tendendo... sotto nome di rivoluzione non già un moto popolare
le voci le quali vantano il sacro nome di cesare. p. foglietta, 100
di dio, diede il superbo / nome di legge. b. croce, ii-9-52
moto siano diversi, hanno un medesimo nome. -inviato, spedito (una
]: 'motomezzo': 'motomezzi'è il nome generico dato ufficialmente alla motocicletta e a
cotale effetto muove dalla colui deità, nome prendendo dal suo [di cupido] motore
, in cui l'ammalato ricorda il nome ai un oggetto, ma essendo leso
, del mondo. = nome d'azione da motorizzare; cfr. fr
s. v.]: 'motosilurante', nome masch. o femm.: leggiera
s. v.]: 'motoveicolo': nome generico dei veicoli forniti di motore,
iii-1-378: nel 1106 milano si elesse con nome antico due consoli... i
terre che portavano e portano ancora quel nome, rinforzano la sentenza del du cange
'congregazione ': non altrimenti che nome di castella, di ville, di adunanze
maraviglioso appare platone. = nome d'azione da motteggiare. motteggiarne
suoi stracciumi indiani motteggiar sopra il mio nome con vilipendio. carducci, iii-9-282: signor
. tesauro, 2-4: con altro nome assai più grave l'autor nostro [
gran motteggiatore e burlone. = nome d'agente da motteggiare. motteggièro
e motto con una data e con un nome. l'approvava nel motto tristissimo '
dànno negli esserciti e mettere il suo nome, al posto dell'editore, e se
parola di riconoscimento 'si soleva dare il nome versi. va dopo il frontespizio
prigioniero] passando un motto di scherno. nome, fabbricando stratagemmi di modestia e di va
invettiva. lore, accrescono il proprio nome e il proprio grido, e ne'
motto, / né vorrai del suo nome udir più nova. -senza dire o
trattato d'astrologia [crusca]: porrem nome a questa gamba la gamba movibile e
vieusseux, ma né pur degno del nome. d. martelli, 90: il
: sono gli affetti, che con altro nome passioni s'appellano, movimenti dell'anima
costume, vorrebbero attentare di furto, in nome di alcune panzane teoriche morte.
una moviola e l'altra. = nome depositato, di origine americana, deriv.
. non bisogna pensarci. = nome d'agente da muovere. movitura
per quella isforzata vanità. = nome d'azione da muovere. movizióne
v'è stato sempre leale. = nome d'azione da muovere. movuto (
mzab. = deriv. dal nome della popolazione dei moza biti
s. v.]: 'mozzarabo': nome che si dà ai cristiani della spagna
delle siepi. = deriv. dal nome del compositore austriaco w. a.
siasmi. = dal nome del compositore austriaco w. a. mozart
gran direttore mozartista. = dal nome del compositore austriaco w. a. mozart
voci e mozione di corpo ad onore del nome divino. serdini, 1-211: non
che oggi dal volgo, preso il nome, come io credo, dallo spingimento dei
e a seconda della collocazione prende il nome di apocope, sincope, elisione o
singolare, eccetera. = nome d'azione da mozzare. mozzanigo
portano al padrone in trionfo. = nome d'agente da mozzare. mozzatura
o stratificata; controverso. = nome d'azione da mozzare. mozzatura,
campane che si gettano. = nome d'azione da mòzrcp-. mozzecare
ahimè! di uomini. = nome d'agente da mozzicare. mozzichino (
, ad ogni conto, un mozzico di nome proprio ch'io possa comunicare al mio
un carcere veneziano, che prese il nome da quello di una famiglia che abitò
alighiero, e perciò pigliano anche il nome di mezzomarinaro. questi ardimentosi fanciulli,
s. v.]: 'mucchio': nome volgare di un alberetto tutto vischioso con
, lat. muciànus, deriv. dal nome del giureconsulto romano quintus mucius scaevola
mucico ': aggiunto che unito al nome generico acido, giova a denotare un prodotto
, lat. scient. mucoraceae, dal nome del genere mucor.
, lat. scient. mucorales, dal nome del genere mucor.
parole l'autore che quello carcere avea prima nome la muda, poi ebbe nome e
prima nome la muda, poi ebbe nome e ha la torre della fame. guiniforto
o dell'intera pelle. = nome d'azione da mudare1. mudandi
s. v.]: 'muderi': nome che i turchi danno ai professori di
, lat. scient. muéhlenbeckia, dal nome del medico alsaziano h. g
sostenere da un piede, e prende il nome di 'quadrante mobile '. tommaseo
: 'murale': si dà pure questo nome alle piante che crescono in su le mura
praticata una piccola porta. = nome d'azione da murare1. muràmico
: « 'murata ': l'origine del nome, ricor data dal bartoli
perché suo padre è muratore. = nome d'agente da murare1; cfr. anche
l'unione di queste masse. = nome d'azione da murare1. murazióne,
architettura militare antica). = nome d'azione da murare1. murazòlo
con opere artificiali, notissime sotto il nome di murazzi. ojetti, ii-144:
, lat. scient. muraenesocidae, dal nome del genere muraenesox 'murenesoce '.
, lat. scient. muraenidae, dal nome del genere muraena 'murena '.
, lat. scient. muraenoidei, dal nome del genere muraena 'murena '.
i vecchi chimici diedero al cloro il nome di 'acido muriatico ossigenato '.
v.]: 'muriato ': nome generico che nella vecchia nomenclatura significa quei
.]: 'muriato ossigenato ': nome che nella vecchia nomenclatura fu adoperato per
, lat. scient. muricidae, dal nome del genere murex -icis 'murice
, lat. scient. murina, dal nome del genere mus (lat. class
, lat. scient. murininae, dal nome del genere murina. murinna
, lat. scient. murmidiinae, dal nome del genere murmidius 'murmidio '.
70 d. c. (e prende nome dalla tradizione ebraica di pregare accanto a
tetti di paglia (onde il glorioso nome rimastole di alessandria 'della paglia ')
un poco asgiato, il quale avea nome o era chiamato capodoca, assai nuovo
, lat. scient. murraya, dal nome del botanico tedesco j. a.
murze e questo è il loro nome, perché quello che noi qua
dello storiografo greco, intitolati ciascuno col nome di una delle nove divinità, secondo
buffonerie che in questi tempi uscirono col nome di 'cronache di pindo ':
il quale non ha posto il proprio nome per titolo delle sue opere, ritrovandosi
, lat. scient. musaceae, dal nome del genere musa (cfr. musa
s. v.]: * muschiétto nome volgare del fiore che dicesi 'ambretta
.]: * musco canino ': nome volgare di una specie di lichene (
v.]: 'musco islandico': nome volgare di una specie di lichene che
fuchi, più comunemente conosciuta sotto il nome di corallina. tarchetti, 6-i-473: altre
s. v. l: 'musco quercino nome volgare d'una specie ai polipodio (
sapor dolce, aonde ebbe anche il nome di 'liquorizia di montagna '.
america, e sono noti comunemente col nome di balie o pigliamosche.
scient. muscicapidae, deriv. dal nome del genere muscicapa. muscicapini, sm
, lat. scient. muscicapinae, dal nome del genere muscicapa. muscìcapo,
= voce dotta, deriv. dal nome del genere muscivore. muscìvoro, agg
). bot. disus. nome volgare del hyacinthus muscari e di alcune
o di una statua. = nome d'azione da muscoleggiare. muscoleggiare
un poeta d'italia vi esalta col vostro nome nato. -catena montuosa di grande
s. v.]: 'muscolorachideo': nome dato ai ramicelli posteriori delle arterie intercostali
voce dotta, deriv. da muscovy, nome inglese della moscovia o russia, regione
. più che ad altri conveniva il nome di polystore, che tanto vale, quanto
questo, per derivazione, viene dal nome loro questo nome di musica, la
per derivazione, viene dal nome loro questo nome di musica, la quale è scienza
detta assolutamente. la musica è un nome generale che comprende tutte le cose dette
forse tra i teorici moderni di maggior nome non v'è stato sino al presente secolo
del palestrina] la musica sacra prese il nome di 'musica a cappella ',
salvini, v-2-4-3: 'virtuosa ': nome che si dà alle musiche, alle
vanne tu... e dilli in nome musicale, agg. (superi,
a cui ella non sa dare un nome. d'annunzio, iv-1-684: tenuto dalla
masticatorio * per il convito. = nome d'azione da musicare. musichéssa,
soldi a un giachetto (la somiglianza del nome con quattro conosciuti musicisti belgi che vissero
angeli musici s'accoppiano / al tuo nome, o maria, / nel trono osannante
. di isen grin, nome proprio del lupo nel roman de renart.
per la mia povera settimilla il mio nome correva per l'italia e il mio
, lat. scient. musophagidae, dal nome del genere musophaga. musogonia,
poetico che, oltre la consonanza del nome e della religione, la musogonia si conservava
punta esterna fosse arrotondata, piglierebbe il nome di orecchione. = cfr
. v.]: 'musoriti ': nome degli ebrei adora tori de'
non pensaste, per aver così nome da musorno e da pastric
la propria salvezza. = dal nome di benito mussolini (1883-1945), col
, lat. scient. mustelidae, dal nome del genere mustela. mustelini,
, lat. scient. mustelinae, dal nome del genere mustela. mustèlla1,
dotta, dal fr. moustérien, dal nome della località francese di le moustier.
': i greci antichi diedero tal nome tanto al compositore di musica, quanto al
. giorgi, i-2-11: il quinto nome del falcone si domanda mudato a ramo
natura. rinaldeschi, 1-182: tutto sotto nome di terra il signore chiamò, perché
d'orazio tutte greche come dice il nome? tutte etère? vi è bensì pyrrha
. [aotocxicii6 <;, da 'nome della lettera greca che corrisponde alla m
quanto avessi voluto. -alterare un nome con la formazione di diminutivi o di
della casa, 706: mutalo [il nome] e sminuiscil, se tu sai
divengono toscane non mutano alla toscana lingua nome. galileo, 3-3-179: quando poi sollevandosi
senza patria '... indegni del nome di tedeschi. montale, 2-11:
. v.]: riferito a un nome che indichi persona investita di carica o
e avvisatosi il perché, cominciò per nome a chiamar l'abate. zanobi da sfrata
la nave ad un luogo di francia per nome witfandi. montale, 2-37: poi
or vien quindi, / e muta nome perché muta lato. -cambiare atteggiamento
vita rendesse speranza. -mutare nome, mutarsi il nome: v. nome
. -mutare nome, mutarsi il nome: v. nome, n. 21
nome, mutarsi il nome: v. nome, n. 21. -mutare padrone
rifatti. -modificato, alterato (un nome, una parola). tasso,
che si può dir composta; ed ogni nome è o proprio o straniero o trasportato
voce dotta, lat. mutàtor -dris, nome d'agente da mutare * cambiare '
= dal lat. tardo mutatura, nome d'azione da mutare * cambiare
generazione. tasso, 11-iv-39: questo nome di natura si prende anche talvolta larghissimamente
del calor vitale, conosciuta sotto il nome di putredine acrimonia inrancidi- mento o alcalescenza
anche questa già anticamente terra di gran nome e di gran traffico, ma le
] fu... senza mutazione di nome armata di nuova gente. algarotti,
mutazione de'magistrati e per essere il nome de'pochi sospetto al popolo non erano
: la prima delle quali è chiamata per nome antico 'ripresa 'perciocché nel fine
riguardo non è altro che mutare di nome una nota in un'altra in un'istessa
'mutazione 'il cambiare solfeggiando il nome alle note ovunque ciò rendeasi necessario,
, lat. scient. mutelidae, dal nome del genere mutela. mutellina
pericolo di tutti gli altri. = nome d'azione da mutilare. mutilare (
dell'inerrante natura? = nome d'agente da mutilare. mutilazione,
una più vera libertà. = nome d'azione da mutilare. mùtile,
europaea), comune in glie sotto il nome di * storia nazionale '.
, lat. scient. mutillidae, dal nome del genere mutilla. mùtilo1
pure si conosce che avea messo il suo nome in caso retto. carducci, iii-8-96
sia rovinata e desolata. = nome d'agente da mutinare. mutinazióne,
del suo segreto consiglio. = nome d'azione da mutinare. mùtino,
, lat. scient. mutisia, dal nome del medico e naturalista spagnolo josé celestino
niccolini, ii-468: pera anco il nome de'tiranni, e note / sien
genova, insorta per conto e in nome di tutta italia. -a muta
ti comando che tu deponga il bruttissimo nome di frustatore d'italia, e che
figliuoli con lingue mutole essaltano il tuo nome. tesauro, 4-106: per difendere
, / qual prima avealo / conserva il nome, / e chi sa darmene /
costume al nuovo e perenne. = nome d'agente da mutuare. mutuazióne
voce dotta, lat. mutuatìo -ònis, nome d'azione da mutuàri 'prendere in
punto a non chiamarla altrimenti che col nome di madre. f. galiani,
). dominici, 4-90: dolce nome gli è posto innanzi, fondato nella
un mutuo usuraio così palliato da questo nome o contratto di censo. genovesi, 1-ii-115
questa intenzione forse agevolmente s'adatterebbe il nome, percioché, aggiunta una 'n '
percioché, aggiunta una 'n 'al nome di corito, farà cornito. bembo
n maiuscola capitale era il simbolo del nome di napoleone. 13. nel gioco
ciascuno dal luogo suo, i quali aveano nome l'uno elifaz temanite e l'altro
fronte al sacerdote santo / co 'l gran nome d'iddio ricca tiara, / cuopre
nabidi d'europa. = dal nome del tiranno spartano nabide, che regnò
, lat. scient. nabidae, dal nome del genere nabis, dal lat.
a'au- sterlitz. = dal nome del sovrano babilonese nabucodònosor (604-562
in firenze c'è una via che prese nome da tali artefici.
, e si intende ordinariamente con tal nome il tamburo con una sola apertura.
destra; e prese per avventura il nome di nacchere, per essere ne'primi tempi
in africa, comunemente note con il nome di cobra. d'annunzio,
, lat. scient. naiadaceae, dal nome del genere naias, dal lat.
..; ma anco si trova generale nome di tutte le iddie che abitavano in
, lat. scient. naidiidae, dal nome del genere nais, lat. class
dei manichini. = adattamento del nome commerc. ingl. nylon.
piantatore di zucchero. = dal nome della città cinese di nanchino.
. 'nanni 'è diminutivo del nome proprio 'giovanni '. e questo nome
nome proprio 'giovanni '. e questo nome è forse stato trasportato a significare un
e greve napoleona. = dal nome di napoleone i (1769-1821).
. v.]: 'napoleone ': nome dato dall'adulazione ad una specie di
alla murattesca. = dal nome di napoleone /; cfr. fr.
dire. = deriv. dal nome di napoleone. napoleonista, agg
internazionalisti. = deriv. dal nome di napoleone. napoleonizzato, agg
zato. = deriv. dal nome di napoleone iii, col suff. dei
medici non sapevano per i libri trovare né nome, né rimedi, e però era
razza di suini (nota anche col nome di razza casertana) allevati specialmente in
al nero violaceo. -cavallo napoletano: nome di una razza italiana di cavalli da
di cavalli da sella, nota anche col nome di razza persano. -mastino
= voce di uso sett. dal nome della città di napoli. napolitano
s. v.]: 'nappole': nome volgare di una specie di xanthium,
voce ciotta, lat. narbonensis, dal nome della città narbo -ònis 'narbona ';
s. v.]: 'narcafto': nome officinale della corteccia dell'albero che somministra
= dal bolognese narzisaeta, deriv. dal nome della maschera locale.
1859-1939) e de- riv. dal nome del personaggio mitologico narcissus, innamorato della
nel fiore a cui fu dato il suo nome). rinaldo d'aquino,
, lat. scient. narcisseae, dal nome del genere narcissus 'narciso '(
, lat. scient. narcobatidae, dal nome del genere narcobatis, comp. dal
, la cabala aveano fatto un gran nome, ma quando si pubblicarono le sue
]: * narcotico ': unito al nome generico
chirurgo fraterno e provetto. = nome d'agente da narcotizzare. narcotizzazióne
tussilagini di linneo; le quali hanno tal nome dall'odore di nardo che spandono
lat. scient. narina, da un nome proprio femm. in lingua ottentotta.
lidi- brando giratasca. = nome d'azione da narrare. narrante
, tirannidi efferate, popoli oppressi; il nome di ciro fa contrasto all'orribile quadro
documento in questione. = nome d'azione da narr&re * narrare '.
cose narrate ha tesser suo e il nome suo la narrazione. c. campana,
: similmente con la ragione e col nome suo la narrazione tutta al narrato si riferisce
= dal lat. narrator -6ris, nome d'agente da narràre 'narrare
arve d'avermi bene inchiodato nella testa il nome di apoleone, esaltato ogni tanto come
loredano, 2-316: non meritano il nome d'istoria quelle narrazioni che non trattano negozi
si nomina propriamente narrazione, quella col nome comune all'una e. all'altra
voce dotta, lat. narratio -ònis, nome d'azione da narrsre 'narrare
affine a una voce di questo = nome d'azione da nasalizzare. tipo
gr. na- aàpcov -tovot;, nome del capostipite del popolo dei nasamoni.
ci è, mi disse, e 'l nome piglia / dal suo paese, detta
v.]: 'nascale ': nome di un pessario di lana o di
triumphal, o gentil fiore / di nome ti dotar, che d'odor passi
casentino / traversa un'acqua e'ha nome l'archiano, / che sopra l'ermo
i anchi de'nostri. sonetto in nome della città di siena, 453
parlare ebbe talento / ch'ogni oratore al nome suo s'inchina. salvini, 48-71
nascimento e di fatti gloriosi d'achille col nome proprio e con ogni particolarità. marino
'egli 'non sempre in vece di nome si pone, con ciò sia cosa
volle renderle il contraccambio. = nome d'azione da nascere. nàscio,
evento, del sesso del neonato, del nome che gli è stato imposto (o
impone lo stesso ufficiale rogante) e del nome dei genitori legittimi o di quello dei
, il sesso del bambino e il nome che gli è dato. -atto
il martirio di dover dare il proprio nome e cognome, il luogo di nascita,
-signor, per grazia, / il mio nome stia occulto. -e come ardisci,
moretti, ii-1122: pastoso è un nome, un'allegoria, una figurazione letteraria
, genovese d'origine. rosalinda di nome, se n'viene ossequiosa a i
rocesso per un delitto che non ha nome. borgese, 1-125: h'
: così avvisaronsi molti filosofanti che il nome di 'bene 'fosse un velo nascondente
-mantenere segreto, non rivelare il proprio nome, la propria identità. ariosto,
. crespoli attendoli, lvi-73: il gran nome in lui cresce e ristaura, /
velenosi serpenti. ottimo, iii-12: il nome d'amante apollo ama, ma dafne
ancora nascondimento allo spergiuro. = nome d'azione da nascondere. nascondino,
.]: 'nascondino ': nome di giuoco fanciullesco, usato nella maniera
castigati e parci amministratori. = nome d'agente da nascondere. nascondume,
duca di mena co 'l manifesto uscito a nome suo chiaramente palesato, quando per altro
pseudonimo o si cela sotto un altro nome. cesarotti, 1-vi-241: quel che
fu benedetto fioretti, nascosto sotto il nome bizzarramente mistico di 'udeno nisiely '.
sozzo morbo, che da francia ha nome, / nasicida, crudele e doloroso,
del larderello. = deriv. dal nome del chimico italiano r. nasini (
ignoranza di molti uomini cosa niuna di nome degna sa da per sé scrivere né
. iniettore]: più conosciuto col nome di 'naso ', l'iniettore è
cercopiteco dal 'naso bianco ', nome sorto in opposizione a 'rosso '
v.]: * nasooculare ': nome dato da soe- mering al nervo nasale
s. v.]: 'nasopalpebrale': nome dato da chaussier al muscolo articolare delle
. v.]: 'nasosopraciliare': nome dato da qualche anatomico al muscolo
, lat. scient. nassariidae, dal nome del genere nassarius, altra denominazione di
, lat. scient. nassellaria, dal nome del genere nassella (deriv.
= deriv. da nasser, adattamento del nome dello statista egiziano giamàl 'abd an-nàsir (
, lat. scient. nassidae, dal nome del genere nassa (v. nassa2
[a roccastrada] conosciuto sotto il nome di 'libo *, ed è
i barbi, dai quali prende il nome. la chiamano anco 1 nassone nieri,
., cavi elettrici). = nome degente femm. da nastrare. nastratura
avvolgimento di un nastro. = nome d'azione da nastrare. nastrièra
. v.]: 'pesce nastro': nome volgare di un pesce che ha corpo
: assai conosciuto dal volgo sotto il nome di 'crescione '... '
. 'nasturzio d'orto ': nome volgare di una specie di lepidio ('
, lat. scient. nasutitermitinae, dal nome del genere nasutitermes (v. nasutitermite
perché questo è verbo, e quello è nome? 5. ant. che
-assunto o attribuito alla nascita (il nome). a. boito, 25
/ e che biascia male / il tuo nome natale. 3. che è
principe suo padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l'idea del chiostro
vantate glorie. -per estens. nome di famiglia. amenta, 2-77:
padre l'abbondanza, l'uno sotto nome di forma, l'altro di materia
'capolavori per caso è senza un nome che gli accompagni... loro
', diede i natali a questo nome. -di natali (con valore
, lat. scient. natalidae, dal nome del genere natalus (v. natalo
. dal toponimo nat [al], nome di una provincia della repubblica sudafricana,
. v.]: 'natante ': nome generico per imbarcazione o altri galleggianti forniti
-òris (femm. natatrix -icis), nome d'agente da natare 'nuotare '
160: persevera oggi il giorno famoso il nome dell'acque della purificazione, dell'espiazione
maraviglioso, a cui io posi nome clamide natatoria, perché egli è giusto
discorrevoli natature più vaghi. = nome d'azione da natare. natazióne
voce dotta, lat. natatio -ònis, nome d'azione da natàre 'nuotare '
, lat. scient. naticidae, dal nome del genere natica (v. natica2
34-39: gerusalemme. un re ch'aveva nome balsimello, / che della barberia
i disgraziati nativamente o casualmente immeritevoli del nome di uomini non amano, o pure
., i-623: il suo figliuolo, nome nezza. memfite,
457): lo presentò sotto il nome d'antonio rivolta, al padrone, ch'
/ nato a servire il suo bel nome divo. ariosto, 2-68: tanto gli
, nato di popolo, senza tradizione di nome illustre..., non riescirei
annunzio, ii-626: ebbe anco il tuo nome / la figlia della grande / elena
cui veramente s'ha ella preso il nome, e però è stata chiamata parimente
chimicamente al prodotto artificiale noto col nome di soda). -anche: potassa;
s. v.]: 'natro': nome dato dagli antichi all'alcali minerale nativo
fecondarlo e di natura avea / l'austero nome. leopardi, 847: dialogo della
). varchi, 7-10: questo nome natura... significa...
quella irrealtà e astrazione che con tal nome si chiama). jahier,
giungessi, un contado di quel medesimo nome, el quale era, insieme e
generazione. varchi, 7-10: questo nome natura... significa...
loro naturai grandezza, si chiamano con nome accomodato 'lepratto, capriolatto e ruffolatto'
/ però che di lisciarsi alquanto ha nome, / chiederei che cosi fusse la
fonte di tutti gli affetti, che del nome d'umani possono decorarsi. leopardi,
e divine non par giusto negare il nome di filosofia perfezionata dalla luce del cielo
il carattere fondamentale di qualcosa (un nome, una definizione). fra
primo ed è principio, però questo nome è suo propio e naturale.
cosa alcuna più in orrore che il nome di cesare. petruccelli della gattina, 4-90
circoscritti al naturale, senza essere per nome dichiarati, in diffidenza e in sospetto
in danaro o in naturali, sotto nome di 'consuetudine 'seguitava poi questo peso
delle sue concubine... per nome campaspe, essendosene, coll'occasione dello
nel metodo della scienza. = nome d'azione da naturalizzare, n. 4
dan ', essendosi con questa forma di nome naturalizzato francese nel 1824.
idea contadino-settecentesca di natura. = nome d'agente da naturalizzare. naturalizzazióne
... fu quello di insinuare a nome del sovrano al p. generale dei
naturalizzazione delle operazioni razionali. = nome d'azione da naturalizzare. naturalménte (
esso è il principio. = nome d'azione da naturare. naturézza,
, lat. scient. naucoridae, dal nome del genere naucoris (v. naucòride
2-189: è tempo di chiamarle col loro nome le cose e non naufragare in una
delle merci trasportate. = nome d'agente da naufragare, con valore attivo
arcangelo che v'è / sculto ha nome vittoria. = voce dotta, gr
, lat. scient. nausibius, dal nome proprio gr. nocuaipiot; 'che
, lat. scient. nausithoe, dal nome del re dei feaci (gr.
, lat. scient. nautiloidea, dal nome del genere nautilus (v. nautilo1
t'è padre, / qual nome gli dà la tua madre? panzini,
è tipica delle basiliche cristiane, e il nome dato a questo organismo architettonico si spiega
o * vascello di fila *: nome dato a nave o vascello da guerra,
lotoso di ciarle era abbandonato il suo nome... fu colta da tale sgomento
dimandando il navichièri come il giovano avea nome, rispuose: « fassi chiamare il borra
]: 'navicola '...: nome d'una sezione del genere arca proposto
, lat. scient. naviculaceae, dal nome del genere jfiù importante, navicula (
e sacrifici. brasca, 46: col nome de dio incomin- zassimo el nostro navigaménto
più profondo navicala ento. = nome d'azione da navigare. navigante (
di polpo sembianza, e sì per nome / nautilo il dicon per le sue
. navigator -òris (quintiliano), nome d'agente da navigare 'navigare '.
quali reca indicati i dati identificativi, il nome del proprietario e l'ufficio d'iscrizione
turati tutti gli scolatori de'terreni di nome polesini. campiglia, 1-428: alcuni volevano
= dal lat. navigatio -ónis, nome d'azione da navigàre 'navigare '
le navi nell'alto mare si pingono nel nome delli dei, di giove e di
. cecchi, 7-107: dedicavano al nome d'un sovrano il promontorio, la
a una terra d? egitto che ha nome tennesi. -privare di sarte il
, incili ed anche torrenti di qualche nome che s'incontrano in questo tratto.
s. v.]: 'navone': nome volgare di una specie di cavolo (
.. 'navone di lapponia': nome volgare della 'brassica oleracea napo-brassica '.
. e molti potevano allora avere questo nome 'gesù ', non però sostanzialmente
riunione di varie sette protestanti e col nome di chiesa pentecostale del nazareno', assunse
chiesa pentecostale del nazareno', assunse il nome attuale nel 1919, e affianca alla presenza
religioso); che è fondato in nome di lui, che a lui è
v.]: 'frati nazareni ': nome volgare con cui sono appellati i '
schnorr e j. fuhrich); il nome che li avrebbe comunemente designati fu usato
, tra'suoi fratelli... questo nome istesso ci rappella il cristo, di
, il cristo, che portò il nome di nazareno. g. capponi,
sette, una delle quali conservò il nome di * nazareni ', e gli
visse. baldelli, 5-5-304: iesus nome degli ebrei... appo noi
jesù] detto nazareo... dal nome di nazarette città della galilea nella quale
cristo davano a lui per disprezzo il nome di nazareo, chiamandolo gesù da nazaret
g. capponi, 1-ii-254: il nome di nazarei fu il più antico che 1
si divisero, conservando gli uni il nome originario, e assumendo gli altri quello
separazione che forse diede origine al loro nome di nazarei, giacché questo, giusta l'
sette, una delle quali conservò il nome di 'nazarei ', e gli
però non solo distinti per varietà di nome, ma di opinione e di errori
'), rammenta col suono il nome del luogo di origine di gesù, e
forze armate germaniche. = nome d'azione da nazificare. nazìo,
giovani che allora si davano sovente il nome di nazionali o nazionalisti. 10
9 luglio 1789 (quando assunse il nome di assemblea costituente). alfieri,
per amor di nazionalità e per odio al nome tedesco. guadagnoli, 1-ii-296: io
due o tre generazioni ancora. = nome d'azione da nazionalizzare. nazionalizzare
diamo a questo complesso di genti il nome di nazioni, egli è per non saperne
vari tipi di linguaggio. = nome d'agente da nazionalizzare. nazionalizzazióne
politica di opposizione al conservatorismo agrario in nome della borghesia industriale e commerciale; detenne
, l'università di bologna, in nome del popolo italiano, ha mandato un
paesi e più altre ancora con un nome tedeschi si chiamano. bandello, 1-22
cui di nuovo convien pur dar un nome, e noi diamo quello di '
estate, dal 1956, assume l'antico nome (col quale fu conosciuto fra il
più che dopo. adesso ell'è un nome geografico più di prima. il sig
era allora un giovane in pistoia il cui nome era ricciardo, di piccola nazione ma
eaifi- caro, / che pe '1 nome del consolo appellata / perogia fu.
. boccaccio, i-297: il mio nome è filocolo, di nazione spagnuolo. livio
gran capitano, e ne portava il nome,... era forse quello che
santa causa a cui si carpisce il nome. de sanctis, lett. it.
chiari onor, più lodi belle / al nome vostro fiammeggiar d'intorno, / ed
v.]: * nebbia 'è nome volgare di una pianticella della famiglia delle
volume in nostro stile / metafisica ha nome; ma lassuso / tiensi,
consecrata a bacco, e trasse il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr.
consecrata a bacco, e trasse il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr.
da un ugello). = nome d'agente da nebulizzare. nebulizzazióne
parlato delle sue tonsille. = nome d'azione da nebulizzare. nèbulo
quella parte di nebulosa che prende il nome di los angeles, e quella che rimane
luminosa che gli astronomi passati chiamarono col nome di stelle nebulose. monti, xii-2-152:
ahi! forse non è che voto nome -o necessità che si muta con le passioni
30-63: mi volsi al suon del nome mio, / che di necessità qui si
necessitato; determinazione. = nome d'azione da necessitare. necessitismo
che sdegnava affidarsi ad una ospitalità offerta in nome di francia, e dalla francia stessa
stabilito da linneo, che loro impose questo nome a riguardo del colore nero e della
paese straniero, chiamandole tre volte a nome, sulla credenza che quelle ritornassero allora
dei claroni; da linneo indicato col nome generico di 'dermestri ', da
, lat. scient. necrophorinae, dal nome del genere necrophorus 'necroforo '(
s. v.]: 'necrolito': nome introdotto da brocchi per indicare il così
, lat. scient. nectariniidae, dal nome del genere nectarinia 'nettarinia ',
, lat. scient. nectonematidae, dal nome del genere nectonema, comp. dal
: trassero ancora italiani e franzesi il nome del vizio nefando dagli arabi. buonafede
del popolo, confidando che un solo nome cancellerà la vergogna di molti vizi.
serbare rancore a suo padre di quel nome nefario. -luttuoso, funesto.
terna dei nefasti addossatigli e legati al suo nome. = voce dotta, lat
, lat. scient. nephelis, dal nome mitologico gr. ne? éxi)
s. v.]: 'nefelio': nome che si dà a quella specie di
s. v.]: 'nefelio': nome che si dà pure a quelle lievi
. v.]: 'nefrina ': nome dato da thomson all'urea.
, 245: 'nefrite ': nome dato da werner alla giada nefritica o nefrite
decozione di legno palo, che per altro nome è detto legno nefritico. algarotti,
da achario, le quali hanno tal nome dalla loro lamina proligera, situata ai
, lat. scient. nephropsidae, dal nome del enere nephrops 'nefrope '.
detto neftl, da neft che è il nome di un certo olio che naturalmente scaturisce
, lat. scient. nephthytis, dal nome gr. della divinità egizia né?
occasione del negamento. = nome d'azione da negare1. negante
ciascuna volta v soldi di denari per nome di pena. pulci, 8-8: priega
]: negare a un dialetto il nome di lingua. calvino, 5-56: il
idem, iii-5-47: negati per fin del nome di cittadini dalla superbia romana insursero tutti
insursero tutti, si riunirono tutti nel nome d'italia. 4. totalmente
o le molestie commesse dal terzo in nome del suo preteso diritto e per farne
affetto, / e 'l suo nome illustrai fosco e negletto / tal che tra
chiabrera, 2-1-103: pria che il mio nome, che sublime ascende / d'ogni
licheni, a salutarli a vista per nome, pare di aiutarli ad esistere. comisso
privo d'onor negletto giace / il nome ancor del tuo maestro eterno. casoni
in terra vuole / di negletto pastor povero nome. c. 7. frugoni,
sconosciuto ruscelletto, / o negletto / nome alcuno ei non avrebbe, / perderebbe /
. che adpreso di voi abbi adquistato nome di negrigente. spallanzani, v-154: a
sarei mai deliberato a stampare il suo nome senza suo beneplacito espresso.
giunto all'età di 21 anni col nome carlo xii,... neglige li
che cotali imitazioni drammati si domandino (nome ch'importa operazione e negoziamento),
de operazione si rappresentano. = nome d'azione da negoziare. negoziante
puramente tuo. porzio, 3-11: prese nome di trafficar bene ed a mano a
due modi: e narrando egli in proprio nome, ed
, dove il poeta allora parla in nome dell'introdotte persone. aggiugnesi il terzo
-e dei loro anni di miseria senza nome, e del loro girovagare affannato pel
voce dotta, lat. negotiàtor -òris, nome d'agente da negotiàri * commerciare '
innazi la famiglia. = nome d'azione da negoziare. negoziazióne
sicura via che nulla traffico ', nome d'azione da negotiàri; cfr. anche
tanti letterati, / che bastava aver nome cicerone, / che eran posti a
d'alto affare a cui, sotto nome di governatori, la causa e tutto
d'essere favoriti con l'autorità del nome d'alcun principe, procurano che sieno
esteso il contratto di società e il nome di tutti li soci. foscolo, v-67
ancor in campo con quell'infamità del nome, cognome e negozio! ».
altrettanto avversato da nettuno. poi cambia nome un'altra volta e si chiama 'mal
autore che li firma con il proprio nome. carducci, ii-6-53: sono uno
cadaveri, non malattia. ma sotto nome di negrone s'intende più specialmente in
l'etichetta rossa. disse il suo nome ma, / aggiunse, era superfluo
negroni. = = dal nome del marchese negroni, che ideò tale
del fortunato kassà, oggi conosciuto col nome di giovanni 'negus neghest 'dell'abissinia.
, lat. scient. neillia, dal nome del generale britannico j g. s
, lat. scient. neisseria, dal nome del dermosifilopatologo tedesco a. neisser (
, lat. scient. neisseriaceae, dal nome del genere neisseria (v.)
non è da stupir, se il suo nome, temuto dalle schiere e terribile nelle
deriv. da nembrod, var. del nome ebr. nimrod (v.
dante nell'inferno tra i giganti col nome di nembrotto (« questi è nembrotto,
gr. nyjixepttjc;, nome di una delle nereidi, comp. dalla
. v.]: 'nemesia ': nome mitologico che dà ventenat ad un genere
= voce dotta, deriv. dal nome della dea greca néneou;,
s. v. l: 'nemestrino': nome mitologico di un nuovo genere d'
, lat. scient. nemestrinae, dal nome del genere nemestrina; voce registr.
, lat. scient. nemestrinidae, dal nome del genere nemestrina; voce registr.
, lat. scient. nemestrinoidea, dal nome del genere nemestrina. nemetùrico,
dotta, dal lat. nemeturìcus, dal nome dell'antica popolazione ligure dei nemetùri.
forse quattro anni quando lui dette un nome alla nemica che lo assaliva a colpi di
verso la sede apostolica, il cui nome odiavano nemichevolmente. p. giustiniani,
criminale. -nemico pubblico numero uno: nome dato negli stati uniti d'america al
g. ferrari, i-proem.: in nome della filosofia accetto l'inimicizia di tutti
oh parenti! / e, in nome di dio, / sembra, il vostro
, lat. scient. nemobiinae, dal nome del genere nemobius. nemòbio,
l'ordine degli insetti ditteri: il nome deriva dalla sottigliezza e lunghezza delle antenne
, lat. scient. nemognathini, dal nome del genere nemognatha. nemolàpato,
. v.]: 'nemolito ': nome dato ad erborizzazioni pietrose, che rappresentano
, lat. scient. nemosomini, dal nome del genere nemosoma. nemotina
, lat. scient. nemopteridae, dal nome del genere nemoptera; la var.
, lat. scient. nemouridae, dal nome del genere nemoùra.
due di tutto. = dal nome proprio della protagonista del poemetto rusticale la
nenia, quasi certamente non derivato dal nome di una dea dei funerali nenia (cfr
sostant. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro nenni (
del nennismo. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro nenni (
.]: 'neo ': nome che indica le macchie di varie specie che
, lat. scient. neobalaenidae, dal nome del genere neobalaena.
'nuovo ') e dal nome del pittore michelangelo merisi da caravaggio
véo ^ * nuovo 'e dal nome del genere ceratites (v. cera
gr. véa; e dal nome del genere ceratodus (v. ceratodo)
vécx; 'nuovo 'e dal nome proprio kxutó ^, uno dei figli dell'
s. v.]: 'neocoro': nome che si diede primieramente a'custodi de'
recente ') e darwinismo, dal nome del naturalista inglese charles darwin (1809-1882
'nuovo, recente ') e dal nome del filosofo tedesco j. g. fichte
m. bartoli, i-v: il nome... di 'neolinguisti 'e
lavori pubblici, il suo solo nome avevano aiutato il neo-ingegnere a vincere
, lat. scient. neolampadidae, dal nome del genere neolampas 'neolampade '.
un liberalismo che si vanta del gran nome di camillo di cavour, ma che
m. battoli, i-v: il nome... di 'neolinguisti 'e
, acciò ch'io edifichi casa al nome del mio iddio e ch'io la consacri
. v.]: 'neomeniasti ': nome presso i greci di coloro che celebravano
scient. neomeniidae, deriv. dal nome del genere neomenia (v. neomènia)
, fermo e lucia, 162: un nome nello stesso tempo che senza esser volgare
sesso del neonato, il peso, il nome. -appena germogliato, appena spuntato dal
nuovo, recente 'e da pilina, nome di un genere di molluschi fossili
filosofia che, apparsa nell'antichità col nome di pitagorismo e neopitagorismo, è ricomparsa
recente ') e platonizzante, dal nome del filosofo greco platone.
e [isoprene (v.); nome commerciale (già marchio depositato della e
scient. neorhynchidae, deriv. dal nome del genere neorhynchus, comp. dal gr
un'altra a cui vuole serbato il nome di poesia neolatina (nome equivoco,
serbato il nome di poesia neolatina (nome equivoco, che, se mai, si
nel 1933 si staccarono dallo sfio in nome di principi nazionalistici e dell'esigenza di
recente ') e spinozismo, dal nome del filosofo b. de spi
'nuovo, recente 'e dal nome del genere otomys 'oto- mio
') e volterrianismo, deriv. dal nome del pensatore francese f. m.
, lat. scient. nepenthaceae, dal nome del genere nepenthes 'nepente'; è registr
deriv. dall'ingl. neper, dal nome del matematico scozzese j. neper o
. 1. = deriv. dal nome del matematico scozzese j. neper o
; probabilmente di origine etnisca (il nome latino sarebbe da ricollegare, secondo linneo
, lat. scient. nepides, dal nome del genere nepa (cfr. nepa2
, lat. scient. nepidae, dal nome del genere nepa (cfr. nepa2
chiamato nepeta da i latini, il qual nome ritiene egli fino a i tempi nostri
, lat. scient. nepticulidae, dal nome del genere nepticula (v. nepticula
. neptùnea, deriv. neptùnus, nome lat. del dio del mare.
: [bisognava] quasi prestare il nome e l'autorità del re cristianissimo in
271-14: pio padre, sèrbati il dato nome / e cum la forte virga de
soffersi la fame,... nel nome di dio, gli perdono. d'annunzio
, raccolti dal compilatore sotto a un nome, sempre queste opinioni ci recano qualche
.]: maestri nerbatori. = nome d'agente da nerbare. nerbatura1,
. una solenne nerbatura. = nome d'azione da nerbare. nèrbo
7-11: porta [il volume] il nome di un gran vate, / che
robusto: onde io gli ho messo nome il gran piccinino. f. f.
, brunezza, negrore. = nome d'azione da nereggiare. nereggiante (
, lat. scient. nereidae, dal nome del genere nereis (cfr. nereide2
, lat. scient. nereidinae, dal nome del genere nereis (cfr.
. v. grassetto]: 'grassetto': nome volgare di carattere ad asta marcata,
], 533: il rododendro non ha nome latino. chiamonlo rododafne o nerio
magici, il nerion, che essi dal nome dii paese, o isola, chiamavano
, lat. scient. neritidae, dal nome del genere nerita 'nerita '.
, lat. scient. neritopsidae, dal nome del genere neritops, comp. da
, 4-311: or ricercando chi meriti il nome di pirata in mare, dico primieramente
8-38: l'una parte si puose nome i cancellieri neri e l'altra i bianchi
moda...: implica nel nome della tinta... un preciso riferimento
grido d'inutile aita, / quel nome presago: soletta. -pessimismo.
della moderazione, conosciuto sotto il famoso nome de'neri o del lato destro. periodici
più sontuose. = dal nome di anne-marie de la tremouille de noir-
s. v.]: 'neroli nome farmaceutico dell'olio essenziale di fiori d'
fiori d'arancio. = dal nome di anne-marie de la tremouille de noir-
alla direzione! = dal nome dell'imperatore romano nerone (37 d.
everbach. 6. bot. nome di alcune malattie crittogamiche delle piante (
: si è dato alcuna volta questo nome alle incrociature degli archi gotici ed alle
non è da stupir se il suo nome, temuto dalle schiere e terribile nelle
la sua tessera di passaggio sotto il nome di 'nervosità '. moravia,
a tutto il di più ella darà nome di nescibile. = voce dotta
suo, sempre coprendo il vicio col nome della propinqua virtù o la virtù col
della propinqua virtù o la virtù col nome del propinquo vicio, come chiamando un presuntuoso
da'cittadini a prender quella città in nome di cesare con alcuni patti. siri
, lat. scient. nesomyidae, dal nome del genere nesomys * nesomio '.
enfatica; subisce l'elisione davanti a nome femm. che inizia con vocale,
con vocale, il troncamento davanti a nome masch. che inizia per vocale o
presuma comperare oglio... in nome de alcuno mercante. giacomo soranzo,
maria! -nessuna parola giammai, nessun nome eragli parso più soave, più melodioso,
in grado di assicurare la continuità del nome e il sostegno per la loro vecchiaia
villaggio. = voce dotta, dal nome dell'eroe omerico nestore (gr.
, lat. scient. nestor, dal nome dell'eroe omerico (cfr. nestore1
estrema delle disgiunte: era questo il nome della quarta corda del terzo tetracordo,
la, mi. aveva pure questo nome la prima corda del quarto tetracordo,
le paludi piazze grandissime. = nome d'azione da nettare. nettamina
felice, / e par che al nome de auro ancor se alumi, / quanto
notaio delle riforma- gioni, che aveva nome ser martino. nardi, i-373: voleva
villan disio e ciò che laido ha nome. bibbia volgar., vii-428: in
/ di piante chiuso che non han qui nome / e rugiadoso di nettarei fonti.
v.]: 'nettaroteca ': nome con cui desvaux
, lat. scient. nettastomidae, dal nome del genere nettastoma 'nettastoma '.
: sgranatrice del cotone. = nome d'agente da nettare. nettatura
è doppio disagio e spesa. = nome d'azione da nettare. nettavetture,
e sulla sabbia umida e netta / un nome da infiniti anni obliato / scrive la
rispondeva chiamando netto le cose col loro nome. -in modo da non avere dubbi
altro [almu- gavero], per nome porcello, d'un fendente di squarcina
., 2 (28): col nome del cielo, non mi tenga così
]: 'nettuniani '...: nome dato ad una setta di naturalisti,
. v.]: 'nettuniano ': nome dato a quei geologi i quali seguivano
. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus),
. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus),
. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus),
, ed abusar piuttosto / di bacco il nome che le propria voce / pronunziar del
1-2-35: queste [proprietà] del nome si sono tre: genere, numero
quell'alleanza che oggi ha assunto il nome di 'neutralità armata '. i
osso è più duro. = nome d'azione da neutralizzare. neutralizzare
dimenticare che pietro mascagni ha portato il nome d'italia in tutto il mondo ».
di una corsa ciclistica. = nome d'azione da neutralizzare', cfr. fr
tanto più crederei di vedere onorato il nome italiano qui in inghilterra. d'annunzio
bellincioni, i-139: se 'l tuo nome innocenzio oggi si legge, / fatti
molto più ci fanno chiari di tal nome neutro le voci aggettive, quando prendono
il sesso della stessa cosa, il nome non sarebbe se non o maschile o femminile
mento si fa molto subito. = nome d'azione da nevicare. nevicante (
dei cavalli, distinta dal volgo semplicemente col nome di luna. = voce
in particolare. si confusero con questo nome alcune emorragie interne e alcune infiammazioni croniche
acquisizione di una nevrosi. = nome d'azione da nevrotizzare. nevrotomìa
di tale dottrina. = dal nome di j. h. newman.
n o nw. = dal nome æl fisico e matematico ingl. isaac newton
coleridge, che newtoneggia. = dal nome del fisico e matematico ingl. isaac newton
di un newtoniano tedesco. = dal nome del fisico e matematico ingl. isaac newton
in flaubert). = del nome di isaac newton (1642-1727).
niagara vasti vegetali. = dal nome delle cascate del niagara, denominazione di
dall'ingl. niagarian, deriv. dal nome niagara (v. niagara);
f. giorgi, i-2-10: il primo nome del falcone si addi- manda niaso e
falcone si addi- manda niaso e questo nome gli dura mentre che si sta nel
, nìbio), sm. ornit. nome di alcune specie di uccelli rapaci
, uccello da cui egli ha preso il nome, e similmente il pesce nibbio.
, lat. scient. nicandra, dal nome del poeta e medico greco nicandro
deriv. dal gr. nqropx0? » nome di due epigrammisti greci de \ v
nìccheri, sm. invar. bot. nome volgare della pianta guilandina bonduc o caesalpina
v.]: 'niccheri ': nome volgare di un albero delle molucche,
d'. 4zeglio, 1-70: quel nome classico e poetico non potè mai far
nicchia- mento di obbiezioni. = nome d'azione da nicchiare1. nicchiarne (
: 'niccolico che si unisce a qualche nome generico, come ossido, fosforo, ecc
scient. niccolum, deriv. dal nome proprio lat. nicolaus 'nicola 'nell'
in seguito fu usato anche come nome proprio). tramater [s
.. ma non sanno neppur dirvi il nome di questi luminari della chiesa. tre
concili conoscono, s'intende solo di nome, cioè il niceno, che chiamano il
da cui in seguito derivò anche il nome della cittadina piemontese di nizza monferrato.
circolatorio (ed è noto con il nome commerc. di cor amina).
. v.]: 'niceterico': nome di chi vinceva nelle niceterie.
su posidone per la scelta del nome della città (e comprendevano gare
nettuno riportata quando ebbe ad imporre il nome alla nascente città di atene.
di nichelatura; galvanostegista. = nome d'agente da nichelare. nichelatura
vetro, nichelature ovunque. — nome d'azione da nichelare. nichelcarboriile,
, ma piglia l'esempro. = nome d'azione da * nichillare, var.
isole nicobare. = da nicobare, nome dell'arcipelago di 19 isole nel golfo
come spesso accade. — dal nome del fariseo nicodemo. nicodemismo, sm
. = voce dotta, dal nome di nicodemo (lat. nicoaèmus,
polarizzatore per birifrangenza. = dal nome dell'inventore, lo scozzese w. nicol
= voce fonosimbolica, accostata al nome proprio. s s
). = voce dotta, dal nome del diacono nicolao, a cui è
sacrifici degl'idoli. si tiene che 'l nome venga da nico- lao diacono..
dotta, gr. vixoxoutte, dal nome del diacono nix6xao <;, vescovo
lat. nicolàus [dactplus], dal nome di nicola [damasceno].
il bembo. = dal nome della parrocchia veneziana di [san] nicolò
= adattamento, per uso criptico, del nome proprio nicola. nicolottaménte
dal venez. nicolòto, deriv. dal nome della chiesa di [san| nicolò.
'tabacco '... d'altro nome si chiama 'nicotiana, erba santa,
, lat. scient. nicotiana, dal nome del diplomatico fr. /. nicot
. malagoli, 256: 'nidiandolo': nome dell'ovo, vero o falso,
nido (un uccello). = nome d'agente da nidificare. nidificazióne »
e della cova. = nome d'azione da nidificare. nidifìcio,
che portava nel petto la prima lettera del nome di ambo duo. -gastron
ne veniva la novella dido, / di nome, non di fatto veramente, /
d'ardir senno e pietà l'altero nome / sparso, per aver tu da stuolo
lii-6-170: in italia è più conosciuto il nome che l'autorità dell'imperatore; in
, è conosciuta f autorità e il nome suo in quanto che restano intiere e
/ vivici ne le mie carte il nome vostro / fra que'ch'alzar sovra il
, lat. scient. nidulariaceae, dal nome del genere nidularia. nidulariali,
, lat. scient. nidulariales, dal nome del genere nidularia. nidulàrio,
imprimendovi colle labbra convulse un bacio sul nome di maria, che v'era niellato
sogni smaniosi d'impotenti. = nome d'agente da niellare. niellatura,
l'apposita lega metallica. = nome d'azione da niellare. niellista,
prediletto fu quell'ebreo convertito, di nome ercole de'fedeli, che fece lavori
intagliava a niello bellissimo il quale ebbe nome maso di finiguerra. cellini,
al cielo, dà figura e luogo e nome ad * aerei nienti '.
riduzione al niente; annullamento. = nome d'azione da nientifìcare, sul modello del
, lat. scient. nierembergia, dal nome del gesuita spagnolo j. e.
, nietzschano da strapazzo. = dal nome di f. w. nietzsche (1844-1900
ritirata esausta. = dal nome di f. w. nietzsche (1844-1900
/ dal quale ogni lor papa il nome ha preso: / grande ebbe il
cedrato che ha ed è venduto óol nome di cominella e di cardamomo tratto per
fr. niger, deriv. probabilmente dal nome del fiume africano. nigeriano1,
stampa di manifesti. = dal nome del fiume nilo. nilocamita,
sconoscentemente e crudelmente tu abbia rifiutato il nome del parentado, almeno potevi tu la
fiumi; ma anco si trova generale nome di tutte le iddie che abitavano in
sicilia, / e da lei ebbe nome lo stagno. pavese, 3-12: non
in tale stato se gli da il nome di ninfa, che vale a dire novella
], 37-10: la ninfaréna ha il nome della città e della provincia di persia
voce dotta, lat. nympharena, dal nome di un'antica città persiana nel cui
, lat. scient. nymphaeaceae, dal nome del genere nymphea 'ninfea '.
, comp. da ninfa e egeria, nome della ninfa che numa pompilio finse essere
arte rinascimentale e barocca (e il nome fu pure dato a fontane monumentali,
culla d'un bambino, / di nome gingillino, / la ninna nanna in
,... chiamandolo con un nome eh'essa medesima gli aveva messo.
v.]: 'niobati ': nome generico dei sali formati dall'acido niobico
^ ij (lat. niobe), nome della figlia del re tantalo, punita
più tardi ebbe il nome attuale approvato come ufficiale nel 1949;
v.]: 'niobio'o 'niobo': nome di un metallo particolare che fu scoperto
, lat. scient. niobium, dal nome di niobe. niobiofillite, sf.
giungono a tal grandezza che meritino il nome d'albero, perocché nascono in luoghi abbondanti
. = voce dotta, dal nome (lat. nisus, gr. m = da nisa o nissa, antico nome di caltanissetta. nissèno2, agg
sostanza; reattore di nitrazione. = nome d'agente da nitrare. nitratura
sostanza da trattare. = nome d'azione da nitrare. nitremìa,
s. v.]: 'nitrico': nome di un'acido liquido, senza colore
basterebbe per rendere immortale il di lei nome. fortis, xviii-7-377: rimane oziosa la
opera la nitrifìcazione. = nome d'agente da nidificare. nidificazióne
magnesia e di potassa. = nome d'azione da nidificare; cfr. fr
gran silenzio un dito: / disse un nome... sonò alto un nitrito
chieggo / alto premio. = nome d'agente da nitrire. nitritùria,
di formare sali insolubili. = nome commerciale (marchio registrato), deriv.
genere nitrosomonas e nitrococcus. = nome d'azione da nitrosare. nitrosile
s. v.]: 'nitrosolfuro': nome generico di composti analoghi ai nitroprussiati
resistente all'usura. = nome d'azione da nitrurare. nitruro
l'assione, chiamato d'altro nome 'oto 'o nitticorace, manda la
incapacità politica. = dal nome dello studioso e uomo politico italiano
. v.]: si dà il nome di membrana nittitante ad una piega della
qualche tentativo poetico, ma di poco nome o di niuno: tutto finisce qui
. scient. nivenia, deriv. dal nome del floricultore scozzese james niven.
secolo. = deriv. dal nome della città di nizza (fr. nice
contusione, livido. = nome d'azione da nizzare; voce registr.
dello stato. = deriv. dal nome della città di nizza (fr. nice
urrà]: 'nizzurro'e 'nizzolo': nome di animaletto della forma e grandezza di un
'e 'nizzolo '...: nome di animaletto della forma e
concreti atti legali) per indicare il nome e il cognome della persona che,
persona di cui non si vuole fare il nome; persona sconosciuta. g.
vico ignorava e mostrava d'ignorare il nome del commendatore di cui parlava, designandolo
m. cecchi, 1-1-269: -avea nome persilia? / -eh, messer no
/ -eh, messer no! il nome di lei era / porzia. g.
avere. tasso, 19-104: al nome di tancredi ella veloce / accorse, in
. dall'adattamento dell'ebr. noah, nome del patriarca noè. noachière
, lat. scient. nobelium, dal nome del chimico svedese a. b.
carbone. = voce dotta, dal nome del chimico svedese a. b.
. con singoiar gloria del gran nome di dio s'offerisce e sacrifica in ogni
non mi sarei mai mosso a toccarvi il nome inviolabile. falier, lii-3-12: il
] occasione di dubitare quali meritassero il nome di nobilissime. muratori, 5-ii-218: se
distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase 'plebei ', ovvero *
, alla prima delle quali diamo il nome di nobili patrizi, all'altra quello
vale a dire uomini che al loro nome hanno la facoltà d'aggiungere il titolo
ma cittadino in tempi che questo nobilissimo nome, di cui si fregiava un scipione,
1764 e ripristinata da pio vi col nome di accademia ecclesiastica pontifìcia, aperta anche
ancor m'ascolta / dire, col nome di montereale, / i miei versi
fossimo con tutta la compagnia, a nome della m. tà s. e
che per antichità si ricordano et hanno nome sì sono appresso tale boce nobili e
amano tanto fissamente d'esser chiamati con nome di signori e fanno del nobilista tanto
il nobilitaménto in paolo diacono. = nome d'azione da nobilitare. nobilitante
nobilitasse la sua famiglia e li desse nome. bellori, i-124: agostino, per
, tuttoché i grammatici vogliano nobilitarle col nome di certe figure scolastiche, che potrebbero
, ch'egli si studiava di nobilitare col nome di 'ferdinandei '. tecchi,
parti dell'oriente e fece tremendo il nome de'portoghesi. 14. intr
picciolo castello, ma, come il nome e le sue insegne dimostrano, nobilitato e
che io avverta aver compreso sotto il nome di satana tutto ciò che di nobile
sia stato nobilita- tore. = nome d'agente da nobilitare. nobilitazióne,
stilnovismo dei venti anni! = nome d'azione da nobilitare. nobilitante,
giulietta (ché così era della giovane il nome), io sono er nobilmente maritarti
quello che appartiene allo stampare il mio nome insieme cogli altri, quantunque la proporzione
splendido per molte ricchezze, il cui nome fu ricciardo minutolo. giovanni da samminiato
, e poiché me lo domandate, ha nome paolina. quanto al maritarla in
, distinguere la nobiltà dei vini dal nome dei poderi, dei vigneti, dei vitigni
, lat. scient. nocardia, dal nome del biologo fr. e.
= voce di area tose., dal nome del botanico italiano domenico nocca.
. boccaccio, viii-2-278: è questo nome 'nocchiere'il proprio nome di colui al
: è questo nome 'nocchiere'il proprio nome di colui al quale aspetta il governo generale
varie categorie: in bassi ufficiali che hanno nome di timonieri e di nocchieri; questi
uomo; e dalla nautica è preso il nome di governatore. campiglia, 1-198:
regioni. pascoli, i-54: il nome? il nome? l'anima io semino
, i-54: il nome? il nome? l'anima io semino, / ciò
assieme una lettera? = dal nome del patriarca biblico enoc o henoch (
specialmente nei compassi. = nome d'azione da nocellare1. nocelléto
(i-277): fenicia fu 'l mio nome e 'ndegnamente / a crudo cavalier
(e in italia portano tale nome quattro centri: nocera inferiore,
il chiaman noceronte / e io il nome suo così conchiudo. 2.
336: 'noceronte '...: nome dato a un insetto colorato più lucido
signorie e cotali cose. = = nome d'azione da r ^ uficere.
in un altro maggiore. = nome d'agente da n [u] ocere
nodeggiamento ': il nodeggiare. = nome d'azione da nodeggiare. nodeggiare
de coiai e de gli altri cura le nome. truovo che cotta in vino o
serrata d'un pollo, come porta il nome, che la 'crusca 'pur
navale. -'nodo arricciato ': nome diverso, ma di significato lo stesso
lo stesso del precedente, espresso con nome diverso all'uso dei marinari, che
legato a nodo ch'i'non saccio '1 nome, / se fu di salamone o
con la terra lo spirto: e nome ha vita. mazza, iv-62: hai
la stagione in primavera; prendono il nome dal santo principale. 'nodo di
non ignoro che de'moderni filosofi danno il nome di fibre intellettuali a quelle che sono
e della quale io non so il nome, fa le foglie quasi simili a quelle
gli arbusti farebbero di meno dei cartelli col nome latino, attaccati a un nodetto di
, lat. scient. nodosauridae, dal nome del genere nodosaurus'nodosauro '.
. v. l: 'nodosità ': nome dato... a certe esostosi,
né di padri vi si può dar nome. andate dunque a pagar la nodosa
di noè '. = dal nome del decimo patriarca biblico noè (ebr.
voce dotta, gr. vótjou;, nome d'azione da voéw * penso
s. v.]: 'noetarco': nome del principio d'ogni generazione, causa
viveva. = deriv. dal nome del teologo eretico noeto (gr.
. frugoni, 2-274: maria è un nome così pacifico che venne simboleggiato nel ramo
: detto di donna chiacchierina. dal nome proprio * nòfera ', e probabilmente da
e probabilmente da una donna di tal nome, che doveva avere in grado superlativo
mercato senza trovar compratori. = nome proprio, var. di onofrio (anche
, 'nofrin 'in sicilia è nome di 'vastaso nogài (nogàj
del caucaso. = deriv. dal nome del khan nogai, che nel sec.
, lat. scient. nogùchia, dal nome del patologo giapponese hydeyo noguchi (1876-1928
. magalotti, 20-244: lo chiamo col nome francese, come quello sotto il quale
così la noia di dire il suo nome. leopardi, 28-9: amaro e noia
berzava a mano salva ognuno. = nome d'azione da noiare. noiante (
, ma orazione noiatrice. = nome d'agente da noiare. noiévole,
presenti ore gl'invola: ha nome / speranza, e meno infida ama i
, lat. scient. nolanaceae, dal nome del genere nolana 'nolana è registr
patriottismo di alcuni nostri conterranei. = nome d'azione da noleggiare. noleggiante
carpi... avevano noleggiato, sotto nome di mercatanti di grani, molte barche
che l'uomo noleggia perde perfino il nome di virtù e si chiama servizio. tenca
del mio ingegno. = nome d'agente da noleggiare. noleggiatura,
ma otri pieni di vento. = nome d'azione da noleggiare. noleggino
questa acqua guarisce una malitia c'à nome nolimetàngere, se ne farai impiastro sopra
, lat. scient. nolina, dal nome del botanico p. c. nolin
.]: 'noma ': nome che dànno alcuni chirurgi alla cancrena delle
nomadi che vulgarmente si confondono sotto il nome commune di tartari, cioè i° i
d'anglante? 2. nome, denominazione. l. bellini,
letter. chiamare una persona col suo nome o in modo particolare o specifico
o specifico; imporle, metterle un nome. -anche: soprannominare. dante
. boccaccio, i-5: lei nomò del nome di colei che in sé contenne la
. denominare; assegnare o attribuire un nome specifico, qualificante, a un oggetto,
l'indicazione della derivazione da un altro nome o da particolari caratteristiche); definire.
mai approdò uomo, / e d'un nome che tengo in me la nomo.
/ chi più di libertà pago si nome. monti, x-4-361: orator del
: senza fede e senza amor mi nome. bandello, 2-11 (i-778):
ancor dalla croce nomarti. -pronunciare un nome, una parola. iacopo del pecora
lxxviii-m-15: quando percosso / sentii mio nome in gran voce nomarsi / e poi viddi
accostarsi. d'annunzio, iii-2-221: il nome tuo con voce / di terrore nomato
per scritto, una persona col suo nome, un oggetto materiale o, anche
giusti, 4-ii-488: sempre al tuo santo nome / religioso brivido / il cor mi
d'annunzio, ii-643: non ho più nome. / e l'alpi e l'
io nomai / non han più l'usato nome / che suona in labbra umane.
/ e piangan sempre infin che 'l nome dura, / che piagne delle muse
la particella pronom. dire il proprio nome. monti, x-2-141: non che
genitori. piave, xc-253: -il nome vostro ditemi, / il duol che
essere nomati. 7. avere nome o soprannome (una persona, un
/ e così altiera sta, come si nome? g. m. cecchi
villaggio / fondai, che dal mio nome allor fu detto / maiano, com'ancor
: servii gregge malnato, invan ti nome / popol, sei plebe, e il
8. prendere, derivare, ricavare il nome, il soprannome o la denominazione (
l'indicazione della derivazione da un altro nome o da particolari caratteristiche).
la soma. = denom. da nome. nòmas, v. noma.
nomataménte, avv. ant. per nome. bufi, 2-629:
. nomatìssimo). chiamato con un nome o con un soprannome (una persona
4-109: accessoriamente s'impone ancora il nome per questa cagione che sia memoria al nomato
d'essere simile a colui che ebbe questo nome. -di animali. lauro
2. distinto, denominato con un nome o con un attributo con un significato
l'indicazione della derivazione da un altro nome o da particolari caratteristiche). luna
monte appese, che d'aerio il nome / fino allor ebbe, ed or,
fine morale. -pronunciato (un nome). d'annunzio, iii-2-251:
si volge come se udisse nomato il suo nome. 4. famoso, rinomato
ubertino d'arezzo, v-230-1: se 'l nome deve seguitar lo facto, / vera
: fai come quei che la cosa per nome / apprende ben, ma la sua
] per refugio, nella rebellione, el nome della libertà e gli ordini antichi suoi
gli abitatori, e non 'sdimenticano quel nome né quegli ordini. fasciculo di medicina
beneplacito: adonque si deve imponere el nome secondo la cosa più degna, e l'
della casa, ii-225: l'ambizione è nome posto a un vizio, e chiamasi
..., dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo
febbri pestilenti. gioberti, 4-1-330: il nome circoscrive, attua il pensiero nella cognizione
l'individuo lo attua nella realtà. il nome è l'individuazione del concerto. lucini
infra'parenti, sì vi rimane lo nome del parentado; e se perisce infra gli
infra gli amici, non vi rimane nome niuno. rinaldeschi, 1-182: tutto
. rinaldeschi, 1-182: tutto sotto nome di terra il signore chiamò, perché la
più la fede cara, / e 'l nome, quasi ignoto e peregrino / al
a visitare il serenissimo nuovo prencipe a nome dell'eccellentissimo signor don cesare d'este
chiesa alle monache scalze (che tal nome tengono in spagna le monache di santa chiara
la festa del so santo cha ha nome come loro, così gli uomini come
più volte il divo ettorre. = nome d'agente da onorare. onorazióne,
dotta, lat. tardo honoratio -ónis, nome d'azione da honoràre (v.
oscura, / già di rinaldo il nome in ogni parte / con gloriaper cause d'
per estens. credito, fiducia, buon nome di cui gode una ditta, un'
venafro, il quale ancor oggi ha tanto nome, tragga l'onor suo di quivi
degli onori, ricusare gli onori; nome, titolo d'onore, corso degli
considerazione. mazzini, 83-275: del nome mio e dell'immagine mia farete ciò
cotesto valorosissimo p. belgrado, il cui nome io aveva già in onore, io
ad amore / ninfe di vaghe han nome. leopardi, 2-8: o italia,
. piatto. -fare onore al proprio nome, alla propria firma: produrre opere
le patrie ergano archi all'immortalità del nome di que'lor cittadini che..
quelle che sono oggidì per guadagnarsi un nome onorevole e chiaro. carducci, iii-5-505
e la prego ad animarlo a mio nome, come fo anch'io nella lettera amorevole
cortesia del suo onorificatore. = nome d'agente da onorificare. onorificazióne,
dotta, lat. tardo honorifcat&o -ónis, nome d'azione da honoripcàre (v.
leguminosa ononis spinosa. = dal nome lat. scient. ond [nis]
dignità, l'onore, il buon nome, il merito sia di chi è riconosciuto
la mina / d'un'onta senza nome. verga, ii-210: aveva sempre pagato
-sei un stolido, onta del mio nome! -fatto, evento che costituisce motivo
/ oroscopo, farà uom sol di nome / in tutte cose femina, di donna
non vuol dire né dice il suo nome, che, in vero, non può
e vulcaniti. = dal nome del lago ontario, attraverso il fr.
chi in la loro famiglia inseminasse brutto nome. = deriv. da onteggiare.
, lat. scient. ontophagini, dal nome del genere ontophagus (v. ontofago
infine, pretestuale). = nome d'azione da ontologizzare. omòlogo
bencivenni, 1-219: il senso ha nome libra: questo fa i membri ontosi
l'imperadrice sofia, savia solamente di nome, lo richiamò con termini a lui
/ di pacifico onore / e di nome guerrier? fanioni, 1-6: venite
, suppl., 108: 'oofori': nome greco degli * ovari \
mobile (che può essere flagellato, col nome di anterozoide o spermatozoide, oppure libero
libero e privo di flagelli, col nome di spermazio) e un gamete femminile
, suppl., 108: 'oogemma nome dato dai moderni botanici agli organi riproduttori
protoplasmatica femmina a cui si dà il nome di oosfera. 2. zool
2 mm (superati i quali assume il nome di pisolite) e una struttura concrezionata
sistema 'oolitico 'è nato col nome di calcare giurassico, per l'enorme
, lat. scient. oonopidae, dal nome del genere oonops (v. oonope
, lat. scient. oonopinae, dal nome del genere oonops (v. oonope
e facilmente fusibile, che prende il nome dalla valle di oòs, nel baden,
= voce dotta, deriv. dal nome del genere oospora (v. oòspora
organi della vista). = nome d'azione da opacare. opacare,
; ornatista, sabbiatore. = nome d'agente da opacare; voce registr.
pacizzatóre, sm. opacizzante. = nome ù'agente da opacizzare. opacizzazióne,
la stessa densità radiologica. = nome d'azione da opacizzare. opaco
... si è dato quel nome alle opali bianche, senza colore. d'
, lat. scient. opalinida, dal nome del genere opalina (v. opaline
': klaproth ha indicato con questo nome l'idrofana di habersburg, che immersa nell'
% di silice. = dal nome del villaggio della norvegia centrale opdal (
di felicità, ed a questo nome a vero fine tendono tutte le opere umane
scommunica? muratori, 16-52: col nome d'opere buone noi intendiamo...
nella tradizione catechistica cattolica, col nome di opere di misericordia (v.
fu augusto, se non per lo nome, per le opere, che più del
, per le opere, che più del nome sogliono denominare i suggetti.
generoe uno figliuolo. e chiamò lo suo nome noè, dicendo: costui consolerà noi
spallacce, che dall'opera piglia il nome. tasso, 17-14: il popol
di qualche scrittore, la significasse col nome di quello, come s'io dicessi che
né di pastorale, si chiamava col nome generico di * opera ', titolo che
, ma quello che si acquista cotal nome col favor de la modestia e de la
, ii-145: tu, chiamando il nome dell'onnipotente iddio, con lo 'ngegno ch'
musica. = fr. opera, nome del maggior teatro lirico di parigi.
son palese e nascose. = nome d'azione da operare. operando,
124: quando il verbo si posa sopra nome che non accenna la cosa operante,
religione la storia del risorgimento e il nome di quelli che l'operarono.
padre,... che aveva nome apellen..., sapeva fabbricare di
operarono i due cardinali medicei sì a nome proprio, sì del granduca. s.
g. paleotti, l-11-454: il nome di virtù, al detto de'savi,
egregiamente operate contra i nemici comuni del nome cristiano. nannini [cornelio nepote],
che per essere fedeli e affezionati al nome fiorentino. stigliani, ii-306: il poverino
si considera s'e'sia retto [il nome] o obbliquo, cioè s'egli
ponte, 1-iii-254: comunemente si dà il nome di ciclopi agli operatori ne'forni di
dotta, lat. tardo operator -òris, nome d'agente da operàri (v.
statuaria operatura perfectamente extavano. = nome d'azione da operare.
api e de le formiche) non hanno nome d'intelletto ma d'istinto. pallavicino
, dopo avere renduto immortale il suo nome, se non altro con la strepitosa.
particolari, vengono convenzionalmente indicati con il nome del chirurgo che per primo lo effettuò
dotta, lat. tardo operatio -ònis, nome d'azione da operàri (v
gozzano, i-429: una 'bajadera': il nome suscita nella mia ignoranza occidentale una serie
nuovo stato che non sorge più in nome degli astratti diritti e doveri dei cittadini,
., 301: uno, che avea nome amilcare, uomo nobile, fabbricatore e
popolazioni in italia le quali aveano il nome di opici: questo nome ha qualche somiglianza
aveano il nome di opici: questo nome ha qualche somiglianza col nome che voi
: questo nome ha qualche somiglianza col nome che voi date al serpente; dunque questo
voi date al serpente; dunque questo nome è greco, dunque greca è la nazione
coetanei, consanguinei e simili nella desinenza del nome co'tusci. carducci, iii-5-45:
', nel lavoro collettivo europeo ha nome nazionalità. amari, 1-iii-804: abbiamo
fuori ». -con il nome della fabbrica. stuparich, 1-327:
tornata a cercare qui. = nome d'azione da opinare. opinante (
voce dotta, lat. opinàtor -òris, nome d'agente da opinàri (v.
: il padre, ch'a- vea nome girafone, / gli parve intender quel parlar
persecutori, die a conoscere che il nome di prossimo abbracciava tutti gli uomini,
al quale l'opinione de'poeti diede nome centauro. 3. atteggiamento,
l: 'opistocomi ': con questo nome viene indicato da hoffmansegg e da illiger
'di dietro, posteriormente 'e dal nome della famiglia monorchiidae (v. monorchidi
= voce dotta, deriv. dal nome del genere opisthorchis (v.
scient. opisthorchiidae, deriv. dal nome del genere opisthorchis, comp. dal gr
voce dotta, lat. opitulatio -ònis, nome d'azione da o pi tuia
, lat. scient. hoplophoridae, dal nome del genere oplophorus (v. oploforo
frequenza, al quale s'impose il nome d " oplotério ', e che
o. targioni pozzetti, ii-212: col nome di opopònaco trovasi nelle spezierie una gomma
'oppianico ': aggiunto che unito al nome generico di 'acido 'serve a denominare
pagato nel termine intimatogli. = nome d'azione da oppignorare. oppignorare
forca o dell'oppignorazione. = nome d'azione da oppignorare. oppilacióne
fanciulle, onde ha preso anco il nome di morbo virgineo. batacchi, 2-65
dotta, lat. tardo oppilatio -ónis, nome d'a zione da oppilare
degli altrui dispettosi protesti. = nome d'azione da opporre. opponitóre
non si potrà opporre dall'accettante a nome tampoco dello scrivente contro colui a di
f. badoer, lxxx-3-78: ha nome di essere uomo da bene, ma da
d'animo alla quale non saprei che nome imporre. pascoli, ii-667: le
politici, che tutti possono comprendersi sotto il nome di opportunisti, accusano la democrazia di
la grazia, né è degna del nome di grazia quella che non è opportuna,
non esiste potenza... sotto il nome di opportunità io intendo di dinotare la
umano fu di necessità che sortissero un nome semplice non solamente le cose semplici,
. sia tutta una cittade e abbia nome maria, dico ancora che se da
7-iv-35: loro anche fu dato il nome di 'purgazioni 'ogni qual volta l'
dottrina di cebete seguendo, sotto il nome di sfinge l'ignoranza comprendere, amor
, 3-i-417: implorando col cuore il nome di albina, dimandai al cielo vendetta della
oppressatrice della comune libertà. = nome d'agente da oppressare. oppressióne
tutti gli inferiori, non più merita nome di diritto governo ma oppressione. f.
voce dotta, lat. oppressio -ònis, nome d'azione da opprimere (v.
fai, / e il tuo gran nome de'tuoi doni fregi; / te invocan
mazzini, 4-19: io do il mio nome alla 'giovine europa ', associazione
1-6-135: or che significa per questo nome 'cacciatore 'se non lo ingannatore,
consenso dei popoli: la combatto qualunque nome essa porti, di papa, tsar,
voce dotta, lat. oppressor -òris, nome d'agente da opprimere (v.
io non saprei). = nome d'azione da opprimere. opprìmare
schiaccia. ungaretti, 9-47: nome è nel campo del marmo opprimente /
modi hanno cercato d'opprimere il mio nome e di prendersi in giuoco la mia
. foscolo, iv-295: il mio nome è nella lista di proscrizione, lo
anziani, per opprimere i bestemmiatori del nome di dio e de'santi suoi, fanno
contrarie dell'ambiente esterno. = nome d'azione da oppugnare. oppugnante
e l'oppugnatore dell'infedeltà porterebbe il nome di vostra altezza al posto più rilevato
il re d'inghilterra] titolo e nome di empio oppugnatore e persecutore della cristiana
voce dotta, lat. oppugnator -òris, nome d'agente da oppugnare (v.
gentiluomini in quella republica sono più in nome che in fatto. berni, 223:
voce dotta, lat. oppugnatio -ònis, nome d'azione da oppugnare (v.
]: 'opsigamia ':... nome di una legge rigorosissima in isparta,
da parte dei fagociti. = nome d'azione da opsonizzare. opsonocitofagico
.]: 'opulo'...: nome con cui viene ordinariamente indicata una specie
v.]: 'opus mallei ': nome dato, nei secoli xii e xiii
. l: * opus punctile ': nome dato nei secoli xii e xiii a
ricchi d'italia, prima di dar nome a'figliuoli, davano vita ad opuscoli
puntare una piccola somma sul tuo piccolo nome europeo. « siete tradotto in bulgaro?
589: 'opzione '...: nome e titolo che si dava nella milizia
sventurato ingegno, / pari all'italo nome, altro eh'un solo.
7-276: se il dolore umano chiama in nome di cristo, la si risponderà forse
. cecchi, 152: orsù, al nome di dio, non è ancor l'
mio, ma non ho profferito il nome vostro, non sapendo se ciò vi
dicimus: 'in buon'ora. col nome di dio, dio ce ne dia a
all'italia... do il mio nome alla 'giovine italia '...
. machiavelli, 700: or sia al nome dell'agnol santo! andiamo. tasso
pulci, 19-1: sia benedetto il nome del re nostro / da ora a