Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: noi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40919

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

di moneta. buonafede, 1-ii-197: noi vedremo che assai più ampia era la

xxiii-277: non costumano, come tra noi, quegli atti perpetui di servii sommissione.

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

, cambraia la tela che veniva a noi di cambrai, città della fiandra,

, 3-60: se nel meglio del fare noi ci mettiamo con l'animo a badare

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (3 risultati)

ambizione? in questa scambievole perplessità arrivammo noi alla capitale di quella provincia e fummo

e tardi: possono pensare / che noi si faccia cose poco belle ».

molti lettori nella stessa opinione che a noi pare erronea, e, quel che

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (3 risultati)

carducci, iii-24-314: le tendenze perquisite in noi sono anche diversamente, secondo le diverse

s. maffei, 5-1-107: trasferitici noi... in que'monti e

. cantù, 2-455: e arrivato fra noi elìsio vaierà. egli vorrebbe dar a

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (4 risultati)

, la quale alcuni chiamano maiorana gentile e noi in toscana persa minuta, sia il

: ci siamo sforzati con ogni mezzo a noi possibile d'investigar il certo della entrata

[donna] è la fede, in noi il dubio: quindi in noi quel

in noi il dubio: quindi in noi quel concitato bisogno di perscrutare, indagare

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

non servono a nessuno, neanche a noi stessi. -corteggiatore importuno o,

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

la vita. sa i continui affanni che noi di qua sopportiamo, la perpetua quiete

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

uomo presso il tavolino più prossimo a noi, gl'impone di sedere col viso

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

., 68-38: a me pare che noi ingrassiamo il porco. -orecchio di

come ingiuria. giovio, ii-82: noi sentimo che le picche del signor duca

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

è de'quadrupedi in inverno dormienti presso noi, li ho esaminati tutti, tenendoli

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (2 risultati)

272: benedetto iddio diede a noi tutti in queste deplorabili emergenze un cuore

... la quadrata corte a noi più vicina, l'eltanelle della quale riluccuono

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

. /... appari a noi, nel regno alto dei suoni, /

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

lui come per saldissimo scudo: che noi abbiam la giustizia dal lato nostro.

stare in quella prigione, nella quale noi miseri tutto 'l dì caggiamo e all'unghie

mente / porga a quel che per noi vi si dimostra. aretino, 1-62:

cose sono degli dii, e nulla dimeno noi porghiamo loro de'presenti e gittiamo della

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

amico estinto, / e l'estinto con noi, se pia la terra / che

una gran manifestazione dell'intelligenza; ma noi lo troviam già fatto, in seno

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

porgi e la mia prendi, ch'ancor noi / siami usi a guerra e cor

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

s. caterina da siena, tv-8: noi cominciammo a escire della via, seguitando

sono quasi impossibili a fuggire; a noi fu porto tutto il contrario di quello

mandò tutta la corte alla casa dove noi eravamo, per pigliarci. f. dambra

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

: da un cittadino lombardo, che noi non conosciamo se non di nome, ci

scritto che tocca una questione importante per noi e alla quale un'espressione contenuta in

figlio s'accorse. alberti, 2-95: noi dipintori... volliamo coi movimenti

sianvi corpi alcuni quali si porgano verso noi, alcuni si porgano in qua verso

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

maneggiata da sua santità e dissimulata da noi, non è però che non volessi

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

di corte, ha in men che noi si dica, a guisa di esperimento,

fuori talvolta un'acqua fredda, la qual noi diciamo 'sudore'. benci, 1-37:

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

. fausto da longiano, 5: noi veggiamo l'acqua, che è ne

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

oro. seneca volgar., 3-266: noi, che siam vestiti di porpore,

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

su gli argini de i campi e da noi è chiamato porrandèllo. = deriv

animali..., deduco che quanto noi ci mettiam dentro di quella sorta di

vivande che la natura non ha fatte per noi, senza dubbio incontanente si dee perdere

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

dante, inf., 6-35: noi passavam su per l'ombre che adona

. bernardino da siena, 120: noi non potiamo sapere pure a che ora nasce

, e con l'aiuto dell'aritmetica arte noi veggiamo che ci è una regola a

re si pose in capo di tavola e noi tutti, con quell'ordine che egli

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

miglio. b. pitti, 1-10: noi chiamati pitti ci ponemmo a castelvechio in

infinita carità lo 'nfìammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò più che 'l

è sul numer de le trenta / con noi ponesse il buono incantatore. moretti,

signore, / che si mostrò a noi tanto benigno. s. giovanni crisostomo volgar

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

vedere, che quell'amore, che noi poniamo alle cose inanimate, come ai

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

scala del paradiso, 30: confidianci noi viziosi e sanza virtù e con ferma

: ben è vero che moltissimi di noi... ponghiamo il sommo bene

mondo. piccolomini, 1-43: che direm noi deu'openion di coloro che nelle ricchezze

forte amore, ponendo la vita per noi e morendo in croce. -impiegare

di rettorica porremo in quel genere che noi diciamo ch'ella sia parte della civile

amore ed a caritade, che se noi vorremo essere servi di dio ed ubbidirlo

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

appariscono e delle quali ci siamo serviti noi, si abbia avuto l'avvertenza di calcolar

piccolezza d'animo e mancanza d'idee in noi, è peccato di mente corrotta e

gesù cristo. tommaseo, 11-204: noi non veggiam nella donna amata altro che

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

, io questo pure mantengo, che noi non dobbiamo però ristarci. foscolo,

dì fu calendi di dicembre anni 1337. noi troviamo che l'anno 1337 corse per

amore di carità, no; potendo noi bene amare non d'amore di carità

che addenta i nomi e che di noi fa strazio, / stupor già degl'

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

acconciarla e porla al detto lavorio; e noi li doviamo dare e'ferri e ponti

sì fatti mali della fortuna non in noi dimorano e si fermano, né son

male o bene, se non quanto noi pognamo loro di travagli o di

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

parallelo e porre in bilancio, dovremmo noi nel nostro regno non solo pigliar esempio

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

. bibbia volgar., ii-64: noi ci ricordiamo de'pesci che mangiammo in

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

gli argini dei campi, e da noi è chiamato porrandello. questo mangiano volgarmente

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

. montanini, 65: - vogliamo noi dire che sia tardi? -signor no:

die sie risuscitò da morte ed apparve a noi stando colle porti chiuse e stette e

e stette e bevve e manicò con noi. sercambi, 2-ii-118: per quello sportello

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

, i-117: i morti tornano a noi, ma in sogno soltanto, e da

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

di positivo in questo momento non hawi per noi che una dozzina di lire, e

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

. papini, 27-835: tutto, in noi, era defecazione. non soltanto lo

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (6 risultati)

, favorevole attenzione. alvaro, 7-282: noi che abbiamo dato il primo strillo davanti

. carlo borromeo, 1-12: tutti noi, che in così manifesto pericolo,

santo, per cristo lo spirito viene in noi; e noi per 10 medesimo entriamo

cristo lo spirito viene in noi; e noi per 10 medesimo entriamo a lui.

dio non stai diviso; / verso noi or sia piatosa. ulloa [guevara]

per la quale fanno già capolino tra noi i disegni napoleonici. 14.

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

dolci porte, / sì chiuso che noi vede omo passando, / riposa ne

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

volgar., x-276: pregate dio per noi, ch'egli apra la porta della

apra la porta della parola sua in noi a parlare il servizio di cristo.

andrea... spalancarono davanti a noi, improvvisamente, le porte della maturità

. ora, in quanto spettatori / di noi stessi, ci condanniamo.

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (6 risultati)

mazzini, ii-955: dovrebbe vivere in noi tutti, cattolici e protestanti, cristiani

nec diutius procrastinari posse':... noi siamo alla porta co'sassi. c

c. dati, 3-136: fratelli, noi siamo alla porta co'sassi e si

mette, però degna dichiararla: / noi non siam ora in minore scompiglio,

l. strozzi, 1-156: noi altre / da ciascun sian ben viste e

luciano], iii-3-268: verrai da noi senza che altri mai ti tenga porta,

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

due schiere contrapposte 'ab antiquo', noi due ci comportassimo così? -primo

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

declinando tutti quelli che parrebbero portabili a noi, oh che democratici saremmo?

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (2 risultati)

guerra. 'e la giberna / che noi portiamo, / è il portacicche / è

il portacicche / è il portacicche di noi soldà! '. = comp

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (3 risultati)

6-58: la vera libertà la vogliamo noi perché vogliamo distruggere tutti i privilegi.

. croce, iv-11-301: appena avremo noi concordato questo ministero e gliene avremo comunicato

interno non si può più stare e noi eravamo invitati più specialmente a designare la

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (3 risultati)

] quella scienzia, per la quale noi sapemo profferere le nostre parole et amisurare

vecchi? cantù, 3-101: venne a noi, dandoci un saluto, una presa

dirà il vero di sua portamenti con esso noi. ca'da mosto, 1-41:

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (9 risultati)

spingimento chiamata, per cui scacciando da noi le cose che moviamo, quelle in altra

o spingiamo o scagliamo, come nel mandar noi il fiato fuora o scagliare un sasso

al contrario dello spingimento la cosa a noi tirando facciamo a noi movendo accostare. la

la cosa a noi tirando facciamo a noi movendo accostare. la terza portamento è

è nominata, per cui, né da noi discac ciando, né a noi tirando

da noi discac ciando, né a noi tirando, ma con noi portando moviamo,

, né a noi tirando, ma con noi portando moviamo, secondo che delle

se ciò aviene in paese da noi lontano, ci vien talora cotale aere

dell'infermità; ma se adiviene appo noi, nascendo detti semi dalla terra

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

le andature più naturali, alcuni tra noi studiano per fin con arte di far

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (2 risultati)

ogni riguardo. cantoni, 492: noi altri, in luogo di cavarne profitto,

, 19-184: succederà così anche da noi? tramvieri somali, portantini pachistani al

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (2 risultati)

valigie? ». « le porteremo noi ». -recare una lettera,

tuoi [centauri], a cui noi siamo a provo, / e che ne

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

g. gozzi, i-21-164: a noi dipinge / l'orribil giorno in cui da'

già che tanta voglia mostrate di scaricarvi di noi, dichiaratevi almeno ima volta a che

caro, i-318: figliol mio, noi siamo poveretti e di bassa portata,

casa ogni poca cosa di più che noi ci abbiamo. duodo, lii-15-175:

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

profera ad elio, / e se noi vuol, e tu portar noi dèi.

e se noi vuol, e tu portar noi dèi. dante, conv.,

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

stile. martello, 1-17: se noi studiamo gli autori greci per compor greco

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

a parma'di alessandro de stefani, noi prudentemente andammo al quirino. -trasporre

1-159: tre sono, per quanto a noi si appartiene, le specie del vero

rispondere a quelli che intorno a questo noi altri sanesi riprendono. cesari, i-506

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

capacità connaturata. baldi, i-28: noi portiam da le fasce il pianto e 'l

ché sempre deveno esser riverite e da noi onorate, fuggivano quasi tutti di venir

, 12-iii-112: resta che ciascuno di noi metta in atto l'affezione che ci

suo potere non porta, sì che noi vinciamo la battaglia. leone ebreo,

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

intanto l'importuno spirto / di borea a noi portò le brine e il gelo!

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

portati ad esaltare quelle qualità che in noi si ritrovano e a disprezzare quell'altre di

. seriman, i-473: era tempo che noi ci portassimo per la città ad eseguire

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

vasi e coccodrilli a egitto. e noi diciamo cavoli a legnaia. -portare

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (4 risultati)

medesima abbominevole, non porta il pregio che noi favelliamo. algarotti, 1-iv-161: tra

in sciali e la portano alta e se noi baciam basso e gli obbediamo e facciamo

finisca prima! e poi ci siamo noi! noi appena viene la guerra andiamo

prima! e poi ci siamo noi! noi appena viene la guerra andiamo tutti con

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

voglio partir subbito, perché in parnaso noi altri poveri servi non starno bene. vi

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (3 risultati)

: d figliuol d'uomo è oggi per noi suppliziato sul monte selvaggio che ha nome

teutonici. papini, 27-959: ora noi siam qui risuscitati al par dei grandi

che tu hai voluto restituire anche a noi / e i superbi brahmani, i

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (2 risultati)

mago di prima portata: / e tristi noi, se in guardia egli si mette

gran copia. ferrucci, 32: noi abbiamo facto descriptione di tutti li grani

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (2 risultati)

parti è presso a poco come quello che noi chiamiamo forno di campagna, con la

: bloccarono le due donne, poi noi, illuminandoci in pieno con le loro

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

scema, / senza merito alcuno a noi portato, / e veneriam sua provvidenza eterna

da pria / dui figli maschi, come noi legiamo, / in un portato.

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

, sanguina anche tu, / soffri con noi, umiliati in un tronco.

fioretti, 2-5 (240): quando noi non siamo buoni portatori delle tribulazioni,

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

carne e la danza d'entomo: / noi me pensava quann'era nel monno,

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

. massaia, i-156: camminava con noi un kalàtie o portavoce del re,

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (5 risultati)

veduti non usati portenti. / con noi sdegnato è il cielo: dalle infernali grotte

, 1-xxxii-159: egli disse, e a noi di pirra / rinnovarsi i bei portenti

classicistico. guarini, 1-iii-345: ripigliando noi... le parole dell'avversario,

, i-proetn.: che narrar possiamo anche noi de'nostri moderni architetti i portenti,

-già narciso sparì. / -è ver, noi veggio più. / -già sul margin

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (2 risultati)

astro novel non desteran pensiero / che 'n noi turbi del cor l'interna pace

udite / d'un'erba, che tra noi solatro è detta? / s'altri

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

, 2-102: tra il sistema che da noi s'intitola 'vecchio'e la nuova

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

. m. cecchi, 1-1-77: oh noi faremmo, ti so dire, il

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

per suo soccorso e suo timore / noi altri assicurava dal periglio / di non

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

, che siete due ribaldi - / se noi gli obbrobri sosteniamo in pace; /

f. loredano, 11-4: abbiamo tra noi comici determinato, tantosto che le cortine

di cesare o i nepoti del machiavelli, noi siamo gli amici e i portinai di

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

in santa maria sopra porto, e noi gli avavamo ragonato di quello ch'è

e nazioni ». bembo, 10-v-17: noi abbiamo in questa città uno ospitale di

il porto del cavillo giuridico avrebbe accolto noi poveri naufraghi del matrimonio. x

è nostra via, per la quale noi andiamo, ed egli è il termine ed

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

la calma. muratori, 6-414: noi, massa di corruzioni, in continuo

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

gridare: oimè, che è questo? noi mangiamo eziandio li taglieri. udito questa

e confortato disse: confortateve, ché noi siamo giunti a buon porto; ecco

dalle arpie nell'isola delle strofade che noi non potremmo fare cittade in italia infino

cittade in italia infino a tanto che noi non avessimo sì gran fame che mangiassimo

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

un'altra legge converrebbe abolire presso di noi. questa è quella che preferisce nella successione

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

d'istituire per erede una donna e noi, che abbiamo adottato gli errori istessi

ii-284: mal posso / patir, noi niego, chi ad un prandio sempre:

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (3 risultati)

e pari. chiari, 2-ii-45: finché noi pransia- mo, badate voi, amico

di venire a passare una sera da noi, un pranzetto alla buona. 2

il telesio venne a pranzo con esso noi e, levata la tavola, monsignore mi

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (2 risultati)

, 3-7: nella stanza da pranzo che noi chiamavamo il salotto, c'era un

chiamandosi questi della fazione russata, che noi diremo vermiglia, quegli altri della prasina o

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

i popoli / queste prassedi / e noi, seccaggini, / caccian da'piedi.

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (1 risultato)

/ geme una polla. / la noi sciacquiamo il candido bucato / nell'onda

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

più sane e pratiche più costanti, noi in breve non avremo più nessuno che

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

d'intorno a due degli tre, che noi sopra proponemmo, universalissimi princìpi dell'umanità

consenso, il quale è intero e noi dal canto nostro proccureremo di valerci dei

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

, 4-425: il giorno stabilito arrivò. noi avevamo avuto due notti d'insonnia,

l'esercizio di simili pratiche, essendo noi per anco meno correnti nella lingua portoghese

. giuglaris, 140: oh beati noi, se nelle guerre spirituali costumassimo.

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

bastano... a far noi partecipi di quelle arti e scienze delle quali

moderne. b. davanzati, ii-261: noi non abbiamo né pratica de'luoghi né

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

nazion polacca è molta unita con esso noi. g. c. croce, 298

talento imitativo e di un coraggio a noi ignoto, s'incaricava di abbindolare uomini

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

gente atta alla sua difesa e trovandoci noi a soldo lance 1500 e 1300 fanti

i. salviati, i-200: essendo noi stati con loro a pratica circa dì

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

si manda in chiacchiera, il che noi in questo giuoco [del medico]

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (2 risultati)

galileo, 4-3-230: nei proietti praticabili da noi che siano di materie gravi e di

per dir tutto quello che penso, noi trovo di dimensione grande abbastanza da far capire

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

all'ora dei pasti, stando così con noi, praticamente, tutta la giornata.

più fra i repubblicani e tenuto da noi siccome concetto anti-progressivo, ostile alla libertà

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

ritroviamo che persone anche nobili più di noi han praticata questa legge medesima del perdono,

mondo, ci sdegneremo di praticarla anche noi? vico, 4-i-764: gli stoici.

ritegno. « insomma, è convinto che noi ci pratichiamo ». 12

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

. magalotti, 21- 24: noi, come è la comune usanza e come

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (3 risultati)

così fecie; e praticando i detti con noi, ci domandarono quale era la quantità

nativi contadini: l'arte del fruttarne noi la si conosce; i vecchi ce l'

questione). romagnosi, 4-9: noi abbiamo aggiunto l'epiteto di pratiche,

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

la scarsezza dei missionari... essendo noi poco pratici ancora della lingua portoghese,

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

s'intitolano 'pratici 'e chiamano noi 'utopisti '! carducci, iii-27-169:

volli essere aiutante, o, come noi chiamiamo, 'pratico 'di alcuno.

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

quando e'comperò certi pesci e che noi andamo al prato ógnisanti che v'era

e prati e dalli ferragli, che noi diciamo livelli sopra beni stabili, ducati

gelo. papini, 28-125: vicino a noi le pratoline tardive si contentavano del loro

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (1 risultato)

, infi, 3-84: ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio,

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

). canti carnascialeschi, 1-72: noi vivemmo in giovinezza / come antichi onesti

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

quel tale sapiente popolo qual notizia abbiamo noi? ci è ignoto né più né meno

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (4 risultati)

marchese era stato scritto, e da noi... pregato, che le nostre

del detto albereto. machiavelli, 14-i-435: noi per la prealligata nostra de'x,

in qua... non arete da noi altre lettere... noi vi

da noi altre lettere... noi vi scrivemo per la preallegata del disegno e

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (3 risultati)

latina 'proloquii '... e noi secondo il mio giudizio le possiamo chiamare

essendo certi che quelle ne amano come noi amemo loro, senza altro preambulo se

pream- bolaccio? e che importa a noi della tua pecoraggine? = voce dotta

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (6 risultati)

. bernardino da siena, 76: noi predicatori ariamo ammaestrare giovani e vechi, fanciulli

, ii-233: il vangelo c'insegna che noi amiamo il prossimo: ma il predicatore

non mica imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti che per natura

/ novelliere e dicitore. / di noi mal dici a tutte l'ore ».

per rimanere uomini e non predicatori, noi ora parliamo degli alberi, delle aurore,

). guarini, 1-ii-2-235: vorremo noi biasimarle [le arringhe] e stimeremo

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

, se non fossero le predicazioni, noi saremmo in peggiori errori e in più sozzure

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

di predicazione è soggettiva e relativa a noi; e la sola cognizione ideale od

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

usanza dei giornalisti, ma e per noi una segreta predilezione verso l'autore.

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

dicano l'avvenimento d'alcuno frate a noi o altra cosa futura,..

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

voglio predire, che nel procedere nostro noi sporremo alcune cose storialmente e con allegoria,

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (1 risultato)

mazzini, 3-298: ora le razze tra noi dove sono? dove si mostrano predominanti

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (4 risultati)

vero è che quelli ragionevoli, a'quali noi dicemmo la mente predominare come govematnce,

. qual sia quel vizio che in noi predomina più. muratori, 4-118: l'

/ par ch'a- sinina stella a noi predomini. scaramuccia, ded.: direi

affetti e desideri mi paiono, per noi italiani, predominati da un'idea senza la

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (3 risultati)

che si astenne tomaso, conciosia che noi siamo predominatori di tutte le nostre membra.

indice per alfabeto a benefizio pubblico, onde noi possiamo vedere i predomini.

il predominio. mazzini, 38-6: noi respingiamo, se pur esiste, come

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

, sarebbero stati preformati per rapporto a noi, e la procreazione non avrebbe fatto

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (2 risultati)

, 1-76: i fatti preesistono. noi li scopriamo, vivendoli. alvaro,

monsignore de'modi de'lucchesi verso di noi. ariosto, viii-5: la fama,

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

.). papini, i-548: noi ci consoliamo soltanto pensando che tutto questo

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (4 risultati)

iddio si merita e più richiede da noi è l'amore di 'preferenza ',

preferenza ', col quale, dopo aver noi formato un'altissima stima delle sue perfezioni

dell'appropriazione è un diritto pel quale noi abbiamo una preferenza sugli altri uomini ah'

leopardi, iii-639 i nostri vini, che noi mandiamo solamente a roma e in piccola

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

grande aiace. baldi, 300: noi udiamo che, fra due dottori ciascuno de'

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

e'nutrici a leu, dicendo: noi siamo tuoi e faremo ciò che tu ci

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (5 risultati)

de'vescovi; cardilambruschini, 1-311: noi conosceremo il disprezzo e nal prefetto del

franchi e dei prìncipi di benevento noi osserviamo il grado riguar ri

devole di 'comes stabuli ', che noi diciamo 'contestabi le '

: istituzione veneranda, venuta a noi dalla notte dei tempi, il

un contrammiraglio o un vice-ammiraglio. tra noi il prefetto marittimo chiamasi comandante di dipartimento

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (5 risultati)

cielo siate / sempre et avocate per noi tucta via. ibidem, 1-iii-320: piena

mostrarne i lanzi in parte / che noi star delle nostre arte / quoche buone

tribunale, università. carducci, iii-27-232: noi significhiamo la nostra meraviglia, non senza

hanno uno spicco tanto maggiore che da noi, trapuntati di bandierine e di coccarde tricolori

età della poesia tornerà, certo; ma noi morti e morta tutta questa vecchia europa

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

. s. maffei, 5-2-318: noi veggiamo oggi giorno come nelle provincie,

; gesù promesso a'padri; gesù per noi nato. s. girolamo volgar.

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

mamiani, 10-ii-547: nell'universo a noi manifesto l'uomo solo è fornito di

e operare in modo che il re e noi e ferrara facciamo tale obbligo. b

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (2 risultati)

sono essi formati o preformati? ésciamo noi dal seme de'nostri padri o dal

, sarebbero stati preformati per rapporto a noi, e la procreazione non avrebbe fatto che

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

e da il mezzo dello abisso libera noi con le tue sante preghe. 2

de'preganti discesero in questo luogo ove noi stiamo. antonio da ferrara,

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

di lontano accenna / e priega ch'io noi lasci ne la penna.

rettor., 179-7: scongiuramento è quando noi preghiamo alcuna persona per dio o per

dio e per quella amicizia ch'e tra noi, che facciate per modo ch'io

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

il re de l'universo, / noi pregheremmo lui della tua pace, / poi

nostre oblazioni, preghe- ran dio per noi, non pregheran forse, ed anche con

il sospiro / che dal tumulo a noi manda natura. manzoni, pr.

sbranarono fra gli alberi di tasso; per noi prega / ora e nell'ora della

e umilmente preghiate, acciò che tutti noi siamo esauditi, che per la salute dell'

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (4 risultati)

. bernardo volgar., 11-74: quando noi oriamo, noi chiamiamo lo spirito santo

, 11-74: quando noi oriamo, noi chiamiamo lo spirito santo che venga con noi

noi chiamiamo lo spirito santo che venga con noi. e questa orazione debbe essere fatta

, preghiamoti, che tu sia per noi pregatrice perpetuale. -con riferimento allo

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (4 risultati)

certo dato che tu possa ogni cosa in noi. ma se alla cattiva appo il

caro, / già non si fa per noi, ché non bisogna, / ma per

/ ma per color che dietro a noi restaro. laude cortonesi, 1-i-387:

dentro a un chiostro, / che noi facciamo a dio preghere assai: / la

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (5 risultati)

giorno: che tutto l'oro del mondo noi valeva. cantini, 1-9- 316

. bibbia volgar., x-166: noi non ci lodiamo ancora da capo a

ma diamo cagione a voi di gloriarvi per noi, perche andiate a coloro che si

di questo mondo. alfieri, 1-160: noi siam di plebe / e ce 'n

magrezza del corpo. carducci, iii-26-339: noi italiani del centro ci siam sempre pregiati

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (3 risultati)

, come lei dice, è libero; noi... noi non c'entriamo

, è libero; noi... noi non c'entriamo per nulla. idem

castiglione, 80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

. firenzuola, 227: appresso di noi in fiorenza un forestiero indovino per picciol

, i-15: onorevole amico carissimo, noi abbiamo veduto una lettera la quale mandasti a'

, q q 185: noi potremmo, mirandoci talmente addobbati e con

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

terzi [maestri], di chi noi ragioneremo da qui avanti, poterono mediante

, di sole le quali cose cerchiamo noi. foscolo, vi-203: le novelle

utilità. oddi, 2-28: noi vecchi conosciamo la carestia e 'l pregio

leggero come l'altre; così siamo noi d'acquistare pregio e. llode come

chiaro spirto egregio / sotto quelle sembianze a noi si cela, / de le parmensi

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

essere dispetti / e somigliare, in anco noi volere / beffe, gotate, verghe

destino. muratori, 10-i-13: tante volte noi cristiani... ab

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (8 risultati)

sollo... rende in dispetto noi », facendoci parere degni d'essere

, 1-68: è per queste leggi che noi acquistiamo quella moderazione di sentimenti tanto avuta

fusse stata la nostra fatica, parendovi che noi ci fussimo sforzati di farvi contenti di

che poco fusse aùto in pregio da noi. -tenere da conto.

. ariosto, 33-3: questi che noi veggiàn pittori e quelli / che già mille

80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere

è cortesia, / che si fugga da noi rischio o fatica / per cagion così

di grasso, sono in sommo pregio tra noi. -essere gradito, piacere.

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

mio giudicio, egli primo non altramenti fra noi italici esaltò e recò in pregio con

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

con queste incongruenze. pascoli, i-144: noi ora vorremmo che, per una ragione

8-1-130: seppure taluno vorrà argomentare in noi questa sete, confesserà tuttavia che cerchiamo di

modo il sentimento che nasceva dentro di noi e intuivamo non sarebbe stato né usuale

poco o molto qualche vero bene a noi o pure al pubblico nostro, senza pregiudicare

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

per l'assenza dell'altra parte, noi avessino pregiudizialmente deciso alcuna cosa gobetti,

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

signori lo'paresse che la spesa di noi fosse inutile, desidereria el decniarassero ad tempo

pregiudizio. garibaldi, 2-103: giunti noi a corrientes, immenso sarebbe stato il pregiudizio

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

. monachi, 121: rispondiamo che noi non crediamo che statuto che sia approvato

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

d'usare con quelle, ne esse di noi. s. degli arienti,

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (4 risultati)

. sestini, 8: il terreno da noi percorso era piano e di natura arenosa

voler fu pregno. dondi, 267: noi miseri siam nati / tra gente iniqua

quell'intrepidezza. carducci, iii-1-411: noi vedemmo ne l'ire / turbar le spose

spaventa di danno mazore / d'ambidu noi l'amor. bandelle /, 1-40

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

. lanzarotto, 1-73: non han fra noi mestier profferte o priegi. boccaccio,

..., qui da noi, fanno capo al pascoli pregrammaticale e realista

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

cavalieri di s. stefano, 1-26: noi cosimo medici... a- viamo

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

come tale, sopravvive in ognuno di noi (che, nei nostri strati profondi,

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

non le menti nostre, nelle quali noi per pensieri abitiamo, il cardinale della

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

. p. levi, 3-155: noi siamo gente coscienziosa: di ogni lotto

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

non solamente pugna [cristo] per noi preliando, ma faccendone noi schermidori colla dottrina

] per noi preliando, ma faccendone noi schermidori colla dottrina e col suo essemplo

detto male della filosofia e fatto affronto a noi. -ricercato, aulico, solenne.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (3 risultati)

p p gualteruzzi, 102: noi siamo deliberati osservare quanto avemo detto al

, 3-26: oh con quali scene vogliam noi preludere alle vostre! d. bartoli

quello dipende il futuro, al quale noi preludiamo cogli affetti. rovani, 3-i-

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

eterno amore / che fosser care a noi le rotte note / preludianti all'armonia del

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

motivo di ritenere che, almeno da noi, i tempi siano prematuri. luzi,

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

premesse in verso al suolo, / noi dovremmo levarci in aria a volo. varano

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

? / ov'è l'amor che noi ci aveamo insieme? / tornato è il

tromba, / sentendo già dov'altri ancor noi preme, / avea color d'uom

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

premi, stali. -non furia. -andiam noi a seconda? citolini, 329:

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

5-43: « questa gente che preme a noi è molta, / e vegnonti a

effigie apparisce nella premessa medaglia che presso noi in bronzo e in piombo si conserva.

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

sono di indole delicata, né facilmente noi potremmo pronunziarci rispettivamente ai singoli licei.

... ciò dunque premesso, noi possediamo nella condizione ancora ben ricordata di

, 1-1: convenevol cosa è veduta a noi... insegnamento e dottrina di

ordina e non già quel solo che a noi dà nel genio. 2

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (1 risultato)

particolarmente ai nostri giorni, tutto da noi si fa a concorso e tutto si

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (4 risultati)

ghiaia. marsilio ficino, 6-19: se noi consideriamo uno borgo di case, il

/ quanto a te gloria e a noi grato fia / che di tal priminènza ci

altra e non minor maledizione / nasce tra noi da questa ria semenza, / che

gran preminenza che hanno avuto su di noi le antiche nazioni, che tuttora primeggiano in

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (4 risultati)

, 1-124: la feudalità presso di noi presentava una massa immensa di possessi, di

povero panico / vorria vedersi accarezzar da noi. / -certo, ha ragione;

si contendevano la preeminenza, provarono a noi popolo nelle loro controversie che la filosofia

, /... / ma noi, ch'è primo senno e sommo bene

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (1 risultato)

filosofi a credere che l'operazioni virtuose in noi meritas- sino premio e le viziose pena

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

ci dici niente di particolare: e noi desideriamo sapere che disse il medico.

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (5 risultati)

essersi per divino giudizio osservata quella che noi diciamo ragion di mondo, che chi prima

lasciando, al nostro onor premuoia. / noi pure un ferro, noi pure ardire

. / noi pure un ferro, noi pure ardire avremo; / se cadi tu

strata via da vairone,... noi dobbiamo portare ferma opinione ch'egli non

mosse da quei due elementi contra di noi, così disposto dalla divina previdenza,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (2 risultati)

muratori, 10-ii-87: ritornando ora a noi, dico dovere premurosamente il sacro oratore

e che iddio efficacemente ha raccomandato a noi tutti. nievo, 526: ella

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (2 risultati)

... che giamai le mie labra noi toccarono [il nappo], ma

ii-98: era come sentirci, anche noi spettatori, premuti e soffocati dalla vita

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

alla natura. gentile, 1-113: noi sappiamo che uno spirito che stia dietro

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

299: dice lei che quando noi ci inginocchiamo in capitolo dinanzi a quella

che, non volendone una venir con noi..., 10 le diè prima

gemelli careri, 2-i-185: la dama che noi prendemmo in carrozza, quando fummo a

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

aristotele che sarebbe cosa da ridere che noi ci querelassimo dell'amico nostro, accusandolo

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

prendono gli animi e sono cagione che noi ogni nostro bene, ogni onore, ogni

tuoi, / e qual ungo di noi ti prese oblio? c. i.

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

suoi confini. galileo, 3-1-313: noi vegliamo che nel prender una sola altezza

hai cercato di vituperarci e di ciò noi ti possiamo punire se noi vogliamo;

e di ciò noi ti possiamo punire se noi vogliamo; ma di queste due cose

ti conviene prendere, o vuoi che noi t'uccidiamo o vuoi con questa vecchia e

tempo a'miei disiri: se io noi prendo, per avventura simile a pezza

purg., 25-8: così intrammo noi per la callaia, / uno innanzi altro

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

: vede il nemico nostro sé essere da noi dispetto, sentendo che noi prendiamo le

essere da noi dispetto, sentendo che noi prendiamo le vie di dio. paolo da

, e prendiamo il cibo acciò che noi non ci alassiamo ne la via ».

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

torto / e prender la stazione come noi, / io però non ti credo.

, 11-234: vi piace egli che noi prendiamo il linguaggio d'una sdegnosa alterezza

questi lasciò iddio e prese carne di noi e fu perfetto uomo come noi,

di noi e fu perfetto uomo come noi, né più né meno, e nondimeno

prender carne umana, / e per noi farti come un verme in terra. delminio

possiede. cornoldi caminer, 130: se noi avessimo fatte le leggi, le cose

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

ogni radice / del piacer che felice / noi pò mai fare, e respirar non

: anzi, o che natura del malore noi patisse o che la ignoranza de'medicanti

. stampa periodica milanese, i-37: noi vedremo che a lisbona si prendono tutte le

i luoghi or di nuovo emendati da noi,... ma di alcuni.

.. prese casa nella via la quale noi oggi chiamiamo la via del cocomero.

la legge sia in tutto contraria a noi. cioè: forse gli avvocati locali non

voluto mancare di mandarla in terra quaggiù a noi. e perché sapeva non faremo potuta

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

. cavalcanti, 81: perché noi ti conosciamo per fama uomo eccellente e

il nome a la lingua, certo noi il troveremo in fiorenza. b. segni

primi, e vi furono sommi dopo noi, incontrastabilmente secondi. carducci, iii-15-

. s. maffei, 5-1 -41: noi sappiam che livio da nissun altro più

tasso, n- ii-242: - se noi prenderemo la scienza o 'l piacer separato,

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

sensi. fra giordano, 3-259: noi non possiamo immaginare se non le cose

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

tempo da prendere sollazzi d'amore tra noi si potrebbe trovare. amabile di continenzia

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

alto mare e non conviene / più con noi altri. menzini, ii-195: sciogli

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

due suoi ritto- letti, quello che noi chiamiamo a firenze l'altalena e a

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

scrivere abbreviati i loro primi nomi, che noi chiamiamo propri ed essi dicevano prenomi.

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

un giudizio. manzoni, vl-1-56: noi non vogliamo prenunziar qui arditamente quello che

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

ora avanti l'ordine ne venne e visitar noi. garimberto, 1-149: dalla pronta

splendida a chicchessia che fin da fanciulli noi lo sappiamo tutti e ne abbiamo la

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

dello stoico. romagnosi, 3-ii-709: noi prima di nascere non ingravidiamo più le

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

ancora preparamento di armi, comeché ad essa noi confiniamo per lungo spazio. maffeo venier

c. ridolfi, ii-85: noi abbiamo preparato ora il grano per la

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

cavallo. cornoldi caminer, 14: noi lo rappresentiamo [il cavaliere] con

'l padre eterno ha preparato innanzi che noi siamo e'doni e le grazie che esso

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

cui era benedetta mai sempre la da noi presa risoluzione. algarotti, i-v-311:

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

, 1-336: sde- gniam, miseri noi, che sia portato / senza pompa al

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (2 risultati)

, i-39: androzione è preparatore a noi delle feste. ghirardacci, 3-169:

giornale letterario d'italia, xl-626: noi dobbiamo al marchese beccaria, se sparì

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (3 risultati)

storia, la nostra coscienza un enigma per noi stessi. -con riferimento all'intervento

giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti occhi tuoi

questo angelo l'amore che dio manda a noi per preparazione della sua venuta. g

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (5 risultati)

la bilancia del commercio fosse stata verso di noi preponderante, lo scapito sarebbesi facilmente pareggiato

preponderanza del senso della vista impedisce in noi il chiaro sviluppo degli effetti presumibili del

questo è più che mai il tempo per noi di crescere influenza a noi e preponderanza

tempo per noi di crescere influenza a noi e preponderanza ai princìpi nostri. b.

altro per modo che veruno preponderasse fra noi. -essere spiritualmente superiore. a

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (4 risultati)

birra. se fosse vero, il che noi non possiam garantire, è manifesto che

, ed anche non molto lucrativa fra noi. = agg. verb.

ogni altro esser preposti, facendo di noi meravigliose stime. ariosto, 30-20:

la vita con la condizione che a noi prepone, io mi disponerò a conservagliela.

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

parole insin a quattro volte: se noi menderà siagli ag giunta la

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (5 risultati)

lingua ond'ella deriva... noi alla nostra usanza la diciamo 'proposizione '

ira). foscolo, iii-1-294: noi provocar, ché prepossente è l'ira

che sono ordinati gli scritti è che noi sappiamo leggerli e, sapendoli leggere, possiamo

dentro. galileo, 3-2-11: a noi ancora sia dato campo di parlare e d'

ficino, 6- 19: se noi consideriano uno borgo di case, il fine

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (4 risultati)

, ecc. sercambi, 2-i-7: noi vogliamo che aluizi sia il preposto di

preghiamo che tale officio acetti, disposti noi tutti, maschi e femmine, a ubidire

e fanno il pazzo, siam qui noi per aiutarlo, come s'è fatto oggi

governativa; da oltre a vent'anni, noi porgiammo l'orecchio al rintocco della campana

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

peccati. delfico, iv-307: poveretti noi, se le donne si volessero rinfrancare

di gloria, che non fa per noi. papini, 27-730: un bastardo di

più forti di quelle che abbiamo adoprato noi, la prepotenza fatta a lucia,

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

prepotere. pascoli, i-492: dobbiamo noi aspettare, popolo non ancora tutto unito

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

sorpresa. essa sconfigge il pregiudizio che noi stessi avevamo sottoscritto più volte: che

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (3 risultati)

le grazie e prerogative di virtudi, che noi dicemmo, iddio riguardò in voi,

. manzoni, vi-1-230: c'è in noi una prerogativa e una miseria le quali

la verità e il poter contraddire a noi medesimi. pratesi, 1-94: non

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (2 risultati)

. però che la carne nostra ama noi, e abbiamo in lui la prerogativa,

loro anime. baldi, 300: noi udiamo che fra due dottori, ciascuno

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

ingiusta; queste son cose permesse a noi, che siam ladri e passiamo per tali

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

unti d'olio come te che lotti, noi per sfuggire ad ogni presa. bacchetti

togliere ogni presa al destino sopra di noi. manzini, 12-67: forse l'amore

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

quattro ore dopo la presa del veleno noi lo trovammo: pallido nel volto

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

le lor qualità so tutte quante. / noi ci trovammo con essi a le prese

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

? sogno; ingannevole sogno al quale noi pur diam sì gran prezzo, siccome

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

con presenze consanguinee e originane, a noi velate, e di cui forse ci giunse

ch'io pensava / vederti qui fra noi, ché da'primi anni / tal presagio

le lacrime così proprie, ed a noi per presagio del rimanente della nostra vita

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

ripararvi. mazzini, 39-183: tra noi, crollate le credenze cattoliche davanti al

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

in anticipo. groto, 1-137: noi diciamo la luna nova, non già nova

'della saviezza urgerà fors'anche per noi mettendoci sul naso gli occhiali della miopìa

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

] leggeranno la nostra vita, come noi leggiamo nelle finte lettere delle 'eulalie '

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

se n'è venuto da calais giù da noi. -cardinale presbitero: cardinale appartenente

, i-xx- 74: non veggiam noi tuttogiomo molti e molti gustar maggiormente e

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

e al libero de lo arbitrio: noi, disse tomaso, l'uno e l'

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (3 risultati)

quello partire. muratori, 9-56: noi dimandiamo giurisprudenza lo studio di queste leggi

un'attività. castelvetro, 8-1-408: noi non possiamo fare negli altri due che

, coatto. bigiaretti, 8-35: noi abbiamo passato il miglior tempo della nostra

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (2 risultati)

, li quali tutti sono strani da noi e per tempo e per paese e in

suolo i perfidi tiranni, / venite a noi ed al vostro (rescritto / tutti

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (4 risultati)

. alberti, 1 -6: stimeremo noi suggetto alla volubilità e alla volontà della

nostro che sei in cielo, patria di noi che peregriniamo in questi corpi fino che

/ o materna mia terra: a noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura. leopardi

obbrobriosa etate / che il duro cielo a noi prescrisse impara. -innalzare,

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

ordinamenti. cavour, viii-261: quando noi abbiamo proclamato il principio della libertà economica

alle usurpazioni di elocuzione e dei versi altrui noi ne presentiamo la prova nei passi che

salvini, 16-330: glauco, perché noi due principalmente / siamo onorati in preseggenza

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

marinella, 371: ma che diremo noi di pietro aretino? la cui malvagia e

: item mi dè dare per pescio che noi comperammo per presentare quando francesco arlotti si

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

un editto imperfettissimo, lo facessimo riformar noi secondo il nostro gusto. da ponte

, un insegnamento che chi verrà dopo noi raccorrà e, più di tutto questo,

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

a due rembi più del nostro. 'noi presentiamo al nord est quarta di nord

, con divenire ella stessa accusatrice di noi medesimi. -scherz. cesarotti

altro essere simile e nominato, se noi non gli diamo un segno ne perderemo

ricevere le impressioni degli oggetti che a noi si fanno incontro. bicchierai, io:

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (2 risultati)

alcuno di questo che si apparecchia a noi, o soldati, o compagni miei

a quel partito ch'i- nanzi a noi infinite volte li prìncipi delle milizie antiche e

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (1 risultato)

quanto accesa e affocata presentazione faremo di noi stessi all'uno e all'altro.

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

il misero clonico si volse accomiatare da noi. i. capilupi, 122:

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

modo adoperi questa tua fellonia, a noi è presente. francesco di vannozzo,

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

e in quella di 'sì ', noi non troviamo cose dette anzi lo presente

a'presenti. boterò, 9-2: noi, le cose antiche ammirando, disprezziamo

machiavelli, 14-ii-511: l'ultima che noi ariamo da te è de'iiii del

ricorda. storie pistoiesi, 1-419: noi, cioè lo collegio de'medici di parigi

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

e padre dei padri nostri e di noi tutti, passati e prezenti. dante,

un tratto. pascoli, i-448: noi vedemmo in faccia gli eroi remoti di

faccia gli eroi remoti di millenni da noi... egli [carducci] viveva

che correremmo presentissimo pericolo che avvenisse a noi come ad uguccione della faggiuola, il

si finirà collo scrivere... 'noi si ama 'invece di 'noi

noi si ama 'invece di 'noi amiamo ', poiché... la

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

, i-184: or vi diciàn perché noi siàn partite / e siàn venute a voi

: or ci fosse diana, / che noi le faren'questo bel presento. fiorio

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

chiaro? quello mondo che fu suggetto a noi non ci mandò mai cotale morto,

. e. cecchi, 13-80: noi pigliamo qualche cosa di noi e lo

, 13-80: noi pigliamo qualche cosa di noi e lo deponiamo, là, «

allora »; sì, ma intanto per noi non è piu, o è meno

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

fra quanti ne prenunziano la comparsa, noi ne abbiamo il miglior presentimento nel libro stesso

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

. latini volgar., i-78: noi siamo ora imbrigato di molte cose che richieg-

da sanseverino, 1-79: disse che noi avavàno presenza di gentili vuomini. burchiello,

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (7 risultati)

ma stare in quella di presenza, che noi diremo del baldacchino. 8.

spirito, di dio presente intorno a noi e operante in noi. segneri,

presente intorno a noi e operante in noi. segneri, i-394: se vuoi

com'e- gli veramente dimora dentro di noi; e consiste in applicare la volontà

ffl-26-23: dio è onnisciente: perciò noi dobbiamo primo vivere alla presenza di lui

esperienze dirette. lauro, 2-71: noi abbiamo veduto alla presenzia, oltre ch'

ammazzo di presenza. pascoli, 1-257: noi avremmo urgente bisogno di saper 'subito

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (4 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-190: noi mettemmo innanzi con l'ostessa, /

s. agostino volgar., 1-4-74: noi siamo detti cultivare eziandio li uomini,

è un'idea, non sussiste per noi sensatamente, se non in quanto è vestito

vi era più d'una presenzialmente fra noi. carducci, ii-7-210: ho da dirti

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (1 risultato)

certamente una grandissima diffidenza dobbiamo preservare anche noi m credere mezzo vero ed ultimo oramai

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

. cantù, 3-283: sebbene da noi... ancora si rispettino il

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

al malmantile [1788], i-267: noi pigliamo questo detto dagli uccelli cavati dal

metastasio, 1-ii-553: oh più di noi felice, / retro, che non mirasti

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (2 risultati)

tempo esso che ha il presidentato tra noi altri (a vestalivori) e mangia con

di pace e conciliazione, mentre a noi sarebbe necessario un pronto soccorso armato.

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (1 risultato)

quell'ora difficile, doveva regnare tra noi e la presidenza. costituzione

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

quali ai sette cieli sottoposti scopersero a noi presiedere saturno e giove e gli altri,

della volontà, ma si opera in noi spontaneamente, in virtù delle leggi stesse

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

: gli errori (disse), da noi presi nella persona di calloandro, ci

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (4 risultati)

molto lo procucose l'acqua era per noi la più preziosa. « dici che è

'critone 'e del 'fedone 'noi opponiamo la nostra natura della pressa enorme.

esprimevano il voto cotipatia di noi 'presocratici '. mune. [ediz

ogena si gentile, 1-113: noi sappiamo che uno spinto che stia è,

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

fue cotesto a dire grande ardimento: noi ti pensave, quando cotali parole dicei,

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

, 12-65: la risposta / farem noi a chirón costà di presso. idem

dì ne viene, se ti piace noi t'accompagneremo infino a un castello che

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

spesso / è la vera cagione a noi ben presso. s. ferrari, 428

, 39-v-228: 'peneri 'presso noi è quell'avanzo dell'ordito che riman fuor

che, non volendone una venir con noi..., io le diè prima

feci, che ella ne venisse con noi. libro d'amministrazione delle terre dei

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

me'sì dolcemente udissi, / che noi so rimembrar, non ch'io lo scriva

5-347: la più pressa di tutti a noi diana / gira tra l'ombre tacita

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (4 risultati)

per lo più si loda, che diremo noi il bruno. il qual colore,

cellini, 2-17 (334): noi tutti allegri e lieti cenammo, ridendoci

, non carrà né morandi, oh noi: indefinito paesista pseudoromantico, una specie

un quinto elemento; / e guai a noi se la non nisse l'anno /

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (3 risultati)

pressura. serra, ii-523: anche noi usciamo e ce ne andiamo con gli

volte alcuna cosa cu tribulazioni di pressure noi sofferiamo, le tribulazioni sono insiememente nostre

e di cristiano giubilo è nata a noi dopo quei nubilosi giorni di quella universal

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (2 risultati)

, v-200-45: se tu voli diciare che noi togliamo in presta cagiuso, non è

in presta cagiuso, non è buono per noi; ché sapi ch'e denari ci

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (6 risultati)

virtù soprannaturali: la fede, credendo noi, mentre oriamo, il divin potere e

mente infra le cose che sono in noi è prestantissima. f. m.

aveste nell'esempio della sorte altrui, noi abbiamo la vittoria nelle mani. alberti

porgere aiuto. pulci, 9-32: noi siàn tutti baron de'più prestanti: /

affectuosa forma di parole, e li affermarete noi esser per tenir memoria de queste sue

. [tommaseo]: acciò che noi l'animo induciamo a credere facilmente le cose

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (3 risultati)

iliade '. bellori, 2-5: perché noi ci proponiamo al presente scrivere degli artefici

lettera senese, v-199- 19: noi iscrivaremo bene ciò che noi avaremo a scrivare

19: noi iscrivaremo bene ciò che noi avaremo a scrivare... sicome

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (4 risultati)

semplici, belle senza belletto... noi le abbiam prese in teatro: crini

cenzia non ambiziosa è data da dio a noi, quasi ricchezza d'ereditario patrimonio.

: in su che vuoi tu che noi ti prestiamo danari? duodo, lii-15-170

signori, grazie / dei vestiti che a noi prestati avete. foscolo, iv-313:

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

gridar imperadore. varano, 1-140: noi con pronto vigor, che ne prestava /

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

siena, i-44: tutte le cose che noi possediamo, e la vita e la

tutte le possediamo come cose prestate a noi per uso da dio, e non come

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

danari al prestatore, acciocché da lui noi ne riceviamo qualche premio; non ce

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

di fare congiunta con diligenzia quale ad noi non dia fastidio o tedio lavorando.

fra coloro che ne'tempi più a noi vicini fiorirono, mirabil riuscita hanno fatto.

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (3 risultati)

persona che abbia orazion panegirica, appresso noi prestezza ha poco luogo in questa forma,

intelligenti. martello. 6-iii-604: portiam noi la novella fuor del reai palazzo;

. redi, 16-iv-30: non leggiam noi in plutarco cne nei tempi d'agide il

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

, 1-128: qui, tra noi, il nome di goethe suona massimo e

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (2 risultati)

interesse che universalmente si desta oggi per noi, l'attenzione si porta ancora su un'

2-206: la sola metafora vuol essere da noi partorita, e non altronde, quasi

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

schifosi che di tetto ad uomini come noi? -con ellissi del termine di

qualche diavolo succederà presto o tardi anche da noi. pascoli, i-154: così è

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

se punto di scoglio la 'ntoppava / noi vedavam levante da sinistra. sanudo,

, iii-260: non sia speme tra noi se non celeste, / ch'ogn'altro

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

. seneca volgar., 3-284: dobbiam noi guerire l'animo infermo e liberarlo de'

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

/ al tuo piacer, perché di noi ti gioi. boccaccio, 1-ii-185: «

le darò l'ora tarda aciò che per noi pigliamo la presta. mazzini, 12-350

prestissime prima- ticcie odoratissime chiamavano superbe, noi moscadelle. tasso, 1-58: l'

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (5 risultati)

una stiava giovane? / e se noi ve ne diamo una oggi che / sia

gli offesi, voglian chiamarsi pietosi, e noi, avendola in presto e non essendo

. averani, i-89: la vita che noi viviamo non è nostra, ma d'

/ gli dician presto o pre- teianni noi. boterò, 1-1-167: il preste ha

da padova volgar., i-v-14: abbian noi parlato dell'oficio de'preti secondo loro

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (6 risultati)

la conversazione e la discussione, da noi; le negherei... a quel

passata buona vita tua sapemo quello che noi presumiamo della tua seguente conversazione. boccaccio

sia potente per gittarci fuori, quando noi penseremo esser patroni di essa, ne

io davanti vi ragionai, questi che noi veggiamo verso di noi venire con tanta

ragionai, questi che noi veggiamo verso di noi venire con tanta furia, a noi

noi venire con tanta furia, a noi è di lor venuta la cagione occulta

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (2 risultati)

: se v'è punto importante per noi, è napoli. ma potete presumere di

alma gli dimostri espresso / l'error, noi crede e contra il ver presume.

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (4 risultati)

6-66: dèe seguire o che muoiamo noi avanti o che innanzi a noi altri si

muoiamo noi avanti o che innanzi a noi altri si muoiano, imperocché sarìe presuntuoso

presonzione potremmo essere dannati, poscia che noi nelle lettere quello che i romani uomini

, 1-iii-201: non sembri prosunzione se noi ci proviamo a correggere qualche parte del disegno

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (3 risultati)

senza presunzione di salvarsi senza merito) noi siamo tutti gente buona e meritiamo d'essere

cose seguirono poi. machiavelli, i-iii-1264: noi. nnon potavamo essere imputati di aver

tasso, 12-439: essendo la presunzione per noi, deve egli mostrare il contrario.

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (2 risultati)

« dio è segnore: esso fece noi e non essi noi ». anonimo

segnore: esso fece noi e non essi noi ». anonimo senese, 97:

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

in dì di assione, / perché noi proibisce mai la chiesa, / anzi fin

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

soldo, / 'stia dov'ei può; noi seppellisco certo. carducci, iii-1-543:

aprì lo giudizio comunale colli iddei: noi domandiamo d'essare preti e difendare li

i'ho un male 7 ch'io noi posso dire avale. - / et anch'

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (1 risultato)

/ gli dician presto o pre- teianni noi. / di quanti re mai d'etiopia

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (1 risultato)

i disegnil'uno dell'altro, dividiamo fra noi la notte. 4. reclamo

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (4 risultati)

chiaramente da lui pretendersi che l'essere noi liberi o non liberi abbia a dipendere

poco giustamente quel grado di onore che noi scrupolosamente bramiamo di conferire al solo merito

giuglaris, n: non abbiamo già noi a voi tanti oblighi che anzi di

ammirabile in complesso [federigo borromeo] noi non pretendiamo che ogni cosa lo fosse

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

, che, non a pena venuti fra noi avean visto amo correre all'in sù

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

penetrarvi. e. cecchi, 3-14: noi andammo ad alloggiare in una di certe

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (7 risultati)

di severissima riprensione il preterir del tutto noi stessi, la nostra mente, il nostro

universalmente preterito. fenoglio, 2-246: noi sulla terra lavoravamo disturbati e di malavaglia

: chiunque per inavvertenza fosse stato da noi preterito ci scusi e sappia di essere

quivi esequiransi i patti / che fur tra noi conclusi e sottoscritti, / ne sen

grande re non preterisca / far contra noi, poi che giustamente / non è

cecchi, 384: non sai tu che noi altre aviam per solito / di tener

presente? intendila / non ragionar con noi mai del pretento. pallavicino, 1-142:

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

tanto potente che tirava all'inferno e noi e i nostri padri e i padri de'

. in tanto moltiplicato e cresciuto appo noi, per quel che a me paia,

per nostra negligenza nulla pretermettere quale a noi possa retribuire lode. minio, lii-14-77

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (5 risultati)

non reputo dover pretermettere, che a noi quasi tutti rapportano in questo modo:

e lodato, non sarà pretermesso da noi. buonafede, 2-iv-321: sopra il libertinaggio

[dio] ci fece non essendo noi, ed essendo morti e periti per lo

li cotidiani suoi servigi e benefici verso di noi e la sua smisurata bontà. landò

anche entro questa / anima che in noi freme sconosciuta. = voce dotta

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

poeti stessi. borgese, 1-363: noi neutralisti... volevano vietare l'inevitabile

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (3 risultati)

liste. idem, 5-248: noi uomini useremo di vestire la porpora..

idoli. livio volgar., 5-248: noi useremo di vestire la porpora pretestati ne'

che la comedia pretestata fosse quella che noi chiamiamo tragicomedia. b. fioretti,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

il suo ricorso documentato. essona, noi: 'pretore ':...

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (2 risultati)

chiamati pretoriani, che eran tali quali noi potremmo dire della guardia che i re tengono

carducci, iii-5-100: che importa a noi di questo basso impero delle lettere,

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

potrebbero spogliarci, e tutti saremmo finalmente noi, con la nostra individuale decadenza,

come se tu fossi una pévera, e noi staremo a denti secchi? lippi,

: quattro ore dopo la presa del veleno noi lo trovammo: pallido nel volto con

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (2 risultati)

uso awerb. menzini, iii-234: noi, lasciando intatta una tal parte,

intatta una tal parte, come a noi non attenente e da altri appieno e nobilmente

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (2 risultati)

e quella particolare assistenza stabilita sopra di noi da principio per nostro bene, lucifero

machiavelli, i-vi-262: la marietta e tucti noi siamo sani, e tu attenderai ad

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (1 risultato)

, i-296: il suo nome è da noi qui chiamato fiammetta, posto che la

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (3 risultati)

. bibbia volgar., iv-363: noi abbiamo prevaricato contro al dio nostro e

temine forestiere de'popoli delle terre a noi proibite. aretino, v-i-67: cristo

esser fatto: perché quelle, come noi altri, non seguete e approvate?

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

del fatto, quale sta innanzi a noi, come fatto compiuto. gramsci,

magno volgar., 3-210: perocché se noi severamente pensiamo... come è

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (4 risultati)

preveduto. b. corsini, i-159: noi staremo attendendo la preveduta piaga. f

: i morbi antichi, fatti in noi salute / d'oro, in virtù del

tua presenza mistica e plenaria / in noi tutti. 2. scontato,

gentilezza. d'azeglio, 4-i-207: noi accoglieremo meglio la provenienza de'nobili,

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (2 risultati)

. piccolomtni, ii-64: si come noi veggiamo parimente che se una secchietta d'

le virtù nascenti, / che a noi, non nati a prevenire 1 tempi,

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

d'animo. muratori, 5-iv-16: noi dobbiamo considerare il componimento solo e per

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (2 risultati)

dell'anima, a qual titolo potremo noi ribellarci contro i ceppi di censura preventiva

concordato il saggio che si stampò da noi nell'anno 1751 in venezia preventivo all'opera

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (3 risultati)

e per prevertirla nell'atto propio che noi vorremmo con ferma intenzione volgerla alla contemplazione

. mazzini, 12-155: decidete se noi, dicendo per fede nostra che bisognava fare

imprudente. carducci, ii-19-68: a noi troppo importa che a capo del governo

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

, piuttosto, / perché devi a noi / la previdenza, la mutua pensioni,

la somma d'oggetti ed idee attribuite da noi all'esperienza. manzoni, pr.

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (4 risultati)

: poscia che morte l'ha da noi diviso, / lui si rimane a ritornare

rimane a ritornare in terra / e noi a sostener l'infemial guerra / o celsa

/ o celsa pace, s'è da noi previso. v colonna, 2-190:

sistemato. / non ci stupirai, noi che abbiam sottomano / la tua 'posizione

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

tanto salavoso, / che più che neve noi faccia parire. fra giordano, 1-159

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

finora per introdurre ed estendere anche fra di noi l'uso d'una macchina sì preziosa

/ lui profuma d'o- nor, noi di splendore. f. f. frugoni

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

fu breve perché l'amico ch'era con noi -un prezioso e cavillatore di sette cotte

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (3 risultati)

nostro è così schivo / che prezzar noi devrebbon le persone. patrizi, 723:

gradino in vece, non lo prezzi o noi curi. c. i. frugoni

: che giova il pregar se lei noi preza, / se lei di me,

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (4 risultati)

con me / siegua il mio creditor, noi prezzo più. 5. valutare,

questi macigni sì gran quantità che appo noi è poco prezzata, come appo loro

e di lusso siamo tanto indietro che fra noi non si prezzano né drappi, né

di tutte le salse socialrifounitarie; perciò noi questa 'concezione 'non la bettezziano

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (2 risultati)

terre e casse e vignie e posesione ke noi avesimo conpe- rate dal frateli e da

ogni cosa che n'ha e da noi pregiata e avuta cara e ricercata. g

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (5 risultati)

pane d'al- cuno sanza prezzo che noi servissimo; anzi stemmo in lavoro ed

prezzolasse la meretrice, il rendeo per noi più apparecchiatissimo e più diligente. mazzei,

. oliva, 222: negheremo ora noi sì fatta prodigalità di tesori, per

, per addormentarlo, il fanciullo; noi ponea in mano a fanti ed a

alvaro, 13-154: gente responsabile che noi abbiamo il dovere di sorvegliare, e

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

al creatore quando faceva 1'altre cose, noi so. tasso, 4-16: pria

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

si adorava la figura di quello che noi chiamiamo priapo. sbarbaro, 4-85:

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

fanno opera paziente e santa, io noi nego, in badar le piccole anime e

ponte de'sospiri,... noi le abbiamo abitate quasi tutte! ferd

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

terra della loro prigione, dicendo: noi abbiamo peccato. bocchineri, 2-131:

, perché gli era stato detto che noi volevamo rompere la prigione. domenichi,

mai si medesemo per ostago, / per noi condur a guarison / de cruelissema preson

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

tien rinchiusa la parte più perfetta a noi s'offerisce; e per mezzo prima degù

le stinche. questo nome stinche da noi medesimi derivò, con- ciossia cose che

». giov. cavalcanti, 62: noi avremo gli uomini a prigioni e la

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (6 risultati)

e le maree sonore. / e seco noi riconduceva al sole, / e intorno

membra nostre..., ha menati noi contrastanti e prigioni nella legge del peccato

bernardo volgar., iv-27: quando noi non possiamo quello che vol- liarno,

carlo, levatosi in piede: se noi (disse) non vogliamo accendere i lumi

, ma per pietate, 7 che noi ritorna in quella pregionia. documenti visconti-sforza

zanotti, 1-4-221: se... noi sapessimo dover lui tra poco perdere tutti

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

. battista, iv-330: vietata a noi la libertà de'passi, / betulia

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (5 risultati)

terre, le quai son vicine / a noi due leghe e dove noi siàn nate

/ a noi due leghe e dove noi siàn nate, / qui ci ha mandato

iv-1-537: se io vivrò, sarà per noi un martirio di tutte l'ore,

... veggendo la gente che noi l'avessimo [ser ciappelletto] ricevuto

celestiali. marchetti, 5-6: ciò da noi nell'avvenire dirassi / primo corpo o

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (8 risultati)

di questo paese, per quello che noi vedemmo e per l'informazione che noi

noi vedemmo e per l'informazione che noi avemmo in quel poco di tempo che stemmo

navi e 'l porto / passano in noi; ma qual ti dissi in prima /

: i lavori cominciano all'alba. ma noi cominciamo / un po'prima dell'alba

/ un po'prima dell'alba a incontrare noi stessi / nella gente che va per

che elli ne criasse e prima che noi medesimi ce amassimo. fra giordano,

croce. betussi, xliv-98: prima che noi siamo posti sotto l'imperio della donna

sotto l'imperio della donna e che noi abbiamo acquistato la grazia sua, siamo

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

: il quale [tempo], come noi abbiamo da aristotile...,

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

le primaze, / ancor non credo che noi siamo de'sezzi. -che

sono rivelate proprio dall'autoconsapevolezza: noi siamo consapevoli di4 potere ', di4 sapere

sembiante allegro / lui primamente, indi noi tutti accolti, / n'abbracciò, ne

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (1 risultato)

'istruzione elementare ', bassa; e noi con loro 'scuole primarie ',

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (1 risultato)

primato, l'ubiquità dell'intelligenza che noi veneriamo e riconosciamo quale guida di ogni

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

povere donne,... intercedi per noi a cristo! p. petrocchi

tirar su le carte e, come diciamo noi, nel succhiellare, diceva di quando

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

resurgendo ci aperse, lungamente stata serrata a noi per la colpa del primiero uomo.

. c. carrà, 141: per noi la pittura non è ancora degradata dalla

nell'aire volare. erizzo, 2-1: noi sappiamo che quella primiera inculta e roza

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

un cor sincero: / non so di noi primiero / chi s'abbia a consolar

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (4 risultati)

vedere il vessillo nemico... dovevamo noi abbandonare la insegna e darci alla fuga

aoiov, i latini assumile, e noi forse la primisimile, perché ella comincia

una ruvidezza e di un primitivismo che noi non possiamo sopportare in un professore di

si deve dedurre che vi sia in noi l'intenzione di far credito a certi pseudo

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (3 risultati)

l'ultima parvenza del quale sarebbe per noi l'idrogene. -originale.

alla quale abbondantissimamente ha satisfatto cristo per noi, ché non potevamo, ma a terrore

al commercio universale. mamiani, 11-151: noi fermammo più sopra come nello stato riesca

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (2 risultati)

neri, i-vi-47: il commercio tra noi e l'asia orientale non può mai tornare

, dovesse conoscere un po'meglio di noi qual fosse la religione primitiva dei greci.

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (2 risultati)

colla quale sono formati i monti che a noi sembrano primitivi aella terra. g.

offrimmo primizie agli dèi, / ed anche noi mangiammo dei caci, aspettando seduti.

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (6 risultati)

25-14: indi si mosse un lume verso noi / di quella spera ond'uscì la

). arici, ii-294: fratelli noi, primizie / d'una sementa eletta,

una sementa eletta, / loco per noi s'aspetta. giordani, viii-39: avendo

parturisce infino a questa ora... noi, che avemo le primizie dello spirito

le primizie dello spirito, sì sospiriamo intra noi... e aspettiamo il ricomperamento

le primizie della sua nuova chiesa, noi la vedremo continuata per tutti queli anni

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

vostro compagno vi volete oggimai albergar con noi in questa torre, noi vi renderem

oggimai albergar con noi in questa torre, noi vi renderem tanto di cortesia che la

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

bella cotta. ibidem, xxviii-851: noi vi preghiamo che, al primo torneare

. iacofione, 23-9: venisti a noi co pelegrino, nudo, povero e

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

mio giudicio, egli primo non altramenti fra noi italici esaltò e recò in pregio che

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (5 risultati)

di maria] virtù per trasmetterle in noi. vico, 4-i-832: sì fatta metafisica

primogenita... se per lo peccato noi intendiamo la morte, certamente per la

la morte, certamente per la morte primogenita noi possiamo bene intendere il peccato della superbia

intendere il peccato della superbia: imperocché noi leggiamo che principio d'ogni peccato è la

scala del paradiso, 216: di'a noi tu [il vizio dell'accidia],

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (2 risultati)

bibbia volgar. [tommaseo]: noi daremo le primogenite cose delle nostre terre

: se impreveduti eventi non ci salvano, noi siamo sul pendio della barbaria, poiché

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

c. carrà, 37: in noi futuristi... era la certezza che

spirito artistico. il primordialismo, come noi lo concepiamo, non ha niente a che

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

g. acosta], 32: noi abbiamo un altro aiuto molto principale per

la più nobil e più elevata parte di noi stessi. romoli, 375: la

, in quella guisa appunto che da noi si prende quando diciamo che il solano

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

empoli vekio. aven kom- piute a noi le karte principali. ibidem, 222:

suo signore, manifesto è che perfettamente servire noi può... si conviene conoscere

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (4 risultati)

li principali della fede, come ad noi li sacerdoti. ulloa [za- rate

di necessità sia convenire esser tra di noi alcuno principale, il quale noi onoriamo e

tra di noi alcuno principale, il quale noi onoriamo e ubidiamo come maggiore, nel

come al principale di questo giorno, noi dobbiamo ubidire. -in una corte

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

conv., ii-v-5: manifesto è a noi quelle creature essere in lunghissimo numero.

d'intelligenze,... che noi nominiamo il primo 'animali santi 'o

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

a personificazione. faba, xxviii-16: noi camelvare, rege dei re, prencepo

dinanzi allo illustrissimo principe duce loro raccomandi noi. a. gritti, lii-14-38: questo

nel dì del fine nostro a cercare in noi le sue operazioni. cicerchia, xliii-388

dante, par., 8-34: noi ci volgiam coi prìncipi celesti / d'

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

, provi del sale che rechiamo sempre con noi, e poscia... mangiamo

dee essere principe di tutti, e noi primieramente daremo insegna- menti in fare exordio

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (2 risultati)

, di nobili parassiti e poltroni, noi siamo dieci popoli, noi siamo duecento

poltroni, noi siamo dieci popoli, noi siamo duecento milioni. 3.

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

utilissima pubblicazione. bacchetti, 2-284: noi li aiuteremo, visto che da soli siamo

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (1 risultato)

fede nostra. luigini, xlv-244: noi vergiamo oggidì con gli occhi, monsignore

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (6 risultati)

a'princìpi delle cose: tu vedrai noi d'una massa di carne tutti la

iguali virtù create. la vertù primieramente noi, che tutti nascemmo e nasciamo uguali

latini, rettor., 17-4: se noi volemo considerare il principio d'eloquenzia la

per usanza o per forza di natura, noi troveremo che sia nato d'onestissime cagioni

deh! oste nostro enea, di'a noi dal primo principio l'insidie de'greci

dolci princìpi che non erano stati tra noi. moravia, ix-25a: quelle ore che

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

e non venne alla fine; ché noi non potemo sapere quanto il mondo si

il servigio essuto così accette- volmente a noi né così amato né desiderato. bibbia volgar

dall'olimpiadi, i mosolmani da maomed, noi da cristo, i giudei dal principio

. è quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti trovati in luogo

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

varrone 'principia convivii ', siccome noi gli addimandiamo princìpi. carena, i-397

b. segni, 11-206: fansi in noi alcune bestialità ora per malattia e ora

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

... se dio ha misericordia di noi perché noi diamo il principio della buona

. se dio ha misericordia di noi perché noi diamo il principio della buona volontà,

principio della buona volontà, o se noi acquistiamo il principio della buona volontà perché

buona volontà perché dio ha misericordia di noi. castiglione, 104: intervien quasi sempre

di disegno. piccolomini, ii-52: se noi imagina- remo un triangolo, i princìpi

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

truova declivio, si muove, e noi trovando si sta. lomazzi, 4-ii-22:

princìpi sociali possono operare o relativamente a noi o senza alcuna relazione a noi.

a noi o senza alcuna relazione a noi. manzoni, iv-321: non pochi.

repubblicano reclamato da voi in roma, noi cominciamo un'epoca nella quale la moralità

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

toscani princìpi overamente notizie prime, e noi fiorentini le diciamo volgarmente massime. galileo,

ogni principio religioso. silone, 5-174: noi apparteniamo a due generazioni differenti..

dante, conv., iv-ix-o: perché noi volessimo che 'l silogismo con falsi princìpi

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (3 risultati)

, 3-5-1: veramente a qualunque bene noi intendiamo, non dovemo indugiare a cominciare,

con la loro nobiltà di princisbecco, noi dovremmo amarli come il fumo negli occhi

nessun valore. mamiani, 10-ii-210: noi già indicammo altra volta siccome l'hegel

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (1 risultato)

2-2-143: a'viniziani il doge, a noi il gonfaloniere, non ha da sé

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (4 risultati)

, alcune, anche oggi, fra noi. 2. agg. che

il priscillianésimo. buonaiuti, 1-367: noi ne cogliamo le tracce [del manicheismo]

frugoni, i-10-161: arcadi non siam noi, le amiche intorno / parmensi piagge ad

piagge ad abitare eletti? / per noi non fé la prisca età ritorno? metastasio

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (4 risultati)

ciel cum la regina, / ed a noi, lasso me! più non se

fra le diverse anime di sasso da noi raccolte son rimarchevoli alcune che vedonsi asperse

attraverso ad un prisma meraviglioso, poi noi passiamo d'inganno in inganno, di

folla di dolori morali verrebbe ad annientarsi per noi. romaenosi, 10-576: poche persone

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

], 216: quelle che abbiamo noi in toscana e dìe volgarmente si chiamano

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (8 risultati)

dirollo a bocca, se il rossor noi vieta, / che m'ha talor de

'l vulgo appella morte, / privati ha noi d'una terrena aita, / celeste

cose salire (però che la fantasia noi puote aiutare, ché non ha lo

iddio, che volse in questa vita privare noi da questa luce. leone ebreo,

-intr. tanaglia, 1-1543: tra noi gli aranci in questo tempo córre,

ma per patto solo da altri a noi legiptimamente promutati. -liberare da scorie,

, xix-8-44: in luogo della podestade, noi dobbiamo criare due consoli, a ciò

che privarlo che non possa rare in noi questa unione per mezzo di esso santissimo

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (1 risultato)

serdini, 1-180: noi dissi mai [ciò per cui fui condannato

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

. dante, inf, 5-132: noi leggiavamo un giorno per diletto / di

i-17-238: vicino è il punto / da noi tanto bramato. baretti, 6-104:

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

a certi punti del giorno, come fra noi l'ave maria. -periodo dell'

gnore; / « fatti sicur, ché noi semo a buon punto ». boccaccio,

: non volle; e fu meglio per noi! carducci, ii-19-14: se vieni

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

è giunto al suo termine. e noi italiani diciamo: nulla gli manca, è

cieli, pur di questo cielo che noi veggiamo. gherardi, 2-i-53: èrebo,

loro eccellenza. rosmini, 5-1-309: noi siamo partiti da un punto luminoso,

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

pratolini, 10-175: è raro che tra noi si parli dei genitori: anche se

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

viii-2- 143: « amor condusse noi ad una morte »: cioè ad essere

di quelle sempiterne rose / volgìensi circa noi le due ghirlande. /...

pareva a punto, alfeo si staccava da noi. -prefissato, stabilito (il

punto. patrizi, 3-291: non siamo noi così sottili spigolisti che vogliamo sapere per

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

. daniello, 1-118: sia buono che noi facciamo qui punto a'nostri ragionamenti d'

nostri scrittori, provenisse dal non saper noi che l'arcano maggiore delle dottrine duellistiche

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

forte rilievo storico delle sue illazioni, per noi consiste nel mettere a punto preciso la

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

instrumenti. d. bartoli, 9-31-1-68: noi, se punto della coscienza e dell'

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (4 risultati)

occasioni '. soffici, iii-42: noi di mezzi ne avevamo pochini; si può

loro inventasse il punto coma o, come noi diremmo, il punto e virgola.

virgola '. benvoglienti, cxiv-6-68: noi, oltre il punto interrogativo e ammirativo,

d. bartoli, 5-195: rapportando in noi ognidì qualche linea, o,

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

ordinarle [le cose decise], avendo noi premuto, come in ogn'altro caso

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (3 risultati)

poi quello o quanto seguissi poi io noi sapevo perché non so così puntualmente ogni cosa

che sia come necessario il dire se noi nella nostra favella dobbiamo imitar puntualmente l'

di tutto il tempo ch'erano stati con noi. redi, 2-38: essendo rimaso

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (3 risultati)

. ché cinque volte lo sparse per noi: la prima ne la circuncisione, la

avuto bisogno d'essere stati aiutati da noi. b. corsini, 1-

punture nelle giunture de'nodi de'piedi, noi le celiamo e diciamo che abbiamo sconci

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (3 risultati)

pronti e acuti, come spesso tra noi se ne odono, e de mordaci,

critico pungente. tolomei, 3-143: noi pregaremo il trissino qui che voglia questo

si rivoltino o almeno... a noi non aggiunghino. caro, 12-ii-51:

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

. frezzi, iii-13-65: per questo noi abbiam le lingue rosse / d'ardente

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (4 risultati)

/ piano, figliuolo, che tu noi desti, / perché marco assonnato è

passeroni, iii-103: la pulce fa con noi continue danze: / ci punzecchia talor

il mastino che si è addormentato; noi avevamo altro da fare che pensare ai

ed avevano voglia di reagire, e noi potevano ragionevolmente fare per conto proprio.

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

fin a una farmacia. dietro a noi, sgusciano dentro i curiosi; ma lo

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (1 risultato)

. il puparo che passò in mezzo a noi per raggiungere il suo posto dentro il

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (4 risultati)

la pupazza!.. cosa possiamo fare noi per ridargliela? . manichino

, 5-84: ed ecco sergio leggere con noi le dispense sulla vita di tasso,

. castellaneta, 112: spogliarsi con noi, la sua pelle di pupè mescolata

vixibelle. l. ghiberti, 85: noi pigliamo qui il punto della pupilla,

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

te le ho scese perché sapevo che di noi due / le sole vere pupille,

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (4 risultati)

popolari, i-678: noi siamo usciti di pupillo, la nazione è

: ragazzi... corrono verso di noi recando in braccio dei pupi appena nati

fifì! lo spirito divino entra in noi e si fa pupo. pupo io,

dentisti ed ostetrici ed ortopedisti ed oftalmoiatri, noi troviamo che, per esempio, un

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (2 risultati)

d'annunzio, v-i- 898: noi mandammo un grosso corpo d'armata in francia

semplice e puramente come e'nacque allora infra noi. vignola, cxx-516: ho fatta

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

al demone delle acque darci atto che noi / suoi spettatori e correi siamo pur sempre

suoi spettatori e correi siamo pur sempre noi. caproni, i-256: e una valigia

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (3 risultati)

disfarsi delle sere. / è per noi la stria che dal mare / sale al

attenda pure a far bene, che per noi non mancherà d'aiutarlo. beccari,

voli ci sfiorano pur ora / da noi divisi appena e nel crivello / del mare

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (2 risultati)

malatesti, 1-173: cristo morì per noi sul sacro legno: / movati la

iv-43): ser ciappelletto pur piagnea e noi dicea, e il frate ure il

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

oggi più che mai si sente fra noi il bisogno di mantenere la proprietà e purezza

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (1 risultato)

morali, se s'adirassero contra di noi in udir che affermiamo le loro scuole

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

2-38: forse il cor crede e noi miriamo invano; / ma questa colpa

equal ei ne la fiamma / e noi nel pianto la purgamo inseme. giannotti

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

'comentari 'miei dalla suspicione è che noi professiamo una fede la qual non promette

né la polemica trattante le controversie che noi, figliuoli della santa appostolica universa!

buone usanze che dalle buone leggi, noi proveremo per conseguenza che non avrem mai

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

sua e purgare ogni ombra concetta ai noi. trissino, 2-3-162: deh lasciate,

spirito santo... sia in noi, per dir cosi, al modo di

preceduta da un'azione diretta a esaurire in noi tutti i vizi e purgare l'occhio

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

o de l'essem- plan, perché noi debbiam trattar de le virtù civili solamente

alle virtù dà poi / il meritar di noi / e poi la 'nteligenza / della

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

fontana purgatissima e sottilissima quale è fra noi l'acqua del condotto di pisa.

questo paese essendo purgatissimo, oprò in noi tre il suo solito, perché tutti

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

8-ii-253: fra i latini purgatissimo gusto noi ritroviamo nelle orazioni, nelle pistole e nelle

c. carrà, 145: da noi non è secca la vena della ricerca,

. ed è per questo che a noi sembra legittimo pretendere che colui, il

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

per dir meglio, dalla purgata medicina noi ci promettiamo e non pochi soccorsi e

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (2 risultati)

temo che si abbiano a rinnovare per noi le disgrazie del quarantotto., ma in

mulini. goldoni, iii-417: veggiamo noi... nell'italia nostra ancora,

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

fissarsi ma dipenderà dal movimento europeo perché noi siamo in circostanze da essere rimorchiati e

e puoi, alcuno indizio / da'noi per che venir possiam più tosto / là

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (1 risultato)

men male; ma e'toma danno a noi, che aspettiàno d'uscire di purgatoro

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (3 risultati)

sempre senza consumarsi mai. è per noi che speriamo con quella purgazione essere ammessi

, madre degl'infelici! ciascuno di noi un'ora consente della sua purgazione di

.. una seconda natura, che da noi è chiamata arte...;

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (2 risultati)

nel principio religioso non avevamo già bisogno noi d'italia. 4. liberazione

pavese, 5-69: bisognava pentirci anche noi, purificarci, riparare - dar sepoltura

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

alla sorgente dell'arte stanno, secondo noi, due princìpi: reale l'uno,

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

giaciuto carnalmente con lei, più accostare noi si lasciava infino a tanto che ella non

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

tuo innamorato aprisse, / solo, tra noi are'vita beata. libro della natura

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

fioriscono. monti, xii-6-518: considerando noi che la mira di coloro che attendono alla

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

foco, / coll'attiva sua forza in noi richiama / la smarrita salute. stampa

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (6 risultati)

. corsini, 8: or ch'a noi le chiome legano / belle rose,

più di mille splendori / trarsi ver'noi. petrarca, 162-9: o soave contrada

a poco un fummo farsi / verso di noi, come la notte oscuro, /

non è nel puro del cielo, che noi vediamo, niun lume fisso né veruna

. idem, par., 30-39: noi siamo usciti fore / del maggior corpo

fronte pura. montale, 15-13: noi ti pensiamo festerina] come un'alga

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (2 risultati)

un gran centro di corruzione come cotesto, noi eravamo rimasti illibati, puri, vergini

b. giambullari, 2-8: se noi con l'opre e le menti purissime

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (1 risultato)

. g. gozzi, i-23-42: noi l'amor de'vicini e quella pura /

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (6 risultati)

che la pura amicizia non e possibile tra noi, come non lo è mai tra

e ang. contarmi, lxxx-3-880: noi maggiormente si saressimo internati in questi negozi,

2-31: bisogna... che noi crediamo che sarà..., essendo

morti resusciteranno puri e incorrotti; e noi saremo mutati. 19. che

: non potete negare che, intendendo noi di ciò che propriamente la pura tragedia

/... / che volete da noi? b. croce, iii-27-97: purissima

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

intenderlo che la 'naturalistica '; e noi arriviamo infatti al momento che il '

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (6 risultati)

rauco æl gargarizzare (come usano anche fra noi molti nobili di puro sangue, forse

rosmini, 1-38: acciocché... noi abbiamo la notizia pura dell'anima,

astraendo dagli oggetti defl'obbligazio- ne, noi avremo un principio morale ottimo perché semplicissimo,

., non ha virtù di mettere in noi un efficace e vivo sentimento. mamiani

che produce l'incenso, o accioché noi prendiamo quindi la materia de'sacrifici e

il ferro dentro ne'tempi, o che noi non macchiamo gli altari col sangue.

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (3 risultati)

: negli anni che l'età tenera di noi fratelli ci escludeva dai pubblici impieghi,

più puro della facoltà, fu da noi per il corso intiero di cinque lustri

altre genti. faldella, ii-2-70: noi altri piemontesi 'puro sangue ',

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

, 3-389: vedi, cara cugina; noi non possiamo andar d'accordo, perché

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (2 risultati)

., i-intr. (i-iv-24): noi siamo mobili, riottose, sospettose,

della poesia tornerà, certo; ma noi morti e morta tutta questa vecchia europa

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (5 risultati)

.. grande la potenza degrimmortali, noi che siamo mortali e pusilli non possiamo

piccole, e neppure quelle che accadono a noi stessi. carducci, iii-7-434: vi

razzi, 4-315: chi difenderà noi pusilli screditati e contennendi? kajberti,

: scandalizzatevi pure, pusilli, ché noi non ci metteremo al collo la pietra

donde gl'infermi spesso muoiono, abbiamo noi in costume di dare ogni giorno agli ammalati

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (1 risultato)

, 7-214: se le mani di noi... putenti non sono alle reliquie

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (5 risultati)

saragie 'e 'putiggini 'diciamo noi [senesi] et essi [fiorentini]

disse l'uno: « non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco

, 3-290: ricordiànci del male che noi abbiamo fatto, mettiamo il cofano dello sterco

non fossero. cesari, 7-622: ma noi siamo i più così fatti: ci

d annunzio, i-1023: arde su noi come pennata vampa / lo spirito di dio

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (3 risultati)

lo mio cor è feruto, madonna, noi so dire, / ed a tal

nulla più s'ode / giacché siamo [noi morti] anche sordi e ciechi.

: da le prime / cune l'inerzia noi caduche opprime / genti mal vive.

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

sangue di jesu ci purga e lieva da noi la putredine del peccato. f.

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

ottimo, ii-166: non vedete voi che noi siamo vermini corruttibili e putrefattibili? a

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (2 risultati)

con infinito numero di mortali pericoli; ma noi faremo come fanno i buoni fisici,

fango. carducci, iii-30-324: lungi da noi la putrida / stirpe cui regna il

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (1 risultato)

, i quali par che dicano: noi prima eravamo uomini, oggi non siamo che

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (3 risultati)

, lat. 'picae ', da noi dette 'gazzere 'e 'putte

spiovente alla tempia destra! come potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche

anni, quando la fu conosciuta da noi.. 4ria, iv-367: mia moglie

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (3 risultati)

i ruffiani, come son là dentro, noi mandiamo nella selva delle arpie, le

. non sai tu, poveretta, che noi puttani (vo'dir così) abbiamo

puttana. cassola, 2-490: no, noi non ce ne andiamo in nessun posto

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (4 risultati)

spiaceva che dicesse quelle parolacce quando rieravamo noi. -ant. sm. puttana

'la puttana fila ': dicesi quando noi veggiamo alcuno affaticarsi con tra il suo

per contarvi apertamente il vero, / noi cava chi vel mette come v'entra

. aretino, 20-261: non siamo noi donne, se ben puttania- mo?

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (3 risultati)

che la religione cristiana, speranza per noi di mansueti costumi e di comune concordia,

in: mere- tricula: era come noi diremmo una puttanella barona, poco adoma

cuffia. sergardi, 1-124: a noi piace la birba, il lusso e 'l

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

forteguerri, 10-95: uccisi che avrem noi questi puttelli, / vo'che noi le

avrem noi questi puttelli, / vo'che noi le trattiamo come cagne. goldoni,

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (2 risultati)

sentite voi l'olore e la puzza come noi? e que'disser che no.

: di queste immondizie corporali non sentiamo noi puzza, ma sì deltanime immonde e peccatrici

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (3 risultati)

il mondo del continuo ci turba, e noi l'amiamo; ora pensate se ci

pensate se ci fossi tranquillo, come noi l'ameremmo. non si coglie mai

sia ciò che si voglia, che a noi non sarà mai lecito il por la

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (2 risultati)

di eliot..., a noi puzza un po'di surrogato.

/ la cui scortesia puzza oggi fra noi? porcacchi, i-395: ecco pure al

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

tutti e i cibi e i lochi e noi. marchetti, 5-276: è sul

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

occhio aguzzo! giusti, 4-i-324: a noi altri, proporrei, / di sbrigarcela

, proporrei, / di sbrigarcela tra noi, / senza puzzo forestiero.