suo nome. 6. prov.

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

sovra tutte l'altre di bella il nome. tasso, n-iii-613: la poesia

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

l'uom le palme, onde il bel nome acquista / che ridir senza onor mai

è relativo alla palma della mano. nome di alcuni muscoli e nervi che appartengono

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (5 risultati)

..: i cimatori dànno questo nome ad un pezzo dell'armatura delle loro forbici

dotta, lat. scient. palmella, nome del genere più noto delle palmellacee,

, lat. scient. palmellaceae, dal nome del genere palmella (v. palmella3

per la palmellatura del cuoio. = nome d'agente da palmellare2. palmellatura,

grana naturale o artificiale. = nome d'azione da palmellare2. palmellina

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

molti [colori] lo presero [il nome] dalle piante: come oltre al

alburno presso salerno. = dal nome del mineralista p. paimeri.

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (3 risultati)

delle fumarole vesuviane. = dal nome del fisico e vulcanologo luigi palmieri (

sta quasi sempre sull'albero di questo nome. è bigio, con fasce brune sul

. l: 'palmitato'...: nome generico dei sali ingenerati dall'acido paimitico

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (2 risultati)

alla palma, ma perché non hanno avuto nome più proprio da chiamarli. =

. carena, 1-203: 'palo ': nome generico di un arnese quasi a uso

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (3 risultati)

di legno palo, che per altro nome è detto nefritico. carena, 2-311

.]: 'palo di vacca ': nome volgare di un albero...

sapotacee, conosciuto dai botanici sotto il nome di galactoden- dron utile. le incisioni

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (2 risultati)

, 250: la palombella è chiamata con nome diminutivo, per esser alquanto minore del

.. in europa appena meriterebbero il nome di palombaie. cacherano di bricherasio,

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

avanti questo dritto annuale, prendendo il nome dell'auttore, si chiamò la paoleta

, deriv. da paulet, nome del primo beneficiario. palétta2,

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo palpamentum, nome d'azione di palpare (v.

agnese chiamava e richiamava il giovine per nome, e gli palpava le spalle,

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (4 risultati)

blica notizia il benefizio e il nome di chi l'ha fatto. settembrini,

: alora anche mi domandò di mio nome: dissilo, e di nuovo m'esaminò

voce dotta, lat. palpator -òris, nome d'agente da palpare (v

voce dotta, lat. palpatìo -ònis, nome d'azione da palpare (v.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (4 risultati)

da cui derivano le forme romanze), nome strumentale da un verbo * palpère 'battere

palpe- bramento di lucciole. = nome d'azione da palpebrare. palpebrante

dotta, lat. tardo palpebrano -ònis, nome d'azione da palpebrare (v.

delle loro mani ben lavate. = nome d'azione da palpeggiare1. palpeggiare1

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

, 6-237: non ti son caratteri del nome amato i tuoi gagliardi e vari palpitamenti

palpitaménto agitato si travolge. = nome d'azione da palpitare. palpitante

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

voce dotta, lat. palpitano -onis, nome d'azione da palpitar e (v

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

(paltò) che è il suo proprio nome. c. arrighi, 90

non lo conoscesse, ch'egli avea nome lazero, che viene a dire aiutato.

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (3 risultati)

cavalcanti, 1-53: questa villa aveva nome flumenzia, non meno per molti flussi

soltanto nella più bassa marea ricevono il nome di paludo. graf, 4-76: vidi

sale. -in relazione con un nome (per lo più geografico) che

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (6 risultati)

alessandria d'egitto. -palude meotide: nome antico del mar di azov su cui

7-106: in la palude va c'ha nome stige / questo tristo ruscel, quand'

per la quale spessissimamente si pone un nome per un altro, sì veramente che

altro, sì veramente che quel cotal nome abbia alcuna convenienza con la cosa nominata

, lat. scient. paludicellidae, dal nome del genere paludicèlla (v. paludicèlla

, lat. scient. paludinidae, dal nome del genere paludina (v. paludina1

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

1066: 'piante paludose ': nome che si suol dare a quelle piante che

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

paglia. = da pamela, nome della protagonista dell'omonimo romanzo di s

41-420: chiamano le cose per lo loro nome, non usano circoscrizioni, né metafore

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

marosi. guglielmotti, 615: 'pampèro': nome comune di certe procelle arrabbiatissime che sogliono

venti rabbiosi cui si dà l'istesso nome dai brasiliani argentini e da tutti i

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

rialp... scrisse, a nome dell'imperadore, una pampinosa lettera alla città

. v. l: 'pane ': nome mitologico la cui radice greca è '

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (3 risultati)

in liguria, onde s'ha preso il nome. 3. panace di esculapio

di cinque foglie volgarmente conosciuto sotto il nome di genseny, sinfeny o ginzay, tenuto

acqua. = voce dotta, dal nome del genere panax (v. panace2)

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

, biancheria e abiti. = dal nome dello stato centroamericano di panama (spagn

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

: 1 pancacciuolo e pancaciolo ': nome volgare di una specie di gladiolo..

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

. lami, 1-1-xiv: inoggi per nome di 'panchetta's'intende dagl'ingegneri quella

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

v.]: 'panchimagogo ': nome dato dagli antichi a certi purganti che

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

locomobile spiccava in lettere d'ottone il nome esotico dei fabbricanti inglesi. -la parte

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

'... era in origine un nome fittizio di questo genere: stare nel

da un numero, ma portavano un nome: la macchina col cilindro alto,

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

, iv-483: 'panclastite ': nome di esplosivo inventato dal francese turpin.

effetto del panconcellare. = nome d'azione da panconcellare. panconcèllo

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

. v.]: 'pancrazìa ': nome che i greci da vano

), dal gr. roxyxpàtiov, nome di pianta (dioscoride).

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (6 risultati)

, onde al genere fu dato il nome di orsi felini. questa specie (ailurus

, lat. scient. pandalidae, dal nome del genere pandalus (che è dal

lat. scient. pandanaceae, dal nome del genere pandanus (v. pandano)

, lat. scient. pandanales, dal nome del genere pandanus (v. pandano

non so in qual chiassuolo di mal nome a sacrificare la mia pubertà senza lanugine

s. v. l: 'pandemonio': nome creato da milton per indicare la capitale

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

dotta, lat. tardo pandiculatio -ònis, nome d'azione da pandiculàri 'stirarsi sbadigliando

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (8 risultati)

. lessona, 1067: pandora è nome pure di un genere di molluschi

, lat. scient. pandoridae, dal nome del genere pandora (v. pandora1

ed è fra noi conosciuto sotto il nome di zampogna. = voce dotta,

, ritrovato però prima dagli arabi col nome di tricordo. pitagora vuole che la pandura

v.]: 'pandurio tetracorde ': nome che il doni, latinamente parlando

'panduro ': milizia che prese il nome forse da un paese della bassa ungheria

dei nemici. se ne dileguò il nome quando furono incorporati nelle milizie dei confini

ferro broccato. = da pandur, nome del villaggio dell'ungheria meridionale dove fu

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

commemorazione di tutti i santi, onde il nome. -pane cotto: v.

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (2 risultati)

da lui viene, ed è il suo nome molto dolce, perché ha dato sé

i-494: vero è che sotto il nome di pane non s'intende il pan solo

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

ritenuto ancora nelle misure della terra il nome di panora. -pane di barite:

limaccioso, conosciuti dai naturalisti sotto il nome volgare di 'pani del diavolo '.

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

cose come stanno, chiamarle col loro nome, senza eufemismi o velate allusioni;

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (1 risultato)

favoritemi un poco d'inchinare il mio nome al b. porro, poeta panegirista.

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (8 risultati)

portano le vivande s'è posto nome panattiere... perciocché essi

, ii-15-286: ringrazio, specialmente a nome delle mie donne, del panettone magnifico

giuoco di cui non so altro che il nome, come di tutti gli altri giuochi

, 467: 'panfìl ': nome d'un giuoco che fossi in più persone

del fr. pamphile, dal nome proprio pamphile 'panfilo '.

scient. pamphiliidae, deriv. dal nome del genere pamphilius, dal class. pamphylius

panfila, la madre addolorata, il cui nome è oggi corrotto in pànfita, ha

mugello, deriv. per anton. dal nome proprio pànfìto, var. dial.

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (2 risultati)

distici latini, detta anche, dal nome del protagonista, pamphilus seu de amore

scient. pangoniinae, deriv. dal nome del genere pangònia (v. pangònia)

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

. anche il lat. pannychis, nome di una cortigiana nel satyricon di petronio

anche, per l'interpretazione paretimologica del nome, divinità della natura nella sua universale

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (2 risultati)

sost.), deriv. dal nome del dio ilàv (v. pan1)

forese, vi-1-257 (6-13): il nome ti direi de le persone / che

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

, lavorante di panificio. = nome d'agente da panificare; voce registr.

si fa il pane. = nome d'azione da panificare. panifìcio

invischiate, a cui si dà il nome di 'paniuzzi'. soffici, i-89: in

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

anziché dei prestinai. = nome d'agente da panizzare. panizzazióne

a diventar pane. = nome d'azione da panizzare. panizzato

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

, 1-70: 'pannello'...: nome che si dà a quei pezzuoli di

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

v.]: 'panno rosso ': nome di una specie di tarantella usata nella

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

1-129: l'ingratitudine non ha altro nome che il proprio, né se le può

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

, dove è la contrada del medesimo nome, abitata per lo più da tessitori di

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

, lat. scient. panopea, dal nome di una delle nereidi (lat.

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (2 risultati)

, lat. scient. panapidae, dal nome del genere panapa (v. panorpa

., 113: 'panottico ': nome di quelle raccolte collettive in cui si

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

: 'panstereorama': si è dato questo nome ai lavori in rilievo, che rappresentano in

del cerriglio... pigliava proprio il nome da quell'antro pantagruelico.

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (5 risultati)

dal fr. pantaléon o pantalón, dal nome dell'inventore; voce registr. dal

guerresche. = deriv. dal nome della maschera venez. pantalone (

! = dal venez. pantalón, nome proprio di persona (che corrisponde a

(nel 1625), deriv. dal nome della maschera veneziana pantalone (v.

fossi e le paludi ed ha il suo nome dal suo grido. 3

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

distinta e connessa col lat. pantànus, nome ant. del lago di lesina

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (5 risultati)

chiamati da'musulmani contemporanei con l'odioso nome posto a'credenti che subissero il giogo

). = deriv. dal nome dell'isola di pantelleria; voce registr.

fa una fera, / c'à nome la pantera, / che in india nasce

, lxv-5-5: una bestia ch'à nome pantera, / ch'aulisse piò che

corpo a somiglianza dell'animale del suo nome. 5. gerg. automobile

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (5 risultati)

lo dedicò al culto cristiano con il nome di s. maria ad martyres, da

romani quello mirabile tempio che anticamente ebbe nome panteon. fazio, ii-6-52: il

di roma] / allor fu fatto in nome d'una dia / la qual si

di voler collocare nel pantheon nazionale il nome di guglielmo oberdan. e via, noi

, 130: quel bandolo prendeva il nome di 'pantino 'o 'pantìne '

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (2 risultati)

, lat. scient. panurginae, dal nome del genere panurgus (v. panurgo2

quel panurgo? = dal nome di panurge (personaggio del romanzo gargantua

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (10 risultati)

., senese e aretina, dal nome proprio paolina. paolinismo, sm.

uno dei papi che hanno assunto il nome di paolo; che è stato edificato

voce di area tose., forse dal nome proprio paolino, di min. di

il vescovado teatino, da cui venne il nome alla congregazione fondata da esso nel 1528

nelle colonie portoghesi dell'india, dal nome di s. paolo al quale le loro

nell'india i detti padri più col nome di paolisti che di gesuiti son conosciuti.

paolo a tutti coloro, che avevano nome 'paolo '; onde infiniti plebei

plebei per buscar quella pietra dicevano di aver nome paolo; sicché egli cominciò ad esclamare

cotal modo scampato. 2. nome di una setta segreta diffusa in sicilia

viene di solito usato in correlazione col nome di pietro, con riferimento ai due

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

da leccia di puglia. = dal nome proprio paolo, pàgolo (lat. paulus

grosso papale conosciuto come giulio, dal nome di papa giulio iii, rispetto al

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

-seguito o, anticamente, preceduto dal nome proprio o da quello assunto all'atto dell'

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (2 risultati)

dal quale ogni lor papa il nome ha preso. buti, 3-178 [var

io ti promisi. -seguito dal nome di famiglia (per indicare 11 capofamiglia

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

castelvetro, 8-1-270: domandandosi prima col nome di bocca di porco e parendogli cosa

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (2 risultati)

paparazzo, e da allora il suo nome definisce i fotoreporter petulanti... via

da flaiano, sceneggiatore del film, sul nome dialettale abruzzese della vongola in quanto apre

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (3 risultati)

, lat. scient. papaveraceae, dal nome del genere papaver (v. papavero

, lat. scient. papaverales, dal nome del genere papaver (v. papavero

]: 'papaverico 'si unisce al nome generico di acido per denotare un acido

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

s. v.]: 'papea': nome volgare della 'tipha latifolia ',

non le volle nominare per lo proprio nome, cioè femine, ma disse:

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

la sua giovanezza aveva sempre portato buon nome d'onestà e pudica madrona.

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (3 risultati)

per uomo, assurgendo al papato col nome di giovanni viii, e venendo poi

impresso sullo scudo, da cui il nome del pezzo, rimasto in uso fino

volgarmente papice, e anche per altro nome si chiama 'gotta salsa 'ovvero fuoco

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (5 risultati)

, lat. scient. papilionidae, dal nome del genere papilio (v. papilione

]: 'papille '...: nome che dànno i critto- gamisti a quelle

: 'papinianisti':... nome che davasi nelle scuole di diritto dell'

'papino '... è il nome che nel giuoco delle minchiate si dà

lex] papia [poppea], dal nome di m. papius mutilus,

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (6 risultati)

, lat. scient. papionidae, dal nome del genere papio (v.

invece di monete, certe viglietti col nome del re, i quali credo fossero

sicil. papiritu, che è anche il nome di una contrada di palermo. voce

voce dotta, lat. papirianus, dal nome di sextus papirius. papirifórme

stracci di tela, onde, riserbando il nome antico, si chiama la carta in

uomo senza papiri dovrà cercarsi un altro nome o dovrà andare in giro con quel misero

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

gli eretici se lo recavano [il nome di ugonotti] a disonore, e perciò

in contracambio presero per consueto di dar nome papisti a'catolici. lupis, 3-22

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

certa somiglianza alla forma delruccello di questo nome. faldella, 5-6: aveva ammaestrato

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

un soldataccio vurtemberghese della compagnia, a nome federigo schiller da marbach, babbaleo solenne

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (3 risultati)

la moglie si faccia, e per altro nome si chiama becco pappataci. anelli,

panzini, iv-487: 'pappataci ': nome volgare dato ad un piccolo insetto che

e un cotal altro pappatorèllo. = nome d'agente da pappare. pappatòria,

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

cne vaga amorosetta e bella / con nome gentilissimo espressivo / fresca pappina il bottigliere

prìncipi e signori, e poi in nome de loro respondeva le magior papolate del mondo

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

. v.]: 'papuano ': nome di razza mista. i 'mulatti

iv-487: 'para ': è il nome dato alla migliore specie di caucciù o

slabbrata sulla punta. = dal nome dello stato brasiliano di parà, centro di

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

e classici nostri del trecento davano il nome di orcipoggia, come a succursale di

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

. v.]: 'paraboloide ': nome che si dà talvolta a quella paratola

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (3 risultati)

v.]: 'paracarpio ': nome dato da link all'ovario abortito

aborto. lessona, 1074: 'paracarpo': nome dato in botanica all'ovario abortito

.. 'paracentesi 'è anco un nome applicato da alcuni autori a tutte le

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (4 risultati)

angina leggiera. qualche autore diede questo nome alla flogosi der muscoli estrinseci della laringe

s. v.]: 'paracianuro': nome generico dei composti che il paracianògeno forma

spazioso. cavalca, 6-2-202: in questo nome lo padre manderebbe lo spirito santo paraclito

= voce dotta, comp. dal nome del genere lat. scient. paracoccidioides

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (12 risultati)

che fossero senza piedi, onde il nome che linneo, a ricordare questo errore,

. 3. per estens. nome volgare di altre specie di uccelli appartenenti

paradiseidi. -paradisea becco a falce: nome volgare degli uccelli del genere epimaco.

epimaco. -paradisea dalle dodici penne: nome volgare degli uccelli del genere seleucide.

seleucide. -paradisea dalle sei penne: nome volgare degli uccelli del genere parotia. -

- paradisea del re di sassonia: nome volgare degli uccelli del genere pteridofora.

genere pteridofora. -paradisea di wallace: nome volgare della semioptera wallacei. -paradisea magnifica

della semioptera wallacei. -paradisea magnifica: nome volgare del diphillodes magnificus. -paradisea republica

del diphillodes magnificus. -paradisea republica: nome volgare del dephillodes respublica. -paradisea

del dephillodes respublica. -paradisea superba: nome volgare degli uccelli del genere loforina.

, lat. scient. paradiseidae, dal nome del genere paradisea (v. paradisea

paradisia (o paradisea), dal nome di g. paradisi. paradisìaco,

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

. a belluno e nella carnia, nome volgare del chrysanthemum leucanthemum o margherita dei

alloggi. 22. ornit. nome volgare degli uccelli della specie paradisea apoda

dunque. / scritto è 'l to nome già nel paradiso ». 24

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (2 risultati)

(anche paradiso, sm.): nome volgare del malus communis puntila, varietà

o guardiani in mare. = nome d'agente di parare1, n. 7

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (2 risultati)

degli uomini, da esse medesime prendeno nome 'paradossi '. speroni, 1-2-

.. nondimeno si dà pure questo nome ad una verità morale o scientifica che a

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (3 risultati)

v.]: 'parafanghi ': nome scherzoso dato dai soldati alle fasce di

sotto- scrizione mediante parafo. = nome d'azione da parafare. parafemìa,

. v.]: 'paraffina ': nome formato dal latino 'parum affinis '

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (7 risultati)

contatto, se troppo peloso. = nome d'agente da paraffinare; voce registi-,

di fusti o filati. = nome d'azione da paraffinare. paraffinico,

. v.]: 'parafisi ': nome che danno hedwig o wildenow a

: nella musica greca si dà questo nome ad una certa specie di consonanza che

. vj: 'parafonia'...: nome generico di tutti i difetti della voce

. negli antichi ceremoniali fu con tal nome chiamato il maestro di capella.

, gr. biz. roapacptoviax-fy;, nome d'agente di roapacpcovéto propr. '

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (4 risultati)

stati costretti a diventare. = nome d'agente da parafrasare. paràfrasi

che la sua meriti più tosto il nome di parafrasi che di traduzione; e

, dal gr. 7rapàcppaat <, nome d'azione da 7rapa9p࣠« 'dico con

dal gr. 7rapa- 9paarfy;, nome d'agente di 7capa9pa£

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

1075: 'parafrenesia ': nome dato altre volte a una sorta di

. guglielmotti, 618: 'parafuoco'è nome speciale di quei portelli del cenerario che

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

panzini, iv-488: 'paraganglina ': nome di medicamento opoterapico: è un estratto

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

. -ghi). ittiol. region. nome volgare di varie specie di pesci dei

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (3 risultati)

v.]: 'grosso parangone ': nome di carattere che sta fra il piccolo

'quae pars est '? è un nome strano: / mezzo bestia e mezz'

]: 'parangoncino, paragoncino ': antico nome di un carattere tipografico, molto usato

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (5 risultati)

uomini e fratelli. = dal nome della repubblica sudamericana del pa

[paraguài), sm. invar. nome vol gare della psoralea glandulosa

altri come vermifuga. = dal nome dello stato sudamericano del paraguay, cfr

paraguay. -anche sostant. = dal nome della repubblica sudamericana del pa

gr. 7rapà 'quasi 'e dal nome del genere hydromys (v.

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (3 risultati)

, lat. scient. paralepidae, dal nome del genere paralepis, comp. dal

, gr. rcapàxeuj / u;, nome d'azione da rcapa- xelrcw 'tralascio

. maffei, 4-221: quel [nome] di arum in ebraico, che abbiam

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

, non son buono per bravare: in nome del diavolo, non vedete voi,

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (3 risultati)

a una manovra paralizzatrice. = nome d'agente da paralizzarei. parali

causa di avversità meteorologiche. = nome d'azione da paralizzare1. paràllage

voce dotta, gr. toxpaxxayt), nome d'azione da notpaxxàoao (v.

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

dal gr. 7rapàxxoe- £i <, nome d'azione da 7rapaxxàaaw 'scambio, traspongo

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (3 risultati)

in un solo nastro. = nome d'agente da parallelizzare. paralleli

a una linea data. = nome d'azione da parallelizzare. parallèlo

il canocchiale parallelo è detto con tal nome perch'è destinato a seguire il parallelo d'

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (4 risultati)

e secondo la leggenda aveva lo stesso nome della nave con cui teseo avrebbe riportato

= voce dotta, gr. trapaxoyiarfe, nome d'agente da 7rapaxoyl ^ o (

'paramagnetico ': il faraday diede il nome di paramagnetici a quei corpi che sono attacati

lessona, 1077: 'paramaleati ': nome generico dei sali neutri e acidi dell'

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (2 risultati)

era paramese overo trite, restò col nome solo di paramese. g. b

per mezzo di parametri. = nome d'azione da parametrizzare. paràmetro,

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

lessona, 1078: 'paramorfismo ': nome proposto per indicare il rapporto che esiste

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

lat. scient. paramphistomidae, dal nome del genere paramphistomus, comp. dal gr

s. v.]: 'paraninfèo': nome dato anticamente al discorso solenne che si

si trova, è chiamato paranite del nome de la nazione ove nasce. =

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

comporta l'incapacità di attribuire l'esatto nome a oggetti riconosciuti. = voce dotta

roxpà * contro 'e bvopia 'nome '. paranormale, agg. psicol

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

.. le parasartie si distinguono pel nome dell'albero a cui appartengono e per

...: chiamansi con questo nome certi lunghi e grossi tavoloni posti orizzontalmente

'parascalmo '...: nome corretto di palischermo. bastimento con cui si

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

valersi ai propri fini della folla senza nome non mi pare una definizione molto calzante di

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

. = voce dotta, gr. nome d'azione da not- ploty) (

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

], 29: un signore senza nome, che vent'anni prima, nel corso

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

]: 'paratenare ':... nome dato da win- slow al muscolo

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

uccelli verso i cacciatori. = nome d'agente da pararei signif. n.

voce dotta, lat. tardo paratura, nome d'azione da parare (v.

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

= dal fr. parcellisation, nome d'azione da parcelliser (v

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

mancanza del radiotelefono). = nome d'agente da parcheggiare. parehéggio

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

degli 'amici 'di fadigati anche il nome di un ex giocatore dell'u.

albero è affissa una targhetta con il nome del soldato a cui è dedicato).

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

condotta delle munizioni dell * esercito col nome di 'parco generale ', ed

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

meglio poter provedersi. = nome d'azione da parecchiare. parecchiare

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (4 risultati)

: impossibile quindi senza i maggioraschi mantenere nome e patrimonio. b. croce,

parlate nel paese medesimo. = nome d'azione da pareggiare. pareggiarne (

, 534: così potessi io vostro nome sapere, come mi crederei di sapere il

sapere, come mi crederei di sapere il nome del miglior cavaliere del mondo, ma

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

or potete veder quanto corregge / il nome freggio, un dir ruga, un dir

un dir piaga / e s'altro nome sia che lo paregge. -ripagare moralmente

carne il mercore, al santificar il nome di dio, all'amar il prossimo,

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

ancora un animo, una presenza e un nome che pareggi il vostro animo, la

, la vostra presenza e il vostro nome. muzio, 5-37: ma (lasso

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

a impilarsi i fogli). = nome d'agente da pareggiare. pareggiatura

e qui luogo spianato. = nome d'azione da pareggiare. paréggio1,

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

, gr. 7rape (jtpoxr), nome d'azione da 7roe- pepipàxxw 'inserisco

v. abominevoli]: 'abominevoli ': nome, cioè parolacce sporche e maledette ché

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

, dal gr. mxpalveou;, nome d'azione da rocpaivéto 'esorto, consiglio

'parenti, sì vi rimane lo nome del parentado; e se perisce infra gli

infra gli amici, non vi rimane nome niuno. sanudo, xi-141: quando li

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

. parentatio -ónis (tertulliano), nome d'azione da parentare (v. parentare2

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

antiche e generose / hanno i cognomi al nome ben parenti. erizzo, 2-25:

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (3 risultati)

d'amore, altro non è che un nome vano. foscolo, iv-385: odoardo

avanti prima la parentela e poi il nome. 3. per estens.

questo inesorabile matematico [eistein] dal nome di sasso e un poeta. alvaro,

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (2 risultati)

con quelle, e dai greci con proprio nome è chiamata pàrentese, eh'in nostra

. trocpévdxau; 'inserzione ', nome d'azione da 7tapevt{l>7) [ri '

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

gr. 7tàpeau; * rilasciamento ', nome d'azione da 7raplr) { jtt

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

] d'ogni specie. essa ha nome dalle due reti che servono a rinchiudere gli

che s'invetrino, conosciuto sotto nome di gesso, si lascia e s'indura

tenero al tatto. = dal nome dell'antica città della marmarica pare

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

il ciel, cantando il suo bel nome, / sparser di rose i pargoletti amori

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

, i-361: da l'anno il nome io prendo, anna son io, /

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

villani, 12-23: con tutto ch'avessono nome di conti erano annullati sì eh'erano

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

i testi sacri, non pronunciare il nome di brama. moravia, 15-157: questo

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (6 risultati)

, lat. scient. paridae, dal nome del genere partas, che è dal

tresca? = deriv. dal nome di paride, col suff. del part

6-133: la vetriuola, che per altro nome paritaria s'appella,...

ii-390: la vetriuola, per altro nome paretaria, perché nasce volentieri nelle macìe

de la porta visiva. = nome d'azione da parificare. parificante (

vicini alla parificazione. = nome d'azione da parificare. parifórme,

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

: 'pariglia '...: nome del maggior paranco, formato da due

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (3 risultati)

gianelli, iii-23: 'parypate': avea questo nome la seconda corda del primo tetracordo greco

potentissimo; ma più probabilmente derivò tal nome dal latino 'par ', perché

nel linguaggio scient.), dal nome mitologico paris -idis (gr. nàpi

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (2 risultati)

donne pretesero la parità cogli uomini nel nome della stessa astrazione elettorale. vittorini,

. castiglione, 216: benché questo nome di conversare importi una certa parità che

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (10 risultati)

, lat. scient. parkèria, dal nome di c. s. parker,

, lat. scient. parkeriaceae, dal nome del genere parkèria (v.

parkerizzazione. = denom. dal nome della ditta ingl. parker [. rust

e fosfati di zinco. = nome d'azione da parkerizzare; cfr. fr

, lat. scient. parkia, dal nome dell'esploratore m. park (1771-1805

, lat. scient. parkinsònia, dal nome del botanico ingl. j. parkinson

malattia. = deriv. dal nome del medico ingl. j. parkinson

. e chiamollo parlatorio, comeché il nome si corrompesse e fu detto parlagio. malispini

come il più delle volte, nel nome e lo chiamino parlagio. manni,

= dal fr. ant. parlacion, nome d'azione da parler 'parlare '