giovannini, 5-11: sopra la porta nell' entrar dentro è una fenice che accende
rogo non vive ira nemica: / e nell' ospite suolo ov'io ti lasso 7
-per simil. che oscilla sui fianchi nell' incedere. moravia, 18-187: ecco
un senso d'immobilità, di sospensione nell' aria. fanzini [1905], iv-425
estens. ondeggiamento, oscillazione sui fianchi nell' incedere. -a rollio (con valore ag-
. romanicus (v. romanico1), nell' espressione romanice [loqui] 'parlare romanamente'
quel medesimo giovanni che resse il peloponneso nell' ottocento ottanta- quattro, soprannominato il cretese
: dimmi, che fanno / giù nell' inferno i nostri romaneschi? d'annunzio,
3-253: il gioco consiste... nell' accettare senza batter ciglio il menu dell'
, da profonde innovazioni stilistiche, soprattutto nell' ambito dell'architettura religiosa, con l'
), ed i loro stemmi (nell' esergo) i senatori delle case savelli,
, hanno tutti qualche cosa di signorile nell' atteggiamento e nell'espressione, pochissimo carattere
qualche cosa di signorile nell'atteggiamento e nell' espressione, pochissimo carattere di romanità.
roma. carducci, iii-15-369: nell' età del regno feudale (888- 964
virtù di meriti specifici, quindi, nell' 88 a. c., al termine
donato, lii-6-404: s. paolo nell' epistola a'romani pare che dia la
fascista sul modello di quello in uso nell' antica roma). deledda, v-1026
documentata nella codificazione giustinianea, che però nell' europa occidentale venne recepita solo a partire
di origine romana e della chiesa cattolica nell' alto medioevo (quando ogni gruppo etnico viveva
-latino volgare. -anche sostanti, nell' espressione romano rustico. bettinelli,
tradizione religiosa da essa instaurata (anche nell' espressione di valore rafforz. cattolico romano
. -che professa la religione cattolica (nell' espressione di valore rafforz. cattolico romano
.: abbandono sentimentale ed eccessivo soggettivismo nell' espressione artistica. carducci, ii-6-67:
delusi. non romanticismi, né brancolamenti nell' orrido: anzi un fare distaccato, oggettivo
al dì d'oggi quella poesia che nell' argomento, nei pensieri, nella forma si
al cimitero israelitico del lido, considerato, nell' ottocento, come uno dei luoghi più
temendo fra sé che la figliuola, nell' esaltazione, si lasciasse andare a qualche
questa parola risponde a una coscienza reale nell' uomo al di là della fittizia e
3-i-47: sono romanticuzzo stantio, deficiente nell' amore, o poco sincero, o balzano
, a lumi spenti,... nell' avvolgimento d'un romantismo piratesco.
sentimento dell'antichità comunale, si nobilitano nell' abbati, borani, ecc.,
popolare. berchet, 51: nell' atto di mandare allo stampatore la presente
conobbe grande fortuna negli ambienti borghesi europei nell' ottocento, generalmente come brano di intrattenimento
: 11 secondi di romanza napoletana cantata nell' albergo capocabana di rio de janeiro.
superata, cantava la romanza del salice nell' 'ótello'e faceva piangere rossini che
in quella notte mugolasser voci / tetre nell' aria, e si vedesse appesa / la
. ferd. martini, 4-24: nell' ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione
, quelle che più chiaramente hanno origine nell' epos gallico in 'langue d'oil'.
: nel principio egli tiene che almeno nell' 800 in circa le lingue vulgari,
maestoso linguaggio del lazio... nell' abbassamento era caduto e finalmente tornato a
.. dello stile che noi sogliamo nell' arte appellare romanzo, nel quale gli
che l'unità della favola è necessaria nell' epopeia, non dice però che si
su tutto il passato i fini da raggiungere nell' avvenire e da proporre al popolo come
, i-4-54: questa tendenza era implicita nell' ultima grande filosofia, la hegeliana, ma
seno suo stesso da vecchiumi e affatto tradita nell' esecuzione, per modo che quella filosofia
si semina l'amore e si raccoglie nell' anno. gozzano, ii-138: un bel
ella passava i giorni solitari intertenen- dosi nell' empia e perniciosa lettura de'suoi romanzacci.
: 'romba': è quel suono che rimane nell' aria dopo qualche... suono
d'ora, restava a tutti una romba nell' orecchio come quando ci passa accanto a
quei suoni, ancorché dilettevoli, lasciavano nell' animo mio una lunghissima romba di malinconia.
, 1-256: odo un clamore / rombante nell' ombre lontane; / non eco lo
savinio, 10-68: grassa, insaccata nell' abito attillatissimo, rombante, turbinante,
, un fragore continuo che si diffonde nell' aria (con partic. riferimento alla
abba, 1-104: la prima bomba rombò nell' aria e cadde. fucini, 298
per aggravare la pena che già rombava nell' aria. mazzini, 9-304: la burrasca
e 'l suono dell'acqua che cadea nell' altro girone, simile al suono del
sentii diventarmi di piuma il cuore / nell' incantevole rombo d'amore / delle tue
verso l'alto e pigmentato; nell' atlantico e nel me diterraneo
romeni combattono contro romeni. ma, nell' interesse dell'esistenza e della libertà del
romania 0 del suo popolo (anche nell' espressione con valore aggett. alla romena
2. figur. l'uomo nell' esistenza terrena, considerata come pellegrinaggio verso
recentemente la vecchia strada è stata riattivata nell' antica funzione di col- legamento fra ravenna
: moneta di rame che aveva corso nell' italia meridionale circa il 1140. 8 'ro-
circa 100 specie che crescono per lo più nell' emisfero boreale; hanno infiorescenze alquanto complesse
.. trovasi lungo le vie. nell' inverno non ha che le foglie radicali,
dai contadini con altre erbe cotte, nell' inverno, quando sono tenere. idem
romire mesto, incessante, delle acque nell' alveo del torrente. = etimo
sopra un altissimo monte... nell' entrata mostrasi a sinistra un buco entro il
cella del romito,... vedemmo nell' oste de'vizi un segnore ch'andava
egli nella città fu romito, nell' adunanze separato, nelle conversazioni astratto, sasso
: dopo un giorno di tedio / nell' ampia tua casa romita, / ti senti
una chiesa antica, / romita, / nell' ora in cui l'aria s'arancia
. pascoli, 71: ella cuce; nell' ombra romita / non s'ode che
la pazienza / a un romito macero nell' eremo. -farsi romito: in costrutti
grazia che tu suoli / ieri, nell' annaffiarmi l'orto a caso, / con
el ponte talliaro. e cocles gio nell' acqua e ruppe la coscia. petrarca,
dire che dall'ingordigia del maestro, nell' infondere le sue scienze nel discepolo e
in confronto dell'inferno che mi rugge nell' anima quando sento nella fronte il soffio
.; troncarne la punta, spezzarla nell' urto contro qualcosa. folgore da san
a forza i vapori caldi che sono nell' aria, ripatiscano e ricevano calore da essi
deh, santo re, che già nell' asia estrema / conducesti i tuoi galli
. -rompere il campo: irrompere nell' accampamento nemico, disperdendolo. donato
la linea e li rimandò in libertà nell' odiato paese. -rompere le righe
sua quiete,... si rinchiuse nell' isola di capri, tre miglia oltre
una persona o un gruppo di persone nell' attuazione dei propri scopi, nel conseguimento
disponendosi a disancorar da quel lido, nell' esercizio sollecito de'suoi marinari atteggianti insinuava
rompersi: voglio dire il non trascorrere nell' asprezza delle dispute. -violare una consegna
, di lealtà, di fiducia (anche nell' amicizia e nel matrimonio). -rompere
religioso coniugale. massaia, ix-155: nell' abissinia eretica,... quantunque si
di quella perfezione che nella francese e nell' inglese; ma per la cattiva e confusa
, 4-ii-204: il lume che fere nell' acqua, quanto ella è più purgata e
il bianco sia il perspicuo discontinuato apparisce nell' acqua o quando rompesi e fa schiuma o
rispondo non esser vero che gli acidi nell' atto di fermentare anche co'metalli,
, viii-121: col rompere della primavera nell' estate, con lo stabilizzarsi di quei giorni
in curva. 68. alterarsi nell' umore; scontentarsi di qualcosa; deprimersi
, insacca nella porta, si rompe nell' anticamera. fanzini, ii-514: la folla
2. stor. dir. nell' età intermedia, il monopolio del commercio
il periodo della riproduzione, è diffusa nell' europa occidentale e sudorientale, nelle regioni
2. figur. persona che vive nell' ardore più vivo della passione amorosa.
suddivise in quindici generi; sono diffuse nell' europa, nell'asia, nell'africa
generi; sono diffuse nell'europa, nell' asia, nell'africa nord-occidentale e nell'america
diffuse nell'europa, nell'asia, nell' africa nord-occidentale e nell'america settentrionale;
nell'asia, nell'africa nord-occidentale e nell' america settentrionale; alcune sono acquatiche,
terrestri (di queste però molte vivono nell' acqua durante il periodo della riproduzione);
vive sulla terra, ma si reca nell' acqua, in primavera, per deporre
alla riproduzione in primavera, depone le ova nell' acqua ove si sviluppano i girini e
e passano due mesi della prima vita nell' acqua, compiendo quindi la loro metamorfosi.
», 8-xii-1912], 539: nell' orto, sotto la pergola di salamanna,
salami si mangiano crudi o cotti 4 ore nell' acqua e vino in parti eguali.
caserme ai danni delle reclute). -anche nell' espressione con valore aggett. a salame
, agg. che è nato o risiede nell' isola greca di salamina, sita nel
con riferimento alla popolazione che vi abitava nell' età classica). -anche so- stant
. -acetosella (oxalis acetosella: anche nell' espressione erba salamoia). gherardini
salmonidi, di cui alcune vivono solo nell' acqua dolce, le altre prevalentemente in
, dalla tribuna della stampa, mi abbassò nell' aula un'altra tentazione, perché salassi
dell'italia centrale (per lo più nell' espressione via salaria). -porta salaria
linguaggio sindacale, tendenza che mira, nell' ambito delle rivendicazioni o degli accordi contrattuali
salariano, agg. ant. nell' espressione castagna saiariana: qualità di castagne
resa. - in partic.: nell' uso moderno, tenere continuativamente alle proprie
, operaio. -in partic., nell' analisi marxiana dell'economia capitalistica (di
designare il concetto di costo della forza-lavoro nell' economia capitalistica o di mercato). -per
mese? de luca, 1-4-3-89: ancora nell' opere umane cade questo contratto di locazione
cade questo contratto di locazione e conduzione nell' i- stessa maniera che nelli frutti dell'
: hanno privilegio sulla generalità dei mobili nell' ordine seguente i crediti riguardanti..
storicamente verificatesi (in partic., nell' esperienza dell'economia di mercato dei secoli
così avvenne che quelli ch'erano entrati nell' orto per furare prima lavorarono; e isaac
, sm. medie. praticaterapeutica consistente nell' estrazione di quantità più o meno rilevanti
organo, e 1 suoi capitali impiegati tutti nell' industria... non gli permettevano
: continuava a biasciarle delle barzellette salate nell' orecchio. serao, i-215: la 'sirena'
salvini, 39-v-16: la invidia innata nell' uomo, se colla forza della virtù
con ceci abbastanza e li metterai al fuoco nell' istesso tempo che si mette a bollire
di- sus. anche -a). nell' industria casearia e conserviera, chi provvede
può fare anche sciogliendo il sale nell' aceto ed usando per di
le i da conservare e che consiste nell' immergerle in una soluzione satura di sale
oghe legare e scalsatosi, si misse in nell' acqua. burchiello, 2-39: e'
immobile su qualche sasso o tronco o nell' intemo delle salciaie od ontanete. bacchi
un po'fermentati. = voce entrata nell' uso dai dialetti sett., adattamento
la lucentezza e la consistenza (anche nell' espressione dare la salda).
1-v-82: anche dai campi, i quali nell' invemo in certa guisa riposano lasciandoli erbati
della sua lingua penetrasse per un attimo nell' angolo della mia bocca. cancogni,
appunto, sono tanto più saldamente radicate nell' animo, quanto più tempo impiegarono a
in una tempesta, di scintille, nell' odore asfissiante dell'acetilene. -fissare
l'altre molte virtù per cui è famoso nell' lndie il tabacco, hawi quella di
diritto di riscuotere dall'altra (anche nell' espressione saldare ragione). - anche assol
ani, iii-21: dopo aver seppellito nell' ingordo suo ventre un opulentissimo patrimonio e
economia restano già saldate le piaghe aperte nell' ultima guerra. leopardi, 670: l'
anco di avvertire che sarebbe bene porre ordine nell' arte degli orefici, cioè che sopra
magalotti, 21-84: lo squarcio principiato nell' argento della saldatura tirò innanzi per l'
in settori o luoghi diversi (anche nell' espressione saldatura del fronte).
mento o in un proposito; costanza nell' esercizio di una virtù, nel
virtù, nel compimento di un'opera, nell' affer mazione di un principio
le maggiori saldezze che si trovino sono nell' isola dell'elba. d. bartoli,
di quercia saldissima, lungo tempo tenuta nell' acqua ad indurarsi. tasso, 14-39:
sugli omeri quadrati. -fermo nell' alveolo (un dente). crescenzi
. che ha corpo e sostanza materiale (nell' espressione cosa salda, usata da dante
sintinella. una sera vede un pitocco nell' imboccatura della strada picciola che passa alla por-
: saldi al loro posto di dovere nell' infuriare della battaglia i reali carabinieri diedero
muratori, 7-v-135: pure salda stette nell' antica religione ittalia, e niun caso si
mondo. -profondamente e stabilmente fissato nell' animo (un sentimento) o nella
un comportamento, nel sentimento religioso, nell' esercizio di una virtù, in un'
rai il giudizio, ché lo star saldo nell' opera ti farà forte ingannare.
fede, in un battesimo, nell' unità de'sacramenti. tasso, 10-61:
'orno, / ma me vedrai nell' amor tuo più saldo / di qua-
erano di colà partite con un saldo proposito nell' animo non solo d'imitare, ma
tutto la solitudine e la continuazione perpetua nell' istessa situazione di corpo non gli lasciava
che pubblicai sul « comere della sera » nell' anteguerra. -saldo come un pesce:
.: dalla vostra giocondità e prontezza nell' obbedire si formarono al viver de'claustrali
, 1-329: quel vizio radicato infin nell' osse / d'aver l'odio nel cuore
zione di impianti frigoriferi, nell' alimentazione del bestiame e come antigelo
di sostanze che ne impediscono l'impiego nell' alimentazione umana, esente da gravami fiscali
politici son lontano da quasi tutri nominati nell' articolo: mentre me la logica inesorabile
di tale prodotto (per lo più nell' espressione ufficio del sale). g
: nel fiorentino, nel modenese e nell' urbinate, chiunque era sottoposto all'imposizione
); acqua marina. - anche nell' espressione fusi sali. dante, par
un liquido polare si dissocia in diversa misura nell' anione e nel catione che lo costituiscono
o metalliche e che non si sciolgono nell' acqua, se non sono uniti ad un
j. figur. saggezza nel ragionare, nell' agire o neltesprimersi; buon senso,
frugoni, v-280: il vizio consiste nell' eccesso o nel difetto: perciò molti libri
precisa il modello paradigmatico di tale dote nell' espri- mersi. c. i
i-14: negli occhi nascono come / nell' acque degli acquitrini / le case,
frapporre alcun indugio, scrupolo o esitazione nell' affron- tare una situazione, nel fare
granitella e di salella ne sono dei monti nell' isola dell'elba ed in quella
o, anche, nella medicina e nell' alimentazione dei popoli del medio oriente,
= dal nome del castello di sales, nell' alta savoia, patria del santo.
in un silenzio sepolcrale, come se nell' alto di essa e d'intorno la
, ed è usato come materia prima nell' industria chimica er la fabbricazione della
fonda, e di questa acqua metti nell' occhi allo ucello doi dì. mattioli (
: calice cilindrico, strisciato, munito nell' orlo di 12 denti, de'quali
mirar benissimo l'artificio che avete usato nell' accomodar le tante belle casse di cedri
chiamò marco catone salice greco; e nell' umbria si chiama venco. b. del
. è volatile, cristallizzabile, solubile nell' acqua bollente, nell'alcool e nell'
cristallizzabile, solubile nell'acqua bollente, nell' alcool e nell'etere. non devia
nell'acqua bollente, nell'alcool e nell' etere. non devia la luce polarizzata,
nel l'acqua, solubile nell' etere e nell'alcool. =
l'acqua, solubile nell'etere e nell' alcool. = deriv. da
prismi quadrangolari, solu bili nell' alcool e nell'acqua. in medicina venne
solu bili nell'alcool e nell' acqua. in medicina venne proposta
che riconosce all'uomo un'assoluta superiorità nell' ambito della famiglia e della vita sociale
:... si mangia acconcia nell' aceto col nome di 'bacicci'. sono anche
come di eletti, l'altra ricacciata nell' inferno come di reprobi. fenoglio,.
risorto. -sm. chi, nell' assalto, sale sopra le mura nemiche.
continuo guasto con l'umidità che conservano nell' edifizio. -che si leva da
di una religiosa tragedia che si svolge nell' infinito dello spirito e della storia.
scala, metà nel sole, metà nell' ombra, saliente a una porta socchiusa che
o di una situazione o nell' ambito di una vicenda, di un'
o maggiore rilevanza (in partic. nell' espressione punto saliente). cattaneo
azione attrattiva del sole viene a rappresentarsi nell' azione del punto saliente, nelle contrazioni
, i cui episodi più salienti consistevano nell' essere egli rimasto vedovo di tre mogli.
della 'conquète'e dell''assommoir'rivelano nell' autore la preferenza per le situazioni e le
quale facevano parte le persone le più esperte nell' industria salifera. idem, vii-225:
ènne ancora, secondo che si dice, nell' elba, e questi sono marmi a
, raguardante e mari, ampiamente inasprisce nell' ampio salimento. 2. ascensione
-arrampicata. dizionario politico, 95: nell' odierna milizia, vi sono corpi particolari
, 6-x- 395: san romoaldo nell' eremo di camaldoli, pallido, scarno
invitammo a fissare per alcuni minuti (anche nell' espressione franchi sali). -anche so-
. saliunca. barilli, 5-41: nell' aria c'è un fresco odore salino.
conquistarla con gli in partic. nell' acqua marina. occhi, la città straniera
un angelo, l'anima, anche nell' esperienza mistica). iacopone, 85-4
saglion le tombe nell' aperto piano. govoni, 436: guardava
adirato contro di loro. salitte il fumo nell' ira sua e il fuoco ardette dalla
rampa a gradini in un senso e nell' altro. balbo, 5-327: per
il quale cade nel serrare, si alza nell' aprire. amenta, 4-131: io
a piacere l'altezza dal soffitto (anche nell' espressione a saliscendi, con valore aggett
. nella recitazione; birignao (anche nell' espressione a saliscendi, con valore aggetti)
chiton ruber'di linneo. sono essi collocati nell' ordine de'testacei. l'animale
si vede. piccolomini, i-37: nell' erta d'un colle, la quale nell'
nell'erta d'un colle, la quale nell' andar verso la cima, salita si
. 2. rampa (anche nell' espressione salita di scale). vasari
meno indispensabile del pane. -difficoltà nell' esercizio della poesia. cinuzzi, lxv-166
e millecinquecento masnadieri col vicario di mugello nell' alpe e presono in sul giogo dell'alpe
volta della rocella. -montato nell' atto sessuale sopra il corpo della donna
i rei fenonte e marte / o nell' ora si mirino saliti / o all'ascendente
, a una grandissima considerazione (anche nell' espressione salito in cielo).
-divenuto più forte, più autorevole (nell' espressione salito in potenza).
arrampica per mezzo di scale (sia nell' assalto di una città assediata sia per
sedia a sdraio. / sputa. nell' arco della sua saliva / m'irroro di
di arcaismi (lo stile, anche nell' espressione brevità sallustiana). -orti
. -colpa provocata dal peccato (nell' espressione ria salma).
l'alme? lancellotti, 1-3: nell' uomo, carico di questa salma corporale,
/ se deforme avea la salma, / nell' interno era un portento. panni,
attuali, con corpo molto fragile, viventi nell' oceano pacifico, e specie fossili risalenti
psicodiarii, e nella famiglia dei coniugati nell' ordine delle artrodie. i suoi caratteri consistono
salmanno, sm. stor. nell' antico diritto germanico, chi, acquisito
targioni tozzetti, 12-2-86: i pozzi scavati nell' orto della commenda di s. paolo
, sf. (al plur. nell' uso mod.). insieme di materiali
(e, in partic., nell' esercito italiano, quello alpino che custodiva i
. e. cecchi, 9-113: nell' opinione comune il panorama macchiaiolo venne sempre
/ a chi la penna tuffa / nell' acqua benedetta. carducci, iii-2-5: d'
. -salmi prostrati: quelli che, nell' antica liturgia cattolica della quaresima, venivano
due generi principali: salmo (diffuso nell' europa settentrionale) e óncorhynchus (diffuso
vola o che si caccia o pesca / nell' estate infinita, ciò che fu concepito
di salmonellosi: possono sopravvivere a lungo nell' uomo come saprofiti (e in questo caso
formaggio, ecc., nel terreno, nell' acqua e anche in cibi conservati;
l'insieme delle numerosissime patologie provocate, nell' uomo e negli animali, aa batteri
animali, aa batteri del genere salmònella; nell' uomo si manifesta come intossicazione alimentare,
g. raimondi, 1-63: reggendo nell' una l'ostia inzuppata, con l'
salone di esposizione. 3. nell' italia centro-meridionale, negozio di barbiere e
dov'erano i tavoli e poca gente nell' ombra che si faceva carezze e si
pubblico. comisso, v-229: entrati nell' osteria, dina, che conosceva l'
assorbire la luce e di emetterla nell' oscurità, cosicché producono nel mare
di eustachio. -salpinge uterina o ovarica: nell' apparato genitale interno femminile, il condotto
salpingomartelliano, agg. muscolo salpingomartelliano: nell' apparato auditivo, il muscolo interno al
. intervento che impianta una salpinge uterina nell' altra. = voce dotta, comp
, per facilitare il trasferimento dell'ovulo nell' utero. = comp. da salpinge
. genere di uccelli sittidi, simili nell' aspetto ai rampichini, ma dotati di una
); in italia è frequente soprattutto nell' appennino settentrionale e in sicilia.
salsamentario che può mettere 'cav. 'nell' insegna. 2. agg.
senso concreto: insieme di sali contenuti nell' acqua del mare, di un lago salato
in una soluzione o. anche, nell' aria e nel terreno. leonardo,
rapini, 27-989: tutt'in- tomo nell' aria tepida e chiara, olezzi di fiori
la forza che ti tempra, / nell' acqua ti ritrovi e ti rinnovi: /
che gioia, gigia, quando mi buttai nell' acqua! ho aperto la bocca e
gli occhi per aria: su su, nell' oscurità, penzolavano ghirlande di salsicce e
, 4-2-92: un uovo... nell' acqua dolce va al fondo ma nella
gli oleandri selvatici quasi bagnavano le radici nell' acqua salsa. slataper, 1-61:
che l'amaro sia differente dal salso nell' accesso della secchezza, perché il salso è
. comisso, vii-50: si gusta nell' aria tepido e ventilato il sapore di
acidule,... si scioglie prontamente nell' acqua, ed anche sopra la lingua
'l volto l'amarezza della salsùggine e ridere nell' animo a quei canti una forte gioia
mezzo cristiano al vestito, entrò saltabeccando nell' anticamera. molineri, 2-121: i monelli
? o pure / salta- beccaro or nell' una or nell'altra, / secondo che
/ salta- beccaro or nell'una or nell' altra, / secondo che lor me'
si deva più in questa che nell' altre parti saltabellare. = deriv.
, a balzi, saltellando. -anche nell' espressione a saltacchione. cellini
saltachiappa, sm. invar. nell' espressione a saltachiappa (con valore aggett
che si effettua sugli alberi cedui consistente nell' abbattere i polloni di ogni ceppaia quando
risente non so che brillo più vivace nell' udir queste voci: 'plàudite, concédimus'.
o derivazioni del fuoco elementare, spento nell' aria al primo accendersi. buonarroti il
, cercava d'afferrare quel che sentiva nell' aria, brillava e sfaccettava un momento
quale, di slancio, si poteva saltare nell' orto dei rizio. jahier, 121
il mio vecchio appoggiato a un bastone nell' erba bagnata, / ha la mano convulsa
schiena. -allontanarsi, andarsene rapidamente (nell' espressione saltare via). cantù
anche mano alla scarsella: / e nell' istante quattro visi brutti / si mettono
a poca distanza. -sbarcare (nell' espressione saltare in terra o sul terreno
saltò al collo. -figur. colpire nell' intimo (lo sguardo di una persona
la polvere. cinelli, 1-72: nell' aia, aveva chiesto come dava prodotto
paralume. 8. esplodere (anche nell' espressione saltare in aria).
suoi nel grado, a lui inferiori nell' anzianità: insomma ch'egli era saltato,
gergo militare. faldella, 15-54: io nell' anno antecedente aveva sentito forti emozioni,
come tanti ranocchi. -sport. nell' atletica leggera, esercitare le specialità del
salta, per così dire, agli orecchi nell' apertura stessa dell'ora o vogliami dire
e col mare sì grosso, che nell' ammainare fummo perduti. -saltare la
somezo saltarello. baldini, 5-197: nell' intermezzo qualcuno al pianoforte accennò un saltarello
saltata: lana pulita facendo scorrere velocemente nell' acqua corrente le pecore prima di tosarle
-addestrato al salto. -in partic.: nell' ippica, cavallo esercitato nella corsa con
queste medesime differenze ancora si possono scorgere nell' arte saltatòria ed in quella de'suoni
. v.]: saltellamento di suoni nell' armonia musicale o poetica. =
sua veste bianca, festosa, svolazzò nell' ampio cortile grigio, allora fu tutto
betteioni, iii-124: aveva, anche nell' età matura, conservata una certa grazia
matura, conservata una certa grazia saltellante nell' andatura. 3. per estens
.. a me certo non può capere nell' animo che meritino di esser, come
, nella preparazione di una gara o nell' allenamento. savinio, 22-276: due
tetti / passeri cinguettanti. -muoversi rapidamente nell' acqua. buonarroti il giovane,
al lago a far saltellare i ciottolini nell' acqua, né a veder pescare. verga
per la cintura ed immergermi con lui nell' acqua. dinanzi mi saltellava a fior d'
suo dovere. 8. diffondersi nell' uso linguistico. guazzo, 1-87:
saltellando con la penna, tanto sono nell' originale loro scritte indegnamente. 11
s'univano presso terra nel vertice. nell' uno dei lati v'era la cavità o
che sta ad attenderci non scorgiamo, nell' ombra, se non poco più d'un
con scarsa se rietà, nell' intento di fare sfoggio di sé e trarre
di piombo, e per questo, nell' obbedire alle leggi deltequilibrio, si raddrizza.
salto, tanto che cadendo ritto ritto nell' acqua, ficcò i piedi nel pantano
che suscitò in me onde innumerevoli, quali nell' acqua del bacino talora il salto di
, ideologico, in una lotta sociale (nell' espressione salto ai qualità, qualitativo)
prezzo di una merce (anche nell' espressione enfatica salto mortale).
dal nubilato alla condizione matrimoniale (anche nell' espressione fare il gran salto, per
vivuto la maggior parte della sua vita nell' infemo del peccato, come può sperar in
-per estens. differenza accentuata. -anche nell' espressione enfatica salto mortale. manzoni,
sono quelle dei mari tropicali. -intermittenza nell' accensione di un lume. pea,
che quando fosse nel piacer mio e nell' uso di argomentare, come dicono, 'ad
luna cimbolisma, che dèe esser messa nell' anno diciannovesimo. 20. battito
p. e. gherardi, cxiv-20-397: nell' ultimo mese della nostra villeggiatura insorse nel
di tardità per i quali ella passò nell' andare in su, ma debba,
filiazione e quel progresso col quale stanno nell' albero genealogico dello scibile.
/ allegro e qual sapor / nell' apprestata b. croce, ii-3-445
, 7-106: io possa ritirarmi a vivere nell' aere ove io son nato e a
v.]: 'saiunta': pane tuffato nell' olio e salato. 'fare la saiunta'
che rivolge parole o cenni di saluto nell' accomiatarsi o nell'incontrare qualcuno (per
o cenni di saluto nell'accomiatarsi o nell' incontrare qualcuno (per esprimere confidenza o
volte la parte deretana del capo suo nell' acqua salutare. poerio, 3-444: delle
al comune e salutare costume di fare, nell' ultimo giorno dell'anno, revisione e
così gli è accaduto di scivolare spesso nell' intellettualistico e nel letterario, sebbene.
. ossequiare, riverire qualcuno rivolgendogli, nell' incontrarlo o nel congedarsene, parole,
dallo sguardo o dalle parole della donna nell' interlocutore). - anche assol.
consumare i frutti della terra e vivere nell' industria degli altri, non deve rispondere
un incontro confidenziale o segreto (anche nell' espressione mandare a salutare).
in partic., nella chiusa o nell' esordio di una lettera, come formula,
condotto all'ovazione... sdegnò nell' ingresso gli applausi e fé tacer: «
al treno. pasolini, 7-135: nell' aeroporto in costruzione, passando / davanti a
'salutare con la bandiera': consiste nell' ammainare la bandiera di poppa. è
di repente il nemico coi primi colpi nell' appressarsi di lui, o nel comparirgli dinanzi
dione dall'altro canto giunto in cizica nell' assegnato dì attendeva i salutatori, e
datagli dalla patria sua. 2. nell' antica roma, che si recava a rendere
salutare2). salutatòrio2, sm. nell' architettura della roma imperiale, stanza di
corrugarono il supercilio. 2. nell' esordio o nella chiusa di una lettera,
l'arcangelo gabriele si rivolse alla vergine nell' annunciarle l'incarnazione del verbo { luca
recitata dai fedeli alla madonna (anche nell' espressione salutazione angelica). diatessaron
, essere ingrato. 4. nell' antica roma, visita di omaggio che il
, efficienza delle sue istituzioni (anche nell' espressione salute pubblica). antonio da
ben poi la persona tragica, occorrendole nell' estremo punto dell'eseguire di riconoscer quello
tranquillità, prosperità (per lo più nell' espressione porto di salute). niccolò
principio ed augumento, così spero che nell' avvenire interverrà che, da tutto il mondo
dei giusti, la vita eterna (nell' espressione eterna salute). giovanni da
, vii: fu generato dante nostro poeta nell' anno della salute m. cc.
redentore dell'umanità dal peccato (anche nell' espressione eterna salute). vangeli
e fratellanza: formula di saluto introdotta nell' uso durante la rivoluzione francese (ed
a che eglino s'erano messi e ricercando nell' animo suo quale era la più salutevole
sudore, ma quella essalazione invisibile che nell' invemo fra un giorno naturale può traspirare
altro è nocivo. soderini, i-355: nell' alamagna bassa si raccoglie lo stomatico e
giamboni, 8-i-25: egli avvenne nell' antico tempo, che uando alcuno
la visiera, / ma pur tutto così nell' armi
ospite, di una personalità (anche nell' espressione salva d'onore), o di
di milizia gli fu fatto una salva nell' ingresso del ponte di nostra donna. pantera
del pericolo e del terrore, dilagante nell' emisfero di tenebra nel quale io camminavo
. f. corsini, 2-555: nell' entrare nella città si fecero sentire,
(e si tratta di istituto che nell' antichità e nell'età intermedia era molto
tratta di istituto che nell'antichità e nell' età intermedia era molto diffuso in tutti
impedire il deterioramento di una determinata situazione nell' attesa che entri in vigore per essa
chiama salvante, della quale si legge nell' evangelio. papini, vi-539: fa'
[i turchi] il loro imperatore nell' asia. buonarrotti il giovane, 9-459
... l'obiezione al piacere consiste nell' insoddisfazione stracca che resta dopo il godimento
correggerla un po', nella forma e nell' ordine dell'argomentazione, salvando tutta la
ogni tuo onore. chiari, 1-i-87: nell' atto di vibrare il colpo non altro
questi apparenti falli. campatila, 369: nell' assegnare la proprietà del moto e la
della realtà poco o nulla curandoci, nell' apparenza sola tutti premiano.
lasciandogli una parte della posta (anche nell' espressione fare a salvare, per indicare
gli sforzi sovrumani con cui egli tentò nell' ora fatale il salvataggio della sua infelice
, prescindendo totalmente dall'osservazione realistica (nell' espressione di salvatèsta).
i fedeli salvati, che non saranno nell' infemo i fedeli dannati. -sostant
gridato salvatore della cristianità, trovò freddezza nell' accoglimento dell'imperatore, perché re eletto
oltre 1 metro; vive in terra e nell' acqua, cibandosi di piccoli rettili,
. salvatòria, sf. stor. nell' antica atene, festa in onore di
. -il paradiso (per lo più nell' espressione luogo di salvazione).
rimessasi a sedere in terra, sentì entrar nell' animo una certa tranquillità, una più
capo, ella, comprendendo che neppur nell' amore avrebbe trovato la sua salvazione,
tua salvazione. savinio, 22-331: nell' amore, e particolarmente in quello che
.. cercarono la loro salvezza e prosperità nell' aumento della tariffa. 4
tavola stavi come stupido a getti nell' espressione interdetto salvianó). contemplarla
torte, come la torta commune fatta nell' orto, la tartera, la tar-
, la salviata. verrà offerta nell' anno santo, nelle oasiliche romane?
soccorso del peccatore. menti malevoli (anche nell' espressione sano papini, vi-291: che bisogno
come il riverbero di un grandissimo incendio nell' altra valle. -salvo errore:
simili alle carrube, sono soprattutto impiegati nell' alimentazione di equini e bovini.
si apre, come si può vedere nell' olmo, nel frassine. lessona,
ali membranose. ne abbiamo un esempio nell' olmo campestre. govoni, 660: non
floreali e rotonde policrome e con greche nell' incomiciatura. = dal nome della
de sotto. ramusio, cii-ii-667: nell' anno che l'admirante fu la seconda volta
che l'admirante fu la seconda volta nell' india se ne persero in quei bassi tante
, agg. che è nato o vive nell' isola di samo. - anche sostant
letter. che è nato o vive nell' isola ai samo (con partic. riferimento
. 2. praticato a samo nell' età classica (con partic. riferimento
samos), sm. vino bianco prodotto nell' isola omonima. panzini [1905
comprendente una decina di specie diffuse prevalentemente nell' emisfero australe; sono piante erbacee per
dolce incarnazione e poi isfiorì e morì nell' acerba e dura sua passione e così
di achille: ferisce in una parte e nell' altra sana. capuana, 11-48:
gemelli careri, i-v- 160: nell' isole di mindanao e di xolo vi sono
pascoli, ii-593: quei primi espiano nell' inferno e sanano nel purgatorio la stessa colpa
, cioè, quella la quale manchi così nell' atto come nella potenza, e che
e in linguadoca sanare vale castrare; nell' angiò 'sener, se- neur'il castraporcelli
« traeme di po'te, e corriamo nell' odore delle tue sante parole, più
5-11: i quali ben furono significati nell' evangelio per que'dieci lebbrosi sanati.
di anni io, accadutoli un'infiammazione nell' occhio sinistro lo scorso mese di giugno
del papa, 6-ii-7: la sanazione consisterebbe nell' u- sare qualche piacevole e rado abluente
f dizionario politico, 14: nell' inghilterra le grandi riforme si fanno lentissimamente
degne di levarsi per sancire una legge nell' assemblea. 5. consacrare solennemente
banda delle stanze di dietro, che nell' orto de'frati rispondevano, una pergola
trasgressori dei patti o degli ordini contenuti nell' atto. = lat. sanctìo
... che 'l sandalo nasce nell' indie in foltissime selve, e che se
scalzano, lasciando le scarpe o sandaglie nell' atrio. guerrazzi, 2-750: privi
sandhi, sm. invar. ling. nell' antico indiano, vedico e sanscrito,
sangiac beighi. dizionario politico, 96: nell' impero ottomano, il bey o sangiak-beg
sangiovanni1, sm. con valore appositivo nell' espressione bianco sangiovanni: biacca per la
chi, senza fini di lucro e nell' anonimato, dona periodicamente il proprio sangue
disteso nei campi / né la donna nell' ombra. pure l'occhio di sangue
(per lo più al plur. e nell' espressione sangue mestruo, sangui mestrui)
6. liquido spermatico (anche nell' espressione sangue bianco).
albore di classicismo non venne sangue nuovo nell' arte bolognese. -essenza o caratteristica fondamentale
comporta l'uccisione dell'offensore (anche nell' espressione vendetta di sangue). monti
genitori e consanguinei (in partic. nell' espressione voce del sangue). giuliani
pontefice ad allontanar da sé la cognata e nell' impedire che i rispetti e le persone
. verga, 7-979: « bagna nell' acqua il fazzoletto e legamelo intorno al
concordia ad opposti caratteri, e se nell' apparenza spesso l'ottengono, non bastano a
passarli nel dolore, nello strazio, nell' angoscia. giuliani, ii-77: per
di buoni parenti, che gli hanno infuso nell' anima princìpi sani; e egli disposto
della tragedia greca, anche quando restano involuti nell' equivoco culturale. -filare sangue
soppiattone, / là tra le frasche nell' erbette nuove, / sentimmo sibilar questo
episodio evangelico di cristo che sudò sangue nell' orto di getsemani, la vigilia della passione
dilatate le minime bocche de'seni sanguiferi nell' intima faccia del di lui fondo, quanto
.. partendo dal cuore di chi nell' amor percote e passando al cuore dell'uomo
pescato dal bosforo. -che determina pletora nell' animale che se ne ciba (un'
, 52: non si beva / più nell' oro il veleno a mensa infida /
, 193: sì come sono quatro istagioni nell' ano, così sono quatro conplexioni simiglianti
. faldella, 1i-2-377: sorprendendo adriano nell' atteggiamento di trafugare una lettera, essa
sanguine. -anche con valore appositivo nell' e spressione erba sanguina.
10-106: il principe della difesa voleva insinuare nell' animo sanguinante del barone dressde un filo
/ oscillante /... sanguina nell' acqua andando lungo / la vicina scarpata
allo stallone doppo la monta, ma nell' anno che egli non s'adopra a montare
bistorta { polygonum bistorta). -anche nell' espressione sanguinaria femmina. landino fplinio]
rosso violaceo più o meno intenso. -anche nell' espressione erba sanguinella. tanaglia
voracissimo lupo, ma che sapea insinuarsi nell' altrui opinione per un avvenente e fido
da un pungentissimo geloso pizzicore, tramava nell' animo qualche risoluzione sanguinolenta. cattaneo,
a'suoi dolori, / l'ebbe nell' orto: e lì sparger fu scorto /
ruggire la belva immane che sta accovacciata nell' altro grande impero, che aveva la
anche poterio, con 35 specie viventi nell' emisfero boreale, di cui 4 in italia
usato in passato per estrarre sangue (nell' espressione sanguisuga artificiale). carducci
. 4. persona magrissima (nell' espressione sanguisuga a digiunò).
buon umore /... penetrò nell' intimo delle reni e del core.
cui si gode di tale condizione (anche nell' espressione tempo di sanità).
che è incaricato del servizio degli ospedali nell' armata. bollettini della guerra 1915-'i8,
n. 4. -priore della sanità: nell' età intermedia, funzionario preposto alla tutela
qualcuno augurandogli benessere e felicità (anche nell' espressione bere una sanità, per indicare
già lungo tempo freneticavano nella ribellione e nell' apostasia. -strumento della salvezza divina
2. usato nelle terapie mediche, nell' igiene personale, nell'applicazione di protesi
terapie mediche, nell'igiene personale, nell' applicazione di protesi, in pratiche di
prudente, consigliabile (in partic. nell' espressione litotica non essere sanitario, con
, edificata nel ix secolo e ricostruita nell' xi in seguito a un incendio.
raffigurato san martino a cavallo. -anche nell' espressione fiorino al san martino.
scudo sannitico: scudo d'arme comune nell' araldica francese dal xvi sec., ma
mente, l'intelletto, in partic. nell' espressione sano di mente).
di tempo). -anche con uso enfatico nell' espressione iter. sano sano.
10. che è realmente tale (nell' espressione iterativa sano sano),
. varietà di fico primaticcio (anche nell' espressione fico sanpìero) che matura all'
attesa del verso...; poi nell' androne dell'annunziata, sotto la statua
per incanto. ojetti, i-555: nell' antico stemma del benso si vede sul cimiero
alla prima maniera, che si risolve nell' indomania, è probabile che lo scrittore
: questo [olio] è ottimo nell' isola di cipri e in mitilene, città
si dice a persona agiata e tarda nell' operare. = comp. da
a quindici atomi di carbonio, presente nell' olio essenziale di sandalo delle indie orientali
del sandalo rosso, sostanza quasi insolubile nell' acqua, ma solubilissima nell'alcool,
quasi insolubile nell'acqua, ma solubilissima nell' alcool, nell'etere, nell'aceto e
acqua, ma solubilissima nell'alcool, nell' etere, nell'aceto e negli alcali.
solubilissima nell'alcool, nell'etere, nell' aceto e negli alcali. =
(chrysanthemum balsamite). - anche nell' espressione erba santamaria. libro della
. region. varietà di fico. -anche nell' espressione fico santamaria. dizionario di
{ alcedo atthis). - anche nell' espressione uccello santamaria. pulci, 14-56
come era brutto meraldy nella faccia e nell' anima e come era invece santamente bello spirito
repubblicano. -con grande sincerità (nell' esprimere un'opinione). boccaccio,
santanulla, sf. ant. nell' esclamazione eufemistica corpo di santanulla, per
santa- rello': suol dirsi a chi nell' aspetto è composto a divozione e ad
che nome, lo chiamavano santo che nell' elmo si vede, là onde gli restò
le verità soprannaturali mediante la grazia (nell' espressione biblica santificare in verità).
annunzio, iv-2-153: ella sentiva ora nell' animo un'immensa venerazione d'amore per tutte
, fino all'eroica decisione di santificare nell' unione la meravigliosa legge che li faceva gravitare
gli ateniesi che concedessero loro di tagliare nell' oliveto a pallade sacrato o che stimasseno
termina la gran mole di quest'edificio nell' antica torre, santificata con la presenza
dal nostro redentore. -sacrificato a dio nell' apposito rito. -anche sostant.
(soprattutto in oriente) che consisteva nell' accostare alla fronte e agli occhi le specie
delpeucaristia. -parere un santino: mostrare nell' aspetto innocenza, bontà, candore.
diventa minore, per ciò che ella dimora nell' anima e uello che io vi
vescovi, cardinali, patriarchi) e nell' uso attuale per lo più riservato alla
una certa naturai santità che, assisa nell' alto tribunal de l'intelletto, essercita
come epiteto premesso a un nome proprio nell' uso attuale conserva la forma intera santo
, costernazione o grande stupore. -anche nell' espressione ellittica santo e santissimo. -santo
che è da lui causato o infuso nell' uomo. -le tre virtù sante: quelle
virtù sante: quelle teologali, infuse nell' uomo da dio. iacofione, 66-38
madonna. d'annunzio, iv-2-74: nell' interno, su le pareti, pendevano grandi
-come epiteto del papa, in partic. nell' espressione santo, santissimo padre, pastore
una lucertola / hanno lo stesso peso nell' economia dello spirito / fondata sul principio
o in purgatorio (anche sostant. e nell' espressione anime sante dei morti).
la dottrina cristiana, in partic. nell' espressione santa fede). iacopone,
delle sante chiavi. -spreg. nell' espressione santa bottega, per indicare la
età. g. ferrari, 512: nell' antichità il sacerdozio confondevasi coll'impero,
la pazienza). -in partic. nell' espressione enfatica santa pazienza, spesso come
sostant. giamboni, 10-15: se nell' animo tuo vuoli esser beato, dispregia
, con riferimento a una persona defunta nell' espressione sant'anima, anima santa di
, ogni volere e sommergere l'io nell' infinito oggetto, da cui riprende certamente
, una punizione corporale). -anche nell' esclamazione sante legnate'., per minacciare
-con valore rafforzativo e uso enfatico, nell' espressione santa pace. -in santa pace
. felice, beato. -in partic. nell' esclamauna volta entrando nel santo de'santi
. leti, 5-i-118: tal volta nell' incensar troppo la reliquia d'un santicèllo
santoni e dalle immense orde maomettane sparse nell' arabia e nelle barbare regioni dell'asia
formiche e uccelletti. gramsci, 12-196: nell' asir si era stabilito il famoso santone
nella saintonge, sottomessa all'impero romano nell' età di cesare e compresa nell'aquitania
romano nell'età di cesare e compresa nell' aquitania con capitale mediolanum santonum, poi
iv-57: 'santonico': il suo seme bevuto nell' acqua di zedoaria ammazza i vermi.
due sono le frutte di maggior pregio nell' isole; e amendue nascono ne'boschi,
le persone ecclesiastiche sono di diritto, nell' esercizio delle loro funzioni, immuni da
volere che certi giochi giovanili si compiano nell' austerità del santuario domestico. ma erano
stessa adottata per il regno delle spagne nell' anno 1812 e sanzionata da s. m
italiano dopo la caduta del fascismo e nell' immediato dopoguerra (a cominciare dal luglio
norma, regola di condotta, prescrizione nell' ambito sia giuridico sia etico-religioso. g
la sapa / nel vino e l'ànace nell' acqua, / e il garofalo nella
tristano. boccaccio, i-442: sappiendo che nell' alta torre dimorava, né potendo a
che io non ho la minima parte nell' ufficioso tradimento che le ha fatto il
con una prop. subord., anche nell' espressione venire a sapere). -sapere
: l'esperienza cotidiana c'insegna che nell' universo a noi manifesto l'uomo solo è
o nello sport. 18. nell' espressione lo so, usata come inciso,
in simili casi, chi più era sperimentato nell' arte ubidiva a chi ne sapeva meno
: non sapiendo notare.., annegarono nell' acqua. ballate del sec. xtv
era mai mancato mai, tranne che nell' ultimo mese che precedette le mie nozze
suo penserò. '6. nell' ambito della letteratura medievale d'ispirazione cortese
8. ciascuna delle facoltà impiegate nell' agire, nel perseguire un fine;
uscito dal forno dove aveva lungamente macerato nell' olio. -con riferimento a un vino
nel 'protagora'platonico, ove sono enumerati nell' ordine: talete milesio, pittaco di mitilene
capace, esperto, competente, abile nell' esercizio di un'arte, dì un'attività
investito in partic. di funzioni ufficiali nell' ambito di una determinata organizzazione pubblica.
li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell' animo l'antiche aversitadi delle grandissime cittadi,
terrena: concezione dei valori circoscritta esclusivamente nell' orizzonte mondano, senza prendere in considerazione
esperienza, capacità, abilità, talento nell' esercizio di un'arte o nello svolgimento
landino [plinio], 343: nell' abete la parte che è diverso è
, per le ragioni già dette, macerata nell' acqua dei mi si scorteccia e
..., pestata e agitata nell' acqua, la rende spumosa come il sapone
lungo le fosse. pestata ed agitata nell' acqua, la rende spumosa come il sapone
o per fanciullesco sollazzo, con una cannuccia nell' acqua, unta di sappone stemprato,
schiacciata e quadrata o parallelepipeda (anche nell' espressione saponetta esplosiva). =
saponico': polvere cristallina bianca, insolubile nell' acqua e nell'etere, solubile nell'acqua
cristallina bianca, insolubile nell'acqua e nell' etere, solubile nell'acqua e nell'
insolubile nell'acqua e nell'etere, solubile nell' acqua e nell'alcool bollenti. si
nell'etere, solubile nell'acqua e nell' alcool bollenti. si ottiene trattando la saponina
la nuova ipotesi sulla origine del petrolio nell' accenno che esso fa al fenomeno della
della radice di saponaria che sciogliendosi nell' acqua le trasperde la proprietà detersiva
, solubile in tutte le proporzioni nell' acqua, che spuma come il sapone.
sensazione gustativa, che si rova nell' assaggiare o nell'ingerire un cibo, una
che si rova nell'assaggiare o nell' ingerire un cibo, una evanda
mangiandola [la carne salata] intinta nell' aceto a modo di savore. boccaccio,
riede, e qual sapor ritrova / nell' apprestata dall'onesta figlia / mensa parca
suggestione). leopardi, i-104: nell' autunno par che il sole e gli og-
: volle che rosalia si coricasse appena nell' aria ci fu sapore di notte.
dell'altra. cesarotti, 1-i-158: nell' altra parte non abbiam fatto che un
di quei giorni si direbbe che sia rimasto nell' aria. c. e.
, la statua del fratello, che nell' iscrizione saporeggiata s'accenna ma non si
8-305: partono famiglie intere e vagano nell' aria saporita. -con uso awerb
: tanto più bella e più saporita mostrò nell' aria del volto de'circonstanti esser tenuta
degli insetti morti in via di decomposizione nell' acqua; presentano un'alternanza di generazione
genere d'insetti della tribù delle muscidee nell' ordine de'ditteri, stabilito da faller
niuno fiorentino, rubellarono a ca- struccio nell' alpe e montagne di pistoia due castella,
, disse che fidia avea molto errato nell' arte. fagiuoli, v-32: più
più volte; risaputo (in partic. nell' espressione saputo e risaputo, con valore
d'ogni maniera di lettere e saputissimo nell' astronomia cinese. carducci, iii-6-301: la
solenni. -in senso generico: nell' ottocento, danza di andamento movimentato e
ar- bustive, anche rampicanti, diffuse nell' asia tropicale, in partic. in
impedisce così di brandire e d'incurvarsi nell' adoprarla. fanfani, i-159: 'saracco',
a chiedere scusa e a fargli largo nell' anticamera. 3. costruito da
invasione). carducci, iii-15-369: nell' età del regno feudale (888- 964
dei suoi baluardi, stretta da mesi nell' assedio saraceno. 4. islamico
entrano [le due sporgenze] l'una nell' altra a coda di rondine, acciò
anch'egli al 'saracino', / vibri lancia nell' aringo. -figur. spreg. persona
verticale, alzandosi e abbassandosi (anche nell' espressione a saracinesca). - imposta
5. arald. figura, comune soprattutto nell' araldica inglese, formata da sei pali
saracinesche nella laguna, ivi affondarono anco nell' entrate alquanti navili. 8.
poto ben l'anno le vite; / nell' annestare al mondo non ho pari /
nel bifolco che lo guida, docilità nell' animale che lo tira, lunghezza considerabile
! diletto privato. pisani, 103: nell' occaso degli anni, ecco al sentiero
onnivoro, ha i parassiti localizzati stabilmente nell' intestino; le specie più note sono la
fa miglia buxacee, diffusi nell' estremo oriente, che hanno foglie sempreverdi
in cui si trovano, possono provocare nell' uomo gravissime miasi intestinali.
. -anche con valore aggetti (nell' espressione pietra sarcofago) o in funzione
e di altri insetti, e può causare nell' uomo gravi miasi cavitarie.
genere di uccelli falco- niformi accipitridi presenti nell' asia meridionale; l'unica specie nota
cunicoli per deporvi le uova, provocando nell' individuo ospite un forte prurito e l'
la rogna auricolare negli animali e, nell' uomo, a opera della specie sarcoptes
omit. genere di rapaci catartidi presenti nell' america meridionale e caratterizzati da escrescenze
chi aborustiato, a chi solo intenerito nell' acqua: e per delizia, una sarda
lii-13-373: di questi pubblici ragionamenti nasce nell' universale un disprezzo e poca stima della persona
quella d'impiegare gli artisti più eminenti nell' illustrazione delle loro favole. massaia, ix-
a condennare a far vestimento (accioché nell' inverno non si raffreddino) agli scombri
sf. rete da pesca usata nell' adriatico per la pesca delle sardine, tesa
delle sardine. 3. agg. nell' espressione pesca sardellara: pesca delle sardine
milanese, non registrata nel cherubini né nell' angiolini... per indicare il 'carnaio'
dei dialetti sardi; parola sarda passata nell' italiano o in un altro sistema linguistico
dagli incroci fra i primi cavalli portati nell' isola dai greci con razze arabe e andaluse
maschile e femminile diffuso in malesia e nell' indonesia, costituito da una striscia variopinta
con gli occhi tutta l'anima a guardare nell' ultima luce la punta degli alti alberi
minato, che non sapendo maneggiar l'ago nell' im- bastirle, ci lasciò più crespe
sassafrasso, tenuto in molle per otto giorni nell' acqua di mare, la fa divenire
, che è un albero che cresce nell' america del sud, nella florida e
. statua, scultura di pietra. -anche nell' espressione divenire sasso, con riferimento alla
sasso. chiabrera, 1-i-406: perché nell' ora, che miei dì chiudesse /
1-137: « bisogna che tu passi nell' altra stanza », soggiunse quindi rivolto
e rena. ungaretti, xi-67: nell' albero più in là qualcuno russava beato
della scarpa. -tirare un sassolino nell' acqua: esprimere idee o giudizi moderatamente
indipendente fino al 1871, federato poi nell' impero germanico (e scomparve definitivamente nel
parti simili minerali dissolubili per decozione fatta nell' acqua, mescolata con sostanzia sassosa.
chiamato lucifero), precipitato da dio nell' inferno a causa del peccato di orgoglio
collera incontenibile, scoppio d'ira (nell' espressione dare nelle satanie).
, di misura, di ordine morale nell' arte. b. croce, i-1-387
), sm. nella letteratura e nell' arte (in partic. dell'ottocento)
tuo e con le lodi m'induri nell' orgoglio, vecchio peccato di dante e mio
cospas a cui l'italia ha aderito nell' 89. = deriv. da satellite
. -con riferimento agli angeli cacciati nell' inferno al seguito di lucifero.
stato, nazione, paese che si muove nell' ambito del potere di attrazione e di
f. casini, i-432: se nell' orto della cattura non aveste comandato al
, salti), sf. invar. nell' induismo, sposa virtuosa, devota al
anche solo satinatrice sf.): nell' industria della carta, quella usata per satinare
satinare. satinatura, sf. nell' industria cartaria e tessile, operazione di
, senza sbaveggi. 2. nell' industria vetraria, procedimento per mezzo del
pregiudizi e degli errori del passato; nell' ottocento coinvolge forme non tradizionalmente letterarie come
nievo, 1-vi-231: tu confidavi tutto nell' amore ed io nulla; tu credevi ciecamente
medie. esaltazione abnorme dello stimolo sessuale nell' uomo in seguito ad alterazioni nervose o
delle generazioni future non potrà essere che nell' arbitraria espansione della frenesia orgiastica della satiriasi
satirica, come risulta dal testo, era nell' autore. -incline naturalmente allo scherno
elemento tradizionale del corteo dionisiaco, compare nell' arte classica dapprima con coda, orecchie
('satyrus rufus'), il quale vive nell' isola di bomeo. = voce dotta
cose italiane e l'amorevole taccia che nell' anno 1798 caluso gli [ah'alfieri]
beni spirituali o anche quanto può desiderare nell' ambito del piacere dei sensi.
abbondanza degli oggetti sensibili prodotti dalla natura nell' universo... può satollar a dismisura
dei draghi volanti, che vanno su nell' aria a bere la elettricità e a
quello il second'anno di raccolta scarsa. nell' antecedente, le provvisioni rimaste degli anni
aprico colle / le pecorelle, or nell' ombrosa valle; / poscia del sole
libertà. -per estens. che vive nell' abbondanza. f. f. frugoni
tua. 8. sazietà (nell' espressione a satollò). trattato del
. riconosce soltanto nella 'satori, ossia nell' illuminazione super- razionale (meglio che 'irrazionale'
satrapia, sf. stor. nell' antico impero persiano, autorità di satrapo
satrappo), sm. stor. nell' antico impero persiano riorganizzato da dario (
i famigliali e i sottoposti (anche nell' espressione stare sul satrapo). s
altrui con prosopopea da saccente (anche nell' espressione fare il satrapo addosso a qualcuno
satrapo) affine al regolo e diffuso nell' america nord-orientale. lessona, 1302:
baldini, 12-204: l'aggettivazione, che nell' ariosto è per solito così parca ed
-massima concentrazione di vapore acqueo nell' atmosfera. fenoglio, 3-42: guardò
auto in una rete stradale (anche nell' espressione punto di saturazione). f
di ulteriore espansione produttiva e difficoltà crescente nell' organizzazione del mercato. 2.
di assorbire un determinato prodotto (anche nell' espressione saturazione del mercato).
per aromatizzare cibi, vini e liquori e nell' industria dei profumi. ovidio volgar
tolta nel medesimo modo è ancor essa nell' uso de'savi. ènne ancora di
gli schiavi, lo sfrenamento dei costumi nell' ambito sessuale e in quello del bere
simi- glianza di quanto si era avuto nell' età dell'oro in cui regnava saturno
mollettiere di soldato. -linea saturnina: nell' antica chiromanzia, una delle linee della
potè altronde esser detto che perché nacque nell' età di saturno, a'tempi che
guarnigione, un dormiveglia al 'florian', nell' atmosfera satura del fumo dei toscani e
. 8. che non presenta rallentamenti nell' attività produttiva. t. regazzola-e
eran ben pochi per cogliere una notiziola nell' oceano di paroline minute di quel formidabile
). che è nato o vive nell' arabia saudita. - anche sostanti
saunado, agg. ant. nell' espressione con valore awerb. in saunado
apollo raffigurato in una statua di prassitele nell' atto di uccidere una lucertola in
e di polmoni. vivono nel brasile e nell' africa centrale. lessona, 1303:
plur. reparti di cavalleria libici inquadrati nell' esercito italiano durante il periodo coloniale.
, nel parlare, nel decidere, nell' agire, nel giudicare, nel dominare
.. monaco,... sicuro nell' animo, allegro nel volto, con
ii-259: perché non si potranno far versi nell' età della saviezza, della riflessione,
pulci, 9-90: e'si conosce nell' awersitade / il savio sempre; e nel
beni men alti. -acuto nell' osservare o nel giudicare; perspicace,
fortuna alle loro case. -che nell' azione militare è incline a una strategia
parole tu conosci il medesimo sia ancor nell' uomo. 8. informato di
, può adimandare licitamente amore nuovo, nell' opera presente non duriamo fatica di fartene
usato come ingrediente per dolci (anche nell' espressione biscotto savoiardo e come sf.
1-vi-511: i savoiardi che tu immollavi nell' acqua questa primavera. cantoni,
uccelli tirannidi comprendente tre specie che vivono nell' america, lunghe meno di 20 cm
allo sceriffo. 2. nell' arabia preislamica, titolo onorifico del capo
del corpo. cesarotti, 1-xiv-74: nell' ora che l'uomo tagliator-dilegna apparecchia la
: apparisce manifestamente che l'uomo costituito nell' ordine puramente naturale sarebbe stato imperfetto,
ii-114: l'odio è sdegno confermato nell' animo d'alcuno, il quale non si
ancora si son saziati i vostri fulmini nell' eccidio de'miei contenti? sazietà
ricevere possiamo, cosa che non avviene nell' appetito delle cose carnali, delle ricchezze
, 39-iv-79: non avrà altra vita che nell' amare e godere iddio, adeguato suo
sua scuola, dal sentimento andò a sdrucciolare nell' oscenità, velata od aperta, ma
il temporale era svanito, solo lasciando nell' aria col suo passaggio lontano qualcosa di più
cura nel fare il proprio dovere, nell' ottemperare ai propri compiti o nel
. - inoperoso, trascorso nell' ozio (il tempo). boine
annunzio, iv-1-788: rivide il violinista nell' atto d'improvvisare, mentre egli lo accompagnava
mia poca memoria mi avrà fatto sbagliare nell' affare dell'iscrizione tortonese. casti,
aveva esattamente giudicato i suoi avversari, nell' anno 1812 si sbagliò e tutte le
sbagli. -persona deforme (anche nell' espressione sbaglio di o della natura)
del libro la correzione d'alcuni sbaglietti nell' italiano, neppure un solo nei passi
alfieri, 1-637: men terribil saùl nell' aspra sorte / che nella destra, sbaldanzito
città sarebbero potute bastare a farli ritornare nell' ordine. corcano, 337: un
allora la seguivano e cercavano di calmarla nell' ombra del lungo pergolato davanti alla villa
tardi, d'essere trascorso troppo oltre nell' affermare sotto specie d'interrogazione e nello
aveva intenerito in modo la colla che, nell' aprire gl'incerati, quasi tutti i
il messeri, per esaltare sé nell' amico, sballava cose mirabili: a sen
]: chi sballa anche vincendo perde nell' aver troppi punti. 10.
: trentasette stelle disperse a distanze sbalorditive nell' universo. einaudi, 3-120: neppure
trottola, tante varie immagini mi navigavano nell' oceano della mente. da ponte,
/ che fa plenario piangere di gioia / nell' udir quel parlar religiosissimo, / cosa
chi ha vissuto in campagna sente nell' aria...: 'sbaluccica', questa
monti! -figur. colpire profondamente nell' animo. leopardi, i-40: 1suoi
del comune guelfo... lo sbalzarono nell' esilio. pesci, ii-1-435: prima
due ritrattini di vienna rappresentano un'eccezione nell' opera di antonello che sbalza tutti gli
primavera, e le mosche sbalzano molto allegre nell' aria. 14. correre a
cie, e sta sempre immoto et imperturbato nell' animo. 8. privato del
balzi, saltellando (per lo più nell' espressione a sbalzellóni). fucini,
ecc.). -per lo più nell' espressione a sbalzo. lucini, 4-72
calvino, 10-59: la valdrada giù nell' acqua contiene non solo tutte le scanalature
banti, 6-8: dieci conversazioni ronzano, nell' insieme avviatissime, ma, analizzate partitamente
. 4. soppiantare, sostituire nell' uso norme, tecniche, teorie o
, della tensione morale o del rigore nell' osservanza di un impegno, di una disciplina
3. incerto, malsicuro nel passo, nell' andatura; incerto e barcollante (il
sf. ant. alienazione da sé nell' elevazione mistica. iacopone, 1-00-2:
sbandito3, agg. ant. nell' espressione corte sbandita: corte bandita
costruzione di case popolari in oderzo, nell' ultima riga... anziché 'problema aegli
dire, avevano baluginato nel '76 e nell' 82, celebrandosi con opposto intento legnano
fiero sbaraglio. bontempelli, ii-670: nell' estate scoppiò la guerra europea, poi
d'adulazione, quel lume, che nell' amore soccumbe sempre alla violenza del cuore,
soccumbe sempre alla violenza del cuore, nell' amicizia è quasi sicuro di prevalerne all'inclinazione
sbarazzo, stanze delle serve e riuscendo nell' anticucina. idem, i-145: nelle altre
idem, i-145: nelle altre stanze, nell' anticamera, dovunque, finanche nelle stanze
i fili della canapa fusser non solo nell' estremità, ma in tutta la lor lunghezza
passioni che sono alleficate nel corpo e nell' anima, che non si ordinano e non
della vita e dell'amore; apprendista nell' attività lavorativa (e ha per lo
-omosessuale. saraceni, i-114: nell' essercito macedonico nessuna donna, nessun sbarbato
sm. (femm. -trice). nell' industria della manifattura dei cappelli, chi
. egneri, i-714: vile nell' aspetto è l'issopo, ma vigoroso:
7. uccidere, sopprimere (anche nell' espressione sbarbicare l'anima o il fiato
, 19-104: il padre, che, nell' attigua camera, era intento a sbarbificarsi
.. è stato sbarcato dal governo perché nell' autunno scorso parve volesse tornare ad insistere
14-124: gemmine, sbarcata a casa mia nell' anno 1915 con la sua conoscenza di
mi sbarella » e si affloscia all'apparecchio nell' assolo conflittuale: « proprio a me
filo o per raccomodare qualche altra cosa nell' ordito o nei licci. 13
più non ne narro; / ma nell' orecchio mi percosse un duolo, / perch'
ci udiva più a sbarrargli i cannoni nell' orecchio. = deriv. da
, 8-307: teneva gli occhi sbarrati nell' ombra, assorta. d'annunzio, iii-2-1065
borsetta i capelli che gli eran caduti nell' ultima gravidanza. « cosa se ne
si alzerebbero o si sbasserebbero le piene nell' alveo comune? targioni tozzetti, 6-16
: un cantante si sbatacchia / e sviene nell' orchestra un sonatore. pananti, ii-20
/ trovonno sbatacchiati e cattivelli, / nell' altro mondo certo più che in questo
o mandare qualcosa lontano da sé (nell' espressione sbattere via) -, buttarla via
che le prime parole di esso scatenevano nell' anonimo: il quale dava a menarsi pugni
v-1-217: affinché la segatura entri bene nell' interstizio fra la cassa di legno e quella
ridere e a sbatter le mani l'una nell' altra. fenoglio, 5-ii-85: la
arpino, 16-61: alcune falene sbattevano stordite nell' aria. 25. sbatacchiare
una lavandaia attardatasi a fare il bucato nell' acqua verdastra del canale panfilio.
, 650: su la nave, nell' entrare il porto, / il peggio vinse
gli si strappa via dal collo, nell' aria che sbatte. -procedere
pole, delle cornacchie o simili uccelli che nell' apparir del giorno si movono l'inverno
sbattimenti della fortuna. 4. imprecisione nell' intonazione, stecca. savinio, 12-101
: le rosse cortine... spandeano nell' ambiente aere una fosca luce vermiglia,
. 3. sf. macchina usata nell' industria dolciaria per montare uova, panna
là dello scafo. seguirono alcuni tonfi nell' acqua: ripetuti, ma netti.
dal turbine, restammo immersi nel fango e nell' acqua. pratesi, 5-52: anche
2-4 (308): la palla percosse nell' arco della porta, e sbattuta indietro
5. indebolito nella potenza, nell' autorità, politicamente ed economicamente.
con enfasi in una rappresentazione teatrale (nell' espressione sbattuto in faccia). arbasino
.. volta le spalle alla compostezza nell' allestimento, alla puntualità senza sbavature nella
7. imperfezione, trascuratezza, incertezza nell' e- seguire un lavoro, nel compiere
di 'imprecisioni'nel rivestimento del cilindro, nell' allestimento delle forme o nel funzionamento delle
a. f. doni, i-255: nell' udire tante e tante diverse tasse,
, 3-92: sui muri scialbi, scortecciati nell' intoàrbasino, 11-50: abbiam pagato noi
che riducevano il lavoratore ad un numero nell' officina come il galeotto nella galera; mentiva
deliziosissimo a quella facile parola che risuonava nell' oscurità. = comp. di sbiadito
detto capo. caroso, ii-55: nell' ultimo tempo, taranoji ballerini] altri
, sf. trattamento chimico destinato, nell' industria tessile o cartaria, a eliminare le
povero valentino di solito immobilizzata, assorta nell' attenzione intensa del buon impiegato, si
mancare, sbiancata, sf. nell' espressione sbiancata d'oc /
sbiancare. sbiancatila, sf. nell' industria tessile, lavaggio e candeggio dei
ascendente, quasi a trasmutare la materia cromatica nell' immaterialità del lume: i bianchi,
sviluppo delle fotografie, immersione dei negativi nell' acqua per ridurne l'annerimento. =
, le quali siano state sbianchite bene nell' acqua. 3. intr. incominciare
, iii-25-48: nelle pretensioni sentimentali e nell' affettazione di trarre tutto a fine utile,
e nera. pavese, i-91: nell' ala sbieca della cascina sotto il fienile,
. graf, 5-608: rigidi, nell' azzurro sorgon gli sghembi tetti, /
d'oriente. bocchelli, 1-iii-780: nell' intento di cedere meno alla corrente,
tagliando di controllo del biglietto per gettarlo nell' apposita urna. r. di
2. scoraggiare, dissuadere, fiaccare nell' energia e nei propositi, indurre alla
. galiani, 4-300: i neutrali sentivano nell' interno del cuore il loro torto,
[rezasco], 286: essendovi sbilancio nell' uscita, dime distintamente la causa.
corretta distribuzione o propor- zione delle parti nell' economia di un insieme; differenza stridente
nudi vicini e gli spettatori irriditi laggiù nell' aria tersa. 6. incongruità
, 4-196: pierre accompagnò johnny fin nell' atrio, in mezzo alle due sentinelle che
generalmente curiosa, interessata (in partic. nell' espressione dare una sbirciata).
. tommaseo, cix-i-610: sto sguazzando nell' ampio fiume de'padri, ben altra
gambe d'ebano e il torso coordinati nell' affondo improvviso. -procedere lungo una
2-88: 'sbisoriare': dicono nel senese e nell' aretino per modo vilitivo quel pissi pissi
sbissóne, sm. ant. nell' espressione in sbissone: di striscio,
. sbiobbo]: 'bobbia'e 'sbobbia': nell' uso familiare, grossa bazza. e
.. non si parlando d'altro nell' esercito che assediava veio, pervenne la
tanti sboccamenti di strade che entrano una nell' altra, che, a guisa di
ebro e il tago, che sbocca nell' oceano e fa quel famoso porto a lisbona
cade, è spiritoso.. espandersi nell' atmosfera, diffondersi. orte,
orte, l-i-290: si vedea sboccare nell' aria una gran quantità de vapori e
. le buie gallerie sboccano l'una nell' altra. cassola, 2-48: dopo un'
audace slancio ascesi, / primi sboccar nell' empia rocca ardiste! colletta, ii-203:
venire fuori. monti, x-4-202: nell' atto quarto aristodemo sbocca fuori della tomba
.. fu da quello trasportato sì rattamente nell' estremità della ripa del fiume che,
. giuglaris, 322: giovane vigorosa nell' auge di sue speranze,..
a paride ritorno, / ch'è nell' oste alla quarta sboccatura. forteguerri, 28-94
26: ritrovandomi alla foce dell'adige nell' antico ed interrito porto di fossone,
monti, all'entrar dall'un regno nell' altro, guardie e risco- titori di
un discorso (con connotazione ironica, nell' espressione esclamativa bella sboccia!).
1-i-1-185: ecco... battistello volversi nell' orbita caravaggesca, ma con certi accenti
caravaggesca, ma con certi accenti personali nell' uso intensivo dei rossi...
pascoli, 586: una stella sbocciò nell' aria, / le risplendé nelle
venditti, 1-57: un fanale / sboccia nell' ombra violetta. montale, 1-01:
su lo stelo, fioco / lacrimava nell' aria. brancati, 4-263: il giardino
volte la voce che sbocciava là dentro [nell' apparecchio telefonico] era come quella d'
marmo le forme della statua, egli recasse nell' opera la cupidigia di un animo carnale
ancora finito di sbocciare e dondolasse lievemente nell' aria azzurra. 8. raggiungere
si dice, sbucciaron sì presto che nell' ottavo anno della sua vita fu capace d'
11. manifestarsi, presentarsi nella mente o nell' animo (un sentimento, un pensiero
... quell'affetto era sbocciato nell' animo suo d'un tratto. calandra
voler prevenire lo sbocciare di qualsiasi speranza nell' animo dell'interlocutore. 12.
disinvolte, coraggiose e traffichine, sbocciate nell' aria inquieta del dopoguerra.
primo sviluppo di una florida giovinezza (nell' espressione aggetti di, in sboccio).
volgar., 65: sentendo enea tempesta nell' animo per grande sboglientamento di sollecitudini.
bolgia, sgonfiare. si dice, nell' uso, di vestito che in qualche punto
vela quadra non distesa bene al vento nell' andatura di bolina, non essendo questa
come fuoco isboglientante... rinchiuso nell' ossa. 4. agitato,
maiali che grafitavano oltre la parete, nell' altra casetta, e gli strilli dei ragazzini
. salviati, 9-142: qual dependenza nell' iliade'con la guerra troiana o con
2. tess. operazione che consiste nell' eliminazione dal lotto di velli da smerciare
in sommo pericolo d'esser messer felice nell' animo del re francese, il quale
2. privo di ritegno e di misura nell' agire e nel comportarsi. cesari
sborra. moravia, 21-175: andiamo nell' ascensore, lo fermiamo tra due piani
: ho ceduto a conti i tuoi mobili nell' impossibilità in cui mi trovo di sborsare
pomodoro guizzavano i pesci d'argento / nell' agonia pubblica del soldo di fame non
. frugoni, 4-471: non mi presento nell' emporio delle stampe con monete false né
tommaseo, 2-iii-83: quando vennero al bagno nell' acqua / stavan le piastre per isbottonare
grande e fosco che menava la vita nell' alpi,... sbozzava nelle
ii-811: aveva fatto sbozzare un editto nell' idioma italiano a più chiara intelligenza degli
e solenni muri di pietra bianca vaneggianti nell' aria. -per estens. dipinto a
il muro posando e incastrando l'una nell' altra, senza calce, grosse pietre
un treno di laminazione. 4. nell' industria delle calzature, operaio che ritaglia
la produzione di lamiera semilavorata (anche nell' espressione laminatoio sbozzatore). civiltà
giuliani, ii-364: 'sbozzolare': nell' uso dinota anche l'uscire della farfalla
capo di nulla. -l'uomo nell' età giovanile, in quanto immaturo e
qualche pennellata. -figur. anticipazione, nell' aspetto e nelle qualità, di ciò
? nomi, 11-59: suo castigo nell' infernal chiostra, / per conformarsi al
cosa liscia. savtnio, 12-187: nell' accorato canto di giocasta, c'è il
e senza fondamento; bravare (anche nell' espressione sbragiarla) -, sbraitare,
i cittadini s'ammolliscono nelle delizie e nell' ozio...; ove gl'individui
terrori versati, quasi veleno di demenza, nell' anima dell'uomo aborrito. imbriani,
con le froge il semivivo, / nell' ombra lo fiutò; di bava intriso /
e cento altri animali, arrivano spessissimo nell' abitato per bere acqua, per rapire
e il capo suo e la cetera gittate nell' ebro, infino nell'isola di lesbo
e la cetera gittate nell'ebro, infino nell' isola di lesbo furono dall'acque menate
voglia feroce di contendere: voglia che nell' ordine fisico è precisamente l'istinto di
la plebe romana esultava nel vedere uomini nell' anfiteatro sbranati dalle unghie gagliarde e divorati
... confusi gli si rimescolavano nell' anima, come turbine che allora spira più
'sbrattare': agitare da poppa il remo nell' acqua con spinte laterali, pronte, ripetute
di coccio, rotto qua e là nell' orlo. ojetti, ii-258: sul gran
alunni che non sanno nemmeno di stare nell' italia, nella sua terra.
mai lasciar non vuole, / fiedel nell' elmo ch'era di gemme e d'oro
di colpe e mali 7che l'un nell' altro spia. = comp. dal
corrispondenza, io me ne stavo tutto buono nell' angolo. 3. trattare un
immediatamente, animando il cugino a persister nell' impresa, a spuntar l'impegno,
ebbe [padre cristoforo] a combatter nell' anticamere, per isbrigarsi da'servitori,
fa conoscere a'grandi per uomo sbrigativo nell' operar suo. maironi da ponte,
campagna, nello sbrilluccicare dei laghi, nell' arco del mare spumoso, dove approdarono le
navi d'enea. pasolini, 3-365: nell' altre strade, quelle basse, al
di dietro la collina. -malconcio nell' aspetto (una persona). barilli
intr. { sbroccolò). scherz. nell' espressione non sbroccolare: non sopravvivere oltre
diffondeva pian piano sbrogliandosi e diluendosi nell' aria piena di sole. =
sbruffando e compiendo gesti concitati (anche nell' espressione sbruffare fuoco e fiamme).
una delle dette spoglie ben onte e sbroffata nell' acqua rosa. v. lancelloth,
continenti. questo termine è usato soltanto nell' isole deh'america. = nome
il cuore / che noi potremo or nell' inferno andare, / e far tutti i
, che sbucarono dall'onde del mare nell' epoca della riformazione del nostro globo.
- risultare con il crescere nell' età. fogazzaro, 1-56: se
un piccolo arbuscello, il quale nasce nell' arene de'fiumi e fa molte e belle
. pavese, 5-161: si sentivano nell' aria gli strumenti strombettare, squittire,
] fra sé che la figliuola, nell' esaltazione, si lasciasse andare a qualche
. sbuffétto. tarchetti, 6-ii-116: nell' inverno vi ha la neve, nell'estate
: nell'inverno vi ha la neve, nell' estate vi ha la pioggia e qualche
a questo popolo di affetti meridionali, nell' eroico coraggio della crudeltà. =
, 3-92: sui muri scialbi, scortecciati nell' intonaco, sbullettati dai chiodi di chissà
ari di quel suo claudio ch'ai sentir nell' inferno recitare attrocissime enormità sotto a'suoi
erbolario volgare, 1-1: lo assenzio cotto nell' acqua e messo dentro la orecchia vale
sarcopticà), la cui femmina scava nell' epidermide cuni- culi in cui depone le
petrarca], 335: voi avete nell' animo un'altra scabia, cioè la
rode e consuma e sente amaro gusto nell' esser rocca e lacerata. breme, 59
spregevole, abietto, corrotto (anche nell' espressione pecora scabbiosa). -anche sostant
5. figur. rustico, grossolano nell' aspetto, nei lineamenti. giraldi
scabrosità nel moto di essi vanno urtando nell' aria o altro mezzo ambiente. bisaccioni,
. -difficoltà, ostacolo o imbarazzo nell' affron- tare una situazione o nella soluzione
siri, iii-315: tutta l'importanza consisteva nell' assopimento delle sopr'accennate scabrosità con prestezza
parlarne alla sorella. -difficoltà nell' articolazione di una parola. b.
richiede cautela e delicatezza nel trattarlo, nell' affermarlo, nell'esporlo (un argomento,
delicatezza nel trattarlo, nell'affermarlo, nell' esporlo (un argomento, un racconto
. 6. rustico, grossolano nell' aspetto. bruno, 3-588: folgori
a riquadri di diverso colore alternati (nell' espressione a scaccato). c.
buona grossezza... da potersene servire nell' anno appresso per un razzuolo.
passaggio alla formazione di combattimento (anche nell' espressione disposizione a scacchiera).
esistenza di stati neutrali confinanti; anche nell' espressione scacchiere militare. -per estens.:
giocattolo. -anche con uso aggett. nell' espressione pistola scacciacani. bacchetti
minimo e leggiero che sia, scendendo nell' aria e arrivando alla superficie dell'acqua,
ogni essenzia. salvini, 23-12: nell' aurea primavera delle nubi / rigide scacciatrice.
pezzi del gioco (per lo più nell' espressione gioco da scacchi).
m. ricci, i-70: questo pezzo nell' andare è simile al tocco, ma
consiglio e ministro dell'interno, avvolto nell' ampia veste da camera a scacchi rossi
, / che questa più non faccia nell' effetto: / guida tornasse, non le
rapidamente la posizione di combattimento (anche nell' espressione ordine a scacco).
e dare scacco matto / a ciascun altro nell' uso di marte. guicciardini, vii-194
il grand'iddio, che seriamente scherza nell' orbe, si piacque sceglier lerino, qual
era tramutato in gallina: quella che nell' orticino fa lo gnorri, e leva
trovo nulla di scadente o di ridicolo nell' andare a fare io il commissario governativo
la corona, scadente dall'un re nell' altro per successione di primogeniti.
] sonetti, tecnicamente euritmici, disinvolti nell' atteggiamento, nobilissimi nella rima ricca,
merciaiuolo in proprio consiste, primamente, nell' accrescere valore nominale e commerciale...
, ciò è hanno perduto il credito nell' universale. caro [tommaseo]: non
allo scadere de'suoi commerci avrebbe trovato nell' allargamento in terraferma un nuovo fomite di
per dame', non può che scadere infinitamente nell' opinione, la quale giudica sempre dai
scadono. faldella, 15-54: io nell' anno antecedente aveva sentito forti emozioni, per
grano, quando ce ne è abbondanza nell' isola. oriani, x-1-122: la ricchezza
, smunto (il volto, anche nell' espressione scaduto di volto). -anche:
registrandovisi le pensioni scadute in esso e nell' antecedente. codice napoleonico [principato lucchese
confezione, senza essere manipolati o dispersi nell' ambiente. -che ha superato il
cassette fatte sì che combacino insieme, nell' una mettono disteso in su le reni
le indagini di ieri hanno dovuto svolgersi nell' ambito di particolari misure di sicurezza (
suo arnese, si adopera a lavorare nell' acqua. stampa periodica milanese, i-112:
naturali, che doveva nuotare e muoversi nell' arena di milano allagata a bella posta
'uomo sta a galla e può muoversi nell' acqua come una scafa. = calco
economia, istituzioni, cultura in lombardia nell' età di m. teresa, bologna
madia in un cantone, la scaffa nell' altro con sopra la rastrelliera dei piatti
disposti che, dovendo con ìmpeto appicchiarsi nell' arrivare al ponte del governatore e sbarattarlo
serie parzialmente sovrapposte, embricate; anche nell' espressione aggett. a scaglia, a
scagliò a terra; ebbe una gran picchiata nell' anca. 2. far volare
lotta. - in partic.: precipitare nell' inferno. ariosto, 29-6: nel
che il padre aveva l'abitudine di scagliare nell' ira producevano in lei una sorta di
che la sigilla, / pari a te nell' amore a te nell'odio / quando
/ pari a te nell'amore a te nell' odio / quando la prendi e con
ed ecco la boscaglia, / scricchiolando nell' urto violento, / cedere al turbin
, la certezza della vita si riattesta nell' impeto delle verdi acque che dalla morena si
edificio posti ad altezze diverse (anche nell' espressione a scaglioni). guglielmotti,
guglielmotti, 785: 'a scaglioni': nell' architettura militare, costruzione a più ripiani
tremulo orizzonte e si stempera del tutto nell' acque fredde, le armate [delle
armate [delle anguille], ferme giù nell' imo misterioso, si muovono a scaglioni
argento. guglielmotti, 785: 'scaglione': nell' araldica, in contro di
opere che si fanno allo scoperto e nell' acque. tassoni, xvi-108: la selce
ere di lei altro da quello che mostrava nell' apparenza. -pezzo di sostegno,
scagnétto è quell'ultimo camerino che è nell' ultima parte della galea alla poppa.
posizione di prestigio occupata nella società o nell' ambito della famiglia. -gettare di scagno
livello delle acque nei canali, collocato nell' alveo e formato da un sostegno di
melatamente a chiedergli una cambiale al portatore nell' altro mondo. 2. esecutore
ojetti, i-201: accompagnò il papa nell' ultima passeggiata per le vie di roma
: ha da aver la colombara una porticella nell' alto, per la quale possa entrar
in essi appoggiata che, senza appoggiarla nell' albero, si possa salir a levar
piano a guisa di bilancia; e nell' uno e nell'altro caso vi mettono
guisa di bilancia; e nell'uno e nell' altro caso vi mettono sopra una tavola
permettono di arrampicarsi su una parete (nell' espressione fare scala). dante,
più chiaro al più scuro (anche nell' espressione scala dei colori). c
] non fanno diversità, se non nell' esser, 'verbi gratia', il rosso o
loro diversi coloriti son la riprova e nell' istesso tempo la scala delle varie tinte
i medesimi oggetti. salvini, 41-345: nell' istessa scala, per esempio, del
carta e quella reale corrispondente (anche nell' espressione scala di riduzione). -in
ministra della contemplazione, instromento per fabbricare nell' anima un paradiso, scala per ascendere
nello sterco alieno, così li invidiosi nell' avversa fortuna delli altri si nutricano.
tentavano la scallata. leoni, 313: nell' audacissima scalata del ponte, la notte
resisteva alle breccie e per trovarsi basso nell' umiltà non 10 sorprendevano le scalate.
nizze'o conserve naturali di ghiaccio, che nell' ardente bollore della state mantiensi nelle caverne
1164). 4. innalzamento nell' aria di un suono. cesareo,
. ascensione astronautica verso altri pianeti (nell' espressione scalata alle stelle). 5
, 22-ii- 149: cadde addirittura nell' acqua. / le man strizzava e
. bettini, 1-288: il campanone nell' arcata di mezzo era enorme e colle
la porta. verga, 8-288: subito nell' entrare colpiva una zaffata d'aria umida
: una finestretta da abbaiuno si apriva invece nell' alto, fra le pietre scalcinate non
che finivano in punta, e che, nell' intenzion dell'artista, e agli occhi
tr. figur. scaraventare in basso, nell' infemo. cicerchia, xliii-38q: l'
gran doglia scalcitrato / e 'ncatenato nell' abisso eterno. = comp.
destinato allo scaldamento dell'aria da introdurre nell' essiccatoio. p. pogliaghi [« la
a volta scaldava su la ghiaia e rinfrescava nell' acqua. -scaldare il motore:
, con l'eterna simpatia umana, nell' epopea, nel dramma, nella maggior
lo spartano, agitato da dotto entusiasmo, nell' in- veire contro ai ladri dei libri