fu ribadito sul piede di giorgio, sicché noi non ci potevamo disgiungere mai più oltre
due esseri così romantici da ribadirci da noi la catena ai piedi? imbriani, 1-269
. ariosto, 33-50: di noi fa come il vento / d'arida polve
tolta. galileo, 4-3-312: dobbiamo noi stimare che altrettanto lo ricacciasse la pressura
contraddizioni e mistero. mazzini, 1-275: noi ricadiamo nel vecchio errore che condanna la
cadìa è questa di questi porci? voglianne noi uccidere uno? ». ser giovanni
magro e stracco e ricaduto; / ma noi pos- siam provar le spade a piede
deteriore. lucini, 11-333: da noi vi sono generi commerciali non letteratura;
mi stare a ricalcitrare, / ché noi ce n'andrem nell'infinito / e non
che alcuna fiata s'ingannano, ché se noi credemo che ricalco sia oro sanza fallo
la decta ragione. filarete, 1-i-118: noi non facemo ragione de'merli né dell'
moglie (e ciò si sa fra noi) / sì ch'io la porti ad
, nei ricami e nei nielli, a noi naturalmente interessano non tanto come cronaca,
la lor nazione ha ogni cosa imparato da noi. carducci, ii-7-40: uomini,
, i-303: se la vergogna può in noi qualche cosa, vaglia questa volta ad
, per troppa mondana felicità, che noi gonfiamo e divegnamo superbi, e non
divegnamo superbi, e non ricapiendo in noi, e non essendo a ^ nostri termini
l. bellini, 5-1-235: andando noi recapitolandoci nel pensiero queste tante e sì
con la propria coscienza, ciascuno di noi svolge la sua matassa, intricata dall'
l'ebrietà? in otto capi, quanti noi siamo, son ora ricapitolate tante generazioni
. lancia, iii-615: veramente ignorando noi tanta fellonia [di sinone],
fumante. montale, 2-91: dietro di noi, calmo, ignaro / del mutamento
fuoco tardo, incerto, pericoloso per noi che abbiamo la linea di tre soli ranghi
egli ricascassi - che dio lui e noi ne guardi, - fa'che e'non
. che volete, che vengano a noi altri che non andiamo a mettere a rischio
d. martelli, 71: noi sappiamo benissimo che, dopo aver nominato
accolti e trattati come ospiti cari da noi, con tradimento inaudito, senza un
o lasciava l'ospedale per tornare con noi o se ne tornava a casa.
barattare con alcuni pezzetti di ferro che noi li gettavamo legati ad una cordicella.
... in questo modo navicando con noi, andavano facendo il loro ricatto,
anime de'trapassati e cotali altre a noi verità e santi riti antichi quanto la
della sua grazia, nella quale gratificò noi nel suo diletto figliuolo, nel quale abbiamo
sua grazia, la quale soprabbondò in noi. flaminio, 42: confidati nel signore
vita civile e di consuetudini equale a noi. b. cavalcanti, 3-188: le
che abbia a svegliarsi anche fra di noi, coll'amore delle naturali discipline, la
dall'essenza unica - / tutto di noi gli è dato in sacrificio: / la
dovuto esaminare [il pubblico] se noi facevamo bene ad assimilarci tutte le nuove
verde. santi, i-268: noi traversammo castagneti bellissimi, che, carichi
qualche porco-spino o riccio, come diciam noi, che mi farà caro di avere alla
a ncci di neve. le avemo noi / ancora, in gioventù: come sarebbe
e 'l vino, / ch'aspettian noi, dodon? qua sa d'arsiccio.
che si pon disopra / da per noi lo faremo / su'vostri panni per accotonare
su delle corone, una malattia che noi chiamiamo riccioli, cioè che la cotenna è
di voi / porgerà più pronto a noi / qualche nuovo smisurato, / sterminato
cardo, simile a i carcioffi, che noi adoperiamo in toscana per fare apprendere il
a imporre viltà nel suggetto, percioché noi leggiamo di molti essere stati delle sustanze
grembo fecondo / ricco 'l mondo / noi vedrem dì nuovi eroi. -abitato
quello che oggi è l'america rispetto a noi, la terra del ricco e del
ed assaltare, con quelle ragne che noi sogliamo, que * becca- fichi di
sua luce ricca e soave intorno a noi. 15. molto vivo,
ch'io ti farò ricco; / noi sarem ricchi, se indovineremo. fantoni
tal riccaccio. dossi, i-39: noi caviamo volontieri il berretto dinanzi a un riccaccio
cedere ad altri quel ch'altri cedette a noi. carducci, ii-4-44: non ti
ricede al mori, e gliela mandiamo noi. pascoli, 1-302: ora tu sai
ricerca non vi fussero mai stati per noi né filosofi né filologi. algarotti,
opposizione fra letteratura e vita. per noi sono tutt'e due, e in ugual
: prima di conchiudere un matrimonio, noi siam proprio obbligati a far molte e molte
varie fogge. d'annunzio, 1-385: noi ci mettemmo allora / su l'odorosa
dappertutto, portandovi un moto piacevole a noi... 'la lettura e l'udita
le braccia. tarchetti, 6-ii-51: noi passammo alcuni istanti così abbracciati: una
secolo che presso chi verrà dopo di noi? 8. fare qualcuno oggetto di
ii- 279: dio ricerca tanto da noi questo amor de 'l prossimo perché gli
dimostrazione mi fa intendere ancora quello che noi ricercavamo da te poco di sopra e
in mezzo al campo apparir lenti / tutti noi. brusoni, 1-40: invece di
buia o di lontano, tanto che noi veggiate, un valentissimo sonator d'arpa,
dovran recar novelle, / ricercati da noi. parini, 571: io ho stimato
419: in moltissimi altri quadri, che noi tralasciamo di menzionare per brevità, in
giovanni da empoli, 66: stando noi in cuccino per riposare delli disagi e
stato e sarà fermo e costante fra noi e tutti i nostri prossimi, quanto
ranno, tanto conviene che fra tutti noi raffredi e intipie- disca l'affezione e
cardinale di san giorgio dolersi gravemente di noi che disfavoriamo e'nipoti suoi al ritornare
ricordare degli dèi e della religione: noi ci ricettammo cogli dèi in campidoglio al
tre-quattrocentesco, ciii-107: la gente per noi ricectata, de la quale scrivete, è
dell'animo, mercé le quali, allontanandoci noi, anzi separandoci in qualche modo dagl'
al mondo parve bello e grande ma noi abbiamo creato, nel più caldo ricetto
al conte guido et a me che noi non dessemo né aiuto né favore a.
, e che, se bisogniasse, noi dessemo ricecto a loro brigata. machiavelli,
lectora inne la quale si contenia che noi et in nostre terre ricettamo vostri issbanditi
chi riceve. cesari, 1-1-342: noi... come apostoli di gesù cristo
che né dì né ora non posa che noi non riceviamo infiniti benefici da dio.
, 1-463: vedendo il nostro salvatore che noi eravamo morti a questo modo, si
altro. sassetti, 113: che diremo noi delle mercanzie che si mandano in quei
vita. c. carrà, 663: noi pure abbiamo gustato i cosiddetti capolavori nella
dal creatore di quelle, adoperano in noi secondo le disposizioni delle cose riceventi le
il cortese volgar., 98: giron noi più rimira, ma si volge contra
più vivaci e più belli che a noi non gli pinge il fangoso pennello del senso
laude cortonesi, i-iii- 163: noi così, vergine pura, / ti preghiamo
lecto / ch'ai suo regno benedecto f noi siam tucti riceuti. -riferito a soggetti
marsilio da padova volgar., i-ii-3: noi... ricieviamo e. ddiciamo
, 14-2-1-323: è ricevuto anche appresso di noi che le menti beate, nel mirar
i libri de'ministri calviniani: ma noi (dicono) veggiamo i fatti loro,
per altro, almeno, per averla noi espressamente durata per giovare a chi n
riceverete tutte le nostre richieste, o noi non ne compiremo alcuna. canti carnascialeschi
bembo, iii-492: che bellezza può tra noi questa tua essere, così piacevole e
della luna... che è inverso noi viene ad essere diafana, cioè ricevitrice
mi do tanto più aciensamente noi e la nostra giente li cuori e li
scampato. caro, 1-969: tu noi rimasi al ferro, al fuoco, a
inconcludente. bacchelli, 2-xxii-205: a noi piace poco la conversazione artistica, eterno
parte rimasticazione poco riescita di cose da noi trovate e dette nell'articolo sui due
. pascoli, i-248: ebbene, proveremo noi; faremo noi le terzine o rimate
i-248: ebbene, proveremo noi; faremo noi le terzine o rimate o assonanti o
dio padre ci ode molto tosto quando noi lo preghiamo di buon cuore, che elli
, spedito, sballato e collocato da noi con i nostri servi, e cosi rimballato
opposta parete, rimbalzò di contro a noi, e fu certo un prodigio se nell'
anzi in fondo / d'ogni miseria noi, solo un istante / or di fortuna
con quel tenue rimbalzo di splendore che noi chiamiamo esistenza. 3. risonanza
quando sì bella mo- strerassi a noi / la terra del nuovo abito vestita,
prolungandola al disopra dei mari fino a noi: aiuto, liberazione e insegnamento al vecchio
, iv-11-30: ormai non vediamo più tra noi nelle nostre città e nelle nostre campagne
a. boito, 1-1103: noi dobbiamo rimpinzare, rincartoc- ciare, rimbatuffolare
, 6-m: « fate condur qui da noi la prigio niera ».
improvche sia buono giudicatore et esercitato, noi mandaremo la viso ierser l'altro piero
con costruzioni. aretino, v-1-113: noi vederemo una volta un signore., e
/ più non l'accuso e più noi ti rimbèrcio. = comp. dal
m. adriani, 3-2-161: stimando noi che la curiosità sia la punta e
cielo invisibile e le fronde visibili verso a noi. -rovesciato, capovolto (un'
volte fa le voci reciproche, il che noi diciamo rimbombare et e'greci detta voce
ha rimbombato nel nostro cuore. e noi vi urliamo: - pronti! 5
; e la cagione è questa, che noi abbiamo stordito gli orecchi alle cose di
. boccaccio, vm-3-212: chiamiam noi rimbombo quel suono il quale rendono le
la scena che si svolgeva intorno a noi. stuparich, 3-67: la domenica,
cosa al negus e un'altra a noi: a lui parlando di dono di talleri
di talleri e di fanne, a noi di imprestito da rimborsare. pirandello, 12-
, 5-63: il pericolo più grande per noi è di rim- bozzolarci nell'incoscienza,
(dice) vedava che alcune di noi quando eramo a quel modo purificate e adorne
, 1-127: senza tenere alcun proposito con noi, voltatine gli omeri con acerbe parole
potaffio, 8: alle tre cavai: noi averemo, / squittendo in albagia,
, se compariamo firenze alle altre città, noi la potremo dire o più savia o
che s'attaglia oggi a tanti di noi qui pare d'udirlo dalla stessa voce
cominciarono a cadere le prime gocce e noi ci rimbucammo nella casetta aspettando che finisse
trincea mobile. balbi, lxii-4-109: noi per rimburchiar un vascello leghiamo una corda alla
, detta da'greci terapeutica e da noi rimediale, la quale è partita in
15-13: piacciavi... da noi imparare / che mal vi possin queste serpi
accidenti non preveduti. muratori, 9-4: noi... per la pubblica felicità
213: col soccorrere i veri poverelli, noi possiamo impedire di molti e molti peccati
adosso a'nimici, e « o noi morremo per niente; o forse mancherà loro
, senza offesa d'alcuno, è a noi e a qualunque altro onesto alla conservazione
della nostra vita prendere quegli rimedi che noi possiamo. g. morelli,
dagli eretici e giungersi non già a noi, ma alla causa della nostra religione e
e provvedere alla salute dello stato, noi ci troveremmo senza dubbio la conservazione dell'
tiriamci un po'più qua, parliam fra noi. / guardarsi dagli scandol, che
per lagrime romeo suscitar si potesse, noi ci risolveremo tutti in lagrime per aiutarlo:
centurioni e meno tribuni? quando aremo noi cuore di rimedirci, se non affrontiamo
sydrac, 365: l'uomo noi puote vincere [il diavolo] se non
nere calze ci significano la terra dove noi aobbiamo tornare, ché noi dobbiamo tutti
la terra dove noi aobbiamo tornare, ché noi dobbiamo tutti avere in rimembranza che noi
noi dobbiamo tutti avere in rimembranza che noi siamo venuti di terra e che in
: ora, che séte privi / di noi, là su que'monti, in
'asperges me'sì dolcemente udissi, / che noi so rimembrar, non ch'io lo
rimembri, bella, la dia / che noi fermammo la dolze amanza. dante,
1-68: brutto è, s'augura a noi male o nmembra, / vedere infermi
: godiam rimembrando / di quel che noi vedemmo e vago e grato. carducci,
iv-347: a queste tue tante grazie noi non possiamo render cosa alcuna, ma gratamente
. -anci voglio che lo rimeniamo con noi, se egli vorà venire.
desiar spesso rimenalo, / verrebbe a noi. -indurre. sannazaro,
desiar spesso rimenalo, / verrebbe a noi. -volgere nuovamente l'animo a
98: o ceco sol, che a noi remeni el giorno, / a che
. colombini, 270: carissimi, noi, partiti di costà e da assai
6-379: signor niccolò, possiamo noi dire senza unabugiaccia maiuscola, che
i-137: forse un dì rimescolandoci / noi ben ben tapine carte, / sorte e
tornar loro a scappare per rimescolarsi con noi. pratesi, 5-276: già ballavano tutti
nimici così lontani saranno che rimescolarsi con noi non possano. redi, 16-viii-230: se
in un parco... diciamo noi nella tenuta, di un gran riccone,
senso concreto: parte sostituita, aggiunta noi serbammo, per guidare verso i campi del
machiavelli, 14-ii-68: in aecta rescriptione noi troviamo mancare iiii cavalli e scripti iii
indistinguibili. pellico, 2-73: noi viviamo in un'età in cui molti elementi
la falce affilata / per far sempre di noi crudel macello. -portare una
aurea volgar., 1209: onde torremo noi buone carni, per rimettere nel luogo
, per rimettere nel luogo voito, onde noi trarremo la puzzolente? ariosto, 34-89
immagini segnatempo. gozzano, ii-268: noi ci diremmo le cose più semplici poi
delfico, i-13: da quest'osservazione noi potremmo trame il vantaggio di render reciproci
cariati fuori di roma, la quale ingiulia noi sofferiamo volentieri per lo tuo amore,
tua vittoria ci rimetta in quella cittade onde noi siamo fuori per te. s.
ne facessi quello ti fu commisso per noi. bembo, 10-iii-369: ordinò il senato
troppo faticoso per una donna, onde noi l'abbiamo rimesso in mani subalterne.
tutto quello che nasce di buono in noi viene dalla grazia di dio, che ci
f f 23: ogni dì noi preghiamo iddio, che rimetta a noi i
dì noi preghiamo iddio, che rimetta a noi i nostri debiti nella stessa maniera che
debiti nella stessa maniera che li rimettiamo ancor noi a'nostri debitori. giannone, ii-34
cosa. idem, 1-341: presso di noi il privato accusatore rimetter può, non
i-42: sì come sono tre corpi a noi, chiamati da platone i tre veicoli
queste operazioni dell'una e dell'altra parte noi troviamo tra le nostre memorie inserte alcune
, ripullulare. colombini, 36: noi veggiamo assai otte tagliare un buon arbolo
il signor mario scnsse ai più dotti di noi, di vedersi un altro preferito
di voi zoni, 16-164: fidatevi a noi, signor conte. rimettetevi al a.
. umana,... perché noi troppo in essi confidiamo, né ci sapassai
del vostro che qualche solo capelo, ma noi [ungheresi] li mustacchi e le
. carducci, iii-5-107: so bene che noi per le spese ci rimetteremo del nostro
ufficio nostro non abandonare in quanto per noi si può la prudenza, né rimettere le
sassetti, 52: se io ritorno, noi rimetteremo a mano le postille ed ogni
[dei pirati] il numero e noi di aggrandirlo, stante che le offerte
non è forse lui che si burla di noi? » scattò il marchese. «
michele, 20: dopo molte parole, noi la ri mettemmo in lui
buonarroti il giovane, 9-593: pur a noi la tempesta / ne tolse ogni ricolta
io di sotto terra), / noi studiammo scansarlo: lo scansarlo / ci
sua lealtà. nardi, 369: noi non ci diamo a te in servitù,
1-61: insieme con lui accatta per noi grazia, e perdono a noi, che
accatta per noi grazia, e perdono a noi, che ci rimettiamo devotamente nelle sue
volgar., xvii-23- (2i9): noi giudichiamo che non sia da seguire quella
alcune di queste celebri adunanze con piacere noi rimiriamo coltivati gli studi della poetica e
. delle altre nazioni... in noi rimirano, e da firenze qual metropoli
/ da te solo compreso e ignoto a noi, / che con gli eterni,
si è detto per tutto questo capitolo, noi in esso non siamo entrati a discorrere
altri che rimirano oggetti posti fuori di noi, che chiameremo estrinseci dritti.
in canzone, con un certo modo che noi non si conosce? e'son rimasti
per scontato l'esito del referendum: noi facciamo le nostre previsioni seguendo i piani
/ o a gran pilastri simili, vèr noi / sporgean le minaccianti orride bocche.
i suoi contemporanei hanno 'fred- ura', noi vediamo la voce non anco rimonda della ruggine
discese. idem, inf, 26-15: noi ci partimmo, e su per le
. bette- ioni, iv-435: se noi rimontiamo all'esempio dei primi scrittori dei
notte fece ciò che non potemmo far noi; e al mattino la macchina cuciva regolarmente
.. dipenderà dal movimento europeo, perché noi siamo in circostanze da essere rimorchiati e
. b. croce, iv-12-43: noi non subiremo imposizioni, né ci lasceremo
, anime mie, per le quali noi caminiamo, con questa rimorchiata della contrizione
rimorchiate. crescenzio, 2-5-495: potremo ancor noi, con simil erba o altro più
a fin che non s'adirino contra di noi. 7. punire ancora o
. ristagnare. giuliani, i-50: noi le viti si piantano a maiuoli. si
di cristo; ma per non parere che noi gli
, 1-4-398: non sarà sì insensato che noi senta, /... /
più siamo ancora stolti a combattere con noi stessi, come noi facciamo la maggior
stolti a combattere con noi stessi, come noi facciamo la maggior parte del tempo,
per cagione di quelle immoderate voglie che noi ci lasciamo nutrire a l'appetito:
indaghiamo ciò che abbiamo fatto e stimoliamo noi stessi a fare altrimenti. papini,
fece una gran rimosa cogl'indi e tutti noi con lui giuntamele, cosi fediti come
che s'ha da scrivere, secondo noi, è di rimostrar a sua maestà
: luogo comodo, ce lo rimpalliamo noi stessi dal francese. 4. intr
precedenti di lanci, poi scenderà da noi. 3. riempire di artifici
oh beata novella cecità! / quanto a noi fa pur bene / la favoletta della
che sentimmo ad un tratto intorno a noi, quella sera, e che ci
3-171: v'ha un partito gagliardo fra noi a cui sta in mente di menare
). mamiani, 3-189: a noi sembra... che si convenisse andar
madre natura, da molière fino a noi, aveva messo un secolo e mezzo
d'idee vecchie e nuove, se noi, vagando continuamente nell'errore e nelle
, bonsanti, 4-516: anche per noi talvolta la ricerca del229]: il
p. verri, 2-ii-169: da noi si dà per sicuro che la principessa melzi
nello sforzo di equilibrare lo zaino (noi per di più l'abbiamo rimpinzato di
più splendore dia / alla cara ai noi patria diletta / o delle donne la
gran fretta che talor la strozza / tutto noi cape e il vome, e vomitato
rendè tutte cose in temporale, / e noi da. llui le prosediamo in fio
. tommaseo, lxxix-i-125: se voi noi volete, io non ho più diritto di
i-271: certamente gli errori, che noi rimprocciamo loro, si correggeranno presto. cebà
gioiyportare...! o rinproccio di noi mizeri sani! o vitopero di ricchi
a color che ne rimproperas- seno che noi disputiamo su l'equivoco? = comp
innanzi colle premesse sentenzie della santa scrittura noi mostriamo per la prova delle vostre virtù
poco può l'uno a l'altro di noi due: / sventura o poco senno
, chiamarsi becchini e in istrazio di noi andar cavalcando e discorrendo per tutto,
: mille sentimenti aggradevoli si eccitano in noi nel nutrire ed educare sostanze dalle quali trapela
e severa. delfico, ii-73: noi spesso facciamo rimprovero agli storici de'passati
: hai tu provveduto in che luogo noi dobbiamo stare essendo coverti dal sole e dall'
presi al buio spesso il cerusico, / noi potendo far voi, lancia la fugina
creatore ci dimostra e vuol essere a noi manifesto per le rimule delle contemplazioni. leandreide
. n. tornaquinci, 2: noi, che contendiamo d'occupare la preda de'
-assol. cavalca, 20-500: noi sappiamo che iddio remunera secondo i meriti
della soddisfazione, dallo stesso redentore per noi pagata, gli piacque di sospendere per
la remova. faba, xxviii-io: noi te mandamo x libre a removere la
gozzano, ii-78: tutto è fittizio in noi: e luce ed ombra: /
paura. bibbia volgar., vili-31: noi... ti preghiamo, o
e non rimovere la tua misericordia da noi. cassiano volgar., v-15 (
e invecchi e abbatta le nostre opre e noi /... ché non sia
per aprir gli occhi a quelli fra noi che ancora sostengono la causa di que'
però che gli ordini incomutabili del cielo noi vogliamo per potenza asoluta rimuovere al presente
/ la gran sentenza che 'n ver noi procede! -vietare, proibire.
essere assoggettate al reggimento dell'uomo, noi saremo certamente sulla via per rimuoverne l'
lavoro; ed ora finisca innanzi a noi non senza aver subito varianti e rimutamenti
consiglio, forse concedendoci miglior vita che noi da noi non eleggeremmo.
, forse concedendoci miglior vita che noi da noi non eleggeremmo. -con riferimento
e questa cosa nascosa dico: certo noi risorgeremo, ma tutti non saremo remutati
morti resusciteranno puri e incorrotti; e noi saremo mutati. -distogliere lo sguardo
sopra il cavaliere, ma di sella noi rimuta tanto né quanto. carducci,
e tramuta cento volte il giorno, vogliamo noi dire che chi. avesse il capo
o magnalmo imperatore, / se contra noi già fusse decretato, / ché il rimutarsi
già par rimutata tutta quanta / ben chuo noi creda della tapinella. pasquinate romane,
nuova italia rinascente. ecco le città che noi amiamo! 10. che
colonna, 2-130: quando gesù sia a noi rinato / le parti insieme si vedran
così ne infonde il terzo cielo a noi; / d'un novo amore un novo
ma secondo la sua misericordia, fece noi salvi per lavamento di rinascimento e di
arti del nemico e dalle gelosie diplomatiche, noi non vediamo via di mezzo. pascoli
di queste arti sino al secolo che noi viviamo. pascoli, i-455: prima
ma molto più nobile parentado è fra noi, in questo che siamo fratelli in
bandello, 1-5 (i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna,
, 16: ora sì io veggo che noi siamo vecchi, dappoiché, rincantucciati in
grano vecchio e guasto dall'abbondanza, e noi rincarò, benché da dugento navi nel
, arrivare al punto in cui siamo noi. 3. manifestare con maggior
2-117: io non nego certamente che noi non siamo per essere sottoposti qualche volta
. pasquinate romane, 500: noi siam pur, cristo, ornai ne
viene, overo che andando per prenderlo noi truova, almeno si. llo scrive in
questi signori uomini si dànno a credere che noi altre donne caschiam morte di loro,
] peccatore, ma è rubatore. noi veggiamo il giudice, non lo rinchinevole
giudice, non lo rinchinevole; a noi è venuto a combattere, non a sottomettersi
: or questa è la dottrina che noi doviamo pigliare ed ogni creatura che ha
in parentesi. lombardelli, 147: noi, qualche volta usurpando il vocabol greco
: descende sancto spirito, / enfiama noi, che stiamo a ciò remchiusi, /
[in michelangelo, 1-iv-80]: noi povere rinchiuse con fatica ne caveremo el
/ né di tornar sanza esso a noi ragiona. aretino, v-1-821: né anco
il veloce moto induce lacrime, perché noi vedemo ch'el vento, percotendo l'occhio
: la vera bellezza è rinchiusa in noi, e quello ch'ad ogniuno proprio
[della filosofia], che a noi t'inchini, / mostraci il viso che
stata un'adunata. hanno sparato? noi non s'è sentito.. gli siamo
pregi che, anco disgiunti, allettano noi tanto avvezzi a rincontrarli disgiunti. borgese
sovente che le facilità si rincontrano ove noi abbiamo temuto gli ostacoli. bellori, 2-
queste dame / ne son contente: e noi raccolti insieme / saremo a rincontrarle o
porta, / o qui, dove da noi / trovate or fan partenza. foscolo
, il quale è a rincontro di noi, sono verdi? r. borghini,
rincontro a tutti gli ostacoli ed opposizioni noi resteremo impavidi. 4. a paragone
cristo, che tanto ha patito per noi. caro, 12-i-344: de l'onor
o longhe, 11 medesimo avviene a noi per gli rincontri delle vocali, o
occasione. siri, i-453: noi abbiamo... ordine espresso di consultare
data sepoltura. landino, 24: noi diciamo rincorare per rinfrancare. are
tempi cagiono altrui della memoria, perché noi... non gli rincorriamo di mano
da s. c., 30-6-5: noi non ci occupiamo in cose rincrescevoli.
abbiamo esposto è doloroso e rincrescevole per noi. -in espressioni ridondanti.
da'paesi loro: sarà adunque a noi rincrescimento d'essere all'assedio d'una città
una città che è qui presso a noi venti miglia? mazzei, i-17: lasciatene
, perché l'amore che è tra noi il portarà leggiermente, e ha spalle a
: voi avete veduto con quanta consolazione noi abiamo questo giorno passato, sì per
è avenuto per avere aùto ordine in noi, mediante il quale sanza tedio o rincrescimento
. gravina, 283: quando da noi medesimi suoi nazionali è negletto [il
. onofri, 15-60: risuonando in noi, parole scioglie / di luce eterna
stagione, sebbene, almeno qui da noi, così rincrudita, le permetta di
le abbiamo prima di tutto imposte a noi medesimi e in maniera radicale, non
mezzo del battesimo, sollevando ciascun di noi, non solo lo rinetta da ogni
. gozzi, i-15- 43: noi non lo cuoceremo mai a modo suo e
il mondo, / più noto a noi, di riamar consiglia. carducci,
erario. mazzini, 37- 28: noi, oltre il materiale già raccolto, abbiamo
viso del cuore. -guardate che viene a noi. -lasciatemi rinfrancare gli spiriti. tasso
-assol. landino, 24: noi diciamo rincorare per rinfrancare. cicognani,
e natura nostra che in esse stancandoci noi succumberemo, se l'interposi
ricevuti. delfico, iv-307: poveretti noi, se le donne si volessero rinfrancare
venere amica, / diletta pace a noi data da giove, / perché biondeggi
seguita in roma. fagiuoli, 1-1-265: noi rinfrancescheremo l'inimicizia antica: anche pancrazio
dolci rinfrescamenti / si trat- tengon tra noi gli egri dolenti. domenichi, 5-247:
io7: fabio... disse: noi possiamo vincere per menare questa oste per
di danan, né vittuaglia, e noi siamo a casa nostra: facciamo con
in campo. machiavelli, 14-ii-511: noi aviamo ordinato che ad monte carlo vadia
ne toglie / a lui che diede a noi si fresche foglie? -rinfrancare procurando
dolce idioma / e che amor fra noi sempre rinfresca, / che per me
loro genio. bonghi, 1-214: noi quasi manchiamo di lettere vere, semplicemente
si potendo, quasi se lo 'ntelletto noi rinfresca, così prestamente ammorzare, mancandogli
/ e lo spiritu sancto parli 'n noi. petrarca, 37-49: lasso, se
d'esso [crocifisso], e a noi ne rimase debitore di lire xxiv d'
forzato dagli amici si risolveva, come noi sogliamo dire, a rinfronzirsi un tantino
incombe come santo dovere a ciascun di noi. 7. farsi più profondo
si fidava, il contegno ringalluzzito e per noi sbellicante dell'uomo, lo scambio tra
giovanotto che stava a pochi passi da noi. gnoli, 1-279: ringhian le pavide
malaparte, i-329: a picco sopra di noi, il vesuvio ringhiava minaccioso, vomitando
pulpito e lo logo elevato, onde noi diciamo 'ringhiera'. s. degli
1-64: dirama dal profondo / in noi la vena / segreta: il nostro mondo
, iv-98: che si dovesse da noi portare invidia ai corvi, alle cornacchie
[il sole] e venendo a noi, si vede rinascere e gioire ogni cosa
porcile non imaginano quale schietta ilarità susciti in noi quello spettacolo di sopracciglia corrugate, di
grano. questo sistema sarebbe utile anco fra noi e per fare 1 ringranati ed anco
i latini chiamano 'superfoetatio'e 'superfoetare'e noi potremo forse dire, non avendo altro
di pronunziarne. pascoli, 607: noi manderemo un ringraziamento di cuore ad alberto
facesse poi un altro [dono], noi ne ringrazieresti anche? dante, llx-2
mille anni. tansillo, 2-260: noi lieti ringraziamo amore / che a riva sì
sulla continuità del progresso, legge per tutti noi. pisacane, vtii-61: questo procedere
che due uomini incontrandosi a braccia stese noi potevano cingere, convenne ringrossarlo, armandolo
santa scala si è lo rinnegamento che noi facciamo dello demonio e delle sue opere
dello demonio e delle sue opere quando noi ricevemo lo battesimo. 2. rifiuto
meno arrischiata al 'fine'che ci proponiamo noi tutti? nievo, 765: tanto avea
pascoli, i-433: per vero nulla noi dobbiamo, anzi nulla, anche volendo
più d'una fiata, / quando tra noi s'accommoda una via, / che
anonimi, lxv-231: scambio del goder, noi tributiamo / come cani assassini e rinnegati
compagni fedeli a me fedele, non conosciamo noi né i trenta denari né la rinnegazióne
grandot, - dovranno darli per forza a noi. = comp. dai pref.
m. cecchi, 132: -questa sera noi vogliam, piacendo / a dio,
ma secondo la sua misericordia, fece noi salvi per lavamento di rinascimento e di
2-157: il rinnovamento passa dentro di noi; le nostre malinconie attestano il bisogno
origini. mazzini, 77-218: tra noi, come altrove, arte, scienza,
i bozzoli; ma di mano in mano noi si rinnovano. calandra, 3-155:
l'anime rinnova / che lingua umana noi potrebbe dime. ser giovanni, 3-196
, 1-327: quindi l'annua da noi memoria triste / piangendo or si rinnova /
la considerazione è... si noi, che damo principio a rinovar l'antica
fatto i nostri vecchi, così facciamo noi. ma perché non dobbiamo rinnovarci?
ti ritrovi e ti rinnovi: / noi ti pensiamo come un'alga, un
venere amica, / diletta pace a noi data da giove, / perché biondeggi su'
l'anima rinnovare, sia moderato, e noi riprenderemo. 21. innovare una
dopo aver tre volte / viste da noi lontano / le messi rinnovar.
denominazione data a certe azioni umane che noi chiamiamo oneste, giuste o virtuose.
. mazzini, 25-210: armeggiamo, noi rinovatori sociali e profeti, nelle piccole
... che divide e taglia noi... e così dimostra la rinnovazione
tenuto a venire, quanto più avevamo noi bisogno che cri verbo incarnato
degli preliminari. manni, i-p: a noi e in nostro biasimo rinnovellar si dovrebbe
187: operoso desiderio di rinnovellare fra noi le dottrine filosofiche dell'antichità. leopardi
giove; al padre anchise / da noi si preghi e con eletti vini / la
carducci, iii-3-107: ma, poi che noi rinno- velliamo augusto, / odi,
, 675: quanto dianzi perdèo venezia e noi, / apollo in voi restauri e
quanto ogni giorno si accresca apresso di noi u numero de'santi, quanti monasteri s'
faretrata al monte / apparve corno a noi quii chiaro fonte, / nel primo dì
però sperare che non abbiano a rinovellarsi fra noi le recenti funeste memorie. arici,
nulla ci véne, / tosto da noi li fa far partimento, / e lo
. salviati, 23-i-44: quali memorie abbiam noi più magnifiche, più illustri, piu
lezza. mazzini, ii-334: tocca a noi rinobilitare in qualche parte un tal nome
con... abbondevolezza lo voltiamo noi toscani: 'appellagione, appellazione, appellamelo'
salvini, iii-18: il dottissimo carlo dati noi volea e di- cea che il raddoppiare
determinato ambito. palazzeschi, 1-227: noi... ci hanno rinsaccate in un
. croce, ii-14-159: ciascuno di noi può contribuire, quotidianamente, nei più
tecnica del problema della semente da tempo da noi data a mezzo del rinsanguaménto con l'
il futurismo è una frusta colla quale noi rinsanguiamo quotidianamente il viso dei vigliacchi d'
se gli uomini dell'invito sorgano con noi a proteggere la libertà del pensiero.
delle volte la verità se ne sta fra noi rinselvata a guisa di fiera tra macchie
chi lo prova. giuliani, i-517: noi uomini l'amore si tiene iù
pianta dentro ene, fa schiantare anche noi al sicuro. 7. accostato
altro. giuliani, ii-231: 'embrici'noi si dice una sorta di mattonelle a
abbiamo vinto a milazzo... noi ci siamo battuti da leoni; il nemico
..., per vedere se in noi alberghi la santa dilezione del prossimo o
il solo cieco e seduttore amore di noi stessi, saprà forse nascondersi cautamente,
la repubblica di platone, inutili per noi. montano, 1-167: m'è accaduto
in tre, converreb- bono con esso noi. m. adriani, ii-330: lodavano
turverisimile col disordinare sproporzionatissimamente l'ordine che noi vegliamo sicuramente esser tra quei corpi celesti
guerrazzi, 1-101: poco preme a noi del papa capo dei cattolici, moltissimo
4-156: da oltre a vent'anni, noi porgiamo l'orecchio al rintocco della campana
realtà particolare su questo grande stilista che noi sentiamo perfettamente com'egli per questa nuova
state alle lettere commendate o non sono a noi pervenute, tra le quali furono le
scira, son divenute tanto comuni tra noi che chiamansi oggi 'italiche'. tommaseo [s
rintoppasse. tommaseo, 6-225: se noi rintoppiamo uno che giace disteso in mezzo
che c'impedisca il passo, vorremmo noi calpestarlo? pratesi, 4-82: non pensava
rintoppa, / de la sua sella punto noi di stese, / perché
, 11-88: e'casi avversi spesso rintoppati noi rendono più preveduti e meno proni a
. ricettario fiorentino, 30: a noi... fosse meglio il rintracciarne
se vuole, la prima causa. noi, italiani, adopriamoci a rintracciar la seconda
, ma suoi non sono. e noi abbiamo rintracciato che lo 'axioco'e
. guarini, 2-42: vorrei che noi rintracciassimo la ragione di cotesto nome di
guarini, 2-6: fa di mestieri che noi cerchiamo la necessità del problema, ché
è capitan degli eroici; e seben confessar noi volete, apprendeste da lui così lo
, il dircela quella verità tra di noi che non il sentircela rintronare ogni tratto
: padrone, padrona: / e noi finta faceam di non sentire; / ma
: questa guerra fu cominciata senza di noi e si presentava l'occasione di prendervi parte
stelle non potrebbe in niun modo giugnere a noi, perché la pressione di un vortice
e voi / qua correte a salvar noi vivi ancora. bandi, 380: essendo
mostra la deferenza del negus verso di noi e quindi rintuzza tutte le velleità del
, rintuzzata. piccolomini, 10-410: noi diciamo esser in un triangolo rintuzzato et
mascardi, 2-429: or chi di noi, signori, ha 'l cuore di
impedimento. bruno, 3-142: noi ed il nolano, per un altro,
propia contrada, a quell'ora conviene che noi ci armiamo colla orazione. d.
l'ubbidienza. mamiani, 3-305: noi da un mese non siamo solo in
che spesse volte ci sono mezzo tra noi e il creatore nostro. n. franco
verno della casa. crescenzio, 2-5-548: noi, offesi grave mente dalla
ci vogliono togliere contra ogni giustizia, noi stessi ne facciamo libera renun- ciazione.
tommaseo, lxxix-ii-516: non pochi di noi più presto riconosciamo una venere od un
michele: il che sarebbe anco bene se noi potessimo ridivenire pagani sul serio e se
fosse la cosa, porre al martorio, noi soffersero. machiavelli, 1-vili-171: perché
. tocci, 2-60: da che noi ci troviamo impegnati a indagare il valore
idea generale di lingua, tanto più noi dobbiamo seguire il consiglio, ottimo in
perché epsa fa fiorire e rinverzire in noi ogni virtù. equicola, 19:
della vita, che rinverdisce nel sollazzo da noi datogli. fausto da longiano, iv-124
antichi li alti regni, / che noi ogi de gli omin sem più degni?
etade. guarini, 137: s'in noi giovinezza / una volta si perde,
b. corsini, 2-52: fra noi si rinvergò la parentela / senza dame
secondo lui, che l'anima nostra in noi sia come dire una tavola d'abbaco
tu vorresti, in breve, che noi ci mondassimo con codesta natura rinverginata.
cicerone volgar., 1-89: mentre che noi siamo rinchiusi in questa congiunzione del corpo
far rinverzicare. pascoli, 407: noi di noi siamo le fugaci spoglie: /
. pascoli, 407: noi di noi siamo le fugaci spoglie: / la
ora trascurabile o rinviabile è, per noi italiani, il centro della nostra vitalità
al poema epico, tanto abbiamo a far noi con un padron duro che è il
vino spesse volte ne'piccioli vasi, noi con questi modi non solamente non patiremo
ci tocca pagarli [i giornalisti] a noi soli, e sarebbe un guaio se
i rumori di guerra sa egli sappiamo noi di quanto [le cedole della rendita]
un avversario. sercambi, 1-i-462: noi possiamo giocare senza pena e non toccheremo
fiorino... e 'l primo che noi troviamo dimandisi del nome se cognoscer non
del nome se cognoscer non si può per noi, e tal nome sia di tali
fogli instabili e passanti, carnefici di noi medesimi, aborti malvenuti che si sdraiano
così barbara né così rimota dall'umanità che noi creda; ma che cosa egli sia
più belli de'due nominati, che noi veggiamo co'nostri occhi? già rinvolti
a. f. doni, 6-198: noi, buoni piselloni che ce lo veggiamo
di loro formano diverse stravaganze, vediamo noi frequentemente nelle volte delle fabbriche; di questi
-si rinzelò titta, accigliato. -credete che noi invitiamo a tavola per un sol piatto
germi nocivi. giuliani, ii-247: noi s'è cercato dì zolfare le viti
x-5- 356: per tonde a noi s'appressa / con numerose vele la
pena volesti morire / sol per trar noi del crudele martire. sonetti sull'assedio
, xiii-i2- (i68): catuno di noi ha due angeli, uno buono ed
compiuto acciò che quegli, che già noi à degnato di computare nel numero de'figliuoli
quel che si legge / scritto di noi e vano e falso e rio? manzoni
sono di poi rie in quanto a noi, ogni volta ch'elle non sono
volta ch'elle non sono usate da noi a quel fine e con quei debiti modi
mondo muto / che dolce sparse in noi di lete il rio. -come
ceruleo fiume. d'annunzio, i-118: noi che qui, sotto il colle!
, acciò, siccome siete nato in noi colla vostra grazia, così con essa di
. maria maddalena de'pazzi, ii-403: noi ti leghiamo con che? con riofferirti
accresciuta se non per violenza; se noi vorremo crescerla con unirgli l'a più veloce
documenti della milizia italiana, i-395: volendo noi... cominciare a fermare e
..., ti diremo quello a noi occorra in tale riordinamento. stampa periodica
sostituito all'attuale del 'salario'sarà, noi crediamo, la base del mondo economico futuro
e quello che di nuovo abbiamo trovato noi manifestare. tasso, 12-562: tutti i
istituzione. balbo, ii-122: noi preghiamo da dio la grazia d'un sisto
sotto... sarebbe sventura per noi, che abbiamo non bisogno, ma necessità
dio padre ci ode molto tosto quando noi lo preghiamo di buon cuore, che elli
oh, attaccate riotta? - / noi siam qui, siam qui che s'aspetta
., i-intr. (1-iv-24): noi siamo mobili, riottose, sospettose,
combinazioni. papim, x-1-125: a noi furono spesso affidati popoli marci e nottosi
rio. redi, 16-v-157: noi gli peschiamo per questi botri, e
stazione della sua patria, né ancora noi... per la sua racquistazione.
è che ella mitiga tira di dio contro noi; onde dice la scrittura: per
alighieri; e si vedrà quanto aiuto noi potremmo dare ai signori posteri, con la
358: l'anima didimea ripalpita in noi: ciascuno di noi fa propria la
anima didimea ripalpita in noi: ciascuno di noi fa propria la profession di fede.
ferrara sarebbe interamente perduta, non credendo noi né fattibile, né manutenibile, né
di anima senziente, come secondo lui dotati noi sono tutti quegli animali che hanno la
. frugoni, i-8-11: s'egli a noi manca, s'egli a noi si
egli a noi manca, s'egli a noi si toglie, / dov'è,
/ e su l'egre pupille a noi rasciughi / uguale a lui l'inconsolabil pianto
rimuovere quelle cagioni che possono eccitare in noi questo velenoso fermento. -restaurare l'
pavese, 5-69: bisognava pentirci anche noi, purificarci, riparare, dàr sepoltura cristiana
soprannaturale tu vedi subito se fu buona per noi. la redenzione fu ancora migliore,
. busone da gubbio, 1-13: noi abbiamo materia di prendere cuore e argomento
: alle quali senza niuno fallo né potremo noi... durare né ripararci.
gli esempi delle storie meno attenenti a noi... la provida pietà degli antenati
e con tanta grazia che a dirle noi è più presto un guastarle che altro.
avevamo lasciato un mezzo miglio dietro di noi. gozzano, i-881: s'attardò per
, 6-1- 128: prendimi teco; noi abbandoneremo questo paese, e,
francese non si ripara, come da noi, dietro il cattolicesimo, bensì dietro il
: etzelius npara sotto la legge e mette noi allo scoperto più di prima.
vono poco danno, e acciò che noi non siamo detti di poco provedimento e
a rathenau: - sia detto tra noi due. bisognerebbe ridurre il vostro debito
., 117: allora risplendette sopra noi il dì della nostra redenzione e della riparazione
misura... la prima chiamasi da noi 'volta',... la terza
mostri disposto a intervenire pubblicamente accanto a noi. si- ione, 4-245: un
luigi napoleone furono più volte svelate da noi, né importa ora il riparlarne. carducci
regione. crescenzio, 2-5- 535: noi la vogliamo [la bocca del porto]
/ chi nelle man ci si mette / noi vi abbiam molti ripari: / s'
di giustiziarlo gli pareva amaro / e noi volea toccar tanto né quanto; /
cariche con i cavalli da una parte e noi dall'altra, e ripartimmo la veglia
tanta moltitudine terrena, / ripasceremo in noi quel paradiso / onde cademmo a piegar
ripassarvi di giorno e di notte, noi faremmo contento. nievo, 551: la
, 5-268: dopo l'aver mostrato che noi siamo veritieri e che gli avversari dicono
che gli avversari dicono la bugia, laudamo noi e vituperano loro e diamo anco una
silenzio. panzini, iii-671: se noi marciamo con la germania, l'inghilterra darà
il merlo è in gran parte fra noi stanziale...; obbedisce alle leggi
. adriani, 3-2-421: stati alquanto sopra noi senza parlare e guardandoci in viso l'
:... dopoché uno di noi si dè sacrificare al postutto e questo
., sia perregrino in terra, perché noi possiamo ripatriare in cielo.
la sanità s'è arrischiata di ripatriar con noi. -far ritorno nell'animo (
persona. guicciardini, 13-i-22: noi abbiamo avuto vostre de'25 e
, 64: la terra, per cui noi tanto ne insuperbiamo, è menomissima particella
perdona volenteroso di dare perdono che noi di domandarlo. petrarca, 23-130:
/ ch'ella m'ha for di noiosa noi pento / ed a ciò m'ha
animo, re- pentutati del fatto, noi rivocasti? storia dei santi barlaam
piacevoli che, facendo rapportar tutto a noi, formano l'attrazione dell'amor proprio,
: scorgevamo lungo tratto al disotto di noi un'ammosfera piena di nuvoli che,
/ dal piano degli specchi, a noi visibili / fannosi alfin. algarotti,
, come la luce, onde avremo noi il così regolato ribalzare de'raggi sonori
l'eco. cesariano, 1-10: noi vedemo epsa aerea disposizione reciproca a repercutere
per la mancanza di questi moti, noi vergiamo che ad un tempo le parole si
forse egli, con miglior giudizio che noi, ripescasse altro senso dagli istessi luoghi
della occorrenza per via di comparazione, se noi abbiam la strada diritta e piena della
. imbriani, 7-75: ciascun di noi... è infallibile anch'egli,
radicatissima. g. ferrari, 40: noi accetteremo il papato considerato nella sua idea
padula, 305: quanti forestieri vengono tra noi non fanno altro che ripetere: cosenza
consigli che tanti scrittori hanno serbati a noi posteri. beltramelli, ii-490: i
. stampa periodica milanese, i-23: noi perdemmo ben presto i nostri battelli di
dante, purg., 20-103: noi repetiam pigmalion allotta, / cui traditore
:... quando è notte noi del purgatorio ripensiamo e raccordiamo li viziosi
non per via di violente vendette a noi convenga ripetere i contesi diritti. c
altri quello che forse non sapremmo dare noi. -chiamare qualcuno a chiedere conto
né ci ha ripitio, posciaché a noi sta se vogliamo di bel nuovo combattere,
ripetizione, di abbozzo delle immagini, noi sostituiamo il 'concetto'della continuità dinamica come
forme? cesari, iii-587: a noi italiani 'frequente'è... una cosa
. manzoni, v-2-353: quello che noi milanesi chiamiamo 'ripiano'della scala, e
scoglio ». pananti, i-45: noi fermi a questo gran picchio e ripicchio
quel punto a repubblica, dava a noi tremendo ripicchio. = deverb. da
457: da un pezzo abbiamo anche noi imparato ad accogliere i ripicchi dei nostri
dire un ripiegamento della nostra attenzione sopra noi stessi, è l'unico fonte da cui
le abbiamo prima di tutto imposte a noi medesimi e in maniera radicale, non
nella parte opposta del mondo. e noi siamo soddisfatti di ripiegarle col nostro giornale
., ilì-7 (34): usciti noi della casa del primo nostro parente.
primo nostro parente..., noi ripiegheremo ogni sguardo della mente alle cose
deve oggimai far sua la bandiera repubblicana che noi innalziamo, deliberati di non ripiegarla più
. m. cecchi, 17-116: noi potremmo essere conosciuti tutti a duoi, e
via d'argomentare si può chiamar da noi ripiego quando, dati due contrari, di
. s. borghini, 1-76: noi siamo stranieri, eppur abbiamo ripieno tutte le
della terra essi giganti, nascono in noi dalla pnirigine della fomentata nostra carne.
. nannini [ammiano], 93: noi vedevamo tutti i paesi soggetti, che
succede: / caschi il capo a chi noi crede; / e pur sempre ora
non sia? assarino, 4-88: noi non abbiam fatto opera alcuna che di
del furor divino / che febo a noi comparte, all'ardua mèta / si
ripieno di salsiccia. carducci, iii-27-132: noi ammazziamo le nostre oche a san martino
un altro partito, ed è che noi facciamo questa sperienza a mezzo e tessiamo a
puntelli o sostegni e altri ripieni e noi chiameremo proprietà e ornamenti di lingue,
essendo... necessario ad originare noi altri, se non mostrare con buoni autori
awien che parta, e 'l volto a noi nasconda. /... / ma
che, lasciandolo ora, per innanzi ripigliar noi potrai? caro, 12-iii-238: questi
beneficio. alfieri, iii-1-246: fra noi popoli servi, che non abbiamo tribuni,
a fasto. genovesi, 4-378: noi non siamo da esser ripigliati, se in
ripiglia san valeriano, esclamando in verso noi: roma non è tazza di sé sola
per la quale è dato che giustamente noi possiamo ripignere da noi chi ingiuria ci
dato che giustamente noi possiamo ripignere da noi chi ingiuria ci vuol fare contra parola.
silvio non è venuto a torino per veder noi! » mi ripiombavano sul cuore.
ecciti a riporle, per quanto è in noi, alla luce della pubblicità e della
nella dimenticanza. codemo, 227: noi tutti veneti siamo da riporre nei ferri
: virgilio è simbolo di cosa in cui noi abbiamo torto se riponiamo intera e infinita
vita? sogno, ingannevole sogno al quale noi pur diam sì gran prezzo, siccome
la croce riportar sublime / dobbiam pur noi di palestina ai liti. brusoni, 1052
il morir del sole, / perché udissimo noi le sue parole. -ricondurre
1-xiv-369: argivi, e che? vorremmo noi lasciar di nuovo la vittoria ad ettore
: giudicando che ciò sia bene e che noi n'abbiamo poi da riportare da lui
fatti e io dimostrazioni di volto che noi l'abbiamo ben consigliato. g.
. sassetti, 95: tutto che noi grado veruno di ciò da quel di lorenzo
dall'opinione di tale auttore, onde noi, reportandoci ai suoi scritti, le
sensazione riposante di una legge per cui noi dobbiamo vivere sempre, e si muore
a pregare: « o pietoso jupiter, noi moiano! ora ci esaudisci e toci
: luogo sacro ed infausto quello per noi! là non fiede peschereccia canna, né
fiducia della misericordia di dio verso di noi, vivendo e operando nel cuore,
operando nel cuore, per la qual noi del tutto ci repossiamo in dio. niccolini
/ riposerà del successore infante / a noi sì caro. 8. fondarsi su
, verrao con gran oste 'n aiuto a noi. dante, conv., iv-xxvm-7
; e gli altri di non credere che noi riposiamo, ma giungola in altri luoghi
torba quello che v'è, tu noi potrai vedere di subito... convienti
n pregio il tomi, / e per noi riposar te stesso affanni. -contribuire
dell'uva, 55: anima bella a noi tolta a gran torto / vattene in
a riposar con dio, / e di noi ti sovvenga, che restiamo. monti
migliore. d'annunzio, i-632: noi / saremo paghi di qualche dolcezza /
paghi di qualche dolcezza / mite, noi cercheremo una tristezza / riposata ed eguale
et atti non usati / veder fra noi, vezzosi e riposati. fausto da longiano
. caviceo, 1-175: non vediamo noi per ragione fisica lo affaticarse alquanto oltra
(80): il quale avendo noi dimandato con riposato animo della qualità de'
via, tu sei dei nostri. noi siamo il quarto battaglione... altra
[gesù bambino] / ci venne per noi dare exemplo: / non ci trovò
fatto... ora di dove crediamo noi che avvenga questo patimento che prova l'
/ sapere che in uno o in due noi siamo una sola cosa.
, male tragge al segno quelli che noi vede; e così male può ire a
finale nostro riposo, per lo quale noi vivemo e operiamo ciò che facemo,
senectute', la naturale morte è quasi a noi porto di lunga navigazione e riposo.
de la pace, e viene a noi / lume dal chiuder gli occhi al vero
e a buono riposo di voi e di noi e di tutti gli amici. agostino
finta conversione,... che noi molto volentieri avremmo apportata la nostra ubbidienza.
vii-291: io penso e dico che se noi non avessimo fatto la nostra guerra se
] per farlo più rincarare, e noi contadini ci stiamo co'denti asciutti.
quando voi dare: / e quando noi voi fare, già non hai signoria:
di questo sommamente vi preghiamo, cognoscendo noi non esser sofficienti a dovervi ripremiare in
). canti carnascialeschi, 1-111: noi [ninfe] vogliamo esser pasciute /
, delle quali una certa cognizione pervenuta a noi riprehende alcune cose di quelle più simili
bellissimo fiume. alvaro, 10-206: noi siamo in genere molto ottimisti sul nostro
., iv-12 (49): se noi, accesi del fervore dello spirito volendo
,... tenteremo di darci tutti noi medesimi agli stemperati studi delle virtù con
magno volgar., 135: infino che noi fummo fantisini, n'avemo volontà d'
è andato sull'altra macchina e con noi è salito il cianca. vittorini,
ripresa di se stesso », e che noi diremmo di « sintesi contemplativa ».
sì fatte opere, e ben a noi sarà permesso il poterle osservare in più
, 6-10: ripresentiamo... in noi la sua imagine. savonarola, i-57
c., 1-657: chi darà a noi di potere ri-, presentare la lamentanza
nel sangue dell'agnello immaculato sparto per noi a questi dì, secondo la representazione
. einaudi, 1-345: da noi ancora l'opinione pubblica si balocca fra
« or chi t'ha fatto iudice sopra noi? ». s. giovanni crisostomo
predestinati o reprobati, percioche di essa noi non possiamo trame frutto alcuno. 3
la ragione teorica ha diversi atti che noi riducemmo a tre, d'intuizione,
rigenerarsi. marchetti, 5-198: veggendo noi le principali / membra del mondo riprodursi
[in lacerba, ii-98]: finché noi vorremo far cessare la tumescenza dei nostri
gloriosissimi della naturai libertà ed eguaglianza, noi non vogliamo tesservi la storia delle nostre
, iii-25-11: il processo, onde noi dalla percezione dell'istru- mento riproduttore passiamo
filici, / resto, più che noi dici, -si chiarisce. savonarola, ii-82
udito non riceva impressione alcuna, appresso noi è reprovabile affatto, poiché se l'udito
e calunnie le riputazioni le più chiare fra noi per virtù e per sapere.
fra michele, 25: chi siamo noi, gente tanta riprovata, ricevere tanto bemficio
expedizione di pisa... volendo noi per ogni respecto ripro- vederle, t'
15-134: e che? ci crediamo noi forse in diritto di ripudiare il retaggio
diceva siila a pompeo per mostrare che noi lascerebbe, gli saria repugnante e s'attraverserebbe
che in tutte cose a. cciesare noi dovemo essere sugietti, ma. cch'elli
le molte specie degli antichi intervalli da noi escluse come ripugnanti al musicale artifido
una... quindi risultati per noi ripugnanti: non più mio e tuo -
. in nessuna parte piu che fra noi è forse diffusa la repugnanza napoleonica per tutti
valore, / ma ben da tali chenti noi qui siamo. -adirarsi,
, signor terenziano, faccia degni ancor noi... di ascoltare questo suo sicuramente
lacerba, ii-254]: non tutti fra noi sono adoratori della guerra per la guerra
qualia negli altri è abbondanza e in noi medesimi. de luca, i-proem. -
i. frugoni, i-12-187: o con noi nata, a noi nemica legge,
: o con noi nata, a noi nemica legge, / che ripugni a la
in questa etate, / né repugna per noi la clementina. gozzano, i-1318:
oltre: tutti avanti: / che noi arem victoria a lor dispecto; / sai
, onde le pale / vengono a noi da ripulire il grano, / giovanni di
da tanto affanno, / che nasconder noi potea. / ripulì quei cari volti:
goldoni, ix-1029: quando vedrem ripullular fra noi / e le palme e gli allori
.. o risoluti non lo patiremmo noi opponendo le nostre forze, fin qui insuperate
per repulsa. sanminiatelli, n-80: fra noi due, affetto e ripulsa formavano una
così fatte impressioni non possono, se noi non vogliamo, trappassare fino agli animi nostri
80 feriti. carducci, iii-25-285: noi non intentiamo guerra a nessuno: vogliamo essere
di repulsare una guerra che fosse intentata a noi. -assol. roseo,
parlerà poco bene di cesare e di noi per la mirandola, ella vegga di
egemonia culturale. carducci, iii-5-184: noi italiani non abbiamo più lena da repulsare
rifiutata dalla giudea, allora fosse a noi in aiutorio. = part. pass
scala del paradiso, 161: avendo noi sozzato quello battesimo lo quale ricevemmo in
bisogna mondare e renderci belli, non solamente noi, ma anco le nostre stanze e
da darvi una novella assai interessante per noi, se per altro non ha per anche
imbriani, 7-172: il bel riquadro da noi scoperto non era cosa di lusso,
, 4-177: il guaio è che per noi la riqualifica è infinitamente più ardua.
a vendere di riqueto, ché bartolomeo noi sapesse. = comp. dal
oggetto). magalotti, 20-135: noi vediamo esservi alcuni segreti di colle e
s'egli s'atterra quel porto e se noi non gliene apriamo un altro in altra
. solo dei ragazzini hanno fatto caso a noi. 5. rimontare il corso di
egli dice « voi » e « noi ». divide in due gli uomini?
risalire al principio supremo della moralità da noi posto ed analizzato. c. carrà
dicembre del 1878. gozzano, ii-339: noi risaliremo / all'origini prime, fino
lume, quella figura comincierà a piacere a noi tutti. 4. peculiare
, tante conseguenze al filosofo, che noi la crediamo istruttiva per l'uom ai
gran violenza appena uniti / molti di noi ve li spingiam per dritta, / ella
. corno idi caminer, 149: noi abbiamo veduta una dama della più grande qualità
il cuore a questa nuova, 10 noi posso spiegare. martello, 6-ii-133: pur
gesù mi s'accosti: bench'io noi miri, amore / farà ch'i 1'
così mal disposto,... noi toglieremo prima via quelle let
resana? ariosto. 1iv- 695: noi procacciàn rimedio a un male, e nascere
penso fra me medesimo: donde avvenga che noi siamo tanto pertinacemente dati a questa pazzia
: -questo è pure un miracolo che noi non lo possiamo negare. -e vedevano
se medesimo, o di partirsi da noi, in maniera che mai noi rivedremmo
partirsi da noi, in maniera che mai noi rivedremmo. idem, dee.,
stare in cotesto sospetto, fin che noi abbiam le man ne'capelli a cotesto
conc., ii-654: procedendo nella vita noi tutto risospiriamo che era nella gioventù.
cognata] sosteneva d'esser creditrice da noi per esser debitrice a parecchi creditori che
più in moto e più efficacemente di noi tutti adoperavasi per risarcire il timone.
mediche virtù. giuliani, i-272: noi s'annesta a bucciuolo o anello; si
: una primavera d'affetti risbocciava per noi sotto gli olivi di fiesole e fra gli
che è il medesimo a loro che a noi il riscaldamento. anonimo [in a
men vo. cesari, 1-1-342: noi veramente, come apostoli di gesù cristo
basta, / perché ci è, diciam noi, poco fermento. 6.
trascorrer i termini della amanti noi piegomo, / mai potè riscaldarsi il freddo
brucioli [valdés], 173: ancor noi altri, che non siamo santi,
morte, non potendo portare con esso noi i nostri beni, ci riscaldiamo nell'esser-
ti puoi comprare una delle lenti che noi fabbrichiamo, per vederla col binocolo,
riscaldato a segno che non fa per noi. arti e mestieri, ii-8: avrà
, chiamarsi becchini e in strazio di noi andar cavalcando e discorrendo per tutto,
. firenzuola, 280: « vorremmo noi », diceva [la vecchia]
di verità per avanti si apparteneva a noi, ma ci era stata alienata.
domandando per pietà di essere comprate da noi, per non cadere in potere dei galla
certamente le avrebbe riscattate, e così noi avremmo ricuperato il nostro danaro.
bastante a riscattar la vita / di noi tutti., rispondi.. / non
. buonarroti il giovane, 9-111: noi anderemo in piazza, / mentre ch'altra
e la pace: e per molti di noi, per quasi tutti, l'ansia
piccoli borghesi, coi quali ognuno di noi temeva di essere confuso; e, per
cose di riscatto, si partiron da noi. ramusio, cii-vi-381: per via
negri della terra lo chiamano gambu e noi gambea. la maggior parte del quale scorre
frontespizio, 331]: intanto fra noi italiani mancano ricerche originali su troppi periodi
sue memorie e, risceso quaggiù fra noi, le distese poi con tutto suo agio
menti, / una divina fiamma in noi discende, / che i cor gelati e
e'vengono in succhio... noi lasciamo andare i rami sciolti; col pennato
poi rischiarata l'acqua della fonte, noi riempiemo nostri otri. leonardo, 2-246
preferito. pavese, 9-35: tra noi due la notte di ginio divenne un motto
futuro. griselini, xviii-7-179: felici noi, che viviamo sotto il governo di un
pura / luce dal ciel balena: / noi restiam per oscura / selva di rischi
parte de'suoi. brusoni, 1-123: noi averem fatto buona preda, ma bisogna
quale afogò e il fratello e tutti noi con chiuncne v'era. = deriv
imitatori, di tutta questa gente per noi illeggibile. = nome d'agente da
capacità. borsi, 1-127: a noi folleggia in cor la giovinezza / ancora
203: che questo vezzo ciarlatanesco da noi lamentato, sia non soltanto riscontrabile nelle persone
della milizia italiana, i- 403: noi abiamo ricevuto la tua cum le tre liste
s. maffei, 4-278: noi veggiamo qui che, siccome il primo
. guicciardini, 2-2-103: insino che noi non fussimo riscontri in uno che fussi
a giudicio mio, da dubitare che noi ci discostassimo troppo da quello traino che
colà. magalotti, 21-155: a noi nel riscontro di quest'esperienza, che abbiamo
s rete. dal riscontro di questi noi deduciamo che fosse lonza senz'altro.
dicendomi che quelle erano apparecchiate contra di noi: al che io risposi che troverebbero
contrastarlo. guicciardini, 2-1-365: se noi vogliamo avere paura solo delle sustanzialità e
l'una di notte e come sempre noi siamo affacciati alla finestra, aspettando ivana
, aspettando ivana. essa ritarda e noi ce ne diamo a vicenda la solita
che delrasta va congiunta al riscontro (noi diciam braghetta) fatto come la maestra,
della coscienza d'un certo numero di noi negli ultimi decenni. arbasino, 19-10
metallici dei nostn radiatori. e ciascuno di noi sa l'ebrezza di quel miele marziale
. benivieni, no: io direi che noi riscorressimo in questo ultimo una volta tutto
alcuna interruzione, perché a questo modo noi andremo pigliando tutto quello che s'è
non concludo. botta, 6-i-446: noi siamo iti ricorrendo i due primi periodi
chi sa e scortica più che noi e però, se mai scorticammo, da
: su, italiani, alla riscossa! noi dobbiamo mostrare al mondo che i tempi
duolo / nostr'è, che sia da noi tolta e rimossa / sì nobil coppia
levata al volo / senza aspettar di noi l'alma riscossa. 4.
ma infruttuosamente. alfieri, xiv-2-101: noi stiamo sempre occupati dello scrivere e riscriver
natura. d. bartoli, 26-14: noi già fummo spoglie dei re passati,
poi., e poi, vengon da noi, come sonderebbe a un banco a
sonderebbe a un banco a riscotere; e noi., noi siamo i servitori del
banco a riscotere; e noi., noi siamo i servitori del comune. carducci
stesso sopportò. cesari, 1-1-283: noi altresì discendenti da que'gentili fummo per
v'è... tra di noi chi ha qualche... cognizione di
la calcina usata dagli antichi comparisca a noi migliore che la nostra moderna perché ella
. canti carnascialeschi, 1-110: se noi siam grinzi e canuti, / siam
sono suscettivi di pianto e di penitenza, noi sono già quelle maliarde della felce,
la calcina usata dagli antichi comparisca a noi migliore che la nostra moderna, perché ella
sovranità non risiede nell'io o nel noi: risiede in dio, sorgente della vita
sono malagevoli a lasciarle e a rimuovere da noi nell'unitivo amore, perciò comanda che
dante, purg., 13-2: noi eravamo al sommo de la scala,
risentimento che nasce naturalmente dal rieccitarsi in noi l'imagine sensibile de'già sofferti dolori
dirittura ci fa risentire l'animo, acciocché noi sappiamo guardare tale operazione. aretino,
alcuno tagliare gamba o braccio [ognuno di noi] si risente e torce con la
, 4-ii-460: i versi sono letti da noi con diletto più per i concetti e
estremo con l'unghie, quali in noi sono. se non fossero tenere, non
non hai di questo obligo con esso noi... e che la scienzia di
poco o forse nulla a quello che noi cerchiamo al presente, riserberemo a sciorre
: tanto dimorare in tal guisa, che noi veggiamo... che fine il
lunghezza con quei de la larghezza, noi faremo passi 196 e tanto contiene quella
accolti, 1-848: le città prese da noi ci daranno vettovaglie, e le regioni
, non siano meno riserrati che siamo noi, perché eglino si trovano attorniati dall'istro
, con- ciosia cosa che, mentre noi fummo ancor giovanetti, fummo sempre di
amendue tien riserrati non altrimenti che se noi fussimo stati un solamente.
restrizione residui. in ciascuno di noi, è negli istinti atavici, che ogni
dovere mantenere riserva sulle conversazioni avute da noi con l'inviato straordinario francese. ghislanzoni
ma certamente il frutto essi riservarono a noi. panigarola, 2-91: deh, che
in quanto al ripartimento delle terre, noi probabilmente le offriremo in sezioni,..
volta le berte. cellìni, 538: noi riserveremo all'ultimo il ragionare de'diamanti
l'ira del figliol tuo, che sopra noi / vedi quanto è pestifera e acerva
, 2-35: il linguaggio degli astri a noi è riservato. d'annunzio, v-i-m
leggi che sono e essere debbono tra noi, se offesa non è stata il mio
, non allargarsi, non si dimesticare con noi, ma stare sempre in sul tirato
opinioni altrui. machiavelli, 1-iii-435: noi non ci abbiamo fatto reservo di nulla
, 27-347: perché tardava a risfolgorare tra noi in tutta la sua potenza per travolgere
del chericato padre e capitano, / risguarda noi che per piccola offesa 7 siam
risguarda l'obbrobrio nostro: togli da noi le iniquitadi nostre. laude di assisi
vergine teneva un conto particulare di tutte noi e che ci amava tanto, e molto
più continuamente risguardava e vigilava sopra tutte noi. -ant. tenere presente le
p. giustiniani, 264: bisogna che noi risguar- diamo te, che sei generai
maligni spiriti risposero e dissero: « noi non potiamo sofferire, né risguardare la
me! o nume, che per noi altre donne non spira mai altro vento,
risguardi, che in niun tempo da esso noi non si scompagna. amari, 1-1-62
, iii-131: non è alcuno qui di noi al quale io non ceda in ogni
e medica: / amor, se noi sapete, è fatto fisico; / a
buonarroti il giovane, 9-184: se noi non eravam col nostro ardire, / colle
propria vita. condivi, 2-71: noi non vogliamo per te far guerra con lui
ed armonie / d'ogni parola in noi risillabata, / benché senza memoria del
. bacchelli, 2-xix-336: non potendo noi guardar la vita con indifferenza, non
sé. s. spaventa, 1-284: noi non eravamo della stessa risma di patriotti
la polvere di riso, che tra noi in poesia usano molto anche i maschi
. linati, 20-176: intorno a noi è tutto un gran riso di mare,
te, riso dell'anno, a noi possente / ebbrezza di natura, eterne vie
sanguinò e morì in quel tempo: noi risoffriremo, in lui, custoza, lissa
ch'eran testardi e non facean per noi. loreaano, 4-23: torniamo pure
trovare da'greci è detta topica, da noi locale, e quella che regola il
giudicio da loro e chiamata analitica e da noi risolutiva. sarpi, vii-3: nelle
. boccioni [in lacerba, ii-68j: noi futuristi... abbiamo portato una
cavallo, fece segno di andarsene resoluto da noi. b. davanzati, 11-38$
di lasciarli sempre più risoluti che a noi sia possibile. piccolomini, 10-77: più
poco stante, risoluto nell'aria, noi sai vedere, né può sapere ove ito
una malattia. caro, 3-3-254: noi avemo per l'ultime lettere di roma
, / però dà el frutto a noi de'santi fiori. -individuazione dei
b. segni, 9-103: questo abbiamo noi dimostrato nelle 'risoluzioni'. -inglobamento
, che, giusta il concetto da noi conquistato della necessaria risoluzione della storia in
e ora / primavera in sua vece a noi ritorna. capriata, 347: cominciò
risolvetemi in liquore. dotti, 1-147: noi del tempo il vasto gorgo incalza.
sue beatitudini. sarpi, i-2-94: noi abbiamo gran nuove delle cose di germania,
si risolva nel soggetto. niente per noi ha valore di spirito, se non viene
se non viene ad essere risoluto in noi che lo conosciamo. -integrarsi in
a poco e per parti aentro di noi, con valersi del ripiego de'matematici
da molte varietà di racconti e che né noi né altri saprebbon risolvere. cesari,
tenesse la mano in capo, miseri noi. intrichi d'amore [tasso],
la natura... ha dato a noi spirito alto e glonoso... egli
i piedi ai discepoli, dimostrò a noi la via della umilità, però che all'
voi risomigliate, più che uomo che noi vedessimo mai risomigliare un altro, un
solennità. tommaseo, 15-190: ora noi allo stile oratorio adattiamo sovente la parsimonia
2-277: questa reso- nanza, che noi cerchiamo, debbe bene essere sparsa per
che la prima risonanza dell'opera in noi è coloristica. -capacità di influire,
che deve, toccato, centuplicarsi in noi con reti di risonanze e di echi,
eloquenti. varano, 1-527: qual da noi due più eletto stil risuona / giudica
agnello risona in lingua greca quel che noi diciamo pio e mansueto, percioché..
che di amare il nostro prossimo come noi stessi. 6. avere acquistato
pudico ottavio le femmine han sedotto? / noi so, so che clemenza risuona ogni
o vestito. castri, 1-iii-213: noi scorziamo prima il risone nella brilla.
contrario alla verità cattolica, per la qual noi abbiamo che tutti resurgeremo e riprenderemo 1
ed assai caldo il letto / a noi facciamo; ché risorto è il vento.
resurger fuor de la bassura / se deo noi tragga lui all'innorranza? petrarca,
vostra altezza. muratori, 6-414: noi massa di corruzioni, in continuo pericolo di
amici, / in cui roma per noi risorger deve. cuoco, 1-83: quanto
più in là del tempo in che da noi agitate vengono le meduse.
quanto alla caduta e al risorgimento, noi ne abbiamo trovata una allegoria manifesta nella
già perché di francia si trasfondessero in noi idee di libertà, leggi, istituzioni
14-xii-1945], 1: vedano in noi... l'unità d'azione e
'essere'per qualche istante, io noi, solitudine? = comp. dal
di danza altre vette, risorriderà a noi il piano verde e oro.
. è voce ormai usatissima presso di noi e servì altresì al titolo di un bellissimo
ridendo e pensando -le 'risorse'le troveremo noi. sbarbaro, 5-45: per arrivare
botta, 7-78: quale disgrazia se noi volessimo privarci di queste risorse della lingua
., ii-654: procedendo nella vita noi tutto risospiriamo che era nella gioventù. b
scapigliate e piangendo, pregando idio per noi che siamo in battaglie, che ne
; e so che poche volte sono appresso noi i benvenuti quelli che ce ne fanno
per essersi forse sforzato tanto cadauno di noi quanto tutti li gentiluomini di non risparmiare
inviluppate dispute in questa scienza cavalleresca, noi ti assolvessimo da tanta fatica e da
gran copia de'manuscritti che fortunatamente fra noi si conservano, risparmiando ad alcuni letterati
ad alcuni letterati oltramontani, più di noi attenti, la fatica di venir a
18-53: vedete come il tutto a noi riveli / la previdenza del signor de'
11-175: tu puoi esser certo che noi non risparmieremo fatiche: daremo drammi tedeschi
giente sono ancora in pacie, e noi ne portiamo il primo colpo e siamo la
male, che il simile non avenga a noi, o ancora peggio. magalotti,
, se tutti l'avessero pensata come noi, quanto sangue risparmiato, quante case salvate
sangue. capriata, 906: a noi, che giovarebbe in questi frangenti il
maggiori sarebbe in concetto che avesse da noi la perdonanza estorta? fr. serafini,
rispettabilissime s'hanno a chiamare, io noi nego, le artiglierie. e voi sapete
soltanto è rispettabile e rispettando da tutti noi. = gerund. da rispettare.
vi faccia salvo, chi, di noi due, giudicate voi che sia tenuto a
il non andar mai rammentando a noi stessi tanti suoi benefizi è una sconoscenza
. chiari, 1-i-115: restò tra di noi stabilito che fingere io mi dovessi l'
il dovere di rispettarti si mutava per noi in quello di adorarti! 3
demostene nella greca, così niun di noi ha mai superato virgilio né cicerone nella latina
nella latina. tasso, n-iii-836: noi diciamo ch'una stella riscaldi, l'altra
giovani, / come veggiono alcuna di noi povere / donne, senza rispetto alcun,
4-2-227: la legge scritta, fatta da noi a simi- glianza della legge eterna,
questa ne esigesse, da ciascuno di noi, del rispetto. 21.
rispetti? panigarola, 3-ii-397: crediamo noi che più sorti di scrivere per giuoco
quale per ogni rispetto dovrebbe esser aiutata da noi. c. dati, 4-108
rispetto d'altre sette cose che sono in noi, alle quali sono date sette virtudi
causa di. restoro, 6-1: noi veggiamo la parte di settentrione [del
che i latini dicono 'spi- cilegium', noi 'rispigolaménto'. 2. figur.
dagli antichi raccolta, non ci fusse per noi alcun poco da rispigolare.
quale è quella / che sia tra noi più alta e risplendente, / più
e possente / si vuol chiamar reina sopra noi. jacopo da cessole volgar.,
il risplendere de l'amore divino in noi è quella che prima ne guida in la
il giovane, 9-207: se scintillante in noi chioma risplende, / tolse l'esempio
e la misericordia verso gli altri uomini, noi non faremo gran viaggio, non porteremo
per essersi forse sforzato tanto cadauno di noi quanto tutti li gentiluomini di non risparmiare
-la luce è risplenduta / a noi per la tua forza. -acquistare o
ancora persuasi che nessuno all'infuon di noi può avere a difendere, perpetuare,
questa favilla della sapienza divina, che in noi risplende, ed ingegno o lume di
, / mirate entrambi, indi ridite a noi / chi di lor più riceve o
infame sfinge / se giammai verità su noi risplenda? 16. ripresentarsi con
non incolpare la fortuna, ma incolpa noi medesimi, e s'ella risprende più o
che in uno altro, questo aviene perché noi soniamo diversi stromenti al mondo. i
esaminando questa risposta, che cosa troviamo noi?... più ancora, viene
un appello. jahier, 196: noi siain di quelli che partono anche se
pietro bayle avesse risposto a molte e noi potessimo rispondere ad alcune altre, pur fa
mondo una volta, per quanto sta in noi, intorno all'arte o scienza nuovissima
ci batteremo fino a che uno di noi non sia rimasto sul terreno »..
si rispondono. della casa, iv-56: noi comandiamo e imponiamo che obbediscano a lui
] ce ne manca, il quale noi medesimi vedemo sommerso nel- l'onde:
/ del pomo amar che mal per noi si colse. s. bernardino da siena
poi dove protesti / la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come
. re- spuosto li fu: « noi non sapemo que aia fatto, dove sia
e la vecchia, senza più guardar noi, le stava considerando con occhio immobile;
viene dal verbo latino 'responsare'; ma noi abbiamo tolto questa voce da'francesi,
: « dio è segnore: esso fece noi e non essi noi »; e
: esso fece noi e non essi noi »; e sono queste parole del profeta
], 59: a questi stimoli noi rispondiamo attivamente, con gesti, movimenti,
voi avete vasi rotti o fessi, / noi gli risprangheremo. buonarroti il giovane,
resquitti. annotazioni sul decameron, 86: noi anda- vam pensando, se questa voce
ed essi ridono quando vedono due di noi che si battono con la sciabola?
già parlato in questo giornale, ma noi non possiamo aderire a chi ne parlò,
delle prime cagioni, perché rifiorissero tra noi ancora le lettere buone. g.
d. bartoli, 7-3-212: quando noi alcun [rescritto] ne facciamo,
. c. carrà, 258: noi cercammo di ristabilire in funzione i princìpi
'denti, non la tira fuori come noi; la feci ritagliare al dottore.
eravamo su un'altura: sotto di noi si stendeva piatta la piana dove la
. m. franco, 1-82: noi savamo sì suzzi, alidi e secchi,
, alidi e secchi, / che noi non siamo ancor ben ristagnati / e dar
vostra figlia è pazza, pazzi non siamo noi. il polso non falla; il
in quello stato di ristagno nel quale noi appunto vediamo essersi trovate e trovarsi da
che trascini / il ribollio che a noi si scopre, muove / tale sosta la
nostra vita: turbina / quanto in noi rassegnato a'suoi confini / risté un giorno
ristà di girare la luna intorno a noi, qualunque ne sia la causa. pascoli
e'fu amore, che, trovando noi, / meco ristette, che venia lontano
quando sarà l'ora d'albergar, noi accatteremo uno poco di pane, e sì
. bernardino da siena, 2-ii-1211: noi aviamo molti nimici in questa vita, i
, / e tre spiriti venner sotto noi, / de'quai né io né 'l
per l'esempio. guerrazzi, 4-296: noi non ci ristaremo mai da somministrare consigli
che di nascere da ricchi. intanto noi, stenta e ristenta, taffana di qua
desidera udire. guerrazzi, 4-1-64: noi abbiamo fievolissima speranza di essere intesi perché
poco noti. siri, xii-iow: noi... spendiamo [il nostro tempo
e lesti. ojetti, iii-448: noi invitati siamo saliti sulla terrazza accanto alla
esprimere l'effetto indefinibile che fanno in noi le odi di ànacreonte non so trovare similitudine
): il re carlo verso di noi trovammo sì grato che, ristoratici in parte
a ristorare la finanza dell'austria, e noi sarem dissanguati d'oro. mamiani,
1-viii-108: vorrei... che noi parlassimo al frate per ringraziarlo e ristorallo
l'universo regge, / vi ristori per noi in vita eterna, / numerando anche
riavuto soglio. foscolo, iv-438: noi tocchiamo con mano tutte le nostre calamità
col continuo fluire e muoversi non veggiamo noi vivi mantenersi e sempiterni, le trasvolate
ragionavano tanto de'passati diletti che a noi non era possibile di ristorarci delle passate
fallacia, tramandata da aristotile fino a noi. leopardi, 424: comincio a
redi, scenziato famoso, ristoratore fra noi della medicina ippocratica. de sanctis, ii-6-
la notte / deltuom ristoratrice, e noi del mare / ci addormentammo sul tranquillo
sempre ristoratrice di tutto il danno a noi recato dal male. -che fa
e generazione spirituale dell'uomo nuovo in noi istessi. pafiini, vi-509: tutto
arte, o vero d'alcuno di noi. statuto dell'arte degli oliandoli,
dolermi. camfofregoso, ii-20: ognun di noi recreazione prendeva / de le fatiche e
qual, poi che 'l sol lassa a noi l'ombra, / l'armento mio
pietosa e inferma gente / che da noi spera sol pace e ristoro / in guardia
non da altra cosa si distingueranno a noi i nostri nomi, onde non abbiamo
le fiaccole e 4 le spade snudate. noi nella ristrettezza della camera non abbiamo praticato
per nuovo acordo c'avesse facto con noi, né per ristrettezza di parentado che
né per ristrettezza di parentado che tra noi sia. 8. disus.
l'aiuto dei rilievi di legname sia da noi vinta qualunque difficoltà di prospettiva, come
come in siti ristrettissimi si facciano da noi apparire di grandi luoghi e spaziosi,
nostra versificazione, è il non essere noi astretti nella dizione a seguir passo passo l'
.. ma per non essere varie appo noi le desinenze de'casi, che terminano
pananti, i-269: la sera poi noi ci divertiremo / a giocare a'tre-setti quadri-
con gli dei penati; / qui tra noi si farà crocchio ristretto, / poi
ha imbandita. varano, 1-223: noi ti dirò qual da tai vampe stretta /
una coscienza obliterata. ojetti, 2-40: noi, noi siamo piccoli, i nostri
obliterata. ojetti, 2-40: noi, noi siamo piccoli, i nostri occhi sono
e di muoversi, quale è quella che noi ballo chiamiamo, la saltazione degli antichi
atto a pienamente esprimere l'idea, che noi abbiamo degli umani affetti. cesarotti,
al solo sentimento. mazzini, 62-27: noi non siamo agitatori politici nel senso ristretto
ristretto, e per quanto si può da noi, un tratto di storia patria più
, 456: per parlare in ristretto, noi non abbiamo la pretesa di far meglio
a precisare alcuni punti portati innanzi da noi in altre occasioni. -alla resa dei
risucchiare dentro al buco,... noi 10 avremmo seguitato. saba, 5-140
il mare nostro, e in lei fedele noi riconfermammo il diritto d'italia e risuggellammo
sole, queste, che già per noi risuggella la storia. idem, 12-109:
, 43-16: i buoni uffici fra noi e la francia continuano: forieri,
se stessa. de sanctis, 11-358: noi prendiamo ora come fatto immediato di coscienza
magnifici signori mia, che infra di noi nascessino certi pensieri di mali umori,
loro. giorgio dati, 1-141: noi altri tuoi vecchi amici e servidori possiamo
g. villani, iv-8-112: i guelfi noi voleano ubbidire [il vicario imperiale]
concetto dell'anima è già escluso per noi dal concetto stesso del sentimento, che
ha risuscitato da morte; di che noi siamo testimoni, che il vedemmo tornato
se 'l padre che m'à mandato noi trae; e io lo risusciterò nel
. simone da cascina, 217: viziterà noi dipo du'dì e 'l terso dì
cesare, 208: assai sono ragioni perché noi dobbiamo vinciare: li re, li
, li conti, li senatori sono con noi per nostro diritto e per nostra libertà
lor titoli di preteso diritto, sopra di noi, che danno, ditemi di grazia
egli avesse negato quella chiesa, che noi confessiamo troppo aperta, sarebbe stata e troppo