Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: noi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40919

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (3 risultati)

ordinamento di questa festa, trasportata insino a noi per li apostolici omini, è da

li apostolici omini, è da osservare da noi in questo medesimo tenore. g.

regola che risulta dallo scopo principalissimo che noi dobbiamo raggiungere. carducci, iii-26-8:

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

ammirabile poi era che, partito da noi, passava la giornata fra le più

... sono quelle medesime che noi poco fa veramente seconde dicemmo essere di

l'usata riviera in ordinanza / vèr noi se ne venia largiva armata, /

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

documenti della milizia italiana, i-449: noi abbiamo commesso a tutti e'rettori dove

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

38-73: non si tratta or solamente fra noi di conquistare un grado minore o maggiore

cavalieri di s. stefano, 1-26: noi, cosimo medici, per divina grazia

dispositio] quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti trovati in luogo

: a carlo botta mi pare che noi dobbiamo quanto a niun altro ingegno dovere

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

terra se medesimo infondendo, ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del

le parti del mondo dentro, da noi navicabili. 14. comandare,

. g. bargagli, 36: noi chiamiamo giuoco il raccontare ciascuno un sogno

ordinò te principe ovvero giudice sopra di noi? ». fatti di alessandro volgar

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

dante, purg., 31-108: noi siam qui ninfe e nel ciel siamo

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

: la morale filosofìa... ordina noi all'altre scienze. cavalca, 19-247

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (1 risultato)

4). sassetti, 158: noi parremo mercatanti da dovero, continuando con

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

passiamo al nome di 'verza 'da noi usato persignificare il 'cavolo 'ordinario.

il fondamento di farle, ma per noi gente ordinaria, che non sappiamo bene come

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

e tronfio. muratori, 6-64: noi stessi nell'ordinario nostro parlare diciamo che

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (2 risultati)

de'pisani. giovio, ii-19: dominica noi aremo l'ordinario di fiandra. caro

l'ordinario mio, / mentre costui di noi trionfa e gode. della casa,

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

tosto dattorno. magalotti, 21-24: noi veggiamo tacque da ogni minimo bruscolo che

. algarotti, 1-i-21: passeggia con noi a vaux-hall, in que'deliziosi luoghi,

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

conviene intendere le cose divine, non secondo noi, ma secondo che tutti ordinati in

. g. ferrari, i-98: noi trasformiamo le cose per subordinarle ad uno

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

, 244-8: perché più languir? di noi pur fia / quel ch'ordinato è

la fortuna... non vuole che noi viviamo in perpetua allegrezza e però non

, x-1-15: or la dea venga a noi propizia, ed io / con gli

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (3 risultati)

i-670): si doveva ciascuno di noi lamentare de l'ordinatore de la cena

organo collegiale. ficino, 6-91: noi veggiamo che ne'collegi, non solo

che eloquente. giordani, i-30: noi..., tenendo la mente al

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

state da noi risguardate... come raccoglitrici ed ordinatrici

che sono naturalmente atti ad eccitare in noi il sentimento del bello. cattaneo, v-2-196

modo o vero regola è quello che noi chiamiamo repubblica, la quale è una

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

secondo l'ordinazione la quale ricevettono da noi. s. antonino, 3-135: sia

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

e quanto è il suo puoter sopra a noi forte. vasari, iii-732: potrete

reale è un fatto di natura per noi necessario, che produce i suoi effetti anche

l'ordine di ragione è una cognizione da noi raccolta la quale si vuole far servire

, la somma delle quali viene da noi eretta in norma delle azioni nostre.

nutrica. crescenzio, 2-5-511: vogliamo noi ne'galeoni e nelle navi due ordini

nimici bissino in su quel colle e noi ci trovassimo qui col nostro esercito,

qui col nostro esercito, chi di noi arebbe vantaggio? come si potrebbe ire

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

tra se stesse, tale distinzione fanno in noi della vera nobiltà. vàllisneri, i-165

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

commessa la cura della vostra vita a noi prelati, per anco v'impacciate et

: l'ultimo ordine delli angeli e a noi immediati... è deputato al

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

latini, rettor., 180-20: noi potemo i nostri adversari mettere inn odio

adversari mettere inn odio dell'uditore se noi dicemo ch'elli ànno alcuna cosa fatta

tra loro alcune cose, rispetto a noi, che imparar le debbiamo. gioberti,

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

machiavelli, 1-vii-218: dubitavàno molti di noi, maagnifici signori, di essere insieme

: egli è congenita e innata in noi una via e uno ordine, nello acquistar

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

e lo spirito della legge sta per noi, la lettera sta contro, o qualche

a ciò. sansovino, 174: noi lodiamo come ottimi fra gli altri tutti

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, la permettiamo poi molto facilmente a noi medesimi nella stima dei sentimenti nostri.

d'istruirsi forse che è solamente per noi degli ordini privilegiati? -categoria di

ogni baliag- gio e, come diressimo noi, in ogni podesteria, s'eleggeva

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

sono della seconda, perché naturalmente a noi finiscono in e. 86.

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ordine del giorno) per cui veniva a noi prescritto di ravviare con la città di

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

] messer tommaso da campofregoso, a noi singularmente amico e di quella secondo loro ordini

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

che le pesterà tutta quanta e s'ella noi fa, i rammarichi sono a l'

. rinaldo degli albizzi, iii-408: noi levamo ieri campo da montuolo e con

: voi avete veduto con quanta consolazione noi abiamo questo giorno passato, sì per lo

tutto è avenuto per avere aùto ordine in noi. -avere in ordine: v

le sue moglie che non volevano andassemo noi in terra con le braghette discoperte,

discoperte, perché dicevano le sue donne pensare noi sempre essere in ordine.

unta / e bene in ordin, come noi l'abbiamo, / limati i denti

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

utilità e necessità di quella che da noi propriamente è detta legge, la quale pone

rinaldo degli albizzi, iii-362: pare a noi che non sia utile far dimostrazione di

, 9-4: dugento galee, che noi abbiamo messo in ordine, fanno a noi

noi abbiamo messo in ordine, fanno a noi una città della quale la grecia

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (4 risultati)

ché bisogna che tu venga con essi noi. -con riferimento a imprese militari

, 2-3 (305): inmentre che noi desinavamo, loro, che avevano avuto

. andrea di romolo, 1-vi-56: noi ridiamo spesso e facciamo anche qualche ordinuzo

spola ed il telaio scricchiola, / noi tessiamo affannosi e notte e dì:

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

. a. boito, 1-109: noi siamo donne / fragili e blande, /

. fosse piuttosto ordita, o imbastita che noi vo- gliam dire, che interamente tessuta

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

tanto più orditura verranno a comprare da noi. -con riferimento al baco da

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

si disfarebbe tutta quella prima orditura contra noi. f. corsini, 2-269: dal

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

sieno in natura, essendo una cosa che noi continua- mente aviamo innanzi agli occhi.

pallavicino, 1-396: né crediamo già noi ciò che il volgo va cicalando,

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (2 risultati)

: o gloria, gloria, che di noi mortali / alla parte maggior se'nata

. varchi, 23-184: non usiamo noi dire: « lasciami tu, io favellarò

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

nascosto, in segreto; detto fra noi, senza farlo sapere ad altri.

amico confidente. carducci, iii-27-103: noi italiani... (diciamolo in un

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

, iii-28-154: dicevano: « noi facciamo e faremo più deua parte nostra,

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

comunicare. cavalca, iv-92: potremo noi sapere la verità di questa tua dottrina

coscienza. segneri, i-217: quando noi sentiamo dire che iddio indura il cuore

la sua festa, e la faccia a noi celebrare con qualche regalo o allegria.

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

colla quale sono formati i monti che a noi sembrano primitivi della terra. =

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

dante, purg., 1-123: noi fummo là 've la rugiada / pugna

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (2 risultati)

ragazzo » rispondeva costui. « non abbiamo noi l'orfa- natrono? egli là sarà

4-1-233: la dottrina orfica è, secondo noi, l'anello intermedio tra la tradizione

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

. mamiani, 3-372: starà con noi come vivo e organato lo spirito democratico

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

cieco, lxxxviii-11-173: ave, suppremo a noi pastore e padre, / ave

che s'allontana dal gregge, cerchiamola noi quella pecora, e una volta ricondotta all'

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

per ciascheduno, le ho giustamente tra noi tre partite. sergardi, 1-213: schernirti

governo pare che cammini sull'ova, noi andiamo là a testa alta senza badarci ai

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

vede / e si è cosa umil che noi si crede. idem, conv.

altri signori, ovvero quelli venivano da noi. 2. introduce la spiegazione

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

p. querini, ii-147: fra noi fu uno di tanta malignità che dava

prossimo ci obbliga a sovvenirlo, facciamo noi ben riflessione che questi sono commenti della

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (2 risultati)

, piaceri. fazio, iv-26-14: noi andavamo per terra e per mare /

renderle se non arido contraccambio, essendo noi qui in una quiete, anzi ozio

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

giraldi cinzio, 1-3 (1826): noi siamo quelli che vi diamo l'ozio

alto ne'cieli, / giacere / noi amavamo ne la selva d'oro.

cose divine si convenga, percioché ancora noi più ociosamente e più facilmente viviamo quando

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (3 risultati)

se quel poco in che possiamo operar noi seco. a. martini, ii-5-133:

305): non stemmo [noi] oziosi tra voi né non mangiammo indarno

de'greci in quell'ammirato lavoro. così noi siamo oziosi possessori de'nostri tesori.

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (3 risultati)

può stare oziosa. landò, 1-61: noi spontaneamente, come se l'intelletto nostro

c'è dato a requie del corpo noi lo dormiamo tutto: tanta cura pare

; xiii-7 (290): non conoscendo noi la virtù del non peccare, non

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

fragili / dal genio onnipossente! / forse noi siam 1 " homunculus '/ d'

1-139: i più vennero fino a noi parassiti di fama sotto lo scudo del

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

senza andare in america, non abbiamo noi gli ademprivi e i pabarili di sardegna

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

, 12-69: la semplicità pacata che noi gli conoscemmo nei momenti più ardui e sublimi

catena dei colli si svolgeva d'innanzi a noi con un lineamento nobile e pacato.

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

di ripienezze. bandi, 2-iii-130: lasceremo noi il maggiore uomo che abbia firenze a

maggior pretesa ostentano uno stile che da noi si chiama 'umbertino '; ed è

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

nostra paccottiglia e abbiamo lasciato dietro di noi forti depositi di pelli di bue. soffici

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (2 risultati)

non v'esser obligati, non volendo noi osservare la lega e la pace fatta

che pace fosse tra l'arcivescovo e noi. guidiccioni, 5-93: far doveriasi quanto

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (8 risultati)

il re de l'universo, / noi pregheremmo lui de la tua pace, /

e uno solo calle è quello che noi mena a la nostra pace. idem,

falsi viaggi, / perdian, miseri noi, l'etterna pace, / e nel

i peccati del mondo, dona a noi la pace. -perdono (anche nella

, 101- 157: giovanni, noi ti preghiamo che ti sia raccomandato questo

fratello, tu ce la rompi a noi. -in espressioni che indicano rassegnazione

dota si pagasse per la comunità di noi... è fatta ricordanza a libro

/ na- tando questo mar che tra noi giace. / altro naviglio non dimando

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (5 risultati)

, purg., 11-7: vegna ver noi la pace del tuo regno * /

pace del tuo regno * / ché noi ad essa non potem da noi * /

/ ché noi ad essa non potem da noi * / s'ella non vien,

pucci, cent., 43-37: o noi morrem tutti quanti in comuno / o

morrem tutti quanti in comuno / o noi arem col re sì buona pace / che

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

ogni guerra. compagni, 3-13: noi non faremo pace se pistoia non si

fausto da longiano, iv-78: a noi diedero gli iddii poca vita che niuno passa

., 50-17: certo per rettorica potemo noi muovere... il padre contra

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

nostro lume porta pace ». / « noi da- rem pace al core, a

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

male? - qualche scalfittura. sai noi siamo pachidermi. -persona insensibile alle

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (1 risultato)

quei cittadini. mazzini, 38-287: noi non capitolammo al nemico: garibaldi e d'

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (4 risultati)

13-43: le due giovani hanno taciuto e noi ci siamo pacificati sulle affermazioni della vecchia

ecco che s'è fatto silenzio in noi come in un albero quando tutte le foglie

una tregua. compagni, 3-13: noi non faremo pace, se pistoia non

si racconcia, però che, pacificati noi, i ghibellini ter- rebbono pistoia,

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

del paradiso, 253: quando dal sonno noi ci leviamo buoni e soavi e pacifici

sono pacifici e vogliono abitare con esso noi. lapo da castiglionchio, 79: troverai

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (2 risultati)

tempo). casti, 165: noi della etruria / fra i còlli ameni /

monti, / per delizia de'sensi a noi risorto, / tu, pacifico porto

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (4 risultati)

, poi che le abbiamo cacciate da noi, le menti nostre rimanghino pacifiche. liburnio

il mar pacifico verso l'indie a noi orientali, ma occidentali a loro. guiducci

e vigilato. thovez, 1-127: noi popoli latini abbiamo voluto conciliare l'inconciliabile

del futurismo, 6: in te noi riponiamo ogni nostra speranza!...

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

. cfr. nievo, 1-vi-445: « noi restammo bagnati come pulcini, e di

pachi, le quali tutte son da noi chiamate pietre bezoar. lastri, vi-191:

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

, i-208: quelle [starne] che noi padelleremo toccheranno a voialtri.

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

ha tutti sotto un padiglione, talché noi non possiamo per fuggir lungi schifar il colpo

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (6 risultati)

fia men doglia / se tu mangi di noi ». *. /. j.

tutta giace. baldi, 125: a noi che padri e madri siamo, /

iv-48: io... confesso che noi, padri naturali della carne, siamo

[di un carcere] qui da noi, - aveva risposto fenoaltea padre.

, / perché hai tu così verso noi fatto? / ecco, dolenti, lo

ix-303: figliuolo, il perché a noi ha'fatto a tal modo? ecco che

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

dormiva il nostro antico padre, / o noi felici miseri viventi! massaia, vii-140

comune... quelle che abbiamo noi da quarant'anni... tutti i

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

., 2-3 (1-iv-112): andiam noi con essolui a roma a impetrare dal

si riassume, dai padri greci a noi, la storia del pensiero cristiano.

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

scorticava. caro, i-289: padrecciuolo, noi siamo cacciatori, e per cacciare approdammo

del cielo e della terra ', e noi gli diamo il nome di 'padre

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

iii-3: quelli che sanno le creanze di noi molinari, mi dicono, a me

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (3 risultati)

questo, orgogliosi, si vantino che noi medesimi finalmente siam costretti dalla ragione e

padronanza di quel che sia in ciascun di noi il potere o mirar la facciata leggiadra

bontempi, 1-2-139: siamo stati ancora noi, per alcuno spazio di tempo, sotto

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

in uso-, / e disse: « noi siam morti! ecco il patrone!

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

dichiarano che, ov'anche esista, noi dobbiamo sopportarlo rassegnatamente pazienti e aspettarne da

ancora i giorni non lontani in cui noi ragazzi della banda di omero eravamo i padroni

destra del padre, abbiate misericordia di noi, perché voi siete santo, voi solo

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

faccia ogni uomo il debito suo. noi siam padroni dei nostri fati. carcano,

zena, 2-146: padronissimi di rider di noi se ci sognassimo di volervi insegnare a

chiediamo libertà per dire... che noi, 25 milioni d'italiani, dobbiamo

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

condizione peccaminosa. bencivenni, 6-25: noi viviamo qui a valle come porci ne'

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

gli s'acculano davanti a sentieri; noi mungiamo i signori villeggianti e sorteggiamo le

, che la rivoluzione francese calò tra noi a turbare con orribile danno delle cose

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

: molti balli vengono da'paesani che noi diciamo contadini. country dance è voce

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (3 risultati)

715: egli è oramai tre anni che noi siamo dietro a questa tresca: in

e che domin di paese non abbiam noi oramai rivoltato? brusoni, 81:

imprecazione oscena. carducci, iii-2-164: noi v'amiam di cuore, / e,

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (3 risultati)

da questi nomi abbagliati e spesso come noi diciamo, beono a paesi, non è

cecchi, 1-i-47: -eh, cognato, noi siamo in due paesi; i'non

che non sono venuti in pastura con noi. -con metonimia; la popolazione

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

vi sono 16. 000 paghe morte che noi chiameressimo provvisionati. varchi, 18-1-218:

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

interessi [di monte], i quali noi chiamiamo paghe. palescandolo, 152:

: mi dice: -hai paura? noi andiamo per la nostra strada. -

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

. rinaldo degli albizzi, iii-102: noi c'ingegnaremo, se possibile ci sarà

pavia gli osti non hanno voluto da noi altro pagamento che le bene andate, allegando

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

no, ma a necessità son da noi, e a servigio, aitandone a ca-

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

sia del paganésmo o cristianesimo / colui, noi so. pananti, ii-311: il

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (3 risultati)

mondo. levi, 6-178: qui noi combattiamo per portar la nostra santa religione

, ii-129: il quale avenga che da noi sia tenuto scismatico e come pagano e

classica. goldoni, xiii-802: noi condanniam del greco / gli empi pensier

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

mia volontà. guicciardini, 2-2-258: noi paghiamo le gravezze e allo avve- nante

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (5 risultati)

adam fu tanto e tale / che noi potea pagar cosa creata. porcacchi,

. rinaldeschi, 1-118: cristo per noi pagò ogni debito, perché per lui

tuo delieto. musso, 182: noi abbiam peccato e non iddio, e

affetto. goldoni, x-977: se noi sapessimo / scriver e questionar com'essi

il prossimo per amore di dio, noi paghiamo a dio quel tributo che gli

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (2 risultati)

tu ti tenevi per pagato della morte di noi altri. ponzela gaia, 8:

infinita carità lo 'nfiammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò più che 'l

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

19 (328): tocca a noi... a aver giudizio per i

. piovene, 261: accanto a noi era seduta una delle pochissime e poco

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (3 risultati)

fin al giorno appresso, acciocché i calori noi facciano screpolare. 4.

pagliaio altrui, era dolce disgrazia per noi il pascere la curiosità. -non

che già torremo i tordi, per noi fatti tornesi. = lat. palearìum

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

legata alla pagnotta - è tutto con noi. -guadagnarsi la pagnotta: procacciarsi

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

come ripagarlo. caro, 12-i-120: noi non abbiamo pago con voi,.

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

e paino. ojetti, ii-95: da noi, ricchi e poveri, aini

, 367: viene dai campi tratto a noi da paia / di vaccherelle. viani

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (4 risultati)

trenta para si sono scatenate oggi per noi. parabosco, 3-15: che volete

/ mascolini a paia a paia / noi vogliamo germogliar. papi, ii-178: oh

, xx-x-42: alle guagnel, lepron, noi siamo un paio. g. m

, / rispose: « oh no, noi non faremmo il paio. / a

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

. jahier, 15: sotto di noi sempre il colpo di leva della segheria

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (2 risultati)

tutto il stato. salviani, 16: noi abbiamo sfiorato il granaio per servirve e

panni lini. magi, 5: se noi ci metteremo in piano,..

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

in quanta perpetuale fama ne ve- gniamo noi e 'nostri successori in questo benedetto e

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

. bibbia volgar., tv-337: noi ricordiamoci del sale, il quale noi

noi ricordiamoci del sale, il quale noi mangiammo nel palagio. -la sede

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

posseder i due palatinati, a chi di noi porge affanno? = deriv

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

, 2-103: in que'concetti sumministrati a noi da'filosofi si cercherà di condire,

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

diodati [bibbia], 1-416: noi siamo salariati dal palazzo. g.

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

di queste tali impalcature quella veramente che noi aremo sopra il capo si chiamerà palco

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (2 risultati)

letteratura teatrale. patrizi, 1-iii-93: noi, secondo platone affermando che ovunque è

: il bene viene adagio, ma per noi gli ha avuto la gotta a due

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (3 risultati)

n'ha podere, / che quando noi crediam montar nel palco, / iscender

. palcùccio. panciatichi, 136: noi l'abbiam ritto noi / questo po'di

panciatichi, 136: noi l'abbiam ritto noi / questo po'di palcùccio. carena

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (1 risultato)

se ti scappa una parola, poveri noi ». -dichiarare ufficialmente, notificare

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

loro / chi d'occulto tesoro / palesator noi cura, / chi stolto il suo

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

di riguardo... non per noi... ma per l'abito.

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (3 risultati)

/ fu ingannato, come appare a noi. -in modo aperto.

22-15: da l'ora che tra noi discese / nel limbo de lo 'nferno giovenale

[cibi delicati]... noi medesimi vedemmo che è seguito dare alli vizi

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

un ampio armonioso stadio sulle cui gradinate noi possiamo seduti ammirare i nostri figli in

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

dai latini chiamata palmula, che da noi può chiamarsi paletta, procede dal palischermo

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (2 risultati)

che se faciano in sechia panificate per noi carpesani che inferiscano preiudizio a quello paese

delle vinee e, come le diremo noi, traverse, bene palificate nel mezo.

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

anche della palilogia et epanodo, che noi tutte simili figure sotto il genere della

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

al morir. leopardi, 832: se noi avessimo a correre insieme il palio,

parte inferiore degli altari, perciò da noi viene appellato 'palio, pallio,

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (2 risultati)

; pubblicare. mercati, 1-27: noi potiamo dire: buon prò ci faccia,

fummo gittati a salvamento al lite / noi che nel palischermo eramo scesi. gir

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

pensato, fanciulle mie care, che noi spacciatamente ce ne andiamo in sul tetto

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (5 risultati)

ancora voi, anzi eh'ognuno di noi dia a voi le palle in mano

a voi le palle in mano e noi restiamo a filare. cebà, ii-76:

a mezzo. carducci, iii-3-122: noi liriche farfalle / create a svolazzar su'

dove entrano battute, troppo ne sappiamo noi fiorentini, che non abbiamo noi maggior

sappiamo noi fiorentini, che non abbiamo noi maggior diletto quanto stare sotto le palle.

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

fattolo a tradimento assaltare da'suoi famigli, noi trucidò propriamente, lo macellò. baldovini

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

[plinio], 429: appresso ai noi sono due spezie principali [di

, cinta di palladi ulivi, / tra noi la pace sospirata esulta. mascheroni,

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (3 risultati)

: oggi la divina commedia è a noi tutti il palladio dei sensi generosi.

/ di far palle e palloni / noi siam tutti maestri eletti e buoni. fagiuoli

s'era riaperta la gran porta che noi avevam forzata. -con sineddoche: il

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

schiacciatore della pallavolo italiana, studia con noi, è un nostro compagno.

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

inni fatali e le bandiere, / noi palleggiam l'avvento ne la mano. montale

argomenti le mille volte dibattuti fra di noi, palleggiati all'infinito. 7

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

cotali la lor miseria col dire: noi siamo solenni guardatori del nostro, accioché

ipocrisia la malizia, gloriandosi che occhio noi guarda, che pupilla non l'arriva?

scambio e di comunicazione fra loro e noi. -assol. d'annunzio,

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

: non ebbe la divina commedia tra noi altro che pallide imitazioni nella parte dottrinale e

p. piccolomini, iii-57: come vorremo noi immaginarci che una piccolissima pallina di piombo

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

'ne'tempi barbarici... da noi viene appellato 'palio, pallio,

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

ciò non significa forse evidentemente che in noi non v'è consistenza alcuna? ma come

come ve ne può essere se di noi hanno fatto null'altro che palloncini gonfiati

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

annunzio, v-1-198: davanti a noi, nel cielo basso, in prossimità del

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (2 risultati)

f. doni, 3-277: noi leviamo via i dadi e le carte e

faccie son di troppo danno, / noi traiàn queste palle piccolette, / ma,

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

infausto augurio a lor soltanto; a noi / presagio e pegno di compiuta palma.

in mezzo al campo apparir lenti / tutti noi. baldi, 144: - vedi

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

e sonatori furono giamai o sono tra noi più conti per fama, gli si

da quel seme ancora mal noto a noi stessi, ha tratto questa palma.

5. maffei, 366: qual di noi, la palma / riportando, miglior

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

bussa. poliziano, 4-167: giocando noi a un gioco che si dànno palmate

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

un gentil giovane in questa terra come noi forestiero sono suta amata, et in ultimo

giusti, 4-i-272: destino par ai noi credenti /... / di

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

tutta la nave, sì che per noi non v'era un palmo di luogo.

fuoco, si sono uccisi e feriti: noi di qua per conquistarla a palmo a

e precisione. tansitto, 1-18: noi avemo girato a palmo a palmo /

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

si donasse il premio a chi di noi / meglio cantasse o pur sonasse e

1-41: come potevamo noi cantare /... /..

, se tu non v'entri, noi ti darem tante d'uno di questi pali

pali di ferro sopra la testa che noi ti farem cader morto. leonardo,

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

fanno tre uova. varthema, 45: noi trovas- semo per le strade di dieta

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

b. davanzati, 3-21: ora se noi verremo dimostrando con cose palpate e chiare

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

stare accorto. giovio, i-344: noi che avemo ad fare, 'ultra 'il

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (3 risultati)

che la propria vita palpita, / che noi fa avaro, liberal, né prodico

: iddio voglia che, dopo di noi, qualcuno possa ancora far palpitare gli

-in un mondo di gente simile a noi. gadda conti, 1-50: non palpitate

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

5-145: ogni tanto, a qualcuno di noi, cascava il paravento, cascavano i

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

sette stadi divide / l'asia da noi con le ripe crude. di

alfieri, 12-52: l'antenato mercurio onoriam noi / paludicoli. 3.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

le truppe. scarfoglio, 1-10: perché noi, piegati e tremanti sotto il morso

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

chioma adorna / di pampani frondosi j a noi quel dio ritorna j che, fra

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (2 risultati)

, 1-1x71: quel già cotanto a noi propizio apollo /... /.

popolo. boccardo, 1-733: dove troveremo noi la panacea che ci liberi dalle

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

molto difficile. giovio, i-329: noi in questo mezzo stiamo a panatèlla e

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

o declama. castelvetro, 8-2-343: noi consideriamo l'epopea e la tragedia in

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

piace, colle panche, ma non con noi. bacchetti, 2-xix-307: la studentesca

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

; an- tonietto rifà la pancetta; noi altri ci accorciamo tutti lo stomaco.

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (4 risultati)

la nostra macchina procedeva lesta, recando noi stessi pigiati nella sua pancia. calvino,

castelvetro, 162: quando chiamiamo a noi persona, facciamo a lui segno con

bene il resto, / e tra noi due c'intenderem più presto.

tornasi di lampedusa, 102: noi tutti a ridere, che si voleva mettere

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

ant. pietra preziosa multicolore, a noi sconosciuta.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

, ma di canna, ed è fra noi conosciuto sotto il nome di zampogna.

pandura. v. galilei, 1-114: noi abbiamo per il testimonio di giulio polluce

feroci panduri, /... / noi siam dell'impero gli invitti campioni.

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

a diventare acetoso; e, come che noi in toscana non vi mettiamo sale,

. lorenzo de'medici, ii-256: noi sappiamo ancor fare il pan buffetto:

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

del minimo. salvini, v-1-4-9: noi, per disegnar la natura che di

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (2 risultati)

si è quella cosa er la quale noi siamo atati a meritare, quando dice:

meritare, quando dice: >a'a noi il pane cotidiano. bianco da siena,

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (5 risultati)

. pascoli, 1-88: da'a noi, o poeta, che abbastanza, credo

natura e dagli uomini, da'ora a noi il pane di vita, il supremo

il cane, / non occorr'altro, noi abbiam fatto il pane.

. monosini, 341: 'anche noi siamo stati scolari '. et nos

manus ferulae subduximus... 'anche noi aviam mangiato il pan de'putti '

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

rivederlo. del greco ne sappiamo anche noi; ma egli ci dà pan per

il pane e il sale insieme, noi due '. pascoli, 905: coi

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (4 risultati)

pan duro. batacchi, i-244: noi non dobbiam, come vorrìa plutone,

fenomeno). sassetti, 7-240: noi ci stiamo con un poco di peste-

darci spesso di scerpelloni siffatti: che noi saremo bene acconci, sì, a pigliare

i francesi eran venuti anche qui da noi, ma trovarono pane pei loro denti,

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

montamiata non si campa d'altro, noi poveri. -pane di un dì

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

propriamente un elogio, come suona a noi questa voce. -discorso che plinio

ii-82: che abbia orazion panegirica appresso noi prestezza ha poco luogo in questa forma,

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (2 risultati)

avrete una politica, v'intenderete con noi, per appoggiare il movimento slavo e

chiama la divina missione e che noi diciamo la follia pangermanista non tramonterà con

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

l'invenzione / da conseguir quanto da noi si brama, /... /

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (1 risultato)

ne'canestri o paniere (così da noi chiamate per esser destinate a portare 11

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

, grondare. marrini, 2-104: noi d'un vaso o altro che versi il

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (2 risultati)

il giovane, 10-904: a'panion noi darem mano / e qui ci accoccoleremo.

chiamavano li greci panisci, e noi latini li chiamiamo incubi. d'an

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

... che si semina presso di noi,... per far uso

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

.. alcuni il chiamano moccaruolo, noi qui communemente lo significhiamo con questa voce

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

essendo giovanetto era marinaio, e navigando noi d'africa subito fui preso per gli occhi

vecchio marino e il delfino e quegli che noi chiamiamo pannicolosi e le vipere.

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (3 risultati)

la vostra professione? -signore, noi siamo quasi tutti panniven- doli e

. bibbia volgar., viii-479: noi oggi t'ordiniamo che tu sii sommo

, 13-i-965: se lume divin per noi si scerne / fra le tenebre umane,

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

che viene per lo campo incontro a noi? ». ed egli disse:

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

vorremo osservare. rovani, ii-296: da noi fu alzato il panno misterioso onde si

papi, 4-10: quanti verseggiatori fra noi, tutta l'arte e il saper de'

rasori, conc., i-84: noi... non ci sentendo così bene

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

panni addosso all'amico lontano, che noi difende quando ne è detto male,

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

scemato un sommesso la pannocchia, / noi trovo, èssi smarrito infra la lana

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (2 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-323: noi abbiam cappe a dovizia / e gammurre

/ mai più bella masserizia / abbian noi, che è in panni lini, /

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

non è 'panpolitica ', come noi oggi intendiamo, ma giuridica. =

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

una fame pantagruelica si sviluppò in tutti noi quattro giovani cacciatori. 5.

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (3 risultati)

e l'altre pantalonate che appetta a noi altri cecchi bimbi. 3.

3-12: esse non ci videro. noi scorgemmo due giovani in pantaloni lunghi che

, belle senza belletto,... noi le abbiam messe in teatro: crini

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (5 risultati)

cielo vorrà. tasso, 1-213: noi qui assediati da la peste non abbiàn

, / se 'l fummo del pantan noi ti nasconde. ottimo, i-128: descrive

: per cercar li migli di mazzocca che noi chiamiamo zaburro, che è il commun

2-i-432: per esempio questo principio: « noi vogliamo glorificare la guerra, sola igiene

piovene, 2-197: sapevo che sotto di noi si stende questo pantano dell'onniscienza,

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (2 risultati)

l'uomo. cantoni, 258: noi abbiamo innanzi una specie di panteismo poetico

ogni azione. tommaseo, 11-236: noi non siamo panteisti: ma crediamo nondimeno

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

nome di guglielmo oberdan. e via, noi non abbiamo pantheon. cotesto vocabolo sa

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

(215): « siam cristiani anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi »

anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi », dice il primo; prende un

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (2 risultati)

giusto significato da attribuirsi a questo vocabolo, noi ne sconsigliamo l'uso.

lo fé. aretino, 20-129: noi non vogliamo comprar la carbonata perché altri

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

ruscelli, 1-235: lasciando noi et intrigando e confondendo le cose che

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

laico). oriani, x-5-301: noi, ai nostri tempi eravamo più coraggiosi

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

la libertà di usurpar lo stile di noi altri ipocondriaci consumati: avete l'ardire

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (2 risultati)

negative). foscolo, viii-224: noi italiani vogliamo e dobbiamo volere, volerlo

attenzione a chi è più competente di noi. garzo, xxxv-n-304: kardinale con

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

overo papale. baldi, 6-46: oggi noi abbiamo anco la carta imperiale e papale

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

garibaldi. baldini, i-414: noi... non avevamo mai visto così

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (4 risultati)

! in quel vivaio / seguitato da noi [ecc.]. 3.

. gozzi, 1-1025: sappi che noi facemmo que'fracassi / all'opre loro

lì aver voluto dire di colui il quale noi oggi abbiamo per santo, e chiamiamlo

gli prometto ciò ch'ella vole, noi stiam conci! -e perché? -per ciò

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

se vi cal di me, fate che noi ce ne miniamo una colà su di

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

, il quale sta ancora dinanzi a noi nell'atteggiamento di un papero sonnacchioso.

sé, poich'egli è in casa e noi ce ne siam fuori: la lattuga

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

- anco la papessa si dà del noi. p. petrocchi [s. v

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

glande. rosmini, xxv-248: quando noi vogliamo sentire le sottili differenze delle cose

e tondeggiante. santi, iii-157: noi là raccogliemmo agatumi, cristalli di rocca

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

luoghi acquosi e dicesi volgarmente giunco appo noi. landino [plinio], 283:

baldi, i-95: papiri non siam noi del verde egitto, / onde fatto

la carta da scrivere, come facciamo noi la nostra di stracci di tela, onde

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (3 risultati)

rurali o scrivani della reazione vomitano contro di noi e delle frenesie papiste dei primi e

zuchero. alberti, i-118: aremo noi a 'nsegnarti ancora a fare la pappa e

la gloria e la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con le unghie

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

c'è della gente che lavora per noi, ci trovo un gusto matto.

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (1 risultato)

cucirsi con le pa- puzze, che noi diremo scarpini di marrocchino giallo, le

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (3 risultati)

alchimisti. baruffaldi, ii-225: fra noi chi mettessevi la mano / saria impostor

, signore? - nella nostra città noi non vogliamo parabolani. bresciani, 1-i-155

... ha avvertito ed insegnato a noi che i proietti camminano tutti per una

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

). la voce 'paravento 'per noi significa altra cosa, e perciò alcuni

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

para- cleto... che per noi combatti e noi difendi. mamiani,

... che per noi combatti e noi difendi. mamiani, 1-152: ripien

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

xxv-1-288: non restò già da me che noi dicessi / che così potea armare un

può usare il remo), ragionava con noi. bel tramelli, i-220

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

si mostra, che scende verso di noi '. -in esclamazioni che esprimono

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

, al vostro tedioso refettorio tesserato, noi opponiamo il nostro meraviglioso paradiso anarchico di

lo vietasse, potremmo chiamare il paradiso. noi non vogliamo il paradiso né da vivi

intervenne la duchessa... « noi non siamo la russia e non vogliam

un paradiso quanto vi pare, ma noi siamo un'altra cosa! ».

paradiso, / tutto il ben che per noi mortai si spera. guarini, 91

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

., vii1-3 (96): vediamo noi apertamente contenersi abondevole paradiso nelle spirituali

bertolotti], per milton, per noi; ed il paradiso sarebbe veramente perduto,

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

, rappezzata di ragnateli, sarà per noi un paradiso di delizie! verga, i-201

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (4 risultati)

, 147: questi ballicciuoli, i quali noi fanno sbadigliare a tutte ganascie,

gialla e matura. giuliani, i-80: noi abbiamo cert'uva detta paradisa che basta

il virtuosismo dell'attore può produrre in noi l'incanto fascinoso, anche recitando testi

pare paradossale a prima giunta, che noi non ostante il regime costituzionale non siamo

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

che prende oggi in america quella letteratura che noi chiamiamo disfattista; ispirata dal socialismo para-europeo

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

. papini, x-1-552: ognuno di noi ha ripetuto all'uomo, in mille

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (3 risultati)

latini, rettor., 157-5: quando noi scrivemo a'maggiori di noi o di

: quando noi scrivemo a'maggiori di noi o di nostro paraggio o di minore grado

nostro paraggio o di minore grado, noi dovemo mandarne tali parole che. ssiano accordanti

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

/ d'ogn'altra esempio che tra noi s'appella / leggiadra e vaga,

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (4 risultati)

essi tengono di carati d'oro corno noi et hanno el parandone corno noi.

corno noi et hanno el parandone corno noi. dolce, 6-59: paragonio, cioè

recitate. galileo, 1091: nel voler noi far paragone del lume di luna in

scibile. romagnosi, 3-16: qui noi non parleremo delle molte opere del diritto

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

ancora. de sanctis, i-42: allorché noi facciamo un paragone, vogliamo che

canti carnascialeschi, 1-180: donne, noi siam di chianti...,

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

fa malvolentieri. saccenti, 1-2-94: noi lo sappiam che queste creature, / senza

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

secondo de'paralipome- non: 'quando noi non sappiamo quello che noi dobbiamo fare

: 'quando noi non sappiamo quello che noi dobbiamo fare, questo solo ci resta

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

, obnubilamento. rosmini, xxv-423: noi non dobbiamo contentarci ora di avere stabilito

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

ptsis, 1-137: non ritroveremo mai in noi medesimi le energie necessarie a paralizzare ogni

dai paralizzatori. gramsci, 11-172: noi possiamo compiere la migliore opera a favore

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (4 risultati)

stella alfa del centauro è distante da noi duecentoventi mila volte più che il sole.

che s'interponga a poca distanza fra noi e le cose lontane, poiché se

marchetti, 3-39: non potendo noi in modo alcuno acquistare simile cognizione se

. balbo, i-279: non avendo noi luogo a distrarci, ci basti accennare

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

. denina, 1-i-183: ma vorremo noi... mettere qui in parallelo le

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

i bramini] è il vedere che noi abbiamo tutte le potenze dell'anima che

altri animali, e paralogizzando concludono che noi siamo une medesime cose. rocco,

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (4 risultati)

paramenti. vittorini, 2-161: continuammo noi ad avanzare per lo stretto passaggio,

però che 'l verbo vuole che noi ci abbiamo parte affaticandoci ancor noi a

che noi ci abbiamo parte affaticandoci ancor noi a fabbricare. 6. edil.

g. b. martini, 2-3-193 noi.: la quinta del paramese nell'

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

mettono il capo dentro gli sportelli, noi moriremo sotto le puntate dei loro nasi

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

molto migliore, soggiunsi io, che noi ci fermiamo a questo passo e ci tiriamo

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

, 8-271: sien dunque i re da noi rivenerati, / e chiamiamli, piangendo

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

vengon vì9ì dallato, / che semblan noi alcun'ora vertuti, / se non semo

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (4 risultati)

sol, dovunque il passo / da noi si volga e le si pari il lume

innanzi. alfieri, 1-327: rendi a noi libertà: mai non ti para

non ti para / innanzi a noi, mai più; sol dono è questo

. pavese, 9-91: davanti a noi si parò doro. -comparire,

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (1 risultato)

viene / compassion di voi stesso e di noi. -pararsi in difesa: disporsi

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

'1 più perfetto parassito / che noi abbiam, più vero e naturale: /

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (5 risultati)

dovuto. fabbroni, xviii-3-1126: potremo noi rivolger gli occhi senza dolore ai nostri

chi ti [o dante] vuol fra noi: / i primi a darti addosso

vescovi, di nobili parassiti e poltroni, noi siamo dieci popoli, noi siamo duecento

poltroni, noi siamo dieci popoli, noi siamo duecento milioni. carducci, iii-17-12:

e del settecento] vennero fino a noi parassiti di fama sotto lo scudo del

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

-paratoia. ojetti, ii-267: noi abbassiamo le paratie ed il pesce è

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

: lo sconosciuto sedette in mezzo a noi senza togliersi la bisaccia, col pungolo

. correnti, 31: questa testimonianza noi qui solennemente deponiamo, parati, quand'

ch'ai sibilo sol d'uno di noi / sian tutti pronti a la parata preda

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (4 risultati)

in dentro: venti metri davanti a noi, si alzava un paravento d'alberi.

: ogni tanto, a qualcuno di noi, cascava il paravento, cascavano i pa

forza fura / sempre qual pianta a noi vie più diletta, / per mostrar

le tre parche ci seguivano, dacché noi avevamo lasciati gli oliveti di massa.

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

il governo romano. varchi, 23-295: noi vietiamo che si richieggiano i benifizi per

frazionato. bigiaretti, 11-223: ma noi, caro mario, ma io, special-

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

ed ostinato. varchi, 23-70: noi chiamiamo parco così uno che fugge le

furono... più parci di noi gli antichi e per conseguenza più sani.

porre nell'introduzione delle parentesi, dovendo noi nell'uso di quelle esser quanto più

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

una sezione di granatieri: dietro di noi veniva il nostro piccolo parco di pecore

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

già tra limitazione e le fonti spesso noi confondiamo; e scoprendo fonti di qualche opera

fonti di qualche opera d'arte, noi diciamo o intendiamo o facciamo involontariamente credere

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

moneta minuta / il conto fra di noi pareggerà. broggia, 374: vi sono

invan di pareggiarmi. leopardi, v-601: noi non abbiamo mai potuto pareggiare gli antichi

, si metteano ad osservarle, e noi pigliamo in mano un poeta. bacchelli

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

sopra un mu- ricciuolo, il quale noi chiameremo zoccolo. soderini, i-434:

mondo..., nondimeno chi di noi è che amendui questi ritratti, pareggiati

liceo pareggiato. pascoli, i-599: noi raccomandiamo che quella sorveglianza che il ministero

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

della vita. brusantini, 22-3: noi... per fuggir questo pareggio /

fresch'e vé glia fra noi sia, con bon'esca.

comunichiamo altrui la scienza senza scemarla in noi; e di quei piccioli lumicini,

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

, lx- 1-62: nacque fra di noi scrittura che concludeva il parentado. ma

latini, rettor., 182-11: noi potemo conducere i nostri adversari in invidia

in invidia et in disdegno dell'uditore se noi

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

ma molto più nobile parentado è fra noi in questo che siamo fratelli in fede

, il quale aspira pure a parentar con noi. = denom. da parente1

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

, fonte. bruno, 3-800: noi greci conoscemo per parenti de le nostre

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

la poesia. algarotti, 1-iv-298: noi non insisteremo nel mostrare come nei princìpi

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (4 risultati)

. bacchelli, 17-12: qui da noi ci sarebbe comodo per due famiglie con tutto

e falsi... saranno da noi rovinati affatto, acciocché non abbiano più

ai tempo dolce e bello / con noi gaio dimora / e canta ciascuna ora;

par che li piaccia, / da noi fuge e diparte, / ond'io n'

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

che volevan parere. tommaseo, 15-23: noi moderni vogliamo parer di sentire quello che

e quello che di nuovo abbiamo trovato noi manifestare. pallavicino, 1-147: né

, 107: a me pare che noi ci partiamo di questa isola. boccaccio,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro. navigazione di san brandano

: quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo, / comincia a farsi tal

due e parer uno: / chi noi crede il pruovi un poco.

, 89: parmi ogni dì mille che noi possiamo leggerlo in terzo [il volgarizzamento

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

sono di parere / che tutti e tre noi l'attacchiamo insieme. bottari, 5-38

. giamboni, 10-14: domenedio fece noi apostoli vilissimi e al parere de le

, i-78: 'parere 'a noi oggi significa quel discorso che ciascheduno che

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (5 risultati)

riceve [gesù] aceto e fiele da noi, quando noi stiamo in un amore

aceto e fiele da noi, quando noi stiamo in un amore proprio sensitivo, in

: certo solamente bisogna sciogliere e liberare noi medesimi dal parere e dall'onorare.

del discorso. varchi, 3-196: noi facciamo troppi parerghi, cioè usciamo troppo

dr. v. grazzini, 524: noi abbiam fatto in un momento fare /

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

cavità del corpo. filangieri, ii-563: noi sappiamo che in uno dei due sessi

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

volgar., 2-2-10: che altro diremo noi che sia rompere la parete ovvero il

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

dipor l'armi già pervenuto, vede noi pargoletti uno in seno dell'altro,

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

ossa, / ed è potenza che a noi par soverchia, / ma solo è

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (3 risultati)

). cavalca, 20-228: veramente noi non troviamo in lui altro bene,

luce. giuliani, ii-231: embrici noi si dice una sorta di mattonelle a sponda

ci infolgorasse così fuori del nostro luogo, noi potremmo stare a vedere la maraviglia di

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (7 risultati)

/ di tua salute: e troppo a noi mortali / è il viver de'tuoi

al paro / di far riviver per noi tutti roma, / come di far

24-111-1983], 26: non staremo [noi giocatori del torino] a guardare il

i'attendo con ogni diligenza, che noi ci ficchiamo in qualche lato, se noi

noi ci ficchiamo in qualche lato, se noi ci dovessimo ficcare in un forno,

dovessimo ficcare in un forno, dove noi desiniamo a piè pari, senza che

il baratro che s'è scavato tra noi due: tu credi di saltarlo a piè

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

universalmente che vanno del pari con esso noi. g. gozzi, i11- 45

, 8-8 (1-iv-743): zeppa, noi siam pari pari; e per ciò

dicevi dianzi alla mia donna, che noi siamo amici come solavamo. redi, 16-v-

1-2-301: ora pigliandoci queste ragazze per noi, non parleremo di dote, perché

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

. garibaldi, 1-356: tocca a noi, iloti ancora dei prepotenti della terra,

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

parigina... infuriava contro di noi. ascoli, n: dal vertiginoso

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (2 risultati)

detta compar, da'greci isocolon, da noi la pari- membra. = voce

: chiunque per inavvertenza fosse stato da noi preterito, ci scusi; e sappia di

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (2 risultati)

tra il signore e il servitore, pur noi per ora la chiameremo così.

odiose parità: / una basta per noi né vi sia grave / s'io rappresento

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

, 1-97: lui, nostro padre, noi prevedevamo che... finirebbe i

pasolini, 14-283: ciò di cui noi parleremo, prima di jan, /

alla bassetta: / o topo o vipistrel noi pur sareno. crusca, iv impress

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (4 risultati)

la sposa] si vegga fuora, noi / vogliamo star molto bene a udire /

. nievo, 172: quanto a noi, spero che non vorrete ridurci alle

], or quando / più fiero a noi corre il nemico. 3.

. periodici popolari, i-689: a noi, troppa gioia inonda ora l'anima

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

, i-290: è in questo senso che noi crediamo vada inteso il principio della sovranità

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (3 risultati)

nei congressi. pascoli, i-538: noi ti festeggiamo, o forte amico [luigi

questo parlamento et in l'autro che noi farremo, ne diga grazia de dire e

a loro così alto intendimento e a noi qualche parlamento. -modo di parlare

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (4 risultati)

, il quale qui davanti a noi vedi, andiamo, e quivi con vari

/ dunque non vuoi: sta ben; noi due soletti / a parlamento qui potrem

si fece l'adunanza generale, che noi diciamo parlamento. capponi, 309:

chiamare il popolo a concione, quale noi chiamiamo parlamento. guicciardini, 2-2-299:

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

, 3-40: la satira del ruspoli noi ancora la gustiamo e ne sentiamo tutta la

: l'armi..., che noi diciamo 'parlanti ', fecer denominare

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

tua ira e il tuo furore sopra noi, sì come tu hai parlato nella mano

viene a ire scienzia per la quale noi sapemo parlare piena mente e

): voi credete, madonna, che noi parliamo da scherzo e da gabbo;

da scherzo e da gabbo; ma noi parliamo da dovero e desideriamo esser su

udire e che parlar vi piace, / noi udiremo e parleremo a voi, /

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

soldo prendere; e però è bene che noi parliamo con certi secreti che ci sono

altro'11 più valenti ne arditi di noi. g. visconti, ii-2-3: come

, su, ecco che siam qui noi per aiutarvi. ascoli, 29: si

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

idem, purg., 13-26: verso noi volar furon sentiti, / non però

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

che non ha pane per sé e che noi... -parlate per voi

produsse esto visibile parlare, / novello a noi perché qui non si trova. boccaccio

: vuoi tu... che noi ci accostiamo alquanto a'parlari del volgo

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

esortatrice buona e parlatrice efficace dentro di noi, bisogna che v'intervenga la volontà

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

guisa di picciole cose quelle nelle quali noi troviamo essere consumata la somma dello 'ngegno

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

: sì, l'ideale solamente esiste: noi lo smarriamo sul limitare dell'esistenza,

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

è tale che con una sola parola noi veniamo a manifestar talora un'idea sommamente

presio e nomo precioso; tamen a noi questa cosa no è mistero. giacomo

vivi fatti ancora. bocalosi, ii-156: noi dobbiamo imparare delle cose e non delle

rosmini, 2-3-24: che importa a noi il significato de'vocaboli? noi ragioniamo

a noi il significato de'vocaboli? noi ragioniamo di cose, e non di parole

grano..., no certo da noi;... bisogna veder il

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

la parola tosca / di retro a noi gridò. tommaseo, 15-191: io per

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

un gran parlare di umanità qui da noi, su giornali e riviste: adesso la

quello che molti secoli prima dissero altri e noi stessi a parola per parola possiamo usare

parola che verrà a passare due giorni con noi. -darsi parola: accordarsi.

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

, / né fu mai fra di noi mezza parola. pavese, 1-87:

23-32: se la sorte arà fatto che noi non abbiamo prevenuto di dare il benifizio

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

aveva fatta un'amara esperienza che per noi si riassumeva in una maggiore abilità dialettica

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (2 risultati)

cortese volgar., 559: altri noi visita quel giorno: di quelle brievi

marinetti, 2-i-181: prima di noi paroliberi, gli uomini hanno sempre cantato

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

d'un piede e mezzo, e da noi per avventura paroioni. = acer

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

dante, purg., 20-104: noi repetiam pigmalion allotta, / cui traditore

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

cimiero, in perrucchino / il re verso noi viene. nievo, 39: sul

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

cittadino non le troveranno più scritte tra noi per saperle nei misteriosi geroglifici del sacerdozio

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (3 risultati)

poco contenti di quel partaggio, e noi stanchi ed attediati di tante sciocchezze.

tutto. galluppi, 1-i-334: quando noi consideriamo o l'unità fisica del corpo

elementi di questa unità, nasce in noi l'idea di tutto e quella di parte

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

vento sparte, / s'uomini veri a noi rina- scon dopo, / che libertà

non son chi fui; perì di noi gran parte: / questo che avanza è

: seppelliamo ogni sera una parte di noi, anzi la nostra intera esistenza morale

[gli] appetiti... in noi costitui scono la parte inferiore

marito saròe, e quella parte di noi, la quale si cela nel tuo ventre

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

boccaccio, 9-7: in qualunque parte noi andremo, troveremo l'anno distinto in

avesse tutte sue dispense, / ciascun di noi d'un grado fece letto. b

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

romanzo di tristano, 244: cavaliere, noi siemo molto allegri, quando noi v'

, noi siemo molto allegri, quando noi v'abbiamo trovato in queste parte.

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

il proclamare la repubblica trascina inverso di noi le plebi, le quali d'ogni

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

i-83: queste cose appresentate, che noi ora addiman- diamo parti, gli antichi

arme e 1500 fanti per la parte a noi contingente. segneri, iv-657: stimi

guerra, / qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza /

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

tutte le nazioni di europa, e noi massimamente, prendiamo nelle cose 'onde

parte / date da quel ch'a noi fulmina e tona / per conservar la repubblica

(j696), li-8-507: verso di noi ha portland consumate le parti tutte delle

mazzini, 64-21: compia ciascun di noi la sua parte sulla linea indicata.

delle città dello stato abbiamo avuti con noi,... quali tutti e con

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

latini, rettor., 167-6: noi avemo il diritto dalla nostra parte e

: o donna, per dio non vi noi / di soddisfare alquanto ai disir mei

: « be'ne plaxe: / noi gi'n daremo mala parte ».

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

persona rendere sua ragione, sì che noi non siamo chiamati signore di parte.

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

/ ai nostri cari che vivono in noi / e di noi. -essere

che vivono in noi / e di noi. -essere ascritto come membro.

d'ambra, 77: i'vò che noi po- gniam un po'la collera (

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (4 risultati)

un ridicolo così ingenuo che, diremmo noi toscani, passa la parte. pirandello,

., ii-153: non si pertiene a noi di guerra o di vendetta consigliare,

è detta, maggiore, per cui noi cotanto c'insuperbiamo, della quale ancora

insuperbiamo, della quale ancora quello che noi abitiamo è, a rispetto dell'altro,

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

cristo? e 'l pane, che noi rompiamo, non è participamènto del corpo del

che non si prova che abbia in noi principio di nascimento, né non s'

, e dentro ad esso / partecipa con noi d'ogni suo danno. r.

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (7 risultati)

lo ha indotto a non voler qui con noi partecipare de'nostri contenti e né pure

ormai partecipo. pascoli, i-679: noi non possiamo partecipare né all'ammirazione di

maria maddalena de'pazzi, ii-93: noi siamo fatte a sua immagine e similitudine

e gli onori / sanza parteciparle a noi giammai. buti, 3-306: iddio,

se lampeggia qualche momento di felicità, noi ci concentriamo tutti in noi stessi,

di felicità, noi ci concentriamo tutti in noi stessi, temendo che la nostra ventura

.. dio ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati. 12.

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (5 risultati)

participia, e participi gli diremo ancor noi. bruno, 3-437: que'corpi,

sole partecipa, essendo più propinqua a noi, dànno il lume alla terra.

che altrove sono in tanto movimento, noi non participiamo alcuna mutazione.

germi del sovrano dell'universo, penseremo noi giammai come conviensi alla nobiltà della nostra

[dio] ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati. 5.

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

guise e dagli altri e più da noi stessi, il pegno più certo, la

non potete avere allegrezza né esultamento sanza noi per participazione. -pratica di una

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

flavio volgar., ii-32x: ora noi soli di tutta la generazione delli giudei

restare e conservare la libertà come se noi non avessimo mai commesso mancamento niuno contro

. venuti, lxxxviii-11-744: fa'participi noi dei sacri cibi / che nutriscon tua

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

suoi parteggianti. foscolo, viii-155: noi italiani d'anima e di mente e di

ch'ogni moto il più lieve, a noi funesto, / fia propizio ai tiranni

/ se- curo vive e combattiam fra noi. capriata, 596: assunto al

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

quando avrò nominato il foscolo, giacché noi non abbiamo ancora cessato di parteggiare su'

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

elsine, cioè quella che volgarmente chiamiamo noi parietaria per nascere nelle pareti delle muraglie.

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

, ecc. '? ». e noi aggiungiamo che si potrebbe dire con più

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

e rincontro si è subito messo per noi in salita. tuttosport [27-ix-1982],

ma le scavan di sotto terra! e noi riponiamoci questa gioia di 'a far

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (3 risultati)

seneca volgar., 3-395: noi pensiamo ancora eh'alcuna cosa finita sia

che è intelligenza infinita, nel formar noi ad immagine e similitudine sua conferì ancora

malpighi, 1-206: alle volte in noi si fanno (oltre i calcoli) di

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (4 risultati)

. muratori, 6-338: non siamo noi una particella di questa repubblica, al

del dì. boccaccio, 21-26-67: noi ci levavamo a'nostri lavori sanza lasciare

, 4-153: erano i tempi che noi nudi e bruchi, per avere occupato

2-1- 222: egli è che noi restringiamo sempre l'istruzione a una particella

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

cecchi, 5-498: visioni, dalle quali noi sappiamo vagamente di essere circondati, ma

facciamo quello che seguita, e siamo anche noi per la particella nostra angioli suoi,

nome di 'parcellaire ', che noi potremmo forse tradurre per particellare.

238: participio pare a noi sufficientemente descritto così: parte (l'

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

del programma moderato questa particola: « noi vogliamo [ecc.] ».

tutte le altre. lambruschini, 2-19: noi non siamo atti a comprendere idee generali

1-iii-445: si ha a fare fra noi un'amicizia o generale o particolare..

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (4 risultati)

. caro, 12-ii- 114: noi altri non possiamo sapere a punto i particolari

distinta informazione. cantù, 2-56: noi che invece del pennello storico adopriamo le

minuziose. lambruschini, 2-261: a noi non appartiene di particolareggiare qui fra le

delimitare. galileo, 4-2-549: se noi consideriamo la particola * semplicemente 'e

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

solo così potrà esser concesso anche a noi di aspirare a divenire ed essere detti

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

fatti avvenuti alla nostra città e a noi, cioè in nostra particularità propia. fontano

quelle semenze, che favorite dal cielo a noi ne diedero un tal signore, si

da chi l'intese da altri che noi vide né l'intese da chi il vedesse

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

cui siamo sottoposti -e particolarmente grave per noi che abbiamo le stive del grano smezzate.

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (8 risultati)

d'azeglio, 4-i-315: molti fra noi... saran disposti a battersi

mostra la deferenza del negus verso di noi e quindi rintuzza tutte le velleità del

casa ci sia qualcuno col fucile puntato. noi in russia, li chiamavamo i partigiani

troppo chiaro, a far divampare anche da noi, a imitazione pedissequa della francia e

li potrano dar aiuto, ma ben noi potremo averlo o da le genti de

alla sproveduta sopra sciattigliene o, come noi dicemmo, castiglione, dove confidava di aver

dicono atei e partigiani dell'internazionale e noi. periodici popolari, i-772: una

ariosto, 14-70: quando lor d'uccider noi sortisca, / che nome avemo pur

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

per suo partigiano un scrittor grave fra noi qual è marino freccia, ritrovasi ora

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (5 risultati)

anonimo, i-480: chi 'ntra noi partimento / si 'ntra- mise di fare

che 'l regno di dio è fondato in noi. -ripudio di una credenza;

delle passioni. perticari, i-31: veggendo noi come gli aurei latini non mai

grossezza e la superfizie d'uniforme qualità, noi possiamo usare la tavola in tutti sua

medesimo modo e colle medesime regole che noi usiamo le predette superfizie. soderini, ii-3

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

onda che resta / a misura fra noi / scarsamente si parte. botta,

, c ai tu, ch'i'già noi porto. / quel che teco ò

stampa, 82: ha qui di noi perpetua cura [il cielo], /

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

che non sono, se essere potessono, noi potranno partire dall'amore di cristo.

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

filosofi / e il ben, ch'in noi non è, dividi e parti / da

: il silenzio si apriva dinanzi a noi, si partiva a destra e a

l'appetito, / in obbrobio di noi, per noi si legge, / quando

/ in obbrobio di noi, per noi si legge, / quando partinci, il

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

nostro molto mostra la sua carità verso noi in ciò che, partendosi di questo

1-14: deh, non ti partir da noi in questo nostro viaggio. mascheroni,

ii-384: tu, verbo, partorisci noi con pena e con dolore, e però

.], 23-20: allora in verità noi conosciamo i secreti della divinitade, quando

conosciamo i secreti della divinitade, quando noi si rechiamo dentro nel giaciglio della nostra

. gradenigo, ii-511: non conviene che noi ci partiamo da questa verità per seguir

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

da quello stato. pontano, 355: noi mai ce partiremo da simili fraternale e

castelvetro, 3-35: non dobbiamo scrivendo noi in questa lingua... partirci dalle

sopra il decameron, 86: a noi non dice l'animo di partirci dal consenso

ebero facte le sa- ramenta, e noi ce ne partimo e noi guastamo più e

ramenta, e noi ce ne partimo e noi guastamo più e tornamene a casa.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

rivoluzione non deve 'partirsi 'da noi, deve decidersi, aiutarsi, dirigersi da

, deve decidersi, aiutarsi, dirigersi da noi. -uscire compiuto dalle mani di

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (9 risultati)

rifarsi. de sanclis, ii-15-186: noi non possiamo partire da questa opinione pubblica

stiè circa due ore e più con noi, consolandone che piangevamo. quando questa

quando questa benedetta luce si volse partire da noi, tanto grandissimo splendore dette ne li

, / date da quel eh'a noi fulmina e tona, / per conservar la

può avvenire che una vernice solidifichi (noi diciamo brutalmente 'parta ') durante

/ io l'ho sì caro che contar noi posso, / e molto mi fu

/ che in questi anni felici usasti a noi, / grave ci assai del tuo

contrariosi son venenti, / onde di noi lo terzo fa partire. -non

mai gli si partisse da lato finché noi vide interamente sanato. sergardi, 154:

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

debito pubblico. cattaneo, iv-4-414: noi abbiamo in casa mia una partita di

benignità. mamiani, 3-293: abbiamo noi forse cessato di guerreggiare coll'austria,

partite. giuglaris, 45: poveri noi! pensiamo di dover trovare sol messe

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

duello. bacchelli, 2-xxiii-15: intorno a noi e a questo foglio hanno turbinato polemiche

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

ineguale. praga, 4-92: a noi due, la partita è doppia, e

volgar., 1-17: ciò che noi aviamo perdiamo, quando noi coitiamo

che noi aviamo perdiamo, quando noi coitiamo partita ritenere e partita dare in limosina

ballare o in una festa dove si danzi noi vedremo con difetto a un ballerino leggiadrissimo

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (6 risultati)

ma asodo, che propriamente appresso di noi suona partita. minturno, 74: egli

presente trattare alquanto de la sua partita da noi. bambagiuoli, 33: però che

sé dal propio inganno? / questo io noi so; ma forse e'fia in

, che tu vogli far la partita, noi altri non aviamo capo di zucca,

non aviamo capo di zucca, che noi vogliamo morir per te. loredano

non che una speranzia / pur al tutto noi lassa far partita, / ch'io

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

vorrebbero che la parola musicata giungesse a noi sempre scandita, chiara, intelligibile.

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

andassero fuore a darsi buon tempo e noi sempre stessimo in casa a tenerci le

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

x-373: tal pontefice era bisogno a noi che fosse santo e che non nocesse

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

, che in nessun greco o latino poeta noi non troviamo. foscolo, iii-1-281:

: propongasi questo partito a ciascun di noi: o di conoscer tutte le cose con

però ch'egli è el meglio che noi ci stiano pianamente con questo poco che

ci stiano pianamente con questo poco che noi abiano che tu il metta più a

francia in premio dell'unione che da noi contro l'imperio spagnolo chiedeva. brusoni

, 1-30 (80): chi di noi non aveva pratica di tal donne di

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

nel male. cesarotti, 1-xxiv-32: noi... non osiamo scriver decreti o

si viene all'armi o a'partiti, noi non siamo per potere resistere. c

hai saputo più di me e che noi siamo a questo condutti, tu non voglia

a'fiorentini... che, se noi volessimo pace..., ch'

di lucca le terre e castella che noi tenevamo del comune di lucca. testi sangimignanesi

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

ii-429: una tale ignoranza ci tiene fra noi disuniti di partito. chi vorrebbe un'

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

genovesi, 1-i-181: a chi siamo noi obbligati di tante accanite controversie, le

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (5 risultati)

metalli impuri. ottonaio, 99: noi fummo già maestri partitori / dell'oro

^ -1 (86): di tutti noi e della nostra gente si faccia partigioni

vulgare eloquio. pascoli, i-596: per noi la grammatica più efficacemente didattica è quella

-percentuale. balducci pegolotti, i-357: noi dobbiamo giugnere argento, e se la

, e se la partigióne fusse altrettanto, noi non avemo a giugnere né oro né

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

, 1-245: quando gesù fia a noi rinato, / fé parti insieme si

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

« dolce maria! » / dinanzi a noi chiamar così nel pianto / come fa

da quei mali che suol partorire a noi l'uso immoderato del vino. duodo,

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

: la fede... da noi medesimi la parturiamo e producemo. dominici,

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

d'amare, / poi pare — a noi trezeria parvente. anonimo pistoiese, xxlx-46

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

resurger fuor de la bassura / se deo noi tragga lui all'innorranza? /.

all'innorranza? /... / noi semo de sue man èropia pintura,

nei costumi, / avea sopra di noi l'interna riva / tanto distante, che

occosa e sbiadita. / alcuno di noi tirò un ciottolo / che ruppe la

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

: dio ha voluto che restino in noi queste parve concupiscenze. bruno, 3-912:

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (2 risultati)

. scala del paradiso, 161: avendo noi sozzato quello battesimo, lo quale ricevemmo

: iddio, quando difende e ricuopre noi parvoli, ci nutrica e sì ci

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

scerna, / senza merito alcuno a noi portato, / e veneriam sua provvidenza

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

, apparecchiato a rendere abbondevoli frutti, noi per nostra negligenza avemo lassati pascere e

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

loro deliberazioni. muratori, 7-iii-66: noi, troppo delicati, ci pasciamo di dolci

argomento. panigarola, 124: volendo noi sapere che cosa è causa dei peccati

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (2 risultati)

mamiani, 3-416: in qual mondo siam noi? nel bel mezzo d'europa,

contrada. carducci, ii-4-n: né noi siam di quelli che per avere avuto

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (4 risultati)

francia, si manifestò il caro anche tra noi, ma in guisa che non l'

targioni pozzetti, 12-6-49: presso di noi si osserva che la pasciona o abondanza grande

, / siamo ben pasciuti, in noi manca l'àmore / e 'l desiderio

di mezzo. oliva, 83: noi, a vista di sì grand'anime in

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (3 risultati)

conti, ii-25: iteve a casa e noi lassate al bosco, / pasciute pecorelle

lupi tutti el conoscerno al fiuto / e noi farebbon ir due spiedi a'fianchi.

non lodo / e'quai, pasciuti, noi pascon di vento, / pur far

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

con brave navi, perché, andando noi sicuri, le fuste non troveranno di

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

peste a peste. muratori, 10-ii-191: noi, privi di carità, lasciam perire

all'umor malinconico. leoni, 422: noi fiacchissimi veneti col lasciarci por eccessivamente il

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

, perché la tenerezza delle sue viscere noi comporta. era nome troppo tenero e

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

cristiano? caporali, ii-54: se noi fussimo vissi sol di frasca / quei

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (3 risultati)

col mal anno. brusoni, 6-300: noi altre... abbiamo avuto il

magno volgar., 2-206: ecco che noi celebriamo le feste pascali: ma dobbiamo

dobbiamo per sì fatto modo vivere che noi possiamo pervenire alle eternali feste. cariteo

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (4 risultati)

il maestro che facesse qui la pasqua con noi, ed e'pare che voglia pur

o per occasione di giorni solenni, che noi chia miamo pasque e che

. patrizi, 1-iii-137: a'nostri tempi noi veg- giamo i poeti delle pasquinate per

grandemente a male questa dipintura e quasi (noi diremmo) pasquinata. 3

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

un'opera buffa passabilmente buona e che noi trovammo deliziosa, essendo stato quello l'

eh'erano intorno s'andavano ritraendo da noi. savinio, 12-126: nomi in

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

felci giganti, / tutto quanto di noi resterà / del passaggio terrestre necessario.

passaggio dall''io 'al 'noi 'non sfuggì a tullio. -digressione

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

di transizione. bonghi, 1-77: noi italiani, uomini da'trenta a'quarant'anni

. neri, i-iv-47: il commercio tra noi e l'asia orientale non può mai

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

, lo menai meco a spasso: noi passavimo dopo una lunga lunga posta di sole

uccello, il quale non sta da noi, ma passa l'autunno e la primavera

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

accedervi. tavola ritonda, 1-357: noi passeremo nell'altra sala di làe,

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore

. g. gozzi, 91: noi siamo passati di diletto in diletto a grandissimo

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

che sia trapelata e passata infino a noi. bontempi, 2-2-173: essendo la musica

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

casto. algarotti, 1-viii-103: per noi passato è oggimai il buon tempo e non

tutti i rancori e gli odi che noi ci troviamo nelle conscienzie nostre. salvini,

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

9-85: col moto di quest'angolo noi avremo passata una posizione tale che il

odori ameni / fu la stanza de noi, e lì me diede / un don

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

adoperar si possa / quel tempo che a noi passa eterni- tade? -intr

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

sapienzia, o vaso eletto, se noi riguardassimo la peregrinazione che tu fai per

sta bene; non ha bisogno di noi ». 75. allontanare,

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

leggi romane gravide di stoicismo essendo fra noi passate ad autorità, i nostri giureprudenti

ad autorità, i nostri giureprudenti e noi siamo stoici senza avvedercene. -passare

empia setta e fare una retata di noi? -passare il segno, i

. in due modi può cadere in noi: l'uno causato da qualche infermità

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

come sta. sassetti, 248: se noi avevamo da andare più oltre o stare

giorni più al mare,... noi faremmo passata male. magalotti, 26-178

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (3 risultati)

396: promettetevi /... da noi onesto passatempo / per dua ore.

una dignità ed un'amabilità tutta nuova fra noi. -con riferimento all'arte in

e ai critici impotenti, dei quali noi combattiamo il vile mercantismo e l'invidia

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

passati nostri, in quella fummo nutriti noi. bocchi, l-m-141: cicerone in quella

g. gozzi, i-19-143: con noi sdegnato è il cielo: dalle infernali

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

in questo mese la qualità, come noi diciamo, di settembrino, cioè di

da questo nostro 'trapassati ', che noi per l'ordinario diciamo i 'passati

, sposato. massaia, i-157: noi non abbiamo confessore, perché siamo giovani

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

bombarde / (dio è con noi: e'non aran rimedio), /

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (5 risultati)

più in la del tempo in che da noi agitate vengono le meduse. cesarotti,

, che consiste in doverlo ciascun di noi avere e nutrire nel nostro cuore:

. pellico, 3-249: angioli siam noi pur, benché gementi / in

. foscolo, xvii-195: vedo che noi tutti abitatori perpetui o passeggeri di firenze

il sospiro / che dal tumulo a noi manda natura. leopardi, 1-69:

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

/ forese. tansillo, 1-297: noi per la campagna del mazzone, / e

. fr. morelli, 30: noi non possiamo sottrarci all'immensità di dio

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

signor mio assai diversi da quegli pe'quali noi solevamo nella gran biblioteca venale di zenobio

, 9-193: l'isoletta, che in noi gran maraviglia / destò, passeggiavamo.

a. cattaneo, ii-50: che possiam noi mai imparare da bestiuole sì minute che

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (3 risultati)

contrade. de sanctis, ii-15-65: noi non siamo più gli italiani di napoleone

. -perché, signore? -nella nostra città noi non vogliamo parabolani. 25.

correzione, perché non paia che tra noi manchi chi sappia confondervi, onde andiate

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

. compagnia della lesina, ii-25: noi tra tanto daremo quattro passeggiate, ché

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (4 risultati)

. zanotti, 1-9-113: pare che noi ci andiamo facendo delle vicendevoli visite nelle

gatto, 2-224: forse volevano soccorrere noi poveri cronisti venuti più tardi e costretti

passere la sera intreccian voli / a noi d'intorno. oh re

, se sei riscattata al par di noi dal sacrificio di cristo, pensa al sangue

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

individui della strige passerina o, come noi diciamo, civetta, e questi pure

corpi. lancellotti, 2-179: crediamo noi che fossero... cefali, triglie

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (6 risultati)

e mortale, nella quale sostenne morte per noi. boccaccio, 9-78: non abbiamo

. boccaccio, 9-78: non abbiamo noi i corpi da uno mede

x-423: elia era uomo simigliante di noi, passibile. libello per conservare la

de'pazzi, iii-181: non potendo noi giungere alla tua impassibilità, è bisognato

faccia passibile, per far poi ancor noi impassibili. achillini, 1-43: a travestirsi

quando dio punisce e dà pene, noi fa con ira passibile, ma con

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

o esso dio, è fuori di noi. serdonati, 11- ^ 57: l'

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

l'umilità superna / che usasti verso noi, o padre pio. savonarola,

rivoluzione tanto passionatamente e sì infelicemente da noi compiuta. oriani, x-13-225: le

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

e giorno di passione non intendo che noi questo giorno novelliamo. -domenica di passione

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

talvolta un'acqua fredda, la qual noi diciamo 'sudore '. scala del paradiso

. jahier, 15: sotto di noi sempre il colpo di leva della segheria

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

alterazione o passione arrebe domino sopra di noi, non moriremmo, sarrebom incorrottibili ed

proveniente da un principio attivo, a noi interno,... e passione quei

. e passione quei moti che in noi si generano da cagioni esterne, sia ch'

). ruscelli, 2-400: avendo noi trattato a pieno de'nomi, diremo

figura geometrica. galileo, 3-1-117: noi..., per guadagnar la scienza

mazzini, 1-63: troppo sovente tra noi le miserie accademiche, le passioncelle private e

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

campailla, 1-6-25: tal disposizion da noi si adopra / con porre l'alma

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

lingua. varchi, v-142: se noi abbiamo gli articoli e gli affissi de'

e 'deponenti, de'quali manchiamo noi. -neutro passivo: v.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

: se il figliolo avrà bisogno che noi si sia duri con lui, ricordati

sconfinata delle acque scorreva giù verso di noi... con un passo regolare a

ad harrington, avvisandolo del passo che noi facciamo. f. papitto [« la

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

è scienza così nuova che chiunque di noi per poco s'indugi a seguire i passi

degli austriaci è un passo che si fa noi. -politica dei piccoli passi: sistema

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

che di passo in passo, da noi s'incorra negli errori e nelle corrotte

: le cose ti fier conte / quando noi fermerem li nostri passi / su la

ha tanto male eh'una / di noi se ne fermasse un passo. -girare

1. frugoni, i-6-205: costei forse noi potrà, che il vano / crin

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

dànne un de'tuoi, a cui noi siamo a provo, / e che ne

di loro con minaccevole vista contro di noi e donandoci grandissimi urti. fed.

nella nostra versificazione è il non essere noi astretti nella dizione a seguir passo passo

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

ora che un passo dopo l'altro noi ci conduciamo al trovamento della verità che

fiume. cesari, i-26: trovandoci noi ora al punto principale della proposta di

talento, / né v'è di noi chi mai lor passo arresti. mazzini,

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

a man destra per la riva / con noi venite, e troverete il passo /

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

difender mi potete. sacchetti, v-30: noi miseri abbiamo tanta fede che 'l più

il merlo è in gran parte fra noi stanziale...; obbedisce alle leggi

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

ibidem, 27: qui non parliamo noi passo di nostro ben vivare o di

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

la pasta più dura che non facciamo noi. roseo, v-120: quando è

si mette una spinetta di carta: noi si dimanda biscia. si succhiano le biscie

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

stanotte c'era un bel guadagno per noi. -con la propria pasta:

buona pasta andavano a lui dicendo: « noi abiamo la tale quistione ». s

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

ora di smetterla con la pasta asciutta. noi siamo i figli della rivoluzione. e

, con buona ragione: perché tra noi niente è più facile, così in piazza

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

trasparenti pasticche. gozzano, i-607: noi piccoli ci si disponeva attorno al tavolo,

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

. salvini, 5-iv-377: offella appresso noi è una sorta di piccolo pasticètto. foscolo

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

.. e poi, vengon da noi, come s'anderebbe a un banco a

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

o pastinar, come oggi usiam noi. nomi, 9-76: fariaci a

né di pesce. giuliani, ii-303: noi si chiama la merenda quella che si

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (2 risultati)

maestà. fra giordano, 5-in: noi diciamo che pasto e cibo saldo dànno

/ per cui fu solo il gioco a noi concesso / ed or ne resta il

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

. pastètto. caro, 12-i-84: noi, per nostra buona fortuna, l'avemo

piazzata. goldoni, vi-560: o noi troviamo messer luca in camera / colla

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

pastoie. papini, ii-289: siamo noi, che per i bisogni della conoscenza

nelle pastoie e dissono: -e anco noi vi preghiamo che voi facciate ragione.

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

. castelvetro, 8-1-125: come scuseremo noi teocrito e virgilio, li quali in verso

bettinelli, 3-466: trovossi allora tra noi la scena licenziosa ne'drammi principalmente e

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

c. i. frugoni, 1-10-96: noi, nati al bosco e de le cose

pastor tanto giocondo, / che cantando fra noi sì dolci rime / sparga il bosco

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (3 risultati)

quella gregge di dio che è tra noi. antonio di guido, lxxxviii-1-193:

maestro buono e fedele pastore è partito da noi, e noi siamo rimasi come orfani

fedele pastore è partito da noi, e noi siamo rimasi come orfani. bibbia volgar

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

. lorenzo de'medici, ii-256: noi facciam berlingozzi e zuccherini, / cociamo

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

costrizione rigida. papini, 39-93: noi vogliamo batterci per l'italia e,

pastinaca salvatica bianca e rossa, dette da noi pa stricciani salvatichi. soderini

... un cotal pastricciano, e noi astuti com'il diavolo. caro,

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (4 risultati)

l'accolse la pastura / che per noi più non verdeggia. caproni, 28:

endura / per vendicar suoi danni sopra noi. boccaccio, viii-3-130: hanno le fiere

il vento imperversava; altrimenti saremmo anche noi stati pastura de'pesci. saba, 296

povertà di santo francesco, 60: ecco noi siamo tuoi servi e pecorelle della tua

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

buonarroti il giovane, 9-95: rimasti noi qui soli, / senza alcuna pastura,

la curiosità. santi, i-120: noi presemo di tutto varie mostre, e non

di cuma: onde di là fra noi / corrono alla pastura. -area

che non sono venuti in pastura con noi. -avere pastura: essere soddisfatto

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

valore. caro, 12-i-9: noi ci stiam per aver di quei catolli /

. sciascia, 11-108: il fascismo eravamo noi maestri di scuola, poveri uomini splendenti

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

che presso gli indi sono come presso noi i corrieri, il quale aveva lettere

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

là era nato un gran patassìo; ma noi attenti a quel dialogo non ci avevamo

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

vostra ha usato prudentissimo respecto, e noi insemi con la onorazione de la patente

, ii-483: l'inventore ha presso di noi la scelta della patente o della vendita

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

uno per ciascheduno individuo, sì per noi due che ogni servitore e cameriera,

. buonarroti il giovane, 9-75: noi squadriamo un po'questi ribaldi, /

in questa compagnia, riconosciuto, / noi siam lesti a stamparli una patente, /

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

audire devotamente le nostre parole, che noi diremo caritativamente e cum paternale affectione.

però rallegrati..., e noi sempre in padre terrai, là ove bisogno

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

comune interesse, da concluder tra di noi senza andar per altre strade. de

foglio. gobetti, 1-i-527: a noi ostinati nemici della prima ora sono riconosciuti

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

greci, e che non puossi / da noi ridir nella paterna lingua / con un

d'un paternostro, / quanto bisogna a noi di questo mondo, / dove poter

corpo di cristo. pulci, 1-79: noi ti potremo di messe onorare, /

carducci, iii-24-102: una filza di noi che paion tanti paternostri d'un rosario

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (2 risultati)

paternostro di san giuliano, però che noi non potremo aver miglior albergo né la

scorgo il paternostro, / meglio assai noi dimostro, - da quel fatto.

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

il punto patetico o passionato, che noi ammirativo appelliamo, eziandio ne pullulò.

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

è obbedita. mazzini, 38-169: noi la falsiamo [l'educazione],

. egli domanda n&d-o ^, e noi potiam domandare non affetto, in questo luogo

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

franche, il che fu causa per noi di gran patimento. tommaseo, 2-iii-322

sociale. mazzini, 51-306: noi parlavamo agli stranieri prima del 1848,

magalotti, 23-144: di dove crediamo noi che avvenga questo patimento che prova l'

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (5 risultati)

. e. cecchi, 13-345: noi leggiamo defoe, colorandolo, raffinandolo:

e persone. pascoli, i-767: noi diamo al tempo biasimo e mala voce

svapora come una patina lieve. e noi la credevamo una cosa eterna, certa

.. è piovuto qui stasera e noi lo accogliamo così, scagliandogli contro riviste

persona). ojetti, i-501: noi s'era vestiti da padroni, tutti

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

. betussi, xliv- 347: noi abbiamo la bellezza del corpo...

cosa trasmutante. rosmini, 1-45: noi abbiamo detto le tante volte che sentire

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

1-5: corsero i nimici ai passi dove noi dovevamo arrivare,... e

tu avevi a patire morte; / noi, ora che regni, ti cantiamo le

ch'ogne alma sforza / come a noi diede egualmente una sorte, / per

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

fosse adivenuto. sercambi, 2-i-58: noi abiamo a. ffare lungo camino verso

ordinarie miserie. foscolo, xvii-80: noi siamo tutti gente buona, e meritiamo

. reina, i-20: gravi sono, noi niego, queste mie pene, ch'

crudele che le povere cavalcature insieme con noi, per tesser rotta, phan patita.

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

de'monaci, 6: o padre, noi patiamo grande necessità pella secchezza della terra

di freddo nel fondo, io pure noi niego. sinisgalli, 84: tremi /

? io direi di sì. con essi noi possiamo spiegarci quel che rimaneva ancora involuto

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

e aver per noi patito. p. cattaneo, 3-13:

come il senso æl can rabbioso in noi si multiplica e ci fa canini, e

membri'. martello, 1-17: se noi studiamo gli autori greci per compor greco

il podestà la vuole sforzare, ella noi patisce. buti, 2-232: questa istoria

vada a riconciliare lo suo prossimo, noi di tanta benignità non ci vergognamo.

della scrittura santa, né vogliono patire che noi... pure un minimo iota

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

sì grave incendio. giuliani, i-291: noi abbiamo una dovizia d'acque: fredde

. settembrini [luciano], iii-1-185: noi ardimmo di congiungere ed acconciare due cose

dica, eccellenza? ogni volta che noi vediamo un uomo in pantaloni neri,

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

crudeli a far questi servigi che il cuore noi mi patirebbe per niuna maniera di vederti

ii-284: mal posso / patir, noi niego, chi ad un prandio sempre /

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

molti errori essuti molta gente è a noi grandissimo sospetto, e ricevianci di grandissimi

, di quelle che non piacciono a noi, le diamo a cristo. crediamo che

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (4 risultati)

della molteplicità oggettiva, intelligibile, se noi non vedessimo dietro a noi i nostri genitori

, se noi non vedessimo dietro a noi i nostri genitori. e dietro i

la sola consolazione che può aspettarsi da noi: la ricordanza della nostra religione per

parola, la * patria ', che noi non possiamo dimenticar senza colpa. la

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (4 risultati)

quando sapranno quante nobilissime et antichissime famiglie noi abbiamo, che pigliarono da principio e

da principio e ritengono fino ad ora appo noi il nome dal luogo dell'origine loro

incerta vita. carducci, iii-5-388: noi risaliremo al senso allegorico: e questo

, il bene e la beatitudine di noi tutta versa in far ritorno a quella.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (8 risultati)

giuglaris, 291: 'perdidimus 'noi stessi e, quel ch'è peggio

è peggio, colui ch'era a noi pupilli padre, a noi banditi era

ch'era a noi pupilli padre, a noi banditi era patria, a noi pellegrini

a noi banditi era patria, a noi pellegrini era guida. -essere tutto

. g. rucellai, 9-141: noi negar non vogliam l'amata patria.

gran pugna e vi difendeste francamente da noi a bontà de patriarche e de profeti

perdeste. fra giordano, 3-141: noi troviamo quattro maniere de'santi, i

mandare 'l suo figliuolo a patir per noi e far la nostra redenzione. vico,

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

147: ci parlava dei partigiani, e noi abbiamo ricambiato conducendolo da un nostro grande

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

. io... confesso che noi padri naturali della carne siamo padrigni della

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

dispotico. periodici popolari, ii-33: noi aborriamo il pugnale: ma ove il

[rezasco], 501: giuriamo che noi non sosterremo... che alcuno

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

patrimonio di san pietro da pasquale ii tanno noi, contenente viterbo, capo di esso

qualche cosa che nessuno può strappare a noi socialisti. e il patrimonio di memorie

di affetti, di sentimenti, che noi della vecchia guardia trasmettiamo intatto alla nuova

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

di fuoco... / che noi con patria voce appelliam fulmine. sergardi,