Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: noi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40919

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (4 risultati)

in modo inimaginabile, non che intelligibile da noi. 2. in modo eccellente

signore, manifesto è che perfettamente servire noi può. sigoli, 308: quella [

come quegli che ci volete mandare, noi siamo fomiti perfettissimamente: ci mancano gli

perfettamente, e malgrado a ciò dovremmo noi coltivarlo e profonderli i nostri omaggi?

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

pericolanti accorreva. mazzini, 5-94: noi intanto pericolanti, minacciati da perquisizioni,

. barilli, 5-10: intorno a noi il tirreno ribollente e schiumoso è deserto

sofferto e tanto pericolato per unirti a noi, tu figlio di un patriotta ungherese

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (4 risultati)

, v-10 (58): allora caggiamo noi in ciascuno di quelli sei [vizi

quelli sei [vizi], quando noi siamo percossi dai primi di loro;

sia pericolato. guerrazzi, 10-323: noi gli ci accostammo cautamente per timore che

un fulmine? goldoni, vili-1009: per noi altri non c'era pericolo,

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (1 risultato)

potere. cavalca, 20-378: noi siamo tutti pericolati, dacché questo maestro

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (5 risultati)

mansuetudine e condescendimento di dio inverso di noi non ci tornasse in pericolo.

tuo marito venisse, dove ci troveremmo noi? ». guicciardini, i-48: i

da s. c., 66: noi non avemo prese arme contra nostra patria

persona, ma per difendere e sicurar noi medesimi dalla ingiuria de'romani.

voi, perché, sebbene infermo, noi potete essere pericolosamente. 3.

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

dell'anima. cavalca, 20-22: noi pensando la dubbiosa e pericolosa condizione deltumana

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (1 risultato)

dolci pegni e 'l nido / nativo noi... / né la vita esponemmo

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

. leopardi, 757: ascolta: a noi di troppo / periglioso saria l'aver

leggenda della reina rosana, 12: noi converrà andare per paese molto periglioso,

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

la ritondità periodica platoniana e tulliana per noi si debba mimicamente affettare, siccome alcuni

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (4 risultati)

alla sfuggita. botta, 7-203: noi che siamo traditori di noi medesimi, noi

7-203: noi che siamo traditori di noi medesimi, noi che non abbiamo altro

noi che siamo traditori di noi medesimi, noi che non abbiamo altro fitto in testa

gl'incisi e i periodetti francesi, noi gridiamo contro il più bel pregio della

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

baldi, 331: fuori di noi è veramente l'onore, non solamente

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (7 risultati)

più elio che tutta la cittade. noi siamo contenti essere periti, purché elio

loro gli architettori. muratori, 10-ii-191: noi, privi di carità, lasciam perire

alcun dubbio molti scritti de'padri apostolici a noi non pervenuti, ne'quali la dottrina

tutte le nostre colpe e malizie che noi t'abbiam fatte; e chiedi tu

abbiam fatte; e chiedi tu per noi al tuo signore che non perischiamo.

v'averìa acordanza; / seria intra noi sempre, 'n questa fiera, / lo

: non son chi fui; perì di noi gran parte: / questo che avanza

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

movimento, ha spostato gli obiettivi. e noi stiamo riadattando mirini e periscopi su quegli

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

. bette- ioni, i-n: di noi altri avviene / che al principio d'amor

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

primo recinto ed essendo questo presso di noi perito quasi del tutto e mozzo anche

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (5 risultati)

-sostant. periodici popolari, i-14: noi vorremmo tacere, se il bisogno di

. seneca volgar., 4-431: noi perituri riceviamo cose periture. poerio,

cercano i secolari le cose periture che noi le utili. specchio dei peccatori, 8

ombra e tosto peritura imago / da noi si miri quella spoglia viva. poerio,

alla concezione dell'imperituro e dell'immortale noi opponiamo, in arte, quella del divenire

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

spargere molto di lume alle cose che noi diremo. montano, 402: si offre

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

al decreto demolitore del nostro greco, noi pretenderemo una perizia comparativa. pirandello,

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

del suo figliuolo... ora a noi sono come una perla orientale. e

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (4 risultati)

è chiamato perla. vallisneri, i-32: noi bolognesi chiamiamo questa sorta d'insetti 'perle'

chiamano 'el oriente de la perla'e noi la perlagione. carena, 2-21: 'perlagione'

un prendere la vergogna, che noi facciamo altrui, a diletto, senza prò

a diletto, senza prò alcuno di noi. per la qual cosa si vuole nella

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

si mette un pov di ambizione anche noi a lavorare la pasta, ma si perde

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

. landi, 19: pensa che anche noi siam di carne e vorremmo del buono

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (6 risultati)

: ho osservato che i primi, noi, leggiamo cotesti libri con una vigile

schifiltoso e presuntuoso di quei nobili, noi diremmo provinciali. -difficile da possedere

volgar., 1-2-25: ricorditi che noi non abbiamo qui città permanente e stabile,

nelle fìsonomie. cattaneo, v-3-256: noi abbiamo l'invincibile coscienza che sotto ai

se potessimo gli uomini eccitare, e noi con essi, che tali fossimo amatori della

esercito). cattaneo, iii-3-90: noi non possiamo ammirare quelli uomini di stato

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (3 risultati)

i triumviri possono far tutto senza che noi abbiamo da saper niente, è meglio che

6-i-528: il vino non tiene con noi una permanenza durevole; viene e passa

perché... saranno tolte da noi le fatiche del digiunare, la perseveranza

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

è solo intensione e fine di quanto noi temporale e eterno amiamo. maestro alberto

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (3 risultati)

ne conduce a disiderare alcuna cosa la quale noi non dovemo volere et inforza nel nostro

animo un mal signoraggio, il quale noi permette rifrenare da'rei movimenti. dante

dante, purg., 20-126: noi eravam partiti già da esso / e

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

c., 361: re bocco, noi avemo grande allegrezza, quando a cotale

bandello, 1-13 (i-150): noi crediamo... che d'arbore non

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

lagrimevoli bagatelle quell'infinito possesso, a noi sin dall'eternità preparato. -attuare

boccaccio, 9-7: che varietà porremo noi tra queste [case] e quelle

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

questo corito essere quella terra la qual noi oggi chiamiamo cometo; e a questa

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

pernici del deserto volano stridendo sopra di noi. -pernice di foresta: nome

aveva già cominciato a pemiciare, ma noi lo abbiamo scosso un poco, gli abbiamo

disegnato e perniciosi consigli fanno contra di noi che tu hai eletti. reina, i-223

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (3 risultati)

desiderano i secolari le cose pemiziose che noi l'utili. s. antonino, 3-69

. b. cavalcanti, 2-21: noi fondiamo la difesa in qualche utilità publica

cercando il cibo. salvini, 41-168: noi diciamo starnotti, pemiciotti e simili i

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

e le susine simiane, e quelle che noi chiamiamo dell'imperatore;...

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (2 risultati)

lombardia rendono oggimai impossibile l'accordo tra noi e i balbisti. bisogna dunque rom

trasilione, veramente il perno di tutti noi. b. davanzati, ii-141: in

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

. galileo, xxvt-3-176: che crediam noi, però però, che importi / aver

tenervi compagnia volentieri, però meglio andre'noi accompagnati che soli ». g. morelli

che alcuna volta il dimonio, stando noi in orazione o dicendo toffizio, obumbrasse

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

madre nostra ci ascolterai e, per noi perorando, ci manderai consolati.

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

.. per modo di essempio che noi vogliamo andare sotto la torre c,

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

. manifesti del futurismo, 161: noi aviatori futuristi amiamo strapparci in alto a

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

., 2-3-32: in tre modi noi perpetriamo e commettiamo la nequizia di ogni

più non debbia morire,... noi dopo la nostra resurrezione mai non morremo

dante, conv., ii-viii-8: se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de'

tutti concordano in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale. seneca volgar

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (3 risultati)

continovo ravvolgimento del mondo (ben che noi noi sentiamo) gira perpetuamente l'aere

ravvolgimento del mondo (ben che noi noi sentiamo) gira perpetuamente l'aere d'

volgar., ix-36 (125): noi abbiamo sentito solamente che [isaac]

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

questi [amore e desiderio] sono in noi di due maniere solamente, o naturali

. e. visconti, 428: noi paragoniamo la breve esistenza dell'uomo sulla terra

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

82: se 'l cielo ha qui di noi perpetua cura / e partisce ad ognun

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

guerrazzi, 2-244: è difficile che tra noi un corso vizi una fanciulla e poi

una dirittona voi; piantate negl'impicci noi poveri mondani, vi ritirate a fare una

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

, ii-169: dio non fa mica come noi uomini, che cominciamo un'impresa e

4-31: che cosa era cambiato, fra noi? che colpa ne avevo, io

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (2 risultati)

dio, che tanto ha amato e ama noi tutti, niuna cosa può riuscire più

una ragione. d'annunzio, 8-69: noi siamo anche più infelici delle ragazze.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (2 risultati)

paia lieta. tarchetti, 6-ii-46: noi ci radunavamo tutte le sere d'inverno in

di espiazione. faba, xxviii-16: noi camelvare, rege dei re, prèncepo

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (3 risultati)

, xvi-13 (197): non sapendo noi come dobbiamo orare, ei (lo

ei (lo spirito santo] avvoca per noi con pianti che non si possono narrare

dante, inf., 26-136: noi ci allegrammo, e tosto tornò in

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

, 87: piantoni... chiamiamo noi quegli che si spiccano grossi d'insilile

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

: la pianura era di nuovo intorno a noi, vasta, verde, a perdita

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

segni e l'aria schiacciata, sopra di noi, ci manda ogni tanto delle orribili

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

proteggevano coi sonetti e colle corone; noi proteggevamo colle piastre e colle cene.

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (3 risultati)

buonarroti il giovane, 9-589: o noi facciamo / piuttosto alle piastrelle / lungo

di formaggio. sassetti, 158: noi parremo mercatanti da dovero, continuando con

ridipinta, ballavano sull'acqua attorno a noi e si trascinavano dietro i fiocchi, le

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (2 risultati)

e poi., e poi vengono da noi. \ ediz. 1827 (13

poi., poi, vengono da noi]. -peripezia, traversia.

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

cervello uscire. strascino, xxi-ii-943: noi siamo in modo consumati ed arsi /

altri non gli diei, perch'elgli noi mi sodava e fecelmi piatire co maso

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (2 risultati)

di pane. bocchelli, 2-xxiii-743: noi siamo accaniti e insidiosi distruttori arborei,

alle navi, disse: o giove, noi facciamo piato. ulisse si vuole aguagliare

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (2 risultati)

di dio e macinano a raccolta e noi ridicono; e se non che di tutti

prigione;... e se noi vedremo che la gente non se ne dea

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

, prima, della cicilia, né noi della spagna facciamo guerra; ma 'l

e la destruzione de'saguntini dierono a noi armi giuste e piatose. 7

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

fu mandato uno piatèllo, di quelli che noi chiamiamo fegategli. sennini, 317:

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (4 risultati)

voglia entrare in una manifesta guerra per noi aiutare. -combattere appo l'ossa

mensa. de marchi, i-578: noi non saremo tanto cattivi; anch'essa

cellini, 1-104 (486): noi avemmo le insalate in certi piattelloni comuni

, ch'era una miseria immensa per noi. = deriv. da piatto2

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (2 risultati)

bandello, 1-5 (i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna,

piatti e le grossissime labbra che a noi paiono tumide. d'annunzio, iv-2-191:

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

per chiascheduno de'commensali, detta da noi 'il piatto'e da'romani 'sportula'.

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (6 risultati)

loro amici. ariosto, 17-57: noi altri dentro a nostre gonne piatti /

più spezie, ma quelle che abbiamo noi in toscana e che volgarmente chiamiamo piattole

o piattole, come si chiamano da noi in toscana, invadono ogni più nascosto e

vien la vecchia ed apreci; / noi entriam là in una stanza da piattole,

, 1-1-316: per tal causa / stiàn noi con altri che mangin le piattole.

buonarroti il giovane, 9-230: se noi tardavam più, certo ch'io avrei

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

. quasimodo, 1-41: come potevamo noi cantare / con il piede straniero

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

pa ed aia ed orto comune tra noi e fino. tanaglia, 1-324: sia

un bosco. guarini, 1-i-41: noi veggiamo nelle selve, massimamente frequentate,

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

che gli antichi chiamavano pomerio, che noi dicciamo piazza d'arme, e ampia

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

porto ed emporio e, come diciamo noi, piazza di negozio e mercatura,.

una parola la piazza filosofica, diremo noi, di europa fa come le piazze mercantili

b. davanzati, 3-21: se noi verremo dimostrando con cose palpate e chiare

, intanto che in una medesima piazza noi il vedremo in una parte di quella

un letto, come si dice da noi, a due piazze: forse quello maritale

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

, contento sono; / andiàn, ché noi faren bella la piazza; / e

, 742: se tu non vuoi che noi abbiamo a fare belle le piazze,

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

a femmine; che è gran disonore a noi quand'elle tengono piazza contro a noi

noi quand'elle tengono piazza contro a noi. -trovare piazza: farsi largo

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

stende per potergli dar l'acqua. noi quando abbiamo pieno una di queste piazze

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

. stampa, 43: chi fa qual noi parlar la muta pica? / chi 'l

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

partita di picca. -sì; noi giochiamo veramente di picca. si disputa

to forore, / e no guardati a noi piccadori. = var. di

di questi capitani tedeschi dice che a noi italiani bisogna dare una piccola piccagióne, poi

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (2 risultati)

. trevisan, 8-i-74: non vediamo noi che quegli che da fanciulli godevano di

grave, per questa storia... noi daremmo volentieri molti e molti volumi di

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

perfettamente. - piccano però perfettamente, noi negarete. -anzi per piccar forte si

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

la direzione ha denunciato alla polizia che noi, armati, impedivamo in strada l'ingresso

miglior concetto. de sanctis, i-59: noi non rideremmo, quando voi lo chiamate

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

, 4: e di bisogno a noi di tanto orare e perseverare orando e picchiando

e picchiando, insino a tanto che noi soperchiamo e vincamo le tentazione importune de'

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

un vuoto. d'annunzio, iii-1-580: noi resteremo a tender le trappole / ai

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

rissa. pananti, i-45: noi fermi a questo gran picchio e ripicchio

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

con pileo rosso: vive specialmente fra noi nei boschi alpini, è più raro

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (5 risultati)

nieri, 3-147: il picchiottoro da noi è il battente della porta. 2

prescrivono palladio e columella; lo che noi diciamo fare a picce. d'annunzio

nave picciata dall'onde l'uno di noi urteggiava l'altro. = voce di

quegli, o uomini o animali, che noi fiorentini chiamiamo piccinnacoli, i quali non

negare. moretti, ii-747: lungi da noi il senso di piccineria di chi si

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

ci sgambettavamo sulla piazzola di susa noi tre fratelli piccini. cassola, 2-55:

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (4 risultati)

settembrini [luciano], iii-3-25: noi, o amico mio, non riguardiamo

in braccio al figlio e agli amici. noi barbari, come a un suicida,

: stiasi il vulgo nella sua opinione. noi attendiamo a seguire il nostro ragionamento.

ragionamento. dimmi, a che possiamo noi conoscere quali dignità siano maggiori e quali

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

piccioli popoli. mazzini, 64-230: noi non eravamo contemplatori e paghi a vivere

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

della quale non rimane verun esempio fra noi. -scusabile, non grave (

dai celesti cori / sei nel mondo tra noi, alma beata, / odi i

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

sono. flaminio, 57: noi siamo giunti al fine di questi nostri ragionamenti

sperando egli forse per quella gravar poi noi in cosa di più momento, come

280: una sorte di moneta che noi chiamiamo picciolo con altro nome, e

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

ogni altro suono. moretti, 15-139: noi studenti a bologna siamo appassionati per il

un sasso in piccionaie indigene. quanto a noi, l'abbiamo letto con qualche rossore

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (2 risultati)

. 0. targioni tozzetti, 2-ii-81: noi ce ne serviamo [dei vinaccioli]

sì, ma anche vizioso, e tutti noi obbligati a inventarne una più nuova e

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

(vuol dire 'ragazzi'e cosi noi chiamiamo quelli delle squadre perché tra loro

i picchi che si levano dinanzi a noi. barilli, 5-90: nuvole librate

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

spesso da voi / odo ripetere: miseri noi! / sempre all'incudine, all'

. basta che ci avvisiate, e noi subito daremo di picco a filare la lana

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

di me; e a'miei figliuoli ancora noi concede l'età, ché piccoletti sono

e simile in essa non cognosco fra noi. il secondo fu piccoletto e non sapeva

quarta parte s'abita da animali da noi conosciuti. boccaccio, 9-26: né si

., xvii-9 (208): se noi ritorneremo al nostro monastero, egli è

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (3 risultati)

il governo italiano non bada; ma noi non siamo tanto ricchi e teniamo diverso

che'gli è nato, / e a noi è donato / il piccolin messia.

, i-80: c'è anco da noi cert'uva piccolina e forte di molto;

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (5 risultati)

più abbondosamente. savonarola, 7-ii-205: noi non abbiamo questa fantasia che le cose

le cose ardue ci si appresentino piccole: noi abbiamo el cuore piccolino piccolino, vorremmo

piccolina. domani saremo sott'acqua anche noi. ne vedrai delle brutte.

e'segni e le costellazioni, da'quali noi aviamo il governo nostro, avendo a

stesso. de amicis, xi-113: noi stiamo per entrare, siamo già entrati

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

avegna ch'ogni mal si faccia per noi, non è nuino sì piccolo o vile

è nuino sì piccolo o vile che per noi si possa fare, se non è

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

t tt-3-92: e forza che da noi altri ministri e servitori suoi, li quali

per la vita e per la conversazione di noi che siamo di piccolo affare,

. cantù, 3-283: sebbene da noi... ancora si rispettino il

. de sanctis, ii-15-516: per noi la politica di thiers è logica,

(come piccoli e volgari siamo tutti noi uomini, nell'intimo). jahier,

i-428: ella ha buona memoria di noi e del nostro piccolo mondo per verità

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

del garbo, 33: il vino che noi dobbiamo usare a pasto conviene essere brusco

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

grande e ricco, per amore di noi si volle fare piccolo e povero e mendico

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

che in quegli anni ci si scambiava fra noi giovani. -che rappresenta gli interessi

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

poteva servire, ma non già a noi, che adoperando colonne mediocri avremmo intercolonni

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

parecchie specie, di cui alcune crescono da noi, e se ne mangiano le punte

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

grande animale / dentro al massimo, noi come pidocchi / al corpo nostro,

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

ascese al cielo ma rimase lo stesso con noi, sotto la nostra figura, anche

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-391: noi siam giunti / a un tempo tal

idem, inf., 32-17: come noi fummo giù nel pozzo scuro / sotto

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

vi giace. varchi, 23-70: noi chiamiamo piè et il nostro e quel

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

acconcia di mutare. varchi, 23-70: noi chiamiamo piè et il nostro e.

: ma rimetto tutto in voi due; noi non abbiamo premura: ed aspettiamo di

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

-tuttora esistente, tramandato fino a noi. storia nerbonese volgar. [rezasco

d'anime, che movieno i piè ver'noi, / e non pareva, sì

, se 'l cielo ha forza in noi / quant'alcun crede, fu sotto ch'

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

18-44: s'amore è di fuori a noi offerto / e l'anima non va

suoi capi. crescenzio, 3-2-42: noi gli usiamo [questi strumenti] con tre

: io mi scordavo il principale per noi legnaioli. guardi questo banco, ha la

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

pede de la vaka k'elli avea con noi. 30. inter. fuori

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

. algarotti, 1-vti-265: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso

continuamente. monti, xii-6-454: noi pregheremo coloro che han senno a riandare

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

guittone [crusca]: voglio che noi facciamo da piede a raccontare il fatto

preoccuparsene affatto. carducci, iii-26-58: noi toscani di mezza tacca siamo tanto sicuri

sotto i piedi degli stranieri bastasse a far noi originali, liberi e moderni, anche

poco si colora / di salute, e noi due stare a'suoi piedi, /

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, 11-33: in ogni quistione che noi poniamo ci troviamo tra i piedi regole ed

.. di salire le scale, ma noi fece altrimenti e non si avvide il

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

dante, inf., 9-104: noi movemmo i piedi inver'la terra,

5-36: supposto... che noi ci mettessimo sotto i piedi l'opinione pubblica

. algarotti, 1-i-32: né saprebbe tra noi metter piede la noia, figliuola dell'

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

: superarla. sassetti, 7-84: noi venghiamo adesso in tempo da sperare di

due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci

, 1-i-488: -quel che importa è che noi ci compromettiamo per un governo, -diceva

, -che si farà strozzare con noi, o darà mano a tirarci i

straordinariamente vivo e vero e caro a noi tutti come uomo e come artista per

piedi piantati in terra come nessuno di noi. soldati, x-75: gli anni che

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (4 risultati)

piedi-di-vento: / « ben lo sappiamo anche noi ch'altri l'ha le tue

pindemonte, ii-412: no, noi sofferse almeno / la piediargentea teti,

boriili, 7-42: sembrò a noi nel passato che i registi e i

settembrini [luciano], iii-2-199: noi trincare a garga nella,

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

sapere e con la loro soverchieria, a noi soltanto la bellezza può dare un privilegio

l'una o l'altra materia vuole da noi il nostro principe. 2

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

tanto divo, / che la mia fantasia noi mi ridice. / però salta la

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

nel fluire dei grandi avvenimenti di cui noi conosciamo attimo per attimo il corso.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

ombra gentile e a fame invidia a noi / spesso i bei rami per toccar

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

5-79: sì tosto come il vento a noi li piega [i due lussuriosi]

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

il giovinetto / che mai le ninfe amanti noi piegomo, / mai potè riscaldarsi il

. ariosto, 18-171: veduto che noi piega e che noi muove, / cloridan

18-171: veduto che noi piega e che noi muove, / cloridan gli risponde:

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

di marzia] amore... a noi ti piega. fiori di filosofi,

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (2 risultati)

sfere. ottimo, iii-485: a noi, che miserabilmente appeniamo per fame e per

voce). libumio, 113: noi... sentimo la vostra voce o

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

di presentarsi. nardi, ii-138: noi non vogliamo promesse né pregerie di cardinali

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

. della casa, i-281: a noi fa di bisogno di uomo mansueto e

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

, non mica imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti che per natura

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

, i-284: il popolo presso di noi à sortito mirabile pieghevolezza e un sentire

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

fatto sfigurare. carducci, ii-2-93: noi abbiamo fatto l'annessione al piemonte:

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

5-x-1984], 21: siamo fatti così noi piemontesi, come dice il luogo comune

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

botta, 7-68: per questo dobbiamo noi lasciarci rapir dalla piena senza tentar di

d'accordo sono prontissimi a versare sopra noi mortali una piena di salutevoli influssi,

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (6 risultati)

fattone andar dietro a più e, come noi diciamo, con la piena.

cielo dispensano una porzione a ciascheduno di noi. -in pieno, nel punto

pienamente insegnato come per le nostre parole noi potemo fare intento l'uditore, si

intento l'uditore, si dirà come noi il potemo fare docile. giamboni,

svetonio tranquillo pienissimamente disse, della quale noi ariamo certe parti ricolte che a noi

noi ariamo certe parti ricolte che a noi si faciano. dante, conv.,

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

persona. bigiaretti, 11-107: ciascuno di noi conosceva... la sottana tirata

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

son pregi che, anco disgiunti, allettano noi tanto avvezzi a rincontrarli disgiunti. nievo

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

c'è grato? / ora sì che noi sian piene. marchetti, 5-129:

piene e con le bandiere spiegate verso di noi. comisso, 1-208: il veliero

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

il castagno i cardi. / vivande, noi; solo il rosaio, ghirlande!

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

: ancor più in lui, verso noi di pietosa liberalità pieno, discemiamo che,

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

uso appropriata al dolore dell'animo, dicendo noi d'esser pieni d'amaritudine in vece

e di linfe, / sentire / noi pur domani tra i profumi e i venti

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

gentil carpegna. varano, 1-422: a noi pieni di lagrime ed abbietti / più

dante, inf., 8-32: mentre noi corravam la morta gora, / dinanzi

, 3-1-74: quello stato, che a noi è congiunzion della luna col sole,

e più dalla vista i personaggi che noi vorremmo vedere in piena luce dappresso.

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

pieno e rigoroso che sì come a noi non pare che vi si potesse aggiongere cosa

virtù dei nostri pieni poteri abbiamo aperta noi la tua lettera diretta al papà.

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

futuro. mazzini, 46-189: siamo noi chiamati a vivere tra voi la libera,

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

le voci. lucini, 4-183: noi sentiamo dentro quel rumore di piena orchestra

, / dicevan: « profetizza ora a noi, frate, / e indivina chi

ariete / e la pecora, anche noi salivamo sul nero veliero / amari di

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

di apollo. baldini, 9-227: noi sentiamo immediatamente che... il

« allora » disse « vuoi allearti con noi? o preferisci rimanere come celestino,

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (7 risultati)

un uomo divoto ed un uomo pio noi vogliamo significare il medesimo ossequio ed affetto

per potere su quell'esemplare amar cordialmente noi e tutti gli altri uomini. manzoni,

qual sogliono dimostrare quelle persone che da noi sono dette pie. pacichelli, 5-206:

/ del pesce che siluro il greco e noi / storion nominiamo? tommaseo, n-112

con quella pietà ch'amore imprime in noi. g. stampa, 6: che

'l dica amore, / ch'io noi potria, tanta pietà m'accora. foscolo

ii-299: onde dice lei che quando noi ci inginocchiamo in capitolo dinanzi a quella

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

assoluta di pietas che c'è fra noi: di quella pietas virile, cordiale,

oh eiverina! venite, venite con noi ». pirandello, 8-25: donna

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (3 risultati)

. idem, purg., 20-18: noi andavam con passi lenti e scarsi,

. sannazaro, iv-io: stava ciascun di noi non men pietoso che attonito ad ascoltare

tiranno ad uno strano colui il quale noi, nati liberi nella città di roma,

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

: essendo gli iddii naturalmente pietosi e noi di nostra natura scelerati...,

: ancor più in lui, verso noi di pietosa liberalità pieno, discemiamo che.

volgar., 131: accatta perdono a noi che ci rimettiamo devotamente nelle tue santissime

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

. fatti di cesare, i-90: noi avemo fatte tutte islealtadi per te,

semo stati pietosi, cioè solamente che noi non abbiamo niuno rubato né fatto alcuno

rubato né fatto alcuno povero per arrichire noi. 7. improntato al rispetto

piedi, e con pietoso aspetto ver noi volgendosi disse. serafino aquilano, 56

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

dante, purg., 10-7: noi salavam per una pietra fessa, /

pirite e dagli arabici e parimente da noi marchesita, è notissima a ciascuno.

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

. questi popoli adoperano le pietre come noi il ferro, per non averne. citolini

principalmente consiste la pietra della divisione tra noi e la pretesa riforma, riguardo alla

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

e l'altre circostanze di queste cose dandolgli noi le pietre e 'mattoni. alberti

francesi chiamano pietre di taglio e che noi chiamiamo macigni da molino. aleardi,

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

pietra. mazzini, 94-97: tra noi il divieto di commemorare una gloria patria

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

invincibile pazienza. bettinelli, 3-721: noi abbiamo poi sempre i mali fisici della specie

. / e quel che 'n ver di noi divenne petra, / porfirio, che

7). ghislanzoni, 10-25: noi ci trovavamo nell'identica situazione di quelle

del passato. calvino, 12-39: noi credevamo che le cose si fossero aggiustate

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (1 risultato)

la sua faccia implacabile si stampava in noi come un volto caro. montale, 1-49

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (4 risultati)

strati inclinati di pietra arenaria, da noi detta serena. fanfani, 1-75: 'pietra

la valle, / e sempre dietro noi, sempre a ridosso, / e pietrate

2-i-433: per esempio questo principio: « noi vogliamo glorificare la guerra, sola igiene

labriola, iii-124: può accadere, e noi ne abbiamo le prove sotto gli occhi

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (3 risultati)

4-101: al suon di lei ciascun di noi si torse, / e vedemmo a

: la vita ci è preclusa: per noi è immobilità, pietrosità.

negativo, senza illusioni, è stato per noi tunica terra solida in cui potevamo affondare

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

fredda e le pietruzze infrante / da noi con essi in masticando il pane.

in luogo usano certe petrucce le quali noi chiamiamo occhi di gatto. tesauro, 2-ii-69

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

.., oggi è tornato qui a noi. castiglione, 3-i-1-344: la

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

per ornamento. il 'thalicthrum flavum'cresce da noi lungo i fossi e i prati umidi

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (1 risultato)

. barilli, i-31: eccole innanzi a noi discinte a piedi nudi, pigiatrici di

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

corpo mortale. nievo, 1-659: noi ammette solitarie pigionali d'un meschino corpicciuolo

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

l. bellini, 5-2-221: quando noi vogliamo attaccare insieme due cose staccate che

attaccare insieme due cose staccate che facciami noi? si piglia della pasta, amido,

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

ciliegio. - le poteva pigliare da noi a una lira l'una. viani,

pare il mondo assai diverso / perché noi sanno ben pigliar pel verso. gelli,

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

elle a poco a poco in maniera di noi s'indonnano, co'loro piaceri pigliandoci

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

l'una sentenzia o l'altra, che noi vogliam pigliare, sia vera. amabile

i mezzi. aretino, 1-149: noi il teniamo per sollazzo, avenga che si

ne avrà, ché da qui inante / noi chiamerà fortuna a sì gran dono.

considerazione il pigliare il tempo nel quale noi dobbiamo muovere l'arme o per difesa

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

al « corriere) ». ognuno di noi sa, però, che quel tale

o per la via che ognuno di noi ha voluto pigliare. -affrontare una

nel vagone di terza classe viaggiano con noi un buttero dalla barba folta..

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

. affrettinsi e piglino lamento sopra a noi. s. bernardo volgar.,

dal campo. tarchetti, 6-ii-226: noi pigliammo... pretesto dall'impotenza

quel testamento. magalotti, 7-11: noi piglieremo sopra di noi il pagamento de'

magalotti, 7-11: noi piglieremo sopra di noi il pagamento de'vostri debiti e ci

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

ricerca. trissino, i-31: così ancora noi pigliando il parlare, ovvero lingua umana

): secondo la regola della verità noi dobbiamo pigliare ogni uomo per frate, ma

nostro legno, le stesse tempeste / noi piglieremo come fosser feste. 55.

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

e con tanta grazia che a dirle noi è più presto un guastarle che altro.

dabant', non vuole intendere quel che noi diciamo « in alto mare »?

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

l. bellini, 5-1 -109: che noi pigliam dell'aria ciascun lo sa;

lo sa; e quel pigliar aria noi lo chiamiamo respirare o fare il respiro

eritreo al popolo ebreo può fare a noi pigliar congettura che non troppo profondo fusse

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

stradano, la vita, / come noi, strinta dal grembial di cuoio.

si porta, perché fuggire da sezzo noi puote e vive tra gli altri cittadini

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (2 risultati)

senti: perché non ci pigliamo su, noi due, e non andiamo a fare

a spasso, / come sogliam dir noi, a cercar funghi, / e se

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (2 risultati)

in queste pubbliche funzioni però, da noi persuaso ed incivilito, mangia sopra un

da siena, iii-143: perché non siamo noi piutosto in egitto sopra le pignatte della

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (1 risultato)

qui a qualche mese: sapem ben noi quel che bolle 'nto la pignatta.

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (4 risultati)

città si ribelleranno o se diffenderanno da noi assai più pigramente, temendo di esser

raccorre i presidi. bonghi, 1-89: noi restammo pigramente quello ch'eravamo: la

che, avvegnaché continuamente veggiamo contra di noi questo dragone con la bocca aperta apparecchiato

quale niuna cosa tanto desidera quanto di noi perdere. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

pigrizoso, per esser questa pigriza contraria a noi bianchi europei. = deriv.

e ventri pigri. giordani, iii-50: noi diamo nome di buono a tale che

e frange / amor che 'n lei servir noi trova pegro. boccaccio, iv-42:

fv-218: io vi faccio sapere, se noi sapete, poveri vecchi, ch'avete

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (6 risultati)

guardino che quello primo modo di vivere noi seguitino più, perciò ch'è pigro e

errore! / o, gran viltà! noi che di troia tare / vertemmo al

... /... ora noi gli anni in pigra / quiete logoriam

della vita eterna] che la notte noi divide, le tenebre non l'oscurano,

offuscono, il quale 'l caldo della state noi fa incomportabile e 'l freddo del verno

fa incomportabile e 'l freddo del verno noi fa pigro. petrarca volgar.,

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

s'aspetta al debito tuo, e noi t'offeriremo di ragione una pilandra frusta,

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

, c'al pasto piomba: / noi tenne porta, parete, né muro:

decorati in terra cotta, sursero fra noi e particolarmente nelle città prossime al po

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (2 risultati)

. p. fortini, h-539: noi lavoravamo e debbe esser piouto dove che

comitato sì; ma, intendiamoci, noi non si vuole responsabilità. bocchelli,

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (1 risultato)

: gli stampi o pirelli, come noi fi domandiamo, sono le coscie aelle

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

., i-69: tutte signorie e dignitadi noi sono bailite per lo soprano padre,

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

. gargiolli, 155: adoperiamo [noi tintori] il 'pillo'... e

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (4 risultati)

degli ermini. giovio, ii-124: noi stiamo freschi, s'el gran pastore

, perché, scoperto molto bene da noi, quando lo vedessimo avanzato a

fucili, che poi toccheranno tutte a noi. -bacca, coccola.

pillole / dispositive di maestro ascensio; / noi v'abbiam per persone capacissime / d'

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

intanto se ne stanno a solazzare ed a noi altri bisogna inghiottir la pillola e cacar

pilotta. buonarroti il giovane, 9-538: noi facemmo tre ore / o quattro alla

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

di sogno, avanti alcuni mesi facendo noi scavare una fossa nel cortile per piantarvi

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

mare ove si nuota / da tutti noi, e affogamo parecchi; / e non

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (2 risultati)

che avevano le stesse incombenze: ora da noi si chiamano ordinanze. =

mastro nembrotto / piluccava gli armenti come noi / facciam dell'uva e s'ingollava

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (3 risultati)

linati, 20-149: davanti a noi si stendeva una breve zona di

e costipanti. galanti, 1-ii-136: noi chiamiamo zappino o pinastro quel genere di

dei e dee, gli quali, con noi, erano serviti dal bellissimo pincerna ganimede

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

guardiano del santo soratte, il quale noi prima adoriamo, al quale si pasce

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

e più vivaci e più belli che a noi non gli pinge il fangoso pennello del

se leva del sol la luce a noi, / piovendo un nimbo tempestoso e

: possesore / di vico tal che noi può pinger fuore. -spintonare,

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (2 risultati)

usano con le figlie come s'usa da noi coi piccioni e colle tortore: le

. adula, 415: tra noi il lino è di due fatte e di

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

). nappi, xxxviii-219: chi noi crede veda il tuo lavoro / tutto

la sua pinguedine sul sofà accanto a noi. d'annunzio, iv-1-253: maria

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

savinio, 22-357: a ogni prima noi seguiamo con rinnovato piacere le gravi e

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (2 risultati)

; / ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non se in lauro

3-66: ciò che di raro a noi, da ciel lontano / porta pino europeo

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

fecer di pinocchi, / che a noi costan de'baiocchi, / una buona scorpacciata

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

l'olio. cantoni, 33: noi tutte vi daremo una pinta di vino,

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

nembo / de'suoi fulgidi rai febo noi copra. monti, 11-33: lubrici sul

d'un color pinto. / non veggiam noi che una viola stessa / par di

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

lor invoglia / mirando quanto è in noi lo ciel possente. 10.

dal petrarca: la qual pintura volendo noi dichiarare, per procedere ordinatamente, divideremo

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

e ipocrita. mamiani, 11-102: noi procediamo, o signori, a gran

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

: certo, se alma è fra noi / del tuo morir men pia, /

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (3 risultati)

cristo], 3-22-2: tutto quello che noi nell'anima abbiamo o nel corpo e

di fuori per naturale o soprannatural modo noi possediamo, tutto è tuo dono;

/ vaticinando morte, men gagliardo / noi fece alla sua impresa, o men costante

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

dell'inverno tropicale, che abbiamo anche noi, e quelle delle acque equatoriali che

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (2 risultati)

aterra. bibbiena, 2-130: oh felici noi! vedi che pure, doppo gran

fuora; se sole o solicello, noi siamo a mezzo il verno.

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

augei sen vanno a volo, / ma noi non gli vedrem tener giammai / la

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

. pavese, 10-87: uno di noi / piomba in acqua e traversa,

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

il solito fiammingo che piomba fra di noi, gonfio ed altero del suo realismo

a raccoglierci speditamente e in segreto, noi piomberemo sulle impicciolite loro colonne. ghislanzoni

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

sorella maria, su quale certezza porremo noi il piede per non piombare nell'abisso o

, la sozza tirannide degli schiavi sovra noi tutti piombasse? solaro della margarita,

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

non possono più turbare chi, come noi, sia vissuto nel tempo dei vagoni

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

è di piombo, onde si è da noi ritenuto per tali strumenti il nome di

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

fra i belli uccelli bellissimo è quello che noi chiamiamo piombino, da altri uccello pescatore

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

, / e l'arco imperiai sovra noi prendi / con sue saette, a cui

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

: la cosa fu sì fatta che noi vi ci ritrovammo sopra una sera a bocca

subito rombo. bartolini, 20-118: noi stavamo nascosti abbracciati / temendo, anche noi

noi stavamo nascosti abbracciati / temendo, anche noi il piombo del padre. jovine,

assassini. mazzini, 94-98: tra noi il divieto di commemorare una gloria patria

, se no ve la faremo abbassare noi col piombo. bocchelli, 1-i-260:

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

i giudei son soliti a mangiarne, noi gli vediamo di così mala cera melanconici

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

fuggir il caldo che fa, che noi ci ritirassimo nel boschetto di pioppi. luna

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

la mori del creator, chi, per noi salver, / ha voglù morir e

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

. fioretti, 2-8 (26): noi giugneremo a santa maria degli angeli,

delle prime ore del pomeriggio, quando da noi risplende il sole e si avvicina pacato

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

profera ad elio, / e se noi vuol, e tu portar noi dèi.

e se noi vuol, e tu portar noi dèi. cavalca, iv-147: accesono

: se leva del sol la luce a noi, / piovendo, un nimbo tempestoso

tutto all'intorno dell'edificio, che noi diciamo a quattro acque. galileo,

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

, / di penelope bella / a noi dopo tant'anni è giunto il nome,

il colore, hanno il volto come noi, né leva né poni, et hanno

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

n. villani, 2-io: onde crediamo noi che di tanti e tanti poeti che

e benefizi. muratori, 10-i-145: noi osserviamo piovere le munificienze sopra chi bene

di quei nostri beni che non è in noi riposto, ma di fuore ci piove

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

una oscura e livida nube procurava da noi nascondersi e ora, per disdegno fatta

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

gronda... fue in patto tra noi che dovesse rimanere un terzo di braccio

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

prima che la piovra potesse abbatter su noi le sue torpenti e velocissime braccia,

, 1-348: quanto ai contadini, noi siamo loro vittime... aiuti

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (3 risultati)

che io conosca è questa. -qui per noi è sempre 'terra di pipe', -

: l'usanza è più forte di noi: per me la pipa non me la

: un operaio, seduto davanti a noi, con una pipaccia orribile fra i denti

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

sebben di rado, / pur tra noi dove si giuoca / io non dico al

de'nostri libercoli ti chiamano pippiando, noi li udiamo ma non sappiamo donde snidiarti

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

all'osteria che beve del migliore mentre noi facciamo la guardia ai pipistrelli rispose il

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (2 risultati)

come leggiam de la fenice, / noi innamorati? -tu sol sei fra tutti

mettere al basso, / ha sempre sopra noi pippioni e uova. buonarroti il giovane

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

te insieme ed il giorno, / noi piangevamo, sì dei e sì uomini,

deve / la vittima che dio da noi richiede: / vittima troppo cara, /

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

: a non pochi casotti, come da noi si chiamano, cioè case di paesani

de'faraoni. vico, 4-i-772: noi, disperati di poter rinvenire il primo

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (2 risultati)

assalirono la piramide incominciando dal vertice: noi dalla base. amari, 1-ii-119:

. l. ghiberti, 83: noi dobbiamo considerare... che l'operazione

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

. cicognani, 13-207: -somigliamo a noi stessi soltanto nell'attimo fuggente. ma

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

brigantino che si trovava a grande distanza da noi. fucini, 378: l'antica

cattività dell'affricano, né nocente a noi né nemico, fu trapasso di ladroneccio

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

ed i latini chiamavano aleam, noi diciamo giuochi di azzardo, al che

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (3 risultati)

ebbe nome di pirite, che a noi suona pietra dì fuoco. targioni tozzetti,

, 12-10-259: le piriti chiamate da noi marcassite. spallanzani, iv-166: io

ferro solforato. pascarella, 2-353: noi avviciniamo qua e là, alla roccia,

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (3 risultati)

. moretti, iii-665: oggi noi possediamo, o signori, un buon

di quel piropo liquido / che'etruria a noi mandò. -germoglio di colore

, erano nostri, e quindi eravamo noi i padroni del lario. massaia,

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (3 risultati)

v-6-103: me lo ricordo, allegro come noi, gli occhi sfavillanti d'intelligenza e

fuochi e luci. ghislanzoni, 18-160: noi abbiamo l'alto onore di invitarvi al

giove, perché saturno udendo 'l vagire noi si manicasse, instituirono quella danza che

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (2 risultati)

vantaggio alla sapienza di costoro è che noi sappiamo che gli pirroni non sapevano,

, è assurda e contradittoria. e noi, per non pirroneggiare, diremo alla

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (4 risultati)

tutti il mediterraneo. carducci, iii-3-308: noi veniamo a segnar pace / co'lucchesi

a segnar pace / co'lucchesi, noi pisani. guglielminetti, 3-142: del

nell'esercizio maritimo e pescatorio non abbiamo noi dall'istoria que'favorevoli esempi di nobiltà

album d'una zitella inglese o tedesca, noi rappresenteremo l'amor pescatorio nel quadro del

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

chiama teofrasto... afaca, e noi in toscana piscia al letto, altri

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (2 risultati)

, / perocché da me sol far noi poss'io » *. 2.

). canti carnascialeschi, 1-97: noi abbiam qui una biscia / c'ha

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

, a rispetto dell'altre ch'abbiam patito noi povere vecchie, sono a punto come

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

a. f. doni, 6-198: noi buoni piselloni... ce le

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (3 risultati)

ragionare che fanno due quasi sotto voce, noi per quel suono di pisse pisse che

, / alla guerra e lasciate star noi altri / qui a pregar baal per voi

: così, / voi combattendo e noi pregando, aremo / tosto vittoria.

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

chiamano pistana quella che tra l'ulva noi chiamamo sagitta. = voce dotta,

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (6 risultati)

dall'uso: ed il pistocco / che noi portiamo / l'è il pagadebiti /

/ l'è il pagadebiti / di noi soldi. ('canto degli alpini ')

... lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci

cui vita, costumi ed atti siano a noi di così vivere esempio. g.

pistola mando / a te che sprezzi miseramente noi. luca pulci, 1-3-94: una

apostoli, disse: « domeneddio fece noi apostoli vilissimi e al parere delle genti via

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (5 risultati)

egli fece ed instituì veri e legittimi eredi noi cristiani. gemelli careri, 2-i-117:

, / ma una pistolétta legghi a noi, / ch'essempro ci possa esser nel

futuro / a poter miticar gli affanni e noi. giuliano dati, 2 2

. p. verri, 4-63: noi stavamo per curiosità colà piantati come due

enorme pistola nera e la puntava contro di noi. dessi, 7-179: le pistole

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

dee., 10-10 (1-iv-955): noi, come voi sapete, domane saranno

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

masena': pistrino, nome che da noi si dà a quella specie di molino

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (2 risultati)

e conservar il segreto della dottrina. noi avevamo i pittagoristi, i pittagorei.

e ogni tempo. mamiani, 9-316: noi incontriamo nell'antichità i pittagorici appo i

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (1 risultato)

e conservar il segreto della dottrina. noi avevamo i pittagoristi, i pittagorei.

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

eppur questa non si vede come fra noi assediare i tempi, le piazze e

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

di redimere trento e trieste, bisogna redimere noi da., da tante cose che

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

, / che c'invischia e a noi s'appiglia, / i barbarici contagi,

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

parevano previsioni azzardate e fantastiche, e noi, pur ascoltandolo con interesse, come si

bibbia volgar., ix-694: andando noi poi all'orazione, avvenne che scontrammo

chi sia o che sia, ma da noi è comunissima un'imprecazione scherzevole che dice

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (2 risultati)

chi sia o che sia, ma da noi è comunissima un'imprecazione scherzevole che dice

parte. ariosto, 33-3: questi che noi veggiàn pittori e quelli / che già

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (2 risultati)

nella moderna dettero opera alla pittura, noi abbiamo i nomi di pittrice, di dipintrice

o giornali. pascoli, 607: noi manderemo un ringraziamento di cuore..

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

men che bene o giudica mal di noi, significandogli che quel difetto che ci

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

carbone. algarotti, 1-vii-5: da noi..., per ravvivar le antiche

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (3 risultati)

pituita, che i greci chiamano flemma e noi catarro. musso, iv-84: la

gusto. enovesi, 246: noi ci siamo veramente liberati da'vani e

, iii-185: la pituitaria, se voi noi sapete, è uno dei quattro umori

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (3 risultati)

nel canto / qual più vaglia di noi. casti, vi-321: chi è più

; lo abborre / più ch'ei noi sa: né in mio favore egli ode

tanto som pur vetuperae / quanto pu noi desprexiavam; / se da menor som

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

. faldella, i-5-293: legati da noi senza malizia, certamente i libri fanno

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

fa che siano cittadini più che siamo noi. patrizi, 2-47: lasciatosi..

considerabili dopo di queste non saprei ritrovare tra noi, che quelle de'canadesi benché

più o meno letterari del quattrocento pur noi troviamo come un sistema unico di linguaggio

in fondo schiavi. pascoli, 169: noi ci vedemmo, o giovine, alla

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

urgenti, perché si prepari il terreno da noi. -ant., con tari

più folgor vivi e vincenti / far di noi centro e di sé far corona,

vizi si possan difendere, se dio noi facesse per gran maraviglia, ché son più

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

chi gli dona più tesoro o, come noi diciamo, più denaro, colui è

egli [dio] ci dà più che noi non sappiamo addimandare e quello che non

e quello che non è addimandato per noi. venuti, lxxxviii-ii-728: colui che nacque

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

'insinuatio'. boccaccio, i-483: tu noi mille forme mutare in un mese confessi

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

: oggi più che mai si sente fra noi il bisogno di mantenere la proprietà e

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

se gli è presso, abbarbagliasi e noi vede: / striscia perché non ha gambe

una mortai vaghezza / non freni a noi le generose piume. s.

spiegate / e quanto più sovra di noi v'alzate / tanto acquistan vigor le vostre

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

: il falco pescatore non si trova da noi altroché nell'inverno ed è piuttosto raro

piuvicare al prete nostro e comandarci che noi festeggiare dobbiamo la festa di santo alò

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

figliuoli quando da lor non manchi. -e noi, nel loco di padre accettandovi,

che lui passa, / che respirar noi lassa in nessun'ora, /..

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (2 risultati)

ampie cortine / uscisser già, se noi ricusi, io voglio porgerti in brevi sì

punto ma son atti ancora j risuscitare tra noi quei valorosi che figuravano tanto nei giuochi

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (2 risultati)

, a roma lo chiamano pizzarda, noi pizzaccheretto. = dimin. masch

picciolo: a roma lo chiamano pizzarda, noi pizzaccheretto. bartolini, 20-106: vedevo

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

e materia da pizzicagnoli, dove a noi sarebbono importantissime. l. pascoli, iv-2-77

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (3 risultati)

: contro il solito, / in vece noi di pizzicarci sempre / l'una l'

dove stava per prender sonno, e noi lasciò mai posare. pizzicollo sempre con

non l'alletta il canto, / noi tocca il suono, quando pure imbocchi /

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

risentimento in parole et in azzioni che in noi vedeva. 2. puntura di

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (3 risultati)

un bocconcello, spero / sì facilmente noi trarrei più fuore. ghislanzoni, 16-12:

gola e la fornicazione essendo naturalmente in noi, spesso anche senza commozione d'animo

, ii-317: le non voglion con noi stare, / per cavarsi il pizzicore:

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (5 risultati)

troppo abbonda la corrotta nostra natura e noi ne proviamo sì spesso gl'insulti.

pizzicore nella lingua, quando s'accorge che noi abbiamo il pizzicore nelle orecchie.

lusingare [l'avversario] disponendolo verso di noi... con la favella del

erano corsi pizzicottandosi e saltavano intorno a noi, distratti e sorridenti. -figur

-gruppo limitato. guerrazzi, 2-438: noi chi siamo? un pizzicotto di gente

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

se ne sparge un pocolino e che noi più comunemente diciamo 'fare il pizzo'. fanfani

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

et odi... diventa verso di noi placabile. giuglaris, 49: giudice

perché sono placabili. manzoni, ii-18: noi t'imploriam! placabile / spirto discendi

: contessa, io vel protesto, se noi rapia la morte / avrei ben io

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

sdegni tuoi / e ad impetrar per noi vittoria. guerrazzi, 151: co'suoi

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (3 risultati)

... la scalmana, anche da noi, cominciò a placarsi, e il

mbasciadore nostro et è tucta pracata verso di noi. b. cavalcanti, 2-176:

giove eterno, / che placato a noi ti mostri, / tu dal puro aere

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

di riposo. muratori, 16-201: noi vi offeriamo, o signor, le ostie

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

. da porto, 1-73: avremo noi da un lato l'adriatico mare,

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

piè ritira. pascoli, i-378: noi possiamo vedere in un fantastico paese,

varchi, 23-290: le fiere allevate appresso noi... tanto sono da quelle

fu bel motto. montano, 1-126: noi due, dissero con quella superiorità placida

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

ingegno. imperiali, 4-377: qui tra noi fermossi et or tra noi / fa

qui tra noi fermossi et or tra noi / fa di quiete, di quiete al

dogghia / il mare, più di noi rozzo e villano, / sanza saper

imbruna, / non da l'èrebo a noi sorge importuna, / ma da

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (1 risultato)

, che la rivoluzione francese calò tra noi a turbare con orribile danno delle cose nostre

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (2 risultati)

: lo stesso costume si mantenne fra noi ne'tempi barbari, anzi si aumentò allorché

5-184: un natale non meno sacro per noi poveri bianchi sperduti a diecimila chilometri dall'

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (4 risultati)

d'eroi, / che volete da noi? l. gualdo, 1136: oh

1136: oh no! cantiamo! ché noi siam gli eletti, / i soli

per le argentee porte; / per noi le antiche dee sono risorte. albertazzi

quali accolti e trattati come ospiti cari da noi, con tradimento inaudito, senza un

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

la quale, prescindendo dalle moderne nozioni, noi andremo considerando secondo le idee degli antichi

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (2 risultati)

questo verso fusse piana, ma procedendo noi verso l'una o l'altra parte sopra

è stata scelta la scarpa quadra. ma noi non siamo plantigradi americani.

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (1 risultato)

felicità che così raramente era data a noi mortali: di poterci plasmare del tutto

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (4 risultati)

porgere all'opere delle sue mani, a noi miseri uomini, plasmati con la man

ma un uomo voluto e plasmato da noi, educato da noi, che non

voluto e plasmato da noi, educato da noi, che non ha nulla in comune

di quella 'naturalezza'che è in noi e ci sfugge. 7.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

ii-315: per la fìsima d'esser moderni noi non amavamo lo stile del secolo scorso

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

v'era una piazza ch'è quella che noi chiamiamo platea o partere, e che

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

'plateresco'e 'manuelino', introvabile da noi. montale, 12-108: barocca non

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (2 risultati)

la ritondità periodica platoniana e tuliana per noi si debba mimicamente affettare, siccome alcuni

de'grandi concittadini di bruto) confessa che noi non abbiamo se non se l'ombra

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

mia buona sorte. linati, 20-123: noi, tirate fuori le nostre provviste,

pubblici funzionari. pratolini, 10-300: noi della camera del lavoro, siccome dicono

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

ch'ei non capisca / quello che noi cantìam. ferd. martini, 5-229:

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

l'umbria verde: in faccia a noi fumando / ed anelando nuove industrie in

muovere o dilettare. tesauro, 8-38: noi, considerate le condizioni di sì plausibile

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (2 risultati)

l'universo. mazzini, 66-180: noi non siamo setta: siamo la coscienza

bocchelli, 2-xxiii-741: una buona parte di noi, dopo il continuato plauso ventennale,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

signo appresso lo polo settentrionale, lo quale noi vulgaremente lo chiamiamo plaustro cioè carro.

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

ti venne incontra con le palme: / noi con prece, voti e laude inanzi

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

a lei selvaggia schiera: / a noi vien, ed impera. magalotti, 2-4

quegli uomini che ci hanno preceduti: noi vi troviamo una plebe di fanciulli incanutiti

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

bisaccioni, 1-204: anco fra di noi il rustico parla in un modo, il

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (4 risultati)

verseggiatore incuora il poeta (così diciamo noi: allora almen l'uno de'due pensava

parole basse e plebee... noi sappiam collocarle benissimo, ma non così

simili ai monti con una meccanica che noi stessi nella luce della nostra presunzione ignoriamo

6-251: e voi, plebeiucciacci, / noi fareste, potendolo, anco voi?

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (3 risultati)

a cui girano i partiti; e noi, signori, abbiamo trovato questo punto fisso

e a frosinone. pascoli, i-356: noi facciamo prima le battaglie e poi i

le battaglie e poi i plebisciti. noi vinciamo le guerre, e chiamiamo poi

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

le scuole intermedie. nell'organismo costituzionale noi abbisogniamo di qualche cosa di più o

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

all'ambasciator. spontone, 1-328: noi, mattias re, con la plenipotenza

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (7 risultati)

elementi, la quale è riputata grande, noi la tegnamo che sia sottoposta a vanità

cavalca, 18-194: s'io avrò fame noi dirò a te, perché mio è

la plenitudine della ricolta annuale conservandola a noi. -figur. profusione con cui

: or questa è la dottrina che noi doviamo pigliare, ed ogni creatura che

cavalca, 21-96: dio non aspetta noi pazientemente come le gente peccatori e infedeli

si è l'amore della cosa che noi dovemo usare e della cosa la quale

usare e della cosa la quale con noi puote usare quella cosa, cioè di dio

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

e si provveda ad una fiata da noi ch'ella non abbia ragione nessuna di querelarsi

del due e trecento, 132: noi de la misericordia de l'omnipotente dio

con tutta la plenitudine della potestà che noi abbiamo sopra le buone lettere, a tutti

ozioso ed inutile, perocché ne'pleonasmi noi veggiamo aver maggior forza un tal dettato

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

: 'di qua': intendi, qua da noi; cioè, di qua dai monti

perché l'atto è uno, quale noi lo cogliamo in quel momento supremo della

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

ferro di mezzo, quel plettro che noi diciamo battaglio. -in espressioni comparative

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

. pontano, 77: avendo noi scripto ad don antonello...,

., ii-xxvm-20: siccome di sopra noi avemo indotto e plinieramente noi avemo provato

di sopra noi avemo indotto e plinieramente noi avemo provato. = dal

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (2 risultati)

i'ploro, / perché temo che noi venga a furare / alcun cristian, che

ma quel nido d'amor, che a noi togliesti, / plora mesta la patria

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

, singolare e plurale. d singolare noi lo chiamiamo numero minore o del meno,

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (3 risultati)

.. / tuttavia è per essa che noi 'lottiamo'(si dice così!)

. e. gadda, 18-95: noi siamo sempre in presenza di pluralità o

ricordare, come quelle ragioni che da noi furono nel primo libro assegnate..

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

) chiedeva il nui... noi poi, dico noi., mostro plurilingue

nui... noi poi, dico noi., mostro plurilingue, nemmeno ci

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

o pur franchezza, / ch'invenir noi so già, ma prusor prove / a

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (3 risultati)

gliene deriva. castelnuovo, 1-52: noi dobbiamo scendere in campo col meglio delle

della plutocrazia, non possiamo star zitti noi, che miriamo solo all'interesse generale.

del cielo ettemo, / che per noi redemir morir volesti, / raguarda i

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

perfetto organo idraulico o pneumatico, di cui noi usiamo, ma più cannuccie e di

. gonfiabile. gozzano, i-607: noi piccoli ci si disponeva attorno al tavolo

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

i mezzi che la scienza ci offre. noi li abbiamo tutti: dalla tubercolina al

progressivamente. seriman, i-70: noi, disse, dobbiamo poc appoco farci

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

. popputo. pulci, iv-24: noi ti veggiamo 7 galuzar tutto e scriver

e calzolai di siena, 290: noi coiari comunalmente avemo una nostra pocessione,

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

non restate un pochetto, qui, con noi, compare cesare? 6

e più pochino della persona che natura noi fece. cantù, 3-120: non

pane e 'l vino / ch'aspettian noi, dodon? qua sa d'arsiccio.

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

divenni allor gelato e fioco, / noi dimandar, lettor, ch'i'non lo

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (5 risultati)

servigio, avrem di meno, / noi coll'economia potrem supplire. mazzini,

grado di qui: sonvene / fra noi pur anco; e di quelle si trovano

pochi. g. ferrari, ii-211: noi non abbiamo appunto altro scopo se non

può intendere che a le secretissime cose noi dovemo avere poca compagnia. petrarca,

mente / porga a quel che per noi vi si dimostra, / e vedrà expressamente

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (5 risultati)

faccia / poco può star che sempre a noi s'involi. pratesi, 1-259:

essere di qualche giorno, ma gran fracasso noi fa più, consiste in poco.

pochissimo. pascoli, 336: un uomo noi portiamo al camposanto / che, come

del tanto. alvaro, 20-163: noi abbiamo cominciato dal poco. montale, 14-67

ci ralegriamo del poco che impariamo da noi che del molto che impariamo da altri

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

e s'arrivi a poter vedere innanzi a noi... ci vuole un bel

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (7 risultati)

idem, purg., 1-123: noi fummo là 've la rugiada / pugna col

e tardi: possono pensare / che noi si faccia cose poco belle.

sia quel medesimo exemplo della ragione che noi aven detta poco davanti. boccaccio,

tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro. ariosto, 4-27:

idem, par., 1-58: io noi soffersi molto, né sì poco, /

né sì poco, / ch'io noi vedessi sfavillar dintorno. poliziano, st.

senza lungaggini. sassetti, 210: noi ci accordammo alle molte poche, senza

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

poco / tornò l'inverno; e noi sentimmo, chiusi / per lunghi giorni

nevrastenia e... insomma tutti noi poco su, poco giù sappiamo come ci

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

femmine attempate. carducci, iii-26-341: noi, povera gente,... pure

avendo fatto partenza di quivi e andando noi a mangiare,... cominciai a

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

dimenticate ogni privato puntiglio e unitevi a noi, unitevi con quegli uomini integri e leali

donne. rajberti, 2-88: fra noi mo si attende comodamente un podagroso che

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

: la vedremo finita, non dico noi, ma i vostri figli e nipoti,

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

/ che senza lui nessuno è poderoso / noi toccare. marco polo volgar.,

pace e podestà, come si direbbe da noi, di quella città. giordani,

compagnone, / come la podestà oggidì noi regge. documenti della milizia italiana,

, passato e avvenire, bisogna che noi prendiamo la vittoria, intendete? b

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

chiesa. v borghini, 6-iv-332: noi diciamo oggi vicariato... e podesteria

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (3 risultati)

. tommaseo, 15-134: ci crediamo noi forse in diritto di ripudiare il retaggio de'

più dura e nascosta, / anima, noi faremo oggi un poema. pimene,

gui ci ha detto ben poco e noi non possiamo riferire che quel poco,

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (5 risultati)

poeti nelle loro opere, le quali noi chiamiamo 'poesia', quando con finzioni di

questi sentimenti, o molto meno di noi; onde noi secondo lui siamo in questo

o molto meno di noi; onde noi secondo lui siamo in questo superiori agli

lui consiste veramente la poesia, però noi siamo più poeti infinitamente che gli antichi

il suo tempo e ha fatto perdere a noi il nostro. idem, i-37:

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

amore certi poete in lingua latina; tra noi dico, awegna forse che tra altra

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

universo / t'affisi, tu per noi lo cogli e chiudi / in lucida parola

poetino. canti carnascialeschi, 1-467: noi abbiam sempre qualche poetino / che voglia

poetino ombratee. alfieri, i-33: noi poetini restammo orbati d'ogni poetica giuda

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (3 risultati)

poeticità, l'originaria / forza, a noi tocca esaurire / il suo mistero in

poetico stile inusitato. baretti, 1-86: noi dobbiamo da quegli scrittori imparare i vocaboli

nel mondano il soggetto isterico, diremmo noi che abbellisca lo spirituale ne le cose

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (2 risultati)

che il pubblico inglese ringrazierà, come noi, la poetica artista [la pittrice stillman

(xtxó?, deriv. da noi (v. poeta).

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

suoi / vuol far l'amor con noi: / troppo, poffar del mondo

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

colpa del sol se l'orba fronte / noi vede quando scende e quando poia,

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

1-iv-691): fiesole, il cui poggio noi possiamo di quinci vedere, fu già

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (3 risultati)

: 'poggio': ciglio, argine. da noi non significa mai colle. pra,

collinare. lettera senese, v-203-159: noi rimandamo el popolo a siena, e'

, tanto pregiudiciale a loro ed a noi. = dal lat. podtum

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (3 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-278: noi ce n'andremo insieme alle poggiuole:

-poh! dissi; e non siamo noi tutti parenti? manzoni, pr. sp

avvertite la minaccia che grava su di noi? le autorità romene stanno preparando un

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (4 risultati)

affanni. d. bartoli, 26-14: noi già fummo spoglie dei re passati,

recusando lo accordo,... noi abbiamo qualche speranza più di poterci aiutare

, ii-1200: vedesi enea chiaro fra noi, / che morte o 'l tempo il

il merito condegno e il guidardone di noi altre poverelle e misere femmine. tansillo

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

receptione de la presente, mandiate da noi sei balestrieri. bisticci, 3-528:

: il quale [tempo], come noi abbiamo da aristotile,...

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (4 risultati)

su pel ristretto ciel. lessona, noi: 'poiana': uccello rapace diurno della famiglia

fosse amico il re de l'universo / noi pregheremmo lui de la tua pace,

.. egli rispose: « che abbiam noi a far del nome, poi che

ama; e se pure volesse amarti, noi può ». è vero, lorenzo

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (1 risultato)

core s'è apreso: / disaveduto noi vidi tale; / e tanto forte in

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

4-ii-454: non saranno venti giorni che noi siamo stati spettatori della sommersione nel calofaro

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

, vi hanno come due poli opposti che noi chiamiamo la polarità degli enti. mamiani

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

polca. dossi, 3-81: noi persuade (l'abitudine), valzando o

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

la conversazione e la discussione, da noi. montale, 8-190: shakespeare? enorme

né la polemica trattante le controversie che noi, figliuoli della santa appostolica universal religione,

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

bianchezza e figura lo sparto, che noi chiamiamo gineste, l'hanno chiamato spartopolia

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (2 risultati)

denomini questo sistema con nome di poliamatipia, noi opiniamo che questa denominazione deva essere più

due indie, e si coltiva da noi per ornamento. = voce dotta,

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

maggior colmo della potenzialità progressiva che praticamente noi conosciamo. onde quel primo individuo era

rosmini, 1-122: se all'elemento animato noi aggiungiamo altri elementi parimente animati possiamo tosto

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (3 risultati)

ha un materiale più abbondante che da noi, per quanto in italia c'è tutta

costruita: la musica che piace a noi: la musica come organizzazione e gioco

. manifesti del futurismo, 3: noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (2 risultati)

il vocabolario de'morti, è stato da noi eccitato ad imparare e parlare il novello

'poliglossa'i greci, che sarebbe a noi dire 'di molte lingue'. tramater [s

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

: e greci chiamano poligono quella che noi chiamiamo sanguinaria. mattioli [dioscoride],

e superficialità dei troppi poligrafi che tra noi s'impancano a far critica. papini,

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

ii-941: il polio i'vidi, a noi rappresentante, / con la sua cana

d'annunzio, 1-476: ahimè, noi più non vedremo, a questi dolci

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

campo, fuor dei santi confini che da noi l'uomo si impose per poter accettare

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

ci ha data non deve, appresso di noi, essere di manco estimazione né di

nostra non saria forse punto inferiore se noi medesimi la esaltassimo, la osservassimo,

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

l'altro poi certi che sono appresso di noi troppo ortodossi, quale in questo

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (5 risultati)

e chiamar barbari que'costumi che presso noi sono intitolati coltura e politezza! genovesi,

montagnoli girino pure e si tuffino tra noi, non raggiungeranno mai a mille miglia la

politezze ed agisce da vero amico con noi, procurando di prevenire tutti i nostri

. de notari, 113: ancor noi vorrem mirare il lor [delle api

uno o quello di più, come noi continuamente veggiamo. idem, 2-i-314:

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (2 risultati)

questa l'abbiamo a cercar solo in noi o nel sentimento o almeno ne'rimorsi

mano in man con tai discorsi / noi cominciamo a entrar nella politica. algarotti

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

romanzi. nievo, 1077: dove scorgiamo noi una tale discordia se, meno qualche

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (6 risultati)

per politicherie sopra le nuvole, e noi scendiamo alla vita pratica.

anche per questi giovani, come per noi quasi vecchi, la storia è sempre

1-38: per la qual cosa veggendo noi che l'arte politica over civile,

funzioni della sovranità..., noi distinguiamo le attribuzioni politiche dalle civili,

leggi civili o sociali,... noi consentiamo con essi; ma noi diciamo

.. noi consentiamo con essi; ma noi diciamo che di queste rivoluzioni sociali ne

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

beccaria, i-436: per agricoltura politica noi intendiamo la direzione delle cinque arti primitive

soli la guerra sacerdotale europea bandita contro noi. -che tratta, espone,

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

: vuol dire... introdurre tra noi privati come virtù morale quel barbaro dritto

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

civile aggregazione. questo senso fu a noi derivato dagli antichi. balbo, i-168:

quel maestro linguaggio, onde tal nome a noi venne, dir voglia scuola? non

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

piedi un politicone e mi disse: « noi favelliamo delle ragioni e della buona giustizia

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (3 risultati)

polito / senza nubi s'aggiri a noi attorno. lauro, 2-63: essa

toa rima / polita e graziosa ch'a noi vene / l'intento so finale adesso

leopardi, i-780: la lingua latina che noi conosciamo, cioè la lingua polita e

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

differenza di lustro e di politura che noi veggiamo in uno specchio daltaltro. d

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

d'alcun decreto; nel quale significato noi usiamo dire: colui ha usato in

e civiltà lontanissimi. erizzo, 2-1: noi sappiamo che quella primiera inculta e roza

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

ed accetto. genovesi, 242: noi abbiamo veduto le lettere, l'arti,

e tre birri. leoni, 587: noi viviamo in questo ergastolo veneto, chiuso

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

che filosofo. vittorini, 5-301: noi siamo in compagnia con un'idea e

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

documenti della milizia italiana, i-7: noi delle compagnie del populo di pisa siamo

del populo di pisa siamo tenuti di noi medesimi eleggere et avere capitani e consiglieri

spicciolati. g. gozzi, i-1-190: noi ci partimmo di qua, tratti a

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

chiamare il viatico? quello dobbiamo dirvelo noi medici, quando è l'ora; e

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

. casaregi, 1-227: per noi vi compiacerete caricare le dette lane sopra

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

/ geme una polla. / là noi sciacquiamo il candido bucato / nell'onda

sorgiva). pascoli, 1-135: noi l'acqua l'abbiamo ottima e freschissima

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

esperienze personali, come si svolge da noi la faccenda dell'andare in camporella, a

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

o, come si suol dire da noi, pollastroni. cesari, 7-495: il

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

degli dei, come voi vedete, noi andiamo a combattere. = deriv

: la pollina (si chiama così: noi inurbati non lo sapevamo, né sapevamo

o arrosto minuto. foscolo, xv-567: noi col rito degli avi abbiamo trinciata una

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (4 risultati)

? e se, come veggio, noi sai, mi faresti l'altra di darla

. della valle, 23: sovengati di noi, miseri polli / schiusi a ore

, che si beccano fra loro: anche noi siamo destinati a farci tirare il collo

serata, e i cazzotti ci si dànno noi

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

piante. colombini, 36: noi veggiamo assai otte tagliare un buon arbolo

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (3 risultati)

di tisi. carducci, iii-3-122: noi angeletti de'liberi amori, / noi

: noi angeletti de'liberi amori, / noi liriche farfalle / create a svolazzar su'

c. e. gadda, 17-84: noi stessi non lesinammo la voce de'polmonacci

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (6 risultati)

a questo centro continuamente, sì come noi vedemo; ne la cui girazione conviene di

soli / si fuor girati intorno a noi tre volte, / come stelle vicine a'

sono manifesti, de'quali uno appare a noi sempre, che è verso tramontana e

cerchio si rivolga, / fiammeggiando ver noi la sua faceha. savonarola, 8-i-446:

oviedo], cii-v-405: la steha che noi vediamo è mobile e non fissa,

, si vede la steha deha qual noi parliamo sotto 'l polo tre gradi. del

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (3 risultati)

che appresso i latini 'vertex', e noi volgarmente diciamo perno, cioè quella parte

addirittura opposti. rosmini, 1-105: noi dicemmo... fra il senziente e

tarchetti, 6-ii-399: forse che se noi rimanessimo qui, seduti a questa tavola

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

e all'altro polo / qui fra noi contentò l'altera voglia: / or gode

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

. casalicchio, 70: o beati noi, poiché ancor resta polpa nell'osso vecchio

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

galileo, 3-4-335: quella sensazione che noi diciamo tatto..., sebben occupa

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

il petto e il fianco, / dove noi curvi alquanto / coi nasi in sé

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

quale il primo / vietato, a noi fatale, onde la folle / prima

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

chiamate arterie o vero vene pulsatili; e noi le chiamiamo polsi perché pulsanti battono.

d'amor. parabosco, 3-32: -misere noi! mo che sventura è questa?

bellini, 5-1-162: quella parte che noi chiamiamo polso della mano si chiama carpo

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

egli con tanto polso chiunque con esso noi convive... a farci del

polso e dove possa andare, come noi abbiamo, ci sia rim asa altri che

abbiamo, ci sia rim asa altri che noi. s. cavalli, lii-4-315:

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (5 risultati)

e libri d'infamia publicati contro di noi, toccò mille volte il polso agli autori

ancora voi. muratori, xiii-16: se noi volessimo anche toccare il polso all'ultimo

mente la sua ontologia né sugli argomenti da noi combattuti né sovr'altri di minor polso

suo nonno. ghislanzoni, 16-34: noi apparteniamo oggimai alla classe rispettabile degli uomini

uomini morali, degli uomini 'di polso': noi occupiamo ciò che suol chiamarsi 'una posizione

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (4 risultati)

: dovendo i romani commetter battaglia, noi faceano senza la permissione e l'augurio

artificiosa unità. papini, ii-347: noi preghiamo la logica che stenda dappertutto le

, / che c'invischia e a noi s'appiglia, / i barbarici contagi,

delle catedrali. moravia, 22-4: a noi la folla non piace perché non crediamo

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

rozzaccia poltra, dessegliene un buono e noi toccherebbe di sprone. serra, iii-124:

il mondo ha tanta fronte di chiamar noi villani, poltri e ignoranti. -che

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (4 risultati)

che un luogo di perdizione ingoiò anche noi tre poverelli: una fanciulla pura, una

voglio che questa notte facciamo nozze ancora noi. -in corte savella le farai tu,

d'annunzio, v-1-60: per costoro noi non possiamo essere se non una genìa di

consumarvi le pelli o, come dichiamo noi, le lenzuola. i. neri,

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (6 risultati)

: cristo non è morto in croce per noi, soddifacendo alli peccati nostri e giustificandoci

vi vorrete annoverare, / e da noi con vostro scorno / così a torto

vescovi, di nobili parassiti e poltroni, noi siamo dieci popoli, noi siamo duecento

poltroni, noi siamo dieci popoli, noi siamo duecento milioni. nievo, 1-252:

uomo due punti sotto quella del bruto, noi faremo ognor guerra.

belo, 17: la magior parte di noi altre donne siamo poltrone, che quello

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (3 risultati)

tosto, perché più tosto torniate a noi. segneri, iv-78: fu avvezzato in

, poltronaccio, caldo nel cuore per noi; ma gelato nella mano; però

poltrire'da 'poltro, letto': voce a noi somministrata dalla lingua germanica, che ha

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (3 risultati)

. esopo volgar., 6-87: noi [lepri] avemo la legereza del

], 70: non si dubiti che noi, più presto per modestia che per

fengere, a fine che, come per noi gli omini doventavano eroi, adesso dovegnano

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (3 risultati)

gli solve. tanara, 178: noi i tordi nutriamo, acciò che cantino

ciel riparan anco / le preste lune. noi, s'unqua cadiamo / dove enea

fugace siamo. dotti, iii-251: noi del tempo il vasto gorgo incalza: /

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

ciel superbo invisa, / che fulminando sopra noi si volve.. l'esistenza terrena

l'autar. boccaccio, viii-1-241: noi veggiamo talvolta muovere in cerchio la polvere

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

. petrarca, 294-12: veramente siam noi polvere ed ombra; / veramente la voglia

.], 10-30: ben possiamo noi considerare quanto questo apprezzava le sue ricchezze,

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

che diceva loro: sgombrate: « possiam noi portar via la polvere dei nostri padri

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

citolini, 390: dopo questo, considerando noi l'operar de l'uomo dintorno le

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

. barilli, 7-148: adesso che noi italiani siamo ridotti in polvere e in fumo

ai tre austriaci in meno che noi dica. -scuotere la polvere delle

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

con palline di cristallo massiccie, sparate da noi in capo di parecchi ore ed aperti

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (2 risultati)

. galileo, 3-2-325: se noi anderemo suddividendo e scemando sempre con proporzion

. moravia, ix-194: intorno a noi, intanto, si era alzato un polverone

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (2 risultati)

parziali e secondari. papini, ii-892: noi vogliamo... preparare in italia

nostro buon protettore giuseppe chiarini! di noi, intendo, insegnanti secondari, come si

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

iii-1-18: soavi colli e piacevoli piani / noi passammo e trovammo molte selvi / di

gli occupa forse per maggior tempo di noi. betteioni, iv-362: le signore di

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

zenzero nel sangue, perché, discorrendo con noi altri uomini, alle nostre scappate non

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

che gli antichi chiamavano pomerio, che noi dicciamo piazza d'arme, e ampia

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

con tutta la mole loro, come noi, tramortiti, con l'aglio ci avviviamo

ancora un'altra lava più molle che fra noi si chiama 'tufa'. sembra di

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

: quando saranno anch'essi vestiti come noi, quando abiteranno al quinto piano d'un

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

durevole, sia per conservarsi appresso di noi, sia per arrischiarlo ai lunghi viaggi

frutto / che giunge rotolando sino a noi. / e m'inchino e raccolgo e

dio, che così sarebbe divenuto superiore a noi. marino, 1-2-37: non so

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

e pomi d'adamo, li quali noi chiamiamo lomie. citolini, 207: i

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (3 risultati)

volto / la vaghezze d'aprile a noi mostrate; / e nel bel seno

con tutti quei condimenti che li vogliamo noi; là sono sempre allo stato naturale

, 22-290: il pomodoro che, noi bambini, era odiato come foriero dei peggiori

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

necessarie a formar gli spilletti, che noi volgarmente appelliamo aghi da pomolo, ovvero

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

pieno di merli. pasolini, 5-86: noi giovanotti ci lavavamo alla pompa mentre i

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

non l'avendo...; a noi... sarà mai dispiacere non

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

sergardi, 1-336: sdegniam, miseri noi, che sia portato / senza pompa

futuri / sempre celebre e sacro. a noi conviene / del festivo costume / istituir

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

rivolger le zolle. berchet, 1-48: noi popoli più meridionali, circondati dalla pompa

in uso appo gli antichi quelle che noi oggidì chiamiamo processioni ed essi le diceano

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

paura! manifesti del futurismo, 9: noi dobbiamo rimanere in prima fila, malgrado

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

un'arianna addormentata sullo scoglio, quale noi la vediano in tanti affreschi pompeiana.

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (2 risultati)

di verdi e persino qualche sua 'vergogna'noi abbiamo gridato che sono i suoi pregi

pel militare... ma non per noi, schiavi di corpo e d'anima

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

d. bartoli, 2-4-488: loro noi consentì, accioché quella che veramente in

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

pompose e vane raccolte tanto comuni fra noi, tanto ridicole agli esteri, ricche

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

splendidi pomposi beni, può ciascun di noi essere felice stilla terra, cioè godere di

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (3 risultati)

dell'uno e dell'altro sapere, noi non solo arriviamo a ponderare qualunque cosa

possiamo esaminare gli stessi primi princìpi da noi posseduti. milizia, iii-14: gli

insegna. aleandro, 521: malamente sappiamo noi disaminar le forze nostre, ponderandole per

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

: l'eternità ben ponderata cagiona in noi due mirabili effetti per nostro stabilimento: il

in ogni cosa, si rimette in noi e che facciano tutto quel che ci

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (5 risultati)

la pesantezza. ristoro, ii-3: noi vedemo li animali avere revolte le reni

ch'è la più nobele cosa che noi vediamo, e 'l loro petto e 'l

32-5: iddio quando difende e ricuopre noi parvoli, ci nutrica e sì ci

ponderose ingiurie, aggiugnevano dicendo: se noi lasciamo tanta impunità passare e sì dispettosa

omero mortai che se ne carca, / noi biasmerebbe se sott'esso trema. boccaccio

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (1 risultato)

diomede / di tal pondo che due noi porterebbero / degli uomini moderni. arici

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (7 risultati)

2-xiii-82: discendendo quindi ai romani, noi veggiamo ne'primi tempi la voce pondo con

è soave. cino, iii-27-18: noi provamo che 'n questo cieco mondo / ciascun

veduta cosa è per spirito santo a noi, che a voi non sia posto più

la quale la vostra ira giustamente contro a noi si muova, la quale o io

bibbia volgar., x-394: ponendo noi ogni pondo e il peccato che sta

e il peccato che sta intorno a noi, per la pazienza corriamo alla battaglia

corriamo alla battaglia ch'è ordinata a noi. serdini, 1-156: 'respice',

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

diarrea..., malamente da noi volgari confusa colla dissenteria,..

, 13: si dice la soria a noi essere levante e a quelli dell'india

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (3 risultati)

de diucatan. varchi, v-159: noi abbiamo non solamente 'zefiro greco', 'favonio

occhi e la sospinta polve / anco per noi combatteran da sera. leopardi, 394

, detto favonio'. questo vento è a noi freddo e umido e...

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

guardavam la traccia / che venia verso noi da l'altra banda. idem, inf

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

. idem, inf., 24-79: noi discendemmo il ponte da la testa /

. gelli, 15-i-23: usando noi, quando uno, innanzi che egli

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

/ senza battaglia, non pure impedire / noi deve col chiamarlo a la giornata,

è a sancta maria novella, e dove noi faciamo il palchetto per le nostre feste

366: sopra i nostri cadaveri trafitti da noi medesmi si fanno scala e ponte a

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (4 risultati)

, 18-i-658: non si tratta di noi. noi, se la colonia fallisse,

: non si tratta di noi. noi, se la colonia fallisse, noi torneremo

. noi, se la colonia fallisse, noi torneremo a casa e all'università.

successore di pietro... contro a noi insorge forse pel zelo delle chiavi.

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

di iesù e dicevano: che facciamo noi? questo uomo fa molti segni. cicerchia

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

nella dupla; la diapente, che noi diciamo la quinta, dalla sesquialtera,

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

. questo credo io esser quello che noi in italia chiamiamo armellino. domenichi [plinio

la autorità pontificale. granucci, 1-27: noi dobbiamo pregare dio che alle sue pecorelle

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

in via cisterna dell'olio, dove noi tutti si pontificava intorno alla tavola di

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

carducci, iii-3-107: ma, poi che noi rinnovelliamo augusto, / odi, sangallo

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

iii-459: egli è stato dinanzi a noi un simone di cione da cascina,

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

. campiglia, 1-531: in italia noi chiamiamo questi pontoni porti, perché là dove

gli artiglieri per gettare un ponte, noi uniremo al corpo degl'ingegneri i pontonieri,

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

a occhio. trinci, 1-437: ora noi abbiamo... il ponzino grosso

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

da s. c., 43: noi tutt'altri buoni e valorosi, nobili

si offerisca prontamente di prender tarmi per noi, percioché non vale fuor che a

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

è cerco contro alle simili schiatte da noi spicciolati popolani. de iennaro, 1-74

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

né ecclesiastici né gentiluomini, il quale noi potressimo dire stato popolare. gualdo priorato

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

si addestra. muratori, 5-i-166: noi primieramente rispondiamo non esser vero che i

, 1-4-97: la qual virtù se noi chiameremo gentilezza, non credo che molto

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

di persone. daniello, 1-95: noi sempre fuggir dobbiamo que'nomi tutti che

g. villani, 12-96: lo re noi volle disfare [calais], anzi

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (2 risultati)

popolato da generazioni d'esseri umani che per noi sarebbero stati mostri. -con

non furono a gran pezza scrupolosi quanto noi siamo. savinio, 22-216: nel

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (2 risultati)

abondevoli, meno stima ne fate che noi non facciamo..., per la

antichette, che non farebbe uno di noi non nato in quella lingua, non di

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

avrete retrocedimento. cavour, iv-349: noi non siamo di coloro che si onorino

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

(perché colà non è come presso noi, dove il catasto esiste e la

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

vegetabile si possa essere sparso popolarmente tra noi. 5. locuz. riuscire popolarmente

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (2 risultati)

che molti di questi errori popoleschi da noi di sopra avvisati specialmente nei migliori,

il popolo, e intendo di quello che noi ordini dirigenti chiamiamo talvolta nel nostro buon

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (9 risultati)

stile officiale al segno di chiamar setta noi: noi, 25 milioni d'uomini,

al segno di chiamar setta noi: noi, 25 milioni d'uomini, noi

: noi, 25 milioni d'uomini, noi nazione italiana, noi popolo unito co'

d'uomini, noi nazione italiana, noi popolo unito co'suoi legittimi prìncipi,

legittimi prìncipi, col suo pontefice; noi popolo concorde in se stesso. leopardi

voi? idem, 7-218: essendo noi fuggiti di parigi, per così dire

per nostro podestà e capitano... noi vivevam a comune... e

. /. pitti, 2-137: noi non vogliamo più grandi e si ha a

la provvisione di confermare le condotte per noi fatte..., e domane

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

queste minor chiese e parrocchie e che noi diciamo per nostro proprio uso popoli,

populo d'isdrael è bonamente più forte di noi; brigate d'opprimerlo saviamente, acciocché

meglio lui, e staremo meglio anche noi. da brave adunque, armatevi di

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

. ». calvino, 6-51: noi non facciamo la rivoluzione sociale, ma la

disegnato e perniciosi consigli fanno contra di noi che tu hai eletti. menzini, ii-320

ha scorto. giuglaris, 180: poveri noi sacerdoti, altomissioni de'quali attribuiscono i

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

vele gonfie. vittorini, 1-37: noi nel buio dell'uliveto e sassari attorno

buio dell'uliveto e sassari attorno a noi, d'ogni lato, coi suoi popoli

desinenze greche, a che sdegneremo, noi popoletti, l'eredità materna? pellico

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (4 risultati)

l'altra colta è de'poponi che noi diciamo qua dommaschini o cometani o rancini o

. a. tapini, 72: volendo noi dare ad uno di sciocco, di

in somma questa è la poppa di noi altri poveri vecchiarotti. redi, 16-i-43:

. giuliani, i-391: d vino noi si dice che è la 'poppa de'

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (2 risultati)

più qui per prendere la poppa da noi. landolfi, 14-252: se anche

/ infin che 'l mar fu sovra noi rinchiuso. idem, purg., 2-43

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (2 risultati)

gobetti, 1-i-197: tra noi quanti si professano liberali attingono criteri di

! e ch'aviem pora / siem da noi tanta buglima, ch'avanza, /

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (1 risultato)

di quelle che si sogliono praticare tra noi, ho visto cavare la terra dai

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

grasso, sono in sommo pregio tra noi. c. levi, 6-166: donne

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

, ch'era una miseria immensa per noi. d'annunzio, iv-1-23: incominciò

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

popolo / lo tenga magro: per noi altri fa'/ che la sia porcellana.

volgarissimi animaletti sono le millepedi le quali noi chiamiamo porcelletti. 5.

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

nostro guattero, in un altro modo che noi non siamo di cristo; e ci

non han che brigare gli ignatoni con noi altri, conciosia che il porcheggiare de la

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (2 risultati)

/ come mill'altre porcherie, che noi / in bocca tutto 'l giorno ci

e vendono le loro porcherie meglio di noi. non vai più la pena di

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

porcile non imaginano quale schietta ilarità susciti in noi quello spettacolo di sopracciglia corrugate, di

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

. idem, inf., 13-113: noi fummo d'un romor sorpresi, /

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

in terr ascoxi, / sperdui som noi avisando / li soci porci levroxi. dante