Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (4 risultati)

altri oggetti immergendoli ripetutamente ed energicamente nell' acqua. uguccione da lodi, v-154-44

sciacquare è dimenare un panno o altro simile nell' acqua. l. bellini, 5-1-144

, dalla sua terra, e sciaguattando nell' acqua pura le sue radici...

: coincidenza sfortunata (per lo più nell' espressione per sciagura). angiolieri,

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (1 risultato)

c. gozzi, 1-1009: pianlinconia nell' animo di quello... che una

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (1 risultato)

a me in persona, li abbandonò nell' anticamera comune a me e a madama

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (1 risultato)

è qui che intervengono i proci.. nell' '0- dissea', noi sappiamo che

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (3 risultati)

y sciatto, disordinato, non curato nell' aspetto fisico (una persona).

, 3-352: era leggieri diparole, perverso nell' opere, ornato in veste, scialacquato

, 27-33: il mio essere si liquefaceva nell' angosciadi non saper meritare e ricambiare quel divino

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (1 risultato)

= napol. scialata 'godimento'(anche nell' espressione fà una scialata 'godere tutto in

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (2 risultati)

esteriore di una vicenda lungo salì nell' ombra. brutto impiastricciamento moderno che

il si minciava a scialbare nell' aurora d'autunno dimessa e sengnor giacomo

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (2 risultati)

poemi di scintille e di carboni / nell' ermo focolar. / e quando sparirò sul

delle colonne. emanuelli, 1-75: nell' aria era un pacato scialbore frigido.

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (4 risultati)

. mi fu facile scoprire la causa nell' unico fiasco che in mezzo alla fitta

parlare che è dentro nel luogo chiuso nell' aire che è nell'estremo che richiede

dentro nel luogo chiuso nell'aire che è nell' estremo che richiede suo scialo, e

, cioè la parte pettorale ove è nell' animale del voito, per dare spazio

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (9 risultati)

l'introduzione di una sostanza di contrasto nell' orificio principale della ghiandola da esaminare.

, a discese fuori pista. nell' usare gli sci per fare delle gite e

imbarcazione di salvataggio (per lo più nell' espressione scialuppa di salvataggio o di salvamento

e di pratiche magico-religiose, diffuso nell' eurasia settentrionale, nell'asia centrale e

magico-religiose, diffuso nell'eurasia settentrionale, nell' asia centrale e nell'america artica e

eurasia settentrionale, nell'asia centrale e nell' america artica e centrale, incentrato sulla

. trasanda to, sciatto nell' aspetto, in partic. nel vestire (

sciamannóne, agg. trasandato, sciatto nell' aspetto, in partic. nell'abbigliamento

sciatto nell'aspetto, in partic. nell' abbigliamento; scomposto, rozzo negli atteggiamenti

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (5 risultati)

, sf. forma di divinazione consistente nell' evocazione medianica o magica delle anime dei

tapi. de roberto, 3-82: nell' aria bruna c'era un silenzioso sciamare

-per simil. sparpagliarsi, disperdersi nell' aria (coriandoli, spruzzi d'acqua

cennarono quello sciamare di fanciulle, nell' orto 'bianco setti che si spostano

tel e il 'galileo'faceva la sua entrata nell' atlantico, in mezzo a uno sciame

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (1 risultato)

, 3-133: i nuvoloni grigi comparvero nell' alto, cacciando davanti uno sciame di

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (3 risultati)

coloro sì grande che rimbombò il suono nell' orecchie da presso e da lunge.

, sf. gerg. ladra (anche nell' espressione imprecativa orca sciampina).

: polvere usata allo stesso scopo (nell' espressione sciampo secco). = adattamento

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (1 risultato)

mezzo cristiano al vestito, entrò saltabeccando nell' anticamera. d'annunzio, iii-1-497:

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (3 risultati)

originale forza creativa; povero e insulso nell' invenzione (uno scrittore); che

, peroché nel teatro comparivano gli uomini, nell' anfiteatro le bestie. 5

: o casarecci, o avari, o nell' amar sciapiti / troppo all'ingenue donne

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (1 risultato)

lo stesso tipografo sciaradista era pure consistente nell' identificare una parola sulla base relatore specialista delle

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (3 risultati)

vanno giù uomini a sciarbottare la canapa nell' acqua. idem, 3-118: un lavoratori©

sciarda, sf. ant. nell' espressione mala sciarda: cattivo soggetto,

3. per estens. muoversi nell' aria, volare. palazzeschi, ii-96

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (2 risultati)

. danneggiare irreparabilmente qualcuno nella salute o nell' integrità fìsica; straziarne il corpo;

se, a conto della -trasandato, trascurato nell' aspetto e nel momia sciattaggine, vo'

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (10 risultati)

sciatterìa, sf. trascuratezza nell' aspetto e nelcarducci, iii-23-250: io

eleganza, di stile nel muoversi, nell' atteggiarsi o nel comportarsi; sguaiataggine.

sbocciate di fresco come dalie, tuttavia mareggianti nell' ingenua sciatteria infantile. cassieri, 134

-a). persona trasandata e negligente nell' aspetto, nell'abbigliamento o nel comportamento

persona trasandata e negligente nell'aspetto, nell' abbigliamento o nel comportamento. tommaseo

stazzonati; trasandato, trascurato, negligente nell' aspetto, nell'abbigliamento, nel modo

, trascurato, negligente nell'aspetto, nell' abbigliamento, nel modo di comportarsi.

altri, e per sé rimestava, nell' angolo della cucina, un cibo sciatto.

carducci, iii-4-333]: al maestro ribollivano nell' animo le troppe cose che in tale

dotato di originale forza creativa; povero nell' invenzione e nella resa artistica (uno

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (3 risultati)

. -a). trasandato, trascurato nell' aspetto e nell'abbigliamento. carena,

. trasandato, trascurato nell'aspetto e nell' abbigliamento. carena, 2-9: 'sciattone

, 11-92: quei filosofi... nell' opera loro comprendono tutto lo scibile e

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (4 risultati)

tanto di facile sciccheria intellettuale che è nell' aria. gadda conti, 1-248: la

alterni. la sciccheria, insomma, sta nell' essere dalla parte dei meno. g

per sommo male a'rozzi è posta nell' inabilità naturale c'hanno a capire le

vonone ». x. esperto nell' esercizio di una professione o nella pratica

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (1 risultato)

tutto il passato i fini da raggiungere nell' avvenire e da proporre al popolo come

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (1 risultato)

filos. atteggiamento intellettuale antimetafisico, nato nell' ambito del positivismo ottocentesco, volto a

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (5 risultati)

, eccettuate pochefamiglie quasi tutte anglosassoni, sono nell' enorme maggioranza figli di emigrati sottoproletari,

2-421: quelli che s'innamoran di mente nell' aver riportato la scienza delle finanze dalla

l'ordine degl'insegnamenti, il quale dèe nell' una e nell'alplicazioni tecniche).

insegnamenti, il quale dèe nell'una e nell' alplicazioni tecniche). tra essere

scienze, che fa suo scopo il promuoverle nell' italia, logica è dunque il sistema

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (3 risultati)

domanda pratica. -scienza prima: nell' opera di vincenzo gioberti, la protologia

costituiscono la fisica. -scienze naturali: nell' ambito delle scienze fìsiche, denominazione con

perseverare nei metodi da lui seguiti finora nell' insegnamento della geometria come in quello dell'

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (2 risultati)

del male. 6. competenza nell' esercizio di un'arte o di una

sette doni dello spirito santo che consiste nell' intendere le cose naturali nel loro rapporto

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (2 risultati)

nelle lettere fosse scienziato, e particolarmente nell' aritmetica e nella geometria. costo,

molto perito nelle antiche istorie, era nell' arte della musica non poco sufficiente.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (1 risultato)

al di sotto dell'orlo, entrato nell' uso verso la fine del sec. vi

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (1 risultato)

scomparso in occasione di un assedio nell' 880-90 d. c.; i musulmani

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (3 risultati)

come una vescica di sugna, scilinguato nell' affanno delmentire. c. e. gadda

bucato o da stoviglie mal lavate (nell' espressione sapere di scilivato). tommaseo

bello petto infino al mezzo; e nell' ultima parte e bestia di mare con

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (6 risultati)

analogo all'inosite, dolcigno, solubile nell' acqua, insolubile nelpalcool freddoe nell'acido azotico

, solubile nell'acqua, insolubile nelpalcool freddoe nell' acido azotico, che lo scioglie a caldo

frattura resinosa, eccessivamente amara, solubile nell' acqua, la quale è resa da essa

resa da essa viscosa, solubile pure nell' aceto, che non dà acido mucico se

detto scillitina, è amarissimo, solubile nell' acqua e nell'alcool, e deliquescente

è amarissimo, solubile nell'acqua e nell' alcool, e deliquescente: vi si trova

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (1 risultato)

scimmia. -in un toponimo 0 nell' insegna di un esercizio pubblico.

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (4 risultati)

iv-n-50: i tedeschi stessi, quando, nell' altra guerra, li videro [i

noncurante del leopardi, scimmia del foscolo nell' orgoglio e nello scrivere barbaramente la prosa

glierie. l'apparecchio entra tutto nell' anima del pezzo, una punta elastica

punta elastica trova piano, cavità o risalti nell' anima. fu inventata nel 1759 dal

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (4 risultati)

appartengono alcune specie presenti nel mediterraneo e nell' atlantico, fra cui la leccia

pinne dorsali, presente nel mediterraneo e nell' atlantico. = voce dotta,

più simiglian- te all'uomo, diffusa nell' africa centrale e occiden tale

rea, 3-58: quei due stramaledetti, nell' assenza di gi- lardo, dopo i

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (4 risultati)

il movimento religioso] con filippo neri nell' egoismo ascetico di luigi gonzaga e dalle

e dalle grandi leggende del medio evo nell' eroicomica scimunitaggine del padre ceva 'de puero

del ted. schiene 'rotaia', in uso nell' area triestina. scìncidi,

sabbie (scincus scincus), diffuso nell' africa settentrionale; di colore giallastro con

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (2 risultati)

e una specie, comune in arabia, nell' africa settentrionale ('scincus officinalis'),

germania... è stata scissa, nell' ordine politico, malgrado le apparenze di

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (3 risultati)

veroni veneti, bionde e chiare / nell' ambra di vettor carpaccio. 9

pieno sole. com'è ovvio, nell' aria incandescente non si vedeva che qualche

: milioni e milioni di scintille danzano nell' oscurità. sono meduse e crostacei microscopici

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (2 risultati)

tale è la prima sensazione che si prova nell' entrare nella cattedrale di cordova.

non possono accendere uno ingegno, se nell' animo non visono certe scintille, le quali

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

due ordini: in quello dei dotti e nell' altro degl'ignoranti. = comp.

in sé un maraviglioso vizio rustichesco e nell' aspetto suo purgrossolano pareva; ed era grande

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (1 risultato)

o dame che le folgori degli occhi / nell' ombra del cappello ampio temprate, /

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (3 risultati)

g. villani, iv-11-170: ito lui nell' oste da lucca, parendogli folle la

volteggiamento o ritirata, l'una squadra, nell' altra scompigliataménte inciampando, causava disordine e

-per estens. invertito, scambiato nell' ordine, fuori di ogni ordine (

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (1 risultato)

seguì un grido. e uno scompiglio, nell' anfiteatro, come si può immaginare.

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

che chissà quale megera ha teso ad asciugare nell' angolo di due muraglie acquista il fulgore

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (3 risultati)

e rabbia tra capie tanta confusione e scomponimento nell' armata che tutto ciò che con egregio

scomponimento et esser cagione del moto disordinato nell' al- tre parti del sangue, e

oliva, i-1-74: parimente l'avvertì che nell' auge de'trionfi si riputasse ultimo tra

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

, punto niente non s'era commossa nell' animo né scomposta nel volto. muratori

molto? » bacchetti, 13-672: nell' arte di non scomporsie di ferire a freddo

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (2 risultati)

sfrenatezza, intemperanza, mancanza di moderazione nell' espressione di sentimenti, di passioni.

: non vorrebbe si torturassero gli alunni nell' esercizio di ricomporre i versi latini scomposti.

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (3 risultati)

4. profondamente turbato e alterato nell' anima. campanella, 1057: eliseo

affezione scomposta. lanzi, ii-93: nell' 4adorazione del vitello'come si potea rappresentar

appena lo studio d'una grande mente nell' atto stesso che genera l'opera grande,

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (2 risultati)

è positivo davvero e saldo e perfettibile nell' ente finito. ma perché di questo

meno grave la seconda, in uso nell' antichità e nel medioevo. b.

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (2 risultati)

: l'opera di dio si fa, nell' oratorio innanzi le reggi disteso d'

ogni speranza di più reclamare, perché nell' anno 813 giacomo vescovo il sentenziò reo

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (1 risultato)

un'accesso irrefrenabile di riso (anche nell' espressione sconcacarsi dal riso).

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (1 risultato)

all'entusiasmo e alla fede... nell' unità d'italia e nel galan- tomismo

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (1 risultato)

salviati. -difetto o improprietà nell' abbigliamento. f. fona, 4-361

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (6 risultati)

i-38: mi son... formato nell' idea un mondo piccoliti, il che

produrre uno sconcerto più o meno grande nell' equilibrio virtuale del sistema solare.

; / tal che il misero campo nell' orido sconcerto / tutto inegual sconvolto,

sembra che quelle parole si stampino ora nell' aria, e come se non fosse

né agl'inciampi e a pervertire nell' ordine del corso, errante categorie

moltissime, due prove di fattodelle sconcezze autografiche nell' edizione del '68 e nella moliniana.

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (2 risultati)

11-261: altri poi cadono più sconciamente nell' eccesso per la lor soverchia acrimonia e

1-95: par in ogni modo che omero nell' 'ilia- de'si abbia eletta o

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

villani, 9-61: il capitano, scendendo nell' entrata delle scale, cadde e sconciossi

punti di presa;... menavo nell' avversario colpi alla cieca, che lo

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (4 risultati)

del pontefice... questi erano esercitati nell' arti- cio del motteggiare saviamente per

, deturpato, alterato nella forma, nell' aspetto, nella bellezza originaria o naturale.

di questo gotico che diventerà fiammeggiante nell' epoca manuelina si raggiungono attraverso una strada

questi la sconciatura è mortale nel quarto e nell' ottavo mese. bembo, 10-ix-254:

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (4 risultati)

favellare, che non abbi prima formato nell' animo quello che tu dèi dire:

ladra. muratori, 7-i- 402: nell' originale, lasciato ad unroco, vi doveano

che non sono, o sconciature sono nell' antichissima copia conservata in modena.

accadere che certi corpacci disutili, sconci nell' andare, sgarbati in tutti gli atti

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (3 risultati)

, 2-231: si potria forse dire che nell' altre persone o tempi der verbi fosse

il pregiudizio erano gravi nel fatto e nell' impresa della fabbrica dei panni di lana,

e collo splendore della bellezza, cadeva nell' altro sconcio di far sempre mille attucci

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (1 risultato)

, in partic. nel linguaggio, nell' opera di un autore. caratteri,

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (1 risultato)

. e ci racconta di avere sconfessato nell' ottobre del 1921 una circolare filofascista di

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (4 risultati)

occulta a'fini suoi cagione; / e nell' istante che a sì dura prova /

. che non crede in se stesso, nell' adeguatezza delle proprie forze e capacità.

sua schiera percosse e sconfisse cumulino quasi nell' ultima ora del dì. anonimo romano,

scuole, nelle accademie, e confidavano nell' inerzia dello spirito pubblico. g. manganelli

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (4 risultati)

rincorse sconfinavamo spesso nel bosco, addentrandoci nell' ombra che si faceva sempre piùdensa, ma

atteggiamento. l'austria d'avere sconfinato nell' interpretare i poteri datigli in italia dagli

, iv-187: un libro di panzini sconfina nell' altro, quasi diresti una novella nell'

nell'altro, quasi diresti una novella nell' altra, il frammento presente nel frammento

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (5 risultati)

4. forte delusione o fallimento subito nell' ambito professionale, umano, sentimentale.

un insuccesso militare (per lo più nell' espressione in sconfitta). conti di

: serse,... sperando nell' infinita moltitudine, fu da piccolissimo numero

). ant. che crea instabilità nell' assetto e nell'equilibrio di uno stato

. che crea instabilità nell'assetto e nell' equilibrio di uno stato o di un

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (2 risultati)

agg. che getta nello sconforto, nell' abbattimento; avvilente, mortificante. -

tarchetti, 6-ii-510: se la felicità sta nell' illu- dersi, perché ci affaticheremo noi

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (3 risultati)

i-38: mi son... formato nell' idea un mondo 3. disorganico, sconclusionato

ad ogni eccezzione, a volar in alto nell' intraprese delle negoziatore più ardue con penne

2. formula di maledizione che consiste nell' in- vocare dio perché punisca chi ha

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (2 risultati)

e splendenti di sole che si aggrovigliavano nell' abside. -composto di abitazioni ridotte

/ nascevano in mente i pensieri / nell' aria di troppa quiete.

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (3 risultati)

ix-1-508: la supposizione che dante fidasse nell' efficaciadelle speculazioni e de'calcoli dell'astrologia.

comisso, vii-141: tutti parevano divertirsi nell' ascol- trare la vecchia sconnettere a ogni

8-102: que'legni tutti sconocchiati, che nell' andare fanno un chiasso che assorda.

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (3 risultati)

non riconoscere più o rifiutarsi di riconoscere nell' autentica natura, di stimare, di

. a. maffei, vii-1213: nell' interno oriente àvvi una terra / ove

so perché, c'è stata una recrudescenza nell' attività della polizia: una quantità di

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (4 risultati)

soltanto: / volesti che scendesse sconosciuto / nell' alta notte dal suo monte santo.

cuici stiamo qui sconosciute ed ignobili, anzi nell' ignominia e nel fango, innalzata dalle

si è mai sentito parlare (anche nell' espressione di valore iron. illustre sconosciuto

vagabondi inglesi che non sdegnano spingersi fino nell' estrema sicilia sanno qualcosa di lei.

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

sconquassate. d'annunzio, v-2-67: nell' ombra mi avviene di urtare un cembalo

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (2 risultati)

della crusca, 219: dicesi ancora nell' uso 'tirare in arcata', che altrimenti si

gli è propria, da non potersi nell' impeto fermare neppure un minuto per rifletterea quello

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (1 risultato)

. tommaseo, 3-i-102: non entriamo nell' ordine dell'insegnamento tecnico, al quale

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

sconsolo). gettare nello sconforto, nell' abbattimento; rattristare, sconfortare. rime

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (3 risultati)

di cambiali avranno la gioia di vedere nell' atrio della banca una statua simboleggiante i

presto eallegramente e dar tardi e scontentamente, nell' uno pre sontuosi e nell'

nell'uno pre sontuosi e nell' altro pigri. = comp.

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (2 risultati)

tempo veramente ridotta a mal termine. nell' interno di lei regnava un generale disordine

moravia, xiii-14: la vide entrare nell' acqua bassa camminando piano, con aria

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (2 risultati)

fu la guerra mossa dal turco a cesare nell' ungheria sotto la direzione del primo visire

». montale, 8-182: entrò nell' ascensore del palazzo sborsando un soldo (la

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (2 risultati)

per lo cardo scontorcendosi e saltando, nell' andare facea sonare il cembalo. b.

, degli atteggiamenti, dei moti, nell' agilità, negli scontorcimenti di corpi fatti

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (3 risultati)

7-987: circolava intanto in quella sala, nell' attesa che i posti fossero assegnati nella

3. rovinare, deformare un'opera nell' esecuzione; corrompere un valore spirituale.

agg. { scontrafatto). stravolto nell' aspetto fisico, nelle sembianze per difetti

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (5 risultati)

. 2. mutato profondamente nell' aspetto esteriore. segneri, iii-2-127:

dio. -alterato nella struttura e nell' aspetto esteriore (un edifìcio).

di quello di mercator. -che ricorda nell' aspetto, in modo alterato e distorto

gran minòs il fiero agamenone / presto nell' arme gì a riscontrare, / e

iscontrò almeone, / e ida peritoo nell' afrontare / e evandro s'urtò con sarpedone

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (6 risultati)

e trovar tante proporzioni spiegate in questa e nell' ultima lezione? -affiancare,

rissentiva pambascia- dore questa renitenza che scontrava nell' animo del re iacopo. leti,

da loro di quasi due nuovi mondi nell' occidente e nell'oriente. leti, 5-i-211

quasi due nuovi mondi nell'occidente e nell' oriente. leti, 5-i-211: quivi s'

una nostra pattuglia di 'arditi', scontratasi nell' abitato di stoccaredo con un riparto nemico

se tra via egli viene a scontrarsi nell' acqua o in altro mezzo dotato di

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (2 risultati)

, iii-32: essa inarime sera scontrevole nell' occhi toi;... li moderni

tutte le cose sue quando lo ripresenterà nell' uscire. c. levi, 2-89:

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (2 risultati)

. adunque l'impeto dello uccello scontrandosi nell' impeto del vento, cresce il suo semplice

di tre dissillabi, che l'uno nell' altro si rompono. foscolo, iii-1-261:

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (2 risultati)

sconturbare, tr. turbare, agitare nell' intimo; mettere in apprensione o a

, agg. scosso interiormente, turbato nell' animo da timori, preoccupazioni o anche

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (3 risultati)

9-xvii-15: fu questo artefice quanto valente nell' arte suatanto amico de * buoni costumi.

letter. indecorosità, indecenza, soprattutto nell' ambito dei comportamenti in società e dei

di rispetto delle convenzioni nel parlare o nell' agire. cicerone volgar.,

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (2 risultati)

verità sconvenientemente, come un vecchio e nell' agricoltura sono presso i fittaiuoli, generalmente le

vizi, mille sceleratezze, mille tradimenti nell' anima interiormente nasconde. 3.

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (4 risultati)

potendosi provedere alle cose esterne, si vide nell' augedelle maggiori grandezze divenuto quel florido e potente

che stimano cattivo consiglio lasciare i fanciulli nell' ignoranza di tante cose che, scoperte

dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell' animo da giusto sdegno si sconvolse la bella

da alcuni, che furono fatti prigioni nell' isola di patiras, s'intese che l'

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (3 risultati)

pascoli, i-733: siffatto dubbio domina nell' ode ad asinio pollione, che in questo

3-108: si rifugiava in un canto, nell' ombra - s'era liberata del cappello

1-i-27: i cavalli... irrompevan nell' acqua coitraini, fra gli urli e il

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (2 risultati)

scese scoordinatamente a terra e rise forte nell' aria cristallina. = comp. di

luppo narrativo più interessante, avviene nell' aula giudi / fra carne

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (1 risultato)

avrà diritto solo a esso (anche nell' espressione scopa sbarazzina). corriere d'

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (1 risultato)

usato per pulire i residui di polvere nell' intemo gli risponde, non so

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

? mo (scopuli§mo), sm. nell' arabia antica, minaccia di morte o

geografia, fondata da ismail al cairo, nell' intento di preparare scorte ed ogni aiuto

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

: il nemico spiega sempre attività maggiore nell' impiego dei suoi areoplani come scoperta e

a gambe ignude, seno scoperto, nell' ampio bosco non ti mostrare! landolfi,

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

, di sottomissione (in partic. nell' espressione a o col capo scoperto).

giambullari, 182: facendo le cose nell' ultimo troppo scoperte senza prudenzia alcuna, ado-

. t. gar, cxxiv-222: nell' archivio di milano, dipendente della direzione

protesto, sono stati sequestratidagli agenti di rivoli nell' ufficio della società finanziaria 'group financial

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

eccedenza dei valori passivi su quelli attivi nell' ambito di un patrimonio aziendale.

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (1 risultato)

. scopinare, tr. tess. nell' industria della seta, eseguire, a

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

. l'attesta per la prima volta nell' opera di u. sarti 'sulla scopolamina'(

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (4 risultati)

. f. frugoni, vii-275: io nell' avvenire non mi presi piùtanta collera contro a'

che, posto un vetro così infocato nell' aria fredda, leparti della circonferenza abc molto

ma più tosto dal condensarsi dell'acqua nell' agghiacciare. 2. eruzione esplosiva

in echi sonori. graf 4-102: scoppia nell' aria / delle campane fragorose il tuono

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

, 5-86: allora tare e li segua nell' aria. p levi, 6-203: l'

il grano appena seminato. riman co'suo nell' aspro golfo, / ov'è stridor di

foscolo, xii-641: or la rivoluzione nell' affrettarsi verso l'evento pur non precipitò

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (2 risultati)

., uno scoppiettìo sempre crescente risuonò nell' aria silenziosa; uno sbattimento di fiamma

scoppio d'unrazzo più forte si fa sentire nell' immenso scoppiettìo d'unfuoco artifiziale. calvino,

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (3 risultati)

, topimatti ec., che fanno strepito nell' esplosione. 4. giocattolo costituito

, cadde una folgore con orribile scoppio nell' aria e percossela torre di giovanni bentivogli.

un'automobile; poi s'udì il ro- nell' america del dopoguerra. g. bassani,

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (1 risultato)

un'opera eccezionali. -in partic. nell' espressione fare scoppio. petrarca, 40-8

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

. -lasciar vedere una parte del corpo nell' aprir- si o per la particolare foggia

cantò la messa e si scoperse, nell' intonarsi il 'gloria', il ricco tabernacolo di

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

. mazzini, 57-268: ho scoperto nell' articolo un piccolo errore, ma che

con il compì, predicativo dell'oggetto, nell' espressione scoprire qualcuno in colpa o unito

fratelli della moglie, moderatoni, impiegati nell' alta burocrazia... hanno scoperta quella

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

non ha guari ch'una mattina, nell' ora quasi che la vaga aurora si

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (3 risultati)

son della scuola di biagio pascal: nell' autore cerco l'uomo. dopo aver capito

. ma l'uomo ch'è stato potente nell' arte m'interessa anche fuor dell'arte

, lo scoraggiamento si fece subito strada nell' animo di quell'esercito valoroso, la

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (2 risultati)

, 7 (103): arrivava nell' attitudine d'un buon capitano che, perduta

, no: il padre cristoforo arrivava nell' abitudine d'un buon generale, il

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (3 risultati)

sf. ant. figura grammaticale consistente nell' abbreviamento di una sillaba lunga.

si possono i proverbiali, e consistono nell' accennare il proverbio scorciatamente. giuliani,

con tanta evidenza e forza da stamparvelo nell' intelletto, i senesi lo hanno in pronto

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (3 risultati)

la cosa predetta. -ridotto nell' estensione (un territorio). amari

per quelle scorciatoie colla speranza di sorprendere nell' interno delle campagne occasioni di angariare i

dinuovi passaggi al cielo, come abbiamo fatto nell' america e nei mari di tartaria all'

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (1 risultato)

amore e morte insieme / per trattenervi nell' incerto passo / ch'era già volo alla

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (1 risultato)

i caratteri greci mescolati co'nostri scordano nell' architettura e non fanno buona mischianza.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (2 risultati)

. morante, 2-268: là, nell' alto mare, mi davo a cantare disperata-

il vento che nasce e muore / nell' ora che lenta s'annera / suonasse

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

di corno, aromatico, poco solubile nell' acqua, molto nell'alcool e negli alcali

, poco solubile nell'acqua, molto nell' alcool e negli alcali. =

scordote, la centauria e la genziana bevute nell' acqua confortano lo stomaco.

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

secreti della mente umana, ma penetra nell' abisso e vola diletto e piacere

in favilla; / portiam la morte nell' iniquo borgo, / come fecero in

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (5 risultati)

verità medesime. 14. accompagnare nell' esistenza o in una circostanza; costituire

l'animo nostro gli antichi filosofi: nell' una pongono la ragione, la quale con

uomo di tanta erudizione e cotanto versato nell' etimologie non iscorgesse ciò che facilmente ognun

senza diletto. casti, ii-2-105: nell' ampia folla il numero dei buoni /

13. per simil. guidare nell' agire o nel comportamento, anche fornendo

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (5 risultati)

: canzon, se senti aver forza nell' ali / che basti a sì gran volo

negativo; fare brutta figura, dare nell' occhio. c. odoni, 1-72

nelle risposte di storia mi feci scorgere; nell' altre meno. mazzini, 12-183:

il lotoin ogni metallo chiamano scoria: questa nell' oro si ricuoce di nuovo e pestasi

di vizio. -in partic.: persistenza nell' animo di un sentimento, di una

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (3 risultati)

scoriàceo, agg. miner. che presenta nell' interno piccoli incavi, dovuti al brusco

: procedimento con cui si provvede, nell' estrazione del metallo dai minerali in cui

forma di scorie fuse o, nell' affinazione dei metalli e delle leghe metalli

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

, utili e cupidi in lussuria, / nell' anima ottimo esito par scornino. lomazzi

a prato e, tornando, nell' ultimo cozzo sì tempestosamente si scontrare che all'

. f. frugoni, vii-275: io nell' avvenire non mi presi piùtanta collera contro a

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (6 risultati)

: il rito del carnevale consisteva innanzi tutto nell' incoronazione d'un re da burla e

fiacchi, 195: poiché tu sei nell' abbondanza, / non far soloper te la

fofazzaro, 5-105: discorrendo una sera nell' orto con don 'ranco delle

razzolamento di pupe e pupi rosei e grassi nell' ombra profumata delle acacie e dei

saltuari ragguagli che donna carmela gli versava nell' orecchio. 3. soddisfazione

di pesci della famiglia scorpenidi, diffusi nell' atlantico e nel mediterraneo, con il capo

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (1 risultato)

pesce perso e nella tanuda; uattro nell' orata; sette nel pesce organo e nella

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (1 risultato)

n'era eccitata la brama che è nell' istintivo fondo dell'amore sensuale di ogni

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (4 risultati)

-astratto dalla realtà concreta (una figura nell' atto della rappresentazione artistica).

-unito da uno stretto legame di amicizia (nell' espressione amico scorporato). gelsi

liste proporzionali una parte dei voti raccolti nell' uninominale dei rispettivi candidati. notizie ansa

, nella società, nella filosofia, nell' arte. piovene, 10-155: pound rimane

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (3 risultati)

a un tratto sentirono gridare e scorrazzare nell' atrio e quelli della platea avventarsi alle uscite

libertà. -manifestarsi e operare nell' animo liberamente senza alcun impedimento (un'

risonasse sotto le volte d'una reggia o nell' aula della giustizia. g. raimondi

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (2 risultati)

, 1-i-402: quando questo putto fu nell' età di circa d'ott'anni, uno

], i-203: io commando che nell' amfiteatro del foro vi siano date quaranta

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

sabran. boterò, 1-2-6: ingolfandoci nell' oceano, che i marinari chiamano del

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

il suolo. d'annunzio, iii-2-1030: nell' ombra, le palpacon le dita la gota

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

, 10-32: oh come / mille nell' alma instabili, confusi / pensieri si

28. diffondersi sul volto, manifestarsi nell' espressione (la traccia di un'emozione

è già scorso, e dovrei essere nell' accademia. 33. seguire il

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

42. avere origine, insinuarsi e crescere nell' animo o nella mente, pervadendone le

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

scorrer libri e mi conobbi molto acceso nell' amore delle tre bellissime sorelle: pittura,

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (2 risultati)

numitore e ne aveano menata giano nell' inondazione e rimirano con godimento la scor

di ladri. -rapida corsa (nell' esercizio sportivo). salvini, 39-vi-99

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (1 risultato)

ma sì scorretta che fa ribrezzo, specialmente nell' ultimo. di attico. dizionario politico

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (4 risultati)

è maestosa nel lasso, scorrevole nell' ariosto. tommaseo [s. vj:

barbarie di certi altri e la incostanza licenziosa nell' uso delle rime tronche finali non hanno

sauro, 2-295: se tu leggerai, nell' ultima pagina de'libri, le

2. prove di scorrevolezza: nell' industria, quelle usate per stabilire la

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (1 risultato)

primitive;... qualche scorribanda nell' esoterismo orientale. -ricerca o consultazione

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (4 risultati)

grassatore di strada (in partic. nell' espressione scorridore di campagna). magri

male e in bene:... nell' umor venturoso, nella passione scorridora,

ch'e'sia sì come spungnia intinta nell' acqua, per costringnimento sì distilla umiditadi

. v. borghini, 4-117: nell' occasioni di tanti scorrimenti di barbare nazioni

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (2 risultati)

. v.]: gli anni scorsi nell' ozio. 4. che è

essere di servizio. -sfuggito nell' empito del dolore (una frase).

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (1 risultato)

che serviva loro di scorta e di lume nell' oscurità. mazza, 1-141: mira

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (4 risultati)

di una comunità (in partic. nell' espressione sotto la scorta). g

che la sensualità peni per iscorta nell' imitazione. algarotti, 1-iii-207: un soggetto

sensi, affinché stenere, a incoraggiare nell' attuazione di un'imgli servissero di scorta

, e con più ardenti passi / la nell' ordinare le leggi particolari. de luca,

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (6 risultati)

tradizioni pervenuteci, m'ingegnerò di esporle nell' aspetto il più ragionevole. idem, i1i-503

di un gran desiderio d'avanzarsi molto nell' umiltà, per in ciò prendere,

questa per le ragioni già dette macerata nell' acqua dei fiumi si scorteccia e così si

landino [plinio], 343: nell' abete la parte che è di versoterra è

della coniunzione della luna scortecciato, posto nell' acqua, non si corrompe. so

, 3-92: sui muri scialbi, scortecciati nell' intonaco,... si vedevano

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (4 risultati)

della mia scortesia non faccia tal presa nell' animo di vostra signoria che malagevolmente possa

2. macchina con cui, nell' industria molitoria, si provvede a liberare

alberi (e, in partic., nell' industria della cellulosa, quella eseguita con

contenzione... e, nulla lasciando nell' arbitrio dell'altrui volontà, sembra avere

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (2 risultati)

scorticano i poveri passag- gieri: vino nell' acqua, da mangiare riscaldato mille volte,

cavalchi al modo usato ognidì: e allora nell' andar ch'e'farà, si fregherà l'

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (2 risultati)

scorticata di questa. 10. scrostato nell' intonaco (un muro, un edificio)

quali non possono servire pel macello, nell' intento di trar profitto delle loro spoglie per

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (3 risultati)

dell'ombra sulla destra del naso e nell' orbita, le ciglia raggiate di stupore

a leccare. -che si rivela nell' espressione del volto (un moto dell'

2. per estens. accorto, abile nell' affrontare un problema, una situazione;

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (3 risultati)

in terra di quelle ova che sotterrano nell' arena. le qual ova...

che esso è nutrito di ciò che è nell' ovo, egli ne perfora la scorcia

quanto contrapposto all'anima), specie nell' espressione scorza terrena o mortale.

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (2 risultati)

-scorza di carne, il corpo di gesù nell' incarnazione. battista, vi-4-2: preme

dei maggior tanto possente / il grande imperator nell' oriente / prendendo quanto vuol con viva

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (3 risultati)

zature in un momento lasciò qua e là nell' alto de'muri. « scorzatevi

480: se si temerà di calor nell' infermo, si ponerà mezza oncia d'

di innesto praticato con lo scudetto (nell' espressione a scorzolo).

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (1 risultato)

scoscendersi che fecesegli sotto uri alto ponte nell' operare che e'faceva in s.

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (1 risultato)

quel tanto di scorrettezza che poteva esserci nell' andare spiando così i fatti altrui, egli

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (1 risultato)

basso verso l'alto o viceversa (anche nell' espressione dare una scossa).

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (1 risultato)

di tali nervi (per lo più nell' espressione scossa elettrica). - in

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (3 risultati)

verificare in alcuni organi mobili e soprattutto nell' occhio dove si presenta con un doppio

) si innestano bene nelle familiarità e nell' artificio del sito. = dimin

sanno. ma dovrebbero / sentirsen pur lapulce nell' orecchio, / ché giove apposta apposta apposta

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (4 risultati)

chiamata la donzella, le susurrò qualche parola nell' orecchio, additatole vassilio: onde impalliditasene

altissimi e casti intelletti, abbiano intravveduto nell' animo de'pastori un minore scostamento da

bersaglio, qualora sia mobile; consiste nell' angolo compreso fra il piano di proiezione

amici sapeva essere spiritoso e 'degagé', nell' abbordare una donna diventava un perfetto cretino

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (4 risultati)

che il fanciullo, quanto più scapita nell' innocenza e più si scosta dagli anni

vostra serenità e questo eccellentissimo senatomostra di continuare nell' amicizia, dalla quale facilmente si scosterebbe

facilmente per fuggire uno estremo, s'incorre nell' altro, così nell'allontanarsi dalla maniera

, s'incorre nell'altro, così nell' allontanarsi dalla maniera per seguitar troppo il

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (2 risultati)

avea marito, uomo scostumatissimo, perduto nell' amore delle sue bagasce. botta,

barca e si fa da lui trasportare nell' opposto lato della palude; ivi dopo vari

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (2 risultati)

felicità naturale d'una vita innocente come nell' eden, e quello della ferocia spietata

della siberia, ecc.) consistente nell' asportare, mediante un taglio circolare,

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (2 risultati)

di tutto il corpo, le ricompose nell' ordine solito e, più dignitosa e pettoruta

l'univocità dell'essere, che consisterebbe nell' ultima determinazione della forma, della materia

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (5 risultati)

dal cervello di ratti eliofobi che, introdotto nell' or ganismo di altri ratti

situazione). 'cayro', macerata nell' acqua e scotolata a uso di lino,

ginestre che, macerate per dieci dì nell' acqua, di poi gramolate, scotolate

e filate, aver fatte reti molto durabili nell' acqua per prendere i pesci. buonarroti

questo nome nelle fabbriche di funi e nell' arte di stigliare la canapa ed il

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (1 risultato)

: io stimo... che nell' istesso modo s'impari la lingua giusto comeimpara

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (2 risultati)

scotti o nella roba o nella vita o nell' onore, quantunque taccia la lingua,

che 'l fuoco scotta e intendendo che nell' inferno è il fuoco, si dispongono a

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (2 risultati)

le scottava sotto i piedi; e nell' andarsene si volse più volte e si guardò

beate ha subito immerso i piedi scottati nell' acqua. -come scottato: ritraendosi all'

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (1 risultato)

da scottare1. scottatrice, sf. nell' industria delle conserve alimentari, macchina in

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (2 risultati)

. pericolo, rischio, repentaglio (anche nell' espressione mettere a scotto qualcosa).

scottobrìnzolo, sm. ant. nell' espressione scottobrinzolo carezze, come epiteto affettivo

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

l'unica regola del giuoco stava proprio nell' impegno reciproco a portarlo fino in fondo

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (3 risultati)

teneva il primato tra tutte lecittà del mondo nell' arte di domare i poliedri, e roma

una donna: esperta sessualmente; navigata nell' esercizio del meretricio. aretino, 20-130

colui che scozzona i cavalli; ma nell' uso si trasporta a significare colui che

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (2 risultati)

delle cose sacre e della religione (nell' espressione scranna di pistolenza, che ricalca

/ che fan consister la filosofia / nell' aspro dir, ne'modi screanzati. breme

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (4 risultati)

ant. e letter. che vive nell' incredulità, nell'indifferenza o nel dubbio religioso

letter. che vive nell'incredulità, nell' indifferenza o nel dubbio religioso; ateo

scriatello e sottilissimo) v'ho parlato nell' ultima mia. = comp. dal

o consenso; diminuire nella considerazione, nell' opinione altrui. buonarroti il giovane

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (2 risultati)

to, della fiducia, della reputazione nell' ambito del la propria attività

. scrematrice, sf. macchina usata nell' industria lattiero-casearia per separare la parte grassa

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (4 risultati)

di quella calce., vedete come screpola nell' intonaco? pascoli, 268: oh

. bettini, 1-288: il campanone nell' arcata di mezzo era enorme e colle sue

francese valentin... fa ancora scopertepersonali nell' orto naturale dei caravaggeschi, lavorando con

screpolata... come le zolle nell' arsura. bacchelli, 1-iii-162: si

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (1 risultato)

e diritta, con le gambe tuffate nell' acqua verde screziata di scintille d'oro,

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (1 risultato)

descrivergli com'ero, se avevo screziature nell' iride, un alone intorno alle pupille

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (2 risultati)

testimoni: è lo scriba, e nell' insieme è uno scriba moralmente e intellettualmente

riporto nella sua interezza, correggendola solo nell' ortografia. nievo, 1-vi-366: gli

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

primi fiorentini alido, nauseante, che cova nell' intemo delle navi; negli con cui

scricciolo va e viene scricchiolando. nell' orecchio con un lungo / fremito d'eco

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (2 risultati)

. d'alessandri, xcii- ii-232: nell' arte della scrima, agente è colui ch'

, 6-121: la celebrità conseguita nell' arte della scherma dai maestri italiani spiega il

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

articolo 'gazette'scritto dal signor di voltaire nell' enciclopedia stampata a parigi in foglio nel 1757

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (1 risultato)

un suo servitore e porre al conto scritto nell' animo di quanto vi son debitore,

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (3 risultati)

di quel raffaelle che con diversi scritti nell' uno e nell'altro linguaggio d'italia ha

che con diversi scritti nell'uno e nell' altro linguaggio d'italia ha perpetuato la

cheescono dello scrittoio fra la gente colla penna nell' orecchio? fusconi, lx-3-223: effetuò

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (2 risultati)

l'importanza che il detto arnese scrittorio ha nell' esistenza del detto personaggio sedentario.

gioberti, 4-1-318: il vero primo nell' ordine dei segni è la parola viva.

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (2 risultati)

di una persona di tracciare i caratteri nell' atto di scrivere; grafia. foscolo

base allo stile dei caratteri; anche nell' espressione caratteri di scrittura). arneudo

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (2 risultati)

rezasco], 525: non si deva nell' avvenire... passare il ben

d'operette, feci l'usciere nell' uffizio di un giornale. pirandello,

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (2 risultati)

358: quel piano, che nell' impresa governabile da un uomo solo non

che si riferisce all'attività dei cancellieri nell' amministrazione giudiziaria. galanti,

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (3 risultati)

e novizio e veramente purissimo di coscienza nell' arte scrivana. idem, iii-1-134: dovrò

della letteratura italiana sta, caso mai, nell' essere ottima e abbondante, nel non

pasolini, 17-363: il poeta parlante, nell' atto in cui sifa scrivente, cambia registro

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

lettera, che suppongo non avesse ricevuta nell' atto di scrivere l'ultima umanissima sua degli

alfieri, dava trinciando e iscrivendo nell' aria certi saluti, a guisa

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (4 risultati)

estens. comporre opere musicali (specie nell' espressione scrivere musica). -anche assol.

un giornale e pubblicarlo, diffonderlo (nell' espressione scrivere le gazzette). descrizione

8. reclutare soldati (anche nell' espressione mi- lit. disus. scrivere

chiari, 3-i-240: mi scrissi altamente nell' animo la persona vostra e le vostre pietose

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (2 risultati)

la stesura di un apposito documento (nell' espressione scrivere a o in qualcuno).

di scriverlo suo erede l'aveva interessato nell' utile di quella pubblica servitù.

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (1 risultato)

; voi colle limosine non lo mantenete nell' ozio. 6. disus.

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (1 risultato)

onde, per semplice pressione, entra nell' allog- giamento predisposto per assicurare la chiusura

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (5 risultati)

scrofola, e adesso il male è entrato nell' orecchio; a certi momenti urla dallo

rubicondi, le pirauste nel foco, nell' acqua marina il microrin- crotero,.

dell'infanzia, ma può comparire anche nell' adulto. -con meton.: gangola

temperata, alcune delle quali diffuse anche nell' america settentrionale e tropicale; * sono

parimente le emorroidi: nelquale uso si prende nell' autunno la radice lavata e netta dalla

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (5 risultati)

/ indomito scrollando si pompeggia / quando nell' alto lato / l'amaro ferro intride /

terra, di stianto; quasi mi sommersi nell' erba; miscrollai di dosso e abbandonai nell'

nell'erba; miscrollai di dosso e abbandonai nell' alta erba aulente la mia spoglia serpigna

vi lustrava, / e quela spesso nell' aiere scortava. 11. intr

che dalla piattaforma già avanzava il piede nell' impazienza di scendere; e che,

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

acqua scrosciare. -figur. manifestarsi nell' animo in modo continuo e fastidioso.

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (2 risultati)

morte ballata per dieci giorni da brescia nell' ebrietà del sangue tedesco.

schifando il detto mortale luogo, si fuggirono nell' alto pelago. f. f.

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (2 risultati)

interruzione del segnale video accompagnato da disturbi nell' ascolto. 6. medie

a scroscio per otto o dieci ore continue nell' acqua. targioni pozzetti, 12-3-414:

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (1 risultato)

buona cenere, torcerlo dopo e lavarlo nell' acqua di fiume o di =

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

cose innanzi agli occhi e guardare se nell' anima vi è nessuno scrupolo. ho io

fatti apposta per compiere molto bene, nell' anima sua, l'opera di una incipiente

, nel compimento di un'azione, nell' osservanza di determinate regole. casini,

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (2 risultati)

che non fu necessario che fossono messi nell' arca quelli che possono vivere nell'acqua

messi nell'arca quelli che possono vivere nell' acqua. 5. con eccessivo

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (3 risultati)

mai col suo nome. -accurato nell' abbigliamento. g. averani, iii-55

castagna. poloso, più lungo nell' amplesso per vincere il confronto con tutti

nella memoria del trovatore. -acuto nell' analisi e nel giudizio (la critica)

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (3 risultati)

schiffando lo dicto mortale luoco si fugerono nell' alto pellago. = voce onomat

e lacaviglia scoperta. pavese, 4-303: nell' urlìo dei grilli scrutavano nel buio,

di subito sencia altro pensare curiosocum scrutarii ochii nell' aperto laxamento et lucido adito alquanto intrato

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (1 risultato)

a costa dell'altro, la fede nell' autorità e lo spirito scrutatore, indipendente ed

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (1 risultato)

cardinale lambertini,... quando nell' ultimo scrutino del detto giorno si stava forse

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (3 risultati)

. bassani, 3-35: si indugiava nell' androne vasto,... assiepandoci

signori e camarlingo che per tempo saranno nell' offizio si debano elegere tre buoni savi e

9-116: lupone se ne stava a scucchiarare nell' attigua cucina. p. levi,

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (3 risultati)

]: i calzoni si sono scuciti nell' orlo. gli si scuce il soprabito nelle

scuciti, e i suoi piedi diguazzavano nell' acqua e nel fango. 6.

7. ant. disunito, discorde nell' agire. fra giordano, 3-149:

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (5 risultati)

particolari e una nonmeno singolare scucitura e perplessità nell' insieme. = nome d'azione

venisse operando, non dovevano più considerarsi nell' imposta, la quale era sempre a ripartirsi

negli sport motoristici (e in partic. nell' automobilismo, nel motociclismo e nella motonautigareggiano

dei giochi sportivi, ii-924: 'scuderia': nell' automobilismo, nel motociclismo e nella motonautica

. moravia, 18-209: io solo, nell' ambito della tua, diciamo così,

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (3 risultati)

usato per praticare gli innesti (anche nell' espressione innesto a scudetto). soderini

. bot. disus. scudetto (anche nell' espressione innesto a scudicciuolo).

italiano [1833], 1-i-298: nell' istruzione che si dà ai soldati di cavalleria

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (1 risultato)

. scudisciatura, sf. tess. nell' industria della seta, operazione preliminare nella

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (3 risultati)

voltolarci nel fango, quello strapazzarci allo scoperto nell' arena, ci dànno questo scudo contro

veicoli spaziali durante la fase di rientro nell' atmosfera. 9. agric. disus

: 'scudo di sobieski': costellazione posta nell' emisfero australe, sotto l'aquila, fra

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (3 risultati)

e sottomultipli; il termine rimase successivamente nell' uso fino a tempi recenti per indicare

: moneta di conto assai pregiata introdotta nell' uso nella fiera dei cambi di piacenza

oro riccio'. foscolo, lv-426: ritrovai nell' anticamera tre servidori, uno de'quali

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (2 risultati)

gran scuffióne bianco. sere originale nell' attività letteraria, non imitare altri.

astuto, capace di destreggiarsi e sopravvivere nell' indigenza, magari ricorrendo a espedienti non

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (4 risultati)

sculdascìa, sf. stor. dir. nell' organizzazione politica dei longobardi, suddivisione del

, sm. stor. dir. nell' organizzazione politica dei longobardi, funzionario del

s'appella, muove e spartisce il capo nell' anca del luogo dove naturalmente dèe stare

, abbattuti, e come alcide / nell' antro sculminato il ladron caco, / nella

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (3 risultati)

vedi del duol te impronte! / nell' impudica fronte / sculto il terror ti sta

tanto nel rame e nel legno e nell' avorio e nell'argento furon gloriosi i

e nel legno e nell'avorio e nell' argento furon gloriosi i statuari o scultori

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (5 risultati)

-arte scultoria: scultura. nell' arte scultoria o pintoria. c. arrighi

trattati con tal larghezza scultoria che, nell' angustia d'una maschera, potesse ricordarmi

: gl'italiani non vi sono rappresentati nell' atto della collera, con gesti incomposti,

, 11-54: com'è... nell' arte del sonare il liuto o legno

: l'arte romanica aveva già assunto formeoriginali nell' architettura e nella scultura e ancora la pittura

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (3 risultati)

2. per estens. che, nell' opera pittorica, trasfonde sione di quello che

lungo sette metri e ha tutte le cipali nell' isola, l'una a cantabrigia (cambridge

. scontrare e deriv. turata nell' istessa pietra. più per effettuarle [le

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

o arie. -per simil.: eleganza nell' esecuzione di un movimento del corpo.

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

scuola della natura. ma la controlla nell' intemo. -spunto per la creazione

e fetida scrittura / fatta e composta nell' infernal scola. aretino, 10-24:

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

fu in iscola. -coro (anche nell' espressione scuola dei cantori).

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (3 risultati)

figli contro il padre, politica nuova nell' italia, ma vecchia nella monarchia di

agevolmente si toglie, poiché sarà macerata nell' acqua e lavata e scossa e poscia

pancrazi, 1-194: rivedo ora, nell' estrema calabria, un paesetto che il terremoto

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

tendola forte e dicendole pianamente alcune cose nell' orecchia, la ritornò in vita.

balza in piedi, sentendo trasalire alessandro nell' ombra. tutto il suo corpo è scosso

mio il viso minuto... nell' ombra delle trecciole che senza tregua scoteva

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

suovolere. montano, 159: allora, nell' usata semplicità della sua fede che nemmeno

destriero / imbizzarrì; giù dall'arcion nell' onda / lo scosse. -far

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

gli facessero il solletico. -dimenarsi nell' atto sessuale. - anche sostant.

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (3 risultati)

, il capo: scrollarlo, agitarlo nell' uno e nell'altro senso o dall'alto

: scrollarlo, agitarlo nell'uno e nell' altro senso o dall'alto al basso,

la testa / scossero allor ubbriaco nell' andarsene. montale, 3-63: sparve in

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (4 risultati)

mura. navigazione di sanbrandano, 177: nell' ora della sera parve che venisse una

iscurò il sole tutto a. ppieno nell' ora di nona, e durò scurato parecchie

e aveva distesa la coda dalle nuvole infino nell' acqua e tirava a sé infinita acqua

meni per mano? -che vive nell' ignoranza, in partic. del messaggio

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (4 risultati)

che gordiano non dovesse lungamente regnare nell' impe- rio, avendo già imperato

lama di dimensioni molto maggiori. -anche nell' espressione scure d'arme o d'armi

condanne a morte per decapitazione (e nell' antica roma costituiva, insieme con le

il tanè oscuro tra gli altri colori ottenga nell' occhio il primo grado: il nero

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (2 risultati)

, s'impuntavano, scivolavano, irrompevan nell' acqua coi traini, fra gli urli e

. incupirsi, accigliarsi (in partic. nell' espressione scurirsi in viso).

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (3 risultati)

: tal colore è più carico e quasiscuro nell' estremo lembo e va successivamente schiarendo e

permetteva sguardiindiscreti, e quando si spogliava, nell' unica cabina esistente, era più vestita

boccaccio, ii-264: poi si specchiava nell' acqua, e pon cura / quanto

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

luxoriosa fiamma dura, / ke pare bello nell' altrui co-angoscia, da tristezza, da inquietudine

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (2 risultati)

situazione. d'azeglio, 7-i-418: nell' ultima mia ti mostrai un po'di

ciascuno dei due sportelli di legno applicati nell' intelaiatura all'interno (soprattutto un tempo

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (4 risultati)

. banti, 9-353: era entrato nell' osteria un posteggiatore, e, colla chitarra

, ora scurrile e scatologico, si svolge nell' antica fiandra, con otto preti sulla

destrezza per non dare nello scorrile o nell' insipido. galileo, 3-1-389: ogni cosa

da una bocca la quale sia usataa spargere nell' eloquenza i suoi raggi. a. cattaneo

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (1 risultato)

: principio amaro, bruno, solubile nell' acqua della 'scutellaria lateriflora'. =

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

sollazzava quella... pedanteria quasi petulante nell' im sue dimensioni ordinarie sono

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

bisognache il poeta... sia versato nell' otticismo di newton senza ignorare le prodezze

sdegnati / occhi girommi altera, / occhi nell' ira ancor soavi e grati. ferd

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (5 risultati)

allo sdegno, ciascuno portando a bruciar nell' altare qualche cosa che o in dono

, o che è dissimulata e trattenuta nell' animo; collera furibonda. iacopo da

ii-114: l'odio è sdegno confermato nell' animo d'alcuno, il quale non

confronti del cibo, nausea (anche nell' espressione sdegno di stomaco). cavalca

le fu per giuoco... posto nell' orecchia sinistra un sassolin grandicello e per

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (1 risultato)

, iii- 494: questa, nell' essenziale, la storia della terza fuga di

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (2 risultati)

-dea sdentata: la morte, rappresentata nell' iconografia tradizionale come uno scheletro col teschio

sdentato, si vedevano salire infatti, nell' alba che cominciava a schiarire, globi

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (3 risultati)

latta riempito di acqua bollente e immerso nell' orcio per scaldare l'olio solidificato e

. f. frugoni, 3-ii-424: qui nell' anglia, permettendolodio per le nostre colpe,

un istintivo timore... che nell' individuo ben vestito si smascheri a un

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (1 risultato)

orifiamma rosso s'arricciolò lieve, sdipanandosi nell' aria ventilata. -figur. spostarsi

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (1 risultato)

mezzoper il quale dio manifesta la propria presenza nell' uomo. uomo senza parola, è

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (5 risultati)

a tempo, gli effetti più deleteri nell' organismo nazionale. pea, 7-482:

, ramerino e salvia, bolliti tutti tre nell' acqua, a sdolenzirgli e disenfiargli,

tempo oziosamente o in trastulli (anche nell' espressione sdondolarsela). salvini, v-3-2-12

. tose. trastullarsi spensieratamente (anche nell' espressione sdonzellarsela). manuzzi

, indecisione o incoerenza nel pensare e nell' agire o, anche, di squilibrio

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (2 risultati)

, con sottrazione degli elementi dell'acqua nell' atto in cui si associarono, si risolvono

tutto trapassi, e resti solo / nell' altra il male, il duolo.

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (2 risultati)

e spandil'ira. sanleolini, xxvii-1-86: nell' empio e stupido petto degl'infedeli sdormentò

siate un finì mai di sdormentire nell' animo suo nuovi concetti di dottor

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (5 risultati)

sp., 17 (301): nell' uscire, vide, accanto alla porta

sdraio'o 'buttarsi a sdraio': si dice nell' uso comune per stare poltrendo nel letto

3. per estens. vita trascorsa nell' inattività, nell'ozio. faldella,

per estens. vita trascorsa nell'inattività, nell' ozio. faldella, iii-92: noi

in posizione distesa, coricata (anche nell' espressione a sdraióni). a

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (1 risultato)

sdrucci). ant. fallire malamente nell' esecuzione di un lavoro. lomazzi

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (2 risultati)

quale il piede sdrucciolava. -spostarsi agevolmente nell' acqua (un'imbarcazione). baldi

sdrucciolare ebri di vita sulla neve ghiacciata nell' ombra delle vecchie case, vicino alla rossa

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (5 risultati)

se altrimenti filosofassimo, verremmo a sdrucciolare nell' error de'platonici e poi di origene

: in esse [cadute], ma nell' ultispontone, 1-332: non si può

2. passo di danza che consiste nell' avanzare lasciando scorrere i piedi sul pavimento

sul ghiaccio restando in equilibrio (anche nell' espressione fare alle sdrucciolelle).

posa sopra un terreno sdrucciolevole e chepuò cadere nell' ingiustizia avanti di accorgervene. tornasi di

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (4 risultati)

e arrostiti dal sole, che, nell' acqua fin sopra il ginocchio, aggrappandosi

o abitudine che attrae irresistibilmente (anche nell' espressione pigliare la sdrucciolina).

neve della purità simulata, ma putrida nell' interiore per le scolature di tanti lezzosi

6. lesto, rapido o anche avventato nell' agire. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (3 risultati)

col piè su lo sdrucciolo per rovinar nell' infemo. lubrano, 2-343: la mediocrità

sedotto e sono prevaluti incon nell' accesso del furooore.. » strilla con

lo sdrucciolo dinanzi da lui e morrà nell' oscurità delle sue 3. figur. errore

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (3 risultati)

nella luce lei, l'addolorata, nell' atto di placare lo spaventoso mostro,

'sdricio': mangiata che fanno i contadini nell' occasione che ammazzano il porco.

sogno dell'aria, una lieve / nube nell' alto si sdruce. c. e

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (4 risultati)

volere o non volere, fanno uno sdrucito nell' esercito nemico. 3.

e ammirazione provocata col proprio comportamento (nell' espressione fare sdrucito).

contro legambe di johnny, così impetuosamente, nell' amoroso impulso, che quasi lo ribaltò

c. e. gadda, 102: nell' ora buia e silente ti arriva lo

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (3 risultati)

congiunt. nella protasi e il condiz. nell' apodosi), irreale (con ipotesi

inattuabile): nel caso che, nell' eventualità che, qualora, purché, alla

chi dinanzi e. cchi dintorno / nell' orechie suona il corno, / e gridano

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (2 risultati)

mentre che, laddove che (anche nell' espressione se però). ritmo di

pensai una fiata di entrare viadden- tro nell' eremo, se forse iddio mi facesse trovare

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (2 risultati)

sé, in sé e per sé. nell' essenza metafìsica, a fano in

. g. correr, lii-6-176: nell' elezione del re tutta la nobiltà indifferentemente

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (3 risultati)

ghiandole sebacee:... sviluppatissime nell' areola del capezzolo, specialmente durante la gravidanza

(sebastocràtoro), sm. stor. nell' impero bizantino, titolo corrispondente al primo

città egizia di sebennito e molto apprezzato nell' antichità classica. taegio, lxvi-2-10

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (1 risultato)

all'inverso del suo coseno (anche nell' espressione disus. secante seconda).

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (1 risultato)

lo più durante la stagione asciutta (anche nell' espressione aggett. in secca).

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

mio viaggio è stato felicissimo e seccantissimo nell' istesso tempo: è veroche ho visto venezia

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (2 risultati)

gli tenne il braccio, seccandoglielo miracolosamente nell' atto stessodel colpire. -intr.

: chi d'estate secca serpi, nell' inverno mangia anguille. = dal

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (1 risultato)

due o tre giorni prima, cotto nell' acqua pura. martello, 6-ii-51:

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (1 risultato)

fastidio, preoccupazione, cruccio (anche nell' espressione volgare seccatura di fidile). -anche

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (7 risultati)

gli ordinò che pigliasse delle susine immollate nell' acqua e che, mangiato il frutto

architettonico. pratesi, 5-81: nell' arida secchezza e semplicità delle linee e

metodologica, precisione rigorosa e rigida coerenza nell' elaborazione teorica e nell'applicazione pratica di

e rigida coerenza nell'elaborazione teorica e nell' applicazione pratica di una disciplina o di

ognor più favore, del che abbiamo esempio nell' inghilterra, dove non fiorirono mai forse

, gli serviva per accendersi il fuoco nell' anima e infervorarla di dio. periodici

7-4 (1-iv-609): la pietra giugnendo nell' acqua fece un grandissimo romore, il

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (8 risultati)

7. tecnol. siviera (anche nell' espressione secchia -in una rappresentazione plastica.

sfrondi: / e \ tuo signor nell' età sua più vecchia / possa del

tal differenza e che se non altro nell' attignere una secchia d'acqua non la senta

: è facile indovinare che questa è nell' arte l'età del poema eroicomico,

non in burlesco alla maniera del tassoni nell' omonimo poema. 4. disus

pietra in cui è la colla strutta nell' acqua, tepida d'estate, calda nell'

nell'acqua, tepida d'estate, calda nell' inverno. 5. nome di

io ti dico: « sta'pur forte nell' arca, perché non è passato el

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (1 risultato)

quanto potè, il restoarse, e ritirossi nell' isola, sapendo non v'esser navi da

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

cadere. ma l'uno si compiacque nell' ostentazione e efficacia dell'arte secca, l'

improvviso e letale (un malore, anche nell' espressione un accidente, un colpo,

morto (e ha valore enfatico, anche nell' espressione morto secco o per indicare il

i-364: ancora, prima di arrivar nell' alto, udii il romor secco de'passi

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

pavese, 10-69: altre volte svegliarsi nell' alba / era un secco dolore,

de ziglio e radice de malvavisco boglita nell' acqua e fatto empiastro con buttiro.

di memoria, percioché, consistendo la memoria nell' umido, tenero e pieghevole del cervello

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

mosse il mare e il secco, quando nell' isole e in tutto il mondo s'

. e ciò avviene quando si cade nell' opposto vizio e nell'altro estremo,

avviene quando si cade nell'opposto vizio e nell' altro estremo, cioè neldasciutto', nel

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (2 risultati)

secco. -in isola secca: nell' impossibilità di ottenere notizie e di avere

e fermi più che questi nostri cresciuti nell' ozio e nella ombra, come diceva co-

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (4 risultati)

in roma, né uomo così idiota nell' ultima calabria o nel centro della sicilia

carducci, iii-5-517: 1 secentisti lasciarono nell' arte quel loro tuono di pretensione e

a una qualche figura seicentista di eolo nell' esercizio delle sue funzioni. gozzano,

ah, dico, noi secentofili, vuoi nell' urgenza di assodar per sempre la gloria

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (1 risultato)

ciascuna delle tre compiute dalla plebe romana nell' ambito della lunga lotta per ottenere la

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (5 risultati)

e supplicandovi, che vi sia entrato nell' animo giammai di venire almen una volta a

quel ch'è di fuori, entrando nell' uomo, non può maculare, imperò che

secesso. dalla croce, i-15: nell' evacuazioni naturali, il cervello si purga per

lui. -nel proprio animo, nell' intimo (anche con riferimento all'unione

unirsi seco, movendo guerra alla regina nell' ungheria. -esprime un rapporto di

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (3 risultati)

o sconvenevole... nella tragedia e nell' epopea diviene tolerabile se si può compensare

-nei confronti di se stesso (anche nell' espressione seco stesso). dante

menati con esso seco telemaco e penelope nell' isola eea sua patria, ritornò a

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (1 risultato)

nel 248 d. c., nell' anniversario della fondazione di roma; sarebbero

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (1 risultato)

di porpora ci fa più nobil mostra nell' animo che una roba secolaresca eli maggior

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (4 risultati)

della grande idea romana, che incamossi nell' azione di cola di rienzo, continuava

, della gloria e dell'amore. anche nell' ameto'l'alcostituiti legalmente in sette teocratiche

di pochi secoli: che sono eglino nell' immenso spazio del tempo? pascoli, i-166

fine secolo. -periodo di tempo inserito nell' arco di cent'anni, connotato da

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (2 risultati)

, perversità diciamo, non può, nell' america di poe, mondo nuovo,

, lo spirito dei tempi (anche nell' espressione dantesca rinnovarsi il secolo, di

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (1 risultato)

d'alcun frutto parlar di chi vive nell' altro secolo. muratori, 16-195:

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (3 risultati)

e finalmente con tutto il corpo involto nell' amnio, poiché le altre membrane vengono

i-i- secondano, sm. stor. nell' esercito romano, sol 241

, non perdendo il segno e vestigio cheimprimeva nell' acqua la nave sua. tasso, 17-16

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

tutte a sue volontà, ne fue tanto nell' animo dolente che ne infermò e aggravòe

in secondo luogo, in seconda istanza (nell' ordine di un'enunciazione o in una

in aggiunta. orsi, cxiv-32-59: nell' involto, che mi favorisce di portare

per mercede ch'iomi speri ai qua o nell' altra vita spenderei pure un sospiro sincero

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (3 risultati)

fondo e guasta la dependenza del declivio nell' alveo, l'ha ancora guasto e disordinato

-radiazione secondaria: radiazione cosmica prodotta nell' atmosfera dalla radiazione primaria che giunge dallo

. b. croce, ii-6-436: nell' anno del mio ministero preparai molto lavoro

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (7 risultati)

di oslavia. -sollecitato, stimolato nell' ispirazione. e. visconti, 138

carceriere. - per estens., nell' uso comune: guardia carceraria, agente

un mese per condanna de'giudici, nell' ergastolo, e per pietà de'secondini nel

prevalenza - costringendo le prime, sedute nell' erba accanto alle carozzine, a levare gli

altro. -indica tale collocazione nell' ordine dei libri, dei capitoli,

trattato secondo. bruno, 2-24: nell' atto ii, iii scena, si

: grado di luminosità delle stelle, nell' ordine decrescente dal primo. a.

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (6 risultati)

determinata o che le è pari (anche nell' espressione non avere secondo).

, doti, capacità professionali (anche nell' espressione non essere secondo a nessuno)

voce principale (anche sostant., nell' espressione fare il secondo). 1

il second'anno di raccolta scarsa. nell' antecedente, le provvisioni rimaste degli anniaddietro avevan

che gli arrivano dalle cose; secondo, nell' attribuire all'operazione dell'osservare l'importanza

, ii-8-168: il santo vive in ispirito nell' altro mondo; le sue estasi,

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

/ di tempo ai tratti fisici o nell' indole. primi, e non d'onor

alla posizione favorevole di un astro (nell' espressione in seconda). oroscopo di

come fuom saggio / nelle seconde e nell' avverse cose / sempre è lo stesso.

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (7 risultati)

favorevolmente. boccaccio, iv-152: mirra nell' albero del suo nome, avendo gl'

secondo le mosche invischiate e ormai intorpidite nell' agonia. -area dei tre secondi:

tre secondi): infrazione commessa sostando nell' area suddetta per più di tale tempo

primo arbitro. -secondo grado: nell' alpinismo, grado di ascensione mediamente difficile

nisti ed uno per i dilettanti. nell' imminenza della ripresa vengono fatti allontanare dal

: 'secon do grado': nell' alpinismo: l'ascensione che si definisce mediocremente

continente europeo'. reclamato, nella primavera e nell' estate 1942, in america e anche

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (2 risultati)

pane e 'l vino che piglia 'l prete nell' altare a la messa si faccia verace

tante diversità di saldezza... nell' istesso legno, secondo che è tagliato

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (2 risultati)

anidride arseniosa che viene applicata sul pelo nell' operazione di secretàggio nella fabbricazione del feltro

(segretatóre, segrettatóré), sm. nell' in = deriv. da

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (2 risultati)

, sm. eccles. titolo conferito nell' viii secolo a roma a uno dei

1888 in lavori da mina e soprattutto nell' abbattimento di carbone in ambienti contenenti fino

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (5 risultati)

i periti cirugici sono soliti di far nell' occipite... certi diverticoli, overo

il forar la cute di qua e là nell' estremità de'muscoli delle braccia, ovvero

romor fra il popolaccioinsorto, / si fé nell' occhio destro apostrofare / d'una sassata

, dove chi accorre a sedarla, nell' accarezzare il piccino frignone, guarda a

nolico: ossiacido organico contenuto nell' olio es dinali.

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (2 risultati)

si sedavano. -ant. ridurre nell' organismo le secrezioni nocive o gli umori

dolce, sempre uguale e come assorta nell' ombra di un pensiero indeterminato e fuggitivo

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (6 risultati)

svolgono le operazioni militari (in partic. nell' espressione sede della guerra).

sede sociale da roma a torino intervenute nell' assemblea del 29 dicembre. -località

di: in una determinata circostanza, nell' ambito di una determinata attività, occupazione,

, circostanza, situazione o occasione; nell' ambito dell'esercizio di una determinata funzione,

altro procedimento. -in sede amministrativa: nell' ambito dell'esercizio di competenze amministrative,

- in sede giurisdizionale o giudiziaria: nell' ambito di un processo giudiziario. -in

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (2 risultati)

moretti, i-809: quando furono giù nell' atrio, l'uomo che non aveva

. -proprio di chi trascorre la vita nell' ozio o senza un'attività che lo

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (4 risultati)

illirica, un artefice donzinale la pingerà sedentaria nell' abito suo costumato. 13

[abraam] in convalle mambre, sedente nell' uscio del tabernacolo, in quello fervore

di strali, uno strale in mano e nell' altra un arco, all'orgoglio,

ordine 'fraternità ed eguaglianza! ', nell' atto che vogliano con enfatiche parole rivendicare

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (3 risultati)

iii-41: roma nondimeno disapprovò e pose nell' indice un libro in cui non si ragionava

si desidera. senonché potrebbesi dire che nell' indice non andava sedente il gran lambertini

gran lambertini. -che è nell' esercizio di una funzione giudiziaria. codice

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (9 risultati)

. 5. figur. essere presente nell' animo, esservi nutrito (un sentimento

, un proposito); avere dominio nell' animo, perdurarvi. monaldo da sofena

così poco certi se si vogliono fondare nell' esteriore, siedono irremovibili dentro di noi.

serino a san francesco. -risaltare nell' aspetto (la bellezza interiore).

caduco o di mortale. -manifestarsi nell' espressione, nell'atteggiamento (una disposizione

mortale. -manifestarsi nell'espressione, nell' atteggiamento (una disposizione d'animo)

, ricordati della -avere il predominio nell' anima o nel mondo patria tua celeste,

seguite, talmente che nel settimo, cioè nell' ultimo grado superiore, sederanno tutte le

padula, vii-493: iddio mi siede / nell' animo. nievo, 858:

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

dispone. marsilio ficino, 6-15: nell' uomo particulare addi drita e

cavalieri... o a'cittadini nell' atto del sedere di magistrato. 18

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

alla guardia di un sentimento: custodirlo nell' animo. leopardi, 10-84:

che rinfacciava a riccardo sacerdote piero blessense nell' epistola quinta. -sedere nell'aspetto di

piero blessense nell'epistola quinta. -sedere nell' aspetto di qualcuno: apparirgli alla vista

sapere », con cluse nell' ondata di quelle effusioni autoesaltanti, « quanto

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (5 risultati)

della spalliera d'avanti della cassa, nell' interno, e alzata e sostenuta da due

l'esametro, che ho preso ad imitare nell' ode ia e nella ioa, non

anche una personificazione o una divinità) nell' esercizio delle sue funzioni (ed è anche

quando mi partii di vìnegia, proposi nell' anima di non scrivere ad alcuno viniziano

, di altre cariche ecclesiastiche, spesso nell' espressione sedia apostolica o papale).

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (4 risultati)

dei popoli. mamiani, 4-184: scemò nell' episcopato, se nonl'esemplarità della vita,

non nel fuoco e dell'acque se non nell' acque e dell'aria se non nell'

nell'acque e dell'aria se non nell' aria, così la terra da tutti gli

, una maniera di versi essametri che nell' ultima sedia hanno il pirricchio in luogo dello

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (2 risultati)

valvola: cono tronco di bronzo che nell' apertura più stretta riceve la guida della valvola

servizio particolare sedicentemente reso al privato, nell' interesse esclusivo di questo, e

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (3 risultati)

. -con valore d'inter. nell' espressione e sedici: di sec. xvi

... se il marchi è fermo nell' idea di stampare i fogli di 16

10. stor. i sedici: nell' età intermedia, magistrature collegiali di alcune

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (5 risultati)

la tavola dell'oriuolo a sole, nell' ora calda, nell'ora del pisolo.

a sole, nell'ora calda, nell' ora del pisolo. montale, 1-68:

. indica negli autoveicoli la posizione occupata nell' abitacolo (sedile anteriore, sedile posteriore)

cui assemblea era investita di particolari poteri nell' ambito dell'amministrazione locale; dopo la

costruzione di muratura (per lo più nell' espressione piano di sedime).

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (3 risultati)

. 2. figur. invalso nell' uso, divenuto comune, radicato (

subaereo e subacqueo. nell' attraversare un apposito apparecchio o impianto (

di dubbio sui disguidi postali sempre rimanesse nell' animo dell'ombroso amico. montale, 18-188

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (1 risultato)

ti, che tu mi degni mostrare nell' arte delle pianete. -figur. grado

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (3 risultati)

più gl'italiani in guerre ed allevati nell' armi, nelle sedizioni e nelle discordie civili

m. adriani, vi-47: nacque sedizione nell' esercito, per la quale si ridusse

. -divisione, scissione o contrasto interno nell' ambito di una religione o di una

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (1 risultato)

sessuali (riferito a donne, anche nell' espressione sedotta e abbandonata, per lo

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (1 risultato)

: era di santità e di largità fulgido nell' opere sue e nelle parole prudente,

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (1 risultato)

il demonio... rimane ancora nell' avantipurgatorio; vi sta non re e tormentatore

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (4 risultati)

che avanti, come già si costumava nell' areopago, ha deliberato col solo consiglio

una seduttrice immagine comincia a muover tumulto nell' alta fede dell'anima, arte utilissima è

vita a molte sendo stati trovati nell' atto della seduzione: e percioché

tore..., trova un appoggio nell' apatia e quasi nel consenso de'

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (1 risultato)

le case de'bucchi da sanmartino e giongeva nell' avesa, e per quella fuggiendo,

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (4 risultati)

. region. il marinare la scuola (nell' espressione fare sega). 17

giornaliera per l'esenzione dal servizio effettivo nell' esercito. - anche: l'esenzione

- anche: l'esenzione stessa (nell' espressione rimanere a sega).

del lievito di farina di segale, stempralo nell' aceto. soffici [in lacerba,

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (4 risultati)

gamento sferico, ha il centro di gravità nell' asse, tanto seealingòtto, sm.

riflettere lungamente. vi sono tia consistente nell' eccessiva tumefazione de'semi; allora raccolti tutti

con occhio profondo, lanquando ella sia nell' uno o nell'altro ventre. guente

, lanquando ella sia nell'uno o nell' altro ventre. guente, o mostrano

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (2 risultati)

in camicia la frase del manza- nillo nell' africana'. sua moglie si riaddormenta mormorando:

gli passò reni, e caduto nell' acqua gli segorono le vene. fiore

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (3 risultati)

, smembrato con la sega della tortura nell' esecuzione capitale; sottoposto al supplizio della

è, sì si legano, imperocché nell' ore della molta secchezza le spighe e

sega per l'esenzione dal servizio effettivo nell' esercito. bonavia, 79: ciaia

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (1 risultato)

ti si scopre, verbigrazia, / nell' orto, e te ne vien presta novella

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (5 risultati)

una reale segge. sansovino, 2-39: nell' anticamera del re d'inghilterra ordinariamente sta

-scanno su cui siede un giudice nell' esercizio delle sue funzioni. -seggia dei

. il luogo ideale dove ha sede, nell' anima, una virtù o l'anima

e ogni altra virtù ha la sua seggia nell' animo. 4. calesse,

; scanno su cui siede il giudice nell' esercizio delle sue funzioni.

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

cui queste operazioni si compiono (anche nell' espressione seggio elettorale). tommaseo

segno [il bimbo] di passar nell' alto seggio. -con riferimento a divinità

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (3 risultati)

le assegna nel santuario delle leggi, nell' ordine dell'umanità. baldini, 9-115

costumi. 12. stor. nell' antico regno di napoli, ciascuna sezione

15. ant. crocchia (nell' acconciatura femminile). dell'uva,

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (5 risultati)

seggio: reintegrare qualcuno nella carica, nell' ufficio che ricopriva prima di esserne estromesso

, infieriscono più che mai le tempeste nell' aria, e allora sfoga l'epilessa

è arbore grande, il quale nasce nell' alpi, del quale sifanno ottime lance

siede un personaggio per lo più autorevole nell' esercizio delle sue funzioni (ed è

. ant. portantina, bussola (anche nell' espressione seggiola portatile). b

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

. manifesti del futurismo, 161: girare nell' ebbrezza dei 'virages', col corpo incollato

3. carrozza piccola e modesta. - nell' ippica, sediolo delle corse al trotto

ed essere destinata a un personaggio autorevole nell' esercizio delle sue funzioni). -

e roberto, 15-16: donn'antonia sedette nell' ampio seggiolone antico, abbandonò le mani

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (1 risultato)

è stata mantenuta in linea di massima nell' unione sovietica, ma vi ha luogo

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (4 risultati)

analisi che porta a isolare i sintagmi nell' ambito della proposizione e le unità morfologiche

proposizione e le unità morfologiche e fonetiche nell' ambito della parola. 8. medie

formati di due segmenti di cristalli che nell' unirsi sembrano essersi aggirati. amari, 1-iii-455

(sengna), sf. ant. nell' espressione ferire a segna: colpire a

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (1 risultato)

mano l'ombrella con le chiavi e nell' altra il libro co'sette segnacoli?

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

ministro dell'interno delle due sicilie, nell' 841, per segnalare un'edizione abusiva

, perché ricetto dei segnalati nella dottrina e nell' armi. lenzoni, 15: del

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (1 risultato)

della gru tu odi la voce nell' alto, / che di lassù, dalle

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

incertezza che un giorno mi trovai infiltrata nell' animo, e che fu il primo segnale

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

muro di un edifizio per avviso che nell' intervallo compreso fra essi vi corre pericolo

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

difficili dei canali, lungo le coste o nell' entrata dei porti. jahier, 2-49

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (2 risultati)

acqua ossigenata. probabilmente davo ancora più nell' occhio, ma mi sentivo sicuro.

casa: e il lavoro di lui consisteva nell' 'alluminare'... comici,

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (7 risultati)

, segnare questa data a lettere d'oro nell' album della mia vita.

, ii-61: ben potrò signor mio, nell' urna grave / loro misure. cantini

satana;... e miselo nell' abisso e chiavollo e signò sopra di lui

sia purgata coi profumi e renduta abitabile nell' avvenire, notando poi con altro segno

... e sia serrata ladecta canna nell' uno capo e nell'altro; e sia

sia serrata ladecta canna nell'uno capo e nell' altro; e sia segnata con fuoco

riferimento. algarotti, 8-128: segniamo nell' aria un punto a cui il vostro

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

... /... / nell' arena segnò queste parole. tasso, 7-19

iii-22-40: prestabilito che solo roma primieramente nell' italia centrale segnasse moneta.

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

rumore il ritmo delle battute musicali (nell' espressione segnare il tempo).

cristiani di farsi il segno della croce nell' alzarsi da letto. 'stamani si vede che

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (4 risultati)

or questa proprietà d'accrescersi con usarsi apparesegnatamente nell' abito della diligenza e dell'operosità.

del signatario, sarà punito colle pene prescritte nell' ar avendo di lei,

un'azienda pubblica o privata (anche nell' espressione orologio segnatempo, con valore aggett

dell'edificio, segnato dalla lettera b nell' alligato tipo. c. carrà, 512

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (1 risultato)

con ammirazione o con invidia (anche nell' espressione segnato a dito).

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (4 risultati)

ossi. guerrazzi, 133: la pitonessa nell' aspetto formosa, nuda il seno,

adoperano, qualche segno che dia norma nell' operare. segnatoio dei la stessa

a ciò deputata. 3. nell' industria delle calzature e della pelletteria,

statuite..., avea dichiarato, nell' ultima segnatura di grazia, di volerne

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (3 risultati)

migliorini, 2-171: il suffisso -ico serve nell' italiano moderno per coniare nuovi aggettivi di

.: quanto rimane di un sentimento nell' animo. buonaccorsi, 181: deh

nobile. carducci, ii-8-336: oggi, nell' intervallo di un'ora fra due sessioni

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

riprovazione. forteguerri, iv-387: son nell' uomo, / demea, parecchi segni,

. gualdo priorato, 3-iii-159: anche nell' ore estreme, dove il vigore dello

si verifica senza carattere di eccezionalità, nell' ordine naturale e storico delle cose,

. frisi, 170: 1 contadini nell' aria e nei venti e nelle altre meteore

uomo, sapea giudicare come era fatto nell' anima, e fecene libro, il quale

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

. grossi, ii-52: fu con noi nell' ora del periglio / velli,

l'elemosina. ebbene, qualche segno nell' aria, qualche parola.. oh se

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

per segno, / ch'ognun che sta nell' amoroso regno / tribola sempre. f

italianità. arbasino, 19-45: i 'segni'nell' abito, jeans, scarpe, sciarpe

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

del padre invitto / e 'l noto segno nell' estrema cera, le fa o facesse alcuno

. -impronta spirituale impressa da dio nell' anima. mascardi, 246: un

che un segno spirituale impresso da dio solo nell' anima, nel prendersi que'sagramenti che

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

torma imprimere nel segno / sinuoso, nell' argentina traccia / che di sé lascia il

guarita. marchetti, 5-178: spesso nell' amate labbra / lascian de'propridenti impressi i

39. effetto di azioni esemplari che persiste nell' animo, nella storia, nella memoria

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

mattina levarsi per tempo, la sera nell' andare a dormire mostrò sul- l'orivuolo

. grado, livello a cui si giunge nell' attività artistica o nell'esercizio delle virtù

cui si giunge nell'attività artistica o nell' esercizio delle virtù o nel compimento di

: il caldo vi è a tal segno nell' autunno che gli abitanti si pongono entro

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

di costellazione che sola non si bagna nell' oceano e non tramonta, e non come

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

, per li quali entra la morte nell' anima, ciò sono lo vedere,

quando lo vedevo... decifrare nell' ordine notturno un'esatta tavola di formule

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

: la medicina anche prattica non consiste nell' esibizione del remedio, ma nella considerazione de'

, 125: mandagli il segno tuo nell' orinale. machiavelli, 1-viii-72: io

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

rumore dell'impresa che i francesi tentavano nell' isola ne sulla terra; cominciò

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

e lascino il segno. -imprimere nell' animo. bigiaretti, 8-120: il

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

quella del favellatore e quella del poeta nell' usare l'analogia o la proporzione delle parole

in poi, fatto di gran guastifra noi nell' arte: dopo i romantici, poi,

io provassi d'esprimer il piacere sentito nell' animo, vedendo le lettere di vostra signoria

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (5 risultati)

mani. forteguerri, iv-259: tu nell' avvenire / tieni a segno le mani

vergognosa in grandissima miseria. -mantenere nell' ortodossia religiosa. saraceni, ii-694:

, durante l'occupazione alleata dell'italia nell' ultima fase della seconda guerra mondiale,

: 'segnorina'. marotta, 4-143: nell' arcaico tranvai, che partì fragorosamente,

segnorinismo, sm. diffusione in italia, nell' ultimo periodo della seconda guerra mondiale e

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (1 risultato)

e i valli segregativi delle nazioni spesseggiavano nell' antico levante. = agg. verb

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

salvini, 48-32: costor chiappati nell' altrui magioni / in (superi

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (4 risultati)

organizzazioni collettive. leopardi, iii-560: nell' ultima mia non le dissi nulla del

la supplica. pirandello, 7-352: nell' ombra, martino lori, suo segretario particolare

scena sia pronta per l'orario indicato nell' ordine del giorno; sistema gli arredi

, cxiv-32-32: restami da vedere se nell' indice dell'opere citate... dal

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (4 risultati)

e analoghe funzioni espleta il segretario provinciale nell' amministrazione della provincia). cavour

segretari comunali. faldella, i-4-137: nell' ottobre del 1852... rendevasi vacante

di pochi. filangieri, i-93: nell' istesso errore urtò il segretario fiorentino.

termini del dovere, per non inciampar nell' errore d'alcuni segretariotti moderni;

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (2 risultati)

dall'altro le stalle reali, arrivai nell' anticamera del principe. -ufficio di

. rucellai, 8-14: la memoria conserva nell' archivio e nella segreteria, che ella

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (2 risultati)

insipidi que'piaceri che deposti non sieno nell' orecchio di dieci almeno o di dodici

amore, stavano stretti l'uno all'altra nell' erba e il mondo intorno era verde

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (4 risultati)

comune; che agisce in modo misterioso nell' animo. bonichi, 68: richiede

li secreti silenzi. leopardi, 34-280: nell' orror della secreta notte /..

animo; che riguarda o si svolge nell' intimo del cuore, nell'interiorità.

o si svolge nell'intimo del cuore, nell' interiorità. chiaro davanzati, lv-20:

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (3 risultati)

. 6. ritrovato (anche nell' ambito della letteratura 0 delle arti figurative

efficace; espediente, artificio (anche nell' espressione segreto del mestiere). -

secreto pronto, infallibile da far la breccia nell' animo d'ogni femmina a cui t'

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (3 risultati)

gran consiglio a firenze, special- mente nell' età rinascimentale. b. pitti,

lo più rinnovabile ogni sei mesi (anche nell' espressione segreto di balìa).

il coinvolgimento di altre persone (anche nell' espressione segreto professionale). cantoni,

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (4 risultati)

stormento. de luca, 25: nell' essercizio e nell'osservanza della giustizia,

de luca, 25: nell'essercizio e nell' osservanza della giustizia, la volontà non

sopra [su una nave] e nell' aria aperta e non seguace del corso della

l'amor seguace delle cose externe / nell' anima nutrisce quella vita. salvini, 39-v-66

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (1 risultato)

] admonì ciascheduno per il giorno seguente nell' ora matutina a fare il passaggio in europa

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (2 risultati)

di tasso. -con funzione appositiva nell' espressione cane segugio. banaello,

un'avventura, in un'impresa guerresca, nell' attacco contro il nemico. donato

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

parlando e di sua gente; / nell' altro seguirem nostra canzone. machiavelli,

or segui tuo cammino: / vola nell' alto, esponi / il discreto tenor

modo di vita (in partic. nell' alternativa fra bene e male, virtù

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

di pisa. 39. permanere radicato nell' animo (un sentimento). dante

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

sdegnati / occhi girommi altera, / occhi nell' ira ancor soavi e grati. d'

singular vigilia in coltivarli. -sorgere nell' animo (un sentimento). tutto

in quel tempo segue infallantemente ogni giorno nell' ora di mezzo dì in giù. olina

non riceva sollievo. salvini, 39-v-171: nell' egitto, dicono che non seguano terremoti

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

seguirono e la campagna ch'era già debole nell' attesa del novilunio ne fu come sconfortata

ne fu come sconfortata. -subentrare nell' animo (un sentimento). deledda

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (1 risultato)

compagni di correre a riprenderlo per proseguire nell' attacco. 55. sostant.

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (3 risultati)

, x-172: dio sì ha consolati noi nell' avvenimento di tito. e non solamente

dal medico alla zia perché lo seguitasse nell' altra stanza. tarchetti, 6-i-298:

i-ii-mo: dice che sta benissimo raccontato nell' iliade, ma che sarebbe ridicolo rappresentato in

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-i-274: passarono nell' altra stanza, seguitarono il giro. ovunque

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (5 risultati)

e nelle parole; se non vede nell' amata atti di buona creanza, abbandona l'

ci converrà dire che aristotele appruovi nell' istoria le dicerie imaginate dall'istorico,

... cresce a le volte nell' acto el quale seguita vergogna e danno.

: chi ha infame origine / e nell' infamia seguita, / al più si può

compassionando in lui l'infelicitàdella poca sorte ottenuta nell' arte della pittura, lo fece seguitare

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (4 risultati)

. seguitando dopo la linea d'oro nell' altre colonne a destra d azeglio, 6-538

, 11-329: dichiaratosi la felicità consistere nell' operazione virtuosa, seguitando più oltre, dichiara

più oltre, dichiara che ella è nell' operazione più perfetta della mente nostra.

vaga peschiera. bellori, 2-262: seguitavaappresso nell' angolo del cornicione un trofeo d'armi e

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

e dell'argentina ebbero un lungo seguito nell' attività dell'autore in inghilterra.

segue a cavallo i cani (anche nell' espressione caccia al seguito). io

tutti coloro che aveano perduto un parente nell' ultimo decennio si facessero accorciare il tabarro

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (1 risultato)

ad omero, così ancora è da anteporre nell' osservanza del decoro de'seguitoti.

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (2 risultati)

di chiarezza e trasparenza perfetta, simile nell' effigie ad acqua agghiacciata, limpida;

, limpida; si apprende in gemme nell' umor petrigno, non altrimente che gli zuccheri

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (3 risultati)

. fausto da longiano, iv-10: nell' anno della edificazion di roma seicento novantacinque

quelli ch'io chiamo altieri peccano così nell' apparenza come nelle opere e stanno sempre

sèisi, sm. plur. stor. nell' antico regno di spagna, i sei

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

bibbia volgar., vii-564: menomimi nell' atrio di fuori, e ivi erano li

moneta, e il pavimento selicato di pietra nell' atrio in circuito. anonimo, xcii-i-326

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (7 risultati)

l'umido dall'aria, si stempera facilmente nell' acqua calda, da cui si precipita

dopo un lungo raffreddamento. è pure solubile nell' al grado minore di combinazione

, nella forma elementare, è impiegato nell' industria ceramica e vetraria e come reagente

a significare un sciogliendo il selenio nell' acqua regia. è cristallizzabile, e

regia. è cristallizzabile, e solubile nell' acqua e nell'alcool. p. petrocchi

cristallizzabile, e solubile nell'acqua e nell' alcool. p. petrocchi [s.

fabbrica e con assai buona riuscita anche nell' agricoltura ad ingrasso segnatamente de'prati sì

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (2 risultati)

remoto ed aereo e perduto. / ulula nell' orlo dellaluna. / echeggiano, pare,

alle mani; colpisce soprattutto chi lavora nell' industria elettronica e vetraria.

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (3 risultati)

., vicia sativa l., tenute nell' oscurità e quindi esposte alla luce diretta

alessandro; la distruzione del regno avvenne nell' anno 83 a. c. per opera

unica molto piccole, che vive nell' asia centrale. = voce dotta

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

cosce con le braccia e affondare il muso nell' inguine, suprema degnazione per loro,

altra teoria evolutiva, che si fonda nell' ipotesi della trasmissione ereditaria delle qualità acquisite

di quelle negative (per lo più nell' espressione selezione naturale); come ulteriore

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (3 risultati)

/ interurbane, bensì intrusioni / rocambolesche nell' intimità. -selezione passante: meccanismo

m. -ci). stor. prodotto nell' antica città di selga. domenichi

sm. chim. idrocarburo terpenico contenuto nell' olio essenziale di sedano. =

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (2 risultati)

e dicono a lui: « va'nell' orto all'ortolano e aportaci dell'erba

a casa tua; non v'era servo nell' anticamera, né ho osato penetrare senza

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (2 risultati)

dell'uomo che si intrica e svia nell' errore intellettuale. dante, inf,

tali raccolte (e costituì un genere letterario nell' antichità classica e neh'umanesimo).

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (1 risultato)

salvini, 23-49: guatando l'un nell' altro con bollente / selvaggiamente collera [

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

espressione coniata dall'antropologo c. lévi-strauss nell' opera 'la pensée sauvage'del 1962)

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (2 risultati)

anzi selvaggia e nova / sé ritrovando nell' ovre d'amore. dante, purg.

che è selvaggio, primitivo, barbarico, nell' ambito delle arti figurative e musicali,

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (2 risultati)

qualche parte la salvatichézza e si tengono nell' uccelliere per bellezza e per ingrassarli con conciatura

za, ne va ricercando le cagioni nell' aspetto del paese in cui visse nei

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (2 risultati)

5-240: l'inserire / l'una pianta nell' altra... /..

pelose e molto stizzose, ma valentissime nell' operare in fare assai mele e assai

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (1 risultato)

ricco luogo,... forti nell' armi, discordevoli e salvatichi, il perché

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (3 risultati)

a. cattaneo, iii-219: come nell' innesto si tronca tutto il sto selvaticume

(v. fluttuante / sta nell' isola ogigia assai selvosa, / dov'abita

per diluire bevande specialmente alcooliche (anche nell' espressione acqua di selz).

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (2 risultati)

bollettini della guerra 1915-18, 13: poiché nell' isola di lissa, già cannoneggiata dalla

origine incerta. semammeforasso, sm. nell' espressione scherz. portare il semammeforasso:

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (6 risultati)

esplosioni e implosioni, la sua pervicacia nell' assassinare fonemi e semantemi in culla servendosi

- semantica componenziale-. disciplina che usa nell' analisi del significato il principio dei tratti

(coniata dal linguista m. bréal nell' articolo 'les lois intellectuelles de langage, frag-

e linguaggi la cui semanticità sta tutta nell' allusività e nella lontananza. 2

secolo scorso leggevano più o meno speditamente nell' originale ebraico, e spesso comprendevano in

spesso comprendevano in buona parte: ma, nell' uso gergale, tendevano a deformarne o