] risuonano co'mughiamenti. = nome d'azione da mugghiare. mugghiarne
il bue] chiamasse con il suo nome che, il sentirme, subito con un
.]: 'mugherino':... nome volgare di una specie di gelsomino (
scient. mogorium, da mògrà, nome bengali di tale pianta. mughetterìa,
ricavano dal fiore del quale hanno il nome. impossibile, per esempio, ricavare
]: 'mughetto 'e anche nome di una malattia propria della prima infanzia
, 4-116: è celebre in siena il nome del muglióne, mostro anfibio, di
: quei ch'or di regi han nome eran pastori. /... /
tormento cieco che s'appaga. = nome d'azione da mugolare. mugolante (
, assentivano con mugolazioni. = nome d'azione da mugolare. mugolìo,
di mugugnare; brontolone. = nome d'agente da mugugnare. mugugno
, corre ancora ai consiglieri il salario sotto nome della mulétta, su le quali
bevande, alle quali'poi dànno il nome di birra, ala e godala, secondo
di sogno ti parrà che meriti il nome più convenevolmente gran parte de la tua
loredano, 2-316: non meritano il nome d'istoria quelle narrazioni che non trattano
il nome. rosmini, xxvii-359: col nome di
il nome. rosmini, xxvii-359: col nome di concupi scenza noi denomineremo
il combatter da forti non merita il nome d'eroismo: lo merita il combattere santamente
olivi, 8: ho sempre riportato il nome sistematico in latino, ed ho fatto
: è questo [di filosofia] uno nome composto di due nomi greci: il
composto di due nomi greci: il primo nome si è 'phy- los 'e
a dire quanto 'amore il secondo nome è 'sophya e vale tanto a dire
marito di la capra; però è nome figurato e pigliasi per il trist'om che
i medici chiamano, ur con nome greco, chilo. segneri, i-171:
, chilo. segneri, i-171: il nome di erafino esprime un cuore innamorato
, ma molte volte s'abusa di questo nome, che altro non significa in sostanza
v-1-244: meglio mi piace la zàgara, nome e cosa. e più tenue,
servi: da questa lor proprietà prendono il nome. tasso, n-ii-289: tu sai
a dritto, sicché s'accordi il nome col verbo e 'l mascunino e '1 feminino
justitiam ', primai / fur verbo e nome di tutto 'l dipinto. delminio,
f. giambullari, 2-52: il nome, una de le nove parti del
cosa alcuna. corso, 30: nome è tra le parti che si varian quello
participiale, o casuale ', altri del nome, chiamandolo 'nome verbale'. b
, altri del nome, chiamandolo 'nome verbale'. b. croce, ii-2-56:
solo dalla mente, in contrapposizione al nome concreto, che rappresenta entità materiali (
o da predicato, in contrapposizione al nome sostantivo, che può essere assunto come
n. 3) e si contrappone al nome proprio, che rappresenta individualmente un essere
un atto o un'operazione. - nome indeclinabile o invariabile: che ha la stessa
sola radice etimologica, a differenza del nome composto, che risulta dall'unione di
, turba. citolini, 516: il nome appellativo, il primitivo, il derivativo
c. betti, 3-522: questo nome [bosporo] appresso dai greci significa
quello che significarebbe appresso dei latini questo nome * adfusio ', et è nome verbale
questo nome * adfusio ', et è nome verbale dedotto dal verbo. varchi,
ambi da un verbo o da un nome aggettivo. buommattei, 99: in due
... si divide il nome sustantivo: e quel che accenna l'essenza
comuni e nulla più, e il nome comune, appunto perché comune, non
perché comune, non è che il nome di una idea, giacché t * ideale
pasolini, 8-263: esattamente come prendere il nome (il nome proprio di persona maschile
esattamente come prendere il nome (il nome proprio di persona maschile singolare) joaquim e
moltitudine indeterminata; ed era il massimo nome numerale che i greci avessero.
e dolce ride ', ponendo il nome per l'adverbio, cioè dolcemente parla
: questi cotali meno partici- pano del nome del filosofo che alcuna altra gente. petrarca
. marsilio ricino, 3-18: nessuno nome comune con le cose disoneste è a
del gentiluomo non tenete / che 'l nome solo. erizzo, 194: così
, 194: così zeleuco meritò il nome di giusto, di pietoso e forte.
, aminta, 95: né 'l dolce nome di madre udirai, / né intorno
fu onorato [carlo magno] del nome e titolo di * cristianissimo 'che dura
, 1-38: è quasi indegno del nome d'uomo chi non ha la barba.
7-i-259: in queste parti dura il nome di mezzadro significante contadino lavoratore di campagna
. giordani, iii-50: noi diamo nome di buono a tale che, come
. manzoni, ii-308: il brutto / nome d'ingrato, tinsoffribil nome / di
brutto / nome d'ingrato, tinsoffribil nome / di traditor. b. croce,
, ii-6-140: gli uomini degni del nome non corrono dietro a codeste ubbìe,
f chiaro davanzati, xxi-15: nome di re non vai senza odere;
gendo erodiaae che 'l fratello suo avea nome di re, con molto molestevoli prieghi
suo che andasse a roma e comperassesi nome di re. machiavelli, 1-vii-79:
1-vii-79: si fece odoacre, lasciando il nome dello imperio, chiamare re di roma
si sono usurpati per sé soli questo nome d'essere persone sacre [i sacerdoti]
abbondanzia. baldelli, 5-1-67: il nome d'augure non è nome d'onore
: il nome d'augure non è nome d'onore e di magistrato, ma sì
: in italia è più conosciuto il nome che l'autorità dell'imperatore; in germania
naturale, è conosciuta l'autorità e il nome suo in quanto che restano intiere e
che fossero meramente soldati) ebbero il nome e la parte come staffieri. g
nani, li-4-449: il re ha il nome, la reggente l'ombra, il
. botta, 6-i-323: assunsero il nome e l'autorità della camera dei rappresentanti
officine e a case, / dove alcun nome scelerato e brutto / che non gli
più sostantivi (aventi valore grammaticale di nome proprio) per lo più considerati privi
. cecchi, 1-2-206: sa ella il nome di suo padre? / -sallo;
fatto venti volte / dar lettere col nome a'mulattieri / che andavano in là.
leva di poter provvedere altimmortalità del nostro nome. torricelli, 172: quando.
, si può piuttosto dire esser famoso il nome che la persona. f. corsini
certo che ella non farà uso del mio nome se non in occasioni che possano giovarmi
/ un signor sapea scrivere il suo nome. d'annunzio, v-1-218: mi chino
a leggere la targhetta incisa: il nome e due date. jahier, 165:
6: ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito..
è per legge attribuito... nel nome si comprendono il prenome e il cognome
ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome, se non nei casi e con
formalità dalla legge indicati. -riverito nome: espressione di ossequio formale o anche
associarsi? -mi favorisca del suo riverito nome. -qua, all'orecchio...
continuò il notaio, « quel riverito nome ». 5. in partic.
sostantivo che ha natura grammaticale di * nome proprio ', ed è usato per
a cognome) ', prenome, nome di battesimo. -nomi teofori: quelli che
disceso / il conte guido e qualunque del nome / de l'alto bellincione ha poscia
più oltre iacob, ma israel sarà lo nome tuo. boccaccio, dee.,
delle loro contrade e bracci, per nome e sopra nome. leggenda aurea volgar
contrade e bracci, per nome e sopra nome. leggenda aurea volgar., 1295
, / chiamando sempre invan l'amato nome. a. f. doni,
santi quattro, il quale assunse il nome d'innocenzo ix. muratori, 7-iv-140:
perché c'era un altro del medesimo nome e cognome. fantoni, ii-267: vago
/ d'amico rivo argenteo / spesso il nome di fillide / all'aure consegnò.
fatemi il piacere di dirmi il vostro nome, cognome e patria. carducci,
carducci, iii-4-62: ivi letizia, bel nome italico / che ornai sventura suona ne
. saba, 364: ella ha un nome dolcissimo: eleonora. calvino, 8-81
vuoto dell'altrove altra volta altrimenti con nome cognome indirizzo soprabito rosso stivaletti neri frangetta
che nell'infermeria si fanno e col nome suo sottoscriverle: altrimente cotali spese per
buone non siano. -giorno del nome: quello in cui cade l'onomastico.
: non perché fosse il giorno del mio nome, ma perché mi risvegliava penose rimembranze
. anonitno, i-504: poi lo nome li mente, / non è tanto
felicissimo, perch'egli regnò secondo il nome e secondo i progressi, pacifico e quieto
qualche cosa del suo, tutti per un nome generale si chiamano luterani. tasso,
, a'quali si dava prima questo nome. g. michiel, lii-4-357: s'
: s'è trasferito e mutato il nome d'ugonotti in quello d'un'altra specie
416: tentai mostrare che il nome di pelasgi, o primi abitatori dellttalia
non altri, sono i pelasghi, nome generico quivi ed in grecia attribuito alle genti
è suo... / ch'ha nome fagianin, ch'è un buon cane
: fu da gli amori il mio bel nome eletto: / agile corpo di candor
/ agile corpo di candor velato, / nome a diana e a le sue dee
partecipava alle corse, volle imporre il nome di morinetta ad una cavalla delle sue
delle sue scuderie. 6. nome di famiglia, cognome (in contrapposizione
tronco che in suon graie ha d'este nome e suona / ch'eterno fia.
ancor vivi / col valore e col nome. matizoni, pr. sp.
in pavia, e che porta ancora il nome del loro casato. tarchetti, 6-11-6
, 6-11-6 (53: portare il mio nome? non hai già il mio cuore
già il mio cuore? avrai anche il nome se vivo. misasi, 6-1-173:
mio marito, che io disonori il nome che porto? no, mai, mai
? d'annunzio, iv-1-19: il suo nome, heath- field, era ben quello
al mondo che tu prendendo il mio nome rinunziassi neanche a un niente della tua
un semplice e rozzo suo compagno a nome lopresto. -stor. presso gli
gente di appartenenza (anche nell'espressione nome gentilizio). vico, 347
essere annoverata fra li accademici arcadi col nome di aglauro. buonafede, 4-6:
anzi nimico grande de'buoi e il suo nome essere scannabue e la sua arte essere
e si vuol celare sotto il misterioso nome di aristarco. giulianelli, 1-59:
, molto considerato, e se il nome [di borgognone] che egli aveva
gasparo gozzi... il suo nome di poetessa era ridicolo: irminda partènide.
generale ruminnavi. questo era un suo nome di guerra, che vuol dire occhio di
nacque in carmagnola, donde prese il nome di guerra che gli è rimasto nella
storia. guglielmotti, 574: 'nome di guerra ': era un soprannome personale
hanno preso e conservano per cognome il nome di guerra di qualche celebre antenato,
-per estens. pseudonimo (detto anche nome di penna) adottato da uno scrittore
carducci, ii-6-116: quanto al mio nome di guerra, faccia quel che la
romano è più conosciuto e simpatico che il nome di battesimo. crusca [s.
crusca [s. v.]: nome di guerra o nome di battaglia s'
v.]: nome di guerra o nome di battaglia s'intende oggi il soprannome
vista e la parola; / nel nome di maria fini'. bibbia volgar.,
, dicete: padre, sia santificato il nome tuo. boccaccio, dee.,
1-1 (1-iv-47): lodando il suo nome [di dio] nel quale cominciata
io d'agosto 1384... nel nome di cristo crocifisso ci partimmo della nostra
a dio e benedischino el suo santo nome. giacomini, xxvii-1-53: abborriva i disonora
: abborriva i disonora - tori del nome divino. segneri, iii-1-224: chi,
per cagione d'esempio, bestemmia il nome di dio, non vuole per lo
lo più lo strapazzo di quel gran nome, ma vuole lo segamento della sua
.. s'appresta / di nuovo il nome a celebrar la chiesa. a.
martini, i-10-39-jv0 /.: pel 'nome di dio 'sono intesi tutti gli
38: a noi solenne / è il nome tuo, maria. / a noi
. / a noi madre di dio quel nome sona. d'annunzio, i-621:
d'annunzio, i-621: il suo nome / pio seguirà l'ave / nel
ch'i'benedica / el tuo bel nome. epicuro, 101: diva madre
, e 'l successo / canteran del tuo nome alto e divino. marchetti, 5-69
ch'avranno offeso di lor nume il nome / o sieno ingrati a'genitor, non
, e di natura avea / l'austero nome: fra'celesti or gode / di
dànno dei nomi. -eccles. nome di gesti: festività che, ispirata
. denominazione, avente natura grammaticale di nome proprio, di un'entità determinata (
1-iv-209): con molta cautela informatosi del nome della contrada e de'costumi della donna
a questo modo battezzata e in questo nome fu più tempo chiamata. boterò,
, fondata nell'isola nominato dal suo nome all'incontro della piazza di san marco
gl'imponga, onde s'appelli, il nome. p. tiepolo, lii-5-22:
a quello dell'inquisizione; perché al solo nome suo... ciascuno s'inchina
denominollo 'georgium si- dus ': nome però che non piacque in germania, ove
edifizio [dei bagni] dà principalmente nome ed uso. mazzini, 5-28: il
ed uso. mazzini, 5-28: il nome della società è: 'federazione della giovine
bibbia volgar., i-30: il nome del fiume terzo è tigris, che
/ a cui la madre d'ocno il nome diede. citolini, 155: tanta
si veggono, e perciò pur di nome non sono state stimate degne. relazione
sia fatta menzione di città alcuna di nome tale. brusoni, 14: mille
, guazzato il fiume che dà il nome alla valle, si ritrassero sovra una collina
quei luoghi della toscana che portano il nome di presidi. barilli, ii-419:
mozambico -in faccia all'isola dello stesso nome, che riposa bassa e stretta su
actxt- 6l8 (x e che sia nome formato da che viene a dire nella
... sempre bene avvisar il nome del libro, acciò non si mandasse
fiorentino, grande amico ed affezzionato del nome suo, che se ne vien costà
del signor bruni a favorire il mio nome. tommaseo, 15-181: lasciate dormire in
perché, dicevano, il mio nome può solo contrastare all'antico deputato mo
in una generazione sia scancellato il suo nome. cariteo, 80: ma tu.
alma, / che serbi l'aragonio nome antiquo / per far del sangue barbaro
ad altre famiglie ed ad immortalare altrui nome, lo amore verso di loro è molto
la vita e andiamo annichilando il vostro nome. loredano, 2-ii-60: io ti vorrei
e ad oscurare gli splendori del tuo nome. d'annunzio, iv-1-539: io consideravo
maschio, unico erede del nostro antico nome. 12. insieme degli abitanti
i rettori e qualunque vi era del nome viniziano nella rocca di san felice rifuggirono,
[tarquinio] e domò tutto il nome latino. serdonati, 9-391: tutto il
latino. serdonati, 9-391: tutto il nome de'giapponesi era già sotto un solo
da che il turco, nimico implacabile del nome cristiano, senza alcuna precedente offesa,
alcuna precedente offesa, mosse sotto falso nome di pace le armi proditorie contra il regno
tranquillo: / prima non romperla l'italo nome / confini e accordi. tommaseo,
.. non pochi de'quali onorano il nome italiano e col bene operare e col
che tu di libere / genti facesti nome uno, italia, / ritorna, e
cruenti / d'un volgo disperso che nome non ha. mazzini, 2-258: un
: un giorno, quando noi avremo nome e patria e libertà, noi spiegheremo
tutto il mondo diedero luogo al romano nome. benvenuto da imola volgar., i-21
medesimo dicendo; e consentiendo feciono fermo nome e imperio al re numitore del regno
nar dove il tuo [firenze] nome casca, / se adivien che tal
l'una e l'altra città sotto il nome della chiesa. tasso, 1-21:
stese l'insegne sue vittrici e '1 nome. a. 'tiepolo, lii-5-202:
di portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte parti
abbominassero (affezionati al turco) il nome de'veneziani o procurassero loro ogni male
di essi, si mostravano obbedientissimi al nome df ferdinando. 14. fama
maestro alberto, 166: alcuni comperarono nome del secolo con pregio di gloriosa morte
, i-1-85: un altro re che avea nome galliziano, udendo la fama e lo
stato pretore e proconsolo, acquistò dipignendo nome. collenuccio, n: queste sono
: queste sono le isole di qualche nome, lasciando stare gli scogli che sono
da queste parole nasceva tuttavia più il nome delle mie bellezze. g. b.
per ciò vi abbi avuto drento gran nome, nondimeno lavorò anche in bronzo molto
: nelle guerre esterne s'aveva guadagnato nome non ordinario e nella patria non aveva
aveva pari. lanzi, iii-128: al nome di due veneti ostò la brevità della
stato ricompensato il suo lavoro? né nome, né quattrini -a trentaquattro anni! moretti
i-1016: non mancarono scrittori d'un certo nome, né quelli che, già quasi
/ nostra speranza e '1 gran nome latino. guicciardini, i-2: ornatissima
presso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva. gir.
tue gloriose vittorie e il tutto eccelso nome, che eri tanto nominata e appresiata per
crescean di sparta i figli al greco nome. -con valore antifrastico.
, / e per lo 'nferno tuo nome si spande! -ricordo di una
bibbia volgar., vi-86: il nome nostro si dimenticherae per lo tempo e
, insomma, non lasciarono neppure un nome. lo 'pseudo-pier francesco ', il
istoria della presente fuga, a tuo perpetuo nome, l'appiccherò nelle logge della casa
o di battaglia, di distendere glorioso nome s'affrettano. poliziano, 2-80:
. poliziano, 2-80: ha buon nome in padova e buona scuola. ariosto
, 25-88: se mai per adietro un nome chiaro, / ben oprando, cercò
esser presuntuosi ed inetti si credono acquistar nome di bon cortegiano. p. tiepolo,
214: quanto più cerca d'acquistarsi nome di giusto tanto più lo perde di
e dentro e fuora / poco buon nome fra la gente avete. leonardo mocenigo,
e altri conti e signori di manco nome. vita di cosimo iii, 3:
per tutte le corti d'europa con nome di generosità senza pari. gioberti,
chi non ha per tal rispetto un nome illibato, sia escluso inesorabilmente da ogni compagnia
: e vi foste almeno fatto buon nome fra la gente! piovene, 7-18:
professionale, forse per non compromettere il nome dell'istituto, una congiura del silenzio
ti cale / di metterlo in mal nome. bibbia volgar., ii-313: se
possa lasciare e sì le ponga voce e nome pessimo. bibbiena, 406: qui
che a bologna li bentivoglio hanno tristo nome verso molti. b. davanzali,
egli [il pesco] ha questo cattivo nome di durar poco. tiepolo, lii-1-101
lii-1-101: acquistò allora un poco di nome di avaro e non pareva che per ciò
ma d'una ingordigia inestimabile, con nome di valersi anco di vie poco oneste
quietarsi ed addormentarsi anch'egli, uscì nome che don agostino andava quell'anno in
priva di valore (anche nell'espressione nome vano). chiaro davanzali, xvi-13
ché 'mprima mi credea l'amore u. nome, mentre che 'l viso vostro non
addietro gran potestade era, ora è nome vano. petrarca, 128-76: latin
some, / non far idolo un nome / vano senza soggetto. tasso,
aminta, 670: quel vano / nome senza soggetto, / quell'idolo d'
: avea bruto già sentenziato la virtù essere nome vano. solaro detta margarita, no
presso i libertini non è che un nome, una maschera, un velo.
ben vi è venere, ma è un nome; ben vi è fedra, ippolito
: la... superfizie ha il nome e non l'essere, perché ciò
simile al nulla non avendo se non il nome e non l'essere. detta casa
ii-67: molti sogliono sotto il lodevole nome della pace la loro biasimevole vita ricoprire.
lii-11-430: questo dominio [siena] tien nome di repubblica, tiranneggiata prima dal magnifico
petto affetti che lo predominino, sotto nome signorile egli è vilissimo schiavo. brusoni
satisfare alle proprie cupidità, vestirono del nome publico le passioni private. -pretesto
. compagni, 2-2: fu il nome di detta commissione molto buono, ma
, quasi tucti spagnoli con fede e nome de logiamento. donini, lii-14-177: si
canal di costantinopoli, dando molte fiate nome di voler andar a cacciare. 18
palermo a governo o far in suo nome; e mi domandi di mio parere.
, e poco appresso gli dettano il nome con uno de'rampini, e poi con
anche nelle espressioni dare, prendere il nome). novellino, 85 (208
d'avvisare insieme, vollero dare il nome, come s'usa a battaglia. e
disse: signori, io priego che 'l nome sia questo: 'il cuore de
, / e ciascheduno a'suoi il nome diè. / per lo re carlo mongioia
appella, / e da manfredi fu per nome dato / soavia a'suoi. storie
di quelli di fuori e diedono loro lo nome della guardia; ed auto lo detto
della guardia; ed auto lo detto nome, sen 'andarono alla porta. machiavelli,
, 344: quanto a dare il nome e quello rinnovare ogni sera e fare
il costume, che gli desse il nome che il dì le guardie avevano a usare
; e dandogli gaio per contrasegno il nome di 'giove ', cherea allor
galere pigliaranno ogni giorno dalla capitana il nome a l'ora solita; ma caso
preso sino adesso, che è il nome di 'gesù '. montecuccoli, i-209:
'. montecuccoli, i-209: 'il nome ': darlo, chiuse le
. bentivoglio, 10-25: si dà il nome pel campo, e son le scolte
si fermasse, poi le desse il nome. dizionario militare italiano [1817]
perché solevasi dare ogni notte alle guardie il nome d'un santo. dai moderni chiamasi
d'ordine. dicesi: dare il nome; prendere il nome; chiamare il
dicesi: dare il nome; prendere il nome; chiamare il nome; far passare
; prendere il nome; chiamare il nome; far passare il nome. il nome
chiamare il nome; far passare il nome. il nome era altre volte di due
nome; far passare il nome. il nome era altre volte di due parole,
parole, la prima delle quali era il nome d'un santo o d'un guerriero
una pattuglia od una guardia dava un nome e chiamava l'altro. 20.
caso di concordanza si dicono di eguale nome). 21. locuz.
. 21. locuz. -a nome, di nome, per nome (con
21. locuz. -a nome, di nome, per nome (con valore aggettivale
. -a nome, di nome, per nome (con valore aggettivale): chiamato
parigi... fu un ladro di nome cupin. g. p. maffei
: un veterano soldato di cristo per nome longino. mazzini, 20-348: v'è
v'è qui un giovine italiano per nome gallenga che scrive articoli di cose italiane
la più adatta fosse una ragazza a nome santina. -con ellissi della prep
. villani, 9-103: la terza, nome elisabetta, era la donna del re
, già sagrestana di questo monistero, nome beatrice? ottimo, i-47: morì e
, la quale poi partorì uno figliuolo, nome silvio. -a nome di dio
figliuolo, nome silvio. -a nome di dio, al nome di dio,
. -a nome di dio, al nome di dio, col nome di dio
dio, al nome di dio, col nome di dio, in nome di dio
, col nome di dio, in nome di dio, nel nome di dio:
dio, in nome di dio, nel nome di dio: v. dio1,
-a nome, in nome, per nome di qualcosa'
-a nome, in nome, per nome di qualcosa', a
-a nome, in nome, per nome di qualcosa', a titolo di cosa
per ciascuna volta v soldi di denari per nome di pena e la pigione a colui
da voi comperai, vi voglio per nome di dota ristituire. gelli, 14-189:
questa benignità mandò alfonso a donare, in nome di mancia, centomila ducati al fìsco
con autorità pontifìcia, il contado in nome di regno. lami, 1-1-lxxvi:
i detti vescovo e abate, a nome di locazione e a migliorare, fecero
fondo dedotto in contratto ed esercitata viene a nome soltanto del fondo contemplato nello stabilimento della
, i-190: andò in campagna, in nome di edificar tempi in capua a giove
: luigi filippo, salito in seggio a nome della libertà e per odio della santa
voi chiamate il popolo a battaglia in nome dell " annessione'. carducci, iii-3-84
chiamano pietà, / pregando, in nome l'un del sentimento, / l'altro
un del sentimento, / l'altro nel nome de l'autorità. -come
lettera! io te lo impongo in nome della legge! pascoli, i-242:
legge! pascoli, i-242: in nome della scienza, che proclama la necessità
e del diporto e dell'ossigeno; in nome della famiglia, che chiede a voi
il riposo domenicale. -a nome, in nome, per nome di qualcuno
domenicale. -a nome, in nome, per nome di qualcuno: da
-a nome, in nome, per nome di qualcuno: da parte di una
favellato iniqui- tade in quanto golia in nome di tutti i filistei faceva beffe delle
. del carretto, 1-217: a nome del fratello in campo andò / a
quello che vi aveva fatto intendere in nome degli altri collegati. bembo, 10-vi-42:
impongono che io vi saluti diligentemente per nome loro. sarpi, i-2-96: io prego
prego vostra signoria far riverenza per mio nome al detto presidente di thou, dicendoli
parenti hanno sempre una risposta da dare in nome de'loro figliuoli! cassola, 2-217
e sottoscritto dall'ex sindaco socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra
quello stesso geometra picchiato da piero a nome dei fascisti. -a vantaggio
mie orazioni speziali a dio in vostro nome, le quali forse sì vi gioveranno.
forse sì vi gioveranno. -a nome o a nome e per conto o a
gioveranno. -a nome o a nome e per conto o a nome e
o a nome e per conto o a nome e nell'interesse di qualcuno: in
quale come suo procuratore la sposasse in nome di gianciotto. dominici, 4-170:
4-170: le case prime furon comperate nel nome di voi e delle suore dilette.
lecito entrarvi per mallevadore il cardinale in nome del papa e antonio trezzo ambasciatore del
tomaso, cambio saldato de rason per nome de paolo antonio finoto nocchiero, per
sua istanza e requisizione e in suo nome. -in rappresentanza di un
venendo ora a n. s. per nome della mia patria m. domenico veniero
con lei. ariosto, 8-22: in nome del suo re chiedeva aiuto / e
navi da siviglia per descoprire maluco in nome del re di spagna, essendo capitano
tutte si riscuotono... a nome æl pontefice da uno esattore che tiene sua
spagna. panigarola, 68: a nome di uno si dice fatta una cosa quando
fatta una cosa quando è fatta a nome del suo luogotenente, in quella maniera che
luogotenente, in quella maniera che a nome del re di spagna si fanno le gride
della marmora presiedette la mediazione armata in nome di vittorio amedeo iii.
che una ne cantasse a suo nome. bonghi, 1-153: anche un secolo
da ammettere, da asserire in suo nome proprio, con una semplicità preziosa ed
: egli [gesù] ha parlato in nome suo e le sue promesse..
uno che aveva infamato il fregoso a nome mio. p. del rosso, 360
dettando [domiziano] una epistola in nome de'suoi procuratori, cominciò in questo
platonico, in questo anno, a nome del magnificentissimo cosimo de'medici, di
ho fra me stesso deliberato di scrivere a nome vostro alcuni brevi commentari delle qualità che
al signor antonio da leva di tenersi a nome di cesare. birago, 285:
al presente così ragunati, tornare in nome del medesimo regno con publica scrittura a
in compagnia, siate con lei a nome di amante. -al nome del
a nome di amante. -al nome del cielo! ', come formula energica
g. gozzi, 3-1-36: al nome del cielo! io non voglio negare
non sia come la dicono. -al nome, col nome, in nome di buona
la dicono. -al nome, col nome, in nome di buona ventura'.
-al nome, col nome, in nome di buona ventura'. come espressione augurale
, 1-67: comandò che gli albani in nome di buona ventura si dovessero attendare presso
idem, 1-68: signori, al nome di dio e di buona ventura,
roma. gherardi, ii-90: ora col nome di buona ventura prestissimamente cavalchiamo.
ventura prestissimamente cavalchiamo. -al nome, in nome, sotto il nome di
cavalchiamo. -al nome, in nome, sotto il nome di qualcuno (
-al nome, in nome, sotto il nome di qualcuno (con valore aggettivale)
allora v'avea uno piccolo oratorio in nome del beato piero apostolo. guido da pisa
fondò in mezzo di quella selva al nome di iunone. petrarca volgar.,
fare in roma una colonna a suo nome. ghirardacci, 3-46: il nobile
.. edificò un oratorio sotto il nome et il vocabolo di sant'antonio e di
con una bellissima moschea fabbricata a suo nome. -andare col nome, sotto il
a suo nome. -andare col nome, sotto il nome di qualcuno'.
. -andare col nome, sotto il nome di qualcuno'. avere un titolare determinato
traffico, una bottega e simili col nome o sotto il nome tale o del tale
e simili col nome o sotto il nome tale o del tale vale essere intitolato
del tale vale essere intitolato da quel nome. -a nome per nome:
intitolato da quel nome. -a nome per nome: in un elenco ordinato di
quel nome. -a nome per nome: in un elenco ordinato di nominativi
libbri vivi, che di ciascuno a nome per nome e quanto dava si descrive.
, che di ciascuno a nome per nome e quanto dava si descrive.
-appellare, chiamare, salutare a nome, per nome: rivolgersi a una
chiamare, salutare a nome, per nome: rivolgersi a una persona nominandola.
compagnion / ke adamo l'apell'a nome. boccaccio, dee., io-io (
quale come gualtier vide, chiamatala per nome, cioè griselda, domandò dove il
le commessioni del pontefice e chiamati per nome il re arrigo, e per lui due
/ nobil matrona e mi saluta a nome. manzoni, pr. sp.
anche agnese, e salutò perpetua per nome. quasimodo, 6-141: con angoscia
urlavano intanto i compagni / chiamandomi a nome per l'ultima volta. -avere
per l'ultima volta. -avere nome: chiamarsi in un modo determinato.
, 117-14: una donna la quale avea nome fulvia. guittone, vii-17: nome
nome fulvia. guittone, vii-17: nome, lassof, ave amore: /
la buona gualdrada; / guido guerra ebbe nome, e in sua vita / fece
26: se alcuno mi domanderae come ha nome questa isola, io gli diroe che
aventura. casti, i-2-16: ella avea nome arnolfa, ei gottifredo, / dediti
il padrone di quel contadino ha nome giuseppe giusti. -denominarsi per etimologia
come il grande augello / ond'ebbe nome. -avere una reputazione determinata.
essa ha marito e che il marito ha nome per molti luoghi di ben franco cavaliere
roselli, lxxxviii-n- -450: tu hai nome d'aver cattiva coda, / la qual
/ però che di lisciarsi alquanto ha nome, / chiederei che così fusse la
cellini, 1-93 (219): aveva nome di non pudica donna. birago,
anche perché le chioggiotte han sempre avuto nome di mentecatte. massaia, vili-168: hanno
di mentecatte. massaia, vili-168: hanno nome di feroci per la vita nomade che
azione. busini, 1-40: ebbe nome d'aver rubato loro non so che
domi- zio tribuni, per aver avuto nome, non fatti, d'odiar il
, sarà cosa curiosa perché questi aveva nome di soffiare. -avere aspetto o
s. carlo borromeo, 1-74: aver nome di vivo e esser morto e sepolto
di buono, gli facevano avere tanto nome fra 'sanesi... che
dubbio alcuno, con noi. ha nome. giovatevene. sia nel comitato.
iii-7-84: certaldo... allora aveva nome soltanto dalle cipolle che produce in copia
notevoli studiosi di letteratura che hanno ora nome in italia. -essere particolarmente apprezzato
, / ove né tempo né tiranni han nome. -avere un bel nome:
han nome. -avere un bel nome: appartenere a una famiglia ragguardevole per
buona pasta d'uomo, aveva un bel nome, grasse cascine in brianza.
come dice la gente, hai un nome. -cavare di nome qualcuno:
hai un nome. -cavare di nome qualcuno: chiamarlo con epiteti offensivi,
né che ei lo cavasse mai di nome. moniglia, 1-iii-370: -ah non
-ma come? / mi cavate di nome? fagiuoli, iii-19: s'ei si
che messere. / lo cavava di nome addirittura. -designare in modo improprio.
, cavandole, per così dire, di nome, si riduce a un semplice avvilitivo
un semplice avvilitivo. -chiamare il nome di qualcuno', eleggerlo o nominarlo capo
, che da principio avea chiamato il nome di francesco maria, e di poi
l'altre. -chiamfire un nome nuovo: v. chiamare, n
, n. 25. -col nome del signore: con l'augurio di ogni
ducati d'oro, a dargnene / col nome del signor. -conoscere, sapere
del signor. -conoscere, sapere a nome, di nome, per nome:
-conoscere, sapere a nome, di nome, per nome: conoscere come una
sapere a nome, di nome, per nome: conoscere come una persona si chiami
purg., 26-89: se forse a nome vuo'saper chi semo, / tempo
, 1-7 (1-iv-73): per nome e per fama quasi niuno era che
messo a piedi, / fa'che per nome io lo conosca ancora. caro,
non lo conosco però se non per nome. manzoni, pr. sp.,
anche il signore zio lo conoscerà di nome. carducci, iii-25-139: io non ebbi
mai l'onore di conoscerlo né di nome né di persona. -conoscere esattamente
: incomincio a sapere / le cose a nome, e tutto / è per mia
per mia pena. -dare il nome: iscriversi in un elenco di persone
si trovò in roma chi desse il nome per ire in detta colonia. nardi,
[di una colonia] desse il nome. g. capponi, 8-2: si
ai novelli tempi, dare il suo nome all'arte degli speziali. carducci,
mia. se non avevi dato il tuo nome a niuna delle schede per l'associazione
ciono fare alcuna spianata e diedono il nome intra loro e andarono a percuotere a'
cose, o e'non voleva dare il nome per andare alla guerra, tanto che
tutti li capitani e soldati daremo il nostro nome, co'luoghi donde siamo, e
coloro i quali correvano a dar il nome per la milizia di fiandra che le
di trecento pedoni. -dare il nome a qualcuno: riconoscerlo legalmente come figlio
, sebbene lui gli avesse dato il nome,... non lo aveva mai
'zio oreste '. -dare mal nome: biasimare aspramente, criticare. g
, sien modesti / nel dar mal nome a torto et acconsentino / che possa stare
acconsentino / che possa stare. -dare nome, il nome: spargere la voce,
possa stare. -dare nome, il nome: spargere la voce, diffondere la
. urbano, 23: subito dierono nome che in ponente per grossa e ricca
colore di spengnare il fuoco, dando nome che i luchesi ciò aveano facto.
,... di poi, dando nome che curradino era morto, si fece
peggiorando, che egli morisse e diede il nome in roma della sua morte e sepoltura
sua morte e sepoltura. -dare nome a qualcuno: renderlo famoso, conferirgli
simintendi, 1-88: le meraviglie le diedero nome. machiavelli, 1-i-479: le quali
quali tre azioni allora gli dettero più nome e per tutti i secoli lo fanno più
agli altri l'industria, a lui dava nome la tracuranza. m. ricci,
familiarmente, e ci aveva dato molto nome dovunque andava. v. bellini, 93
venezia essendo una piazza riguardevole per dar nome alle opere. -accusarlo di una
accettare per uomo da bene, ma dargli nome d'alcuna pecca o mancamento.
pecca o mancamento. -di nome, di gran nome, di primo nome
. -di nome, di gran nome, di primo nome (con valore
nome, di gran nome, di primo nome (con valore aggettivale): molto
: fu cavaliere di grande animo e nome, gentile di sangue e di costumi.
il quale non era ancora di grande nome, il quale s'appellava melibea, vi
ticone e di molti altri astronomi di nome, fatte circa la paralasse della cometa
non ha in mare che sia di nome, e questa penuria fu cagione dell'
a qui, ancorché tanti letterati di primo nome si sieno messi alla impresa. p
verri, 3-iii-320: un negoziante di nome non fa mai contrabbando. -di
non fa mai contrabbando. -di nome, in nome (con valore avverb.
contrabbando. -di nome, in nome (con valore avverb.): nominalmente
ne veniva la novella dido, / di nome non di fatto veramente. malispini,
messer guiglielmo obriachi, ch'era di nome e di fatti uomo di testa e poco
: mostra in fatti quel ch'in nome suona. p. f. giambullari,
, 451: berengario, in nome tutore o conservatore, ma in fatto
sono ridotte a sessanta, sebbene sono in nome di cento. botta, 5-116:
. botta, 5-116: buonaparte, in nome per far cosa grata al re di
intanto, non sarebbe soggetta che di nome. -dire, nominare a nome,
nome. -dire, nominare a nome, per nome: citare, menzionare
-dire, nominare a nome, per nome: citare, menzionare espressamente.
concioni militari il nominare le nazioni per nome acquista benevolenza. fed. della valle
della valle, 1-10: direi a nome le persone, se ciò giovasse al
manifeste. -dire a qualcuno il nome delle feste: v. festa,
n. 16. -essere in nome: essere considerato in un modo determimato
[arciduca] è sempre stato in nome di essere tutto soldato (di che fa
, e massime treveri, che era in nome di principale. -essere nome,
in nome di principale. -essere nome, un nome: divulgarsi una notizia
di principale. -essere nome, un nome: divulgarsi una notizia o una diceria
fama. monaldi, 430: fu nome che erano partiti di laterina nuova di
2-42 (377): era un nome per parigi che in quel mio castello
abitassi uno spirito. -fare il nome di qualcuno: citare una persona,
farle, come suol dirsi, il nome. vittorini, 5-60: ho sentito fare
vittorini, 5-60: ho sentito fare il nome di remigio zena per la prima volta
monsignore, a cui non vo'far nome, che abitava in quelle parti.
quelle parti. -farsi, levare nome, acquistare fama o reputazione. cavalca
enfiati di vanità, volendosi ciascun fare nome, scrissero e seminarono diversi errori e
traendo anime a dio, cominciò a levar nome d'uomo apostolico e aver seguaci e
ne consolo. seguite a farvi buon nome, e le compense non mancheranno. giusti
: pazzo, che almanaccò per farsi nome / con un libraccio polveroso e vieto
tenersi buoni i vicini e farsi buon nome coi lontani. -farsi un nome
nome coi lontani. -farsi un nome: diventare famoso, raggiungere la notorietà
, che già si è fatto un nome e si è cattivata la stima del paese
dovevi cantare, che dovevi farti un nome? -acquistare una cattiva nomea.
con se stessa. -mi son fatta un nome e ti sto rovinando la fama.
la fama. -impegnare u proprio nome: rendersi garante o mallevadore.
v.]: * impegnarci il proprio nome ': entrando mallevadore o promettendo rispondere
esito d'una cosa. -in nome del cielo: v. cielo, n
, n. 16. -in nome o nel nome del padre, del figlio
16. -in nome o nel nome del padre, del figlio e dello
tutte le genti, battezzandole nel nome del padre, del figliuolo e del
spirito santo. ariosto, 43-192: in nome de le eterne tre persone, /
, iii-1- 128: ne 'l nome de 'l padre, ne 'l nome de
'l nome de 'l padre, ne 'l nome de 'l figlio, / ne '
'l figlio, / ne 'l nome de 'l terzo che nome non ha,
'l nome de 'l terzo che nome non ha, / quell'alma dolente
de '1 ciel libertà. -in nome di cristo: invocandone l'assistenza (
, 69: i vescovi sono congregati in nome di cristo, quando il papa ha
convocato il concilio. -in un nome determinato: sotto tale riguardo. s
lunedì. -mandare a vendere il nome per tutte le fiere: diffondere fra
una bella cosa il mandare a vendere il nome per tutte le fiere, con l'
cantare in banca. -mettere in nome di qualcuno: cedere o intestare a
comprò, qual mai ha voluto meterlo in nome di nepoti, credendo mai morir.
credendo mai morir. -mordere il nome a qualcuno: farlo oggetto di critiche
e l'ignoranza mi ha morso il nome, avete difeso, onorato e laudato me
onorato e laudato me. -mutare nome, mutarsi il nome: farsi chiamare
. -mutare nome, mutarsi il nome: farsi chiamare in un altro modo
.. costanza alla ventura, mutossi il nome e di costanza costanzo si fece chiamare
a far altro che a mutarsi il nome e capitano in roma. c. i
: tutto sempre può temersi / da chi nome mutar può. / cleonice può costante
non dar pretesti a dissapori, egli mutò nome e fece la campagna del 1825 come
i-29: amò la francia / e mutò nome / fu marcel. -ripudiare la
non protestano tutti gli italiani, muto nome e mi sbattezzo davvero. -ricevere
foce e forma il mincio, mutato nome. -mutare nome a qualcuno,
mincio, mutato nome. -mutare nome a qualcuno, a qualcosa: attribuirgli
; ma che questa vedova le mutò il nome, per non so che sua cervellaggine
tor via e pericoli, / mi mutò nome e casato. -agire a
e guadagno per loro stessi, mutato nome lo fanno per la lor chiesa e casa
chiesa e casa. -negare il nome a qualcuno: non riconoscerlo come proprio
! / sorge un bimbo: il mio nome ei mi negò! -nel nome
nome ei mi negò! -nel nome del diavolo: v. diavolo, n
n. 16. -nominare qualcuno pel nome suo: dire chi veramente è,
, sì come e'merita, / pel nome suo. -non nominare, prendere,
, prendere, ricevere, usurpare il nome di dio invano: formulazione del ii comandamento
lo secondo comandamento: non piglierai lo nome mio in vano. bibbia volgar.,
., i-354: non riceverai il nome di dio invano; e colui il quale
; e colui il quale piglierà il nome del signore iddio suo indarno sarà colpevole.
iii-1-64: dio proibì d'usurpare il suo nome in vano. -per nome
nome in vano. -per nome: nominatamente, in ordine. macinghi
gioie e masserizie (e conta per nome tutto) della redità di iacopo.
di iacopo. -pigliare, prendere nome o il nome: ricevere una denominazione
-pigliare, prendere nome o il nome: ricevere una denominazione determinata.
cotale infermità, dall'effetto pigliando il nome. gelli, 14-9: la casa
città di ferrara, prese il suo nome da lo antichissimo ateste. tasso,
, / monte che da l'olive il nome prende. c. ridolfi, ii-403
tanti fogli sovrapposti, d'onde prese il nome di * libro '.
faticava in avanzarsi: nel che prese nome di trafficar bene ed a mano a
de'primi. -porre, imporre nome o il nome: chiamare in un
-porre, imporre nome o il nome: chiamare in un modo determinato,
guido da pisa, 1-21: poseli nome moise, che viene a dire campato
disse: fa'che tu poni lo nome a questo figliuolo, che t'è
se a'nostri figliuoli noi non potessimo por nome a nostro modo! loredano, 3-119
i sospiri e le querele, pose nome alla donna èva, che significa vita
, a la quale pitta- gora pose nome filosofia. boccaccio, dee., 1-2
alla manifesta simonia * procureria 'posto nome. storie pistoiesi, 1-140: castruccio puose
a tre miglia, al quale puose nome beriguardo. m. adriani, iii-16:
e cessare dalle ingiustizie impongono il venerando nome di giustizia e d'amicizia.
giustizia e d'amicizia. -porsi nome: assumere una nuova denominazione (in
... che si era posto nome iulio secundo e che aveva spacciato e'cavallari
spacciato e'cavallari. -prestare il nome: assumere la responsabilità fittizia di attività
sensali, o loro garzoni, prestare il nome ad alcuna persona come sensali e mezzani
né sotto alcuno quesito colore prestare il nome ad alcuno..., ma
non ho più intenzione di prestare il nome come direttore responsabile. -resuscitare,
responsabile. -resuscitare, suscitare il nome di un morto: nel linguaggio biblico
presenza, acciò ch'io resusciti il nome e il seme di quello morto nella sua
, moglie di malon, per suscitare il nome del morto sopra la sua eredità,
morto sopra la sua eredità, accioché il nome del morto non sia spento d'infra
i suoi fratelli. -rifare il nome di qualcuno: chiamare un neonato come
s. v.]: rifare il nome di uno vale imporre ad un bambino
imporre ad un bambino da battezzare il nome di uno della famiglia e per lo
la mamma, ecc. -senza nome (con valore aggettivale): sconosciuto,
poca differenza / da un vivo senza nome ad un ch'è morto. caro,
e furioso / tra molta plebe molti senza nome / e quasi senza vita a morte
queste cose e con altre mille sanza nome medea barbara ebbe ordinata a ian- sone
la mina / d'un'onta senza nome. franzoj, 35: è solo l'
perfezionato di baci e di deliri senza nome. onufrio, 171: dovunque lo
dovunque lo stesso spettacolo di patimenti senza nome: quegli uomini non cessavano mai di
via dolorosa. -sotto il nome, sotto nome di qualcuno: per
. -sotto il nome, sotto nome di qualcuno: per conto o da
rinaldo degli albizzi, ii-412: sotto il nome del signor messer pandolfo si concedono le
, cinque canti, 3-41: sotto il nome del re, gano gli avvisa /
che per lui o sotto il di lui nome operavano. -con l'apparenza o
4-53: da tutti i lati, sotto nome e professione d'uomini mercantili, entrando
ha stampate due opere, una sotto nome di un suo scolare, nella quale cerca
* cronaca 'che va sotto il nome di ricordano malespini. -con un
redige in genova un almanacco sotto il nome del tocca? -con la dedica
', che dico di mandar fuori sotto nome del serenissimo signor duca guglielmo.
voi ch'io avessi sopportato che sotto nome di ladro voi foste morto?
ladro voi foste morto? -sotto nome di qualcosa', col pretesto, con la
esso. cavalca, 20-483: sotto nome di spirito si commette nuovi modi di
1-122: con queste lusinghe li condusse sotto nome di triegua, che mandarono a parlare
1-vi-404: se voi venissi insin qua sotto nome di andarvi a spasso, non sarebbe
.. si rispondono al papa sotto nome della fabbrica di s. pietro.
città,... le quali sotto nome di republica si amministrano, variano spesso
come eretiche, ma più tosto sotto nome di sospensione. -col proposito dichiarato
per cagion d'esempio e pudicizia sotto nome d'onore viene per l'educazione condotto
: che ne nasce? -spendere il nome di qualcuno: valersi dell'autorità di
tien de'padroni, spendere il lor nome molto largamente. -tremare al solo
molto largamente. -tremare al solo nome di qualcuno: averne straordinario timore.
fa anco tremar gli uomini al solo nome della sua persona. -vendere il proprio
della sua persona. -vendere il proprio nome: consentire a che altri lo adoperi
s. v.]: 'fatti buon nome, e poi vai a rubare '
proverbi toscani, 58: chi ha nome ha roba. ibidem, 59: fatti
roba. ibidem, 59: fatti buon nome e piscia a letto, e'diranno
arcadi dai loro nonni e sbattezzarsi il nome cristiano per pigliare altri nomucciacci.
nomàccio. fagiuoli, vi-36: il nome solamente, egli è un nomac- cio
vende più. = deriv. da nome. nomenanza, v. nominanza.
). letter. classificare con un nome, inserire in una nomenclatura. bontempelli
, sm. chi attribuisce un nome alle cose, di solito con un
il nomenclatore, colui che dà il nome ai suoi fratelli inferiori. 2
fungeva da segretario del padrone annunciandogli il nome dei clienti o degli schiavi di casa
e, per strada, ricordandogli il nome esatto dei conoscenti da salutare. -anche:
dargli un sottomano acciocché si ricordi del nome tuo. = voce dotta, lat
-òris 'schiavo suggeritore dei nomi ', nome d'agente comp. da nòmen '
d'agente comp. da nòmen 'nome 'e calàre 'chiamare, pronunciare
determinato. -anche: attribuzione di un nome specifico a un oggetto (e per
, ossia quarta parte, ancorché questo nome di frazione significhi adesso in generale una
a ripeterne più e più volte il nome. gara, lxxvi-97: dolce viaggio!
nomenclatura 'elenco dei nomi ', nome d'azione comp. da nòmen 'nome
nome d'azione comp. da nòmen 'nome 'e calàre 'pronunciare '.
. = propr.: 'nome di diritto '. nomentadóre,
al bisogno, ricordava al padrone il nome e la mansione di ciascuno dei servi
e una strada moderna ne conserva il nome e ne ricalca in buona parte il
di area lucch., dimin. di nome. nòmico, agg. (
, sm. scherz. chi impone un nome o un appellativo; inventore di nomi
de'guerrieri. = deriv. da nome. nomignolare, tr. (
(nomìgnolo). chiamare con un nome scherzoso o con un nomignolo; soprannominare.
(ant. nomìgnuolo), sm. nome scherzoso, diverso da quello anagrafico,
alterata, o ricorda per assonanza il nome vera o allude maliziosamente a caratteristiche fisiche
s. v. l: 'nomignolo': nome di luogo più specificatamente determinato, quasi
v.]: 'nomignolo': nome proprio di possessi rurali, come poderi,
. è forma diminuitiva di 'nome '. = dimin. di
'. = dimin. di nome (cfr. « l'italia dialettale »
successionis, la santa sede comunicherà il nome della persona prescelta al governo italiano per
italia. 3. enunciazione del nome di una determinata persona; menzione o
persona fatta con l'espressa indicazione del nome (in un discorso, in un
persona di cui non ha indicato il nome) comunica successivamente alla controparte il nome
nome) comunica successivamente alla controparte il nome di tale persona (alla quale fanno
a uno spettacolo, recante stampato il nome dell'invitato. crusca [s.
cerimonia e simili, per lo più col nome della persona invitata e senza spesa d'
agg. che può essere chiamato per nome o indicato esattamente; che si può
si può nominare; che ha un nome proprio. -con litote. non nominabile
forse coloro che a demo- gorgone dierono nome e nome tale: nome non essendo
che a demo- gorgone dierono nome e nome tale: nome non essendo egli nominabile
gorgone dierono nome e nome tale: nome non essendo egli nominabile e nome tale
: nome non essendo egli nominabile e nome tale non gli convenendo. salvini,
si riferisce, che è proprio del nome come parte del discorso e come forma
-definizione nominale: quella dedotta dal nome stesso o dalla sua etimologia. salvini
costituita da un soggetto e da un nome (sostantivo, aggettivo o pronome)
-disus. che porta l'indicazione del nome del suo possessore; nominativo.
solo in teoria le prerogative indicate dal nome o dal titolo ufficiale. f.
. 4. che esiste solo di nome e non nella realtà dei fatti,
convenzionale, quale risulta dal suo 'nome 'o titolo, cioè dal relativo documento
i suoi avversari... ricevettero il nome di 'realisti'. rosmini, 2-154
universali non erano niente altro che un nome, non dissero con questo che i nomi
lat. nominàlis (da nomen -inis * nome '), diffuso come termine
monetario; non è reddito, è un nome numerica- mente maggiore assunto da attività patrimoniali
realtà effettiva; in teoria, di nome. castelnuovo, 321: nominalmente
2. con la citazione formale del nome; espressamente. monti, ii-114:
nominaménto, sm. il proferire il nome di una persona. leggenda aurea
san giovanni quante cose comando il suo nome, il cui nominamento rende al mutolo
/ abbreviatura e facilitamento. = nome d'azione da nominare. nominando
senso di essere oggetto di citazione per nome e nel senso di essere preposto a
che potresti dire: 'hanne il nome e la fama', dicoti che questo
sue cantiche immortali, designa onesto dal nome del padre. de marchi, iii-2-288
.. /... diè 'l nome a un de'miei bei monti,
vostra. 4. denominazione, nome. bartolomeo da s. c.
158: non mi piacque mai questo nome ferrara... ché sono assai
che parti avete ch'accompagnino sì bel nome. quanti sono i gentiluomini che sotto
nòmino). imporre o dare un nome determinato, specifico e qualificante, a
cose ne son nominate / per questo nome 'deo 'primera aprenda. dante
1-vii-n: avendolo fatto battezzare, per il nome di castruccio loro padre lo nominorono.
del prosciutto. -contrassegnare con un nome. g. gozzi, i-19-82:
2. chiamare abitualmente con un nome determinato (in relazione con un compì
e che sino al presente franconia dal nome di questa nazione vien nominato. muratori,
ascoltatori persone o luoghi, pronunciandone il nome (e può riferirsi al nome singolo o
il nome (e può riferirsi al nome singolo o a una rassegna);
menzionare, accennare esplicitamente, aire il nome. latini, rettor., 59-4
militari, il nominare le nazioni per nome acquista bene volenza. brusoni
deve nominare. -enunciare il nome di oggetti concreti, di azioni,
di concetti, ecc.; riferirvisi col nome comune che ne consente l'individuazione nell'
vizi. -pronunciare, proferire un nome o una parola. cavalca, 20-53
occhi al cielo né di nominare lo nome di dio. guido da pisa, 1-64
che senza cagione nomina... lo nome di dio. bibbia volgar.,
ii-227: non piglierai né ricorderai il nome del tuo signore invano, imperciò che non
cosa vana piglierà e nominerà il suo nome. leggenda aurea volgar., 155:
, 155: elli non disse il nome di dio, ma nominòe il nome del
il nome di dio, ma nominòe il nome del dimonio pessimo. baldelli, 3-107
i-164: oh, è nominato quel santo nome, al quale quelli di cielo e
udendo da quella voce nominare il suo nome, ella perde ogni dominio di sé
. rendere ufficialmente noto agli interessati il nome di una persona che in un primo
giuridico, riservando di indicarne il nome in un momento successivo. -contratto per
di indicare successivamente all'altro contraente il nome della persona che deve acquistare i diritti
opera o in uno scritto registrando il nome; elencare per nome. latini,
scritto registrando il nome; elencare per nome. latini, rettor., 156-22
vescovo niccolò sul principio dovette mettere il nome di quell'imperadore nelle sue monete,
dal nominarlo. -citare espressamente per nome in un atto pubblico o in un
lussuria. 9. proporre il nome di una persona per reiezione o,
12. rifl. presentarsi col proprio nome, dichiarare le proprie generalità, qualificarsi
. mmi voglio nominare / né per nome ricordare. boccaccio, iii-5-88: teseo
del dovere. -attribuirsi un nome o una qualifica determinata. boccaccio,
p. tiepolo, lxxx-3-184: il vero nome suo è giovanni, che così lo
con la particella pronom. avere un nome o un appellativo determinato, prendere il
o un appellativo determinato, prendere il nome, chiamarsi. nardi, 15:
io lo so or, dattero / ha nome... /... /
15. locuz. non nominare il nome di dio invano: v. nome
nome di dio invano: v. nome, n. 21. = dal
, denom. da nomen nominis 'nome '. nominata, sf. ant
avv. con l'espressa menzione del nome di una persona o distinguendo a uno
di persone; con l'indicazione del nome preciso, per nome, con riferimento
l'indicazione del nome preciso, per nome, con riferimento diretto. latini
= dal lat. nominàtim 'a nome, per nome ', con la
lat. nominàtim 'a nome, per nome ', con la terminazione degli avv
, avv. con l'indicazione del nome di una o più persone. -anche:
o più persone. -anche: per nome, a uno a uno.
un titolo di credito è indicato il nome del possessore che soltanto può negoziarlo e
nominativo: marchio commerciale che riproduce il nome di una ditta. -che si riferisce
che è proprio o caratteristico di un nome; nominale. leopardi, i-1379:
. 2. intestato obbligatoriamente al nome del proprietario, che solo può compiere
del verbo, ed è ordinariamente un nome, un pronome o un infinito usato in
pronome o un infinito usato in forza di nome, come: 'pietro legge, il
del periodo. 4. sm. nome che serve a individuare una persona o
marina, vale farsi conoscere, dire il nome della nave: con segni di bandiera
: 'nominativo ': segnale indicante il nome della nave, dell'aeromobile, della stazione
contrassegnato per convenzione linguistica mediante un nome specifico; fornito di nome, denominato.
mediante un nome specifico; fornito di nome, denominato. dante,
, fondata nell'isola nominata dal suo nome, all'incontro della piazza di san
rieccitare. vittorini, 5-255: un nome è un'idea nominata. come appunto
p 2. chiamato con un nome proprio determinato. boccaccio, dee.
. -imposto, usato (un nome). s. maria maddalena ae'
che jesu fu nato gli fu posto il nome, e fu un nome singolare,
fu posto il nome, e fu un nome singolare, non più nominato.
essere. -indicato a voce col nome proprio. aretino, v-1-920: l'
nominato. 4. citato per nome in uno scritto; registrato. dominici
nominato su tutti i giornali, col nome suo su tutte le bocche ') si
nominati nell'articolo. -inserito col nome in un trattato, in un atto.
d'uno nominato mercatante, che avea nome ugolino benivieni. simintendi, 2-133:
m. palmieri, 1-143: il nome suo fece nominatissimo. nardi, 6:
per indicare che spesso basta pronunciare il nome di una persona antipatica per vedersela comparire
. -trice). che impone un nome individuale e specifico agli oggetti; che
chiamarono le polpe delle gambe nostre col nome d'utero o di ventre. tommaseo
delle cose da coloro che adoprano un nome già d'uso. 2.
dotta, lat. tardo nominàtor -òris, nome d'agente da nominare 'nominare '
nominazióne), sf. attribuzione del nome a un'entità o a un oggetto che
ne è privo; il dare un nome. -in partic.: imposizione del
. -in partic.: imposizione del nome proprio. cavalca, 20-555:
e ancora non lasciò la cosa del nome materno. maestro alberto [tommaseo]
suoi fece palesi. -chiamata per nome. castelvetro, 4-107: fece omero
chiamare correntemente un oggetto; denominazione, nome. balducci pegolotti, i-322: il
. 3. il ricordare esplicitamente per nome; menzione, enunciazione. s
. * scrive un autore, il cui nome mi taccio '. vico, 533
principalmente delle città. -inserzione per nome in un atto pubblico, in un
voce dotta, lat. nominatxo -ònis, nome d'azione da nominare 'nominare '
= propr.: * (nel) nome del padre ', parole iniziali della
letter. che concede fama eterna al nome della persona celebrata; che lo affida
= voce dotta, comp. da nome e dal part. pres. di
i loro confini e il loro nome). tramater [s.
indeuropea. nomo, v. nome. nomocànone, sm.
quelli, e intitololla perciò con misto nome di nomocànone. 2. per
s. v.]: 'nomofllaci nome pure de'magistrati che accompagnavano le teorie
'nompariglia '...: nome con cui veniva e ancor viene designato il
: amò la francia / e mutò nome / fu marcel / ma non era francese
non credesse d'aver buttato il suo nome nel fango. 7. letter
: i cerchi schifavano non volere il nome della signoria, più per viltà che
, quando il verbo reggente ha un nome o un pron. come compì,
spagnuole diventano americane non foss'altro di nome. 21. ant. introduce
.. voi gli avete in mio nome a dire se non che, dimenticatosi
4-vi: dante! non c'è nome che in italia sia più noto. esso
che in italia sia più noto. esso nome significa per noi e per altro col
comp. da non e archimedeo, dal nome del matematico del iii sec. a
comp. da non e arguesiano, dal nome del matematico fr. g. [
, non ti resta, / un nome, che sappia dove egli ha la testa
vittime, non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all'in-
l: 'nonconformisti... nome generale che si dà in inghilterra alle
il grande e il raro / ha nome di follia; / né livor più,
comp. da non e daltonico, dal nome del fisico e chimico inglese john
comp. da non e desarguesiano, dal nome del matematico francese g. desargues (
temeraria curiosità a riallacciare il discorso sul nome dell'amata. pratolini, 9-730:
= voce dotta, deriv. dal nome della [val di] non, in
= comp. da non e familiarizzazióne, nome d'azione da familiarizzare (v
s. v.]: 'nonilene': nome di un idrocar buro,
il vernier è così denominato dal nome del suo inventore pietro vernier; alcuni però
cora nonio. = dal nome latinizzato [petrus] monius del matematico
- pregò maria. -davanti al nome proprio. carducci, iii-3-283: giù
locuz. nonnà. nnòme 'non ha nome '. non nasale, agg
cfr. anche gr. àrpùtj, nome di vari pesciolini. nonnato
lessona, 34: * afio ': nome dato in antico a certi pesci
, lat. scient. nonnea, dal nome del medico e botanico ted. j
venire un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto e vivere e crescere
, o nonno! -davanti al nome proprio. carducci, iii-2-174: da
l. salviati, 1-2-58: qualora il nome sta senza articolo davanti al nome,
il nome sta senza articolo davanti al nome, il vicecaso, se però la voce
]: 'non plus ultra ': nome dato dalla casa enschedé ai haarlem ad
famoso 'non so che ', mirabil nome, di cui si serviva uno scrittore
'nopale '...: nome della pianta americana che nutre la cocciniglia
. scient. norantèa, deriv. dal nome indigeno tupi \ kó \ nori-antdjgri \
premostratense. = deriv. dal nome del fondatore dell'ordine norberto (
insieme con i prodotti derivati (e il nome deriva dal fatto che molti abitanti di
. lat. nursinus, da nursia (nome lat. della città).
, e del quale avete veduto il nome sulle gazzette accop- iato a quegli
rileva tersa e purificata co 'l bel nome di republica italiana. 4. ispirato
borgnis, 4: viene attribuito generalmente il nome di noria ad una serie di vasi
= dal toponimo lat. noricum, antico nome della regione compresa fra il corso del
del titolo di un'opera o anche del nome dell'autore, che talora compare nella
concreta degli infiniti films. = nome d'agente da normalizzare. normalizzazióne
le tensioni interne). = nome d'azione da normalizzare. normalmente
e segnatamente dalla regione che prese il nome di normandia, discesero in sicilia e
delle correnti culturali. = nome d'agente da normare. normazione
2. edil. normalizzazione. = nome d'azione da normare. normoblasta,
dei monti cimini. = dal nome del geologo ted. k. w.
= voce dotta, comp. dal nome del geologo ted. k. w.
nosema. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col suff.
intestinale. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col suff.
, lat. scient. nostocaceae, dal nome del genere nostoc (v. nostoc
forno. castelvetro, 8-2-51: il nome fatto di nuovo, è quello che non
credenza e fede all'autorità d'un nome straniero a preferenza dei nostrani. pascoli
della nostrificazione. = nome d'azione da nostrificare. nòstro
pur le cose che possono dare il nome alle parole per essere infinite le azzioni,
tu, consiglier verace, / in mio nome il disponi a ciò che parti /
nord, che costituisce una derivazione nome che indica stretta parentela, attualmente della
. rimane d'obbligo: i° quando il nome è al 11. detto,
nostro cuginetto) ', 30 quando il nome precede l'agg. della quale
sei in cielo, sia santificato il nome tuo. -nostra donna: v
tono affettivo, familiare, confidenziale al nome di una persona o, anche,
dimandi fama, / ch'io metta il nome tuo tra l'altre note ».
sia stato omesso nello scorso numero il nome del molto rev. are. d.
e le opinioninon credo) segnato il suo nome in altra nota, e volesse
anno e il luogo di stampa, il nome dello stam effettuati, ecc
e lette. ramusio fianco del nome del cittadino nelle liste del [
/ se si scriva / il bel nome, è con sei note; / or
d'un dio su la corteccia il nome incida. -in partic.:
avanti un tal magistrato, dar il suo nome in nota e ritirarsi in sua casa
nota: sottoscriversi, inserire il proprio nome in una lista, in un elenco.
restituiva il mulo, prendendo il suo nome in nota, come si suol far di
24 (421): fattosi dire nome e cognome del giovine, ne prese l'
(421): fattosi dire il nome e il casato del giovane, lo mise
il taglio e fa pigliar nota del nome, padre o luogo dove è nato.
): non vi meravigliate se al nome di questo notabile e solenne pazzo e per
, lat. scient. notacanthidae, dal nome del genere notacanthus (v. notacanto
scient. notacanthiformes, deriv. dal nome del genere notacanthus (v. notacanto)
cose scrissi e del mio segno e nome pubblicai. bembo, 9-5-183: voi mi
croce e ancor le forche e a nome di dio la batizai per nome la
e a nome di dio la batizai per nome la bella saonese. contile, 2-6-24
scritto qui. -con l'aggiunta del nome. anonimo, i-489: prego il
notaro di minoi, lo quale ebbe nome tauro, del quale s'innamorò la reina
chiesa di roma... aveva nome anastasio. i. salviati, i-213:
sua signoria fece leggere la risposta che in nome di sua maestà si dà al breve
non aveva mai voluto manifestare il suo nome. « avete fatto il vostro dovere a
come da'greci: oggi con altro nome gli diciamo segretari, a differenza de'notari
, 344: aristotele non ha sotto nome di magistrati compresi gli scrivani o vogliamo
letto il notamento fiscale. = nome d'azione da notare1. notaménto2
1-293: adimandava delle insegne e del nome di ciascheduno di suoi che vedesse bene
facea per li suoi scrivani notare il nome, la famiglia e la città di colui
solea notare in ogni parte / il tuo nome felice e '1 tuo valore, /
i senatori nota ascosamente in una poliza il nome di quello che giudicherà esser più atto
(341): prese l'appunto del nome della nostra povera lucia, e licenziò
1827 (341): notò il nome della nostra povera lucia, e rimandò
, che fu chiamato don iacomo dal nome del padre ch'ebbe come iacomo che fu
fratello di don federico che anco ebbe nome iacomo, anco saranno notati per le loro
le mani e col fuoco il suo nome reverendo, il qual aveva pur notato ne
contentandosi ch'ella si facesse sotto quel nome che si volesse, dimandò gran somma di
può che questi due vocabuli fanno questo nome di 'filosofo ', che tanto vale
i'sapea già di tutti quanti '1 nome, / sì li notai quando fuorono
, ciascun anno notavasi e distinguevasi col nome di que'consoli ordinari. bersezio,
aggrada / nel branco notaresco aver buon nome. carducci, iii-1-321: densa accerchiando
che il padre di tommaso, per nome 'borasino 'o 'bozarrino ',
latina, io vi diedi il bel nome italiano che a un tratto mi ricordai d'
. = voce dotta, dal nome del [penicillium] notatum.
sotto la quale si vedeva notato il nome di tantalo. p. del rosso,
che le carte in cui è notato il nome di re francesco hanno con esse la
osservatore e notatore acuto. = nome d'agente da notare1. notatore2
questo si chiama da'latini, pur con nome greco, 'etimologia ': la
, ciò è ragione e origine del nome. = voce dotta, lat
= voce dotta, lat. notatio-ónis, nome d'azione da notdre (v
v.]: 'notencefalo ': nome che dà geoffroy sant-hilaire ai mostri il
, ii-57: proclamò la sua dittatura in nome di vittorio emanuele, disse, sull'
già passano sedici mesi. = nome d'azione da notificare. notificando,
a i consoli o vero notificasse il nome degli assenti. guicciardini, 2-10-76:
che contiene una notificazione. = nome d'agente da notificare. notificatório
, lat. tardo notificano -ónis, nome d'azione da notificare (v. notificare
de'medici, 7-101: di molti el nome arei saputo dire, / perché d'
suoi avversari. aretino, iv-5-215: il nome del gran giovane è in notizia d'
soddisfaccia al mio / in dirmi il nome e la sua stirpe vera. redi,
xliii-247: 'cristo'è chiamato il suo nome secondo / per l'unzion de'sommi
statue facesi noto il valore e 'l nome dell'algardi. fagiuoli, xiii-176: signor
1-3-3: noto incontanente / scilocco ha nome e seguita affricone / ch'è mezzodì.
, lat. scient. notodelphyidae, dal nome del genere notodelphys, comp. dal
, lat. scient. notodontidae, dal nome del genere notodonta 'notodonta '; è
lessona, 994: * notomelo ': nome dato da geoffroy saint-hilaire a mostri che
delle differenze di questi affetti, sotto il nome del primo
verbo, quasi capo arriccio, e nome, cioè uno subito concetto di mente o
f. frugoni, vi-221: nel nome di vetturino troverete, letteralmente notomizzandolo,
, lat. scient. notonectidae, dal nome del genere notonecta (v. notonetta
pur è bella, e specialmente quando col nome incatenata diviene verbo non senza grande ornamento
delettazioni amorose ch'era notorio il suo nome per tutta italia. chetar di,
, lat. scient. nothosauri, dal nome del genere nothosaurus 'notosauro '.
di linneo: i quali desunsero tal nome dal corsaletto ristretto o compresso nella parte
nottambuli: dàssi que sto nome a coloro che hanno la immaginazione lesa,
3-26: noi possiamo intendere per lo nome del giorno il lume del nostro intelletto
lume del nostro intelletto e per lo nome della notte le tenebre della nostra ignoranza
mio caro, al serenissimo prencipe a nome mio dello aver sua ser. raccomandata
di vetrine infrante (da cui il nome). -notte dei lunghi coltelli:
eh'a lui ne viene, c per nome l'appella. / ad esso e a
. malagoli, 259: 'nottolàccio': nome d'un uccello grosso come un piccione
il becco piuttosto lungo. con questo nome a sesto fiorentino si designa il nottolone
; per lo più è accompagnato dal nome delle piante che ciascuna specie attacca di
, lat. scient. noctuidae, dal nome del genere noctua (cfr. nottua2
., 1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio,
e non strepitosi. si dà anche tal nome a certi pezzi del melodramma che hanno
sé, a cui kant dà il nome di noumeni, rimangono... al
bossi, 246: 'novacolite ': nome dato da kirwan allo schisto * coticola
.]: * in novantaseiesimo ': nome di impostazione tutt'altro che frequente con
dotta, lat. tardo novàtor -òris, nome d'agente da novàre 'innovare '
voce dotta, lat. tardo novatianus (nome proprio dell'antipapa romano), inteso
agg. da novatus e novatius, nome del prete cartaginese novato.
voce dotta, lat. novatio -ónis, nome d'azione da novàre (v.
modi, e ciascun modo hae il suo nome. dante, conv., ii-v-ii
tutti. papi, ii-32: un vóto nome io non invoco ed una / di
sue conseguenze, giunse un messo a nome del sovrano che gli partecipò essere stato
vi-1-132 (9-3): colui che puose nome al macinella, / al mio parer
assetti a raccontare una qualche cosa morale sotto nome di novella. tasso, 12-557
novellamenti, gli amori. = nome d'azione da novellare1. novellante
nel proemio del suo decamerone rimuta il nome alle introdotte persone per troncare all'invidia
novellatore di ciancie grossolane. = nome d'azione da novellare1. novellazióne
di sue singole disposizioni. = nome d'azione da novellare *, n.
ben tosto poi ricevea, sotto altro nome, dei novelli e ferocissimi re:
a una stessa famiglia) di uguale nome, quello vissuto dopo: il giovane
re languis d'irlanda... puose nome amorol- dino novello, per rimembranza del
marzo occupava il nono posto (donde il nome) ed era dedicato a diana.
, sestile. dopo detto augusto dal nome di cesare augusto, che voi dire
di paesi e di città. = nome d'azione da noverare. novèrca (
pregh 'errando merca / e aborre '1 nome non che sua presenzia, / pur
questa seconda bestia si dé intendere / per nome d'omo e nover sarà in lei
lei, / che 'l numer del suo nome monta in tutto: / facendo bon
pirandello, 8-327: accanto a ogni nome erano segnati i beni e i luoghi
:... e detti il tuo nome al novero degli associati. d'annunzio
volgar., 698: angelo si è nome d'officio e non di natura,
. moretti, 15-127: il suo nome è comparso più volte nel settimanale per
, acioché non eschino al tutto di nome e titolo prive, c'è parso
un poco. soccorretemi dunque di qualche nome. 9. privo di malizia
ricentasse. lancellotti, 2-195: il nome di quest'isola fanciulla, novizia al
212: alvar sanchez è il suo nome: / è un cogin della novizza
, e scilinguato de'vocabuli. = nome commerciale (marchio registrato), comp.
viene dell'anima mia commossa al solo nome di brescia: l'augurio è fondato
che questo [di satira] sia qualche nome di più significati nella sua prima nozione
voce dotta, lat. notio -ònis, nome d'azione da noscère 'conoscere '
per l'aspetto ornamentale. = dal nome del monte nube bianca, presso canton.
, lat. scient. nucifragideae, dal nome del genere nucifraga (v. nucifraga
: * nucleina ': in istologia, nome dato ad un corpo che contiene del
europa? rappresenta il paese che ha nome italia un certo numero d'uomini,
, lat. scient. nucleoliiidae, dal nome del genere nucleolites (v. nucleoliti
molecolare nel loro centro, che riceve il nome di 'nu- cleolulo = dimin
nella nespola, ciascun nocciolo prende il nome di * nùcola 'o 'nocetta '
nella nespola, ciascun nocciolo prende il nome ai 'nu- cola 'o *
.]: 'nuculanio'...: nome dato da richard ai frutti carnei non
, lat. scient. nuculidae, dal nome del genere nucula (v. nucula2
casa non solo omesse in esso il proprio nome, ma nudamente intitolò il suo libro
ma nudamente intitolò il suo libro nel nome puro di galeazzo florimonte. spallanzani,
torità e potestà absoluta e non il nome e la dignità solamente e nudamente,
anime tenerelle e pudibonde! = nome d'azione da nudare. nudanato
in parte l'orribil nudità, di questo nome? -mancanza di attenuanti, assenza
: fra tanti titoli / nudo il mio nome / strazia inarmonico / gli orecchi.
, 9-51: la voce che gridava il nome dei morti d'iglesias sotto le finestre
/ di nuda maestade il tuo gran nome; / o se in antica lapide
. bini, 1-259: il suo nome non è un gran nome; le sue
il suo nome non è un gran nome; le sue cose non sono sublimi
il pensiero che rimorde. -nudo nome, nudo titolo (seguito da complemento
: situazione in cui a un certo nome, titolo o qualifica giuridica, che
semplice diritto legale di far uso di tale nome, titolo o qualifica. guicciardini
altra città ritenevano poco più che 'l nome nudo del dominio, perché ne pigliavano
non poteva partorire altro che un nudo nome di re. g. bentivoglio, 4-700
, / né, fuor del nudo nome, altro n'ascolti. caraccio, 4-36
soldo] moneta immaginaria, anzi nudo nome applicato a diverse monete basse. muratori
non altro allora acquistasse che un nudo nome senz'alcun dominio. -nuda proprietà
persona morta (il ricordo, il nome). carducci, iii-27-115: quando
e desiderio il nudo e caro nome. -che non richiama una concreta
compilar meliflua dolcezza, / temolegiando il nome sanza nuga / ne gli autori la
nugolàio '...: è anche nome generico di fosso, corrispondente all'ant
: la... superfizie ha il nome e non l'essere, perché ciò
loco è simile al nulla che ha nome sanza l'essere, onde la parte del
del nulla non avendo se non il nome e non l'essere, essa parte è
eneo, e trascorrea ben chiaro / il nome suo per la reai possanza; /
testimone a se stesso. = = nome d'azione da nullificare; cfr. anche
più che altro, di farsi un nome per andare avanti. soffici, v-1-258:
fra giordano, 132: il nome che la santa chiesa hae posto a questo
, cioè michael, è quasi il maggior nome e '1 migliore di nulla creatura.
è dono / servar nelle miserie altero nome. carducci, iii-3-253: muoiono gli
minata. -nome numerale', v. nome, n. 2. - numerale
cui sia numerata con abbaco e firmata col nome di uno dei sopradetti due deputati.
venirmi a salutare. -inserire per nome in un registro. a.
se qualcuno vuol emigrare, parta in nome di dio, ma lasci i 'fondi