termine o un concetto per imprimerli meglio nell' ascoltatore. salvmi, vii-1-2: «
suscitare un'impressione più viva e radicata nell' ascoltatore o nel lettore o per controbattere
8. imprimere saldamente nel cuore, nell' animo, nella mente, anche nella
precetti... fanno pochissima prova nell' insegnarla a'fanciulli. faldella, ii-2-22
arte è quasi sorpresa dagli effetti isterici nell' udir dichiarati, 'netto ricavato, sei per
4. sbarbaro, 1-25: un giovinastro nell' angolo s'era messo a rifare ad
ed eleganza, talora anche ostentata (nell' abbigliamento). novellino, xxviii-829:
ogni privato congresso, ne'circoli e nell' accademie riccamente adomato. foscolo, xvti-103
la vera ricchezza non consiste già tanto nell' oro e nell'argento, quanto nella facoltà
non consiste già tanto nell'oro e nell' argento, quanto nella facoltà di poterli
d'olio d'oliva, ardevano dolcemente nell' aria umida del sacrario; dietro un
e scrittori sì nella marciana e sì nell' archivio: al quale son debite cure
: la ricchezza di un paese consiste nell' abbondanza egualmente diffusa degli oggetti soddisfacenti ai
l'insieme dei beni mobiliari; specie nell' espressione di dir. trib. imposta sui
di affetto da sperdere questo e quello nell' odio e nef dispregi? tenca,
intendere quale balzo in avanti abbia prodotto nell' arte l'avvento di giotto.
broccati / d'alto 6. nell' industria tessile, cilindro cavo di bronzo ricamo
seriola dumerili); leccia. -anche nell' espressione ricciòla di fondale.
i batticarne con cui premono i serpeggiantiriccioli rosa nell' imbuto della macchina trituratrice. -riccio
il priega che intinga il dito minimo nell' acqua, e gittando- gliele in bocca
le mille volte più tristo chi fida nell' amicizia del ricco; e presumendo virtù in
alcune parti, e specialmente nell' andalusia, si trovano molti lavoratori ricchi
in datteri, in banane, / perdute nell' atlantico selvaggio. piovene, 5-599:
ricca biblioteca. tarchetti, 6-i-574: nell' alzare lo sguardo scorsi regina che mi
di fiori. pirandello, 8-35: leggendo nell' inventario la descrizione del ricchissimo guardaroba della
al mondo, accioché gli uomini, legandola nell' oro delle virtù, faccia quelle virtù
41-243: ho osservato la nostra lingua, nell' ab- bondevolezza e nella facilità di spiegarsi
: per vostra buona ventura poi vi trovate nell' epoca la più felice per l'istruzione
volta, che l'elettricità si genera e nell' evaporamento dell'acqua e nel condensamento del
si trovi dove dovrebbe essere (anche nell' espressione fare ricerca). b
capo, e'non m'ha dato nell' occhio. stampa periodica milanese, i-206:
tentativo di ottenere un effetto determinato, nell' ambito della letteratura o delle arti figurative,
ricerche. 10. cura eccessiva nell' abbigliarsi e nell'ador- nare la persona
10. cura eccessiva nell'abbigliarsi e nell' ador- nare la persona; eleganza affettata
: la medicina anche prattica non consiste nell' esibizione del remedio, ma nella considerazione
b. segni, 11-256: avviene che nell' amicizie si ricerca d'uomini piacevoli.
sansovino, 2-1: colui che propone suol nell' elezzioni ascoltar i contraddittori se ve ne
per questa cagione ricercava dalla regina che nell' accomodamento fra di loro si concedesse ai
le ricercate degli strumenti intoppano l'una nell' altra, ed invece di spalleggiarsi,
.. del rocedere qual ha tenuto nell' ufficio e riveduteli un poco ene i
qual sarebbe il ritrarre così al vivo nell' insensibile? 2. in modo
, non senza cadute, a volte, nell' affettato e nel lezioso; squisitezza formale
placido è quello del figliolo. così nell' una come nell'altro ricercatissimo è il disegno
del figliolo. così nell'una come nell' altro ricercatissimo è il disegno. lanzi
, che talora travalica nel manierato e nell' artificioso (per lo più con riferimento
della femmina. -infrequente, raro nell' uso (una parola, un nome
previsioni elettroniche. -dir. amm. nell' attuale ordinamento universitario italiano, colui che
esprime una richiesta (per lo più nell' espressione lettera ricercatoria, anche solo ricercatoria
volte nel ricerco de'migliori quadri sparsi nell' italia per compiacere all'eroico intento del
il fango e altultimo piano si brucia nell' estate e si gela neltinvemo; dove le
zool. ricettacolo seminale: annesso presente nell' apparato genitale femminile di alcuni metazoi in
(per lo più nelle espressioni ricettare nell' animo, nel cuore, nella mente
ricette farmacologiche o di altro tipo (nell' uso attuale in partic. di cucina
: una pomposa noia... profonde nell' invalicabile poema del marino lo sfoggio di
oscena a rapporti di tipo omosessuale, nell' espressione rompere il ricettario. rocco,
osservano l'i- stesso uso degli antichi nell' insegnare a'fanciulli. e se averai
dire che, dall'ingordigia del maestro nell' infondere le sue scienze nel discepolo e
plutone, preposto ad accogliere i defunti nell' ade. boccaccio, viii-2-232: egli
rosmini, 2-43: conviene aver presente che nell' intelletto in luogo di 'passività'vi ha
d'esempio, gli oggetti conosciuti sono nell' anima che gli conosce, e questa
mente ricettizia, sf.): nell' italia meridionale e in sicilia, nell'
nell'italia meridionale e in sicilia, nell' età intermedia (e fino alla soppressione
. -essere presente, trovare posto nell' animo di qualcuno o in un luogo
, xiv-84: ben chiaro vi si mira nell' aspetto / quella sincerità deh'uom dabbene
dovevo decadere subito dopo averlo ricevuto: anzi nell' i- stesso riceverlo. soffici, vi-103
, / non uomini di dentro, e nell' aspetto / solo quai vi credete,
ed ove, dimorando san girolamo, nell' ultima sua età decrepita vicino a morte
ferite, danni, nel corpo come nell' animo. - anche assol. guittone
sopra, e la testa viene avanti nell' oscurità di quel muro, sicome tutta
sicome tutta la figura riceve buonissimo rilievo nell' aria spenta della chiesa. algarotti,
sua grazia, invano la predicazione entrerebbe nell' orecchie dell'uditore e come da sordo
o allo spirito divino che vengono accolti nell' animo. fra giordano, 1-15:
alla fine in verace penitenzia, acciocché nell' ora della morte la divina misericordia mi
che l'acqua soprabbondante della superiore è ricevuta nell' inferiore. muratori, 7-iii-76: i
l'offerta della carità vostra e sono nell' abbondanza. -accettare una sfida, una
; in precedenza il giocatore attaccante, nell' atto di ricevere e giocare la palla
l'imprimersi nella mente, il radicarsi nell' animo. latini, rettor.,
., 54-1: memoria è fermo ricevimento nell' animo delle cose e delle parole.
visir d'imputare quella guerra al ricevimento nell' isola di candia de'maltesi con la
. morelli, 130: il nostro ricevimento nell' altro mondo corrisponderà alla nostra maniera d'
. pirandello, ii-1-149: siamo nell' antico palazzo della nobile signora donna livia
della nobile signora donna livia palegari, nell' ora del ricevimento, che sta per
stanza di ricevimento. nievo, 440: nell' anticamera mi viene incontro la pisana col
denina, 3-61: mi maravigliai non poco nell' inten- dere che mr. weisse,
registrazione dei segnali. -ricevitore radar: nell' impianto radar, quello che riceve gli
-con uso aggett. per lo più nell' espressione apparecchio ricevitore. pirandello,
mansione di ricevitore. -ricevitoria postale: nell' amministrazione postale, ufficio decentrato incaricato della
una descrizione o una distinta (anche nell' espressione disus. fede della ricevuta)
8. popol. vomito (nell' espressione fare la riceriposte le immagini delle
teologi insieme. garimberto, 1-45: nell' azzioni umane l'opinioni degli uomini siano
il seno materno, ma sì bene nell' atto che scaricate vengono dalla femmina.
per lo più, postavi la loro autorità nell' esempio. -abilitato a esercitare una
la ricchezza vera d'una lingua non consiste nell' abbondanza di locuzioni esprimenti lo stesso,
ricevute nessuna da tutti, ma bensì nell' abbondanza di locuzioni esprimenti ciascheduna un concetto
pozzi da smaltire. -accolto nell' utero (il liquido seminale).
..: il ricevere. frequente nell' uso commerciale. -figur. acquisizione
disus. genere di piante euforbiacee diffuse nell' america tropicale. a. de
richer de belleval, professore di botanica nell' università di montpellier sotto il regno di
zool. genere di mi- crochirotteri diffuso nell' africa settentrionale e comprendente quattro specie,
praticata nei casi di epicanto e consistente nell' escissione della piega cutanea semilunare all'angolo
). medie. localizzazione iniziale, nell' ambito nasale, dello scleroma che si
, altrimenti detta de'frontirostri, stabilita nell' ordine degli emitteri da dumeril nella sua
sm. ciascuno dei virus che causano nell' uomo infezioni alle prime vie respiratorie, comunemente
-pronunciare in modo più intenso, rafforzare nell' articolazione. - anche sostant. salvini
pensieri. 2. rafforzato nell' articolazione (una consonante). salvini
suono ne veniva non doppio, come nell' altre lettere, ma rinquartato e che a
. carducci, iii-12-71: per quanto nell' alighieri sia stupenda e bisogni ritornar sempre
labbra di saro, suo cugino, che nell' amore di lei non aveva saputo trovar
addii fra chi resta, e già ha nell' animo l'assenza, e chi parte
, che passerete nella farina e friggerete nell' olio o nello strutto, badando di
seguono. 5. stare celato nell' animo (un sentimento). graziani
2. figur. infondere pace e serenità nell' animo. pegolotti, lxxxviii-11-242: donne
volte al giorno, se gli applicano nell' orificio medesimo o slacci intinti nella acqua
pavese, 10-91: le occhiate, nell' ombra, / hanno il dolce dell'
: la vera grandezza di roma consistere nell' esser libera e costumata, non nella immensità
esterno. tommaseo, 5-577: chi nell' orgoglio suo si rinserra, / il
rinserrata. d'annunzio, v-1-370: nell' ora della partenza ebbi cuore di abbandonarti
. figur. gelosamente conservato e custodito nell' animo (un sentimento, una disposizione,
s. v.]: 'rinsignorire': nell' uso familiare lo dicono nel senso di
venire alle orecchie (e anche ripercuotersi nell' animo); riecheggiare. tolomei
frenare i leoni dalle loro stragi insaziabili là nell' africa, si determinò di prenderne uno
, ii-129: sì come ciascheduno pescava nell' acqua di già soverchiamente intorbidata, così era
141: essi [i carbonari] scaddero nell' opinione dell'universale, né più la
spallanzani, v-148: mi esercito tuttavia nell' andare nella fredda stagione su luoghi dove
nella fredda stagione su luoghi dove sotterra o nell' acque si trovano rintanati questi viventi diversi
essi. tarchetti, 6-i-156: rannicchiatosi nell' angolo della vettura, si tirò il bavero
di un dipinto su tela che consiste nell' incollare sul retro una tela nuova o
si possono mangiare... poste nell' olio su scaldavivande a rintenerire.
colore, sbiadendo e rintenerendo a misura che nell' impasto scema la dose del ferro.
complicato un intrigo, un inganno (nell' espressione rinterzare la matassa). c
, 1-151: da una valle lontana veniva nell' aria fredda un lungo e lamentoso rintoccar
: ecco per te rintocca / un presagio nell' e- lisie sfere. -far
alcune botte grandi casalinghe che s'intrattengono nell' umido dei terreni, nei cortili o volte
, 3-141: scoccavano lentamente le ore nell' orologio dei tribunali, e ad ogni rintocco
/ spiccasi, piomba, ruotola, e nell' acque / balza e rintuona con fragore
: incontrai molte sfingi, singular- mente nell' egitto, dove, scolpite anco, si
, contengono la schifezza e il puzzor nell' interno tetro e tengono sol le lettere
mi dànno dispiacere. siri, v-1-29: nell' esecuzione... di questo trattato
per lo rintoppo del freddo che truova nell' acqua. sanudo, liii-218: a bandiere
50: chi mal vive è nell' ira di dio e chi è nell'ira
nell'ira di dio e chi è nell' ira in questa vita e nell'altra non
chi è nell'ira in questa vita e nell' altra non può aver peggio. e
esplicito o implicito è quasi sempre rintracciabile nell' opera.. per estens. collocabile
e le forze de'miei strumenti apprendiate, nell' incredibilità sempre più stranie che ad ogni
cecchi, 2-94: è possibile rintracciare nell' hudson una apparenza di filosofia morale.
che lo compongono, e si rivolge nell' altro canapo nell'atto che da questo
, e si rivolge nell'altro canapo nell' atto che da questo stesso si svolge
nel quarto si rintrecciano e veggonsi risoluti nell' ultimo, quegli stessi tradimenti rinchiudono il
. p. levi, i-io: quando nell' alba suona la sirena / strisciano fuor
. tuffare nuovamente, risospingere a fondo nell' acqua. b. giambullari,
). pallavicino, 1-267: quantunque nell' accoppiamento di due perfezioni non amiche fra
acuta [forma espressiva] sarà, se nell' umil materia quel, che si dice
in mirare tutti i loro ufici rintuzzati nell' infrangibile saldezza de'svetesi, a capo
eziandio celestiale, desiderio di penare etemalmente nell' inferno per salute del prossimo. mamiani
sentimento di rammarico rimproveravami che, languendo nell' ozio del mio soggiorno, rinunziavo scioccamente
debba aire rinunzia traslativa o personale, e nell' altra si debba dire estintiva o reale
per occuparci solamente nel divino servizio e nell' insegnare agli uomini la via della salute,
bisogna rinunciare il materialismo e confessare che nell' impasto dell'umanità si trova una sostanza
e atroce che rigettò nel buio e nell' orrore il destino della dalmazia! gobetti,
l'anello nuziale era stato perduto da sacontala nell' atti- gner acqua ad un pelaghetto vicino
è disperato di rinvenirle. -incontrare qualcuno nell' aldilà. berchet, 412: là
tommaseo]: salomone in gerusalemme propose nell' animo suo di rinvenire tutte le cose del
rinveniva... un conforto disperato nell' abbandonarsi al proprio dolore e nel- l'
essendo egli rinvenuto e diventato così bello nell' aspetto che non parea loro di aver
rinvenire, mettere a rinvenire: immergere nell' acqua perché, da secco che era
mollore. magazzini, 10-79: messi nell' acqua tiepida, rinvengono [i funghi]
al fumo e fatte un po'rinvenire nell' acqua. redi, 16-iv-m: mettono
bensì, se secche, son fatte rinvenire nell' acqua, poi tagliate in tondo,
rinvenire1. rinvenitóre2, sm. nell' industria siderurgica, operaio addetto a caricare
uno di que'vari impedimenti già rinvenuti nell' uretra,... essendosi gonfiato oltre
cedere dalla vedova tutti i manoscritti musicali nell' eredità rinvenuti. 2. riportato
croste del pane bozzigliavano come cartone rinvenuto nell' umido. -sciolto. viani
mente. bencivenni, 4-3: nell' ombra di questo albero crescono e profittano
.. che, morta, gittata nell' acque, subito si raviva e rinverde,
bacchelli, 2-xxv-175: il leopardi, nell' impasto linguistico suo, adopera tali parole
, rianimarsi, ravvivarsi, riprendere forza nell' animo (un sentimento, uno stato
iii-839: queste memorie dolorose, che nell' animo suo lasciavano impressi concetti di grande
una persona; rinnovarla nel corpo o nell' animo; facendole riprendere forza e vigore
un'audacia rinverdita dalle scie ancora segnate nell' aria dagli aviatori di quella guerra lontana
, e facendoli tutti concorrere e rinvergare nell' utilità di tutto il regno. b
nato in terra italiana rinvergini il cuore nell' abbraccio e nell'esultanza de'suoi fratelli
italiana rinvergini il cuore nell'abbraccio e nell' esultanza de'suoi fratelli. imbriani,
rinvergina, si tramuta a un tratto nell' entusiasmo d'un concetto potente. g.
, ma s'è rinverginata e incrudita nell' azione pioniera e colonizzatrice, nell'urto
e incrudita nell'azione pioniera e colonizzatrice, nell' urto con la natura colossale.
piovene, 10-278: si vedono dovunque, nell' alabama, i segni dell'espansione industriale
reliquia bruna che di subito rifiammeggia liquefatta nell' ampolla. 3. tingersi di
2. artificio retorico che consiste nell' inversione della posizione di due termini in
. tesauro, 2-465: dove [nell' esempio 'magni solis hespe- rus; magnae
1-72: passatela alla tovaglia bagnata nell' acqua ed attaccatela alle gambe d'una
dell'agricoltura nella provincia bisogna rinvesti- garla nell' istessa fecondità de * suoi terreni. d
scuola. 4. rimandare, nell' ambito di uno stesso testo, da
rinvie. rinviar non ti potrai - ma nell' un tosto morrai. = comp
segni del suo viso che manteneva la paura nell' autore, come savio s'attemperò.
la sua povera figliuolina ed accom- modata nell' usato modo, rinvigorì poi il cuore della
vedesi collocata la piramide, in memoria che nell' anno 1572 per la festa di s
nostra cavalleria tornato al campo di bovolento nell' oste, la nostra oste molto rinvigorita,
ideale raro e superno, è giunto nell' arte sua al culmine ultimo, dove
. conti, 1-105: si confida nell' ipotesi verosimile che le poste italiane siano troppo
portava al collo. si mise a cercarla nell' erba. la cercava tra un rinvio
sicurezza. 7. rimando, nell' ambito di uno stesso testo, da
modifiche) propria di un dato ordinamento nell' ambito dell'ordinamento stesso che fa il
tommaseo]: più che mai rinvolto nell' ignoranza e nello stupore. a. adimari
un rinvolto di tonache incartocciate l'una nell' altra e nel fondo commesse o aggroppate in
falconi, 2-70: nel mare occeano, nell' indie di nova spaia, dal mesico
a riguardare il palazzo ch'era plumbeo nell' ombra. montale, 3-200: quando la
verrà, in cui la coltura tedesca nell' estremo oriente rioccuperà il posto che le
quel lontano mattino mi rioccupò lo spirito nell' ora generosa in cui scopersi la virtù
rionale: divisione cittadina della federazione provinciale nell' organizzazione del partito fascista (e la
. quartiere di una città (e nell' organizzazione degli antichi comuni italiani aveva valore
divisioni amministrative di roma antica (14 nell' organizzazione stabilita da augusto).
. idem, 705: sperava molto nell' inghilterra per la cacciata del tiranno bonaparte
congiurò col suo grande intelletto a raffermarlo nell' illusione ch'ei fosse predestinato a riordinare
9. con signif. generico: disporre nell' ordine di prima o in un ordine
, 1-213: non è da escludere che nell' edizione tradizionale siano stati trascurati dei passi
di riordirle e tesserle di nuovo fu nell' isola di coo una donna che si chiamò
o in modo migliore (in partic. nell' ambito della vita civile o economica)
riotta incominciarono, e da quella accesi nell' ira, messo mano alle coltella,
dalle alpi alla sicilia ampliava il petto nell' anelito della riottenuta sua libertà, a
se l'avesse citato alla riottosa, nell' anima superba ed offesa avrebbe suscitato nuova
fanciullo alla nostra scuola, senza fede nell' umanità de'nostri studi, con una
quanto tempo camminasse lungo la sponda, nell' acqua riottosa, sulla molle sabbia sfuggente
istituzione con ripetuti versamenti di denaro (nell' espressione pagare e ripagare, per indicare
benedizione con che un moribondo, aiutato nell' anima, ci ripaga dell'infinito bene
1-136: quando..., nell' esserino bisognoso d'aiuto,...
casa... e li ripaghi nell' intimità delle amare delusioni e dell'agguerrita
ripàggio, sm. stor. dir. nell' età intermedia, il diritto ai fare
strette, le quali i pescatori, stanti nell' acqua, per lo fondo le menano
'ripalpare': palpare di nuovo coi remi nell' acqua per ismorzar l'abbrivo del palischermo.
persona, le parti del corpo (anche nell' espressione, palpeggiare e ripalpeggiare, per
aria ripalpitasse d'un'ansietà religiosa come nell' attesa di un miracolo. =
in modo aspro e minaccioso (anche nell' espressione ripappare qualcuno vivo).
. v.]: 'ripapparsi uno'dicesi nell' uso per 'garrirlo acerbamente, fargli un
il male. d'este, 272: nell' inverno la sua salute sembrò alquanto rafforzata
anonimo [in bellori, iii-245]: nell' agitata fuga sciolti indietro i capelli da
fino al giovedì. giuliani, i-342: nell' andare a pistoia per isvagarmi, piangevo
nelle vicinanze di dollera, luogo ove nell' estate si tiene una gran fiera pel
fameglie e di riparare alle dissipazioni particolarmente nell' età giovanile. -annullare gli effetti
opere di difesa. -in partic.; nell' architettura militare, rafforzamento di strutture fortificate
di questa guerra cui si è ricorso nell' attuale dibattito sono prevalentemente la riparazione di
alle ristorazioni delle cose temporali e lasciar nell' ultimo il ristoro e la riparazione che
distrusse così radicalmente tutti i germi morbifici nell' amico, che nel dì susseguente non
a deciso che l'unica soluzione era riparcheggiarsi nell' aula di un municipio. =
aromatari, 136: mostrimi l'aromatario nell' opere di platone che questa fosse opinion sua
ridosso della prima cinta muraria (e nell' attuale pratica di fortificazione campale il termine
. garimherto, 1-382: cesare, nell' africa, non avendo mai possuto cavar scipione
leonardo, 3- 448: dipoi nell' apposita riva poni un riparo d'asse,
è riparo: eternamente hai da fremere nell' infemo. goldoni, lì-1102: sapete cosa
. b. segni, 57: nell' altro campo si combattè con diversa fortuna
gruppi. 6. distinguere concettualmente nell' ambito di una sistemazione teorica; classificare
che i dadini vadano a ripartirsi uniformemente nell' impasto. = comp. dal pref
f. f. frugoni, iv-481: nell' altro piano, contiguo all'andito,
: il grano involandosi dal pugno brillava talvolta nell' aria come faville d'oro, e
quali territori spettino a ciascuno dei contraenti, nell' eventualità di una ripartizione dell'etiopia.
dyindiani, con la bacchetta d'alcade nell' istessa terra di sant'jago. 3
sono sacre e provvidenzialmente costituite a rappresentare nell' umanità la divisione, il riparto del
di pace, come s'è mantenuta sinora nell' essercizio della guerra. quando però si
titoli (con partic. riferimento, nell' ambito del diritto commerciale e del mondo
o di rimborso di capitale; e, nell' ambito del diritto processuale, agli importi
, la quale riparturirà te e lei nell' ultimo dì del giudicio finale. salvini,
ido » che... consiste nell' impiego di sabbia prelevata dal fondale marino
corpo di colori a quest'opera, nell' abbozzarla e nel finirla, la ripassasse e
un particolare edificio (per lo più nell' espressione rafforz. passare e ripassare)
, il suo 'tornare'in un senso e nell' altro, quando soffia all'inverso e
tardità, per i quali ella passò nell' andare in sù. pascoli, 163:
pone in iscompiglio: / è ver che nell' entrare èwi periglio, / ma almen
e del ripasso, e nel marzo e nell' ottobre è in movimento come gli altri
faccia l'ombra, presente ancora, nell' immaginazione ravvolta. = comp. dal
... le somme respettivamente che nell' appresso tariffa. = voce dotta
meglio abbandonare spiralicamente il proprio canto malinconico nell' antico chiaro di luna che ripatina lungarno
a forza i vapori caldi che sono nell' aria, ripatiscano e ricevano calore da
è, il quale operi, che nell' operare non ripatisca, come si vede che
mediante la forza transporta l'uno elemento nell' altro, e essa gravità ha tanto di
ripatriar con noi. -far ritorno nell' animo (un sentimento). leonardo
scene raccapriccianti, ecc. (anche nell' espressione iterativa pensare e ripensare).
chiarirsi le idee, di infondere tranquillità nell' animo (anche nella forma iterativa pensare
il papa, e finalmente s'inchiodò nell' opinione di voler un cardinale della casa
, inteso, non sia per eccitare nell' anima mille santi affetti. bacchetti, 2-
non ignoravano i francesi del ripentimento subentrato nell' animo di gustavo re di svezia per
140: i membri virili di molti nell' andare ripercossi si diguazano infra le gambe e
-con riferimento alla ritmica percossa dei remi nell' acqua. dante, par.,
in tante forme benefiche e si espande nell' utile comune. -tormentato, afflitto
questo fa per lo ripercotimento delli raggi suoi nell' aere spesso. ramusio [vespucci]
veggiamo se 'l sole o la luna percuote nell' oro o nell'argento o in altro
o la luna percuote nell'oro o nell' argento o in altro somigliante coppo liscio o
più di un punto o che nell' atto del reflettersi vengan forzati a ripercuoter-
benci, 1-18: quando uno uomo nuota nell' acqua molto corrente, il ripercuotere delle
esalazione risoluta dai pori della terra incontrandosi nell' alzarsi coi vapori grossi e freddo che
la luna nella massima propinquità, anzi nell' istessa puntual congiunzione col sole. marino
bell'innesto / di luce e d'ombre nell' arco taumantico? -rispecchiare un'immagine
g. del papa, 5-56: nell' eco si sentono più volte le voci
, 1-427: li bugni non fanno suono nell' aere voto o nelli luoghi chiusi,
stufa, imperò che il sono ripercuote nell' aere e fa un altro suono non perfetto
: le loro grida di gioia risonarono nell' aria attonita del tramonto, si ripercotevano tra
sotto le pensiline. -essere risentito nell' interno del corpo. d'annunzio,
16. figur. penetrare nella mente e nell' animo suscitandovi sentimenti durevoli. carducci
morto che fosse. 18. manifestarsi nell' aspetto fisico. fanzini, ii-526:
la memoria, essendo una facoltà fisica nell' uomo che nasce dalla ripercussione frequente delle
anglosassoni si vedono di già, soprattutto nell' impero inglese. silvio ceccato [in
il lapazio ha virtù moderatamente digestiva ma nell' oxilapato si ritruova mista, percioché,
ad uno per uno i cinque sali sciolti nell' acqua, dipoi feci ben rasciugare le
, vii-49: gettai il mazzo delle violette nell' acqua sporca. il fioraio aspettò che
in toscana ha avuto la disgrazia di affogare nell' acqua, n'è stato con tutta
pescare. 14. intr. sondare nell' animo proprio o di altri i più
cuoio, gialla scolorita slavata, quasi caduta nell' acqua di un ruscello o d'un
, dove le visite di tiridate dànno nell' occhio assai più che non farebbono a
del purgatorio ripensiamo e raccordiamo li viziosi nell' avarizia, avendone dispiacere. 16
di una somma versata per conto o nell' interesse di un altro. de luca
da'travagli straordinari ch'ei sosteneva pazientemente nell' esercizio suo di medico. -narrare
quali tu e col fatto e doppo nell' animo porti. anonimo, lxxxxviii-i- 673
noia del lavoro ripetitivo si andava trasformando nell' allegria nervosa di quando da bambini si
gioca a rimpiattino. arbasino, 19-39: nell' italia finalmente rinnovata,...
. metodo, procedimento ripetitivo: consistente nell' iterazione di un'operazione per ottenere la
legge e reperito e confermato da cristo nell' evangelio. luna [s. v.
delle parole, ma... nell' effetto considerato dalla medesima legge. malpighi
maniera. l. pascoli, iv-2-2: nell' ultimo [foglio] risplendono a maraviglia
mille fiate considerata e ripetita da me nell' animo. g. bragaccia, 1-193:
magistero della filosofia che di poi ebbe nell' india, e, in tanto, ad
passeggiava per città. lessona, 1261: nell' istruzione pubblica, rufficio di ripetitore è
sono in italia molto numerosi, tanto nell' insegnamento secondario quanto nel superiore. ripetutamente
e del lume, quale è poi nell' infemo..., dante continua a
. deamicis, i-049: perché non frollassi nell' ozio, mi fecero far ripetizione di
squilla, cioè di cam- ana, nell' orologio stesso collocata. foscolo, xix-238:
detto, espresso, usato nel discorso o nell' esposizione scritta; che ricorre più volte
sdicevoli e discomposte. 3. difetto nell' ascendenza nobiliare; il segno che lo
. curato, agghindato nella persona e nell' abbigliamento e, anche, truccato in
plur. -chi). tose. nell' espressione a ripicco (con valore aggett
riva all'acqua o, anche, nell' acqua stessa (un organismo).
potrei definirla quella del ripiegamento dell'epica nell' elegia, ossia nell'approfondimento sentimentale e
ripiegamento dell'epica nell'elegia, ossia nell' approfondimento sentimentale e psicologico in chiave di
sempre un poco meccanica e troppo lineare nell' atteggiamento fantastico, tutto ripiegamenti e contraddizioni
, ii-399: sul ripiegamento della terza armata nell' ottobre 'i7, delcroix ha detto
è avvenuto nel frattempo, questo sì, nell' attività musicale nel nostro tempo, e
due galantuomini colle scale e co'grembiali nell' anticamera, mentre vi era molta gente
-flettere le zampe nell' avanzare (il cavallo). tommaseo
c'è. se esiste, è rimasto nell' aria guasta della stanza, a ripiegarsi
all'arte, si affretterebbe a quadrarla nell' attuazione di quel conflitto che dà carattere
crederebbe affatto in dovere di dimostrare che nell' ultima arte sua v'è dramma,
ancor presente, cioè il ponte situato nell' ultimo ripie- ar del fiume e detto
tu alcun vaso voto al tuo parere tuffi nell' acqua diritto, con la bocca di
sfrenatezza della lascivia. -ritenzione di liquidi nell' organismo. -anche: pletora sanguigna.
i reni e pel tumor duro esistente nell' ipocondrio destro, cioè nella regione del fegato
. 6. che conta, nell' ambito della popolazione o di una categoria
tentare di ripigliare la tirannide per ritornare nell' autorità loro. bandello, 2-13 (
carlo e dà fiato alla tromba / che nell' alto silenzio rimbomba; / sospettose rispondon
intorno all'azioni del marescial d'aumonte nell' andata sua verso rovano,..
, 6-252: così io sono ripiombato nell' angoscia. jahier, 159: non ci
montale, 21-17: vedo anchvio che tutto nell' uomo aspirazioni e azioni -e pur le
e azioni -e pur le più nobili -ripiomba nell' egoismo; ewia! siamo dunque egoisti
: duoimi che questo addio debba ripiombarvi nell' abisso delle vostre pene; e sa il
, 1-192: ci fu una vibrazione nell' aria bassa e caddero gocce grosse e
.). ripipì, sf. nell' espressione aggett. alla ripipì: che
la vergine e san giuseppe; e nell' azzione dell'altre figure èwi uno che ripone
terra mai. -mettere dentro (nell' atto sessuale). sercambi, 2-i-131
se non che riponga la mia casa nell' istesso onore in cui era al tempo dei
di roma a riporre la comune patria nell' antica grandezza. -consegnare una città
accrebbe al sommo la sua bellezza, riponendola nell' antica maestà di tutte quelle grazie e
successo o della carriera o della salvezza nell' aiuto di qualcuno, in una circostanza
tal felicita in mano di donna, che nell' amore onesto è per sé più variabile
niuna tenendo l'occhio, il tutto nell' arbitrio delle serve ripongono. chiabrera, 3-
tutto il loro studio avesser sempremai riposto nell' affliggere, con continue guerre, l'
i-io: ciascun gli onor suoi / ripon nell' umiltate e nel timore / del maggior
ripo- ner il fine dell'azioni loro nell' uso delle sovrane virtù. pallavicino,
nella spada; questo fonda le sue speranze nell' affetto. varano, 1-482: nuovo
temenza piglia, o re, e riponela nell' a- nimo tuo. piccolomini, 10-65
. 3. sfera riportante: nell' astronomia antica, ciascuna delle sfere che
, / che me la riportasse / nell' andar, nella voce, al volto,
spirituale del suo tempo, avendo però nell' intimo la sensazione di un altro mondo
la revisione nel suo naturale significato e nell' applicazione presente non è altro che il riportare
riporto. 10. matem. nell' addizione in colonna di numeri decimali,
: séguita la riposa / che giace nell' amore. niccolò del rosso, vii-469 (
dei contadini. molineri, 1-173: nell' angolo, formato dai due muri privi
la quale è dio beatissimo, si riposi nell' anima come nella propria casa, convien
. -in par- tic.: sperare nell' osservanza di un trattato. guicciardini,
tempo a far niente, riposando forse nell' idea che ho l'aria di far
de palma. marsilio ficino, 6-15: nell' uomo particulare addiviene che sedendosi e riposandosi
. mostrano elvella affatica troppo, massime nell' animo, il quale è necessario che
-vivere senza alcuna preoccupazione economica o nell' ozio, curando poco o nulla il lavoro
il bronzino domenica passata andò a riposarsi nell' altro secolo, con molta buona grazia universale
macinato si riposi, servono otto giorni nell' estate e quindici nell'inverno.
servono otto giorni nell'estate e quindici nell' inverno. g. vialardi,
: son mai diverso da me stesso nell' affetto che le porto, mi par ch'
pranzo in poltrona,... nell' altro la succolenza del cibo e i vigorosi
a far bollire il brasile... nell' acqua di calce viva riposata.
esiliato, visse nondimeno riposato e soddisfatto nell' animo, perché... non gli
parole temperate, nel sentimento prudenti, nell' andare riposate. piccolomini, 183:
. idem, 15-332: si noti nell' inno 'la pentecoste'quel riposato cominciamento alla
famigliali, i quali sono... nell' opera di san giovanni e nella magione
sostenuta in tutte le sue parti e, nell' istesso tempo, come espressa, come
, costituiscono il settimo ordine angelico (nell' espressione riposo di dio). fra
grave e pericolosa, non essendo quasi nell' animo, nonché nel corpo, da guerra
passioni; calma, imperturbabilità, posatezza nell' agire, nel comportarsi. -anche:
fortuna tiene in suo favore vivendo inquieti nell' altrui riposo. magalotti, 23-144:
può essere detto riposo branda) o nell' infermeria della caserma di un determinato periodo
in espressioni ellittiche o nella comunicazione o nell' avviso scritto del turno di chiusura)
nel corso di una stagione (anche nell' espressione giornata di riposo). -anche:
la mano sinistra a tergo (anche nell' espressione posizione di riposo o come formula
donna turca è tutta nel riposo, nell' arte di mettere in evidenza le belle curve
. villani, iv-8- 89: nell' anno appresso mcclxxxiii,...
di rocca calcinato: fa'bollire il tutto nell' acqua, fino a che si sarà
, che si appoggia e si posa nell' unità della coppia finale, con una
-stor. interruzione della coltivazione dei campi nell' anno sabbatico degli ebrei. manfredi,
colpi di sciabola o lancia e ripostando nell' uomo o meglio nel muso del cavallo onde
non anche peggio, stavano i ricevuti nell' abitato, cioè o affatto al buio in
ii-186: mio marito ha sorpreso quel forfante nell' atto che gli rubava alcuni ducati ch'
di contrabando! magalotti, 9-1-59: nell' elezione del sito voi raffigurate subito un ripostiglio
in tuo terror sol vigile, / sol nell' oblio secura, / stavi in riposte
, e nello stesso tempo si trova nell' urgenza di spendere grosse summe per una
speranze italiane. -depositato, custodito nell' anima o nel cuore (un sentimento
tutta nata cristiana. baldi, 326: nell' elezione dell'uomo è riposto il seguir
, più profondamente celato nel cuore o nell' animo (un pensiero, uno scopo
: nel fine di questo canto apertosi nell' ultima parte della prospettiva il cielo, si
locuz. in riposto: in segreto, nell' intimità. monte, 1-ix-124: oimè
dal cielo sulla terra o dal paradiso nell' infemo. -ritornare nel caos primigenio.
7-24: son mai diverso da me stesso nell' affetto che le porto, mi par
un attrezzo che si era deposto (anche nell' e- pressione riprendere in mano e nelle
dissi? -ripescare una persona caduta nell' acqua. d annunzio, iv-1-741:
, ii-9-105: ho bisogno di rituffarmi nell' oblio e nello studio per me.
rischiara le cose ancora confuse e incerte nell' ombra. -risollevarsi dopo una crisi
minturno, 121: egli... nell' altrui faccenda sottile e diligente ed avveduto
occupava mai el tempo nella lezione né nell' orazione, e co'le mani non prendeva
pantera, i-140: spende il tempo nell' ozio e in operazioni per la maggior
del mio riprensóre, perché tanto si dà nell' estremo a credere ch'io sappia assai
, 2-4: il riposo cerebrale significa, nell' organismo umano, la ripresa aell'egemonia
di superficie. 29. miner. nell' industria estrattiva, prelievo dei materiali (
. che infonde il proprio soffio vivificatore nell' universo (dio). bruno,
la prima volta che io mi ripresento nell' arengo del popolo dopo l'ansia,
era vivo. 2. rinnovare nell' aspetto una persona perduta o lontana.
da un fornitore e non pagata subito (nell' espressione a denari ripresi).
digrassatela più che si può, mettendola nell' acqua bollita, tanto che il latte
di fuori e col ripristinamento della medesima nell' interno si potranno togliere i mali che
, ecc.) nel possesso e nell' esercizio dei propri precedenti poteri, funzioni
liberale tendeva a ripristinare tutto il patriziato nell' ampio esercizio della sua autorità, sciogliendo
riuso di materiali, considerati di scarto nell' ambito di un determinato ciclo produttivo,
narrative. 3. rappresentabile nell' arte. b. croce, ii-5-78
, la bellezza della scrittura invece consisterebbe nell' estinzione d'ogni originalità e singolarità:
solo animale che ha bisogno di riprodurre nell' arte le sue azioni e la sua immagine
g. del papa, 5-56: nell' eco si sentono più volte le voci
virtù e nel vizio, nel dovere e nell' interesse; non evita, ma riproduce
pasolini, 13-93: cerco di riprodurmi nell' immaginazione la meccanica di quel sentimento,
gruppo di sensazioni, che prova una persona nell' atto di scandalizzarsi. 15
aveva letto nella prima e non potendo fermar nell' animo qualche idea chiara che fosse sostegno
, 5-337: l'immagine della zoe, nell' ardore riproduttivo del licenzioso pensiero, ora
. 4. che perpetua la conoscenza nell' atto dell'ap- prendimento. b
. 4. produzione continuativa di beni nell' ambito delle attività agricole o di quelle
riproduzione dèe sempre operare ond'a- vere nell' interno di un paese una bilancia nazionale sem
a quando / alti e soli risplendere nell' ombra / vede la moribonda anima mia
. con la particella pronom. celarsi (nell' ombra). d'annunzio, iii-2-245
: la donatrice della cetera si riprofonda nell' ombra procellosa. s s
, 5-75: il lavoro manuale crea beni nell' ambito della creazione intellettuale, ossia nell'
nell'ambito della creazione intellettuale, ossia nell' ambito dei fini intellettualmente proposti. e
modena e ciò che in modena, anzi nell' italia tutta, v'è di più
quando io de'benefizi vostri non serbassi nell' animo la ricordanza e di questa non
tuttavia che sa e vuol essere compare nell' ebrezza. s s 3
: saggi di naturali esperienze, fatte nell' accademia del cimento sotto la protezione del
.. tanto corso e tanta approvazione nell' universo è un grande argomento della sua
bot. genere di piante cactacee diffuse nell' america meridionale, con fusti verdi e
vescovo di modena, che originale si conserva nell' archivio de'canonici. perché il sillingardi
f. f. frugoni, 3-i-76: nell' angusto quanto augusto talamo della croce non
mallevadore per lui e gli era succeduto nell' eredità, benché ora maliziosamente fingesse di
..., avendo l'aria, nell' ostentato ripudio della loro povertà, d'
loro povertà, d'essere abituate a vivere nell' abbondanza. bacchelli, 2-xxiii-321: si
297: possiamo dire che l'appetito nell' uomo è in vari modi, imperoché
, nemiche, le quali si trovano nell' agente immediato e nel paziente.
del modo d'effettuare quello che aveva promesso nell' accordo con la lega: sono repugnanti
goffo, nel morto e vuoto e nell' orribile. 9. che provoca una
mi sono spezzata l'unghia del mignolo nell' aprire una valigia e ho il dito
l'avea creata e che cristo sia nell' ostia consecrata e che fussi crucifixo
visibile ripugnanza. d'annunzio, iv-1-14: nell' arte d'amare, egli non aveva
tutti voi dottrinari, rassegnati a viver nell' epoca, non a trasformarla, avete,
pezzi siffattamente, si dispongono sopra sostegni nell' ofncina destinata a quest'uopo per sottoporli
simil. e al figur. rendere perfetto nell' immaginazione. bonarelli, 1-193: l'
e mi ripulì nella labna e nell' italiana. -dare un aspetto meno
sse partirenno. gadda conti, 1-209: nell' aria ripulita dalla pioggia mi pareva di
ricorrente; che ritorna, nonostante tutto, nell' animo (un sentimento) o nell'
nell'animo (un sentimento) o nell' intelletto (un atteggiamento spirituale).
che ripullula sempre. -venire su nell' ombra o nell'imitazione di qualcuno.
. -venire su nell'ombra o nell' imitazione di qualcuno. lucini,
si addensano. 9. rnascere nell' animo (un sentimento); farsi
disponesse. assarino, 2-ii-249: ripullulando nell' animo di que'di dentro le ornai inaridite
qualità operare e per dir così ripullular nell' errore, quando esso voglia spiegarsi ed esporsi
preparava al sacerdozio, gli ripullulavano improvvisamente nell' animo. d'annunzio, iv-2-581: ella
come invitto valore quasi nel tutto immedisimato nell' unico antonio da correggio.
(il passato); che risorge nell' animo (un dubbio). mamiani
dio immortale coi raggi perenni che spande nell' anima sotto forma di verità spegne e
sbarbaro, 1-136: quando... nell' esserino bisognoso d'aiuto...
papa, 6-i-27: qualche pigrizia e difetto nell' utero nel corrispondere ai consueti necessari muliebri
oliva, i-2-4: i cherubini di ezecchiele nell' investiga- mento degli errori popolari e nel
adesso poi la beghineria loro li voleva npurgati nell' acqua benedetta. 4.
l'architettura della medesima fonte, situata nell' arco di mezzo in faccia, con
soffici, v-2-357: trovo un cantuccio nell' ultima sala riquadrata in stile floreale.
fantasia di dipingervi sopra una porta, nell' appartamento del papa. cicognani, 1-286:
ornatisti, esso veniva messo in opera nell' interno del palazzo ducale. 3.
riquèto, agg. region. ant. nell' espressione di riqueto: di soppiatto,
ore sotto il solleone e co'piedi nell' acqua, lo stato dimostra con la
degli occhi fra loro intrecciati; ma nell' intemo risaliscono molto più. per sostegno
1-339: le rondini precipitavano e risalivano nell' azzurro profondo dell'aria. -alzarsi
generale. 11. andare indietro, nell' individuazione delle cause, ripercorrendone la concatenazione
, 10-318: ogni dualità andrà a fondersi nell' unità. ma tutto risale alla mia
andare indietro nel tempo nella narrazione o nell' esposizione. bonghi, 1-48: come
uno stato di incoscienza; riprendere vigore nell' animo (una convinzione); riacquistare vivezza
: poi, d'un tratto, risaliva nell' aria lucida il clamore, si frangeva
risaliva la ripa, aveva rotolato un masso nell' acqua e carponi s'era nascosto nel
leonardo, 3-322: se metterai un legno nell' angolo m, l'acqua percossa in
percussione dell'acqua infra l'acqua o nell' argine o nel fondo o negli obietti
lomazzi, 4-ii-163: nell' acque anco che cadono d'alto si
sassi, si veggono que'spruzzi risaltar nell' aria, bagnando d'ogn'intomo. magalotti
raffrenata, non però l'acqua contenuta nell' istesso modo si raffrenerebbe dall'impeto concepito,
a cui brillava la spiritosità dell'ingegno nell' occhio, non potea... trattener
la gloriosa luce, / rifolgorò trionfando nell' alto. dannunzio, iv-2-886: paolo
non poco risalto per sempre più insinuarsi nell' animo degli uditori. panni, 748:
1-xxxix-201: l'accademia..., nell' aggregarla al suo corpo non intese di
volte; salutare un'ultima volta, nell' andarsene. -in partic.: dare un
deposito... e cadde quindi nell' ambito dello stato quando nel 1933 si provvide
di tutto, poiché, se v'è nell' uomo un'impotenza assoluta, è quella
pioggia smetteva, il sole risanato splendeva nell' aria e sulle roride traccie dell'acquazzone,
suddette persone. segneri, ii-113: forse nell' inferno verrebbevi a cagionare qualche conforto il
ben noto, ampiamente conosciuto (anche nell' espressione saputo e risaputo con valore iter
che sia il vero, niun pecca nell' estremo, quando persuadasi che di risarcimento
, tirargli al vivaio del claustro, nell' acque limpide del celibato. -figur.
-al figur.: aiutare nella crescita e nell' educazione i figli di altri.
. loredano, lx-1-10: non potendo nell' accomiatarsi servirsi delle parole, si licenzio
aomele per s. catarina, ma nell' appartamento alla strada. a. cocchi
, agg. pago, soddisfatto (anche nell' espressione sazio e risazio, con valore
rincorse sconfinavamo spesso nel bosco, addentrandoci nell' ombra che si faceva sempre più sensa,
curiosità, ritornai a montpellier; e risbucai nell' arteria gremita. 3.
è strano che un'immagine vivamente impressa nell' animo alteri la fantasia e la riscaldi.
reliquia bruna che di subito rifiammeggia liquefatta nell' ampolla. -ritornare alla temperatura normale (
/ s'olio vuoi buon, ma nell' asciutto sparte. bergantini, 263:
esso noi i nostri beni, ci riscaldiamo nell' esser- cizio dell'opere misericordiose e godiamo
, scorticano i poveri passaggieri, vino nell' acqua, da mangiare riscaldato mille volte,
eccessivo seguita da rapido raffreddamento (anche nell' espressione riscaldato e raffreddato). macinghi
riscaldati di vino che s'accesero tanto nell' ira. nardi, 17: tutti
, 878: ogni giorno più riscaldati nell' impresa, s'andavano neu'oifese annunziando
aghi e il loro blocco. y nell' industria dolciaria, operaio addetto a regolare
procedimento..., che consiste nell' ammontare ricordi nomi sottintesi e accenni storici
riscampo, sm. ant. nell' espressione senza riscampo: senza dubbio,
746: lo zanichelli che si vede piombar nell' abisso fa veramente pietà. capirai che
marito le dava, si fece vedere solerte nell' aizzare gli animali aggiogati.
l'avevamo inconsciamente respinta, mentre lei, nell' estrema obbedienza agli altri, voleva riscattare
ed il rimborso di cui si tratta nell' art. 1528. ibidem, 1516:
sudditi suoi, ch'e- rano tenuti nell' affrica schiavi da'saraceni. rettori, 39
l'una di provare lo strazio di cristo nell' ora della crocefissione; l'altra di
grecia. gramsci, 4-37: nasce nell' 800 il termine 'risorgimento'in senso più stretta-
per distinguerci, si faceva a gara nell' assumere atteggiamenti, nel manifestare sentimenti spropositati
dal rescatto abasso, fin che entra nell' oceano. = deverb. da
, chiare, che trasformano le parole nell' essere medesimo delle cose. -di animali
. il riacquistare serenità e tranquillità anche nell' aspetto del volto. ottimo, i-411
riva e se ne vedevano i riflessi nell' acqua di belbo. -guidare i marinai
alle antiche scabrosità delle fauci; liquefatto nell' acqua e bevuto, rischiara subito la
del suo foco e del suo splendore nell' anima. g. bianchetti, 1-44:
rischiarato da un lampo. -guidare nell' agire, consigliare, ammaestrare. f
un canestro pien di fioritura, / nell' ora che oriente si rischiara. de amicis
agire e d'operare è la stessa nell' essere che riflette ed in quello che non
a molestare un ometto così grigio / nell' ordine mentito come di queste strofe?
ed augu- mento, così spero che nell' avvenire interverrà che da tutto il mondo
le tenebre. galileo, 3-3-222: nell' assegnar poi la ragione perché l'eclisse
ha, non ha temuta impresa / nell' universo, che, per farti lieta,
il suo viso misterioso, quasi che nell' aria ella respiri un rischio incognito.
. -a, con rischio di qualcosa: nell' eventualità di subire un danno, di
legge a tutti i rischi, cadendo nell' artificiosità, né a combatterla a oltranza,
giuoco). tecchi, 11-149: nell' aria c'erano ogni tanto quelle parole
, ma che si sente già forte nell' arme ed in sella, una questione
una novità fa sorgere di consueto anche nell' animo de'più rischiosi, il buon sacerdote
4-43: allora ottimamente si lavi e nell' ultimo si risciacqui con acqua calda bene insalata
445: l'ellera cotta e bollita nell' aceto, risciacquandosi con essa la bocca
chiamate sull'entrare di marzo a risciacquare nell' acqua fresca e corrente i panellini di
ala che in quel punto era nell' ombra: / della falena che coi duri
rabbuffo, reprimenda, sgridata (anche nell' espressione risciacquata di capò). baldovini
a. f. doni, i-256: nell' udire tante e tante diverse tasse,
termine de'lanaiuoli: colui che lava nell' acqua corrente la lana disunta.
.. aver suo fondamento e origine nell' analisi conosciuta e praticata dagli antichi,
legollo per mille anni. e misselo nell' abisso e chiuse e suggellò sopra lui
tutto il formulario della stizza, è nell' ordine delle cose. = comp
landolfi, 9-126: per non riscivolare nell' autocalunnia, sarà anche che codeste quisquilie
casualmente qualcuno; imbattervisi (e sopravvive nell' uso tose.). a.
gran minòs il fiero agamenone / presto nell' arme gì a riscontrare. luca pulci,
trasporta, con tanta forza l'un nell' altro riscontrandosi percuote, che il diletto
uno nel luogo altissimo e l'altro nell' infimo, allarghino dallo stato perpendicolare esse
fusione analoga si dette con michelangiolo, nell' abside di san pietro e nella sacristia
cosa; e chi si fusse riscontrato nell' invenzione della sua cena con un'altra e
il giardino] sia quadro dèe avere nell' incrociata di mezzo, dove si riscontrano le
più notabile, fin nella loro radice e nell' intimo dell'idea. capuana, 15-160
bartoli, 1-4-79: quante volte colà nell' india [francesco saverio] soffenva alcuna
pagamento; ricevuta; scontrino (anche nell' espressione polizza del o di riscontro, in
tale ricevimento. spallanzani, i-372: nell' ultima amatissima vostra mi ricercate se ho
10. risposta a una lettera. -anche nell' espressione in riscontro a, nello stile
carena, 2-120: 'riscontro di finestre'dicesi nell' uso comune tal situazione e corrispondenza di
tratti somatici, di caratteri fisici (nell' identificazione di una persona). -in
26. scontro armato; combattimento (anche nell' espressione riscontro di battaglia). -per
un testo con correzioni e cancellature (nell' espressione di valore iter. scorbiare e
lusingato indarno. carducci, iii-n-104: nell' aprile del '36, in avignone, senza
in battaglia, se non vincono subito nell' appiccare la zuffa, sono agevolmente disfatti,
lungo errore e mettono ogni potere per ristabilirsi nell' antico stato e ne'primieri sentimenti.
(femm. -trice). che, nell' interpretazione ai un testo letterario, si
e benché co'lunghi anni molto oltre nell' altro si avanzasse. boine, cxxi-iii-984:
più segreto e accorato della giovinezza, nell' arie famigliari che, tratte dai quaderni
ant. scusato (in partic. nell' espressione avere per riscusato).
, anzi la certezza, di risdrucciolare nell' antica fragilità e tornare ad essere il borghese
647: si videro poco appresso nell' adoratorio maggiore le teste de'medesimi spagnuoli
: spiantò quanto avea di rame- rino nell' orto e portollosi in casa. era (
. -figur. ritornare a signoreggiare nell' animo (un sentimento, una passione
questo effetto un viceré, il quale risiede nell' isola di goa. boterò, 1-4-93
nel petto le maggiori cure del regno risiedere nell' accademia e premiare i più degni.
premiare i più degni. -dominare nell' animo (un ideale). goldoni
corrompe una parte di terra, risiede nell' istessa terra o pure in un altro
epi- dermide. -stare collocato nell' organismo materno (il feto).
gli accidenti. galileo, 4-3-81: che nell' aria risegga ravità positiva e non altrimente
quale, tuttavia perniciosamente serpendo e risedendo nell' interno delle viscere, sarebbe...
risiede nella persona del tiranno, ma nell' abusiva e iniqua potenza di lui,
quattro sono intorno a quelli affetti che riseggono nell' irascibile appetito, e sei intorno a
eglino ci son pagatori, non risieda più nell' intelletto che in loro? f.
dell'umiltà, come fa la gemma nell' anello. aretino, v-1-331: la maestà
... o perché gli risedesse nell' animo la memoria delle offese ricevute dalla
, 92-112: la sovranità non risiede nell' io o nel noi: risiede in dio
e suole risedere in un prelato costituito nell' ordine vesco- vale o archiepiescopale o
azzurro, discesero a poco a poco nell' infima etiopia e in egitto.
famiglie e residi. 7. nell' antica fisiologia umana, sede di uno degli
. (reseduto). stor. nell' antica repubblica di siena, che aveva
possono imprimere anche gli orli, come nell' ultime nostre monete d'oro s'è fatto
malagevoli a lasciarle e a rimuovere da noi nell' unitivo amore, perciò comanda che sieno
: all'essercito maggiore, che campeggiava nell' isola, era preposto il mylord husdon
: queste tai fedi... sono nell' archivio risegnate dell'etemità e dalla tromba
. viani, 14-392: udivo nell' antisala del gabbione il cigolìo delle catene
stolidi che hanno voluto sguinzagliar questa canaglia nell' asilo delle sante vergini.
risentimenti personali. dannunzio, iii-2-1041: nell' entrare, già mi consideravo come un
estraneo, quasi come un mendicante. nell' escire, so d'esser tenuto come
, 1-i-1-4: la lirica figurativa è desta nell' artista dal puro semplice risentimento della corporeità
e prontezza di difender quella città nacque nell' a- nimo di ciascuno. muzio,
suono delle voci è chiaro da risentirlo nell' orecchio ancora ora. -per simil
. commuoversi fortemente, turbarsi, soffrire nell' animo; patire per un sentimento non corrisposto
: colonne, che nella parte di sotto nell' estremo son rotte in qualche parte;
oppressa dal peso s'è risentita e nell' orlo suo sfè rotta. ghirardacci, 3-333
da un'impercettibile e pur certa repulsione nell' accettare le mie eccitate carezze, dai
. -determinato, sicuro di sé nell' esecuzione della propria opera (un artista
con molto ardire e gagliardia, e nell' aria delle teste, negli scorci,
, negli scorci, nei moti e nell' espressione degli affetti elegge sempre ciò che
, limitazione,, eccezione (anche nell' espressione a riserba di). lettere
o rincalzo (di truppe): nell' espressione di riserba. t. vaiperga
negare in massima e si riserba a contrastarli nell' applicazione. leopardi, iii-608: quanto
riserbatezza... consiglio di tenere nell' amministrare i sacramenti e nel celebrare sacre
, prudenza, cautela nel parlare o nell' agire. b. segni,
conservatore. -ritegno di uno scrittore nell' affrontare temi autobiografici. carducci,
riferimento alla pena dei traditori dei congiunti nell' tnfemo'dantesco). dante, inf
accrescimento di velocità che io ho conceduto nell' acque della chiana per quando sarà fatto
[tramater]: avendo inavvedutamente dato nell' imboscata, non si perdé però d'
de'pazzi. targioni tozzetti, 12-5-370: nell' tstoria dell'accademia reale delle scienze'.
ciascuna cava. 7. infondere nell' animo un desiderio. lemene, i-309
. 8. ricevere un sentimento nell' animo; conservare nella mente o nella
veggo. -nell'uno è una ostrica e nell' altro una talpa, che già furono
ninfea, del melanzio. -rinchiuso nell' urna (le ceneri di un cadavere)
caccia: ciascuno dei territori delimitati, nell' ambito dei quali, in forza di un'
: l'isola di monte- cristo, nell' arcipelago toscano, in provincia di livorno,
seguenti tipi di riserve naturali o, nell' ambito di una medesima riserva, le
nel loro zione o clausola restrittiva (specialmente nell' epassato, o in alcune regioni,
, finanz. e dir. comm. nell' organizzatenere di fronte all'insorgere di nuove
. canon. ciascuno dei poteri che, nell' ambito dell'ordinamento della chiesa cattolica,
, riguardo, prudenza nel parlare o nell' agire. guicciardini, 2-2-84: i
tra mille nodi, cresciuti all'ombra e nell' inazione, custoditi con mille dannose riserve
e quindi tende necessariamente all'ordine che nell' essere si trova. sbarbaro, 1-82
1-ii-416: dappoi si riservano le forze nell' anno quarantadue, ma da'quarantadue anni
vince, e fatta la deliberazione o nell' una o nell'altra casa, subito
e fatta la deliberazione o nell'una o nell' altra casa, subito si manda all'
rigorosa delle convenienze sociali, si esplica nell' e- vitare ogni troppo aperta e clamorosa
confronti di altri o di eccessiva prudenza nell' agire. monti, ii-463: dite
buona riuscita. -prudente, cauto nell' affrontare una situazione, nel prendere decisioni
, nel prendere decisioni o iniziative o nell' e- sprimere giudici o pareri.
sono ben altri che vanno più riservati nell' intraprese, ma non sono meno servi
7. racchiuso, tenuto nascosto nell' animo, covato (uno stato d'
azione, a una decisione; riserbo nell' esposizione di fatti. boccaccio,
di lavoro. cassieri, 11-110: nell' intervallo jessie cede il pacchetto degli annunci
mandò nuovo presente al re, consistente nell' oro e in altre rarità che egli
forte, qual corpo di riservo, nell' ultimo è spinta innanzi. -armeria.
. figur. scaturire con forza di nuovo nell' a- nima (la forza della parola
questa pietra veramente s'assegna la trinità nell' unità e per il contrario, con
vita saviamente, scelga un buono uomo nell' animo suo, el quale egli abbia
; fare oggetto di riflessione. -anche nell' espressione guardare e risguardare con valore iter
parlare. d. òartoli, 2-4-56: nell' udir che il cieco fece le prime
porre mente. bonichi, 163: nell' animo mio mi son turbato / che 'l
distraggono in parte, ma tutti si costringono nell' amore o nel timore di quello.
erano familiari quanto la propria, versatissimo nell' amena e nella solida letteratura e riguardato
si rovesciò la faccia / dell'uomo nell' atroce risguardo del suo male.
in legatoria, foglio di guardia (anche nell' espressione foglio di risguardo).
bisogno è in risguardo o a conservarsi nell' essere o a torsi da qualche stato cattivo
di ciascuna cosa, come la risibilità nell' uomo e simili. fiamma, 457:
perdita, specialmente nei propri beni, nell' integrità fisica o nella vita. -anche
perché stefano so- tilmente ebe amaistrato / nell' arte de la rismètrica! =
prolungata nell' acqua, in campi perfettamente livellati e
bocca socchiusa. -come componente importante nell' alimenta- zione umana, variamente cucinato,
prodotta dalla macinazione del cereale e usata nell' alimentazione dei neonati, in particolar modo
. 3. grana di riso: nell' artigianato cinese, procedimento di decorazione della
irrinessività, stoltezza e stupidità, e nell' ambito delle convenienze sociali può essere considerato
ordine di milizia gli fu fatto una salva nell' ingresso del ponte di nostra donna.
delle attività (svolte in partic. nell' ambito di apposite comunità e, nelle
e risoffiava le sue speranze nella viadana o nell' olona insensibile, poi respingeva lo stupendo
, pronunziato da 'lui', le echeggiava nell' anima come un'armonia nuova e ineffabile
), agg. letter. rivissuto nell' immaginazione o nella memoria. pascoli,
? 3. riabilitare nella stima, nell' opinione altrui. stampa periodica milanese,
ma che non si presta a risollevare nell' opinione l'uomo abituato al vizio.
istituzione. visconti venosta, 31: nell' occasione del congresso si pensò di risollevarla
decisa determinazione e fermezza nel pensare, nell' agire, nel parlare senza esitazioni e
; che mostra sicurezza nel decidere e nell' operare. machiavelli, 1-i-219:
mal pronto nel rispondere e poco nsoluto nell' eseguire. nardi, ii-179: essendo reso-
, ii-329: aveva gran facilità e prestezza nell' operare a fresco non meno che ad
] fecero caposcuola. 5. precipitoso nell' agire, nel fare; audace, imprudente
, si adoperarono i tagli delle spade nell' uccisione e strage di quanti cinesi eran
in quello risoluta. -dileguato, disperso nell' aria. - anche al figur.
vedi, e poco stante, risoluto nell' aria, noi sai vedere, né può
letto dimorante con tutti li membri risoluti nell' alto sonno, pareva, in un
celebre compagnia della commedia dell'arte attiva nell' italia settentrionale durante la prima metà del
andarsene, sparire, dileguarsi nel mondo, nell' aria. -stor. nell'
nell'aria. -stor. nell' impero austro-ungarico, decreto emanato dal sovrano
consultazione, a una discussione pubblica (nell' espressione consigli e risoluzioni).
, sicurezza, determinazione nel decidere, nell' agire; risolutezza. guicciardini, 2-1-55
una risoluzione così violenta nella minaccia e nell' atto che la madre si piega. montano
accordo che, so- pragionti tempi piovosi nell' autunno, filippo si tirò più verso
è da cercare, mi pare, nell' affermazione che 'la società non si pone compiti
tonica muscolare, quale si può riscontrare nell' anestesia, nell'asfissia, nelle paralisi parziali
quale si può riscontrare nell'anestesia, nell' asfissia, nelle paralisi parziali e in
: 'risoluzione dei muscoli': si dice, nell' anestesia, nell'asfissia, nelle paralisi
: si dice, nell'anestesia, nell' asfissia, nelle paralisi parziali, nelle malattie
ridurre un liquido in vapore, disperdendolo nell' aria. restoro, ii-170: entrando
dell'endivia e altre simili, secchinsi nell' ombra e nel vento e non si
, v-131: i nebulosi fummi si risolveano nell' aere. scala del paradiso, 32
. erbolario volgare, 2-8: resolvi cassia nell' acqua dove siano cotte le semence frede
: te invoco, e prego che nell' ore estreme / in te s'affisi il
, come avviene quand'elle sono lasciate nell' acqua, è al certo una delle maggiori
. b. martini, 2-1-218: nell' altra, fatta che sia la percussione,
per la debolezza delle forze, la prestezza nell' esseguire. f. f. frugoni
creduto del mio dovere lasciare queste spiegazioni nell' atto del risolvermi al presente solenne passo della
sia meglio che ne sia fatta apertura nell' assemblea o pure a parte con quei
8. ant. decisione, determinazione nell' agire. crusca [s. v
. rassomigliare a qualcuno, in partic. nell' aspetto fisico o nelle fattezze del volto
4. tr. richiamare un'altra persona nell' aspetto, nella fisionomia o nelle caratteristiche
il passaggio dalla bocca alle cavità del naso nell' atto dell'inghiottire. = nome
universo. -figur. vivamente riecheggiante nell' animo. ungaretti, xi-27: se
-in senso generico: eco di un suono nell' aria. deledda, iv-369: le
, / oblìo di piena notte / nell' acqua stellata. gadda conti, 2-682
2-682: mentre il loro rombo si allargava nell' aria ventilata, riecheggiato dalle gole delle
4. reminiscenza o suggestione che rimane nell' animo e si rifà viva a contatto
. rucellai, 3-45: soprabbondo di letizia nell' udire in questa sì proporzionata occasione rinnovarsi
energia di interazione col campo (anche nell' espressione ionizzazione in risonanza). le
). luca pulci, 3-86: nell' uscir costor fuor d'ascalona, /
pareggiar l'apostolo paolo, massimamente allorché nell' areopago risonò già con facondia così divina
arnaldo, / e risonò terribile! / nell' incorrotto ver. -sonare con
: il passo che risuona a lungo nell' oscuro / è di chi va solitario e
. figur. essere vivo nel ricordo o nell' animo di una persona; suscitarvi un
vendetta della sua sciagura avrebbero risonato eternamente nell' anima della spergiura. de amicis,
aperta. -che si spande ampiamente nell' aria. simintendi, 1-132: «
delle case, isolati e tempi rovinati [nell' incendio]... e molte
interruzioni che l'uditorio ha fatto capolino nell' aula colla speranza che l'oratore abbia
9. che si manifesta nuovamente nell' animo (un sentimento) o nella
. possibilità di rivivere nella mente o nell' animo. bacchelli, 2-xxi-43:
/ ritrovare la luce dei tuoi occhi nell' antro / incandescente. 4.
le trombe sonanti, / già divien tutto nell' arme feroce: / così tutto focoso
10. ritornare a galla dopo essersi immerso nell' acqua; riemergere. leonardo,
2-292: l'acqua che da alto cade nell' altra acqua rinchiude dentro a sé certa
1 duci vantò maggior di lui / nell' arme alto intelletto e nelle carte? /
del suo passato e de'suoi fati nell' avvenire. nievo, 436: 1
... /... / nell' alma a sgomentarsi ancor vicina / quella
uno dei 'canti'del leopardi, composto nell' aprile 1828. leopardi, 20-tit.
: credete voi che siavi ancora tanta vitalità nell' islamismo da nutrire siffatta speranza di risorgimento
segrete. gramsci, 4-37: nasce nell' 800 il termine 'risorgimento'in senso più stretta-
corsi con portata costante e trovare impiego nell' irrigazione delle colture agricole. -linea
la colpa non è vostra, se nell' età delle illusioni e dei desideri,
1883) dedicata agli anni giovanili trascorsi nell' insegnamento a san miniato al tedesco.
ha tanto giustamente meritata... nell' accrescimento progressivo del commercio, del credito
del chiaroscuro, come si può vedere nell' ultima 'pietà'dianzi richiamata, possedeva tutte
delle luci e delle ombre, come nell' insieme del quadro. g. raimondi,
-rinato (le divinità pagane cadute nell' oblio con l'avvento del cristianesimo)
constituzione dell'azzione memorevole... nell' epopea si palesa con parole sole: come
si trae così da quei luoghi che nell' impresa materia saranno da poter allettare l'
: la cortina risospinta in fuori, come nell' esempio h, è assai peggiore dell'
e, come al tempo antico, rituffarli nell' acque, purché egli lo risovvenisse di
quasi ad ascoltar quell'armonia che rispandono nell' oscurità infinita che li circonda!
non è più misurabile; risparito è nell' eternità. = comp. dal
egualmente che per le virtù, espertissimo nell' arte militare e nelle politiche scaltritezze per
, 140: alessandro non seppe risparmiare, nell' incendio di tebe, che la sola
o intaccato. brancati, ii-137: nell' amicizia, imbastita rapidamente, sfoggia [
ovidio volgar., 6-842: non cadea nell' animo suo che il sartore, che
.. meriti uno dei primi posti nell' invenzione delle strade ferrate. -scherz
-molto severamente. bellori, 2-361: nell' opera di napoli quando altri ancora lo
della struttura economica e dell'organizzazione sociale nell' attività estetica. calvino, 13-171:
/... / poi cominciò nell' acque a rispecchiarsi, / e le piacque
abbandonato il suo regno, l'intelletto nell' attività seguiva libero le sue proprie leggi
la stessa natura, essendoché questa si rispecchia nell' esperienza. b. croce, iii-27-47
forma artistica. rigutini, 1-142: nell' inno la 'pentecoste'si rispecchia meglio che
la protezione del cappellano mi tratteneva ancora nell' isolamento, per quanto 1 medici volessero rispedirmi
4. figur. rinsecchirsi nell' invemo (una coltura). c
, 2-13: tutti erano perfetti diplomatici nell' arte di darla ad intendere al 'rispettabile'e
quasi totale decadimento, il rinascimento suo sì nell' italia che presso gli oltremontani. delfico
: quando la volontà superiore si svolge nell' azione per astratto proposito e senza la
massaua il cui bilancio s'è chiuso nell' anno scorso con un rispettabile disavanzo.
non rispetta rimbaud. -conservare nell' uso un vocabolo. cesarotti, 1-i-113
altrui, la mia si è che nell' imparare una lingua straniera se ne debba
dei rispettivi proprietari che stanno da sé nell' isole, vigilando perciò all'interesse che
ottenuto di veramente importante è d'infondere nell' uomo di colore la persuasione della superiorità
chiusura di una lettera (in partic. nell' espressione i miei rispetti).
, ii-140: fornita l'accademia, nell' ombre notturne viaggiava di nuovo altrettanto e
a'privati. paruta, i-537: cominciossi nell' animo de'vineziam a dar luogo a
vien portato più rispetto da lontano che nell' esercito. giuglaris, 1-372: l'
napoleonico [principato lucchese], 76: nell' atto di matrimonio si esprimeranno i° i
. pucci, cent., 76-71: nell' anno, che addietro si rispiana,
. svolgere di nuovo attività investigativa (nell' espressione spiare e rispiare, per indicare la
testolina o nel fondo dell'oasi riposta nell' anima tua, trova qualche cosa di risplendente
e latente. giannone, ii-380: nell' ultimo luogo tutti gli altri innumerabili santi
fu cagione di più grata sorpresa, perché nell' ora stessa che il reale arciduca giunse
11 quale per grazia della contemplazione risplendette nell' anima sua con raggio di chiarezza,
pascoli, 586: una stella sbocciò nell' aria, / le risplendé nelle pupille.
intensità nello sguardo, nel volto o nell' aspetto; tralucere (un sentimento,
dei tutelari. -iddio t'ha dirizzato / nell' impresa. -la luce è risplenduta
. che i te sti nell' oscurità d'archivi risplendono come lucciole che a
le due cose, le quali maggiormente risplendendo nell' uso della parola parlata...
uomo, e principalmente l'uomo cristiano, nell' anima di cui... risplende
, si hanno posto ed altamente piantato nell' animo che debba essere a qualche tempo
intens.) e splendere, passato necessanamente nell' uso parlato alla coniugazione di splendere (
). rispolatrice, sf. nell' industria tessile, operaia specializzata che provvede
all'uno degli occhi che andasse a ferire nell' oggetto veduto dall'altro occhio libero.
sopra di una struttura architettonica. -anche nell' espressione rispondente a piombo. temanza
anche avvenenti e di faccia ben colorita nell' età più tenera. 7. scambievole
per questo, acciò tu possa, nell' un modo o nell'altro, con la
tu possa, nell'un modo o nell' altro, con la più rispondente comodità,
rapporto di causa a conseguenza, anzi nell' affinità fra le due dottrine non vedeva
trovano rispondenza / come un canto ha nell' eco delle forre delle montagne azzurre?
intonazione di un altro strumento o, nell' ambito di uno stesso strumento a corda
della fermezza de'sentimenti l'averli disposti nell' ordine il più convenevole...
fabrica sia così in una parte come nell' altra ed i muri sentano il carico
: la carità dell'apostolo paolo rispondea nell' ampiezza alla misura ed a'confini del
popolani rinfranca di speranza e di fede nell' avvenire fanima stanca, addolorata d'un
e sognante condizione di spirito, alla quale nell' imminenza delle grandi azioni rispondevano in aria
conforme ai propri ascendenti nella fisionomia o nell' aspetto fisico; non tralignare. guido
di questo o rovescio 0 impresa consiste nell' accomodare di sorte la pittura e le
il loro fuoco, venendo a partecipar nell' attacco la squadra, dal lato occidentale
alla finestrella della tua cameretta che risponde nell' orto. filarete, i-ii-700: poi ha
adattavano in guisa che l'uno rispondeva nell' altro et era tut- t'uno.
volgar., i-81: la celestiale maestà nell' ordine delle maggiori femmine v'ha posta
graf, 5-206: un desiderio antico / nell' anima mi cova, / e sempre
anima mi cova, / e sempre nell' intrico / de'sogni rispunta. montano,
. -opposizione del sole e della luna nell' eclisse. tolosani, 1-1-112: par
manifesti del futurismo [169]: è nell' umanità, nel suo complesso di forze
polemicamente, con accanimento nel contrasto o nell' opposizione. g. manganelli,
pascoli, 48: dopo rissosi cinguettìi nell' aria, / le rondini lasciato hanno 1
: il ristabilimento degli ebrei nella sina e nell' egitto agevolerebbe le scoperte nell'interno dell'
sina e nell'egitto agevolerebbe le scoperte nell' interno dell'affrica. 2. ripristino
che si venne a ristabilire il respiro nell' annegata. -ristorare col cibo.
ristabilita la giustizia tanto nelle leggi, quanto nell' amministrazione. komagnosi, 4-973: quei
l'acqua ristagna. -essere sospeso nell' aria o in un ambiente chiuso;
: un'enorme moltitudine ai pellegrini ristagnava nell' angusto spazio oblungo della chiesetta marinara.
. 4. figur. persistere nell' animo, mantenendovisi a lungo (un
ristagni e acque morte che si fanno nell' estate in alcune porzioni del letto d'arno
figur. persistenza di un sentimento penoso nell' animo; rovello nascosto. bocchelli,
ritardo o, anche, temporanea sospensione nell' effettuazione di pagamenti. monti, ii-185
pagamento de'frutti a'capitali privati esistenti nell' erario. 8. indugio,
i ristagni della paura, scesero giù nell' angusto greto. 9. lentezza nello
comunista, di un'isola quieta e morta nell' oceano dei paesi circostanti in piena tempesta
luce, sotto forma d'articoli, nell' 'enciclopedia britannica', e mostrano aperta
sospese. beltramelli, iii-538: ristava nell' ebetudine della siesta, simile ad un cencio
... non s'era ristato, nell' anno 1859, dal mescolarsi a'cacciatori
quella speranza mi parve. nuti nell' acqua. idem, iii-613: volendo traspiantarlo
ad alleggerire, a riversare l'aqua nell' aqua, conforta l'immaginazione.
le finestre. pratesi, 3-324: nell' estate bisognava nstop- parla [la casa
ordine maggiore e 'l mezzano, se nell' amante che vuole non fa ristoraménto grandissima
4. riscatto del tempo trascorso nell' ozio, nell'accidia, nel peccato
. riscatto del tempo trascorso nell'ozio, nell' accidia, nel peccato. cassiano
dell'onore. -ricuperare il tempo trascorso nell' ozio, nell'accidia, nel peccato
-ricuperare il tempo trascorso nell'ozio, nell' accidia, nel peccato (o anche
/ per brev'ora a ristorar 7 nell' albergo del villaggio / si fermaro a
vii-56: il calore e l'umido alimentare nell' animale ristorar si possono, ma non
a ristorarsi, se sarà possibile, nell' aria della collina. beltramelli, iii-415:
). guerrazzi, 16-120: godrò nell' udire la ristorata amicizia col giovanetto piemontese
un organo. rosmini, 2-302: nell' accostarsi di nuove molecole possono concepirsi i
alle ristorazioni delle cose temporali e lasciar nell' ultimo il ristoro e la riparazione che
, gli insetti che rivivono per poco nell' erba umida e chiara. -essere
. riempimento dei vuoti provocati dal diluvio nell' umanità con nuove straordinarie nascite. dante
massime quando li tempi troppo sereni negano nell' aprile le pioggie. chiari, 2-ii-254
suoi manoscritti, per 'riposo'e fu inserito nell' ultima edizione del vocabolario con la solita
molto, e ciò per non ammettere nell' occhio soverchia copia di raggi che non
trattava del modo che si dovesse tenere nell' eseguire raccordo con la lega. guerrazzi
: oh quanto ristretta e sequestrata vita nell' eremo condussero i santi padri! gioberti
a. f. doni, 3-79: nell' indie nuove fu presa una cornacchia..
non potevano spettacolo più feroce. -rinchiuso nell' utero materno (il feto).
tenacemente chiuso o raccolto nel cuore, nell' animo, nella mente (un sentimento,
lei ristretto. -nascosto, celato nell' animo (un sentimento). bembo
passare inosservato; che non vuole dare nell' occhio. groto, 1-19: o
era pasquino. -che si concentra nell' esclusivo obiettivo di perseguire il proprio perfezionamento
20. che versa nel dolore, nell' angoscia, nell'afflizione; costretto a
che versa nel dolore, nell'angoscia, nell' afflizione; costretto a patire.
estuario del fiume espfrito santo si divarica nell' oceano indiano, è una spiaggia che
mille nodi, cresciuti all'ombra e nell' inazione, custoditi con mille dannose riserve,
tecnici nella resa mimetica della realtà o nell' espressione di sentimenti, idee, concetti
446: ristretto nelle parole e parco nell' accoglienze, si stabilisce il credito con
un ampio potere direttivo o di decisione nell' ambito della vita politica o di vasta
di essere molto liberale nella critica e nell' arte, e col tempo si accorgerà
. 34. conciso, stringato nell' espressione o nell'esposizione. leonardo mocenigo
34. conciso, stringato nell'espressione o nell' esposizione. leonardo mocenigo, lxxx-3-245:
rapidamente, in breve, senza dilungarsi nell' esposizione. citolini, 9: ben
gozzano, i-1323: de paoli pubblicherà nell' anno un volume: 'il sistro d'
in tutte le caratteristiche essenziali; fissato nell' ambito di pertinenza, ben determinato.
proprio è ristretta. -limitato nell' impiego a un unico genere letterario (
nimici. 38. inteso nell' accezione più specifica e circo- scritta;
e contenuto sotto il simulare. -limitato nell' ambito di impiego; che copre un
hanno / atto di vita son [nell' inverno] per lor natura / chiuse e
definito, delimitato (un ente finito nell' infinito spaziale o concettuale o sostanziale)
regno o provincia, netto e ridotto nell' erario sicuramente. statuti della corte de'mercadanti
o dotate di potere direttivo o decisionale nell' ambito della gestione di uno stato,
. giurisdizione. siri, i-727: nell' india orientale et in tutte le terre e
nuovo esercitando una certa pressione (anche nell' espressione stropicciare e ristropicciare con valore rafforz
seccare, infastidire, annoiare (anche nell' espressione stuccare e ristuccare con valore iter
stufo, seccato, infastidito (anche nell' espressione stucco e ristucco con valore iter
, seccare in modo intollerabile (anche nell' espressione iter. stufare e ristufaré).
accendeva la sigaretta, risucchiando le guance nell' aspirare il fumo e ri
, 37: io dovetti imitare mira nell' imitazione della contessa bonamici inosservata che prende
l'anima di glauco era travolta / nell' acqua eterna, e or lanciata contro /
che la tempesta reggesse, sarebbero scomparse nell' enorme risucchio abissale verso i ciechi palazzi
un risucchio di saliva, poi ripiombò nell' indistinto. -bacio prolungato e rumoroso
] in esame, e vi trasmettiamo nell' acclusa proposta le risultanze della nostra discussione
perché questo poco resulta, il lasceremo nell' albitrio degli scrittori, e verremo a
: si cominciarono... a fare nell' istesso tempo alle parti i necessari interrogatori
arcivescovile di lucca, da cui risulta che nell' anno 915 atruilda, di comune consenso
detti es- sempi al proposito nostro, nell' umana specie tutta adiviene, conciosia cosa
). 9. ant. diffondersi nell' aria, riecheggiare (un rumore)
. -ripercuotersi contro un ostacolo (nell' eco). domenichi [plinio]
sì dolci in aria sonano, / e nell' o- recchie il bel nome risoltami.
vinta la guerra si credevano di navigare nell' oro si stanno svegliando con la bocca
con la quale si dà atto, nell' istituzione scolastica, del livello di preparazione
in cui, sapevo, sarebbero stati esposti nell' atrio del 'guarini'i risultati degli
, sm. suono che si diffonde nell' aria o che vi riecheggia a lungo.
considerato, anche nella prima predicazione e nell' insegnamento della chiesa, come la prova
a'gentili, del suo glorioso trionfo nell' ascensione e della venuta dello spirito santo
: « arrivederci, in questo mondo o nell' altro ». « nell'altro »
questo mondo o nell'altro ». « nell' altro », simone weil risponde «
corpi, ogni idea di sopravvivenza personale nell' aldilà. -scherz. risurrezione della carne
. b. croce, ii-1-258: nell' istante della nuova visione tutte le antiche perdono
papini, vi-502: sarete davvero fratelli nostri nell' amore del risorto risuscitante.
tolto lor di sopra il coperchio, nell' atto del volerle risuscitare traendole fuor del
sollevare dalla tristezza, allietare (anche nell' espressione risuscitare da morte a vita)
, se ci ripenso, mi risuscita nell' animo tutta la commozione di quell'ora.
modo dice come il discorso possa risuscitar nell' uditorio quello stato d'animo che una tal
uditone discorrere e che in questo grado vedeste nell' i- stesso tempo risuscitare un morto e
4-i-10: queste parole risvegliarono tanto furore nell' animo d'ibraino che, senza saper quello
, di quegli eccitamenti che possono risvegliare nell' animo sentimenti ed analoghe idee, posso
onde, o lora, / mi risveglia nell' alma. g. bianchetti, 1-243:
errore e mettono ogni potere per ristabilirsi nell' antico stato e ne'primieri sentimenti.
disegno, non è per questo che nell' altre provincie non si sia d'ogni tempo
9. ritornare a manifestarsi nella mente o nell' a- nimo (un'idea, un
della natura, vi si risveglierà tutto nell' anima l'ardente amore dei primi giorni
interrotti dalle preghiere finir non dovevano che nell' interno riposo d'un'alma sì risvegliata.
destato o che è stato suscitato nuovamente nell' animo (un pensiero, un'idea,
2. che suscita o fa rinascere nell' animo sentimenti, virtù, stati d'
vergogna riverite, / risvegliatrice del valor nell' armi. tommaseo [s. v.
: niente altro sono le tribula- zioni nell' uomo giusto, salvo che un risvegliatore de'
aviso che c'insegna come debbiamo vivere nell' avenire. bertola, 3-74: in cima
stessa intensità i risvegli nel dormitorio, nell' aria ancora semibuia, se non fossero
e sonnolento! 3. il risorgere nell' anima o nella coscienza di un sentimento
estate crepitava di quello stridìo senza termini, nell' unisono d'una vacanza assordante.
: ha tutto l'agio di accorgersi come nell' apparente povertà e frigidezza, la scrittura
opera o notizie sull'autore (anche nell' espressione risvolto di copertina). -anche:
storico, che si otterrebbe col ritagliare nell' infinità estensiva e intensiva dei fatti alcuni
di vista conoscitivo, l'osservare consisteva nell' impressio- nare i sensi mediante una realtà
in piviale. baldini, 9-200: nell' immensità di roma d'annunzio fu bravo
/ ritagliati nella pietra dura o nell' alabastro - cammei di / corniola o di
senza colore, ma coi tratti precisi ritagliati nell' ombra come incontri dell'al di là
uno strumento affilato. -in partic.: nell' industria calzaturiera, operaio addetto a rifinire
qualche ritaglio del guadagno da essi fatto nell' arti, nella mercatura e in lavorar
vostra paternità reverendissima di qualche divertimento nell' ore più oziose, quando tra le incessanti
dall'acquirente, tagliandolo dalla pezza (nell' espressione a, in ritaglio).
352: nel cumberland, nel massacciussett, nell' appenzello i pitocchi vengono assegnati in massa
le velocità acquistate nelle discese, ovvero nell' altezze dell'acqua ge, gf. algarotti
senza ricever né in un caso né nell' altro alcun ritardaménto nel loro moto.
che prescrive la progressiva diminuzione di velocità nell' esecuzione. -con metonimia: brano eseguito
4. che provoca ritardi o incertezza nell' agire, che fa indugiare.
minor vigore in un tempo che sia nell' altro. patrizi, 3-220: la pioggia
maggior o minor gravità non abbia azione nell' accellerare o ritardare il moto. c
, camiscie,... rastellando nell' acqua, ritardano grandemente il vascello,
3-49: gemelle [due palme] erano nell' anno di grazia 1900, quando furono
promettevate, se non erro, anche nell' altra vostra di un mese fa. ma
tommaseo [s. v.]: nell' armonia 'ritardare una nota'vale praticarla a
non ci ritarderemmo di correre dietro voi nell' odore de'vostri unguenti soavissimi. giov
nota ritardata vale ritardo. -rallentato nell' esecuzione (il tempo di una composizione
aspettando di parlare del ritardamento della velocità nell' altra parte. -ritardo rispetto all'
officiali olandesi emigrati di recarsi senza ritardo nell' isola di whigt. leggi, decreti e
2. dir. ingiustificato dilazionamento nell' adempimento di un obbligo legale rispetto al
in parallelo con esso). -ritardo nell' adempimento o nell'esecuzione di un'obbligazione
esso). -ritardo nell'adempimento o nell' esecuzione di un'obbligazione: mora del
al ritardo che hanno i giovani artisti nell' acquistare un 'minimo'di cognizioni teoretiche, cioè
rallenta l'assorbimento e prolunga l'azione nell' organismo, di solito fra le 12 e
= nome d'azione da ritassare; nell' accezione n. 2, la voce
innalzarsi grandissima, quando tal forza risedesse nell' aria, ella si distrarebbe in modo
-al figur.: persona che avvince nell' amore. petrarca, 307-11: mai
. m. bonini, 1-i-26: nell' errore d'esser loquace suole la gioventù inconsideratamente
periodica milanese, i-36: ridotti nell' estrema privazione delle sussistenze necessarie a quelle
. 11. misura, moderazione nell' agire e soprattutto nello spendere. -
la sterpino, e ritemprino l'istituzione nell' elezione e nelle ispirazioni del popolo. gazzetta
il caldo del fuoco, in altro, nell' aria della campana esala e casca ivi
che ne'vecchi ducati delle marche e nell' umbria, frastagliano l'insegnamento.
beni stabili, siché la capacità consista solamente nell' ac- auistarli all'effetto di venderli e
offesero il sudetto muscolo e ne seguì nell' infermo una impotenza di ritener il sterco.
li menstrui superflui, bevendone. -trattenere nell' organismo una sostanza endogena o assunta dall'
un impulso, ecc. (anche nell' espressione ritenere a freno e in relazione con
ritenghiamo con soda fiducia di avvantaggiarci e nell' altura de'seggi e nella copia de'favori