: richiamati... gli apostoli nell' assemblea, dinunziarono loro sotto gravi pene che
4. riconvocare in servizio (anche nell' espressione tose. richiamare a bomba)
chiamare di nuovo o ripetutamente (anche nell' espressione chiamare e richiamare). -in
, invocandone la presenza o la corrispondenza nell' amore o lamentandone la lontananza, la
. d'annunzio, i-327: giova, nell' alta notte, con lacrime lei richiamare
mente con piacere, e le vedo nell' avvenire con tutte le mie speranze.
. -per lo più sostant. (anche nell' espressione richiamato alle armi).
, i capelli). -per lo più nell' espressione capelli richiamati (anche solo richiamati
o in licenza perché presti nuovamente servizio nell' esercito o ritorni in reparto (e si
delle cose antiche, che sembrano pietrificate nell' ieratismo delle immagini consacrate. c. carrà
si riconosceva quasi la città, convenuta nell' ippodromo per le corse notturne,.
segno esteriore che ne manifesta la presenza nell' animo). tenca, 1-194:
8. matem. linea di richiamo: nell' ambito della geometria descrittiva di monge,
consolidare uno stato di immunità (anche nell' espressione iniezione di richiamo).
. ant. querela, denuncia (nell' espressione fare richiamóre). mazzeo di
. capellano volgar., i-87: nell' ordine propio richiedi amore e d'altra
siila]... colla cavalleria nell' africa e nel campo di mario, benché
, benché nuovo ancora e poco esperto nell' armi, facevasi in breve sovra tutti
che noi immaginiamo come cose chiaramente distinte nell' anima, cioè ^ intelletto'e la
14. imprimere nella mente o nell' immaginazione; ricordare con minuziosa precisione,
! g. michiel, lxxx-3-391: retiene nell' aspetto una grandezza e maestà veramente regia
nemici cadaveri ancor palpitanti; e tuttavia nell' esangue volto ritenea la prisca ferocia.
nipote di cargore, i cui fortunosi accidenti nell' infanzia, ritengono assai del favoloso.
note prove cavalleresche; ma ritiene e nell' intero e ne'particolari colore ed indole serba
latini, rettor., 185-9: tu nell' ira, la quale è molto nemica
sì potentemente il percosse sopra il capo nell' elmo che ettore... appena si
che ricorda. -in partic.: nell' ambito di una cultura orale, che ha
riuscita o non portata a termine (anche nell' espressione rafforz. tentare e ritentare)
). indugiare, tentennare alquanto (nell' espressione rafforz. tentennare e ritentennare)
. della fragilità della nostra retentiva, nell' aver quasi fino dalla culla scritto e
o un cibo ingerito, o le feci nell' intestino (per indicare l'assenza di
di sobrietà, di ritenuta, di calma nell' ebollizione della sua anima, raddoppierebbero
8. geol. capacità di ritenuta: nell' analisi delle caratteristiche fisiche di un terreno
se il cristianesimo possa trovare incarnazione effettiva nell' arte figurativa. -con valore antifrastico
formulare un'affermazione o un'ipotesi o nell' ammetterla. p. verri, 4-70
fanno sentire che si ponga il sasso nell' acqua, dove eglino... ne
632: è sempre bene andar ritenuti nell' incalzar il nemico, se non si vuol
il nemico, se non si vuol dar nell' in- sidie. tortora, iii-256:
quali parlai, si ha in vista nell' educazione morale delle donne...
uomini... perché sapute e ritenute nell' animo, non possono altro che nuocere
volte; ripercorrere la stessa strada (anche nell' espressione tessere e ritessere, con valore
pane, e 'l tuo companatico sì ritignerai nell' aceto. 4. figur.
dalle torbe de'fiumi lontani che mettono nell' adriatico, portate quivi per opera de'
soccorso al cuore, come aviene spezialmente nell' odio e nell'invidia e nell'ira
, come aviene spezialmente nell'odio e nell' invidia e nell'ira e nel timore
aviene spezialmente nell'odio e nell'invidia e nell' ira e nel timore e nella speranza
con impeto e forza tempesta e ondeggia nell' aere. montanari, 5- 22
vita monastica; ritiro spirituale (anche nell' espressione ritiramento spirituale). abate
così v'impone il suono della campana nell' ora della fatica. magri, 1-377
ciò che si è lasciato cadere (nell' espressione ritirare su). borgese,
s. vj: 'ritirare'l'abito depositato nell' atrio d'un teatro o simili.
di minugia ch'elle si siano, quando nell' accordare i vostri strumenti musicali vo'non
, ritirando li contadini col loro avere nell' ungheria superiore. tortora, iii-38: per
fili- sburgo scorse il duca di lorena nell' alsazia e nella bri- sgovia. assediò
sospesi in aria che appoggiati. aristotele nell' ottava parte de'suoi 'problemi'assegna la
appartata per tenervi una riunione riservata (nell' espressione ritirarsi a consulta). michiel
la difficultà tuttavia crescere, si raffreddarono nell' impresa e 'l re, mancatogli la speranza
. -figura di danza che consiste nell' indietreg- giare di qualche passo.
-il rifugiarsi, il nascondersi (nell' espressione luogo di ritirata).
cesso all'altro, o in classe, nell' intervallo tra le lezioni e nell'attesa
, nell'intervallo tra le lezioni e nell' attesa di un professore. cancogni,
inglesi chiamano 're- treat'o 'relay', nell' arte del muratore denota un piccolo recesso
aristotile arla di quei mobili che scendono nell' un mezzo e nel- altro, e
ha lasciato un certo tipo di vita (nell' espressione ritirato dal mondo, con riferimento
meditazione, all'a- scesi (specialmente nell' espressione ritiro spirituale). -anche:
rinculo di una bocca da fuoco (nell' espressione aggett. di ritirò).
, siccome quelle che occorrono più sovente nell' istruzione del cannoniere; eccole: anelli
, serve a ritirare il cannone indentro nell' esercizio del medesimo. 8.
circondare la bocca di un fontanazzo formatosi nell' armne stesso; coronella. bocchelli,
la strada di mezzo, quale sarebbe nell' esempio nostro un ritméggio (e conceaamisi
la pronunzia ritmica ossia con l'ictus nell' ultima di 'stellas'e nella penultima di 'puellas'
: anche nel credere così, anche nell' asserire questa stortura, ripetono una vicenda
la terza, che fece sue ragioni nell' ordine de'tempi dell'orchesi, si appellò
riconosciuti a loro volta i più dritti nell' ambito del gruppo e assumono una speciale
ii-567: suonò la campana della pieve nell' aria cristallina, con un ritmo di canto
: il ritmo ha l'essenza sua nell' arsi e nella tesi, ma il metro
un determinato periodo di tempo (anche nell' espressione ritmo biologico). -ritmo
il che s'appalesa per de'cambiamenti nell' attività de'nostri organi o nel ritmo
/ e qualsiasi colore si fa fiamma / nell' urlo delle tempie. savmio, 2-182
il moto di un meccanismo si compie nell' unità di tempo considerata. -in partic
con cui vicende o battute si susseguono nell' azione scenica, nello sviluppo narrativo;
da quel giorno il ritmo dei sentimenti nell' animo dei due ragazzi si accelerò,
. ferrari, ii-12: l'amore sta nell' irradiazione di due esseri, in un
queste è bene, per non incontrar nell' odio, trattenerle dalle altre. davila,
materie... metterà te stesso nell' obbligo di assistermi. mazzini, 77-16
gozzi, 1-55: i due fischiatori ostinati nell' impresa, sperando pur che si aprisse
). -in par- tic.: nell' arte della doratura, ripristinare l'omogeneità
avete ritolta l'immunità ed a voi stessi nell' avvenire toglieste la facoltà di pentirvene?
alle insurrezioni, e serbano quindi sempre nell' animo il segreto pensiero di ritorre colla
già concessi: a severino ferrari quello nell' accademia di modena. -negare il
con lui, fu sepolta, e nell' ade conobbe altri ancora. -ri fi
, e in tal guisa gli rivoltò nell' altro lato la gamba e la coscia.
, apre i suoi fiori e gli serra nell' andar sotto; così secondo quello ritorce
, 1-4-30: quanto imputavano al cabrai nell' amministrazione del governo, tutto ritorcevano in
da ritorcere. ritorcitóio, sm. nell' industria tessile, macchina usata per la
-trice). operaio che, nell' industria tessile, è addetto alla ritorcitura.
dito della mano. 2. nell' industria tessile, operazione eseguita sul ritorcitoio
udiva l'uficio divino, e studioe nell' opera della piatade. iacopo da cessole
in senso inverso il cammino già percorso nell' andare; compiere il viaggio di ritorno
(1-iv-122): adivenne che solutosi subitamente nell' aere un groppo di vento e percosso
6. essere reintrodotto e reimpiegato nell' economia di un paese (un capitale
? / meco ritorna a fingere / nell' antro dionéo versi d'amore. tarchetti,
volto. -di animali (anche nell' espressione ritornare sotto). mattioli
i quali sono minori e iù austeri nell' odore e nel sapore. f. m
che si hanno contestati e abbandonati (nell' espressione ritornare al- vovile).
e la portava per aere, onde nell' aver poco cura di lei, gli cadde
10-46: questa sera ritorno una donna nell' abito rosso, /... ritorno
: nomi che tutt'intomo / risonavano nell' appello / in questa notte mi ritornano /
comunica la grazia spirituale e si ristora nell' anima la perduta virtù, e la bellezza
-ricorrere più volte in uno stesso testo o nell' opera di uno stesso autore (frasi
: ritorna la rima in ogni stanza nell' ordine stesso; irregolarmente ritorna nelle canzoni
(un sentimento); instaurarsi nuovamente nell' animo (uno stato d'animo)
di nero rosso: ma poi essendo soblimato nell' a- lutel,... ritorna
interrotto; rimettere qualcosa nel luogo e nell' ordine in cui era stato trovato o
. poerio, 3-640: io ritornare nell' antica luce / voglio l'alma città
i senatori o qualsivoglia altro di sottentrare nell' imperio e di ritornar roma nell'antica
sottentrare nell'imperio e di ritornar roma nell' antica forma, ebbe per massima principale
. reintegrare nel godimento di un diritto, nell' esercizio di una carica. bernardo
-far riprendere le forze o la salute (nell' espressione ritornare in salute o in vita
incerte, ritornarono un po'di calma nell' agitato mio spirito. 29. instaurare
ed il manierismo si possono seguire paralleli nell' ordine morale. la sua tragedia familiare
1-iv-19: alcun giorno / sorge il sol nell' oriente / e ne varca all'occidente
-filos. teoria dell'eterno ritorno: nell' orfismo, nel pitagorismo e in platone
felice da massa marittima, 63: nell' ottavo legai sacrato omo / jovanni fu
... il mento rattorto giù nell' apertura di un gran colletto inamidato, di
aspre ritorte / pur mi stringean qual nell' età primiera. metastasi, 1-ii-78:
resideva sedendo, diva e magnanimitate mirabile nell' aspecto, sumptuosamente induta di panno ritramato
(anche in contesti figur. e nell' espressione ritrarre indietro). da
mio cammino, ho messo il piede nell' erba molle, la ho sentita,
buonarroti il giovane, 9-608: entre nell' ampie sale e per le vaghe / zambre
di nuovo, un'altra volta (anche nell' espressione ritrarre fuori).
non è per ritrarre il marito smaniante nell' amore d'una puttana. carducci, ii-9-204
primitive che la natura mi avea improntate nell' animo, fra molte sciocche istoriette accadutemi
anche lui, qualche momento, fisso nell' aspetto dell'innominato il suo sguardo penetrante
lascivia de'vizi, quel piede che quasi nell' entrata æl mondo avea già posto,
protone colpisce un nucleo di carbonio, come nell' esperienza di cockroft, gilbert e walson
in onda, non senza polemiche, nell' ambito di una campagna d'informazione per
maggiore attenzione o più volte. -anche nell' espressione rafforz. trattare e ritrattare.
. 2. per estens. descritto nell' aspetto fisico, nella personalità, nella
ad uno dei più qualificati scrittori contemporanei. nell' attribuire gli antichi ai moderni, i
il nocciolo] e non tondo come nell' ulive, oltre di ciò e tagliato in
, per modo di dire, vederla nell' intimità. -con riferimento all'immagine di
-con riferimento all'immagine di gesù cristo nell' iconografia tradizionale. pallavicino, 1-318:
è il ritratto che della vita che menavan nell' india i cristiani fu inviato al re
-persona che nei tratti del volto, nell' aspetto, nel temperamento e nell'atteggiamento
, nell'aspetto, nel temperamento e nell' atteggiamento assomiglia a un'altra in modo
di una persona presente nel ricordo, nell' immaginazione, nel giudizio di altri.
, da un'esazione. - anche nell' espressione fare ritratto. f. rinuccini
bestie. a. nani, lii-5-491: nell' espedizione dell'armata la regina sta presente
di moda. di giacomo, ii-769: nell' albo commemorativo del 1799...
agitando e rimestando nelle secchie il pesto nell' atto di farlo passare nel tino.
che muovono il maggiore fucile del braccio nell' estensione e retrazione del braccio, nascono
-riassorbimento di un accumulo patologico di umori nell' organismo. dalla croce, ii-78:
s'alzi l'acqua nel fiume, ringorgherà nell' emissario di questo canale e farà pescare
-movimento vorticoso di terra o sabbia nell' aria. viani, 19-642: le
2. vibrare, fremere nuovamente nell' animo (un sentimento).
tutte le sue tenerezze. -ripercuotersi nell' animo producendo tremore, paura (un
il ritrinciare di molte belle cose che erano nell' istoria. salvini, 30-2-118: amai
abituale, usuale. -in partic. nell' espressione trito e ritrito.
idrometriche. benetti, 316: nell' anno 1820 si pubblicarono le spe- rienze
percosso, con grande empito, ribalza nell' aere; e quello che ha preso ne
porta e in forma di ritrosia girandolo nell' aere l'ongoia. domenichi [plinio
non vi troverà, spero, ritroso nell' accettarla. manzoni, fermo e lucia
. plur. stor. festa celebrata nell' antica roma il 25 aprile in onore della
3-176: 1 gelsi e le robinie protendevano nell' aria soleggiata 1 fragili polloni turgescenti di
sua destra e la guarda con occhio cupido nell' ombra del pesante cortinaggio verde cupo che
del pesante cortinaggio verde cupo che pende nell' intercolunnio. savinio, 10-197: non
che fornisce i comandi; automa (e nell' industria tali macchine programmabili sono impiegate
l'operazione di impianto della protesi artificiale nell' anca. z. sm
e fermi più che questi nostri cresciuti nell' ozio e nella ombra. lorenzo de'medici
mammelle. calandra, 4-4: venuti nell' atrio, falero, passati in rassena
malizie e la forza, sì che nell' una e nell'altra non avea pari.
forza, sì che nell'una e nell' altra non avea pari. l. adimari
che la mancanza di quella fede genera nell' anime più robuste, abbiamo frequenti prove
anime più robuste, abbiamo frequenti prove nell' opera di gualandi. baine, iii-71
è pio e giusto. -radicato nell' animo o nel costume, divenuto usuale
un determinato campo; pronto, sollecito nell' agire (in relazione con un compì
recarsi ad alcuni ingegni, robusti bensì nell' operare, imitare ed aggiungere, ma
, imitare ed aggiungere, ma infelici nell' inventare e pigrissimi nel concepir fabbriche sontuose
. carducci, iii-9-292: dante crebbe nell' ammirazione di quei canti, nell'ammirazione
crebbe nell'ammirazione di quei canti, nell' ammirazione dell'uomo che oltre poeta robusto
robusto pittore, il quale si avanza sicuro nell' arte già ricca di tutti 1 progressi
la tecnica, la prospettiva han portato nell' arte. r. longhi, 1-i-1-230:
. oliva, 231: mi fermo nell' età della fede vigorosa e robusta, confinante
! filicaia, 2-1-65: pensier robusto nell' età men forte / e sì guerriera ebb'
feconda, / se tutto via scompare / nell' implacabile fretta, / se natura si
, / se natura si disfronda / nell' implacabile stretta? -costante (la
, 1-iii-376: 'roccafuoco': nome dato nell' artiglieria ad una composizione varia, e per
che quello senza squame. quello che sta nell' acqua corrente fra le roccaglie ed in
altri ingegni ab- rucciassero le navi che nell' arsenale erano. dizionario militare italiano [
non gira piroetta che non siano attinti nell' imo fondo di quel rocchetto di nervi
. gargiolli, 253: 'frate': nell' aretino è detto così il 'rocchio del
, 3-92: sui muri scialbi, scortecciati nell' intonaco,... si vedevano
durante la fusione) che si osserva nell' argento al momento della solidificazione.
qualche ripieno saporito, legate e cotte nell' intingolo. 2. per estens
, in partic. della farina sciolta nell' acqua. 2. protuberanza adiposa
delle novità rock. -che consiste nell' esecuzione di brani di tale genere musicale
si riferisce alla musica rock; che rientra nell' ambito di tale genere musicale.
l'imbarazzo che ci ha attanagliati ora, nell' ascoltare 'people have thè power'.
mozzi. 4. figur. povero nell' ispirazione poetica; impreparato o incapace di
piano aptiano o, da altri, nell' urgoniano superiore e caratterizzati da un sottile
tipo alla foce del rodano, è rappresentato nell' est della francia da uno strato sottilissimo
ente si manifestasse già in osanna, nell' insieme operoso delle persone e dei mezzi
costretti a stare continuo o coi piedi nell' acqua o tra la polvere rodente del
sud-occidentali degli stati uniti, che consiste nell' accerchiamento degli armenti che pascolano allo stato
senza sapore né odore; è insolubile nell' acqua e nell'etere, solubilissima nell'
odore; è insolubile nell'acqua e nell' etere, solubilissima nell'alcool. fonde
nell'acqua e nell'etere, solubilissima nell' alcool. fonde a 150°.
rode e consuma e sente amaro gusto nell' esser rotta e lacerata. piovene, 8-24
c'è febbre. 10. covare nell' animo, alimentare dentro di sé da
i fin de'francesi e per maniera nell' interno se ne rodeano. goldoni,
. 2. con funzione appositiva nell' espressione punto rodi: punto di ricamo
, agg. che è nato o abita nell' isola di rodi. - anche sostant
. = deriv. da rodigo (nell' anno 838), antico nome della
le palpebre, e cura. il cancro nell' occhio è rodimento di ciglia. purghisi
15-7: tutti questi sughi si macerano nell' oglio e premonsi. così si fa oglio
: lodava molto galeno la lana infusa nell' olio dolce e caldo, applicata al
mediterraneo generalmente osservate. 4. coltivato nell' antica rodi (un vitigno, una
rodia. -ottenuto con uva prodotta nell' antica rodi (un vino).
giuliani, i-492: era un rodio nell' anima continuo vedere quella creatura venir su
che è nato o che vive nell' isola o nella città di rodi; rodiese
odi. 3. prodotto nell' antica rodi (una varietà di fico
acido; arrossa la laccamuffa; è solubile nell' acqua, nell'alcool e nell'
; è solubile nell'acqua, nell' alcool e nell'etere. =
nell'acqua, nell'alcool e nell' etere. = voce dotta,
scarlatti, le fogliette fitte lucide cuoiose spandevano nell' aria una fragranza sottile e aromatica.
inimico alla strabocchevol freddura: con tutto ciò nell' olimpo, ove è caldo, ve
comprendente le comuni alghe rosse raggruppate nell' unica classe rodofìcee. = voce dotta
di algeri, diffuso dapprima dal boiardo nell' 'orlando innamorato'(nella forma rodamonte
forma rodamonte) e poi dall'ariosto nell' 'orlando furioso'. rodomonteggiare, intr
scribacchiatoli risibili e stolti che si dilettano nell' avvilire i giovani ingegni. -con
buon notaio. 5. nell' uso anche moderno del mondo notarile,
. 2. dir. rom. nell' antica repubblica romana, il magistrato che
fatto più roggio e grande, / nell' acqua il sol dirupa. d'annunzio,
restituzione con rogito di nodaro, uscendo nell' istesso tempo per una porta la gente
, croste; scabbia sarcoptica (anche nell' espressione rogna sarcoptica). -in senso
(euphorbia helioscopia). - anche nell' espressione erba rogna. 0. targioni
asmi, se a caso ne mangiano nell' erba. queste foglie, seccate ed impastate
garofano o papavero, come si vede nell' ordine terzo corinto alla tavola xv,
la rosa. salvini, vii-2-7: nell' ufizio del qual echeo o sonatoio è
venti di tramontana e mezzodì, sia nell' asse della direzione emendata della calamita stessa
mantovana: varietà di melo largamente coltivata nell' italia settentrionale, che matura da novembre
grado di colore che vorrai, lavala nell' acqua di fiume, torcila una seconda
43: pur troppo si verifica così nell' infanzia come nell'altre età il proverbio
troppo si verifica così nell'infanzia come nell' altre età il proverbio che non fiorisce
tintura non viene violacea o nereggiante come nell' acqua pura fontana o di fiume chiara
similitudini, per alludere alla bellezza femminile nell' età giovanile. folgore da san gimignano
: un grande frastuono di automobili era nell' aria: le pnme macchine dovevano essere già
: né per allazzati si intenderebbe verde nell' arte della lana, ancora che e'
ebbe [gedeone] lo balde- rone nell' ara, la mattina trovò l'ara secca
uova, latte (per lo più nell' espressione rosata novella).
vicino le felci e i mirti erano nell' ombra, ma lontano un sole rosato,
era una bella donna, grassa e pastosa nell' insieme, ma con particolari d'una
... si prova che rifioriscano nell' opere dell'ubbidienza. = var
ho veduto, nella valle ancóra immersa nell' ombra, il fiume farsi tutto roseo come
8. con valore awerb., nell' espressione vedere roseo: in modo anche
durante il suo lavoro: mentre sarchiava nell' orto o mentre tagliava dal roseto i
-di, da rosicante: che ricorda nell' aspetto un roditore (un dettaglio fisico
di santafasta, una lunga magrezza lugubre nell' eleganza di un abito a righe di
parenti, non fortune, ma accoglieva nell' animo le più care domestiche virtù e
labiate (rosmarinus offìcinalis), che nell' unica specie del genere rosmarinus è coltivato
contadinella phidyle. d'annunzio, i-1066: nell' antica marcena sacra al pino / rosea
5 petali, una capsula uniloculare divisa nell' apice in tre o quattro valve e molti
, sm. archit. decorazione usata già nell' antichità egizia, nell'antico oriente e
decorazione usata già nell'antichità egizia, nell' antico oriente e nella grecia classica,
anno passato, con un sopracielo bianco nell' androne con rosoni belli e depincti. ghirardacci
come disanimati e ammortiti entro la polvere nell' estate, e allo spruzzo dell'acqua
colore giallognolo striato di scuro; vive nell' america settentrionale. -rospo marino: la
: iguana del genere frinosoma; vive nell' america settentrionale e centrale. e
che colpì l'europa meridionale e orientale nell' anno 1020. lancellotti, 503
annunzio, v-1-241: quella sera, nell' uscire dal teatro rovente, vidi nel cielo
scorgeva negli sguardi, nelle labbra, nell' aridità e nella rosse- dine della pelle
per la chioma femminile i dipintori di statue nell' ellade. -sostant. parini,
rosseggiare / misto di verde e giallo / nell' aere apparire / si vidde. mazza
, le sere sono corte, fuori nell' orto, sotto il rosseggiare cupo dell'orizzonte
sono tutte ottime pere, ma fallaci nell' allegagione. = dimin. di
di ferro: sono dure e glaciali. nell' aspetto estetico... occhi globosi
stilistico. carducci, iii-23-449: pur nell' eccesso del sentimento e nell'abbandono dell'
: pur nell'eccesso del sentimento e nell' abbandono dell'arte, se anche l'elocuzione
, sul modello di albicare, nericare, nell' espressione mostrare il rossiccio). verdicare
: molte sorti ci sono di lepri: nell' alpi son bianche e credono alcuni ch'
guancie tonde e lisce e rosee che nell' anno di penuria 1919 vi davano la nostalgia
turrita, arsa su la pianura sterminata nell' agosto torrido, con il lontano refrigerio
quegli venuti di spagna. era grossissimo, nell' interno di colore rossissimo e sommamente dolcissimo
riferimento al sangue bollente del fiume flegetonte nell' infemo dantesco. dante, inf,
le agitazioni continue delle piccole democrazie italiane nell' evo medio, falsano storia e religione
onofri, 4-86: entra, entra nell' ombra; abbattiti sopra me, /
, ecc. (per lo più nell' espressione aggett. in rosso).
centralità e l'egemonia dei sovvenzionati, nell' economia in rosso. le rivoluzioni per ottenere
.). soldati, 5-44: nell' euforia del bianco regaleali e del rosso
loro divisa). 35 stor. nell' impero romano e bizantino una delle quattro
inglese che somiglia più a un'immersione nell' acqua e l'immagine della posta sui tavolini
odierne polonia e russia sud-occidentale; esperto nell' arte del cavalcare, dalla fine del
pascoli, 93: la chiesetta ancòr nell' alto svaria / tra le betulle, e
ma quella luce e quel rossore che nell' oriente risplende avanti il levar del sole.
jobbe piagato..., maraviglioso nell' attitudine che fa, cacciando con una
di persone disposte in circolo (anche nell' espressione fare rosta). anonimo romano
v-1-376: la rimessa restava quasi sempre nell' ombra, rischiarata dalla luce di cappella che
. abbisi l'occhio et awertiscasi che nell' uscire non affocrusca [s. v
con gran copia di cipolla. è la nell' interno della concrezione si spandono verso l'enobile
sempre sono a guazzetto, anco quando nell' arrabbiata canicola gli altri li provano a rosto
ròstra, sf. stor. nell' antica roma, tribuna per gli oratori
-colonna rostrale: quella che veniva eretta nell' antica roma per ricordare e celebrare una
roma, e due fra le iscrizioni trovate nell' ipogeo degli scipioni fuori di porta capena
, 2-252: varavasi la nave e già nell' onde / del beti il rostro avea
in inghilterra un'esperienza ardita di brunel nell' esecuzione della strada a ruotala che va
). -anche, con uso generico o nell' a- stron. ant.:
) rapidamente e febbrilmente o con vivacità nell' orbita per l'eccitazione o per uno
. -anche, con uso generico o nell' astron. ant.: muoversi circolarmente;
ritrovare il cielo. -volteggiare nell' aria (una foglia secca).
i corpi gravissimi e grandi siano rotati nell' aria per virtù del moto di essa
2008 erano negli stati uniti, 254 nell' inghilterra, 85 nel canadà, 18 in
. / d'una vita reale / nell' arido della polvere / d'ogni esiguo crinale
2: si deve operare [nell' esercito] una drastica riduzione della linea
i suoi sublimi ritratti. -evoluzione nell' aria, con traiettoria circolare, di
che, da allora in poi, nell' assegnazione dei processi sarebbe stato seguito un
e non impoverire il terreno (anche nell' espressione a rotazione). lastri,
rovani, 3-ii-71: così ha fatto verdi nell' imitare il singulto del gufo, il
gaie, / in alto roteanti, nell' azzurro. -con riferimento all'ampio
riferimento all'ampio volo discendente di gerione nell' tnfemo'dantesco. d'annunzio, v-1-785
. -che compie un movimento rotatorio nell' atto di pedalare (la gamba)
. 6. che si sposta nell' aria con moto vorticoso. ungaretti,
roteò). volare descrivendo larghi cerchi nell' aria (un uccello).
sulla conca prestabilita. -scendere lentamente nell' aria. tarchetti, 6-1-251: 'la
sorte aveva subito uno stelo di gelsomino nell' incorniciatura di quella finestra:...
semplici fanciulli il lieto stuolo. -espandersi nell' aria formando un vortice (una nube
sorella di pasini, gli occhi le roteavano nell' orbita, ella stava per lanciarlesi addosso
, la casa pareva anche più disordinata nell' andamento. la vecchia...
piazzetta dinnanzi ai cancelli aperti, roteando nell' una mano l'ombrello massiccio, reggendo
. -in partic.: volare descrivendo cerchi nell' aria (un uccello); compiere
per spostarlo o renderlo mobile. -anche nell' espressione aggett. a rotelle. -pattini
ritagliare la sfoglia di pasta (anche nell' espressione rotella tagliapasta). -nella fabbricazione
: piccola mota dentata a sega, infissa nell' albero della piramide e collocata dentro un'
p. levi, 5-117: stare nell' afa di roma in luglio, ad ascoltare
è sempre rimasta, in fondo, nell' ambito del vecchio capoco- micato guitto:
palco ferale. -figur. sparire nell' oscurità (un veicolo). c
spirto, / ed in sé rotolandosi nell' aria, / s'alza e svanisce.
un gioco di parole, venire iscritto nell' elenco dei familiari del papa.
treviso era addetto alla formazione degli scrutini nell' elezione alle cariche comunali. rezasco
vento. -al figur., nell' espressione rotolato dal vento: incostante,
, sf.): macchina usata nell' industria tessile per formare rotoli di tessuto
. -persona pingue, obesa (nell' espressione rotolo di ciccia, con valore
poi avvolta intorno a un'asticciola, usato nell' antichità (e fino al medioevo)
, cuoiami e vasellami ammucchiati in catasta nell' estremo angolo del vagone.
faceva certi rotoletti che cadevano cogli altri nell' abisso di venezia. verdinois, 288
, 2-i-891: scoppia una congiura di note nell' ombra stizzita. franano le risate.
d'agrippa con quello de'circoletti formati nell' acqua di un lago dalle goccie rade
: lo introdusse in una rotonda scolpita nell' alabastro, dove, sovra un divano
scrittori italiani] tutte quelle altre proprietà nell' uso e nell'intreccio delle parole e nell'
tutte quelle altre proprietà nell'uso e nell' intreccio delle parole e nell'adatta disposizione
nell'uso e nell'intreccio delle parole e nell' adatta disposizione de'membri, avendo trovato
una sottilissima linea ch'usciva di corpo nell' epsilon rotondata. milizia, vi-120:
memmo, 147: non pose cimasa nell' alto dello zoccolo della cupola, e fece
la loro mano nel rotondeggiar colonne, nell' incider capitelli, fregi e bassirilievi ecc.
.. rotondetti, / con la pupilla nell' angolo dell'occhio, barbaresca.
volto non era per magrezza fitto nell' ossa né per grassezza sospinto in
, 16-iii-358: posti [i lombrichi] nell' acqua marina o nell'acqua dolce di
i lombrichi] nell'acqua marina o nell' acqua dolce di fontana, vi si conservarono
l'estremità. d'annunzio, iii-2-362: nell' ombra d'una nuvola fuggiasca, /
la luna è ritonda, ella è nell' opposita parte del cielo del corpo del sole
persona). ungaretti, xi-67: nell' albero più in là qualcuno russava beato
di acque che ne venga a rimanere nell' ordinario suo stato, chi non vede
di una nave; naufragio (anche nell' espressione rotta di mare). leonardo
in mezzo alle nevi'; ed anche nell' umbria si usa di simil frase nello
errore nei calcoli, un lieve scarto nell' inclinazione della galleria ed egli s'inoltra
10-27: mi chiedi perché navigo / nell' insicurezza e non tento / un'altra rotta
potuto attribuire a perdita fatta di materiale nell' operazione del taglio, giacché si sono usate
sorte. verga, 8-288: subito nell' entrare colpiva una zaffata d'aria umida e
or sederla negletta. leopardi, 34-282: nell' orror della secreta notte / per li
videro la sala piena di pietre, e nell' un de'canti la donna scapigliata,
gli si erano opposti, facevano volare nell' aria i tronconi delle lanze rotte.
, quando si rade. -troncato nell' urto con un'altra nave (i remi
naufragare (il nocchiero). -anche nell' espressione rotto in mare. bambagiuoli
gli insorti. deledda, iii-174: nell' oscurità della camera, rotta appena dal
di elementi naturali o artistici che spiccano nell' insieme per la loro particolarità e diversità
: tutta la bellezza del passaggio consiste nell' esser perfettamente intonato, battuto, granito,
si è consumato per farsi una posizione nell' anima, non essendogli stato possibile farsela
molti diversi effetti in questa religione e nell' altre. -via di sfogo.
un fiume che mi pareva che andasse nell' abisso. daniello, 37:
a patire non piccole rotture e declinazioni nell' asia e nell'africa. cesari, 6-341
piccole rotture e declinazioni nell'asia e nell' africa. cesari, 6-341: costui era
grassi con lodovico non mi pone punto nell' obbligo di far cose spiacevoli al primo
lo scrittore francese più celebrato e divulgato nell' immediato dopoguerra. questa enorme divulgazione corrispose
giochi sportivi, ii-845: 'rottura': nell' ippica, l'azione per cui il cavallo
repubblicani di roma può consentirsi d'imaginare nell' atto di declamare al lume della luna
spira da nord, tramontana (anche nell' espressione vento di rovaio).
che si dice scaturito dalla notte: nell' incanto della sua tristezza, con lo sguardo
gia. nei paesi caldi si semina nell' aie ben lavorate e tritate minute sotto
com'io, s'avesse la rovella nell' ossa, a civettar avria i miei spassi
. il sibilo rosso e rovente delle frustate nell' in- terrogatorio. 2.
fusoria... quella sera, nell' uscire dal teatro rovente, vidi nel cielo
quercia sacra a zeus in dodona, nell' epiro, che forniva oracoli con lo
rovero duri sotterra, ma che marcisca nell' acqua marina. crescenzio, 2-5-553: fabricaremo
bianòre nel convito. -stor. nell' antica roma, cassa di tale legno in
carattere, energica e robusta (anche nell' espressione vecchio rovere). fucini,
2. che può essere sovvertito e mutato nell' opposto (una maggioranza, una minoranza
zolle. fantoni, i-248: torpe nell' ozio e giolita / la gioventude effeminata
arbasino, xy: io dovetti imitare mira nell' imitazione della contessa bonamici inosservata che prende
luci sgorgate che in quel procinto gli rovesciava nell' anima u cielo. martello, 6-ii-219
continuo guasto con l'umidità che conservano nell' edifizio, ma le piovane ancora che
l'incredibile realtà le si rovesciò dentro nell' animo, facendolo tremare. -indirizzarsi
degradazione morale, spirituale e culturale o nell' annullamento di sé. vico, 4-i-79
mente umana, ove questa si rovesci nell' ignoranza, egli fa sé regola
-portato col dorso (la mano nell' atto di dare uno schiaffo).
,... lo demergerà rovescio nell' acqua tenendolo sempre dritto, non è dubbio
: non v'è che da incollarla nell' interno, nel rovescio della legatura. d'
mi sia vicino per colpirmi nel cuore e nell' anima insieme. verga, 5-163:
precedente; disgrazia, avversità (anche nell' espressione rovescio di fortuna, che traduce
. -rientranza di una costruzione (nell' espressione con valore aggett. a rovescio
a primavera dell'acqua del mare e entrano nell' acqua dolce. g. b.
: forse dal toponimo rovigno, cittadina nell' istria (rovinj). rovigòtto
gruppo di costruzioni (in partic. nell' espressione cadere in rovina o a rovine
machiavelli attribuì la rovina de'longobardi, nell' ottavo secolo, a una rivoluzione ch'essi
ebbe il senso di una irreparabile rovina nell' anima di lei. jahier, 67
alla vita culturale (in partic. nell' espressione essere la rovina di qualcuno).
: temistocle, chiarissimo nelle lettere e nell' armi, non giovandoli ch'avesse due volte
uccisione, lo quale li farà tutti ismarrire nell' animo e nel cuore languire e moltiplicherà
una condizione di grande prostrazione interiore (nell' espressione essere una rovina o un mucchio
taroccare e rompersi la bocca / e condursi nell' ultima rovina. forteguern, 23-36:
, e perciò riponendo la sua speranza nell' oro ammassato e da quello dipendendo,
francolino e là il fagiano; / qui nell' alzarsi la pernice fischia / e su
). rajberti, 1-160: lubbriachezza nell' uomo e pur feconda di terribili effetti!
questa povera principessa e nella dignità e nell' onore. chiari, 1- i-56:
con ogni patto. -danneggiare irreparabilmente nell' integrità fisica. moravia, ix-354
immenso bene di screditare e di rovinare nell' opinione il principio monarchico costituzionale.
della giustizia, e quindi men dotti nell' arte della calunnia, rovinò più prestamente
per sempre rovinati qualunque sistema si adotti nell' europa. mazzini, 10-343: l'austria
chi serba costanza a difender se stesso nell' avversità, che in chi assalta altrui con
o cercare di penetrare nella vita, nell' intimità, nei ricordi, nei pensieri,
di esodo, iii, 2 (anche nell' espressione rovo ardente). giamboni
e si strofina rozzamente. -pur nell' intrinseca rozzezza. e. cecchi,
, ci fa dimenticare le sue imperfezioni nell' arte: allora il concetto vince la forma
alle sue faticose mansioni è puro ed intero nell' aura della vostra gloria.
pericolo di lasciar gli svevi potenti insieme nell' antico regno d'italia o lombardia, e
, il tristo giovine, il laborioso uomo nell' eroe del tuo gesto.
gusto grossolano. guarini, 2-28: nell' ottavo della 'politica'discorrendo della musica teatrale
: rozza, irregolare, senz'arte nell' epoca primitiva, ella [la poesia]
quello che capita a tiro (anche nell' espressione iterata ruba ruba). misasi
rubabandièra, sm. gioco che consiste nell' af- ferrare per primo un fazzoletto o
di denaro pubblico abusando della mansione rivestita nell' amministrazione pubblica. -anche assol.
facevano a soverchiarsi l'uno con l'altro nell' aria o a passarsi avanti, strisciando
ruba e sgretola il cuore è l'automobile nell' atto di portarmisi via quella donna innanzi
è già scarsa: / giorno e notte nell' umidità, non ci viene che foglie
. quello che è sotto la mano nell' alzare le carte, se alza qualche
o momenti di forza diversa, o infine nell' atto di esecuzione scemare od accrescere ad
rubare il tempo: precedere l'avversario nell' esecuzione di un movimento. agrippa,
zena, 2-159: io nego che nell' opera del vetri vi sia plagio: ispirarsi
labbra come a dire: zitto! poi nell' altra mano mi mostrò una mezza dozzina
su, aha fine dell'estate, nell' orto rubato al campo un boschetto di
tempo). sassetti, 139: nell' ore rubate non mi sono potuto mettere
aha decorosa miseria dell'esilio, mi lasciò nell' anima un eterno rimorso. bernari,
religion cattolica ha trovato qualche tolerabile connivenza nell' occulto esercizio e quasi rubbato, dentro
, rapine; ladro, rapinatore (nell' espressione rubatóre di strada). - in
. -pirata, corsaro (anche nell' espressione rubatore di, in mare)
. triglia. -anche in funzione appositiva nell' espressione pesce rubèllio. domemchi [plinio
famosi per soprusi violenze e ruberie commesse nell' appennino pistoiese. d'annunzio, v-3-124
civile d'aver pubblicato le ruberie austriache nell' archivio dei frari, di cui egli è
e uccidendo gli uomini, e ricoglieansi nell' alpe con le ruberie. a. pucci
rossa (una persona); che manifesta nell' aspetto una costituzione sanguigna, pletorica
crescenzi volgar., 6-43: sappi che nell' ella è virtù rubificativa e ultima astersione
e distilla come l'acqua forte dandoli nell' ultimo fuoco gagliardissimo, che riuscirà un'acqua
). marinetti, 2-iii-206: nell' afa opprimente ho bisogno denigrarla col lanciare
lo vedi, e pare immobile / nell' acqua del rubino che si popola / di
e mezzo cristiano al vestito, entrò saltabeccando nell' anticamera. carducci, iii-25-216: -noi
per segnare oggetti di falegnameria e, nell' antica arte libraria, per tingere pasticcila
. s. foscanni, li-5-358: costante nell' affetto e nelravversione, indulgente a rimettere
corretta- mente rubrico, rubrichi). nell' antica arte libraria, segnare con colore
. zool. genere di cervidi diffuse nell' asia sud-orientale in tre specie: rucervus eldis
argento / sarà mia dolce amica / nell' odoroso e picciolo / nido che il sol
il suo sole. -temprato, esperto nell' attività militare. g. villani,
delle alpi. diritto penale consistette soprattutto nell' avere mdecarducci, iii-4-119: una sola
veste che inserisce i suoi materiali nell' alveo della nostra cultura materiale è una
rudimentale e con poche vie, e nell' asfissia di troppe ore stremanti. fenoglio,
pensieri, amalgama, corista generico, nell' aria tediosa con i suoi vagita,
], 338: non v'è missione nell' ancor rudimentale diplomazia abissina che menelik non
ant. ronne (in partic. nell' espressione condurre al rue: portare alla
/ soccorri ch'io non ma / nell' opere mie sozze, inique e infette.
competere con dina galli e irma gramatica nell' arte di far da ruffiane a certa letteratura
arte, sapeva insinuare sottilmente la corruzione nell' animo di giuliana, sapeva trascinare lentamente
raffi': modo comune a significare 'o nell' un modo o nell'altro'. =
comune a significare 'o nell'un modo o nell' altro'. = var. masch.
natura mostrava il forte raccoglimento del pensiero nell' idea, l'uso della signoria aspreggiò il
l'accesso non concede a chi abbia nell' animo una minima ruga. scalvini,
quanto la sua azione si esaurisce tutta nell' atto di rugare e in conclusione è sempre
. 4. figur. infuriare nell' animo, sconvolgendolo. leopardi, 27-44
che fra 'nembi discorrendo il cielo / nell' estremo orizzonte si dilegua. percoto,
quando peccano di oziosità, e standosi sfaccendate nell' ar- merie, conoscendosi ree di mille
: una ruggine quasi eguale noi troviamo nell' epistole del codice carolino e in altre
estranea o di una corrente letteraria precedente nell' opera di un autore. papini
perché, con una specie di ruggine nell' animo fondo. -ira, violenza
-affaticamento, cattivo funzionamento degli organi interni nell' età senile. massaia, xii-180:
piccole dimensioni della famiglia polipodiacee (anche nell' espressione erba rugginina).
nel capo, mosche nel naso, cimici nell' ombelico, spiantani nella barba, con
fanfani, i-157: 'ruggino': dicesi nell' uso comune a pistoia e nel suo
ombra, con tutte le finestre spalancate nell' afa, simili a tanti buchi neri
a ringraziar! fogazzaro, 10-425: nell' alte / anguste fauci del torrion vetusto
. fremere, agitarsi, infuriare con violenza nell' animo; scatenarsi, palpitare vividamente (
signor laporte...: ma nell' uragano che gli ruggiva intorno fu impossibile
di david. linati, xii-129: nell' inferno dell'esplosioni, nel ruggito degli
calma di vento il vapore acqueo presente nell' atmosfera, a diretto contatto con il
suol verde. -sangue (anche nell' espressione sanguigna rugiada). niccolini,
la mia, che stava per seccare nell' ozio molestissimo e nella malinconica solitudine.
percotendola quel pianeta quanto si voglia fervente nell' està, le sue foghe nondimeno sono
tinte ro sate dell'aurora nell' immensità rugiadosa del cielo e della
ponente e che il sole si ritruovi nell' oriente, dimostra il dì seguente dovere
miele] circa all'alba il perché nell' aurora si trovano le fronde rugiadose di mele
l'intendeva in un modo e chi nell' altro. de meis, 1-62: lui
gli ragliò sul viso. -fremere cupamente nell' animo, senza potersi manifestare (un
]: principiò a migliare il tono su nell' alto del cielo. = deriv
membrosi come tegumenti d'una testuggine cotta nell' acqua. soldati, 2-20: anche
l'accesso non concede a chi abbia nell' animo una minima ruga. nomi, 5-86
boccaccio, 21-26-29: io conobbi quivi nell' uno de'canti gli antichi pedali di
sulle pareti rugose. pavese, 2-177: nell' aria limpida i tetti scuri e mgosi
lunatico. alvaro, 7-184: roma piomberà nell' estate, e nella gran luce sembreranno
, 10-87: le vacche ragumavano là nell' ombra. -per estens. masticare
e ch'elli dànno ad altrui; e nell' opere avesseno unghie fesse, cioè lo
. c. arrighi, 3-170: nell' altro [crocchio] invece si rugumava
mine del colosseo cercate il mio nome nell' ampio porticato che domina le terme di
. -scherz. resto, rimasuglio (nell' espressione con valore aggett. in mina
cucina, [daniele] ricovera- vasi nell' anticamera presso a la sala da pranzo,
, si debbe a quello, massime nell' entrar suo della città, essendo possibile,
ruina sovrastar potesse somigliante a quella che nell' aprimento delle cateratte del cielo tutte le
mentre le altre 17 parti si disperdono nell' aria in forma di gas acido solforico
dalla bocca dell'oro, cementando esala nell' omelia quinta 'de penitentia', nomina la
, 1-54: ruina d'ogni cosa nell' arte militare è il solo mancamento delle
ruina). -anche: mortalità (nell' espressione ruina di vita).
più spender tore / nel lusso e nell' amore / quanto più s'avvicina / alla
nuvili menanti gran fummi e induce omore nell' alte selve. -che si precipita
è ver, la libertà latina / nell' angusto taipeo, ma non mina. leopardi
prostrazione, di infelicità. (anche nell' espressione ruinare al fondo).
. davila, 491: erano mancate nell' istesso tempo le legne per il fuoco
cosa più che s'ello fosse stato nell' altro mondo. sanudo, xvi-265:
: meglio minare la patria che rimanere nell' oblio. settembrini, i-9: questi due
/ ma a libertà, che impavida / nell' ultimo conflitto / mini in faccia ai
fama quand'egli rimaneva in basso, nell' ombra; molti altri sono divenuti ricchi e
4-116: al vivido ruinosa / scarica nell' abbaglio la sua frana / l'alpe
incesso suo [del cavallo] tanto nell' una posizione quanto nell'altra sarà egualmente rai
cavallo] tanto nell'una posizione quanto nell' altra sarà egualmente rai 3.
convento e di girar le mura e penetrare nell' orto per la cinta ruinosa del medesimo
umori, di fini e di volontà, nell' avvenire se non successi ramosi e deplorabili
ruote del carrello, nel decollo e nell' atterraggio. marinetti, 1-65:
, n. 4. 2. nell' atletica (in partic. nei salti)
, v-147: solo un desiderio mi rulla nell' anima. -crescere minaccioso e
odio. 13. sport. nell' atletica (specialmente nei salti),
, 12-62: al tramonto sono entrato nell' osteria 'la stella della svezia', a prendere
sguardi smarriti si vedeva che qualcosa l'agitava nell' animo e lo molestava fisicamente.
. rimuginato a lungo nella mente, nell' animo; pensato nei minimi particolari.
: con tali pensieri più volte ruminati nell' animo, in fine si risolvè di
, sf. veter. operazione consistente nell' incidere il rumine per ricercare ed eliminare
udire dietro di sé un rumor di passi nell' ombra delle forre che andavano rasentando.
olio delle amandole,... gittato nell' orecchia, guarisce la sordità nel principio
il padre e la madre fare romore nell' agio. testi veneziani, 247: mei
altri ricordi di voci e suoni, fisso nell' orecchio e m'ha accompagnato in esilio
: odesi mmor di tosse e starnuti nell' anticamera. -verso sguaiato.
.., deliberò pertinacemente di continuare nell' amicizia aragonese. cellini, 1-126 (
romor fra il popolaccio insorto, si fé nell' occhio destro apostrofare d'una sassata e
. birago, 120: stando il duca nell' audienza, a bella posta li castigliani
o assenti o dimenticati nelle prigioni o soldati nell' esercito. -volontà popolare.
. tutti i giornalisti... gareggiano nell' assalire villanamente l'autore di quel libro
apra. roberti, i-250: moltissima parte nell' ultima guerra, di cui voi benché
sonoro. salvini, vii-2-7: nell' ufizio del qual echeo o sonatoio è
perché allora ero delicatino. -agitarsi nell' intestino (una flatulenza). redi
e con rovello, in modo cupo nell' animo (una passione). foscolo
spettacolo, sbadigliando sovente e facendo, nell' entrare ne ^ palchi, strepito grandissimo per
annunzio, v-2-73: gesù è forse nell' atto di sfuggire alla moltitudine accalcata, che
cosa i lanzani, 4-iii-236: nell' accendimento [i fuochi di un gas
il ghiaccio si sciolse e piovve rumorosamente nell' aula. d'annunzio, 4ii- 35
anni, l'allegro bohémien si accascia nell' ultimo riposo, lecchi, 12-41: alle
, iv-87: niuna parte io presi nell' andamento dell'oggetto e degli errori successivi
e d'una erba che si trova nell' aqua, la quale si chiama papeia,
diversi di oranizzare gli avanzamenti dei dipendenti nell' am- ito di una pubblica amministrazione,
avendo le qualità idonee, scelgono di servire nell' artiglieria, vi sono accettati, se
in corrispondenza del mozzo e dell'innesto nell' asse di rotazione; negli autoveicoli e
passante per il loro centro (anche nell' espressione ruota a denti, dentata)
il rocchetto c, che è fitto nell' arbore, dove sono confitte le due
con un salto eroico, eccola dentro [nell' orologio], m mezzo ad un
: disco dentato d'ottone, infisso nell' asse della piramide, contro la base
utensile dotata di tale disco (anche nell' espressione ruota di vasaio). buccio
già molti anni sono fui colà di studio nell' accademia il cui titolo era degli ottusi
ricordi che la mota / le sussurra nell' orecchio. -come attributo allegorico della
di bronzo, che sogliono le genti voltare nell' entrare nei sacri fani. barilli,
, alla quale sono elemento tradizionale nell' iconografia della santa). sospese
gigantesca del prater di vienna (anche nell' espressione ruota panoramica).
nelle sue -punizione severa, esemplare (nell' espressione ruote o segni, incominciavano nel
vetro. montale, 5-83: nell' ombra della magnolia / che sempre più si
-pagnotta o forma di pane rotondo (anche nell' espressione pane a ruota).
partic. di tacchini e pavoni (anche nell' espressione fare la ruota).
per gli esercizi non sia affatto rozza nell' uso di meditare, tuttavia mentre questa
di zaneto, soffiate da un ministro nell' orecchio dell'onorevole. -articolazione
tempo'corrisponde all'italiano tomo, e nell' idioma vernacolo si dice 'turno'. codice
acque sorgenti o sfuggite, ma contenute nell' alveo del canale, non possono rattenersi o
, il ciclo delle reincarnazioni, rappresentato nell' iconografia tradizionale per lo più con una
scorrere prima in un senso, poi nell' altro. viani, 4-76: chinai
un'ombra, con tutte le finestre spalancate nell' afa. pascoli, 50: o
parnasie mpi. -rupe tarpea: nell' antica roma, il dirupo da cui
il liscio asfalto. 2. nell' arte preistorica o primitiva, eseguito su
delle celle. faldella, i-4-137: nell' ottobre del 1852... ren-
cartello: 'museum', che si ritrova frequente nell' america rurale. -trascorso fra
furono scritti 1 motivi felici, / nell' udirli ogni bimbo gioisce. -che
: in alcune parti, e specialmente nell' andalusia, si trovano molti lavoratori ricchi
. 33. 7. stor. nell' età feudale, che esercitava la propria
20 metri, si trova al giappone e nell' america del nord; si moltiplica facilissimamente
('rus toxicodendron'),... nell' america del nord, si arrampica come
s. v.]: 'rusca': nell' area emiliana nel xiii secolo valeva spazzatura
-che hai santo simone, una rusca nell' occhio / o una spina nel piede?
5. che si propaga e si disperde nell' aria (un suonò, un canto
va giù, bianca rotola giù proprio nell' acqua a guazzo. 4.
settembre molto fiera. -diffondersi disperdendosi nell' aria (un suono).
i-51: il suono di una campana ruscello nell' azzurro. savinio, 2-39: nelle
e della condanna raskiniana si può trovare nell' atteggiamento alquanto superbo degli economisti dell'epoca
, vii-468: il gallo, che trovò nell' orzo una gioia, la reputò meno
slavo, parlata in russia e scritta nell' alfabeto cirillico. verdinois, 224:
ch'ebbi preso ad insegnar russo e ruteno nell' istituto orientale di napoli, seguitarono a
: il bue è compagno dell'uomo nell' opere rusticali et è ministro di cerere.
descrizione de'loro usi nella medicina, nell' economia domestica e rusticale e nelle arti
so che di saporito che si gusta nell' erbe nascenti nei greppi delle foreste proprie.
con tali mestiche... tentai nell' idillio sopranotato di allargare i termini della
soglion essere più delicate. si compiaceva nell' imitazione di quelle stanze rusticali di cui
contadini (con riferimento al latino parlato nell' impero romano e detto 'sermo rusticus
quella tratto fra 'buoni termini toscani sonar nell' orecchio dia s. degli
tant ancor essi [poeti] / nell' autunno e nel vere rusticani,
sé un maraviglioso vizio rustichésco, e nell' aspetto suo pur grossolano pareva ed era
, [la musica] fu introdotta anche nell' arcadia, con una legge che dovessero
lubrano, 1-15: de'paesi di mindanao nell' isole filip pine raccontano che
lii-6-376: in alcune parti, e specialmente nell' andalusia, si trovano molti lavoratori ricchi
declamare un'ottava dopo l'altra, nell' intento d'ingentilire i costumi della rustica
: che imita nello stile architettonico, nell' arredamento, negli addobbi, le caratteristiche
nome di buffone e di licenzioso, o nell' essere tanto riservato che in luogo di
). fra giordano, 3-158: nell' opere nostre, ogne opera buona è
italia, ebbe il suo primo stato nell' etniria, dai re della quale fu usato
dicono 'nobili'. -vassallo rustico: nell' età feudale, il suddito al quale
. dir. rom. tribù rustiche: nell' amministrazione dell'antica roma, le sedici
al latino parlato di uso quotidiano sia nell' antica roma sia nelle provincie latinizzate)
non trascurato, individuabile nella capitale, nell' onciale e nell'insulare; la capitale
individuabile nella capitale, nell'onciale e nell' insulare; la capitale rustica, diffusa
il titolo in 'raccolta di rustici volgarizzati'nell' edizione veneziana dello zatta, e son
e son divenuti 'i rustici latini volgarizzati'nell' edizione milanese del silvestri.
: l'uccisore... ricorda, nell' espressione del suo fanatismo, lo studente
ch'ebbi preso ad insegnar russo e ruteno nell' istituto orientale di napoli, seguitarono a
luce, con i vessilli sventolanti vittoria nell' azzurra eternità senza passione. onufrio,
-sostanti savinio, 12-293: trovo nell' 'aida'un po'troppo di commissione,
si stemperava tremolando. linati, 8-45: nell' aureo sangue che tinge tutto il superbo
lacera. f. cetti, 1-ii-249: nell' uccel nostro il becco finisce con un
si dimostra fra mille altre cose anche nell' aver fatto vecchio il barcaiuolo dell'infemo.
la scorrezione e certa ruvidità è scusata nell' uomo che a pena ebbe tempo di rivedere
né poteva altrimenti sembrare a genti intorpidite nell' anima. faldella, i-3-22: il senatore
terra s'aprirà e anderanno / giù, nell' onfemo, in quel ruvido stato,
: tutti saranno / ad arder sempre nell' ettemo fuoco / senza speranza di mutar mai
erano poi tali solo per travestimento, nell' occorrenza del ballo. 17.
l'assedio. papini, iv-151: nell' tnfemo'le comiche ma sinistre razze dei dannati
la qual poi se gli accresce assai nell' arrivare in terra, e se ruzzolando
, 3-i-401: se dalla terra nell' acqua. non accadesse in te ciò
e spessa usata come ruzzola a ficulle nell' occasione della pasqua e della vendemmia.
2. ant. disco usato nell' atletica. salvini, v-4-1-11: 'deschi'
. e f. invar. lettera che nell' alfabeto italiano occupa il diciassettesimo posto
pai- lotte a ciascun dei giudici, nell' una delle quali sarà scritto un gran
't', che significherà troncar la testa; nell' altro un grande 's', che significherà
's', che significherà strangolare o appiccare; nell' altra un gran 'p', che significherà
, indica il dollaro. 2. nell' espressione aggett. a s indica genericamente
cristallizza in prismi piuttosto grossi, solubili nell' alcool, nell'etere e nelracqua bollente
piuttosto grossi, solubili nell'alcool, nell' etere e nelracqua bollente; inverdisce lo
di birra di cui facevasi grandissimo uso nell' illiria. = dal lat.
, sm. stor. titolo di governatore nell' india del sec. xv.
{ par., 7-1), nell' inno di lode osanna, sanctus deus sabaoth
voce ebraica che significa 'eserciti'che ricorre nell' antico testamento. sabasino, sm.
thatcheriano non ha incontrato una vera opposizione nell' assalto al sabato, la domenica è una
1829 e pubblicato per la prima volta nell' edizione del 1831. leopardi,
donna senza amore: per indicare come nell' esistenza siano comunque presenti motivi di consolazione
alcol ha moltiplicato l'esaltazione, e nell' esaltazione collettiva s'è consumato un infanticidio
attendere a studi e ricerche (e nell' università italiana tale istituto ricorre ogni dieci
ariosto, 8-39: stupida e fissa nell' incerta sabbia, / coi capelli disdoro
, n. 1. -figur. nell' espressione iperbolica granello, grano ai sabbia
, 7-61: le uniformi color sabbia facevano nell' ombra macchie giallastre, parevano grossi insetti
macchie giallastre, parevano grossi insetti invischiati nell' aria densa e viscida del temporale imminente.
acervoli. 5. con funzione appositiva nell' espressione punto sabbia: punto di ricamo
la sabbia nel butiro e il pelo nell' uovo: come volete voi ch'ella nieghi
soltanto sabbiatrice, sf.): nell' industria meccanica, macchina usata per la
mediante sabbia. -in partic., nell' arte vetraria e in oreficeria, procedimento per
su di essi. 2. nell' industria cartaria, canale lungo il quale
, agg. e sm. che, nell' industria cappelliera, conferisce la foggia all'
, di suo paese, e mischiare nell' aqua ch'è malvagia, chi bere line
di sustanza più sottile fanno una nuvoletta nell' acqua, a modo che nell'urina l'
una nuvoletta nell'acqua, a modo che nell' urina l'hypo- stasi. g.
sabbiósa, sf. macchina usata nell' industria cappelliera per conferire la forma alla
di sonno partire i treni e giù nell' atrio il mucchio di quelli che dormivano
nacque nella cirenaica, donde si sparse nell' asia e nell'italia. nel iv secolo
, donde si sparse nell'asia e nell' italia. nel iv secolo fu rinnovata
da tale popolo (profumi, famosi nell' antichità per la fragranza). -per estens
bot. famiglia di piante dicotiledoni diffuse nell' asia orientale e nell'america centromeridionale;
piante dicotiledoni diffuse nell'asia orientale e nell' america centromeridionale; comprende un centinaio di
pasolini, 9-404: égli opera nell' ambito di una lingua passata attraverso il
non si sa bene se si raddolcisca nell' umbro o si rafforzi a scatti nel sabino
. il sultano co'la pompa usata nell' uscire di costantinopoli, ed aveva il figlio
, in partic., da lavoratori dipendenti nell' ambito della propria azienda e in occasione
produzione o anche (in partic. nell' agricoltura) di prodotti, al fine di
significato di 'urtare'e dal 1690 nell' accezione moderna); che è da sabot
rammarico alcuni antichi nostri compagni, rientrarono nell' ombra da dove erano spavaldamente usciti.
distinto in molti capitoli, si conserva nell' archivio della comunità di massa, nella
non controllabile di ingenti risorse economiche (nell' espressione sacca di profittò). einaudi
: dicesi... dell'accumular nell' interno ira sopra ira, o sdegno sopra
. enzima idrolizzante presente nei vegetali e nell' intestino degli organismi animali, che scinde
anche l'eloquenza deve avere il suo seggio nell' accademia futura e tutte le signore mi
dall'unica specie saccharomycopsis guttulata, presente nell' intestino dei conigli (e può diventare anche
alimentare e in misura ridotta come umettante nell' industria del tabacco e come elemento per
sogliono prendere dai fiori il glucosio che nell' aspetto, nel colore e in parte
, ma assotigliano il loro ingegno solamente nell' appuntare altrui. buonarroti il giovane, i-252
terra e del cielo nel tumulto e nell' ignoranza delle moderne combricole. -saccentùccio
un gran merito il non poltrire assolutamente nell' ozio dei propri pari. linati, 16-256
, 1-62: l'uva saccheggiata nottetempo nell' orto del nonno. 3.
sconfitto (accompagnato non di rado, nell' esecuzione pratica, da danneggiamenti, incendi
in italia, la cacciata dei medici e nell' anno 1496 il saccheggio del loro palazzo
5. agg. truffaldino, imbroglione (nell' esclamazione ingiuriosa anima sacchetta, di area
taccuino in una mano e una matita nell' altra, sorveglia il carico d'un monte
per riparare provvisoriamente una breccia (anche nell' espressione sacco a terra).
-con riferimento alla pena riservata ai parricidi nell' antica roma. collenuccio, 136:
astratte, con valore iperb., anche nell' espressione di valore rafforz. un sacco
fornito il becco dei pellicani (anche nell' espressione sacco gutturale). f
dall'orificio erniario (per lo più nell' espressione sacco erniario). guglielmo da
nel sacco: sorprenderlo in flagrante o nell' atto di compiere un'azione riprovevole.
]: 'far sacco'si dice dell'accumular nell' interno ira sopra ira, o sdegno
colpe, che seminano a bocca di sacco nell' umano consorzio. -servire qualcuno
, era capace di profondere ventimila lire nell' acquisto di un quadro o una sacocciata di
chiamata 'strazza', imboccata da una parte nell' angolo superiore ed esteriore di detta vela
. 2. stor. nell' età comunale, borsa da cui si
il capogatto / e andrà saccoman- nando nell' infemo. = denom. da
oltraggio. domenichi, 5-313: era nell' esercito, carico di preda e per
. sacèllo, sm. nell' antica roma, luogo di culto
sacello di venere genitrice. 2. nell' architettura sacra cristiana, oratorio, cappella
vani 'bucano'il muro, mirano ad intervenire nell' architettura stessa del sacello. -piccolo
dei cimiteri in cui vengono deposti i morti nell' attesa che siano sepolti.
. per estens. che richiama alla mente nell' aspetto, nel modo di gestire e
della corruzione sacerdotalistica, sembra quasi cadere nell' immanentismo e nella negazione radicale della trascendenza
offerta di sacrifici alla divinità (e nell' antica civiltà pre-cristiana come nelle grandi civiltà
di rado, invece, è inserito nell' organizzazione del potere politico e partecipa in
al culto e all'offerta di sacrifici nell' unico tempio di gerusalemme secondo la legislazione
corporazione di sacerdoti, per lo più nell' ambito di una singola comunità politica o
in partic. nella concezione teologica espressa nell' epistola agli ebrei, cristo in quanto
vertice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell' esercizio del loro potere, sono tuttavia a
potere, sono tuttavia a loro uniti nell' onore sacerdotale e in virtù del sacramento dell'
. della letteratura; scrittrice (anche nell' espressione sacerdotessa delle muse).
alle esperienze sessuali; prostituta (anche nell' espressione sacerdotessa di venere, d'amore
accresce poscia nella confirmazione e si compie nell' ordine sacro. idem, 5-2-266:
del 'sacerdozio esterno'quale si conferisce solamente nell' ordine sacro, che è un carattere
sacòride, sm. stor. nell' antica gallia, appartenente alla classe di
ih partic. ai beni di consumo nell' attuale società). pasolini, 10-158
2. che viene pronunciato nell' amministrazione di un sacramento o nella celebrazione
, più volte al giorno, adomandosi nell' ovale dello specchio, la donna bella
, affermare risolutamente (in partic. nell' espressione giurare e sacramentare).
dal sacerdote nella celebrazione della messa e nell' amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali connessi
ma le qualità apparenti. -presente nell' eucaristia sotto le specie del pane e
comunione, come pratica abituale dei fedeli nell' espressione accostarsi ai sacramenti. cicognani
. b. martini, 2-1-351: nell' ultima cena, dopo d'aver il redentor
collocato in alto sul tronetto dell'altare nell' ostensorio oppure dopo averlo racchiuso nella pisside
cristo). cavalca, 18-250: nell' 'esodo'fu comandato a quelli che
impegno; giuramento (in partic. nell' espressione fare sacramento. -anche: l'
, le reliquie di santi (anche nell' espressione sacramento corporale). sanudo,
con riferimento al giuramento di vassallaggio, nell' espressione sacramento e omaggio). m
comunali o il governo popolare (anche nell' espressione sacramento del comune).
militari all'atto dell'arruolamento (anche nell' espressione sacramento militare). -dare il
manfredi essendo morto e seppellito a benevento nell' arca de'suoi antecessori, il detto
conseguente dello amore. 15. nell' esclamazione asseverativa. 47 sacramento mio!
.. sembra consistere in questo: nell' ingresso, non incidentale e surrettizio, ma
eufemismo di un'imprecazione blasfema; anche nell' espressione boia ai un sacraméstolo).
. consacrare con rito solenne (che culmina nell' unzione col sacro crisma) la salita
». e. cecchi, 8-54: nell' aspetto materiale, la valle delfica ha
degli studi, nel tempio della scienza, nell' utero della patria, come dicono gli
3-165: sopra tutte le cose portando nell' anima e nel corpo tuo continua e viva
e di pastori, / favor trovai nell' italo elicona. -riservato al sacrificio
). nei culti pagani classici, nell' ebraismo e in alcune religioni non cristiane
di dio sopra tutte le creature e significando nell' uccisione ed oblazione di quegli animali rintema
tutto, uomini che vivono e muoiono nell' energia deha loro volontà. l
scelleratezza della fortuna col seppellirmi sempre più nell' orribile nulla nel quale son vissuto fino
un istinto. siri, ix-242: nell' atto del consegnarsi il trattato, lon-
i quali per innanzi mai avevano veduto nell' abitazione e castello del re sacrificarsi se
era necessaria per empiere un 'vacuum formarum'nell' ordine universale della creazione. de roberto
trono, lo credevano però ancor necessario nell' altare. 3. che sottopone
, sm. nei culti pagani classici, nell' ebraismo e in molte religioni non cristiane
, ài conseguire un personale vantaggio nell' ambito della salute, dell'amore
redenzione dell'uomo dal peccato (anche nell' espressione sacrificio della croce).
e all'elevazione spirituale, in partic. nell' espressione spirito di sacrificio). -anche
danno delle vittime sostenta i nostri pensieri nell' aria vitale. -offerta, impiego
-il privare una donna della verginità (nell' espressione sacrificio dell'onore).
11. anodo di sacrificio: nell' elettrochimica anodo sacrificabile. 12.
sacrificio di quel traditore e crudelissimo assassino nell' entrar proprio della città presa.
sacrificali, re sacrificolo: sacerdote che nell' antica roma presiedeva a determinati sacrifici (
di castità. -stor. dir. nell' antica roma, delitto punito dalle autorità
consistente nella sottrazione di cose sacre; nell' impero romano-bizantino, delitto consistente in qualsiasi
genere del sacrilegio. idem, 1-15-2-313: nell' omicidio e nelle ferite e nell'altre
: nell'omicidio e nelle ferite e nell' altre percosse cade per una generai significazione
in mare e 'l suo calore soppozzato nell' acqua. paleotti, l-ii-418: chi
volgar., viii-573: acceso nell' animo, comandò che fusse preso an
ora scurrile e scatologico, si svolge nell' antica fiandra, con otto preti sulla
persuasione che accuse così sacrileghe trovassero credito nell' animo pietoso di cesare.
attorno i più intraprendenti corteggiatori, ma nell' animo suo regnava una devozione per il
b. croce, iii-26-227: nell' inesprimibile sublime egli vide qualcosa di analogico
fosco, la città sacra s'inabissa nell' ombra, mugghia e ribolle l'immenso
dimostra quanto / esaltata t'ha idio nell' alto cielo. sannazaro, iv-211:
sacre. ferd. martini, 4-24: nell' ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione
». fausto da longiano, iv-10: nell' anno della edificazion di roma seicentonovantacinque,
nella frivolezza del loro opinare, ma nell' ispirazione del genio, nel sacro furore
d'occidente, ristabilito da carlo magno nell' ottocento, indi all'impero di germania
: strada della roma antica che univa nell' europa orientale e nell'asia sud-occidentale e
antica che univa nell'europa orientale e nell' asia sud-occidentale e il campidoglio al
di girifalconi chiamati sacri, i quali nell' avidità della preda, nella celerità del
s. v.]: 'sacrolùmbio': nell' anatomia, un muscolo che nasce carnoso
, i-30: i disgusti suoi sono miei nell' istesso tempo, perché l'amore e
precedente, ma e più piccolo, largo nell' interno e confuso in parte con esso
, piglia foglie di rape e cocile in nell' acqua e in quell'acqua infondi della
accidente, disgrazia, malanno (anche nell' imprecazione ti venga una saeppolo).
, 436: dove vede guizzare alcun pesce nell' acqua, si slancia come una saetta
anche bisbetica, pettegola, arrogante (nell' espressione saetta macinata, con uso enfatico
pigli, ti venga una saetta, o nell' espressione mandare peste e saette).
inter. caspita! accidenti! (anche nell' espressione saetta di marzo).
di pietra aguzza, e la forano nell' estremità, acciò si rompa nel corpo del
,... il quale si ficcò nell' asse. fatti di alessandro magno volgar
deprecative e con riferimento a giove, nell' atto di vendicare offese e colpe)
giove adirato il capo mio saetti / e nell' oscuro baratro mi mandi, / s'
(con riferimento alla pena dei sodomiti nell' inferno dantesco). dante,
scritto con un entusiasmo -che mi saettò nell' intimo - il suo consenso con la mia
rapisardi, vi-807: fuori il trasser nell' atrio [antinoo], e solo
e saetti ». 18. scaricarsi nell' atmosfera o a terra (il fulmine)
inselva nelle viottole ove a un tratto / nell' abbaglio dei fari la lepre saetta.
profondo dolore. alfieri, 8-119: nell' atto io d'esser dal mio ben diviso
ad angoscia, come saettata spola, nell' ordito degli sguardi furtivi, dei muti dissensi
saettato3, agg. cappello saettato: nell' industria mineraria, elemento superiore di un
). letter. arciere (anche nell' atto di lanciare frecce o per rilevarne
pudore,... si raccolse tutta nell' ombra, quasi temendo che l'acuto
sé, che ispira amore (anche nell' espressione saettatore di cuori).
abbonda specialmente nelle pianure della lombardia, nell' agro romano, nella calabria e nella sicilia
tutto alle partì, poiché questa tanto nell' essenza quanto nella essistenza hanno dependenza da
o altramente appuntato, che s'incastra nell' ingor- biatura del fusto, a uso
. -film-safari: film avventuroso ambientato nell' africa equatoriale. soldati, 6-133
caccia o di tu rismo nell' africa orientale o centrale,...
safranale, sm. chim. aldeide presente nell' es senza ricavata dallo zafferano
da dieci atomi di carbonio, presente nell' olio di sassofrasso. = deriv.
carbonio, derivato dalla pirocatechina, presente nell' olio di sassofrasso, nell'essenza di
, presente nell'olio di sassofrasso, nell' essenza di canfora, di asaro e di
-con riferimento ad amore, abile nell' intes- sere astuzie e nell'intrecciare i
, abile nell'intes- sere astuzie e nell' intrecciare i rapporti fra gli amanti.
. 2. abilità ed esperienza nell' agire, accuratezza nel compiere un'azione
un'azione; impegno nella preparazione o nell' attuazione di un progetto. carducci,
aveva capito che la portella era difettosa e nell' imbarazzo balbettava come soffocasse.
cesarotti, 1-xx-177: oltre una sagacità singolare nell' an- tivedere e presagire gli avvenimenti,
della compagnia. 3. perizia nell' esercizio dell'arte o della critica.
uscì dalla scuola di gian bellino. nell' altro ci è tutta la mossa e
e un sapore sgradevole ed è usata nell' industria farmaceutica per le proprietà antispasmodiche e
. 4. messo alla prova nell' esercizio di un'attività. c.
vasari, 4-i-115: dirimpetto a questo quadro nell' altra faccia era il nostro amo,
ferina con saggina da scopa, sciolta nell' acqua calda. -in espressioni comparat.
degli orobi scrittor spirano i volti, / nell' alma luce delle muse avvolti, /
a letto. 4. acuto nell' osservare o nel giudicare; perspicace,
risentono nocumento dallo stare per molto tempo nell' acqua. fiacchi, 192: se ti
, ben informato di qualcosa (anche nell' espressione fare saggio). dante,
c. carrà, 513: gravi nell' intonazione, virili negli incavi come nei rilievi
40: egli nella giurisprudenza e nell' istoria volle di sé dar saggio d'
, 28 (485): s'incontravano nell' opposto viaggio questi e que'pellegrini,
quando si mutan le stagioni, / perché nell' ossa n'hanno alcuni saggi.
ella domandi al ministro di essere collocato nell' insegnamento liceale, dando i suoi saggi
-esibizione sportiva o ginnica (anche nell' espressione saggio ginnico). fenoglio
tutti i regolamenti in materia di monete consistendo nell' esattezza dei saggi, saviamente si son
o presentata nella prima stesura (anche nell' espressione primo saggio). galanti,
7.: saggi ai naturali esperienze fatte nell' accademia del cimento. pagano, i-x
in modo convertibile in percentuale, anche nell' espressione di- sus. saggio per ragione
. sagibaróne, sm. stor. nell' età feudale, e in partic.
volgar., 4-52: colui che abita nell' adiu- torio della madre di dio nella
boccaccio, iv-197: quando enea arrivò nell' isola di strofade e pigliando rinfrescamento e
: fu dal sagittario anseimo / preso nell' occhio il temerario adone. rubino, 72
23 novembre e il 21 dicembre; nell' iconografia tradizionale è raffigurata come un centauro
molto lunghi e dita brevi e vive nell' africa tropicale e meridionale. 5
sàgmine, sm. stor. nell' antica roma, ciuffo di verbena che
. ant. e letter. nell' antica roma, mantello usato dai soldati
per servire di misura invaria- ile nell' esame dei diversi loro calibri.
-persona impacciata nei modi e trasandata nell' aspetto. fanzini, iv-601: 'sagoma'
della mia dirittura; per esso io vivo nell' assoluto, dove mi sento rettilineo e
travi, nel sagomare ali e timoni, nell' inflettere fusoliere e carlinghe. palazzeschi,
forme anatomiche. cassieri, 98: nell' alzarsi per scegliersi una sigaretta, nel
consiste nella cerimonia religiosa dell'unzione e nell' imposizione della corona. -anche: il
della sagra dei prìncipi, divinamente instituita nell' antico popolo eletto e umanamente riassunta in
del villaggio... si è arrivati nell' abuso sino alla 'sagra dell'uva'
{ sagratine), agg. tose. nell' espressione asseverativa dio sagrande: grazie a
in chiesa appena entrato, / scorgo nell' ombra la fanciulla mia, / che,
dell'antica grecia. simili a quella nell' indipendenza e nella forza, dissimili perché
estrema. massaia, ii-23: anche nell' occidente i governi civili...
mente sacrestano: essa è poco conosciuta nell' ambiente laico di cultura e per niente
, ma nella cameretta dello studente, nell' opificio dell'operaio. -atteggiamento compunto
. intelligenza, 300: la 'ntelligenza nell' anima mia / entrò dolce e soave
, cornei, di sapor dolciastro. gonfia nell' acqua calda e serve per minestra (
, in uso presso le popolazioni germaniche nell' alto medioevo. -anche: piccola moneta
specie in europa; è ancora presente nell' asia centrale e nel caucaso.
saisina, sf. stor. dir. nell' antico diritto franco, estensione del possesso
cui si consumano i pasti (anche nell' espressione riprovata dai puristi sala da pranzo
conservati sotto sale o affumicati e usati nell' alimentazione popolare più povera.
della luna / e il crescere, nell' ombre, della salacità. idem, 1-343
saladina, sf. milit. stor. nell' abbigliamento dei guerrieri medievali, la maglia
nel core. forse una vostra linea, nell' intervallo, mi schiarirà. ghislanzoni,
cose interne, prima di poter ributtarmi nell' azione. io non sono un uomo
sdentato, si vedevano salire infatti, nell' alba che cominciava a schiarire, globi
colore è più carico e quasi scuro nell' estremo lembo, e va successivamente schiarendo
ci parerà vóto), lo demergerà rovescio nell' acqua tenendolo sempre dritto, non è
una esigenza oggettiva che si è manifestata nell' ultimo periodo in dipendenza di due cause
punto. sbarbaro, 1-25: tizzone nell' alba, feci appena in tempo a distinguere
, e il detto che niente si trova nell' intelletto che non sia già nel senso
non poco le loro conquiste coll'impadronirsi nell' anno 990 di bene- vento stesso.
. -indispettirsi, arrabbiarsi, rodersi nell' animo. castelletti, 1-11: io
formiche lo schiavismo denominato dulòsi, consiste nell' abitudine di una specie a farsi servire
di fuoco su sodoma, il lavacro nell' acqua del diluvio, la schiavitù dell'egitto
o patema. -regola precisa e inderogabile nell' esercizio di un'attività, in partic
dimostra nella schiavitù di porre il piede nell' orme altrui. g. gozzi,
qualche schiavo, né schiavo che non abbia nell' ascendenza sua qualche re. magalotti,
. borghini, 3-25: giubila l'audito nell' udir la musica de'variati stidioni,
remenata. g. manfredi, 183: nell' uomo... le parte pectorale
. -fatica, anche fisica, nell' esercizio di un'attività. d'azeglio
. g. ramusio, lii-15-341: nell' abruzzo v'è civitella del tronto,
gran schiena delle colline, verdi e profonde nell' estate.
o valli. boterò, 9-6: nell' ultimo seno del mar adriatico, che si
di qualcuno: essere incoraggiato o guidato nell' agire. pasolini, 7-77: non
grazia, ma quasi in ischiena; nell' altra vita poi si percepisce la stessa sua
florenzia senza che potesse fare alcuna breccia nell' animo del re. goldoni, xi-
di rane, sbigottite / saltar tutte nell' acqua prestamente. manzoni, pr.
mortali, / non uomini di dentro e nell' aspetto / solo quai vi credete,
in sette schiere. delminio, ii-125: nell' ultima terminazione di '0'non hanno luogo
: li re e segnori che son venuti nell' oste per aiutarlo debbiano le loro genti
caporetto, era stata ricostituita in bassano nell' autunno del 1917 e venne schierata sul
utilità e del diletto che trova l'anima nell' amore, ma solo perché il sommo
persona sincera, leale, onesta (nell' espressione schiettezza in persona). baldini
far nulla possiamo nel purissimo etere, né nell' aria schietta e sincera, avvegnaché nella
); in perfetta salute (anche nell' espressione, con valore rafforz., sano
briglia sciolta l'incostanza venne, / ma nell' entrar fu per voltargli il tergo,
: occorre... che la luna nell' opposizione col sole si trova alquanto lontana
l'albero detta croce, 1-37: nell' ora del tradimento, la bocca che
e dell'inestabilità che abiamo, mi parlò nell' interno dell'anima. -esitare
ne va ci diserta / la bocca semiaperta nell' intenzione del parlare / la pelle ormai
, stomacato. -che manifesta nell' espressione noia, disgusto, fastidio o
delle imitazioni che ebbero corso soprattutto nell' italia meridionale. muratori, 7-ii-338
nella gravidezza e nel parto prima e nell' allievo de'figli poi per tutta la
imbrattono i fogli che devono essere candidi nell' istoria ed offendono il buon costume e
di igiene. bresciani, 6-x-46: nell' astuccio a cintola avean la pa- lettina
- spesso, con valore enfatico, nell' espressione fare schifo. cavalca
, il vizio e lo schifo, nell' inganno in cui era caduto prin rivalle
proverbio del paese. svevo, 2-439: nell' oscurità studiò la smorfia di schifo con
compensi e armonie che dici avere scoperte nell' uomo e nella natura, io affermo
seta... bianca e lavala nell' acqua calda e poi la risciacqua con la
schyphum [aureum] a treviso, nell' 867). schifo5, sm
, penosamente, irrigidito con ogni forza nell' idea di voler morire pulito, come
selvaggio del macigno che piomba giù a picco nell' abisso e là in fondo si spappolerà
frusta firmò / tre volte il tuo nome nell' aria. = voce onomat.
danza. le gonne della giovanetta segnarono nell' aria un grande circolo stioccanté.
labbra (per indicare golosità, gusto nell' assaporare un cibo o una bevanda,
parlando col boccone chiocci. le schiocciano tuffandole nell' acqua. in bocca, / e
colpi (un'arma da sta agitata nell' aria o scossa con movimento ra
che fa una mano aperta battendo piatta nell' orecchio. loria, 1-125: lo stillare
e stabilirli pertinacemente nella presa risoluzione e nell' elezzione del nuovo re procurò, overo
isotaca su un piano orizzontale (anche nell' espressione curva schiodroma). =
schiòffia, sf. gerg. ant. nell' espressione mo = comp.
biringuccio, 2-159: palle che nell' uscir s'accendano et in aere schioppano
primavera e riparte in autunno, nidifica nell' alta italia. la schiribilla grigiata (
tose. arzillo, vispo, bizzarro nell' abbigliamento o nel comportamento. p
. magalotti, 20-100: nell' odorato, ad uscir del punto, si
che aspettava nella via cercò di penetrare nell' androne;... vi fu come
porzione di schiuma di ferro, ridotta nell' istessa guisa ed impastata col grassello di calce
la schiumante coppa e bagnossi la bocca nell' auro pieno. liburnio, 2-53: lido
, insacca nella porta, si rompe nell' anticamera. 5. intenso,
e originale. onofri, 11-115: nell' attimo presente / porge dei mille amori
, 2-118: il cielo basso si specchiava nell' acqua livida che passava sibilando, schiumava
schiumarola, passatelo ad una tovaglia bagnata nell' acqua, spremuta e posta doppia sopra
villani, 2-644: è raro che nell' acqua schiumosa uomo s'anneghi. pascarella,
ii-207: so che sei bella e folle nell' offerta / di te. te stessa
. soldati, 2-498: volle entrare nell' ascensore da sola: « ti aspetto
2. per estens. non accolto nell' uso, rifiutato. lanzi, ii-128
bot. genere di piante solanacee diffuso nell' america andina con una decina di specie,
di felci della famiglia schizeacee, diffuse nell' emisfero australe in una trentina di specie
, sm. zool. cavità amniotica nell' area dorsale del bottone embrionale, caratteristica
stanno diventando una malattia endemica ed epidemica nell' odierno consorzio umano. tobino, 5-20
morselli, 6-i-358: c'è fors'anco nell' imaginario giovane scienziato tedesco un che di
differenziata in senso acido o basico (nell' espressione schizolite filoniana) -, roccia
) -, roccia effusiva differenziata (nell' espressione schizolite effusiva). =
d. e. l. i. nell' opera di f. morini 'alcune considerazioni
scritto da e. ig-etschmer (e nell' uso attuale frequentemente identificato con la schizoidia
fave, gli ne venne schizzato una nell' orecchia. cellini, 518: di
mora. -muoversi con estrema rapidità nell' aria (un proiettile).
del cavallo, e travolgere infranto e minuzzato nell' imo fondo di que'dirupi.
mi schizzò una verza d'acciaio sottilissima nell' occhio dritto. cicognani, iii-2-122:
: dicesi comunemente del carbone quando, nell' accendersi o soffiarci dentro, si schianta
quella parte dell'abbazia, che usciva nell' apertura della stradicciuola. pirandello, 7-258:
come due vecchiotti, piede innanzi piede schizzando nell' aria mille ed uno progetti.
aria et a forza elevati e nelli schizzatoci nell' estremo impegolati, dai quali sia ratto
ma piccolissimo, col quale s'introducono nell' uretra liquidi medicati. moretti, i-423
caccia o come arma giocattolo (anche nell' espressione fucile a schizzetto). crusca
. atteggiamento di chi è molto difficile nell' accontentarsi, nell'adattarsi, nello stabilire
chi è molto difficile nell'accontentarsi, nell' adattarsi, nello stabilire contatti sociali.
così generale indifferenza, ostentino tanta superbia nell' andatura schizzinosa. -troppo ricercato,
moravia, i-687: si gettarono insieme nell' acqua, coprendolo di schizzi.
v-2-237: una polla cristallina scoppiò allora nell' antro monitono. era il mio riso non
cavò un vecchio portaritratti di pelle, nell' interno del quale, difeso da una pellicola
piccola ma tutta pepe, quasi che nell' andare e nel fare proceda a schizzi.
piccola ma tutta pepe, quasi che nell' andare e nel fare proceda a schizzi.
sportivi, ii-901: 'schizzo': nell' aeromodellismo, un particolare modo di lanciare
cominciò a parlar di dote. entrò nell' argomento di primo schizzo (senza preamboli)
buffo di tutti gli atteggiamenti umani: nell' atto cioè di raccogliere uno starnuto.
egloga del trabocco del sacco, 3: nell' anno mille cinque- cen cinquanta, /