Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nome Nuova ricerca

Numero di risultati: 41456

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (3 risultati)

dal ted. mephisto, abbrev. del nome mephistopheles * mefistofele ', per la

s. v.]: 'mefistofele': nome proprio dello spirito maligno nel fausto del

nel fausto del goethe, diventato malauguratamente nome proverbiale. 'un mefistofele ': un

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (3 risultati)

]: 'mefite ': con questo nome è indicata ogni sorta di aria malsana

di mefite. -chim. disus. nome di alcuni sali dell'acido carbonico diffusi

, lat. scient. mephitinae, dal nome del genere mephitis (v. mefite2

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (1 risultato)

. scient. membr anipor idae, dal nome del genere membranipora (cfr. membranipora

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (2 risultati)

muscoli e lacerti. = nome d'agente da membrificare. membrifìcazióne

e altri edifizi pubblici. = nome d'azione da membrificare. membrìglio

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

, se ben piccolo, come il nome suona, nondimeno di gran virtù ed

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

allungata cui i pastori sboccati danno un nome grossolano ma che le nostre fanciulle chiamano

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (3 risultati)

salvini, 39-v-249: per beffa il nome di platone fu da lui scambiato con

piante, tipo della famiglia dello stesso nome e dell'ottandria monoginia di linneo, così

s. v.]: 'memento': nome della preghiera che si fa nella messa

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (1 risultato)

voce di area tose., ipocoristico del nome proprio guglielmo. memmóso

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (3 risultati)

noi gli è risposto. = nome d'azione da memorare. memorando

resero memorando ai secoli futuri il lor nome, quelli furono che nel primo giovanil

o monti / di dafni al sagro nome rispondete, / ed imparate a memorarlo

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (2 risultati)

memordtor -óris 'che ricorda ', nome d'agente da memorare 'ricordare '.

lat. memoratlo -ónis * ricordo ', nome d'azione da memorare 'ricordare '

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

petrarca, 327-14: fia del tuo nome qui memoria eterna. zanobi da strata

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

gli antichi adorarono la memoria sotto il nome di mnemosine. 19. retor.

vie, e ha catuna il suo nome per meglio avelie a mimoria. boccaccio

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

/ ché fia in memoria eterna il nome loro! bandello, ii-1178: chi brama

: chi brama d'acquistar eterno nome / e fra'pregiati star sempre in

., 9-6 (374): il nome della niccolosa, amata da calandrino,

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (2 risultati)

. r conte, perché si ricordi del nome. sanudo, xx-353: vene martin

del cane. fagiuoli, vii-106: a nome loro a'piedi vostri or ecco /

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (5 risultati)

iacob, mandò me a voi; questo nome è a me sempre; è questo

. salvini, 40-92: questo medesimo nome è a noi un memoriale perpetuo delle

s. v.] ì 'memoriali': nome che portavano tutte le feste de'magi

questi dì da mantova, m'ha per nome vostro salutato con molto affetto e con

gli elementi memorizzatori. = > nome d'agente da memorizzare. memorizzazióne

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (2 risultati)

. novelle adespote, vi-369: il suo nome era narcisci e a contare le sue

una semenza, / tute ch'à nome ci vite no son par de valenza.

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

. e di dottrina. = nome d'azione da menare. menanconìa

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (1 risultato)

con uno che non conoscono neanche di nome e poi menate in questura col furgone e

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

e che mena al borgo dello stesso nome, fu già drizzata, a guisa

/ rodendo intorno, onde 'l tuo nome prendi, / notte e dì meco

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

scendi: / mese che da'maggiori il nome prendi / e te col tuo fratei

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

loro la nota e mettano dirimpetto al nome del quadro e dell'autore il prezzo ristretto

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (3 risultati)

,... attesta il nome della sua gente e la santità del dovere

castelvetro, 4-101: essendo vedova e avendo nome di casta, [didone] non

'menatoio ': termine delle cartiere. nome che si dà a due pezzi di

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (3 risultati)

il bestiame per farlo camminare ', nome d'agente da minare * incitare

5. immondizia, terriccio. = nome d'azione da menare; il signif.

ramerino con forte aceto. = nome d'azione da menare. menazo,

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (3 risultati)

loquace / presso d'essa ottenne il nome. -per metonimia. s

ed impiissima stoltizia, contrastano al suo nome col cuore perverso, di che fieno

puniti nelle tenebre sempiterne; al quale nome con bocca mendace confuggirono, per potere

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (7 risultati)

3. sf. rammendatrice. = nome d'agente da mendare. mendàzio,

vita presente, perirà. = nome d'azione da mendare. mènde

, lat. scient. mendelevium, dal nome del chimico russo dmitrij ivanovic mendeleev (

da lui scoperte. = dal nome di g. mendel; cfr. ingl

anche animali). = dal nome di g. mendel-, cfr.

(1822-1884). = dal nome di g. mendel; cfr. ingl

ordini mendicanti... prendono il nome dalla povertà corporativa che completa la povertà

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (3 risultati)

in pisa con pochi cavalli, in nome e con le lettere, benché quasi

voce dotta, lat. mendicator -òris, nome d'agente da mendicare 'mendicare '

voce dotta, lat. mendicano -ònis, nome d'azione da mendicare 'mendicare '

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (1 risultato)

di niccolò pintore, la quale aveva nome madonna giovanna, come donna volubile e

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (2 risultati)

= voce dotta, lat. menaechmi, nome dei due gemelli protagonisti dell'omonima commedia

protagonisti dell'omonima commedia di plauto (dal nome proprio gr. mévaixù-oi;).

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

colla lingua romanza madre della volgare con nome di trobadori, di menestrieri, di

menfite è pietra dalla città del suo nome: nella quale prima è stata trovata,

, 231: 4 menfite': nome antico delle agate onici. = voce

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (10 risultati)

2. prov. (come nome proprio di persona). p.

= voce lucch., abbrev. del nome proprio femm. domenica. ménga2,

, lat. scient. mengea, dal nome dello zoologo tedesco a. menge.

, lat. scient. mengeidae, dal nome del genere mengea (v. mengea

. scient. mengoidea, comp. dal nome del genere mengea e dal gr.

) di mengo (forma contratta del nome proprio domenico). menhir,

voce dotta, lat. maenidnum, dal nome di gaius maenìus, censore nel 318

, lat. scient. menyanthaceae, dal nome del genere menyantes (v. meniante

. probabilmente da menico, abbreviazione del nome proprio domenico, con signif. canzonatorio;

sciaquarello del brodo. = dal nome proprio menico * domenico '.

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (5 risultati)

v.]: 'meningetta ': nome dato da alcuno alla pia madre

alla pia madre. 'meningina ': nome dato da alcuno alla pia madre

]: 'meningocele ': con questo nome chiama il palletta quel tumore prodotto dall'

verso e di prosa, che prende il nome dal cinico menippo; a'giorni nostri

tours nel 1594, che, in nome della borghesia e del cattolicesimo, si

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (5 risultati)

, lat. scient. menispermaceae, dal nome del genere menispermum (v. menispermo

diginia e tipo della famiglia di tal nome, così denominate dalla forma de'loro semi

etimo incerto; cfr. migliorini, dal nome proprio al nome comune, 223:

. migliorini, dal nome proprio al nome comune, 223: « di solito.

, e tanganikoreverenziale. = dal nome del fondatore della setta menno simons',

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (2 risultati)

: dice il terzo cieco, che avea nome grazia, ed era quello che

forse quindici meno. -dopo un nome o un numero seguito da piùe poi ripetuto

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (1 risultato)

bembo. delminio, ii-123: qualunque nome appellativo, levandone alcuni propri che

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (2 risultati)

, non le volle nominare per lo proprio nome, cioè femine. iacopo da cessole

parmi duro che io debba rendervi a nome suo: tanto meno quanto io so

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (2 risultati)

epoca il martirio di quattro siciliani per nome giovanni. = voce dotta, lat

e nel menomamento più. = nome d'azione da menomare. menomante

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

tanta varietà nelle ballate, con qual nome l'una dall'altra si distingue?

dei tre re, abitanza di magnifico nome e di menomissimi effetti, smontò di

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (1 risultato)

fu questo menovamento. = nome d'azione da menovare. menovanza

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

per * mensa ', ma è nome generico ed è meno nobile di '

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

denti] che da le mole ebbero nome / tritan con le lor mense aspre e

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (2 risultati)

volto, che stento a distinguere dal nome; sbiadite, qualunque...

lungo il grommoso muro, / lessi quel nome oscuro, / scritto nell'ore prime

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

questa unione anco il pontefice diede il nome con mensuale stipendio, più a decoro che

sarebbe infatti assurdo il crederlo [il nome * monatto '] una troncatura del vocabolo

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (3 risultati)

mila doppie, che si chiamò col nome di mensuale. guerrazzi, 1-371:

di grandezza fisiche. = nome d'agente da mensuràre. mensurazióne

, lat. mensuratìo -6nis * misurazione nome d'azione da mensuràre. mensurno,

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (1 risultato)

tutte le minacce che i profeti in nome di dio facevano a'perversi e scostumati

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (2 risultati)

albertazzi, 164: per ischerzo gettò il nome in uno strillo d'ira e di

un certo minacciaménto. = nome d'azione da minacciare. minacciante

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

libri di quei moderni che portano il nome di filosofi, non ho potuto a

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (4 risultati)

gli chiamavano, contro gli amatori del nome reale, contro i minacciatori della costituzione

minacciatori della costituzione. = nome d'agente da minacciare. minacciatone

di tagliare i ponti. = nome d'azione da minacciare. minacciévole

voce: « se bene tu hai nome benvenuto, questa volta tu sarai il

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (2 risultati)

. cos'è?... in nome di dio... chi cercate

fogazzaro, vi-154: all'udire il minaccioso nome, il commendatore ritirò il capo fra

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (1 risultato)

: né, benché il tuo bel nome ora si tace, / meritan più di

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (2 risultati)

aggregati granulari o protuberanzetondeggianti. = dal nome di minasragra, in perù (località in

un ufficiale ed un soldato minatore, per nome pietro micca,... intenti

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (3 risultati)

collo scoppio de'fornelli. = nome d'agente da minare1. minatoriaménte,

, se non avessi fatto valere il nome del mio padrone. d'azeglio,

tentenna e si lascia seccare eternamente a nome degli emigrati? perché non dichiararli tutti

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (4 risultati)

giullaresco e ridicolo. = nome d'agente da minchionare. minchionatòrio,

, ch'egli ha infino a por nome di bozza a ognuno di que'pezzacci di

a odorare a minchionatura. = nome d'azione da minchionare. minchionazióne

un padre berni in bibbiena. = nome d'azione da minchionare. minchióne

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (1 risultato)

minerali... non avendo noi il nome di così fatta virtù, i filosofi

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (3 risultati)

materia di miniera; sotto 'l qual nome si comprende non solo qualunque sorta di metallo

nel senso più ampio portano questo nome tutti i corpi inorganici che esistono naturalmente

la base d'una miniera. = nome d'agente da mineralizzare. mineralizzazióne

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (3 risultati)

membrane cellulari di vegetali. = nome d'azione da mineralizzate. mineralménte,

: elettro -alcuni mineralogi tedeschi danno questo nome ad un miscuglio di oro e d'argento

uscire alla luce. 5. nome con cui in italia fino al 1927 venne

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (1 risultato)

. = voce dotta, dal nome della dea minerva. minesprèndere, v

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (1 risultato)

estese poi alle altre cucine conservandone il nome: propriamente quella minestra in cui entrano

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (3 risultati)

panzini, iv-426: 'minghétti ': nome di sigaro dolce a foggia estera,

, prodotto del monopolio italiano. dal nome del ministro marco minghétti. soldati, 2-150

di una chenzia. = dal nome dello statista marco minghétti (1818- 1886

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (1 risultato)

confidò tutto, facendo è vero il nome di lei, ma miniando talmente i connotati

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (2 risultati)

che perla orientai proprio parea. = nome d'agente da miniare. miniatòrio,

fare anche un quadretto. = nome d'azione da miniare. miniaturista

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (2 risultati)

in elettronica). = nome d'azione da miniaturizzare. minibùs

fenomeno fisiologico. bencivenni, 5-23: nome comune è debolezza di stomaco, ma

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (2 risultati)

purgati per lo minimamente. = nome d'azione da minimare. minimante

l'essere minimizzato. = nome d'azione da minimizzare. mìnimo

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

poesia, che il ministero ed il nome alternano... fra loro.

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

ogni ministero viene abitualmente designato col nome dell'uomo politico che lo presiede; e

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (1 risultato)

stati ordenati e istituiti. = nome d'azione da ministrare. ministrante

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

cima d'uomini, di prova o di nome. giorgio dati, 1-163: credeva

ministri, che gli chiamò diaconi, per nome pur greco, perché ministrassero.

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (3 risultati)

, avvocato '(seneca), nome d'agente da ministrare. ministrazióne (

sé uno uomo mirabile, il cui nome era mina, il quale dopo l'

servizio '(vi- truvio), nome d'azione da ministrare. ministrèllo

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (2 risultati)

da chi regge come ministro e in nome di altri. tasso, 17-8: ancor

governa un territorio o una città in nome della suprema autorità politica che lo ha

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

avvedutosi... che lo stesso nome e lo stesso carattere erano stati ministri

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

, che gli chiamò diacono, per nome pur greco, perché ministrassero. 12

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (4 risultati)

e magnesio. = dal nome di minnesota, uno degli stati uniti

minolus, gr. puvòtot;, dal nome del mitico re mtvco? 4 minosse

tema, in grazia del suo buon nome, il minoraménto delle facoltà sue,

e nell'opera? = nome d'azione da minorare. minorante (

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (2 risultati)

v.]: 'minorasco ': nome che davasi al fide- commisso appartenente

minor atto -ónis 4 diminuzione ', nome d'azione da minorare.

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (4 risultati)

ergi la nera obscura, / c'ha nome lupo, e cura / d'aver

, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì

i misteri della vergine, al cui nome la cappella è dedicata. boine, ii-30

un crocchio qualunque di insegnanti, il suo nome come di ministro passato o futuro (

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (1 risultato)

i-74: il figliuol minore, che aveva nome giannetto, sentendo questo, andò a

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

miei altrui n'avesse parte, il nome mio ne diverria molto minore. m

e malenza con alcuni altri di minor nome. di giacomo, ii-614: celebrità

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (1 risultato)

, e però si è acquistata il nome di consolida minore. 33. eccles

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (1 risultato)

; al minore non curò di mutar nome. ser giovanni, i-73: venendo

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (2 risultati)

i minori l'ànno appellata italia, del nome del prencipe loro. alberti, ii-142

castello di venchieredo continuerebbe ad esercitarsi in nome del figliuolo minorenne del condannato, il

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (4 risultati)

e lo scannabue lo si fa in nome proprio. -difensore rigido e tenace di

le ruote della produzione. = dal nome del mitico re di creta minosse, rappresentato

rada- mantica. = dal nome del mitico re di creta minosse, giudice

. guglielmotti, 1086: 'minotauro': nome che gli inglesi han dato ad una

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

: provocare landino, 114: corda è nome greco e significa le minugie con le

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (1 risultato)

questo darà ciascheduno, che passa al nome, di mezzo siclo, appresso la misura

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (1 risultato)

popolari, ii-16: ripetevansi pure il nome del falegname carpentiere giuseppe carrera per l'

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (1 risultato)

fatta a'dì passati de'baglioni in nome nostro da sua signoria, et una

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (1 risultato)

v.]: 'minutante 'è nome di ufficio nella corte di roma ed

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

della classe burocratica. = nome d'agente da minutare1. minutazióne

minutare '. = nome d'azione da minutare1. minutèlla

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

regni africa pavé / tutta al suo nome. cattaneo, ii-2-443: un possidente,

all'altre più minute conveniva ritrovar nuovo nome. 17. distinto in parti

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

virtù [della magnificenza] sortiscono il nome contrario ad essa e chiamansi con vocaboli

d'europa, specialmente a napoli sotto il nome di santa fede. periodici popolari,

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

dagli artefici minuti, quando con tal nome si designavano quelli delle arti minori.

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

dicendo 'gli svizzeri ', incorporavano nome, cognome, e i generi diversi che

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

badalucchi, 49: sì, in nome di dio, ma armato o disarmato

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (1 risultato)

minuzaménto di quelle maggiori. = nome d'azione da minuzzare. minuzzare

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (1 risultato)

anatomista e minuzzatóre di tacito. = nome d'agente da minuzzare. minuzzerìa (

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (2 risultati)

nomi, 13-78: oggi in suo nome / sì registrar due grazie ricevute,

dotta, lat. tardo mintio -ónis, nome d'azione da minglre 'orinare '

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (2 risultati)

gente a cui / fu noto il nome mio; e questo cielo / di me

. farvi leciti voi di metter il nome e la persona mia in campo, che

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (7 risultati)

: ei che nel grande e santo / nome te rinnovava, anch'ei la vita

l'agg. possessivo mio precede un nome indicante stretta parentela, attualmente prevale l'

d'ob- bligo: i° quando il nome è al plur. (i miei

miei cuginetti); 30 quando il nome precede l'agg. possessivo (la madre

affettivo, familiare, confidenziale, al nome di una persona, di una città

efficacia se l'agg. segue il nome (0 figli miei dice più tenerezza che

: fu così inaspettato l'effetto del nome uguale al mio, chiamato all'improvviso

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (4 risultati)

e il tuo ed ha fatto dare il nome di beni a tali oggetti. leopardi

fede, n. 17. -in nome mio: in mia vece, al posto

di consenso] ser asdru- bale in nome mio? tasso, 1-12: disse al

: -goffredo trova, / e in nome mio di'lui. -stare sulle mie

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (1 risultato)

! questi malati che vogliono sapere il nome preciso! ecco qua: miocardite con

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (1 risultato)

, lat. scient. myogalina, dal nome del genere myogale 'miogale '(

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (2 risultati)

? 'muscolo 'e ùvopa * nome ', col suff. astr. -ìa

, con le tue dita ricordo il nome delle cinque vie, l'aria miope

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (3 risultati)

. faldella, iii-97: il suo nome non era lezioso come aurora,.

albore, come albina; era un nome di una bellezza pagana, ellenica:

, lat. scient. myoporaceae, dal nome del genere myoporum 'mioporo '(

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (1 risultato)

ne'boschi: onde ha preso il nome perché 'alsos 'in greco significa bosco

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (2 risultati)

comprende il pipistrello descritto da daubanton col nome di 'sorcio volante '. la

. = voce persiana, dal nome della città di mirdbàd. mira1

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (4 risultati)

quello mirabile tempio, che anticamente ebbe nome panteon. g. morelli, 125:

: mio marito, capirà, col nome che aveva di socialista,...

cfr. migliorini, 1-136: « il nome [mirabolano] ha avuto una sua

una sua larga fortuna. anzitutto dando il nome a una varietà di susine che somigliavano

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (2 risultati)

arabo, chiamato per lo suo diritto nome alcafi, uomo di mirabile prodezza.

con mirabile magistero un monarca, il cui nome dalle genti più sagge è venerato e

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (3 risultati)

che per lo suo metro corre sotto il nome di elegia, racchiude quasi tutti i

a sé uno uomo mirabile, il cui nome era mina, il quale dopo l'

là toscani, e tutti più segnalati di nome e mirabili di dottrina che sieno al

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (1 risultato)

che colpo non doveva fare il mio nome? gli amici m'incoraggiavano e mi promettevano

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (3 risultati)

, ma d'italiano sangue si manifestan dal nome. bicchierai, 41: princìpi che

v.]: 'mirabolano ': nome comune ai frutti (simili alle susine

, per fare unguenti, come dimostra il nome suo; pel quale ancora s'intende

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (2 risultati)

[parti] che contengono per comune nome son chiamate mirach: ma el mirach

s. v.]: 'miracanta': nome dato all'eringio de'campi, tratto

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

crucifisso... e fatti poi nel nome suo per li santi suoi. idem

infinita potenza in segni e miracoli nel suo nome operati: e cioè per offerire ad

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

: 'miracolo chimico': si diede tal nome nei tempi passati alla reazione che si fa

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (2 risultati)

chiaman no- ceronte / e io il nome suo così conchiudo. / suso le nara

e mezzo, si addimanda per altro nome 'maraviglia'. galileo, 8-ii-186: non mi

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (3 risultati)

]: 'mi- ragio ': nome dato da taluni a certo fenomeno di ottica

parola, 'fata morgana ', dal nome della fata morgana, sorella d'artù

giornale è un miraggio a'giovani per acquistar nome. la scienza odierna ha mille miraggi

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (1 risultato)

calma e tranquillo. = nome d'azione da mirare. miramésso

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (1 risultato)

15-15: dall'odore hanno preso il nome [le pere] mirapie. =

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

senna e sull'ibero / al suo nome inchinar pronti gl'ingegni. bruni,

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (1 risultato)

'euphorbia helioscopia'... il nome di elioscopia o mirasole indica la proprietà che

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (6 risultati)

parte del miratóre. = nome d'agente da mirare.

sembr'a lei 'maginata. = nome d'azione da mirare. miraturi

voce dotta, lat. miratio -6nis, nome d'azione da miràri 'ammirare '

moltitudine indeterminata; ed era il massimo nome numerale che i greci avessero.

v.]: 'miriarca ': nome che davasi nei greci eserciti ad un

detta felice, / e par che al nome de auro ancor se alumi, /

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (5 risultati)

, lat. scient. myricaceae, dal nome del genere myrica (v.

= voce dotta, comp. dal nome del genere botanico mirica e [

= voce dotta, comp. dal nome del genere botanico mirica e [

deriv. dal gr. moptva, nome della mitica regina delle amazzoni. miringe

guglielmotti, 1088: 'mirino ': nome dato dai pratichi al tacchetto di mira

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (5 risultati)

con molte foglie: onde ha preso il nome. nasce ne i pantani, ottimo

finocchio, onde s'ha preso il nome. spolverini, xxx-1-102: spunta fra

i cui semi sono comunemente noti col nome di noce moscata).

scient. myristicaceae, deriv. dal nome del genere myristica (v. miristica)

, lat. scient. myrmecophagidae, dal nome del genere myrmecophaga (v.

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (2 risultati)

, lat. scient. myrmicinae, dal nome del genere myrmica (v. mirmica

gr. muppi- 80ve?, dal nome gr. dell'eponimo muppi8cov -ovo? (

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (3 risultati)

v.]: 'mirolito ': nome generico che si dà alle soluzioni di

': aggiunto che, unito al nome generico di acido, serve a designare un

]: 'mirrico ', unito al nome di 'acido ', significa un

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (4 risultati)

. mìrsala, sm. ant. nome d'ufficio e carica di certe nei

, lat. scient. myrtaceae, dal nome del genere myrtus 'mirto '(

lat. scient. myrtales, dal nome del genere myrtus 'mirto '(

219: 'mirteo ': nome di colore. vedesi dagli antichi scrittori

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (1 risultato)

i-1-150: non poria mai di tutti il nome dirti, / che non uomini

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (3 risultati)

recipiente graduato per miscelare bevande. = nome d'agente da miscelare: per il n

sostanze diverse; miscelazione. = nome d'azione da miscelare. miscelazióne,

alla soluzione del problema proposto. = nome d'azione da miscelare. miscelista

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (2 risultati)

alquanto, prima di legare il suo nome ad ima mischianza che mostrerebbe difetto di

bello burro e dell'erba ch'àe nome celidonia, tanto dell'una come dell'altra

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (1 risultato)

al quale l'opinione de'poeti diede nome centauro. a. f. doni,

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (3 risultati)

e per essere in questa mischiato un nome a lui noto e odiosissimo, quello

nella fabbricazione del feltro. = nome d'agente da mischiare. mischiatura

2. cinem. missaggio. = nome d'azione da mischiare. mischino e

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (2 risultati)

] fu questa istessa latina, da nome a nome e da verbo a verbo volgarizzata

questa istessa latina, da nome a nome e da verbo a verbo volgarizzata,

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (3 risultati)

, lat. scient. miscophini, dal nome del genere miscophus 'miscofo '(

. dite voi. qual è il nome che proclamereste in faccia a chi misconoscesse

una scrivania da superiore. = nome d'azione da misconoscere. misconosciuto

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (3 risultati)

: alcuni mineralogi tedeschi danno questo nome ad un miscuglio di oro e d'argento

ha tolto ai suoi vini onore e nome. 4. per estens.

agamennonio auriga / alèso, del troian nome nimico, / che di mille feroci

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (1 risultato)

gozzano, i-1021: il miscuglio di un nome francese e teutonico è frequente nel nostro

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (2 risultati)

. -deriv. da misdea, nome del soldato che, nel 1884,

ai quali non è arrivato il vostro nome. -in un'esclamazione, per

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

: egli era miserabile e indegno del nome del monaco. scala del paradiso, 236

chiabrera, 1-iv-199: a torto con tal nome altri mi chiama; / son miserabil

amicis, ii-438: chi profana il nome di dio? non c'è altro dio

, 20-87: fu un altro che ebbe nome valente, lo quale, poiché insieme

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

(535): dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia divenuta troppo comune

io non voglio morire senza lasciare alcun nome dietro di me. g. raimondi,

la frequentano *., porterà il nome vostro in altre regioni. martello,

per far monetu prostituirono sì fattamente il nome di 'conte palatino 'che lo

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (5 risultati)

, sacre ruine, / che t nome sol di roma ancor tenete, / ahi

voce dotta, lat. miserator -6ris, nome d'agente da miseràri 1 commiserare '

iddi fu trasmutata in arbore del suo nome. guido delle colonne volgar., 8-1

-ònis 'commiserazione, pietà ', nome d'azione da miseràri 'aver pietà,

fare un passo, / che sempre il nome tuo m'arde e m'afferra;

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (2 risultati)

, sopra il quale è invocato il nome tuo; e miserere d'israel, lo

s. v.]: 'miserere': nome della composizione musicale del salmo 50,

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (1 risultato)

è dono / servar nelle miserie altero nome. leopardi, 814: essendo propria natura

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (1 risultato)

segneri, ii-267: alla modestia dan nome di milensaggine,... alla frugalità

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

avesse ancora... segnato il suo nome in altra nota, e volesse segnarlo

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

anni di misera condizione, che avea nome il busca. - indecoroso

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (1 risultato)

massimiliano, una orazione maledicentissima contra il nome viniziano avea recitata. caro, 8-313

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (3 risultati)

villan la turba. = nome d'agente da misfare. misgradito,

, lat. scient. mysidacea, dal nome del gen. mysis.

, lat. scient. mysididae, dal nome del gen. mysis. misière

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (1 risultato)

e misoneici, proponendo dì sostituire ai nome dei santi quelli di cer- nuschi,

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (5 risultati)

una letteratura misostorica, che prese il nome di « pirronismo storico », fiorì nel

appellativo che in inglese si premette al nome o al cognome per indicare una donna

uso corretto si adopera solo con il nome proprio. si usa malamente per governante o

missarmonici,... sotto il qual nome noi comprendiamo quelli che contengono varie armonie

, 2-184: fassi una vivanda detta con nome spa- gnuplo, da'quali viene,

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (5 risultati)

nimia e sostituito da hyperotreta), dal nome del genere myxine, deriv.

gr. pulivo? (ateneo), nome di un pesce. missiolidisti

, missionario degli operai. -come nome di congregazione o gruppo di sacerdoti o

terrore nelle famiglie, facendo del mio nome uno spauracchio pei bambocci piccoli e grandi e

o così ci chiamano. ormai è un nome che fa un poco ridere. mi

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (2 risultati)

di giesù, acciò di presenza, a nome di tutti loro, prostato a'piedi

nove archi numerati. = dal nome del fiume americano mississippi. missiva

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (5 risultati)

reno. = voce dotta, nome d'azione dal lat. missus, part

ovidio volgar. [tommaseo]: il nome della mistade è un vano nome.

il nome della mistade è un vano nome. = da amistà (v

tanta mistagogia. musso, iii-229: il nome solo di pasqua non vi mostra che

= voce ingl., premessa al nome o al cognome, e corrisponde all'

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (3 risultati)

raggi del sole; anzi con questo nome stesso, cioè 4 raggi del sole '

figure che particolarmente son dette con questo nome, già usate da'sacerdoti egizi ne

iv-1-105: giovava allo sperelli quel certo nome ch'egli aveva d'artista misterioso.

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (1 risultato)

dialettica si muove ». = nome d'azione da * misticizzare, non attestato

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (1 risultato)

lo spirituale, il quale con altro nome è chiamato mistico. magalotti, 23-51

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (1 risultato)

[caffè], 298: chiamare col nome di forestiere chi non è nato e

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (3 risultati)

= dal fr. mystificateur, nome d'agente da mystifier 1 mistificare

. = dal fr. mystification, nome d'azione da mystifier 'mistificare '

mai come nel 1888 giustificò questo suo nome. = comp. da misto

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (1 risultato)

intercalato. pellico, 3-309: con nome / del re misti sonavano i bei

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (2 risultati)

merid., forse da muorpat;, nome moderno di sparta. mistràl

men pregio, ed inoltre il proprio nome. a. f. doni, 122

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

vari ingredienti del calcestruzzo. = nome d'agente da misturare; voce registr.

della chiesa che volea che facessero nel nome di cristo. guido da pisa, 1-54

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

ii-434: sono stato salutato in suo nome... dal sarto che venne a

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

, fu fondata la chiesa dedicata al nome dell'istesso santo patriarca. l.

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

! l'ora è suonata. in nome di dio e del popolo, su lombardi

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (1 risultato)

scandaglia- mento '. = nome d'azione da misurare. misurante

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (1 risultato)

misura. tasso, n-iv-513: questo nome « giuoco »... significa questi

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (1 risultato)

o padre della repubblica, adopera il nome tuo e misura i trasandati cittadini.

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (2 risultati)

misurator di giusta canna. = nome d'agente da misurare. misuratòrio,

misuratura del grano. = nome d'azione da misurare. misurazióne

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (2 risultati)

oltre quai mari / di sì barbaro nome fior si coglie, / che non conosca

mite, ma tale che non meritava nome d'inverno. mazzini, 48-190: ha

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (3 risultati)

galilea allontanava da sé mitemente altiero sotto nome di 'mondo'. moravia, 19-202: aveva

la freddezza de gli affetti. = nome d'azione di miterare, var. di

: 'miterino'per degno di mitera, nome addossato dal volgo ordinariamente a coloro i

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (2 risultati)

, sf. mitizzazione. = nome d'azione di miticizzare. mìtico

le ragioni mitiche... del nome di prochyta e di aenaria. buzzi,

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (1 risultato)

= nome d'azione da mitigare; cfr. anche

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (2 risultati)

; e il luogo di palinuro averà nome eterno. 9. figur.

voce 7tepmxéxeiv, verbo, o vero neptrtxoxfjv nome, cioè rinvoltura, il cui uso

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (4 risultati)

benché da altro governo e con altro nome, mitigato quel codice. 3

e placare la vittima. = nome d'agente da mitigare-, cfr. lat

voce dotta, lat. mitigatìo -ónis, nome d'azióne da mitigare 4 mitigare '

fr. mytilène 'tipo di verdone', dal nome della città greca mitilene. mitilicoltóre,

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (3 risultati)

e a'promotori e componenti appioppa il nome canzonatorio di 'mitingai'. carducci, ii-21-237

non è insieme distinzione. = nome d'azione da mitizzare. mitizzare,

della mitizzazione puerile. = nome d'azione da mitizzare. mito

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (1 risultato)

è un'imagine visiva, ma un semplice nome o vocabolo. i rosminiani se

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

lagrime... mitologicamente ha il nome di acheronte, stige, flege- tonte

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (3 risultati)

quella testé esaminata e che meriterebbe il nome di istorismo, se non ci paresse più

dei fondatori della civiltà. = nome d'azione da mitologizzare. mitologizzare,

e -micina, secondo elemento presente nel nome di vari antibiotici, deriv. da

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (1 risultato)

. ariosto, 44-50: né dal nome del volgo voglio fuori, / eccetto l'

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (3 risultati)

. = voce dotta, dal nome del genere mitragyne. mitràglia1 (

relativi al medesimo soggetto. = nome d'azione da mitragliare. mitragliare

ha in dotazione tale arma. = nome d'agente da mitragliare. mitragliatrice (

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (2 risultati)

voce dotta, deriv. da mitra, nome della divinità iranica, col suff.

! questi malati che vogliono sapere il nome preciso! ecco qua: miocardite con

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (6 risultati)

. mi&pisàr /] ^), nome di un re del ponto che era riuscito

ci farà di mestieri disputare alquanto del nome. = voce dotta, lat

= voce dotta, deriv. dal nome di mitridate, re del ponto (

.). = denom. dal nome del re del ponto mitridate, col

acquisita mediante tale processo. = nome d'azione da mitridatizzare. mitridàzio

, lat. scient. mitridae, dal nome del genere mitra (cfr. mitra2

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (3 risultati)

. = voce dotta, dal nome del ted. a. mixa, funzionario

gr. * muco 'e dal nome dell'ordine bacteriales. mixoblastòma,

dotta, lat. scient. myxocebus, nome del genere cui tale animale appartiene.

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (2 risultati)

. dal lat. scient. myzostoma, nome del genere a cui appartiene tale gruppo

= lat. scient. myzostomida, dal nome del genere myzostoma, comp.

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (4 risultati)

proprio giudizio di dio, nel cui nome il più ardito spirito del suo tempo

gr. mvr) [xooóv7], nome della madre delle nove muse e dea

, insonnolito e rotto, domandò il nome del paese. -malalbergo, gli fu

; e mo era di malaugurio anche il nome. -fra poco, entro breve tempo

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (1 risultato)

di cartocci di semi, portanti il nome della specie scritto su cartoline appese al

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (1 risultato)

sul mobil etra / va del suo nome il suono. arici, iii-710: dove

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

'. 35. gramm. nome mobile: nome nel quale il cambiamento

35. gramm. nome mobile: nome nel quale il cambiamento del genere si

quando il danaro (sotto il qual nome comprendono tutti i mobili preziosi) va

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (2 risultati)

virtù è contrario un vizio che ha nome mobilità, cioè a dire del coraggio che

altrimenti che 'mobilitaménto '. = nome d'azione da mobilitare.

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (2 risultati)

attraverso il flusso dei depositi. = nome d'azione da mobilitare. mobilizzàbile

regalarci anche 'il mobilizzaménto'! = nome d'azione da mobilizzare. mobilizzare,

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (1 risultato)

= deriv. dal fr. mobilisation, nome d'azione da mobilisi 4 mobilitare '

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (1 risultato)

più dal chiamare il suo babbo per nome, e dal fargli molti segnali con

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (1 risultato)

e. cecchi, 5-8: il nome d'una coetanea mocciosetta che..

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (3 risultati)

mocenighi ', ecc. varie monete dal nome de'loro prìncipi. mocètta

virgilio,... d'onde il nome di ingrassabue. i semi pure sono

. * maucus (cfr. il nome proprio maucellius), che continua una voce

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (1 risultato)

nostra repubblica, la quale solo cangiò il nome, quando uscì di moda, e

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (3 risultati)

in metallo; modellista. = nome d'agente da modanare. modanatrice

o masselli di marmo. = nome d'agente da modanare. modanatura

perché tanto m'incita? = nome d'azione da modanare. modanése

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

e dette parti chiameremo piedi, e dal nome de'piedi chiameremo questo regolo il modine

, nel transvaal. = dal nome del fiume sudafricano modder, col sufi,

dall'erosione delle acque. = nome d'azione da modellare. modellante (

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (1 risultato)

baldini, 7-99: se mai un nome scanzonato ha potuto improntare di sé il

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (3 risultati)

dice modulo). = nome d'agente da modellare. modellatura

stampi per l'industria metallurgica. = nome d'azione da modellare. modellazióne,

ancora ai nostri giorni. = nome d'azione da modellare. modellétto

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

, scrisse clemente a quella chiesa a nome della sua sorella di roma una lettera piena

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

'idee 'che tanto significa questo nome. fiamma, 1-232: è costume di

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (1 risultato)

come le leggi dicono. = nome d'azione da moderare', cfr. anche

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (2 risultati)

questo, per derivazione, viene dal nome loro questo nome di * musica '

per derivazione, viene dal nome loro questo nome di * musica ', la quale

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

ma moderatamente in eterna laude del tuo nome la guida, o sommo giove.

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (3 risultati)

addietro né così innanzi da abbandonare il nome di moderati: questo è il più

rivoluzionario, e quello che usurpa tale nome dividesi in due classi: moderati e repubblicani

può dire lo battezza, pigliando il nome dalla spagna, dalla francia di luigi

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

intanto pochi àbili ambiziosi si prevalgono del nome di conduttori e di moderatori di sale

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (3 risultati)

v.]: 'moderatore ': nome che avevano presso i romani taluni magistrati

(femm. moderótrix -icis), nome d'agente da moderàri * moderare moderatòrio

, si sogliono fare l'istanze in suo nome per la moderazione delle pene comminate nel

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (3 risultati)

credo niuno ne possa dubitare. è nome di una delle più importanti, forse

voce dotta, lat. moderatio -snis, nome d'azione da moderàri 'moderare '

vi avrà parte e vi ritornerà il nome di benedetto, ma di modernismo non

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (3 risultati)

e poi li confutava col suo vero nome. gobetti, i-61: in questo

dalla germania un giovine mi scrive a nome di molti compagni, cattolici, non modernisti

; è il marito che trova quel nome troppo primitivo e lo modernizza col diminutivo

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (4 risultati)

tuttora del loro passato. = nome d'azione da modernizzare. modèrno

, vera, desolata e serva, col nome barbaro; l'altra antica, finta

, finta, bella e libera, col nome d'arcadia. algarotti, 1-iv-201:

gli approvati scrittori non ha il suo nome e dal volgo vien chiamata mulino.

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (1 risultato)

i-376: la libertà non fu più un nome pronunziabile con lode, riguardo al presente

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (1 risultato)

: più disposto ad aggiunger gloria a quel nome che di prenderne in prestito per il

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (1 risultato)

discolato, scrivendo ciascuno senatore il suo nome in sur una polizza. -usare

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (2 risultati)

suo, sempre coprendo il vicio col nome della propinqua virtù o la virtù col

della propinqua virtù o la virtù col nome del propinquo vicio: come chiamando un

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (1 risultato)

tenere i canti carnascialeschi. = nome d'azione da modificare. modificante (

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

. -alterare, deformare (un nome). mazzini, iii-1-250: i

esser le parti dell'orazione: il nome, che serve al primo intento;

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (4 risultati)

ogni volta un'operazione diversa. = nome d'agente da modificare. modificazióne

, cui con felice adattazione fu dato il nome di vanità, per essere assolutamente vuota

ha conservata una turpe celebrità sotto il nome di secentismo, e che consisteva principalmente

a certe cose del volume. = nome d'azione da modificare; cfr. fr

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (2 risultati)

ed altre coserelle con due iniziali del nome forse e cognome del monetario.

,... affibbiale poi il nome che vorrai tu... modista.

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

', detto così assolutamente, e nome per antonomasia, nel costante uso de'

del notaio delle riformagioni, che aveva nome ser martino. aretino, 9-43: mentre

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (1 risultato)

m'avean di costui già letto il nome; / però fu la risposta così

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (1 risultato)

famiglia. carducci, ii-9-123: il mio nome,... quando c'è

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (1 risultato)

toscana. -in conformità col suo nome. carani, 3-184: trasformata in

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (2 risultati)

quella a la quale si concede questo nome; ma amo meglio di vederla libera

oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (1 risultato)

module di capitoli della convenzione o sotto nome di relazioni del seguito.

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (3 risultati)

sottoscrizione e pregandola ad onorarla dell'inclito nome suo? = femm. di modulo

, senza conoscerla, senza saperne il nome, al solo modulare d'un soavissimo

del canto... han reso il nome di corelli immortale. 5

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (2 risultati)

questo, per derivazione, viene dal nome loro questo nome di « musica »,

derivazione, viene dal nome loro questo nome di « musica », la quale

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (2 risultati)

sedere, si fece dare da lui nome e cognome che scrisse al posto giusto

: 'modulo ': con tale, nome indicano i tecnici ed i meccanici un

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (1 risultato)

altri due ne ha quattro. il nome di * modulo 'è propriamente quello

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (3 risultati)

che per lo più aver essi sogliono, nome di mofete. targioni tozzetti, 6-61

trova in commercio per lo più col nome inglese di skunk (ed è interamente

e fodere. = dal nome ar. della città marocchina di mogador (

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (1 risultato)

. = voce persiana, dal nome della dinastia mongola che regnò sull'india

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (1 risultato)

al mondo una bambina a cui dié il nome di roma come onorio alla sua gallina

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (1 risultato)

e pregiatissimo di un albero di questo nome giallo rossigno, del quale si fanno

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (2 risultati)

la batteria di cinque pezzi. il nome è di origine latina, vien da '

che 'mezzana 'per non confondere il nome dei cannoni con quel delle vele.

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (2 risultati)

bel fiume del nilo. = dal nome del profeta biblico mosè nella var. ant

il primo caffè. = dal nome della città yemenita di moka.

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (2 risultati)

di membrane. manzoni, v-1-122: a nome di tutta la famiglia, le partecipo

v.]: 'glandule molari': nome che danno a due ammassi di

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (3 risultati)

lucidatrice a disco abrasivo. = nome d'agente da molare1-, voce registr.

di tipo portatile). = nome d'agente da molare1. molatura

della molatura dello specchio. = nome d'azione da molare>. molazza

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (1 risultato)

, 2-i-210: a quello darò il nome di « poeta » che, colla dipintura

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (1 risultato)

5-379: il ponte sant'angelo prende nome dalla mole o tumolo di adriano imperadore,

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (4 risultati)

adoperato a quest'uso, porta il nome di « molente, o macinante.

per molestamento di natura. = nome d'azione da molestare. molestante

che si richiamerà, si specifichi il nome e 'l soprannome dello ingiuriarne o molestante

qualcuno, per farsi ridire il suo nome o ricevere qualche guanciata. manzoni,

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (3 risultati)

di noi la gente francesca molestatissima al nome romano, e 'l duca de'nimici

: è agiontovi i molestatori. = nome d'agente da molestare. molestazióne,

con queste molestazioni offeso. = nome d'azione da molestare. molestévole

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (4 risultati)

erodiade che '1 fratello suo avea nome di re, con molto molestevoli prieghi

suo che andasse a roma e comperassesi nome di re. 4. che

è quella che fa meritare al tempo il nome di zoppo, cosi il piacere gli

morto, al mondo resta / col mio nome fama, onore. c. campana

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

/ proprietà divers'ha il naturale / nome, che bene puote più e vale,

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

1-1-10: or non sono molesti al nome di cristo eziando quelli romani, alli

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (1 risultato)

3: il molibdato, conosciuto sotto il nome di piombo giallo di carinzia.

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (6 risultati)

s. v.]: 'molibdito': nome comune dei sali che forma l'acido

: 'molibdoso': aggiunto che unito al nome di acido denota un ossido del molibdeno

alloggiava apollinaire. = dal nome del commediografo francese j. b. po-

, lat. scient. molinia, dal nome del botanico spagnolo /. a.

gli estremi sofistici. = dal nome del gesuita spagnolo luis de molina (

tardo molitor -òris (ulpiano), nome d'agente da molére 'macinare'; voce registr

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

dotta, lat. mediev. molitura, nome d'azione dal lat. molitus

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (1 risultato)

con le mie risposte e co 'l mio nome, cognome e patria, fece con

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

remi, o altro, il cui nome va espresso o sottinteso nel comando. oh

bugne accostate alla murata. dal loro nome deriva il vecchio comando: 'molla contre

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (1 risultato)

: chi o che molla. = nome d'agente da mollare1. mollazza,

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

: -paneperso, paron, che nome è? c. f. gadda,

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

riposo non è stare ozioso, e questo nome così sospecto, ozioso, così è

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

chi cagione è che 'l tuo bel nome pera, /... o mia

molle e ne ha la tempra e '1 nome, ed è quello che intonaca dentro

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (2 risultati)

dal farlo quel che si dice in nome della vite, che sa ben ella il

sta, si fa molliccio, onde il nome. landolfi, 12-11: -e

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

nervi un formicolio lussurioso? = nome d'azione da molleggiare1. molleggiarne

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (3 risultati)

bertanni, lx-2-133: portate ragionevolmente il nome di bianca, perché sui vostri animati alabastri

d'un pezzo. = nome d'azione da molleggiare1. molléggio,

d'una tinta così rara che non ha nome fra le tinte conosciute e le gitta

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

altre precedenti operazioni. = nome d'azione da mollettare. mollettièra

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

ed aspra distanza schivare. = nome d'azione da mollificare. mollificante

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

col dito a scrivere in lui il nome della mia donna. fra antonio,

e enfiature de'nerbi. = nome d'agente da mollificare. mollificazióne

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

alla viltà dà speranza. = nome d'azione da mollificare. molliga

eguale a lei e macularete lo splendido nome della virtù, la quale sempre quanto

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

/ de'campi, onde portaste e nome e azione, / nasceste, e,

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (4 risultati)

è stazio da barche, che à nome torze, e si ha una boca e

vittime umane. in tutte le letterature il nome di moloc è simbolo di istituzione disumana

. moloch [horridus \, dal nome lat. della divinità fenicia. molocani

verde molto spesso et ha preso il nome dal colore della malva. =

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (1 risultato)

. gramm. disus. collettivo (un nome). icci, 3-107:

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

fa il dicto montiplicamento. = nome d'azione da moltiplicare. moltiplicando,

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

lo movimento del crescere; ché in nome, cioè questo mille, è 10

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

idem, 666: 'polireme': nome generico di ogni naviglio militare dell'antichità

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (1 risultato)

a proposito salutar ciascuno per il proprio nome, imperocché non par che possa tenersi memoria

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (2 risultati)

, la qual potremo dimandare con proprio nome discordia, in tutti i composti vedremo

14. gramm. significato plurale del nome collettivo. buommattei, 99:

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

cose passate molti de'sudditi avevano al nome della casa di francia. muratori, 8-i-203

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

tedeschi sotto roccandolf, capitano di molto nome, i quali valorosamente si difendevano. tasso

alcun di chi mi ascolta / il nome di sonetto onde derivi, / gli

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

delle quali si piglia in vece di nome molto spesso. tasso, 19-11: sovrasta

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

saria parlare indarno, / ché 'l nome mio ancor molto non suona. tarchetti,

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

, 1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio, come

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

non è però di poco momento il nome di cipra dato da gli etruschi a giunone

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

termine de'fìsici e de'meccanici. nome generico di quantità che si riferiscono principalmente

servire una giovine di campagna, che ha nome lucia? ». « la non

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

occupare poppi, né faceva momento alcuno il nome de'medici, avendo inimici gli uomini

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

, lat. scient. momotidae, dal nome del genere momotus (v. momoto

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

. v.]: 'monaca bianca': nome volgare dato al mergo, oca minore

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (3 risultati)

, lat. scient. monacanthidae, dal nome del genere monacanthus (v.

, alla quale egli monacandola avea posto nome pelagia [ecc.]. tassoni

amulio] uno figliuolo di numitore, nome lavinio, e poi monacò la detta

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (5 risultati)

deriva una scabrosa libertà. = nome d'azione da monacare-, cfr. fr

s. v.]: 'monacchia': nome italiano del 'corvus monedula', uccello

io pensassi essere accetta, / et il nome ch'io vorrei / saria suor bell'

damascena). 4. ornit. nome di diverse specie di uccelli passeriformi turdidi

siccome egli non voleva degnar di tanto nome l'avventura monachese [ecc.].

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (2 risultati)

s. v.]: 'monachetto': nome che si dà a que'legni che

bianco e parte nero vien chiamato col nome di monachetto. 7.

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (2 risultati)

a parlare. chiamasi con altro nome ciuffolotto o fringuello marino. pascoli,

v.]: 'monachino'di palude'è nome di un uccello, che è l

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (4 risultati)

dell'ordine del quale mi tacerò il nome, perché l'abito (come si

scuola di ballo. = dal nome del principato di monaco. monacolèi (

. àx-r (4 -tvo£ 'raggio'), nome della famiglia. monacùccia (

, che pregio molto / senza tal nome acheo saria lor tolto. g. l

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (7 risultati)

. v.]: 'monadi': nome di un genere di zoofiti dell'ordine

s. v.]: 'monadèlfia': nome dato da linneo alla decimasesta classe del

, lat. scient. monadidae, dal nome del genere monas 'monade'(cfr.

, lat. scient. monadinae, dal nome del genere monas 'monade'(cfr

zione). = dal nome del monte monadnock (nel new hampshire

marinetti, 2-111-157: elsa sollazzo col suo nome agile di cavalcata stemma cruscotto mi fa

s. v.]: 'monandria': nome dato da linneo alla sua prima classe

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (2 risultati)

gran re si chiamarono monarchi, e '1 nome di monarchia, che s'era conceduto

polo, / tronco inutile or giace e nome vano. brusoni, 811: il

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

monarchia assoluta è una dittatura sotto altro nome; e quando essa dimentica questa sua

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (3 risultati)

monarchia. tasso, ii-ii-422: il nome di monarchia, che s'era conceduto

l'imperio occidentale ottone, di questo nome terzo imperadore. guarini, 38: o

altri che a dio, imperanti in nome di spaventose religioni col mezzo d'immanissime

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (2 risultati)

, lat. scient. monarchinae, dal nome del genere monarcha (cfr. monarca2

un liberalismo che si vanta del gran nome di camillo di cavour, ma che

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

, lat. scient. monarda, dal nome del medico e botanico spagnolo nicolàs monardes

indica l'ordine di appartenenza, il nome del fondatore o del santo a cui

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

che monasticamente in adunanza / ritengono col nome e professione / diminutiva la benedizione.

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (2 risultati)

, 32 (551): « il nome, vuole il ripamonti che venga dal

, iv-432: « 'monatto ': nome con cui in milano furono denominati nell'

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (1 risultato)

è conosciuto per tutto algeri sotto il nome del « monco », e il

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

roberto, 4-89: poiché il mio nome... è dato in pascolo alla

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (2 risultati)

] l'istessa grazia. = nome d'azione da mondare. mondana

v.]: 'mondanino ': nome volgare d'una specie di grossi

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (1 risultato)

e or vien quindi, / e muta nome perché muta lato. g. villani

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

una volgarità ignobile, una prostituzion senza nome. barilli, i-77: tornando alla

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

a dio renduto / lo più diritto nome è lui gaudente: / ché qual più

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (2 risultati)

i pianeti insieme, e li diedero nome di anno mondano, col fine del

potrebbe anche cercarsi onde sia venuto il nome di * gramola ', strumento di legno

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (1 risultato)

silvestro. cavalca, 6-1-43: nel nome di cristo, i ciechi sono illuminati

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (3 risultati)

tardo mundàtor -óris (tertulliano), nome d'agente da mundàre. mondatura

di questa terra. = nome d'azione da mondare. mondazióne

mundatio -ónis (teodoro prisciano), nome d'azione da mundàre. mondeghìglia (

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

tamento. = nome d'azione da mondificare. mondifìcante

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

conscienza monda e netta. = nome d'azione da mondificare. mondìgia

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

per questa morta gora / ch'ha nome vita. castiglione, 661:

partimento, con singoiar gloria del gran nome di dio s'offerisce e sacrifica in

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

quello che i greci chiamaron cosmo con nome d'ornamento noi ancora per sua perfetta ele-

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

ii-55: noi degni ancor di quel nome che scorse luminoso tutto l'antico mondo

e i clericali gli avevano mutato il nome da 'eroe dei due mondi '

(iv-96): colui che pose nome piccol mondo / a l'uomo, ebbe

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

evangelio condanna con terribili anatemi sotto il nome generale di mondo, assegnando loro per sorte

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

tragedia... sotto il mio nome. bernari, 4-117: è minutolo

al mondo una bambina a cui dié il nome di roma come onorio alla sua gallina

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

eterno. talli, 1-122: il nome tuo del cuor nel più profondo /

, che, se si riceve questo nome [di principe galeotto apposto al decamerone

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

voce gerg., deriv. probabilmente dal nome proprio [si \ mone.

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (2 risultati)

.. siccome 'guidone 'di nome proprio si è fatto appellativo, così forse

di 'mone ', accorciato dal nome proprio di 'si mone ', è

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

peso e finezza, d'un dato nome che ha un dato valore numerario, con

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

f. buonarroti, 1-311: il nome di moneta fu dato a'danari perché l'

la oro moneta è improntata del suo nome. gherardi, iii-157: la terza

d'argento quanto d'oro co 'l nome e con la figura del principe si

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (7 risultati)

per far moneta prostituirono sì fattamente il nome di conte palatino che lo troviamo ridotto

ii-463: oh dio, sì, il nome letterario, il nome retorico che ti

, sì, il nome letterario, il nome retorico che ti svela, definisce e

ti svela, definisce e risolve, questo nome logoro, questa moneta consunta, questo

metto i soldi, e voi il nome: non fu mai spesa una moneta così

giunone, chiamata moneta, prese questo nome, il quale è divenuto tanto suo

gli scritti minori del machiavelli sotto il nome di 'discorso morale '. landolfi

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

'questo tributo dagli antichi chiamato era col nome di monetagium '); cfr.

è una attribuzione sovrana. = nome d'azione da monetare. monetare

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (3 risultati)

scheda e ripiegata, / dell'aureo nome nel povero scrigno / scende il tesoro

la moneta è computata. = nome d'azione da monetare. monetière

figliuol suo guglielmo, quinto di questo nome fra gli aleramici, quarto nel ramo monferra-

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (4 risultati)

interna ed esterna. = dal nome del fondatore san luigi maria grignion de

proiezione ortogonale. = dal nome del matematico fr. g. monge (

e stimatosi dagli abitanti che fosse un nome particolare di quel monte,..

sua gente di ben fare e dato il nome per lo re carlo a'suoi,

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (9 risultati)

fr. mont-joie [saint-denis], dal nome della collina presso parigi sulla quale san

s. v.]: 'mungo': nome volgare di una specie di fagiuolo indigeno

s. v.]: 'mongolfiera': nome del pallone aerostatico immaginato da montgolfier,

. v.]: 'mongolfiera': nome che si dà talvolta al pallone o

riscaldata da un apposito fomelletto. codesto nome vien da quello di stefano montgolfier di

= dal fr. montgolfière, dal nome degli inventori, i fratelli montgolfier,

irruppero di nuovo, sotto il nome di mogoli, i pastori dell'asia interna

v.]: * mongollo ': nome di popolo, che per antonomasia

= dall'ingl. montgomery, dal nome del maresciallo b. l.

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (3 risultati)

panzini, iv-432: 'mònica. nome di pregiato vino bianco del campidano di

cagliari, fatto di uva di tale nome, scelta e appassita, affine al malaga

amore gliel puse, et in mio nome gliel fa portare. tansillo, xxx3-

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (3 risultati)

loro a memoria la morte o il nome di colui che in esso è seppellito.

, dal gr. movtpir), nome della moglie di mitridate. monimiàcee

, lat. scient. monimiaceae, dal nome del genere monimia (cfr. monimia

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (8 risultati)

]: 'monitore 'ora è nome dato a molti diarii politici, così

a ire in francia per avere un nome da dare ad un giornale! carducci,

voce dotta, lat. monitor -òris, nome d'agente da monére; per il

guglielmotti, 550: 'monitore ': nome proprio che gli americani dettero a quel

in europa la fama, si fece nome specifico di quella sorta di bastimenti corazzati

ed autonomia relativamente limitati. dal nome 'monitor 'della prima nave di tali

= deriv. da monitor, nome del prototipo costruito dallo svedese j.

erano venuti per farmi una monitoria per nome del lor capitano. idem, iii-282

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

onore, di cortesia preposto anticamente al nome di donne, per lo più giovani,

era una donna, la quale avea nome mona veglia. g. cavalcanti, i-286

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (1 risultato)

'madonna francesca ', e questo nome poi comunemente s'usa per esprimere uno

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

. v.]: 'monammina. nome generico di quei composti i quali derivano

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (2 risultati)

a meno che non abbiasi con questo nome inteso d'indicare il rinoceronte, armato

v.]: * monocero ': nome di un genere di polipi degli attineiformi

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (1 risultato)

monoculo (abusivamente di nome pilato) spiegai i passaporti di francia

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (2 risultati)

[monocordo], come si deduce dal nome greco uovo *; 'solus '

, lat. scient. monocotylidae, dal nome del genere monocotyle (v. monocotile1

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (4 risultati)

fis. monocromatore. = nome d'agente da mono cromatizzar e.

lunghezza d'onda. = nome d'azione da mono cromatizzare.

. baldinucci, 33: a questo nome di monocromato il citato autore è di

scient. monodaetylidae, deriv. dal nome del genere monodaetylus (v. monodattilo2)

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (3 risultati)

scient. monodèlla, aeriv. dal nome del biologo francese j. monod (1910-1976

un solo de'coreuti, che con questo nome dicemmo che fu detto, né per

, lat. scient. monodontidae, dal nome del genere monodon (v.

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (3 risultati)

, sebbene con lembo diviso. è pure nome speci fico di piante provvedute

. panzini, iv-433: 'monofisita': nome di seguace di setta cristiana sorta in

, lat. scient. monophlebinae, dal nome del genere monophlebus, comp. dal

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (1 risultato)

v.]: 'monogamia ': nome dato all'ordine vi della classe xix

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (5 risultati)

una sola cifra si pone tutto un nome. f. buonarroti, 1-398: vi

vi è fatta una galera con un nome di cristo in monogramma nell'albero.

che i monogrammi o sia le cifre del nome che s'imprimevano principiassero da carlo magno

il monogramma, o sia la cifra del nome dell'imperatore. carducci, iii-22-64:

aloni, a striscie, a monogrammi col nome di maria, da un'infinità di

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (2 risultati)

.]: 'mono machia ': nome che davasi anche a'particolari combattimenti de'

v.]: 'monomania': nome dato dall'esquirol al delirio parziale,

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (1 risultato)

quell'altra », e disselo col suo nome. bracciolini, 1-4-31: pensa col

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

v.]: * monoperiginie ': nome di una sezione di piante, che

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (2 risultati)

alle nuove specie di protezione che prendono il nome di * permessi di importazione, contingenti

di persone innominate, conosciute sotto il nome di corporazioni, di classi, di ceti

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

una volta di gettarci alla faccia il nome di « comunisti ». 11

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

ma senza insistervi troppo. = nome d'agente da monopolizzare. monopolizzazióne

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (1 risultato)

monosillabi: cioè 'di ', nome, e 'di 'verbo di

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (4 risultati)

s. v.]: monostoma': nome di un genere di vermi parenchimatosi dell'

tutti delle religioni monoteistiche scomunicano sotto il nome di carne, di mondo, d'

. carducci, iii-22-22: ritrovasi il nome d'un leonzio come presente al concilio

]: 'monotipia': si diede quindi nome di monotipia alla stereotipia perché questo processo

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (5 risultati)

v.]: « monotrèmi »: nome dato da geof- froy saint-hilaire ad un

, lat. scient. monotropaceae, dal nome del genere monotropa (cfr. monotropa

s. v.]: 'monottero': nome di due specie di pesci: una

da formare una nuova vocale. = nome d'azione da monottongare. monottongo,

s. v.]: 'monotype': nome di macchina compositrice-fonditrice;...

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (3 risultati)

3-11: l'ansioso bisogno che il nome dell'arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad

toponimo lat. mons regalis, antico nome di mondovì. monsignorato, sm.

essere usato sia assolutamente sia dinanzi al nome proprio della persona a cui ci si

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (5 risultati)

v.]: 'monsone': nome dato a un vento regolare che domina

, lat. scient. monstrillidae, dal nome del genere monstrilla (v.

veniva rivolto, di solito premettendolo al nome, a persone di rango elevato o a

repre- saglia e mi vuol cancellare il nome dal mondo, avendo vietato a monsur

usata in molte città d'italia al nome di coloro che qua vengono d'oltre

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

: 'montagne russe': è dato questo nome a certi piani inclinati, lunghi da due

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

sinistra e in alto: da ciò il nome tramandatosi nei parlamenti. b. croce

la moderazione. gioberti, 1-iv-152: il nome delle due indie testé scoperte dovea essere

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (2 risultati)

fragole]... hanno avuto nome di montagnoli, molli, rosseggianti, odorosi

, compiei quest'opera. = nome d'azione da montare. montanarésco

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (1 risultato)

olina, 48: presa la derivazione del nome di quest'uccello dal luogo dove suol

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (3 risultati)

, 48: presa la derivazione del nome di quest'uccello dal luogo dove suol

ininterrotta dagli apostoli. = dal nome di montano, col suff. -ismo,

della tortura. = dal nome di montano, col suff. personale -ista

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

291: gli 'ariosti 'presero nome dal castel montano di riosto di cui

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

mezzogiorno / una fontana, e tien nome dal sole, / che per natura sòie

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

che tanto monta l'interpretazione di quel nome greco). pallavicino, 8-152: nella

rese il di lui [di hamidal nome strepitoso in tutte le coste dell'affrica,

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (1 risultato)

tantoché caddi in terra. = nome d'agente da montare; i significati del

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (3 risultati)

uguale nelle due parti. = nome d'azione da montare. montavagoni,

, lat. scient. montbretia, dal nome del botanico francese a. f.

ardere uno monte, lo quale hao nome vexubius. buti, 3-263: etna

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (4 risultati)

si erigano due monti, uno col nome di monte conservazione e l'altro col

di monte conservazione e l'altro col nome di monte paghe. guerrazzi, 1-371:

1-371: a tutti siffatti debiti imposero nome 'monti'; e i primi furono detti

paschi ', cioè 'pascoli ': nome di istituto di credito di siena,

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

panna montata. = dal nome del monte bianco (per l'aspetto)

panzini, iv-434: 'montecarlo ': nome di buon vino toscano (val di

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

di più casali... prima aveano nome le drapperie di gifuni; ora

; transumanza, alpeggio. = nome d'azione da monticare. montìcchio,

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (1 risultato)

tanto selvaggi, che nella geografia il nome di selva e di monte vi è

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (4 risultati)

cultura stessa. = dal nome della cittadina di montmorency, a nord

varie applicazioni tecniche. = dal nome della località francese di montmorillon, col

[i pesci marini] sotto il nome di cetacei..., ciò è

i montoni, onde ha pigliato il nome l'aria del montone. -salto del

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

letteratura cinese classica ha reso famose col nome di colline dell'ovest. calvino, 6-118

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

da 'montura '(oggidì di qual nome non si fa il verbo?)

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

. v.]: 'caratteri monumentali': nome dato qualche volta a caratteri di forma

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (3 risultati)

20-75: chiamò ad alta voce lo nome d'un frate lo quale po

di edicola o di torretta, dal nome dell'imperatore vespasiano che aveva escogitato '

vespasiano ', xxm). ma tale nome a simiglianti opere è di primo conio

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

spezialmente avendo voluto conservare la memoria del nome tuo con amplissimi monumenti, come hai

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (3 risultati)

in inghilterra, e vi ebbe il nome di 'pug-dog'. la francia l'

nostro arlecchino, carlo bertinazzi, e tal nome colà gli rimase. noi lo chiamiamo

poipó7reio£, da mo ^ o7da, antico nome dell'attica. moquìlea, sf

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (1 risultato)

. mòra8, sf. zool. nome volgare della mania inaura.

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (3 risultati)

, lat. scient. moraceae, dal nome del genere morus (cfr. moro1

dallo spagn. \ quino morado, nome con cui nell'america merid. si indica

di lui, il quale (essendo il nome di questo 'morale 'lucio anneo

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

che non la morale. confessare il nome dell'intermediario, più difficile che non

intermediario, più difficile che non il nome dell'amante. pavese, 9-81: clelia

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (2 risultati)

atteggiamento o discorso moraleggiante. = nome d'azione da moraleggiare. moraleggiante (

rinnovato sapere europeo, onde trassero il nome di scolastici, e nel loro maggior

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (2 risultati)

238: credevo di parlare in nome della superiore moralità britannica, in nome

nome della superiore moralità britannica, in nome della superiore religione protestante, moralità e

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (4 risultati)

moralitade per aristotile terminata fue, lo nome de li academici si spense, e tutti

congiuntura questi arguti moralizzamenti. = nome d'azione da moralizzare. moralizzante (

chiamando una tale calamità di spirito col nome di grilli. = denom.

il moralizzatore il redentore! = nome d'agente da moralizzare. moralizzazióne,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

zelo celeste e bene pubblico. = nome d'azione da moralizzare. moralménte

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (4 risultati)

nome di costei era isabella, /..

ferro della moravia. = dal nome della moravia, col suff. miner.

in affezione scambievole. = dal nome della moravia, regione dell'europa centrale

. = voce dotta, dal nome del medico fr. v. morax

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (1 risultato)

di quelle [piante].? nome d'azione da morbidare. morbidare,

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

... al tepido raggio d'un nome, / sull'aspra tonaca, gli

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (2 risultati)

.. apresso d'un'altra ch'à nome la- pisilia, la quale isola è

. fantoni, il-no: un soave nome / spesso rompea fugaci / i morbidetti baci

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

sozzo morbo, che da francia ha nome, / nasicida, crudele e doloroso,

.. », non so, il nome d'un medico straniero, inglese o

gloria, dare a un morbo il proprio nome!) « morbo di pot »

che nei libri di medicina è descritto sotto nome di morbo ungarico. -morbo virgineo

ha preso anco morbo il nome di 'morbo virgineo '. d'annunzio

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (2 risultati)

libro, indegni della professione e del nome di letterati que'letterati che seguitavan la

nel carnevale, le quali commedie avevano nome comunemente di essere pungenti e mordaci.

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (2 risultati)

, lat. scient. mordellidae, dal nome del genere mordèlla (v. mordèlla

siusi in alto adige. = dal nome della località di morden, nella nuova

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (2 risultati)

, ii-89: de'fare il detto nome di jexu, dorato a oro fino di

, overo cordoni che sono in detto nome di jexu; e simile tutte le

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

trattata con mordenti speciali. = nome d'azione da mordenzare. mòrdere

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

ci metta sui giornali. -qualche nome si legge. -quando dicono il nome è

-qualche nome si legge. -quando dicono il nome è qualcuno che non morde, si

, n. 8. -mordere il nome a qualcuno: v. nome.

-mordere il nome a qualcuno: v. nome.. -mordere la catena: v

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (4 risultati)

e di idropisi. = nome d'azione da mordicare. mordicante

. provoca l'orina. = nome d'azione da mordicare) cfr. ant

rabbiosi strappi del cambio. = nome d'azione da mordicchiare. mordicchiare

]: * mordigallina ': nome volgare dell'anagallide. = comp.

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (8 risultati)

i mordimenti atroci. = nome d'azione da mordere. mordìo,

ad esso, che chiamano dell'istesso nome mordiscin. gemelli careri, 1-iii-19:

tale malattia (e corrisponde probabilmente al nome dell'erba che veniva usata per curarla)

edizione di ugo grozio. = nome d'agente da mordere. morditura

sana la morditura. = = nome d'azione da mordere. mordorè,

parlata da tale popolazione. = dal nome della repubblica russa mordoi'ija o mordvija

, lat. scient. moraea, dal nome di j. moraeus, suocero

s. v.]: 'moreccio': nome che i contadini pisani danno al fungo

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (3 risultati)

solano nero, ballerina. -anche: nome region. di alcune piante erbacee,

s. v.]: 'morella': nome che si dà indistintamente a quattro diverse

ha più qui tra il popolo l'antico nome, è però certo che i pittori

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (2 risultati)

= deriv. da moreno, nome di famiglia spagnolo, col suff.

delizie e dispendio, ma con altro nome appellandola la compagnia dei morienti insieme.

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (2 risultati)

e figura, / così composta, e nome di mo reto.

se ne può discorrere? come avea nome quella bella moretta, con que'panni

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (4 risultati)

l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo,

mento. morgana, sf. nome di un personaggiofemminile leggendario, fata o maga

e risale probabilmente alla mitologiaceltica; dal suo nome deriva il noto fenomeno di miraggio fata

tutte di metallo; ed era per nome appellato palaus, del quale era dama la

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (6 risultati)

uscì... una poesia col suo nome. modesto, non se ne inorgoglì

soprattutto nel madagascar. = dal nome del finanziere americano j. p. morgan

cavalcar dalle puttane. = dal nome proprio morgante, il gigante protagonista del

. = deriv. probabilmente dal nome delle murge in puglia; cfr.

. 244: « 'moreggiano ': nome d'una qualità d'uva di poco

razza. 4. bot. nome che comprende comunemente una serie di malattie

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

sua sorella, / stridendo e il nome suo gridando, corse. b

, lat. scient. moricandia, dal nome del botanico italiano s. moricandi;

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

s. v.]: 'morico': nome di un acido da klaproth trovato nelle

voce dotta, lat. moridae, dal nome del genere mora (v.

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (12 risultati)

morigeratore e in definitiva consorte. = nome d'agente da morigerare. morigero,

v.]: 4 morigiana': nome italiano dell'4 anas penelope', uccello,

v.]: 4 moriglione ': nome che si dà in toscana all'anatra

s. v.]: 'morino': nome della sostanza colorante che si estrae

v.]: 4 morindina ': nome della materia colorante gialla della 4 morinda

purgative e toniche. = dal nome del genere morina (v. morina2)

v.]: 4 morinèllo ': nome che qualcuno dà all'ulivo detto moraiuolo

i cui semi furono celebri sotto il nome di 4 noce di ben, pianta unguentaria

, lat. scient. moringaceae, dal nome del genere moringa (v.

: aggiunto che, unito al nome generico di acido, serve a designare uno

, lat. scient. moringuidae, dal nome del genere moringua.

'morintànnico': aggiunto che, unito al nome generico di 4 acido ', denota il

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (1 risultato)

letterati che aspirano alla vera gloria del nome, o invecchiano disperati di non averla

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

tutti gli scolatori de'terreni, di nome polesini, sì che non poteva più

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

uno castello del contado di firenze, nome gaville, fecero morire. ariosto,

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (3 risultati)

martire di cristo e morire per suo nome. salvini, 39iii- 64: questi

]: * mori- schi ': nome dato ai mori rimasti nelle spagne dopo

. v.]: 'morisonia ', nome dato da plu- mier ad un genere

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (2 risultati)

, lat. scient. mormorydae, dal nome del genere mormyrus; voce registr.

divisione de'brachiostegi, che trassero tal nome dal giallo azzurro-argenteo colore delle loro squame

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (2 risultati)

thè worlds '. = dal nome del profeta mormori, che sarebbe vissuto

mormoramento delli vizi. = nome d'azione da mormorare. mormorante

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (5 risultati)

aluzzo roero, 3-i-25: il divin nome incognito / labbro mortai non mormori.

tutta la storia. si mormorava il nome di don rodrigo; in questo anda-

tirren l'onda sonora / il tuo nome immortai mormora ancora. goldoni, xiii-24

, / che pian pian mormorava il nome amato. carducci, iii-4-244: mormoran gli

carmi. mazzini, 2-160: vecchio nome d'italia,... che,

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (4 risultati)

tardo murmuràtor -òris 'mormoratore ', nome d'agente da murmuràre. mormoratòrio,

la * mormoratura '. = nome d'azione da mormorare. mormorazióne

, 'strepito '(plinio), nome d'azione da murmur are.

non ancor minacciosi. = nome d'azione da mormoreggiare. mormoreggiarne

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

mormorio / che sol della mia donna il nome dice. poliziano, st.,

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

varietà più diffuse, che prendono il nome dal colore dei frutti, sono il

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

'morossite'. karsten ha dato questo nome alla calce fosfatica crisolito, e particolarmente

sostant. = deriv. dal nome dell'uomo politico democri stiano

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (2 risultati)

d'anni fa? = dal nome di pietro da morrone (1215-1296),

(1215-1296), papa, col nome di celestino v, dal 5 luglio al

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

e sbucciamenti della corteccia loro. = nome d'azione da morsicare. morsicante

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (2 risultati)

molto più velenose. = nome d'azione da morsicare. morsicchiaménto (

de'luoghi della donna. = nome d'azione da morsicchiare. morsicchiare

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

e tu ne fai dolore. = nome d'azione da morsicchiare. morsico (

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (3 risultati)

guglielmotti, 553: 'mortaione': nome che potrebbe convenire a quegli enormi mortai

ii-41: simile ad esso [al nome di maria] à non fu mai nome

nome di maria] à non fu mai nome di mortai persona / né che li

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

: [filippo batz] pubblicò, col nome di filippo mainlander, una 'filosofia

gente e di romani, le posero nome pistoia. ricordi pisani, v- 406-21

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

2. stozzatore. = nome d'agente da mortasare. mortasatrice (

altri attrezzi appositi. = nome d'azione da mortasare. mòrta-sécca,

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (2 risultati)

: quella gran libertà che morte ha nome. genovesi, 1-6: è vero:

i tormenti, dopo morte vive nel nome onorato e negli esempi fecondi. 'vince

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

.. dal popolo è inteso col nome di morte repentina o violenta.

gennaio, e che chiaman astoriò, nome copto che significa morte. ojetti,

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

... si è acquistato il nome di 'albero della morte '.

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

mi fa torto. ma siccome il mio nome è sul suo libraccio, dalla parte

incappare nella casella che va sotto tale nome. fagiuoli, iii-50: passano i

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

/ « per quella moro c'ha nome beatrice ». idem, conv.,

dante, purg., 27-38: al nome di tisbe aperse il ciglio / piramo

morte la nobiltà tutta, dava il nome a quelle sgualdrine delle prime dame della

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

chiome, / pria che si canti il nome / de'cui sublimi onori / han

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (1 risultato)

: o mortifera lingua, osi tu il nome / contaminar d'atride?

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

della gloria di prima. = nome d'azione da mortificare. mortificante

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

morte, tenditore della vita. = nome d'agente da mortificare. morti

e diventa rossa dentro. = nome d'azione da mortificare. mortificazióne

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

persona che a stento si ricorda il suo nome. 2. ucciso, trucidato

. intelligenza, 175: agatesse avea nome il nobel sire, / abbattél morto

. anguillara, 1-169: argo avea nome il lucido pastore, / che le

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

fuor de'guardi pietosi, e il nome a'morti / contende. manzoni,

insensati. là onde gli assegnano il nome di pazzi, stupidi, persi e

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (3 risultati)

1-140: potete già leggere il suo nome nell'avviso mortuario del giornale. soldati

cittadina. fenoglio, 181: vide il nome di attilio in grosse lettere nere su

, m'è sembrato di sentire, al nome del signore georgio, un certo odore

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

panzini, iv-437: 'morva nome di malattia infettiva, propria dei cavalli

sono intaccate, la malattia prende il nome di 'fàrcino '. =

: una fanciulla greca di scio, per nome teodora, di sei in sette anni

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (1 risultato)

quella cosa a cui si dà il nome di « mosaico »,...

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

calimala 'fu nella repubblica di firenze nome d'una magistratura, detta anche *

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (5 risultati)

spirito? = deriv. dal nome del patriarca biblico mosè. mosaista1

. mósca, sf. entom. nome con cui vengono comunemente designate diverse specie

-mosca tse-tse (o zezè): nome comune della glossina palpalis, mosca ematofaga

avete '. -mosca scorpione: nome corrente della pranorpa communis, così chiamata

mezzo. -mosca spagnola: nome corrente della cantaride. 2. per

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (7 risultati)

iv-437: 'mosche volanti ': nome dato a 'macchie 'visive, dovute

mosca). 14. astron. nome di due piccole costellazioni, una del

v.]: 'mosca': nome d'una piccola costellazione dell'emisfero settentrionale

il triangolo boreale; ed è pur nome d'altra piccola costellazione meridionale, a

. guglielmotti, 1108: 'mosca': nome dato per marinaresca bizzarria ad un avviso

v.]: 'mosche ': nome di piccoli amesetti movibili, altrimenti detti

contro cui si appoggiano i fogli; il nome dato a queste squadrette deriva dall'aspetto

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (4 risultati)

li pressu- rano e li mungono in nome della libertà. 4. situazione confusa

tempo del direttorio, e sotto il nome di 'jeunesse dorée 'rappresentarono la

e di semi (e deve il suo nome all'aspetto particolarmente grazioso e all'indole

leggeri. 2. region. nome degli uccelli moscardo o pigliamosche (muscicapa

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

e passarina, / nera, c'han nome dal suo bel colore. crescenzi volgar

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (2 risultati)

la compiacenza ripeteva molto frequentemente il nome: la 'marquise ', cioè moscato

erba non si truova dichiarata per altro nome, se non che diciamo che è

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

monte citorio. = nome d'azione da moschettare. moschettatura2

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

': aggiunto che, unito al nome di carta o di certe composizioni, significa

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

v.]: 'moschino ': nome che si dà comunemente a'cani picchiettati

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (2 risultati)

[giovio], ii-132: il nome dei moscoviti è moderno, benché lucano

. = e) eriv. dal nome della città russa di mosca.

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (3 risultati)

soprabiti. 1 = dal nome del fiume russo moscova. moscovata,

= deriv. da moscovia, nome che indica sia la re

. = deriv. da moscovia, nome che indica sia la regione corrispondente all'

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

dell'aria serale, e il tuo nome / più non resisterà, già dissipato /

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (14 risultati)

'l dissi, onniveggente sol: / il nome suo, fior de le cose belle

medica, di sain-foin, con altro nome onobrichi o cedrangola. tratnater [s.

vegetazione più pronta, conosciuta col volgare nome di 'lupinella '. = voce

.], 7-28: per lo nome dell'onocentàuro che intenderemo noi se non gli

: è un'altra erba con proprio nome detta onichilo... questa fa picciolo

ècci un'altra erba il cui proprio nome è onicolo, che alcuni chiamano ancusa

vollero [gli antichi] dal suo nome chiamar molte cose: chi l'erbe,

analogo all'osmunda, e traente tal nome dalla celebrità di cui godeva una delle

/ a noi gli antichi saggi il nome dienno. serpetro, 262: l'onocrotalo

etimologica, simbolica o numerica del suo nome o delle lettere che lo compongono.

onomanzia e 1 suo indovinar per il nome. ulloa [barros], 1-177:

, comp. dal gr. 6vojjux 'nome '(v. onomastico) e

, feste che celebravano l'imposizione del nome al neonato, di solito nel decimo giorno

che facevano i greci quando imponevano il nome ad un fanciullo il decimo giorno dopo

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (24 risultati)

determinata. baldini, 12-70: nome, quello dtiispulla, non ignoto alla

latina. gramsci, 211: aveva un nome molto difficile, preso dall'onomastica turca

che si riferisce, che riguarda il nome proprio, in partic. di persona

di persona, o l'attribuzione del nome a una persona. - anche:

la festività del santo avente lo stesso nome di una determinata persona; ricorrenza festiva

determinata persona; ricorrenza festiva legata al nome di battesimo, che tradizionalmente è ricordata

4. sm. indicazione che vale come nome proprio o pseudonimo. carducci,

denomino '(denom. da 6voya 'nome ', di origine indeuropea);

comp. dal gr. ftvofxa -octo£ * nome '(v. onomastico) e

dal gr. 6vofia -octo <; 'nome '(v. onomastico) e

dal gr. fivopa -axo <; 'nome '(v. onomastico) e

. fissazione morbosa della mente su un nome o una parola che sfugge alla memoria

. 6vo ^ ux -nome '(v. onomastico) e

dal gr. ftvojia -nome '(v. onomastico) e

i linguisti essi stessi deridono talvolta col nome di teoria 'bau- bau ', dall'

cane, che dovrebbe aver dato il nome al cane. marinetti, 23: l'

ono- matopeia, perché sa finger il nome, più anche il volto, inventrice

comp. da fivopx -orro ^ 'nome '(v. onomastico) e ttoiéw

cane, che dovrebbe aver dato il nome al cane, secondo gli onomatopeisti.

gr. 6vo [xa -ato < 'nome '(v. onomastico) e

. da ftvofxa -axex; * nome '(v. onomastico) e fcpyov

comp. da &vofja -amx; 'nome '(v. onomastico) e '

= voce dotta, deriv. dal nome del genere ononis (v. ononide

fantasia che... vollero dal suo nome chiamar molte cose. chi l'erbe

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (7 risultati)

anni. ber ni, 271: quel nome [di padre e di madre]

. - in partic.: buon nome goduto nell'ambito di una determinata comunità

i-757: ne andava di mezzo il nome e l'onorabilità di tutta la famiglia.

che, abbandonato questo santo onoraménto del nome di dio, onorassono e adorassono o

o le demonia dell'aere. = nome d'azione da onorare. onorando,

. lorenzo de'medici, ii-122: nome santo, onorando: sol nome,

: nome santo, onorando: sol nome, onde / dobbiam te benedir, sol

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

rovine serbava celebre ancora l'onoranza del nome. niccolini, iii-2: ardisco sorgere qui

più tanti, che pur pretendono il nome di galantuomini, ascriversi a quelle sette

tempio, / ove s'onora il nome di maria. giuglaris, 1-55: sono

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

di questo uomo, e al solo nome di numa tutta la discordia fu quetata

/ il signor nostro, ed onorò suo nome. g. gozzi, i-19-253:

onoriamo oggi d'un premio augurale nel nome del re che ci diede una patria

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

con una bellissima moschea fabbricata a suo nome. -nobilitare con un argomento particolarmente

idem, purg., 21-85: col nome che più dura e più onora /

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (4 risultati)

a stato di libertà popolare, sotto nome di stati, riserbandovisi solo una certa

compito, l'attività indicate dal proprio nome o appellativo; nominale (e può assumere

dei romani non erano chiamati con questo nome che per la loro destinazione: essi

7-107: queste colónne onorarie dedicavano al nome d'un sovrano il promontorio, la

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (4 risultati)

onoratamente ed efficacemente ai testatori il nome e la qualità dei loro parenti. goldoni

. -in partic.: buon nome, credito goduto in un ambiente o

no ', quando è onorativo dinanzi a nome proprio cominciante da consonante: 'don michele

una persona, una famiglia, il nome). bartolomeo da s.

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

nominano, per pazzo, che questo nome è troppo ingiurioso e troppo sconveniente non

auditor di ruota in parnaso, a nome di que'suoi compagni disse che tutti

fece per l'avvenire onorato del suo nome. capriata, 42: onorati pertanto

'scherzi geniali 'più onorati del suo nome che dal mio studio. algarotti,

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

indigniate / la terra piena del mio nome intenda. / me questo scettro,

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

soma / di trofei, mi darebbe nome altero, / e non minor di quello