ribellanti in guerra. papini, iv-418: nell' ateo c'è sempre qualcosa deltinquisitore e
ateo c'è sempre qualcosa deltinquisitore e nell' animo del ribellante è spesso addormito un
lasci stare. pallavicino, 1-227: nell' operare cedono spesso agli allettamenti del proprio
provincie ubbidienti e di riunire con loro nell' antica forma le ribellate, sarebbe dando
erano i ribelli catalani confinati là sopra nell' attesa del processo. -nel linguaggio e
l'autorità in ambito familiare (e nell' uso ant. è spesso in costruzione con
). tesauro, 3-5: se nell' altra parte ella [la terra] è
: che è costante, perfetto (nell' amore di dio). laude cortonesi
d'essere ribenedetto è difficile. -riportare nell' ambito della religione (un'istituzione).
crusca] -. maladetta fu la terra nell' opera di adamo e non fu giammai
delle conserve e geli che si adoprano nell' estate, perché creduti rinfrescanti. cicognani,
sm. (femm. -trice). nell' industria tessile, chi provvede all'avvolgimento
di rocche. 2. nell' industria dell'abbigliamento, chi trasferisce,
, proprio del vernacolo fiorentino (e nell' uso letterario dimostra un'affettata ricerca di
si fa con le bolle alzate soffiando nell' acqua intinta di sapone. foscolo,
, sapore asciutto; si beve preferibilmente nell' annata di imbottigliamento, soprattutto per accompagnare
... sfogando il veleno ghibellino nell' animo suo ribogliente. foscolo, iii-1-96:
... / questa mia ribollente alma nell' ira? carducci, iii-6-427: v'
mezzo / al ribollir di spume albe, nell' ora / d'un tacito crepuscolo
olio per dio, sempre parea che crescesse nell' orcio: forse di luglio quando per
fremere di passione (per lo più nell' espressione ribollire il sangue).
7. essere violento, intensissimo; agitarsi nell' a- nimo o nei sensi con veemenza
crusca e sego, bollito e ribollito nell' acqua, perché l'impasto venga più colloso
causato da una nave a un'altra nell' attraccare al molo o nel muoversi in
solubili in acqua (e si trova nell' acido ribonucleico, nella riboflavina e in
], 5: il ribotipo, nell' accezione di barbieri, è il sistema formato
popol. gozzoviglia, baldoria (anche nell' espressione fare ribotta). tommaseo [
ribramar mi face. poerio, 3-614: nell' esilio la patria e'sospirava: /
, 28 (485): s'incontravano nell' opposto viaggio questi e que'pellegrini,
metastasio, 1-v-427: avrei troppo ribrezzo nell' arro- garmi l'autorità di correggerlo [
sm. (femm. -tricé). nell' industria vetraria, chi preleva con la
professioni. ribruciatura, sf. nell' industria vetraria, l'operazione di rammollire
tr. (ribrunisco, ribrunisci). nell' arte orafa, lucidare un metallo con
nemici d'una persona cercano il pelo nell' uovo per screditarla! 2. per
). ribuòi e ribuòia, nell' espressione con valore aggett. da ribuoi
restava ancora di illusioni e di energia nell' amore. dannunzio, iv-1-760: ella
* ponte'. faldella, ii-2-369: nell' accoraarle il bacio, adriano sentì nella
in sempiterno, come loro succederebbe perseverando nell' idolatria. oliva, i-1-153: un
allo stato e il proprio impero / nell' arbitrio comun rimise intero. -convincere
instanze de'cattolici che pretesero ottener libertà nell' essercizio della loro religione, ma fece anzi
ammirato, 687: il duca, continuando nell' usata simulazione che egli non desiderava altro
contener i molti e farli tutti ubidienti nell' avvenire. botta, 4-828: risedeva in
c. ridolfi, i-398: nell' anno successivo si sogliono fare nei buoni
voce di quelli che disputeranno non si dilati nell' altezza della cuna, ma, rebuttata
provocato a dare di stomaco, fuggii nell' annesso giardino, dove non veduto da
punta. rica, sf. nell' antica roma, panno di stoffa di
li ricacciammo, combattemmo alla nostra offensiva nell' ottobre dello stesso anno e li ricacciammo
come di eletti, l'altra ricacciata nell' inferno come di reprobi. 4
si levavano verso il cielo e, ricadenti nell' alta fonte, faceano dolce gridare.
asciutto, ma mi lasciavano ricadere sempre nell' acqua, spruzzando io così più fanghiglia
che arriva ai fastigi, che ricade nell' abiezione, che non si perde mai di
da sé e, per così dire, nell' espellerla compieta- mente dalle proprie cavità.
non posso attribuirlo che ad inconscia ricaduta nell' abitudine contratta all'epoca del 'divieto della stretta
primo tempo, una storia di ricadute nell' oggettività precedente, psicologia o cronaca.
g. grimani, lxxx-3-912: nell' essere egli [il principe eggenberg]
, / ché noi ce n'andrem nell' infinito / e non annoderemmo a fatica
, nel ricalco dei movimenti sintattici, nell' intonazione delle tirate gnomiche, di cui
mano l'asperges d'aqua santa o nell' altra la spada di santo paulo col brado
donna piange e con flessibil trama / nell' aria il rombo ondoleggiante e grave /
piedi. ruscelli, 2-539: sappiamo che nell' andare a visitare un tribolato e luttuoso
vostra roca felicità guardate come sprofonda perdutamente nell' atmosfera torbida! = nome
, ormai inservibile (per lo più nell' espressione aggettivale di ricambio). -in
verso nord lungo il pacifico, sconfinando nell' arizona, avida di terreni di sfruttamento e
di un particolare organo di verifica (nell' espressione mettere a ricambio).
intemo di un settore produttivo (anche nell' espressione ricambio del lavoro, che traduce
esterno, il qual movimento ha luogo nell' organismo. pavese, 11-i-486: l'
, cioè in due mezzi cerchi e che nell' uno son puniti i prodighi e nell'
nell'uno son puniti i prodighi e nell' altro gli avari..., riscontrandosi
come il punto inglese, molto di moda nell' ottocento), altri ancora antichi,
ha la sua espressione e il suo motivo nell' ultimo verso... semplicità non
non perdona ancora di aver sottolineato, nell' 85, l'inopportunità di una sua
. li fissava sorridendo, la ciotola nell' una mano, la cannuccia minacciosa nell'altra
ciotola nell'una mano, la cannuccia minacciosa nell' altra, battendo il tempo, ricanticchiando
», 18 x11-1987], 14: nell' 87 le compagnie di assicurazione del gruppo
allude al disegno divino della salvezza esposto nell' epistola agli efesini 1, io).
quel che a lungo si è detto nell' opra principale. musso, ii-397:
riprovarono da ricapo ciò che avean reiterato nell' atrocità del tormento. l. pascoli,
questi sono tutti giacenti e mezzo sotterrati nell' arena dal peso...,
passa a una diversa amministrazione (anche nell' espressione trasporto in servizio di ricarteggio).
: per non lasciarla rica scar nell' eresia in che era nata e nodrita,
caso alcuno serà assoluto, risanandosi ricaschi nell' istessa scomunica, se non obedirà al
.. ahimè, si ricasca subito nell' uniformità degli aspetti consueti, nell'abitudine
subito nell'uniformità degli aspetti consueti, nell' abitudine delle consuete relazioni. arbasino,
finché lo lasciano lì e lui ricasca nell' umore torpido solito. -ritornare a
e collo splendore della bellezza, cadeva nell' altro sconcio di far sempre mille attucci
-per estens., con valore attenuato, nell' ambito affettivo o di un'amicizia.
a farlo sentire in colpa (soprattutto nell' ambito dei rapporti affettivi e di quelli
soffrirò. piovene, 15-27: io credo nell' amore, nell'amicizia, nei ricordi
15-27: io credo nell'amore, nell' amicizia, nei ricordi. volerli però imbalsamare
, città riformata, città ricattoli- cizzata nell' ondeggiare perenne fra le sorti di francia e
così da ricavarne / un padiglione quieto nell' autunno. -riprodurre disegnando o dipingendo
3-126: poscia che pilato ebbe deliberato nell' animo suo di volere empiere le disordinatissime
forata di molti fori. -penetrato nell' atto sessuale. sercambi, 2-i-198:
componimento; riempitivo, zeppa (anche nell' espressione riempitura ai borra). -anche
foglia rientrante o rientrata dicesi quella che nell' apice o estremità superiore termina con un
di quattro versi pur rientranti l'una nell' altra e co 'l settenano susseguente mano
rammarico alcuni antichi nostri compagni, rientrarono nell' ombra da dove erano spavaldamente usciti.
solo - nei suoi sospiri. -rientrare nell' ordine, nella regola: ottemperare a
[s. v.]: rientrare nell' ubbidienza, nell'ordine. tarchetti,
v.]: rientrare nell'ubbidienza, nell' ordine. tarchetti, 6-1-143: a
nuove emozioni; rientra nella famiglia e nell' ordine. moretti, iv-862: questo
di possessione umana per dissolversi e rientrare nell' amorfo. jahier, 238: affrèttati a
. riacquisire la proprietà di un bene (nell' e- spressione rientrare in possesso).
8: l'idea dell'impero rientra nell' idea stessa di nazione. bassani,
l'imminente disgrazia come un evento che rientrava nell' ordine naturale delle cose.
per le brevi parole che non rientrano runa nell' altra. forse sarebbe meglio 'qui ove
: io mi sento rinsanguinare più sempre nell' anima questo furore di patria; e quando
rango, n. 18. -rientrare nell' animo di qualcuno: riconquistarne il favore
.. ogni cosa faceva per rientrarle nell' animo. manuzzi [s. v.
s. v.]: rientrar nell' animo d'alcuno vale ritornargli in grazia,
un bene, di un territorio (nell' espressione rientrato in possesso). boccaccio
poco altro da dire. -ricondotto nell' ambito dell'ortodossia. piovene, 7-433
deve a quella riforma rientrata, riassorbita nell' ortodossia, ma immettendovi i propri semi
di rientrata discussione, mi sentii felice nell' incontrare sotto il portone il fattore di
luogo di residenza abituale (per lo più nell' espressione grande rientro, al termine delle
sulla terra e inizia con l'ingresso nell' atmosiera terrestre. -con uso generico:
white sands nel new mexico. -riassunzione nell' organico di un'azienda o nuova immissione
conformazione, sagomatura (per lo più nell' espressione dare il rientrò).
, sublime di una bellezza quasi sovrumana nell' assopimento dei sensi in cui era immersa.
l'auto / sparire con lui, nell' aria che ogni smalto / aveva perso ed
sono diverse da quelle che si fanno nell' adolescenza e che finiscono spesso nella masturbazione
di un ambiente o di un luogo nell' aspetto originale o che aveva in un
, rifabricato il ponte, fossero passati nell' ardore della battaglia i savoiardi in soccorso
universo è in questa camera; / nell' ombra dei suoi quattro spigoli abitano i
attendeva con tutto lo spirito a tornar nell' esser primiero la buona religione. testi
. p. gonnelli, i-159: nell' uso cinematografico, si dice rifacimento
l'odore dell'eresia'sono del '70. nell' indice si registra la data del loro
alle nazioni sorte men tetra, rifanno nell' esilio la patria, incoronano d'onore
avessero vista ballare. -ripetere, nell' atto critico, l'operazione creativa dell'
cattaneo, vi-4-277: banchi inglesi si stabilirono nell' oriente, in siria, nell'arcipelago
stabilirono nell'oriente, in siria, nell' arcipelago, danno grandissimo per quella venezia
; riprendere la posizione di combattimento (nell' espressione rifare testa). a.
: s'è rifatta la calma / nell' aria: tra gli scogli parlotta la maretta
d'una chiappa, / e a dar nell' altra si rifà da capo. d.
-orientarsi verso un determinato comportamento o risoluzione nell' affrontare una questione. pirandello, 8-900
avessin tempo a rifarsi, collocati tutti nell' ultimo. caro, 12-iii-187: m'ho
. nievo, 338: uscito che fui nell' anticamera, mi si rifece il cuore
si accorgeva della breccia che andava rifacendo nell' animo di adriano. -rifare capolino
che fu professora di greco in bologna nell' università al tempo del primo regno italico
giù a rifascio, e parecchi scontorcendosi nell' agonia andarono a morire ai piedi della
soci ed altri condividenti sovra gli immobili caduti nell' eredità, società o comunione, pel
petto. -ricostituito nella forma o nell' aspetto proprio o originale. ugurgieri
rozzezza e volgarità (in partic. nell' espressione villano rifatto). - anche
dello scheffler. -in partic.: nell' ambito di un'attività culturale o letteraria
presente lavoro si allontana alquanto dal metodo nell' altre occasioni da me seguito..
: l''odissea'..., nell' ulisse'di joyce, è un riferimento
di marino morosini, doge di venezia nell' anno 1251, dopo sua morte fu appeso
. savonarola, ii-2: vi dissi nell' altro mio precedente sermone che nelle ierarchie
riferrir le cause della visione e similmente nell' annoverare le parti dell'anima. sarpi,
si ritrovano, in america, o nell' asia estrema, al punto in cui furono
. subord. redi, 16-iv-70: nell' isola di cuba, nel messico, nel
esporre in una relazione ufficiale o pubblica nell' ambito di un ufficio esercitato, di un
verso iambo. casti, i-1-116: nell' immensa turba dei mortali, / che coprono
la fortezza] tutte le virtù che nell' aversità fanno l'uomo fermo e costante.
. passavanti, 138: non rimanga nell' anima niuna parte che non si dea
sere conosciuta se non si vuole in correre nell' errore di giudicare un'opera del
m. zanotti, 1-5-278: l'ordinara nell' iperbola, riferita ah'assintoto, si
quale è overo sarà da quinci innanzi nell' officio della podestaria o del capitaneato overo
e indurare e rifermare, quando? nell' adolescenza. -consolidarsi in una posizione
... si confermi sempre più nell' opinione d'aver fatto bene a lasciarmi qui
forza degli americani ora e dei russi nell' 800. i primi hanno la fortuna di
. sm. persona litigiosa, violenta (nell' espressione antonomastica ii riffa).
reliquia bruna che di subito rifiammeggia liquefatta nell' ampolla. -figur. manifestarsi con
fondo, / a cui la terra, nell' aprir d'aprile, / rotta e
mi assicura e un'altra mi rificca nell' incertezza. de sanctis, 9-132:
allora,... gli si rificca nell' animo il dardo acutissimo del rabbioso dolore
nuovo alacremente di un affare (anche nell' espressione rificcarsi sotto). pellegrino da
(il fondo di un recipiente, nell' espressione rificcato in dentro). cebà
fra amici, e muore nel tinello, nell' ambito rificolo- nesco della cinta daziaria,
rifido. alamanni, 13-28: or nell' albergo ascoso si rifida. 5
quando la spina del dolore ti si rifigge nell' anima, pensa ai cadaveri degli uccisi
processi di lavorazione artigianale o industriale (nell' industria metallurgica, cartaria, dei legnami
rifilo { refilo), sm. nell' industria cartaria, ciascuno dei ritagli ottenuti
o piuttosto raffronta- mento di quello che nell' una e nell'altra a suo luogo e
mento di quello che nell'una e nell' altra a suo luogo e tempo cercato
: una squadra di scrittori-ombra, esperti nell' imitare lo stile del maestro in tutte le
dai cavalli, si trovavano mezzo perduti nell' infanteria, che durava poca fatica in rifinirgli
particolari, accurato, ben fatto (anche nell' espressione ben rifinito). moretti
. i. neri, 2-50: nell' ora che casca la rugiada / e che
, indumenti, beni). -anche nell' espressione padre rifinitore, che allude scherz
da sperimentare. 3. nell' industria tessile, apparecchiatura. bacchelli,
o unifere che producono una sola volta nell' anno, e varietà rifiorenti o bi-
bi- fere che possono dare due produzioni nell' anno. -per simil. che
e a renderlo più fertile (anche nell' espressione colmata di rifiorimento). grandi
dolce incarnazione, e poi isfiorì e morì nell' acerba sua passione, così rifiorì e
voi. quante rimembranze soavi vi rifioriscono nell' anima! fanzini, i-34. 3
. e. cecchi, 7-95: nell' umidità dell'estuario, in quei giorni
firenze, se il posto ci fosse nell' istituto, mi piacerebbe. ma c'
forza degli americani ora e dei russi nell' 800. 1 primi hanno la fortuna di
aveva prodotto qua e là alcune rifioriture nell' intonaco esterno delle pareti.
ii-2-39: al confine egli si sentì rifischiare nell' anima il ritornello dell'inno di garibaldi
i rifischioni della destra, quanta entratura nell' attentato contro la camera essi davano a
di rifìutanza-. atto ufficiale di divorzio (nell' antico diritto ebraico). s
ciascuno de'senatori mette la sua ballotta nell' uma di quello il parere del quale
piuttosto nella penitenza, nella contemplazione, nell' ascesi. cecco d ascoli, 1027
al meschino disgusto delle abitudini. -respingere nell' atto sessuale. aretino, 20-98:
sua bellezza. galileo, 3-4-281: nell' animo del lettore... io resterei
, libello, libro della rifiutazione: nell' uso dei tempi biblici, il documento che
processo di lavorazione, non utilizzabile ulteriormente nell' ambito dello stesso tipo di lavorazione.
di un corpo in un altro (nell' espressione battere un palo a rifiuto).
alcuni prodotti, usato come aggettivo. nell' uso parlato il vocabolo pare usato qua
sopra ogn'altra riflessibile è stata quella nell' incontro del regresso delle truppe. m
, non potendo le picciol piante crescere nell' ombra d'arbori maggiori. 4
siano consunte le riflessibili rendite ch'entrano nell' imperiale erario sia dalle imposizioni sui beni
le onde incidenti e in parte penetrano nell' altro mezzo { onde rifratte); si
. avea solertemente facto, gli quali nell' aspecto del vagare del sole ad tre parte
ricercano, come accade negli specchi, nell' acqua e nelle palle di cristallo.
, o nel corpo spinto, o nell' obice medesimo che l'obbliga a riflettere,
3-943: domina [il numero nove] nell' università de le cose ed in certa
1-237: quel medico... nell' aprir il cadavere, trovando lo stomaco
: perché non si potranno far versi nell' età della saviezza, della riflessione, della
le cose minori, e gl'altrui mancamenti nell' acqua, dove le cose ci appaiono
dissidio tra fantasia e ragione, ma nell' equilibrio riflessivo dell'intuizione fantastica.
pubbliche fosse la poca fortuna del padre nell' ufficio, sia col popolo e sia col
vedessi distinta- mente il mio viso riflesso nell' acqua -con uso awerb.:
non è. vedesi spezzato, mettendo nell' acqua una asta diritta, che la
la mezza o parte di fuori; guarda nell' acqua, e vederai quello che è
acqua, e vederai quello che è nell' acqua pare più grossa e maggiore che
non è. -figur. rispecchiato nell' atteggiamento, nelle espressioni o nell'anima
rispecchiato nell'atteggiamento, nelle espressioni o nell' anima di un'altra persona. guglielminetti
quelle del midollo spinale e riscontrabile anche nell' avvelenamento da stricnina. lessona, suppl
sintomi di malattia del midollo spinale, nell' avvelenamento stricninico, ecc.
qualche cosa di subbiime nella disperazione e nell' odio. carducci, ii-13-207: nebbia di
la suprema grazia di quel corpo raccolto nell' acqua che la doratura tingeva d \
». 5. conseguenza esteriore, nell' aspetto (l'espressione del volto o
gualao priorato, 5-iii-227: queste fortezze nell' italia e divers'altre piazze ai cattalogna
. -riflesso patologico: quello che compare nell' uomo solo in caso ai lesioni del sistema
vasari, ii-144: qui si scorgono nell' armi l'ombre, gli sbattimenti,
fra i caratteri di determinati riflessi osservati nell' individuo normale e i caratteri degli stessi
pensa il signor munster « non acqua piove nell' acquaio ma frantumi di vetro riflettente »
scorreva lungo la riva ab, intopperà nell' opposta bc, ricevendo qualche ritardamento nel
reale d'idee. sbarbaro, 4-80: nell' immagine convulsa che del mondo riflette il
com'è e perché ognuno dovrebbe riconoscersi nell' uno o nell'altro dei loro personaggi
perché ognuno dovrebbe riconoscersi nell'uno o nell' altro dei loro personaggi, non contengono neppure
come naturali, i quali si riflettono nell' occhio umano. -irradiarsi (il
, o nel corpo spinto o nell' obice medesimo che l'obbliga a riflettere
con serenità l'ora opportuna, che nell' orgasmo della lotta cercano di stordirsi per
(con particolare riferimento a quelli usati nell' illuminazione di scene teatrali o durante le
: illuminare con riflettore solo ciò che nell' arcaismo è ridicolo o assurdo e lasciare
o mostrare che la riflessione immediata percepisce nell' idea quello che a noi pare necessariamente
nel mare. -che si ritira nell' alveo dopo la piena (un corso
vivo, / proprio per sé, comune nell' essenza, / da cui procede
a turno uno si sostituiva all'altro nell' agitare le loro braccia quando la stanchezza
: nelle lagune, che sono tuttavia navigabili nell' ore del periodico flusso del mare e
riferimento a una variazione periodica di pressione nell' atmosfera. cesarotti, i-xvn-36: il
per lo più alquanto notevole (anche nell' espressione flusso e riflusso).
primi, i quali l'hanno propagato nell' origine, dopo molti reflussi de'secoli
. atteggiamento o posizione ideologica che consiste nell' abbandono di teorie o prassi politiche e
manovra determina un aumento della pressione venosa nell' ambito delle vene cave e dell'orecchietta
con una fodera. -in partic.: nell' arte del restauro, rinforzare una
sui campi che ridono insieme, / nell' azzurro rifolgora il sole. d'annunzio,
un pezzo metallico. 2. nell' industria tessile, follare una seconda volta
degli accennati onori, o fé risuscitare nell' animo i mali abiti antichi, o si
figur. trasformare, riplasmare una persona nell' aspetto o nel carattere. faldella,
che l'istesso san paolo rifonde apertamente nell' anima. spallanzani, 4-iv-113: io
producitnce della circolazione negli animali rifonder deboasi nell' azione del cuore. 13.
cassata. 3. stor. nell' età intermedia, atto legislativo deliberato dal
riforma. -notaio della riforma: nell' età intermedia, notaio o altro pubblico
una grande riforma s'era intanto compiuta nell' esercito nemico alla francia. ghislanzoni,
stesso, o almeno d'una maggior perfezione nell' esposizione e nell'espressione delle dottrine cattoliche
d'una maggior perfezione nell'esposizione e nell' espressione delle dottrine cattoliche. stampa periodica
alla riforma di se stesso per intagliare nell' anima sua l'effigie della bontà e
con felici o sinistri auspici nelle discipline e nell' arti non hanno di che sorprenderci.
di pensare, di opinione, anche nell' ambito scientifico. spallanzani, iv-112:
anche -e). stor. dir. nell' età intermedia, atto normativo deliberato dal
, cancelliere, segretario delle riformagioni: nell' età intermedia, notaio o altro pubblico
g. b. casotti, 1-20: nell' archivio delle riformagioni fra i tanti atti
minor vigore in un tempo che sia nell' altro. 3. emendazione,
(reformanza), sf. stor. nell' età intermedia, statuto comunale, riformagione
plasmare nuovamente o ulteriormente; ricostituire qualcosa nell' integrità della forma o nell'aspetto originario
ricostituire qualcosa nell'integrità della forma o nell' aspetto originario; rimetterlo insieme.
riformare i viveri. 12. nell' industria petrolchimica, migliorare il numero di
leonardo, 2-253: la voce percossa nell' obbietto tornerà all'orecchio per una linia
in casa. d'annunzio, v-1-402: nell' occhio
funzione di ricostituire lo stato di grazia nell' uomo. marsilio da padova volgar.
città-stato, città riformata, città ricattolicizzata nell' on- deggiare perenne fra le sorti di
sm. (femm. -trice). nell' età intermedia, denominazione attribuita, specie
della struttura sociale e politica (anche nell' espressione riformatore del mondo).
catterino, nella professione del simbolo, nell' esortazione a proceder con vigore alla riformazione
storicamente esso si manifestò come riformismo illuminato nell' attività sollecita nei confronti dell'ordinato benessere
di contenute riforme e miglioramenti settoriali nell' ambito del sistema capitalistico, senza prevederne
del 'male': il male è nell' interno dell'uomo (in senso assoluto)
, 22-103: udimmo spadaro la prima volta nell' inverno tra il 1915 e il 1916
caduche. -ant. ricostituire nell' originaria composizione e numero un'assemblea collegiale
svago... consisteva... nell' andare in bicicletta a rifomici nel vicino
nascono queste piante... sentesi nell' intrare del luogo rifragranzia grande del loro
la particella pronom. temprarsi, fortificarsi nell' animo. f. alberti, lxxxviii-i-58
fa ad angoli pari, perché quanto nell' incidenza cresce l'angolo per andar alla
si vede chiaramente che la forza rifrattiva nell' aria cresce a misura della densità sua.
la ruota d'un molino vicino sventolava nell' acqua d'oro un grande ventaglio metallico e
non è regolare; ed il terso nell' opaco è la regolarità. casoni, 4-48
aria, per cagion d'esempio, nell' acqua, imboccano ne'pori o vani di
l'effetto di duplice refrazione, l'una nell' entrare, l'altra neu'uscire del
immagine che appare nello specchio si multiplica nell' aere, allo specchio, come guata
un sentimento; diventare titubante, irresoluto nell' azione intrapresa o meno fermo e deciso
di dovere. 2. irresolutezza nell' agire; inerzia. -anche come personificazione
conoscimento d'iddio è stato loro infuso nell' animo per le parole celestiali che essi hanno
. -ripetere in modo ossessivo (nell' espressione friggere e rifriggere).
, agg. fritto nuovamente; riscaldato nell' olio o nel grasso bollente.
lucini, 5-183: che c'è mai nell' anima, / che vedesi nell'anima
mai nell'anima, / che vedesi nell' anima, dov'è l'anima in fine
di confidente ed amica, dandole manforte nell' opera materna presso la sorella che,
-consumare. soderini, iv-45: nell' inverno [le capre] rifrustano le
i fiori, et essendo tepor d'aere nell' autunno e verso fagiuoli, v-32
e feritisi et uno sendo rifuggito qua nell' osteria, messer giorgio infuriato lo seguitò.
innocente. de dominici, iii-109: nell' altar maggiore de'padri gesuiti vi è il
di donne], e mi rifuggo nell' altezza solitari a delle mie memorie.
di rado e male, quando non sono nell' intimità.
pezza sempre alternando e dall'una rifuggendo nell' altra. -voltarsi verso qualcuno.
. montale, 1-47: non rifugiarti nell' ombra / di quel fólto di verzura /
vede il sole da per tutto, veder nell' istesso tempo una vallata di due millia
miei anni ai probazione prima di rifugiarmi nell' arca. pascoli, i-195: libertà è
grigia, cercavo di rifugiarmi dallo scoramento nell' inerzia e nel sonno. alvaro, 15-132
. / rifugio d'uccelli notturni, / nell' ora più alta risuona / d'un
-con riferimento alla madonna (anche nell' espressione rifugio dei peccatori, traduzione del
... e quindi si gittò nell' acqua. savonarola, i-58: l'
luci per lui, una corda vibrò nell' aria, un trapezio dondolò nel cielo.
contrade. soffocato in una, emerge nell' altra. come anteo, acquista forze cadendo
raziocinio non si rifulge? -insorgere repentinamente nell' animo, nella mente, nella memoria
di pensieri e affetti e gemiti aggelati nell' istante del loro fervore. deledda, i-1059
altri sfiatatoi o fumi alla fonda, nell' impelliccia- tura della carbonaia.
sociale, nel medio evo, intendo, nell' origine de'cognomi. e. cecchi
. trasformato radicalmente, rinnovato a fondo nell' animo (una persona). faldella
un tessuto o una maglia (anche nell' espressione aggett. a righe, per
runa dietro l'altra (per lo piu nell' espressione in riga, per indicare tale
e che tutto il loro studio consiste nell' adoperar bene il tiralinee e la riga e
analogo, di maggiori dimensioni, usato nell' artigianato. luna [s.
che niente il prema; / e che nell' ira mai non facci riga / o
miracolo a vederlo, / qual seccia arata nell' autunno. -colpire, battere lasciando
sacerdote, / umile nel parlare e nell' aspetto / sempre rigava di pianto le
, 1-473: quando lui è disteso nell' erba magra a masticare una siliqua di
mostra è un segno che si pone nell' ultimo della rigata per dimostrare ed indicare
. -con uso aggett., nell' espressione tela rigatina. g. g
ha consumato la sua morte patibolare / nell' aprile dell'anno trentatré, / s'è
figur. ristabilire nella precedente grandezza, nell' antica nobiltà. a. guarini,
ci grandeggia innanzi la necessità d'abbracciare nell' educazione militare e di rigenerare coll'onor
musso, 123: il diventar cristiano nell' evangelio si dimanda e regenerazione e rinascere
, nei gechi e nelle lucertole. nell' uomo la rigenerazione si limita a una
iù che nei medicinali egli aveva fiducia nell' osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e
pasolini, 105: mi rigermina / nell' anima... /...
affatto se quelle femmine, cacciatesi animose nell' acqua per fino alla cintura, non
o per mezzo dell'ombra o collo specchiarsi nell' acque della deformità che ne seguiva al
ha detto che li brevi quali sono nell' archivio della republica sono scartafacci, se
e atroce che rigettò nel buio e nell' orrore il destino della dalmazia! moravia
più la ragione che ella ha da rigettarsi nell' astinenza. -aderire nuovamente a una posizione
immunitaria di questo (in partic. nell' espressione crisi di rigetto). la
, in partic. nel governo e nell' amministrazione della giustizia; senza pietà.
inflessibilità nel governare, nel giudicare e nell' educare; assenza di pietà.
: orsù, massimo, sei soddisfatto. nell' angustie respiri, nelle rigidezze già ti
statua). oliva, 425: nell' alzare una palpebra e nell'aprire un'occhio
, 425: nell'alzare una palpebra e nell' aprire un'occhio, la moglie di
che va a finire nel vaniloquio e nell' ipocrisia. idem, iii-9-259: il pensiero
), sf. severità, inflessibilità nell' esercizio del governo o nella giustizia o
esercizio del governo o nella giustizia o nell' educazione. buti, 2-22:
si ritrova la rigidità, fa che nell' openione degli uomini si acquisti titolo di
seduta all'angolo di un divano, nell' atrio deserto dell'albergo. la
sieno rugmosi e 1 piede non ti nuoti nell' ampio calza- mento. romoli, 372
insensibile, irriducibile; fermo e scostante nell' aspetto, distaccato nel portamento e nei
nel volto, duro nello sguardo e nell' espressione. cavalca, 11-24: con
regio di clemenza intrecciata di giustizia adombrò nell' aureo vello de'suoi eroi la spagna
dando prova di talento e astuzia. -anche nell' espressione rigirarla, saperla rigirare: uscire
6-i-269: suol la moda, libera / nell' inventar fissù, randiglie e cuffie,
. 22. procedere per gradi nell' affrontare un argomento che si sa ostico
di vento. dicesi 'rigirare di bordo nell' acqua di un naviglio', e vale mutare
guardarsi, degli occhi aperti e rigirati nell' orbita infossata. -modellato, drappeggiato
aiutato me nella venatoria, io lui nell' oratoria. c. e. gadda,
. b. fioretti, 2-4-6: nell' 'epidico'[di plauto] la sustanza
di nuovo. rebora, 3-i-195: nell' attesa che il rinnovato concorso d'italiano
di laudativo sciroppo, ché egli, nell' affrettarsi a pubblicar la tua lettera,
e ciò mi rigiustifica e mi ricrogiuola nell' ozio. = comp. dal pref
borsetta i capelli che gli eran caduti nell' ultima gravidanza. -cosa se ne potrebbe fare
... ti fanno un rigno nell' ultimo della gola che tu stai per
noci da loro chiamata 'taious'... nell' estremità del frutto vien fuori una certa
piano e punti del rigo in forma che nell' ultimo rimane pari e caffo.
basso per la rivolta del libro si vedrà nell' ultimo rigo alto. g. f
, 40: prima di metter mano nell' opera visiterà tutte le virtuose, alle quali
forza generativa delle piante che si manifesta nell' eccesso di foglie e di fiori e
in ebollizione. -anche per simil. nell' espressione bollire con qualche rigoglio per indicare
in atto nel presente e sarebbe durato, nell' avvenire che già si disegnava, un
: in questo inglese [chersterton] nato nell' epoca vittoriana par che sia risorto qualcosa
vita, risorsero più che mai rigogliose nell' animo suo le memorie, i desideri
l'arte aveva dovuto... ristringersi nell' adorazione di se medesima, cercare in
, infieriscono più che mai le tempeste nell' aria. fracchia, 159: d
rigonfiature. pascoli, 78: errai nell' oblìo della valle / tra ciuffi di
colmo d'ira (manifestata con evidenza nell' aspetto e nell'atteggiamento). chiabrera
(manifestata con evidenza nell'aspetto e nell' atteggiamento). chiabrera, i-iv-339:
tasche, perché il rigonfio non desse nell' occhio. -inturgidimento, turgore.
, sm. severità intransigente e precisa nell' applicare o nel seguire una regola, una
lo rigore della penitenza, sperando nell' aiuto di dio. passa
precisione rigorosa, stretta e rigida coerenza nell' elaborazione e nella pratica di una disciplina,
a que'meschini il conforto di addormentare nell' ebbrietà della sera le fatiche del giorno
maria, i-146: convengono i malavari nell' ammettere un dio supremo, superiore di perfezione
ai dio. -ritornare indietro, nell' intimo. marcello, 6-ii-394: quasi
per questo sconcio dei giovani fascisti arruolati nell' umjpa. 3. figur.
che giudica o critica con eccessiva severità nell' ambito artistico o letterario. -in par-
si sforzava d'attuare rigorosamente in sé e nell' ordinamento della sua vita e della sua
d'una durata rigorosamente eguale, nulladimeno nell' uso comune tutti i giorni si riguardano come
mentre l'uomo crede e si esercita nell' opera di dio, rimane dio necessariamente
oltra misura. 3. ligio nell' osservanza di determinate norme, in partic
-che si impone una rigida disciplina nell' esercizio di un'attività o di una
quanta ella è, cominciare a finire nell' atrio davanti al tempio di giunone,
compilate con una non piccola simplicita scusabile nell' ignoranza e nella barbarie di quei tempi
più che nei medicinali egli aveva fiducia nell' osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e
1-173: la maniera usata da pitagora nell' istruire i suoi discepoli consisteva in un
e se altra cosa peggiore colà giù nell' arsenale degli avemali supplizi si rigoverna.
. faldella, ii-2-377: sorrendendo adriano nell' atteggiamento di trafugare una ettera, essa
attentamente; sguardo, occhiata (anche nell' espressione fare riguardaménto). giacomo
sono dimenticati d'aver letto in euripide, nell' 'ifigenia in aulide', che
mostrano a'riguardanti quasi una rotonda palla nell' aria, ne ingegnavamo di avere duo o
labbra, i fremiti del corpo, mettevano nell' animo dei riguardanti quel misto di pietà
bellori, 2-368: vedi... nell' estremo angolo del quadro...
. -in forma attiva con significato passivo nell' espressione a riguardare. dante,
a riguardare. bracciolini, 2-35-67: tu nell' ultimo dì, quando le stelle /
possa con riccheza. bencivenni, 4-2: nell' ombra di tale albero di vita del
è il vero che, così come nell' altre cose, è in questa da riguardare
vita riguardare i suoi peccati non potrà nell' altra sfuggire la sentenza della sua dannazione
ermete dice che, mettendo tucia polverigiata nell' ottone liquefatto, senza riguardare che la
si vede aver riguardato nella elezzione e nell' ordine e nella composizione delle parole et in
, 6-i-10: ogni cosa... nell' america inglese riguardava ad una larghezza inusitata
tiene alla mano, facendola inchinar alquanto nell' altra estremità, onde essa, premendo a
rezasco], xxxvi: riconoscendosi nell' apertura delle bestie ammazzate esservene qualcheduna pregnante
m. adriani, iv-224: nell' andare attorno per vedere i luoghi più
medesimo archivio, contenente la collazione fatta nell' anno 801 della chiesa di s. giorgio
iunon sente, /... / nell' ora che più luce il suo riguardo
che l'inghilterra,... racchiusa nell' orrore delle proprie miserie, s'inabilitasse
tenerezza. cattaneo, vi-1-79: come nell' assunto lo scopo primario deve essere la comunicazione
virtuosa di musica che è venuta a cantare nell' opera tre anni sono, e a
spiaggia deserta senza riguardo, per tuffarsi nell' acqua del mare. -con crudezza di
, circospetto, cauteloso, prudente (nell' atteggiamento, nella condotta anche militare,
fermarà e per conseguenza rigurgitarà allo indietro nell' alveo suo. castelli, 1-132: anco
campagna. siri, i-356: innalzando nell' istesso tempo la diga, facevano regurgitar
altre simili incomodità, che si creano nell' atto del sopraddetto regurgitar dei cibi. comisso
che dalla bile, la quale, versata nell' intestino duodeno, regurgiti allo stomaco.
le aveva negato allora riaffluiva ora impetuosamente nell' anima mia in una forma di tenerezza
, 8-356: doverà per necessità ivi, nell' utero, nascere quell'orgasmo e quel
essere stato scacciato da un altro (anche nell' espressione di rigurgito con valore aggetti)
ri leggergli e di riintelligergli nell' animo su di esso volto ed
a un compagno di squadra (anche nell' espressione lanciare e rilanciare, con valore
grazia? segneri, ii-19: mùmpone cristo nell' odierno vangelo che a nome suo vi
di casa nostra, desidera essere aiutato nell' esenzion delle decime, sopra di che altre
costituzione canonica, nondimeno non la invalida nell' avenire e in altri casi. vico,
, 3: il che ci fa comprendere nell' animo che ai corpi aerei siano simili
: personalmente credo che in europa e nell' area o. c. s. e
o di altri gravi motivi (anche nell' espressione rilascio forzato). -anche:
alquanto del rilassamento che le terre fanno nell' acqua e deltinduramento al fuoco.
ultimi anni, le quali hanno determinato nell' arte italiana un visibile rilassamento. r
una passione, del fervore e del rigore nell' osservanza di una pratica o di una
lasciarsi andare, diminuire il proprio impegno nell' ottemperamento o nell'osservanza di norme sociali
diminuire il proprio impegno nell'ottemperamento o nell' osservanza di norme sociali, morali o
senza economia. -non dimostrarsi rigidi nell' esigere l'osservanza di determinate condizioni o
, diminuzione del fervore e del rigore nell' osservanza di una pratica religiosa o di
, di rigore morale o eccessiva indulgenza nell' applicazione di una legge o di una
una disciplina o un principio morale, nell' esercizio di un'attività. -in senso
di diminuzione del fervore e del rigore nell' osservanza di norme sociali, morali,
, 11-213: la tema di cadere nell' affettazione e la cura d'una certa allentata
ed effeminate. 6. diminuito nell' eccesso (un vizio). a
; diminuzione del fervore e del rigore nell' osservanza di una pratica religiosa o di
iii-817: preavvertito da'padri cappucini che nell' esercito si vivesse con qualche rilassazióne e
nell' osservanza di una pratica o di una norma
imponente per combattere 1 nemici interni consiste nell' alleviare le pubbliche gravezze e nel dare
i risultato delle precedenti operazioni. -anche nell' espressione lavare e rilavare con valore rafforz
essere... governate pro- digamente nell' atto di seminarle, oltre ai lupini chiamati
o dopo il pensionamento. -anche nell' espressione lavorare e rilavorare con valore rafforz
nuovo o ripetutamente. -anche nell' espressioneleccare e rileccare con valore rafforz.
del sole (la pelle). -anche nell' espressione leccato e rileccato con valore rafforz
scaramuccia, 50: di qui inoltratisi nell' anticamere, le scorsero tutte arricchite di
cuoio,... e deve invigilare nell' esecuzione il rilegatore. g. bassani
in capo, col robone azzurrognolo, nell' atto di scrivere tenendo il foglio sopra
nella memoria i concetti espressivi. -anche nell' espressione leggere e rileggere, con valore intensivo
agg. circospetto o esitante o lento nell' agire; che prende tempo, che indugia
ribrezzo. -senza fretta o precipitazione nell' agire; con circospezione e cautela,
né dedotte, quando si sono verificate nell' istruzione, dopo che siano state compiute le
celerimetrico, fotogrammetrico o tacheometrico, e nell' esecuzione può essere pianimetrico (se dà
tener conto esatto dei danni che accadero nell' anno 1829 sopra una grande superficie per
per il raggiungimento di uno scopo o nell' ambito ai una valutazione generale; capacità
non potere essere corretta- mente pretermesso, nell' economia di un discorso, di un
due senza speranza di poter rilevarsi, nell' una sforzandosi di far dir male il poeta
contra il suo vero sentimento, e nell' altra esponendo per ben detto quello che
per un miracolo, risorgere (anche nell' espressione rilevarsi a vita). leggenda
la carne lesa come fanno le vespi nell' impressione de'loro aculei.
approvò dicendo: « ora vedrete uno che nell' età di 60 anni avrà generato un
gravissimo nelle sentenzie, copioso e rilevato nell' ordine. n. franco, 4-4
. rilivo), sm. ant. nell' espressione a rilibo: correntemente, speditamente
fare angioletti e altre figure che traspaiano nell' oro. filarete, 1-ii-678: imparate
sì di rilievo che d'incavo intagliate nell' oro. d'annunzio, iv-i-
, 73: la cagione perché giotto, nell' affresco, usi comunemente i nimbi in
fu la prima / da'cortigiani, nell' ozio occupati, / essendo ch'ella,
assai traforati); trova impiego soprattutto nell' esecuzione di lettere, monogrammi o altri tipi
tipi di decorazione sulla biancheria (anche nell' espressione ricamo in rilievo).
. c. carrà, 513: gravi nell' intonazione, varili negli incavi come nei
gli oggetti rilevati e la loro direzione nell' ora del rilevamento. -disus. rilevamento
italia con la sua guerra in africa e nell' egeo, rillumi- nando più vastamente e
rilucenti hyllo stateri / d'oro, nell' ombra. d'annunzio, ii-202: io
, pareva si rimandassero di rimbalzo, nell' aria azzurra, la loro candida rilucènza d'
rilucesse d'onestade virginale, più riluceva nell' arti liberali. bibbia volgar.,
una posizione eminente, prestigiosa (anche nell' espressione rilucere sul candeliere). g
papa, confermante i suoi privilegi, nell' anno 1112. -ravvivarsi (un
di questi autori, il pubblico è nell' atteggiamento riluttante d'un crocchio di sfaccendati
e tre minuti prima delle quattro entrò nell' ufficio di via della mercede col batticuore
, nelle congiure, nelle ribellioni, nell' esilio, nella morte. -ribellarsi
capuana, 1-ii-63: aveva visto passare, nell' oscurità, un'ombra incappucciata; poi
, sia inquirito con ogni studio se nell' osso vi è alcuna rima o frattura manifesta
s'è scritto del tenore che vedrà nell' inclusa copia: sarà contenta di rimandarla
a quella figliuola, gli s'infiltrò nell' ossa e la consumava: non ci fu
più fiate di furto che si specchiava nell' acque d'acheronte; ma quel torbido
, 7-14: qui vige ancora, come nell' anteguerra, l'obbligo di prenotare la
a creta, a delfo, e oggi nell' argolide; e rimando di scriverne a
, secondo voci insistenti, dovrebbe emergere nell' eventualità di un rimaneggiamento generale, previsto
. pascoli, ii- 683: nell' inferno si esercitano le quattro virtù cardinali,
fasto e della gloria una sol volta nell' anno visitava atene e il rimanente distribuiva
anno visitava atene e il rimanente distribuiva nell' insegnare, nel meditare, nello scrivere e
essendo tutto il rimanente del mondo sepolto nell' idolatria. ungaretti, xi-228: non è
il saldo di un esercizio, riportabile nell' esercizio futuro.
fermarsi un momento (nel cammino, nell' andare via, nel fuggire).
». -figur. restare chiuso nell' animo (un sentimento). 5
alfieri, xxxix-190: per queste spese rimanevan nell' 86 l. 858, 4.
. mascardi, 224: quel che nell' arti s'è considerato per vero,
, essere detenuto da qualcuno (anche nell' espressione rimanere in mano). -
recheremmo ogni piccola orma di barbaro che nell' architettura rimasa ci fosse o nell'arti
che nell'architettura rimasa ci fosse o nell' arti figurative e ingegnose. carducci, ii-7-8
.. squarciò l'aria e mi rimase nell' orecchio. pecchi, viii-144: certe
nostri. 22. mantenersi vivo nell' animo (un sentimento); non
il cielo, e'ti rimarrà ancora nell' animo confitto, vi sarà allora altro consiglio
rimangiano le guance i due ciuffetti che nell' infilarsi la cuffia, ha cura di tirar
rima richiede che le parole rimanti convengano nell' ultima vocale accentata ed in tutto ciò che
toccanti l'economico governo dello stato maturò nell' istesso tempo il parlamento. g.
capo stimolò la madre di volersi rimaritare nell' altra sorella. boterò, 8-26: avendo
un oggetto), a mantenersi vivo nell' uso o, anche, in un particolare
pedissequa. papini, iii-708: nell' arte sua, la poesia, detestò [
ricordi della rissa. moretti, i-133: nell' attesa le comparse, nobili o plebee
gli estetizzanti non aprissero bocca, estasiandosi nell' arte e
di cose da noi trovate e dette nell' articolo sui due gentileschi, ha il merito
per ottenere il possesso de'beni rimasti nell' eredità del testatore ultimamente morto. de
affronti, smungersi ne'dispendi, istecchire nell' assistenze, inchiodarsi a portiere, sudar
strisce, rimasugli delle scarse nevi cadute nell' invemata. deledda, i-149: qualche
quale lo stracco ventre ha gittato fuori nell' ultimo parto, oltre a tante ricchezze
39-iv-40: l'anima, sciolti e distrutti nell' inondazione del sonno i pensieri più gravi
gozzi, i-2-43: ti sarebbe forse rimaso nell' animo qualche rimasuglio di quell'animale in
s'intende pur per quella concordanza che nell' ultima e penultima sillaba far si suole;
se si considera come ragionevolmente debba verseggiarsi nell' epopea, parmi che l'obbligo della
quegli ondulameli sussultori, che si ricevono nell' essere in carrozza, quando questa è
.). rimballo, sm. nell' espressione di timballo, con valore aggett
di janos, si mise a rovistare nell' altra tasca della palandrana. =
noi, e fu certo un prodigio se nell' angustia del luogo nis suno
borgese, 1-51: l'una domanda rimbalzava nell' altra e tornava senza risposta.
rimbalzando o dissolvendosi. -rimanere celato nell' intimo senza essere espresso (un pensiero
rimbalzèlla, sf. region. ruzzolone, nell' espressione a rimbalzèlla: rotolando su se
cianca, e lui cascò a picco nell' acqua. = var. femm.
che rim- alzi più volte (anche nell' espressione a rimbalzello). manzoni,
individuale attraverso il suo spirito, sboccano nell' espressione con irruenza, aumentata dal suo
: ogni nuovo accademico che si riceve nell' accademia di francia ha per istituto da lodar
più co'suoi sudditi: onde egli nell' offenderli, massimamente nella roba, dovrà
coperta, pareva di rimandassero di ribalzo, nell' aria azzurra, la loro candida rilucenza
dopo qualche tempo; in un modo o nell' altro. mazzei, i-249: a
il cui spirito redivivo avea nel petto e nell' aspetto. 6. peggior.
. farsi ricrescere la barba (anche nell' immaginazione). baldini,
, cittadino fiorentino,... nell' ultima sua nmbarbogita vecchiaia compose un 'trattato
conte. rimbecchétta, sf. nell' espressione alla rimbecchetta: con la punta
v-5-461: le vergini... rimbelliscono nell' invecchiare, spiritualizzandosi. -assumere
agg. diventato più bello, migliorato nell' aspetto. tommaseo, 1-256: la
calandra, 186: fiordelis lo inviluppò nell' accappatoio, gli ravviò e poi gli
. ojetti, 1- ^ 97: nell' ombra una parca discinta e rimbion- dita
, veggiamo di non torcerla e rimboccarla nell' uso delle cose peggiori. 13.
avere le maniche rimboccate: essere deciso nell' agire. cartucce, iii-24-403: aveva
il declive della pianura, dovendo entrare nell' angusta foce di comeana e di rimboccatura e
sfarsi. » 3. traboccamento (nell' espressione colmare, empiere a rimbocco
4. il ricolare, il riversarsi (nell' espressione fare rimbocco). viani
per simil e al figur., nell' espressione tamburo rimbombante, per indicare chi
ampolloso e rimbombante scrittor portoghese) 'nell' impero lusitano'. r. longhi, 499
dànno reboato a la voce che ercuote nell' aire vacuo, e taire vacuo vi percuote
per simil. e al figur. ripercuotersi nell' animo provocandovi un profondo turbamento e impri-
: la parola fatale -è morta -rimbombò nell' anima mia e mi trasse da quella specie
, ogni colpo di martello gli rimbomba nell' anima poiché è il suo avvenire ch'
o di un rumore che si ripercuote nell' aria amplificato e incupito o di un
: suono o rumore che si ripercuote nell' aria incupito e amplificato. -in acustica
parlare che è dentro nel luogo chiuso nell' aire che è nell'estremo che richiede suo
nel luogo chiuso nell'aire che è nell' estremo che richiede suo scialo, e
non che ella e nell' offrire e nel modo di offrire è la
, 1-21: io mi servo del notaio nell' isborsar il denaro per non averne di
, xvtii-5-1122: il turco spende moltissimo nell' educazione e mantenimento de'giannizzeri, ma
di nuovo a imborsazione; il reintrodurre nell' urna i nomi e i numeri per
mettere di nuovo i nomi o i numeri nell' urna dello squittino per nuove elezioni;
sm. ant. reintroduzione delle schede nell' uma dello squittino. -anche: elezione
effettuata per lo più per sorteggio (nell' età comunale). gregorio dati
grande per noi è di rim- bozzolarci nell' incoscienza, nella stupidità. molti non ne
2. figur. andare bene nell' occasione. f. f. frugoni
. -figur. celarsi di nuovo nell' animo. settembrini, 1-21: non
. 6. dismettere un'abitudine (nell' espressione proverbiale a san luca la merenda
obbligato a rimbocatare tutto il suo stile nell' acqua purgatissima del sebeto e del formale
un bue, piombare nella stupidità, nell' ignoranza più crassa. fagiuoli [
un anno per l'altro. leggesi nell' ammirato al cap. i delle sue mescolanze
(rimbùssolo). mettere di nuovo nell' urna le schede per effettuare un'elezione
palline, per togliere sospetto di frode nell' estrarle. = comp. dal
di sambuco e d'ulivo, bollite nell' acqua e mescolando con creta, rimedieranno a
tortora, i-153: poco più si fece nell' assemblea: e ciò sarebbe stato assai
la disperazione] ancora rimediare si dànno nell' ultimo della vita, ma in buon conoscimento
le difficoltà che non si antividero inanzi nell' impresa e vi pone rimedio e vi
pigliare questo rimedio: cioè tu debbi nell' età di venti anni, pogniamo che li
p. neri, 1-vi-292: nell' anno 1501 con la legge dei 14 ottobre
, due volte; e perseverando nell' ostinazione sua, li cattolici si separassero
. 3. per estens. riassaporare nell' animo (un ricordo, una sensazione
compenso la dolcezza, che rimedito lungamente nell' animo ricordando e desiderando oh come e
rimediré), agg. region. nell' espressione tenere rimedito: rimanere in pari,
una rimembranza. -commemorazione, nell' eucarestia, della passione di cristo.
-traccia dell'influenza di un autore nell' opera di un altro; reminiscenza.
cose sen tite e vedute nell' indirizzar delle cause. -contemplare (
. cesarotti, 1-ii-161: grato mi freme nell' orecchio il vento / che percote i
la chiaritade del dì, nella quale ristretti nell' animo rimembransi del passato giorno. niccolò
la rimemorazione del particolare e dell'aneddotico nell' animo preso dal problema vitale. c
: rimenata [la terra pesta] nell' acqua, del fiore che resta di
la macchina che trebbia / di ronzare nell' arso polverone / che la volante pula è
tormento. rimenatura, sf. nell' antica tecnica di filatura della canapa,
rimeno. 3. vagabondaggio, nell' espressione andare a rimeno: a spasso
con la rimeria. papini, iii-708: nell' arte sua, la poesia, [
. -con riferimento al premio divino nell' aldilà, anche nella formula augurale dio
segneri, lft-i-232: comandò già dio nell' esodo a'venticinque che se gli apprestasse
, 1-182: essi trovarono un rimerito nell' intemo riposo del cuore. fenoglio, 4-136
d'elicona, cercando i tartuffoli poetici nell' altrui terra, svoltandola e rimescendola col
rimane più pesante, assorbisce meno acqua nell' estinguersi, non ha bisogno di rimescolamento
: l'uomo... rimescola nell' orcio nero dove da 24 ore bollono
uomo di grande ferocia e di molta esperienza nell' armi; ma per essere di natura
schiavo, né schiavo che non abbia nell' ascendenza sua qualche re. -muoversi
il verde / ri -suscitato nell' animo in modo subdolo (tira).
il giocatore che risponde al servizio (nell' espressione vantaggio alla rimessa, per indicare
loro arma tattica è rinvito che consiste nell' arte di fare apparire come casualmente scoperti
causa da un giudice a un altro nell' ambito di uno stesso ufficio giudiziario {
alle marze, egli scioglie quelle rimesse nell' anno ultimo e le taglia dalle rame più
e per li rami rimessi dell'uno nell' altro appena si poteva il cielo vedere.
non per questo egli si mostrava rimesso nell' animo. pirandello, 7-71: non ben
da quella crisi violenta, eleonora entrò nell' aula. -ritornato a una condizione
, madreperla, ecc. (anche nell' espressione con valore aggett. di rimesso
. borghini, 3-25: giubila l'audito nell' udir la musica 7. ritornare col pensiero
: i metalli pesti sottilmente si mettono nell' acqua pura... e si rimestano
bosco, la massara si diede a rimestar nell' armadio per toglierne l'abito con le
pronom. riemergere, riaffiorare di nuovo nell' animo. c. arrighi, 130
emenderà con cacciarvi dentro assai sale fritto nell' olio buono, e massime aggiungendovi cera
nella collocazione propria e funzionale (anche nell' espressione rimettere a posto) -, ricollocare
un eletto impedito o incapace. -anche nell' espressione rimettere qualcuno. m.
comandare di novo che il reno si rimettesse nell' alveo del po. patrizi, 3-119
rimetterla di nuovo ne'primi pericoli e nell' angustie passate. 13. collocare
prezioso sangue suo, con desiderio di rimetterti nell' ovile con li compagni tuoi. storie
rimetterà nel buon dì. -far rientrare nell' orchestrazione di uno spartito musicale (un
sangue nelle vene. -far rivivere nell' animo (un sentimento). martello
qualche incontro sinistro avuto nella baviera e nell' ungheria, è andato a fare la
dominavano, villars fece rimettere il vecchio nell' essere primiero e scavar di nuovo i fossi
: la spesa... del viaggio nell' andar e ritorno, con tanta compagnia
forma allo stato e il proprio impero / nell' arbitrio comun rimise intero. piovene,
segneri, ii-19: m'impone cristo nell' odierno vangelo che a suo nome io vi
, 6-iii-231: quanto a me, nell' accusa persisto e non rimetto / punto di
così passava la lor cauta vita / nell' odoroso tarinolo del ciocco: / e
'palazzo', gli alberi ramificavano fitti, nell' intrigo i vettoni rimettevano verso la terra
terre dell'isola, confortandole a rimettersi nell' ubbidienza di carlo. -ristabilire la
forza medesima, onde tenta di metterlo nell' atto ultimo, gli dà insieme una spinta
zeneral overo si rimecte in dio, nell' orazione, overo in rendirimectendomi a quanto
tutti si tade, come largamente potete vedere nell' amoroso leone 65. raggiungere
s. illustrissima. -rimettere il diavolo nell' inferno: v. inferno2, n
alba, mondovì, fossano e racconigi nell' antica obbedienza rimettevano. -rimettere
in questo mondo deve rimetter le poste nell' altro. -rimettere mano: v
aretino, 25-17: gli amici si rimettono nell' onestà, occorrendogli altro.
ogni tempo largo nmettitore. 3. nell' industria tessile, operaio che avvolge le
tommaseo [s. v.]: nell' uso familiare toscano 'rimeglio- rare'. era
san nicolò ginocchione su la nubbe e nell' abito episcopale rimira aa un libro che tiene
pergole) di quelli che, stando nell' area di mezzo, colà rimiravano.
le membra della donna mia / trasparir nell' umor lucido e chiaro. / allor le
tì-246: leda che si rimira / nell' acque con il reo / candido cigno
cigli. 5. contemplare (nell' ambito dell'esperienza mistica o in una
sostegno. -riconoscere nel comportamento o nell' aspetto di una persona modi o tratti
natura, che, tenendola un anno nell' acqua e torcendola e increspandola, mai
[7-vui-1988], 31: l'inserimento nell' ambiente... è stato ottenuto
-rifl. papini, 27-862: nell' ebbrezza della mia fatica pareva a me
e le vesti reali, con esse entrarono nell' orto, dove forse era abdolomino,
. guglielmotti, 739: la rimonta: nell' uso militare..., compera
addetta alla selezione dei cavalli da impiegare nell' esercito. stampa periodica milanese, i-456
quasi compratore. 2. nell' allevamento ovino, sostituzione nel gregge dei
una scarpa, consistente per lo più nell' applicazione di una pezza mediante collante o
fa cantare per lui un ragazzo situato giù nell' orchestra. stampa periodica milanese, i-299
-aumentare di prestigio, di gloria (nell' espressione enfatica rimontare al cielo).
elementi costitutivi di una narrazione, scomposti nell' analisi. calvino, 13-169: l'
-sport. ricuperare uno svantaggio, nell' ambito (fi un gioco, di
letto. rimontatóre, sm. nell' industria dell'abbigliamento, informatore.
modo suo, immollandole prima le giunture nell' acqua calda, acciò quelle a rimorbiair
dietro; ed il secondo consiste poi nell' appres- sare il rimorchiatore bordo a bordo
-in un ballo, condurre il compagno nell' esecuzione dei passi; portare, guidare
orientare nel compimento di un'azione, nell' effettuare una scelta. -farsi rimorchiare:
; dolersi con essa perché non corrisponde nell' amore o per gelosia. -anche: rivolgersi
ingiù, par che s'involva precipitando nell' ali, o vero che, crun
banti, 6-23: i visitatori escono nell' anticamera, quello rimorchiato per caso fatica
collegati gli alianti rimorchiati (anche agg. nell' espressione velivolo rimorchiatore). 2
flessibile o uno rigido snodabile (anche nell' espressione rimorchio aereo) -, tale
tonnare, piccole maone, che, nell' operazione della mattanza, vengono disposte,
essere usato in caso di traino (anche nell' espressione cavo di rimorchio). -per
vicino un compagno in possesso di palla nell' azione d'attacco per ricevere un eventuale
spingere al rimorso, suscitandolo e radicandolo nell' animo. testi fiorentini, 84:
nel gaudio e nella speranza, ora rimorendo nell' abbattimento e nel dolore. covoni,
il fuoco che rimuore. -svanire nell' oblio (in quanto considerato come seconda
, continua a cantare o a dirsi nell' arte: cui ritornano il represso,
d'olanda. battaglini, 1617-19: nell' olanda, non mai spenta la setta
ragioni. sarpi, vi-3-56: contiensi nell' epistola lxv del terzo libro una rimostranza
detto chiaro al frullone che 'rogna'nell' esempio di dante non è 'male cutaneo',
roma. dizionario politico, 617: nell' antica monarchia francese chiamavansi rimostranze le umili
. marsili, 1-i-166: il pascià eccede nell' estrinseche rimostrazioni di civiltà e ha regalato
sco], 303: né alcuno [nell' esercito] sia sustituito o per remozione
poteri, o si sia dimostrato inetto nell' adempimento di essi, o sia
ciascuno dei vari tipi di reato consistenti nell' indebito spostamento di un oggetto dal luogo
sottraggono le navi, e rimpalmate / galleggiano nell' alto. tommaseo, n-121: sventura
colmo di varie imperfezioni che esso ha nell' ossa né mai potrà deporle, se
più simmetrico nel disporre, più rinascimentale nell' ornamento, non manca di rimpastare e
'poliziano'e da quel che lessi nell' ateneo di firenze. capuana, 8-218
bea celeste ardore: / stempra un nell' altro e gli rimpasta amore / e i
che si convenisse andar più a rilento nell' imitare simili cose [leggi e istituzioni
e nuove, se noi, vagando continuamente nell' errore e nelle illusioni, non ci
'rimpastranare':... usasi meglio nell' aggettivo 'rimpastranato'. rimpastricciatóre, sm
, 2: qualora le persone indicate nell' articolo precedente siano pericolose per la sicurezza
armato di un gruppo di valdesi, nell' estate del 1689, nelle valli germanasca
alfieri, i-308: rimpelagatomi... nell' 'alceste prima', mi riculo
bassa. rore, escandescenza (nell' espressione dare in rimsensibilità musicale. carena
poca fiducia nel rimpedupiombo irregolare (anche nell' espressione muro di lare cose vecchie:
volta che due venti nemici s'affrontano nell' uscire da due nugole poste a rimpetto.
, la vigna / tua lì rimpetto, nell' uscir di chiesa.
applicazioni ci hanno lasciato un grave rimpianto nell' anima. de amicis, i-874: ho
e di mobili, che si rimpiattavano nell' uggia e nell'oscurità di quella giornata semipiovosa
, che si rimpiattavano nell'uggia e nell' oscurità di quella giornata semipiovosa. barilli
tenere nascosto. magalotti, 9-1-59: nell' elezione del sito voi raffigurate subito un
rimpiattarèlla, sf. region. nell' espressione fare a rimpiattarèlla: giocare a
mezouli, uomo rimpiatto2, sm. nell' espressione di rimpiatto: d'un insignificante carattere
come una merce, di rimpiatto l'economia nell' esercizio di una carica. rivoluzionaria negò
vettura. moretti, vii-622: entrò nell' androne di quel vecchio palazzo secentesco,
più piccolo; immiserito nel fisico, nell' aspetto; che appare smagrito, mal messo
forme rimpiccinite sarebbe uccidere la gioia risentita nell' espansione vincente di queste linee raggiate.
arrestarsi, quasi a retroguardia? rimpicciolirsi nell' imitazione? carducci, iii7- 145:
: io, che sognavo nello sconosciuto, nell' in- nominato di zugliano, un fantastico
,... la lasciò sola nell' appartamento ov'ella abitava col paziente marito
. introdotto in gran copia e stipato nell' organismo (il cibo). redi
pezzi di legno. silone, 9-174: nell' oscurità, dall'aspro odore, riconobbi
: le buaggini degl'iddei rimpinzate fanciullescamente nell' tliade'... sono ritrovamenti di varietà
mal fermo nella grammatica; non sicuro nell' ortografia. = rari. pass,
-rifl. assimilare nella propria mente o nell' animo; nutrirsi spiritualmente. bresciani
a cento man l'ingozza / e giù nell' ampio ventre lo ruma / con sì
il vome, e vomitato / lo ricaccia nell' epa e lo rim- pozza.
santo caccia ogni timore servile che fusse nell' anima e dà sicurtà in tanto che,
rimproverare chi depose il suo piccolo obolo nell' arca sacra a questo nume. pirandello
, i-1-46: tutto si rimpulizzisce, come nell' intervallo fra un veglione e l'altro
come luce, come certezza. irradiata nell' anima. così rimuginava in- gravallo.
agg. medie. ant. che determina nell' osso una fessurazione superficiale (una frattura
, pegni di fedeltà accolti e rimunerati nell' onda tempestosa della folla. 4
e. cecchi, 8-75: spesso nell' abitato si veggono ai muri cartelloni a lutto
posta in questo, che infondesse dio nell' uomo una meravigliosa soprannaturale, inesplicabile,
divina grazia, la qual penetrando intimamente nell' animo, ne rimovesse ogni aeformità.
anco per averli favorevoli da potersene servire nell' occorrenze contra il re di spagna. t
... l'insolenza degli ungheri nell' incursioni ch'inferivano perpetue inquietezze e disturb'
strada come spera a un'apertura / improvvisa nell' agro! un corollario / d'armoniosi
alla parte contraria della piazza, e nell' avvenire osservò sempre il medesimo, con
22. agitarsi, affaccendarsi (nell' espressione muovere e rimuovere, con valore
della stupendamente improvvisa, per quanto calma nell' effetto, esposizione dei colori. =
suoi versi. bersezio, 3-277: nell' esistenza della donna, il matrimonio è
, almeno nelle abitudini, fin giù nell' intimo. -sostant. nini,
fortuna. 12. mostrarsi cambiato nell' aspetto (per il tempo trascorso,
che è, appare o si mostra mutato nell' atteggiamento, nella disposizione psicologica o spirituale
nella condizione esistenziale o, anche, nell' espressione o nell'aspetto esteriore (una
o, anche, nell'espressione o nell' aspetto esteriore (una persona o il
rinacciatòrio, agg. letter. che consiste nell' e- seguire rammendi (e ha valore
sm. region. rammendo (anche nell' espressione metaforica ciurma di rinaccio, che
: era tutta intenta... nell' ombra della cappelliera ch'era sciolta e folta
. pindemonte, ii-478: i primi nell' opposita parete / percuo- tean raggi rinascenti
metempsicosi. varchi, 23-293: scherzando nell' oppenione di pittagora che i morti abbiano
in questa vita soggiacere ad un uomo e nell' altra esser male in grado agl'iddìi
pioggia / e di sole, e rinascono nell' aria / per un fiato di vento
: ed il bosco dei pini rinasceva serenante nell' aria con odor quasi d'incenso.
miei beato eliso, / che nettare nell' anima distilla. -rifarsi percepibile alla
a vivere e operare nella mente o nell' animo. chiaro davanzati, 74-14:
quattro giorni io sentiva rinascere e onfiarmisi nell' anima la sorgente della mia amarezza.
può riporsi il primo rinascimento della filosofia nell' italia, poiché per tai gare de'
sul cinquecento italiano ed europeo e consacrato nell' uso dall'opera di j. burckhardt {
e irripetibile dei fondamentali valori umani nell' ambito intellettuale e culturale, della compiutezza,
entrare, non tanto però che, nell' ombra rada, non si distinguessero gli
spiritualmente renato per dio, per trattare nell' orazione a solo a solo con lui
, passasse alla costumata. -mutato radicalmente nell' atteggiamento e nell'animo. giuliani
. -mutato radicalmente nell'atteggiamento e nell' animo. giuliani, i-494: vedermi
riani ubbidirono alle novamente rinate leggi fin nell' ordine dell'insegnare. 8.
gli dava il re d'inghilterra, nell' imbarcarsi un capitano inglese per rinnavigare alla
5. racchiudere, soffocare nell' animo. c. bini, 1-40
lo rincalza. d'annunzio, ii-42: nell' orto / cinto di pruni laerte /
-assol. jovine, 2-82: pietro nell' orto faceva con attenzione un trapianto;
sinistra un mazzetto terroso di piantine, nell' altra il piolo, e con movimento ritmico
pare un forno, / per rabbia sgominato nell' assedio, / rincalzato di massi intorno
altro urto. cassieri, 56: nell' adagiare sulla rena le sue vittime [il
rifl.: rannicchiarsi su se stesso nell' angolo di una stanza o di un
tarchetti, 6-i-387: mi rincantucciai nell' angolo della carrozza per nascondere l'alterazione
: gli antichi nobili governanti, o avviliti nell' inerzia o rincantucciati nei posti più meschini
so che: zirlare / io sentiva nell' alta ombra serena. pirandello, 8-252
delle ali e della coda. si trovano nell' africa e nelle indie. lessona,
., 481: non è [cristo nell' inferno] peccatore, ma è rubatore
ebrei] dietro, sì furono rinchiusi nell' acqua e tutti perirono. -inghiottire
frutti [del cedro] si posson nell' arbore quasi tutto l'anno serbare ovvero intra
'l capo e 'l becco, / dàn nell' intoppo, ma volar non ponno.
ardito! ». montale, 14-69: nell' aldilà io vedo cielo e stelle,
uso. -iniziare ad amare (nell' espressione rinchiudere in cuore).
: l'acqua, che da alto cade nell' altra acqua, rinchiude dentro a sé
il giorno, il giovane si rinchiuse nell' arca; e la notte se ne usciva
è in terra ferma, si rinchiuse nell' isola di capri, tre miglia oltre al
/ e si rinchiuse taciturna e mesta / nell' angusta magion del suo ritiro. nievo
a scaricarsi in fine ed a rinchiudersi nell' oceano. 19. essere contenuto in
frachetta, 3-223: rinchiudiménto de'venti nell' utre dato da eolo ad ulisse.
amici e parenti esce fuori dai comizi e nell' ordinato appartato luogo si trasmutano, e
sferza per la man d'amore / mugghia nell' oceàno il sommo giove.
libero in dio. -che si trova nell' oltretomba, nell'infemo. beicari,
. -che si trova nell'oltretomba, nell' infemo. beicari, xxxiv-127: satanasso
del diametro di un pollice. -stretto nell' acconciatura (i capelli). loredano
loro valore. 11. contenuto nell' intimo, nell'interiorità dell'animo (
11. contenuto nell'intimo, nell' interiorità dell'animo (un sentimento)
: 'rinciuchire': diventare simile al ciuco nell' ignoranza, nella stupidità. rinciuchisce ogni
euripide. 2. rendere più civile nell' aspetto, più curato nell'abbigliamento e
più civile nell'aspetto, più curato nell' abbigliamento e nella persona. bacchetti,
agg. dirozzato nel comportamento, ingentilito nell' aspetto esteriore. buonarroti il
-che ha modi cortesi e urbani; curato nell' abbigliamento e nella persona. fogazzaro
allungato con proboscide mobile, che vivono nell' africa orientale. = voce
ricordo. graf, 5-257: tu nell' anima mia ti rincolori, / meraviglia
di rinconcentrare), agg. infossato nell' occhiaia. oddi, 2-141: si
diviso [il deserto]... nell' interno da una quantità di verdeg'anti
arrivando per riceverlo degnamente o per accompagnarlo nell' ul- timo tratto di cammino, in
io stato dal conte preavertito, benché nell' andare a palazzo et egli nel- l'
permanente mantiene intatta la tensione rivoluzionaria provocando nell' individuo di massa il sentimento rincuorante della
, la rincuorai, aiutandola a salire nell' autobus 'fanno certe cose per istinto'.
divisi, altri nella città superiore, altri nell' in- teme parti del tempio, altri
, la vita. -scontrare, nell' inversione del proprio moto (l'onda
partic. come gioco infantile (anche nell' espressione giocare a rincorrersi).
e mio fratello restarono soli a rincorrersi nell' oliveto. -di animali: inseguirsi
gocce. ungaretti, xi-178: avanzandomi nell' ultima villa, dove gli ambienti si rincorrono
lanci, ecc. (per lo più nell' espressione prendere la rincorsa). -in
frin- gillidi, comprendente cinque specie diffuse nell' a- merica settentrionale e meridionale.
drizzarsi, ergersi (in partic. nell' espressione rincrecarsi sulla persona).
spezzate prima che rincrescessero, lasciano, nell' animo, uno strascico di desiderio.
argomenti] agevolmente fede: sapendosi che nell' antichità spesse volte stanno nascoste molte menzogne
annunzio, tv-2-586: era nella parola e nell' atto un così vivo rincrescimento..
loro non vi è più reliquia nessuna nell' isola. 3. ant. e
1-6: la troppa e lunga dimoranza nell' altrui case il più delle volte genera
di rincrudelire), agg. inasprito nell' animo, nei sentimenti, negli atteggiamenti.
millecenquarantuno, straziò que'paesi aff ricani nell' inverno dal quarantasette al quarantotto. l'
l'ago nell' ultimo buco fatto cucendo; fare impunture.
, anche il retrocedere rispettoso e reverente nell' allonta- narsi da una persona di rispetto
lo staffiere il mio pericolo, balzò nell' acqua con tanto impeto che, spaventata,
il progredire nelle negoziazioni di munster se nell' altro luogo rinculassero. -diminuire di
. idem, 5-180: il camion rinculò nell' acqua, tutti gli uomini au'impiedi
remi': dicesi di un palischermo quando nell' approdare di mal tempo, alla banda
vaglia assai, piglia occasione molte volte nell' orazione di tornarvi sopra; e ad ogni
, essendo molle e rovente, posto nell' acqua fredda si rindura e ritorna.
in ordine a un titolo di credito (nell' espressione rinegoziare una cambiale).
.). rinencèfalo, sm. nell' anatomia dei vertebrati, l'insieme delle
correlate con la funzione olfattiva (e nell' uomo è rappresentato dal bulbo olfattivo,
tagliente, e per tre dì tienle nell' aceto, e 'l quarto rinetta con la
lo rinetta da ogni bruttezza di peccato nell' anima, ma lo riveste con gli
rinfacci al compagno una sola minima pillacchera nell' estremità della veste. giuglaris, 2-28
assemblea di re giusti e santi costellati nell' aquila, rinfaccia i prìncipi del suo tempo
sempre ringraziato, in una maniera o nell' altra, protestò leonardo colpito nella sua
rinfacciato dal vento contrario, convenne ritirarci nell' isola di zea. rinfacciatòrio,
rinfagottate di nero... entravan nell' atrio della chiesa e sparivano. 2
i gesuiti medesimi non ne sono capaci nell' animo loro: onde al più si
era in poter di lui però di rinfiammarsi nell' in- tepidito affetto. papi, 2-1-233
, ix-1-238: qualunque passione predomini abitualmente nell' animo, si rinfiamma di tutte
tr. { rinfranco, rinfranchi). nell' edilizia, rinforzare lateralmente una costruzione,
che, facendo entrare l'una parola nell' altra, facciano il verso più pieno e
, di rinfiancare), agg. nell' edilizia, rinforzato lateralmente; munito di
sm. (plur. -chi). nell' edilizia, il munire una costruzione o
fracidi, che tratto tratto s'incontrano nell' attuale linea del reno, presenta un ostacolo
carducci, iii-14-204: io mi meraviglio che nell' autore di cotesta ecloga, molto più
come faceva del- l'opere che zappavano nell' orto, che egli non avesse mai
1-576: dalle economie manomesse nacque perturbamento nell' amministrazione, si rinfocolarono le parti.
in 'vignetta'l'avevan fatto tutti morto nell' africa. -rincorato, rinfrancato.
. per simil. far rientrare il petto nell' indumento che lo racchiudeva. cassieri
: le rose e le viole s'infondono nell' acqua... nella medesima acqua
. tommaseo, 5-584: l'una nell' altra essenza si rinfonde, / e più
attorno, ovvero non punto, perché nell' andare soffrirebbe tanta pena che rinfondirebbe.
vendico, se non ne fa giudicio altrove nell' altro mondo. 2. veter
di sopra, poi lo fa stare nell' acqua in luogo ove sia forte aere.
gambe la sella di una cavalcatura (nell' espressione rinf orcare gli arcioni, anche
solo nella sostanza, ma rinformar anco nell' ordine di quelle tre risposte fatte da spagna
rinnovazion dello spirito e rinforzaménto dell'anima nell' amor della fede e di dio.
essere i più semplici...; nell' ionico alquanto incavati...;
si trovasse,... egli siede nell' acqua, contento respira, e a
pittori, anche i piu eccellenti, nell' invecchiarsi sono divenuti languidi, carlo al
dal proprio movimento (un astro, nell' astronomia antica). guazzo, 1-136
, ecc.); radicarsi più fortemente nell' animo (una virtù, un vizio
per tempo, eccellentissimo signore, rinforzandosi nell' animo vostro. pecchio, 239
maggiore peso politico, più ampio consenso nell' opinione pubblica; consolidarsi. tasso,
: continuarono il giorno seguente a battere nell' istesso luogo ed in molte altre parti l'
), agg. fatto più prospero nell' aspetto. redi, 16-vii-144:
voi popolani rinfranca di speranza e di fede nell' avvenire l'anima stanca, addolorata d'
creditore e che avesse impiegato del proprio nell' amministrazione. p. leopardi, 117
fumo al pian dove l'ardire / nell' animo constante si rinfranca. garibaldi, 2-197
... cesare, che dovunque correva nell' esercito suo, con la sola presenza
. s'erano i discorsi d'un tratto nell' universale del tutto alterati.
veggendo ne l'aria maggior luce, rinfrancato nell' animo l'ebbi in segno di lieto
: avendo io già quelle riforme raccontato nell' altra mia 'storia d'italia, altro non
. 2. riti. curarsi nell' aspetto fisico, ripulirsi, adornarsi.
e, rin- frangendosi ne'vapori e nell' aura, presagiva le meteore maligne e
di duplice tinta. -figur. ripercuotersi nell' animo. d'annunzio, 2-48:
.. il lascia [il vascello] nell' alto mare tanto trascorrere...
persone e mantiene un atteggiamento scostante (nell' espressione baco rinfratito). fanfani,
. ant. divenire incerto e irresoluto nell' azione intrapresa. m. cavalli
boccaccio, iv-197: quando enea arrivò nell' isola di strofade e pigliando rinfrescamento e cibo
qui, con un rinfrescamento del soggetto nell' 'odissea'd'ómero. soffici, iv-119
in boine, cxxi-iii-435]: c'è nell' introduzione e nelle note un tentativo di
il disagio provocato dal caldo; immergere nell' acqua il corpo o una parte di
volta scaldava su la ghiaia e rinfrescava nell' acqua. alvaro, 2-9: le vecchie
pianta). boterò, 8-19: nell' uscir fuora, furono da una soavissima
voce delicata della fante, ancora china nell' atto, mi rinfresca la gola come acqua
mi rinfresca la gola come acqua attinta nell' ombra più misteriosa. govoni, 144:
oggetto della loro prigionia e rimfrescando loro nell' animo l ^ abborrimento ai quella vita e
menar la lanata con acqua e aceto nell' anima del pezzo, quando comincia ad
stantìo: può però rinfrescarsi facilmente con disciorlo nell' acqua ed unirlo ad altra farina,
co'canapi si abbrucerebbono, mentre che nell' al- zare grandissimi pesi, ancorché con
un luogo riparato dal sole, immergendosi nell' acqua fredda (anche per lavarsi,
da massa marittima, xliii-266: se iesù nell' anima rinfresca, / quando si assenta
, agg. e sm. rinnovatore (nell' ambito delle forme letterarie); rielaboratore
stato ordinario d'inverno e primavera e nell' estivo... il detto stato ordinario
correzione abborracciata. tapini, iv-591: nell' autore cerco l'uomo... ma
ma l'uomo ch'è stato potente nell' arte m'interessa anche fuor dell'arte
[la famiglia grimaldi], gareggiando nell' antichità della sua stirpe colla volubilità del
, 9-xv-140: faceva egli buonissimi guadagni nell' arte sua: contuttociò se ne andava
alla rinfusa, siccome, entrato io nell' appartamento del re che corrisponde sopra il
dell'armatura di agilulfo, alcuni disposti come nell' intenzione di formare una piramide ordinata,
e 'l figliuolo. segneri, iv-175: nell' eccidio di gierosolima e nella dispersione del
fede nei destini futuri italiani e nell' azione continua insistente che incombe come santo
la natura. lubrano, 1-258: nell' aria,... nell'acque,
1-258: nell'aria,... nell' acque, non trionfano i supremi luminari
frugoni, vi-283: carognito [caronte] nell' amoregiar abitodinalmente, ringiovaniva ringaluzzato, a
-che il nostro naturale stipendio, come resistere nell' arte nostra? 2. figur
loria, 5-229: gli andirivieni di alfeo nell' attesa d'iniziar l'accennata pratica con
mora e rincavagna, rimette nella cavagna, nell' animo suo, la speranza, veggendo
chiesa. temanza, 189: a destra nell' angolo, che fa testata al portico
di ferro, dal quale si scendeva nell' orto per una stretta scala di pietra.
ringhiera. milizia, v-405: nell' intercolonnio di mezzo è un grande arco
ringhingherato, agg. letter. nell' espressione che si e messo in ghingheri
iii-19-193: scappai singhiozzando ferocemente e ringhiottendo nell' ira un mio verso. castelnuovo,
gatto, 5-121: come un sordo rumore nell' affanno, / come un chiodo battuto
, pure lo sforzo del ringiovanimento dava nell' occhio in modo che egli non aveva
con la particella pronom. ritornare giovane nell' età, nell'aspetto fisico; sembrare
pronom. ritornare giovane nell'età, nell' aspetto fisico; sembrare di nuovo giovane
ringiovenito, ringiovinito). ritornato giovane nell' aspetto; che sembra più giovane dell'età
quei viaggi ringio vanito nell' anima e nel corpo. pavese, 9-103
. represso, chiuso in sé, nell' animo (un sentimento). carducci
avere te gonghe, le ghiandole infiammate (nell' espressione scherz. ringongheggiarsela).
uso quotidiano della natura, la quale nell' organizzamento e fabbrica de'corpi, dove
s'alzi, l'acqua nel fiume nngorgherà nell' emissario di questo canale. targioni tozzetti
fori della terra, con 4 molina nell' entrata e 4 nella uscita; e questo
poetico). carducci, iii-23-377: nell' amebeo di severino ferrari la romanella è
anco per la terra che toma a vanga nell' anno consecutivo servendosi del trifoglio perenne.
galleria quale appunto gh uffizi, sprecando nell' impresa centinaia di milioni di hre dei
gaudio che dal cuore d'uno amico nell' altro amico si versa e diffon- desi
(anche come ingiuria, in partic. nell' espressione stereotipa cane rinnegato).
ghislanzoni, 17-93: ella vorrebbe stordirsi nell' osceno volgarismo che la circonda, come
, non meno nelle letterature popolari che nell' architettura. s'intraprese il più vasto
rinnovamento del giudizio. nel caso indicato nell' articolo 6, il cittadino o lo
stessa nello spirito, nelle istituzioni, nell' industria, e via di seguito.
di rinnovamento che il futurismo saprà infondere nell' umanità. -nella storia della letteratura italiana
titolo del discorso inaugurale pronunciato dal carducci nell' università di bologna il 16 novembre 1874
arezzo. botta, 5-443: il lodò nell' allocuzione al concistoro; ma il governo
il mar testimoni / per voi rinnovò nell' animo sua la trentenne / promessa.
e, levati loro 1 primi servitori che nell' ora medesima furono tagliati a pezzi,
17. cambiare una persona o l'umanità nell' intimo, indirizzandola alla perfezione morale;
di sentire fortemente; trasformarsi a fondo nell' animo, abbandonando vecchie abitudini o pensieri
è la forza che ti tempra, / nell' acqua ti ritrovi e ti rinnovi:
pietoso trasse / i doni suoi, nell' uman cor non trova / merto, per
e rimette in opera l'immaginazione e rinnuova nell' uomo esperimentato i benefici di quella prima
. carrà, 232: la vita rinnova nell' uomo esperimentato le facoltà della fantasia spogliata
. d'annunzio, iv-1-95: eleggeva, nell' esercizio dell'arte, gli strumenti difficili
recava a tanta altezza, / cui nell' ausonia alcuna altra non surse / delibinole
in partic. il dolore); ravvivarsi nell' animo, riprendervi vigore. anonimo
potrebbero essere allogate... forse nell' atrio stesso della torre rinnovata. de
vita, vorrebbe veder rinovato se stesso nell' erede: quindi chiede a ciro per la
rinnovate. 5. mutato profondamente nell' animo: trasformato nelle aspirazioni, nei
trasformato nelle aspirazioni, nei sentimenti o nell' atteggiamento. boccaccio, iv-144: la
purtroppo a un bisogno di rinnovata coltura nell' arte. c. carrà, 437:
allogagioni ciascuno a riformarsi e rabbellirsi nell' anima. pascoli, ii- della rinovazione
come si sa, a non perfidiare nell' ignorare e confondere o travisare, non che
quegli antichi statuti, che è serbato nell' archivio della cappella palatina di palermo,
di tali persone per dolo o colpa grave nell' esercizio delle sue funzioni. ibidem,
m. villani, 1-1: propuosi nell' animo mio fare alla nostra varia e
. avevano acceso l'alba... nell' anima di lei che n'era
in sé, renderlo di nuovo presente nell' animo, attuale; sentire rinascere in
tempio. boccalini, 1-6 ^: nell' animo di ognuno si rinovellò l'ordinaria
ne levi o tramuti. -innovatore nell' attività artistica. c. carrà,
seguito alla morte del primo coniuge (nell' espressione antonomastica madonna rinnovella).
5. agric. pratica colturale consistente nell' aratura profonda e nella concimazione di un
. p. cappati, 1-i-100: nell' una [serie di lavori] vogliamo rompere
appartengono il rinoceronte nero, che vive nell' africa centrale e ha pelle grigiastra, peso
peso di circa 36 q e vive nell' africa meridionale; e il rinoceronte ai
, il secondo più iccolo. vivono nell' asia continentale ed insulare e nel- africa
-critico severo, denigratore (anche nell' espressione fare il naso del rinoceronte)
navale del 1572 li turchi, fu nell' aria ucciso un uccello, chiamato 'rinoceronte'
di squame embricate, che vivono nell' india meridionale. lessona, 1260
; sono diffusi nel messico e nell' america centrale. lessona, 1260
151: giacche tertulliano ci ha condotti nell' africa, ivi sarà bene che ascoltiamo
: monsignore era della musica appassionatissimo e nell' arcivescovado capitavano uanti rinomati tenori o baritoni
-conto in cui si tiene una persona (nell' espressione fare rinomea). g
lastampa-tuttoscienze », 16-v-1990], 1: nell' uomo l'invasione [di larve di
cxiv-6-36]: nella carta appresso, nell' altra ad johannem andream calicarium lo rinomina
e l'acque del pozzo della mecca nell' arabia, tenuta in tanta venerazione da'
: non restando... nell' ungheria che canissa in mano de'
coronare sì lunga sene 'rinomo', usato nell' antico tempo e nel novello. leopardi