Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: noi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40919

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (2 risultati)

in luogo del 'c ', ove noi desideriamo un poco il tuono più grasso

, ii-i-145: che il q appo di noi s'adoperi di soverchio, il mostra

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (3 risultati)

qualcosa di comune ci ha ad essere, noi abbiamo detto: « ebbene, questo

g. cappello, lii-15-27: quando noi comunicassimo a s. m. i

, con forma intrinseca diversa da quelle in noi attualmente vigenti. -filos. nella

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (2 risultati)

ha mosso a aver questa compassion di noi? poliziano, b-zf] t-amor ne vien

guarini, i33: qual è tra noi più antica, / la legge di diana

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

, 8-66: accoglieratte en camora, che noi senta vecina: / quale ce trarai

, 1-i-121: non so quale di noi si abbia ad essere meno obligato all'altro

la schiera ov'e dido, / a noi venendo per l'aere maligno. idem

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (2 risultati)

da barberino, ii-259: convien ancor noi per intrare / certi mottetti usare, /

/ incontra... che di noi / faccia il cammino alcun per qual io

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (2 risultati)

abbiamo a qualificar quella accusazion rivolta in noi medesimi. i. mazzoni, 1-352:

come qualificativo di codeste scienze e che a noi, pur dandone un sinonimo nella parola

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (1 risultato)

registi, lei cosa si aspetterebbe da noi? -chiaro: un destino appunto, una

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (1 risultato)

che d'alessandria oggi si porta a noi, è molto differente da quella che tra

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

di queste arti sino al secolo che noi viviamo. domenichi, 8-32: era il

perciò innocentissima. de amicis, i-480: noi ci avvezziamo a certi generi di scherzi

di religione. gioannetti, ii-446: noi parliamo continuamente di tante qualità di governo

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

., i-intr. (i-iv-21): noi dimoriamo qui, al parer mio,

mazzini, 28- 222: tra noi non mancano elementi, mancano arte rivoluzionaria

scrittore di getto ricco e abbondante tra noi era riccardo bacchetti, e la copia

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

qualitadi, e più alto quelle che noi diciamo stelle che cag'ono essere vapori

mia canzone..., sì che noi potiamo esprimere ora una qualità di miseria

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (2 risultati)

il numero delle qualità sensibili viene da noi ristretto a cinque sensi; ma forse

impressione in altra sorte d'organi che noi abbiamo. pallavicino, 1-84:

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (9 risultati)

invece, ora e sempre, energie in noi che possono trasformare qualitativamente i dati della

levi, 2-39: una trentina di noi avevano superato il severo sbarramento dei primi

da essere sparsa questa qualitativa parte che noi domandiam patimento, da che vien la

senz'acqua avessero a passare: e noi con tante diracultà qualmente potremo raccettarlo con

medico di corte. cantù, 3-77: noi si stava soli, rimpiattati in casa

.., signor zio, qualmente noi, che in corte abitamo, non conoscemo

qualmente per varie strade, ch'a noi paiono bene spesso fallaci e travianti dal

state. c. arrighi, 3-99: noi adesso leggiamo i giornali che la pensano

sono obbligati di fare a mezzo con noi. carducci, ii-3-150: do ad

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (2 risultati)

/ fibra creata / perché ci lamentiamo noi? buzzati, 6-12: era una mattina

lascia scappare sbadatamente qua e là, noi potremmo anche asserire che fosse il feudatario

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (7 risultati)

che intorno a'miseri dimorate, di noi forse pietosamente ragionando, quella pietà che

pietosamente ragionando, quella pietà che di noi hanno avuta gl'iddii, entri negli

e la cosa resta là. ma noi, noi, vedove o maritate, non

cosa resta là. ma noi, noi, vedove o maritate, non ci facciamo

prima che i nostri occhi si chiudano, noi veggiamo le nostre spade tinte di ciascun

. pitti, 1-8: vedendo egli che noi figliuoli del sopra detto neri eravamo tutti

di ciò grandissima invidia, diciea che noi eravamo coloro che a lui togliavamo lo

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (4 risultati)

lunquesiasi di governo. cattaneo, iii-2-116: noi crediamo degno argomento d'istoria ogni modo

: « silenzio, qualunquisti! soltanto noi abbiamo il diritto di parlare di noi

noi abbiamo il diritto di parlare di noi! ». qualunquisticaménte, aw.

religiosa austerità si rallenti, volendo da noi l'umanità nostra qualche tributo di consolazione

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (6 risultati)

, iv-11-140: circa gli altri partiti da noi esaminati, l'unione è da rinviare

quando de l'alpi schermo / pose fra noi e la tedesca rabbia. andrea da

il proprio danno e la pietà di noi stessi o 'l sangue di tanti a noi

noi stessi o 'l sangue di tanti a noi per natura o per amistà congiunti non

/ quand'era nel concetto e 'noi 'e 'nostro '. idem, par

non ne può scampare, / se noi volete aitare / voi che 'l feriste e

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (3 risultati)

nostri amori, credemmo si potesse per noi realizzare sulla terra la felicità del paradiso

bella donna fia, / ché, mentre noi tardiàn, se ne va via.

gli stessi raggi solari, che vedremmo noi di tali raggi renessi nell'ambiente della

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (2 risultati)

numerici. gentile, 2-i-41: a noi è chiaro che quantità e psichicità sono

. gentile, 2-i-41: a noi è chiaro che quantità e psichicità sono

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (2 risultati)

6-4-72: questo malvagio luoco, se noi sai, / il bosco di centauri vien

che ciò avviene perché, non sapendo noi la quantità del viaggio, lo si figuriamo

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (5 risultati)

medesima quantità, quanto è più lontana da noi, tanto ci par minore. moretti

comparare. machiavelli, 1-iii-215: noi non siamo obbligati dare loro la paga o

), singolari (io, egli, noi, tizio) o indefinite. -nella

velocità. restoro, ii-26: se noi volemo sapere la quantità de lo movemento

cosa che se move, è mestieri che noi troviamo una cosa che stia ferma e

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (2 risultati)

alzamento e bassamento di voce, da noi detto accento, quanto del tempo o lungo

g. ferrari, ¦ 309: noi scopriamo una scienza in cui la materia viene

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

da esser sparsa questa qualitativa parte che noi domandiamo patimento, da che vien la favola

ed animato dialogo che ebbe luogo fra noi, sotto l'ombra di non so quanti

a se stessi, / quante a noi piaghe acerbe, e a'minor nostri /

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

! luzi, 11-213: felice? solo noi diamo importanza alla felicità. e quanta

44: fu [maria] esemplo a noi di fortezza. chi ebbe mai tanta

la melodia. galileo, 4-3-38: se noi possiamo proseguir sempre la divisione in parti

in parti quante, che necessità abbiamo noi di dover per tal rispetto introdur le non

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (7 risultati)

ha tanto la ventura inalzato ch'ella noi minacci d'altrettanto quanto gli ha conceduto.

grazia che un solo tormento lasci a noi fedire; e voi farete quanto che a

un paternostro, / quanto bisogna a noi ai questo mondo, / dove poter

piu di mille soglie / quanto di noi là sù fatto ha ritorno. parafrasi del

'l quanto non è omo / che noi sommerga el somo del quanto esme- surato

adàm disse: « perch'è vetato a noi / che noi non ne man- giam

« perch'è vetato a noi / che noi non ne man- giam tanto né quanto

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

nell'opinione, tanto abbiam perduto, noi, democratici, in unità, in

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

in tutto e per tutto da quanto noi. carducci, iii-20-375: questa critica.

firenzuola, 328: insino a quanto arem noi pacienza pittar a via le spese che

pacienza pittar a via le spese che noi diamo a questo asinaccio tutto guasto e

. idem, purg., 6-53: noi anderem con questo giorno innanzi, /

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (6 risultati)

auieo '. boccaccio, viii-1-39: se noi vorremo por giù gli animi e con

promesso loro e che, in quanto egli noi facesse, eglino sarebbono contro a lui

, cioè di terra di limo, onde noi prenderne tutti carne e sangue. testi

quanto al guadagno materiale, i medici fra noi trovano sempre di che vivere.

fine. barilli, 5-168: quanto a noi, questa valle potrebbe avere dei rapporti

il bastone di mano a io che noi potesse punire. m. cavalli, lii-3-94

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (2 risultati)

. che pure dovrebbero aver corso fra noi e passare dalla mano dei dotti in

fiorentini faceano in quello di pisa, nondimeno noi non si mosse da pistoia. testi

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (2 risultati)

pò natura / e 'l ciel tra noi, venga a mirar costei. berni,

, che miaulare o miagolare presso di noi si dice, con l'altra fanno quaquala

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (1 risultato)

, se i militi posson dire: a noi piace il tale o il tal altro

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (2 risultati)

nostri padri si fecero, solo per aver noi toccato il regno di cipro dove già

smonto per 5 giorni di quarantena (noi che veniamo dal colera ecc.)

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (4 risultati)

quali ciascuno abbraccia quaranta gentiluomini: laonde noi li chiamiamo quarantie. la prima (pigliando

un fatto straordinario, era scomparsa fra noi ogni differenza di età. -in

partendoci da modana, abbiamo portato con noi quattro cavalli che già mesi sono destinammo alla

paese in pellegrinaggio a detta città, come noi andiamo a roma, e massimamente nel

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (2 risultati)

una modestia che confina col disprezzo di noi stessi. -che ha un'indole

, perché goliardica sbracataggine di quello stampo noi non potremmo concepirla che rifacendoci ad arnaldo

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

-come personificazione. faba, xxviii-15: noi quaresema, matre d'onestà e de

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (3 risultati)

facevano un sacco; e siccome da noi quando il grano fa delle dodici,

proverbiali). viani, 19-647: noi possiam fare proponimenti, ma ricordatevi che

misura con cui ancora si contratta da noi il seme dei bachi. -con

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (3 risultati)

diapason dal diatessaron (quarta il diciamo noi) e dal diapente (quinta il

il famoso greco tetracordo, chiamato da noi 'quarta minore ', composta di

dei loro salari. metastasio, 1-iii-638: noi avevamo incominciato il nostro anno dal 1

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

castiglione, 2-232: pur qual è di noi che, vedendo passeggiar un gentiluomo con

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (3 risultati)

/ che durano i quartieri. / fra noi altri guerrieri / quel si dice fedel

il soprainten- dente della giustizia, diciamo noi auditor del campo, il tesoriere,

, dopo una così lunga campagna, noi pensiamo a ndurci alle stanze, ed

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

implacabilmente. leopardi, iii-321: tutti noi combattiamo l'uno contro l'altro,

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (1 risultato)

il colascione rispondeva a un altro: e noi non potevamo tener le risa all'udire

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (1 risultato)

hanno il cuor tenero e, come noi sogliamo dire, di rapa.

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (3 risultati)

rapace). faba, xxviii-15: noi quaresema, matre d'onestà e de

di fiume, uomo per molte cause a noi sospetis- simo e di rapace natura.

un fiume rapacissimo. corfino, 141: noi andammo ad essere preda delle rapaci onde

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (1 risultato)

non crede [il popolo] a noi perché avvezzo ad udire dalle nostre bocche

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

il rapi- stro è quel medesimo che noi chiamiamo rapastrello. = dal lat.

tremoline, rapate con precisione come da noi si usano tagliare le siepi di bossolo e

imbnani, 9-3: il rapè, chi noi sapesse, è un potente starnutatorio.

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (3 risultati)

in qualche modo paragonare a quella che noi proviamo credendo la terra immobile perche noi

noi proviamo credendo la terra immobile perche noi siam fermi su di lei, quantunque

ben so che dolorose prede / di noi fa quella ch'a nullo uom perdona,

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (4 risultati)

fuggir vedrò. aleardi, 1-388: noi venimmo rapide col pondo / lieve di

/ ne'più torbidi giorni, / da noi ti parti e tomi / a rapido

no. furono i sensi / curiosi di noi, nati pel culto / del sogno

tempo. mazzini, 51-23: a noi dolse che uomini, il cui nome

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (4 risultati)

: questo principio, per il quale noi andiamo intorno con la terra, o è

virtuose o viziose, a cni vogliamo noi attribuirlo? 5. figur.

sarebbe mai cotesta, se tanto piacere a noi cagiona la novità che si raggira poi

, 5-i-331: quei deliri bizzarrissimi, che noi possiamo chiamare 'estasi ', *

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

. ovidio volgar., 6-268: noi odiamo li uccelli di crudele rapina, però

mettevano nelle armi e nelle rapine, noi piuttosto l'abbiamo messa a combattere la miseria

: le violazioni che succedono frequenta fra noi delle altrui proprietà sono gli effetti d'

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (5 risultati)

dal mare stirpati. martello, 6-i-199: noi [torrenti], sin che alla

, / che questa allor che a noi l'acqua e il furor decresce / vendica

, / può svelare che l'acqua come noi pensa se stessa / prima di farsi

, ma in fatto son peggiori di noi, sicché siamo costretti a tener sempre

non lo consente) / quali faccia tra noi alte rapine / l'artiglio irreparabile del

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (2 risultati)

come il sestaione nrebbe rapinata la casa, noi si fece un capannello dove si stava

se medesimi uomini da bene, come se noi riissimo uomini da male e usi a

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (3 risultati)

ruscellanti murmuri delle spume, parlare per noi. brancati, 3-315: egli era ormai

... i che di ceprano noi la contessa / rapir volessimo, stolto credè

di canchero ritrose, / ch'a noi cavando l'anima e non gli occhi,

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (5 risultati)

segneri, fl-266: chi è tra noi che insidi l'altrui onestà? che

oggi siam [per il mio esilio] noi da noi rapiti, / io forse

per il mio esilio] noi da noi rapiti, / io forse a morte e

e i cibi e i lochi e noi. tasso, 2-7: impaziente / il

per sé. guittone, i-36-117: noi quasi come furoni rapimo e involiamo dei

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

rapillo il fier torrente / prima che noi potessimo, sepolti / nel terror, ne

. buonarroti il giovane, 9-860: noi avremo seguite in seno a giove,

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

gli uomini. pallavicino, 1-170: dove noi troviamo il motivo del proprio comodo,

41: di subito, quando l'uomo noi pensa, è rapito dalla morte e

e non ritrovo stella. / -o smemorate noi, sarem distrutte! / qualche mal

signore rapiette filippo, sicché lo eunuco noi vide più. panni, 395: scrivi

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (5 risultati)

: è... conceduto a noi, con l'uso della ragione, il

, il vincere il temperamento e spinger noi medesimi a quello che per natura aborriamo

conduce egli l'uomo o più tosto dove noi trasporta e noi rapisce? niccolini,

o più tosto dove noi trasporta e noi rapisce? niccolini, ii-183: come al

francesi il rapistro è quel medesimo che noi chiamiamo rapastrello. ginanni, 1-236:

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (1 risultato)

uomini, rapiti dal nostro [di noi cigni] canto e dolcissima musica, escono

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (2 risultati)

corpo disteso, a darsi tutto quanto a noi? g. bentivoglio, 4-1115

sua compagna d'averla perduta, e noi a torto aremmo la fiera aquila biasimata

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (1 risultato)

mussulmani, gelosi che fosse toccata a noi preti la gloria di aver rappacificati quei

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (2 risultati)

, ché le cose si rappattumeranno ancor per noi. siri, iv-1-534: questa pace

, rabbonito. halli, 4-25: noi [le dee] rapatumate, / siam

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (1 risultato)

, 273: tocca... a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (3 risultati)

rappezzati, poi disfatti, poi rifatti ancora noi dimostreremo la mancanza d'una volontà unica

alla fine a non aver più tra noi un cantone che si possa dir suo,

che il buco, si dice da noi. ferd. martini, 1-iii-530: l'

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (5 risultati)

firenzuola, 545: desiderando ognuno di noi per un naturale istinto e appetito di

e, parendoci bella, è forza che noi l'amiamo. 4. rifl

voglio che facci per mio senno, che noi proviamo questa erba, che io ti

la giornata. landolfi, i-498: a noi, in attesa di rappiccare quei lontani

. chiose cagliaritane, 83: chi noi la spicca subbito mai non se ne

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (3 risultati)

questo, che, desiderando ognuno di noi per un naturale istinto e appetito di

, parendoci bella, è forza che noi l'amiamo. = comp.

chiesa in libero stato 'suona per noi chiesa rapiccinita, umiliata e impotente. carducci

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (2 risultati)

vi fu perfino una simpatia, tra noi, ma di quelle che non giungono

la promessa nostra lettera, poiché a noi fu nodificato a'pochi dì il.

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (10 risultati)

ci rapportino e dicano per quale via noi debbiamo andare e a quali cittade. b

le puttane in letto / sono tra noi più volte acarezate. ciro di pers,

di luca giordano], che a noi sono note, rapporterò, insieme colla

in massa e delle cause alle quali noi siamo abituati a rapportare le nostre sensazioni

per ordinario nella carte de'disegni che noi facciamo, acciò si possino rapportare con

. caterina da siena, ii-23: noi, che siamo arbori sterili e infruttuosi senza

uno saporoso e dolce frutto, non per noi, ma per lo maestro della grazia

per lo maestro della grazia che è in noi. ghislanzoni, 1-78: la piccola

essendo uccisi e privati della sepoltura, noi, movendo guerra a'tebani, con

. seneca volgar., 3-214: noi sogliamo dire: colui ha rapportato grazie

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (1 risultato)

si unissero a far le parti con esso noi di rapportatori infedeli, ci ha data

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (1 risultato)

umana, con tal chiarezza e certezza noi apprendiamo la verità d'infinite cose materiali

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (2 risultati)

de'medici, ii-113: o imperador, noi ti facciami rapporto. / secondo il

prima ancora che le biciclette rinnovassero in noi la passione antica delle corse, i

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

pretensione. f. galiani, 4-226: noi abbiamo introdotto le rappresaglie, tanto ignote

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (2 risultati)

della legislatura, cioè a quella che noi chiamiamo dei deputati. -con riferimento

tempi sono difficili -intendiamoci bene -difficili per noi, alti dignitari dello stato, rappresentanti

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

, 39-v-89: ciò facendosi prima dentro di noi nel pensamento,

pensamento, poi mostrandosi fuori di noi colla favella, viene a sortire meritevolmente

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

napoli. manifesti del futurismo, 4: noi futuristi vogliamo una rappresentanza nazionale che,

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

molto el domandòe, / cercò molto e noi trovòe, / poi lo fé rapresentare

guida è grande e santa: ma noi non se rappresentiamo finora né tutta la grandezza

né tutta la santità. vive in noi tutti il presentimento d'una fede superiore

a quanto ebbe dominio fin qui; ma noi non sappiamo incarnare quella fede nelle opere

all'altre, la fortuna ha reso a noi più d'ogni altro terribile e spaventoso

, ecco, o signori, quale a noi risplenda serenità di giorno. g gozzi

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

furono i più fermi in dominio tra noi, che voglian trattar insieme co'nostri

; esso è il modello su del quale noi misuriamo lo scopo e la natura di

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

scrittura). tolomei, 3-145: noi dirizziamo i pensieri a le cose che

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

terra si ruba. ceffi, 1-24: noi, i quali rappresentiamo il predetto commune

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (1 risultato)

: è da por mente che, se noi riceviamo per valido l'argomento varchesco.

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (1 risultato)

statuto alberano, pr. \ considerando noi le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

rosmini, 1-125: gli elementi corporei da noi descritti si accostano, in qualche modo

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (6 risultati)

accorreva a quegli esercizi, come fra noi l'umile popolo ed i buontemponi accorrono

per quanto vi possa sembrare strano, noi ci troviamo già in pieno dramma,

forestieri dal battello della mia agenzia, noi siamo sempre a posto con gli altri e

un ingegno suo pari l'epico quadro che noi in fantasia vagheggiamo? carducci, i1-9-313

, per la quale gesù volle insegnare a noi questa dottrina, che dopo la separazione

le forme in cui era stata da noi riconosciuta la bellezza... (nel

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

dall'occhio. leonardo, 2-194: noi sappiamo chiaro che tutte le similitudine delle

. (sentile, 1-4: quello cne noi pensiamo, cioè il nostro stesso pensare

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (4 risultati)

parevano di acetilene, si posavano su noi. 2. cagliato (il

; e la elongazione ch'elli fa da noi, ne dà lo verno; e

lo rapressamento ch'elli fa da noi, ne dà la state.

nostri guardiani angeli siano ancora rappressati a noi o stanno ancora pur da lungi?

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (1 risultato)

essi usano per dinotare i cristiani come noi i turchi. foscolo, ix-i-

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (1 risultato)

tutta quanta la materia corporea, di cui noi siamo formati, regna assiduamente..

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (1 risultato)

: non c'è pericolo ch'a noi intervenga la disgrazia dell'altre femmine,

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (5 risultati)

: d falco pascatore non si trova da noi altroché nell'inverno ed è piuttosto raro

di un significato autonomo], e noi quasi nessuna, e delle doppie ancora non

ben rari, / niuno ha più di noi terre e danari. foscolo, xix-150

, 1-71: fu lo star tuo con noi rara ventura. ge sualdo

vero socialista della penna, soprannominato fra noi 'totò cuor d'oro 'per

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (3 risultati)

si usa anche colà, come tra noi, tanto nel senso proprio quanto nel figurato

non mai l'aboliranno e della vita / noi raseranno le tempeste irate.

pelli conciate. giuliani, i-20: noi diciamo lattinar le pelli, quando gli

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

, non fate sciocchezze, sapete? noi abbiamo bisogno di un maschiotto che ci tiri

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (1 risultato)

mortale: egli è tornato in sé. noi abbiamo rasciutto il sangue e riguardata la

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (2 risultati)

67: fattoci un buonissimo foco accendere, noi, ne'quali niuna parte era che

pur or con gran desire / appunto noi l'abbiam dal sol levate, /

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (2 risultati)

b. davanzati, i-144: poveri a noi! non ha rasciutti gli occhi,

i-vi-31: alle due ore fu da noi quasi rasentata la città di copenaghen.

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (1 risultato)

. sacchetti, v-216: dome dobbiam noi credere a questi nostri sacerdoti che un

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (1 risultato)

del lavoro e si tira a pulito: noi diciamo rasierare il pezzo. =

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (2 risultati)

. maria maddalena, xxxiv-234: sol noi ne siam rimaste sconsolate, / per noi

noi ne siam rimaste sconsolate, / per noi ogni allegrezza è spenta e rasa.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

. fanfani, 3-124: non diciamo noi, d'uno scritto arruffato e senza

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (5 risultati)

. hanno una bocca e un palato come noi e non è giusto che debbano sempre

animo. otto di pratica, 13-iii-130: noi avemmo a questi dì la vostra con

che n'andassino e istessino là ove a noi pare e piace sanza bollettino e sanza

passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore abbia

buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello di seccatore da dividersi

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (2 risultati)

... che da lui passasse a noi e che da noi si bevesse con

da lui passasse a noi e che da noi si bevesse con quel divino rassegnamento con

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (2 risultati)

proprio numero. mamiani, 10-i-562: affermando noi stessi che la natura del bene va

i princìpi elementarissimi e però indefinibili, noi veniamo a costituire tutta la scienza in

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (1 risultato)

vuole, s'ha da voler anco noi. carducci, ii-8-158: sii possibilmente

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (4 risultati)

la ras- segnazion dolce alle sventure da noi, non da loro, conosciute inevitabili

segneri, iii-3-190: in due modi possiamo noi diportarci sotto i flagelli divini: possiamo

tanti sono più gente che non siamo noi. = deriv. da rassembrare2

molta alta messaggera, e imperciò voglio che noi sì andiamo a vedere lei e domanderemola

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (2 risultati)

/ e più lucente il sol fa a noi ritorno: / su l'arco vario-pinto

è ancora in cammino, / mentre noi siamo già arrivati. montale, 1-125:

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (2 risultati)

e tutto si deve rasserenare accanto a noi. 14. trarre beneficio da

gesto aveva talvolta delle ampiezze che a noi le nostre città e le nostre campagne egualmente

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

più spesso, affinché cammini o perché noi rassetta più stabilmente, affinché non erri?

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (2 risultati)

le sue bazzicature, a cagione che noi via ne le portassimo, e avendo

17-99: bisogna... che noi facciamo come quel prudente mercatante, il

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (2 risultati)

riconosciuto in noi che 'l nostro male vien non altronde

di pace. giovio, ii-114: noi qua stiamo tutti con il cervello nebuloso,

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (2 risultati)

gesù cristo. ghislanzoni, 4-28: noi ci serviremo di questo istromento del dispostismo

son ve- nenti, / onde di noi lo terzo fa partire: / di ciò

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (2 risultati)

o gran percossa di quelli strumenti che noi chiamiamo becchi. busca, 2-115:

l'animo. mamiani, 10-i-496: noi... siamo pervenuti a rassodare da

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

rassodasti il mare a far muraglia mentre noi passavamo e con la stessa virtù lo disciogliesti

nostre variopinte letizie si giustificano solamente in noi medesimi? borgese, 1-34: l'

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (5 risultati)

singolare rassomiglianza anche... tra noi e i greci, avendo come essi noi

noi e i greci, avendo come essi noi pure con gran fatiche e in lungo

come imagine a rappresentare quella persona che noi vogliamo. algarotti, i-vi-43: le

carità. algarotti, 5-61: perché noi vediamo che gli uomini si rassomigliano appresso

: davvero, ci dobbiamo rassomigliare, noi tre: mio padre, tu e

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (3 risultati)

cosa rassomigliata ci spiace ed è da noi abominata, parimente la rassomigliante ci dispiacerà

la rassomigliante ci dispiacerà e sarà da noi abominata. tasso, 2-2-230: quanti concetti

uomini sono migliori o piggiori o simili a noi. idem, -2-163: potremo dire

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (2 risultati)

vi s'accomoda per bene. una di noi guida la rastrellina (per dove si

? che costui debba aver rastrellato da noi tanto argento, volendo anche la baia

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (1 risultato)

stampati. faldella, i-5-255: noi avremmo voluto affrettare il rullìo delle macchine

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (1 risultato)

. aleandro, 1- 307: noi chiamiamo rastrello non solo quello strumento dentato

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (2 risultati)

ratafià più comune e più stimato fra noi è quello di andomo, fatto con

e di questi e delle rati, che noi zattere chiamiamo, si servì a passare

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (4 risultati)

? -un consenso posticipato prestato da noi ad un atto precedente fatto in nome

dare lire sei piccoli al presente, e noi, cioè mariotto e io, ratificamo

. rinaldo degli albizzi, ii-161: noi sentiamo che il conte oddo non ha ancora

per ratificarvela. roseo, ii-3: siamo noi cristiani liberati dalla servitù del demonio per

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (2 risultati)

signoria et una minuta della ratificazione che noi vogliamo si facci sopra tal cosa.

, 62: per gli abiti di gala noi non vediamo per gli uomini che la

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (2 risultati)

del due e trecento, 131: noi... simiglianti remissioni et indulgenzie

pertanto i latini 'clamor 'e noi potrem dire 'clamore, urlo, urlata

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (1 risultato)

fuggendo gli estremi, ci rattenghiamo sempre noi nel mezzo. -limitarsi.

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (2 risultati)

era mandata assalendogli, vince coloro che noi sanno. intelligenza, 56: si vuol

stile). lorenzoni, 16: noi forestieri, che non usiamo parola o

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (3 risultati)

cielo. seneca volgar., 3-281: noi sappiamo che le stelle vanno e vengono

il tempo, che tutto consuma., noi potè spegnere, non rattiepidire. de

doveri. un vero anacronismo... noi non le rattizzeremo. carducci,

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (2 risultati)

p. f. giambullari, 5-225: noi... diciamo: va ratto ratto

ratta / che te dal biondo oango a noi condusse, / gentil cinese, che

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

addietro / e la ci manifesti, onde noi ratti / siam pronti a tale incontro

interiore). baldi, li-m: noi sappiamo / che fa maggior percossa il

f buonarroti il giovane, 10-922: noi d'amor compagni / per li ratti

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

siena, 272: io voglio che noi parliamo piano piano... benché ci

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (6 risultati)

bandello, 2-1- (i-661): crediamo noi che gli usurai, i rattori,

che ci toglie il nostro, ma se noi cominciamo avere in odio lo inimico,

perdiamo il bene interiore. adunque quando noi patiamo di fuori alcuna cosa dal prossimo,

sue malvagitadi essere onorato siccome santo, noi possiamo dire che egli è rubatore della

tre cose, ciò che siano schifate da noi con osservanza, uno simigliante rattraiménto dal

domenichi [plinio], 7-16: noi abbiamo trovato nell'istorie che in sala-

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

si cambiassi. giuliani, i-452: « noi a pruno si rivà tutti sull'alpe

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (1 risultato)

mente. ojetti, ii-789: anche noi anziani ci accorgiamo soltanto adesso che vabbiamo

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (1 risultato)

in capo del ponte nel mezzo del quale noi stiamo, c'è una chiesa abbandonata

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

del gargarizzare (come usano anche fra noi molti nobili di puro sangue, forse perché

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (4 risultati)

il raunamento di tutte le nebulose che noi conosciamo ha qualche corrispondenza di movimenti con

di milioni di raunamenti di nebulose che noi né conosciamo né possiamo conoscere.

zanotti, 1-6-121: il coro, che noi troviamo nelle tragedie antiche, par che

. libumio, 117: altro da noi non s'aspettava, se non che

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (2 risultati)

raunati insieme. erizzo, 2-1: noi sappiamo che quella primiera inculta e roza

di gesù e dicevano: che facciamo noi? a. pulci, xxxiv-565: andate

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (1 risultato)

luna. d. bartoli, 3-9: noi vediamo sovente la morte su la punta

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (1 risultato)

, 477: il rafano chiamiamo noi in toscana volgarmente radice, quantunque in

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (3 risultati)

da negare. carducci, iii-13-8: nel noi ella dovè assediare ferrara e la riebbe

: piacciati consigliarne... che via noi dobbiamo tenere a ritrovare e a ravere

tenere a ritrovare e a ravere ciò che noi andiamo cercando. 2.

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

in qualche parte... a noi mortali servire. 3. posto

e di filologia più sempre ravvalorati tra noi. rawedére (ravedére), intr

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (2 risultati)

conosciamo e ve- demo tutto giorno in noi e in altrui ravenire. =

artistica. bonghi, 1-214: noi quasi manchiamo... di tutta.

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

loro abitanti. tenca, 1-273: noi crediamo che l'opera più importante e

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

metastasio, 1-i-143: un cesare adorai, noi niego; ed era / della patria

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

possessor di loro. baretti, 1-86: noi dobbiamo da quegli scrittori imparare a distinguere

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (2 risultati)

ravvivar si tenti / insensibil cadavere tra noi. segneri, ii- 459:

morte vitale / sorgi più bello a noi che non cadesti: / e nell'onda

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (2 risultati)

quegl'infelici... forse aspettano da noi la salutevole parola aeiramore, che ravviva

a ringiovanire. bonghi, 1-214: noi quasi manchiamo di lettere vere, semplicemente

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (1 risultato)

iv-11-70: poiché vi sono presso di noi propugnatori del comunismo, non posso trattenermi

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (2 risultati)

suo mantello al capo, sì bene noi seppe far che elia- nor, suo

sua opinione. cattaneo, ii-1-98: noi l'abbiamo visto [romagnosi] rawolgere

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (2 risultati)

. caterina da siena, iii-70: stolti noi, che ci andiamo rawollendo per appetito

un ordigno chiamato da vitruvio lingula e da noi spennola, fatta d'acciaio..

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

continovo ravvolgimento del mondo (ben che noi noi sentiamo) gira perpetuamente l'aere

ravvolgimento del mondo (ben che noi noi sentiamo) gira perpetuamente l'aere d'

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

al difetto / ch'è pur da noi? chi noi d'oblio ravvolti / di

ch'è pur da noi? chi noi d'oblio ravvolti / di pur rinnovellare or

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (3 risultati)

propiamente raziocinare, in luogo della quale noi usiamo comunemente discorrere: che non vuol dire

14-2-1-323: è ricevuto anche appresso di noi che le menti beate nel mirar la divina

presenti, certe e infallibili (come noi veggiamo razzioci- nando le verità geometriche)

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (2 risultati)

gli artisti] conoscenza fantastica, diremmo noi, e non raziocinativa, la quale

un tempo ci fa maestri e discepoli di noi medesimi. b. croce, ii-1-318

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (3 risultati)

volgar., 1-4-165: acciò che noi siamo beati, vi credete dovere essere

razionai? non è composto, / come noi altri, per le man di dio

imperare. mamiani, 10-ii-459: a noi sembra certo che la vita vegetativa differisce

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (2 risultati)

che ci avevano preceduti e se a noi sembravano meno astratti, più razionali,

, ma perché sembravano, almeno a noi, determinati da una maggiore obiettività nella

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (1 risultato)

balbo, 5-449: gli scrittori da noi chiamati razionalisti non furono tali solamente in

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (1 risultato)

. 1. mazzoni, 1-245: noi distinguiamo tesser reale dal- l'esser razionale

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (5 risultati)

varie produzioni zootecniche. ojetti i-92: noi artisti siamo come i cavalli da corsa,

ci mancava anche questo, che a noi, greco-latini, nobile razza ariana,

dovesse esser infusa una religione semitica, a noi figli del sole, adoratori del sole

del futurismo, [139]: noi siamo ottimisti, perché non soltanto il patriottismo

] ebbe uno buono cavallo del quale noi abbiamo in qua drieto parlato che aveva

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (7 risultati)

foscolo, xiv-162: sia destino di noi italiani o malignità dell'umana razza,

italiani o malignità dell'umana razza, noi aneliamo sempre di cacciare i denti nelle

inferiore, voi borghesi, anche se di noi avete bisogno, anche quando ci strisciate

che t'afferra. / ti guardiamo noi, della razza / di chi rimane a

razza di figli sarebbero potuti uscire da noi due, da quei suoi fianchi lisci e

giusti, 4-i-171: perché far razza tra noi? / non è scrupolo da voi

vollero [tre ragazze] far razza con noi e distese in un cantone opposto ricominciarono

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

ii-403: che razzaccia di sguaiati siamo tutti noi quando abbiamo perso il filo della ragione

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

sgnepponi, che non razzano tra di noi, pia vanno ne'climi più caddi

intorno alla bocca che quando era da noi a desinare, io non mi giovavo di

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (3 risultati)

li per sei bracia di ragese che noi comperamo da. llui per farne una

: -fratello, / a me par che noi sian bene alloggiati, / da poi

il complesso dei caratteri fisici, che noi siamo abituati a rappresentarci come i di-

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (1 risultato)

leggi razziali si stessero stringendo intorno a noi ci preoccupava senza angosciarci. 3

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (1 risultato)

è ne'cieli, sia onorato in noi. -personaggio di straordinarie qualità.

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (4 risultati)

.. / fa'le tenebre in noi ben consumate / e del tuo splendor santo

maria comincia alquanto a sdegnarsi verso di noi per alcuno difetto particulare che facciamo o

solite e tiepidamente, che ritira da noi e'sua razzi restando di illuminarci per essere

razzi / di più varie ragioni / siam noi maestri diligenti e buoni. g.

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (4 risultati)

america '. mazzini, 1-115: noi potremmo senza grave fatica notare i pochi errori

dovere, onde venga a turbarsi in noi quell'economia di umori e di moti cn'

chiama salute, tutta l'indifferenza che noi abbiamo in loro riguardo non fa che con

presa di polvere o con una bevanda noi facciam loro un mal giuoco.

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (1 risultato)

per indi razzuffarci infin che piena / tra noi decida la vittoria il fato. tommaseo

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

asiatici avevano bensì in cima ciò che noi chiamiamo un 'imperatore ', ma

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (2 risultati)

amico il re dell'universo, / noi pregheremmo lui della tua pace. laude cortonesi

/ el re della natura / abita in noi, e ch'il crederria mai?

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (1 risultato)

. monti, 2-264: la vogliam noi forse / far qui tutti da re?

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

rosmini, xxvii-96: sebbene iddio open in noi a tale da essere forma del nostro

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (1 risultato)

bengàl si slancia / sui romanzi che a noi manda la francia. carducci, iii-7-112

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (2 risultati)

in vagliadolid,... disse: noi veramente non facciamo cose tanto magnifiche

infino a cesare primo principe sommo, noi troveremo lei essaltata non con umani cittadini

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (1 risultato)

carta reale. baldi, 6-46: noi diciamo carta reale quei fogli grandi che

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (4 risultati)

d'impero, / se non fossi fra noi scesa sì tardo! boccaccio, dee

loro maomettana molto meglio che non facciamo noi cristiani la nostra, e sono per

i-iv-747): qualora egli awien che noi insieme ci raccogliamo, e maravigliosa cosa e

per quelle cose uno reale: lui noi volse; gli mostrò uno ducato,

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (2 risultati)

potuto parlare, avrebbero detto probabilmente: noi eravamo stamattina nella ciotola d'un fornaio

tremore e quella passione che freddo da noi si chiama. -che si riferisce

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (3 risultati)

la forma d'una infinita idealità, noi non potremmo per entro al pensiero né

, ti parlerei a lungo del come noi possiamo sperar di far qualche cosa di reale

. b. spaventa, 1-14: noi italiani siamo stati chiamati novellamente ad assiderci

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (1 risultato)

così ricade nella classe di quelli che noi chiamiamo 'realisti ideologici ', i

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (3 risultati)

ci grida la croce addosso è persuasa come noi che questa del realismo è una questione

ii-316: per la fisima d'esser moderni noi non amavamo lo stile del secolo scorso

ghislanzoni, 16-41: fino ad ora noi abbiamo conversato come due esseri che appartengano

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (1 risultato)

1-216: la 'radia 'nome che noi futuristi diamo alle grandi manifestazioni delle radio

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (4 risultati)

capacità di educare si esperimenta realisticamente in noi stessi: educando noi, avremo educato

esperimenta realisticamente in noi stessi: educando noi, avremo educato gli altri. sciascia

ne ha ancora la coda rossa. noi vorremmo riparlare di questa singolarissima e universale

schiacciarci, è stata rivolta contro di noi. b. spinelli [« la

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

2-88: quanta felicità non dobbiamo forse noi ai libri della finzione che ci distraggono

. longhi, 1-i-1- 207: per noi... bramantino è qualcosa di molto

sta nell'illudersi, perché ci affaticheremo noi di spingerci fino al realismo più sconfortante

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (3 risultati)

. petruccelli della gattina, 4-177: noi abbiamo qui dei crediti da realizzare e

, certo il più realizzato di tutti noi. arbasino, 14-15: è un

flaiano, i-153: critici, come noi, senza nemmeno un lapis e un

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (6 risultati)

, 12-131: abbiamo sete di realizzazione noi. rimandare a un lontano futuro ciò che

segreto? c. campana; 3-17: noi dal canto nostro realmente dechiariamo non ascondersi

né inganno né fraude alcuna, non ricercando noi simulata pace, ma perpetua e vera

che per la strada battuta della virtù noi corriamo realmente, e per questa medesima

le cose realmente e veramente son da noi vedute e sentite, che quando si scrivono

la donna come realmente è, come noi l'amiamo, come la desideriamo,

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (2 risultati)

specie eucaristiche. savonarola, 8-ii-325: noi vi abbiamo detto... che li

dall'idea, perché tutto ciò che noi concepiamo essere negli oggetti delle idee è

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (2 risultati)

poi, per quello che abbiamo capito noi, adelchi è un'anticipazione della società

leggenda della reina rosana, 12: noi converrà andare per paese molto periglioso,

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

peccatore. rosmini, xxvi-261: ove noi cadiamo in peccato, fino a tanto che

nostro, il reato di quel peccato a noi aderisce, sicché ci pone in uno

10-302: il nome di reato viene da noi attribuito a qualunque violazione dell'ordine giusto

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (3 risultati)

. manifesti del futurismo, 68: noi vediamo in queste correnti reazionarie il riassunto

'l cibo, mentre si trasostanzia in noi, ci diminuisce, con la reazione,

i nostri rimedi saranno di natura pacifica. noi predicheremo nell'amore di tutte le classi

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

per intero, non coglierebbe nulla di noi, ma solo il guizzo di un

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (3 risultati)

landolfi, 8-31: ci fu da noi una sorta di festicciuola d'addio

questa maniera d'artiglieria era notissima fra noi. moretti [in dizionario militare italiano

parola. carducci, iii-26-149: come noi gli abbiamo, resultanti di figure e

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (1 risultato)

alla brigata: -fratelli miei, come faremo noi, ché non serà chi ci recappi

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

mentre che basta. cieco, 38-94: noi ci paghiam di spelta e di formento

canti carnascialeschi, 1-548: donne, noi tutti facciano / il mestier dell'ortolano.

/ il mestier dell'ortolano. / noi siam tutti di legnaia / e abbiam con

siam tutti di legnaia / e abbiam con noi recato / d'ogni sorta di civaia

le fascie, perciò che la sorte noi comporta. algarotti, i-iv-iii: quel

, / sotto spoglia mortai scendon fra noi. e. lecchi, 13-41: tutti

bonaventura volgar., 1-43: quando noi facciamo dalla nostra parte quello che noi

noi facciamo dalla nostra parte quello che noi possiamo, awegna che poco possiamo, iddio

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (4 risultati)

ne dovran recar novelle, / ricercati da noi. cesarotti, 1-vili-165: oimè,

i denti, / e sì vedrem di noi qual meglio addenti. muratori, 8-i-22

meglio addenti. muratori, 8-i-22: noi recheremo avanti le nostre idee pertinenti alla

e quindi fu lodato: ma se noi rechiamo qui il sacrificio di san paulo,

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

uomo vero lo quale fu morto da noi, per che ci recò vita. varano

i sommi dei / rechin salute a noi. -ottenere un vantaggio, un

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

come questo dì 23 di maggio 1478 noi abbiamo dato a curare a batista di jacopo

miei, io non so perché io noi mi faccia. poesie musicali del trecento,

morelli, 415: colla forza nostra noi gli avamo recati a quello che non poteano

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (1 risultato)

ed esaminati, né io né alcuno di noi intendiamo di concedere ad essi un passaggio

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

de'mostramenti de'nomi, delle quali noi mostriamo in ispagna tarracona a consolare la

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (3 risultati)

ad altri / che ai sacerdoti e a noi / non è d'entrar permesso /

frugoni, i-14-177: spesso attenti in noi studiamo / quali il ciel formò noi stessi

in noi studiamo / quali il ciel formò noi stessi, / e i mirabili recessi

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (2 risultati)

de le specie. battallie; vincele senza noi, come ti piace. -figur

un poco più chiara tamen a noi questa cosa no è mistero. guittone,

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

più rigoglioso degli altri, qualora tu noi recida, tutto l'albero diventerà ristecchito.

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (2 risultati)

. palladio volgar., 1-1: noi riddiamo la dimoranza di fare prologo,

. dante, inf, 7-100: noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

che dei due vizi inerenti, secondo noi, ad ogni federazione, debolezza al di

nazioni. stampa periodica milanese, i-26: noi altri buoni svizzeri entro lo stretto recinto

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (1 risultato)

... tu della suprema / tra noi sacerdotessa / ubbidienti ascolterai gl'imperi.

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (1 risultato)

'l ce mettesse, / che trovar noi porresse, ché 'l mar l'ha receputo

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

difesa. s. antonino, 4-22: noi medesimi non siamo recipienti ad aver pure

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (5 risultati)

di questo miracolo gli artefici siamo stati noi, che con la nostra intelligenza e il

della nostra professione. pea, 7-123: noi, qui, sulla veranda, ci

modo il sentimento che nasceva dentro di noi. 2. viceversa; con movimento

4-47: quando... uno di noi averà formata una derivazione e quella confermata

in confermazione non contraria né diversa, noi usiamo d'incorporarla nella opinione principale facendo

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (1 risultato)

più largo del sistema di libertà da noi sostenuto. dizionario politico, 20: chiamansi

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (4 risultati)

suo che negli alti negozi dell'imperio noi potevano divertire anche dalle cose infime di

nardi, i-387: tra quel principe e noi si facesse una confederazione per cinque anni

tutto organizzato. cesariano, 1-10: noi vedemo epsa aerea disposizione reciproca a repercutere

volte fa le voci reciproche, il che noi diciamo rimbombare. -sinonimico (

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (2 risultati)

., 641: « potrei prima che noi giostrassimo saper », dice, «

, « chi voi siate? » « noi saprà alcun, se non per forza

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (4 risultati)

gli accademici, che sono strioni come noi, e tanto da meno ch'ei recitano

ch'ei recitano a veduta, e noi a mente. 2. ripetere

vorrebbero che la parola musicata giungesse a noi sempre scandita, chiara, intelliggibile.

. a. verri, 2-iv-155: noi italiani siamo veramente scurrili nel modo di

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (2 risultati)

. segni, 11-16: basti da noi esser recitate quelle [opinioni] che sono

con più lealtà e naturalezza; come noi amiamo loro. moravia, 14-232:

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (2 risultati)

; pretendere. delfico, i-42: noi non reclameremo... una libertà inattiva

luogo, ma solamente alla retrattazione, che noi ora diciamo reclamazione. 3

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

quattro anni due recognitori (li quali noi chiamiamo sindici di mare), che

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (1 risultato)

, a studiare properzio. una di noi traduceva ad alta voce. su due

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (1 risultato)

esce di mente che, parlando con noi altri, convien aiutar la nostra incapacita

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

, al vostro tedioso refettorio tesserato, noi opponiamo il nostro meraviglioso paradiso anarchico di

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (1 risultato)

e rancori morti da tanto tempo fra noi e soffiandovi dentro, pur troppo per

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (1 risultato)

e vaso, / or dolenti sospiri in noi creare, / non è cieco furor

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (3 risultati)

egli non sapeva. magalotti, 28-276: noi gli re- arguischiamo con molta ragione d'

, non scusa il peccato: conciosiacosaché noi leggiamo quella essere stata redarguita da dio

della occorrenza per via di comparazione, se noi abbiam la strada diritta e piana della

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (3 risultati)

: sudò di sangue, e per noi redemire, / tradito, preso e tutto

del cielo ettemo, / che per noi redemir morir volesti, / raguarda i modi

concesso, / se non perché da noi modo tu apprenda / come ad orlando

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (7 risultati)

chi t'ha fatto giudice sopra di noi?) dio il fece principe e redentore

cristo, il qual è fatto a noi sapienza di dio e giustizia e santificazione

della robbia, 101: volentieri cristo per noi patì, sempre nella passione umile

mandare il suo figliuolo a patir per noi e far la nostra redenzione. parini,

in vano / non attendemmo: a noi già si prepara / la pasqua desiata appo

, i gruppi delle nebulose svolgono dinanzi a noi l'universo in una sì sterminata vastità

i-iv-528: portò [alfonso i] a noi l'ordine di s. maria della

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (2 risultati)

da esso. cassola, 2-208: noi abbiamo uno scopo nella vita, dobbiamo

messo in caccia, / sanza trovar in noi mai ridenzione / né per merzé né

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (2 risultati)

redimere trento e trieste, bisogna redimere noi... da tante cose.

farvela riconoscere per quell'abito soprannaturale che noi la crediamo e che ella è veramente

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (3 risultati)

, ciii-210: riede il sole e da noi scaccia / tumida notte. sannazaro,

parte tristezza e speme riede, / noi cerchi a primavera, / ché bacco

che la mortale / crudeltà nostra in noi medesmi rieda? 6. riprendere

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (6 risultati)

hanno a dar per dio, per noi, e danari e gonnelle e dote.

s. girolamo volgar., 1-19: noi aremo la redità che dio ci ha

che dio ci ha promessa, se noi facciamo li suoi comandamenti. gabellano volgar

suo regno perpetualmente; e se fare noi vuoli, sappi bene ch'io rifiuto tutto

elettori delltmperio, che diano ltmperio a noi, per essere stata cosa propria de'

stata cosa propria de'nostri maggiori et a noi reditaria. 2. che è prerogativa

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (2 risultati)

, 1-9-264: il dì settimo saremo anche noi medesimi, quando noi saremo pieni e

settimo saremo anche noi medesimi, quando noi saremo pieni e referti della sua benedizione

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (4 risultati)

di gesù cristo, xxxiv-413: volendo noi pigliar refezione, / prima conviensi el

refezione e fare un po'di festa con noi. fogazzaro, 7-187: poiché non

ti ringrazio perché ti se'degnato dare a noi così nobile refezione del tuo sacro corpo

tal forma qualunque di quei digiuni che noi faremo da ora innanzi per riceverne in

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (1 risultato)

io al caffè. cantù, 1-126: noi eravamo arrivati a varenna, dove si

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

panzini, iii-132: -contessina, se noi facessimo colazione? -qui? -sì,

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

da siena, i-24: che doviamo fare noi, in cui è refrigerato lo fervore

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

di venire a fare una visita con noi, li vedi lì illanguiditi, morenti,

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (2 risultati)

ai poveri, quali pregheran dio per noi, e non già dei parenti, che

bene ha il mondo e sanza le quali noi siamo disutili, inetti, duri e

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (2 risultati)

apprezzano, vi ha cotanto allontanato da noi due che mi par sognargli quando ricevo

che dibellezza a pochi cede, da noi chiamasi regabio o vero argabio. =

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (5 risultati)

, xii-3-103: fermate: non ci vogliamo noi separare all'usanza degli eroi d'omero

zucchetti, 25: scoperto molto bene da noi, quando lo vedessimo avanzato a giusto

nome, molto di uso, che noi regaliamo a coloro i quali osan pensare

coloro i quali osan pensare diversamente di noi. c. e. gadda, 13-32

persone. bizoni, 35: sebbene noi volevamo esser la sera alla santa casa

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (2 risultati)

volte avevamo l'illusione d'averla spinta noi ad andare in città, per i regalucci

gran corsa di barche, di quelle che noi chiamiamo 'regatte '. carducci,

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (3 risultati)

ne la portò. crescenzio, 2-1-5: noi laudiamo più il vascello reggente ch'il

di bireno. cantini, 1-24-168: dovendo noi tornare a comando dell'armata..

iv-11-19: la proposta... da noi sostenuta era, ed è, che

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

. un occhio ha lippo, un piè noi proprio. / corrono a regger la frasca

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

fiacchi. / né coraza né sbergo noi guarìo: / drieto a le spalle gli

ugurgieri, 111: reggiamo a comune [noi venere e giunone] questo popolo.

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

volgar.], 10-6: certamente noi possiamo ben dire che l'opere della sapienza

di dio siano pubbliche e manifeste, quando noi veggiamo che l'onnipotente iddio regge coloro

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

magno volgar.], 30-16: noi sappiamo che in noi altra cosa è la

, 30-16: noi sappiamo che in noi altra cosa è la virtù razionale che

g. gozzi, i-9-153: lunge da noi chi baldanzoso ardisce / buon gusto stabilir

, alla ragione e alla filosofia, noi c'impossessiamo di que'primi princìpi ed

della temperanza. mazzini, 39-90: noi crediamo in dio... che regge

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

il pasto caldo e ricente sì che noi reggia. p. petrocchi [s.

nostro viaggio per europa e insieme con noi partì un'altra nave della compagnia dell'

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

questa bellissima e verissima conclusione, che noi possiamo sufragare a'morti, si regge

magalotti, 21-161: quest'opinione avendo noi voluto mettere al cimento dell'esperienza,

affetto paterno trovò modo d'impiegare per noi la energia che bastava appena a reggere

oste del moro, avete un rifugio per noi? / mia moglie piu non regge

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

1-64: dirama dal profondo / in noi la vena / segreta: il nostro

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

. bacchetti, 18-ii-411: -ma a noi spiegherete, insomma.. -un po'

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

di dio. foscolo, i-874: a noi, dee, rifuggite; a noi fra

a noi, dee, rifuggite; a noi fra

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (3 risultati)

insidie. salvini, 39-v-161: a noi, nati sotto questo cielo, regia

era al lavoro e forse pensava a noi. = dal lat. regia

reggiani sono in una terribile costernazione e noi quasi al pari di loro. vallisneri [

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (3 risultati)

prestavano i suoi occhi che fanno a noi le nostre piante de'piedi: così

costumi e modesto, rispose: perché noi serbi al reggimento de'tuoi figliuoli?

sé. bartolucci, 2-5-68: conoscendola noi savia, come dite, non mi

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

preghiere il reggimento del carro ch'a noi conduce il giorno. -influsso di

, 1-84: ora, per tornar noi a dar legge e forma al regimento della

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (3 risultati)

iddio che è verace reggitore sì facci noi rimanere nella sua via infino alla fine

i francesi, cioè in demanio come diciamo noi, o in affitto. f

fiorentinismo e questa toscanità quasi come se noi si volesse avere la regìa dello spirito

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (1 risultato)

politico. bocalosi, ii-80: noi abbiamo bisogno d'un'altra logica e

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (1 risultato)

infìuenza che hanno le cose sopra di noi, si passerebbe in tanti separati capitoli

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (1 risultato)

26-78: la gente che non vien con noi, offese / di ciò per che

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (3 risultati)

copra. manzoni, il-n: per noi prega, o regina de'mesti, /

mercati non differiscono gan che dai sovrani che noi ci eleggiamo, ossia dai ministri.

nostra [dei romani] è a noi regina, / la repubblica vostra è serva

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (4 risultati)

tutt'al- tro!... noi eravamo allora regine, dico regine perché di

tosto me respuse l'ira: / « noi avemo una regina -e simo de sì

... ma la speranza principia in noi insieme col primo potere di paragonare la

in simil difetto. grillo, 423: noi [le navi] siamo tutte sorelle

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (1 risultato)

del regio ginnasio, un notaio, noi medici, e due signore nipoti d'una

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (3 risultati)

179: quivi, da regia stirpe a noi discesa, / donna, più che

- anche sostanti mazzini, 51-204: noi non vogliam cedere; vogliamo en

: la noce regia veramente è quella che noi semplicemente noce chiamiamo. -con

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (3 risultati)

dimostratori del paese, non sono a noi se non uno solamente, cioè 4

e evidente che la regione non rappresenta da noi una differenziazione chiara e sicura.

non c'è ombra di regionalismo. noi siamo toscani di nascita ma siamo,

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (2 risultati)

tre regioni; la bassa, quella ove noi respiriamo e che termina all'altezza ove

la quarta parte s'abita da animali da noi conosciuti. -nella cosmologia antica

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (1 risultato)

evidente che la regione non rappresenta da noi una differenziazione chiara e sicura.

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (4 risultati)

. nulla tuttavia era più interessante per noi che il poter constatare come cecnov veniva

tu, verbo, t'abbassi a noi, fai un registramento d'ogni tua

ad ognuno sia manifesto, che vedute per noi [camera de'conti]..

77-380: chi, da dante a noi, non aveva registrato fra le glorie

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (1 risultato)

la spiegazione? mamiani, 3-80: noi non vorremmo... che il censo

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (3 risultati)

: queste infrascritte gabelle erano levate per noi diligentemente de'registri del comune. ordinamenti

è il più ampio registro alfabetico da noi posseduto. monti, xii-1-7: queste

ii- 649: si agita fra noi e si spera vicina la riforma del toscano

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

. musso, 134: a noi altri non è serrata la strada, se

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

regna / che far non puossi fra noi paragone. f. m. zanotti,

bussola. magalotti, 21-18: abbiamo noi trovato che, quando regnano venti meridionali,

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

jesu al suo tempio, che siamo noi, come dominatore...,

..., vuole regnare in noi. 11. rappresentare un atteggiamento

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (1 risultato)

, come si dice, ha di noi cura / il regnator del cielo, perché

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (7 risultati)

periodici popolari, i-364: quel governo che noi avevamo creduto interprete dei voleri del popolo

tirannide. erizzo, 4-238: non dobbiamo noi domandar regno ogni principato d'un solo

dante, par., 3-83: come noi sem di soglia in soglia / per

: che jesù cristo ce faccia a noi e a loro del suo rennio beato.

'l regno di dio è fondato in noi, dicendo il vangelista:...

si dice il regno de dio esser in noi e la divi- nitade abitar in noi

noi e la divi- nitade abitar in noi per forza del riformato intelletto e vo-

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

al tuo amoroso regno, / involandoti a noi, vener, ritorni. s.

esecrando loro regno, per quindi ricondurre noi tutti alla più orribile e spaventevole desolazione

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (4 risultati)

: arte è delle cose operate aa noi, e questa propriamente appartiene alle cose

: doviam notare una regola logicale, che noi nel nostro instrumento della filosofia abbiamo dichiarato

or non ti chiameresti tu meglio da noi servito... se in vece di

inviluppate dispute in questa scienza cavalleresca, noi t'assolvessimo da tante fatica e da

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

con ogni nostro potere... in noi medesimi esprimerle bene et imitarle. s

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

onestà di costumi over cominciamento di conversazione noi dimostriamo d'avere. -in

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

specie umana forma lo scopo al quale noi dirigiamo tutti gli atti dell'umana potenza

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (5 risultati)

estrema. silone, 150: noi eravamo stati ingannati a regola d'arte

probabile che alla metà dell'entrante settimana noi partiremo; alla fine dell'anno saremo certamente

, i-323: di buona regola toccherebbe a noi di pagar dio, affinché degnisi di

dio, affinché degnisi di lasciarsi amare da noi, non a dio di pagar noi

noi, non a dio di pagar noi, affinché ci contentiamo di amarlo.

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (1 risultato)

gozzi, i-26-19: quanto meglio stiamo noi in questi paesi che d'ogm cosa

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (1 risultato)

co'forestieri. algarotti, i-vi-34: noi pur lasciammo il parlamento d'inghilterra in

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (10 risultati)

municipio ha creduto bene di fare di noi e di tre altri una commissione gratuita di

d'ordinare l'umana natura. quindi a noi parve bene di ridurre tutte a due

regola. baldini, 3-11: tutti noi, eccoci qua, monticiani, regolanti,

di questo mele tanto che basta quando noi regoliamo il nostro intendimento con misura di

regolar gli affetti / non dipende da noi. chiara una pruova / ne vedi,

mente più ai criteri che regolavano tra noi il giudizio sulla maniera in cui erano

: per poter ben conservare illibata fra noi la dottrina cattolica e imbevere d'ottimi

altrui..., niuno fra noi dèe ora men conoscere di quel che

fretta in fretta, e così da noi, senza che il signor griso fosse qui

.. può passare al più tra di noi come un progetto su cui regolare la

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

e per ispeziale quelli che qui di sotto noi chiameremo civili, erano regolati e appuntati

io-i-iio: avvertasi... non dover noi regolare l'uso del nostro superfluo secondo

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (4 risultati)

i-184: conciosiaché bartolomeo cavalcanti asserisca che noi toscani non abbiamo determinazione certa, dal

, dee., i-intr. i-iv-24: noi siamo tutte temine, e non ce

, 6-203: poste cotali verità, noi possiamo e dobbiamo ricavarne alcune massime sommamente

e dobbiamo ricavarne alcune massime sommamente a noi necessarie per ben regolarci e condurci saggiamente

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

. stampa periodica milanese, i-331: noi non taceremo come a questo nostro divisamente.

. barilli, 5-10: intorno a noi il tirreno ribollente e schiumoso è deserto;

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (3 risultati)

vita... faressimo una gran perdita noi altri canonici regolari lateranensi, essendo difficile

già i filosafi a cercare / causa di noi per pascer lo 'ntelletto. 4

: ai 200. 000 soldati dell'austria noi possiamo opporre 350. 000 uomini d'

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (1 risultato)

come poi farci pagare quattro lire a noi, per un pacco agricolo già pagato

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (3 risultati)

oltre che in alcune poche parole da noi apprese, si vede chiaramente esser una

al quale iddio l'ha create per noi, e regolatamente. g. morelli,

. labriola, iii-55: quelle che noi chiamiamo... intellezio

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (2 risultati)

elementi di guerra che il nemico adoprerà contro noi vietano... di commettere alle

. b. fioretti, 2-5-354: da noi si determina che la forma elocutoria ne'

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (1 risultato)

) [in rezasco, 044]: noi zaccaria morosini..., giudice

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (1 risultato)

esemplo, e per lo quale noi correggiamo i nostri costumi, perciocché la cosa

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (1 risultato)

. p. levi, 5-37: fra noi, il sentimento della 'camaraderie '

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

rosmini, vii-69: per 'regresso 'noi intendiamo « due dimostrazioni o più generalmente

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (2 risultati)

, xi-157: nessuno volse gli occhi a noi, poveri, reietti ed esiliati.

che dànno un valore a ognuno di noi. -chi, in quanto oppositore,

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (1 risultato)

tecnica del problema della semente da tempo da noi data a mezzo del rinsanguamento con l'

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (3 risultati)

, chiara reina, / quel che da noi ricerchi. g. gozzi, i-14-154

« madonna santissima del cielo reina, noi miseri peccatori v'addomandiamo misericordia ».

quel che maria 'ntese / per dare a noi figura d'intelletto, / e quanto

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (3 risultati)

b. croce, iv-11-301: appena avremo noi concordato uesto ministero e gliene avremo comunicato

pasolini, 16-11: il popolo, secondo noi, aveva una sua storia a parte

). beltramelli, i-350: noi siamo reincarnati per redimere le colpe della

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (2 risultati)

poesia è ormai un fatto di natura da noi e il rifiuto cui infine si è

.. venivano poi a rappresentare per noi un reinserirsi, sia pure meditato, nella

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (2 risultati)

invitta / portar nel puro giorno ancor fra noi, / nuova mirando al tetto altier

redintegrato in esse. lucini, 5-310: noi rintegriamo il sabato e il * pervigilium

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (5 risultati)

voi non sete cosa intègra / né noi, ma è ciascun del tutto il mezzo

, 2-208: mezi e 'mperfetti / sempre noi rimaneno, ed anco voi, /

con italia (che non dimanda altro da noi che di essere assicurata), cercare

francia la borgogna e quel più che noi possiamo o fare uno accordo con lui.

negavano voler partire d'italia, se prima noi vedevano reintegrato nella possessione di vercelli.

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (2 risultati)

è già legge dello stato, da noi introdotta nell'introduzione della santa fede,

reità pieno / per voler dall'inferno noi dividere. laude dei bianchi toscani,

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (1 risultato)

'altamente disse, / e dietro a noi l'andò reiterando. boccaccio, i-530

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (1 risultato)

la terza. bottari, 4-75: noi abbiamo dall'esperienza che i colpi dell'aria

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (3 risultati)

o a un altro oggetto o a noi stessi, cioè che tutto quello che

che tutto quello che è noto a noi dipende per questo riguardo dalle nostre stesse

. hanno un fondo di riserva dove noi non arriviamo mai a veder chiaro. c

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

ogni sorta e declinavano il relativo; noi di quelle non ne abdiamo quasi punte,

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

, 8-ii-52: con questo vocabolo filosofia noi vogliamo qui far intendere la virtù del raziocinare

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

questa relazione di assoluta dipendenza chiamasi da noi relazione essenziale. -relazione metessica

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (3 risultati)

cebà, ii-24: il quale avvertimento noi giudichiamo ancora a proposito che egli distenda

musei e sfruttando con una abilità ignota da noi quello che da noi per solito si

abilità ignota da noi quello che da noi per solito si relega nelle soffitte.

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (3 risultati)

è vedova di barambaras kaffel conquistatore per noi di cheren, poi relegato ad assab

a visitarci o di avere altra relazione con noi. capuana, 1-11-88: fu tenuto

che intendono di trattare non sono da noi. = deriv. da religione-

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (6 risultati)

quando parliamo della religione in astratto, noi la figuriamo come un ente morale a

o come funzione dell'agente morale, noi la contempliamo nel suo stato pratico e

la quale entra ed esce dai polmoni e noi non ci facciamo caso e neppure ce

seguiamo e amiamo religgione, la quale noi ama e chere, e in essa

e in essa operare e con cui noi potemo, e sano qui gaudere e

scala del paradiso, 51: quando noi, per alcuni tempi essendo stati di

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

e mislea, non per questo deviamo noi recarci a religione l'usarla in significato

dai medici materialisti della sorbona, perché noi vogliamo andare 'alla religione del dovere

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (1 risultato)

smesso di andare in chiesa; ma tutti noi pensavamo che pregasse ancora, in segreto

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (3 risultati)

schiavitù e di quella brutalità ciò che noi diciamo civiltà. -con enfasi: sicuramente

luogo. p. levi, 3-155: noi siamo gente coscienziosa: di ogni lotto

che in più gran copia mietevamo, noi fanciulli, per i greppi d'urbino,

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (2 risultati)

, che dio non volse religioso di noi se non lo cuore. ottimo, i-70

anni cinque, / quando l'infanzia da noi si relinque. malatesta malatesti, 1-157

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

, xvi-918: è comune opinione che noi non abbiamo reliquia alcuna dell'antica musica

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (1 risultato)

qualche bel reliquiere d'argento, e noi ciuffarlo. d'annunzio, v-1-713:

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (3 risultati)

, massime dall'oceano: e tra noi dalle bocche di bonifacio, dal canal di

. sassetti, 248: vennero a noi questi cuiussi di terra in lor piccoli bur-

notò. cavalca, 20-260: giunti noi al fiume che v'era di lungi dieci

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (1 risultato)

adoperando la lomazzi, 4-i-157: noi altri [i greci] siamo stati gli

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (1 risultato)

'le canzoni dei remigini '('noi siamo le colonne ', 'evviva

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (4 risultati)

ch'è tempo / di colmarsi di noi, di ritrovarci. moravia, 23-58:

restata nella memoria di qualche cosa che noi sapessimo già e poi ci fusse uscita

e poi ci fusse uscita ai mente, noi possiamo discorrendo ritrovare e ricordarci di tutto

sì bene la reminiscenza o la rammemorazione che noi la chiamiamo. f. m.

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (2 risultati)

manni, 1-52: nal centesimo passato noi additammo varie nostre ragguardevoli persone andate alla

. boccaccio, viii-2-257: che dobbiam noi credere altro di questa rimession d'animo

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (1 risultato)

ricchezze delle virtudi... di'a noi tu, remisso e dissoluto, chi

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (1 risultato)

ii-74: ecco quello che si mangia noi, guardate...: bucce di

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (5 risultati)

cordano la nostra presenza e noi ci vediamo in esse remotamente, come

pietra discenderebbe infino a questo punto che noi chiamiamo centro, rimotissimo sopra tutti gli

avonarola, 5-ii-299: dio è a noi propinquissimo e remotissimo, e questo non

chiabrera, 1-i-200: sen riede a noi dalle remote sponde / della fenicia argiva

un vespero d'autunno / remotissimo a noi. beltramelli, iii-280: pupille attonite

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (5 risultati)

schifa d'usare con quelle né esse di noi, né ci rafrena da uello

armoniosa / ha remoti parenti anche tra noi. -che non fa parte delle persone

più'circoscritto alle persone meno rimote da noi e ad un tempo limitato poco più

tutto che siano umane, nondimeno sono da noi ri- motissime. salvini, 39-iii-204:

barbara, né così rimota dall'umanità che noi creda. leopardi, 903: i

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (3 risultati)

riscaldato e diseccato. rosmini, xxv-442: noi dicevamo che l'uom riduce il suo

e si può dire che dagli antichi a noi sia andata sem- re più perfezionandosi.

oggi di patria, non d'altro. noi non abbiamo sette né utopie arbitrariamente sovvertitrici

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (2 risultati)

morte antica usanza / nasce sovente in noi, ciechi mortali, / dal non

, 6- 200: sotto di noi la crosta che le recenti mareggiate avevano

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (1 risultato)

un angelo tutti quei vari dolori che noi proviamo, renali, artefici, micranici

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

. idem, purg., 21-15: noi ci volgemmo sùbiti, e virgilio /

ingiuria ch'egli hae sostenuta e renda a noi male d'ogni cosa che noi facemmo

a noi male d'ogni cosa che noi facemmo!. campofregoso, 2-11:

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (9 risultati)

perduto. e da che diavol siam noi poi, da che noi siam vecchie,

diavol siam noi poi, da che noi siam vecchie, se non da guardar la

né più né meno che si facesse a noi, e niuna differenza ha fatto tra

, e niuna differenza ha fatto tra noi e loro. -con riferimento a

vostro compagno vi volete oggimai albergar con noi in questa torre, noi vi renderem

oggimai albergar con noi in questa torre, noi vi renderem tanto di cortesia che la

cor serrato ha l'uscio, che noi vede el frate mio. domenico da

riccardo da san vittore, le quali noi doviamo rendere a'prossimi, cioè nostro

i glosatori e 1 dizionari? diremo noi per ciò, che glosatori e dizionari gli

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

volgar., xvii-4 (205): noi renderemmo la promessa della fede nostra.

della fede nostra..., se noi non sapessimo che non solamente per la

eziandio per l'autorità de'nostri maggiori noi dovessimo essere legati in modo da non

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

tal concetto rendi / ch'aita orecchia reai noi prenda a sdegno, / anzi benigna

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

, ch'era mortale; / e fece noi della superna sorte / per la sacrata

d'esto loco sollo / rende in dispetto noi e nostri prieghi », / cominciò

tai cose son necessarie e violente se già noi non vi ci fussimo assuefatti, conciosia

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

.], 10-30: ben vedemo noi in questo come david era veramente lampana

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

cose / che si movieno incontr'a noi sì tardi, / che foran vinte da

rendere sicuri che sotto la loro signoria noi non saremo affamati né predati. caro,

/ troppo si rende, per pietà noi face, / ma per pensiero immondo ascoso

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

/ la fede de'cristiani incontro a noi, / e poi alfine a noi vinto

a noi, / e poi alfine a noi vinto si renda. storia di stefano

stesso consuma. ammirato, 1-i-56: noi, consumandoci tra noi medesimi, ci andiamo

, 1-i-56: noi, consumandoci tra noi medesimi, ci andiamo rendendo inabili a

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (1 risultato)

286: a questo uso romano non abbiamo noi alcuno oggi che corrisponda...

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (1 risultato)

prenda con rendimento di grazie, nientemeno noi non dobbiamo insieme bere el calice di cristo

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

altra sono tutte le rendite, che noi chiamiamo 'arrendameli, fiscali, istrumentari

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (5 risultati)

sostant. lettera senese, v-199-19: noi iscrivaremo bene ciò che noi avaremo a

v-199-19: noi iscrivaremo bene ciò che noi avaremo a scrivare... sicome de'

: parvi cosa giusta che i renduti a noi debbano usare tanta felicità e amenità,

usare tanta felicità e amenità, e che noi, stanchi e lassi per le battaglie

decameron 'del boccaccio ultimamente renduto da noi alle stampe. 5. dato come

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

abbi voluto legar il furore / e noi lassar ir fuore, / acciò ch'in

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (3 risultati)

cittadini saranno dati alla morte e tutti noi ancora i quali dalle vostre reni siamo

giraffa m'asomiglia. restoro, ii-3: noi ve- demo li animali avere revolte le

, ch'è la più nobele cosa che noi vediamo, e 'l loro petto e

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (1 risultato)

ostante molte recusazioni e renitenze fatte da noi, che io fossi il primo a

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

,?? i-rv-397: noi pel drappo e pel renso andremo al fondaco

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (3 risultati)

parmi secondo il dover di cavalleria che voi noi possiate punir di ciò onde lo 'ncolpate

'ncolpate, se prima in alcuna corte noi provate di ciò reo. anonimo [de

moltitudine che virgilio istesso si è da noi reso in ciò sospetto e omero quasi

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (1 risultato)

passion dolce et amare, / sì come noi nell'aereo seno / e pon le

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (4 risultati)

latini, rettor., 181-8: se noi dicemo ch'elli abbiano fatto maliziosamente,

. giraldi cinzio, 2-128: misere noi a che n'ha il ciel serbate,

dal merito, reggendo il giuoco di noi; e nel nostro venirgli ottime

busone da gubbio, 1-122: con noi insieme allegratisi delle nostre allegrezze e così

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (1 risultato)

la signora rosa faceva con uno di noi la voce grossa, la signora gaetana,

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (1 risultato)

parte repulsa dal nuvolo, il veggi am noi [il vento] per certi intervalli

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

catti. n. villani, 4-94: noi siamo in conclusion figli de'venti:

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (1 risultato)

mfaccennò con mano, / alquanto sopra noi levato in alto, / un loco

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (2 risultati)

e di piova ripentina / celando a noi le sue cose belle, / e 'l

uno ad uno i segni impressi / in noi dalle zanzare. g. prati,

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (1 risultato)

falsità è reperta; / simoniaco o prodigo noi veggo. 2. verificare per

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (4 risultati)

che si porta tanto affezionamento verso di noi che tutti gli dobbiamo esser tenuti.

salvi. i replicanti non sono ancora fra noi. -per simil. chi dimostra con

pure che ne seguiti quello effecto che noi desideriamo. tris sino, 2-3-02: il

: « il padre francesco era con noi... » « come? il

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (2 risultati)

anche sostant. martello, 6-i-171: noi qui siam sole, e qui non s'

loro da sé pur troppo credono che noi vogliamo in ogni modo amicizia con loro,

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (1 risultato)

modo che tutto è per ragione né noi possiamo o imparare ovvero esser persuasi,

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (1 risultato)

preghiere il reggimento del carro ch'a noi conduce il giorno. a. cattaneo,

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (1 risultato)

suddette). bacchetti, 2-v-406: noi opiniamo che nella gelosia si riassumano e

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (1 risultato)

repressivo. einaudi, 3-70: a noi non pare perciò che tali disposizioni

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (1 risultato)

. fausto da longiano, iv-254: noi facciamo ogni dì nuove leggi e nuove

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (2 risultati)

repubbliche in dittatura. balbo, 5-52: noi diremo repubblica qualunque governo assoluto o misto

glorioso ai figli e nepoti lontani come a noi è sacro e felice questo giorno nel

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (1 risultato)

di dire ogni republica, sì come noi, andare e stare sopra due piedi.

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (6 risultati)

5-8-417: egli è staio già da noi più adietro dimostrato quai sono stati i primi

, di rispetti e di venerazioni, che noi chiamiamo il passatismo. -repubblica

italia? goldoni, \ i-507: noi siamo picciol corpo in union perfetta,

. montanelli, 234: no, noi vogliamo libertà di comuni e centro nazionale

ispirato. lauberg, lv-266: noi siamo i germi della monarchia e

di una nuova 'incredibile 'nobiltà; noi miniamo poco a poco gli avanzi

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (5 risultati)

gazzetta nazionale della liguria, lv-305: noi crediamo che agli occhi di quelli che

3-171: v'ha un partito gagliardo fra noi, a cui sta in mente ai

», 27-xii-1989], 3: « noi - ha continuato il capo del cremlino

in uno stato di frenetica pazzia per noi. cantoni, 398: se fosse stata

anarchia. garibaldi, 3-52: ordine vogliam noi, uomini della libertà e del progresso

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (1 risultato)

di vita. buonafede, 2-vii-244: noi abbiam... tessuta qui una serie

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (3 risultati)

i-intr. (i-iv-22): reputianci noi men care che tutte l'altre? v

amata fosse. alberti, 2-114: noi... ci reputeremo a voluptà primi

voi il sapete, non ne riputate noi. 11. attribuire la provenienza

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

giu- gnemmo, di presente vennono a noi certi mori di riputazione e portoronci una

cinquecento fanti di più di quelli che noi abbiamo. i. pitti, 2-55:

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (4 risultati)

d'una pove- reta se sa che noi va per fogie de pori. de roberto

favore popolare. pulci, 1-12: noi sian qui conti, re, duchi a

] abbia ogni reputazione, / noi sofferrem, ma siam deliberati / da un

la soperchia reputazione e poca considerazione di noi che per conseguente non ci lascia conoscere

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (2 risultati)

gli quattordici versi, pensando cadauno di noi ai requiare alquanto, ritornammo alla casa

c'è dato a requie del corpo noi lo dormiamo tutto. firenzuola,

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (2 risultati)

, / per delizia de'sensi a noi risorto, / tu, pacifico porto /

piano e una ritrazione larga, che noi chiamiamo requie, sopra la quale si

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (4 risultati)

: / piuttosto di'un requie per noi! solinas donghi, 2-87: suona a

girolamo volgar. [tommaseo]: se noi li nominiamo dormenti, dobbiamo crederli dormenti

dolce idioma, / e che amor fra noi sempre rinfresca, / che per me

. m. cecchi, 1-1-33: a noi altri bisogna star bene col popol minuto

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (2 risultati)

la sua guerra i nostri figli ora noi potevamo per la pace dei nostri tìgli

primo requisito del nostro uffizio sarà da noi soddisfatto, se avremo sempre dinanzi allo

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (1 risultato)

actione, uso, requisizione et accessione a noi di quelle e per quelli, overo

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (3 risultati)

, 3-244: cittadini e maestri, noi vi tenemmo fede; tenetici voi le

... si è stretto tra noi e le potenze alleate, un legame diverso

promessa di carattere morale e religioso da noi religiosamente accolta. la nazione [23-iv-1941]

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (2 risultati)

per mettere risia e scandolo tra voi e noi. v borghini, 0-iv-455: la

volere ipocresia usare. / e se noi fia, e'commette resia / e fa

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (3 risultati)

proprio così -che si sono persuasi che noi abbiamo le mani bucate. pascarella,

discorro col tenente pollerà che è con noi. essendo egli il residente della regione di

] tenuto e tengono il capitano, e noi non più residenzia alcuna abbiamo. p

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (3 risultati)

romani? foscolo, vtii-155: questo 'noi 'suona tutti noi ne'quali oggimai

: questo 'noi 'suona tutti noi ne'quali oggimai sta il residuo della dignità

dignità ravvolta nelle sue fatali disavventure: noi italiani d'anima e di mente e

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

, resinose, velenose e puzzolenti come noi pittori. pascarella, 2-237: delle

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (1 risultato)

le ginocchia di subito er danzare; noi siamo alquanto più resistenti; ecco ch'elle

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (3 risultati)

ciel, forse sereni, / prima che noi dobbiamo chiudere / per sempre questi opachi

ce le siamo date da gente come noi, partigiani ed uomini d'onore.

anche siate, / e del passar fra noi, fratelli e padri, / resistenza

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

in dire penitenzia, / non dobbiam noi per noi storio via. rappresentazione della

dire penitenzia, / non dobbiam noi per noi storio via. rappresentazione della risurrezione di

. chiari, ii-29: madama, se noi sapete, io son uno a cui

fé di resistenza. galanti, xvm-5-1028: noi sappiamo quanto debole e poco sincera sia

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

esistente. mazzini, 32-236: noi ci accostiamo lentamente a una crisi europea

resistenza e di paura. ma che direm noi, in generalità, che questi tre

, ii-82: la dottrina de'filosofanti a noi fa credere, senza far molta resistenza

6-245: hanno gran possanza entro di noi non meno essi appetiti che le passioni

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (3 risultati)

, la sfruttata, se lo meritava, noi volevamo tener duro e resistere.

crede ingenue s'attenta a sedurci e noi forse non possiamo resistere; e sta

suo dritto sette rupie, al che noi resistendo egli ne dimandò 12 poi 15

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (4 risultati)

. granucci, 2-35: avenga che noi siamo (il che è op- pinione

con petto forte. tenca, 1-164 noi vorremmo resistere al fascino di quella parola

resistere. cavalca, 9-34: dobbiamo noi con gran sollecitudine resistere agli mali pensieri

contrastare una forza che agisce contro di noi, che minaccia di superarci e che

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (1 risultato)

mondo,... tu volendo e noi non te lo potendo resistere, nel

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (1 risultato)

. sostituire all'* io 'il noi di timbro resocontistico-neutro, o evitare tautocitazione

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (3 risultati)

si faccia tale risposta, la quale noi, sendocene data occasione, aviamo facta

prima di venirne in ricupero, di noi ne fa respice fine. = imp

rispinse. bresciani, 6-x-261: fu per noi davvero un nuovo spettacolo e grato il

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (2 risultati)

giov. soranzo, 70: rispinger tu noi dèi, ma d'egual foco /

. carta, 588: per noi essere moderni è... respingere ogni

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (2 risultati)

dante volgar., 71: come noi ora ricordandoci che noi siamo di gerusalemme

, 71: come noi ora ricordandoci che noi siamo di gerusalemme santa in esilio in

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

piucché non aveva fatto nissuna, mentre eravamo noi con altre non poche a respirare l'

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (2 risultati)

galeno che lo aere ricevuto dentro da noi mediante l'ispirazione si tramuti in ispirito

arcangeli e respira ne'troni qua giù a noi. mamiani, 101- 543: 1

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (1 risultato)

lacerba, ii-90]: questo è per noi il moto assoluto, che si potrebbe

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (2 risultati)

. guarirli, 2-184: non vogliam noi, prima che venga ora di cena

, i-679: non c'era presso di noi che un uomo che getta dei piccoli

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (2 risultati)

scoppiasse, scongiurar le nubi, e noi fecero. stampa periodica milanese, i-270

.. affaccia dubbi sulla reggenza da noi proposta... che non tanto sono

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (3 risultati)

o per imprudenza, non solo da noi ma anche da persone da noi dipendenti

da noi ma anche da persone da noi dipendenti o da cose che ci appartengono.

la loro presenza l'opposizioni: ma noi li rimandiamo alle loro responsabilità. pratolini

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (3 risultati)

eziandio ci rincresce di vivere. ma noi ricevemmo responsione della morte in noi medesimi

ma noi ricevemmo responsione della morte in noi medesimi, che non ci confidiamo di

medesimi, che non ci confidiamo di noi, ma abbiamo fidanza nel signore.

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (4 risultati)

, 678: il responso era stato per noi terribile; si trattava di un cancro

a 'ntendere che non solo lo bene da noi si dè udire cogli orecchi, ma

cantare. v. galilei, 1-101: noi sentiamo in chiesa dal coro, specialmente

antonio, dolce confessore / prega per noi iddio etem'amore. /...

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (1 risultato)

cani che ci latrano intorno... noi non potremo dar che le reste,

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (3 risultati)

conciossia cosa che esso manifestissimamente iscriva: noi, i quali siamo restanti nello avvenimento

traspariva. b. croce, i-4-47: noi, a ogni istante, conosciamo tutta

, iii- 79: che penserem noi del pipistrello, che per l'ali,

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (2 risultati)

del viaggio. firenzuola, 308: noi, così feriti come eravamo, seguitammo il

restanno, / così di retro a noi, più tosto mota, / venendo e

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

e la cosa resta là. ma noi, noi, vedove o maritate, non

cosa resta là. ma noi, noi, vedove o maritate, non ci facciamo

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

. davanzati, ii-611: resta ora che noi facciamo il viottolo di mezzo largo braccia

/ se d'accordo sarete oggi con noi. cellini, 577: di poi che

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

d annunzio, i-616: dietro di noi un solco / sterile obliguo lieve /

: tutto quel che è restato a noi era per cadere in man di spagnuoli in

sperava che prendessimo le trombe, / ma noi restammo

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (6 risultati)

116: forse d'accordo restarem fra noi. grazzini, 9-205: restati utimamente

4-25: avete voi mandato ad effetto quanto noi restammo? -intercorrere, intervenire un

: non resta però per questo che noi, e qualunque altro che come noi lo

che noi, e qualunque altro che come noi lo conosceva, non possiamo fare fede

: non restò già da me che noi dicessi, / che così potea armare un

con quelle dame fiorentine. - da noi non resterà. -non restare di duolo

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (6 risultati)

alla fortuna, non sapendo di chi noi due sia figliolo, ella col mezzo

dado definisca la nostra lite: chi di noi farà maggiore punto, quello del putto

partite voi, / o spectator, ché noi vogliam finire / questa comedia, e

questa comedia, e non resta per noi, / ma quei vecchi han bisogno

miglio addietro. -resti fra noi: v. noi, n. 9

-resti fra noi: v. noi, n. 9. -resti in

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (2 risultati)

/ vidi quattro gran- d'ombre a noi venire. restato3, agg.

querini, ii-148: avendo inteso detta madonna noi esser stati mal trattati da quelli dove

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (3 risultati)

per colpa vostra avete fatta contra di noi, che l'amicizia non sia interamente restaurata

, 258: il 'movimento 'da noi vagheggiato, che doveva restaurare l'ordine

queste parti. lambruschini, 511: noi soffriremmo allora il danno del presente,

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (3 risultati)

e monumenti... trassero a noi qualche ardire d'architettura. romagnosi,

da questo [dal sonno] per noi medesimi ci sciogliamo. brasca, 52:

ora è il tempo che ciascuno di noi dee commettere alla fortuna le persone e le

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (1 risultato)

petto drento: / richiede ormai da noi qualche restauro / la funga fedeltà

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (2 risultati)

: se siamo sì larghi ed effusi noi asini in ricever tutti, perché dovete

esser voi tanto restivo ad accettare uno de noi altri al meno? giov. soranzo

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (2 risultati)

contraccambio. casalicchio, 172: se noi daremo e donaremo qualche cosa al prossimo

cosa al prossimo, ci sarà ancora a noi restituito l'istesso. -trasmettere in

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

e col senno puoi restituire libertà a noi, prosperità e fede alla tua repubblica e

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (4 risultati)

restituirci la pace e la tranquillità da noi tanto desiderata. galileo, 4-3-309: l'

, v-718: il peccato aveva infoscato in noi l'immagine divina e tu ci hai

: te scongiuriamo e il senato che a noi cittadini infelici proveggasi; che la legge

. coppi [rezasco], 376: noi vi confortiamo strettissimamente a volere essere contenti

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (5 risultati)

mercantile lucchese, 105: che neuno di noi faccia né faccia fare ad altrui neuna

. m. palmieri, iii-60: noi siàno mandati a dolerci della ricevuta iniuria et

suoi figliuoli, può pagarne le spese e noi fa. manzoni, fermo e lucia

bisogna... considerare, se noi restiamo soli contro allo imperadore e tutto

al buio. borgese, 1-72: noi siamo sulla riva e...

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (4 risultati)

xl, e. llo resto partire tra noi per li ditti modi. lippi,

senta disagio e pena, purch'egli noi senta. delfico, i-65: lo

24: il mendico non badava a noi; rimestava nel piatto per raccogliere i

una malattia. mazzini, 10-10: noi stiam bene; io ho un resto di

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

fuoco. ugurgieri, 65: allora noi avemmo paura e cominciammo a scuotere e

, / gloria a te, pace a noi, guerra ah'eufrate.

voltò raitando, e con dirgli « o noi sai, se l'hai trovata vergine

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

nu- biloso giorno / vi ristringa fra noi entro le mura / a vergar carte

semplice, se tutto quello ch'è in noi e fuori di noi è vario e

quello ch'è in noi e fuori di noi è vario e non è semplice?

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

. salviati, 23-i-161: che direm noi di lucrezio, sì felice poeta (

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

. sarpi, i-1-97: delli boemi, noi intendiamo che l'imperatore incominci a restringerli

volgar.], 10-10: poiché noi abbiamo veduto in che modo..

di libri, e il restringerne tra noi altri la notizia, affinché a noi soli

tra noi altri la notizia, affinché a noi soli toccasse un giorno la gloria d'

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

s. carlo da sezze, iii-234: noi vediamo nelle scuole, non ri essendo

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

: a me parrebbe... che noi ci ristre- gniessimo con le nostre rime

. leopardi, iu-91: ristringiamoci tra noi, caro giordani, che siamo ben pochi

veramente l'amiamo [iddio] se noi ci nstrigniamo a'suoi comandamenti. seneca volgar

tutte le cose si faranno onestamente, se noi ci ristri- gnamo a onestade. caro

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (3 risultati)

era talmente ristretta che aveva fatto tacere in noi ogni istinto di ambizione e di orgoglio

: allora la vita si restrinse fra noi tre molto amichevolmente. 31.

acquistare sempre di più quella coscienza di noi, che si può acquistare soltanto attraverso

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

della quale costituzione a bastanza fu da noi scritto, quando ci toccò favellare delle leggi

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (3 risultati)

stimato cosa indegna per lui e per noi se avessimo abbandonato le vie diritte della sincerità

/ mentali. periodici popolari, ii-611: noi... aborrendo dalle 'restrizioni

provento. paoletti, 2-12: noi non abbiamo... da assegnare a

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (2 risultati)

in te né tregua né salute a noi / alcuna se la servitù non cessi /

che tu sarai morto e resurressito, noi crederemo quello che tu dì. -in

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (3 risultati)

, premio. bencivenni, 4-13: noi, che siamo cristiani nominati da gesù

voluta all'universale. rosmini, xx-7: noi altri italiani, anteriori a tant'altri

d'aria. cicognani, vi-191: per noi la pagina 'non scritta 'è inesistente

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

, ossia il mondo stesso in cui noi viviamo e ci muoviamo, e che